Trebević e Lucía Gil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Montagna
|nome = Lucía Gil
|nomemontagna= Trebević
|nome alfa =
|immagine= Sarajevo Trebević.JPG
|tipo artista = cantante
|image_text= Il monte Trebević visto da Sarajevo.
|nazione = Spagna
|altezza= 1627
|post nazione =
|sigla_paese=BIH
|genere = Pop
|div_amm_1 = {{band div|BIH|Repubblica Serba}}
|nota genere =
|div_amm_2 = {{band div|BIH|Sarajevo-Romanija|2}}
|anno inizio attività = 2009
|div_amm_3 = [[Istočno Sarajevo]]
|anno fine attività = in attività
|latitudine_d = 43.82333
|note periodo attività =
|longitudine_d = 18.44889
|etichetta =
|catenamontuosa = [[Alpi Dinariche]]
|immagine = Luciagil45.jpg
|altrinomi =
|didascalia = Lucia Gil nel 2014
|dataprimasalita =
|numero totale album pubblicati =
|alpinistaprimasalita =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero colonne sonore =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|logo =
}}
{{Bio
|Nome = Lucía
|Cognome = Gil Santiago
|PostCognome = (pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[lu´θia ɣil]}})
|Sesso = F
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
|AnnoNascita = 1998
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|titolo=¡Felicidades, Lucía!|sito=Como tú|data=30 maggio 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu1W58Pi?url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|dataarchivio=26 maggio 2013}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|Nazionalità = spagnola
}}
Il monte '''Trebević''' (in [[Alfabeto cirillico|cirillico]] ''Требевић'') è una [[montagna]] della [[Bosnia ed Erzegovina]] appartenente alla catena delle [[alpi Dinariche]]; alto 1&nbsp;627&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m.]] è la più bassa tra le montagne che circondano [[Sarajevo]]. Si trova nel comune di [[Istočno Sarajevo|Sarajevo Est]], nella [[regione della Sarajevo-Romanija]].
 
==Geografia==
[[File:Dinaric Alps subdivisions-fr.svg|thumb|left|upright=1.8|Il Trebević appartiene al gruppo del massiccio del [[Jahorina]] (C6).]]
 
Il monte Trebević appartiene gruppo montuoso delle alpi Dinariche che circonda Sarajevo, ed è situato nei pressi del monte [[Jahorina]]. Attualmente è il principale sito escursionistico attorno a Sarajevo per via della posizione favorevole e per la [[biodiversità]] del suo ecosistema. Il 9 aprile 2014 l'assemblea cantonale di Sarajevo deliberò la creazione di un'area protetta nel territorio del Trebević esteso su una superficie di oltre 400 [[Ettaro|ettari]].
 
La montagna tuttavia non è un'importante destinazione turistica come i monti [[Igman]] o [[Bjelašnica]] principalmente a causa dei pesanti combattimenti durante le operazioni belliche che interessarono l'area nel corso della [[guerra in Bosnia ed Erzegovina]].
 
L'area del Trebević è nota per i depositi di vari [[Minerale|minerali]] quali [[quarzo]], [[siderite]] e [[calcite]]. Molti di questi sono esposti al [[museo nazionale della Bosnia ed Erzegovina]], a Sarajevo<ref>{{cita web|url=http://www.mindat.org/loc-159605.html|titolo=Mineral and crystal deposits in Sarajevo Canton|lingua=en|editore=mindat.org}}</ref>.
 
==Storia==
Durante il [[medioevo]], il monte Trebević era conosciuto come Zlatni Do e fin dai tempi dell'[[impero austro-ungarico]], per via della favorevole posizione geografica, il clima mite e la bellezza della natura, era considerata la principale destinazione per gli amanti della natura attorno a Sarajevo. Nel 1954 la zona del monte Trebević ricevette un primo riconoscimento legale di tutela ambientale.
 
Nel 1948 alla base della montagna fu inaugurato un [[giardino botanico]], denominato "Alpinetum", dipendente dalla facoltà di agricoltura e scienze forestali dell'[[università di Sarajevo]]. La struttura che occupava un'area di 14 ettari ospitava [[Endemismo|specie endemiche]] e [[Specie aliena|alloctone]].
 
Nel 1955 fu costruita una torre per telecomunicazioni alta 60 m. La struttura, situata a 1566 m di quota, fu l'unica infrastruttura per le telecomunicazioni che sopravvisse alla guerra in Bosnia del 1992-1995 e rappresenta un importante centro di telecomunicazioni per Sarajevo e il trasmettitore per diverse emittenti.
 
