Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione e Louise Bonadio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{S|avvocati|editori}}
{{nota disambigua|la compagnia di navigazione pubblica attiva fino al 2011|[[Tirrenia di Navigazione]]}}
{{AziendaBio
|Nome = Louise
|nome=Tirrenia<br /><small>Compagnia Italiana di Navigazione</small>
|Cognome = Bonadio
|logo=Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione logo.png
|Sesso = F
|logo_dimensione = 200
|LuogoNascita = Ginevra
|tipo=Società per azioni
|GiornoMeseNascita = 1 settembre
|borse=
|AnnoNascita = 1985
|data_fondazione=[[2011]]<ref name=relazione2010>{{Cita news|url=http://www.tirreniadinavigazioneamministrazionestraordinaria.it/Documents/Relazione%20cause%20insolvenza.pdf|titolo=Relazione sulle cause di insolvenza|pubblicazione=Tirrenia di Navigazione |giorno= |mese= 05 |anno=2011 |accesso=30-06-2011}}</ref>
|LuogoMorte =
|forza_cat_anno = 2011
|GiornoMeseMorte =
|luogo_fondazione=Napoli
|data_chiusuraAnnoMorte =
|nazioneEpoca = ITA2000
|Attività = avvocato
|sede={{sp}}[[Cagliari]]<ref name=LR>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/2014/09/24/news/tirrenia_sardegna-96532932|titolo= "Tirrenia porta la sede a Cagliari" |pubblicazione=[[La Repubblica]]|giorno=24|mese= 09|anno=2014}}</ref> - Sede Legale
|Attività2 = editore
{{sp}}[[Napoli]]<ref name=LR>{{Cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/Facet/print/Uuid/325b6334-34a8-11e3-9cb0-46f3b68273e3/lintervista_-_La_nuova_Tirrenia_trasloca_dalla_storia_NUOVA_TIRRENIA.xml url=http://www.ilsecoloxix.it/Facet/print/Uuid/325b6334-34a8-11e3-9cb0-46f3b68273e3/lintervista_-_La_nuova_Tirrenia_trasloca_dalla_storia_NUOVA_TIRRENIA.xml]}}</ref> - Sede operativa
|Nazionalità = svizzera
|persone_chiave = [[Ettore Morace]]
|filiali=
|gruppo = [[Compagnia Italiana di Navigazione]]
|industria=[[Trasporti]]
|prodotti=Trasporti marittimi
|fatturato=
|anno_fatturato=
|utile netto=
|anno_utile netto=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|note=
|sito=www.tirrenia.it
}}
'''Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione''' è una [[compagnia di navigazione|società italiana di trasporti marittimi]].
Con le sue navi [[trasporto di merci|merci]] e [[trasporto pubblico|passeggeri]] collega diversi [[porto (struttura)|porti]] italiani e del [[Mar Mediterraneo]], garantendo la continuità territoriale con le isole durante tutto l'arco dell'anno.
La stessa venne fondata nel 2011 a [[Napoli]], dopo che la [[Compagnia Italiana di Navigazione]] si aggiudicò la gara per l'acquisizione di [[Tirrenia di Navigazione]]. Il 19 luglio 2012, la CIN ottenne definitivamente gli [[asset class|asset]] della vecchia Tirrenia.
 
==Biografia e carriera==
Nel corso del 2014 Tirrenia [[Compagnia Italiana di Navigazione]] è stata valutata da [[ADAC]] (Allgemeiner Deutscher Automobil Club), il club automobilistico più grande e accreditato della Germania e d’Europa, che redige una classifica sullo stato
di sicurezza dei traghetti europei, con il massimo riconoscimento ‘Very Good’. L’ADAC seleziona a campione una nave della flotta sulla quale verifica senza
preavviso gli standard riguardanti la manutenzione, la sicurezza ed il servizio
di bordo. La valutazione ha rimarcato la professionalità dell’equipaggio e le
procedure ed i dispositivi di sicurezza attivi a bordo di Tirrenia.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = ADAC promuove Tirrenia|pubblicazione = Sardiniapost|data =|url=http://www.sardiniapost.it/economia/germania-massimo-riconoscimento-tirrenia-per-servizi-bordo-sicurezza/ }}</ref>
 
