Castiglia e León e Lento Violento... e altre storie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.38 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Titolo di sezione che non finisce con "=" - Titolo di sezione duplicato - Titolo di sezione che non inizia con "=")
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album
{{Divisione amministrativa
|titolo = Lento Violento... e altre storie
|Nome = Castiglia e León
|artista = Gigi D'Agostino
|Nome ufficiale = Castilla y León
|tipo album = Studio
|Panorama =
|Didascaliagiornomese =
|anno = 2007
|Bandiera =Flag_of_Castile_and_León.svg
|Voce bandierapostdata =
|etichetta = [[Media Records]]
|Stemma = Coat of Arms of Castile and Leon.svg
|produttore = Noise Maker
|Voce stemma =
|Statodurata = ESP
|genere = Lento violento
|Note stato =
|genere2 = musica elettronica
|Grado amministrativo = 1
|registrato =
|Tipo = [[Comunità autonoma]]
|numero di dischi = 2
|Capoluogo = [[Valladolid]] (''de facto'')
|numero di tracce = 35
|Amministratore locale = [[Juan Vicente Herrera Campo]]
|note =
|Partito = [[Partito Popolare (Spagna)|PP]]
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|ITA|argento|album|20.000+|Numero=1|Nome nota=argento}}
|Data elezione = 2007
|numero dischi d'oro =
|Lingue = [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua leonese|leonese]]
|numero dischi di platino =
|Data istituzione =2 marzo [[1983]]
|precedente = [[Some Experiments]]
|Data soppressione =
|anno precedente = 2006
|Latitudine decimale = 41.651981
|successivo = [[Lento Violento Man - La musica che pesta]]
|Longitudine decimale = -4.728561
|anno successivo = 2007
|Altitudine =
|genere3 = Italo dance}}
|Superficie = 94223
'''''Lento Violento... e altre storie''''' è un album di [[Gigi d'Agostino]], uscito il 27 aprile [[2007]].<br />L'album racchiude 35 brani in stile [[Italo dance#Il Lento violento|lento violento]], suddivisi in due cd. Le canzoni di questo disco sono un mix alternato di brani lenti e di brani cosiddetti ''lenti violenti''. Con oltre 20.000 copie vendute è disco d'argento<ref name=argento>[https://ivanheaven.wordpress.com/2007/05/15/gigi-e-lento-violento-disco-dargento/ Gigi e Lento Violento Disco d'Argento | -:: IvanHeaven&#039;s Space…un piccolo paese fuori d<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|Note superficie =
|Abitanti = 2553301
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =2008
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Province della comunità di Castiglia e León|9]]
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni della comunità di Castiglia e León|2236]]
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Nome abitanti ={{it}} castiglianoleonesi<br />{{es}} castellanoleoneses
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione = Castilla y Leon in Spain (plus Canarias).svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.jcyl.es/
|Incipit =
|Categoria =
}}
La '''Castiglia e León''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Castilla y León'', in [[Lingua leonese|leonese]] ''Castiella y Lleòn'') è una [[comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] della [[Spagna]]. È composta dall'unione di due antichi regni: la [[Vecchia Castiglia]] e il [[Regno di León]]. È stata costituita il 2 marzo [[1983]].
 
La canzone ''Gioco armonico'' contiene il vocalizzo di [[Bla Bla Bla (Gigi D'Agostino)|Bla Bla Bla]].
== Organizzazione del territorio ==
La Castiglia e León confina a nord con le [[Asturie]] e la [[Cantabria]], a est con i [[Paesi Baschi]], [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]] e l'[[Aragona]], a sud-est con la [[Madrid (comunità autonoma)|comunità di Madrid]] e la [[Castiglia-La Mancia]], a sud con l'[[Estremadura]], e a ovest con [[Portogallo]] (regioni [[Centro (Portogallo)|Centro]] e [[Nord (Portogallo)|Nord]]) e [[Galizia (Spagna)|Galizia]].
 