Durante la [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina|guerra del 1992-1995]] la montagna ebbe un ruolo principale nell'[[assedio di Sarajevo]], in quanto forniva agli assedianti postazioni molto favorevoli per il posizionamento dell'artiglieria che bombardava la città.
 
==Olimpiadi invernali del 1984==
[[File:Sarajevo Bobbahn Olympia 84.JPG|thumb|right|La pista da bob utilizzata per le olimpiadi, ormai in disuso.]]
 
Nel corso delle [[Giochi olimpici invernali|olimpiadi invernali]] del [[XIV Giochi olimpici invernali|1984]], le gare di [[Slittino ai XIV Giochi olimpici invernali|slittino]], [[Bob ai XIV Giochi olimpici invernali - Bob a due maschile|bob a due]] e [[Bob ai XIV Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile|bob a quattro]] furono tenute presso gli impianti situati sul monte Trebević.
 
L'organizzazione dei giochi olimpici fu assegnata alla capitale bosniaca nel 1977. Il monte Trebević fu designato come località per ospitare le gare di [[bob]] e [[slittino]] ed i lavori per la costruzione delle infrastrutture cominciarono il 1º giugno dello stesso anno. Il 30 settembre 1982 i lavori furono completati con una spesa complessiva di 563&nbsp;209&nbsp;000 di [[Dinaro jugoslavo|dinari]]. Nel corso dei giochi le gare di slittino furono seguite da 20&nbsp;000 spettatori e quelle di bob da 30&nbsp;000 circa<ref>{{cita web|url=http://library.la84.org/6oic/OfficialReports/1984/or1984w.pdf|titolo=Sarajevo '84. Yugoslavia 08-19.02. Final report|editore=Organising Committee of the XIVth Winter Olympic Games 1984 at Sarajevo|lingua=en}}</ref>.
 
Gli impianti olimpici subirono pesanti danni nel corso della guerra del 1992-95, durante la quale il circuito venne utilizzato come postazione dell'esercito serbo-bosniaco per il lancio di colpi di mortaio verso la capitale bosniaca. I danni provocati dal conflitto non sono stati ancora riparati e le strutture giacciono in disuso<ref>{{cita news|url=http://articles.chicagotribune.com/2013-10-28/news/sns-rt-olympics-sarajevovenues-20131028_1_oblivion-war-winter-olympic|titolo=Olympics-Sarajevo Winter Games venues crumble into oblivion|editore=[[Chicago Tribune]]|data=28 ottobre 2013|autore=Zoran Milosavljevic|lingua=en}}</ref>. È in programma una riqualificazione delle strutture al fine di ospitare il [[XIII Festival olimpico invernale della gioventù europea|Festival olimpico invernale della gioventù europea del 2017]]<ref>{{cita web|url=http://www.eurolympic.org/en/sports-events/the-eyof/next-eyof-editions/2017-winter-eyof.html|titolo=2017 Winter EYOF|editore=[[Festival olimpico della gioventù europea|EYOF]]}}</ref>.
 
==Controversia della croce ortodossa==
Nel marzo del 2008 l'organizzazione serbo-bosniaca ''Savez logoraša Republike Srpske'' ("Associazione dei prigionieri di guerra serbo-bosniaci") guidati da Branislav Dukić, dichiarò l'intenzione di erigere una [[croce ortodossa]] di 26 metri in cima alla montagna per commemorare le vittime serbe di Sarajevo durante la guerra in Bosnia<ref name="NBC">{{cita news|url=http://www.nbcnews.com/id/23597915/ns/world_news-europe/t/sarajevans-outraged-serbian-cross-project/#.VcoUXaM4FaR|titolo=Sarajevans outraged by Serbian cross project|lingua=en|autore=[[NBC]]|data=12 marzo 2008}}</ref>. Il progetto emulava la costruzione di una [[Croce cristiana|croce cattolica]] da parte dei croato-bosniaci sul monte Hum, a [[Mostar]], a memoria dei [[Croati]] uccisi durante la guerra<ref>{{cita news|url=http://www.theguardian.com/world/2004/jul/29/worlddispatch.iantraynor|titolo=Keep the hate alive|lingua=en|editore=[[The Guardian]]|data=29 luglio 2004|autore=Ian Traynor}}</ref>.
 