Come editore, Louise Bonadio fondò nel 2005 [[Les Editions Librisme]]<ref>{{cita web|url=http://www.editions-librisme.com|titolo=Editions Librisme website}}</ref>, [[casa editrice]] allo scopo di promuovere giovani autori e tramite la quale scopri diversi talenti, tra i quali [[Floriane Olivier]], che ha ricevuto dopo il prestigioso premio "Prix du jeune écrivain de langue française"<ref>[https://www.ladepeche.fr/article/2008/08/14/470936-muret-on-connait-les-laureats-du-prix-du-jeune-ecrivain.html "Prix du jeune ecrivain" lauréats], Agosto 2008</ref>. La [[casa editrice]] Les Editions Librisme è stata citata più volte sui giornali [[svizzeri]] e [[francesi]] per le sue scoperte di talenti<ref>[http://www.etudiants.ch/cms/etumag/023/adrien_vion_19_ans_droit A. Vion, droit] Etumag, Marzo 2008</ref> ed il progetto, sostenuto dalla [[Loterie Romande]], ha fatto partnerships con altre associazioni<ref>[http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html Adosjob recherche des jeunes auteurs] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111221234749/http://www.adosjob.ch/extra/info-13-Ados-job-recherche-des-jeunes-auteurs.html |data=21 dicembre 2011 }}, AdosJob</ref>.
==Storia==
[[File:MN Athara, 30-03-2011, Genova.JPG|thumb|left|Traghetto [[Athara]]]]
 
Come avvocatessa ammessa al foro di [[Ginevra]] in [[Svizzera]] nel [[2008]]<ref>[http://www.martindale.com/Louise-Bonadio/32609058-lawyer.htm Louise Bonadio Lawyer Profile], Martindale.com</ref><ref>[http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 Louise Bonadio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131103151722/http://www.odageneve.ch/fr/recherche?membre_id=935 |data=3 novembre 2013 }}, Associazione del foro di Ginevra</ref>, Louise Bonadio contribuì a creare lo studio legale KBB nel 2010<ref>{{cita web|url=http://kbblegal.ch|titolo=KBB}}</ref>. Lo studio è specializzato nel diritto dei affari. Louise Bonadio ha rappresentato clienti davanti alla [[Corte Suprema]] Federale della Svizzera.<ref>[http://www.polyreg.ch/d/informationen/bgeunpubliziert/Jahr_2010/Entscheide_5A_2010/5A.839__2010.html Swiss Supreme Court decision], Agosto 2011</ref><ref>[http://vlex.ch/vid/-317460946 Entscheidungen des Schweizerischen Bundesgerichts], Corte Suprema Svizzera</ref>
Il 6 novembre [[2008]] il [[Consiglio dei ministri (ordinamento italiano)|Consiglio dei ministri]] del [[Governo Berlusconi IV]] diede il via libera alla privatizzazione di [[Tirrenia di Navigazione|Tirrenia di Navigazione S.p.A.]]<ref>{{Cita news|url=http://blog.panorama.it/economia/2008/11/06/via-alla-privatizzazione-di-tirrenia-lalitalia-dei-mari/|titolo=Via alla privatizzazione di Tirrenia, l'Alitalia dei mari|pubblicazione=[[Panorama (rivista)|Panorama]] |giorno=06 |mese=11 |anno=2008 |accesso=30-06-2011}}</ref>.
Il 23 dicembre [[2009]] [[Fintecna|Fintecna S.p.A.]] avviò la procedura per la cessione dell'intero capitale sociale di Tirrenia, comprensiva della [[Siremar]], mediante ''invito a manifestare'' interesse all'acquisto di 108.360 azioni rappresentanti l'intero capitale sociale di ''Tirrenia di Navigazione S.p.A.''. Il bando scadde alle ore 12 del 19 febbraio [[2010]]. Nel bando di gara parteciparono ben sedici società, tra cui [[Snav]] (con a capo a [[Gianluigi Aponte]]), [[Grandi Navi Veloci]], [[Grimaldi Lines]], [[Moby Lines]] (dell'armatore [[Vincenzo Onorato]]), [[Ustica Lines]], [[Corsica Ferries]] (di proprietà dell'armatore corso Pascal Lotà) e la cordata [[Mediterranea Holding]] (dove era presente la [[Regione Siciliana]] nel 37% delle quote e la TttLines dell'armatore greco Alexis Tomasos con il 30,5%). Quest'ultima si ritrovò sola, dopo che tutte le partecipanti si ritirarono.
 