== Tracce ==
Dal 1991 viene riconosciuta la regione del [[Bierzo]] per le caratteristiche geografiche, sociali, storiche ed economiche.
=== CD 1 ===
{{Tracce
|Titolo1 = E di nuovo cambio casa
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = [[La carrozza di Hans/Impressioni di settembre|Impressioni di settembre (bozza grezza)]]
|Autore testo e musica2 = [[Franco Mussida]], [[Mogol]], [[Mauro Pagani]]
|Titolo3 = L'uomo sapiente
|Autore testo e musica3 = Gigi D'Agostino
|Titolo4 = Gigi's Love (Volando)
|Autore testo e musica4 = Gigi D'Agostino
|Titolo5 = Vorrei fare una canzone (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica5 = Gigi D'Agostino & Magic Melodien
|Titolo6 = Ginnastica mentale F.M.
|Autore testo e musica6 = Gigi D'Agostino
|Titolo7 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica7 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo8 = Passo folk
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = Lo sbaglio (Orgoglio Mix)
|Autore testo e musica9 = Gigi D'Agostino
|Titolo10 = Arcobaleno
|Autore testo e musica10 = Gigi D'Agostino
|Titolo11 = Solo in te (Gigi D'Agostino F.M. Trip)
|Autore testo e musica11 = Gigi D'Agostino & Ludo Dream
|Titolo12 = Ho fatto un sogno (F.M.)
|Autore testo e musica12 = Gigi D'Agostino
|Titolo13 = Gioco armonico
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino
|Titolo14 = Viaggetto
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo15 = [[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]] (Gigi D'Agostino & Luca Noise Trip)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo16 = Il cammino (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica16 = Dimitri Mazza & Gigi D'Agostino
|Titolo17 = Ginnastica mentale
|Autore testo e musica17 = Gigi D'Agostino
|Titolo18 = Un mondo migliore
|Autore testo e musica18 = Gigi D'Agostino
|Titolo19 = Lo sbaglio (Teatro Mix)
|Autore testo e musica19 = Gigi D'Agostino
}}
 
=== IstituzioniCD regionali2 ===
{{Tracce
Lo Statuto di Autonomia non stabilisce espressamente una capitale. Inizialmente il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] si stabilì provvisoriamente a Burgos, mentre si discuteva la possibilità che la capitale fosse [[Tordesillas]]: alla fine il parlamento venne stabilito temporalmente nel [[castello di Fuensaldaña]].
|Titolo1 = Ininterrottamente
[[File:Valladolid cortes castilla leon 07 lou.jpg|thumb|Sede del Parlamento di Castiglia e León]]
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
Nel 1987 si decise infine di stabilire che la [[Junta de Castilla y León]] —il consiglio regionale—, il Presidente ed il [[Cortes de Castilla y León|parlamento regionale]] —l'organo legislativo— si stabilissero a [[Valladolid]], mentre il [[Tribunal Superior de Justicia de Castilla y León|Tribunale regionale]] avrebbe avuto sede a [[Burgos (Spagna)|Burgos]]. Questo permette di considerare come capitali ''de facto'' Valladolid, in termini politici e legislativi, e Burgos, in termini giudiziari. Le principali istituzioni regionali sono:
|Titolo2 = Capatosta
* [[Junta di Castiglia e León]], con sede a Valladolid, è l'organo esecutivo regionale, formato dal [[Presidente de la Junta de Castilla y León|Presidente della Junta]], i vicepresidenti e i consiglieri
|Autore testo e musica2 = Lento Violento Man
* [[Parlamento di Castigli e León]], con sede a Valladolid
|Titolo3 = Pietanza
* [[Tribunale Superiore di Giustizia di Castiglia e León]], con sede a Burgos
|Autore testo e musica3 = Lento Violento Man
* [[Consiglio Consultivo di Castiglia e León]], con sede a Zamora
|Titolo4 = Oscillazione Dag
* [[Corte dei Conti di Castiglia e León]], con sede a Palencia
|Autore testo e musica4 = Lento Violento Man
* [[Procuratore del Común]], con sede a León
|Titolo5 = Passo felino
* [[Consiglio Economico e Sociale di Castiglia e León]], con sede a Valladolid
|Autore testo e musica5 = Lento Violento Man
|Titolo6 = Endis
|Autore testo e musica6 = Lento Violento Man
|Titolo7 = Tira e molla
|Autore testo e musica7 = La tana del suono
|Titolo8 = Raggi Uonz
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = La batteria della mente
|Autore testo e musica9 = Lento Violento Man
|Titolo10 = Passo folk (Marcia tesa)
|Autore testo e musica10 = Lento Violento Man
|Titolo11 = Legna degna (F.M.)
|Autore testo e musica11 = Lento Violento Man
|Titolo12 = Tordo sordo
|Autore testo e musica12 = Lento Violento Man
|Titolo13 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo14 = Ho fatto un sogno
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino
|Titolo15 = Un mondo migliore (B Side)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino
|Titolo16 = Voyage (Assaggio Mix)
|Autore testo e musica16 = Gigi D'Agostino
}}
 
