Discussioni utente:Burgundo/Archivio53 e Emilia-Romagna: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Annullate le modifiche di 95.236.212.42 (discussione), riportata alla versione precedente di GooseCanada
Etichetta: Rollback
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
__NOINDEX__
| Nome = Emilia-Romagna
<div style="position:fixed; right:2%; top:5%; overflow:visible;">
| Nome ufficiale = {{it}} Regione Emilia-Romagna
<div class="usermessage" style="-moz-border-radius:2em; background: yellow; font-color: red;">
| Panorama = Sede regione Emilia-Romagna.jpg
<center><b>'''[[Template:Criteri_cancellazione_immediata|Attenzione!</b><br /><small>Se&nbsp;mi&nbsp;vuoi&nbsp;contattare&nbsp;perché&nbsp;ho&nbsp;cancellato<br />una &nbsp;voce &nbsp;di&nbsp;tuo&nbsp;interesse,<br />ti&nbsp;prego&nbsp;cliccare&nbsp;qui&nbsp;e&nbsp;leggere&nbsp;prima&nbsp;la<br />pagina&nbsp;relativa&nbsp;alle&nbsp;regole<br
| Didascalia = Sede della Regione a [[Bologna]]
/>sulle&nbsp;cancellazioni,<br
| Bandiera = Flag of Emilia-Romagna.svg
/>che&nbsp;ho&nbsp;applicato;&nbsp;<br
| Voce bandiera = Bandiera dell'Emilia-Romagna
/>ti&nbsp;invito&nbsp;a&nbsp;scrivermi<br
| Stemma = Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg
/>solo&nbsp;''dopo''&nbsp;averla&nbsp;letta&nbsp;attentamente. &nbsp;Grazie!]]'''</small></center>
| Voce stemma = Stemma dell'Emilia-Romagna
</div>
| Stato = ITA
</div>
| Grado amministrativo = 1
<br />
| Capoluogo = [[File:Bologna-Stemma.png|20px]] [[Bologna]]<ref name="statuto">Art. 1, comma 3, dello [http://www.parlamentiregionali.it/dbdata/documenti/%5B4721ce9276e33%5Dstatutoer.pdf Statuto della Regione Emilia-Romagna].</ref>
{| class="boilerplate" id="pd" style="width:80%; text-align: center; margin: 0 auto; border:2px solid #FFD595; padding:5px; background-color: #FFF0D9;" cellpadding="4" cellspacing="4"
| Amministratore locale = [[Stefano Bonaccini]]
|[[Image:Nuvola apps file-manager.png|75px]]
| Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|'''''Triquetra''''' al momento è impegnato nella vita reale e sarà presente a tratti. In questo periodo non potrà rispondere con tempestività ai tuoi messaggi.
| Data elezione = 22-12-2014
|[[Image:Nuvola apps file-manager.png|75px]]
| Data istituzione = 1948<ref>Operativa dal [[1970]].</ref>
|}
| Latitudine gradi = 44
<!-- {{vacanze|[[Utente:Triquetra|Triquetra]]|il '''29 settembre 2014'''}} -->
| Latitudine minuti = 30
{{Utente:Triquetra/Avviso}}
| Latitudine secondi = 38
{{Discussioni utente:Triquetra/Archivi}}
| Latitudine NS = N
<indicator name="Mail.png">[[File:Mail.png|20px|C'è posta per te :)|link=Discussioni_utente:Triquetra#Link]]</indicator>
| Longitudine gradi = 10
<center><span style="Color:red"><big>'''ATTENZIONE'''</big></span>
| Longitudine minuti = 57
<div class="usermessage" style="border:2px solid red; ">
| Longitudine secondi = 25
Ricorda di firmare quando scrivi in una discussione.<br />
| Longitudine EW = E
Per farlo premi il pulsante ''Firma e Data'' come indicato nell'immagine:<br />[[File:Firma e data.png|350px]]</div></center>
| Altitudine = 211<ref>[http://it.db-city.com/Italia/Emilia-Romagna Altitudine media su db-city.com]</ref>
<!-- Scrivi sotto questa linea -->
| Superficie = 22452.78
| Abitanti = 4460580
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2018
| Sottodivisioni = [[Emilia-Romagna#Suddivisione amministrativa|8 + 1 città metropolitana]]
| Sottosottodivisioni = [[:categoria:comuni dell'Emilia-Romagna|340]]
| Divisioni confinanti = [[Liguria]], [[Lombardia]], [[Marche]], [[Piemonte]], [[Toscana]], [[Veneto]]
| Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]]
| Codice ISO = [[ISO 3166-2:IT|IT-45]]
| Nome abitanti = emiliani, romagnoli
| Patrono = Sant'[[Apollinare di Ravenna]]
| Festivo = 23 luglio
| PIL = 149.525.000
| PIL PPA = 153.490<ref name="Pil">{{Cita web |url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_PILT&Lang= |titolo=Dati economici Istat |accesso=2 novembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180324105634/http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_PILT&Lang= |dataarchivio=24 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref> [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
| PIL procapite = 33.200<ref>{{cita web|url=https://www.mbnews.it/2010/03/la-lombardia-e-la-regione-deuropa-con-il-pil-piu-grande-ma-nessuna-regione-italiana-e-tra-le-prime-venti-per-media-pro-capite/ |titolo=Pil procapite della regione}}</ref>
| PIL procapite PPA = 32.531<ref name="Pil"/> [[Euro|€]]
| Parlamentari = 45 [[Camera dei deputati|deputati]]<br />22 [[Senato della Repubblica|senatori]]
| Immagine localizzazione = Emilia-Romagna in Italy.svg
| Mappa = Map_of_Emilia_Romagna_region_with_administrative_provinces.jpg
| Didascalia mappa = Mappa della regione con le sue province
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Emilia-Romagna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/eˈmilja-roˈmaɲɲa/}}<ref>{{Dipi|Emilia}}{{Dipi|Romagna}}</ref>; ''Emîlia'' in [[lingua emiliana|emiliano]] e ''Rumâgna'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è una [[Regioni d'Italia|regione italiana a statuto ordinario]] dell'[[Italia nord-orientale]] con {{formatnum:4460580}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. Prefigurata nel [[1948]], venne istituita ufficialmente il 7 giugno [[1970]]<ref>[http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/100 la Regione e la sua storia - Home<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100807020053/http://lanostrastoria.regione.emilia-romagna.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/100 |data=7 agosto 2010 }}</ref> e ha come [[capoluogo]] la [[Bologna|città metropolitana di Bologna]]<ref name="statuto"/>.
diciamo che, sì, ho letto le policy ma, in buona sostanza, la contestazione è "metti i link". O ho capito male? Avevo, però, proposto di usare come metro per capire una pagina molto simile nel testo usato (https://it.wikipedia.org/wiki/Lercio) proprio per capire meglio il punto. Possiamo farlo?
Confina a nord con [[Lombardia]] e [[Veneto]], a ovest ancora con la [[Lombardia]] e con il [[Piemonte]], a sud con [[Liguria]], [[Toscana]], [[Marche]] e la [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. A est è bagnata dal [[Mar Adriatico|Mare Adriatico]].
 
L'Emilia-Romagna è composta dall'unione di due [[Regione storica|regioni storiche]] e geografiche:
== Ehm ==
 
* l'[[Emilia]], che comprende le [[province d'Italia|province]] di [[Provincia di Piacenza|Piacenza]], [[Provincia di Parma|Parma]], [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]], [[Provincia di Modena|Modena]], [[Provincia di Ferrara|Ferrara]] e la maggior parte della [[Città metropolitana di Bologna]];
Hai dimenticato di mettere il 2 ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Oreni&diff=71200152&oldid=71199738])
* la [[Romagna]], che comprende le province di [[Provincia di Ravenna|Ravenna]], [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]], [[Provincia di Rimini|Rimini]] e i comuni della [[Città metropolitana di Bologna]] situati a est del torrente [[Sillaro]] ([[Dozza]], [[Imola]], [[Mordano]], [[Casalfiumanese]], [[Borgo Tossignano]], [[Fontanelice]], [[Castel del Rio]]).
 
== Geografia fisica ==
Vista l'età avanzata è comprensibile. Tra poco tocca anche a me. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 22:41, 8 mar 2015 (CET)
{{vedi anche|Zone altimetriche d'Italia|Geografia dell'Emilia-Romagna}}
:"Dimenticano anche i giovani": no loro non dimenticano. Lo fanno a bella posta per vedere se noi ce ne accorgiamo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''Charlie M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:13, 9 mar 2015 (CET)
[[File:Altimetria Emilia-Romagna.svg|left|thumb|Superficie dell'Emilia-Romagna per zone altimetriche]]
La [[Via Emilia]], fatta costruire dal [[Console (storia romana)|console romano]] [[Marco Emilio Lepido (console 187 a.C.)|Marco Emilio Lepido]], con il suo percorso che segue approssimativamente la linea pedecollinare in direzione nord-ovest/sud-est (da [[Rimini]] a [[Piacenza]]) divide il territorio della regione in due parti (aree) aventi estensioni pressoché equivalenti: quella settentrionale-orientale (47,8% della superficie complessiva, tutta [[Pianura|pianeggiante]]) e quella meridionale-occidentale ([[colline|collinare]] per il 27,1% del territorio e [[Montagna|montana]] per il 25,1%).
 
=== Orografia ===
Ciao Triquetra,
{{vedi anche|Bassa padana|Appennino settentrionale}}
L'Emilia-Romagna è ripartita orograficamente in maniera quasi simmetrica tra [[Pianura Padana]] e rilievi, con la porzione orientale dell'[[Appennino settentrionale]] ([[Appennino tosco-emiliano|tosco-emiliano]] e [[Appennino tosco-romagnolo|tosco-romagnolo]]) che costituisce l'entroterra di ogni provincia eccetto [[Ferrara]]. La parte pianeggiante della regione (zona centro-meridionale della [[Pianura Padana]]), compresa tra la linea pedemontana e il [[Po]], si allarga progressivamente da ovest verso est, mentre la zona montuosa-collinare conserva per tutto il suo sviluppo una larghezza quasi costante. La proiezione della [[Via Emilia]] sul territorio coincide quasi perfettamente con la linea esatta di transizione tra la piana e le prime colline adiacenti.
[[File:MonteCimone1.jpg|thumb|Il [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]]]]
Le maggiori altitudini si trovano nel settore appenninico centrale: il [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] (2165 m) è la vetta più alta dell'Emilia-Romagna e dell'[[Appennino settentrionale]], ricadente per intero entro i confini amministrativi regionali ([[Provincia di Modena]]). La [[pianura]] è il risultato dei depositi alluvionali portati dal [[Po]] e dagli altri fiumi nel corso di migliaia di anni: nell'alta padana emiliano-romagnola si sono depositati i materiali più grossolani come ghiaia, sabbia e piccole rocce, pertanto il suolo risulta molto permeabile e privo di ristagni idrici; nella bassa pianura i depositi sono invece più minuti ([[limo]] e [[argilla]]) e perciò meno permeabili. Tra le due zone si trova la fascia delle risorgive. Nella parte orientale della regione, rivolta all'[[Mare Adriatico|Adriatico]], si passa da un settore interno di terre già da tempo rassodate e messe a coltura alle vaste aree di recente bonifica idraulica, come i lidi e le valli [[Provincia di Ferrara|ferraresi]] e [[Provincia di Ravenna|ravennati]].
 
La [[Pianura Padana]] si affaccia sul mare con una costa bassa e sabbiosa assai uniforme; gli ampi arenili e il mare poco profondo si prestano assai bene all'attività turistica balneare.
grazie per le info sul copyright. A tal proposito c'è un altro riferimento ad una canzone, il terzo nella voce "riferimenti culturali", devo cancellare anche quello?
altre domande: nella bibliografia (11), le voci di youtube sono raddoppiate e sono in parentesi quadra come posso metterle normali?
Vorrei inserire l'infobox brand presente nella voce che ho tradotto Mr. Clean, come si fa?
Grazie!--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 23:54, 8 mar 2015 (CET)
 
=== Idrografia ===
== stesusa da verificare ==
Il reticolo idrografico è esteso e sviluppato ed è costituito, nella metà occidentale della regione, da una serie di corsi d'acqua ad andamento più o meno parallelo che percorrono le valli e poi divagano nella pianura fino a sfociare nel fiume [[Po]] o nei principali corpi idrici. Nella parte orientale, a cominciare dal [[Reno (Italia)|Reno]], i fiumi si gettano invece direttamente nell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] in estuari poco o nulla rilevati sul profilo costiero. A parte il [[Po]], tutti i corsi d'acqua della regione hanno portate irregolari con andamento torrentizio. Notevole è anche la rete di canali artificiali di derivazione che prelevano acqua per usi civili, industriali e per l'irrigazione di vaste aree della [[Pianura Padana]], primo fra tutti il [[Canale Emiliano Romagnolo|Canale Emiliano-Romagnolo]] (una delle più importanti opere idrauliche agrarie della regione e d'[[Italia]]) e l'[[Acquedotto della Romagna]] (la più costosa opera pubblica realizzata in [[Romagna]] nel XX secolo). Si ha così, grazie soprattutto al [[Canale Emiliano Romagnolo|CER]], una “[[bassa padana|bassa piana]]” irrigua dedicata all'allevamento per la produzione di [[latte]] e [[formaggio]] ([[Parmigiano Reggiano]] e [[Grana Padano]]), poi le "valli" bonificate (in buona parte investite a cereali), quindi la pianura non irrigata coltivata a frutticoltura specializzata ([[Provincia di Forlì-Cesena|Cesenate]]<ref>{{cita web |url=http://www.efreshvideo.com/index.php?page=watch&f_videoid=617 |titolo=Copia archiviata |accesso=3 giugno 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080112170345/http://www.efreshvideo.com/index.php?page=watch&f_videoid=617 |dataarchivio=12 gennaio 2008 }}</ref>) e infine le colline adibite a [[vigneto]] o a coltura promiscua. Oltre queste (salendo di quota verso l'interno della regione) abbiamo i prati, i pascoli e i boschi dell'alta collina e degli Appennini, che si sviluppano sulle testate del reticolo idrigrafico.
[[File:Po River Destra Po 3.jpg|thumb|Il Po in [[Provincia di Ferrara]]]]
I fiumi presenti nel territorio sono classificabili in quattro ordini:
* Ordine principale: [[Po]] (il più importante della regione. Il suo corso segna anche parte del confine amministrativo regionale settentrionale).
* Second'ordine: [[Enza]], [[Panaro]], [[Parma (torrente)|Parma]], [[Reno (Italia)|Reno]], [[Secchia]], [[Taro (fiume) |Taro]], [[Trebbia]].
* Terz'ordine: [[Arda (fiume italiano)|Arda]], Baganza, [[Bidente]], [[Ceno]], Conca, [[Crostolo (torrente)|Crostolo]], Diversivo del Volano, Fiorillo, Fiumi Uniti, [[Idice]], [[Lamone (fiume)|Lamone]], [[Marecchia]], [[Montone (fiume)|Montone]], Nocerino, [[Nure]], [[Po di Goro]], [[Po di Volano]], [[Rabbi (fiume)|Rabbi]], [[Ronco (fiume)|Ronco]], [[Samoggia]], [[Santerno]], [[Savio (fiume)|Savio]], [[Senio]], [[Setta (fiume)|Setta]], [[Sillaro]], [[Tidone]].
* Quart'ordine: Acerreta, Ausa, Aveto, Bevano, Bidente di Corniolo, Bidente di Pietrapazza, Bidente di Ridràcoli, Borello, Brasimone, Canale Bianco (nord di [[Ferrara]]), Canale bonifica destra del Reno, Canale della Botte, Canale derivatore, Canale di Burana, Canale diversivo, [[Canale Emiliano Romagnolo|Canale Emiliano-Romagnolo]], Canale Morozzo, Canale Naviglio, Canale Navile, Canale Poatello, Cavo Fiuma, Cavo Lama, Cedra, Chero, Chiavenna, Collettore acqua basse modenesi, Collettore acque basse reggiane, Dolo, Dragone, Fossa di Spezzano, Fossa Zena, Gaiana, Ghiaia di Serravalle, Guerro, Lavino, Leo, Limentra di Treppio, Luretta, Marano, Marzeno, Ongina, Para, Parola, Pisciatello, Po morto di Primaro, Quaderna, Recchio, Riglio, Rigossa, Rossenna, Rovacchia, Rubicone, Samoggia, Sàvena, Scoltenna, Secchiello, Sellustra, Silla, Sintria, Stirone, Tassobbio, Tavollo, Termina, Tièpido, Tramazzo, Tresinaro, Uso, Ventena (di [[Cattolica]]), Voltre, Zena. Sfociano quasi tutti nell'Adriatico o sono affluenti del [[Po]].
 
=== Clima ===
Mettiamola così, la domanda era abbastanza precisa: "quali sono le ragioni per cui questo non va bene e quest altro sì?". E la principale differenza erano le 'fonti autorevoli' in forma di link messi in nota. Ciò premesso, ti allego la versione che mi pare più coerente con la mia interpretazione del problema. Due domande extra: posso inserire esempi di battute di 'proprietà' del sito senza problemi (citando fonte ecc.)? Posso citare blocchi di interviste pubblicate o anche in questo caso è necessaria un'ulteriore autorizzazione di terzi?
Il [[clima]] prevalente dell'Emilia-Romagna è di tipo [[Clima Temperato|temperato subcontinentale]], con estati calde e umide seguite da inverni freddi e rigidi. Questo assume caratteri marcatamente [[Clima oceanico|oceanici]] in [[Appennino tosco-emiliano|Appennino]], mentre tende al [[Clima Temperato|temperato sublitoraneo]] (non un vero e proprio [[clima mediterraneo]] come si riscontra a partire dal [[Monte Conero]] verso sud) solo lungo la fascia costiera. L'[[Adriatico]] infatti è un mare troppo ristretto per influire significativamente sulle condizioni termiche della regione. Caratteristiche di base di questo clima sono il forte divario di temperatura fra l'[[estate]] e l'[[inverno]], con estati molto calde e afose e inverni freddi e prolungati. L'[[autunno]] è umido, nebbioso e fresco fino alla metà di novembre. Con il procedere della stagione le temperature scendono fino a poter rasentare, e spesso oltrepassare negativamente, lo zero termico durante dicembre e i mesi invernali. La [[primavera]] rappresenta la stagione di transizione per eccellenza, e nel complesso risulta mite e piovosa.
[[File:Lago della Ninfa -2 (2975441970).jpg|thumb|left|Il [[Lago della Ninfa]] a [[Sestola]] ([[Provincia di Modena|MO]]), formatosi grazie all'accumulo delle abbondanti precipitazioni appenniniche]]
 
Le [[precipitazioni]] nella pianura vanno in genere dai 650 agli 800&nbsp;mm medi per anno<ref name=Guidarossa>{{cita libro|titolo=Guida d'Italia - Emilia-Romagna|editore=[[Touring Club Italiano]]|ed=6|anno=1991|p=26|isbn=88-365-0010-2}}</ref>. Via via che si passa alla fascia collinare e a quella montana, esse aumentano rapidamente e si fanno decisamente più copiose: si superano infatti i 1500&nbsp;mm in quasi tutti i rilievi interni ed anche i 2000&nbsp;mm nelle zone prossime al crinale dell'Appennino Emiliano centro-occidentale<ref name=Guidarossa/>. Qui è abbondante la [[neve]], che cade soprattutto nei mesi fra [[novembre]] e [[marzo]], per quanto nevicate di minore entità si verifichino spesso anche in aprile. Anche la pianura è visitata non di rado (durante l'inverno) dalla neve, in quantità che aumenta generalmente spostandosi verso le zone pedecollinari e procedendo da oriente verso occidente. Il regime generale delle precipitazioni è caratterizzato da due massimi, uno primaverile e uno autunnale, che non divergono molto fra loro per millimetri caduti, ma segnano quasi ovunque la prevalenza del secondo. La stagione più asciutta è l'estate e in conseguenza di questo andamento pluviale il regime dei corsi d'acqua è spiccatamente torrentizio, con forti piene improvvise alternate a periodi di grandi magre.
Kotiomkin (blog)
 
L'Emilia-Romagna presenta quindi fondamentalmente tre climi, che possono essere sommariamente divisi nel ''padano'' ([[Clima Temperato|temperato semi-continentale]]), nel ''montano appenninico'' ([[Clima oceanico|oceanico]]) e nel ''marittimo temperato sublitoraneo''.
Kotiomkin è un blog di natura satirica nato nella primavera del 2013. Prende il nome dalla celebre esternazione del Rag. Fantozzi: "[[Il secondo tragico Fantozzi|La corazzata Kotiomkin è una cagata pazzesca]]".
 
