Kālacakratantra e Lento Violento... e altre storie: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album
[[File:Kālacakra.jpeg|400px|thumb|il Buddha nella forma Kālacakra, dipinto su seta del XVII secolo conservato presso il Rubin Museum of Art di New York. Nella pratica di visualizzazione (''sādhana''; <big>སྒྲུབ་ཐབས</big> ''sgrub thabs'') nella fase di ''bskyed rim'' (<big> བསྐྱེད་རིམ་</big>, ''[[kyerim]]'', rende ''utpattikrama''), Kālacakra viene descritto in piedi, con i piedi che poggiano su un fiore di loto. Il suo colore è blu, possiede quattro volti: quello che indirizza lo sguardo semi-irato in avanti è nero; quello rosso, passionale, è alla sua destra; quello posteriore, con sguardo equanime è giallo; alla sua sinistra si pone il volto pacifico di colore bianco. Kālacakra possiede ventiquattro braccia, dodici per lato: quattro superiori di colore bianco, quattro mediane di colore rosso e quattro inferiori di colore blu. Le ultime braccia di colore blu stringono la paredra mistica, [[Viśvamāta]] (<big>སྣ་ཚོགས་ཡུམ</big>, ''sna tshogs yum''), questa di colore giallo, anch'essa dotata di quattro volti: giallo in avanti, bianco alla sua destra, blu dietro e rosso alla sua sinistra. Le braccia di Kālacakra impugnano: ]]
|titolo = Lento Violento... e altre storie
[[File:Yantra di kalachakra.jpeg|thumb|Lo ''rnam bcu dbang ldan'' (<big>རྣམ་བཅུ་དབང་ལྡན་</big> lett. "Le dieci potenti"), il mantra di Kālacakra, "<small>OṂ HAṂ KṢA MA LA VA RA YA [SVĀHĀ]</small> in una lettera in grafia ornamentale ''lantsa'', che poggia su un fiore di loto e che rappresenta un talismano particolarmente potente per il buddhismo tibetano. Da notare le diverse simbologie riportate:<br>OṂ: è la mezza luna, il sole e il ''[[nāda]]'', a significare]]
|artista = Gigi D'Agostino
|tipo album = Studio
|giornomese =
|anno = 2007
|postdata =
|etichetta = [[Media Records]]
|produttore = Noise Maker
|durata =
|genere = Lento violento
|genere2 = musica elettronica
|registrato =
|numero di dischi = 2
|numero di tracce = 35
|note =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|ITA|argento|album|20.000+|Numero=1|Nome nota=argento}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Some Experiments]]
|anno precedente = 2006
|successivo = [[Lento Violento Man - La musica che pesta]]
|anno successivo = 2007
|genere3 = Italo dance}}
'''''Lento Violento... e altre storie''''' è un album di [[Gigi d'Agostino]], uscito il 27 aprile [[2007]].<br />L'album racchiude 35 brani in stile [[Italo dance#Il Lento violento|lento violento]], suddivisi in due cd. Le canzoni di questo disco sono un mix alternato di brani lenti e di brani cosiddetti ''lenti violenti''. Con oltre 20.000 copie vendute è disco d'argento<ref name=argento>[https://ivanheaven.wordpress.com/2007/05/15/gigi-e-lento-violento-disco-dargento/ Gigi e Lento Violento Disco d'Argento | -:: IvanHeaven&#039;s Space…un piccolo paese fuori d<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La canzone ''Gioco armonico'' contiene il vocalizzo di [[Bla Bla Bla (Gigi D'Agostino)|Bla Bla Bla]].
Il '''Kālacakratantra''' (tibetano: <big>དུས་ཀྱི་འཁོར་ལོ་རྒྱུད</big>, '''''Dus kyi ’khor lo rgyud''''', pronuncia: '''''Tügi Khorlo Gyü''''') è un tardo testo tantrico (risalente al X-XI secolo<ref>«Il ''Kālacakratantra'' si diffuse ampiamente in India sotto il regno del re Mahīpāla del Bengala (974-1026).» Cornu, p. 289; «Internal evidence in the text makes it possible to date the composition of the tantra rather precisely to between the dates 1025 and 1040 CE.» ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013.</ref>), scritto in [[sanscrito ibrido]]<ref>Sul tipo di sanscrito utilizzato in questo testo si rimanda allo studio di John Newmann, ''Buddhist Sanskrit in the Kālacakra Tantra'', "THE JOURNAL OF THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF BUDDHIST STUDIES", vol. 11, n.1, 1988, pp. 123 e sgg.</ref>, in 1.030 strofe<ref>Cfr. ''Vimalaprabhā'', I, V, 9.</ref> redatte in metro '' sradgharā'' <ref>Quindi in versi di 4 linee (''pada'') composte di 29 sillabe ognuna.</ref>, quindi tradotto in tibetano e raccolto nel ciclo dello ''[[Anuttarayogatantra]]'' ("Tantra dello Yoga Supremo") proprio del [[buddhismo tibetano]], a sua volta conservato nel ''bKa’-’gyur'' del [[Canone buddhista tibetano]], al [[Toh.]] 362, dove esso si compone di 1.047 versi, suddivisi in cinque capitoli.
 
