Campionato mondiale di calcio 1994 e Lucía Gil: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Edizione di competizione sportiva
|nome = CampionatoLucía mondiale di calcio 1994Gil
|nome ufficialealfa = 1994 FIFA World Cup
|tipo artista = cantante
|logo = 1994 FIFA World Cup logo.png
|nazione = Spagna
|competizione = Campionato mondiale di calcio
|post nazione =
|sport = Calcio
|edizionegenere = 15ªPop
|organizzatorenota genere =
|anno inizio attività = 2009
|date = 17 giugno - 17 luglio [[1994]]
|anno fine attività = in attività
|luogo = {{USA}}<br />(9 città)
|note periodo attività =
|partecipanti = 24
|etichetta =
|partecipanti qualifiche = 131
|immagine = Luciagil45.jpg
|nazioni =
|didascalia = Lucia Gil nel 2014
|discipline =
|numero totale album pubblicati =
|impianto = 9 stadi
|numero album studio =
|direttore =
|numero album live =
|sito web =
|numero colonne sonore =
|vincitore = {{Naz|CA|BRA}}
|numero raccolte =
|volta = 4°
|numero opere audiovisive =
|secondo = {{Naz|CA|ITA}}
|logo =
|terzo = {{Naz|CA|SWE}}
|quarto = {{Naz|CA|BGR}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore = {{Bandiera|BRA}} [[Romário]]
|miglior marcatore = {{Bandiera|BGR}} [[Hristo Stoičkov]]<br />{{Bandiera|RUS}} [[Oleg Salenko]] (6)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 52
|gol = 141
|pubblico = 3587538
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]
|edizione successiva = [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]
}}
{{Bio
Il '''campionato mondiale di calcio 1994''' o '''Coppa del Mondo FIFA del 1994''' (noto anche come '''USA '94''') è stata la quindicesima edizione del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili]] organizzato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] ogni quattro anni.
|Nome = Lucía
 
|Cognome = Gil Santiago
Si svolse negli [[Stati Uniti d'America]] dal 17 giugno al 17 luglio [[1994]] e fu vinto dal {{NazNB|CA|BRA}}, dopo aver sconfitto l'{{NazNB|CA|ITA}} in finale ai rigori per 3-2. Il Brasile vinse il suo quarto mondiale di calcio e fu la prima nazionale a raggiungere questo storico traguardo. Per la prima volta nella storia il titolo mondiale veniva assegnato dopo i [[tiri di rigore]], dopo che i tempi regolamentari e supplementari della finale si erano conclusi col risultato di parità (0-0).
|PostCognome = (pronuncia [[lingua spagnola|spagnola]] {{IPA|[lu´θia ɣil]}})
L'inno ufficiale del torneo era ''[[Gloryland]]'' di [[Daryl Hall]]. Fu il primo Mondiale di calcio della storia in cui vennero assegnati i 3 punti per la vittoria durante la fase a gironi.
|Sesso = F
 
|LuogoNascita = Madrid
== Squadre partecipanti ==
|GiornoMeseNascita = 29 maggio
{| table width=90%
|AnnoNascita = 1998
| width=50% valign="top" |
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|titolo=¡Felicidades, Lucía!|sito=Como tú|data=30 maggio 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu1W58Pi?url=http://www.revistacomotu.com/tag/noticias-lucia-gil/|dataarchivio=26 maggio 2013}}</ref>
 
|LuogoMorte =
'''UEFA (13 squadre)'''
|GiornoMeseMorte =
* {{Naz|CA|BEL}}
|AnnoMorte =
* {{Naz|CA|BGR}}
|Attività = cantante
* {{Naz|CA|DEU}}<ref>Qualificata d'ufficio in quanto campione mondiale [[Campionato mondiale di calcio 1990|in carica]].</ref>
|Attività2 = attrice
* {{Naz|CA|GRC}}
|Nazionalità = spagnola
* {{Naz|CA|IRL}}
* {{Naz|CA|ITA}}
* {{Naz|CA|NOR}}
* {{Naz|CA|NLD}}
* {{Naz|CA|ROU}}
* {{Naz|CA|RUS}}
* {{Naz|CA|ESP}}
* {{Naz|CA|SWE}}
* {{Naz|CA|CHE}}
| width=50% valign="top" |
 
'''CONMEBOL (4 squadre)'''
* {{Naz|CA|ARG}}
* {{Naz|CA|BOL}}
* {{Naz|CA|BRA}}
* {{Naz|CA|COL}}
 
'''CAF (3 squadre)'''
* {{Naz|CA|CMR}}
* {{Naz|CA|MAR}}
* {{Naz|CA|NGA}}
 
'''CONCACAF (2 squadre)'''
* {{Naz|CA|MEX}}
* {{Naz|CA|USA}}<ref>Qualificata d'ufficio in quanto nazione ospitante.</ref>
 
'''AFC (2 squadre)'''
* {{Naz|CA|SAU}}
* {{Naz|CA|KOR}}
|}
 
== Convocazioni ==
{{vedi anche|Convocazioni per il campionato mondiale di calcio 1994}}
 
== Qualificazioni ==
{{vedi anche|Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994}}
=== Europa ===
La frammentazione dell'[[Unione Sovietica]] (e della sua [[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|rappresentativa nazionale]]) ha comportato un aumento del numero di partecipanti alle qualificazioni (147). La {{NazNB|CA|YUG 1992-2003}} viene esclusa per [[Guerre jugoslave|motivi bellici]], mentre dell'ex URSS si iscrivono gli [[Stati baltici]] e la {{NazNB|CA|RUS}}. Grandi assenti furono la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] [[Campionato europeo di calcio 1992|campione d'Europa]], giunta terza nel suo girone, superata dall'Irlanda solo in virtù di un minor numero di gol segnati, l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] e la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].
 
Vi sono 5 gruppi da 6 squadre, e uno da 7: alla fase finale accedono le prime due. La Germania è qualificata di diritto poiché campione uscente.
 
* '''Gruppo 1:''' Italia, Svizzera.
* '''Gruppo 2:''' Norvegia, Paesi Bassi.
* '''Gruppo 3:''' Spagna, Irlanda.
* '''Gruppo 4:''' Romania, Belgio.
* '''Gruppo 5:''' Grecia, Russia.
* '''Gruppo 6:''' Svezia, Bulgaria.
 
=== Resto del mondo ===
* '''[[Confederación sudamericana de Fútbol|CONMEBOL]] e [[Oceania Football Confederation|OFC]] ([[America meridionale|Sud America]] e [[Oceania]]):''' La {{NazNB|CA|COL}} guidata dal futurista [[Francisco Maturana]] sorprende a [[Buenos Aires]], dove sconfigge 5-0 l'{{NazNB|CA|ARG}} e la costringe allo spareggio con l'{{NazNB|CA|AUS}}: a [[Sydney]] finisce 1-1 nonostante il ritorno di [[Diego Armando Maradona|Maradona]], mentre al ritorno prevalgono i biancocelesti con un gol di [[Gabriel Omar Batistuta|Batistuta]]. Il {{NazNB|CA|BRA}} si qualifica agevolmente malgrado la prima sconfitta nelle qualificazioni mondiali, che subisce 2-0 contro la {{NazNB|CA|BOL}} (passa anch'essa alla fase finale).
* '''[[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]] ([[America centrale|Centro]]/[[America del Nord|Nord America]] e [[Caraibi|Zona Caraibica]]):''' Il {{NazNB|CA|MEX}} e gli {{NazNB|CA|USA}} (Paese organizzatore).
* '''[[Confédération Africaine de Football|CAF]] - ([[Africa]]):''' {{NazNB|CA|CMR}}, {{NazNB|CA|MAR}}, {{NazNB|CA|NGA}}.
* '''[[Asian Football Confederation|AFC]] ([[Asia]]):''' {{NazNB|CA|KOR}}, {{NazNB|CA|SAU}}.
 
== Stadi ==
Gli stadi scelti per ospitare il '''Campionato mondiale di calcio 1994''' furono nove in altrettante città:
 
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! [[Pasadena (California)|Pasadena]]
! [[Pontiac (Michigan)|Pontiac]]
! [[Stanford (California)|Stanford]]
! [[East Rutherford]]
|-
| [[Rose Bowl]]
| [[Silverdome|Pontiac Silverdome]]
| [[Stanford Stadium]]
| [[Giants Stadium]]
|-
| <small>{{Coord|34|9|41|N|118|10|3|W|region:US-CA_type:landmark|display=inline|name=Rose Bowl}}</small>
| <small>{{Coord|42|38|45|N|83|15|18|W|region:US-MI_type:landmark|display=inline|name=Pontiac Silverdome}}</small>
| <small>{{Coord|37|25|45|N|122|8|17|W|region:US-CA_type:landmark|display=inline|name=Stanford Stadium}}</small>
| <small>{{Coord|40|48|44|N|74|4|37|W|region:US-NJ_type:landmark|display=inline|name=Giants Stadium}}</small>
|-
| Capienza: '''91&nbsp;794'''
| Capienza: '''77&nbsp;557'''
| Capienza: '''80&nbsp;906'''
| Capienza: '''75&nbsp;338'''
|-
| [[File:Rose Bowl Stadium satellite view.png|200px]]
| [[File:Silverdome 2.jpg|200px]]
| [[File:StanfordStadium2004.jpg|200px]]
| [[File:Giants Stadium aerial.jpg|200px]]
|-
! [[Orlando (Florida)|Orlando]]
| colspan="3" rowspan="5"|<div align="center">
{{Mappa di localizzazione+|USA|float=none|width=500|places=
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=34.161389|long=-118.1675|label='''[[Pasadena (California)|Pasadena]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=42.645833|long=-83.255|label='''[[Pontiac (Michigan)|Pontiac]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=37.434444|long=-122.161111|label='''[[Stanford (California)|Stanford]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=40.812222|long=-74.076944|label='''[[East Rutherford]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=28.539167|long=-81.402778|label='''[[Orlando (Florida)|Orlando]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=41.862222|long=-87.616667|position=bottom|label='''[[Chicago]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=32.779722|long=-96.759722|label='''[[Dallas]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=42.0927|long=-71.267442|position=top|label='''[[Foxborough]]'''}}
{{Mappa di localizzazione~|USA|lat=38.889722|long=-76.971667|position=bottom|label='''[[Washington]]'''}}
}}</div>
|-
| [[Camping World Stadium|Citrus Bowl]]
|-
| <small>{{Coord|28|32|21|N|81|24|10|W|region:US-FL_type:landmark|display=inline|name=Citrus Bowl}}</small>
|-
| Capienza: '''61&nbsp;219'''
|-
| [[File:Citrus Bowl aerial view.jpg|200px]]
|-
! [[Chicago]]
! [[Dallas]]
! [[Foxborough]]
! [[Washington]]
|-
| [[Soldier Field]]
| [[Cotton Bowl]]
| [[Foxboro Stadium]]
| [[Robert F. Kennedy Memorial Stadium]]
|-
| <small>{{Coord|41|51|45|N|87|37|0|W|region:US-IL_type:landmark|display=inline|name=Soldier Field}}</small>
| <small>{{Coord|32|46|47|N|96|45|35|W|region:US-TX_type:landmark|display=inline|name=Cotton Bowl}}</small>
| <small>{{Coord|42|5|33.72|N|71|16|2.79|W|region:US-MA_type:landmark|display=inline|name=Foxboro Stadium}}</small>
| <small>{{Coord|38|53|23|N|76|58|18|W|region:US-DC_type:landmark|display=inline|name=RFK Stadium}}</small>
|-
| Capienza: '''63&nbsp;117'''
| Capienza: '''63&nbsp;998'''
| Capienza: '''53&nbsp;644'''
| Capienza: '''53&nbsp;142'''
|-
| [[File:Soldier Field Chicago aerial view.jpg|200px]]
| [[File:Cotton Bowl.JPG|200px]]
| [[File:Foxborostade.png|200px]]
| [[File:RFK Stadium aerial photo, 1988.JPEG|200px]]
|}
 
== Fase finale ==
[[File:1994 world cup.png|thumb|upright=1.8|Piazzamenti delle nazionali]]
 
Annunciata il 4 luglio [[1988]] da [[Henry Kissinger]], l'edizione [[1994]] dei Mondiali di calcio si tiene negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per la prima volta al di fuori di [[Europa occidentale]] ed [[America latina]], e per la prima volta con l'assegnazione di tre punti a vittoria nella fase a gironi.<ref name=bor188>{{Cita|Bortolotti|p. 188.}}</ref> Questa è anche l'ultima edizione a 24 squadre, ampliata a 32 dal mondiale successivo.
 