Dall'inizio degli anni novanta la regione, come tutta l'[[Italia]] e l'[[Europa]], ha subito un mutamento piuttosto drastico del proprio clima, con aumenti significativi delle temperature medie (+1,1&nbsp;°C) ed estreme (in particolare durante la stagione estiva, + 2&nbsp;°C) uniti a cambiamenti nei regimi stagionali e di intensità delle precipitazioni<ref>[http://www.arpa.emr.it/clima Clima regionale su Arpae]</ref>, vedendo una rapida diminuzione delle stesse soprattutto in [[Appennini|Appennino]].
I contenuti vengono creati da un collettivo che produce battute e testi satirici su temi di attualità, politica, costume e società <ref>Alessio Schissari, "L'accozzaglia Kotiomkin", 29 dicembre 2014, Il Fatto Quotidiano</ref> e successivamente vagliati da una redazione che seleziona il materiale da pubblicare attraverso il sito e i [[social network]]. <ref>http://www.kotiomkin.it</ref><ref>http://kotiomkin.it/forum/</ref>
 
Il [[Servizio Idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna]] è l'ente regionale preposto a svolgere le attività operative relative all'idrologia, alla meteorologia e alla climatologia.
Alcune loro battute sono utilizzate in siti internet, quotidiani (ad esempio nella sezione Cattiverie de [[Il Fatto Quotidiano]]), in radio nel programma Hashatag Rai 1 o in formato cartaceo, come nel caso della rubrica "Cattiverie dalla Rete" del [[Secolo XIX]].<ref>http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/08/14/gasparri-vorrebbe-denunciare-kotiomkin-ma-non-riesce-a-scriverlo/1091421/</ref> <ref>http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-afce9792-630d-40f9-8301-95aaae79dacd.html#</ref>.<ref>http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/04/ARnD4ylC-kotiomkin_risate_bordata.shtml</ref>
 
== Ambiente ==
Nel settembre 2013 Kotiomkin ha vinto il premio Macchianera Internet Awards nelle categorie "Miglior Battuta" e "Peggior Cattivo della rete". <ref>http://www.techzilla.it/macchianera-italian-awards-2013-vincitori-78623/</ref>
In Emilia-Romagna ricadono due [[parchi nazionali]], entrambi in comune con la [[Toscana]]: il [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]] e il [[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]. Nel territorio della regione sono compresi anche 14 [[Elenco dei parchi regionali italiani|parchi regionali]] nonché numerose altre [[aree naturali protette]]. I principali problemi ambientali riscontrati sia in [[Emilia]] che (in minor misura) in [[Romagna]] risiedono nella libertà lasciata ai comuni nel campo dell'[[urbanizzazione]], che è vista come causa preminente del consumo di suolo<ref>{{cita libro|titolo=La fame del Pianeta - Crescita della popolazione e risorse alimentari|editore=Nuova terra antica|anno=2010|isbn=978-88-96459-02-7|autore=Antonio Saltini|capitolo=Cap. 6}}</ref>, e nell'inquinamento dell'aria dei grandi centri urbani dovuto ai veicoli e alle attività industriali.
.
[[File:Fasce_fitoclimatiche_dell'Emilia_Romagna.png|miniatura|Fasce fitoctiche]]
==Storia==
 
=== Flora e fauna ===
Il blog Kotiomin è un collettivo di satira creato da Teo Gudalupi, [[Gianluca Neri]], Luisella Scheggia e [[Carlo Turati]]. Inaugura le sue pubblicazioni nell'aprile 2013, <ref>http://www.macchianera.net/2013/04/19/la-giornata-kotiomkin-19-aprile-2013/</ref> con una linea editoriale che si ispira al nome prescelto: o: fare satira senza prendersi troppo sul serio.<ref>Alessio Schissari, "L'accozzaglia Kotiomkin", 29 dicembre 2014, Il Fatto Quotidiano</ref>
La vegetazione spontanea è stata ridotta nel corso del tempo dall'intervento umano, particolarmente in pianura. Sopravvivono qui alcune aree boscate rilevanti come il [[Riserva naturale Bosco della Mesola|Bosco della Mesola]], divenuta riserva naturale, e la [[pineta di Ravenna]] (seppur di origine artificiale). Ben diverso è l'[[Appennini|Appennino]], dove i boschi sono assai più diffusi e ricchi di specie.
[[File:La Vena del Gesso Romagnola.jpg|thumb|left|[[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola]]]]
Anche la fauna è stata molto impoverita dalle modificazioni dell'ambiente operate dall'uomo: nei campi sono presenti [[Lepus europaeus|lepri]], [[Erinaceus europaeus|ricci]], [[Phasianus colchicus|fagiani]] e tanti altri animali, mentre nelle zone umide costiere (specialmente nel [[Delta del Po]]) troviamo i fenicotteri rosa ([[Phoenicopterus roseus]]) gli [[Ardeidae|aironi]], [[Anatidae|anatre]], gabbiani e anche [[Myocastor coypus|nutrie]].
Nei boschi dell'[[Appennino]] vivono la maggior parte delle specie censite, come numerosi uccelli, [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Meles meles|tassi]], [[Hystrix cristata|istrici]], [[Cervus elaphus|cervi]], [[Capreolus capreolus|caprioli]], [[Dama dama|daini]], [[Ovis musimon|mufloni]], [[Sus scrofa|cinghiali]], [[Canis lupus|lupi]] e [[Sciurus vulgaris|scoiattoli]]. Oggi la superficie forestale regionale risulta in aumento<ref>[http://www.emilia-romagna.coldiretti.it/ambiente-20-boschi-e-foreste-in-emilia-romagna.aspx?KeyPub=GP_CD_EMILIAROMAGNA_HOME%7CCD_EMILIAROMAGNA_HOME&Cod_Oggetto=110382664&subskintype=Detail Aumento della superficie forestale regionale (+20%)]</ref>, a causa dei rimboschimenti e dell'abbandono delle colture nelle aree meno remunerative che sta portando ad una ricolonizzazione da parte della vegetazione.
 
==== Fascia pianeggiante ====
Nel settembre 2013, Kotiomkin vince i premi per la miglior battuta dell'anno - “50 anni fa si decise di spedire la prima donna nello spazio. E’ quasi pronta" (Marco GuarnYesterday)- e per il peggior cattivo della rete (LVIX). <ref>http://www.techzilla.it/macchianera-italian-awards-2013-vincitori-78623/</ref>
La pianura rientra nella fascia del tipico clima medio europeo, fattore riscontrabile anche dalla flora presente: gli alberi qui più comuni sono latifoglie decidue come il [[pioppo nero]], il [[pioppo bianco]], gli [[Alnus|ontani]], i [[Salix|salici]], la [[farnia]], l'[[Ulmus|olmo]] e il [[carpino bianco]]. Tutte queste sono specie mesofile, tipiche di molte aree dell'[[Europa centrale]] e orientale. La [[Pianura Padana]] è infatti una delle zone più meridionali del continente dove si rinvengono queste tipologie forestali, di cui il querco-carpineto a [[Quercus robur]] e [[Carpinus betulus]] è l'associazione più rappresentativa e predominante (anche in Emilia-Romagna). Gli unici lembi di vegetazione mediterranea residuale sono situati lungo la costa adriatica nel Bosco della Mesola ([[Provincia di Ferrara]], dove troviamo relitti di piante di [[Quercus ilex|leccio]]) e nella Pineta di [[Ravenna]] (dove però il [[Pinus pinea|pino domestico]] è stato introdotto dagli etruschi e dai romani).
 
==== Fascia collinare e montana ====
Cogliendo l'occasione di una serata di solidarietà con le vittime dell'alluvione in Sardegna, il 12 gennaio 2014 Kotiomkin mette in scena sul palzo di Zelig il primo Kotiomkin live con una formula fatta di comici sul palco che si alternano a battute e vignette prodotte dalla redazione on-line su argomenti liberamente scelti dal pubblico presente in sala. <ref>http://www.smemoranda.it/post/1417/Zelig-aiuta-la-Sardegna-con-una-serata-speciale</ref>. Questa iniziativa verrà poi replicata a livello locale con la logica 'diversi protagonisti-stessa formula' con spettacoli ripetuti a Milano, Roma, Torino e Genova. <ref>http://www.gdapress.it/it/index.php/48044/spettacoli/la-satira-zelig-cabaret-con-il-colettivo-kotiomkin-formato-live.html</ref><ref>http://www.lastampa.it/2015/01/08/cronaca/appuntamenti/la-dissacrante-satira-dei-comici-di-kotiomkin-L2ZNc3srcriFO1EmgaGH3K/pagina.html</ref>
La porzione del territorio regionale che dalle prime colline prospicienti la pianura si estende fino al piano montano inferiore (700-800 metri) è contraddistinta dalla presenza di boschi misti di [[latifoglie]] decidue. Questo ampio settore è la sede naturale di formazioni costituite da [[Quercus|querce]], [[Castanea|castagni]] ed altre specie arboree a foglia caduca quali aceri, tigli, carpini, ciliegi, sorbi e frassini. Si tratta di una vegetazione meso-termofila che è ben adattata al clima temperato-mite tipico di queste zone basso-appenniniche.
Estese superfici boschive di tale fascia si presentano oggi come castagneti e non più come querceti: fu infatti l'uomo che in tempi passati diffuse progressivamente il castagno ([[Castanea sativa]]) sostituendolo alle querce e alle altre specie arboree spontanee.
Molte delle componenti floristiche dei castagneti e querceti dell'Emilia-Romagna appartengono alla flora delle foreste di latifoglie decidue dell'[[Europa centrale]] (per esempio [[Quercus petraea|rovere]], [[acero campestre]] e tiglio) mentre altre fanno parte dei boschi decidui dell'Europa sud-orientale mesoterma ([[cerro (albero)|cerro]], [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]], [[Fraxinus ornus|orniello]]).
[[File:Foresta della Lama.jpg|thumb|left|Colori autunnali delle [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna|Foreste Casentinesi]]]]
In Appennino sono presenti inoltre numerosi rimboschimenti di conifere esotiche ed europee, soprattutto in ex coltivi abbandonati e vecchi pascoli. Nella parte della regione propriamente collinare (per le zone vallive e inferiori fino a circa 500 metri di altitudine) si rinvengono, nei boschi, alcune specie termofile che sono assenti a quote più elevate.
Tra le sud-europee spiccano il [[Ruscus aculeatus|pungitopo]] e la [[Pyracantha coccinea|piracanta]], mentre tra quelle che differenziano la parte superiore dei querceti (piano alto-collinare) va ricordato il [[Sorbus aria|sorbo montano]]. Questa fascia delle colline è caratterizzata da specie mesofile, termofile e xerofile differenziate e disposte sulla base dell'esposizione dei versanti e dell'altitudine. Specie tipiche mediterranee si trovano qui assai raramente, solo su rupi ben esposte al sole nei versanti meridionali e in particolari condizioni.
 
Nell'Appennino emiliano, in zone alto-collinari e submontane, vivono le popolazioni di [[Pinus sylvestris|pino silvestre]] più a sud d'Italia: grandi esemplari di questo albero tipico delle aree alpine e boreali si possono rinvenire nel parmense e anche nel bolognese ([[Parco storico di Monte Sole]]). Queste formazioni sono relitti di epoche più fredde che si sono conservati in zone dove il clima risulta loro più idoneo.
Il 14 febbraio nasce ArsenaleK, la seconda anima dell'organizzazione di Kotiomkin creata per gestire il sito e la sezione twitter del collettivo (cfr. infra Organizzazione del sito) <ref>Marco Filoni, "Kotiomkin, comicità a piccole dosi", 12 dicembre 2014, Il Venerdì di Repubblica</ref> .
Essendo la fascia collinare caratterizzata da foreste di latifoglie decidue termofile, varie discussioni hanno riguardato l'inquadramento vegetazionale di tali aree, se inserirle ossia nell'orizzonte mediterraneo mesofilo o in quello propriamente temperato. Molte sono le tesi contraddittorie ma generalmente, dato l'inquadramento climatico continentale e i corteggi floristici differenti rispetto a quelli delle foreste dell'Italia centro-meridionale, la maggior parte dei botanici tende oggi ad inserire queste formazioni tra le temperate centroeuropee<ref>Pignatti, Rivas-Martinez</ref>. Salendo di quota nella fascia prettamente montana dell'Appennino, tra gli 800 e i 1800{{sp}}m, troviamo estese e diffuse [[Fagus sylvatica|faggete]] (oltre 100.000 ettari in tutta l’Emilia-Romagna) non di rado con conifere: rimane infatti discretamente conservato l'[[Abies alba|abete bianco]], rinvenibile in foreste miste o abetine pure dagli 800&nbsp;m ai 1700&nbsp;m e oggi protetto in varie riserve e nei due parchi nazionali della regione. Presente inoltre l'[[Picea abies|abete rosso]] in nuclei relitti spontanei lungo il confine con la [[Toscana]]. Al superare dei 1800 metri sul livello del mare abbiamo il limite superiore della vegetazione arborea, con la dominanza delle brughiere di [[mirtilli]], prati e pascoli.
 
==== Fascia costiera ====
Nell'agosto 2014, Kotiomkin approda sulle pagine del Secolo XIX, con una rubrica giornaliera -Cattiverie dalla rete".<ref>http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/04/ARnD4ylC-kotiomkin_risate_bordata.shtml</ref>. Da questa collaborazione scaturirà poi il primo libro del collettivo "Bordate di satira, il primo tragico libro di @ArsenaleK", il cui titolo rimanda di necessità al nume fantozziano. <ref>http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2014/12/04/ARnD4ylC-kotiomkin_risate_bordata.shtml</ref> La joint venture con il quotidiano ligure si affianca alle numerose pagine che utilizzano materiale nate nel collettivo. <ref>http://www.wakeupnews.eu/wakeupnews-sale-sulla-corazzata-benvenuto-kotiomkin/</ref><ref>http://paper.li/novalis/1415536572</ref>
[[File:Decollo - panoramio.jpg|thumb|Fenicotteri rosa ([[Phoenicopterus roseus]]) in volo nel [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]], [[Valli di Comacchio]] ([[Provincia di Ferrara|FE]])]]
<ref>http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=82&pg=10809</ref><ref>http://www.ilnotturno.net/edizioni/notturno40-dic2014.pdf</ref>
La vegetazione presente negli ambienti costieri dell'Emilia-Romagna è caratterizzata da specie vegetali [[Psammofila|psammofile]] e [[specie alofile]].
Le specie psammofile sono in grado di sopravvivere su suoli sabbiosi a scarsa ritenzione idrica e caratterizzano gli ambienti della spiaggia e delle dune che solitamente presentano valori di [[salinità]] poco elevati grazie al dilavamento operato dall'acqua piovana. Le specie alofile sono invece tolleranti ad elevati valori di salinità e sono quindi tipiche delle zone umide salmastre. Molto importante risulta l'area deltizia del Po, in particolar modo per quanto riguarda la flora e per la ricca e rara avifauna qui presente ([[Phoenicopterus roseus|fenicotteri rosa]]).
 
=== Aree protette ===
Il 22 settembre 2014, inizia anche la collaborazione con Hashtag Radio 1, programma di attualità che pesca le sue battute da [[twitter]] e che chiede a Kotiomkin di segnalare il meglio della propria produzione quotidiana. <ref>http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-afce9792-630d-40f9-8301-95aaae79dacd.html#</ref>
{{vedi anche|Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna}}In Emilia-Romagna troviamo due importanti parchi nazionali situati in [[Appennino settentrionale|Appennino]], varie riserve statali e regionali nonché numerose altre zone tutelate dalla [[Natura 2000|Rete Natura 2000]] e non solo. La [[Provincia di Ferrara]] è quella con la maggior percentuale di superficie soggetta a salvaguardia. Le principali aree protette sono:
 
* [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna]]
**[[Riserva naturale Sasso Fratino|Riserva naturale integrale Sasso Fratino]]: situata interamente all'interno del [[Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna|Parco nazionale delle Foreste Casentinesi]] (in [[Provincia di Forlì-Cesena]], nel versante romagnolo) questa [[riserva naturale integrale]] gestita dallo stato è oggi [[Patrimonio Mondiale dell'Umanità]] tra le [[Fagus sylvatica|faggete]] vetuste europee all'interno del sito seriale "[[Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]]"<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/1133 unesco.org], Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe</ref>.
* [[Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano]]
* [[Parco regionale del Corno alle Scale]]
* [[Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese]]
* [[Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola]]
* [[Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna]]: di notevole importanza biologica in quanto ospita l'unica popolazione nidificante di [[Phoenicopterus roseus|fenicottero rosa]] del centro-nord [[Italia]] e molteplici specie vegetali tipiche delle zone umide.
 
