Stazione di Messina Marittima e Lento Violento... e altre storie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album
{{Infobox stazione ferroviaria
|titolo = Lento Violento... e altre storie
|nazione = ITA
|artista = Gigi D'Agostino
|gestore=[[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]<br>[[CentoStazioni]]
|tipo album = Studio
|nome=Messina Marittima
|giornomese =
|nome originale=
|anno = 2007
|immagine=
|postdata =
|didascalia=
|etichetta = [[Media Records]]
|apertura=1939
|produttore = Noise Maker
|stato attuale=In uso
|lineadurata =
|genere = Lento violento
|localizzazione=[[Porto di Messina]]
|genere2 = musica elettronica
|tipologia=Stazione di testa in superficie
|registrato =
|interscambio=Autobus urbani, tram urbani, taxi, navi traghetto [[Bluvia]].
|numero di dischi = 2
|vicinanza=
|numero di tracce = 35
}}
|note =
[[File:Messina Harbour.jpg|thumb|280px|right|Vista della stazione Marittima dal lato degli imbarcaderi]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|ITA|argento|album|20.000+|Numero=1|Nome nota=argento}}
La [[stazione ferroviaria|stazione]] di '''Messina Marittima''' è una stazione di interscambio tra [[treno]] e [[traghetto]] e di imbarco dei viaggiatori e dei [[treno|rotabili ferroviari]] per il collegamento della [[Ferrovie siciliane|rete siciliana]] a quella della penisola.
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Some Experiments]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Lento Violento Man - La musica che pesta]]
|anno successivo = 2007
|genere3 = Italo dance}}
'''''Lento Violento... e altre storie''''' è un album di [[Gigi d'Agostino]], uscito il 27 aprile [[2007]].<br />L'album racchiude 35 brani in stile [[Italo dance#Il Lento violento|lento violento]], suddivisi in due cd. Le canzoni di questo disco sono un mix alternato di brani lenti e di brani cosiddetti ''lenti violenti''. Con oltre 20.000 copie vendute è disco d'argento<ref name=argento>[https://ivanheaven.wordpress.com/2007/05/15/gigi-e-lento-violento-disco-dargento/ Gigi e Lento Violento Disco d'Argento | -:: IvanHeaven&#039;s Space…un piccolo paese fuori d<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La canzone ''Gioco armonico'' contiene il vocalizzo di [[Bla Bla Bla (Gigi D'Agostino)|Bla Bla Bla]].
== Storia ==
Il [[12 dicembre]] [[1866]] veniva inaugurata la [[Stazione di Messina Centrale]] ma non venne realizzato il collegamento agli imbarcaderi a causa delle difficoltà economiche della [[Società Vittorio Emanuele]]. Nel [[1885]] subentrata nell'esercizio la [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia|Società Sicula] si dovette aspettare il [[20 giugno]] del [[1889]], data dell'apertura del primo tratto della linea per Palermo, perché la stazione centrale di Messina fosse collegata con lo scalo al [[Porto di Messina]] con un [[Binario (ferrovia)|binario]] di raccordo lungo 574 metri.
Gli impianti ferroviari e di imbarco vennero duramente coinvolti nelle distruzioni del [[Terremoto di Messina]] del [[1908]] ed in seguito ricostruiti.<br />
 
== Tracce ==
La nuova stazione marittima venne realizzata tra il [[1937]] e il [[1939]] e si integrava architettonicamente con lo stile di "Messina Centrale"; fu costruita al posto della precedente struttura di imarco, su progetto dell'[[architetto]] [[Angiolo Mazzoni|Mazzoni]] e rappresenta un esempio di architettura [[Razionalismo italiano|razionalista]], con grandi ambienti e architettura lineare ed imponente.
=== CD 1 ===
Il [[progetto esecutivo]] del grande [[mosaico]], che si trova sulla parete interna della galleria posta a cavallo del fascio binari di imbarco, è opera di [[Michele Cascella]], noto artista italiano. Il soggetto prese spunto da un discorso di [[Mussolini]] a [[Palermo]] nel quale questi "elevava" la Sicilia "all'onere di essere il Centro dell'Impero" e l'esecuzione, sulla base del dipinto-bozza, venne commissionata all'[[Opificio delle Pietre Dure]] della [[Scuola del Mosaico]] della [[Reverenda Fabbrica di San Pietro]].
{{Tracce
|Titolo1 = E di nuovo cambio casa
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = [[La carrozza di Hans/Impressioni di settembre|Impressioni di settembre (bozza grezza)]]
|Autore testo e musica2 = [[Franco Mussida]], [[Mogol]], [[Mauro Pagani]]
|Titolo3 = L'uomo sapiente
|Autore testo e musica3 = Gigi D'Agostino
|Titolo4 = Gigi's Love (Volando)
|Autore testo e musica4 = Gigi D'Agostino
|Titolo5 = Vorrei fare una canzone (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica5 = Gigi D'Agostino & Magic Melodien
|Titolo6 = Ginnastica mentale F.M.
|Autore testo e musica6 = Gigi D'Agostino
|Titolo7 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica7 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo8 = Passo folk
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = Lo sbaglio (Orgoglio Mix)
|Autore testo e musica9 = Gigi D'Agostino
|Titolo10 = Arcobaleno
|Autore testo e musica10 = Gigi D'Agostino
|Titolo11 = Solo in te (Gigi D'Agostino F.M. Trip)
|Autore testo e musica11 = Gigi D'Agostino & Ludo Dream
|Titolo12 = Ho fatto un sogno (F.M.)
|Autore testo e musica12 = Gigi D'Agostino
|Titolo13 = Gioco armonico
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino
|Titolo14 = Viaggetto
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo15 = [[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]] (Gigi D'Agostino & Luca Noise Trip)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo16 = Il cammino (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica16 = Dimitri Mazza & Gigi D'Agostino
|Titolo17 = Ginnastica mentale
|Autore testo e musica17 = Gigi D'Agostino
|Titolo18 = Un mondo migliore
|Autore testo e musica18 = Gigi D'Agostino
|Titolo19 = Lo sbaglio (Teatro Mix)
|Autore testo e musica19 = Gigi D'Agostino
}}
 
