Zinédine Zidane e Moa Martinson: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Protetto "Zinédine Zidane": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 1 lug 2018 alle 11:19 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 1 lug 2018 alle 11:19 (UTC)))
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
[[File:Moa_Martinson,_1957.jpg|miniatura|Moa Martinson]]
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
| Nome = Zinédine Zidane
| Immagine = Zinedine Zidane by Tasnim 03.jpg
| Didascalia = Zidane nel 2017
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{FRA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
| Squadra =
| TermineCarriera = 9 luglio 2006 - giocatore
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1987-1988 |{{Calcio Cannes|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|1988-1992|{{Calcio Cannes|G}}|61 (6)
|1992-1996|{{Calcio Bordeaux|G}}|139 (28)
|1996-2001|{{Calcio Juventus|G}}|151 (24)
|2001-2006|{{Calcio Real Madrid|G}}|155 (37)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1988-1989 |{{NazU|CA|FRA||17}} | 4 (1)
|1989-1990 |{{NazU|CA|FRA||18}} | 6 (0)
|1990-1994 |{{NazU|CA|FRA||21}} | 20 (3)
|1994-2006 |{{Naz|CA|FRA}} | 108 (31)
}}
| Allenatore = {{Carriera sportivo
|2013-2014|{{Calcio Real Madrid}}|<small>Vice</small>
|2014-2016|{{Calcio Real Madrid Castilla}}|
|2016-2018|{{Calcio Real Madrid}}|
}}
| Aggiornato = 4 gennaio 2016
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 1998|Francia 1998]]}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2000}}}}
}}
{{Bio
| Nome = Zinédine YazidMoa
| Cognome = ZidaneMartinson
| Sesso = F
|PostCognome = (pron. [[lingua francese|francese]] {{IPA|[ˌzineˈdin jaˈzid ziˈdan]}}), in [[amazigh|amaziɣ]] '''Zineddin Lyazid Zidan'''
| LuogoNascita = Parrocchia di Vårdnäs, Östergötland
|ForzaOrdinamento = Zidane, Zinedine
| GiornoMeseNascita = 2 novembre
|Sesso = M
| AnnoNascita = 1890
|LuogoNascita = Marsiglia
| NoteNascita = <ref>Vårdnäs församlings födelsebok, avläst via www.svar.ra.se</ref>
|GiornoMeseNascita = 23 giugno
| LuogoMorte = Parrocchia di Sorunda, Södermanland
|AnnoNascita = 1972
| GiornoMeseMorte = 5 agosto
|LuogoMorte =
| AnnoMorte = 1964
|GiornoMeseMorte =
| NoteMorte = <ref name="db">{{Cita libro|titolo=Sveriges dödbok 1901–2009 (DVD-rom)|ed=Version 5.0|anno=2010|editore=Sveriges släktforskarförbund|città=Solna|lingua=swe|isbn=978-91-87676-59-8}}</ref>
|AnnoMorte =
| Attività = allenatore di calcio scrittrice
| Nazionalità = svedese
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , ex tecnico del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]
}}
 
Moa Martinson fa parte degli scrittori proletari, attivi durante gli anni 20 e gli anni 30. È stata relativamente dimenticata ma poi riscoperta dal movimento femminile durante gli anni 70. Ebba Witt-Brattström ha discusso la sua tesi ''Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet'' nel 1987. Kerstin Engman ha pubblicato la biografia ''Moa Martinson. Ordet och kärleken'' nel 1990.
Soprannominato ''Zizou'', è considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio.<ref name="Independent">[http://www.independent.co.uk/sport/football/international/brazil-0-france-1-zidane-regains-mastery-to-tame-brazil-406473.html "Brazil 0 France 1: Zidane regains mastery to tame Brazil"] The Independent. 17 novembre 2013</ref><ref name="NY Times">[http://www.nytimes.com/2006/07/03/sports/soccer/03brazil.html "Brazil's Fans Lament Demise of the Beautiful Game"] New York Times. 17 novembre 2013</ref><ref name="Sports Illustrated">[http://sportsillustrated.cnn.com/2004/soccer/06/09/france.pre/ "Defending champion bounces back from World Cup flop to try again"] Sports Illustrated. 17 novembre 2013</ref> Cresciuto nel [[Association Sportive de Cannes|Cannes]], si afferma nel [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] vincendo una [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]. Nel 1996 viene acquistato dalla [[Juventus Football Club|Juventus]], dove in cinque stagioni conquista due [[Serie A|campionati italiani]], una [[Supercoppa italiana]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[Coppa Intercontinentale]] e una Coppa Intertoto. Nell'estate del 2001 si trasferisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per la cifra allora record di 150 miliardi di lire,<ref name=beccantini>{{Cita|Beccantini|p. 889}}.</ref> contribuendo alla vittoria di un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] e due [[Supercopa de España|Supercoppe di Spagna]] nonché di una [[UEFA Champions League]], una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale. Al termine della stagione 2005-2006 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.
 
Con la [[Nazionale di calcio della Francia|nazionale francese]] ha partecipato a tre edizioni del [[Campionato mondiale di calcio|campionato mondiale]] ([[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]], [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]) e a tre del [[Campionato europeo di calcio|campionato europeo]] ([[Campionato europeo di calcio 1996|1996]], [[Campionato europeo di calcio 2000|2000]] e [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]]), vincendo da protagonista il [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale 1998]] e l'[[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo 2000]]. In nazionale ha collezionato complessivamente 108 presenze realizzando 31 reti.
 
A livello individuale ha vinto un'edizione del [[Pallone d'oro]] ([[Pallone d'oro 1998|1998]]) e tre del [[FIFA World Player of the Year]] ([[FIFA World Player of the Year 1998|1998]], [[FIFA World Player of the Year 2000|2000]], [[FIFA World Player of the Year 2003|2003]]), record condiviso con [[Ronaldo]]<ref name="FIFA Awards">[http://www.rsssf.com/miscellaneous/fifa-awards.html "FIFA Awards - World Player of the Year - Winners"], RSSSF.</ref>. Nel 2004 venne inserito nella [[FIFA 100]], una lista dei 125 più grandi giocatori viventi stilata da [[Pelé]] e dalla [[FIFA]] in occasione delle celebrazioni del [[centenario]] della federazione. La [[BBC]] lo ha definito il miglior giocatore europeo dell'intera storia calcistica,<ref name="Zidane : le Marseillais élu meilleur joueur de football européen">{{cita web|url=http://www.laprovence.com/article/actualites/2408256/zidane-le-marseillais-elu-meilleur-joueur-de-football-europeen.html|titolo=Zidane : le Marseillais élu meilleur joueur de football européen|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.football365.fr/equipe-de-france/bleus-zidane-meilleur-joueur-europ-en-de-l-histoire-pour-bbc-533133.shtml|titolo=Bleus : Zidane meilleur joueur européen de l’histoire pour la BBC|lingua=fr}}</ref> mentre la UEFA lo ha nominato come miglior giocatore europeo degli ultimi cinquant'anni.<ref name="Zidane : le Marseillais élu meilleur joueur de football européen"/> Inoltre, è stato incluso dalla rivista ''[[World Soccer]]'' nella lista degli undici migliori giocatori della storia calcistica.<ref>{{cita web|url=http://www.mundodeportivo.com/20130703/fc-barcelona/messi-unico-activo-mejor-once-historia_54377198494.html|titolo=Leo, único futbolista en activo en el Once de los Mejores Jugadores de la Historia|lingua=en}}</ref> È stato inserito nella ''Squadra ideale del decennio'' dal ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'' nel 2009.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo29025.shtml|editore=Sport Mediaset|titolo=Gli italiani piacciono agli inglesi|data=31 dicembre 2009|accesso=21 novembre 2012}}</ref>
 
Strade e piazze a [[Nörrköping]], [[Eskilstuna]] e [[Stoccolma]] sono dedicate a lei.
Da allenatore del Real Madrid, ha vinto tre [[UEFA Champions League]] (record condiviso con [[Bob Paisley]] e [[Carlo Ancelotti]]), un [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato spagnolo]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], una [[Supercopa de España 2017|Supercoppa di Spagna]] e due [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Coppe del mondo per club]]. Eccezion fatta per il [[Naturalizzazione|naturalizzato]] [[Helenio Herrera]],<ref>{{cita news|url=http://www.nytimes.com/1997/11/11/sports/il-mago-is-gonehis-style-remains.html|titolo='Il Mago' Is Gone, His Style Remains|autore=Rob Hughes|pubblicazione=International Herald Tribune|lingua=en|data=11 novembre 1997|citazione=[...] he took French citizenship, [...]}}</ref> Zidane è stato il primo e unico tecnico francese [[Allenatori vincitori della UEFA Champions League|vincitore della Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/ec-coach.html|titolo=European Cups - Performances by Coach|lingua=en|autore=Roberto Di Maggio|data=18 agosto 2016}}</ref> È inoltre il primo e unico allenatore ad aver vinto tre edizioni consecutive della Coppa dei Campioni/Champions League.<ref name=recordzidane>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2559037.html|titolo=Altri record per Zidane|data=26 maggio 2018|accesso=27 maggio 2018}}</ref>
 
== Biografia ==
=== Famiglia e origini ===
[[File:Agmun At Slimane.jpg|left|thumb|Casa del padre di Zidane nel villaggio di Aguemoune Ath Slimane, in [[Cabilia]]]]
Originario di una famiglia berbera,<ref>Il suo nome arabo è Zayn al-Dīn Zaydān ({{Arabo|ﺯﻳﻦ ﺍﻟﺪﻳﻦ ﺯﻳﺪﺍﻥ}}).</ref> Zinédine Zidane ha tre fratelli e una sorella. I suoi genitori provengono dalla [[Cabilia]], una regione berbera dell'[[Algeria]] settentrionale. Essendo nato a [[Marsiglia]], Zidane possiede la doppia nazionalità, francese e algerina.<ref>[http://www.lefigaro.fr/equipe-de-france-de-football/2011/05/06/02016-20110506ARTSPO00347-zidane-pour-sauver-la-face.php Zidane pour sauver la face ? - Equipe de France - Football -]</ref>
Il padre, Smaïl Zidane, pastore e musulmano praticante, decide di attraversare il Mediterraneo e andare a lavorare come muratore in Francia<ref name="lahouri">{{Cita|Lahouri}}.</ref> nel 1953.<ref name= franck>{{cita|Franck}}.</ref> Dopo l'[[indipendenza dell'Algeria]], nel 1962, Smaïl vuole ritornare in patria dopo aver trascorso nove anni nei cantieri della [[Senna-Saint-Denis|Seine-Saint-Denis]]. Ma poco prima di imbarcarsi a Marsiglia, incontra Malika, una marsigliese anch'ella originaria della Cabilia, che sposa poco dopo. Alla fine la coppia decide di rimanere in Francia e di stabilirsi a Marsiglia.<ref name=lahouri/>
 
=== Vita privataInfanzia ===
Moa Martinson nacque nella parrocchia di Vårdnäs, vicino a [[Linköping]]. Fu battezzata con il nome di Helga Maria. Sua madre, Kristina Swarz, era una ragazza celibe di 19 anni, la quale fu costretta a lasciare sua figlia a casa dei genitori. Secondo un articolo nel numero 101 della rivista ÖGF-Lövet del maggio 2010 il padre di Moa Martinson era presumibilmente Anders Teodor Andersson Lundin, nato nel [[1863]] och impiegato presso la fabbrica di Motala<ref>ÖGF-Lövet nr 101 (maj 2010), s 5-6: Vem var Moa Martinsons far?, av Annika Johansson</ref>. Dopo un paio di anni la madre si trasferì a Norrköping e iniziò a lavorare in fabbrica. Nel 1895 la madre si sposò con Alfred Karlsson e poté perciò tenere la figlia con sé. Il patrigno di Moa lavorava in diversi giardini e porti. L’economia familiare era in pessimo stato, anche per colpa dell’alcolismo del patrigno, e come conseguenza di questo dovettero trasferirsi spesso.
[[File:Cannes - port et croisette.jpg|thumb|È a [[Cannes]] che Zinédine Zidane conosce la futura moglie, Véronique]]
A diciassette anni, Zinédine Zidane incontra la futura moglie Véronique;<ref name=lahouri2>{{Cita|Lahouri|p. 123}}</ref> la coppia si sposa nel 1994<ref name=lahouri/> e ha quattro figli: Enzo (nato nel 1995 e così chiamato in omaggio a [[Enzo Francescoli]], idolo d'infanzia di ''Zizou''<ref name=lahouri/>), Luca (1998) e Théo (2002), nati a Marsiglia, e Élyaz (2005), nato a Madrid.<ref name=lahouri/>
 
