Discussioni progetto:Ecologia/Festival della Qualità:Ecoregioni e Lucía Gil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
== Un template per le Ecoregioni ? ==
|nome = Lucía Gil
|nome alfa =
|tipo artista = cantante
|nazione = Spagna
|post nazione =
|genere = Pop
|nota genere =
|anno inizio attività = 2009
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta =
|immagine = Luciagil45.jpg
|didascalia = Lucia Gil nel 2014
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Lucía
|Cognome = Gil Santiago
|PostCognome = (pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[lu´θia ɣil]}})
|Sesso = F
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
|AnnoNascita = 1998
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|titolo=¡Felicidades, Lucía!|sito=Como tú|data=30 maggio 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu1W58Pi?url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|dataarchivio=26 maggio 2013}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = spagnola
}}
 
==Biografia==
Ho visto che gli spagnoli si sono costruiti un [[:es:Plantilla:Ficha_de_ecorregión|template per le ecoregioni]] che a me, che sono un novizio, sembra piuttosto ben fatto. Questa [[:es:Bosques_templados_de_frondosas_y_mixtos|pagina sulle foreste di latifoglie]] è un esempio di applicazione. Potremmo adottarlo anche noi? --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:04, 3 dic 2016 (CET)
Lucía Gil inizia la sua carriera a sette anni con il concorso "Veo Veo", di cui vinse 3 edizioni, inoltre è conosciuta per aver vinto la prima edizione della versione spagnola di ''[[My Camp Rock]]'' su [[Disney Channel]]<ref>{{cita web|url=http://www.salpreso.com/2010/02/09/090210-actualidad03.htm|titolo=La salida de la ganadora de 'My Camp Rock' fue apoteósica |editore=Salpreso.com|data=9 febbraio 2010|accesso=17 settembre 2012|lingua=es}}</ref> nel 2009 quando aveva solo 11 anni.
: favorevole --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:01, 4 dic 2016 (CET)
Lucia poi ha inciso un singolo con Ismael Garcia, "Blanca Navidad", grazie al quale è entrata nelle Star Disney. È stata protagonista in alcune serie come ''Gran Reserva'' e ''La gira'' (versione spagnola di ''In Tour'').<ref name="laopiniondezamora20120629">{{cita web|url=http://www.laopiniondezamora.es/zamora/2012/06/29/primer-concierto-zamora-actuacion-especial/610073.html|titolo=Lucía Gil Santiago: «Mi primer concierto en Zamora va a ser una actuación muy especial»|data=29 giugno 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|editore=La Opinión de Zamora}}</ref>
:: favorevole, ovviamente e mi volontarizzo per tradurre il template in bozza (poi mi fermo perché i passi successivi penso siano compiti da amministratore) --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:52, 4 dic 2016 (CET)
:: {{ping|Mario1952}} A me interessa il tema delle ecoregioni, alcune ecoregioni più di altre per problemi derivanti dalla necessità di placare la nostaglia, quindi ne ho già alcune africane in memoria che sto traducendo. Gli spagnoli sembrano quelli più avanzati sul tema (e a loro vanno i complimenti fatti da Mario1952 in riferimento alla [[savana alberata di mopane dello Zambesi]]). In primo luogo, ho il sospetto che ci sia potenzialmente un po' di confusione da rimettere in ordine tra ecosistemi e ecoregioni. In secondo luogo, se scegliamo di usare l'approccio delle ecoregioni, vuol dire che scegliamo la squadra del WWF: autorevolissima, ma non mi pare che sia l'unica (l'altra è quella introdotta da Bailey in America settentrionale: [[:en:Lists_of_ecoregions]], dovremmo deciderlo e poi rispettare la decisione altrimenti ci si ingarbuglia. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:52, 4 dic 2016 (CET)
::: Salve. Confesso che quando ho fatto la mia proposta di template non avevo visto che il giorno prima ne era stata gia fatta una qui. Bene, significa che i tempi sono maturi. Anche io direi di partire dalla versione spagnola che mni sembra essenziale, poi eventualmente ad aggiugere qualcosa di opzionale si fa sempre in tempo. Per la questione ecoregioni io sono favorevole all'approccio del WWF che mi sembra piu' strutturato. D'altra parte la proposta di Bailey fu fatta inizialmente (1976) per i soli Stati Uniti e poi successivamente ampliata prima al Nord America e poi (1989) all'intero mondo per cui risente un po', secondo me, di questo approccio iniziale limitato. D'altra parte le altre wiki mi sembra facciano sostanzialmente riferimento alla strutturazione WWF. La wiki inglese ha ad esempio [[:en:List of terrestrial ecoregions (WWF)|questa lista completa]] che e' appunto quella WWF. Anche gli spagnoli hanno la [[:es:Anexo:Ecorregiones terrestres|stessa lista]]. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 12:32, 5 dic 2016 (CET)
:::: Giustamente [[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] mi ha fatto notare che mentre il template ecoregioni indicato è quello giusto, l'esempio invece è sbagliato, perché loro hanno anche un template "bioma", che è per l'appunto quello usato nella [[:es:Bosques_templados_de_frondosas_y_mixtos|pagina sulle foreste di latifoglie]], mentre il template delle ecoregioni è utilizzato [[:es:Desierto_del_Namib_(ecorregi%C3%B3n)|qui, nel deserto del Namib]]. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 19:18, 5 dic 2016 (CET)
:::::Casualmente cercando info x quanto in oggetto ho visto che [[Utente:Esculapio|ESculapio]] aveva gia realizzazato un abbozzo di [[Utente:Esculapio/Sandbox/Template:Ecoregione|Template Ecoregione]]. Spero che a Esculapio non dispiaccia questa "intrusione", ma stava nella [[:it:Categoria:Template sinottici - geografia]]. A me sembra un buon punto di partenza. Se siete daccordo potremmo partire da li e integrarlo con le info mancanti. Peraltro ho visto che era gia previsto il parametro del Codice ECoregione WWF, che secondo me sarebbe statao da aggiungere al template spagnolo (metre c'era in quello francese). Che ne dite? Se poi Esculapio e' daccordo e se lui non ha tempo, potrei provare a completarlo io. Non sono un fenomeno coi template, ma ci posso provare. Tanto ora sto in pensione e ho tempo. :-) Fatemi sapere. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 09:36, 6 dic 2016 (CET)
::::::Mi ero completamente dimenticato di [[Utente:Esculapio/Sandbox/Template:Ecoregione|quella bozza]]! se hai tempo da dedicare al suo sviluppo te la cedo volentieri! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:11, 6 dic 2016 (CET)
Ok, ci provo. Vediamo che viene fuori. SE non ti dispiace la copio in un mio Sandbox x comodità.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 11:09, 7 dic 2016 (CET)
:fai pure! --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:06, 7 dic 2016 (CET)
 
