Persepolis (film) e Le belle cose: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Film
|titolo = Le belle cose
|immagine= Persepolis-film.jpg
|titoloalfa = belle cose, Le
|didascalia=Una scena del film
|artista = Sikitikis
|titolo italiano= Persepolis
|tipo album = Studio
|lingua= francese
|giornomese = 19 novembre
|paese= [[Francia]]
|anno uscita= [[2007]]2012
|postdata =
|aspect ratio= 1,85:1
|etichetta = [[Infecta Suoni E Affini]]
|tipo colore = misto
|produttore =
|genere= animazione
|durata =
|genere 2= biografico
|genere 3= drammaticoAlternative Rock
|genere2 = Indie Pop
|regista= [[Marjane Satrapi]], [[Vincent Paronnaud]]
|genere3 = Musica elettronica
|soggetto= Marjane Satrapi ''(graphic novel)''
|registrato = 2011-2012
|sceneggiatore= Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud
|numero di dischi = 1
|produttore=
|numero di tracce = 11
|produttore esecutivo=
|note =
|casa produzione= [[Sony Pictures Classics]]-[[Quinta Communications]]
|numero dischi d'oro =
|casa distribuzione italiana = [[BiM Distribuzione]]
|numero dischi di platino =
|art director=
|precedente = [[Dischi fuori moda]]
|animatore=
|anno precedente = 2010
|doppiatori originali=
|successivo =
* [[Chiara Mastroianni]]: Marjane Satrapi
* [[Catherine Deneuve]]: Tadji Satrapi, la madre
* [[Simon Abkarian]]: Ebi Satrapi, il padre
* [[Gabrielle Lopes Benites]]: Marjane da piccola
* [[Danielle Darrieux]]: Nonna
|doppiatori italiani=
* [[Paola Cortellesi]]: Marjane Satrapi
* [[Licia Maglietta]]: Tadji Satrapi, la madre
* [[Sergio Castellitto]]: Ebi Satrapi, il padre
* [[Angelica Bolognesi]]: Marjane da piccola
* [[Miranda Bonansea]]: Nonna
|fotografo=
|montatore= Stéphane Roche
|effetti speciali=
|musicista= Olivier Bernet
|scenografo= Marisa Musy
|costumista=
|truccatore=
|sfondo=
}}
 
'''''Le belle cose''''' è il quarto [[album discografico|album]] in studio dei [[Sikitikis]], band [[cagliari]]tana, pubblicato il 19 novembre [[2012]].
[[File:Marjane Satrapi mg 7514.jpg|thumb|Marjane Satrapi alla [[première]] di ''Persepolis'']]
'''''Persepolis''''' è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[2007]], candidato all'[[Oscar al miglior film d'animazione|Oscar]], basato sull'[[Persepolis (fumetto)|omonima]] [[Romanzo grafico|graphic novel]] [[Autobiografia|autobiografica]]. Il film è stato scritto e diretto da [[Marjane Satrapi]], l'autrice delle memorie, e da [[Vincent Paronnaud]]. Il titolo è un riferimento all'antica città storica di [[Persepoli]].
 
==Il disco==
La storia, un [[romanzo di formazione]], inizia poco prima della [[Rivoluzione iraniana]], mostrando attraverso gli occhi di Marjane, che inizialmente ha nove anni, come le speranze di cambiamento della gente furono infrante lentamente quando presero il potere i [[Fondamentalismo islamico|fondamentalisti]] islamici, obbligando le donne a [[Hijab|coprirsi la testa]], riducendo ulteriormente le libertà della popolazione e imprigionando migliaia di persone. La storia si conclude con Marjane, ormai ventiduenne, che espatria.
Il disco è stato registrato presso il Natural Head Quarter di [[Corlo (Ferrara)|Corlo]] ([[provincia di Ferrara|FE]]) e lo Sleepwalkers di [[Guspini]] ([[provincia di Cagliari|CA]]) da Manuele “Max Stirner” Fusaroli e Gabriele Boi.
Il [[missaggio]] è stato curato dallo stesso Fusaroli presso lo studio di Corlo, mentre la masterizzazione è stata curata da Sean Magee a [[Londra]].<ref>[http://www.rockit.it/sikitikis/album/le-belle-cose/20847 Le belle cose] rockit.it</ref>
L'immagine di copertina è tratta dall'opera ''Guardo oltre'' di [[Federico Carta]].
Il singolo di lancio dell'album è l'omonima traccia ''Le belle cose'', per la quale è stato realizzato un video diretto e montato da [[Luca Percivale]].<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=ZpeCRs5ta20 Sikitikis - Le belle cose] youtube.com</ref>
 