Durante l’estate del 1906 Moa Martinson lavorò per la grande esposizione artistica industriale di Syltenberg, a Norrköping. Nel romanzo ''Kungens rosor'' (''Le rose del re'', 1939) l’autrice descrive quel periodo. Nell’autunno del 1906 Moa ottenne un posto di formazione presso un ristorante a Stoccolma e iniziò successivamente a lavorare come aiuto cuoco in giro per la Svezia.
Tutti giocano nel Real Madrid, con il cognome della madre (Fernández<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.insidespanishfootball.com/stars-of-the-future-the-zidane-kids/|titolo=Stars of the Future : The Zidane Kids|data=2 gennaio 2012|accesso=3 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307084332/http://www.insidespanishfootball.com/stars-of-the-future-the-zidane-kids/|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref>): Enzo gioca come centrocampista (''Real Madrid C'' / ''Real Madrid Castilla''), Luca come portiere (''Juvenil B''), Théo come attaccante (''Infantil B'') ed Elyaz (''Benjamin A'').<ref>{{Cita news|autore = Filippo Maria Ricci|titolo = Zidane, una partita in famiglia|pubblicazione = La Gazzetta dello Sport|giorno = 17|mese = novembre|anno = 2014|pagina = 14}}</ref> Convocabile sia da parte della Francia che da parte della Spagna, Enzo Fernández viene selezionato nel 2009 nell'Under-15 della Spagna e poi nell'Under-19 della Francia nel 2014.<ref>[http://www.rtl.fr/actualites/sport/football/article/enzo-zidane-le-fils-de-zinedine-convoque-en-equipe-de-france-des-moins-de-19-ans-7769922431 Enzo Zidane, le fils de Zinedine, convoqué en équipe de France des moins de 19 ans], [[RTL]], 24/02/2014</ref> Il 16 novembre 2015 ha debuttato nel Real Madrid Castilla, seconda squadra dei blancos della Segunda B (terza serie) allenata dal padre.
 
L’infanzia di Moa Martinson fu molto povera. Questo gioca un ruolo importante nella sua produzione letteraria<ref>{{Cita web|url=http://www.moamartinson.se/moa-martinsons-liv/|titolo=Moa Martinsons Liv|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>.
Zidane risiede a Madrid, nel quartiere residenziale Conde de Orgaz, dove possiede una proprietà di circa 600&nbsp;m².<ref name=lahouri/><ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/sport/magazine/maisons-de-sportifs-en-images/maison-de-zinedine-zidane.shtml|titolo =La maison de Zinédine Zidane|accesso=3 aprile 2013}}</ref> Possiede inoltre una vasta proprietà nel comune di [[Onet-le-Château]], regione di [[Rodez]] dove vivono i suoceri.<ref>{{cita web|url=http://www.ladepeche.fr/article/2000/08/08/141778-le-jardin-secret-de-zidane.html|autore=Marc Dejean|titolo =Le jardin secret de Zidane|pubblicazione=La Dépêche du Midi|data=8 agosto 2000|accesso=3 aprile 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.verif.com/societe/SCI-ZIFERN-432058154/|titolo =Fiche de la SCI ZIFERN, propriété de Zinédine Zidane|accesso=3 aprile 2013}}</ref>
 
=== Primo matrimonio ===
Zinédine Zidane è affetto da [[talassemia]] benigna, una [[malattia genetica]] diffusa nel [[bacino del mediterraneo]], che lo affatica naturalmente.<ref>{{cita web|url=http://www.humanite.fr/node/293688|autore=Frédéric Sugnot|titolo =Football : Zidane, le malade imaginé|data=29 aprile 2005|accesso=3 aprile 2013}}</ref>
La madre e il patrigno di Moa Martinsson abitavano a [[Ösmo]], vicino a [[Södertörn]], e lì Moa incontrò il tuttofare ''Karl Johan Leonard Johansson'' (1881-1928), figlio del fondatore Johan Peter Johansson e di Ulrika Kristina Sundström<ref>Sveriges befolkning 1890, CD-ROM, Version 1.02, Sveriges Släktforskarförbund/SVAR (2003)</ref>. Quando Moa aveva 19 anni restò incinta. Dopo la nascita del primo figlio Olof (1910-1974)<ref name="db" /> si trasferì da Karl, nella piccola fattoria di Johannesdal vicino a Ösmo. In quel luogo diede alla luce nei cinque anni successivi altri quattro figli: Tore (1911-1978)<ref name="db" />, Erik (1913-1996)<ref name="db" />, Manfred (1914-1925)<ref name="db" /> e Knut (1916-1925)<ref name="db" />. Tutti i figli nacquero al di fuori del matrimonio e solo nel 1922 Moa e Karl si sposarono<ref name="ReferenceA">Sorunda församlings vigselbok, EI:3</ref>. Il marito beveva spesso spendendo i profitti del lavoro e Moa Martinson fu costretta a reperire il cibo per la famiglia coltivando alcuni appezzamenti, pescando e piantando trappole.
 
=== Interesse politico ===
A proposito della sua religione, Zidane si è definito come un «musulmano non praticante».<ref>{{cita web|lingua=en|autore=
Moa Martinson iniziò a scrivere già durante l’adolescenza. Era molto interessata alla politica e nel 1922 riuscì a far pubblicare la sua prima lettera all’editore del giornale ''Arbetaren'', firmandosi come ''H.J.'' (Helga Johansson). Lì incontrò Elise ''Ottar'' Ottesen-Jensen, la quale fu d’ispirazione per la stesura di un suo romanzo. Durante la scrittura del romanzo i due figli più giovani, Manfred e Knut, annegarono mentre stavano attraversando una superficie ghiacciata durante un giorno di aprile del 1925. L’interesse politico di Moa Martinson risultò nella sua elezione nel 1924 al consiglio comunale di [[Sorunda]]. A casa, nel suo cottage, si tenne un incontro sindacalista. Nel 1927 iniziò a scrivere articoli sulla situazione delle donne lavoratrici nella rivista femminista liberale ''Tidervarvet'', nella quale [[Elin Wägner]] lavorava come redattrice. Fu lì che la scrittrice iniziò a firmarsi come ''Moa''. L’anno seguente, nel gennaio del 1928, il marito di Moa si suicidò con della dinamite. Nel 1934 fu delegata per il primo congresso dell’Unione degli Scrittori dell’[[Unione Sovietica]].
Andrew Hussey|url=http://www.theguardian.com/football/2004/apr/04/sport.features|titolo =ZZ top|data=4 aprile 2004|accesso=11 marzo 2014}}</ref>
[[File:Statyn_av_Moa_Martinsson_Norrköping_april_2006b.jpg|miniatura|Statua di Moa Martinson in Grytstorget a [[Norrköping]].]]
 
=== CaratteristicheCarriera tecnicheletteraria ===
Con l’aiuto di Elin Wägner Moa Martinson poté iniziare un corso di scrittura a macchina e scrisse così il suo primo libro, ''Kvinnor och äppelträd'' (Donne e alberi di mele). Inviò il manoscritto a diverse case editrici ma fu sempre rifiutato, fino al 1933. Il suo debutto risvegliò grande consapevolezza grazie al suo linguaggio realistico e la sua libertà di parola riguardo i temi della sessualità. Il romanzo parla della crescita nella povertà di Sally ed Ellen, nel quartiere operaio di Norrköping, raccontata da una prospettiva femminile. Il seguito ''Sallys söner'' (I figli di Sally, 1934) parla della storia dei braccianti agricoli.
=== Giocatore ===
Accostato ai connazionali [[Michel Platini]] e [[Raymond Kopa]],<ref>{{cita news|autore=Didier Braun|titolo=Parmi les grands|pubblicazione=L'Équipe|data=12 agosto 2004|url=http://www.lequipe.fr/Quotidien/demo/eq_040812_953867.html|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619035735/http://www.lequipe.fr/Quotidien/demo/eq_040812_953867.html|dataarchivio=19 giugno 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/campionato/tottizida/tottizida/tottizida.html?ref=search|titolo=Scintille Zidane-Totti Si accende Roma-Juve|data=21 dicembre 2000|accesso=5 maggio 2014}}</ref> Zidane era un [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] in grado di coniugare potenza fisica e doti tecniche.<ref name=beccantini/> Pur non essendo molto veloce, era dotato di grande visione di gioco,<ref name=repubblica/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Rubriche/CalcioEstero/Primo_Piano/2007/03_Marzo/04/topten.shtml|titolo=Ronaldinho incorona Zidane|autore=Simona Marchetti|data=4 marzo 2007|accesso=8 aprile 2016}}</ref> ed eccelleva nel controllo di palla<ref name=beccantini/><ref name=repubblica>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/06/07/infallibile-zidane-quando-con-la-testa-fece-meraviglie60.html|titolo=Infallibile Zidane quando con la testa fece meraviglie|pubblicazione=la Repubblica|autore=Maurizio Crosetti|data=7 giugno 2014|accesso=8 aprile 2016}}</ref><ref name=corsport>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/625/2011/06/23-179924/Zidane,+vero+fenomeno.+A+parte+quel+colpo+di+testa|titolo=Zidane, vero fenomeno. A parte quel colpo di testa|autore=Furio Zara|data=23 giugno 2011|accesso=8 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304230344/http://www.corrieredellosport.it/625/2011/06/23-179924/Zidane,+vero+fenomeno.+A+parte+quel+colpo+di+testa|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> e nel [[dribbling]] (spesso effettuato con il gesto della ''[[Dribbling#Veronica|veronica]]'').<ref name=repubblica/><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/sport/calcio/ruleta/ruleta/ruleta.html|titolo=Zidane tutto classe e spettacolo con la "Ruleta" incanta il mondo|autore=Maurizio Crosetti|data=4 febbraio 2004|accesso=8 aprile 2016}}</ref> Specialista nei [[calcio di rigore|calci di rigore]],<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/09/10/cultura/scuola/e20/attualita/mondiali/storie-testata-mondiali-zidane-testata-capolavoro-zidane-lippi-capolavoro-testata-lippi-zidane-webdoc-capolavoro-volte-lippi-mondiali-successo-storia-webdoc-bQSYEsF8bfXJlwe01vnDyH/pagina.html|titolo=La testata di Zidane, il capolavoro di Lippi|autore=Gigi Garanzini|data=10 settembre 2014|accesso=8 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/7ebd3fcaa1da0bf2bfb89f65866aa014_20100301_calcio-zidane-scusarmi-con-materazzi-per-testata-meglio-morire/|titolo=Calcio: Zidane, scusarmi con Materazzi per testata? Meglio morire|editore=Agenzia Giornalistica Italia|data=1º marzo 2010|accesso=8 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160423123520/http://archivio.agi.it/articolo/7ebd3fcaa1da0bf2bfb89f65866aa014_20100301_calcio-zidane-scusarmi-con-materazzi-per-testata-meglio-morire/|dataarchivio=23 aprile 2016}}</ref> era abile anche nel gioco aereo.<ref name=repubblica/>
 
