Interstellar e Louise Bonadio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|avvocati|editori}}
{{Film
{{Bio
|titoloitaliano= Interstellar
|Nome = Louise
|immagine= Intеrstellar.png
|Cognome = Bonadio
|didascalia= Logo del film nel trailer
|Sesso = F
|titolooriginale= Interstellar
|LuogoNascita = Ginevra
|linguaoriginale= [[Lingua inglese|inglese]]
|GiornoMeseNascita = 1 settembre
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|AnnoNascita = 1985
|paese2= [[Regno Unito]]
|LuogoMorte =
|titoloalfabetico=
|GiornoMeseMorte =
|annouscita= [[2014]]
|AnnoMorte =
|durata= 169 min
|Epoca = 2000
|tipocolore= colore
|Attività = avvocato
|tipoaudio= sonoro
|Attività2 = editore
|ratio=2,35:1<br />1,44:1 (sequenze [[IMAX]])
|Nazionalità = svizzera
|genere= fantascienza
|genere2 = avventura
|genere3 = drammatico
|regista= [[Christopher Nolan]]
|soggetto= [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]]
|sceneggiatore= [[Christopher Nolan]], [[Jonathan Nolan]]
|produttore= [[Christopher Nolan]], [[Emma Thomas]], [[Lynda Obst]]
|produttoreesecutivo= [[Jordan Goldberg]], [[Jake Myers]], [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]]
|attori=
* [[Matthew McConaughey]]: Cooper
* [[Anne Hathaway]]: Amelia Brand
* [[Jessica Chastain]]: Murphy "Murph"
* [[Wes Bentley]]: Doyle
* [[Michael Caine]]: Professor Brand
* [[John Lithgow]]: Donald
* [[Topher Grace]]: Getty
* [[Casey Affleck]]: Tom
* [[Matt Damon]]: Dr. Mann
* [[David Gyasi]]: Romilly
* [[Ellen Burstyn]]: Murph anziana
* [[Mackenzie Foy]]: Murph bambina
* [[Timothée Chalamet]]: Tom da giovane
* [[Leah Cairns]]: Lois
* [[William Devane]]: Membro del consiglio [[NASA]]
* [[Jeff Hephner]]: dottore
* [[Elyes Gabel]]: scienziato
* [[David Oyelowo]]: preside
* [[Collette Wolfe]]: Miss Kelly
|doppiatorioriginali =
*[[Bill Irwin]]: TARS
*[[Josh Stewart]]: CASE
|doppiatoriitaliani=
* [[Francesco Prando]]: Cooper
* [[Domitilla D'Amico]]: Amelia Brand
* [[Chiara Colizzi]]: Murph
* [[Giorgio Borghetti]]: Doyle
* [[Dario Penne]]: Professor Brand
* [[Giorgio Lopez]]: Donald
*[[Fabrizio Manfredi]]: Getty
* [[Massimiliano Alto]]: Tom
*[[Riccardo Rossi]]: Dr. Mann
* [[Melina Martello]]: Murph anziana
* [[Emanuela Ionica]]: Murph bambina
*[[Francesca Manicone]]: Miss Kelly
*[[Roberto Draghetti]]: preside
*[[Michele Gammino]]: Membro del consiglio NASA
*[[Andrea Di Maggio]]: Tom bambino
*[[Gianfranco Miranda]]: dottore
*[[Alessandra Cassioli]]: Lois
*[[Alberto Angrisano]]: Romilly
*[[Marco Vivio]]: scienziato
* [[Alessandro Quarta]]: TARS
*[[Marco Mete]]: CASE
|fotografo= [[Hoyte Van Hoytema]]
|nomefonico=
|montatore= [[Lee Smith (montatore)|Lee Smith]]
|effettispeciali= [[John Kelso]], [[Paul Franklin (effetti speciali)|Paul Franklin]]
|musicista= [[Hans Zimmer]]
|scenografo= [[Nathan Crowley]]
|costumista= [[Mary Zophres]]
|truccatore=
|sfondo=
|casaproduzione= [[Syncopy Films]], [[Warner Bros.]], [[Paramount Pictures]], [[Legendary Pictures]], [[Lynda Obst Productions]]
|distribuzioneitalia= [[Warner Bros.]]
}}
 
==Biografia e carriera==
'''''Interstellar''''' è un [[film di fantascienza]] del [[2014]] scritto, diretto e prodotto da [[Christopher Nolan]].
 