A causa del fuso orario, per permettere agli europei di assistere alle partite si gioca fra la mattina e il primo pomeriggio, penalizzando la forma fisica dei calciatori a causa degli alti valori di temperatura e umidità. Il sorteggio dei 6 gironi della prima fase viene svolto il 19 dicembre [[1993]].
 
A seguito del sorteggio della fase a gironi, gli {{NazNB|CA|USA}} padroni di casa sono inseriti nel girone con {{NazNB|CA|CHE}}, {{NazNB|CA|COL}} e {{NazNB|CA|ROU}}; il {{NazNB|CA|BRA}} ritrova la {{NazNB|CA|SWE}}, già affrontata quattro anni prima, il {{NazNB|CA|CMR}} e la {{NazNB|CA|RUS}} (in quello che viene definito il ''girone di ferro'' che non tradirà le aspettative avendo al suo interno due future semifinaliste); la {{NazNB|CA|DEU}} campione in carica arriva negli Stati Uniti con numerosi campioni di [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]], nonostante questo renda l'età media della squadra molto alta. Il sorteggio le riserva la {{NazNB|CA|ESP}}, la {{NazNB|CA|BOL}} e la {{NazNB|CA|KOR}}; gruppo apparentemente facile, ma che non si rivelerà tale. L'{{NazNB|CA|ARG}}, che incontra {{NazNB|CA|BGR}}, {{NazNB|CA|GRC}} e {{NazNB|CA|NGA}}, ha riposto le sue speranze nel ritorno di [[Diego Armando Maradona|Maradona]];<ref name=bor188 /> l'{{NazNB|CA|ITA}}, prima classificata nel girone A di qualificazione della zona [[UEFA]], viene sorteggiata al mondiale nel girone E insieme a {{NazNB|CA|IRL}}, {{NazNB|CA|NOR}} e {{NazNB|CA|MEX}}; i {{NazNB|CA|NLD}}, infine, devono affrontare i confinanti del {{NazNB|CA|BEL}} (teste di serie del gruppo F), l'{{NazNB|CA|SAU}} e il {{NazNB|CA|MAR}}.
 
=== Fase a gruppi ===
 
Il 17 giugno, a [[Chicago]], [[Diana Ross]] canta l'[[The Star-Spangled Banner|inno statunitense]] e una variopinta cerimonia d'apertura dà il via alla quindicesima edizione dei Mondiali. Germania e Bolivia aprono la manifestazione: per la prima volta dal [[1974]] i campioni in carica debuttano con una vittoria: è 1-0. In serata, la Spagna si fa rimontare due reti in cinque minuti dai sudcoreani: in 10 per l'espulsione di [[Miguel Ángel Nadal]], gli iberici segnano con [[Julio Salinas]] e [[Jon Andoni Goikoetxea]], restano in 9 per l'infortunio di [[Fernando Hierro]] e si fanno raggiungere al 90°.
 
Il giorno successivo, dopo il pareggio tra Stati Uniti e Svizzera nello stadio coperto del [[Silverdome]] di [[Detroit]], tocca all'Italia opposta all'Irlanda di [[Jack Charlton]], a [[New York]]. [[Arrigo Sacchi]] manda in campo la coppia d'attacco formata da [[Roberto Baggio]] e [[Giuseppe Signori]]. Dopo 11 minuti [[Ray Houghton|Houghton]] tenta un tiro dalla lunga distanza, approfittando di un errore di [[Franco Baresi|Baresi]]: [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] battezza la palla fuori, ma questa entra in rete. L'Italia non reagisce e la traversa nega il raddoppio a [[John Sheridan|Sheridan]], Pagliuca compie una parata importante sul colpo di testa di Staunton. Gli azzurri perdono per 1-0.
 
Intanto la Romania di [[Gheorghe Hagi]] e [[Florin Răducioiu]], forte della presenza di numerosi giocatori che a differenza del passato militano in diversi campionati europei, esprime un bel calcio e frena le ambizioni dei colombiani, che, dopo la vittoria per 5-0 a [[Buenos Aires]] contro l'Argentina nelle qualificazioni, speravano di poter arrivare fino in fondo al torneo.<ref name=bor188 /> Il risultato è di 3-1 a favore della Romania. Nell'altra gara del girone italiano, tra Norvegia e Messico, la spuntano gli scandinavi, con un gol di [[Kjetil Rekdal|Rekdal]] all'84°, dopo che [[Hugo Sánchez]] aveva sfiorato ripetutamente il gol e prima che [[Luis Roberto Alves|Alves]] colpisse palo e traversa con due colpi di testa consecutivi.
 
Lunedì 20 giugno debutta il Brasile, impostato su canoni europei (e per questo criticato in patria) dal ct [[Carlos Alberto Parreira]]. Guidata da [[Carlos Dunga]], la ''Seleção'' supera per 2-0 la Russia, che dopo la divisione dell'Unione Sovietica aveva perso gran parte della sua pericolosità. Le reti segnate dal Brasile sono di [[Romário]] e [[Raí]] su rigore. Il Camerun, che quattro anni prima in Italia era stata la rivelazione del torneo, giungendo ai quarti di finale (prima volta per una squadra africana), pareggia per 2-2 contro la Svezia di [[Thomas Ravelli]] ed [[Henrik Larsson]].
 
Il giorno dopo tocca all'Argentina. Il ct [[Alfio Basile]] schiera una squadra sbilanciata in attacco: giocano contemporaneamente [[Abel Balbo|Balbo]], [[Claudio Caniggia|Caniggia]], [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] e [[Diego Maradona|Maradona]], tuttavia non corre alcun pericolo contro la Grecia, tra le compagini più deboli del Mondiale. Finisce 4-0, con una tripletta di Batistuta e una bella rete di Maradona, che supera la difesa ellenica e segna di sinistro, esultando poi con una corsa verso la telecamera. Nell'altra gara del girone si impone la Nigeria, che batte per 3-0 la Bulgaria di [[Hristo Stoičkov]]. Infine, nel gruppo F, vittorie di Paesi Bassi (2-1 in rimonta contro la sorprendente Arabia Saudita) e Belgio (1-0 al Marocco, con due traverse dei nordafricani).
 
Giovedì 23 giugno l'Italia torna in campo ancora a New York, con l'obbligo di vittoria contro la Norvegia. [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] dirotta in fascia [[Giuseppe Signori|Signori]], e mette [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]] al fianco di [[Roberto Baggio|Baggio]]. [[Antonio Benarrivo|Benarrivo]] sostituisce nella fascia sinistra [[Mauro Tassotti|Tassotti]]. L'Italia sfiora la rete del vantaggio più volte in avvio di partita: al 13° il portiere norvegese Thorstvedt salva la sua porta sul colpo di testa ravvicinato di Berti deviando il pallone sul palo. Al 21º [[Øyvind Leonhardsen|Leonhardsen]] punta verso la porta avversaria, [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] esce sul centrocampista e tocca la palla con la mano fuori area. In osservanza alle nuove regole è espulso. Al 69° [[Dino Baggio]], subito dopo l'ingresso in campo in attacco di Massaro al posto di Pier Luigi Casiraghi, segna il gol del successo per 1-0 degli azzurri con un vincente colpo di testa in area di rigore, sulla precisa punizione battuta da Signori da fuori area. Il secondo portiere azzurro [[Luca Marchegiani|Marchegiani]], che era entrato al posto di Roberto Baggio dopo l'espulsione del portiere titolare Pagliuca, salva il risultato parando il potente tiro di Jakobsen. L'Italia tiene molto bene il campo malgrado l'inferiorità numerica e ottiene una vittoria fondamentale. Ad un turno dalla fine tutte le squadre del girone sono a quota tre punti, dopo che il Messico ha battuto l'Irlanda per 2-1 con una doppietta di [[Luis García Postigo|Luis García]].
 
Nel gruppo A si assiste alla sconfitta della Colombia, battuta anche dagli statunitensi (reti di [[Earnie Stewart]] e autogol di [[Andrés Escobar]]). Escobar, ritenuto "colpevole" in qualche modo dell'eliminazione della sua nazionale, fu ucciso: i narcotrafficanti del [[cartello di Medellín]] lo assassinarono il 2 luglio, all'uscita da un ristorante dove aveva appena cenato con la moglie, con dodici colpi di mitraglietta, probabilmente per le grandi perdite nel [[Totonero]] subite a causa di quell'autorete. La sua uccisione rimane ancora oggi avvolta nel mistero.<ref name=bor188 /> Nell'altra partita del girone la Svizzera sconfigge per 4-1 la Romania e ottiene l'accesso agli ottavi.
 
Il 25 giugno il Belgio batte di misura (1-0) i Paesi Bassi in una partita combattuta e si assicura il passaggio del turno, mentre gli ''Orange'' sono raggiunti dall'Arabia Saudita, che batte per 2-1 il Marocco ed estromette gli africani dagli ottavi. Nel gruppo D l'Argentina batte di misura (2-1) la Nigeria. Gli africani, passati in vantaggio dopo otto minuti con [[Samson Siasia|Siasia]], vengono raggiunti e superati nel giro di sette minuti da due reti di Caniggia, innescato in entrambe le occasioni da Maradona. Il nome di Maradona, come tre anni prima (cioè nel 1991) durante la sua permanenza a [[Napoli]], viene sorteggiato per i controlli [[antidoping]]. Qualche giorno dopo si scoprono tracce di [[efedrina]] nelle urine del campione. Maradona protesta, ma il giorno dopo le controanalisi confermano il risultato.<ref name=bor188 /> "La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] pensava che un Maradona ingrassato avrebbe fatto ridere la gente, ma, dopo quello che ho fatto, ha iniziato ad avere paura", aveva detto Maradona ai giornali. Intanto la Bulgaria elimina la Grecia, battendola per 4-0.
 
Il Brasile si assicura il passaggio del turno battendo il Camerun, mentre la Svezia vince per 3-1 ed elimina la Russia. Nel gruppo C, Germania e Spagna si accontentano di un 1-1 che consente il passaggio del turno ad entrambe, mentre si annullano a vicenda Bolivia e Corea del Sud.
 
Il 28 giugno, a [[Washington]], l'Italia affronta il Messico. Nel primo tempo Campos para il tiro di Berti e Marchegiani salva il risultato sul tiro potente di Aspe. La partita termina 1-1 dopo il momentaneo gol del vantaggio degli azzurri firmato da Daniele Massaro che segna al 48' su un preciso assist di Albertini a cui risponde il Messico con il pareggio di Bernal al 58' dopo che l'Italia sempre con Massaro aveva sfiorato il raddoppio qualche minuto prima. Tutte le squadre pertanto hanno 4 punti in classifica e con la differenza reti uguale (0) per tutte e quattro le squadre, diventano decisivi i gol segnati: Irlanda-Norvegia infatti finisce 0-0, e messicani ed irlandesi (per il confronto diretto favorevole con l'Italia) passano il turno, la Norvegia resta fuori in quanto quarta e il passaggio del turno per gli italiani è appeso ad un filo: per il ripescaggio come migliori terze, servono due squadre classificate terze con punteggio inferiore. La prima è la Corea del Sud, che ha chiuso il gruppo C terza con 2 punti. Gli occhi sono puntati sulla partita Russia - Camerun del girone B; per l'Italia, la qualificazione è legata ad un risultato utile della Russia.
 