L’opera più conosciuta di Moa Martinson è la trilogia autobiografica su Mia: ''Mor gifter sig'' (Mamma si sposa, 1936), ''Kyrkbröllop'' (Matrimonio in chiesa, 1938) e ''Kungens rosor'' (Le rose del re, 1939). La serie di romanzi è costruita in parte sul seriale Pigmamma scritto da lei nel 1928-1929 per la rivista Brand. Nei libri racconta in modo spassionato degli avvenimenti di Norrköping durante il cambio di secolo. Il suo stile era spontaneo e arbitrario, e i suoi libri si caratterizzavano per l’umorismo e [[pathos]] sociale. Un tema ricorrente è l’amicizia tra donne. Tra le altre opere successive si evidenziano i suoi romanzi storici sulla vita contadina nell’[[Östergötland]], ''Vägen under stjärnorna'' (La strada sotto alle stelle, 1940) e ''Brandliljor'' (Gigli di fuoco, 1941). La così detta ''Bettyserien'' è costruita sui suoi anni come mamma e come unica curatrice dell’appezzamento Johannesdal.
=== Allenatore ===
In panchina si dimostra un tecnico dal gioco non spettacolare ma molto pragmatico<ref name="Manusia">{{cita web|autore=Daniele Manusia|url=http://www.ultimouomo.com/la-posta-del-cuore-zidane-e-un-grande-allenatore/|titolo=La posta del cuore: Zidane è un grande allenatore?|data=14 gennaio 2017}}</ref><ref name="Eterno">{{cita web|autore=Simone Eterno|url=https://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2016-2017/un-paradosso-chiamato-zidane-il-piu-sottovalutato-dei-raccomandati_sto6161621/story.shtml|titolo=Un paradosso chiamato Zidane: il più sottovalutato dei raccomandati|data=11 maggio 2017}}</ref> (facendo in questo tesoro delle esperienze passate agli ordini, o al fianco, di allenatori quali [[Marcello Lippi]] o [[Carlo Ancelotti]]),<ref name="Eterno"/> capace di adattarsi e quindi sfruttare al meglio le qualità dei giocatori a disposizione in rosa,<ref name="Manusia"/> oltreché col carisma necessario per sostenere le pressioni derivanti dal gestire uno spogliatoio di grandi nomi o il lavorare in piazze calcistiche dalle alte aspettative.<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/04-01-2017/real-madrid-366-giorni-zidane-debuttante-uomo-record-180273043743.shtml Real Madrid, 366 giorni di Zidane: da debuttante all'uomo dei record], gazzetta.it.</ref>
 
Moa Martinson realizza taglienti descrizioni della [[Società di classe|Classe sociale]] nelle sue opere <ref>{{Cita web|url=https://www.aftonbladet.se/kultur/article20069439.ab|titolo=Moa Martinson - Modernist och feminist|data=29 ottobre 2017}}</ref>, contribuendo a spiegare ai lettori i meccanismi che governano questa società. Come altri scrittori proletari anche Moa proveniva da circostanze di povertà e non aveva una grande educazione sulle spalle, ma riuscì comunque a raggiungere un elevato status sociale nel suo tempo, e a raggiungere la popolazione.
== Carriera ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Inizi =====
Zinédine Zidane è nato il 23 giugno 1972 a [[Marsiglia]]. Il suo nome in arabo significa "bellezza della religione". Nel suo quartiere marsigliese ha cominciato a fare i primi passi nel mondo del calcio e il suo idolo di tale sport è stato da sempre il [[trequartista]] [[Uruguay|uruguaiano]] [[Enzo Francescoli]].<ref name="Lahouri186">{{Cita | Lahouri| p. 186}}.</ref><ref name=idolo/> Fino all'età di 11 anni, inoltre, Zidane è stato appassionato anche di [[judo]].<ref name=Lahouri187>{{Cita | Lahouri| p. 187}}.</ref>
 
Moa Martinson fu una dei più importanti scrittori proletari del suo tempo poiché riuscì a raggiungere un gruppo di persone completamente nuovo: la classe operaia. Visse lei stessa una dura vita da operaia e la raccontò spesso nei suoi libri. Poiché molto di quello che scrisse proveniva plausibilmente dalla sua esperienza, riuscì così a raggiungere non solo il nuovo gruppo della classe operaia, ma anche le donne operaie, le quali facevano parte di un gruppo particolarmente nuovo e speciale per quel tempo<ref>{{Cita web|url=https://urskola.se/Produkter/161227-Hej-litteraturen!-Den-svenska-arbetarlitteraturen|titolo=Den Svenska Arbetarlitteraturen|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
All'età di nove anni, Zidane entra nel club del quartiere, l'AS Foresta 11,<ref name="castellane humanite">{{cita web|url=http://www.humanite.fr/node/323538|autore=Kader Atia|titolo=Vu de la Castellane: "Merci Zizou, tu nous a fait rêver"|data=14 giugno 1998|lingua=fr}}</ref> del quale diventa ben presto [[Capitano (calcio)|capitano]].<ref name=Lahouri187/> L'anno seguente, nel 1982, entra nella squadra [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del Saint-Henri, dove veste la maglia numero 10.<ref name="soccermaniak">{{cita web|url=http://www.soccermaniak.com/zinedine-zidane-biography.html|titolo=Zinedine Zidane Biography|lingua=en}}</ref> Nel 1983 passa al Septèmes-les-Vallons<ref name="soccermaniak"/> e, successivamente, all'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]].<ref name=idolo>{{cita web|url=http://www.lebuteur.com/en/actualites/francescoli-jetais-lidole-de-zidane-maintenant-je-suis-son-meilleur-ami|titolo=Francescoli «J’étais l’idole de Zidane, maintenant je suis son meilleur ami»|data=15 giugno 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100618125447/http://www.lebuteur.com/en/actualites/francescoli-jetais-lidole-de-zidane-maintenant-je-suis-son-meilleur-ami|dataarchivio=18 giugno 2010}}</ref> Nello stesso anno partecipa ad alcune importanti selezioni, durante le quali cattura l'attenzione di Jean Varraud, ai tempi osservatore del [[Association Sportive de Cannes|Cannes]]. Si reca dunque a Cannes per un provino dalla durata di sei settimane. La società, intuendo già da quel momento le capacità del ragazzo, alla fine decide di fargli firmare un contratto da professionista.<ref name=Lahouri189>{{Cita | Lahouri| p. 189}}.</ref><ref name=Lahouri190>{{Cita | Lahouri| p. 190}}.</ref>
 
Moa Martinson ha dato alle donne un posto nel mondo letterario. Secondo la studiosa Ebba Witt-Brattström Moa Martinson ha sollevato il mondo delle donne operaie nella sua produzione. Witt-Brattström ritiene che Martinson abbia descritto l'ambivalenza delle donne nel corpo e nell'intelletto. La studiosa ritiene anche che ciò che ha spinse Moa Martinson fu un forte pathos per la giustizia e secondo la stessa Martinson lei voleva "riempire le macchie bianche nella mappa della società" <ref>{{Cita web|url=http://www.lt.se/kultur/moa-ar-aktuell-50-ar-efter-sin-dod |titolo=Moa är aktuell 50 år efter sin död |data=29 ottobre 2017}}</ref>. Con questo si può supporre che Moa Martinson intendesse sollevare la condizione di coloro che sono invisibili nella società, osservarli e provare a realizzare una società più equa.
===== Cannes =====
Zinedine Zidane entra nel 1987, all'età di quindici anni, nella squadra del [[Association Sportive de Cannes|Cannes]], all'epoca allenata da [[Guy Lacombe]].<ref>{{cita web|url=http://www.20minutes.fr/article/83101/Sport-Lacombe-se-souvient-de-Zidane.php|titolo=Lacombe se souvient de Zidane|data =26 aprile 2006|lingua=fr}}</ref> Viene ospitato a Pégomas, villaggio che in futuro dedicherà una piazza in suo nome.<ref>{{cita web|url=http://fr.fifa.com/worldfootball/news/newsid=127767.html|autore=AFP|titolo=Zidane donne son nom à un square de Pégomas, dans les Alpes-Maritimes|data=1º maggio 2007|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022072300/http://fr.fifa.com/worldfootball/news/newsid=127767.html|dataarchivio=22 ottobre 2013}}</ref> In questo periodo è importante l'aiuto di Jean Varraud, il quale morirà di cancro il 24 giugno 2006.<ref name="Cannes site officiel">{{cita web|url=http://www.zidane.fr/#/fr/parcours/cannes|titolo=A Cannes grâce à Jean Varraud|data=30 maggio 2010|lingua=fr}}</ref> L'esordio con la maglia del Cannes arriva il 20 maggio 1989, a 16 anni, in una partita di [[Ligue 1]] pareggiata dalla sua squadra 1-1 con il [[Football Club de Nantes|Nantes]];<ref>{{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=wpi_ML1-Wf4|autore=Ina Sport|titolo=Football : Cannes-Nantes|data=12 giugno 2012|lingua=fr}}</ref> in questa gara entra a dodici minuti dalla fine. L'8 febbraio 1991 segna il suo primo gol da professionista in campionato, per il quale verrà premiato dal presidente della squadra con un'auto nuova. Al termine della stagione, il Cannes si classifica al quarto posto, qualificandosi per la [[UEFA Europa League]]. Zidane riesce a farsi notare da diversi allenatori che cercano in tutti i modi di acquistarlo.
 
Moa Martinson può essere definita per il suo tempo come modernista e femminista. Diede spazio a chi non poteva avere spazio nella società: le classi sociali più basse e le donne. Questo fu qualcosa di moderno e rappresentava una rottura con le convenzioni normative. Si batté pure per realizzare una società più equale parlando di coloro che non hanno mai avuto voce in capitolo, oltre a sollevare le questioni delle donne, un gruppo di fatto rassegnato e arrendevole. Ha un grande significato anche per il femminismo odierno e infuse coraggio alle scrittrici femministe <ref>{{Cita web|url=https://www.arbetaren.se/2014/08/29/moa-hjalpte-lasarna-forsta-klassamhallet/|titolo=Moa Hjälpte Läsarna Förstå Klassamhället|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
===== Bordeaux =====
[[File:Coppa UEFA 1995-96 - Milan vs Bordeaux - Patrick Vieira e Zinédine Zidane.jpg|thumb|left|Zidane al Bordeaux, marcato dal milanista e connazionale [[Patrick Vieira|Vieira]] in una sfida di [[Coppa UEFA 1995-1996]].]]
 
=== Secondo matrimonio ===
Nel 1992 arriva al [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] dopo la retrocessione del [[Association Sportive de Cannes|Cannes]]. Viene acquistato per 3 milioni di [[Franco (moneta)|franchi]] (460.000 euro). L'approccio con la nuova squadra è facilitato dalla presenza dell'allenatore [[Rolland Courbis]], anche lui marsigliese. Lo stesso Courbis darà a Zidane il soprannome "Zizou". Con i compagni francesi [[Christophe Dugarry]] e [[Bixente Lizarazu]] forma il "triangolo di Bordeaux". Al termine della prima stagione, Zidane segna 10 gol e gioca 35 partite, risultando il miglior giocatore della squadra.<ref name="fiche L'Équipe"/>
Nel 1928 Moa Martinson incontrò [[Harry Martinson]]. Si sposarono civilmente il 3 ottobre 1929<ref name="ReferenceA" />. Abitarono presso la piccola fattoria di Moa. Il matrimonio fu inizialmente felice ma Harry era infedele e alla separazione seguì un rappacificamento. Harry Martinson la lasciò nel 1939 e si arruolò. Nell’inverno del 1940 chiese il divorzio e il matrimonio si sciolse nel 1941. [[Ivar Lo-Johansson]], il quale fu un buon amico di entrambi, descrisse il loro matrimonio nel libro ''Tröskeln'' (La soglia, 1982).
 
