Achillea ptarmica e Lucía Gil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Tassobox
| nome = AchilleaLucía ptarmicaGil
|nome statoconsalfa =
|tipo artista = cantante
| immagine = [[File:Achillea ptarmica - võsa-raudrohi.jpg|220px]]
|nazione = Spagna
| didascalia = ''Achillea ptarmica''
|post nazione =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|genere = Pop
| dominio = [[Eukaryota]]
|nota genere =
| regno = [[Plantae]]
|anno inizio attività = 2009
| sottoregno =
|anno fine attività = in attività
| superdivisione = [[Spermatophyta]]
|note periodo attività =
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| sottodivisioneetichetta =
|immagine = Luciagil45.jpg
| superclasse =
|didascalia = Lucia Gil nel 2014
| classe = [[Magnoliopsida]]
|numero totale album pubblicati =
| sottoclasse = [[Asteridae]]
|numero album studio =
| infraclasse =
|numero album live =
| superordine =
|numero colonne sonore =
| ordine = [[Asterales]]
|numero raccolte =
| sottordine =
|numero opere audiovisive =
| infraordine =
|logo =
| superfamiglia =
}}
| famiglia = [[Asteraceae]]
{{Bio
| sottofamiglia = [[Asteroideae]]
|Nome = Lucía
| tribù = [[Anthemideae]]
|Cognome = Gil Santiago
| sottotribù = [[Achilleinae]]
|PostCognome = (pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[lu´θia ɣil]}})
| genere = [[Achillea]]
| sottogenereSesso = F
|LuogoNascita = Madrid
| specie = '''Achillea ptarmica'''
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
| sottospecie = <!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
| FIL?AnnoNascita = si1998
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|titolo=¡Felicidades, Lucía!|sito=Como tú|data=30 maggio 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu1W58Pi?url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|dataarchivio=26 maggio 2013}}</ref>
| regnoFIL = [[Plantae]]
|LuogoMorte =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|GiornoMeseMorte =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|AnnoMorte =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|Attività = cantante
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|Attività2 = attrice
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi II]]}}
|Nazionalità = spagnola
| ordineFIL = [[Asterales]]
| famigliaFIL = [[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Anthemideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome=[[Matricariinae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore = [[Carl von Linné|L.]]
| binome = Achillea ptarmica
| bidata = [[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata = <!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
| colore = lightgreen
| sinonimi? =
}}
 
==Biografia==
Il '''Millefoglio palustre''' (nome scientifico '''Achillea ptarmica''' <small>[[Carl von Linné|L.]], [[1753]]</small>), è una piccola [[Plantae|pianta]] [[Erba (botanica)|erbacea]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] simile alle “margherite”.
Lucía Gil inizia la sua carriera a sette anni con il concorso "Veo Veo", di cui vinse 3 edizioni, inoltre è conosciuta per aver vinto la prima edizione della versione spagnola di ''[[My Camp Rock]]'' su [[Disney Channel]]<ref>{{cita web|url=http://www.salpreso.com/2010/02/09/090210-actualidad03.htm|titolo=La salida de la ganadora de 'My Camp Rock' fue apoteósica |editore=Salpreso.com|data=9 febbraio 2010|accesso=17 settembre 2012|lingua=es}}</ref> nel 2009 quando aveva solo 11 anni.
 
Lucia poi ha inciso un singolo con Ismael Garcia, "Blanca Navidad", grazie al quale è entrata nelle Star Disney. È stata protagonista in alcune serie come ''Gran Reserva'' e ''La gira'' (versione spagnola di ''In Tour'').<ref name="laopiniondezamora20120629">{{cita web|url=http://www.laopiniondezamora.es/zamora/2012/06/29/primer-concierto-zamora-actuacion-especial/610073.html|titolo=Lucía Gil Santiago: «Mi primer concierto en Zamora va a ser una actuación muy especial»|data=29 giugno 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|editore=La Opinión de Zamora}}</ref>
Il gambo del Millefoglio palustre si ramifica, così come si distribuiscono le sue foglie nei vari livelli del gambo, seguendo la [[successione di Fibonacci]]<ref>{{Cita web|url=http://britton.disted.camosun.bc.ca/fibslide/jbfibslide.htm|titolo=Fibonacci Numbers in Nature|cognome=jbritton|sito=britton.disted.camosun.bc.ca|accesso=2016-08-28}}</ref>.
 
== Etimologia ==
La tradizione (trasmessa a noi da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]]) vuole che [[Achille]] curò alcune ferite dei suoi compagni d'arme, nell'assedio di [[Troia (Asia Minore)|Troia]], con tale pianta; da qui il nome del genere (''Achillea''). Sembra che sia stato [[Chirone]] (suo maestro) ad informarlo delle capacità cicatrizzanti della pianta.<ref name="Motta">{{cita|Motta 1960|Vol. 1 – pag. 25}}</ref> Il termine specifico deriva dal verbo greco "''ptarnysthai"'' che significa "''starnutire''" per la sua capacità, in polvere, di sollecitare lo starnuto se introdotta nella cavità nasale<ref>{{Cita web|url=http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=30722|titolo=Achillea ptarmica L. - Millefoglio palustre - Forum Acta Plantarum|sito=www.actaplantarum.org|accesso=2016-08-28}}</ref>.
 
== Descrizione ==
I Millefoglio palustre sono piante alte da 20 a 60 cm. La forma biologica viene definita come [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriotifita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] perenni con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve; sono inoltre dotate di un [[rizoma]] orizzontale strisciante dal quale partono diversi fusti semplici.
 
=== Radici ===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono secondarie da [[rizoma]].
 