==Onorificenze==
[[File:TIRRENIA.BONARIA.jpg|thumb|La nave traghetto ''[[Bonaria (traghetto)|Bonaria]]'' a [[Genova]]]]
{{Onorificenze
 
|immagine=Legion Honneur Officier ribbon.svg
Il 28 luglio [[2010]] ''Mediterranea Holding'' si aggiudicò l'acquisizione di Tirrenia di Navigazione e [[Siremar]], mentre il 4 agosto Fintecna dichiarò a sorpresa la chiusura senza esito della procedura di dismissione, giustificando che ''Mediterranea Holding'' non sottoscriveva il contratto nel tempo utile previsto.
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore della Repubblica Francese
Il 12 agosto [[2010]] venne formalizzato dal tribunale di Roma lo [[stato di insolvenza]]<ref name="sole12agosto2010">{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2010-08-12/tirrenia-tribunale-roma-dichiara-123719.shtml?uuid=AY0CLCGC|titolo=Il tribunale di Roma dichiarò lo stato di insolvenza per Tirrenia|pubblicazione=[[il Sole 24 Ore]] |giorno=12 |mese=08 |anno=2010 |accesso=22-08-2010}}</ref>, richiesto dal [[commissario straordinario]] della società Giancarlo D'Andrea che diede inizio alla procedura di [[amministrazione straordinaria]] prevista della [[legge Marzano]]. Nel frattempo l'ex [[amministratore delegato]] Franco Pecorini passò al cda dell'assicuratore di Tirrenia, Ital Brokers<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/28/generazione-perduta-e-generazione-fallita/335477/ Ottimi stipendi, pessimi risultati: ecco la mappa della generazione fallita - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
 
|motivazione= Hors contingent
Il 19 maggio [[2011]] si chiuse la seconda gara per la privatizzazione della compagnia. Risultò vincitrice l'unica partecipante, la [[Compagnia Italiana di Navigazione]] (CIN), ovvero una nuova società formata proprio per la privatizzazione di Tirrenia da Marinvest ([[Gianluigi Aponte]]), [[Moby Lines|Moby]] ([[Vincenzo Onorato]]) e [[Gruppo Grimaldi|Grimaldi]]. La data ufficiale della privatizzazione fu il 21 giugno 2012<ref name=gara>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5280:chiusa-la-gara-tirrenia-un-solo-partecipante&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=Chiusa la gara Tirrenia, un solo partecipante|pubblicazione=TrasportoEuropa.it |giorno=19 |mese=05 |anno=2011 |accesso=1-07-2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5298:sviluppo-economico-approva-cessione-tirrenia-a-cin&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=Sviluppo Economico approva cessione Tirrenia a CIN|pubblicazione=TrasportoEuropa.it |giorno=23 |mese=05 |anno=2011 |accesso=1-07-2011}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.trasportoeuropa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5639:cin-ha-acquistato-tirrenia&catid=14:marittimo&Itemid=71|titolo=CIN ha acquistato Tirrenia}}</ref>. L'[[Antitrust]] [[Unione Europea|UE]] bocciò anche questa soluzione per possibile posizione dominante, quindi uscirono da CIN il [[Gruppo Grimaldi]], [[Gianluigi Aponte]] e il [[Grecia|greco]] Alexis Tomasos. Il 19 luglio [[2012]] avvenne la firma di chiusura dell'operazione e CIN divenne ufficialmente il nuovo proprietario di [[Tirrenia di Navigazione]].
}}
 
Per quanto riguarda la flotta, da luglio 2012 la CIN introdusse due nuove navi per la tratta Cagliari-Civitavecchia e viceversa. Le unità in questione furono le ex [[Olympia Palace]] ed [[Europa Palace]] noleggiate dalla [[Minoan Lines]], che operando su tratte a servizio da/per la Sardegna, vennero rinominate opportunamente in ''Bonaria'' e ''Amsicora''. I lavori di adeguamento avvennero nei cantieri navali Palumbo di Messina. Conseguentemente terminarono il servizio le navi dell'ormai datata [[classe Strade Romane]].
A novembre 2012 venne venduta all'Adria Ferries la nave [[Toscana (traghetto)|Toscana]] e alla Visentini la nave [[classe Viamare|Lazio]], mentre le rimanenti Nomentana, Clodia e Flaminia vennero messe in vendita. Nel dicembre 2012, la Tirrenia noleggiò la nave Dimonios per 5 anni, per porla in servizio dal gennaio 2013 sulle tratte Cagliari-Napoli, Cagliari-Palermo e Cagliari-Trapani.
 
Questo lieve rinnovamento, in linea con i nuovi piani aziendali, portò la flotta ad avere una vita media di circa 10 anni.
 
Il 24 settembre 2014 il consiglio d'amministrazione della compagnia approva il passaggio della sede legale da [[Napoli]] a [[Cagliari]].
 