Lucia iniziò a girare video nei quali interpretava canzoni di altri artisti e da allora si appassionò di musica.
:@Mario -- hai fatto qalche passo avanti con la bozza di template Ecoregioni ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 14:49, 19 dic 2016 (CET)
Infatti nel 2013 pubblica il suo primo album "Mas Allà Del Pais De Las Princesas" dal quale estrae i singoli "Perdiì La Apuesta" e "Hoy Vuelvo A Empenzar"
 
In [[Italia]] è conosciuta per aver interpretato Lena nella serie [[Disney]] ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', nella quale fu confermata per tutte e tre le stagioni come personaggio secondario.
::Ciao, purtroppo non ho fatto nulla. Dopo averlo copiato nella mia Sandbox non ho più avuto tempo di lavorarci. Sto un po' incasinato con varie questioni. Mi dispiace.--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 16:58, 19 dic 2016 (CET)
Inoltre ha ottiene il ruolo di Carmen nella serie Disney [[The Avatars]], dove interpreta una blogger di successo spagnola che fa concorrenza con una delle protagoniste della serie, innamorata di JP.
:: Comunque tra stasera e domani porto avanti qualcosa. Ti aggiorno domani. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 18:37, 19 dic 2016 (CET)
:::OK, attendo tue notizie, intanto mi sto dedicando a [[Utente:Esculapio/Sandbox/Lista ecoregioni terrestri|questa bozza]]--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:43, 19 dic 2016 (CET)
 
:::: Ciao, sono riuscito a fare qualcosa che trovi [[Utente:Mario1952/Sandbox10|qui]]. A questo proposito alcune osservazioni:
# non guardare i colori;
# Non ho capito come volevi usare il parametro "nomeoriginale" e pertanto non l'ho implementato;
# Per le ecoregioni ho utilizzato i codici wwf da 01 A 14, la cui traduzione in italiano ho preso dalla pagina [[Ecoregione terrestre]], tuuttavia questa traduzione non mi convince troppo. Ho trovato [http://www.wwflivorno.it/files/dossier%20ERC.pdf questo documento] del WWF che contiene a pagina 6 una tabella con la descrizione in italiano e in inglese delle ecoregioni. Prima di proseguire direi di dargli una occhiata. In ogni caso la traduzione usata in [[Ecoregione terrestre]] secondo me va rivista perche a volte usa il singolare a volte il plurare e non va bene, credo. Fammi sapere che ne pensi di questa cosa e della bozza di template
::Infine ho visto la tua bozza della [[Utente:Esculapio/Sandbox/Lista ecoregioni terrestri|Lista ecoregioni terrestri]]. Che dire, complimenti! Ti sei imbarcato in una impresa epica. Io l'avevo vista in inglese e spagnolo, e per un attimo ho pensato di tradurla, poi confesso che mi sono scoraggiato. Comunque e' una bella cosa e mi piace il fatto che hai messo il Codice. Se l'avessi fatta, lo avrei messo anche io :-). ciao. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 20:14, 19 dic 2016 (CET)
 