=== Johannesdal, Sorunda ===
Qualificato per la [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]], ottenuta grazie al quarto posto in campionato, il Bordeaux riesce ad ottenere grandi risultati in campionato, grazie specialmente a Zidane.<ref>{{cita news|url=http://www.humanite.fr/node/64707|titolo=Bordeaux prend la tête|pubblicazione=L'Humanité|lingua=fr|data=4 ottobre 1993|accesso=4 novembre 2015}}</ref> Nonostante il cartellino rosso contro il Marsiglia a causa di un pugno dato a [[Marcel Desailly]] nel settembre del 1993, Zidane è diventato il beniamino della sua squadra.<ref name=Lahouri200>{{Cita | Lahouri| p. 200}}.</ref> L'eliminazione precoce in Coppa non impedisce Bordeaux di concludere il campionato con un ottimo quarto posto. Alla fine della stagione, dopo aver segnato 6 gol in 34 partite,<ref name="fiche L'Équipe"/> Zidane riceve il [[Trophées UNFP du football]] come miglior esordiente nel 1994.<ref name="rsssf">{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/franpoy-oscar.html|titolo=France - Les Oscars du Football|autore=Erik Garin|data=20 febbraio 2009|lingua=en}}</ref> Nella stagione successiva, il Bordeaux viene eliminato subito in Coppa UEFA e ottengono il quinto posto in campionato. Zidane rimane uno dei punti determinanti per la squadra, segnando sei 6 gol in 37 partite.<ref name="fiche L'Équipe"/>
Moa Martinson si trasferì nel 1910 nella piccola fattoria di Johannesdal a [[Sorunda]], nel Södermanland, quando aveva 19 anni e aspettava il suo primo figlio. In quel luogo rimase per il resto della sua vita. Durante gli anni 30, quando anche Harry Martinson visse e sviluppò la sua opera letteraria lì, la fattoria divenne molto popolare per i giovani scrittori del tempo. La fattoria è ancora presente così come Moa la lasciò quando morì nel 1964<ref>{{Cita web|url=http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|titolo=Arkiverade kopian|data=14 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421155454/http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>.
 
Moa Martinson è sepolta nel cimitero di Sorunda<ref>Begravda i Sverige, CD, utgivare Sveriges Släktforskarförbund</ref>.
Nella stagione 1995-1996, il Bordeaux vince la [[Coppa Intertoto 1995|Coppa Intertoto]], grazie anche a Zidane che segna 5 gol in 8 partite.<ref name="saison 1995-1996">{{cita web|url=http://www.girondins.com/saison-paradoxes.html|titolo=1995/1996 : La saison des paradoxes|lingua=fr|data=14 giugno 2010|accesso=4 novembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150414095316/http://www.girondins.com/saison-paradoxes.html|dataarchivio=14 aprile 2015}}</ref> Nel quarto turno di [[Coppa UEFA 1995-1996|Coppa UEFA]], Zidane ha segnato un gol da quaranta metri nella sfida contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]].<ref>{{cita web|url=http://www.zidane.com/zinedine-zidane/articles/ses%20plus%20beaux%20buts.htm|titolo=Ses plus beaux buts|lingua=en}}</ref> Ai quarti di finale, il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] è costretto a battere il [[Milan AC|Milan]].<ref name=Lahouri201>{{Cita | Lahouri| p. 201}}.</ref> Dopo aver perso la prima gara per 2-0, i francesi riescono a ribaltare il precedente risultato grazie al risultato di 3-0. In questa gara, Zidane è uno dei protagonisti, essendo l'autore dei due assist per la doppietta di [[Christophe Dugarry]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportvox.fr/article.php3?id_article=29263|autore=Axel Borg|titolo=Bordeaux - Milan AC 96, l’explosion de Zidane|data=3 maggio 2011|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110613065815/http://www.sportvox.fr/article.php3?id_article=29263|dataarchivio=13 giugno 2011}}</ref> La squadra riesce ad arrivare in finale, ma perde contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}. Zidane termina la stagione con 6 gol in 33 partite e riceve il suo secondo [[Trophées UNFP du football]], stavolta come miglior giocatore del 1996.<ref name="bordeaux zidane.com">{{cita web|url=http://www.zidane.com/zinedine-zidane/articles/zinedine-zidane-devient-zizou.htm|titolo=Zinedine devient " Zizou "|lingua=fr}}</ref>
 
== Opere ==
Con il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] Zidane ha giocato per quattro anni, siglando 28 gol in 139 gare di campionato.
* {{Cita libro|nome=Frida|cognome=Andersson|titolo=Moa Martinson: en bibliografi|anno=2000|editore=Univ|città=Linköping|libris=8239889}}
 
{| class="wikitable"
===== Juventus =====
! colspan="3" | Bibliografi
[[File:Zinédine Zidane - Juventus FC 1996-1997.jpg|thumb|Zidane con la maglia della Juventus nella stagione 1996-1997]]
 
Nel 1996 arriva in Italia, alla [[Juventus Football Club|Juventus]], squadra allenata da [[Marcello Lippi]], per 7,5 miliardi di lire.<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|data=30 luglio 2012|p=10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> Decide di indossare la maglia con il numero 21.<ref>{{cita news|url=http://www.zidane.com/zinedine-zidane/articles/Numeros%20de%20maillot.htm|titolo=« De sacrés numéros » - Un meneur à part entière|lingua=fr}}</ref> Seppur all'inizio presenti un calo atletico,<ref name="juventus zidane.fr">{{cita web|url=http://zidane.fr/#/fr/parcours/juventus/33200|titolo=La culture de la victoire|data=30 maggio 2010|lingua=en}}</ref> Zidane riesce in breve tempo a mettersi in mostra con la nuova squadra. Segna il suo primo gol, il 20 ottobre 1996, nella gara vinta per 2-0 contro l'[[Inter]].<ref name=Caioli96>{{Cita | Caioli|p. 96}}.</ref> La prima stagione è un successo per i bianconeri: vincono una [[Coppa Intercontinentale]], la [[Supercoppa Europea]], e il loro 24º [[scudetto (sport)|scudetto]]. Zidane è protagonista di questi successi anche grazie ai suoi cinque gol e alle sue 29 presenze in campionato.<ref name="fiche L'Équipe">{{cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/FootballFicheJoueur4112.html|titolo=Fiche de Zinédine Zidane|lingua=fr|accesso=4 novembre 2015}}</ref> In [[UEFA Champions League 1996-1997|Champions League]] Zidane ha giocato ottimamente, ma ciò non è bastato a vincere la finale contro il {{Calcio Borussia Dortmund|N}}.<ref>{{cita news|url=http://fr.uefa.com/uefachampionsleague/season=1996/|titolo=1996/97 : Riedle triomphe avec le Borussia|data=28 maggio 1997|lingua=fr}}</ref>
 
La stagione 1997-1998 si apre con la conquista della [[Supercoppa Italiana]].<ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/stagione-1997-juventus/supercoppa_italiana-juventus-vicenza-3-0-3181.aspx|titolo= Supercoppa Italiana 1997}}</ref> In campionato, Zidane gioca 32 partite e segna 7 gol e, al termine di questo torneo, conquista il suo secondo scudetto consecutivo.<ref name=Caioli98>{{Cita | Caioli|p. 98}}.</ref> In Champions League, la Juventus perde ancora una volta la finale, stavolta con il {{Calcio Real Madrid|N}}.
 
Dopo aver conquistato il titolo di [[Campionato mondiale di calcio|Campione del Mondo]] al [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiale del 1998]], Zidane viene insignito del [[Pallone d'oro]] a dicembre del 1998, diventando il quarto giocatore francese ad aggiudicasi tale trofeo.<ref>{{cita news|url=http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2012/bo_1998.php|autore=Jean-Jacques Vierne|titolo=1998 - Zinédine Zidane - Réglé comme du papier à musique|pubblicazione=France Football|data=22 dicembre 1998|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130219062330/http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2012/bo_1998.php|dataarchivio=19 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.chroniquesbleues.fr/Kopa-Platini-Papin-Zidane-quand|titolo=Kopa, Platini, Papin, Zidane : quand les Français gagnaient le Ballon d’Or|data =9 gennaio 2012|lingua=fr}}</ref> La stagione 1998-1999, però, non è molto fortunata per il giocatore francese: segna solo 2 gol in 25 partite ed è vittima di un duro infortunio a fine stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/sports/zidane-indisponible-jusqu-en-aout-12-05-1999-2000621151.php|pubblicazione=Le Parisien|titolo=Zidane indisponible jusqu´en août|data=12 maggio 2005|lingua=fr}}</ref> Al termine della stagione, la Juventus si classifica al 7º posto e Lippi viene sostituito da [[Carlo Ancelotti]].
 
Nella stagione 1999-2000, Zidane è favorito per vincere il suo secondo Pallone d'oro, soprattutto grazie alle ottime prestazioni ad [[Euro 2000]]. Tuttavia, a causa dei suoi cartellini rossi in Champions League, perde la possibilità di ottenere il riconoscimento calcistico.<ref>{{cita news|url=http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2011/bo_2000.php|autore=Jean-Jacques Vierne|titolo=2000 - Luis Figo - Une victoire d'une courte tête|pubblicazione=France Football|data=19 dicembre 2000|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015112928/http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2011/bo_2000.php|dataarchivio=15 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.zidane.com/zinedine-zidane/articles/coup_de_tete.htm|titolo=Coups de sang - Ligue des Champions 2000-2001|lingua=fr}}</ref> Nella stagione 2000-2001, Zidane trova complicità con l'attaccante francese [[David Trezeguet]]: la coppia riesce a portare la Juventus in testa alla classifica.<ref>{{cita web|url=http://www.trezeguet-david.com/categorie-167892.html|autore=Miss Lili|titolo=Biographie de David Trezeget|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904055521/http://www.trezeguet-david.com/categorie-167892.html|dataarchivio=4 settembre 2012}}</ref> Tuttavia, il pareggio di 2-2 con la Roma, impedisce alla Juventus di vincere lo scudetto. Conclude la stagione con 6 gol in 33 partite.
 
Con i bianconeri gioca complessivamente 212 partite e segna 31 gol, di cui 24 in Serie A. Seppur osannato dai tifosi, dopo la cessione del giocatore, nel 2001, Agnelli lo definì "più divertente che utile".<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/online/calciomercato/agnelli/agnelli/agnelli.html|titolo=Agnelli e la Juve: "Zidane? Più divertente che utile|data=15 luglio 2001}}</ref>
 
===== Real Madrid =====
[[File:Zinedine zidane 2005 cropped.jpg|thumb|left|Zidane con la maglia del Real Madrid nel 2005]]
 
