Stazione di Venezia Santa Lucia e Louise Bonadio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|avvocati|editori}}
{{coord|display=title|45.441134|N|12.320942|E|format=dms|region:IT_type:railwaystation}}
{{Bio
{{Infobox stazione ferroviaria
|nazioneNome = ITALouise
|Cognome = Bonadio
|nome=Venezia Santa Lucia
|Sesso = F
|nome originale=
|LuogoNascita = Ginevra
|immagine=Venezia Santa Lucia pályaudvar.jpg
|GiornoMeseNascita = 1 settembre
|didascalia=La facciata principale della stazione
|AnnoNascita = 1985
|apertura=
|LuogoMorte =
|stato attuale=In uso
|GiornoMeseMorte =
|binari=23
|AnnoMorte =
|linea=[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]<br/>[[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]]<br/>[[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]]<br/>[[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]]
|Epoca = 2000
|localizzazione= [[Venezia]], Fondamenta Santa Lucia
|Attività = avvocato
|tipologia=Stazione di testa in superficie
|Attività2 = editore
|interscambio= linee urbane di navigazione, autobus urbani ed extraurbani
|Nazionalità = svizzera
|vicinanza=
|note=[[Stazione ferroviaria#Classificazione commerciale RFI|categoria RFI]] ''platinum''; in ristrutturazione
}}
La '''stazione di Venezia Santa Lucia''' è lo [[Stazione ferroviaria|scalo ferroviario]] della città di [[Venezia]].
Da qui inizia il tronco ferroviario di quattro binari che giunge alla [[stazione di Venezia Mestre|stazione di Mestre]] da dove si diramano le varie linee per Milano, Trento, Trieste, Udine e la linea minore per Adria.
Si trova al km 267 della linea Milano-Venezia.
==Posizione==
Si trova all'estremità occidentale del [[Canal Grande]], nel sestiere di [[Cannaregio]].
La fondamenta antistante la stazione è collegata a piazzale Roma (principale terminal automobilistico della città e capolinea di tutte le linee di trasporto pubblico dirette a Venezia) dal [[ponte della Costituzione]], quarto ponte sul [[Canal Grande]], disegnato dall'architetto spagnolo [[Santiago Calatrava]].
 
==Biografia e carriera==
==Storia==
[[File:veneziaplastico30.jpg|upright=1.2|thumb|Il plastico del progetto degli anni 30]]
I lavori per la costruzione della ferrovia ebbero inizio nel [[1860]]. Per fare posto alla stazione nel [[1861]] fu abbattuto il convento e la [[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)|chiesa di Santa Lucia]] (da cui prese il nome la stazione), che sorgeva nel luogo dell'attuale piazzale della stazione.
 
Come editore, Louise Bonadio fondò nel 2005 [[Les Editions Librisme]]<ref>{{cita web|url=http://www.editions-librisme.com|titolo=Editions Librisme website}}</ref>, [[casa editrice]] allo scopo di promuovere giovani autori e tramite la quale scopri diversi talenti, tra i quali [[Floriane Olivier]], che ha ricevuto dopo il prestigioso premio "Prix du jeune écrivain de langue française"<ref>[https://www.ladepeche.fr/article/2008/08/14/470936-muret-on-connait-les-laureats-du-prix-du-jeune-ecrivain.html "Prix du jeune ecrivain" lauréats], Agosto 2008</ref>. La [[casa editrice]] Les Editions Librisme è stata citata più volte sui giornali [[svizzeri]] e [[francesi]] per le sue scoperte di talenti<ref>[http://www.etudiants.ch/cms/etumag/023/adrien_vion_19_ans_droit A. Vion, droit] Etumag, Marzo 2008</ref> ed il progetto, sostenuto dalla [[Loterie Romande]], ha fatto partnerships con altre associazioni<ref>[http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html Adosjob recherche des jeunes auteurs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111221234749/http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html |data=21 dicembre 2011 }}, AdosJob</ref>.
La struttura attuale è frutto di una serie di progetti iniziata nel [[1924]] dall'architetto razionalista [[Angiolo Mazzoni]] e da un concorso del [[1934]] per la realizzazione dell'impianto e vinto dall'architetto Virgilio Vallot. I due architetti collaborarono dal [[1936]] al [[1943]] alla realizzazione della parte centrale del fabbricato viaggiatori. I lavori furono terminati qualche anno dopo ([[1952]]) su progetto dell'ingegner [[Paolo Perilli]].
 