== Tracce ==
Da tener presente che, secondo il suo principale, e fondamentale, commentario, il ''[[Vimalaprabhā]]'' ("Luce immacolata", ''Vimalaprabhānāmakālacakratantraṭīkā'', tibetano: <big>དུས་འཁོར་འགྲེལ་བཤད་དྲི་མེད་འོད།</big> ''dus 'khor 'grel bshad dri med 'od'', ai [[Toh.]] 845/1347, in dodicimila versi), tale testo intende sintetizzare un più largo insieme di insegnamenti riportati in un perduto ''Paramādibuddhatantra'' (<big>མཆོག་གི་དང་པོའི་སངས་རྒྱས་རྒྱུད་</big>, ''mchog gi dang po’i sangs rgyas rgyud'', "Tantra del Supremo Buddha Primordiale") questo composto in metro ''anuṣthub''<ref>Quindi in versi di quattro linee (''pada'') di otto sillabe ciascuna.</ref> in dodicimila strofe, da qui il suo titolo completo come '''''Laghukālacakratantra''''' o '''''Kālacakralaghutantra''''' (dove l'aggettivo sanscrito ''laghu'' indica "breve")<ref>Cfr.ad es. Vesna A. Wallace, ''The Inner Kālacakratantra: A Buddhist Tantric View of the Individual'', pp- 3-5.</ref>.
=== CD 1 ===
{{Tracce
|Titolo1 = E di nuovo cambio casa
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = [[La carrozza di Hans/Impressioni di settembre|Impressioni di settembre (bozza grezza)]]
|Autore testo e musica2 = [[Franco Mussida]], [[Mogol]], [[Mauro Pagani]]
|Titolo3 = L'uomo sapiente
|Autore testo e musica3 = Gigi D'Agostino
|Titolo4 = Gigi's Love (Volando)
|Autore testo e musica4 = Gigi D'Agostino
|Titolo5 = Vorrei fare una canzone (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica5 = Gigi D'Agostino & Magic Melodien
|Titolo6 = Ginnastica mentale F.M.
|Autore testo e musica6 = Gigi D'Agostino
|Titolo7 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica7 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo8 = Passo folk
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = Lo sbaglio (Orgoglio Mix)
|Autore testo e musica9 = Gigi D'Agostino
|Titolo10 = Arcobaleno
|Autore testo e musica10 = Gigi D'Agostino
|Titolo11 = Solo in te (Gigi D'Agostino F.M. Trip)
|Autore testo e musica11 = Gigi D'Agostino & Ludo Dream
|Titolo12 = Ho fatto un sogno (F.M.)
|Autore testo e musica12 = Gigi D'Agostino
|Titolo13 = Gioco armonico
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino
|Titolo14 = Viaggetto
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo15 = [[Stand by Me (Ben E. King)|Stand by Me]] (Gigi D'Agostino & Luca Noise Trip)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo16 = Il cammino (Gigi D'Agostino F.M. Tanz)
|Autore testo e musica16 = Dimitri Mazza & Gigi D'Agostino
|Titolo17 = Ginnastica mentale
|Autore testo e musica17 = Gigi D'Agostino
|Titolo18 = Un mondo migliore
|Autore testo e musica18 = Gigi D'Agostino
|Titolo19 = Lo sbaglio (Teatro Mix)
|Autore testo e musica19 = Gigi D'Agostino
}}
 