==Tracce==
Il film ha vinto il [[Premio della giuria]] al [[Festival di Cannes 2007]]<ref>{{cita web|titolo =Festival di Cannes 2007, tutti i vincitori|data =28 maggio 2007|url =http://www.televisionando.it/articolo/festival-di-cannes-2007-tutti-i-vincitori/621/|editore=televisionando.it|accesso =12 gennaio 2014}}</ref> ed è stato distribuito in Francia ed in Belgio il 27 giugno [[2007]], mentre in Italia è uscito nelle sale il 29 febbraio [[2008]].
{{Tracce
|Titolo1 = Le belle cose
|Titolo2 = La mia piccola rivoluzione
|Titolo3 = Soli
|Featuring3 = [[Sista Namely]]
|Titolo4 = Tiramisù
|Titolo5 = Apnea
|Titolo6 = Aria
|Titolo7 = Col cuore in gola
|Titolo8 = Hai fatto male (a farmi bene)
|Titolo9 = La casa sull'albero
|Titolo10 = Hey tu!
|Titolo11 = Amori stupidi
}}
 
==Formazione==
Nel suo discorso durante il ricevimento del premio a Cannes, Satrapi ha detto: "nonostante questo film sia universale, voglio dedicare il premio a tutti gli Iraniani."<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.com/en/archives/ficheFilm/id/4434938/year/2007.html|editore=festival-cannes.com|titolo=''Persepolis'' sul sito web ufficiale del Festival di Cannes del 2007|accesso=12 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
* Diablo (Alessandro Spedicati): [[Canto|voce]] ed [[Effetto musicale|effetti sonori]].
* Jimi (Gianmarco Diana): [[Basso elettrico|basso]].
* Zico (Enrico Trudu): [[Organo (strumento musicale)|organo]] e [[Tastiera (strumento musicale)|tastiere]].
* Lazy (Sergio Lasi): [[Batteria (strumento musicale)|batteria]].
 
== Trama Note==
Marjane è una bambina curiosa, allegra ed energica. I suoi genitori sono di educazione cittadina borghese e libertaria, così come la nonna. Lo zio, proveniente da un gruppo comunista delle province dell'[[Azerbaigian]], viene liberato dalla prigione, dov'era rinchiuso insieme ad altri prigionieri politici, e Marjane si avvicina grazie a lui alla politica e agli eventi che sta vivendo il suo Paese. Lo zio le racconta la sua storia, le sue sofferenze e di come abbia combattuto per il trionfo del proletariato, scappando perfino in [[Unione Sovietica]]. La piccola è affascinata e, mentre in Iran la [[Rivoluzione iraniana|rivoluzione islamica]] contro lo [[Mohammad Reza Pahlavi|scià]] giorno dopo giorno sta prendendo piede, aumenta il proprio coinvolgimento nella vita politica del Paese.
 
Quando scoppia la guerra con l'[[Iraq]], e di fronte a una società sempre meno laica, i genitori la vogliono proteggere e la mandano all'estero, al liceo francese di [[Vienna]]. Marjane però non si adatta bene alla vita europea. Passa di casa in casa, conoscendo la cultura occidentale, frequentando i ritrovi giovanili e vivendo per la prima volta l'amore, che però finisce presto, lasciandola talmente delusa da farla vagare per Vienna, senza un tetto. A causa del fumo e delle notti trascorse all'aperto, Marjane rischia la vita: dopo essere stata ricoverata in ospedale ed essere guarita, chiede ai suoi genitori di poter tornare a casa, ma senza che facciano domande sugli anni passati in Austria.
 
Tornata in Iran si deprime sempre più, perché trova il suo paese in condizioni peggiori di come lo aveva lasciato. Decide di sposarsi, ma la vita coniugale si rivela deludente, così come il ritorno nel Paese natio. Di fronte all'evoluzione negativa, Marjane chiede il divorzio, lascia [[Teheran]] e si trasferisce a [[Parigi]], lasciando i genitori e la nonna.
 