:::::Trattandosi di un documento ufficiale, le denominazioni della tabella di p.6 da te citata, possono essere assunte come riferimento per correggere sia la traduzione di [[Ecoregione terrestre]] che il template.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:57, 19 dic 2016 (CET)
::::::Ok per le deoniminazioni degli habitat secondo le quanto indicato nel doc del WWF. Appena posso le modifico.
::::::Invece per il Template che mi dici? Fammi sapere. grazie ciao--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 13:41, 20 dic 2016 (CET)
:::::::a parte il colore, + o meno ci siamo. Nel campo nome originale dovrebbe andare il nome in inglese. Nel campo superficie farei in modo di far comparire in auto accanto al valore numerico la scritta km<sup>2</sup> --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:20, 20 dic 2016 (CET)
:::::::mi rendo conto solo ora che in realtà il campo |ecoregione= andrebbe sostituito con |bioma= ; andrebbe inoltre aggiunto un campo |url= o similare per implementare il link http://worldwildlife.org/ecoregions/atxxxx--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:31, 20 dic 2016 (CET)
{{rientro}}Allora: ho aggiunto la gestione del parametro |nomeoriginale= che va a inserirsi sotto il nome, ho aggiunto la gestione automatica del "km2" dopo la superficie, ho aggiunto la gestione del parametro |sito= in cui va messo l'url wwf tipo http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at1404. Per quanto riguarda il cambiare "ecoregione" in "bioma" ho delle perplessità: il template Ecoregione che stiamo realizzando fa riferimento alla nomenclatura e codifica adottata dal WWF, sia per quanto riguarda le 8 ecozone (australasiana/antartica/indomalese/paleartica/neartica/neotropicale/afrotropicale/oceanica) sia per i 14 biomi terresti. Questo per me e' un fatto fondamentale su cui sono d'accordo. Tuttavia mentre sulla wiki in lingua inglese le voci [[en:Biome]] e [[en: Ecozones]] sono coerenti con questo e citano sia la classigficazione del WWF che altre, le voci sulla nostra wiki di [[Ecoregione]], [[ecozona]] e [[Bioma]] sono piuttosto confuse. Forse l'unica voce dove c'e' un minimo di strutturazione e viene citata correttamente la classificazione del WWF, e' la voce [[Ecoregione terrestre]]. Quindi secondo il mio parere il parametro del template |ecoregione=, se vogliamo cambiarlo, o lo cambiamo in |ecoregione terrestre= o in |tipo di habitat=.Fammi sapere. Ciao --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 19:12, 20 dic 2016 (CET)
: i codici wwf da 01 a 14 si riferiscono per l'appunto ai [[Bioma|biomi]]; che poi la relativa voce italiana possa essere un po' confusa è un altro paio di maniche ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 22:19, 20 dic 2016 (CET)
::Il termine bioma e' usato da wikipedia, mentre il WWF nei suoi documenti e/o pagine non lo usa e' parla di "14 Major Habitat Types", come ad esempio [http://www.worldwildlife.org/biome-categories/terrestrial-ecoregions qui] o [http://www.wwflivorno.it/files/dossier%20ERC.pdf qui].--[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 14:02, 21 dic 2016 (CET)
:::penso che si possa assumere la identità dei concetti di "bioma" e "major habitat type":
{{quote|The terrestrial scheme divides the Earth's land surface into 8 terrestrial ecozones, containing 867 smaller ecoregions. Each ecoregion is classified into one of 14 major habitat types, or biomes.|https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_terrestrial_ecoregions_(WWF)}}
:::--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:49, 21 dic 2016 (CET)
:::: Magari invece di |nomeoriginale= sarebbe più appropriato qualcosa come |nomeWWF= perché non sempre un'ecoregione cade in un paese anglofono? E poi (banalità) |ecozona= e |ecoregione= penso che debbano ritornare una parola o in entrambi i casi M/m o in entrambi i casi m/m (vedi la scheda di esempio che invece dà M/m e m/m) --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 18:15, 21 dic 2016 (CET)
:::::@Esculapio. Quello che hai citatao fra virgolette, in cui si dice "...Each ecoregion is classified into one of 14 major habitat types, or biomes", continua ad essere una definizione di Wikipedia, non del WWF, che essendo chi ha definito queste ecoregioni credo vada tenuto in opportuna considerazione, e che nei suoi documenti che ho citato ([http://www.worldwildlife.org/biome-categories/terrestrial-ecoregions qui] o [http://www.wwflivorno.it/files/dossier%20ERC.pdf qui]), non usa mai il termine "bioma". Ciò detto, se ti sei proprio innamorato di questo termine, che ti devo dire? Metticelo. Non faremo una guerra di religione per questo.
:::::@Lichinga. La questione del nome originale fa riferimento al nome i tale ecoregione data dal WWF, che nelle sue comunicazioni ufficiali usa l'inglese. Quindi non è riferito alla nazione in cui si trova l'ecoregione. Non ho invece capito la questione M/m che poni. Se puoi essere più chiaro ti ringrazio. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 19:19, 21 dic 2016 (CET)
::::::@Mario Non è un termine che ci siamo inventati noi, proprio uno dei link del WWF da te citati (http://www.worldwildlife.org/biome-categories/terrestrial-ecoregions) riporta la dicitura "biome" nell'url e anche la pagina in cui vengono descritti i 14 "major habitat types" si chiama http://www.worldwildlife.org/biomes --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 20:17, 21 dic 2016 (CET)
:::::::Esculapio, consentimi di dire che l'uso del termine nel nome dell'url non e' che sia proprio quel genere di prova cosi determinante, quando poi il termine stesso non appare mai nel testo, almeno per quanto ho visto io. Comunque, come ho gia detto precedentemente, se pensi/pensate (a proposito, ho notato che su questo bar non c'e' tanta partecipazione, o sbaglio?) che il termine Bioma sia più calzante di Habitat o Ecoregione, usiamolo. Mi rimetto alla maggioranza. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 10:16, 22 dic 2016 (CET)
 
Io ho finito di sistemare il Template Ecoregione la cui bozza ricordo e' [[Utente:Mario1952/Sandbox10|qui]]. Rimane da definire la questione del parametro ecoregione, per il quale ci sono direi tre ipotesi: bioma/habitat/ecoregione terrestre. Su questo aspetto sarebbe opportuno raccoglier qualche opinione specifica oltre a qualla mia e di Esculapio che sono espresse sopra. Risolto questo direi che possiamo varare ufficialmente il template e metterlo nella apposita pagina. Fatevi sentire. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 14:31, 22 dic 2016 (CET)
:non facciamo confusione: lo schema generale del WWF prevede 8 ecozone, 14 biomi o "mayor habitat type" e 867 ecoregioni. Il parametro in questione definisce il secondo livello di raggruppamentto, quindi le ipotesi di denominazione si restringono a "bioma" o "mayor habitat type". --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 21:07, 22 dic 2016 (CET)
::"mayor habitat type" è agghiacciante, io voto "bioma". Si possono ottenere i punti separatori delle migliaia nel campo delle superfico? Per il resto, il template a me piace. Faccio notare che in due schedine-esempio mancano i "nomi originali".
::@Mario: sorry... deformazione professionale: M/m stava per "iniziale maiuscola e parola minuscola" e m/m stava per "tutto minuscolo". Lo dicevo perché nella scheda esempi ho notato che nei campi ecozona e ecoregione erano diversi, ma nei nuovi esempi è già a posto.
--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 15:53, 23 dic 2016 (CET)
:::Ho fatto qualche piccola ulteriore modifica al template, relativamente alla gestione dello stato di conservazione e della superficie, ma ora basta. Vado a prepararmi per il ''Template:Cena di Natale''. TANTI AUGURI A TUTTI!! --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 18:41, 24 dic 2016 (CET)
::::Auguri! noto che la [[:Categoria:Ecoregioni|Categoria:Ecoregioni]] si sta popolando: vogliamo provare ad approfittare del momento per lanciare un "Festival della qualità Ecoregioni" ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:45, 26 dic 2016 (CET)
:::::Auguri a voi! Io sono interessato dalla questione delle ecoregioni, ma penso di non sapere che cosa sia un "Festival della qualità"?
:::::@Esculapio: ho visto con dolore (ci ho abitato) che hai adottato la grafia inglese per il Maputoland ....i portoghesi sono un po' pigri e non hanno fatto nulla per mettere la loro bandierina, ma sono entrambi tentativi equivalenti di trascrivere la pronuncia locale. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 10:57, 26 dic 2016 (CET)
::::::mi spiace averti procurato dolore ;-) ma è la grafia più utilizzata in it.wiki (vedi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Maputaland&title=Speciale:Ricerca&fulltext=1&searchToken=skgy0vqqhkgzwp91sv0qxnm6] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=Search&search=Maputoland&searchToken=basr94l6fjxs7bho1leb7bdq7]) --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:02, 26 dic 2016 (CET)
::::::Prima del festival (che poi ci spieghi che è) direi di chiudere la questione del template. Visto che c'e' una schiacciante maggioranza (2 a 1) a favore di bioma.... Bioma sia!! Quindi se siete d'accordo, cambio il parametro suddetto e varo ufficialmente il template, cosi possiamo iniziare ad usarlo. Fatemi sapere. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 11:37, 26 dic 2016 (CET)
::::::: per me va bene --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 15:02, 26 dic 2016 (CET)
Ho messo il [[Template:Ecoregioni]] nella libreria dei template, quindi ora e' utilizzabile in modo normale. L'ho anche inserito nella voce [[Mangrovie del Madagascar]]. Direi di chiudere qui questo argomento ed aprirne uno nuovo per il festival della qualità. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 18:39, 26 dic 2016 (CET)
:Dopo averlo visto in azione, ho l'impressione che il fatto che la colonna di sinistra del template - dove sono riportate le definizioni dei campi - sia maggiore di quella di destra causi un effetto grafico poco piacevole, come se desse più rilievo all'etichetta che non al contenuto. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 19:57, 27 dic 2016 (CET)
:: Concordo, il problema è legato essenzialmente alla lunghezza della dicitura "Stato di conservazione"; si potrebbe ovviare semplificando in "Conservazione" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:38, 28 dic 2016 (CET)
:::{{ping|Lichinga]} Ho fatto qualche modifica, che te ne pare ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:18, 29 dic 2016 (CET)
 