L'[[alto rappresentante per la Bosnia ed Erzegovina]] [[Miroslav Lajčák]] chiese alle autorità della [[Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina]] di impedire la costruzione della croce<ref>{{cita news|url=https://archive.is/UQSSu#selection-421.0-421.88|titolo=Int'l administrator: Bosnian Serb authorities should not allow giant cross over Sarajevo|editore=[[Herald Tribune]]|lingua=en|data=14 marzo 2008}}</ref>.
 
==Biografia==
L'associazione delle vittime di guerra di Sarajevo criticò apertamente il progetto, definendo vergognosa l'intenzione di costruire il memoriale nello stesso posto da cui l'artiglieria serba aveva bersagliato la città, uccidendo migliaia di persone, e definendo il monumento una "provocazione per i cittadini di Sarajevo"<ref name="NBC"/>.
Lucía Gil inizia la sua carriera a sette anni con il concorso "Veo Veo", di cui vinse 3 edizioni, inoltre è conosciuta per aver vinto la prima edizione della versione spagnola di ''[[My Camp Rock]]'' su [[Disney Channel]]<ref>{{cita web|url=http://www.salpreso.com/2010/02/09/090210-actualidad03.htm|titolo=La salida de la ganadora de 'My Camp Rock' fue apoteósica |editore=Salpreso.com|data=9 febbraio 2010|accesso=17 settembre 2012|lingua=es}}</ref> nel 2009 quando aveva solo 11 anni.
Lucia poi ha inciso un singolo con Ismael Garcia, "Blanca Navidad", grazie al quale è entrata nelle Star Disney. È stata protagonista in alcune serie come ''Gran Reserva'' e ''La gira'' (versione spagnola di ''In Tour'').<ref name="laopiniondezamora20120629">{{cita web|url=http://www.laopiniondezamora.es/zamora/2012/06/29/primer-concierto-zamora-actuacion-especial/610073.html|titolo=Lucía Gil Santiago: «Mi primer concierto en Zamora va a ser una actuación muy especial»|data=29 giugno 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|editore=La Opinión de Zamora}}</ref>
 
Lucia iniziò a girare video nei quali interpretava canzoni di altri artisti e da allora si appassionò di musica.
Il [[tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia]] confermò che durante la guerra il monte Trebević fu la base di lancio di parecchi colpi di mortaio diretti verso la capitale bosniaca da marte delle milizie serbo-bosniache<ref name="NBC"/>. Due generali serbi furono condannati dal tribunale per il bombardamento verso obiettivi civili, cecchinaggio e terrore indiscriminato nel corso dei 44 mesi di assedio<ref name="Galic">{{cita web|url=http://www.icty.org/x/cases/galic/acjug/en/gal-acjud061130.pdf|titolo=Stanislav Galić judgement|editore=[[Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia|ICTY]]|lingua=en|data=30 novembre 2006|città= L'Aia}}</ref><ref name="Milosevic">{{cita web|url=http://www.icty.org/x/cases/dragomir_milosevic/acjug/en/091112.pdf|titolo=Dragomir Milošević judgement|editore=ICTY|lingua=en|data=12 novembre 2009|città= L'Aia}}</ref>. Il secondo [[Massacri di Markale|massacro di Markale]], che provocò 68 vittime il 28 agosto 1995, fu causato da un colpo di mortaio lanciato proprio da una postazione dell'[[Vojska Republike Srpske|esercito Serbo-Bosniaco]] sul monte Trebević<ref name="Milosevic"/>.
Infatti nel 2013 pubblica il suo primo album "Mas Allà Del Pais De Las Princesas" dal quale estrae i singoli "Perdiì La Apuesta" e "Hoy Vuelvo A Empenzar"
 
In [[Italia]] è conosciuta per aver interpretato Lena nella serie [[Disney]] ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', nella quale fu confermata per tutte e tre le stagioni come personaggio secondario.
La croce fu infine eretta il 21 settembre 2014, tra le proteste delle comunità bosgnacche e croate<ref>{{cita web|url=http://www.gettyimages.co.uk/detail/news-photo/view-of-a-memorial-cross-on-mount-trebevic-overlooking-news-photo/455914582|titolo=View of a memorial cross on mount Trebevic|lingua=en|editore=[[Getty Images]]|autore=Elvis Barukcic}}</ref>. Diversi tentativi di distruggere la croce furono messi in atto già 24 ore dopo la costruzione.
Inoltre ha ottiene il ruolo di Carmen nella serie Disney [[The Avatars]], dove interpreta una blogger di successo spagnola che fa concorrenza con una delle protagoniste della serie, innamorata di JP.
 