== Storia ==
Tra le varie citazione di materiale del collettivo anche Marco Travaglio durante Servizio Pubblico: "L’altro ieri un genio del web che si fa chiamare Kotiomkin ha postato: “Mattarella è così sobrio che compra i loden usati di Monti”"<ref>http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/02/05/servizio-pubblico-travaglio-tutti-colori-di-mattarella/337512/</ref>. <ref>nb quel genio si chiama Enzo Filia</ref>
L'Emilia-Romagna comprende due realtà storico-geografiche distinte: l'[[Emilia]] e la [[Romagna]], che corrispondono all'antica area Ducale Longobarda ([[Emilia]]) e all'antica area Bizantina e poi Pontificia ([[Romagna]]). In effetti, tutta la [[Pianura Padana]] ha avuto il nome di Longobardia (o ''Lombardia'') per più di 1.100 anni, come riporta l’esempio della città di [[Reggio Emilia]] chiamata "Reggio di Lombardia" fino all'[[Unità d'Italia]]. I territori della regione padana hanno avuto vicissitudini e destini intrecciati a partire dall'insediamento gallico ([[Gallia Cisalpina]]) e successiva conquista romana (come [[provincia senatoria]]) fino alla fine del [[Regno Longobardo]]. Fu solo a partire dal IX secolo che le cose cominciarono a cambiare: la [[Romagna]] divenne soggetta al dominio pontificio papale mentre l'[[Emilia]] all'autorità comunale e ducale. Da quel periodo in poi le due aree, così come tutta la [[Pianura Padana]], furono teatro per secoli di guerre sanguinose tra fazioni filo-papali ([[Guelfi]]) e filo-imperiali ([[Ghibellini]]). Dopo il breve periodo napoleonico della [[Repubblica Cisalpina]] i Ducati esistettero fino all'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]], quando l'autorità Ducale fu sostituita con quella del nuovo [[Re d'Italia|Re]]. Parallelamente il territorio pontificio della Romagna fu tolto al Papa. [[Emilia]] e [[Romagna]] entrarono infine a far parte del nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946)|stato italiano]] simultaneamente, per volere dell'allora [[dittatore]] [[Luigi Carlo Farini|Carlo Farini]] che le unificò al [[regno del Piemonte]] (o [[regno di Sardegna]]), poi [[Regno d'Italia]], il 30 novembre [[1859]]<ref>[http://books.google.it/books?id=5_AuAAAAYAAJ&pg=PA169#v=onepage&q&f=false Raccolta degli atti del Dittatore delle province modenesi e parmensi e Governatore delle Romagne.]</ref>.
 
=== Storia dell'Emilia ===
==Organizzazione del sito==
{{Vedi anche|Storia dell'Emilia}}
[[File:Foro claterna.JPG|thumb|left|Resti della via Emilia a [[Claterna]]]]
Le principali popolazioni italiche insediatesi in Emilia nei tempi antichi furono quella degli [[Etruschi]], come testimoniato da numerose città da essi fondate, tra le quali Felsina ([[Bologna]]), [[Parma]], [[Spina]] e quella dei [[Celti]], stanziati anche in numerose altre aree dell'Italia Settentrionale. A partire dal III secolo a.C. i Romani presero possesso del territorio, imponendosi sulle tribù celtiche. Già nel primo periodo della dominazione romana venne costruita, per volontà del console [[Marco Emilio Lepido]], la [[via Emilia]] (187 a.C.), da cui oggi la regione prende il nome. Tale arteria viaria fu importante per l'intensificarsi del commercio e sul suo tragitto sorsero fiorenti centri urbani come ''Mutina'' ([[Modena]], già di origine etrusca), ''Placentia'' ([[Piacenza]]), ''Fidentia'' ([[Fidenza]]) e ''Regium Lepidi'' ([[Reggio Emilia]]).
 
Con la caduta dell'impero romano d'Occidente nel 476 d.C., l'intera penisola Italica fu in balia delle invasioni della varie popolazioni barbare, provenienti dal nord Europa. Nel corso del VI secolo d.C. l'Emilia, come gran parte del territorio italiano venne assoggettata dai [[Longobardi]], mentre la vicina Romagna rimase, invece, per lungo tempo sotto il controllo bizantino. Seguendo il modello amministrativo longobardo, anche nella regione vennero creati una serie di ducati, tra cui spiccavano quello di Parma, quello di Piacenza, quello di Modena, quello di Reggio Emilia e quello di Persiceto. Bologna, invece, entrerà sotto il controllo longobardo solo nel 728.
Kotiomkin comprende due 'fucine', la Palestra e il forum di ArsenaleK,frutto delle due fasi di vita del collettivo. Nato infatti con la cultura e la tecnologia delle piattaforme di [[social networking]], si è successivamente trasformato in una vera e propria testata on-line per la quale è stata creata una seconda redazione, l'Arsenale. <ref>http://kotiomkin.it/forum/</ref> <ref>Alessio Schissari, "L'accozzaglia Kotiomkin", 29 dicembre 2014, Il Fatto Quotidiano</ref>
 
Ai Longobardi si susseguirono, successivamente, i [[Franchi]], chiamati in Italia da [[papa Stefano II]]. In questo periodo l'Emilia entrò nell'orbita del [[Sacro Romano Impero]] e il suo territorio venne suddiviso in una serie di feudi.
==Note==
<references/>
 
[[File:Hugo-v-cluny heinrich-iv mathilde-v-tuszien cod-vat-lat-4922 1115ad.jpg|thumb|left|Enrico IV davanti a Matilde di Canossa e [[Ugo di Cluny]]]]
==Collegamenti esterni==
Particolarmente estesi nella regione erano i possedimenti della [[Canossa (famiglia)|famiglia dei Canossa]], che dal 1076 divennero patrimonio della grancontessa [[Matilde di Canossa|Matilde]]. Durante la [[lotta per le investiture]] dell'XI secolo, che coinvolse papato e impero, il [[castello di Canossa]] fu sede di uno dei principali e più significativi eventi di tale fase storica: l'[[umiliazione di Canossa|umiliazione]] di [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]]. L'imperatore, infatti, scomunicato nel 1076 dal pontefice [[Gregorio VII]], nel gennaio del 1077 si recò da quest'ultimo, ospite di Matilde, per avere l'assoluzione da tale provvedimento. La riconciliazione tra i due avvenne dopo numerose trattative (mediate da vari esponenti politici e del clero, tra cui la stessa contessa) e la permanenza davanti al castello per tre giorni, di Enrico, vestito in abiti da penitente.
* [http://www.kotiomkin.it Sito]
* [http://kotiomkin.it/forum/ Arsenale K]
 
Dal XII secolo in poi, numerose entità cittadine emiliane si costituiranno come comuni che, via via, si andranno a sostituire ai precedenti sistemi amministrativi di stampo feudale. Il comune che ebbe più prestigio e potere sul territorio fu Bologna, dove, nel 1088, venne fondata la celebre [[Università di Bologna|Università]], la più antica in Europa. Molti comuni emiliani, sempre in questo periodo, furono annessi alla [[Lega Lombarda]] che si oppose al progetto dell'imperatore [[Federico Barbarossa|Federico I]] di restaurare un forte potere centrale nell'Italia settentrionale.[[File:Castello esterno.jpg|thumb|Castello Estense, [[Ferrara]]]]
==Pubblicazioni e bibliografia==
Arsenale K, "Bordate di satira, il primo tragico libro di @ArsenaleK", Secolo XIX, ASIN: B00U4BSZV6
 
Nel corso dei secoli successivi molte città passarono da un governo di tipo comunale a forme di governo signorili. Un esempio ne è [[Ferrara]] che, sotto il governo degli [[Estensi]], acquistò notevole prestigio, diventando anche uno dei centri culturali più importanti dell'Umanesimo e del Rinascimento italiano (presso la corte estense operarono infatti intellettuali del calibro di [[Matteo Maria Boiardo]], [[Ludovico Ariosto]] e [[Torquato Tasso]]).[[File:Flag of Repubblica Cispadana1.jpg|thumb|left| Bandiera della Repubblica Cispadana]]
==Voci correlate==
* [[Spinoza]]
* [[Lercio]]
 
L'intera Emilia, nel corso dei secoli successivi, mantenne un assetto politico su cui spiccavano principalmente le potenze politiche dei Ducati di Ferrara, di Modena e Reggio e di Parma e Piacenza.
== Federico Mattiello ==
 
A partire dal 1796, con l'arrivo delle truppe francesi di [[Napoleone Bonaparte]], vennero create nell'Italia settentrionale una serie di repubbliche, dipendenti da quella francese, che tra i vari territori andavano ad annoverare anche quello emiliano, compreso nella [[Repubblica Cispadana]] (formata dal Ducato di Modena con la città di Reggio Emilia e la Repubblica Bolognese). Successivamente essa venne unita a quella Transpadana (corrispondente con il precedente ducato di Milano), andando così a costituire la [[Repubblica Cisalpina]] che ebbe come bandiera il [[Bandiera d'Italia|Tricolore]], nato per l'appunto a Reggio nel 1796.
Ciao. Volevo chiederti perchè la pagina di Federico Mattiello continua ad essere cancellata. Adesso Mattiello ha 5 presenze in Serie A.--[[Utente:Marcochvr|Marcochvr]] ([[Discussioni utente:Marcochvr|msg]]) 10:08, 9 mar 2015 (CET)
 
In seguito al [[Congresso di Vienna]] del 1815 nella regione viene ristabilito l'antico sistema amministrativo che cadrà solo nel 1860 con l'annessione al [[Regno di Sardegna]] a seguito di plebisciti.
== logo ==
 
Evento particolarmente rilevante della storia emiliana nella seconda guerra mondiale fu la [[strage di Marzabotto]], in cui vennero uccisi 1830 civili, da parte delle truppe tedesche, in repressione della guerriglia partigiana, nel 1944, quando ormai le truppe alleate si accingevano a liberare definitivamente l'Italia del Nord.
Inserendo il logo italiano si può fare l'infobox? Grazie mille!
--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 12:58, 9 mar 2015 (CET)
 
Nel 1947 l'Emilia divenne, assieme alla Romagna, la regione Emilia-Romagna.
Ciao Triquetra, scusami, sapresti dirmi cosa manca per formattare la pagina correttamente?grazie!--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 13:24, 9 mar 2015 (CET)
 
=== InserimentoStoria vocedella Romagna ===
{{Vedi anche|Storia della Romagna}}
Fra le prime popolazioni che si insediarono nell'area compaiono [[Umbri]] ed [[Etruschi]]. In un secondo momento il territorio corrispondente all'attuale [[Romagna]] venne poi conquistato da alcune [[Lista di tribù celtiche|tribù celtiche]] provenienti dal nord Europa, tra cui i [[Lingoni]], i [[Senoni]] e i [[Boi]] (IV secolo a.C.). [[File:Rimini, arco di augusto.jpg|thumb|L’Arco di Augusto a [[Rimini]]]]
 
Nel III secolo a.C., in seguito ad una serie di scontri, le popolazioni celtiche che occupavano la regione vennero sconfitte dai Romani i quali iniziarono ad esercitare il loro dominio sulla regione. Numerosi sono i segni della dominazione romana, tra cui la fondazione di diverse città, tra le quali si possono ricordare Ariminum, Faventia, Forum Livii, Forum Cornelii, Forum Popili, rispettivamente le odierne [[Rimini]], [[Faenza]], [[Forlì]], [[Imola]] e [[Forlimpopoli]].
Gentile Triquetra,
[[File:Meister von San Vitale in Ravenna 003.jpg|thumb|Mosaico raffigurante l’imperatore Giustiniano e il suo seguito. Basilica di San Vitale ([[Ravenna]])]]
Le spiego il mio problema.
Vorrei inserire una voce relativa alla scrittrice e poetessa Ida Travi, una felle figure più significative del panorama letterario italiano.
Ho usato la pagina utente, probabilmente sbagliando.
Può darmi per favore indicazioni su come procedere per inserire la voce?
La ringrazio fin da ora.
Un cordiale saluto.
Flavio Ermini
 
In epoca tardo-repubblicana il fiume [[Rubicone]] (oggi in provincia di Forlì-Cesena) venne assunto come punto di riferimento per sancire il confine tra l'Italia e la provincia della Gallia Cisalpina. Importante avvenimento storico che consacrò tale corso d'acqua fu il suo attraversamento da parte di [[Giulio Cesare]] e il suo esercito il 10 gennaio del 49, alla fine delle campagne Galliche. Tale evento sancì l'inizio della seconda [[guerra civile romana]]. Si tramanda che proprio in quell'occasione il celebre condottiero romano pronunciò la frase, ormai divenuta proverbiale, “[[Alea iacta est]]”.
== TEATRO LA SCALA AIUTO URGENTISSIMO WIKIPEDIA DISTRUTTA ==
 
Nel I secolo a.C., in età imperiale, [[Ottaviano Augusto]] pose presso [[Ravenna]] il principale presidio navale militare dell'Adriatico. Ciò andò ad accrescere il prestigio e la ricchezza della città. Proprio in virtù del fatto che il porto ravennate in età tardo-antica era divenuto il maggiore punto di contatto con la nuova capitale dell'impero d'Oriente, [[Costantinopoli]], Ravenna, nel 402 d.C., divenne capitale dell'impero Romano d'Occidente, per volontà dell'imperatore [[Onorio (imperatore romano)|Onorio]]. La presenza di paludi attorno alla città rendeva, inoltre, il luogo più sicuro per difendersi dagli attacchi dei [[Visigoti]] di [[Alarico]], rispetto alla precedente capitale Milano.
Ciao sulla pagina teatro la scala un utente continua ad eliminare la mia opinione e a fare una specie di ostruzionismo sulla pagina e ora risulta pure protetta. Chiedo un mediatore che possa risolvere la questione anche alla luce di questo strano abuso di potere.--[[Speciale:Contributi/151.19.132.8|151.19.132.8]] ([[User talk:151.19.132.8|msg]]) 19:50, 9 mar 2015 (CET)
 
Nel 476, sempre a Ravenna, venne deposto da [[Odoacre]], re degli Eruli, il giovane [[Romolo Augusto]], considerato l'ultimo imperatore romano d'Occidente. A Odoacre, seguirono, poi gli [[Ostrogoti]] di [[Teodorico il grande|Teodorico]].
La guida è fantastica, grazie mille!
--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 19:57, 9 mar 2015 (CET)
 
Nel corso del VI secolo l'imperatore d'Oriente [[Giustiniano]] avviò una serie di campagne militari, per riprendere possesso di numerosi territori dell'impero d'Occidente caduti in mano a varie popolazioni barbare ([[Guerra gotica (535-553)]]). Tra i vari territori che i bizantini riuscirono a prendere figura anche parte della [[Romagna]] e delle Marche settentrionali. Tali domini vennero, così, riuniti in un protettorato denominato [[Esarcato d'Italia|Esarcato]], con capitale Ravenna. Fu proprio in questo periodo, inoltre, che la regione acquistò il nome di Romagna, dal latino (e greco) Romania (designazione allora informale dell'impero). Tale termine differenziava, infatti, i possedimenti dell'impero romano d'Oriente dai territori occupati dai Longobardi, i quali detenevano il controllo di gran parte della penisola italica. L'Esarcato cadrà, infine, nel 751, proprio per mano di quest'ultima popolazione.
--[[Utente:Caterina Carpano|Caterina Carpano]] ([[Discussioni utente:Caterina Carpano|msg]]) 20:00, 9 mar 2015 (CET)== AIUTO ==
 
Nello stesso periodo, il pontefice Stefano II, temendo che i [[Longobardi]] potessero impossessarsi di Roma, chiamò in suo aiuto i franchi di [[Pipino il Breve]], i quali sconfissero i Longobardi e cedettero allo Stato Pontifico i territori appartenuti all'impero d'Oriente, tra cui, appunto la Romagna.
Gentile Triquetra,
[[File:Cesare Borgia, Duke of Valentinois.jpg|thumb|left|[[Cesare Borgia]]]]
scusi il disturbo ma le volevo chiedere come si fa quando ci si accorge che una pagina scritta da un altro utente è totalmente errata, nel senso che l'informazione riportata è falsa. Mi scusi se la disturbo per questioni di metodo ma sono un'utente nuova. Grazie
 
A partire dal XII secolo, analogamente a quanto accadeva in numerose realtà cittadine dell'Italia centro-settentrionale, anche in varie realtà della Romagna furono adottate istituzioni comunali, che in seguito, a distanza di pochi secoli, si muteranno in signorie o principati.
::::::(Risposta al mess mio ip)Capisco benissimo ma il problema è che l'utente mi ha privato di poter contribuire a wikipedia con metodi criminosi e mi aspetto un intervento nel merito..comunque non si tratta solo di citare fonti perche due sono citate ed entrano in contrasto , in particolare la seconda fonte (Marche) afferma il contrario di quello che afferma l'utente e la pianta del teatro san carlo e consultabile in rete (Medrano). Sono pronto ha inserire tutte le fonti necessaria per il teatro San Carlo a ferro di cavallo ma oltretutto sono gia citate sulla pagina del teatro e in quella del teatro la scala dove addirittura è presente un'immagine dove si mettono a confronto i diversi teatri con tanto di San Carlo a ferro di cavallo e teatro la Scala.Mi sembra doveroso informare anche altri amministratori di tutta questa situazione.--[[Speciale:Contributi/151.19.243.207|151.19.243.207]] ([[User talk:151.19.243.207|msg]]) 20:10, 9 mar 2015 (CET)
Nel 1499, grazie ad una serie di azioni militari, il figlio di [[papa Alessandro VI]], [[Cesare Borgia]], riuscì a prendere possesso della regione, sconfiggendo i signori locali, da tempo in lotta tra loro, diventando così duca di Romagna. Alla morte del padre, tuttavia, il Borgia, non sarà più in grado di mantenere il controllo dei territori conquistati che nel 1507 saranno riannessi allo Stato Pontificio.
[[File:L'entrata di Pio VII a Cesena.jpg|thumb| Il pontefice [[Pio VII]] entra a [[Cesena]], sua città natale, dopo la caduta di Napoleone. Dipinto di Enea Peroni]]
 
Il territorio romagnolo rimarrà in mano al Pontefice fino al 1796, anno dell'invasione napoleonica. Caduto Napoleone e con il Congresso di Vienna del 1815, tuttavia, la regione ritornerà allo Stato della Chiesa.
== Re Falsa ==
 
Con i plebisciti dell'11 e del 12 marzo 1860 i territori della [[Romagna]] vennero ufficialmente annessi al Regno di Sardegna che l'anno successivo sarebbe divenuto [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
E' che la voce è tutta errata. E' la pagina delle "Invasioni Barbariche". Lasciando perdere il fatto che non è più una terminologia accettata dal punto di vista accademico, viene detto che queste sarebbero da collocarsi tra il 166 e il 476 d.C. e di seguito vengono descritti gli eventi del periodo. Peccato che le migrazioni dei popoli all'interno dell'Impero iniziaronono solo nel IV sec. d.C. Anche l'italiano e le espressioni usate non sono delle migliori, e c'è confusione degli eventi tra un secolo e un altro. E' una pagina importante che andrebbe riscritta ex-novo. Cosa consiglia?
--[[Utente:Caterina Carpano|Caterina Carpano]] ([[Discussioni utente:Caterina Carpano|msg]]) 21:12, 9 mar 2015 (CET)
 
Nel corso del secondo conflitto mondiale, nella primavera del 1944, l'esercito tedesco eresse, in territorio romagnolo, una linea di difesa che costituiva la frontiera tra l'Italia ormai liberata dagli alleati e la [[Pianura Padana]]: la [[Linea Gotica]], che da [[Rimini]] giungeva fino a [[La Spezia]]. Successivamente, sfondata la [[Linea Gotica]], numerose città vennero liberate. Le ultime città ad essere definitivamente liberate furono quelle ubicate a nord del fiume Senio, in cui gli alleati giungeranno solo nella primavera del 1945.
== 2Hurt ==
 
== Società ==
Ciao hai cancellato ma non è riferito a sziget festival ma è preso dalla pagina facebook dei 2Hurt.sono stato chitarrista nei Fasten Belt e vorrei aggiungere quello che è la derivazione musicale di due componenti del gruppo originale.tutto ciò che è scritto non è proprietà di sziget ma della nostra biografia.e nulla è inventatoGrazie
=== Evoluzione demografica ===
Al momento dell'[[Proclamazione del Regno d'Italia|Unità d'Italia]] l'Emilia-Romagna contava circa 2.100.000 abitanti. La popolazione è cresciuta costantemente fino alla metà del XX secolo, dopodiché si è registrato un lieve calo; negli ultimi tre decenni il numero di abitanti ha registrato nuovamente un deciso incremento (grazie anche all'immigrazione) e ad oggi il totale dei residenti ammonta a {{formatnum:4450798}} persone (''dato 2017'')<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/><ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/statistiche//|titolo=Statistiche demografiche Emilia-Romagna|accesso=9 agosto 2010}}</ref>.
 