== Tecnica ==
Per aiutare la trasposizione del fumetto in animazione il direttore artistico e il produttore esecutivo, Marc Jousset, hanno pensato al disegno. L'animazione è attribuita allo studio Perseprod ed è stata creata da due studi specializzati: ''Je suis bien content'' e ''Pumpkin 3D''. Il film è quasi interamente in bianco e nero nello stile delle graphic novel originali. Le scene dei "giorni nostri" vengono mostrate a colori, mentre le sezioni della narrazione storica assomigliano ad uno spettacolo del [[teatro delle ombre]].
 
== Cast ==
Tra gli attori che [[Doppiaggio|hanno prestato la loro voce]] nell'edizione italiana sono presenti:
 
* [[Paola Cortellesi]], voce di Marjane Satrapi da adulta
* [[Angelica Bolognesi]], voce di Marjane da piccola
* [[Licia Maglietta]], voce di Tadji Satrapi, la madre di Marjane
* [[Sergio Castellitto]], voce di Ebi Satrapi, il padre di Marjane
* [[Miranda Bonansea]], voce della nonna di Marjane
 
Nella versione originale sono presenti:
 
* [[Chiara Mastroianni]], voce di Marjane adolescente ed adulta, nelle tracce audio inglesi e francesi
* [[Catherine Deneuve]], voce della madre, nelle tracce audio inglesi e francesi
* [[Danielle Darrieux]], voce della nonna
* [[Simon Abkarian]], voce del padre
 
La versione inglese comprende inoltre [[Sean Penn]], [[Iggy Pop]] e [[Gena Rowlands]].
 
== Reazione del governo iraniano ==
Il film ha attirato proteste dal governo iraniano. Anche prima del suo debutto al [[Festival di Cionnis]], l'organizzazione legata al governo Iran Cionnis Foundation ha inviato una lettera all'ambasciata francese a [[Teheran]] dicendo: "Quest'anno il Festival del cinema di Cannes, con un atto anticonvenzionale e non idoneo, ha selezionato un film sull'Iran che ha presentato una faccia irrealistica dei traguardi e dei risultati della gloriosa Rivoluzione islamica in alcune delle sue parti."<ref>{{cita web |
titolo = Iran Protests 'Persepolis' Screening|editore=usatoday.com|data=20 maggio 2007|url=http://usatoday30.usatoday.com/life/movies/2007-05-20-2189110402_x.htm|lingua=en|accesso=12 gennaio 2014}}</ref>
 
Nel giugno del 2007 il film è stato scartato dalla scaletta del [[Bangkok International Film Festival]] a seguito di pressioni provenienti dal governo iraniano. Il direttore del Festival Chattan Kunjara na Ayudhya ha dichiarato: "Sono stato invitato dall'ambasciata iraniana a discutere la questione ed abbiamo raggiunto entrambi un accordo comune sul fatto che sarebbe stato benefico per entrambi i paesi se il film non fosse stato proiettato" e "È un buon film in termini artistici, ma dobbiamo considerare altre questioni che potrebbero presentarsi qui."<ref>{{cita web|titolo=Politics puncture "Persepolis" plans|editore=Variety Asia|data=26 giugno 2007|url=http://www.varietyasiaonline.com/content/view/1592/|lingua=en|accesso=12 gennaio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20070810220422/http://www.varietyasiaonline.com/content/view/1592/|dataarchivio=10 agosto 2007}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Thailand pulls Iranian cartoon from film festival|editore =[[Reuters]]|data =27 giugno 2007|accesso=12 gennaio 2014|url=http://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSBKK1636620070627|lingua=en}}</ref>
 