Come avvocatessa ammessa al foro di [[Ginevra]] in [[Svizzera]] nel [[2008]]<ref>[http://www.martindale.com/Louise-Bonadio/32609058-lawyer.htm Louise Bonadio Lawyer Profile], Martindale.com</ref><ref>[http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 Louise Bonadio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103151722/http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 |data=3 novembre 2013 }}, Associazione del foro di Ginevra</ref>, Louise Bonadio contribuì a creare lo studio legale KBB nel 2010<ref>{{cita web|url=http://kbblegal.ch|titolo=KBB}}</ref>. Lo studio è specializzato nel diritto dei affari. Louise Bonadio ha rappresentato clienti davanti alla [[Corte Suprema]] Federale della Svizzera.<ref>[http://www.polyreg.ch/d/informationen/bgeunpubliziert/Jahr_2010/Entscheide_5A_2010/5A.839__2010.html Swiss Supreme Court decision], Agosto 2011</ref><ref>[http://vlex.ch/vid/-317460946 Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts], Corte Suprema Svizzera</ref>
Nel mese di novembre [[2009]] sono iniziati i lavori di ristrutturazione della stazione per una migliore organizzazione degli spazi, dei flussi di transito interni, il recupero e il restauro di alcuni elementi architettonici. Attualmente l'atrio ospita diversi spazi commerciali. Il tempo previsto di durata dei lavori era di due anni e il costo previsto era pari a 24 milioni di euro.<ref>[http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/31696 Città di Venezia - Al via i lavori di restyling della stazione ferroviaria di Santa Lucia. Annunciato un prossimo accordo anche per la stazione di Mestre<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=a60244da8119a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Nuovi progetti - Grandi Stazioni<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==CaratteristicheOnorificenze==
{{Onorificenze
Dispone di 23 binari tronchi ed è collegata alla terraferma ed alla stazione di smistamento di [[Stazione di Venezia Mestre|Venezia Mestre]] attraverso il [[ponte della Libertà]].
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
 
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore della Repubblica Francese
Il binario numero 20 non esiste: si passa direttamente dal numero 19 al 21. La circolazione è gestita con un impianto [[Apparato_centrale_elettrico_a_itinerari|ACEI]]
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
 
|motivazione= Hors contingent
È inserita nel gruppo delle 13 [[Grandi Stazioni]] italiane.
}}
 
==Servizi==
La stazione dispone di:
*[[File:Feature ticket office.svg|24px|Biglietteria]] Biglietterie, con sportello e automatiche
*[[File:Feature suburban buses.svg|24px|Biglietteria]] Linee lagunari
*[[File:AB-Autobahnkiosk.svg|24px|Bar]] Bar
*[[File:News.svg|24px|Edicola]] Edicola-tabaccheria
*[[File:RWBA WC.svg|24px|WC]] Servizi igienici
*[[File:Aiga taxi.svg|24x24px]] Taxi acquei
*[[File:Feature accessible.svg|24px|Accessibile]] [[Accessibilità (urbanistica)|Accessibilità]] per portatori di [[Handicap (medicina)|handicap]]
 
==Interscambi==
Dalla stazione è possibile accedere ai mezzi pubblici di navigazione e ai taxi acquei. Nel vicino [[piazzale Roma]] partono tutti i servizi automobilistici e i taxi per la [[Terraferma veneziana|terraferma]].
 
===Linee di navigazione in transito alla Stazione===
La fermata (pontile) è denominata ''Ferrovia'' ed è servita da 8 linee [[ACTV]]:
 
* '''1''' P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido
* '''2''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - (Lido)
* '''4.1''' Murano - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - Giudecca - San Zaccaria - F.te Nove - Murano
* '''4.2''' Murano - F.te Nove - San Zaccaria - Giudecca - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Murano
* '''5.1''' Lido - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - San Zaccaria - Lido
* '''5.2''' Lido - San Zaccaria - P.le Roma - Ferrovia - F.te Nove - Lido
* '''3''' Murano - Ferrovia - P.le Roma (Tronchetto)
* '''N''' San Zaccaria - Giudecca - Tronchetto - P.le Roma - Ferrovia - Rialto - San Marco - Lido (linea notturna)
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|biografie|diritto|editoria}}
==Voci correlate==
*[[Chiesa di Santa Lucia (Venezia)]]
*[[Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Venezia Santa Lucia train station|preposizione=sulla}}
 
{{Navbox ferrovia
|Nome=Venezia Santa Lucia
|Linea=[[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]]<br/>[[Ferrovia Trento-Venezia|Trento-Venezia]]
|PK=266+341
|Direzione 1=[[Milano]]<br/>[[Trento]]
|Stazione precedente=[[Stazione di Venezia Porto Marghera|Venezia Porto Marghera]]
|Stazione successiva=
|Direzione 2=
|altro={{Navbox ferrovia/altro
|Linea=[[Ferrovia Venezia-Trieste|Venezia-Trieste]]<br/>[[Ferrovia Venezia-Udine|Venezia-Udine]]
|PK=266+341
|Direzione 1=
|Stazione precedente=
|Stazione successiva=[[Stazione di Venezia Porto Marghera|Venezia Porto Marghera]]
|Direzione 2=[[Trieste]]<br/>[[Udine]]
}}
}}
{{Grandi Stazioni}}
{{Canal Grande}}
{{Portale|Trasporti|Venezia}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Venezia|Santa Lucia]]
[[Categoria:Architetture razionaliste d'Italia]]