=== Città principali ===
== formattazione ==
L'Emilia-Romagna è la seconda regione (dopo la [[Campania]]) con il maggior numero di città ai [[Comuni d'Italia per popolazione|primi posti in Italia per popolazione]], con ben 9 comuni che contano oltre 100.000 abitanti, 7 città fra le 30 più popolose e 10 fra le prime 50.
 
Segue un elenco delle dieci principali [[città]] dell'Emilia-Romagna ordinate per numero di abitanti:
Ciao Triquetra,
 
<div align=center style="overflow: auto">
io ho finito di lavorare alla pagina. Ho seguito la guida per la formattazione, se mi confermi che è tutto ok appena possibile sposto la pagina. Grazie!--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 00:41, 10 mar 2015 (CET)
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
!style="background:#CCCCFF"|Posizione
! style="background:#CCCCFF" |Posizione
in Italia
!style="background:#CCCCFF"|Stemma
! style="background:#CCCCFF" |Comune di
!style="background:#CCCCFF"|Popolazione<br />(ab)
!style="background:#CCCCFF"|Superficie<br />([[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Densità<br />(ab/[[Chilometro quadro|km²]])
!style="background:#CCCCFF"|Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
!style="background:#CCCCFF"|Provincia
|-
|'''1º'''
|7º
|{{simbolo|Bologna-Stemma.png|30}}
|[[Bologna]]
|390.267
|160,86
|2 735,13
|54
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|'''2º'''
|19º
|{{simbolo|Coat of arms of Parma.svg|30}}
|[[Parma]]
|194.978
|260,77
|747,70
|57
|[[Provincia di Parma|PR]]
|-
|'''3º'''
|20º
|{{simbolo|Modena-Stemma.png|30}}
|[[Modena]]
|184.973
|183,23
|1.014
|34
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|'''4º'''
|22º
|{{simbolo|Reggio Emilia-Stemma.png|30}}
|[[Reggio nell'Emilia]]
|171.192
|231,56
|746,39
|58
|[[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]
|-
|'''5º'''
|25º
|{{simbolo|Ravenna-Stemma.png|30}}
|[[Ravenna]]
|159.173
|652,89
|245
|4
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|'''6º'''
|28º
|{{simbolo|Rimini-Stemma.png|30}}
|[[Rimini]]
|147.747
|134,52
|1.042
|5
|[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
|'''7º'''
|30º
|{{simbolo|CoA Città di Ferrara.svg|30}}
|[[Ferrara]]
|133.398
|404,36
|333
|9
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
|'''8º'''
|37º
|{{simbolo|Forlì-Stemma.png|30}}
|[[Forlì]]
|118.208
|228,19
|509
|34
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|-
|'''9º'''
|44º
|{{simbolo|Piacenza-Stemma.png|30}}
|[[Piacenza]]
|102.173
|118,46
|859
|61
|[[Provincia di Piacenza|PC]]
|-
|'''10º'''
|49º
|{{simbolo|Cesena-Stemma.png|30}}
|[[Cesena]]
|96.716
|249,47
|383
|44
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|}
</div>
 
Elenco di altre città superiori ai 20.000 abitanti:
== Blocco voce Boffi spa ==
 
<div align=center style="overflow: auto">
Buongiorno vorrei capire perchè la voce Boffi spa è stata bloccata.
{| class="wikitable" style="text-align:center;" class="wikitable sortable"
Credo che abbia un valore enciclopedico dal momento che molti prodotti realizzati da Boffi fanno parte della storia del design italiano insieme a prodotti di altre aziende (vedi per esempio B&B Italia e Flos)che oltretutto sono regolarmente presenti su wikipedia.
|+
! style="background:#CCCCFF" |
Posizione
! style="background:#CCCCFF" |Stemma
! style="background:#CCCCFF" |Comune di
! style="background:#CCCCFF" |Popolazione<br />(ab)
! style="background:#CCCCFF" |Superficie<br />([[Chilometro quadro|km²]])
! style="background:#CCCCFF" |Densità<br />(ab/[[Chilometro quadro|km²]])
! style="background:#CCCCFF" |Altitudine<br />(m [[s.l.m.]])
! style="background:#CCCCFF" |Provincia
|-
|11º
|[[File:Carpi-Stemma.png|center|30px]]
|[[Carpi]]
|70.726
|131,14
|527
|26
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|12º
|[[File:Imola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Imola]]
|69.705
|204,96
|338
|26
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|13º
|{{simbolo|Faenza-Stemma.png|30}}
|[[Faenza]]
|58.549
|215,72
|264
|35
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|14º
|{{simbolo|Sassuolo-Stemma.png|30}}
|[[Sassuolo]]
|40.873
|38,56
|1.076
|121
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|15º
|{{simbolo|Casalecchio di Reno-Stemma.png|30}}
|[[Casalecchio di Reno]]
|36.322
|17,37
|2.031
|61
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|16º
|{{simbolo|Cento (Italia)-Stemma.png|30}}
|[[Cento (Italia)|Cento]]
|35.706
|64,80
|534
|15
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
|17º
|[[File:Riccione-Stemma.png|center|30px]]
|[[Riccione]]
|35.024
|17,11
|2.059
|12
|[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
|18º
|{{simbolo|Formigine-Stemma.png|30}}
|[[Formigine]]
|34.256
|46,82
|707
|82
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|19º
|{{simbolo|Castelfranco Emilia-Stemma.png|30}}
|[[Castelfranco Emilia]]
|32.707
|101,31
|301
|42
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|20º
|{{simbolo|Lugo (Italia)-Stemma.png|30}}
|[[Lugo (Italia)|Lugo]]
|32.403
|116,92
|280
|12
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|21º
|{{simbolo|San Lazzaro di Savena-Stemma.png|30}}
|[[San Lazzaro di Savena]]
|32.046
|44,70
|694
|62
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|22º
|[[File:Valsamoggia-Stemma.png|center|30px]]
|
[[Valsamoggia]]
|30.406
|178,13
|168,81
|93
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|23º
|[[File:Cervia-Stemma.png|center|30px]]
|[[Cervia]]
|28.940
|82,19
|347
|5
|[[Provincia di Ravenna|RA]]
|-
|24º
|[[File:San Giovanni in Persiceto-Stemma.png|center|30px]]
|[[San Giovanni in Persiceto]]
|27.917
|114,40
|233
|21
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|-
|25º
|[[File:Fidenza-Stemma.png|center|30px]]
|[[Fidenza]]
|26.689
|95,15
|266
|75
|[[Provincia di Parma|PR]]
|-
|26º
|[[File:Correggio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Correggio (Italia)|Correggio]]
|25.978
|77,79
|327
|31
|[[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]
|-
|27º
|[[File:Cesenatico-Stemma.png|center|30px]]
|[[Cesenatico]]
|25.891
|45,13
|553
|2
|[[Provincia di Forlì-Cesena|FC]]
|-
|28º
|[[File:Scandiano-Stemma.png|center|30px]]
|[[Scandiano]]
|25.456
|49,81
|506
|95
|[[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]
|-
|29º
|[[File:Vignola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Vignola]]
|25.207
|22,70
|1.062
|125
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|30º
|[[File:Mirandola-Stemma.png|center|30px]]
|[[Mirandola]]
|23.946
|137,00
|176
|18
|[[Provincia di Modena|MO]]
|-
|31º
|[[File:Comacchio-Stemma.png|center|30px]]
|[[Comacchio]]
|22.659
|283,81
|82
|0
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
|32°
|[[File:Santarcangelo di Romagna-Stemma.png|center|30px]]
|[[Santarcangelo di Romagna]]
|22.077
|45,13
|461
|42
|[[Provincia di Rimini|RN]]
|-
|33º
|[[File:Argenta-Stemma.png|center|30px]]
|[[Argenta]]
|21.833
|311,05
|71
|4
|[[Provincia di Ferrara|FE]]
|-
|34°
|[[File:Casalgrande-Stemma.png|center|30px]]
|[[Casalgrande]]
|21.318
|37,71
|565
|97
|[[Provincia di Reggio nell'Emilia|RE]]
|-
|35°
|[[File:Castel San Pietro Terme-Stemma.png|center|30px]]
|[[Castel San Pietro Terme]]
|20.837
|148,48
|137
|75
|[[Provincia di Bologna|BO]]
|}
</div>
 
==== Fusioni di comuni ====
Grazie
Di seguito è riportata la lista delle nuove entità comunali nate a seguito del riordino territoriale messo in atto dal governo regionale, primi esempi in Emilia-Romagna da quando è stato istituito il processo di fusione:
 
- '''Istituzione 1º gennaio 2014'''
== Blocco voce Boffi spa ==
* [[Valsamoggia]] (30.407 abitanti) - fusione comuni [[Bazzano (Valsamoggia)|Bazzano]], [[Crespellano]], [[Castello di Serravalle (Valsamoggia)|Castello di Serravalle]], [[Monteveglio]] e [[Savigno]] ([[Città metropolitana di Bologna]]);
* [[Sissa Trecasali]] (7.905 abitanti) - fusione comuni [[Sissa]] e [[Trecasali]] ([[Provincia di Parma]]);
* [[Poggio Torriana]] (5.147 abitanti) - fusione comuni [[Poggio Berni]] e [[Torriana]] ([[Provincia di Rimini]]);
* [[Fiscaglia]] (9.176 abitanti) - fusione comuni [[Massa Fiscaglia]], [[Migliaro]] e [[Migliarino]] ([[Provincia di Ferrara]]).
 
- '''Istituzione 1º gennaio 2016'''
Buongiorno, vorrei capire perchè la voce Boffi spa è stata bloccata.
* [[Ventasso]] (4.301 abitanti) - fusione comuni [[Busana]], [[Collagna]], [[Ligonchio]] e [[Ramiseto]] ([[Provincia di Reggio nell'Emilia]]);
Trovo che la voce abbia un valore enciclopedico dal momento che Boffi e molti dei suoi prodotti hanno fatto la storia del design italiano, insieme ad altre aziende (vedi per esempio B&B italia e Flos) che oltretutto sono regolarmente presenti su wikipedia
* [[Alto Reno Terme]] (6.985 abitanti) - fusione comuni [[Granaglione]] e [[Porretta Terme]] ([[Città metropolitana di Bologna]]);
* [[Polesine Zibello]] (3.245 abitanti) - fusione comuni [[Polesine Parmense]] e [[Zibello]] ([[Provincia di Parma]]);
* [[Montescudo-Monte Colombo]] (6.759 abitanti) - fusione comuni [[Montescudo]] e [[Monte Colombo]] ([[Provincia di Rimini]]).
 
- '''Istituzione 1º gennaio 2017'''
Grazie
* [[Terre del Reno]] (10.119 abitanti) - fusione comuni [[Mirabello (Terre del Reno)|Mirabello]] e [[Sant'Agostino (Terre del Reno)|Sant'Agostino]] ([[Provincia di Ferrara]]).
laura_colombo_1234
--[[Utente:Laura colombo 1234|Laura colombo 1234]] ([[Discussioni utente:Laura colombo 1234|msg]]) 11:07, 10 mar 2015 (CET)
 
=== PalombaEtnie +e Serafiniminoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2015]] i cittadini stranieri residenti in regione sono 533.479. I gruppi di provenienza più numerosi in base alla loro percentuale sui residenti sono quelli di:
* {{ROU}} 85.479 1,92%
* {{MAR}} 64.914 1,46%
* {{ALB}} 60.217 1,35%
* {{UKR}} 31.757 0,71%
* {{MOL}} 30.731 0,69%
''Fonte Istat''<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2015/index.html|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza|editore=ISTAT|accesso=30 ottobre 2016}}</ref>.
 
=== Lingue e dialetti ===
Ciao Triquetra,
In Emilia-Romagna sono diffusi diversi dialetti, appartenenti alla [[famiglia linguistica]] [[Lingue gallo-italiche|gallo-italica]]. Oltre che nella regione stessa, tali dialetti sono diffusi anche in alcune aree confinanti e nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]]. Essi sono generalmente suddivisi in due (tre secondo alcuni studi<ref name="Marche">Non tutti sono d'accordo con l'inserimento dei dialetti marchigiani settentrionali all'interno del dialetto romagnolo; si veda ad esempio: AA. VV. ''Conoscere l'Italia vol. Marche'' (Pag. 64), Istituto Geografico De Agostini - Novara - 1982; Le Regioni d'Italia, Vol X Collezione diretta da Roberto Almagià, Pubblicazione sotto gli auspici del Comitato Nazionale per la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia, 1961; Flavio Parrino, capitolo sui dialetti nella ''Guida d'Italia - volume Marche'' del Touring Club Italiano.</ref>) gruppi principali, a loro volta raggruppati nel ''continuum'' [[Lingua emiliano-romagnola|emiliano-romagnolo]]:
ho letto attentamente le pagine che mi hai consigliato, in particolare [[Aiuto:Cosa mettere su wikipedia]].
[[File:Emiliano-Romagnolo_area.jpg|upright=1.4|thumb|Diffusione dei dialetti emiliano-romagnoli]]
Ritengo che Palomba + Serafini possa essere considerata una voce enciclopedica perché è uno studio che ''ha rilevanza nel proprio campo a livello nazionale e internazionale'' e che ''si è distinto in modo notevole per le proprie attività'' visti i premi nazionali e internazionali a loro riconosciuti.
Inoltre, secondo [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografi]], questa voce rispetta il criterio di enciclopedicità n7, in quanto le loro opere sono state oggetto di mostra presso la Triennale del Design.
Spero che le fonti aggiunte siano sufficienti. Non sono sicuro di aver inserito correttamente i collegamenti esterni. Sto procedendo ad una formattazione diversa con titolo, e data di ultima visita del sito web. Ho inserito i collegamenti esterni come note, è sbagliato?
Grazie ancora per l'aiuto.
 
* '''[[lingua emiliana|Emiliano]]'''
--[[Utente:Marcorna79|Marcorna79]] ([[Discussioni utente:Marcorna79|msg]]) 11:13, 10 mar 2015 (CET)
**[[dialetto bolognese]]
Marcorna79
*** [[dialetto bolognese cittadino|cittadino]]
*** [[Appennino bolognese|montano]]
**** [[dialetti bolognesi montani medi|medio]]
**** [[dialetti bolognesi montani alti|alto]]
*** della [[Pianura padana|pianura]]
**** [[dialetti bolognesi della pianura occidentale|occidentale]]
**** [[Dialetti bolognesi rustici orientali|orientale]]
**** [[Dialetti bolognesi rustici settentrionali|settentrionale]]
** [[dialetto carrarese]] e [[dialetto della Lunigiana]]
** [[dialetto ferrarese]]
** [[dialetto mantovano]] e [[dialetto basso mantovano]]
** [[dialetto modenese]], [[dialetto carpigiano]], [[dialetto mirandolese]] e [[dialetto frignanese]]
**[[dialetto parmigiano]]
**[[dialetto pavese]] e [[dialetto oltrepadano]]
**[[dialetto piacentino]] e [[dialetto bobbiese]]
**[[dialetto reggiano]] e [[Guastalla#Dialetto|dialetto guastallese]]
**[[dialetto tortonese]]
 
* '''[[lingua romagnola|Romagnolo]]'''
== richiesta di chiarimento ==
** dialetto cesenate
** dialetto forlivese
** dialetto ravennate
** dialetto riminese
** [[dialetto sammarinese]]
* [[dialetto gallo-piceno]]: il dialetto della [[provincia di Pesaro-Urbino]], del circondario di [[Senigallia]] e dell'isola linguistica del [[Monte Conero]] (nelle [[Marche]]) appartiene al gruppo gallo-italico e risulta affine al romagnolo<ref>{{treccani|dialetti-umbro-marchigiani_(Enciclopedia-dell'Italiano)|Dialetti umbro-marchigiani|autore=Francesco Avolio|accesso=31 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita|Biondelli|[https://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n259/mode/1up/ p. 202]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/grammaticastori00meyegoog#page/n223/mode/1up|titolo=Grammatica storica della lingua e dei dialetti italiani|autore=Francesco D'Ovidio, Wilhelm Meyer-Lübke|editore=Hoepli|accesso=25 settembre 2014}}</ref><ref>Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, ''I dialetti delle regioni d'Italia'', Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75</ref><ref>Loporcaro Michele, ''Profilo linguistico dei dialetti italiani'', Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105</ref>. Secondo alcuni studiosi costituirebbe tuttavia una terza derivazione del complessivo ''continuum'' qui descritto e non una semplice variante della lingua parlata in [[Romagna]]<ref name="Marche"/>.
 
== Politica ==
--[[Utente:Andrea soldini|Andrea soldini]] ([[Discussioni utente:Andrea soldini|msg]]) 18:30, 10 mar 2015 (CET)--[[Utente:Andrea soldini|Andrea soldini]] ([[Discussioni utente:Andrea soldini|msg]]) 18:30, 10 mar 2015 (CET)giunto al terzo tentativo di pubblicazione bocciato per non encliclopedicità, mi risolvo a domandare le ragioni. Premetto che il terzo tentativo è stato scritto prendendo come spunto la pagina del blog satitico di [[Spinoza]] mentre quella che sto per pubblicare utilizza l'abbozzo di il [[Lercio]]. Lo premetto perchè credo che sia giusto fissare delle regole, ma lo è altrettanto che abbiano valore universale. Ho scelto queste due pagine perchè si tratta di riviste in rete che operano nello stesso settore (la satira) pur se con livelli di visibilità mediale superiore a Kotiomkin. Certo che possa accedere all'ultima versione (semplicemente per verificare la correttezza delle note - sono comunque in fondo e non riesco a farle risalire), le allego comunque le due versioni (breve simil Lercio e lunga simil Spinoza), nonchè un copia e incolla delle due pagine wiki citate.
Dal 1º gennaio [[1948]], ex art. 131 della vigente [[Costituzione italiana]], l'Emilia-Romagna è una [[Regioni d'Italia|regione]] ad autonomia ordinaria della [[Repubblica Italiana|Repubblica]], ma fu solo con la [[Legge 16 maggio 1970, n. 281|legge n. 281 del 1970]] che vennero attuate le sue funzioni. L'attuale ''[[Presidenti dell'Emilia-Romagna|Presidente della regione Emilia-Romagna]]'' e quindi ''Presidente della [[Giunta regionale dell'Emilia-Romagna|Giunta]]'' (l’[[governo|esecutivo]] regionale) è [[Stefano Bonaccini]] ([[Partito Democratico (Italia)|PD]]), eletto in un primo mandato nel 2014. Il potere legislativo è detenuto dall'[[Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna|assemblea legislativa]], la cui sede (come quella dell'amministrazione regionale) si trova nel capoluogo [[Bologna]]. Nel corso dell'anno 2018 la giunta di centro-sinistra, su mandato dell'[[Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna|assemblea]], ha intrapreso un progetto d'intesa con il governo centrale per il riconoscimento di particolari forme d'autonomia differenziata ai sensi dell'articolo 116, comma 3, della [[Costituzione italiana|Costituzione]]. La firma di pre-intesa sull'accordo è avvenuta il 28 febbraio 2018<ref>{{Cita web|url=https://regione.emilia-romagna.it/notizie/2018/marzo/maggiore-autonomia-per-lemilia-romagna-siglato-a-roma-laccordo-con-il-governo|titolo=Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna: siglato a Roma l'Accordo con il Governo|editore=''regione.emilia-romagna.it''}}</ref>.
 