Nel 2001 si trasferisce dalla Juventus al club spagnolo del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], che, per averlo tra le sue file, oltre a siglare un contratto triennale con il giocatore, spende 150 miliardi di lire, realizzando [[Trasferimenti più costosi nella storia del calcio|il più costoso trasferimento di un giocatore]] nella storia del calcio fino a quel momento.<ref name="beccantini"/><ref>{{cita web|url=http://soccerlens.com/football-transfer-fee-records/84/|titolo=Trasferimenti record}}</ref> Sceglie di indossare la maglia numero 5<ref>{{cita web|url=http://www.zidane.com/zinedine-zidane/articles/Numeros%20de%20maillot.htm|titolo=« De sacrés numéros » - Un meneur à part entière|lingua=fr}}</ref>, precedentemente appartenuta a [[Manuel Sanchís Hontiyuelo|Manuel Sanchís]].<ref>{{cita web|url=http://www.linternaute.com/sport/foot/dossier/capitaines-modeles/manolo-sanchis-au-real-madrid.shtml|autore=Jérémy Talbot|titolo=Manolo Sanchis : le n°5 historique du Real|data=25 settembre 2009|lingua=fr}}</ref> All'inizio della sua prima stagione, Zidane non riesce a trovare il giusto spazio in squadra, anche a causa della concorrenza con gli altri giocatori come [[Raúl González Blanco|Raúl]] e [[Luís Figo|Figo]].<ref name=Lahouri228>{{Cita | Lahouri| p. 228}}.</ref> Con l'arrivo di Zidane la squadra si aggiudica subito la [[Supercoppa di Spagna]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tabless/spansupcuphist.html#2001|autore=José Vicente Tejedor Carnicero|titolo=Spain - List of Super Cup Finals|data=13 settembre 2012|lingua=en}}</ref> Zidane ha segnato il suo primo gol il 15 settembre 2001 contro il [[Real Betis Balompié|Real Betis]].<ref name=Caioli45>{{Cita | Caioli|pp. 45-46}}.</ref> Ben presto il francese si dimostra grande protagonista nella stagione dei madrileni, culminata con la sua pregevole e decisiva marcatura nella vittoria per 2-1 contro il {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} nella finale della [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League 2001-2002]]. In quell'occasione Zidane riesce a trasformare il traversone di [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] in un tiro al volo che si infila nell'angolo alto della porta difesa dal [[portiere (calcio)|portiere]] [[Hans-Jörg Butt]].<ref name=Lahouri230>{{Cita | Lahouri| p. 230}}.</ref> Al termine della stagione, Zidane vince la sua prima Champions League dopo due finali perse<ref name=Caioli37>{{Cita | Caioli|p. 37}}.</ref> e, successivamente, anche la [[Supercoppa UEFA]]<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefasupercup/history/season=2002/index.html|titolo=2002: Third time lucky for Madrid|lingua=en}}</ref> e alcuni mesi dopo la [[Coppa Intercontinentale]]<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/matchreport/newsid=512302.html|titolo=Toyota Cup 2002|lingua=fr}}</ref> e il primo [[Campionato di calcio spagnolo|campionato spagnolo]], nel quale ha contribuito firmando 9 reti in 33 presenze.<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2003/06/22/real_title/|titolo=Real clinch 29th Spanish title with victory over Bilbao|data=23 giugno 2003|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019155216/http://sportsillustrated.cnn.com/soccer/news/2003/06/22/real_title/|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref>
 
Nella stagione 2002-2003 vince la [[Primera División (Spagna)|Liga]] e nuovamente la Supercoppa di Spagna. Nelle tre annate successive il club non avrebbe più centrato successi. Nella stagione 2002-2003 realizza 6 gol in 33 partite, il risultato più basso ottenuto da Zidane con il Real Madrid, e la squadra termina al quarto posto in campionato. La stagione 2003-2004 vede il Real Madrid in crisi e Zidane firma solo 6 volte in 29 partite di campionato.<ref name=Caioli41>{{Cita | Caioli|p. 41}}.</ref> L'ultima stagione al Real Madrid, 2004-2005, vede Zidane fare un buon campionato, nel quale firma le sue prime triplette in carriera, una contro il [[Sevilla Fútbol Club|Sevilla]] (4-2) e l'altra contro l'[[Espanyol]] (4-0).<ref name=Caioli43>{{Cita | Caioli|p. 43}}.</ref> Per le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] fu uno dei [[fiamma olimpica|tedofori]].
 
Il 25 aprile 2006 rende nota l'intenzione di ritirarsi dopo i [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]].<ref name=Lahouri248>{{Cita | Lahouri| p. 248}}.</ref> Il 7 maggio seguente disputa la sua ultima partita a livello di club, contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] allo [[Stadio Santiago Bernabéu]]. I tifosi del Real Madrid gli riservano un caloroso tributo, sventolando dei cartelli con il suo nome e il suo numero, il 5, e i suoi compagni di squadra indossano magliette commemorative con la scritta <small>''ZIDANE 2001-2006''</small> sotto il logo del club. Zidane firma il gol del 2 a 2 con un colpo di testa vincente su cross di [[David Beckham]] (la gara finisce 3-3).<ref name=Caioli31>{{Cita | Caioli|p. 31}}.</ref>
 
==== Nazionale ====
===== Gli esordi, il Mondiale 1994 e l'Europeo 1996 =====
Nel 1994 partecipa all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 1994|Europeo Under-21]], dove veste la maglia numero 7. I francesi si classificheranno al quarto posto dopo aver perso la semifinale contro l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Italia Under-21]] e la finale per il terzo posto contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Spagna Under-21]].
 
Dopo la mancata [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1994|qualificazione al Mondiale del 1994]], la squadra francese è in crisi. L'allenatore [[Aimé Jacquet]] decide di convocare alcuni giovani e, tra questi, spicca il nome dello stesso Zidane, reduce da ottime prestazioni con il Bordeaux.<ref name="Lahouri200"/> Durante la gara contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]] del 17 agosto 1994, Zidane esordisce in [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale maggiore]] all'età di 22 anni; il giocatore entra al 63º minuto di gioco al posto di [[Corentin Martins]]<ref>{{cita web|url=http://archives-lepost.huffingtonpost.fr/article/2009/09/30/1719993_zinedine-zidane-la-legende-partie-2-premiere-selection.html|titolo=Zinedine Zidane, la légende. Partie 2: première sélection|data=30 settembre 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131019142946/http://archives-lepost.huffingtonpost.fr/article/2009/09/30/1719993_zinedine-zidane-la-legende-partie-2-premiere-selection.html|dataarchivio=19 ottobre 2013}}</ref> e firma in pochi minuti una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che consente la vittoria della Francia sugli avversari.<ref name=Franck166>{{Cita|Franck|pp. 166-167}}.</ref>
 
Divenuto [[trequartista]] titolare,<ref name="zidane 3/3">{{cita web|url=http://www.maxifoot.fr/football/article-3249.htm|autore=Urbain Mandrillon|titolo=Zidane (3/3) : l’amour du maillot bleu|data =20 giugno 2006|lingua=fr}}</ref> Zidane viene convocato nel 1996 per l'[[Campionato europeo di calcio 1996|Europeo]] in [[Inghilterra]], dove indossa la maglia numero 10. Dopo aver vinto ai rigori contro i [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]],<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1996/matches/round=223/match=52912/postmatch/report/|titolo=Francia-Olanda 0-0 4-2dcr|data=22 giugno 1996|accesso=7 luglio 2012}}</ref> i francesi vengono sconfitti, sempre ai rigori, in semifinale dalla [[Nazionale di calcio della Repubblica Ceca|Repubblica Ceca]].<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=1996/matches/round=224/match=52915/postmatch/report/|titolo=Francia-R.Ceca 5-6dcr|data=26 giugno 1996|accesso=7 luglio 2012}}</ref> Zidane chiude il torneo con una prestazione deludente e poco incisiva per la squadra.<ref name=Franck137>{{Cita | Franck|p. 137}}.</ref>
 
Dopo l'esperienza all'Europeo 1996, Zidane continua ad essere determinante per la squadra francese. Nel 1997 partecipa al [[Torneo di Francia]], dove segna un gol al 12° nella partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], conclusasi in parità sul 2-2.<ref name=Franck126>{{Cita | Franck|p. 126}}.</ref> Con questo gol, Zidane inaugura lo [[Stade de France]].<ref name=Franck126/>
 
===== La vittoria del Mondiale 1998 e dell'Europeo 2000 =====
Viene convocato nel 1998 sempre da [[Aimé Jacquet]] per giocare i [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali di calcio in Francia]]. La Francia ottiene la qualificazione con un turno d'anticipo battendo l'Arabia Saudita 4-0, Zidane, colpevole di un fallo di reazione a risultato già fissato, viene espulso dall'arbitro e squalificato per due turni.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8745/report.html|titolo=Francia-Arabia 4-0|data=18 giugno 1998|accesso=7 luglio 2012}}</ref><ref name=Franck135>{{Cita | Franck|p. 135}}.</ref> Torna in campo nella partita di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]] il 3 luglio valida per l'accesso alla semifinale. La Francia sconfigge l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] per 4-3 dopo i rigori; Zidane segna il primo ''penalty'' dei francesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8781/report.html|titolo=Italia-Francia 3-4|data=3 luglio 1998|accesso=7 luglio 2012}}</ref> Battuta anche la [[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] in semifinale,<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8786/report.html|titolo=Francia-Croazia 2-1|data=8 luglio 1998|accesso=7 luglio 2012}}</ref> il 12 luglio allo [[Stade de France]] di [[Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|Saint-Denis]], la Francia vince il trofeo in finale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] (campione in carica) per 3 a 0, grazie alla doppietta di Zidane e al gol di [[Emmanuel Petit]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=1013/results/matches/match=8788/report.html|titolo=Francia-Brasile 3-0|data=12 luglio 1998|accesso=7 luglio 2012}}</ref> La Francia vince il Mondiale per la prima volta.
[[File:Maillot Zidane.jpg|thumb|upright|La maglia indossata da Zidane al {{EC|2000}}]]
 
Nel 2000 Zidane viene chiamato per disputare il suo secondo [[Campionato europeo di calcio 2000|Europeo]] che si giocherà in [[Belgio]] e nei [[Paesi Bassi]].
Raggiunti i quarti di finale, la Francia affronta il 25 giugno a Bruges la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]].<ref name=Lahouri78>{{Cita | Lahouri| p. 78}}.</ref> Qui Zidane segna un gol, portando la Francia alla vittoria per 2 a 1. Decide con un [[golden gol]] anche la semifinale vinta il 28 giugno 2 a 1 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], giocata a [[Bruxelles]].<ref name=Lahouri54>{{Cita | Lahouri| pp. 54-55}}.</ref> Il 2 luglio a [[Rotterdam]] vince il suo primo titolo Europeo contro l'Italia grazie al [[Golden gol]] di [[David Trezeguet]], dopo l'1 a 1 dei 90 minuti.<ref name=Lahouri79>{{Cita | Lahouri| p. 79}}.</ref>
 
===== Il deludente Mondiale 2002 e l'Europeo 2004 =====
Dopo il ritiro di [[Didier Deschamps]], Zidane viene nominato vice-capitano della squadra francese.<ref>{{cita web|url=http://www.football365.fr/equipe-de-france/histoire-d-un-jeune-capitaine-audio-645399.shtml|autore=Nicolas Puiravau|titolo=Histoire d'un jeune capitaine|data=9 ottobre 2003|lingua=fr}}</ref>
 
Il 26 maggio 2002, poco prima della partenza per il nuovo [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]] (al quale la Francia è qualificata d'ufficio in quanto campione in carica), Zidane si infortunia al quadricipite della coscia sinistra.<ref>{{cita news|url=http://www.ladepeche.fr/article/2002/05/27/398420-aie-zidane-s-est-blesse.html|autore=Pascal Jalabert|titolo=Aïe, Zidane s'est blessé|pubblicazione=La Dépêche du Midi|lingua=fr|data=27 maggio 2002|accesso=4 novembre 2015}}</ref> In sua assenza, la Francia perde e pareggia rispettivamente con [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]] e [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nelle prime due sfide della fase a gironi. Zidane torna in campo contro la [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]]; tuttavia, il giocatore, in condizioni fisiche piuttosto precarie, non risulta incisivo per la squadra francese che viene sconfitta per 2-0. La Francia è, a sorpresa, fuori dai Mondiali, con un solo punto ottenuto in tre gare e nessuna rete segnata. È il peggior risultato per una nazionale campione del mondo in carica nella storia dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali di calcio]].<ref>{{cita web|url=http://www.rfi.fr/Fichiers/sports/Cdm2002/arti58.asp|autore=Valérie Gas|titolo=La France éliminée|data=11 giugno 2002|lingua=fr}}</ref>
 