Come editore, Louise Bonadio fondò nel 2005 [[Les Editions Librisme]]<ref>{{cita web|url=http://www.editions-librisme.com|titolo=Editions Librisme website}}</ref>, [[casa editrice]] allo scopo di promuovere giovani autori e tramite la quale scopri diversi talenti, tra i quali [[Floriane Olivier]], che ha ricevuto dopo il prestigioso premio "Prix du jeune écrivain de langue française"<ref>[https://www.ladepeche.fr/article/2008/08/14/470936-muret-on-connait-les-laureats-du-prix-du-jeune-ecrivain.html "Prix du jeune ecrivain" lauréats], Agosto 2008</ref>. La [[casa editrice]] Les Editions Librisme è stata citata più volte sui giornali [[svizzeri]] e [[francesi]] per le sue scoperte di talenti<ref>[http://www.etudiants.ch/cms/etumag/023/adrien_vion_19_ans_droit A. Vion, droit] Etumag, Marzo 2008</ref> ed il progetto, sostenuto dalla [[Loterie Romande]], ha fatto partnerships con altre associazioni<ref>[http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html Adosjob recherche des jeunes auteurs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111221234749/http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html |data=21 dicembre 2011 }}, AdosJob</ref>.
==Trama==
Il film è ambientato in un ventunesimo secolo alternativo in cui la terra è devastata da terribili piaghe atmosferiche e in cui la necessità primaria di tutti gli abitanti, piuttosto che progredire in campo scientifico, è procurarsi del cibo: ci sono tempeste di sabbia in continuazione e i raccolti vengono decimati di anno in anno.
 
Come avvocatessa ammessa al foro di [[Ginevra]] in [[Svizzera]] nel [[2008]]<ref>[http://www.martindale.com/Louise-Bonadio/32609058-lawyer.htm Louise Bonadio Lawyer Profile], Martindale.com</ref><ref>[http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 Louise Bonadio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103151722/http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 |data=3 novembre 2013 }}, Associazione del foro di Ginevra</ref>, Louise Bonadio contribuì a creare lo studio legale KBB nel 2010<ref>{{cita web|url=http://kbblegal.ch|titolo=KBB}}</ref>. Lo studio è specializzato nel diritto dei affari. Louise Bonadio ha rappresentato clienti davanti alla [[Corte Suprema]] Federale della Svizzera.<ref>[http://www.polyreg.ch/d/informationen/bgeunpubliziert/Jahr_2010/Entscheide_5A_2010/5A.839__2010.html Swiss Supreme Court decision], Agosto 2011</ref><ref>[http://vlex.ch/vid/-317460946 Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts], Corte Suprema Svizzera</ref>
I coprotagonisti sono Cooper (un ex-pilota della [[NASA]], ora agricoltore) e Murphy, rispettivamente padre e figlia, che hanno un profondo legame tra di loro e condividono la passione per l'astronomia. I due, insieme a Tom (fratello di Murphy) e Donald, il nonno (la madre è morta) vivono in una fattoria, immersa in verdeggianti campi di granoturco, l'unico tipo di pianta che ancora riesce a sopravvivere nonostante i devastanti cambiamenti climatici che hanno sconvolto la Terra.
 
==Onorificenze==
Murph è fermamente convinta che nella sua stanza ci sia un fantasma: dalla sua libreria spesso cadono dei libri senza che nessuno li abbia toccati, e pare che la loro caduta formi dei messaggi in codice Morse. Il resto della famiglia, però, non le crede mai, e spesso la prende in giro per questo.
{{Onorificenze
 
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
Il giorno dei colloqui tra genitori ed insegnanti, Cooper e i suoi figli si recano a scuola in macchina insieme, ma durante il viaggio, passa sopra all'auto un drone di sorveglianza indiano, che a detta di Cooper potrebbe alimentare la loro fattoria. Comincia allora un inseguimento per cercare di fermare il drone, che si conclude felicemente nei pressi di un lago. Dopo ciò, ripartono alla volta della scuola, in ritardo.
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore della Repubblica Francese
 
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
Mentre Tom entra in classe per seguire le lezioni, Murph resta in macchina e Cooper incontra gli insegnanti dei suoi figli, che gli espongono un punto di vista che lui non riesce a condividere, per entrambi i figli.
|motivazione= Hors contingent
 
}}
Per quanto riguarda Tom, nonostante i suoi ottimi voti, gli insegnanti ritengono che lui abbia davanti a sè solo la possibilità di fare l'agricoltore, come il padre, cosa che Cooper non riesce ad accettare, perché ritiene sciocco privare dell'istruzione delle menti brillanti.
 