==Note==
== Patrimonio linguistico ==
Attraverso la regione passa gran parte del [[Cammino della Lingua Castigliana]], indice dell'importanza della regione nella nascita e nel successivo sviluppo del castigliano. Nel [[Monastero di Santo Domingo de Silos]] si conservano il Codice di Silos (1109) e le glosse silensi (fine dell'XI secolo). Anche il [[Codice di Cardeña]] si trova in Castiglia. Lo stesso Statuto di Autonomia della comunità autonoma menziona i [[Cartolari di Valpuesta]] come una delle [[Cuna del Castellano|culle del castigliano]]. L'[[Istituto Castigliano e Leonese della Lingua]] si incarica di realizzare diversi lavori scientifici al riguardo.
 
Oltre al [[Lingua spagnola|castigliano]], in Castiglia e León si parlano altre tre lingue o varietà linguistiche in zone circoscritte della regione: il [[lingua leonese|leonese]], oggetto di protezione specifica per il suo particolare valore all'interno del patrimonio linguistico regionale, il [[Lingua galiziana|galiziano]] che godrà del rispetto e della protezione in cui si utilizza abitualmente (fondamentalmente, nelle zone del [[El Bierzo|Bierzo]] e [[Puebla de Sanabria|Sanabria]] limitrofi alla Galizia). Inoltre, nella zona del [[El Rebollar (regione)|Rebollar]] (in provincia di Salamanca), si parla una versione di [[idioma extremeño|extremeño]]<ref>Hablas de Extremadura: [http://www.galeon.com/lenguasdeextremadura/fronteraleonesa/linde-leonesa.htm Frontera Leonesa].</ref> conosciuta come Parlata del Rebollar.
 
== Geografia ==
Il territorio della comunità autonoma occupa la parte settentrionale della meseta della [[penisola Iberica]] e coincide con la parte spagnola del bacino del [[Duero]]. È composta da nove province: [[Provincia di Ávila|Ávila]], [[Provincia di Burgos|Burgos]], [[Provincia di León|León]], [[Provincia di Palencia|Palencia]], [[Provincia di Salamanca|Salamanca]], [[Provincia di Segovia|Segovia]], [[Provincia di Soria|Soria]], [[Provincia di Valladolid|Valladolid]] e [[Provincia di Zamora|Zamora]]. È la comunità autonoma più estesa della Spagna e la terza dell'[[Unione europea]].<ref>[http://www.jcyl.es/scsiau/Satellite/up/es/CastillayLeon/Page/PlantillaN3SinHijos/1137141213592/_/_/_?asm=jcyl Geografía de Castilla y León]</ref> {{Citazione|''La comunità autonoma di Castiglia e León nasce dalla moderna unione dei territori storici che diedero nome alle antiche corone di León e Castiglia.''|Estatuto de Autonomía de Castilla y León<ref>[http://www.jcyl.es/scsiau/Satellite/up/es/delaPresidencia/Page/PlantillaN3/1195628880280/_/_/_?asm=jcyl&paginaNavegacion=&seccion= Preámbulo del Estatuto de Autonomía de Castilla y León]</ref>}}
 