=== Foglie ===
Le [[Foglia|foglie]], disposte in [[spirale]], possiedono un contorno [[Glossario botanico#L|lineare-lanceolato]].
 
Lucia iniziò a girare video nei quali interpretava canzoni di altri artisti e da allora si appassionò di musica.
=== Infiorescenza ===
Infatti nel 2013 pubblica il suo primo album "Mas Allà Del Pais De Las Princesas" dal quale estrae i singoli "Perdiì La Apuesta" e "Hoy Vuelvo A Empenzar"
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono composte da [[Corimbo|corimbi]] di 6 o 12 [[Fiore delle Asteraceae|capolini]]. La struttura dei [[Capolino|capolini]] è quella tipica di tutte le [[Asteraceae]]: a [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]), embriciate articolate in tre serie che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] piano o leggermento convesso, munito di pagliette oblanceolate sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]] (da 8 a 12) trilobati di colore bianco e quelli interni [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]], divisi in cinque lobi, di colore bianco-grigiastro. Dimensione dell'involucro: larghezza 5-7 mm. Diametro dei capolini: 12-17 mm.
 
In [[Italia]] è conosciuta per aver interpretato Lena nella serie [[Disney]] ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', nella quale fu confermata per tutte e tre le stagioni come personaggio secondario.
=== Frutti ===
Inoltre ha ottiene il ruolo di Carmen nella serie Disney [[The Avatars]], dove interpreta una blogger di successo spagnola che fa concorrenza con una delle protagoniste della serie, innamorata di JP.
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]], formati da minuscole [[Cipsela|cipsele]] (1,5 mm); privi di [[Pappo (botanica)|pappo]].<ref name="Motta3">{{cita|Motta 1960|Vol. 1 – pag. 25}}</ref> La forma è compressa quasi appiattita.<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 7}}</ref>
 
Nel 2014 ottiene il ruolo principale in "XQEsperar" e "XQEsperar2", per il quale farà una versione di Hoy Vuelvo A Empenzar
== Distribuzione e Habitat ==
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è per le zone fredde o temperato-fredde dell'[[Eurasia]].
 
Dal 2015, è la protagonista della serie televisiva per adolescenti ''[[Lana, fashion blogger]]'' (''Yo Quisiera''), in onda su Divinity. Sempre nello stesso anno, pubblica un nuovo singolo "Rota", grazie al quale si guadagna una nominaton ai "Melty Future Awards" e ai "Nikedelodeon Awards"
* Distribuzione: in [[Italia]] è comune e si trova solo al nord soprattutto nelle zone alpine.
 
== Discografia ==
* Habitat: l'[[habitat]] tipico di questa specie sono i prati umidi vicino a zone acquose. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[Calcare|calcareo]] ma anche [[Silice|siliceo]] con [[pH]] acido.
=== Album ===
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Titolo
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''Más allá del país de las princesas''
|
* Pubblicazione: 25 novembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/album/mas-alla-del-pais-las-princesas/id762204968|titolo=iTunes - Music - Más Allá del País de las Princesas (Lucía Gil)}}<br />{{Cita news|url=http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|titolo=¡Hoy sale el disco de Lucía Gil!|editore=Revista Como Tú|data=25 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025112233/http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|dataarchivio=25 ottobre 2014}}<br />{{Cita news|url=http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|titolo=Lucía Gil está “más allá del país de las princesas”|data=7 febbraio 2014|editore=DeTele.es|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=17 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129035732/http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
* Etichetta: Lugilator Records / Boa Music
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 45<ref>{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Luc%EDa+Gil&titel=M%E1s+all%E1+del+pa%EDs+de+las+princesas&cat=a|titolo=Lucía Gil - Más allá del país de las princesas|sito=spanishcharts.com}}<br />{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/weekchart.asp?year=2013&date=20131201&cat=a|titolo=Album Top 100|sito=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
=== Colonne sonore (con il gruppo Pop4U) ===
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1600 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Titolo
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''La gira''
* Titolo inglese:<br />''La Gira Season 2 (Spanish Version)''
|
* Colonna sonora alla serie ''La Gira'' di [[Disney Channel Spagna]]
* Pubblicazione: 12<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/es/album/la-gira/id721208762|titolo=iTunes - Música - La Gira de Pop4U|editore=[[Apple|Apple Inc.]]}}</ref> o 13 marzo 2012<ref name="laopiniondezamora20120228">{{Cita web|url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|titolo="La Gira" vuelve a Disney Channel|sito=La Opinión de Murcia|data=28 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6FXJZd?url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|titolo='La gira' vuelve a Disney Channel el próximo viernes|sito=Diario de Noticias de Navarra|data=29 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6HfWjt?url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|titolo=El disco de ‘La gira’ ¡ya está a la venta!|sito=Como tú|data=13 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6JC7oJ?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|titolo=Esta tarde ¡firma de discos de ‘La gira’!|sito=Como tú|data=16 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6KWZR3?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* Etichetta: [[Walt Disney Records]] / [[EMI|EMI Music Spain S.A.]]
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 12<ref>{{Cita news|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Soundtrack&titel=La+gira+Season+2+%28Spanish+Version%29&cat=a|titolo=Soundtrack - La Gira Season 2 (Spanish Version)|pubblicazione=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. - An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005.
* Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol.III), Edagricole, Bologna, 1982.
* Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976.
* Guida pratica ai fiori spontanei in Italia -Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1993.
 
== VociCollegamenti correlateesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[Leonardo Fibonacci]]
* {{cita web|https://youtube.com/alameda22|Il canale ufficiale di Lucia Gil su YouTube}}
* [[Successione di Fibonacci]]
* [[Achillea]]
{{Portale|Biologia|Botanica}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Asteraceae]]