== Festival della qualità Ecoregioni==
Una pagina come [[Savana sudanese occidentale|questa]], tradotta dallo spagnolo, può andar bene? --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 18:06, 26 dic 2016 (CET)
:vedo che sei partito in quarta creando un bel po' di voci [https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=50&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=BlackPanther2013&namespace=&tagfilter=&newOnly=1&year=2016&month=-1]. Alcune di esse hanno denominazioni che, [[IMHO]] andrebbero riviste: p.es la traduzione appropriata di ''Sahelian Acacia savanna'' è [[Savana ad acacia del Sahel]] (e non "Savana di acacie del Sahel"), e ho pure qualche dubbio che la traduzione più corretta di ''Mandara Plateau mosaic'' sia [[Mosaico dei monti Mandara]]. Quello della traduzione in italiano dei nomi delle ecoregioni è forse il terreno più insidioso e penso che varrebbe la pena, almeno per i casi meno ovvi, consultarsi un attimo ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:31, 26 dic 2016 (CET)
: Ho aggiunto i vari template alle pagine che ho creato. Per quanto riguarda i nomi in italiano, su un libro ho l'elenco delle 200 ecoregioni riconosciute da Global 200. Purtroppo ognuna di esse accorpa più ecoregioni... --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 01:07, 27 dic 2016 (CET)
::::@BlackPanther2013. Non so a che libro ti riferisci, ma se guardi in [http://www.wwflivorno.it/files/dossier%20ERC.pdf questo link] trovi un documento in cui credo (non le ho contate...) ci siano tutte le 200 regioni.
::::Più in generale direi che andrebbe concordata una struttura base delle pagine ecoregioni, perche mi sembra che ci sia una certa disuniformità. Ad esempio, senza andare troppo lontano, queste due voci [[Boschi di miombo orientali]] e [[Boschi di miombo dello Zambesi centrale]] hanno struttura diversa. Quindi prima di partire a farle, direi di decidere che struttura minima debbano avere. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 12:39, 27 dic 2016 (CET)
:::::A mio parere la struttura di [[Boschi di miombo orientali]] è quella da utilizzare come riferimento. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 18:36, 27 dic 2016 (CET)
 
{{rientro}}Bene, partecipo al mio primo Festival :). Fatto il punto 1; il punto 2 mi pare molto avanzato, se non completo; per il punto 3 vi posso dire che ho la [[lista delle ecoregioni marine]] quasi fatta nella memoria delle pagine in traduzione, posso accelerare; riguardo al punto 4, mi impegno a fare le pagine relative ai biomi 07 e 09 (ma se qualcuno ha già cominciato, ne prendo altri)--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:08, 27 dic 2016 (CET)
:@Mario1952. Il libro che ho io è una pubblicazione del WWF, e la lista delle regioni è la stessa che mi hai indicato te. Per quanto riguarda le voci create, cerco di sistemarle seguendo la struttura di [[Boschi di miombo orientali]]. --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 23:06, 27 dic 2016 (CET)
::Occhio che la pubblicazione "Global200" raggruppa le 238 ecoregioni che il WWF si propone di salvare perché ospitano il 90% della biodiversità. Ma una trattazione enciclopedica (penso io) dovrebbe fare riferimento alle 800 e passa ecoregioni identificate, magari evidenziando quelle che fanno parte delle "Global200". Un invito anche a riflettere sulla traduzione di "[[:en:thicket]]" che ricorre spesso nelle ecoregioni perché è ingannevole, così come è ingannevole in italiano la differenza tra [[macchia]] e "arbusteto" (la cui voce su wikipedia è deviata verso [[arbusto]] - per il momento): ho cercato di trovare un confine preciso ma non l'ho trovato. Lascio stare la [[gariga]] perché quella è meglio definita, anche se ci assomiglia. Di certo la "macchia" comprende alberi veri e non solo arbusti, mentre "arbusteto" non dovrebbe lasciare spazio a alberi, ma non è così...vedi [http://mpf.entecra.it/sites/default/files/infc/Secondo_inventario/Cla_veg.pdf questo] inventario di nobile fonte. Ci ripenso stasera.--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 09:29, 28 dic 2016 (CET)
 