Lo Statuto di Autonomia di Castiglia e León definisce una serie di valori essenziali e simboli degli abitanti della regione, come il patrimonio linguistico (alludendo alla lingua castigliana e al resto delle lingue parlate nella comunità: il leonese e il galiziano) o il suo patrimonio storico, artistico e naturale. Tra i simboli si trovano il blasone, la bandiera, l'insegna e l'inno, mentre la festa regionale viene fissata il 23 aprile, in ricordo della sconfitta subita dagli eserciti delle Comunità di Villa e Tierra [[Regno di Castiglia e León|castigliane]] nella [[battaglia di Villalar]] durante i [[Comuneros]], nel 1521.
 
Uno dei vanti regionali è che in Castiglia e León si trova oltre il 60% di tutto il patrimonio (architettonico, artistico etc.) esistente in Spagna.<ref>{{cita web
|lingua = es
|url = http://www.lasedades.es/contentobjetivos.htm
|titolo = Objetivos - Fundación Las Edades del Hombre
|sito= lasedades.es
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref> Si tratta di: 8 beni Patrimonio dell'Umanità, 112 insiemi storici, 400 musei e 300 castelli, dei quali 16 considerati di alto valore storico,<ref>{{cita web
|lingua = es
|url = http://www.abc.es/20100816/comunidad-castillaleon/unos-castillos-abren-publico-20100816.html
|titolo = Unos 300 castillos se abren al público para ser conquistados
|sito= ABC
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref><ref>{{cita web
|lingua = es
|autore = Javier Gómez
|url = http://locuraviajes.com/blog/ruta-de-castillos-en-castilla-y-leon/
|titolo = Ruta de castillos en Castilla y León
|sito= locuraviajes.com
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref> 11 cattedrali e la più grande concentrazione di arte romanica del mondo.<ref>{{cita web
|lingua = es
|url = http://www.arteguias.com/catedral/catedralescastillayleon.htm
|titolo = Catedrales y Colegiatas de Castilla y León
|sito= Arteguias
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref>
 
Secondo i dati dell'[[Istituto Nazionale di Statistica della Spagna|Istituto nazionale di statistica spagnolo]] del [[2007]], il suo [[Indice di sviluppo umano]] (0.965),<ref>{{cita web
|lingua = es
|url = http://www.ivie.es/downloads/desarrollo_humano_2010/series.html
|titolo = DESARROLLO HUMANO EN ESPAÑA. 1980-2007
|sito= ivie.es
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref> è il 4º più alto in Spagna e si trova davanti a Paesi come [[Paesi Bassi]], [[Svezia]] e [[Francia]].<ref>{{cita web
|lingua = es
|url = http://www.vozbcn.com/2010/08/23/29791/desarrollo-humano-catalunya-clasificacion/
|titolo = Cataluña pierde posiciones en desarrollo humano
|sito= vozbcn.com
|accesso=15 novembre 2010
}}</ref>
=== Rilievi ===
La morfologia della Castiglia e León è formata in gran parte, dalla Meseta e da una cintura di rilievi montuosi. La Meseta è un [[altopiano]] la cui altitudine media vicina agli 800&nbsp;m, coperta da sedimenti argillosi depositati che hanno dato luogo ad un paesaggio secco ed arido.
 
Seguendo la morfologia della zona, a nord si osservano le montagne di [[provincia di Palencia|Palencia]] e [[Provincia di León|León]] con cime alte e slanciate e le montagne di [[provincia di Burgos]], divise a metà dalla gola di Pancorbo, storica via di comunicazione tra i [[Paesi Baschi]] e la [[Castiglia]]. La parte nord di questi rilievi appartiene alla Cordigliera Cantabrica e arriva fino alla città di Burgos. La zona est-sud-est appartiene invece al Sistema Iberico. Nella parte nord-ovest si trovano i rilievi montagnosi di Zamora, con cime addolcite dall'erosione. Ad est, tra le montagne soriane, si può apprezzare il [[Sistema Iberico]], presieduto dal [[Moncayo]], la cima più alta. Separando la Meseta settentrionale da quella meridionale, a sud, si alza il [[Sistema Central]] con la [[Sierra de Gata]] e la [[Sierra de Gredos]] a ovest e la [[Sierra de Guadarrama]] e la [[Sierra de Ayllón]] a est.
 