Storia diversa è per Murph, che non riesce ad andare d'accordo con compagni ed insegnanti: questi infatti sostengono che l'allunaggio non sia stato altro che una propaganda per alimentare i sogni di bambini, che così vengono deconcentrati dalla necessità primaria del tempo, che è procurarsi del cibo. Cooper non riesce a mantenere la calma, e la sua reazione fa espellere Murph da scuola.
 
Qualche giorno dopo la famiglia sta guardando, in una bella giornata soleggiata, una partita di [[baseball]], che è un'altra passone di Murph. Improvvisamente parte un allarme, che segnala l'avvicinamento di una [[tempesta di sabbia]]. La famiglia si rifugia nella propria auto e arriva faticosamente a casa; là Murph si ricorda di aver lasciato aperta la finestra della sua camera. Insieme al padre, corre a richiuderla, ma ormai tutto è ricoperto di sabbia; in particolare, sembra che questa abbia lasciato una strana patina nell'aria, che Murph identifica come il fantasma e che Cooper non riesce a identificare.
 
Cooper riflette tutta la notte su tale mistero e finalmente al mattino nota, con la compagnia e l'aiuto della figlia, che la gravità pare avergli mandato un messaggio in codice binario: delle coordinate. Decide quindi di andare a vedere che cosa ci sia nel luogo indicato dal messaggio, lasciando Murph a casa; ma lei si nasconde nell'auto, svelandosi a suo padre dopo che sono già partiti, e così Cooper acconsente, suo malgrado, a portarla con sè.
 
Arrivano nel luogo che è ormai notte e la strada è chiusa da una recinzione. Cooper prova a tagliarla, ma subito si accende una luce abbagliante che lo stordisce e che porta con sè anche Murph.
 
Quando Cooper si risveglia, scopre che colui che l'ha fatto svenire è un robot, e che si trova in compagnia di una dottoressa di nome Amelia Brand; lei lo porta in una stanza in cui sta avendo luogo una riunione, e in cui Cooper ritrova anche sua figlia.
 
Si scopre che, quasi casualmente, padre e figlia hanno trovato le coordinate del luogo più segreto del mondo: lo stabilimento della NASA. Il professor Brand, ex-collega di Cooper e padre della dottoressa Brand , gli spiega che lui è esattamente la persona che gli serviva: un pilota esperto, che fosse in grado di gestire una missione interplanetaria in grado di salvare il futuro della Terra.
 
Gli presenta infatti le due opzioni che la NASA ha trovato: il piano A, che comprenderebbe il trasferimento dell'attuale popolazione terrestre su un nuovo pianeta abitabile (che si trova in un'altra dimensione, accessibile tramite un [[wormhole]]), e il piano B, che invece partirebbe dalla creazione di una colonia, su un pianeta abitabile, con ovuli fecondati. Lo scopo di Cooper è quello di trovare il pianeta (aiutandosi con i risultati della precedente missione Lazzarus, che aveva lo stesso scopo) e, a seconda di quanto tempo occorrerà per trovarlo, attuare il piano A o B.
 
Cooper accetta di prender parte alla missione, e quindi deve partire subito: ha solo un giorno di tempo per dire addio alla famiglia. Mentre Donald e Tom riescono ad accettare la cosa piuttosto bene, quella che ne soffre più di tutti è Murph, che non riesce ad accettarlo. Quando Cooper entra nella sua stanza, tentando di consolarla, le regala un orologio: dato che il tempo nello spazio scorre diversamente, al ritorno avrebbero potuto confrontarli, e forse il padre avrebbe avuto la stessa età della figlia. Lei, disperata perché consapevole che Cooper non sa quando tornerà, lo supplica ancora di rimanere, buttando l'orologio a terra, e dicendogli che la libreria gli ha mandato una parola: STAY (RESTA). Lui, invece, parte, e Murph distrugge l'orologio, le cui lancette però continuano curiosamente a muoversi.
 