::::::Concordo che la struttura della voce [[Boschi di miombo orientali]] possa essere uno schema di riferimento. Aggiungerei solo come '''Voci correlate''' la lista delle ecoregioni che Esculapio sta completando.
::::::@Esculapio. A proposito della suddetta lista, penso che forse potresti anche metterla in linea senza che sia totalmente completata. In fin dei conti la struttura c'è e i Link rossi in inglese possono essere inseriti e tradotti successivamente quando si crea la relativa voce. Stesso dicasi per il Codice WWF. Che ne pensi? --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 10:49, 28 dic 2016 (CET)
:::::::OK, qualche ulteriore ritocco e la metto online. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:09, 28 dic 2016 (CET)
 
::::::::Scusate, ma io parto per qualche giorno e non sarò attivo fino al mio rientro in Italia. Ci sentiamo il prossimo anno. Auguri a tutti --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span>
 
== Denominazioni ==
Scusate, ma questa è ardua davvero. Come rendere al meglio ''West Saharan montane xeric woodlands''? --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 10:52, 28 dic 2016 (CET)
:Propenderei per [[Boschi xerofili montani del Sahara occidentale]]. Per tenere conto dei progressi proporrei di iniziare a segnalare in [[Progetto:Ecologia/Festival_della_Qualità:Ecoregioni#Fatto|questa pagina]] tutte le voci che andiamo creando e/o revisionando. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 11:09, 28 dic 2016 (CET)
::Idem per ''Mediterranean Acacia-Argania dry woodlands''. --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 11:11, 28 dic 2016 (CET)
:::Foreste (o Boschi) secche (o secchi) di acacia e argania del Mediterraneo?? Come lo vedi? --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red; font-family:cursive" >'''Mario1952''']] ''([[Discussioni utente:Mario1952|msg]])''</span> 11:40, 28 dic 2016 (CET)
::::o meglio [[Boschi secchi ad Acacia/Argania del Mediterraneo]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 13:43, 28 dic 2016 (CET)
 
== Alluvionale per inondabile ==
 
Temo che "alluvionale" si riferisca al fatto che, geologicamente, quei terreni si formano per depositi successivi, mentre "flooded" ha proprio il significato di "soggetta a inondazione".--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 21:23, 28 dic 2016 (CET)
 
:Non ho certezze al riguardo, ma credo che il termine alluvionale oltre al significato geologico, che si riferisce ai fenomeni di sedimentazione legati alle periodiche inondazioni, possa essere utilizzato in una accezione più generica, per indicare le aree soggette a periodiche inondazioni (vedi p.es. la ricorrenza del termine savana alluvionale [http://www.africanwanderer.com/it/countries/zimbabwe_zambia/country_info/attractions/ qui], [https://prezi.com/7wwzir4nmcfl/la-savana/ qui] e [http://slideplayer.it/slide/934056/ qui]). --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 00:02, 29 dic 2016 (CET)
 
::Confesso che le tue citazioni non mi convincono, una è un depliant turistico e due presentazioni di studenti, apparentemente non di livello universitario. D'altra parte il [http://www.treccani.it/vocabolario/alluvionale/ Treccani] non lascia spazio, le voci italiani sui [[terreni alluvionali]] e sulle [[Pianura alluvionale|pianure alluvionali]] sono chiare e la seconda è stata perfino premiata, le voci corrispondenti inglesi [[:en:alluvial plain]] e [[:en:floodplain]] marcano anche loro la differenza, la voce italiana [[foresta alluvionale]] è stata deviata su [[foresta inondata]]. Infine, il glossario del servizio geologico degli USA depreca apertamente (vedi in testa alla [http://www.nrcs.usda.gov/wps/PA_NRCSConsumption/download?cid=nrcs142p2_053182&ext=pdf pagina 2]) di confondere le due definizioni. Dulcis in fundo... [http://www.isprambiente.gov.it/files/carg/bdg-carg-glossario-appa.pdf il glossario dell'ISPRA] definisce bene la piana alluvionale a pagina 12 e usa nel corpo del testo il termine "piana inondabile" per descrivere le situazioni simili a quella che noi vogliamo indicare. Insomma, in un testo che dovrebbe essere un riferimento, io non lascerei troppo spazio alle interpretazioni avventurose - che comunque penso siano casi di cattiva traduzione, non pensieri originali italiani che usano questa definizione. Buona giornata! --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 08:19, 29 dic 2016 (CET)
 