=== Evoluzione geologica ===
La Meseta settentrionale è costituita da zoccoli paleozoici. All'inizio dell'Era Secondaria, una volta terminato l'[[Orogenesi ercinica]] che elevò l'attuale [[Centroeuropa]] e la zona galiziana della Spagna, i materiali depositati furono trascinati dall'azione erosiva dei fiumi.
 
Durante l'[[Orogenesi alpina]], i materiali che formavano la meseta si ruppero in vari punti. Da questa frattura si originarono i monti di León, con rilievi di modesta altitudine e la spina dorsale della Meseta: la Cordigliera Cantabrica e il Sistema Centrale, formato da materiali come il granito o l'ardesia metamorfica.
 
Questa configurazione geologica ha permesso affioramenti di acque mineral-medicinal e/o termali, utilizzati ora come nel passato, in [[Almeida de Sayago]], [[Boñar]], [[Calabor]], [[Caldas de Luna]], [[Castromonte]], [[Cucho]], [[Gejuelo del Barro]], [[Morales de Campos]], [[Valdelateja]] e [[Villarijo]], tra gli altri.
 
=== Fiumi ===
'''Il Duero'''
 
Il principale bacino idrografico di Castiglia e León è costituito dal fiume Duero e dai suoi affluenti.
Dalla sua sorgente nei Picos de Urbión, in provincia di Soria, fino alla sua foce di [[Porto (Portogallo)]], il Duero percorre 897&nbsp;km. Dal nord discendono il [[Pisuerga]], il [[Valderaduey]] e l'[[Esla]], i suoi affluenti di maggior portata e dall'est, con meno acqua, spiccano l'[[Adaja]] e il [[Fiume Duratón|Duratón]]. Oltrepassata la città di [[Zamora (Spagna)|Zamora]], il Duero si infila tra le montagne degli [[Parco Naturale Arribes del Duero|Arribes]], formando in confine con il [[Portogallo]]. Dalla riva sinistra giungono importanti affluenti come il [[Tormes]], l'[[Huebra]], l'[[Águeda (fiume)|Águeda]], il [[Côa (fiume)|Côa]] e il [[Paiva (fiume)|Paiva]], tutti provenienti dal [[Sistema Centrale]]. Dalla riva destra si uniscono il [[Sabor (fiume)|fiume Sabor]], il [[Tua (fiume)|Tua]] e il [[Támega]], nati nel [[massiccio Galiziano]]. Superati gli Arribes, il Duero svolta verso ovest, addentrandosi in Portogallo fino a sfociare nell'Oceano Atlantico.
 
Oltre al bacino del Duero, troviamo quello dell'[[Ebro]] tra Palencia, Burgos e Soria (fiume Jalón), quello del [[Miño (fiume)|Miño]] in provincia di León, del Tajo in provincia di Salamanca (fiume Alagón) e quello Cantabrico nelle provincie attraversate dall'omonima Cordigliera.
 