=== CD 2 ===
La dossografia tibetana interpreta questo ''tantra'' come ''advaya'' (non-duale, <big>གཉིས་མེད</big> ''gnyis med'') in quanto non verte solo sulla saggezza della pratica come un "''tantra'' madre" (''mātṛitantra''; <big>མ་རྒྱུད</big>, ''ma rgyiud'') e non solo sull'aspetto del metodo come un "''tantra'' padre" (''pitṛtantra'', <big>ཕ་རྒྱུད</big> ''pha rgyud''), quanto piuttosto rivela un percorso superiore che, combinando entrambi, mira alla realizzazione della vacuità <ref>Cfr. ad es. John Powers e David Templeman, p. 226.</ref>.
{{Tracce
|Titolo1 = Ininterrottamente
|Autore testo e musica1 = Gigi D'Agostino
|Titolo2 = Capatosta
|Autore testo e musica2 = Lento Violento Man
|Titolo3 = Pietanza
|Autore testo e musica3 = Lento Violento Man
|Titolo4 = Oscillazione Dag
|Autore testo e musica4 = Lento Violento Man
|Titolo5 = Passo felino
|Autore testo e musica5 = Lento Violento Man
|Titolo6 = Endis
|Autore testo e musica6 = Lento Violento Man
|Titolo7 = Tira e molla
|Autore testo e musica7 = La tana del suono
|Titolo8 = Raggi Uonz
|Autore testo e musica8 = Lento Violento Man
|Titolo9 = La batteria della mente
|Autore testo e musica9 = Lento Violento Man
|Titolo10 = Passo folk (Marcia tesa)
|Autore testo e musica10 = Lento Violento Man
|Titolo11 = Legna degna (F.M.)
|Autore testo e musica11 = Lento Violento Man
|Titolo12 = Tordo sordo
|Autore testo e musica12 = Lento Violento Man
|Titolo13 = Please Don't Cry (Gigi D'Agostino Tanz)
|Autore testo e musica13 = Gigi D'Agostino & The Love Family
|Titolo14 = Ho fatto un sogno
|Autore testo e musica14 = Gigi D'Agostino
|Titolo15 = Un mondo migliore (B Side)
|Autore testo e musica15 = Gigi D'Agostino
|Titolo16 = Voyage (Assaggio Mix)
|Autore testo e musica16 = Gigi D'Agostino
}}
 
==Note==
I commentari ai testi di questo ''tantra'' sono quindi raccolti nella sezione dei commentari ai ''tantra'' non duali (གཉིས་མེད་རྒྱུད།, ''gnyis med rgyud'') all'interno dei commentari agli ''[[Anuttarayogatantra]]'' nel ''bsTan-’gyur'' del [[Canone buddhista tibetano]], insieme ai commentari ai ''tantra'' dello Hevajra quindi ai [[Toh.]] 1180-1400.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Comunemente questo ''tantra'' viene anche indicato con la traduzione nelle lingue occidentali del termine Kālacakra, quindi come '''"Ruota del tempo"''' ("Wheel of Time"), ma il ''tantra'' non attesta tale resa<ref>Cfr. «Although the title of the tantra is often translated as “Wheel of Time,” this translation is not attested in the text itself.» ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013</ref>.
{{Interprogetto|q=Lento Violento... e altre storie|q_preposizione=da|etichetta=''Lento Violento... e altre storie''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Kālacakra è invece il nome del buddha che occupa la posizione centrale nel ''tantra'', il quale affronta in particolar modo i temi del tempo (''kāla'') e dei cicli ("ruote") cosmici (''cakra'')<ref>''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013</ref>.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|musica}}
Kālacakra è anche la deità prescelta (''iṣṭadevatā''; in tibetano: <big>ཡི་དམ</big>, ''yi dam'') dei ''tantra'' "non duali" (གཉིས་མེད་རྒྱུད།, ''gnyis med rgyud'') secondo le tradizioni ''[[Jo nang]]'' (<big>ཇོ་ནང་</big>) e ''[[Bka’ brgyud]]'' (<big>བཀའ་བརྒྱུད</big>)<ref>Cornu, p.288</ref>.
 