Nel 2014 ottiene il ruolo principale in "XQEsperar" e "XQEsperar2", per il quale farà una versione di Hoy Vuelvo A Empenzar
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Istočno Sarajevo, pohled na Trebević.jpg|Vista da est.
File:Romanija 1.JPG|Le montagne della Romanija, a est di Sarajevo, viste dalla cima del Trebević.
File:Sarajevo from Trebevic 1.JPG|Sarajevo vista da una postazione serbo-bosniaca risalente alla guerra.
</gallery>
 
Dal 2015, è la protagonista della serie televisiva per adolescenti ''[[Lana, fashion blogger]]'' (''Yo Quisiera''), in onda su Divinity. Sempre nello stesso anno, pubblica un nuovo singolo "Rota", grazie al quale si guadagna una nominaton ai "Melty Future Awards" e ai "Nikedelodeon Awards"
{{Immagine grande|Mount Trebević view from Sarajevo (Panoramic).jpg|1100px|Vista panoramica del monte Trebević da Sarajevo.}}
 
==Note Discografia ==
=== Album ===
<references/>
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Titolo
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''Más allá del país de las princesas''
|
* Pubblicazione: 25 novembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/album/mas-alla-del-pais-las-princesas/id762204968|titolo=iTunes - Music - Más Allá del País de las Princesas (Lucía Gil)}}<br />{{Cita news|url=http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|titolo=¡Hoy sale el disco de Lucía Gil!|editore=Revista Como Tú|data=25 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025112233/http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|dataarchivio=25 ottobre 2014}}<br />{{Cita news|url=http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|titolo=Lucía Gil está “más allá del país de las princesas”|data=7 febbraio 2014|editore=DeTele.es|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=17 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129035732/http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
* Etichetta: Lugilator Records / Boa Music
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 45<ref>{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Luc%EDa+Gil&titel=M%E1s+all%E1+del+pa%EDs+de+las+princesas&cat=a|titolo=Lucía Gil - Más allá del país de las princesas|sito=spanishcharts.com}}<br />{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/weekchart.asp?year=2013&date=20131201&cat=a|titolo=Album Top 100|sito=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
=== Colonne sonore (con il gruppo Pop4U) ===
==Voci correlate==
{| class="wikitable"
* [[Alpi Dinariche]]
!rowspan="2"| Titolo
* [[Geografia della Bosnia ed Erzegovina]]
!rowspan="2"| Dettagli
! Posizione<br />massima
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|-
| ''La gira''
* Titolo inglese:<br />''La Gira Season 2 (Spanish Version)''
|
* Colonna sonora alla serie ''La Gira'' di [[Disney Channel Spagna]]
* Pubblicazione: 12<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/es/album/la-gira/id721208762|titolo=iTunes - Música - La Gira de Pop4U|editore=[[Apple|Apple Inc.]]}}</ref> o 13 marzo 2012<ref name="laopiniondezamora20120228">{{Cita web|url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|titolo="La Gira" vuelve a Disney Channel|sito=La Opinión de Murcia|data=28 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6FXJZd?url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|titolo='La gira' vuelve a Disney Channel el próximo viernes|sito=Diario de Noticias de Navarra|data=29 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6HfWjt?url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|titolo=El disco de ‘La gira’ ¡ya está a la venta!|sito=Como tú|data=13 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6JC7oJ?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|titolo=Esta tarde ¡firma de discos de ‘La gira’!|sito=Como tú|data=16 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6KWZR3?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* Etichetta: [[Walt Disney Records]] / [[EMI|EMI Music Spain S.A.]]
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 12<ref>{{Cita news|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Soundtrack&titel=La+gira+Season+2+%28Spanish+Version%29&cat=a|titolo=Soundtrack - La Gira Season 2 (Spanish Version)|pubblicazione=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
==Altri progettiNote ==
<references />
{{Interprogetto|commons=Category:Trebević}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://www.enciklopedija.hr/Natuknica.aspx?ID=62139|titolo=Trebević|editore=[[Hrvatska enciklopedija]]|lingua=hr}}
* {{cita web|url=http://www.sarajevo-mountains.com/en/mountains/trebevic/|titolo=Trebević|lingua=en|editore=sarajevo-mountains.com}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|alpinismo|Bosnia ed Erzegovina|montagna}}
* {{cita web|https://youtube.com/alameda22|Il canale ufficiale di Lucia Gil su YouTube}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Montagne della Bosnia ed Erzegovina]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Dinariche]]
[[Categoria:Stazioni e comprensori sciistici bosniaci]]
[[Categoria:Montagne di 1000 m]]