Dopo il deludente Mondiale, la squadra francese riesce a trovare la qualificazione per l'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo del 2004]]. Nonostante l'assenza di Zidane, la squadra vince la [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]], dando quindi buone speranze per il futuro.<ref>{{cita web|url=http://www.eurosport.fr/football/coupe-des-confederations1/2003/les-bleus-sans-zidane_sto440237/story.shtml|titolo=Sans Zidane mais avec des surprises|data=2 giugno 2003|lingua=fr}}</ref> Convocato per l'Europeo portoghese, Zidane va a segno nella terza partita del girone contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]] il 21 giugno a [[Coimbra]], vinta 3 a 1.<ref>{{cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1581/match=1059183/index.html|titolo=Henry suona la carica|data=21 giugno 2004|accesso=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> La Francia viene eliminata nei quarti di finale contro la [[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] (futura campionessa) il 25 giugno a [[Lisbona]] grazie al gol al 65' di [[Angelos Charisteas]].<ref>{{Cita web|url=http://it.archive.uefa.com/competitions/euro2012/history/season=2004/round=1582/match=1059189/index.html|titolo=Tragedia greca, Francia fuori|data=25 giugno 2004|accesso=7 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nell'agosto successivo, annuncia il proprio addio alla selezione transalpina.<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2004/SPORT/football/08/12/zidane.retirement/|titolo=Zidane quits French national team|data=12 agosto 2004|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://elpais.com/diario/2004/08/12/deportes/1092261617_850215.html|titolo=Zidane renuncia a la selección|autore=Daniel Borasteros|data=12 agosto 2004|lingua=spagnolo}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/worldcup/news/newsid=215335.html|titolo=Zidane lascia la nazionale|data=12 agosto 2004}}</ref><ref name=Lahouri245>{{Cita | Lahouri| p. 245}}.</ref>
 
===== Il secondo posto al Mondiale 2006 e il ritiro =====
[[File:WM06 Portugal-France Penalty.jpg|thumb|left|Zidane mentre realizza il [[calcio di rigore]] contro il {{NazNB|CA|PRT}} nella semifinale del {{WC|2006}}]]
 
Nell'estate 2005 torna tuttavia sui propri passi<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato8/calciomercato8/calciomercato8.html|titolo=Zidane riabbraccia la nazionale Figo all'Inter, firma per 2 anni|autore=Francesco Tanilli|data=3 agosto 2005}}</ref>, comunicando il rientro in ''Blues''.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/4743069.stm|titolo=Zidane & Makelele back for France|data=3 agosto 2005|lingua=inglese}}</ref> Festeggia il suo ritorno il 17 agosto<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2005/agosto/17/TACCUINO_ga_10_0508171204.shtml|titolo=TACCUINO|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 agosto 2005}}</ref>, segnando un gol nell'amichevole con la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref name=Caioli65>{{Cita | Caioli|pp. 65-66}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2005/08_Agosto/17/risultati.shtml|titolo=Zidane, ritorno da re|data=17 agosto 2005}}</ref> Prende quindi parte alla rassegna iridata in [[Germania]]. Qualificatasi agli ottavi di finale, la Francia sconfigge la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] per 3 a 1 grazie ai gol di Zidane, [[Franck Ribéry|Ribery]] e [[Patrick Vieira|Vieira]].<ref name=Caioli118>{{Cita | Caioli|p. 118}}.</ref> Durante la seconda fase del torneo Zidane si rende autore di ottime prestazioni, tra cui quella con il {{NazNB|CA|PRT}}, durante la quale segna il gol su rigore che vale alla Francia l'accesso alla finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}}.<ref name=Caioli52>{{Cita | Caioli|p. 52-53}}.</ref>
 
All'inizio della finale, con un [[calcio di rigore]] a ''[[Glossario calcistico#C|cucchiaio]]'' (con palla che batte sulla parte interna della traversa prima di varcare la linea di porta), porta in vantaggio i suoi;<ref name=Caioli51>{{Cita | Caioli|p. 51}}.</ref><ref name=Lahouri22>{{Cita | Lahouri| p. 22}}.</ref> negli ultimi minuti della finale, però, macchia la propria partita colpendo con una testata il difensore italiano [[Marco Materazzi]]: il gesto gli costa l'espulsione, la dodicesima della carriera (3 a Bordeaux, 5 con la Juventus, 2 con il Real Madrid e una con la Nazionale francese contro l'{{NazNB|CA|SAU}} al [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato del mondo 1998]]).<ref name=Lahouri25>{{Cita | Lahouri| p. 25}}.</ref><ref name=Lahouri24>{{Cita | Lahouri| p. 24}}.</ref> L'Italia vince il Mondiale (1-1, 5-3 dcr) ma il giorno successivo, il 10 luglio 2006, Zidane viene comunque eletto miglior giocatore del torneo anche se il centrocampista italiano [[Andrea Pirlo]] era stato nominato per ben 3 volte (2 più di lui) uomo del match durante il torneo: Ciò scatenerà le polemiche riguardo ad un premio "vinto in partenza" per questioni di sponsor.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/mondiali/articoli/articolo318100.shtml TGCOM - Mondiali: Zidane miglior giocatore]</ref> La finale persa contro l'Italia è l'ultima partita da giocatore disputata da Zidane.<ref name=Caioli176>{{Cita | Caioli|p. 176}}.</ref>
[[File:Zinedine zidane wcf 2006-edit.jpg|thumb|upright|Zidane durante la [[finale del campionato mondiale di calcio 2006|finale dei Mondiali 2006]] contro l'{{NazNB|CA|ITA}}]]
 
Il 12 luglio 2006, in un'intervista rilasciata a una televisione francese, Zidane si scusa pubblicamente per il suo atto violento che, riconosce, "non è cosa da farsi", ma senza rivolgersi direttamente a Materazzi, e precisa che "se c'è una reazione è perché c'è una provocazione". Pur escludendo che Materazzi abbia proferito offese razziste, Zidane lascia intendere si sia trattato di insulti molto gravi e ripetuti alla sua famiglia.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2006/teams/france/5174758.stm|titolo=Intervista di Zidane alla BBC}}</ref> Il 18 agosto 2007 Marco Materazzi, in un'intervista a ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', dichiara di aver insultato la sorella di Zidane; offesa alla quale il francese avrebbe reagito violentemente.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/frase-materazzi/frase-materazzi/frase-materazzi.html|titolo=Materazzi-Zidane, mistero svelato Ecco la frase che scatenò la testata|accesso=2 maggio 2009|data=18 agosto 2007}}</ref> Insieme a [[Cafu]], è il giocatore che ha ricevuto più cartellini (4 gialli e 2 rossi) nelle fasi finali dei [[Campionati del mondo di calcio]]; le due espulsioni lo rendono anche il giocatore più volte allontanato dal campo, al pari di [[Rigobert Song]].<ref name="I records mondiali">[http://sciabolatamorbida.wordpress.com/2010/05/22/fifa-world-cup-records-i-record-mondiali FIFA World Cup records: i record Mondiali!]</ref>
 
=== Dirigente ===
Dal 1º giugno 2009 è il consigliere di [[Florentino Pérez]], presidente del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]. Il 7 luglio 2011 annuncia il suo prossimo incarico come direttore sportivo del club spagnolo,<ref>[http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-real-zidane-saro-nuovo-ds-mou-determinante/4000083 Calcio, Real; Zidane: sarò nuovo ds, Mou determinante]</ref> al fianco di [[Miguel Pardeza]].
 
=== Allenatore ===
==== Inizi e Real Madrid Castilla ====
Dal 9 luglio 2013 diventa vice di [[Carlo Ancelotti]], mantenendo parallelamente il ruolo di direttore sportivo.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/14067827.stm|titolo=Zinedine Zidane to become Real Madrid sporting director|data=7 luglio 2011|accesso=2 marzo 2013|lingua=en}}</ref>
 
Il 25 giugno 2014 viene nominato allenatore del [[Real Madrid Castilla]], seconda squadra del Real Madrid, che gioca nella terza divisione del campionato di calcio spagnolo.
 
==== Real Madrid ====
[[File:Ramos y Zidane con la Undécima Copa de Europa.jpg|thumb|upright=1.2|left|Zidane nel 2016 celebra la vittoria della Champions League insieme a [[Sergio Ramos]].]]
Il 4 gennaio 2016, a seguito dell'esonero di [[Rafael Benítez]], viene chiamato a guidare la prima squadra del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/noticias/2016/01/zinedine-zidane-nuevo-entrenador-del-real-madrid|titolo=Zinedine Zidane nuevo entrenador del Real Madrid|data=4 gennaio 2016|accesso=5 gennaio 2016|lingua=es}}</ref> All'esordio sulla panchina dei ''Blancos'' ottiene una vittoria casalinga per 5-0 contro il [[Deportivo La Coruña]]. Il 28 maggio 2016 vince la [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]], l'undicesima nella storia del Real Madrid, superando i cugini dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}} ai [[tiri di rigore|rigori]] (1-1 dopo i tempi supplementari); Zidane diviene anche il primo tecnico francese, fatta eccezione per il naturalizzato [[Helenio Herrera]], a vincere una [[Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/28-05-2016/champions-real-madrid-atletico-6-4-rigori-undecima-150874928646.shtml|titolo=Champions, il Real Madrid si prende l'Undecima, Atletico sconfitto ai rigori|autore=Valerio Clari|sito=gazzetta.it|data=28 maggio 2016}}</ref>
 
Nella stagione successiva conduce la squadra alla vittoria della [[Supercoppa UEFA 2016|Supercoppa UEFA]] e del [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Mondiale per club]] ma soprattutto riporta a Madrid il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|titolo nazionale]], a cinque anni di distanza dall'ultima affermazione. Il 3 giugno 2017 nella finale di [[Cardiff]] vince la dodicesima [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] battendo 4-1 la {{Calcio Juventus|N}}: Zidane diventa il primo allenatore ad aver vinto due edizioni consecutive del trofeo nell'era della UEFA Champions League.<ref>{{cita web|url=http://www.foxsports.it/2017/06/04/zidane-storia-primo-allenatore-con-2-champions-league-fila/|titolo=Zidane nella storia: primo allenatore con 2 Champions League di fila|data=3 giugno 2017|autore=Marco Ercole}}</ref> Inoltre, vincendo campionato e Champions League, il tecnico francese centra il ''double'' campionato-Champions League che mancava da 59 anni.
 
L'[[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|anno seguente]] si apre con la vittoria della [[Supercoppa UEFA 2017|Supercoppa UEFA]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Segue pochi giorni dopo la conquista della [[Supercopa de España 2017|Supercoppa di Spagna]], nella doppia sfida contro il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]. A dicembre vince il [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Mondiale per club]], grazie alla vittoria per 1-0 contro il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]]; Zidane diventa il primo tecnico a vincere la competizione per due edizioni consecutive. Il 26 maggio 2018 vince la sua terza [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]] battendo il {{Calcio Liverpool|N}} per 3-1 nella finale di [[Kiev]]: con questo successo, Zidane eguaglia il primato di [[Bob Paisley]] e [[Carlo Ancelotti]], diventando inoltre il primo e unico allenatore ad aver vinto tre edizioni consecutive della Coppa dei Campioni/Champions League.<ref name=recordzidane/>
 
== Altre attività ==
Fondatore di una scuola calcio a Marsiglia,<ref name=beccantini/> dal 2001 è ambasciatore dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200103/19/3ab625c40061d/|titolo=Zidane ambasciatore Onu}}</ref>
 
Il 4 giugno 2011, in presenza del presidente del Real [[Florentino Pérez]] e dell'allenatore [[José Mourinho]], presenta il suo libro dal nome ''La semplice eleganza di un eroe''.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcjE5MDguaXQtMjUwNDc|titolo=Florentino Perez sprona Mou: "Non mi fermo finché non vincerò la decima Champions"|data=4 giugno 2011}}</ref>
Nel 2008 ha inoltre interpretato una piccola parte nel film ''[[Asterix alle Olimpiadi (film)|Asterix alle Olimpiadi]]''.
 
== Statistiche ==
In totale, tra club e nazionale, ha messo a segno 156 goal in 798 partite, con una media di 0,19 reti a partita.
 