Assieme a Cooper fanno parte della missione: Amelia Brand, Doyle, Romilly e i robot TARS e CASE. Lasciata la Terra, cominciano il viaggio a bordo dell'Endurance, una nave spaziale rotante, per creare una gravità artificiale. Entrano tutti in [[sonno criogenico]] e si risvegliano nei pressi di [[Saturno]], dove si trova il wormhole che intendono usare per raggiungere la nuova galassia. In questa, sono presenti tre pianeti potenzialmente abitabili, e il gruppo opta per la visita di quello più vicino ad un [[Buco nero stellare|buco nero]], di nome Gargantua, nonostante tutti i membri della squadra siano consapevoli che un'ora passata lì, per via della forte [[attrazione gravitazionale]] dovuta al buco nero, corrisponde a sette anni sulla Terra. Romilly rimane dunque sull'Endurance, mentre Cooper, Brand e Doyle scendono sul pianeta.
 
Questo ha una conformazione molto particolare: è un gigantesco oceano, senza terraferma, la cui profondità è di poche decine di centimetri. Mentre Cooper rimane sulla navicella, la dottoressa Brand e Doyle vanno alla ricerca del laboratorio costruito nella precedente spedizione e ne trovano i resti. La dottoressa Brand si attarda a cercare di recuperarli, e nel mentre Cooper si accorge che sul pianeta è presente un moto ondoso di molte centinaia di chilometri, che rischia di ucciderli e di distruggere la loro navicella. Cooper e la Brand riescono a salvarsi, ma Doyle viene travolto e trascinato via dalle gigantesche onde, e ripartono il più velocemente possibile.
 
Quando ritornano all'Endurance, fanno però un'amara scoperta: le poche ore che hanno trascorso sul pianeta si sono trasformate in ventitré anni sulla Terra. Persino Romilly, che li accoglie sconvolto, è invecchiato: ha passato alcuni anni [[Ibernazione|ibernato]], ma per la maggior parte del tempo ha preferito studiare il buco nero. Cooper e la Brand guardano i video-messaggi mandatigli dai loro parenti, e Cooper si accorge di essersi perso gli anni migliori dei suoi figli: mentre Tom lo ha tenuto più aggiornato, inviandogli messaggi che riguardano la scuola, il matrimonio e il lavoro (è sposato, ha avuto due figli, fa l'agricoltore e vive nella casa di famiglia, mentre il nonno è morto), Murph gli ha invece mandato un solo messaggio disperato e arrabbiato, nel giorno del suo compleanno, in cui lei ha compiuto gli stessi anni che aveva lui quando è partito.
 
Cooper ha quindi una discussione con la Brand sulla scelta del pianeta successivo da visitare: lui propone un pianeta più lontano, da cui arrivano dati promettenti; lei insiste di andare su un altro pianeta, più vicino, da cui arrivano dati altrettanto promettenti e su cui si trova l'uomo di cui è innamorata. Nella discussione, pare che la dottoressa Brand si lasci condizionare dall'amore, e quindi alla fine la squadra propende per il pianeta proposto da Cooper, in quanto più lontano dall'influenza del buco nero Gargantua. Tale pianeta è completamente ricoperto di ghiaccio, ma il laboratorio precedentemente costruito è ancora in piedi e qui si trova ibernato Mann, dalla missione precedente, che loro scongelano e svegliano. I suoi dato paiono essere conformi all'attuazione del piano A, e la squadra ritrova la speranza.
 
Nel frattempo, sulla terra, Murphy è diventata un'[[astrofisica]] e sta aiutando il dottor Brand, padre di Amelia, nella risoluzione dell'equazione che avrebbe permesso il funzionamento del piano A. È solo quando è ormai in fin di vita che il dottor Brand ammette di aver risolto l'equazione molto tempo prima che persino la missione Lazarus partisse, e che per il piano A non c'è nessuna speranza. Murphy comincia allora a chiedersi se suo padre l'abbia abbandonata o se non sapesse che non sarebbe mai potuto tornare. Completando l'equazione, si rende però conto dell'assenza di un dato importante, reperibile solamente studiando un buco nero da vicino. Manda quindi a Cooper un messaggio con questi suoi dubbi.
 