La sera seguente, mentre Brasile e Svezia chiudono sull'1-1, la Russia, trascinata da [[Oleg Salenko]] che segna cinque gol, batte il Camerun, che deve accontentarsi di un solo gol del quarantaduenne [[Roger Milla]]. Due record in questa gara: quello del maggior numero di marcature in una sola partita da parte di un singolo calciatore e quello del più anziano goleador in una fase finale dei Mondiali (42 anni, 1 mese e 8 giorni). Permangono, invece, dubbi sui marcatori di Brasile-Polonia 6-5 [[Tempi supplementari|d.t.s.]] del [[1938]], anche se al giocatore polacco [[Ernest Wilimowski]] vengono di norma attribute solo 4 delle reti realizzate dalla sua squadra. Grazie alla goleada russa, passa quindi il turno l'Italia, che approda con 4 punti agli ottavi di finale in qualità di terza classificata nel girone E, mentre la vittoria della Russia, la cui qualificazione era già compromessa, elimina di fatto il Camerun.
 
Nel gruppo F passano, oltre al Belgio, anche i Paesi Bassi (2-1 al Marocco) e soprattutto l'Arabia Saudita, che batte i ''Diavoli rossi'' con un gol di [[Saeed Owairan|Owairan]], che corre per 70 metri scartando tutti gli avversari che incontra e segnando nella porta vuota, regalando così ai sauditi una storica qualificazione al turno successivo. Nel gruppo D l'Argentina, già qualificata, cede 2-0 alla Bulgaria, che passa il turno insieme alla Nigeria, la quale batte 2-0 la Grecia. Nel gruppo C, come previsto, supera il turno la Germania, i cui giocatori nell'ultima partita contro la Corea del Sud non fanno i conti con il caldo. In vantaggio di tre gol nel primo tempo, infatti, i tedeschi subiscono la miglior prestanza fisica degli asiatici nella ripresa e rischiano una rimonta (da 3-0 a 3-2). La Spagna, invece, ottiene una facile vittoria (3-1 alla Bolivia) e la conseguente qualificazione. Nel gruppo A, oltre a Svizzera e USA, passano anche i rumeni.
 
=== Ottavi di finale ===
[[File:FIFA WM Football (Soccer) 1994 03.jpg|thumb|upright|left|Una fase di gioco dell'ottavo di finale Paesi Bassi-Irlanda 2-0]]
 
Il 2 luglio, nella fresca [[Chicago]], la Germania supera a fatica il Belgio. Subito sotto 2-1 ([[Rudi Völler|Völler]], [[Georges Grun|Grun]] e [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]]), i belgi di [[Vincenzo Scifo]] si disuniscono e incassano il terzo gol, di Völler.
 
La Spagna batte la Svizzera con un rotondo 3-0 ([[Fernando Hierro|Hierro]], [[Luis Enrique]], rigore di [[Aitor Begiristain]]) che mette in mostra la solidità degli iberici e la fragilità difensiva degli elvetici, comunque pericolosi in avanti (molte le parate di [[Andoni Zubizarreta]]).
 
Il 3 luglio la Svezia pone fine all'avventura dell'Arabia Saudita, battendo gli asiatici per 3-1 con due reti della torre svedese [[Kennet Andersson]].
 
Molti gol a [[Los Angeles]] tra Romania e Argentina. I biancocelesti, orfani di Diego Armando Maradona (rimpiazzato dal giovane [[Ariel Ortega]]), soffrono la prestazione di Gheorghe Hagi, che guida la squadra ai quarti di finale. Per i rumeni segnano un gol Hagi e due [[Ilie Dumitrescu|Dumitrescu]], per l'Argentina segnano Batistuta e Balbo; per la squadra di Basile arriva l'eliminazione.
 
Il 4 luglio, giorno della [[Giorno dell'Indipendenza (Stati Uniti d'America)|festa nazionale statunitense]], la nazionale a stelle e strisce, allenata da [[Bora Milutinović]], affronta il Brasile. Lo [[Stanford Stadium]] è tutto esaurito. Nella nazionale di casa i giocatori più popolari sono il portiere [[Tony Meola]] e il difensore [[Alexi Lalas]]. A fine primo tempo il brasiliano [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]] spacca il naso con una gomitata a [[Tab Ramos|Ramos]] e viene espulso. Gli americani tengono in difesa fino a un quarto d'ora dalla fine, quando [[Romário]] passa la palla a [[Bebeto]], che supera con un rasoterra Meola. Passano agevolmente il turno i Paesi Bassi, che battono l'Irlanda con due gol di [[Wim Jonk]] e [[Dennis Bergkamp]].
 
Il 5 luglio, a [[Boston]], l'Italia, che si è qualificata agli ottavi fra le quattro migliori terze, affronta la Nigeria. Dopo la prima metà del primo tempo, priva di emozioni nonostante un promettente avvio di partita dell'Italia, al 26º [[Paolo Maldini|Maldini]] tocca accidentalmente un pallone proveniente da un corner. La sfera finisce ad [[Emmanuel Amunike|Amunike]], che batte [[Luca Marchegiani|Marchegiani]] in uscita. In avvio di secondo tempo Dino Baggio al 47° colpisce il palo per l'Italia sugli sviluppi di uno schema nato da calcio d'angolo. Al 63º debutta [[Gianfranco Zola|Zola]] al posto di Signori. Dopo appena 12 minuti l'arbitro [[Messico|messicano]] [[Arturo Brizio Carter]] lo espelle per un fallo di reazione, dopo avergli negato un rigore per fallo di [[Augustine Eguavoen|Eguavoen]]. La Nigeria continua a difendersi aspettando il 90º, ma quando mancano 100 secondi al termine Roberto Baggio, dopo aver ricevuto il pallone dal terzino azzurro [[Roberto Mussi|Mussi]], supera [[Peter Rufai|Rufai]] con un preciso piatto destro rasoterra molto angolato che la difesa della Nigeria non riesce ad intercettare per un soffio e l'Italia pareggia portandosi sull'1-1. Nei supplementari la Nigeria, comprensibilmente frustrata e incapace di sfruttare anche la superiorità numerica, viene estromessa da un rigore del 'Divin Codino' realizzato con un tiro molto angolato, che si insacca dopo aver colpito il palo interno, e concesso dall'arbitro Carter al minuto 101 per un fallo di Eguavoen su [[Antonio Benarrivo|Benarrivo]]. Ridotta in 9 per i crampi di Mussi, l'Italia resiste fino al 120º, dopo un salvataggio decisivo quasi sulla linea di porta di Dino Baggio, e vince con il punteggio finale di 2-1. Dopo aver anche sfiorato il 3-1 con Massaro, gli azzurri si qualificano ai quarti di finale.
 
Nell'ultimo ottavo la Bulgaria la spunta ai rigori sul Messico, in una gara ricca di imprevisti (anche una porta che cade, dopo che [[Marcelino Bernal|Bernal]] travolge il sostegno del palo) in cui si segnala un apprezzabile gol su tiro in corsa di [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]]. Ai rigori [[Borislav Mihajlov|Mihajlov]] neutralizza su Bernal e [[Jorge Rodriguez|Rodriguez]], Campos para solo su Balakov: [[balcani]]ci ai quarti.
 
=== Quarti di finale ===
 
Ai quarti di finale ci sono quasi esclusivamente squadre europee: c'è solo il Brasile a rappresentare il [[CONMEBOL|Sudamerica]].
 
All'Italia tocca la Spagna, che ha tre giorni di riposo in più degli azzurri. Gli iberici, disposti con uno schieramento molto prudente dal CT [[Javier Clemente]], affrontano un'Italia ancora cambiata nella formazione: in porta torna [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]] dopo l'espulsione, [[Antonio Conte|Conte]] sostituisce Signori e in difesa Tassotti sostituisce Mussi. Al 25º Dino Baggio, con un gran tiro ben angolato, calcia da posizione centrale il pallone da fuori area dopo il preciso assist di Donadoni, portando meritatamente in vantaggio l'Italia dopo un ottimo avvio di partita degli azzurri. Il primo tempo si chiude col punteggio di 1-0. Nella ripresa al 13º la Spagna ottiene il pareggio grazie ad un tiro di [[José Luis Caminero|Caminero]] deviato da Benarrivo. Pagliuca salva il risultato sul tiro a botta sicura di [[Julio Salinas|Salinas]] e poco dopo avviene un altro salvataggio sulla linea di porta con Costacurta. All'82° il portiere spagnolo salva la sua porta sul potente e preciso tiro del centrocampista azzurro [[Nicola Berti]]. Al 42º del secondo tempo il trequartista azzurro Giuseppe Signori, dopo aver ricevuto il pallone da Berti, serve in profondità Roberto Baggio, che dribbla [[Andoni Zubizarreta|Zubizarreta]] e in prossimità della linea di fondo campo mette la palla in rete, riportando in vantaggio gli azzurri con il punteggio di 2-1. Nei minuti di recupero Tassotti colpisce dentro l'area di rigore azzurra lo spagnolo [[Luis Enrique]] con una gomitata in faccia: sarebbe calcio di rigore ed espulsione, ma l'arbitro [[ungheria|ungherese]] [[Sándor Puhl]] non assume alcun provvedimento.<ref name="av135">{{Cita web|autore = |url = https://www.youtube.com/watch?v=sxCbz-kRNhI|titolo = Gomitata di Tassotti a Luis Enrique|accesso = |data = }}</ref> Successivamente, grazie alla prova tv, Tassotti viene squalificato per otto turni, decretando per lui la fine della carriera in azzurro. Il risultato del quarto di finale rimane fermo sul 2-1 fino alla fine della partita e l'Italia approda con merito in semifinale.
 
Il Brasile incontra, in quella che poi verrà considerata la più bella partita di questa edizione dei mondiali, i Paesi Bassi. Al 52° segna [[Romário]], ma la rete sarebbe stata da annullare per un fuorigioco di partenza dello stesso attaccante. In compenso al 56° il guardalinee sbaglia un fuorigioco dove [[Bebeto]] si sarebbe trovato solo davanti al portiere; lo stesso attaccante del [[Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] si rifà colpendo al 62°, portando i verdeoro sul 2-0. Il Brasile gioca meglio e sembra avere ottenuto la qualificazione, ma gli avversari pareggiano con [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] e [[Aaron Winter|Winter]]. Intorno al minuto 80, [[Branco (calciatore)|Branco]], in campo in sostituzione dello squalificato [[Leonardo Araújo|Leonardo]], riceve palla sulla tre quarti sinistra d'attacco da [[Iomar do Nascimento|Mazinho]] e avanza, nel tentativo di tenere lontano [[Marc Overmars]] gli rifila una manata in faccia e successivamente spinge [[Wim Jonk]] che poi lo atterra con la complicità di [[Aaron Winter|Winter]]; l'arbitro però assegna una punizione ai verdeoro da oltre 25 metri, è lo stesso [[Branco (calciatore)|Branco]] a battere e trafiggere gli ''orange'' con un tiro formidabile a fil di palo sul quale nulla può il portiere olandese [[Ed de Goeij]].<ref name=bor189>{{Cita|Bortolotti|p. 189.}}</ref>Al 90° [[Romário]] viene fermato fallosamente in area da [[Jan Wouters]], ma l'arbitro sorvola. Dopo 6 minuti di recupero il Brasile può festeggiare l'accesso in semifinale.
 
[[File:WorldCup1994BulgariaGermany.jpg|thumb|[[Lothar Matthäus|Matthäus]] realizza il rigore del momentaneo vantaggio della Germania sulla Bulgaria. Il quarto di finale sarà poi vinto dalla nazionale bulgara in rimonta per 2-1]]
Finisce, dopo tre finali consecutive, l'avventura della Germania di [[Berti Vogts]]. I tedeschi, senza centrocampisti (con [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]], [[Thomas Häßler|Häßler]], Völler e [[Andreas Möller|Möller]] contemporaneamente in campo), soffrono in avvio (palo di [[Krasimir Balakov|Balakov]]), ma poi prendono le misure ai bulgari. Al 47º [[Lothar Matthäus|Matthäus]] porta in vantaggio su rigore la sua squadra. Verso il finale di partita la Germania si vede annullare un gol per fuorigioco, ed in pochi minuti le sorti della partita si ribaltano. Hristo Stoičkov segna su punizione; tre minuti dopo, cross di [[Zlatko Jankov|Jankov]] e avvitamento di [[Jordan Lečkov|Lečkov]], che porta la Bulgaria in vantaggio. La partita termina 2-1 per la Bulgaria, che ottiene la qualificazione alla semifinale, e si deve risalire al [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] per vedere i tedeschi, protagonisti di tre finali nelle ultime quattro edizioni, fuori dalle semifinali.
 