=== Suddivisione amministrativa ===
== chiarimenti ==
[[File:Map of region of Emilia-Romagna, Italy, with provinces-it.svg|thumb|upright=1.6|Le province emiliane e romagnole]]
[[File:Mappa regione emilia romagna.jpg|thumb|upright=1.6|Carta dei confini regionali, provinciali e comunali aggiornata all'annessione di nuovi Comuni sotto la [[Provincia di Rimini]]]]
[[File:Regione-Emilia-Romagna-Gonfalone.png|thumb|upright=0.5|Il [[gonfalone]] della regione]]
L'Emilia-Romagna si divide in 8 [[provincia|province]] e 1 [[città metropolitana]], abitate complessivamente da {{formatnum:4450798}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>. L'ultima provincia ad essere istituita è stata quella di [[Provincia di Rimini|Rimini]], una volta compresa in quella di [[Forlì]] (poi diventata [[Provincia di Forlì-Cesena|Forlì-Cesena]]), mentre dal gennaio [[2015]] la [[Città metropolitana di Bologna]] ha sostituito la ex [[Provincia di Bologna]]. Le principali città e la maggior parte della popolazione residente si trovano in pianura. Di seguito l’attuale assetto amministrativo provinciale e comunale della regione:
 
* '''{{IT-BO}}''' (con 55 comuni, 1.005.831 abitanti)
La domanda rimane aperta: in che modo le pagine Lercio e Spinoza sono considerate enciclopediche e Kotiomkin no, avendo le stesse informazioni--[[Utente:Andrea soldini|Andrea soldini]] ([[Discussioni utente:Andrea soldini|msg]]) 18:48, 10 mar 2015 (CET)andrea soldini
* '''{{IT-FE}}''' (con 23 comuni, 351.438 abitanti)
* '''{{IT-FC}}''' (con 30 comuni, 394.601 abitanti)
* '''{{IT-MO}}''' (con 47 comuni, 701.642 abitanti)
* '''{{IT-PR}}''' (con 45 comuni, 447.779 abitanti)
* '''{{IT-PC}}''' (con 48 comuni, 286.997 abitanti)
* '''{{IT-RA}}''' (con 18 comuni, 391.525 abitanti)
* '''{{IT-RE}}''' (con 42 comuni, 532.872 abitanti)
* '''{{IT-RN}}''' (con 26 comuni, 335.436 abitanti)
 
=== Scusa ma...Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
== Economia ==
Sono iloverussia2014,mi hai cancellato una voce perché è ritenuta,di nessuna valenza enciclopedica,in base a cosa?siccome è un dj che lavora su una radio bergamasca,non merita di essere citato?poi scusa ma,tutte le pagine che sono solo un abbozzo,senza neanche una minima valenza enciclopedica,senza nessuna citazione???bella coerenza...
L'Emilia-Romagna è attualmente una delle regioni più ricche d'[[Europa]], con tassi d'occupazione che superano il 70% (80% a [[Modena]] e [[Reggio Emilia]]). Il tasso di disoccupazione è invece del 3,4%, corrispondente ad un regime di piena occupazione<ref>[http://www.emiliaromagnalavoro.it/numerilavoro.htm Homepage — E-R Formazione e lavoro<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Questo ha favorito un forte arrivo di immigrati nelle città, che in quattro province (Reggio Emilia, [[Piacenza]], [[Parma]] e Modena) ha portato i residenti e domiciliati stranieri ad un'incidenza sulla popolazione totale del 10% circa<ref>{{cita web | 1 = http://espresso.repubblica.it/dettaglio/%C3%A8-l?emilia-romagna-la-capitale-degli-immigrati/2048764 | 2 = L'Emilia-Romagna è la capitale degli immigrati | 3 = 19-09-2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111117060633/http://espresso.repubblica.it/dettaglio/%C3%A8-l?emilia-romagna-la-capitale-degli-immigrati%2F2048764 | dataarchivio = 17 novembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Da una statistica di giugno [[2007]] condotta da [[Unioncamere]], [[Bologna]] e Modena sono risultate rispettivamente la terza e la quarta città più ricche d'[[Italia]], dietro solo a [[Milano]] e [[Biella]]<ref>{{cita web | 1 = http://quotidianonet.ilsole24ore.com/2007/06/09/17067-milano_citt_ricca_italia.shtml | 2 = Milano è la città più ricca d'Italia, Crotone e Caserta in coda | 3 = 19-09-2009 | urlmorto = sì }}</ref>. Nella classifica de ''[[Il Sole 24 ore]]'' Bologna è risultata essere la città italiana col più alto tenore di vita<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/societa/vivere/vivere/vivere.html|la Repubblica: È Bologna la città più vivibile del Belpaese|19-09-2009}}</ref>.
== 2hurt ==
 
La regione, secondo un'altra indagine svolta da [[Eurostat]] nel [[2002]], è risultata la 23ª in [[Unione europea|Europa]] per quanto riguarda il PIL pro capite e la terza in [[Italia]] dopo la [[provincia autonoma di Bolzano]] e la [[Lombardia]]<ref>{{cita web |url=http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/pagine/Dpef2006-2010/3.2.competitivita-sistema.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=24 ottobre 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081222100732/http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/ERMES/pagine/Dpef2006-2010/3.2.competitivita-sistema.htm |dataarchivio=22 dicembre 2008 }}</ref>. Ancora nel 2005 il PIL pro capite era al terzo posto in Italia e su una media europea del 100% superava il 128%<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/pls/portal/docs/PAGE/PGP_PRD_CAT_PREREL/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008/PGE_CAT_PREREL_YEAR_2008_MONTH_02/1-12022008-EN-AP.PDF Dati Eurostat al 2005]</ref>.
ho già scritto ma devo ripetermi.la biografia e la pagina che hai cancellato non viola nessun copyright.la pagina dello sziget festival ha preso la biografia dei 2Hurt dal nostro sito.www.facebook.com/2hurt puoi controllare e nessun copia incolla visto che è la nostra storia.Grazie
Paolo {{unsigned|93.40.79.66}}
 
=== InnoDati giordanoeconomici ===
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]] e il PIL pro capite prodotto nell'Emilia-Romagna dal [[2000]] al [[2012]]<ref>[http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_VALPROCAPT Valori pro capite - dati territoriali (euro) - edizioni precedenti ottobre 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
Fatto. Grazie per avermi coinvolto. Un caro saluto. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:40, 12 mar 2015 (CET)
 
<div align=center style="overflow: auto">
== Cancellazione pagina Leone 1947 ==
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]
![[2009]]
![[2010]]
![[2011]]
![[2012]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno Lordo'''<br />(Milioni di Euro)|| 106.293,5 || 110.431,6 || 113.722,5 || 116.548,1 || 120.655,6 || 124.184,7 || 130.456,0 || 136.537,3 || 139.529,4
|120.851,8
|123.102
|127.701,7
|126.464,9
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 26.869,6 || 27.778,7 || 28.378,1 || 28.739,0 || 29.314,5 || 29.784,1 || 31.021,1 || 32.130,2 || 32.396,7
|30.910,7
|31.188,8
|32.032,1
|31.538,4
|-
|}
</div>
 
Di seguito la tabella che riporta il [[PIL]]<ref>[http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCCN_PILPRODT Prodotto interno lordo lato produzione - dati territoriali (milioni di euro) - edizioni precedenti ottobre 2014<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> prodotto in Emilia-Romagna ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]] espresso in milioni di euro e suddiviso tra le principali macro-attività economiche:
Ciao, sono l'autore della pagina Leone 1947. Ti volevo gentilmente chiedere qualche spiegazione ulteriore rispetto alla sua cancellazione.
Leone 1947 è un'azienda storica italiana, al pari di Olivetti e Ferrari, e reputavo che dovesse avere una pagina su Wikipedia, motivo per cui l'ho creata.
Ci tengo a sottolineare inoltre che la pagina non aveva nessuna finalità né contenuto promozionale.
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:center">
== Leone 1947 ==
{| class="wikitable" style="width:80%;"
|-
| align=left | '''Macro-attività economica''' || '''PIL prodotto''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| € 2.642,6 || 2,05% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| € 30.834,0 || 23,94% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| € 6.867,6 || 5,33% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| € 24.444,8 || 18,98% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| € 30.830,4 || 23,94% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi|| € 18.915,3 || 14,69% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| € 14.260,6 || 11,07%% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Emilia-Romagna ai prezzi di mercato'''|| '''€ 128.795,3''' || ||
|-
|}</div>
 
=== Settori macro economici regionali ===
Grazie della risposta, ho letto il regolamento che mi hai inviato e notavo che questa azienda può corrispondere alla tipologia di aziende indicate nel punto due: "grandi gruppi aziendali, compresi quelli non più in attività, che abbiano operato per almeno 50 anni con il proprio marchio o con un marchio direttamente collegato;"
In Emilia-Romagna l'economia è molto sviluppata, similmente a tutto il [[Italia nord-orientale|nordest]]. Come nel resto d'[[Italia]], vi sono numerose piccole-medie aziende a conduzione familiare con produzioni di vario tipo, anche se non mancano esempi di grandi realtà industriali. Molto diffuse sono inoltre le [[cooperative]], specialmente nelle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Forlì-Cesena<ref>[http://circa.europa.eu/irc/dsis/regportraits/info/data/en/itd5_eco.htm Scheda regionale Eurostat] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090223230313/http://circa.europa.eu/irc/dsis/regportraits/info/data/en/itd5_eco.htm |data=23 febbraio 2009 }}</ref>.
Il confronto tra i dati regionali dei macro settori economici con quelli nazionali mette in evidenza come nella regione il peso del settore industriale sull'economia generale sia superiore al dato medio italiano, evidenziando la forte vocazione industriale dell'Emilia-Romagna. Peraltro, come accade per la regione [[Veneto]], questa maggiore incidenza dell'industria si riflette su un minor peso che ha sull'economia regionale tutto quanto ricade nel settore "''Altri Servizi''" (terziario), dove essenzialmente sono raggruppati i servizi resi dalla [[pubblica amministrazione]], sanità, servizi sociali ed istruzione pubblica.
 
==== Settore primario ====
Volevo capire se apportando delle modifiche (e nel caso ti chiedo gentilmente di indicarmele) alla pagina che ho scritto ho qualche chance di pubblicarla, oppure se proprio è fuori da dai canoni di Wikipedia.
{{Vedi anche|Prodotti agroalimentari tradizionali emiliano-romagnoli}}
Grazie
[[File:I-RE-Brescello9.JPG|thumb|Campi di pianura dopo la raccolta del frumento, [[Brescello]] ([[Provincia di Reggio-Emilia|RE]])]]
Nel [[settore primario]] la regione può contare su un forte sviluppo in tutta l'area pianeggiante di [[Emilia]] e [[Romagna]]. Sono molti i prodotti tipici DOP e IGP, ed è diffuso l'allevamento a grande scala di bovini e [[Suinicoltura|suini]]. Poiché il suo territorio comprende ampi settori della [[Pianura Padana]], l'Emilia-Romagna è una regione ad alta produttività (il rapporto tra raccolto e seminato è tra i più alti d'Italia) e questo è dovuto in parte anche ai numerosi lavori di bonifica effettuati in passato. La rete di irrigazione e canalizzazione è capillare ed efficiente e questo ha permesso lo sviluppo di una moderna agricoltura altamente meccanizzata e specializzata che ha portato alcune delle più grandi aziende di macchinari agricoli (come la [[Goldoni Trattori|Goldoni]] e la [[Landini (azienda)|Landini]]) ad avere sede qui. Le colture tipiche della pianura sono quelle orto-frutticole e [[cereali]]cole. L'[[Emilia]] è soprattutto vocata alla produzione di [[Triticum|grano]], mentre in [[Romagna]] si coltivano maggiormente frutteti e vite. Negli ultimi anni il variare del prezzo sul mercato internazionale del frumento ha spinto molti agricoltori e aziende a spostarsi sulla coltivazione del [[mais]], ritenuto più redditizio. Tra le colture da frutto la regione è la prima produttrice italiana di pesche e pere, con anche ottimi valori di mele, albicocche, susine e ciliegie; è inoltre ai primi posti in Italia ed Europa per la produzione di insalate, finocchio, pomodori, lattuga, rapa, ravanello, carote, patate, zucchine, zucche, peperoni, cetrioli e molti altri. La viticoltura è sviluppata e produce vini di pregio conosciuti in Italia e all'estero come il [[Lambrusco]] e il [[Sangiovese di Romagna]]. Da ricordare il primato nazionale nella produzione di [[barbabietola da zucchero]]. Le maggiori aziende alimentari di trasformazione hanno sede in [[Emilia]] mentre quelle orto-frutticole nel cesenate e nel ferrarese. Interessante è la produzione di [[Castanea sativa|castagne]] e marroni, specie nell'Appennino romagnolo e modenese ([[Zocca]]).
 
Il [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministero delle Politiche agricole e alimentari]], in collaborazione con la regione Emilia-Romagna, ha riconosciuto 184 prodotti emiliani e romagnoli come "tradizionali".
== Pagina Associazione Fare arte nel nostro tempo ==
 
==== Settore secondario ====
Buonasera,
[[File:Ferrari Werke.JPG|thumb|left|Fabbrica della [[Ferrari]], [[Maranello]] ([[Provincia di Modena|MO]])]] Anche il [[settore secondario]] è molto sviluppato e diversificato a seconda della provincia, poiché ognuna di esse ha proprie peculiarità: a [[Parma]] sono presenti numerose [[industrie alimentari]] di dimensioni mondiali come [[Barilla]] e [[Parmalat]], a [[Modena]], [[Reggio Emilia]] e [[Bologna]] sono diffuse (nella zona nota come "[[Terra dei Motori]]") le [[industrie meccaniche]], con nomi illustri come quali [[Ducati]], [[Ferrari]], [[Italjet]], [[Moto Morini]], [[Maserati]], [[Pagani Automobili]], [[De Tomaso]] e [[Lamborghini]]. La regione si dimostra presente in ogni settore produttivo, dal chimico di [[Ravenna]] al meccanico dell'Emilia centrale e dal tessile all'elettronico passando per il ceramico, [[Distretto biomedicale mirandolese|biomedicale]] ed editoriale ([[Panini (azienda)|Panini]]) della zona modenese per arrivare al settore logistico di [[Piacenza]] e alle macchine per la lavorazione del legno di [[Rimini]].
le scrivo poichè nei giorni scorsi abbiamo aiutato l'Associazione in oggetto ad inserire su wikipedia la loro pagina. Effettivamente il testo era un po' scarno. Dopo la sua indicazione, secondo cui la pagina risultava non avere "rilevanza enciclopedica", abbiamo arricchito il testo, anche con riferimenti. Qui di seguito il link della Sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Paolo_Jannuzzi/Sandbox
Saremmo lieti di avere una sua opinione in merito od eventuali suggerimenti, prima di procedere alla pubblicazione.
Grazie.
--[[Utente:Paolo Jannuzzi|Paolo Jannuzzi]] ([[Discussioni utente:Paolo Jannuzzi|msg]]) 15:31, 13 mar 2015 (CET)
 
==== [[SentenzeSettore di Sesto]]terziario ====
[[File:Beach of Rimini (14-07-2012).jpg|thumb|Le spiagge e il litorale di [[Rimini]]]]
Grazie per il fix a metà. Anche il titolo della voce dovrebbe essere corsivo, come in en-wiki col template che hai tolto. --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 15:56, 13 mar 2015 (CET)
Il settore terziario è anch'esso sviluppato: la [[Riviera romagnola]] è centro d'attrazione turistica sia d'estate, per la ricca e organizzata ricettività (oltre 5000 alberghi), che negli altri periodi di bassa stagione grazie ai numerosi locali d'intrattenimento giovanile. Si stima che durante l'arco di un singolo anno siano circa 10,5464 milioni i turisti che la visitano, italiani e moltissimi stranieri provenienti soprattutto da [[Germania]] e [[Paesi Bassi]]<ref>[http://www.comuni-italiani.it/08/turismo.html Turismo Regione Emilia-Romagna: alberghi, agriturismo, affitto alloggi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Discreto anche il turismo invernale sulle località sciistiche dell'[[Appennino tosco-emiliano|Appennino]], fra cui ricordiamo [[Sestola]], il [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]] e il [[Corno alle Scale]]. Molto fiorente è il turismo artistico nelle città d'arte, specialmente dall'estero.
 
Complessivamente gli arrivi totali in regione sono stati, nel 2007, di 6.574.335 italiani e 2.090.979 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>.
== richiesta di revoca cancellazione ==
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Buona sera,
{{Vedi anche|Trasporti in Emilia-Romagna}}
credevo che l'unica Sand Artist presente in Abruzzo nonché una delle poche rappresentanze di questa tecnica artistica in Italia potesse essere meritevole di presenza enciclopedica su Wikipedia.
Il sistema [[infrastruttura]]le dei trasporti dell'Emilia-Romagna consiste in linee [[ferrovia]]rie, [[aeroporto|aeroportuali]], [[autostrada]]li, [[strada]]li, [[mare|marittime]] e [[fiume|fluviali]]. La regione è il punto strategico commerciale più importante del paese: [[Bologna]] è un nodo ferroviario di primaria importanza nel Nord e la sua stazione merci è la più grande d'Italia come volume di traffico. In Emilia confluiscono, poi, alcune tra le principali autostrade del paese ([[Autostrada A1 (Italia)|A1]], [[Autostrada A13 (Italia)|A13]], [[Autostrada A14 (Italia)|A14]], [[Autostrada A15 (Italia)|A15]], [[Autostrada A21 (Italia)|A21]] e [[Autostrada A22 (Italia)|A22]]). Il [[porto di Ravenna]] è il più grande del [[Mare Adriatico]].
 