==== Fiumi e capoluoghi di provincia attraversati ====
[[File:Catedral zamora.JPG|thumb|Il [[Duero]] passando attraverso [[Zamora (Spagna)|Zamora]]]]
[[File:Catedral Salamanca.JPG|thumb|Il [[Tormes]] passando attraverso [[Salamanca]]]]
{| class=wikitable
! Capoluogo attraversato!! Fiume!! Foce!! Altre località attraversate
|-
| [[Ávila]] || [[Adaja]] || [[Duero]] presso [[Villamarciel]] || [[Tordesillas]] e [[Arévalo]]
|-
| [[Burgos (Spagna)|Burgos]] || [[Fiume Arlanzón|Arlanzón]] || [[Arlanza]] || [[Arlanzón (Burgos)]], [[Pampliega]]
|-
| [[León (Spagna)|León]] || [[Bernesga]] || [[Esla]] || [[La Robla]]
|-
| [[Palencia]] || [[Carrión]] || [[Pisuerga]] presso [[Dueñas (Palencia)|Dueñas]] || [[Guardo]] e [[Carrión de los Condes]]
|-
| [[Salamanca]] || [[Tormes]] || [[Duero]] presso [[Fermoselle]] || [[Guijuelo]] e [[El Barco de Ávila]]
|-
| [[Segovia]] || [[Eresma]] || [[Adaja]] presso [[Matapozuelos]] || [[Coca (Segovia)|Coca]]
|-
| [[Soria]] e [[Zamora (Spagna)|Zamora]] || [[Duero]] || [[Oceano Atlantico]] presso [[Porto (Portogallo)|Porto]] || [[Almazán]], [[Aranda de Duero]], [[Toro (Zamora)|Toro]], [[Tordesillas]], [[Aldeadávila de la Ribera]] e [[Vilvestre]]
|-
| [[Valladolid]] || [[Pisuerga]] || [[Duero]] presso [[Geria]]|| [[Aguilar de Campoo]], [[Cervera de Pisuerga]], [[Venta de Baños]], [[Dueñas (Palencia)|Dueñas]], [[Tariego de Cerrato]] e [[Simancas (Valladolid)|Simancas]]
|}
 
=== Laghi bacini artificiali ===
Oltre ai fiumi, il bacino del Duero ospita una gran quantità di laghi e come la [[Laguna Negra (Spagna)|Laguna Negra]], nei Picos de Urbión, la [[Laguna Grande]], nella zona di Gredos, il [[Lago di Sanabria]], in provincia di Zamora o la [[Laguna de la Nava]] in provincia di Palencia. Spicca anche una grande quantità di laghi artificiali, alimentati dalle acque pluviali e dallo scioglimento delle nevi. Castiglia e León, nonostante le scarse precipitazioni atmosferiche, è così una delle comunità autonome spagnole i cui bacini sono più ricchi d'acqua.
 
Molti di questi laghi naturali costituiscono una risorsa economica, attraendo il turismo rurale e favorendo la conservazione degli ecosistemi. Il Lago di Sanabria è stato il primo a in tali iniziative.
 
== Clima ==
Il clima della Castiglia e León viene definito [[clima mediterraneo continentale]], caratterizzato da inverni lunghi e freddi, con temperature medie tra 4 e 7&nbsp;°C a gennaio ed estati corte e calde (medie da 19 a 22º). Si conservano però i tre-quattro mesi di estate secca, tipici del clima mediterraneo. La scarsa piovosità, 450–500&nbsp;mm annuali, risulta essere più intensa nelle zone più basse.
 
;Fattori climatici
Le catene montuose fermano i venti e con essi le precipitazioni; perciò le piogge cadono poco uniformemente nella regione. Si va dai 450&nbsp;mm annuali nel centro del bacino del Duero ai 1.500&nbsp;mm delle zone occidentali dei monti di León e della [[cordigliera cantabrica]].
 
L'altitudine della Meseta e delle sue montagne accentua l'escursione termica sia annua che diurna.
 
;Regioni climatiche
Si distinguono diversi microclimi all'interno della regione:
* Al nord, nella parte più elevata della cordigliera Cantabrica, si apprezza un clima atlantico, di inverni miti ed estati tiepide, mentre nelle zone meno elevate della catena montuosa si registrano condizioni tipiche delle regioni montane atlantiche, con inverni molto freddi.
* La parte centrale della Meseta è dominata del clima mediterraneo continentale, con estati calde e inverni particolarmente rigidi, eccetto nella parte orientale di Zamora, dominata da un clima ancor più secco.
* Nelle zone montuose a nord-est, est e sud il clima è tipicamente montano mediterraneo, con piogge scarse, estati calde e inverni freddi.
 