Quando Cooper vede questo messaggio, scopre che l'unico a sapere tutto ciò era Mann, e quindi progetta in segreto una spedizione verso Gargantua per recuperare i dati che servono a sua figlia. Mann, intanto, porta Cooper lontano dalla base con una scusa e, allontanatisi abbastanza, toglie la ricetrasmittente dal casco di Cooper per impedirgli di rimanere in contatto con la base. I due iniziano una lunga lotta, dursnte la quale Mann si scopre pazzo: in realtà il pianeta in cui si trovano non offre affatto possibilità per permettere al genere umano di sopravvivere, ma lui ha falsificato i dati inviati alla NASA, nella speranza che un giorno qualcuno venisse a salvarlo, riportandolo sulla Terra.
 
Mann, alla fine della lotta, riesce a rompere il casco di Cooper, il quale quindi si trova in pericolo di vita (nell'aria del pianeta vi è una forte concentrazione di ammoniaca), e torna alla base, per farla esplodere e poi partire con un'altra navetta per agganciarsi all'Endurance e tornare a casa. Cooper riesce comunque a recuperare la ricetrasmittente e a contattare la dottoressa Brand, che parte immediatamente per trovarlo; lascia però Romilly alla base, e quindi questo muore per colpa di Mann. Cooper viene salvato e poi i due lasciano il pianeta e cercano di fermare Mann: TARS ha disattivato la procedura automatica di attraccamento alla nave spaziale, e Mann non è in grado di attivarla manualmente.
 
Quando Mann, in preda al panico, apre il portellone, la differenza di pressione crea una reazione a catena che fa esplodere la navetta di Mann, lo uccide e danneggia parzialmente l'Endurance, che rischia di precipitare sul pianeta. Con un abile manovra, Cooper riesce ad attaccarvisi, a riprendere il controllo della nave e a lasciare definitivamente il pianeta.
 
Per sfruttare il poco carburante che resta nel migliore dei modi, la squadra - che ora include solo Cooper, la dottoressa Brand, TARS e CASE - decide di usare il campo gravitazionale del Gargantua per guadagnare velocità e raggiungere così l'ultimo pianeta potenzalmente abitabile. Il programma prevede che alcune parti dell'Endurance si stacchino per permettergli di procedere; ma, inaspettatatamente, anche Cooper si lascia andare nel buco nero, lasciando Amelia sola sulla nave. Entrato nel buco nero, Cooper si ritrova in una specie di tempesta elettromagnetica, che spegne completamente ogni attrezzatura a bordo della navetta e lo getta all'esterno, facendolo precipitare nel vuoto.
 
Contemporaneamente, sulla terra vengono seguite le vicende di Murphy, Tom e di sua moglie Lois. In particolare, la coppia ha perso un figlio per colpa delle tempeste di sabbia, e Lois e il secondogenito (che si chiama Cooper come il nonno) manifestano sintomi simili. Murph ha rapporti sempre più difficili con il fratello, ma contatta comunque un dottore che visiti il nipote: questo consiglia alla famiglia di andarsene dalla fattoria. Tom si oppone e Murph, per distrarlo, dà fuoco alla piantagione di famiglia: suo fratello esce così di casa e Murph e il dottore possono così aiutare la sua famiglia a scappare. Murph poi va per l'ultima volta in camera sua e qui ripensa al fantasma della sua infanzia: in realtà non ne ha mai avuto paura, come invece pensava suo padre, e lo chiamava così perché lo avvertiva come una presenza umana. Resta lì per qualche minuto, avvolta dai ricordi.
 
Murph aveva ragione, ma in un modo che proprio non immaginava. Infatti il buco nero ha trasportato Cooper in una quinta dimensione: il [[tempo]]. Lui così, fluttuando avanti e indietro, può passare da un istante all'altro e da uno spazio all'altro, e quindi rivivere alcuni momenti del suo passato. Decide quindi di mandare messaggi a sua figlia: prima perché lei dica a suo padre di restare - ecco quindi il messaggio STAY, mandato attraverso i libri che cadono dalla libreria perché la gravità trascende tempo e dimensioni - e poi, quando il Cooper del passato/futuro parte, per comunicarle i dati mancanti dall'equazione, che il robot TARS gli dice, attraverso il movimento delle lancette dell'orologio che lui aveva regalato a sua figlia. Si scopre quindi che il fantasma di Murph era Cooper stesso, dal futuro.
 