== Cultura ==
Le chiedo suggerimenti di modifica affinché questa voce bibliografica venga ripristinata, in modo a voi consono. Grazie
=== Istruzione ===
La regione, che dispone di uno tra i migliori sistemi scolastici d’[[Europa]], vanta quattro atenei di antica tradizione:
[[File:Archiginnasio-teatroanatomico.jpg|thumb|upright|Lo storico [[teatro anatomico]] dell'[[Università di Bologna]] presso il [[Archiginnasio di Bologna|Palazzo dell'Archiginnasio]]]]
 
*[[Università di Bologna|Alma Mater Studiorum-Università di Bologna]]: il principale [[ateneo]] della regione e uno dei più importanti a livello nazionale ed europeo. Una commissione di storici istituita nel [[1888]] e presieduta da [[Giosuè Carducci|Giosue Carducci]], ne ha fissato la fondazione nel [[1088]], facendone la [[Lista delle università più antiche in attività|più antica università del mondo occidentale]], con una attività continuativa di oltre un [[millennio]]. Per l'A.A. 2017/2018, contava 81.048 iscritti<ref>{{Cita web|url=http://anagrafe.miur.it/php5/home.php?&anni=2017-18&categorie=ateneo&status=iscritti&tipo_corso=TT&&order_by=i|titolo=Anagrafe Miur}}</ref>, seconda a livello nazionale solo a [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]] di [[Roma]]. A ottobre 2018, risultava alla 180ª posizione<ref>{{Cita web|url=https://www.unibo.it/en/notice-board/ranking-times-higher-education-the-university-of-bologna-in-the-worlds-top-200-universities|titolo=Fonte Università di Bologna}}</ref> della classifica ''World University Ranking'' stilata dalla rivista inglese [[Times Higher Education]]. Oltre alle sedi cittadine, l'offerta formativa è divisa tra i [[campus]] di [[Cesena]], [[Forlì]], [[Ravenna]] e [[Rimini]]; è inoltre presente una ''Representación en la República Argentina'' presso [[Buenos Aires]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unibo.it/it/ateneo/sedi-e-strutture/sedi-e-strutture|titolo=Sedi e Strutture - Università di Bologna|sito=www.unibo.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
== Cerco aiuto per pagina ==
*[[Università degli Studi di Parma]]: fondata nel [[1412]] per volontà di [[Niccolò III d'Este]] sulle ceneri di una precedente istituzione risalente al [[X secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.unipr.it/ateneo/chi-siamo/la-storia-delluniversita-di-parma|titolo=La storia dell'Università di Parma {{!}} Università degli Studi di Parma|sito=www.unipr.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>, contava, per l'A.A. 2017/2018, 25.280 iscritti, dato che ne fa il secondo ateneo della regione.
*[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]: nata [[Modena]] nel [[1125]] e poi rifondata, dopo un lungo periodo di chiusura, nel [[1682]], dal [[1998]] è stata scorporata in un secondo polo con sede a [[Reggio nell'Emilia]], città che poteva vantare una tradizione minore<ref>{{Cita web|url=https://www.unimore.it/ateneo/cennistorici.html|titolo=UNIMORE - Cenni storici|autore=Gruppo di lavoro web-gwa@unimore it- http://www.unimore.it/gwa|sito=www.unimore.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>. Per l'A.A. 2017/2018 risultano 24.393 iscritti.
*[[Università degli Studi di Ferrara]]: fondata nel [[1391]] dal marchese [[Alberto V d'Este]] su concessione del [[Papa Bonifacio IX]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unife.it/ateneo/unife_si_presenta/storia/|titolo=La storia — Unife|sito=www.unife.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>, per l'A.A. 2017/2018 contava 19.260 studenti.
 
* A [[Piacenza]], inoltre, sono presenti un campus dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica di Milano]] e una sede distaccata del [[Politecnico di Milano]].
Salve, ho bisogno di un aiuto per creare delle pagine, mi stanno minacciando di essere bloccato, mentre io possiedo corrette informazioni al riguardo, ma sono nuovo.
IL mio scopo è solo quello di aggiornare e correggere la informazioni.
Grazie!
 
A questi si aggiungono le seguenti istituzioni indipendenti, affiliate all'[[Alta formazione artistica, musicale e coreutica|Alta Formazione Artistica e Musicale]] del [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]]:
== San Benedetto Cremona ==
 
* [[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia di Belle Arti di Bologna]]: tra le più antiche [[Accademia di belle arti|accademie artistiche]] d'Italia, fondata nel [[1709]] da un gruppo di [[Scuola bolognese di pittura|pittori bolognesi]] – ispirati al modello della romana [[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]], nonché alla concittadina [[Accademia degli Incamminati]] fondata nel [[1590]] dai [[Carracci]] –, nel [[1711]] ottenne il riconoscimento del proprio statuto da parte di [[Papa Clemente XI]] (dal quale ricevette la denominazione di ''Accademia Clementina''); la rifondazione e il trasferimento presso la sede di via delle Belle Arti, sono dovuti alle riforme del [[Età napoleonica|periodo di dominazione napoleonica]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ababo.it/ABA/storia/|titolo=Storia - Accademia di Belle Arti Bologna|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
Ciao,
* [[Conservatorio Giovanni Battista Martini]]: fondato nel [[1804]] come "Liceo Filarmonico di [[Bologna]]", assunse l'attuale denominazione nella prima metà del [[XX secolo|'900]], sotto la direzione di [[Cesare Nordio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.consbo.it/conservatorio|titolo=Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna|autore=Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna|sito=www.consbo.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
grazie mille, hai ragione, a presto.
* [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]]: fondato nel [[1870]] a [[Ferrara]]<ref>{{Cita web|url=https://www.conservatorioferrara.it/index.php/homepage/storia|titolo=Conservatorio Frescobaldi Ferrara - Storia|sito=www.conservatorioferrara.it|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
Angelo
* [[Conservatorio Arrigo Boito]]: istituito nel [[1825]] a [[Parma]] per volontà della duchessa [[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena|Maria Luisa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.conservatorio.pr.it/storia/|titolo=Conservatorio di Musica Arrigo Boito » Storia|accesso=21 gennaio 2019}}</ref>.
* [[Conservatorio Giuseppe Nicolini]]: nato nel [[1839]] a [[Piacenza]] come "Scuola di musica".
 
== Minaccia Blocco AssurdaArte ==
Diverse sono le produzioni e le realtà artistiche che nel corso dei secoli hanno interessato la [[Regione (Italia)|regione]] o parte di essa. Tra le principali ricordiamo:
 
* [[Arte ravennate]]
Perchè minacci un blocco? Sto scrivendo di una persona che con il suo operato ha dato lavoro a parecchie persone e ha vinto dei premi importanti. Noto che wikipedia è molto razzista. Tutto è dimostrabile... Inoltre a causa di wikipedia, ogni volta che viene citato l'attore e produttore, la gente trova lo scrittore e fumettista. questo sta portando Luca Raffaelli (Attore) ad avere dei seri problemi di immagine. C'è scritto che bisogna aver vinto dei premi: il festival del cinema di Roma sembra una manifestazione di secondo piano? il Roma web fest sembra di secondo piano? se per voi il web è di secondo piano, allora, wikipedia è una enciclopedia di secondo piano... --[[Utente:Badraffa|Badraffa]] ([[Discussioni utente:Badraffa|msg]]) 18:31, 16 mar 2015 (CET)Badraffa
* [[Romanico emiliano]]
* [[Rinascimento emiliano]]
** [[Rinascimento ferrarese]]
** [[Rinascimento parmense]]
* [[Rinascimento romagnolo]]
** [[Rinascimento a Cesena]]
** [[Rinascimento riminese]]
* [[Scuola bolognese di pittura]]
* [[Scuola ferrarese]]
* [[Scuola forlivese]]
 
=== Beni protetti dall'UNESCO ===
== L'eucaristia mafiosa - La voce dei preti ==
In Emilia-Romagna si trovano diversi importanti siti classificati come [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]]:
[[File:Ravenna, battistero degli ariani (prima metà del VI secolo).jpg|thumb|[[Battistero degli Ariani]] a [[Ravenna]]]]
* [[Ferrara|Ferrara città del Rinascimento]] ed il suo [[Delta del Po]] - 1995-1999:
** [[Ferrara]] (Ferrara ed altri comuni<ref>[[Ro (Italia)|Ro]], [[Comacchio]], [[Berra (Italia)|Berra]], [[Copparo]], [[Codigoro]], [[Goro]], [[Mesola]], [[Formignana]], [[Tresigallo]], [[Voghiera]], [[Masi Torello]], [[Portomaggiore]], [[Argenta]], [[Ostellato]], [[Lagosanto]], [[Fiscaglia]].</ref>)
* [[Ravenna#Monumenti e luoghi d'interesse|Monumenti paleocristiani di Ravenna]] - 1996:
** [[Mausoleo di Galla Placidia]] ([[Ravenna]])
** [[Basilica di San Vitale (Ravenna)|Chiesa di San Vitale]] (Ravenna)
** [[Battistero Neoniano]] (Ravenna)
** [[Cappella Arcivescovile]] (Ravenna)
** [[Basilica di Sant'Apollinare Nuovo]] (Ravenna)
** [[Battistero degli Ariani]] (Ravenna)
** [[Mausoleo di Teodorico]] (Ravenna)
** [[Basilica di Sant'Apollinare in Classe]] (Ravenna)
* [[Duomo di Modena|Cattedrale]], [[Ghirlandina|Torre Civica]] e [[Piazza Grande (Modena)|Piazza Grande]] di [[Modena]]<ref>Il sito UNESCO comprende anche la canonica della Cattadrale, il Palazzo Arcivescovile e la Piazza della Torre</ref> - 1997
* [[Riserva naturale Sasso Fratino|Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino]]<ref>Il [[7 luglio]] [[2017]] a [[Cracovia]] la Commissione [[UNESCO]] l'ha inserita nel Patrimonio Mondiale dell'Umanità tra le [[Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa]].</ref> - 2017
 
Sono inoltre comprese nel progetto [[città creativa]]:
Grazie per avermi scritto.
* [[Bologna]]: [[Bologna#Musica|Città creativa della Musica]]
Così come è stato fatto per altri volumi avevo intenzione di inserire una piccola voce, non promozionale ma documentale, del mio libro.
* [[Parma]]: [[Città creativa|Città creativa per la Gastronomia]]
Saluti Buon lavoro Salvo Ognibene
:Su wikipedia vanno opere di scrittori enciclopedici e pertanto non posso essere inserite opere di autori che non hanno ancora una voce su wikipedia.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 20:30, 16 mar 2015 (CET)
 
Nel programma [[Memoria del mondo]] è inclusa la [[Biblioteca Malatestiana]] di [[Cesena]], mentre il [[Museo internazionale delle ceramiche in Faenza]] è stato riconosciuto come "Monumento testimone di una cultura di pace".
== caricamento immagine con autorizzazione ==
 
== Cucina ==
Ciao Triquetra,
{{vedi anche|Cucina emiliana|Cucina romagnola|Prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli}}
ti disturbo perchè avevo già scritto a Siebrand ma non ho ottenuto risposta. Una delle immagini che avevo caricato sulla pagina è stata cancellata per sospetta violazione di copyright (rappresentava per intero la figura di un personaggio che è anche un noto brand). Ho visto che è possibile richiedere delle autorizzazioni ad usare le immagini qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modello_richiesta_di_permesso. In questo caso dovrei inviare la richiesta all'azienda proprietaria del marchio e del disegno del personaggio. Sapresti indicarmi la procedura per fare le cose correttamente? Grazie,--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 21:34, 16 mar 2015 (CET)
Amministrativamente unite, l'[[Emilia]] e la [[Romagna]] hanno tradizioni e usi alimentari differenti. La [[cucina emiliana]], a causa di quasi otto secoli di autonomia di comuni e città, conta diverse tradizioni culinarie. Essa ha fama riconosciuta di cucina solida, saporita e generosamente condita. La [[cucina romagnola]], legata alla tradizione contadina della regione, è in confronto più semplice e ruvida, come scrisse il forlivese [[Piero Camporesi]] «di gusto primitivo, quasi di fondo barbarico».
 
Nonostante le differenze di fondo, tuttavia, esistono anche punti di contatto tra le due tradizioni culinarie e diverse pietanze sono proprie di entrambe. Alcuni piatti tipici sono:
Grazie. Un'ultima domanda: come mai le altre immagini non sono state cancellate? Perché non rappresentano la figura intera? Giusto per capire.--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 00:48, 17 mar 2015 (CET)
[[File:Fettuccine al ragù (image modified).jpg|thumb|Tagliatelle al ragù bolognese]]
[[File:Tortellini.jpg|thumb|[[Tortellini]]]]
[[File:Piadina.jpg|thumb|La piadina romagnola]]
[[File:Parmigiano reggiano factory.jpg|thumb|[[Parmigiano reggiano]]]]
[[File:The Modena classic Zampone.jpg|thumb|Lo zampone]]
[[File:Glass of lambrusco (19545132502).jpg|thumb|Un bicchiere di [[Lambrusco]]]]
 
=== immaginiPrimi ===
* [[Anolini]]
* [[Cappelletti]]
* [[Cappellacci di zucca]] ferraresi IGP
* [[Pasticcio di maccheroni alla ferrarese]]
* [[Garganelli]]
* [[Maccheroni al pettine]]
* [[Gnocchi]]
* [[Gramigna]] alla salsiccia o alla salsiccia e panna
* [[Lasagne al forno|Lasagne alla bolognese]]
* [[Passatelli]]
* [[Pasta e fagioli]]
*[[Pisarei e faśö]]
* [[Risotto]] alla parmigiana
* [[Tagliatelle]]
* [[Tortelli]]
* [[Tortellini]]
* [[Strozzapreti]]
* [[Zuppa Imperiale]]
 
=== Secondi e insaccati ===
Le immagini le ho fatte io, ho tagliato le etichette dei prodotti--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 11:08, 17 mar 2015 (CET)
* [[Anguilla (zoologia)|Anguilla]] marinata di [[Comacchio]]
Se mi dici come si fa posso farlo io, avevo visto che quelle croppate potevano essere inserite. Intanto le cancello dalla pagina.grazie--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 11:30, 17 mar 2015 (CET)
* Brodetto alla marinara
* [[Castrato (animale)|Castrato]]
* [[Ciccioli]] di maiale (secchi o montanari da affettare)
* [[Coppa piacentina]]
* [[Coppa di Parma]]
* [[Cotechino]]
* [[Culatello di Zibello]]
* [[Mortadella Bologna|Mortadella]] di Bologna
* [[Salama da sugo]] ferrarese IGP
*[[Salame piacentino]]
* [[Salame gentile]]
* [[Salame Felino|Salame di Felino]]
* [[Spalla di San Secondo]]
*[[Pancetta piacentina]]
* Pancetta coppata
* [[Prosciutto di Parma]]
* [[Prosciutto di Modena]]
* [[Zampone Modena|Zampone]]
* [[Culatello con cotenna]]
* [[Giambonetto]]
 
=== Dolci ===
* [[Bracciatello]]
* [[Ciambella romagnola|Ciambella]]
* Fave dei morti all'[[anice]]
* [[Migliaccio (gastronomia dell'Emilia-Romagna)|Migliaccio]]
* [[Pampepato]] ferrarese IGP
* [[Savòr]]
* Torta [[tenerina]]
* [[Bensone]]
* Amaretti di Sassuolo
* Tortelli fritti (o al forno) ripieni
* Torta di tagliatelle
* Mostarda fine di Carpi
* Croccante del Frignano
* [[Torta Barozzi]]
 
=== Formaggi, salumi e altro ===
== cancellazioni arbitrarie ==
* [[Casatella romagnola]]
*Chizza reggiana
* [[Coppa (salume)|Coppa]]
* [[Culatello di Zibello|Culatello]]
* [[Parmigiano Reggiano]]
* [[Piadina romagnola]]
* [[Prosciutto di Parma|Prosciutti del Parmense]]
* [[Raviggiolo]]
* [[Squacquerone]] e [[Squacquerone di Romagna]] DOP
* [[Crescentina modenese]] e reggiana (detta erroneamente tigella)
* [[Borlengo]]
* [[Gnocco fritto]]
* Gnocco al forno o ingrassato
* [[Torta degli ebrei]] di [[Finale Emilia]] (o sfogliata)
* [[Erbazzone]] reggiano
* [[Coppia ferrarese]] (pane IGP)
* [[Aceto balsamico tradizionale di Modena]]
* [[Nocino]]
* [[Sassolino]]
* [[Anicione]] di [[Finale Emilia]]
*[[Colli Piacentini Gutturnio]] DOC
* Lambrusco Modenese (Santa Croce, Graspa Rossa, Castelvetro) IGP e DOC
* Lambrusco Reggiano IGP e DOC
* [[Bosco Eliceo Fortana]] DOC delle Province di Ferrara e Ravenna
* Pere modenesi
* Ciliegie e susine di Vignola
* [[Mela campanina]] di Modena
* [[Marrone di Castel del Rio]] ([[Indicazione geografica protetta|IGP]]), [[Castagna|Marrone]] del [[Pavullo nel Frignano|Frignano]] e [[Castagna|Marrone]] di [[Zocca]] ([[Castanea sativa|castagne]])
* Mirtillo nero dell'Appennino modenese
 
== Sanità ==
Magari rendere possibile sapere se le pagine che uno pubblica vanno bene a TE, PRIMA di fare perdere tempo sarebbe auspicabile? Grazie saluti
Il [[Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna]] comprende otto ''Aziende USL'', quattro ''Aziende ospedaliero-universitarie'' e quattro ''Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). E''' considerato tra i migliori in Italia<ref name="CREA sanità">
ps: anche il rimandare a leggere la TUA pagina di regolamento magari sarebbe meglio farlo prima, o no? di nuovo saluti {{unsigned| 62.11.232.17}}
{{cita web |url=http://www.creasanita.it/index.php/it/rapporto-sanita |titolo=Rapporto Sanità CREA |urlmorto=no}}</ref> e in [[Europa]], grazie anche ad una buona governance generale<ref name="Emilia-Romagna prima per efficienza sanitaria">
:intanto non è la '''mia pagina di regolamento''' e poi quando '''prima'''. Come sai non occorre chiedere autorizzazione per scrivere su wikipedia ma sarebbe auspicabile che lo lo fa si documentasse prima.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 13:49, 17 mar 2015 (CET)
{{cita web |url=http://salute.regione.emilia-romagna.it/news/regione/emilia-romagna-prima-in-italia-per-efficienza-del-sistema-sanitario |titolo=Emilia-Romagna prima in Italia per efficienza sanitaria |urlmorto=no}}</ref> e al notevole contributo dato dall'[[Università di Bologna]]. L'aspettativa di vita della popolazione emiliano-romagnola è tra le più alte in occidente e al mondo<ref name="Next Quotidiao">
{{cita web |url=https://www.nextquotidiano.it/regioni-italiane-sanita/ |titolo=La speranza di vita nelle regioni italiane |urlmorto=no}}</ref>, così come lo stato di salute generale.
 
== CiaoSport ==
Lo [[sport in Emilia-Romagna]] è praticato e diffuso in molti settori a livello agonistico e professionistico, sia per quanto riguarda le discipline più comuni che quelle meno diffuse a livello nazionale.
 
== Libri dedicati all'Emilia-Romagna ==
E scusami per il disturbo ma non intendevo scrivere un contenuto promozionale. E' un'esame internazionale sulla lingua.
* AA VV., ''[[Dal grande fiume al mare]]'', Pendragon, 2003, pp.&nbsp;320;
Volevo fare un rimerimento ad un PDF come risorsa aggiuntiva.
 