== Storia ==
La comunità autonoma di Castiglia e León venne creata nel 1983 dall'unione di 9 provincie. Tre appartenevano alla [[Regione di León]] e sei che formavano la [[Vecchia Castiglia]], con [[Provincia di Santander (Spagna)|Santander]] (attualmente [[Cantabria]]) e [[provincia de Logroño|Logroño]] (attualmente [[La Rioja (Spagna)|La Rioja]]).
 
=== Castiglia e León nella Storia ===
Diversi giacimenti archeologici dimostrano come la regione fosse abitata già nella Preistoria. La ossa di antenati dell'''homo sapiens'' rinvenute in gran quantità nella [[Sierra di Atapuerca]], costituiscono un ritrovamento molto importante nel tentativo di ricostruire la storia dell'evoluzione umana. La scoperta più importante che ha dato il sito alla fama internazionale è quello dei resti dell'[[Homo heidelbergensis]].
 
Prima dell'arrivo dei romani, la regione era occupata da diversi [[Celti|popoli celtici]]: i [[Vaccei]], gli [[Autrigoni]], i [[Vetoni]], gli [[Asturi]] ed i [[Celtiberi]].
 
Appena arrivate, le truppe romane si scontrarono coi popoli autoctoni. Da menzionare la resistenza di [[Numanzia|Numancia]], vicino all'attuale Soria.
 
La [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] fu però un processo inarrestabile e ancor oggi possiamo ammirare alcune delle grandi opere portate a termine dai romani, primo su tutti l'[[acquedotto di Segovia]].
 
Con la caduta dell'Impero Romano le terre furono occupate dalle tribú visigote. Il successivo arrivo dei musulmani e la "reconquista" hanno molto a che vedere con l'attuale situazione della penisola Iberica. Nella zona montuosa delle attuali [[Asturie]] si formò un piccolo regno cristiano in continuo scontro con gli stati musulmani presenti nella penisola iberica, richiamandosi alla tradizione visigoto-romana e al cristianesimo. Progressivamente, il regno cristiano si espanse verso Sud, spostando la propria capitale a León, e sancendo così la nascita del Regno di León. Per favorire la ripopolazione della terre sottratte agli stati musulmani, i monarchi concedevano i "[[Fuero]]s".
 
Nel [[1188]] la Basilica di San Isidoro di León fu la sede del primo parlamento della sotira d'Europa, con la partecipazione del [[Terzo Stato]]. Il re che le convocò fu [[Alfonso IX]].
 
La base giuridica era il diritto romano, per cui i re volevano sempre più potere, come gli imperatori romani. Già con Alfonso X era chiaro che il re non voleva essere un ''primus inter pares'', ma la fonte di tutte le leggi.
 
Contemporaneamente, una contea del regno cristiano di León iniziava ad ottenere sempre più autonomia e ad espandersi. Si tratta della primogenita Contea di Castiglia, che crescerà fino a diventare un vero regno di grande importanza tra i regni della penisola. Il primo Conte di Castiglia fu [[Fernán González]].
 
León e la Castiglia continuarono ad espandersi verso sud, oltre il Duero, nella lotta contro l'occupazione islamica. In pieno Medioevo i cantori narrano le grandi storie dei nobili cristiani che lottavano contro il nemico musulmano. Ciononostante, i re cristiani e musulmani intrattenevano relazioni diplomatiche. Un chiaro esempio fu il Cid Campeador, archetipo del cavaliere medioevale cristiano, che combatteva sia per i re cristiani che per quelli musulmani.
 
Le basi dell'unificazione dinastica dei regni di Castiglia e León, separate solo da sette decenni, erano state poste nel 1194. Alfonso VIII e Alfonso IX firmarono a [[Tordehumos]] il trattato di pace della [[Tierra de Campos]] e si ponevano le basi per la futura riunificazione dei regni {{cita requerida}}, consolidata nel 1230 con Fernando III, il Santo. Questo accordo è passato alla storia come il ''[[Trattato di Tordehumos]]''.<br />
Già con Fernando III, Castiglia e León si unirono definitivamente in uno stesso regno e anche prima erano appartenute allo stesso regno per alcuni periodi.
 