[[File:Tirrenia Dimonios 02.JPG|thumb|La nave traghetto ''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]'' a [[Livorno]]]]
==Sistemazione passeggeri==
 
Sono disponibili a bordo tre tipi di sistemazioni divise per tipologia e fascia tariffaria:
 
* '''Passaggio ponte''' (o passaggio semplice), è la soluzione più economica, voluta dagli organi governativi per mantenere una fascia tariffaria bassa al fine di agevolare la [[continuità territoriale]]. Il passeggero può soggiornare liberamente in tutti i locali comuni della nave senza usufruire di una sistemazione predefinita.
*'''Poltrona''' (o poltrona reclinabile), può essere di ''prima o seconda classe'', al passeggero viene assegnata una poltrona numerata situata in apposite sale.
*'''Cabina''' (o cabina ad uso esclusivo), è la possibilità di avere per tutto il viaggio una cabina a disposizione che in base alla quantità di letti disponibili può essere ''doppia, tripla o quadrupla'', dalla posizione esterna (con oblò) o interna. Sono dotate di servizi igienici, dell'aria condizionata, della porta d'ingresso con lettore Smart-Card.
 
==Livree==
La livrea è stata mantenuta uguale a quella delle navi della [[Tirrenia di Navigazione]], bianca con striscia blu progressivamente sdoppiata verso poppa, così come quella merci: arancione scuro con sovrastrutture di colore bianco.
Dopo aver affittato due navi di [[Classe Bonaria|Classe Palace]] dalla compagnia di navigazione greca [[Minoan Lines]], l'urgenza di mettere in servizio le unità ha portato ad avere una livrea ibrida fra quella della compagnia greca e quella della Tirrenia, ovvero colorazione bianca con strisce rosse e il logo blu Tirrenia sulle fiancate.
 
==La flotta==
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center; font-size:95%"
|- bgcolor=lightblue
!Classe
!Navi
!Lunghezza <br />([[metro|m]])
!Larghezza <br />([[metro|m]])
!Stazza lorda<br />([[tonnellate di stazza lorda|tsl]])
!Passeggeri
!Auto <br /> capacità massima
!Metri lineari <br /> carico merci
!Velocità in <br />[[Nodo (unità di misura)|Nodi]]
!Cabine <small>(letti)</small>
!Anno di costruzione
!Tipologia
!Note
|-
|[[Classe Nuraghes]]
|''Nuraghes'' / ''Sharden''
|214
|26,40
|39.780
|3.000
|1.085
|1.900
|29
|320 <br><small>(1.218)</small>
|2004-2005
|Fast Cruise-Ferry
|Navi di proprietà
|-
|[[Classe Bithia]]
|''Bithia'' / ''Janas'' / ''Athara''
|214
|26,40
|36.475
|2.700
|900
|915
|29
|320 <br><small>(1.218)</small>
|2001-2003
|Fast Cruise-Ferry
|Navi di proprietà
|-
|[[Classe Bonaria]]
|''Amsicora'' / ''Bonaria''
|214
|26,40
|36.825
|1.900
|760
|2.000
|29
|190 <br><small>(748)</small>
|2001-2002
|Fast Cruise-Ferry
|Navi noleggiate <br>dalla [[Minoan Lines]] per un periodo di tempo limitato.
|-
|[[Classe Vincenzo Florio]]
|''Vincenzo Florio'' / ''Raffaele Rubattino''
|180
|26,80
|30.650
|1.471
|625
|2.000
|23
|289 <br><small>(1.004)</small>
|1999-2001
|Cruise Ferry
|Navi di proprietà
|-
|
|''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]''
|186
|25,60
|26.904
|840
|350
|2.255
|24
| 121 <br><small>(484)</small>
|2007
|Ro-Pax
|Nave noleggiata da Visemar di Navigazione
|-
|[[Classe Viamare]]
|''Puglia'' / ''Via Adriatico''<ref Name=Viamare>Le navi ''Via Adriatico'',''Espresso Catania'' e ''Via Tirreno'' fecero parte della flotta di [[Adriatica di Navigazione]] dal 2001 al 2004, quando la compagnia divenne una divisione di Tirrenia.</ref> / ''Espresso Ravenna''<ref Name=Viamare/> / ''Espresso Catania''<ref Name=Viamare/>
|150,43<ref Name=FaktaViadriatico>[http://www.faktaomfartyg.se/via_adriatico_1992.htm M/S VIA ADRIATICO (1992), Fakta om Fartyg]</ref>
|23,40
|14.398
|50
|300
|1.850<ref Name=FaktaViadriatico/>
|19<ref Name=FaktaViadriatico/>
|25 <br><small>(100)</small>
|1995\1992
|Ro-Ro
|Navi di proprietà
|-
|
|''Eurocargo Catania / Eurocargo Sicilia''
|193
|26
|29.500
|12
|
|3.700
|21,5
|
|2011
|Ro-Ro
|Navi noleggiate da [[Grimaldi Ferries]]
|-
|[[Classe Strade Romane|Strade Romane Trasformate]]
|''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]''
|147,99
|25,40
|21.000
|2.280
|650
|1.040
|17
|414 <br><small>(1434)</small><small>
|1980
|Traghetto
|Nave riserva
|-
|[[Classe Aquastrada TMV 70]]
| ''Isola di Capraia''
|70
|12,40
|577
|522
|57
|
|27
|
|1999
|Traghetto veloce
|Nave di proprietà
|}
 