== Galleria d'immagini ==
=== [[Città metropolitana di Bologna]] ===
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:2tours bologne 082005.jpg|Le [[torri di Bologna|due torri]], [[Bologna]]
File:Bologna italy duomo from Asinelli.JPG|La [[Basilica di San Petronio]], Bologna
File:Bologna Fontananettuno.JPG|[[Fontana del Nettuno (Bologna)|Fontana del Nettuno]], Bologna
File:Dozza il borgo dipinto.jpg|I dipinti murali di [[Dozza]]
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Ferrara]] ===
Grazie ancora per l'attenzione.
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Il Castello Estense di Ferrara.jpg|Il [[Castello Estense]], [[Ferrara]]
File:01 Palazzo dei Diamanti - Ferrara.jpg|[[Palazzo dei Diamanti]], Ferrara
File:Cattedrale di San Giorgio a Ferrara.jpg|La [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|Cattedrale di San Giorgio]], Ferrara
File:Treponti, Comacchio.JPG|[[Comacchio]]
</gallery>
</div>
 
=== Isola[[Provincia deidi famosi 10Forlì-Cesena]] ===
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Forlì, san mercuriale, esterno 02,0.jpg|[[Abbazia di San Mercuriale]], Forlì
File:Rocca di Ravaldino Photo.JPG|[[Rocca di Ravaldino]], Forlì
File:La rocca malatestiana di Cesena.jpg|La [[Rocca Malatestiana (Cesena)|Rocca Malatestiana]], [[Cesena]]
File:Monumento sorgente del Tevere.jpg|La sorgente del [[Tevere]] sul [[Monte Fumaiolo]]
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Modena]] ===
Salve. Ho bisogno di una piccola modifica che non riesco a capire come si fa in questa [[L'isola dei famosi (decima edizione)|voce]]. Praticamente nella sezione ''tabella delle nomination'' nella settimana 7 Brice fa due nomi: Valerio e Rocco. Tra i due nomi va messa una riga separatoria orizzontale. Sai metterla?--[[Speciale:Contributi/82.48.250.142|82.48.250.142]] ([[User talk:82.48.250.142|msg]]) 16:23, 17 mar 2015 (CET)
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Modena Palazzo Comunale e Duomo.jpg|Duomo di Modena e [[Palazzo Comunale (Modena)|Palazzo Comunale]]
File:Baroque ducal palace modena.jpg|[[Palazzo Ducale (Modena)|Palazzo Ducale]], [[Modena]]
File:Montecimone.jpg|Il [[Monte Cimone (Appennino)|Monte Cimone]]
File:Il lago Baccio.JPG|Il [[lago Baccio]]
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Parma]] ===
:Brice è leader e nomina Valerio. Siccome è immune tra Donatella e Rocco (che hanno pari numero di nomination) deve decidere chi mandare. Sceglie Rocco. Quindi lui fa due nomi: Valerio e Rocco. Non li fa però consecutivamente, per questo penso che la riga andrebbe messa, come quella che vedi tra Andrea e Cristina in '''eliminato dopo una prova'''.--[[Speciale:Contributi/82.48.250.142|82.48.250.142]] ([[User talk:82.48.250.142|msg]]) 16:34, 17 mar 2015 (CET)
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Duomo e Battistero di Parma.jpg|Il [[Duomo di Parma|Duomo]] e il [[battistero di Parma]]
File:Madonna della Steccata.jpg|[[Basilica di Santa Maria della Steccata]], Parma
File:Palazzo Comune Parma.jpg|[[Palazzo del Governatore (Parma)|Palazzo del Governatore]], Parma
File:Correggio, Assumption of the Virgin, Duomo, Parma 02.jpg|[[Assunzione della Vergine (Correggio)|Assunzione della Vergine]] ([[Correggio (pittore)|Correggio]]), duomo di Parma
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Piacenza]] ===
::Nessun problema tranquillo. Dove posso chiedere questo problema?--[[Speciale:Contributi/82.48.250.142|82.48.250.142]] ([[User talk:82.48.250.142|msg]]) 16:41, 17 mar 2015 (CET)
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:I-PC-Piacenza14.JPG|[[Palazzo Comunale (Piacenza)|Palazzo Comunale]], Piacenza
File:Piacenza0001.jpg|Il [[Duomo di Piacenza]]
File:Piacenza0003.jpg|[[Basilica di Sant'Antonino]], Piacenza
File:Monastero di San Colombano - panoramio (2).jpg|[[Abbazia di San Colombano]], [[Bobbio]]]
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Ravenna]] ===
== Fonte per nuova voce (richiedo informazioni) ==
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Teodorico Mausoleum - Ravenna, Italy.JPG|Il [[Mausoleo di Teodorico]], [[Ravenna]]
File:Meister des Mausoleums der Galla Placidia in Ravenna 002.jpg|Lunetta del "buon Pastore", Mausoleo di [[Galla Placidia]], Ravenna
File:Dantes tomb ravenna.jpg|La [[tomba di Dante]]
File:Emilia Ravenna1 tango7174.jpg|Abside della [[Basilica di Sant'Apollinare in Classe]]
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Reggio nell'Emilia|Provincia di Reggio Emilia]] ===
Salve Triquetra,
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Piazza san prospero reggio emilia.jpg|Facciata della [[basilica di San Prospero]], Reggio Emilia
File:San giorgio torre cupola reggio emilia.jpg|La [[chiesa di San Giorgio (Reggio Emilia)|chiesa di San Giorgio]], Reggio Emilia
File:Teatro municipale reggio emilia.jpg|Il [[Teatro Municipale (Reggio Emilia)|Teatro Municipale]], Reggio Emilia
File:Sala del Tricolore 02.JPG|[[Sala del Tricolore]], Reggio Emilia
</gallery>
</div>
 
=== [[Provincia di Rimini]] ===
volevo riferirle che una delle fonti che vorrei citare riguardo la voce, è quello in un programma televisivo in digitale terrestre e in un articolo di giornale online.
<div align=center style="overflow: auto">
<gallery>
File:Tempio Malatestiano Rimini.jpg|Il [[Tempio Malatestiano]], [[Rimini]]
File:Rimini Castel Sismondo.JPG|[[Castel Sismondo]], Rimini
File:Rimini - Ponte romano - Foto Giovanni Dall'Orto, aprile 2004 01.jpg|Il [[ponte di Tiberio]] a Rimini
File:Fortezza san leo.jpg|La [[fortezza di San Leo]]
</gallery>
</div>
 
== Note ==
Potrebbero essere già sufficienti?
<references/>
 
== Romin eccetera ==
 
Vandalismo vecchio di oltre 16 giorni :((.. L'ho annullato.. --[[Speciale:Contributi/78.6.147.250|78.6.147.250]] ([[User talk:78.6.147.250|msg]]) 20:12, 17 mar 2015 (CET)
 
== Cancellazione Pagina "I maghi di ox" ==
 
Gentile amministratore, ho visto con disappunto che ha cancellato la pagina che stavo creando "I Maghi di Ox".
A parte il fatto che ha rischiato di cancellare quasi un'intera giornata di lavoro di cui nn avevo un backup . Mi chiedo come mai me l'abbia cancellata.
grazie
Osmel
 
== Articolo Giornale per Nuova Voce ==
 
Ciao Triquetra,
 
scusa ancora il disturbo, per la nuova voce da me creata, andrebbe bene un'articolo di vari quotidiani come il mattino, la repubblica, le scienze, sole 24 ore, il giornale, etc ?
 
con una presentazione dell'invenzione e del relativo inventore
 
== Riconoscimento ==
 
Mi scusi Triquetra,
 
lei mi aveva detto in precedenza che " per fonti autorevoli si intendono giornali che citano l'invenzione, come Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e riviste internazionali. Se sei in grado di esibire le fonti che ho indicato puoi riproporre la voce, ma solo in questo caso. "
 
per le fonti non dovrebbero esserci problemi e anche per quanto riguardo l'applicabilità pratica, oltre che quella teorica (visto che viene verificato dall'ente della ricerca), dovrebbe andare bene quindi !
 
In questo caso sto rispettando Wikipedia come fonte secondaria o terziaria.
 
== Triquetra ==
 
Sono d'accordo su questo, ma la comunità scientifica che si occupa della validità e dell'applicabilità industriale di un brevetto è proprio l'ufficio italiano brevetti e marchi, (sono i tecnici dell'ente a valutare tale applicabilità pratica) e a rilasciare di conseguenza il brevetto tecnico (ottenendo il monopolio).
 
== Validità tecnica applicabile ==
 
Mi dispiace ma non è cosi, ma (infatti) l'ufficio italiano brevetti e marchi registra e rilascia brevetti soltanto quando l'applicabilità industriale è verificata dai tecnici. Il riconoscimento e il requisito per avere il monopolio (nazionale e/o internazionale) è verificato successivamente dall'Epo e dall'ente italiano. Può informarsi sui vari siti. Quindi tra articolo di giornale e approvazione dagli esperti dell'ente non è fonte primaria su WIKI, non è promozionale, e soprattutto è assolutamente Enciclopedico.
 
La saluto.
 
== leopanzio ==
 
ciao. avevo provato tempo fa a inserire una pagina di spiegazione del nome che porto: leopanzio, ma l'avevi cancellata
secondo me, vista l'estrema rarità di questo nome (tre persone vivienti attualmente, tutte nate nello stesso paese di angolo terme (BS), varrebbe la pena
ciao....
LEOPANZIO
 
== Inserimento voce Riccardo Lorenzi ==
 
Ciao
ho letto il tuo messaggio sul mio tentativo di inserire la voce su Riccardo Lorenzi.
Vorrei comunque scrivere una voce su questo fotografo che conosco, da quando avevo cominciato a scrivere la voce nel 2013 ho fatto molte più ricerche e creato un contenuto, spero adatto, per wikipedia.
Come posso inserirlo senza incorrere nella disattivazione del mio account?
Grazie
 
== Coro del Friuli-Venezia Giulia ==
 
Ciao Triquetra, ho tentato di inserire la voce relativa al mio coro, ma me l'hai cancellata adducendo una violazione di Copyright, essendo il testo già presente nel sito della Società dei Concerti di Trieste. Ti prego di ripristinare, in quanto il testo che hai visto sul sito della Società dei Concerti è stato redatto da noi in occasione di un nostro concerto (anzi, credo che l'abbiano prelevato dal nostro sito web: www.corofvg.it).
Grazie
Cristiano dell'Oste
Coro del Friuli Venezia Giulia
Udine
 
== Canto per vivere ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canto_per_vivere&diff=71514632&oldid=71510956 Non convince neanche me], ed ammesso che esista è impossibile che ne trovi riscontro nelle classifiche, dato che in quegli anni l'artista era praticamente sparito dalla circolazione... Ciao! ;-) [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 21:20, 20 mar 2015 (CET)
 
== rilevanza ==
 
Ciao. A me pare che il contenuto della voce che hai cancellato sia invece rilevante. Ti chiedo di ripristinarla o di farmi sapere come eventualmente andrebbe completata. grazie Bill
 
== sostanza ==
 
Ciao. Ho letto. Mi pare che la voce rientri nei criteri (almeno al pari di tante altre voci presenti in wikipedia). Ma se tu hai il potere di cancellare, allora ok, cancella. Se invece l'enciclopedia è libera, suggerisco di ripristinare. ciao bill
 
Ciao e grazie del messaggio su Charles Jagge! Buona Serata! --[[Utente:Claudio barella|CBA59]] ([[Discussioni utente:Claudio barella|msg]]) 20:27, 22 mar 2015 (CET)
 
== Pubblicazione pagina ==
 
Ciao Triquetra,
puoi confermarmi che le fonti inserite sono sufficienti?
Posso procedere alla pubblicazione della pagina?
 
Grazie
--[[Utente:Marcorna79|Marcorna79]] ([[Discussioni utente:Marcorna79|msg]]) 10:24, 23 mar 2015 (CET)
 
== Logo su pagina Wikipedia di un prodotto ==
 
Ciao Triquetra,
 
scusa se ti bisturbo di nuovo, ho notato che in molte pagine italiane di brand famosi c'è il logo, com'è possibile? Grazie--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 13:25, 23 mar 2015 (CET)
 
== Link loghi ==
 
Ecco a te! [[Dixan]] e [[Nike_(azienda)]]--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 13:30, 23 mar 2015 (CET)
 
Scusami ma non ho capito a cosa ti riferisci con questo:si tratta di marchi registrati la cui immagine può essere inserita soltanto nella voce dell'azienda. Significa che la pagina dovrebbe essere redatta dall'azienda o che la categoria della pagina è azienda e non detergenti? Grazie mille!--[[Utente:Kifrif|Kifrif]] ([[Discussioni utente:Kifrif|msg]]) 15:57, 23 mar 2015 (CET)
 
== IMPORTANTE ==
 
Sono entrato da poco su Wikipedia e ho fatto pochi articoli ma quelli che ho fatto non mi sembravano cosi tanto brutti o corti o comunque offensivi per qualcuno anzi...eppure insisti a cancellarmeli e io non riesco a capire il motivo ora non posso più pubblicare articoli perchè mi è rimasta un'ultima possibilità prima di essere bloccato e ho paura che mi rimandi un altro avviso per nulla,quindi la potresti smettere o gentilmente spiegarmi meglio il motivo per cui gli hai eliminati.Ciao rispondimi il prima possibile.(ho letto le regole e non vedo quale io posso aver violato da meritarmi un cancellazione immediata)-TecnoMaster
 
== [[Giuseppe Barbanti Brodano]] ==
 
In riferimento alla voce in oggetto, nel 2013 avevi inserito un avviso copyviol, poi da una discussione con [[Discussioni_utente:SilviaZamb]] mi pare di capire che avessi constatato fossero in cc-by-sa sul sito indicato (purtroppo oggi irraggiungibile, mentre i contenuti compaiono [http://www.storiaememoriadibologna.it/barbanti-brodano-giuseppe-481608-persona qui] senza indicazioni di sorta sulla licenza o temporali). Ci sono caduto sopra per dei contenuti inseriti in copyviol in [[Bianca Pitzorno]] dallo stesso IP creatore di Barbanti (2.224.198.189) che non ho dubbi porti all'utenza con cui ne avevi discusso. Che si fa?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 21:07, 23 mar 2015 (CET)
:Nel frattempo ho scritto ai contatti del sito, vediamo se arriva qualcosa, ciao--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 22:24, 23 mar 2015 (CET)
::la risposta è arrivata, l'ho riportata in m/l admin, se ti va intervieni pure, ciao--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:27, 24 mar 2015 (CET)
 
==Avviso==
 
Ma quale test? Le elezioni regionali 2015 ci saranno veramente, esattamente nelle sette regioni che ho elencato. Chi partecipa alla redazione di un'enciclopedia dovrebbe stare dalla parte delle informazioni vere: siccome quella che ho scritto io è vera, perché ti sei sentito in dovere di cancellarla? Grazie
 
== Utente da bloccare ==
Ho visto in LiveRC che sei attivo: ci sarebbe da mettere tranquillo [http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.17.158.150 questo]. Grazie. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 16:57, 24 mar 2015 (CET)
:Già sistemato da un altro admin. --[[Utente:Pracchia-78|Pracchia 78]] [[Discussioni utente:Pracchia-78|<small>(scrivimi)</small>]] 16:58, 24 mar 2015 (CET)
 
== Pagina Charlotte Caniggia ==
 
Salve sono un nuovo arrivato in wikipedia e ho appena creato la Pagina [[Charlotte Caniggia]].Avrei un favore da chiederle, potrebbe crearle un template ? Ma soprattuto potrebbe rendere la paginav una "sorvegliata speciale" ? Perfavore,Io ho paura che qualcuno la vandalizzi e per non correre il rischio chiedo gentilmente questa cortesia.
Siete un team magnifico, Complimenti!
Attendo risposta,Grazie.
 
== Voce Giorgio Carta ==
 
Grazie Triquetra,
Devo confessare che è veramente complesso per un neofita capire come ci si deve muovere per creare una voce che ritengo veramente rilevante.
Spero che la voce possa essere salvata, posso aggiungere materiale, ma mi hanno detto che se agguingo troppo la cancellano perchè è una ricerca personale.
Se volete rimango fermo fino alla chiusura dell procedura se no vorrei integrare.
Grazie
Albero300 --[[Utente:Albero300|Albero300]] ([[Discussioni utente:Albero300|msg]]) 09:04, 25 mar 2015 (CET)--[[Utente:Albero300|Albero300]] ([[Discussioni utente:Albero300|msg]]) 09:04, 25 mar 2015 (CET)
 
== Pagina proposta per la cancellazione ==
 
Buongiorno, ho introdotto delle fonti attendibili e indipendenti per la pagina rimossa , possono bastare? Potresti darmi dei consigli?. La rilevanza della persona è a livello nazionale e la rilevanza nel proprio campo è evidente, sono presenti su wikipedia personaggi meno rilevanti da quel punto di vista, forse non sono stato chiaro nella descrizione? Potresti aiutarmi o magari bastano le nuove fonti incluse?
Grazie --[[Utente:D.mircoselliro|D.mircoselliro]] ([[Discussioni utente:D.mircoselliro|msg]]) 13:39, 25 mar 2015 (CET)
 
:Certo volevo solo dei consigli o magari sapere se le fonti che ho incluso possano essere valide o devo pensare a trovare qualcosa di ancora più attendibile tutto qui --[[Utente:D.mircoselliro|D.mircoselliro]] ([[Discussioni utente:D.mircoselliro|msg]]) 15:50, 25 mar 2015 (CET)
 
::Si ho letto appunto e ribadisco che la rilevanza della persona è a livello nazionale e la rilevanza nel proprio campo è evidente dato il suo ruolo dirigenziale ai massimi livelli, spero che ne teniate conto. Cercherò nel frattempo di trovare ulteriori fonti sempre attendibili e indipendenti. Grazie e a presto --[[Utente:D.mircoselliro|D.mircoselliro]] ([[Discussioni utente:D.mircoselliro|msg]]) 16:40, 25 mar 2015 (CET)
 
== voce Codici associazione consumatori ==
 
Buonasera, ho ricevuto l'ultima cancellazione. Credevo di aver rispettato le regole ma mi potrebbe evidenziare per cortesia gli errori di modo che possa aggiungere la voce della nostra associazione?
la ringrazio per la cortese disponibilità
 
== nuova voce ==
 
Buongiorno, vorrei sapere se inserendo una biografia è possibile dimostrare in seguito di essere gli autori delle voce stessa.
 
luca gualandi
 
== cancellazione pagina il metodo fionda ==
 
ciao, hai appena cancellato la pagina Il Metodo Fionda perché il contenuto non è enciclopedico.
Mi dispiace aver creato contenuto non adatto, in quanto il metodo in questione non ha alcuno scopo commerciale di vendita, bensì di diffusione della conoscenza.
Per evitare di sbagliarmi ancora non potresti aiutarmi a capire cosa nel contenuto che ho scritto non andava bene?
grazie,
Luca
 
Volevo scusarmi con lei gentile Triquetra per aver provato a creare una voce non idonea alle vostre linee guida.
Cordiali saluti Rocco Papaleo.
--[[Utente:ROCCOPAPALEO1926|ROCCOPAPALEO1926]] ([[Discussioni utente:ROCCOPAPALEO1926|msg]]) 19:14, 25 mar 2015 (CET)RoccoPapaleo1926--[[Utente:ROCCOPAPALEO1926|ROCCOPAPALEO1926]] ([[Discussioni utente:ROCCOPAPALEO1926|msg]]) 19:14, 25 mar 2015 (CET)
 
 
 
 
Ma cosa c'entra...la gente cerca su Wikipedia tutto anche termini informatici te lo garantisco... -TecnoMaster
 
 
 
 
Si l'ho visto un dizionario Treccani comunque non importa tanto io non lavoro in questo settore di Wikipedia,per ora,era solo per provare.Io lavoro alle traduzioni di Wikipedia. -TecnoMaster
 
 
 
 
Lo so comunque già che ci sono volevo sapere...ma se io volessi tradurre un articolo che sta su en.wikipedia.org e tradurlo su it.wikipedia.org (logicamente se non esiste già) come faccio? -TecnoMaster
 
 
 
Non c'è un tasto o comunque un modo più rapido per fare sta cosa?
Possiamo trovare un modo diverso di parlare perchè cosi mi trovo male (No chiamate sempre testo intendo) -TecnoMaster
 
ah ok...grazie ora provo.Ma se io traduco su translatewiki.net serve a qualcosa? -TecnoMaster
 
ah ok io firmavo cosi: -TecnoMaster
comunque da ora in poi firmerò in quell'altro modo --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:27, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
 
 
Ma se io traduco su translatewiki.net serve a qualcosa? --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:28, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
cosa è che dovevo lasciare su la discussione dell'articolo inglese? --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:30, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
 
 
Lo so ma io dicevo translatewiki.net ed è il posto dove si traduce Wikipedia però io volevo tradurre gli articoli non altre cose come i messaggi di errore di Wikipedia... --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:33, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
== Correzione Cinema ==
 
Buonasera Triquetra!
Ci siamo scritti qualche settimana fa.
Segnalazione:
Nella pagina sul film [[L'amore nascosto]], viene accreditato come regista Alessandro Capone, ma nella pagina di [[Alessandro Capone]] tale film è assente nella Filmografia.
Grazie per l'impegno
e buon giro intorno al sole!
 
