Valle e Lento Violento... e altre storie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Nd}}Album
|titolo = Lento Violento... e altre storie
{{F|geografia|arg2=geologia|dicembre 2016}}
|artista = Gigi D'Agostino
[[File:Val Susa 001.JPG|thumb|La [[Val di Susa]], in [[Piemonte]].]]
|tipo album = Studio
[[File:Quttinirtaaq 6 1997-08-05.jpg|thumb|[[Nunavut]]([[Canada]]). Tipica valle glaciale.]]
|giornomese =
In [[geomorfologia]], la '''valle''' è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici [[montagna|montuose]]; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua.
|anno = 2007
|postdata =
|etichetta = [[Media Records]]
|produttore = Noise Maker
|durata =
|genere = Lento violento
|genere2 = musica elettronica
|registrato =
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 35
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|ITA|argento|album|20.000+|Numero=1|Nome nota=argento}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Some Experiments]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Lento Violento Man - La musica che pesta]]
|anno successivo = 2007
|genere3 = Italo dance}}
'''''Lento Violento... e altre storie''''' è un album di [[Gigi d'Agostino]], uscito il 27 aprile [[2007]].<br />L'album racchiude 35 brani in stile [[Italo dance#Il Lento violento|lento violento]], suddivisi in due cd. Le canzoni di questo disco sono un mix alternato di brani lenti e di brani cosiddetti ''lenti violenti''. Con oltre 20.000 copie vendute è disco d'argento<ref name=argento>[https://ivanheaven.wordpress.com/2007/05/15/gigi-e-lento-violento-disco-dargento/ Gigi e Lento Violento Disco d'Argento | -:: IvanHeaven&#039;s Space…un piccolo paese fuori d<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La canzone ''Gioco armonico'' contiene il vocalizzo di [[Bla Bla Bla (Gigi D'Agostino)|Bla Bla Bla]].
'''Valle''' in [[lingua italiana|italiano]] può indicare anche una [[depressione (geografia)|depressione]] del terreno, colma d'acqua per lo più stagnante (il termine è quindi assimilabile a quello di [[palude]]); esempi noti di questo tipo sono le [[Valli di Comacchio]] o la ex [[Valle del Mezzano]], entrambe nel [[Provincia di Ferrara|ferrarese]].
 
== TipologieTracce ==
=== CD 1 ===
Le valli possono essere originate da diversi processi, quali l'azione dei [[ghiacciaio|ghiacciai]], l'[[erosione|azione erosiva]] di [[fiume|corsi fluviali]] e le attività [[Tettonica a zolle|tettoniche]].
{{Tracce
|Titolo1 = E di nuovo cambio casa
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = [[La carrozza di Hans/Impressioni di settembre|Impressioni di settembre (bozza grezza)]]
|Autore testo e musica2 = [[Franco Mussida]], [[Mogol]], [[Mauro Pagani]]
|Titolo3 = L'uomo sapiente
|Autore testo e musica3 = Gigi D'Agostino
|Titolo4 = Gigi's Love (Volando)
|Autore testo e musica4 = Gigi D'Agostino
|Titolo5 = Vorrei fare una canzone (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica5 = Gigi D'Agostino & Magic Melodien
|Titolo6 = Ginnastica mentale F.M.
|Autore testo e musica6 = Gigi D'Agostino
|Titolo7 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica7 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo8 = Passo folk
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = Lo sbaglio (Orgoglio Mix)
|Autore testo e musica9 = Gigi D'Agostino
|Titolo10 = Arcobaleno
|Autore testo e musica10 = Gigi D'Agostino
|Titolo11 = Solo in te (Gigi D'Agostino F.M. Trip)
|Autore testo e musica11 = Gigi D'Agostino & Ludo Dream
|Titolo12 = Ho fatto un sogno (F.M.)
|Autore testo e musica12 = Gigi D'Agostino
|Titolo13 = Gioco armonico
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino
|Titolo14 = Viaggetto
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo15 = [[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]] (Gigi D'Agostino & Luca Noise Trip)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo16 = Il cammino (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica16 = Dimitri Mazza & Gigi D'Agostino
|Titolo17 = Ginnastica mentale
|Autore testo e musica17 = Gigi D'Agostino
|Titolo18 = Un mondo migliore
|Autore testo e musica18 = Gigi D'Agostino
|Titolo19 = Lo sbaglio (Teatro Mix)
|Autore testo e musica19 = Gigi D'Agostino
}}
 