:::incontrovertibilmente il significato del termine in ambito geologico è quello (e i glossari da te citati sono per l'appunto glossari geologici) ma mi resta il dubbio sulla liceità dell'uso al di fuori dei contesti geologici per indicare i terreni soggetti a periodiche alluvioni. Di contro il termine "savana ''inondabile''" ha una sola ricorrenza su google contro le 80 ricorrenze di "savana '''inondata'''" e le 55 di "savana alluvionale",in testa alle quali ci sono una decina di voci di wikipedia, compresa la voce [[savana]]. Mi orienterei pertanto per l'adozione della dizione "Savana inondata", ma prima di procedere alla ridenominazione di tutte le voci coinvolte ([[Savana]], [[Savana alluvionale del lago Ciad]], [[savana alluvionale del delta interno del Niger-Bani]], [[prateria alluvionale del Sahara]]) attenderei qualche conferma da fonti autorevoli. {{ping|BlackPanther2013}} La pubblicazione del WWF in italiano che tu hai fornisce lumi al riguardo? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:40, 29 dic 2016 (CET)
::::La fonte che ho io denomina il bioma «Savane e praterie allagate», mentre per altre ecoregioni utilizza il termine «palustre», ad es. «savane palustri dello Zambesi» o «praterie palustri delle Everglades». --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 12:33, 29 dic 2016 (CET)
:::::la cosa si complica: 121 occorrenze su google per "prateria allagata", 137 per "prateria palustre" ... Al di la di ciò farei prevalere la denominazione utilizzata in una fonte ufficiale. Riflettiamoci su un attimo ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:46, 29 dic 2016 (CET)
:Ok. Se permetti, ti do un consiglio spassionato. Nella traduzione dei nomi delle ecoregioni avvaliti anche delle pagine della Wikipedia spagnola: so che sembra un'assurdità, ma in questo caso lo spagnolo risulta essere molto più preciso dell'inglese. Basti pensare che gli anglosassoni, dicendo ''woodland'', indicano di tutto, dalla foresta amazzonica ad un campo con tre o quattro alberi sparsi... --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 18:17, 29 dic 2016 (CET)
::Anche io penso che il numero di occorrenze non sia di per sè un criterio che ci faccia fare dei passi avanti. I due termini indicano cose differenti e la traduzione va fatta caso per caso (come raccomandavo anche per il termine "thicket"). Una "prateria allagata" è per esempio il [[Pantanal]] brasiliano, che si allaga nell'epoca delle piogge, una "prateria palustre" è un luogo dove piccole depressioni, substrato impermeabile e drenaggio difficile concorrono a creare le condizioni per la formazione di una palude, vedi i [[dambo]] africani. Ogni ecoregione, secondo me, va capita e tradotta opportunamente. E io eviterei di introdurre il neologismo "pianura/prateria/savana/foresta alluvionale" perché l'aggettivo non si riferisce alla meteorologia, ma alla evoluzione geologica. ...E vado a cambiare opportunamente giusto questa definizione nella voce del Pantanal: l'ho notata adesso. :)--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 18:32, 29 dic 2016 (CET)
:::{{ping|BlackPanther2013}} - avevi consigliato tu stesso di ispirarsi agli spagnoli (che usano "inundadas" e "inundables"), ma poi hai riempito la traduzione delle ecoregioni di "alluvionali": come mai? --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 00:20, 2 gen 2017 (CET)
::::{{ping|Lichinga}} Devo ammettere che in quel caso non ho controllato la traduzione in spagnolo... Comunque correggi pure, se preferisci «inondata». --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#14B53A">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCD116">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#CE1126">'''2013'''</span>]] 00:26, 2 gen 2017 (CET)
::::Ho sostituto gli "alluvionali" con "inondabili" spero di non aver lasciato qualche link orfano per la strada. {{ping|Esculapio}} puoi fare in modo che il template punti verso "praterie e savane inondabili" quando si sceglie il bioma 09, per favore?--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 17:51, 2 gen 2017 (CET)
{{Ecoregione
|nome =[[Prateria inondabile del Sahara]]
|nomeoriginale =Saharan flooded grasslands
|ecozona = afrotropicale
|bioma = 09
|codice_WWF = AT0905
|sito =http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0905
}}:::::{{fatto}}--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:11, 2 gen 2017 (CET)
 
== Voci senza template ==
Lavorando alla traduzione della [[Utente:Esculapio/Sandbox/Lista_ecoregioni_terrestri|lista delle ecoregioni terrestri]] mi sono imbattuto in diverse voci già esistenti relative ad ecoregioni (un esempio per tutte: [[Deserto del Sahara]]) che però non vengono espressamente citate come tali. Se vi capita di incontrarne qualcuna che a me è sfuggita vi invito a ''taggarla'' con il codice <nowiki>{{tmp|Ecoregione}}</nowiki> che automaticamente le colloca nella [[:Categoria:Aggiungere template Ecoregione]], consentendo un successivo intervento. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:46, 29 dic 2016 (CET)
 
== Deserto del Sahara ==
Salve, ho visto aggiungere il template {{tl|Ecoregioni}} alla voce sul [[Deserto del Sahara]] da {{ping|Lichinga}}. Scusate, ma ha senso duplicare il template sinottico in una pagina nella quale ce n'è già uno presente? Cioè, scusatemi, o si opta per sostituire il template presente in voce, o si mantiene quello che c'è, ma non ha molto senso riportare nei due tenplate informazioni quasi identiche. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 23:29, 29 dic 2016 (CET)
 
:: in realtà le informazioni dei due template si sovrappongono solo in parte, ma mi rendo conto però di un altro problema, e cioè che l'ecoregione denominata Deserto del Sahara (PA1327) copre solo la parte centrale iper-arida del Sahara (4.619.260 km2 dei 9.100.000 km2 totali) La striscia settentrionale e meridionale del medesimo ricadono infatti nelle ecoregioni ''North Saharan steppe and woodlands'' (PA1321) e ''South Saharan steppe and woodlands'' (PA1329). Pertanto andranno create tre voci differenti per le 3 ecoregioni, inserendo un rimando a tale suddivisione nella voce principale. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 03:26, 30 dic 2016 (CET)
 
::: {{ping|BlackPanther2013}} la traduzione di "woodlands" in "savane alberate" su quale fonte si basa ? --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 09:58, 30 dic 2016 (CET)
:::: {{ping|Esculapio}} Purtroppo non si basa su alcuna fonte: è la traduzione dello spagnolo ''Estepa y sabana arbolada del Sahara meridional''. Comunque, si tratta effettivamente di una savana caratterizzata dalla presenza di alberi sparsi di acacia, e assolutamente non di una regione boschiva come il termine ''woodland'' lascerebbe intendere. Non so in tal caso come si potrebbe tradurre al meglio... --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 14:35, 30 dic 2016 (CET)
::::: {{ping|BlackPanther2013}} La traduzione di woodlands fatta dagli spagnoli non mi sembra corretta [[Steppa e boscaglie del Sahara meridionale]], secondo me, andrebbe meglio.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:14, 30 dic 2016 (CET)
:::::: {{ping|Esculapio}} Ok, per me va bene. --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 19:03, 30 dic 2016 (CET)
 