==Rotte effettuate==
[[File:Cartina italia.png|thumb|Rotte Tirrenia. In rosso sono indicate le linee dedicate esclusivamente alle merci.]]
===[[Sardegna]]===
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor=lightblue
!Linea||Tempo||Nave||Frequenza||Note
|-
|[[Genova]]↔[[Porto Torres]] || 8 / 10 h||''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]-[[Classe Bonaria|Amsicora / Bonaria]]- [[Classe Nuraghes|Nuraghes / Sharden]]''|| Giornaliera||
|-
|[[Livorno]]↔[[Cagliari]]|| 20 h||''[[Classe Viamare]]''||Plurisettimanale||linea merci
|-
|[[Traghettamento Civitavecchia-Olbia|Civitavecchia↔Olbia]]||5 h 30 m./ 7 h 30&nbsp;m.||''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]-[[Classe Bonaria|Amsicora / Bonaria]]- [[Classe Nuraghes|Nuraghes / Sharden]]||Giornaliera||
|-
||[[Genova]]↔[[Olbia]]|| 12 h 15 m.|| ''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]'' || plurisettimanale ||
|-
||[[Genova]]↔[[Arbatax]]|| 15/17 h|| ''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]'' || bisettimanale / stagionale||via Olbia
|-
|Civitavecchia↔Arbatax|| 10 h.||''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]-[[Classe Bonaria|Amsicora / Bonaria]]'' ||Bisettimanale||
|-
|Civitavecchia↔Cagliari|| 13 h.<br /> 15 h.(via Arbatax) ||''[[Classe Bithia|Bithia / Janas]]-[[Classe Bonaria|Amsicora / Bonaria]]''|| Giornaliera estiva <br /> Trisettimanale invernale||
|-
|[[Napoli]]↔Cagliari||13 h 30 m. ||''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]''||Bisettimanale||
|}
 
===[[Sicilia]]===
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor=lightblue
!Linea||Tempo||Nave||Frequenza||Note
|-
|[[Napoli]]↔[[Palermo]]||10 h 15 min ||''[[Classe Vincenzo Florio|Vincenzo Florio / Raffaele Rubattino]]''||Giornaliera||
|-
|[[Cagliari]]↔Palermo||11 h 30 min ||''[[Dimonios (traghetto)|Dimonios]]||Settimanale||
|-
|[[Ravenna]]↔[[Brindisi]]↔[[Catania]]||37 h ||''Eurocargo Catania/Eurocargo Sicilia''||Trisettimanale||linea merci
|-
|}
 
===[[Tunisia]]===
Collegamento effettuato in accordo con la '''[[Compagnie Tunisienne de Navigation]]'''
{| class="toccolours" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse; text-align:center"
|- bgcolor=lightblue
!Linea||Tempo||Nave||Frequenza||Note
|-
|[[Genova]]↔[[Tunisi]]||18 / 22 h ||Carthage - [[Tanit (traghetto)|Tanit]]||Plurisettimanale||collegamento con navi CTN
|-
|}
 
==Note==
{{<references|2}} />
 
==Voci correlate==
* [[Compagnia Italiana di Navigazione]]
* [[Tirrenia di Navigazione]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tirrenia di Navigazione}}
 
{{Portale|biografie|diritto|editoria}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.tirrenia.it/ |titolo=Tirrenia, sito ufficiale|accesso=23-12-2012 }}
* [http://www.tirrenia.it/IT/travelagency/Documents/Flotta%20e%20Servizi.pdf Tirrenia - Flotta e servizi]
{{Tirrenia}}
{{Portale|aziende|marina|nautica|trasporti}}
[[Categoria:Compagnie di navigazione italiane]]
[[Categoria:Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione| ]]