=== CD 2 ===
Le distinzioni fra "valle a forma di U" e "valle a forma di V" sono termini descrittivi usati in [[geografia]] per caratterizzare la forma del profilo trasversale della valle. La maggior parte delle valli appartengono a uno di questi due tipi principali o a una loro mescolanza, almeno rispetto alla [[sezione trasversale]] dei pendii o versanti collinari.
{{Tracce
|Titolo1 = Ininterrottamente
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = Capatosta
|Autore testo e musica2 = Lento Violento Man
|Titolo3 = Pietanza
|Autore testo e musica3 = Lento Violento Man
|Titolo4 = Oscillazione Dag
|Autore testo e musica4 = Lento Violento Man
|Titolo5 = Passo felino
|Autore testo e musica5 = Lento Violento Man
|Titolo6 = Endis
|Autore testo e musica6 = Lento Violento Man
|Titolo7 = Tira e molla
|Autore testo e musica7 = La tana del suono
|Titolo8 = Raggi Uonz
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = La batteria della mente
|Autore testo e musica9 = Lento Violento Man
|Titolo10 = Passo folk (Marcia tesa)
|Autore testo e musica10 = Lento Violento Man
|Titolo11 = Legna degna (F.M.)
|Autore testo e musica11 = Lento Violento Man
|Titolo12 = Tordo sordo
|Autore testo e musica12 = Lento Violento Man
|Titolo13 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo14 = Ho fatto un sogno
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino
|Titolo15 = Un mondo migliore (B Side)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino
|Titolo16 = Voyage (Assaggio Mix)
|Autore testo e musica16 = Gigi D'Agostino
}}
 
==Note==
=== Valli glaciali ===
<references/>
[[File:Tal-y-llyn-valley-Dolgoch-01.jpg|thumb|left|Valle a U di [[Talyllyn|Tal-y-llyn]] a [[Dolgoch]].]]
[[File:YosemiteFromPlane.JPG|thumb|left|Veduta aerea della [[valle di Yosemite]].]]
Le valli originate dai [[ghiacciai]] sono caratterizzate da una sezione trasversale ad U, a differenza delle valli formatesi per erosione fluviale, che specie nei tratti montani presentano generalmente sezioni trasversali a forma di V. Questo perché l'azione erosiva dei ghiacciai sul fondo valle è esercitata dall'intera massa, in lento e continuo movimento, su tutta la superficie di contatto tra essi e il terreno. La maggior parte delle valli di questo tipo hanno avuto origine nelle [[era glaciale|ere glaciali]].
 
Dopo il ritiro del ghiacciaio, quando il ghiaccio recede o si scongela, resta la valle, spesso disseminata da [[masso erratico|massi erratici]] che venivano trasportati dal ghiaccio. Il gradiente della sua superficie non influisce sulla forma del valle, ma la dimensione del ghiacciaio sì. I ghiacciai sono in continuo movimento - specialmente durante la [[glaciazione]] - e i ghiacciai di una certa dimensione modellano valli ampie e profondamente incise.
 
Esempi di valli a U si trovano in ogni regione montana che abbia subito la [[glaciazione]], di solito durante i [[glaciazione|periodi glaciali]] del [[Pleistocene]] .
La maggior parte delle valli attuali a forma di U erano preesistenti valli, originariamente a forma di V prima della glaciazione, che costituirono il tracciato morfologico su cui il ghiacciaio poté avanzare. I ghiacciai le hanno scavate più ampie e profonde, allo stesso tempo mutandone il profilo trasversale. Questo si verifica attraverso i processi di erosione glaciale in seguito alla [[glaciazione]] e all'[[abrasione]], che si traduce nell'abbondanza di materiale roccioso ([[morena]] glaciale) trasportato precedentemente nel ghiacciaio. Sul letto della valle viene a depositarsi un materiale composto di argilla e massi (''boulder clay''). Quando il ghiaccio fonde e si ritira, la valle viene lasciata con fianchi molto ripidi e un ampio fondo piatto e a volte attraversata da un [[fiume]] o da un [[ruscello]], che rimpiazza il corso d'acqua originario, noto come [[misfit stream]] (che significa corso d'acqua ''disadattato'' o ''non idoneo'' ovvero inadeguato), poiché è più piccolo di quello che ci si aspetterebbe in proporzione alle dimensioni della valle.
 