{{rientro}} Riepilogando, da nord a sud abbiamo:
*[[Steppa e boscaglie del Sahara settentrionale]](PA1321)
*[[Deserto del Sahara centrale]] (PA1327)
*[[Steppa e boscaglie del Sahara meridionale]] (PA1329).
--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:45, 30 dic 2016 (CET)
: {{ping|Esculapio}} Sì, queste sono quelle maggiori. Tanto per rimanere in Nordafrica, ci sarebbero pure i [[boschi xerofili montani del Sahara occidentale]]... Forse sarebbe meglio parlare di boscaglia? Siamo pur sempre in mezzo al Sahara... --[[Utente:BlackPanther2013|BlackPanther2013]] ([[Discussioni utente:BlackPanther2013|msg]]) 20:53, 30 dic 2016 (CET)
::si, e ci sono anche le [[Praterie inondabili del Sahara]]. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:16, 2 gen 2017 (CET)
 
== Lista delle ecoregioni terrestri ==
 
Ho appena spostato in NS0 la bozza di [[Lista delle ecoregioni terrestri]], ancora parzialmente da tradurre. Vi invito a contribuire "collegialmente" al completamento della traduzione e a verificare la corrispondenza tra le denominazioni della "voce quadro" e quelle eventualmente utilizzate nelle singole voci. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:30, 30 dic 2016 (CET)
 
== Provate questo ==
{{finestra|logo=|px=25|border=1px|col1=#FF90B0|col2=F0F8FF|col3=|sfondo=Sfondo bagliore.png|titolo=Crea una nuova voce|link=|font-size=100%
|contenuto=
<inputbox>
type=create
width=60
preload=Progetto:Ecologia/Ecoregione
buttonlabel=Crea Ecoregione
break=
</inputbox>
}}
Vi propongo questa utility che facilita la creazione delle nuove voci con uno standard comune.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:26, 30 dic 2016 (CET)
 
Nel 2014 ottiene il ruolo principale in "XQEsperar" e "XQEsperar2", per il quale farà una versione di Hoy Vuelvo A Empenzar
== Lista delle ecoregioni marine ==
 
Dal 2015, è la protagonista della serie televisiva per adolescenti ''[[Lana, fashion blogger]]'' (''Yo Quisiera''), in onda su Divinity. Sempre nello stesso anno, pubblica un nuovo singolo "Rota", grazie al quale si guadagna una nominaton ai "Melty Future Awards" e ai "Nikedelodeon Awards"
Aiuto... ho cominciato l'anno con un votaccio! Mi sono beccato un sospetto di copyviol per la [[lista delle ecoregioni marine]]: mi spiegate che cosa mi sono perso, sono pronto a rimediare? --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 09:00, 1 gen 2017 (CET)
:direi che chi ha apposto il template non si è reso conto che, come dichiarato in discussione, la voce è stata tradotta da en.wiki. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:22, 1 gen 2017 (CET)
::in effetti, tra un bicchiere di spumante e una fetta di panettone, mi ero dimenticato di inserire il template traduzione e l'ho messo stamattina, quando ho anche scritto al Niky..... --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 16:26, 1 gen 2017 (CET)
::e appena ho un po' di tempo le organizzerò usando la tua tabellona delle ecoregioni terrestri, ma preferisco dare la priorità ai punti segnati sul festival della qualità. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 16:29, 1 gen 2017 (CET)
 
== Discografia ==
== Tabelle all'interno dei biomi/ecozone ==
=== Album ===
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Titolo
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''Más allá del país de las princesas''
|
* Pubblicazione: 25 novembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/album/mas-alla-del-pais-las-princesas/id762204968|titolo=iTunes - Music - Más Allá del País de las Princesas (Lucía Gil)}}<br />{{Cita news|url=http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|titolo=¡Hoy sale el disco de Lucía Gil!|editore=Revista Como Tú|data=25 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025112233/http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|dataarchivio=25 ottobre 2014}}<br />{{Cita news|url=http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|titolo=Lucía Gil está “más allá del país de las princesas”|data=7 febbraio 2014|editore=DeTele.es|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=17 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129035732/http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
* Etichetta: Lugilator Records / Boa Music
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 45<ref>{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Luc%EDa+Gil&titel=M%E1s+all%E1+del+pa%EDs+de+las+princesas&cat=a|titolo=Lucía Gil - Más allá del país de las princesas|sito=spanishcharts.com}}<br />{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/weekchart.asp?year=2013&date=20131201&cat=a|titolo=Album Top 100|sito=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
=== Colonne sonore (con il gruppo Pop4U) ===
Dopo aver montato la tabellona con le ecoregioni all'interno del bioma 07, mi sono reso conto che in alcuni dei biomi già fatti la tabella è sostituita da template. Tra i biomi già fatti (più o meno), la situazione è la seguente:<br>
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Titolo
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''La gira''
* Titolo inglese:<br />''La Gira Season 2 (Spanish Version)''
|
* Colonna sonora alla serie ''La Gira'' di [[Disney Channel Spagna]]
* Pubblicazione: 12<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/es/album/la-gira/id721208762|titolo=iTunes - Música - La Gira de Pop4U|editore=[[Apple|Apple Inc.]]}}</ref> o 13 marzo 2012<ref name="laopiniondezamora20120228">{{Cita web|url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|titolo="La Gira" vuelve a Disney Channel|sito=La Opinión de Murcia|data=28 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6FXJZd?url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|titolo='La gira' vuelve a Disney Channel el próximo viernes|sito=Diario de Noticias de Navarra|data=29 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6HfWjt?url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|titolo=El disco de ‘La gira’ ¡ya está a la venta!|sito=Como tú|data=13 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6JC7oJ?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|titolo=Esta tarde ¡firma de discos de ‘La gira’!|sito=Como tú|data=16 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6KWZR3?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* Etichetta: [[Walt Disney Records]] / [[EMI|EMI Music Spain S.A.]]
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 12<ref>{{Cita news|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Soundtrack&titel=La+gira+Season+2+%28Spanish+Version%29&cat=a|titolo=Soundtrack - La Gira Season 2 (Spanish Version)|pubblicazione=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
== Note ==
01-Foresta pluviale: manca la lista delle ecoregioni<br>
<references />
02-Foresta secca: modello a TABELLA<br>
06-Taiga: manca<br>
07-Praterie tropicali (la sto completando): modello a TABELLA per adesso<br>
10-Praterie montane: modello a TEMPLATE<br>
11-Tundra: manca<br>
12-Macchia mediterranea: manca<br>
14-Mangrovie: modello a LISTA (comunue va trasformato in TEMPLATE o TABELLA)<br>
 