Giovanni--[[Speciale:Contributi/79.7.212.170|79.7.212.170]] ([[User talk:79.7.212.170|msg]]) 22:36, 25 mar 2015 (CET)
 
 
 
Ok prendo un'articolo veloce in inglese --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:37, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
 
Io non ho fatto confusione di nulla sto cercando di capire e mettere in pratica quello che mi stai dicendo. Ho fatto la traduzione nella sandbox adesso? --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 22:47, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
 
ok,io che devo fare? --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 23:19, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
 
 
ok,fai te o devo fare io? --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 23:22, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
ok,grazie. Buona notte
P.S. Se non me ne dovessi ricordare me lo puoi ricordare te?
 
ok,grazie mille --[[Utente:TecnoMaster|TecnoMaster]] ([[Discussioni utente:TecnoMaster|msg]]) 23:26, 25 mar 2015 (CET)TecnoMaster
 
== Precursore sismico geomagnetico ==
 
Ciao, ti ringrazio per avermi aiutato. Il tutolo lo avrei rinominato io se solo avessi una registrazione di almeno 4 giorni fa. Purtroppo Wikipedia non mi consente di modificare il titolo di una pagina, né di spostarla se non passano almeno 4 giorni dalla mia registrazione. Ho inserito "Seismic Geomagnetic Precursors" invece che "Precursore sismico geomagnetico" perché un utente aveva inserito un link di reindirizzamento con questo nome ad un mia precedente pagina che avevo creato (precursore sismico elettromagnetico), quindi non potendo creare una pagina nuova che si chiamava "Precursore sismico geomagnetico"..., ma lo avrei fatto appena wiki mi avrebbe concesso di modificare i titoli delle pagine. Detto questo, mi vado a vedere come si mettono le note bibliografiche... spero di riuscirci... Grazie ancora.
Gabriele.
 
--[[Utente:Neuronic77|Neuronic77]] ([[Discussioni utente:Neuronic77|msg]]) 08:24, 26 mar 2015 (CET)
 
== Cancellazione immediata di una voce ==
 
Ciao Triquetra,
ti ringrazio per la modifica al titolo della pagina Il Poligrafo.
Per un mio errore, mentre lavoravo alla pagina di prova, ho creato la stessa pagina con un titolo errato: Utente:Sararossi368/Sandbox
Ne ho richiesto la cancellazione immediata perché non riesco a spostare la pagina (ricordo che c'era una freccia nera accanto alla stella degli osservati speciali, ma non riesco a trovarla): forse per poterlo fare devono passare 4 giorni dalla registrazione?
Grazie molte
--[[Utente:Sararossi368|Sararossi368]] ([[Discussioni utente:Sararossi368|msg]]) 12:33, 26 mar 2015 (CET)
 
== precisazione materiale Paolo Gaggioli e Harmonia Mundi ==
 
Gent.mo
Triquetra, il materiale/info sia delle pagine del Collegium Vocale Harmonia Mundi che del M° Paolo Gaggioli sono ambedue tratte dal website: www.harmoniamundi.it di cui direttore artistico è lo stesso M° Gaggioli.
cordialità
Fabio Moschini
Presidente del Collegium Vocale Harmonia Mundi
 
== precisazione materiale Paolo Gaggioli e Harmonia Mundi ==
 
Gent.mo
il materiale Bibliografico info è chiaramente presa dal sitoweb www.harmoniamundi.it il cui direttore è il M° Paolo Gaggioli; il quale ci ha fornito il curriculum artistico descritto in wiki.
La prego voler ripristinare le info inserite in quanto veritiere e autentiche.
cordialmente
Fabio Moschini
Presidente del Collegium Vocale Harmonia Mundi
 
== precisazione ==
 
Gent.mo Triquetra
ho letto le motivazioni e non riesco a capire qual'è la motivazione della cancellazioni.
A tal proposito abbiamo controllate altre pagine regolarmente pubblicati quali, per esempio https://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Berrini.
Non capisco in che si differenzi quella del M° Gaggioli da quella del M° Berrini!?
Se mi aiuta a capire cerchiamo di correggere il tiro.
cordialità e scusi il disturbo
Fabio Moschini
 
== Non è possibile ==
 
Ma è stato cancellato tutto il lavoro di ore...!!!
Rifaremo il tutto ma, per non incappare in altri ostacoli dobbiamo rifare le info modificando la composizione ortografica anche perchè le info e il curriculum, è quello!!!
Mi faccia sapere, grazie
FAbio Moschini
 
== Fin2015 ==
 
Qualcosa mi dice che è qualcuno che lavora per Finarte, bisogna convincerlo a chiedere un tutor :).. --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 16:37, 26 mar 2015 (CET)
:e lo so, il difficile sarà farlo capire, qua ci toccherà telefonare in sede :))!! --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 16:56, 26 mar 2015 (CET)
 
== Re: Tapiola ==
 
Mi sa che dopo 2 ore di liveRC ho preso un abbaglio, avevo letto un paio di frasi e non ne capivo il senso, poi ho visto i numeri in parentesi quadra come testo e ho subito pensato ad una traduzione automatica. Ora è ora di spegnere... Cerco se è veramente tradotto, se trovo qualcosa, ti riscrivo, sennò ho giudicato troppo velocemente.--[[Utente:Vespiacic|Vespiacic]] ([[Discussioni utente:Vespiacic|msg]]) 16:56, 26 mar 2015 (CET)
 
== Carlo Grassi (1911-1945) ==
 
Non sono d'accordo con chi ha immediatamente cancellato la pagina [[Carlo Grassi (1911-1945)]], mi sembra che abbia esagerato; una sorta di kancellatore dal 'grilletto' facile. Ammetto che le notizie sono scarse, ma prese da siti seri che si occupano di ricordare i caduti per la resistenza. Una decisione molto 'rapida', alla [[Matteo Renzi]]. Si vede che il banchetto bolognese vi ha reso agilissimi. Bravissimo e complimenti! --[[Utente:Georgajmon|Georgajmon]] ([[Discussioni utente:Georgajmon|msg]]) 17:02, 26 mar 2015 (CET)
 
== Cancellare la pagina [[Tensore di Kong]] ==
 
Propongo di cancellare immediatamente la pagina [[Tensore di Kong]], in quanto nella letteratura scientifica anglosassone non si dà questo nome ad alcun [[tensore]]. Inoltre, dal punto di vista matematico è scritta malissimo: uno schifo assoluto. --[[Utente:Georgajmon|Georgajmon]] ([[Discussioni utente:Georgajmon|msg]]) 17:27, 26 mar 2015 (CET)
 
== Ti segnalo ==
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/Jerud campo oggetto] :((.. --[[Speciale:Contributi/130.255.98.151|130.255.98.151]] ([[User talk:130.255.98.151|msg]]) 19:30, 26 mar 2015 (CET)
 
== Cancellazione Pagina ==
 
Salve, stavo iniziando a creare la voce di uno Speaker radiofonico che lavora nel settore da molti anni ma la pagina è stata cancellata dopo pochi minuti.Non ho neanche avuto il tempo di capire per bene il funzionamento di costruzione. Sicuramente ho sbagliato qualcosa e avrei piacere di saperlo per non incorrere in un'altra cancellazione. Sarebbe la terza e causerebbe sicuramente un blocco.
 
Attendo risposta e Grazie
 
--[[Utente:Almasida|Almasida]] ([[Discussioni utente:Almasida|msg]]) 01:04, 27 mar 2015 (CET)Almasida 27/03/2015
 
== Messaggio su testi Sibelius ==
 
Buongiorno,
 
ho letto il tuo gentile messaggio e posso confermarti che quanto ho scritto riguardo la sesta sinfonia di Jean Sibelius non è la copia delle note di Harry Halbreich, né di quelle di Matthias Henke. Lo stesso dicasi per quanto riguarda i testi di Tapiola. Laddove cito testualmente una fonte mi premuro sempre di riportare ogni frase tra virgolette.
 
Se sei d'accordo, provvedo a cambiare alquanto il testo, che poi puoi sempre modificare (o cancellare, se necessario)a tua discrezione, ma ribadisco che nulla di ciò che scrivo è la pura e semplice copia di quanto ritrovato nelle fonti.
 
Ti saluto cordialmente
Luigi Prato
 
== CANCELLAZIONE PAGINA GHISLIERIMUSICA ==
 
"pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, per es. costituite unicamente da collegamenti esterni (comprese Wikipedie in altre lingue) e/o spam che reclamizzino prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curriculum vitæ personali, specie se scritti in prima persona;"
 
Questa è la categoria che immagino abbia applicato nel cancellare la pagina da me creata "Ghislierimusica". Non capisco quali siano i fini promozionali e perché non sia definibile "enciclopedica", mi chiedo come abbia potuto leggere e approfondire essendo rimasta online meno di 60 secondi. I collegamenti esterni erano giusti, ogni mia affermazione raccoglieva una citazione che rimandava ad articoli di giornale o scritti fatti da terzi. Non faccio in alcun modo parte dell'associazione, si tratta di un gruppo riconosciuto a livello locale, sponsorizzato da EXPO, Regione Lombardia, MIUR e UE. Questo semplicemente per quell'atteggiamento del tutto italiano per cui la musica si va a configurare sempre come cultura di serie B. Le annuncio la mia intenzione di rimettere online la pagina e rifarla identica sin tanto che non aprirà lei stesso una discussione vera e propria.
 
La ringrazio in tanto per la risposta cosa che reputo molto importante. La ringrazio anche per l'indicazione/consiglio di parlare dell'ensemble (non si può parlare di gruppo musicale per quanto riguarda la musica antica) invece che dell'associazione. Da utente da poco registrato non mi era chiara questa sfumatura che reputo tuttavia più rilevante e costruttiva rispetto alla cancellazione della pagina. Sul fatto che wikipedia non sia un calderone dove debba finire tutto e il contrario di tutto sono perfettamente d'accordo. Il mio tentativo era di indicizzare e non pubblicizzare (il mio nome utente corrisponde al mio nome e al mio cognome e la sfido in tutte le sedi opportune a trovare un collegamento di qualsiasi tipo tra me e l'associazione) un'ensemble di estrema rilevanza nel panorama europeo della musica barocca. In particolare stando ai punti segnalati da wikipedia che lei stesso mi ha indicato sottolineo che:
-il materiale è originale e non coperto da copyright;
-tutte le fonti sono citate riportando quasi esclusivamente articoli negli archivi delle principali testate giornalistiche del settore;
-il materiale è chiaro e divulgativo, il punto di vista mi sembra abbastanza neutrale (su aggettivi e quant'altro si possono ovviamente fare le dovute modifiche)
-l'ensemble è vero non è nota al grande pubblico ma ha una rilevanza strategica nel suo campo che è quello della musica antica di fine XVII secolo, se mi vuole poi dire che la musica antica non ha rilevanza nel campo della musica e signori come Handel, Pergolesi, Leo e compagnia siano irrilevanti credo che qui la discussione dovrebbe essere un tantino più articolata;
-l'argomento è trattato da fonti attendibili e indipendenti: il programma di Pavia Barocca è stato distribuito in tutto il nord Italia seppur con tiratura limitata dal Corriere della Sera, Amadeus (uno dei giornali più importanti a livello nazionale di musica classica) ha dedicato una copertina al Ghislieri Choir & Consort, France Television ha ripreso e dato in prima serata l'inaugurazione di Pavia Barocca (può reperire il filmato in streaming su culturebox), l'emittente della RAI radio3 trasmette tutti i concerti in prima serata e potrei continuare. Quello che ho fatto è stato riportare notizie reperite altrove da quotidiani e media a tiratura nazionale che si occupano dell'argomento.
-l'argomento non ha rilevanza solo in Italia ma anche e soprattutto in Europa, tanto che l'ensemble ha fondi dell'UE, prende delle sovvenzioni dal ministero della cultura francese, pubblica i suoi dischi per una casa discografica tedesca, il direttore ha una pagina su wikipedia in lingua inglese (cerchi Giulio Prandi) e anche qui l'elenco potrebbe continuare:
 
Se poi vogliamo anche valutare i criteri per quanto riguarda le voci sui musicisti segnalo che:
-Ghislierimusica svolge attività professionale a livello internazionale, ha pubblicato 5 dischi, di certo non autoprodotti ma prodotti da Sony, una casa editrice non di certo locale e non di certo avvezza a pubblicare qualsiasi prodotto;
-Ghislierimusica ha fatto diverse tournée sulle quali si può facilmente documentare, è membro partner del festival d'Ambronay il principale festival a livello europeo di musica antica. E' presente in numerosi video e videoclip tra l'altro trasmessi da quella che è l'equivalente di Mediaset in Francia appunto France Television.
 
Visto e considerato che avevo già preso visione di tutte le note e di tutti i consigli indicati da Wikipedia, visto che tutto il materiale riportato nella voce è documentato e verificabile, visto che non son riuscito a rinvenire nessuna violazione delle regole imposte le chiedo gentilmente di mostrarmi le violazioni e le ragioni per cui ha deciso di cancellare la voce. Le chiedo anche, nel caso in cui non fosse possibile fare ciò, di ripristinare la pagina frutto comunque di un lavoro e di una passione non certo riconducibile ai fini promozionali che lei ha indicato. Capisco benissimo la frequenza di voci simili create a fini promozionali ma, come ci ha insegnato tutta la filosofia inglese di matrice empirista e come lo stesso Kant ha saggiamente rilevato, non possiamo ottenere attraverso l'induzione dogmi incontestabili.
 
Cordialmente, Alessandro Bazzoli
 
== Voci correlate ==
== RE: CANCELLAZIONE GHISLIERIMUSICA ==
* [[Emilia]]
* [[Romagna]]
* [[Cucina emiliana]]
* [[Cucina romagnola]]
* [[Lingua emiliano-romagnola]]
** [[Lingua emiliana]]
** [[Lingua romagnola]]
* [[Riviera romagnola]]
 
== Altri progetti ==
La ringrazio infinitamente per la disponibilità e l'aiuto che mi sta dando. Farò tutte le modifiche da Lei richieste attenendomi alle indicazioni date al più presto. Purtroppo non so come trovare la mia sandbox e non ho copia del testo, come posso fare? Grazie ancora
{{interprogetto|commons=Emilia-Romagna|n=Categoria:Emilia-Romagna|s=:Categoria:Canti_dell%27Emilia-Romagna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=dell'|s_etichetta=|wikt=Emilia-Romagna|voy}}
 
== [[Progetto:Siracusa]]Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.regione.emilia-romagna.it|Il portale della Regione Emilia-Romagna}}
* {{cita web|http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/|Il portale dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna}}
* {{cita web|url=http://demetra.regione.emilia-romagna.it/al/monitor.php?urn=er:assemblealegislativa:legge:2005;13|titolo=Lo statuto della Regione Emilia-Romagna}}
* {{cita web|http://www.cittadarte.emilia-romagna.it/|Sito delle città d'arte dell'Emilia-Romagna}}
* {{cita web|http://www.culturadeuropa.it/wcm/culturadeuropa_it/sezioni/cultura_emilia_romagna.htm|La Cultura dell'Emilia e della Romagna}}
* {{cita web|http://www.ibc.regione.emilia-romagna.it|Il portale dell'Istituto Beni Culturali dell'Emilia-Romagna}}
* [http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/ ''Il portale degli Archivi storici in Emilia-Romagna'']
* {{cita web|http://www.emiliaromagnaturismo.it|Sito ufficiale di informazioni turistiche}}
* {{cita web|http://www.regione.emilia-romagna.it/autonomiaer|Progetto "Più autonomia all'Emilia-Romagna"}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
Ciao Triquetra! E' sempre un piacere sentirti :) come va? Ti scrivo per dirti che puoi togliere la tua firma dalla lista dei partecipanti al progetto Siracusa. Adesso sono tornata, e anche se non posso essere sempre presente il progetto credo sia ormai solido :) ringraziandoti per la tua gentilezza e comprensione dimostrata nei miei confronti volevo quindi dirti questo. Se non hai tempo posso togliere io stessa per te la tua firma dal progetto. Ci sentiamo, ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#F0A020">'''Stella'''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#F0A020">'''(msg)'''</span></small>]] 12:56, 28 mar 2015 (CET)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Emilia|Romagna}}
 
[[Categoria:Emilia-Romagna| ]]
== Pdc Scarpe di camoscio ==
{{Cancellazione|Scarpe di camoscio}} Non ho proposto io la cancellazione, ma ho ritenuto sia giusto avvertirti dato che sei il creatore della voce.--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 15:36, 28 mar 2015 (CET)
==Ciao==
non so se puoi fare qualcosa o non vale la pena ma nel modificare la voce [[Luigi Catoni]] ho fatto un casino col campo oggetto colpa del mio mac veramente andato. Ciao e grazie--[[Utente:Delasale|Marco (aka Delasale)]] ([[Discussioni utente:Delasale|msg]]) 18:20, 28 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina utente di "Burgundo/Archivio53".