Altre valli interessanti di formazione glaciale sono:
* La [[valle di Yosemite]] ([[USA]])
* Le [[valle tributaria|valli trasversali]] (o tributarie) del fiume austriaco [[Salzach]] per le loro direzioni parallele e le bocche sospese.
* Alcuni glen scozzesi<ref name="glen" /> colmi di cespugli e fiori.
* Quella del [[St. Mary River (Montana-Alberta)|St. Mary River]] nel [[Glacier National Park (Stati Uniti)|Glacier National Park]] ([[Montana]], USA).
 
=== Valli fluviali ===
Le valli originate da corsi fluviali sono le più comuni e la loro genesi è evidentemente legata all'azione erosiva delle acque, che è tanto maggiore quanto è più elevata la pendenza da superare. Pendenza che nel tempo varia per effetto della stessa azione erosiva alla quale è accompagnata l'azione di deposito dei materiali trasportati. Questo alternarsi continuo di erosione e depositi che costituisce la normale evoluzione dei corsi fluviali, che possono anche abbandonare la loro sede trovando vie diverse e formando nuovi [[alveo|alvei]], determina anche la storia e la morfologia delle valli di questo tipo. La valle così formata appartiene dunque al [[bacino idrografico]] del fiume.
 
Una valle fluviale profonda viene a volte chiamata [[canyon]] o [[gola (geografia)|gola]].
 
Una valle fluviale ha di solito una forma a V. La forma esatta dipenderà dalle caratteristiche del corso d'acqua che vi scorre. I fiumi con gradienti di ripidezza, come nelle [[catena montuosa|catene montuose]], producono pareti ripide e fondo stretto. I versanti più bassi possono dare origine a valli più ampie e moderate, ma nell'estensione inferiore di un fiume, dove si avvicina al suo [[livello di base]], esso inizia a depositare sedimenti e il fondo della valle diventa una [[pianura alluvionale]].
 
Alcuni esempi a ''V'' sono:
* USA: [[Parco Nazionale del Black Canyon del Gunnison]], e altre nel [[Grand Canyon National Park|Parco Nazionale del Grand Canyon]]
* Europa alpina:
** Austria: i passaggi stretti della valle dell'[[Inn]] (Inntal) superiore, gli affluenti dell'[[Enns]] a.s.o
** Svizzera: regione del [[Napf]], Oberland di Zurigo, [[Engadina]]
** Germania: affluenti del medio corso del [[Reno]] e [[Mosella]]
 
Ovunque nel mondo, gli habitat naturali originari della specie umana furono le valli dei grandi fiumi, come il Nilo, il Tigri-Eufrate, il Fiume Giallo, il Gange, il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, ecc. Nella preistoria, i fiumi venivano utilizzati come fonte di acqua potabile e cibo (pesce e altri animali acquatici), così come luogo per lavare e scaricare acque reflue. I fiumi scolpiscono le valli, le quali riparano dai venti gli abitanti con temperature più fresche durante la giornata e più calde di notte. Le prime civiltà si svilupparono da queste comunità vallive.
 
=== Valli di origine tettonica ===
Le valli di origine tettonica possono presentare proporzioni enormi, come nell'esempio della [[Rift Valley]], in quanto originate dalla progressiva separazione di due placche della [[crosta terrestre]]. La particolarità della genesi di queste valli rende impossibile la classificazione in tipologie morfologiche ben precise.
 
=== Forme di transizione e spalle vallive ===
[[File:Paria View at Bryce Canyon NP.jpg|thumb|upright=1.8|Veduta da Paria View di una valle nel [[Bryce Canyon]], [[Utah]], con molte sorprendenti spalle]]
 
A seconda della [[topografia]], del [[roccia (geologia)|tipo di roccia]] e del [[clima]], esistono molte valli con forme transizionali tra V, U e pianeggianti. Il loro fondo può essere ampio o stretto, ma rilevante è anche il tipo di spalla valliva. Nella maggior parte dei casi, più estesa è un valle montana, più in basso saranno situate le sue spalle. Un'importante eccezione sono i [[canyon]], nei quali la spalla è quasi vicina alla cima del versante vallivo. Nelle Alpi - per es. nella valle dell'[[Inn]] [[Tirolo|tirolese]] - le spalle sono abbastanza basse (100-200 metri sopra il fondo). Molti [[villaggio|villaggi]] sono situati qui (esposti sul lato soleggiato), perché il [[clima]] è molto più mite: anche in inverno, quando la superficie valliva è completamente piena di nebbia, questi villaggi restano [[radiazione solare|esposti al sole]].
 