== Altri progetti ==
Che cosa preferite: il modello a [[Utente:Lichinga/Sandbox#Ecoregioni|tabellona]] in cui compare anche il riferimento al codice e alla pagina WWF, o il modello a [[Praterie e boscaglie montane#Ecoregioni di praterie e boscaglie montane|template]]? --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 18:44, 1 gen 2017 (CET)
{{interprogetto}}
:decisamente meglio la "tabellona"; segnalo che all'aggiornamento di [[Praterie e boscaglie montane]] ci [[Utente:Esculapio/Sandbox/FdQ_ecoregioni#Praterie_e_boscaglie_montane|sto pensando io]].--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:59, 1 gen 2017 (CET)
::Anch'io voto la [[Utente:Lichinga/Sandbox#Ecoregioni|tabellona]]! --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#00FF00">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FFD700">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#FF0000">'''2013'''</span>]] 20:03, 1 gen 2017 (CET)
:::e allora vado di tabellona, anche io la preferisco. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:21, 1 gen 2017 (CET)
 
== DownsCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Tra poco dovrei pubblicare le praterie tropicali. Ho già tradotto nello stesso modo anche le corrispondenti ecoregioni all'interno della mamma di tutte le tabelle fatta da Esculapio. Confesso che non sono soddisfattisimo dei "Downs erbosi di Mitchell", ma non riesco a trovare una parola italiana soddisfacente al posto di "downs". --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 20:21, 1 gen 2017 (CET)
* {{cita web|https://youtube.com/alameda22|Il canale ufficiale di Lucia Gil su YouTube}}
::::Wordreference suggerisce "colline, dune" [http://www.wordreference.com/enit/Downs] ma non saprei quale sia la traduzione migliore. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:18, 1 gen 2017 (CET)
:::::Brucando qua e là, innanzitutto ho scoperto che la ''Mitchell grass'' è l'[[:en:Astrebla|Astrebla]] e che i ''downs'' sono proprio un idioma australiano: ''2. Austral and NZ a flat grassy area, not necessarily of uplands'', secondo il [http://www.thefreedictionary.com/Downs Freedictionary] e c'è anche una [https://prezi.com/7xqixsuefu1d/downs-australian-grassland/ presentazione carina] che introduce a questo tipico habitat nord-australiano. Quindi io proporrei di scegliere una soluzione intermedia tra questi due estremi (1) "Pascoli di Astrebla", (2) "Downs di erba di Mitchell".--[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 23:53, 1 gen 2017 (CET)
::::::Forse andrebbe bene «Downs di Astrebla»... --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#14B53A">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCD116">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#CE1126">'''2013'''</span>]] 00:31, 2 gen 2017 (CET)
:::::::o anche "Praterie di Astrebla" --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 08:17, 2 gen 2017 (CET)
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
==Halophytics==
Vedo che BlackPanter [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lista_delle_ecoregioni_terrestri&type=revision&diff=85052417&oldid=85050724 ha tradotto "Halophytics" con "Saline"] ma non sono del tutto convinto che sia il termine appropriato. La traduzione letterale "Alofitiche" sta ad indicare una particolare vegetazione terrestre che prospera su suoli ricchi di sali (carbonato, cloruro, solfato di sodio, solfato di magnesio) [http://www.treccani.it/enciclopedia/alofite_(Enciclopedia-Italiana)/], che è cosa differente da una [[salina]] nella accezione comune del termine. --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:18, 1 gen 2017 (CET)
:anche se a ben vedere il termine salina ha anche un altra accezione: vedi [[Salina (geologia)]] ... --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 23:46, 1 gen 2017 (CET)
::però quella ecoregione fa riferimento a vari laghi fortemente salati che si trovano lungo la Rift valley. Io escluderei "saline" perché ha un significato diverso e anche quello ulteriore indicato dai geologi comunque è lontano dal rappresentare la realtà in questo caso. Io metterei "Aree/regioni alofile...", oppure "Laghi salati...." --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 00:12, 2 gen 2017 (CET)
:::Io mi ero riferito proprio a [[Salina (geologia)]]. Potrebbe andare bene «distese salate»? --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#14B53A">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCD116">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#CE1126">'''2013'''</span>]] 00:28, 2 gen 2017 (CET)
::::Le due ecoregioni di cui parliamo non sono distese saline, ma si tratta di laghi con acque molto salate, sia nel caso dei laghi Natron e Bahi [http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0901 East African Halophytycs], sia nel caso dello [http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0902 stagno di Etosha] che è più secco e diventa una zona umida durante la stagione delle piogge. In ogni caso, non assomogliano ai "salar" sudamericani. --[[Utente:Lichinga|Lichinga]] ([[Discussioni utente:Lichinga|msg]]) 01:08, 2 gen 2017 (CET)
:::::Allora penso vada bene «laghi salati»... --[[Utente:BlackPanther2013|<span style="font-family:Segoe Print;color:#14B53A">'''Black'''</span><span style="font-family:Segoe Print;color:#FCD116">'''Panther'''</span> <span style="font-family:Segoe Print;color:#CE1126">'''2013'''</span>]] 01:37, 2 gen 2017 (CET)
{{rientro}} nessuna di queste mi convince del tutto: l'originale "Halophytic" ha in se un riferimento alla vegetazione tipica di queste ecoregioni, che è il loro elemento caratterizzante; vedi p.es il paragrafo Justification of Ecoregion Delineation di [http://www.worldwildlife.org/ecoregions/at0902 Etosha Pan Halophytics (AT0902)]
{{quote|The boundaries for this ecoregion are based on the extent of halophytic vegetation in the area mapped by White (1983).}}
--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 19:52, 2 gen 2017 (CET)
:qualcosa tipo "Praterie alofitiche" ?--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 16:41, 3 gen 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Ecologia/Festival della Qualità:Ecoregioni".