==Storia tradizionale==
Secondo il racconto tradizionale il [[Buddha Śākyamuni]] (in tibetano: <big>སངས་རྒྱས་ཤ་ཀྱ་ཐུབ་པ</big>, ''Sangs rgyas sha kya thub pa'''), il 15° giorno del terzo mese dall'illuminazione si trovava sul [[ Gṛdhrakūṭaparvata]] (tibetano: <big>བྱ་རྒོད་ཕུང་པོའི་རི་</big>, ''Bya rgod phung po’i ri''), ove stava insegnando lo ''[[Prajñāpāramitāsūtra|Śatasāhasrikāprajñāpāramitā]]'' (tibetano: <big>ར་ཕྱིན་སྟོང་ཕྲག་བརྒྱ་པ།</big>, ''Sher phyin stong phrag brgya pa'', al [[Toh.]] 8) quando, su richiesta di [[Sucandra]] (tibetano: <big>ཟླ་བ་བཟང་པོ</big> Zla ba bzang po), il re del Dharma (''dharmarāja'', <big>ཆོས་རྒྱལ</big>, ''chos rgyal'') del mitico regno di [[Śambhala]], il quale voleva conseguire il ''[[Dharma]]'' senza abbandonare il mondo, si manifestò contemporaneamente nello ''[[stūpa]]'' di Śrī Dhānyakataka (<big>དཔལ་ལྡན་འབྲས་སྤུངས་ཀྱི་མཆོད་རྟེན</big>, ''dPal ldan ’bras spungs kyi mchod rten''; nei pressi di [[Amārvati]], nell'[[Andhra Pradesh]]), insegnando le dottrine di questo ''tantra'' al re e a una vasta assemblea di devoti divini e umani.
 
Rientrato nel segreto regno di Śambhala, Sucandra, che altri non era che la manifestazione di Phyag na rdo rje (<big>ཕྱག་ན་རྡོ་རྗེ</big>; il buddha [[Vajrapāṇi]]), comporrà questo ''[[mūlatantra]]'' (<big>རྩ་རྒྱུད</big>, ''rtsa rgyud'', "''tantra'' radice") in dodicimila versi con il titolo di ''Paramādibuddhatantra'' (<big>མཆོག་གི་དང་པོའི་སངས་རྒྱས་རྒྱུད་</big>, ''mchog gi dang po’i sangs rgyas rgyud'', "Tantra del Supremo Buddha Primordiale", conosciuto anche come ''Kālacakramūlatantra'') insegnandolo ai suoi sudditi, insieme a un commentario in sessantamila versi. Ambedue questi testi sarebbero andati perduti. Sucandra avrebbe anche eretto un gigantesco ''[[maṇḍala]]'' tridimensionale, trasformando Śambhala in un regno buddhista ideale con 960 milioni di villaggi.
 