I quarti finale si concludono con l'incontro tra Svezia e Romania, questi ultimi per la prima volta ai quarti di finale. Palo di [[Klas Ingesson|Ingesson]] in avvio, poi quasi più nulla fino al 78°, quando [[Tomas Brolin|Brolin]] batte il portiere rumeno [[Florin Prunea|Prunea]]. Hagi impegna Ravelli su [[calcio di punizione]] e all'88° [[Florin Răducioiu|Răducioiu]] gira in rete un'altra punizione di Hagi deviata dalla barriera. Ai supplementari ancora Răducioiu realizza il 2-1 per la Romania. La Svezia pareggia al 115°, complice un errore di Prunea, con [[Kennet Andersson]]. Ai [[tiri di rigore]] Ravelli para su [[Dan Petrescu]] e [[Miodrag Belodedici]]; [[Nazionale di calcio della Svezia|Scandinavi]] in semifinale dopo 36 anni.
 
=== Semifinali ===
In semifinale l'Italia affronta la Bulgaria. Torna titolare Berti per Conte, [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]] toglie il posto a Massaro. [[Demetrio Albertini|Albertini]] guida l'Italia all'assalto nella prima mezz'ora: al 20° rimessa di [[Roberto Donadoni|Donadoni]], palla a Roberto Baggio che salta Jankov e [[Petar Hubčev|Hubčev]] e spedisce la palla nell'angolo basso alla sinistra di [[Borislav Mihajlov|Mikhailov]] con un tocco raffinato di destro che disegna una parabola precisa e imprendibile per la rete dell'1-0. Questa è una delle reti più belle del mondiale americano in quanto realizzata con una giocata di qualità e di fantasia. L'Italia gioca molto bene nel primo tempo: Albertini prima colpisce un palo in pieno da 25 metri dopo l'assist di Roberto Baggio, poi impegna in angolo Mikhailov con un elegante pallonetto, quindi fornisce un preciso assist a Roberto Baggio, che sembra chiudere i conti con gli avversari portando con una doppietta l'Italia sul 2-0. Il secondo gol Roberto Baggio lo realizza con il destro, di interno pieno, che diventa un tiro in diagonale che si insacca nell'angolo alla destra del portiere Mikhailov. Donadoni e Maldini sprecano alcune nitide occasioni da gol per mettere il terzo sigillo alla vittoria e al 44° [[Nasko Sirakov|Sirakov]], atterrato in area da [[Gianluca Pagliuca|Pagliuca]], provoca il rigore che riapre la partita, trasformato da Stoičkov. È 2-1.<ref name=bor188 /> Nel secondo tempo gli azzurri si difendono con ordine, il risultato di 2-1 non cambia e la partita si conclude così con l'Italia vittoriosa e qualificata alla finale, nonostante l'infortunio di Roberto Baggio, sostituito nella ripresa da Signori. Il difensore centrale azzurro Costacurta viene ammonito durante la partita ed essendo diffidato salterà per squalifica la finale.
 
A contendere il titolo all'Italia, a [[Pasadena (California)|Pasadena]], sarà il Brasile, che a sua volta in semifinale supera di misura la Svezia per 1-0: Romário spreca due palle-gol nel primo tempo, [[Zinho]] viene fermato da Ravelli nella ripresa e, dopo l'espulsione di [[Jonas Thern|Thern]] al 63º, a dieci minuti dalla fine, Romário mette di testa in rete il pallone del successo su un cross di [[Jorginho (calciatore 1964)|Jorginho]].<ref name=bor189 />
 
Italia e Brasile si affrontano nuovamente in finale ai Mondiali 24 anni dopo la gara di [[Città del Messico]] vinta dai ''verdeoro'' per 4-1.
 
=== Finali ===
 
A Pasadena la {{NazNB|CA|SWE}} si aggiudica il terzo posto nel torneo sconfiggendo la {{NazNB|CA|BGR}} per 4-0 e impedendo a Stoičkov di conquistare in solitaria il titolo di capocannoniere, che condividerà con il russo Salenko. Si tratta del miglior piazzamento nella storia degli scandinavi dopo il secondo posto casalingo del [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]]. Tutta l'[[Italia]] invece è in ansia per le condizioni di Roberto Baggio, determinante per portare la squadra in finale, ma uscito anzitempo contro la Bulgaria per uno stiramento.<ref name=bor188 /> [[Arrigo Sacchi|Sacchi]] decide di lasciare in panchina uno Zola in grande forma e rischia l'infortunato Baggio per i meriti che quest'ultimo aveva avuto fino a quel momento, nonostante la serietà dell'infortunio; rilancia anche Baresi, recuperato a tempo di record a 25 giorni dall'infortunio al menisco.<ref name=bor189 />
 
La partita della finalissima a Pasadena si gioca alle ore 12:30 in un caldo torrido e in un sostanziale equilibrio, con le due nazionali tatticamente molto ben disposte sul campo. Al 18° del primo tempo sfuma una grande occasione da rete degli azzurri: il centravanti Daniele Massaro cerca di portare in vantaggio la nazionale azzurra, ma il portiere brasiliano [[Claudio Taffarel|Taffarel]] compie una parata determinante; in seguito Branco mette in difficoltà Pagliuca con una punizione. Il caldo del [[Rose Bowl]] di Pasadena (36 gradi, 70% di umidità<ref name=bor189 />) rende le squadre fiacche e stremate. Sei minuti dopo Donadoni serve Baggio, che, solo davanti a Taffarel, conclude alto. Mussi deve uscire per infortunio e il ct Sacchi inserisce al suo posto il difensore centrale [[Luigi Apolloni|Apolloni]], con Paolo Maldini che ritorna a giocare da terzino. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nel secondo tempo, dopo una mezz'ora di grande equilibrio, il portiere azzurro Pagliuca para ma non trattiene un insidioso pallone, calciato da fuori area dal brasiliano Mauro Silva. Il pallone si stampa sul palo e il risultato resta sullo 0-0 fino al 90°, così si va avanti a oltranza. I due tempi supplementari riservano poche emozioni: Sacchi non toglie Roberto Baggio, ma mette [[Alberigo Evani|Evani]] per Dino Baggio. Il brasiliano Romário sciupa una nitida palla goal per il Brasile calciando fuori il pallone nel secondo tempo supplementare. Il risultato di 0-0 non cambia nemmeno nei tempi supplementari e, per la prima volta nella storia, l'assegnazione della Coppa del Mondo viene decisa ai [[tiri di rigore|rigori]].
 
Il primo a tirare è Franco Baresi: il tiro finisce alto. Pagliuca respinge il tiro di [[Márcio Santos]], mantenendo la parità. Albertini segna, Romário colpisce il palo interno e la palla entra, tra la disperazione di Pagliuca; Evani non sbaglia, calciando centralmente sotto la traversa, e Branco calcia nell'angolino spiazzando Pagliuca. Al quarto rigore Massaro tira male e il portiere brasiliano Taffarel respinge il tiro centrale leggermente angolato sulla destra; il [[capitano (calcio)|capitano]] brasiliano [[Dunga]] non sbaglia, spiazzando Pagliuca. A questo punto il Brasile, a un tiro dalla fine, si trova in vantaggio per 3 a 2 e per vincere basta che il suo ultimo rigorista faccia gol. Non si arriva, però, all'ultimo rigore dei brasiliani, perché Roberto Baggio tira alto il quinto e ultimo rigore degli azzurri. I rigori si chiudono sul 3-2 per i verdeoro. Il Brasile vince il Mondiale, diventa "tetracampeão" (quattro volte campione) e dedica la vittoria al campione automobilistico di [[Formula Uno]] [[Ayrton Senna]], morto a [[Imola]] il 1º maggio di quello stesso anno.<ref>{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|p=343}}</ref>
 
== Le partite ==
=== Fase a gruppi ===
==== Gruppo A ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ROU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||5||5||0
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|CHE}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||5||4||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|USA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||3||3||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|COL}}
|'''3'''||3||1||0||2||4||5||−1
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=18 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 11:30 UTC-5
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3051/index.html
|Città=Detroit
|Stadio=[[Pontiac Silverdome]]
|Spettatori=73 425
|Arbitro=[[Francisco Oscar Lamolina|Lamolina]]
|Nazarbitro= ARG
|Marcatori 1 = [[Eric Wynalda|Wynalda]] {{goal|44}}
|Marcatori 2 = {{goal|39}} [[Georges Bregy|Bregy]]
|Sfondo = on
}}
 
==Biografia==
{{Incontro internazionale
Lucía Gil inizia la sua carriera a sette anni con il concorso "Veo Veo", di cui vinse 3 edizioni, inoltre è conosciuta per aver vinto la prima edizione della versione spagnola di ''[[My Camp Rock]]'' su [[Disney Channel]]<ref>{{cita web|url=http://www.salpreso.com/2010/02/09/090210-actualidad03.htm|titolo=La salida de la ganadora de 'My Camp Rock' fue apoteósica |editore=Salpreso.com|data=9 febbraio 2010|accesso=17 settembre 2012|lingua=es}}</ref> nel 2009 quando aveva solo 11 anni.
|Codice disciplina = CA
Lucia poi ha inciso un singolo con Ismael Garcia, "Blanca Navidad", grazie al quale è entrata nelle Star Disney. È stata protagonista in alcune serie come ''Gran Reserva'' e ''La gira'' (versione spagnola di ''In Tour'').<ref name="laopiniondezamora20120629">{{cita web|url=http://www.laopiniondezamora.es/zamora/2012/06/29/primer-concierto-zamora-actuacion-especial/610073.html|titolo=Lucía Gil Santiago: «Mi primer concierto en Zamora va a ser una actuación muy especial»|data=29 giugno 2012|accesso=17 settembre 2012|lingua=es|editore=La Opinión de Zamora}}</ref>
|Giornomese=18 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-8
|Nazionale 1 = COL
|Nazionale 2 = ROU
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3053/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=91 856
|Arbitro=[[Jamal Al Sharif|Al Sharif]]
|Nazarbitro= SYR
|Marcatori 1 = [[Adolfo Valencia|Valencia]] {{goal|43}}
|Marcatori 2 = {{goal|15}} {{goal|89}} [[Florin Răducioiu|Răducioiu]]<br />{{goal|34}} [[Gheorghe Hagi|Hagi]]
|Sfondo =
}}
 
Lucia iniziò a girare video nei quali interpretava canzoni di altri artisti e da allora si appassionò di musica.
{{Incontro internazionale
Infatti nel 2013 pubblica il suo primo album "Mas Allà Del Pais De Las Princesas" dal quale estrae i singoli "Perdiì La Apuesta" e "Hoy Vuelvo A Empenzar"
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=22 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 4
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3062/index.html
|Città=Detroit
|Stadio=[[Pontiac Silverdome]]
|Spettatori=61 428
|Arbitro=[[Neji Jouini|Jouini]]
|Nazarbitro= TUN
|Marcatori 1 = [[Gheorghe Hagi|Hagi]] {{goal|35}}
|Marcatori 2 = {{goal|16}} [[Alain Sutter|Sutter]]<br />{{goal|52}} [[Stephane Chapuisat|Chapuisat]]<br />{{goal|65}} {{goal|72}} [[Adrian Knup|Knup]]
|Sfondo = on
}}
 
In [[Italia]] è conosciuta per aver interpretato Lena nella serie [[Disney]] ''[[Violetta (telenovela)|Violetta]]'', nella quale fu confermata per tutte e tre le stagioni come personaggio secondario.
{{Incontro internazionale
Inoltre ha ottiene il ruolo di Carmen nella serie Disney [[The Avatars]], dove interpreta una blogger di successo spagnola che fa concorrenza con una delle protagoniste della serie, innamorata di JP.
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=22 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-8
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3063/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=93 869
|Arbitro=[[Fabio Baldas|Baldas]]
|Nazarbitro= ITA
|Marcatori 1 = [[Andres Escobar|Escobar]] {{goal|35|[[Autogol|aut.]]}}<br />[[Earnie Stewart|Stewart]] {{goal|52}}
|Marcatori 2 = {{goal|90}} [[Adolfo Valencia|Valencia]]
|Sfondo =
}}
 