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! Anno
!rowspan="2"|Stagione
! Titolo
!rowspan="2"|Squadra
! Note
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
|1928-29
!Comp
|Pigmamma
!Pres
|seriale
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|1933
| [[Association Sportive de Cannes 1988-1989|1988-1989]] || rowspan="4"|{{Bandiera|FRA}} {{Calcio Cannes|N}} || [[Division 1 1988-1989|D1]] || 2 || 0 || [[Coppa di Francia 1988-1989|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|''[[Kvinnor och äppelträd]]''
|romanzo
|-
|1934
| [[Association Sportive de Cannes 1989-1990|1989-1990]] || [[Division 1 1989-1990|D1]] || 0 || 0 || [[Coppa di Francia 1989-1990|CF]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|''[[Sallys söner]]''
|romanzo
|-
|1935
| [[Association Sportive de Cannes 1990-1991|1990-1991]] || [[Division 1 1990-1991|D1]] || 28 || 1 || [[Coppa di Francia 1990-1991|CF]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|''[[Rågvakt]]''
|romanzo
|-
|1936
| [[Association Sportive de Cannes 1991-1992|1991-1992]] || [[Division 1 1991-1992|D1]] || 31 || 5 || [[Coppa di Francia 1991-1992|CF]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1991-1992|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 38 || 5
|''[[Mor gifter sig]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1937
! colspan="3"|Totale Cannes || 61 || 6 |||| 6 || 0 |||| 4 || 0 |||| - || - || 71 || 6
|''Drottning Grågyllen''
|romanzo storico
|-
|1937
| [[Football Club des Girondins de Bordeaux 1992-1993|1992-1993]] || rowspan="4" | {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Bordeaux|N}} || [[Division 1 1992-1993|D1]] || 35 || 10 || [[Coppa di Francia 1992-1993|CF]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|''Motsols''
|raccolta di poesie
|-
|1938
| [[Football Club des Girondins de Bordeaux 1993-1994|1993-1994]] || [[Division 1 1993-1994|D1]] || 34 || 6 || [[Coppa di Francia 1993-1994|CF]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 1993-1994|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 43 || 8
|''[[Kyrkbröllop]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1939
| [[Football Club des Girondins de Bordeaux 1994-1995|1994-1995]] || [[Division 1 1994-1995|D1]] || 37 || 6 || [[Coppa di Francia 1994-1995|CF]] || 5 || 1 || [[Coppa UEFA 1994-1995|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 47 || 8
|''[[Kungens rosor]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1940
| [[Football Club des Girondins de Bordeaux 1995-1996|1995-1996]] || [[Division 1 1995-1996|D1]] || 33 || 6 || [[Coppa di Francia 1995-1996|CF]] || 3 || 0 || [[Coppa Intertoto 1995|Int]]+[[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 7+8 || 5+1 || - || - || - || 50 || 12
|''Vägen under stjärnorna''
|romanzo storico
|-
|1941
! colspan="3"|Totale Bordeaux || 139 || 28 |||| 15 || 2 |||| 25 || 9 |||| - || - || 179 || 39
|''Brandliljor''
|romanzo storico
|-
|1942
| [[Juventus Football Club 1996-1997|1996-1997]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1996-1997|A]] || 29 || 5 || [[Coppa Italia 1996-1997|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa UEFA 1996|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1996|CInt]] || 2+1 || 0 || 44 || 7
|''Armén vid horisonten''
|saggio e storie brevi
|-
|1943
| [[Juventus Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie A 1997-1998|A]] || 32 || 7 || [[Coppa Italia 1997-1998|CI]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 11 || 3 || [[Supercoppa italiana 1997|SI]] || 1 || 0 || 48 || 11
|''Den osynlige älskaren''
|serie di Betty
|-
|1944
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[Serie A 1998-1999|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa italiana 1998|SI]] || 1 || 0 || 40 || 2
|''Bakom svenskvallen''
|memoriale
|-
|1947
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 3 || 1 || [[Coppa Intertoto 1999|Int]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 2+4 || 0 || - || - || - || 41 || 5
|''Kärlek mellan krigen''
|memoriale
|-
|1949
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 33 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 6
|''[[Livets fest]]''
|romanzo storico
|-
|1950
! colspan="3" | Totale Juventus || 151 || 24 |||| 15 || 2 |||| 41 || 5 |||| 5 || 0 || 212 || 31
|''Jag möter en diktare''
|memoriale
|-
|1952
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="5" | {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 31 || 7 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 9 || 2 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 9 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2001|SS]] || 2 || 0 || 51 || 12
|''Du är den enda''
|serie di Betty
|-
|1956
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 33 || 9 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 14 || 3 || [[Supercoppa UEFA 2002|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2002|CInt]] || 1+1 || 0 || 50 || 12
|''Kvinnorna på Kummelsjö''
|romanzo storico
|-
|1957
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 33 || 6 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 7 || 1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2003|SS]] || 2 || 0 || 52 || 10
|''Klockor vid Sidenvägen''
|serie di Betty
|-
|1959
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 29 || 6 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10 || 0 || - || - || - || 40 || 6
|''Hemligheten''
|-
|serie di Betty
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 29 || 9 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 38 || 9
|-
! colspan="3"|Totale Real Madrid || 155 || 37 |||| 23 || 3 |||| 47 || 9 |||| 6 || 0 || 231 || 49
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 504 || 95 |||| 61 || 7 |||| 117 || 23 |||| 11 || 0 || 693 || 125
|}
 
== Premi e onorificenze ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
* Gran premio De Nios, 1944
{{Cronoini|FRA}}
{{Cronopar|17-8-1994|Bordeaux|FRA|2|2|CZE|2|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-1994|Saint-Étienne|FRA|0|0|ROU|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|26-4-1995|Nantes|FRA|4|0|SVK|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|22-7-1995|Oslo|NOR|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-8-1995|Parigi|FRA|1|1|POL|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|6-9-1995|Auxerre|FRA|10|0|AZE|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|11-10-1995|Bucarest|ROU|1|3|FRA|1|QEuro|1996}}
{{Cronopar|15-11-1995|Caen|FRA|2|0|ISR|-|QEuro|1996}}
{{Cronopar|24-1-1996|Parigi|FRA|3|2|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-2-1996|Nîmes|FRA|3|1|GRC|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-1996|Stoccarda|DEU|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1996|Villeneuve-d'Ascq|FRA|2|0|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-1996|Newcastle upon Tyne|FRA|1|0|ROU|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|15-6-1996|Leeds|FRA|1|1|ESP|-|Euro|1996|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1996|Newcastle upon Tyne|FRA|3|1|BGR|-|Euro|1996|1º turno|}}
{{Cronopar|22-6-1996|Liverpool|FRA|0|0|NLD|-|Euro|1996|Quarti|dcr|5-4}}
{{Cronopar|26-6-1996|Manchester|FRA|0|0|CZE|-|Euro|1996|Semifinale|dcr|5-6}}
{{Cronopar|31-8-1996|Parigi|FRA|2|0|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-10-1996|Parigi|FRA|4|0|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-11-1996|Copenaghen|DNK|1|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-1-1997|Braga|PRT|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-2-1997|Parigi|FRA|2|1|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-4-1997|Parigi|FRA|1|0|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1997|Lione|FRA|1|1|BRA|-|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|7-6-1997|Montpellier|FRA|0|1|ENG|-|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-6-1997|Parigi|FRA|2|2|ITA|1|Torneo di Francia}}
{{Cronopar|11-10-1997|Lens|FRA|2|1|ZAF|-|Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|12-11-1997|Saint-Étienne|FRA|2|1|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-1-1998|Saint-Denis|FRA|1|0|ESP|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|25-2-1998|Marsiglia|FRA|3|3|NOR|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-4-1998|Solna|SWE|0|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-1998|Casablanca|BEL|0|1|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-1998|Casablanca|MAR|2|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-1998|Helsinki|FIN|0|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1998|Marsiglia|FRA|3|0|ZAF|-|Mondiali|1998|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-1998|Marsiglia|FRA|4|0|SAU|-|Mondiali|1998|1º turno|||{{Cartellinorosso}}|}}
{{Cronopar|3-7-1998|Saint-Denis|ITA|0|0|FRA|-|Mondiali|1998|Quarti|dcr|3-4||Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|8-7-1998|Saint-Denis|FRA|2|1|HRV|-|Mondiali|1998|Semifinale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|12-7-1998|Saint-Denis|BRA|0|3|FRA|2|Mondiali|1998|Finale|||1º Titolo Mondiale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-8-1998|Vienna|AUT|2|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-1998|Reykjavík|ISL|1|1|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|10-10-1998|Mosca|RUS|2|3|FRA|-|QEuro|2000|||||Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|14-10-1998|Saint-Denis|FRA|2|0|AND|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|20-1-1999|Marsiglia|FRA|1|0|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-1999|Londra|ENG|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-1999|Kiev|UKR|0|0|FRA|-|QEuro|2000}}
{{Cronopar|8-9-1999|Yerevan|ARM|2|3|FRA|1|QEuro|2000}}
{{Cronopar|9-10-1999|Saint-Denis|FRA|3|2|ISL|-|QEuro|2000|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|13-11-1999|Saint-Denis|FRA|3|0|HRV|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|23-2-2000|Saint-Denis|FRA|1|0|POL|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-4-2000|Saint-Denis|FRA|3|2|SVN|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-5-2000|Zagabria|HRV|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2000|Casablanca|JPN|2|2|FRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2000|Casablanca|MAR|1|5|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2000|Bruges|FRA|3|0|DNK|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2000|Bruges|CZE|1|2|FRA|-|Euro|2000|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2000|Bruges|ESP|1|2|FRA|1|Euro|2000|Quarti}}
{{Cronopar|28-6-2000|Bruxelles|FRA|2|1|PRT|1|Euro|2000|Semifinale}}
{{Cronopar|2-7-2000|Rotterdam|FRA|2|1|ITA|-|Euro|2000|Finale|||2º Titolo Europeo}}
{{Cronopar|16-8-2000|Marsiglia|FRA|5|1|World Stars|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2000|Saint-Denis|FRA|1|1|ENG|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2000|Istanbul|TUR|0|4|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-2-2001|Saint-Denis|FRA|1|0|DEU|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|24-3-2001|Saint-Denis|FRA|5|0|JPN|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|28-3-2001|Valencia|ESP|2|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-4-2001|Saint-Denis|FRA|4|0|PRT|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-8-2001|Nantes|FRA|1|0|DNK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-9-2001|Santiago del Cile|CHL|2|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-10-2001|Saint-Denis|FRA|4|1|DZA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-11-2001|Melbourne|AUS|1|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-2-2002|Saint-Denis|FRA|2|1|ROU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-3-2002|Saint-Denis|FRA|5|0|SCO|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|17-4-2002|Saint-Denis|FRA|0|0|RUS|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-5-2002|Suwon|KOR|2|3|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-6-2002|Incheon|DNK|2|0|FRA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Tunisi|TUN|1|1|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2002|Nicosia|CYP|1|2|FRA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-10-2002|Saint-Denis|FRA|5|0|SVN|-|QEuro|2004|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-10-2002|La Valletta|MLT|0|4|FRA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-2-2003|Saint-Denis|FRA|0|2|CZE|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29-3-2003|Lens|FRA|6|0|MLT|2|QEuro|2004|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|2-4-2003|Palermo|ISR|1|2|FRA|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Ginevra|CHE|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2003|Lubiana|SVN|0|2|FRA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Saint-Denis|FRA|3|0|ISR|-|QEuro|2004|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|15-11-2003|Gelsenkirchen|DEU|0|3|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Bruxelles|BEL|0|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-6-2004|Saint-Denis|FRA|1|0|UKR|1|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|13-6-2004|Lisbona|FRA|2|1|ENG|2|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2004|Leiria|HRV|2|2|FRA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2004|Coimbra|CHE|1|3|FRA|1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2004|Lisbona|FRA|0|1|GRC|-|Euro|2004|Quarti}}
{{Cronopar|17-8-2005|Montpellier|FRA|3|0|CIV|1|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Lens|FRA|3|0|FRO|-|QMondiali|2006|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|7-9-2005|Dublino|IRL|0|1|FRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Berna|CHE|1|1|FRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Saint-Denis|FRA|4|0|CYP|1|QMondiali|2006|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-3-2006|Saint-Denis|FRA|1|2|SVK|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|27-5-2006|Saint-Denis|FRA|1|0|MEX|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|31-5-2006|Lens|FRA|2|0|DNK|-|Amichevole|14=Lens (Francia)}}
{{Cronopar|7-6-2006|Saint-Étienne|FRA|3|1|CHN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Stoccarda|FRA|0|0|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Lipsia|FRA|1|1|KOR|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|1|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|5-7-2006|Monaco di Baviera|PRT|0|1|FRA|1|Mondiali|2006|Semifinale}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|1|Mondiali|2006|Finale|dts|5-3|{{Cartellinorosso|0|109}}}}
{{Cronofin|108|31|}}
 