L'ottavo re di Śambhala, Mañjuśrīkīrti ( <big>འཇམ་དཔལ་གྲགས་པ་</big>, 'jam dpal grags pa), il primo ad essere appellato come ''kalkin'' ("detentore del lignaggio; <big>རིགས་ལྡན</big>, ''rigs ldan'')<ref>Qui l'avvertenza di John Newmann sulla resa di in ''kulika'' del termine tibetano ''rigs ldan'': «The Buddhist myth of the Kalkis of Shambhala derives from the Hindu Kalki of Shambhala myths contained in the ''Mahabharata'' and the Puranas. The Vimalaprabha even refers to the ''Kalkipuranam'', probably the latest of the ''upapuranas''. This relationship has been obscured by western scholars who have reconstructed the Tibetan translation term ''rigs lda''n as "Kulika." Although Tibetan ''rigs ldan'' is used to translate Sanskrit ''kulika'' in other contexts, here it always represents Sanskrit ''kalkin'' (possessive of ''kalkah''; I use the nominative ''kalki'').», John Newmann, in ''The Wheel of Time. The Kalachakra In Context'', nota 4 p. 83 </ref>, titolo che successivamente andrà anche ai suoi successori al trono, condenserà il testo predisposto dal re Sucandra in 1.047 versi, suddivisi in cinque capitoli, con il nome di ''Kālacakralaghutantra'', meglio conosciuto come ''Kālacakratantra'' essendo l'unico testo giunto a noi.
 
Il successore di Mañjuśrīkīrti, quindi nono re di Śambhala e secondo ''kalkin'', risulterà Puṇḍarīka (<big>པད་མ་དཀར་པོ</big>, Pad ma dkar po) autore, secondo la tradizione, del fondamentale commentario al ''Kālacakratantra'' indicato con il titolo ''Vimalaprabhā'' ("Luce immacolata", ''Vimalaprabhānāmakālacakratantraṭīkā ''<big>དུས་འཁོར་འགྲེལ་བཤད་དྲི་མེད་འོད།</big> ''dus 'khor 'grel bshad dri med 'od'', ai [[Toh.]] 845/1347).
 
Per diversi secoli il ''Kālacakratantra'' fu custodito nel regno di Śambhala quando il maestro indiano Chilupā (per alcune tradizioni conosciuto con il nome di Kālacakrapada) che aveva visitato tale regno nel X secolo, lo introdusse l'insegnamento in India. Chilupā trasmise questo ''tantra'' a Bhadrabodhi e a Nāḍāpāda (Nāropa), quest'ultimo lo trasmise a sua volta ad [[Atiśa]].
 
== Struttura del testo e dottrine veicolate ==
Il ''Kālacakratantra'' si suddivide in cinque capitoli riassumibili in tre parti<ref>{{Cita libro|autore = Cornu|titolo = pp. 289|anno = 2003|editore = |città = }}</ref>. Ogni capitolo si avvia con la richiesta da parte del re Zla ba bzang po (Sucandra) affinché il Buddha, a lui manifestatosi nella forma Kālacakra, gli illustri le seguenti dottrine. Alla fine del ''tantra'' Zla ba bzang po intona un inno di lode al Kālacakra.
 
=== ''Kālacakratantra'' esterno - Il mondo esterno ===
Corrisponde al capitolo I del ''tantra'', precisamente quello che tratta il ''[[lokadhātu]]'' (tibetano: <big>འཇིག་རྟེན་གྱི་ཁམས</big>,''’jig rten gyi khams''), offrendo la rappresentazione del mondo in chiave cosmogonica e cosmologica, oltre che le interazioni tra i fenomeni cosmici e l'evoluzione dei cicli temporali. In questa sezione sono trattati gli argomenti che riguardano: la cosmologia, la cronologia, l'escatologia (qui viene descritta la guerra apocalittica contro gli ''mleccha'') e i calcoli astrologici collegati. È descritta la formazione dell'universo attuale e tutti gli universi precedenti e futuri, con la descrizione delle costellazioni e dei sistemi solari. Espone, inoltre, l'intera scienza astrologica di tradizione indiana.
 
=== ''Kālacakratantra'' interno - Il mondo interiore ===
Corrisponde al II capitolo del ''tantra'', precisamente quello che tratta dell'<nowiki></nowiki>''[[adhyātma]]'' (tibetano: <big>ནང</big> ''nang''), quindi di quel mondo interiore all'individuo, della sua "struttura sottile" (''ādhyātmikarūpa''; tibetano: <big>ནང་གི་གཟུགས</big>, ''nang gi gzugs'') che lega la mente al corpo.
 