Nel 2014 ottiene il ruolo principale in "XQEsperar" e "XQEsperar2", per il quale farà una versione di Hoy Vuelvo A Empenzar
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=26 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-8
|Nazionale 1 = CHE
|Nazionale 2 = COL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3074/index.html
|Città= Stanford|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=83 401
|Arbitro=[[Peter Mikkelsen|Mikkelsen]]
|Nazarbitro=DNK
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|44}} [[Herman Gaviria|Gaviria]]<br />{{goal|90}} [[John Lozano|Lozano]]
|Sfondo = on
}}
 
Dal 2015, è la protagonista della serie televisiva per adolescenti ''[[Lana, fashion blogger]]'' (''Yo Quisiera''), in onda su Divinity. Sempre nello stesso anno, pubblica un nuovo singolo "Rota", grazie al quale si guadagna una nominaton ai "Melty Future Awards" e ai "Nikedelodeon Awards"
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=26 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-8
|Nazionale 1 = USA
|Nazionale 2 = ROU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3073/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=93 869
|Arbitro=[[Mario van der Ende|van der Ende]]
|Nazarbitro= NLD
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Dan Petrescu|Petrescu]]
|Sfondo =
}}
 
==== GruppoDiscografia B ====
=====Classifica== Album ===
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
!rowspan="2"| Titolo
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!rowspan="2"| Dettagli
!width=30%|Squadra
! Posizione<br />massima
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BRA}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||6||1||+5
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SWE}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||6||4||+2
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|RUS}}
|'''3'''||3||1||0||2||7||6||+1
|-
| ''Más allá del país de las princesas''
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|CMR}}
|
|'''1'''||3||0||1||2||3||11||−8
* Pubblicazione: 25 novembre 2013<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/album/mas-alla-del-pais-las-princesas/id762204968|titolo=iTunes - Music - Más Allá del País de las Princesas (Lucía Gil)}}<br />{{Cita news|url=http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|titolo=¡Hoy sale el disco de Lucía Gil!|editore=Revista Como Tú|data=25 novembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141025112233/http://www.revistacomotu.com/2013/11/hoy-sale-el-disco-de-lucia-gil/|dataarchivio=25 ottobre 2014}}<br />{{Cita news|url=http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|titolo=Lucía Gil está “más allá del país de las princesas”|data=7 febbraio 2014|editore=DeTele.es|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=17 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129035732/http://detele.es/2014/02/lucia-gil-esta-mas-alla-del-pais-de-las-princesas/|dataarchivio=29 novembre 2014}}</ref>
* Etichetta: Lugilator Records / Boa Music
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 45<ref>{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Luc%EDa+Gil&titel=M%E1s+all%E1+del+pa%EDs+de+las+princesas&cat=a|titolo=Lucía Gil - Más allá del país de las princesas|sito=spanishcharts.com}}<br />{{Cita web|url=http://spanishcharts.com/weekchart.asp?year=2013&date=20131201&cat=a|titolo=Album Top 100|sito=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
=== Colonne sonore (con il gruppo Pop4U) ===
=====Risultati=====
{| class="wikitable"
{{Incontro internazionale
!rowspan="2"| Titolo
|Codice disciplina = CA
!rowspan="2"| Dettagli
|Giornomese=19 giugno
! Posizione<br />massima
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-8
|Nazionale 1 = CMR
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3056/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=93 194
|Arbitro=[[Alberto Tejada Noriega|Tejada Noriega]]
|Nazarbitro= PER
|Marcatori 1 = [[David Embé|Embé]] {{goal|31}}<br />[[François Omam-Biyik|Omam-Biyik]] {{goal|47}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Roger Ljung|Ljung]]<br />{{goal|75}} [[Martin Dahlin|Dahlin]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=20 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3057/index.html
|Città= Stanford|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=81 061
|Arbitro=[[Lim Kee Chong|Chong]]
|Nazarbitro= MUS
|Marcatori 1 = [[Romário]] {{goal|26}}<br />[[Raí]] {{goal|52|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=24 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3067/index.html
|Città= Stanford|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=83 401
|Arbitro=[[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro= MEX
|Marcatori 1 =[[Romário]] {{goal|39}}<br />[[Márcio Santos]] {{goal|66}}<br />[[Bebeto]] {{goal|73}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=24 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 19:30 UTC-5
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = RUS
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3068/index.html
|Città=Detroit
|Stadio=[[Pontiac Silverdome]]
|Spettatori=71 528
|Arbitro=[[Joël Quiniou|Quiniou]]
|Nazarbitro= FRA
|Marcatori 1 = [[Tomas Brolin|Brolin]] {{goal|37|rig}}<br />[[Martin Dahlin|Dahlin]] {{goal|59||81}}
|Marcatori 2 = {{goal|4|rig}} [[Oleg Salenko|Salenko]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-8
|Nazionale 1 = RUS
|Nazionale 2 = CMR
|Punteggio 1 = 6
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3079/index.html
|Città= Stanford
|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=74 914
|Arbitro=[[Jamal Al Sharif|Al Sharif]]
|Nazarbitro= SYR
|Marcatori 1 =[[Oleg Salenko|Salenko]] {{goal|15||41||44|rig|72||75}}<br />[[Dmitrij Radčenko|Radčenko]] {{goal|81}}
|Marcatori 2 ={{goal|46}} [[Roger Milla|Milla]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3080/index.html
|Città=Detroit
|Stadio=[[Pontiac Silverdome]]
|Spettatori=77 217
|Arbitro=[[Sándor Puhl|Puhl]]
|Nazarbitro= HUN
|Marcatori 1 = [[Romário]] {{goal|46}}
|Marcatori 2 = {{goal|23|}} [[Kennet Andersson|Andersson]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo C ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|DEU}}'''
|'''7'''||3||2||1||0||5||3||+2
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ESP}}'''
|'''5'''||3||1||2||0||6||4||+2
|-
! [[Productores de Música de España|SPA]]
|3.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''2'''||3||0||2||1||4||5||−1
|-
| ''La gira''
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|BOL}}
* Titolo inglese:<br />''La Gira Season 2 (Spanish Version)''
|'''1'''||3||0||1||2||1||4||−3
|
* Colonna sonora alla serie ''La Gira'' di [[Disney Channel Spagna]]
* Pubblicazione: 12<ref>{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/es/album/la-gira/id721208762|titolo=iTunes - Música - La Gira de Pop4U|editore=[[Apple|Apple Inc.]]}}</ref> o 13 marzo 2012<ref name="laopiniondezamora20120228">{{Cita web|url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|titolo="La Gira" vuelve a Disney Channel|sito=La Opinión de Murcia|data=28 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6FXJZd?url=http://ocio.laopiniondemurcia.es/tv/noticias/nws-58320-la-gira-vuelve-disney-channel.html|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|titolo='La gira' vuelve a Disney Channel el próximo viernes|sito=Diario de Noticias de Navarra|data=29 febbraio 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6HfWjt?url=http://www.noticiasdenavarra.com/2012/02/29/ocio-y-cultura/comunicacion/39la-gira39-vuelve-a-disney-channel-el-proximo-viernes|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|titolo=El disco de ‘La gira’ ¡ya está a la venta!|sito=Como tú|data=13 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6JC7oJ?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/el-disco-de-la-gira-ya-esta-a-la-venta/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|titolo=Esta tarde ¡firma de discos de ‘La gira’!|sito=Como tú|data=16 marzo 2012|accesso=25 maggio 2013|lingua=es|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Gu6KWZR3?url=http://www.revistacomotu.com/2012/03/esta-tarde-firma-de-discos-de-la-gira/|dataarchivio=26 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* Etichetta: [[Walt Disney Records]] / [[EMI|EMI Music Spain S.A.]]
* Formato: [[CD]], [[download digitale]]
|align="center"| 12<ref>{{Cita news|url=http://spanishcharts.com/showitem.asp?interpret=Soundtrack&titel=La+gira+Season+2+%28Spanish+Version%29&cat=a|titolo=Soundtrack - La Gira Season 2 (Spanish Version)|pubblicazione=spanishcharts.com}}</ref>
|}
 
=====Risultati=== Note ==
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=17 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 15:00 UTC-6
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = BOL
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3049/index.html
|Città=Chicago
|Stadio=[[Soldier Field]]
|Spettatori=63 117
|Arbitro=[[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro= MEX
|Marcatori 1 = [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|61}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=17 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 19:30 UTC-6
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3050/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=63 117
|Arbitro=[[Peter Mikkelsen|Mikkelsen]]
|Nazarbitro= DNK
|Marcatori 1 = [[Julio Salinas]] {{goal|51}}<br />[[Jon Andoni Goikoetxea|Goikoetxea]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 = {{goal|85}} [[Hong Myung-Bo|Hong]]<br />{{goal|90}} [[Seo Jung-Won|Seo]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=21 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-6
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3060/index.html
|Città=Chicago
|Stadio=[[Soldier Field]]
|Spettatori=63 113
|Arbitro=[[Ernesto Filippi|Filippi]]
|Nazarbitro= URY
|Marcatori 1 = [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|48}}
|Marcatori 2 = {{goal|14}} [[Jon Andoni Goikoetxea|Goikoetxea]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=23 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 19:30 UTC-5
|Nazionale 1 = KOR
|Nazionale 2 = BOL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3065/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=54 453
|Arbitro=[[Leslie Mottram|Mottram]]
|Nazarbitro= SCO
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=27 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-6
|Nazionale 1 = BOL
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3075/index.html
|Città=Chicago
|Stadio=[[Soldier Field]]
|Spettatori=63 089
|Arbitro=[[Rodrigo Badilla|Badilla]]
|Nazarbitro= CRI
|Marcatori 1 = [[Erwin Sanchez|Sanchez]] {{goal|67}}
|Marcatori 2 = {{goal|19|rig.}} [[Josep Guardiola|Guardiola]]<br />{{goal|66}} {{goal|70}} [[José Luis Caminero|Caminero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=27 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-6
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = KOR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3076/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=54 453
|Arbitro=[[Joël Quiniou|Quiniou]]
|Nazarbitro= FRA
|Marcatori 1 = [[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|12}} {{goal|37}}<br />[[Karl-Heinz Riedle|Riedle]] {{goal|20}}
|Marcatori 2 = {{goal|52}} [[Hwang Sun-Hong|Hwang]]<br />{{goal|63}} [[Hong Myung-Bo|Hong]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo D ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NGA}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||6||2||+4
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BGR}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||6||3||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||6||3||+3
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|GRC}}
|'''0'''||3||0||0||3||0||10||−10
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=21 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = GRC
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3059/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=54 456
|Arbitro=[[Arturo Angeles|Angeles]]
|Nazarbitro= USA
|Marcatori 1 = [[Gabriel Batistuta|Batistuta]] {{goal|2||44||89|rig}}<br />[[Diego Armando Maradona|Maradona]] {{goal|60}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=21 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 18:30 UTC-6
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3061/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=44 132
|Arbitro=[[Rodrigo Badilla|Badilla]]
|Nazarbitro= CRI
|Marcatori 1 = [[Rashidi Yekini|Yekini]] {{goal|21}}<br />[[Daniel Amokachi|Amokachi]] {{goal|43}}<br />[[Emmanuel Amunike|Amunike]] {{goal|55}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=25 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3071/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=54 453
|Arbitro=[[Bo Karlsson|Karlsson]]
|Nazarbitro= SWE
|Marcatori 1 = [[Claudio Caniggia|Caniggia]] {{goal|21}} {{goal|28}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Samson Siasia|Siasia]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=26 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 11:30 UTC-6
|Nazionale 1 = BGR
|Nazionale 2 = GRC
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3072/index.html
|Città=Chicago
|Stadio=[[Soldier Field]]
|Spettatori=54 453
|Arbitro=[[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro= ARE
|Marcatori 1 = [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]] {{goal|5|[[Calcio di rigore|rig.]]}} {{goal|55|[[Calcio di rigore|rig.]]}}<br />[[Jordan Lečkov|Lečkov]] {{goal|65}}<br />[[Daniel Borimirov|Borimirov]] {{goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=30 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 18:30 UTC-6
|Nazionale 1 = ARG
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3084/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=63 998
|Arbitro=[[Neji Jouini|Jouini]]
|Nazarbitro= TUN
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|61}} [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]]<br />{{goal|90}} [[Nasko Sirakov|Sirakov]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=30 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 19:30 UTC-5
|Nazionale 1 = GRC
|Nazionale 2 = NGA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3083/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=53 001
|Arbitro=[[Leslie Mottram|Mottram]]
|Nazarbitro= SCO
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|45}} [[Finidi George|George]]<br />{{goal|90}} [[Daniel Amokachi|Amokachi]]
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo E ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|MEX}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||3||3||0
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|IRL}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||2||2||0
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||2||2||0
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|NOR}}
|'''4'''||3||1||1||1||1||1||0
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=18 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3052/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=75 338
|Arbitro=[[Mario van der Ende|van der Ende]]
|Nazarbitro= NLD
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|11}} [[Ray Houghton|Houghton]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=19 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = NOR
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3055/index.html
|Città=Washington
|Stadio=[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|Spettatori=52 395
|Arbitro=[[Sándor Puhl|Puhl]]
|Nazarbitro= HUN
|Marcatori 1 = [[Kjetil Rekdal|Rekdal]] {{goal|84}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=23 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3064/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=74 624
|Arbitro=[[Hellmut Krug|Krug]]
|Nazarbitro= DEU
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{goal|69}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=24 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3066/index.html
|Città=Orlando
|CittàLink=Orlando (Florida)
|Stadio=[[Citrus Bowl]]
|Spettatori=52 395
|Arbitro=[[Kurt Röthlisberger|Röthlisberger]]
|Nazarbitro= CHE
|Marcatori 1 = [[Luis García Postigo|Garcia]] {{goal|42}} {{goal|65}}
|Marcatori 2 = {{goal|84}} [[John Aldridge|Aldridge]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = MEX
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3078/index.html
|Città=Washington
|Stadio=[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|Spettatori=52 535
|Arbitro=[[Francisco Oscar Lamolina|Lamolina]]
|Nazarbitro= ARG
|Marcatori 1 = [[Daniele Massaro|Massaro]] {{goal|48}}
|Marcatori 2 = {{goal|57}} [[Marcelino Bernal|Bernal]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=28 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = IRL
|Nazionale 2 = NOR
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3077/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=72 404
|Arbitro=[[José Torres Cadena|Torres Cadena]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
==== Gruppo F ====
=====Classifica=====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|NLD}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|SAU}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||4||3||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BEL}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||2||1||+1
|-
|4.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|MAR}}
|'''0'''||3||0||0||3||2||5||−3
|}
 