Ottenuti i dati, Murphy riesce a completare l'equazione utile per la riuscita del piano A, e lo mette in pratica trasformando la terra in tante stazioni spaziali cilindriche in orbita intorno ai vari pianeti del sistema solare. Una di queste, orbitante intorno a Saturno, accoglie anche Cooper, che viene salvato e che ritrova sua figlia, invecchiata e morente. Cooper ritrova anche la sua vecchia casa, rimasta più o meno identica.
 
Resta ancora una persona da salvare: Amelia Brand. Lei ha invece messo in pratica il piano B: raggiunto il pianeta dell'uomo di cui era innamorata e trovatolo morto, ha fondato una colonia con gli ovuli fecondati. Cooper decide quindi di partire per lo spazio, ancora una volta, per raggiungere Amelia.
 
==Produzione==
Il progetto entra in fase di pre-produzione nel giugno del [[2006]], quando la [[Paramount Pictures]] annuncia che [[Steven Spielberg]] dirigerà un film di fantascienza basato su un trattato del [[Fisica teorica|fisico teorico]] [[Kip Stephen Thorne|Kip Thorne]] circa la possibilità di viaggiare tra vari [[Sistema solare|sistemi solari]] attraverso un [[Ponte di Einstein-Rosen|wormhole]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Michael Fleming|url=http://variety.com/2006/film/news/space-chase-pic-on-par-launch-pad-1200337693/|titolo=Space chase pic on Par launch pad|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=14 giugno 2006|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Nel marzo [[2007]], [[Jonathan Nolan]] viene incaricato di stendere la sceneggiatura del progetto<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jay Fernandez|url=http://articles.latimes.com/2007/mar/24/entertainment/et-quick24.6|titolo=Spielberg, Nolan plan sci-fi project|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|data=24 marzo 2007|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
Nei successivi anni però il progetto resta in fase di stallo, finché nel gennaio [[2013]] [[Warner Bros.]] e [[Paramount Pictures]] negoziano un accordo per far dirigere il film a [[Christopher Nolan]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jeff Sneider|url=http://variety.com/2013/film/news/nolan-in-talks-for-interstellar-1118064459/|titolo=Nolan in talks for ‘Interstellar’|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=9 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>, il quale decide di scrivere la sceneggiatura definitiva insieme al fratello, partendo dalla bozza già stesa da quest'ultimo e inserendo nuove idee<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/01/the-migratory-habits-of-800-pound-gorilla-oscar-directors-and-the-films-they-make/|titolo=The Migratory Habits Of 800-Pound Gorilla Oscar Directors And The Films They Make|editore=deadline.com|data=10 gennaio 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Nel marzo dello stesso anno, Christopher Nolan viene confermato alla regia del film<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Erik Hayden|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/official-christopher-nolans-interstellar-be-426889|titolo=It's Official: Christopher Nolan's 'Interstellar' to be Warner Bros., Paramount Co-Production|pubblicazione=[[The Hollywood Reporter]]|data=8 marzo 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
===Budget===
Il film è stato prodotto con un [[budget]] di 165 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Box office / business for Interstellar|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 ottobre 2014}}</ref>.
 