== Critica ==
Il film sostanzialmente ha ricevuto recensioni positive. Il 16 febbraio 2008, l'[[aggregatore]] di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riportava che il 96% delle critiche dava al film un giudizio positivo, basato su 93 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.rottentomatoes.com/m/persepolis/ |titolo=Persepolis - Rotten Tomatoes |accesso=12 gennaio 2014 |editore=[[Rotten Tomatoes]]|lingua=en}}</ref> [[Metacritic]] riporta che il film ha un punteggio medio di 90 su 100, basato su 30 recensioni.<ref>{{cita web|url=http://www.metacritic.com/film/titles/persepolis |titolo=Persepolis (2007): Reviews |lingua=en|accesso=12 gennaio 2014|editore=[[Metacritic]]}}</ref>
''Persepolis'' è stato acclamato anche dalla critica cinematografica francese, tedesca e statunitense {{citazione necessaria}}.
[[Richard Corliss]] della rivista ''[[TIME]]'' ha eletto il film come uno dei migliori 10 film del 2007, posizionandolo in sesta posizione e definendolo "un discendente legittimo dei classici [[Disney]]: una favola di formazione, che riesce ad essere sia struggente che esuberante".<ref>{{cita web|nome=Richard|cognome=Corliss|titolo=The 10 Best Movies|url=http://www.time.com/time/specials/2007/top10/article/0,30583,1686204_1686244_1692014,00.html|editore= Time magazine|accesso=12 gennaio 2014|data=24 dicembre 2007|lingua=en}}</ref>
 
=== Classifica dei migliori 10 film ===
Il film è apparso su molte classifiche dei migliori 10 film del 2007.
 
* 2° - [[Stephen Hunter]], ''[[The Washington Post]]''
* 3° - Marc Savlov, ''[[The Austin Chronicle]]''
* 3° - Marjorie Baumgarten, ''[[The Austin Chronicle]]''
* 4° - Claudia Puig, ''[[USA Today]]''
* 4° - Lisa Schwarzbaum, ''[[Entertainment Weekly]]''
* 4° - Mike Russell, ''[[The Oregonian]]''
* 4° - Stephanie Zacharek, ''[[Salon.com|Salon]]''
* 4° - Stephen Holden, ''[[The New York Times]]''
* 9° - Richard Corliss, [[Time (magazine)|''TIME'' magazine]]
* 10° - Ella Taylor, ''[[LA Weekly]]''
 
== Premi ==
* [[Premi Oscar 2008]]
** Nominato come [[Oscar al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]. È il secondo film ad essere nominato in questa categoria che è stato classificato"PG-13" negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dopo ''[[Appuntamento a Belleville]]'' (anch'esso un film francese). Inoltre, è il primo film animato tradizionalmente (senza uso di computer grafica) da ''[[Koda, fratello orso]]'' del 2003. È stato anche il candidato francese come [[Oscar al miglior film straniero|Miglior film straniero]], ma non è stato nominato.
* 65° [[Premio Golden Globe]]
** Nominato come [[Premio Golden Globe al miglior film straniero|Miglior Film Straniero]]
* [[Festival di Cannes]] 2007
** Vincitore del [[Premio della giuria]]
** Nominato alla [[Palma d'oro]]
* [[European Film Awards]] 2007
** Nominato come Miglior Fotografia
* [[London Film Festival]] 2007
** Southerland Trophy (Grand premio del festival)
* [[Cinemanila International Film Festival]] 2007
** Premio speciale della giuria
* [[São Paulo International Film Festival]] 2007
** Vincitore come Miglior Film Straniero
* [[Vancouver International Film Festival]] 2007
** Vincitore del Rogers People's Choice Award come Film Internazionale più Famoso
* [[Premi César 2008]]
** [[Premio César per il miglior adattamento|Miglior adattamento]]
** [[Premio César per la migliore opera prima|Migliore opera prima]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|musica}}
== Bibliografia ==
* Nicoletta Preziosi, Armando Rotondi, ''Persepolis - Tra editoria e grande schermo'', [[Il Foglio Letterario]], Piombino 2011. ISBN 9788876063022
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Persepolis''|q=Persepolis|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.sonyclassics.com/persepolis/|Sito web ufficiale del film|lingua=en}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{Mymovies|titolo|47296}}
* {{cita web|url=http://www.comicus.it/view.php?section=interviste&id=159|titolo=ComicUS: Persepolis: Marjane Satrapi|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.metacritic.com/film/titles/persepolis|Scheda del film su Metacritic|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=persepolis.htm|titolo=Incassi e classifiche del film su BoxOffice Mojo|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.allmovie.com/cg/avg.dll?p=avg&sql=1:351485|titolo=Scheda del film su Allmovie|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|animazione|cinema|Iran}}
 
[[Categoria:Film d'animazione francesi]]
[[Categoria:Film biografici]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film ambientati a Teheran]]
[[Categoria:Film ambientati a Vienna]]
[[Categoria:Film basati su fumetti]]
[[Categoria:Film diretti da Marjane Satrapi]]