=====Risultati=====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=19 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3054/index.html
|Città=Orlando
|CittàLink=Orlando (Florida)
|Stadio=[[Citrus Bowl]]
|Spettatori=63 113
|Arbitro=[[José Torres Cadena|Torres Cadena]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori 1 = [[Marc Degryse|Degryse]] {{goal|11}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=20 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 19:30 UTC-5
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3058/index.html
|Città=Washington
|Stadio=[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|Spettatori=50 535
|Arbitro=[[Manuel Díaz Vega|Díaz Vega]]
|Nazarbitro= ESP
|Marcatori 1 = [[Wim Jonk|Jonk]] {{goal|50}}<br />[[Gaston Taument|Taument]] {{goal|86}}
|Marcatori 2 = {{goal|18}} [[Fuad Amin|Amin]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=25 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = MAR
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3070/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=74 624
|Arbitro=[[Philip Don|Don]]
|Nazarbitro= ENG
|Marcatori 1 = [[Sami Al Jaber|Al Jaber]] {{goal|7|[[Calcio di rigore|rig.]]}}<br />[[Fuad Amin|Amin]] {{goal|45}}
|Marcatori 2 = {{goal|26}} [[Mohammed Chaouch|Chaouch]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=25 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3069/index.html
|Città=Orlando
|CittàLink=Orlando (Florida)
|Stadio=[[Citrus Bowl]]
|Spettatori=62 387
|Arbitro=[[Renato Marsiglia|Marsiglia]]
|Nazarbitro= BRA
|Marcatori 1 = [[Philippe Albert|Albert]] {{goal|65}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=29 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = BEL
|Nazionale 2 = SAU
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3082/index.html
|Città=Washington
|Stadio=[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|Spettatori=52 959
|Arbitro=[[Hellmut Krug|Krug]]
|Nazarbitro= DEU
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|5}} [[Saeed Owairan|Owairan]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=29 giugno
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-5
|Nazionale 1 = MAR
|Nazionale 2 = NLD
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=337/match=3081/index.html
|Città=Orlando
|CittàLink=Orlando (Florida)
|Stadio=[[Citrus Bowl]]
|Spettatori=60 578
|Arbitro=[[Alberto Tejada Noriega|Tejada Noriega]]
|Nazarbitro= PER
|Marcatori 1 = [[Hassan Nader|Nader]] {{goal|47}}
|Marcatori 2 = {{goal|43}} [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]]<br />{{goal|77}} [[Bryan Roy|Roy]]
|Sfondo =
}}
 
==== Raffronto delle terze classificate ====
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center;"
! width="7" |{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=30%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|G|Giocate}}
! width="7" |{{Descrizione comando|V|Vinte}}
! width="7" |{{Descrizione comando|N|Nulle}}
! width="7" |{{Descrizione comando|P|Perse}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
! width="7" |{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- style="background:#ccffcc;"
|1.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ARG}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||6||3||+3
|- style="background:#ccffcc;"
|2.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|BEL}}'''
|'''6'''||3||2||0||1||2||1||+1
|- style="background:#ccffcc;"
|3.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|USA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||3||3||0
|- style="background:#ccffcc;"
|4.||style="text-align:left;"|'''{{Naz|CA|ITA}}'''
|'''4'''||3||1||1||1||2||2||0
|-
|5.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|RUS}}
|'''3'''||3||1||0||2||7||6||+1
|-
|6.||style="text-align:left;"|{{Naz|CA|KOR}}
|'''2'''||3||0||2||1||4||5||−1
|}
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
==== Albero della fase a eliminazione diretta ====
{{Torneo ottavi finalina
|bordure=#999999
<!--Date-Time|Team 1|Score 1|Team 2|Score 2 -->
<!--ottavi di finale -->
|3 luglio - 13:30|'''1A.''' '''{{Bandiera|ROU}} [[nazionale di calcio della Romania|Romania]]'''|3|'''3D.''' {{Naz|CA|ARG}}|2
|3 luglio - 12:00|'''2F.''' {{Bandiera|SAU}} [[nazionale di calcio dell'Arabia Saudita|Arabia Saudita]]|1|'''2B.''' '''{{Naz|CA|SWE}}'''|3
|4 luglio - 12:00|'''1F.''' '''{{Naz|CA|NLD}}'''|2|'''2E.''' {{Naz|CA|IRL}}|0
|4 luglio - 12:30|'''1B.''' '''{{Naz|CA|BRA}}'''|1|'''3A.''' {{Naz|CA|USA}}|0
|5 luglio - 16:30|'''1E.''' {{Naz|CA|MEX}}|1(1)|'''2D.''' '''{{Naz|CA|BGR}}'''|1(3)
|2 luglio - 12:00|'''1C.''' '''{{Naz|CA|DEU}}'''|3|'''3F.''' {{Naz|CA|BEL}}|2
|5 luglio - 13:00|'''1D.''' {{Bandiera|NGA}} [[nazionale di calcio della Nigeria|Nigeria]]|1|'''3E.''' '''{{Naz|CA|ITA}}'''|2
|2 luglio - 16:30|'''2C.''' '''{{Naz|CA|ESP}}'''|3|'''2A.&nbsp; '''[[File:Flag of Switzerland (Pantone).svg|13px|border]]&nbsp; [[nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]|0
<!--quarti di finale -->
|10 luglio - 12:30|{{Bandiera|ROU}} [[nazionale di calcio della Romania|Romania]]|2(4)|'''{{Naz|CA|SWE}}'''|2(5)
|9 luglio - 14:30|{{Naz|CA|NLD}}|2|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|3
|10 luglio - 12:00|'''{{Naz|CA|BGR}}'''|2|{{Naz|CA|DEU}}|1
|9 luglio - 12:00|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|2|{{Naz|CA|ESP}}|1
<!--semifinali -->
|13 luglio - 16:30|{{Naz|CA|SWE}}|0|'''{{Naz|CA|BRA}}'''|1
|13 luglio - 16:00|{{Naz|CA|BGR}}|1|'''{{Naz|CA|ITA}}'''|2
<!--finale -->
|17 luglio - 12:30|'''{{Bandiera|BRA}} [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]]'''|0 (3)|{{Naz|CA|ITA}}|0 (2)
<!--terzo posto -->
|16 luglio - 12:30|{{Naz|CA|SWE}}|4|{{Naz|CA|BGR}}|0
}}
 
==== Ottavi di finale ====
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=2 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:00 UTC-6
|Nazionale 1 = DEU
|Nazionale 2 = BEL
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3085/index.html
|Città=Chicago
|Stadio=[[Soldier Field]]
|Spettatori=60 246
|Arbitro=[[Kurt Röthlisberger|Röthlisberger]]
|Nazarbitro= CHE
|Marcatori 1 = [[Rudi Völler|Völler]] {{goal|6}} {{goal|40}}<br />[[Jürgen Klinsmann|Klinsmann]] {{goal|11}}
|Marcatori 2 = {{goal|8}} [[Georges Grün|Grün]]<br />{{goal|90}} [[Philippe Albert|Albert]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=2 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-5
|Nazionale 1 = ESP
|Nazionale 2 = CHE
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3086/index.html
|Città=Washington
|Stadio=[[Robert F. Kennedy Memorial Stadium|RFK Stadium]]
|Spettatori=53 121
|Arbitro=[[Mario van der Ende|van der Ende]]
|Nazarbitro= NLD
|Marcatori 1 = [[Fernando Hierro|Hierro]] {{goal|15}}<br />[[Luis Enrique]] {{goal|74}}<br />[[Aitor Begiristain|Begiristain]] {{goal|86|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=3 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:00 UTC-6
|Nazionale 1 = SAU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3087/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=60 277
|Arbitro=[[Renato Marsiglia|Marsiglia]]
|Nazarbitro= BRA
|Marcatori 1 = [[Fahad Al-Ghesheyan|Al Ghesheyan]] {{goal|85}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Martin Dahlin|Dahlin]]<br />{{goal|51}} {{goal|88}} [[Kennet Andersson|Andersson]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=3 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 13:30 UTC-8
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = ARG
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3088/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=90 469
|Arbitro=[[Pierluigi Pairetto|Pairetto]]
|Nazarbitro= ITA
|Marcatori 1 = [[Ilie Dumitrescu|Dumitrescu]] {{goal|11}} {{goal|18}}<br />[[Gheorghe Hagi|Hagi]] {{goal|58}}
|Marcatori 2 = {{goal|16|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[Gabriel Batistuta|Batistuta]]<br />{{goal|75}} [[Abel Balbo|Balbo]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=4 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:00 UTC-5
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = IRL
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3089/index.html
|Città=Orlando
|CittàLink=Orlando (Florida)
|Stadio=[[Citrus Bowl]]
|Spettatori=61 355
|Arbitro=[[Peter Mikkelsen|Mikkelsen]]
|Nazarbitro= DNK
|Marcatori 1 = [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] {{goal|11}}<br />[[Wim Jonk|Jonk]] {{goal|41}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=4 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = USA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3090/index.html
|Città= Stanford|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=84 147
|Arbitro=[[Joël Quiniou|Quiniou]]
|Nazarbitro= FRA
|Marcatori 1 = [[Bebeto]] {{goal|72}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=5 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 13:00 UTC-5
|Nazionale 1 = NGA
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3091/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=54 367
|Arbitro=[[Arturo Brizio Carter|Brizio Carter]]
|Nazarbitro= MEX
|Marcatori 1 = [[Emmanuel Amunike|Amunike]] {{goal|26}}
|Marcatori 2 = {{goal|88}} {{goal|102|[[Calcio di rigore|rig.]]}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=5 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-5
|Nazionale 1 = MEX
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 1
|PuntiTiriExtra 2 = 3
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=338/match=3092/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=71 030
|Arbitro=[[Jamal Al Sharif|Al Sharif]]
|Nazarbitro=SYR
|Marcatori 1 = [[Alberto García Aspe|García Aspe]]<br />{{goal|18|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|6}} [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]]
|TiriExtra 1 = [[Marcelino Bernal|Bernal]]{{penmiss}}<br />[[Alberto García Aspe|García Aspe]] {{penmiss}}<br />[[Jorge Rodríguez|Rodríguez]] {{penmiss}}<br />[[Claudio Suárez|Suárez]] {{pengoal}}<br />
|TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Krasimir Balăkov|Balăkov]]<br />{{pengoal}} [[Bončo Genčev|Genčev]]<br />{{pengoal}} [[Daniel Borimirov|Borimirov]]<br />{{pengoal}} [[Jordan Lečkov|Lečkov]]
|Sfondo =
}}
 