===Cast===
Nell'aprile [[2013]] vengono ufficializzati i primi attori ad entrare nel cast del film, che sono [[Matthew McConaughey]] e [[Anne Hathaway]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/04/anne-hathaway-to-star-with-matthew-mcconaughey-in-christopher-nolans-interstellar/|titolo=Anne Hathaway To Star With Matthew McConaughey in Christopher Nolan’s ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=9 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Successivamente altri attori di grande fama si uniscono al cast, tanto da essere nominato un ''All-Star cast'' del cinema<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin P. Sullivan|url=http://moviesblog.mtv.com/2013/08/13/christopher-nolan-interstellar-begins-filming/|titolo=Christopher Nolan's 'Interstellar' Begins Filming With All-Star Cast|editore=[[MTV]]|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
L'attore [[Irrfan Khan]] fu selezionato per un ruolo, ma rifiutò per il sovrapporsi delle riprese di altri due film indiani, ''[[Lunchbox (film)|Lunchbox]]'' e ''[[D-Day (film)|D-Day]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Renuka Vyavahare|url=http://articles.timesofindia.indiatimes.com/2013-08-22/cinema/41436494_1_irrfan-difficult-decisions-ang-lee|titolo=Why Irrfan missed out on a Christopher Nolan film|pubblicazione=The Times of India|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
[[Matt Damon]] entra nel cast a riprese iniziate e interpreta un piccolo ruolo le cui scene sono state filmate solo in [[Islanda]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/exclusive-matt-damon-joins-christopher-nolans-interstellar-lines-up-directorial-debut-a-murder-foretold-20130828|titolo=Exclusive: Matt Damon Joins Christopher Nolan's 'Interstellar,' Lines Up Directorial Debut 'The Foreigner'|editore=indiewire.com|data=28 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
===Riprese e ___location===
Le riprese del film sono iniziate il 12 agosto [[2013]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/business|titolo=Interstellar (2014) - Box office / business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> in [[Canada]], nella provincia di [[Alberta]], e sono proseguite in [[Islanda]] e [[California]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/locations|titolo=Interstellar (2014) - Filming Locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
Le riprese sono state effettuate con una combinazione tra [[formato anamorfico]] [[35 millimetri]] e [[IMAX]] 70mm<ref>http://www.imdb.com/title/tt0816692/technical?ref_=ttloc_ql_7</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Mike Fleming Jr.|url=http://www.deadline.com/2013/08/christopher-nolan-starts-interstellar/|titolo=Christopher Nolan Starts ‘Interstellar’|editore=deadline.com|data=13 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Il film ha 66 minuti girati in formato IMAX nativo, non superando il record di minutaggio esistente in precedenza (primato per ora detenuto dalla precedente pellicola di Nolan, ''[[Il cavaliere oscuro - Il ritorno]]'') ed è l'ultima opera cinematografica distribuita e proiettata su tale supporto in [[70 millimetri|pellicola 70mm]].
 
Per la prima volta nei film di [[Christopher Nolan]] il [[direttore della fotografia]] non è [[Wally Pfister]], perché impegnato nelle riprese del film che segna il suo debutto alla regia, ''[[Transcendence (film)|Transcendence]]'', ma [[Hoyte Van Hoytema]]<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Kevin Jagernauth|url=http://blogs.indiewire.com/theplaylist/the-fighter-dop-hoyte-van-hoytema-reportedly-wally-pfisters-replacement-on-christopher-nolans-interstellar-20130423|titolo='The Fighter' DoP Hoyte Van Hoytema Is Wally Pfister's Replacement On Christopher Nolan's 'Interstellar'|editore=indiewire.com|data=23 aprile 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>.
 
Per motivi di sicurezza e di privacy, il progetto è stato filmato col titolo di lavorazione ''Flora's Letter''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Eric Volmers|url=http://www.calgaryherald.com/entertainment/movie-guide/Matthew+McConaughey+John+Lithgow+Okotoks+Christopher+Nolan+Interstellar/8821736/story.html|titolo=Matthew McConaughey, John Lithgow on Okotoks set of Christopher Nolan’s Interstellar|pubblicazione=Calgary Herald|data=22 agosto 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Le riprese generali del film si sono concluse il 19 dicembre [[2013]].
 
==Colonna sonora==
Per la colonna sonora del film, è stato chiamato il compositore [[Hans Zimmer]], che ha già curato le soundtrack della trilogia di [[Batman]] e del film ''[[Inception]]'' dello stesso Nolan<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Adam Chitwood|url=http://collider.com/interstellar-score-hans-zimmer-dark-knight-trilogy/|titolo=Hans Zimmer Talks Christopher Nolan’s INTERSTELLAR and the Influence of the DARK KNIGHT Trilogy Score on Blockbuster Filmmaking|editore=collider.com|data=2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. A partire dal 18 novembre verrà rilasciato ''Interstellar: Original Motion Picture Soundtrack'', contenente le tracce del film.
 