==Architettura= CD 2 ===
{{Tracce
[[File:Salone dei Mosaici - Stazione di Messina Marittima - Italy - August 2009.jpg|thumb|Salone dei Mosaici]]
|Titolo1 = Ininterrottamente
Il fabbricato della stazione, contiguo a quello della stazione centrale di Messina, mostra evidente la progettazione tipica dall'aspetto imponente, non privo di ampollosità, del [[ventennio fascista]]. Fu concepito dall' [[architetto]] [[Angiolo Mazzoni|Mazzoni]], nello stile divenuto tipico delle costruzioni pubbliche dell'epoca: lo testimoniano i grandi ambienti a struttura semplice e lineare nei quali è imponente lo sviluppo verticale. La struttura fa largo uso di rivestimenti in travertino ed ampie vetrate.
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = Capatosta
|Autore testo e musica2 = Lento Violento Man
|Titolo3 = Pietanza
|Autore testo e musica3 = Lento Violento Man
|Titolo4 = Oscillazione Dag
|Autore testo e musica4 = Lento Violento Man
|Titolo5 = Passo felino
|Autore testo e musica5 = Lento Violento Man
|Titolo6 = Endis
|Autore testo e musica6 = Lento Violento Man
|Titolo7 = Tira e molla
|Autore testo e musica7 = La tana del suono
|Titolo8 = Raggi Uonz
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = La batteria della mente
|Autore testo e musica9 = Lento Violento Man
|Titolo10 = Passo folk (Marcia tesa)
|Autore testo e musica10 = Lento Violento Man
|Titolo11 = Legna degna (F.M.)
|Autore testo e musica11 = Lento Violento Man
|Titolo12 = Tordo sordo
|Autore testo e musica12 = Lento Violento Man
|Titolo13 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo14 = Ho fatto un sogno
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino
|Titolo15 = Un mondo migliore (B Side)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino
|Titolo16 = Voyage (Assaggio Mix)
|Autore testo e musica16 = Gigi D'Agostino
}}
 
==Note==
=== Salone dei Mosaici ===
<references/>
Il lato nord della stazione di Messina Marittima, si sviluppa verso il mare con un lungo salone panoramico a ponte che scavalca il fascio binari che accede alle invasature dei traghetti. Il salone, dal quale è possibile vedere le navi attraccate e le manovre di imbarco, è decorato dal grandioso [[mosaico]] a tesserine vetrificate che raffigura aspetti storici, sociali e ambientali mutuati dalla tradizione siciliana.
Dalle aperture poste ad intervalli in corrispondenza delle singole invasature di approdo si protendono i lunghi ponti di accesso al ponte viaggiatori delle [[traghetto|navi traghetto]].
 
== CaratteristicheAltri progetti ==
{{Interprogetto|q=Lento Violento... e altre storie|q_preposizione=da|etichetta=''Lento Violento... e altre storie''}}
La [[stazione ferroviaria]] di Messina Marittima ha una forma ad arco; si affaccia in parte sulla strada e sulla banchina ovest del [[Porto]] e prosegue scavalcando, dal lato del mare per tutta la sua lunghezza, il fascio binari d'imbarco.
Il lato sud del fabbricato è contiguo ed unito alla ''stazione di Messina Centrale''. Questa parte è posta su due livelli uniti da scale mobili e scalinate pedonali; al piano terra si trova la biglietteria, il bar, le edicole e i servizi.
 
== Collegamenti esterni ==
Il fascio binari per servizio viaggiatori e merci consta di 6 binari aperti verso l'imbarco. Da questi si diramano i binari verso l'ampio fascio merci e verso i dieci binari che dal mare si prolungano fino a raggiungere la contigua [[Stazione di Messina Centrale]].
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|musica}}
==Servizi==
La stazione è fornita di
*[[Immagine:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietteria
 
[[Categoria:Album certificati disco d'argento in Italia]]
*[[Immagine:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Capolinea autolinee
*[[Immagine:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar-Ristoratore
 
*[[Immagine:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
 
==Interscambio==
*Dalla stazione di Messina Marittima è possibile l'interscambio con le navi [[traghetto]] per [[Villa San Giovanni]] e [[Reggio Calabria]].
*Sulla piazza della Repubblica avviene l'interscambio di viaggiatori provenienti dalle varie direttrici ferroviarie con la linea 28 della [[Messina#Trasporto rapido di massa|Metrotranvia di Messina]]
 
== Voci correlate ==
* [[Ferrovia Palermo-Messina]]
* [[Ferrovia Messina-Siracusa]]
* [[Traghettamento nello Stretto di Messina]]
* [[Rete ferroviaria della Sicilia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Messina Marittima train station}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.trasportisullostretto.it/ www.trasportisullostretto.it - Il portale della mobilità sullo Stretto di Messina]
*[http://www.wikimapia.org/#lat=38.187652&lon=15.564784&z=18&l=0&m=a&v=2 La Stazione Marittima di Messina su Wikimapia.org ]
*[http://www.a-f-s.it Associazione Ferrovie Siciliane AFS (Messina) - Storia e Cultura dei trasporti navali e ferroviari nell'area dello Stretto di Messina, Modellismo navale e ferroviario]
 
{{portale|Sicilia|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Messina]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Messina|Messina Marittima]]
[[Categoria:Architetture fasciste della Sicilia]]