==== Quarti di finale ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=9 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:00 UTC-5
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = ESP
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=796/match=3097/index.html
|Città=Boston
|Stadio=[[Foxboro Stadium]]
|Spettatori=53.400
|Arbitro=[[Sándor Puhl|Puhl]]
|Nazarbitro= HUN
|Marcatori 1 = [[Dino Baggio|D. Baggio]] {{goal|25}}<br />[[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{goal|87}}
|Marcatori 2 = {{goal|58|}} [[José Luis Caminero|Caminero]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=9 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 14:30 UTC-6
|Nazionale 1 = NLD
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=796/match=3098/index.html
|Città=Dallas
|Stadio=[[Cotton Bowl]]
|Spettatori=63 500
|Arbitro=[[Rodrigo Badilla|Badilla]]
|Nazarbitro= CRI
|Marcatori 1 = [[Dennis Bergkamp|Bergkamp]] {{goal|64}}<br />[[Aron Winter|Winter]] {{goal|76}}
|Marcatori 2 = {{goal|53}} [[Romário]]<br />{{goal|63}} [[Bebeto]]<br />{{goal|81}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]
|Sfondo =
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=10 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:00 UTC-5
|Nazionale 1 = BGR
|Nazionale 2 = DEU
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=796/match=3096/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=53 400
|Arbitro=[[José Torres Cadena|Torres Cadena]]
|Nazarbitro= COL
|Marcatori 1 = [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]] {{goal|76}}<br />[[Jordan Lečkov|Lečkov]] {{goal|79}}
|Marcatori 2 = {{goal|47|rig.}} [[Lothar Matthäus|Matthäus]]
|Sfondo =on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=10 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-8
|Nazionale 1 = ROU
|Nazionale 2 = SWE
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 4
|PuntiTiriExtra 2 = 5
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=796/match=3095/index.html
|Città= Stanford|CittàLink = Stanford (California)
|Stadio=[[Stanford Stadium]]
|Spettatori=83 500
|Arbitro=[[Philip Don|Don]]
|Nazarbitro=ENG
|Marcatori 1 = [[Florin Răducioiu|Răducioiu]] {{goal|88}} {{goal|101}}
|Marcatori 2 = {{goal|78}} [[Tomas Brolin|Brolin]]<br />{{goal|115}} [[Kennet Andersson|Andersson]]
|TiriExtra 1 = [[Florin Răducioiu|Răducioiu]] {{pengoal}}<br />[[Gheorghe Hagi|Hagi]] {{pengoal}}<br />[[Ioan Lupescu|Lupescu]] {{pengoal}}<br />[[Dan Petrescu|Petrescu]] {{penmiss}}<br />[[Ilie Dumitrescu|Dumitrescu]] {{pengoal}}<br />[[Miodrag Belodedici|Belodedici]] {{penmiss}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss}} [[Hakan Mild|Mild]]<br />{{pengoal}} [[Henrik Larsson|Larsson]]<br />{{pengoal}} [[Kennet Andersson|Andersson]]<br />{{pengoal}} [[Tomas Brolin|Brolin]]<br />{{pengoal}} [[Klas Ingesson|Ingesson]]<br />{{pengoal}} [[Roland Nilsson|Nilsson]]
|Sfondo =
}}
 
==== Semifinali ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=13 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 16:00 UTC-5
|Nazionale 1 = BGR
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Supplementari =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=3461/match=3100/index.html
|Città=New York
|Stadio=[[Giants Stadium]]
|Spettatori=74 110
|Arbitro= [[Joël Quiniou|Quiniou]]
|Nazarbitro=FRA
|Marcatori 1 = [[Hristo Stoičkov|Stoičkov]] {{goal|44|[[Calcio di rigore|rig.]]}}
|Marcatori 2 = {{goal|20}} {{goal|25}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
|Sfondo = on
}}
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=13 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 16:30 UTC-8
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = BRA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Supplementari =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1 =
|PuntiTiriExtra 2 =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=3461/match=3099/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=91 856
|Arbitro= [[José Torres Cadena|Torres Cadena]]
|Nazarbitro=COL
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{goal|80}} [[Romário]]
|Sfondo =
}}
 
==== Finale 3º- 4º posto ====
 
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=16 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-8
|Nazionale 1 = SWE
|Nazionale 2 = BGR
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=3460/match=3103/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=91 500
|Arbitro=[[Ali Bujsaim|Bujsaim]]
|Nazarbitro= ARE
|Marcatori 1 = [[Tomas Brolin|Brolin]] {{goal|8}}<br />[[Hakan Mild|Mild]] {{goal|30}}<br />[[Henrik Larsson|Larsson]] {{goal|37}}<br />[[Kennet Andersson|Andersson]] {{goal|40}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo = on
}}
 
==== Finale 1º- 2º posto ====
{{vedi anche|Finale del campionato mondiale di calcio 1994}}
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = CA
|Giornomese=17 luglio
|Anno= 1994
|Ora = 12:30 UTC-8
|Nazionale 1 = BRA
|Nazionale 2 = ITA
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari = X
|TiriExtra = X
|PuntiTiriExtra 1 = 3
|PuntiTiriExtra 2 = 2
|Referto = http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=3459/match=3104/index.html
|Città=Pasadena
|CittàLink=Pasadena (California)
|Stadio=[[Rose Bowl]]
|Spettatori=94 194
|Arbitro=[[Sándor Puhl|Puhl]]
|Nazarbitro= HUN
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 =
|TiriExtra 1 = [[Márcio Santos]] {{penmiss|parato}}<br />[[Romário]] {{pengoal}}<br />[[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]] {{pengoal}}<br />[[Dunga]] {{pengoal}}
|TiriExtra 2 = {{penmiss|alto}} [[Franco Baresi|Baresi]]<br />{{pengoal}} [[Demetrio Albertini|Albertini]]<br />{{pengoal}} [[Alberigo Evani|Evani]]<br />{{penmiss|parato}} [[Daniele Massaro|Massaro]]<br />{{penmiss|alto}} [[Roberto Baggio|R. Baggio]]
|Sfondo =
}}
 
== Classifica marcatori ==
'''6 reti'''
* {{Bandiera|BGR}} [[Hristo Stoičkov]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Oleg Salenko]]
 
'''5 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Romário]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klinsmann]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Kennet Andersson]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
'''4 reti'''
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Florin Răducioiu]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Martin Dahlin]]
'''3 reti'''
* {{Bandiera|BRA}} [[Bebeto]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Dennis Bergkamp]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Gheorghe Hagi]]
* {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Caminero]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Tomas Brolin]]
'''2 reti'''
* {{Bandiera|SAU}} [[Fuad Amin]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Claudio Caniggia]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Philippe Albert]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Jordan Lečkov]]
* {{Bandiera|COL}} [[Adolfo Valencia]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Hong Myung-Bo]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Rudi Völler]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Dino Baggio]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Luis García Postigo]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Daniel Amokachi]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Emmanuel Amuneke]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Wim Jonk]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Jon Andoni Goikoetxea]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Adrian Knup]]
'''1 rete'''
{{Colonne}}
* {{Bandiera|SAU}} [[Fahad Al-Ghesheyan]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Sami Al-Jaber]]
* {{Bandiera|SAU}} [[Saeed Al-Owairan]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Abel Balbo]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Diego Armando Maradona]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Marc Degryse]]
* {{Bandiera|BEL}} [[Georges Grün]]
* {{Bandiera|BOL}} [[Erwin Sánchez]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Cláudio Ibrahim Vaz Leal|Branco]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Márcio Santos]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Raí]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Daniel Borimirov]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Nasko Sirakov]]
* {{Bandiera|CMR}} [[David Embé]]
* {{Bandiera|CMR}} [[Roger Milla]]
* {{Bandiera|CMR}} [[François Omam-Biyik]]
* {{Bandiera|COL}} [[Hermán Gaviria]]
* {{Bandiera|COL}} [[John Lozano]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Hwang Sun-Hong]]
* {{Bandiera|KOR}} [[Seo Jung-Won]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Lothar Matthäus]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Karl-Heinz Riedle]]
* {{Bandiera|IRL}} [[John Aldridge]]
* {{Bandiera|IRL}} [[Ray Houghton]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Massaro]]
* {{Bandiera|MAR}} [[Mohammed Chaouch]]
{{Colonne spezza}}
* {{Bandiera|MAR}} [[Hassan Nader]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Marcelino Bernal]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Alberto García Aspe]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Finidi George]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Samson Siasia]]
* {{Bandiera|NGA}} [[Rashidi Yekini]]
* {{Bandiera|NOR}} [[Kjetil Rekdal]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Bryan Roy]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Gaston Taument]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Aron Winter]]
* {{Bandiera|ROU}} [[Dan Petrescu]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Radčenko]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Aitor Beguiristain]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Josep Guardiola]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Fernando Hierro]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Luis Enrique]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Julio Salinas]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Henrik Larsson]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Roger Ljung]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Håkan Mild]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Georges Bregy]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Stéphane Chapuisat]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Alain Sutter]]
* {{Bandiera|USA}} [[Earnie Stewart]]
* {{Bandiera|USA}} [[Eric Wynalda]]
{{Colonne fine}}
'''Autoreti'''
* {{Bandiera|COL}} [[Andrés Escobar]] (1, pro {{NazNB|CA|USA}})
 
== Statistiche ==
=== Miglior portiere del torneo ===
* {{Bandiera|BEL}} [[Michel Preud'homme]]
=== Capocannoniere del torneo ===
* {{Bandiera|BGR}} [[Hristo Stoičkov]] e {{Bandiera|RUS}} [[Oleg Salenko]]; 6 reti.
 
=== Miglior giocatore del torneo ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Romário]]
 
=== Reti segnate ===
141 (2,7/partita)
==== Gol più veloce ====
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] (Argentina-Grecia; 2°).
 
==== Gol più lento ====
'''Durante i tempi regolamentari'''
* {{Bandiera|BEL}} [[Philippe Albert]] (Germania-Belgio; 90°).
* {{Bandiera|BGR}} [[Nasko Sirakov]] (Argentina-Bulgaria; 90°).
* {{Bandiera|NGA}} [[Daniel Amokachi]] (Grecia-Nigeria; 90°).
'''Durante i tempi supplementari'''
* {{Bandiera|SWE}} [[Kennet Andersson]] (Svezia-Romania; 115°).
 