La reconquista culminò con la resa del [[Reino Nazarí de Granada]]. Nello stesso periodo i re avevano ottenuto un gran potere, trattandosi dell'epoca delle [[monarchie autortarie]].
 
Con la scoperta dell'America Castiglia e León ottenne un grande ruolo nell'ambito giuridico-universitario e teologico. Burgos, Valladolid e Salamanca sono le tre città in cui si sviluppò tutta la legislazione delle [[Indias]], e si discusse sui precetti del [[diritto internazionale]], sulla teologia e sulla situazione degli indigeni americani. Si parla di [[Francisco de Vitoria]], [[Bartolomé de las Casas]], [[Fernando Vázquez de Menchaca]] e leggi come quelle di [[Leyes de Burgos|Burgos]] o [[Leyes de Valladolid|Valladolid]].
 
A causa dell'incapacità dell'ultima regina [[Trastámara]], [[Juana I]], e dell'arrivo della dinastia degli [[Asburgo]], la Castiglia cadde in una guerra civile: la [[Comuneros|guerra delle comunità]]. I monarchi austro-borgognesi erano infatti apportatori di una visione imperiale mal vista dai castigliani. I nuovi monarchi volevano infatti non solo una [[monarchia autoritaria]], ma [[Monarquía Assoluta|Assoluta]], e i [[Cortes Medievales]] rappresentati dai 3 stati non facevano che ostacolarli nella lotta per il potere.
 
Finalmente i "comuneros" furono sconfitti e gli [[Asburgo]] affermarono il loro potere, formando uno dei maggiori imperi mai esistiti sulla Terra. I privilegi fedali scomparirono dalla penisola e i re ottennero il potere anche in Aragona, omogeneizzando l'attuale Spagna.
 
Como [[Día de Castilla y León]] è stato scelto il 23 april, giorno in cui, nel [[1521]], los [[Comunidades de Castilla|comuneros castellanos]] furono sconfitti. Dalla fine del decennio decine di migliaia di castigliani e leonesi si trovano a Villalar de los Comuneros (privincia di Valladolid), per festeggiare. Come precedente storico si cita l'omaggio reso da [[El Empecinado]] ai "comuneros" nel 1821 a Villalar.
 
Dopo la [[Guerra Civile Spagnola]] (1936-1939) le zone rurali dell'attuale Castiglia e León sperimentarono una perdita di abitanti in conseguenza dell'emigrazione verso le grandi città ([[Madrid]], [[Barcellona]], [[Bilbao]], etc.) o all'estero (Germania, Francia e Svizzera tre gli altri). La nascita di un potente nucleo industriale a Valladolid, grazie alla fabbrica di automobili [[Renault]] e dell'ingegnere [[Manuel Jiménez Alfaro]], spinse industrialmente la regione, frenando il calo demografico. Ciononostante, la dinamica attuale continua a dimostrarsi preoccupante nell'insieme della regione, dato che le tendenze generali continuano ad essere vicine alla spopolazione, ad eccezione della città di Valladolid.
 
== Economia ==
{{citazione necessaria|Il PIL pro capite della Castiglia e León è di € 23.361, simile a quello del Veneto (23.187 €).}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Maragatos (gruppo etnico)]]
* [[Cucina di Castiglia e León]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Lento Violento... e altre storie|q_preposizione=da|etichetta=''Lento Violento... e altre storie''}}
{{interprogetto|commons=Category:Castile and León|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.jcyl.es/|Junta de Castilla y León (Governo regionale)}}
* {{cita web|http://www.ccyl.es/|Cortes de Castilla y León (Parlamento regionale)}}
* {{cita web|http://www.turismocastillayleon.com/|Informazioni turistiche}}
 
{{Spagnaportale|musica}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:CastigliaAlbum ecertificati León|disco d'argento in Italia]]