==Distribuzione==
Il primo teaser trailer viene diffuso nei cinema statunitensi a partire dal 13 dicembre [[2013]], in collegamento con la pellicola ''[[Lo Hobbit - La desolazione di Smaug]]''<ref>{{cita web|autore=Andrea Bedeschi|url=http://www.badtaste.it/articoli/leak-ecco-il-trailer-bootleg-dinterstellar|titolo=[Leak] Ecco il trailer bootleg d'Interstellar!|editore=badtaste.it|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>, e viene pubblicato [[online]] il giorno seguente, 14 dicembre, sul canale [[You Tube]] ufficiale del film<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Interstellar Movie|id=nyc6RJEEe0U|titolo=Interstellar Movie - Official Teaser|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>, seguito dal teaser trailer italiano, pubblicato dalla [[Warner Bros.]]<ref>{{YouTube|autore=[[Warner Bros.]]|id=t3NQUGtQeAo|titolo=Interstellar - Teaser trailer ufficiale italiano <nowiki>|</nowiki> HD|data=14 dicembre 2013|accesso=29 aprile 2014}}</ref>. Il primo full trailer viene diffuso il 16 maggio [[2014]] da [[Warner Bros.]] sia in lingua originale che in italiano<ref>{{cita web|url=http://www.bestmovie.it/news/interstellar-finalmente-online-lattesissimo-full-trailer-anche-in-italiano-dello-sci-fi-di-christopher-nolan/294785/|titolo=Full trailer|editore=bestmovie.it|data=16 maggio 2014|accesso=16 maggio 2014}}</ref>.
 
L'anteprima mondiale avviene al [[TCL Chinese Theatre]], a [[Los Angeles]], il 26 ottobre [[2014]], dove partecipano al red carpet il regista Christopher Nolan e gli attori Matthew McConaughey, accompagnato dalla moglie Camila Alves McConaughey, Jessica Chastain, Anne Hathaway e [[Timothée Chalamet]]<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.justjared.com/2014/10/26/matthew-mcconaughey-jessica-chastain-are-out-of-this-world-at-the-interstellar-premiere/|titolo=Matthew McConaughey & Jessica Chastain Are Out of This World at the 'Interstellar' Premiere|editore=justjared.com|data=26 ottobre 2014|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>.
 
La pellicola è uscita nelle sale cinematografiche statunitensi il 5 novembre [[2014]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.imdb.com/title/tt0816692/releaseinfo|titolo=Interstellar (2014) - Release Info|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 aprile 2014}}</ref> e in quelle italiane il 6 novembre.
 
==Accoglienza==
===Critica===
Molto atteso ed anticipato online da opinioni e giudizi già da prima della sua uscita, Interstellar ha diviso la critica che, in alcuni casi l'ha paragonato a film come ''[[2001: Odissea nello spazio]]'', ed in altri l'ha denigrato per la difficile comprensione e la molta confusione<ref name=giudizioneg>{{cita web|url=http://www.cineforum.it/ColumnsTexts/view/531|titolo=Logorroico Interstellar|pubblicazione=Cineforum|autore=Luca Malavasi|data=6 Novembre 2014|accesso=7 Novembre 2014}}</ref>, mentre i giudizi più positivi ne hanno esaltato la natura stupefacente e l'audacia:
{{citazione|Non c'è nessuno oggi capace di osare così tanto, nessuno così determinato a non voler essere come gli altri [...] ribaltando i luoghi comuni del cinema per ambire ad un senso di meraviglia ed avventura che non siano figli solo dell'eroismo individuale del cinema americano (che comunque non manca) ma della semplicità spielberghiana, quella capacità invidiabile di suscitare i sentimenti più basilari quali meraviglia, desiderio e stupore.<ref name=giudiziopos>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2014/interstellar/|titolo=Recensione Interstellar ****|autore=Gabriele Niola|pubblicazione=[[MyMovies.it]]|data=5 Novembre 2014|accesso=7 Novembre 2014}}</ref>|Gabriele Niola}}
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.interstellarmovie.com/ Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|0816692}}
* {{Rotten-tomatoes|interstellar_2014}}
* {{allmovie}}
* {{Mymovies|titolo|2014/interstellar/}}
* {{Movieplayer|film|interstellar_13529}}
 
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
{{Film di Christopher Nolan}}
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
{{Portale|biografie|diritto|editoria}}
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film diretti da Christopher Nolan]]
[[Categoria:Film IMAX]]
[[Categoria:Film Warner Bros.]]
[[Categoria:Film Paramount Pictures]]
[[Categoria:Film Legendary Pictures]]