==== Cinquine ====
* {{Bandiera|RUS}} [[Oleg Salenko]] (Russia-Camerun)
 
==== Triplette ====
* {{Bandiera|ARG}} [[Gabriel Batistuta]] (Argentina-Grecia)
 
==== Doppiette ====
* {{Bandiera|ARG}} [[Claudio Caniggia]] (Argentina-Nigeria)
* {{Bandiera|BGR}} [[Hristo Stoičkov]] (Bulgaria-Grecia)
* {{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klinsmann]] (Germania-Corea del Sud)
* {{Bandiera|DEU}} [[Rudi Völler]] (Germania-Belgio)
* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] (Nigeria-Italia e Bulgaria-Italia)
* {{Bandiera|MEX}} [[Luis García Postigo]] (Messico-Irlanda)
* {{Bandiera|ROU}} [[Ilie Dumitrescu]] (Romania-Argentina)
* {{Bandiera|ROU}} [[Florin Răducioiu]] (Colombia-Romania e Svezia-Romania)
* {{Bandiera|ESP}} [[José Luis Caminero]] (Bolivia-Spagna)
* {{Bandiera|SWE}} [[Kennet Andersson]] (Arabia Saudita-Svezia)
* {{Bandiera|CHE}} [[Adrian Knup]] (Romania-Svizzera)
 
==== Primo gol ====
* {{Bandiera|DEU}} [[Jürgen Klinsmann]] (Germania-Bolivia, gara inaugurale, 17 giugno, 51°)
==== Ultimo gol ====
* {{Bandiera|SWE}} [[Kennet Andersson]] (Svezia-Bulgaria, finale 3º e 4º posto, 16 luglio, 40°)
 
=== Miglior attacco ===
* {{Naz|CA|SWE}}; 15 reti segnate.
 
=== Peggior attacco ===
* {{Naz|CA|GRC}}; nessuna rete segnata.
=== Miglior difesa ===
* {{Naz|CA|NOR}}; 1 rete subita.
 
=== Peggior difesa ===
* {{Naz|CA|CMR}}; 11 reti subite.
 
== Arbitri ==
'''UEFA'''
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Baldas]]
* {{Bandiera|ESP}} [[Manuel Díaz Vega]]
* {{Bandiera|ENG}} [[Philip Don]]
* {{Bandiera|SWE}} [[Bo Karlsson]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Hellmut Krug]]
* {{Bandiera|SCO}} [[Leslie Mottram]]
* {{Bandiera|DNK}} [[Peter Mikkelsen]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Pierluigi Pairetto]]
* {{Bandiera|HUN}} [[Sándor Puhl]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Joël Quiniou]]
* {{Bandiera|CHE}} [[Kurt Röthlisberger]]
* {{Bandiera|NLD}} [[Mario van der Ende]]
 
'''CONMEBOL'''
* {{Bandiera|COL}} [[José Torres Cadena]]
* {{Bandiera|URY}} [[Ernesto Filippi]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Lamolina]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Renato Marsiglia]]
* {{Bandiera|PER}} [[Alberto Tejada Noriega|Alberto Tejada]]
 
'''CONCACAF'''
* {{Bandiera|USA}} [[Arturo Angeles]]
* {{Bandiera|CRI}} [[Rodrigo Badilla]]
* {{Bandiera|MEX}} [[Arturo Brizio Carter]]
 
'''CAF'''
* {{Bandiera|MUS}} [[Lim Kee Chong]]
* {{Bandiera|TUN}} [[Neji Jouini]]
 
'''AFC'''
* {{Bandiera|SYR}} [[Jamal Al Sharif]]
* {{Bandiera|ARE}} [[Ali Bujsaim]]
 
==Curiosità==
*Al fine di incentivare un gioco più offensivo, dopo la bassa media-[[gol]] della [[Campionato mondiale di calcio 1990|precedente edizione]], la FIFA apportò alcune modifiche al regolamento:
**Il [[Portiere (calcio)|portiere]] non può prendere con le mani il [[Pallone da calcio|pallone]] che un compagno di squadra gli passa con i piedi (regola già introdotta nel [[1992]]) mentre gli è consentito fermare la sfera se il retropassaggio è effettuato di testa oppure con il petto.
**L'[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|espulsione]] diretta per il fallo commesso da [[Glossario calcistico#Ultimo uomo|ultimo uomo]].
**La possibilità di [[Calciatore di riserva|sostituire]] il portiere, per espulsione o infortunio, con un altro titolare indipendentemente dai cambi già effettuati.
*In 52 incontri, furono segnati 141 gol (media 2,7): 26 in più rispetto al 1990.
*Dopo la vittoria per 2-1 contro il Marocco (2ª giornata del gruppo F), i giocatori dell'{{NazNB|CA|SAU}} furono ricompensati con un'automobile dal [[Fahd dell'Arabia Saudita|Re Fahd]], noto tifoso. Avendo raggiunto la fase a eliminazione diretta, al ritorno in patria ricevettero anche un appartamento.
*Il 22 giugno, in USA-Colombia, il terzino colombiano [[Andrés Escobar]] realizzò un [[autogol]] che comportò la sconfitta per 2-1 della sua Nazionale e l'eliminazione. Dieci giorni più tardi (sabato 2 luglio), il difensore fu ucciso a colpi di pistola fuori da un ristorante di [[Medellín (Colombia)|Medellín]] da alcuni narcotrafficanti locali; prima di sparare, i suoi assassini gli dissero «Grazie per il gol».
*I tifosi camerunensi incendiarono la residenza del portiere [[Joseph-Antoine Bell]], ritenuto responsabile dell'eliminazione dei "Leoni Indomabili": dopo i Mondiali, il giocatore si ritirò dall'attività agonistica.
*Per la prima volta nella storia dei mondiali si incontrarono due squadre di [[lingua araba]]. Accadde nella partita del gruppo F tra Marocco e Arabia Saudita, giocata al [[Giants Stadium]] di [[New York]].
*In Russia-Camerun, furono stabiliti due primati relativi ai gol: Salenko realizzò una cinquina, mentre [[Roger Milla]] divenne il marcatore più anziano (42 anni) nella storia della competizione. La punta africana ha detenuto anche il record di giocatore più longevo ad aver giocato un Mondiale: tale primato è stato superato da [[Faryd Mondragón]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], con 43 anni e 3 giorni.
*Dopo aver segnato una rete in Brasile-Olanda (quarti di finale), il verdeoro [[Bebeto]] celebrò il gol fingendo di cullare un neonato: il gesto era dedicato al figlio, nato il giorno prima e chiamato Matteus in onore di [[Lothar Matthäus]]. Un'esultanza simile era stata dedicata a [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]], appena diventato padre, dopo un gol contro il Camerun (sconfitto per 3-0 durante la fase a gironi).
*[[Diego Armando Maradona]] risultò positivo ad un controllo antidoping successivo all'incontro Argentina-Nigeria (fase a gironi). La positività riguardava efedrina, norefedrina, pseudoefedrina, norpseudoefedrina e metaefedrina. La recidività (nel [[1991]], quando era in forza al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], era stato squalificato per 15 mesi) gli costò un'ulteriore sospensione di quindici mesi.
*Il russo [[Sjarhej Harlukovič|Sergei Gorlukovich]] ricevette un cartellino giallo prima del calcio d'inizio di Russia-Svezia; un episodio analogo si era verificato l'8 luglio 1982, quando [[Giampiero Marini]] era stato ammonito prima dell'inizio di Italia-Polonia.
*Dopo l'eliminazione della Germania nei quarti di finale, per mano della Bulgaria, il portiere tedesco [[Bodo Illgner]] insultò l'allenatore [[Berti Vogts]] e il preparatore dei portieri [[Sepp Maier]]: tale comportamento gli costò l'esclusione definitiva dalla Nazionale.
*Il centrocampista tedesco [[Stefan Effenberg]], sostituito contro la Corea del Sud rivolse un gesto osceno ai tifosi presenti allo stadio di [[Dallas]]. Il suo atteggiamento comportò l'allontanamento dalla delegazione teutonica.
*In Bulgaria-Messico, ottavo di finale, al [[Giants Stadium]] di [[New York]] si verificò un fatto insolito. Al 20' la Bulgaria batté un [[calcio d'angolo]] e la difesa messicana allontanò il pallone: [[Marcelino Bernal]], nel tentativo di colpire di testa, si appoggiò alla rete staccando il palo della porta. La partita fu interrotta per cambiare la porta: dopo alcuni minuti, in cui [[Luis Roberto Alves]] aiutò gli organizzatori, la gara riprese.
*Nella Russia ci furono alcune importanti defezioni. Alcuni giocatori decisero infatti di non partecipare al torneo poiché avrebbero percepito uno scarso compenso da parte della [[Federazione calcistica della Russia|PФC]]. Il gruppetto era capeggiato da [[Igor Shalimov]] (dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]) e [[Sergej Kir'jakov|Sergey Kiriakov]] (del [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]]). Quattro anni dopo [[Pavel Sadyrin]] (CT all'epoca del Mondiale) rivelò in un'intervista alla [[BBC]] che durante il quadriennio alla guida della Nazionale aveva percepito appena 200 [[Dollaro statunitense|dollari]].
 
== Prime e ultime volte ==
=== Prime volte ===
* [[Oleg Salenko]] è stato il primo (e finora unico) calciatore, nella storia dei mondiali, a segnare 5 gol in una sola partita, nella gara {{NazNB|CA|RUS}}-{{NazNB|CA|CMR}} del 28 giugno, conclusasi con la vittoria russa 6-1.
* [[Gianluca Pagliuca]] è stato il primo portiere ad essere espulso nel corso di una partita dei mondiali; l'episodio è avvenuto durante l'incontro tra {{NazNB|CA|ITA}} e {{NazNB|CA|NOR}} del 23 giugno terminata 1-0 per l'Italia, con il portiere azzurro espulso dopo soli 21 minuti.
* Per la prima volta gli arbitri non indossavano più le classiche uniformi di gara nere, ma divise amaranto, bianche e gialle. A partire dal mondiale successivo il nero tornerà come un'opzione.
* Per la prima volta sulle maglie dei giocatori comparivano i loro cognomi e i numeri sul centro del petto (o sul lato sinistro nel caso della {{NazNB|CA|RUS}} e sul lato destro nel caso del {{NazNB|CA|MAR}}).
* Per la prima volta ciascuna squadra poteva convocare per le partite tutta la rosa a disposizione (11 titolari più 11 riserve), inaugurando così il fenomeno della "panchina lunga".
* Per la prima volta venne utilizzata la prova televisiva. Tra gli episodi da ricordare la squalifica di 8 giornate a [[Mauro Tassotti]] dopo il quarto di finale {{NazNB|CA|ITA}}-{{NazNB|CA|ESP}}.
* In finale per la prima volta accadde che:
** nessuna delle due squadre riuscì a realizzare una rete.
** l'assegnazione della Coppa del Mondo venne decisa ai calci di rigore.
* Fu il primo mondiale in cui venivano assegnati i 3 punti per la vittoria durante la prima fase.
* Per la prima volta nella storia dei Mondiali vennero giocate delle partite in uno stadio coperto, il [[Pontiac Silverdome]].
* Per la prima volta, all'ingresso delle squadre in campo viene eseguito l'inno della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], composto da [[Franz Lambert]].
 
=== Ultime volte ===
* Fu l'ultima edizione del Campionato mondiale di calcio in cui alla fase finale parteciparono 24 squadre e nella quale erano previsti i ripescaggi delle migliori terze al termine della fase a gruppi; a partire dall'[[Campionato mondiale di calcio 1998|edizione successiva]] le partecipanti furono 32 e superavano il primo turno solo le prime due di ogni gruppo.
* Fu l'ultima volta che alle qualificazioni mondiali partecipò la [[nazionale di calcio della Cecoslovacchia]], divisasi nel 1993 in Repubblica Ceca e in Slovacchia.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Atlante dei mondiali '98|editore=La Stampa|città=Torino|anno=1998|cid=AA.VV.}}
*[[Adalberto Bortolotti]], ''I campionati mondiali'', in {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Enciclopedia dello Sport - Calcio|città=Roma|anno=2002|editore=Treccani|cid=Bortolotti}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FIFA World Cup 1994}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fifa.com/worldcup/archive/usa1994/index.html|titolo = 1994 FIFA World Cup USA - fifa.com}}
* {{cita web|https://www.transfermarktyoutube.com/weltmeisterschaft-1994/startseite/pokalwettbewerb/WM94alameda22|Statistiche,Il schedecanale eufficiale tabellinidi Lucia Gil su TM.itYouTube}}
 
{{Campionato mondiale di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio|Stati Uniti d'America}}
 
{{portale|biografie|musica|televisione}}
[[Categoria:Campionato mondiale di calcio 1994| ]]