In alcune regioni delle [[Montagne Rocciose]] o delle Alpi (per es. [[Salisburgo]]), sottoposte a sollecitazioni tettoniche, le [[valle tributaria|valli laterali]] sono parallele l'una all'altra e in più sospese. I ruscelli scorrono verso il fiume tra [[gola (geografia)|gole]] profonde e [[cascata|cascate]]. Di solito questo fatto è il risultato di una violenta erosione delle precedenti spalle vallive. Una genesi particolare la troviamo anche negli [[arête]] e nei [[circo glaciale|circhi glaciali]], in ogni glen scozzese<ref name="glen">In Scozia, un glen è una valle, generalmente lunga, profonda e spesso glaciale a forma di U; oppure una valle con un corso d'acqua che lo attraversa. </ref>, o [[fiordo]] settentrionale.
[[File:Closeup of Bridalveil Fall seen from Tunnel View in Yosemite NP.JPG|thumb|Le Bridal Veil Falls nel [[Yosemite National Park]] le cui acque cadono da una valle sospesa.]]
 
=== Valli sospese ===
Una '''valle sospesa''' è (in analogia con un sistema fluviale) una valle [[affluente|tributaria]] con un fondo posto su un rilievo più alto del "canale" principale nel quale sbocca. Questo tipo di valle è più generalmente associato alle valli a forma di U quando un [[ghiacciaio]] tributario defluisce in uno di volume maggiore. Il ghiacciaio principale erode una valle a U con pareti quasi verticali mentre il ghiacciaio tributario, con un volume minore di ghiaccio, forma una valle a U meno profonda. Poiché le superfici dei ghiacciai si trovavano originariamente alla stessa [[altitudine]], la valle meno profonda in seguito apparirà "sospesa" sopra la valle principale. Spesso si formano [[cascata|cascate]] allo sbocco della valle superiore o nelle sue immediate vicinanze.<ref>{{cita web
| titolo = Glossary of Glacier Terminology
| opera =
| editore = U.S. Geological Survey
| data=28 maggio 2004
| url = http://pubs.usgs.gov/of/2004/1216/h/h.html
| accesso=24 maggio 2007
| lingua = en
}}</ref>
 
== Bacini vallivi ==
 
Di solito l'estensione della valle principale è vasta - indipendentemente dalla forma a U o a V. La sua larghezza in genere oscilla da circa uno a dieci chilometri ed è comunemente riempita con [[sedimenti]] montani. La forma del bacino può essere pressappoco orizzontale, simile a un cilindro o [[terrazza fluviale|terrazzata]].
 
Le [[valle tributaria|valli tributarie]] sono piuttosto a forma di V che non ad U; vicino alla bocca sono possibili i [[clammy|clammies]], se è una [[valle sospesa]]. La posizione dei villaggi dipende dal profilo della valle trasversale, dal [[clima]] e dalle tradizioni locali e dal pericolo di [[valanga|valanghe]] o [[frana|frane]]. Predominanti sono i luoghi su terrazzi o [[Conoide di deiezione|conoidi di deiezione]] (se esistono).
 
L'ubicazione storica dei villaggi all'interno delle valli [[fiume|principali]], tuttavia, è in genere considerata potenzialmente soggetta a [[inondazione|inondazioni]].
 
== Hollow ==
 
Un '''hollow''' è una piccola valle o [[alveo|letto fluviale]] asciutto. Il termine è di solito utilizzato nel [[New England]], [[Arkansas]], [[Missouri]] e [[Pennsylvania]]. Gli hollow possono essere formati da valli [[fiume|fluviali]] (come il [[Mansfield Hollow]]) o possono essere crepacci rocciosi (''clefts'') relativamente asciutti, con una caratteristica simile ai [[passo di montagna|passi montani]]<!-- in that they have a height of land and consequent water divide in their bases//-->. Un hollow di questo tipo è il [[Boston Hollow]]. In Europa si possono inoltre visitare molti hollow [[carsismo|carsici]], con [[stalattite|stalattiti]] e [[hollow glaciale|di ghiaccio]] (per es. in [[Slovenia]] e in [[Austria]]).
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Fiume]]
* [[Torrente]]
* [[Erosione]]
* [[Era glaciale]]
* [[Tettonica a zolle]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q=Lento Violento... e altre storie|q_preposizione=da|etichetta=''Lento Violento... e altre storie''}}
{{interprogetto|wikt=valle|commons=Category:Valleys}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
 
{{ghiacciaiportale|musica}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:EcosistemiAlbum certificati disco d'argento in Italia]]
[[Categoria:Valli| ]]