Tale struttura sottile è descritta come composta dai ''[[nāḍī]]'' (tibetano: <big>ཙ</big>, ''tsa''), i "canali sottili" e dai ''[[cakra]]'' (<big>འཁོར་ལོ</big>, ''<nowiki></nowiki>'khor l''), le ruote, tutti questi attraversati dai "venti sottili interni" (''prāṇa'', tibetano: <big>རླུང</big>, ''rlung'') e delle relative "gocce di energia" (''bindu''; tibetano: <big>ཐིག་ལེ་</big>, ''thig le'').
 
Così la circolazioni di questi "venti sottili" è descritta come correlata a ciò che accade sul piano del macro-cosmo, ovvero nel mondo esterno con i suoi cicli temporali e i suoi corpi celesti.
 
La sesta sezione di questo secondo capitolo contiene dei trattati di medicina e di alchimia (''rasayāna ''; <big>བཅུད་ལེན</big>, ''bcud len''), quest'ultima a base di mercurio e oro.
 
=== ''Kālacakratantra'' segreto - La purificazione e la trasmutazione===
Corrisponde ai III, IV e V capitolo del ''tantra'', tratta quindi delle "iniziazioni" (''[[abhiṣeka]]''; tibetano: <big>དབང</big> ''dbang'', capitolo III), delle "tecniche di visualizzazione" (''sādhana''; tibetano: <big>སྒྲུབ་ཐབས</big> ''sgrub thabs'', capitolo IV) e della "saggezza conoscitiva" (''jñāna''; <big>ཡེ་ཤེས</big>, ''ye shes'', capitolo V).
 
Contiene quindi delle pratiche esoteriche per purificare il corpo ordinario e trasmutarlo in "corpo di ''[[vajra]]''".
 
Nel capitolo 3, quello inerente agli ''abhiṣeka'', vengono presentate complessivamente quindici iniziazioni; mentre nei capitoli 4 e 5 raccolgono delle pratiche ''bskyed rim'' (<big> བསྐྱེད་རིམ་</big>, ''[[kyerim]]'', rende ''utpattikrama'') e ''rdzogs rim'' (<big> རྫོགས་རིམ་</big>, ''[[dzogrim]]'', rende ''sampannakrama'') , tra cui, nella specificità di questo ''tantra'', lo ''rdzogs rim'' detto ''sbyor ba yan lag drug'' (<big>སྦྱོར་བ་ཡན་ལག་དྲུག</big>, "''yoga'' dei sei rami del congiungimento", ''ṣaḍaṅgayoga'').
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''The Wheel of Time. The Kalachakra In Context'' (a cura di Geshe Lhundub Sopa, Roger Jackson, John R. Newman). Boston, Shambhala, 1996.
* ''Princeton Dictionary of Buddhism'', a cura di Robert E. Buswell Jr. & Donald S. Lopez Jr., Princeton University Press, 2013.
* Philippe Cornu, ''Dizionario del Buddhismo''. Milano, Bruno Mondadori, 2003 (2001).
* Per Kværne, ''The Bon Religion of Tibet''. Boston, Shambhala, 1996.
* John Newman, ''Itineraries to Sambhala'', in ''Tibetan Literature: Studies in Genre'' (a cura di José Ignacio Cabezón e Roger R. Jackson). NY, Snow Lion, 1996.
* John Powers e David Templeman, ''Historical Dictionary of Tibet''. Toronto, The Scarecrow Press, 2012.
*John Newmann, ''Buddhist Sanskrit in the Kālacakra Tantra'', "THE JOURNAL OF THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF BUDDHIST STUDIES", vol. 11, n.1, 1988, pp. 123 e sgg.
* Vesna A. Wallace. ''The Inner Kālacakratantra: A Buddhist Tantric View of the Individual''. Oxford/NY, Oxford University Press, 2001.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kalachakra}}
 
[[Categoria:Album certificati disco d'argento in Italia]]
{{Portale|buddhismo}}
[[Categoria:Buddhismo]]
[[Categoria:Buddhismo tibetano]]