== Trasposizioni cinematografiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
* 1974 Film TV, ''Rågvakt'', basato sul romanzo omonimo e diretto da Göran Bohman, con Christina Evers nel ruolo principale
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2018.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.''
* 1979 Serie TV, ''[[Mor gifter sig]]'', basato sul romanzo omonimo diretto da [[Per Sjöstrand]], con [[Gurie Nordwall]] nel ruolo della madre, [[Hans Wigren]] nel ruolo del patrigno e Nina Ullerstam nel ruolo di Mia
 
* 1986 Lungometraggio, ''[[Moa (film)|Moa]]'', autobiografico, diretto da [[Anders Wahlgren]] con [[Gunilla Nyroos]] nel ruolo principale.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazz.
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Real Madrid Castilla 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid Castilla|N}} || [[Segunda División B (Spagna) 2014-2015|SBD]] || 38 || 16 || 10|| 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|16|10|12}} || 6º
|-
|| [[Real Madrid Castilla 2015-2016|2015-gen. 2016]] || [[Segunda División B (Spagna) 2015-2016|SBD]] || 19 || 10 || 7 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|10|7|2}} || ''Prom. in prima squadra''
|-
!colspan="3"|Totale Real M. Castilla || 57 || 26 || 17 || 14 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|57|26|17|14}} ||
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|gen.-giu. 2016]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] || 20 || 17 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || '''[[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]''' || 7 || 4 || 2 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|27|21|4|2}} || ''Suben., 2º''
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || '''[[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]]''' || 38 || 29 || 6 || 3 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 6 || 3 || 2 || 1 || '''[[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]''' || 13 || 9 || 3 || 1 || '''[[Supercoppa UEFA 2016|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]]'''|| 1+2 || 1+2 || 0+0 || 0+0 {{WDL|60|44|11|5}} || '''1º'''
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 38 || 22 || 10 || 6 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 6 || 3 || 2 || 1 || '''[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]''' || 13 || 9 || 2 || 2 || '''[[Supercopa de España 2017|SS]]'''+'''[[Supercoppa UEFA 2017|SU]]'''+'''[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]]''' || 2+1+2 || 2+1+2 || 0+0+0 || 0+0+0 {{WDL|62|39|14|9}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 96 || 68 || 18 || 10 || || 12 || 6 || 4 || 2 || || 33 || 22 || 7 || 4 || || 8 || 8 || 0 || 0 {{WDLtot|149|104|29|16}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 153 || 94 || 35 || 24 || || 12 || 6 || 4 || 2 || || 33 || 22 || 7 || 4 || || 8 || 8 || 0 || 0 {{WDLtot|206|130|46|30}} ||
|}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|2}}
:Juventus: [[Serie A 1996-1997|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 1997|1997]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2001|2001]], [[Supercoppa di Spagna 2003|2003]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|2002-2003]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto|2}}
:Bordeaux: [[Coppa Intertoto 1995|1995]]
:Juventus: [[Coppa Intertoto 1999|1999]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Juventus: [[Coppa Intercontinentale 1996|1996]]
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Juventus: [[Supercoppa UEFA 1996|1996]]
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2002|2002]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]]
 
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|1998}}
 
* {{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|2000}}
 
==== Individuale ====
* [[Trophées UNFP du football]]: 2
:Miglior giovane della Division 1: 1994
:Miglior giocatore della Division 1: 1996
* [[European Sports Magazines#Squadra dell'Anno ESM|ESM Team of the Year]]: 4
: 1997-1998, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004
* [[Oscar del calcio AIC]]: 3
:[[Migliore calciatore straniero|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 1997|1997]], [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]]
:[[Migliore calciatore assoluto|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2001|2001]]
* [[Calciatore francese dell'anno]]: 2
: 1998, 2002
* Champion des champions de ''[[L'Équipe]]'': 1
: 1998
* [[World Soccer#Calciatore dell.27anno|World Soccer's World Player of the Year]]: 1
: 1998
* All-Star Team del [[campionato mondiale di calcio]]: 2
:{{WC2|1998}}, {{WC2|2006}}
* {{Calciopalm|FIFA World Player|3}}
:[[FIFA World Player of the Year 1998|1998]], [[FIFA World Player of the Year 2000|2000]], [[FIFA World Player of the Year 2003|2003]]
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
:[[Pallone d'oro 1998|1998]]
* [[Onze d'or]]: 3
: 1998, 2000, 2001
* [[Onze d'or|Onze d'argent]]: 3
: 1997, 2002, 2003
* [[Onze d'or|Onze de bronze]]: 1
: 1999
* Man of the match in finale del [[campionato mondiale di calcio]]: 1
: {{WC2|1998}}
* [[UEFA Club Football Awards#Miglior centrocampista|Miglior centrocampista per la UEFA]]: 1
: 1998
* Miglior giocatore del [[campionato europeo di calcio]]: 1
: [[Euro 2000]]
* All-Star Team del campionato europeo di calcio: 2
:[[Euro 2000]], [[Euro 2004]]
* Man of the match in finale di [[UEFA Champions League]]: 1
: 2001-2002
* [[UEFA Team of the Year]]: 3
: 2001, 2002, 2003
* Miglior giocatore straniero della [[Primera División (Spagna)|Liga]] (''[[Premio Don Balón]]''): 1
:[[Primera División spagnola 2001-2002|2002]]
* [[FIFA World Cup Dream Team]]: 1
: 2002
* [[UEFA Club Footballer of the Year]]: 1
: 2002
* Inserito nella [[FIFA 100]] (2004)
* [[UEFA Golden Jubilee Poll]] (miglior giocatore europeo dei precedenti 50 anni): 1º posto
: 2004
* [[FIFPro World XI]]: 2
: 2005, 2006
* [[Costruttore di gioco dell'anno IFFHS]]: 1
: 2006
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Pallone d'oro|Pallone d'oro dei Mondiali]]: 1
: {{WC2|2006}}
* [[Trophées UNFP du football#Altri trofei|Trofeo d'onore UNFP]]: 1
: 2007
* [[Marca (quotidiano)|''Marca'' Leyenda]]: 1
: 2008
* [[Golden Foot#Edizione 2008|Leggende del calcio del Golden Foot]]: 1
: 2008
* Team of the Decade del ''[[The Sun (periodico britannico)|Sun]]'': 1
: 2009
* Team of the Decade di [[ESPN]]: 1
: 2009
* Player of the Decade di ESPN: 1
: 2009
* Player of the Decade di ''[[Sports Illustrated]]'': 1
: 2009
* Miglior giocatore della decade di ''[[Marca (quotidiano)|Marca]]'': 1
: 2010
* Giocatore del decennio ''[[Don Balón]]'': 1
: 2010
* Miglior giocatore della storia della UEFA Champions League: 1
: 2011
* Team of the Decade dell'UEFA: 1
: 2011
* [[Laureus World Sports Awards|Laureus Lifetime Achievement Award]]: 1
: 2011
* Top 11 di sempre di ''[[World Soccer]]'': 1
: 2013
* Miglior giocatore della storia della [[Ligue 1]]: 1
: 2014
* Goal Hall of Fame: 1
: 2014
* Miglior giocatore francese della storia: 1
: 2016
* Top 11 di tutti i tempi del campionato europeo di calcio: 1
: 2016
{{Colonne spezza}}
 
=== Allenatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2017|2017]]
 
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|3}} (record condiviso con [[Bob Paisley]] e [[Carlo Ancelotti]])
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2016|2016]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|2}}
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]]
 
==== Individuale ====
* Allenatore rivelazione della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 1
: [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2016]]
* Allenatore rivelazione della [[UEFA Champions League]]: 1
: [[UEFA Champions League 2015-2016|2016]]
* Allenatore francese dell'anno: 2
: 2016, 2017
* Miglior allenatore della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 1
: [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2017]]
* Miglior allenatore della [[UEFA Champions League]]: 1
: [[UEFA Champions League 2016-2017|2017]]
* [[Onze d'or|Premio Onze]] al miglior allenatore europeo dell'anno: 1
: 2017
* [[The Best FIFA Football Coach]]: 1
: [[The Best FIFA Football Awards|2017]]
* [[Allenatore dell'anno IFFHS]]: 1
: 2017
* [[World Soccer#Allenatore dell'anno|Allenatore dell'anno ''World Soccer'']]: 1
: 2017
* Allenatore dell'anno [[Globe Soccer Awards]]: 1
: 2017
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
|luogo = 1998
}}
{{Onorificenze
|immagine = National Order of Merit - Athir v.1 (Algeria) - ribbon bar.gif
|nome_onorificenza = Athir dell'Ordine del Merito Nazionale
|collegamento_onorificenza = Ordine nazionale al merito (Algeria)
|motivazione =
|luogo = 2006
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|motivazione =
|luogo = 1º gennaio 2009
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Bengt E.|cognome=Anderson|titolo=Brev kring en resa utan mål : Harry, Moa och herrarna Bonnier|anno=2011|editore=Vekerum|città=Olofström|isbn=978-91-86722-91-3|serie=Harry Martinson-sällskapets årsbok ; 2011}}
* {{Cita libro|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/zinedine-zidane_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|capitolo=ZIDANE, Zinedine|titolo=Enciclopedia dello Sport – Calcio|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|città=Roma|autore=Roberto Beccantini|anno=2002|cid=Beccantini}}
* {{Cita libro|titolo=De skrev för livet: Moa och de svenska kvinnliga arbetarförfattarna|anno=2009|editore=De litterära sällskapens samarbetsnämnd (DELS)|città=Stockholm|libris=11766485}}
* {{Cita libro | autore = Luca Caioli | titolo = Zidane : 110 minutes pour partir | lingua = fr | editore = Éditions Prolongations | anno = 2007 | isbn = 978-2-916400-16-7 | cid = Caioli}}
* {{Cita libro | autore nome= Dan Franck Kerstin|cognome=Engman| titolo =ZidaneMoa Martinson: Leordet romanoch d'unekärleken victoire: [biografi]| lingua anno= fr 1990| editore = Éditions Robert Laffont Tiden|anno città= 1999 Stockholm| isbn = 97891-2550-74413609-3224-7 | cid = Franck0}}
* {{Cita libro | autore nome= Besma Lahouri Sonja|cognome=Erfurth| titolo =Harry Zidane,Martinson uneoch vie secrèteMoa: 1920-1931| lingua anno= fr 1987| editore = Éditions Succès du livre Bonnier|anno città= 2008Stockholm| isbn = 97891-20-08047061-120427-0 | cid = Lahouri9}}
* {{Cita libro|titolo=I Moas sak: från ny Moaforskning till Moaprisets historia|anno=2012|editore=Sällskapet Moas vänner|città=Stockholm|serie=Sällskapet Moas vänners skriftserie ; 1}}
* {{Cita libro|titolo=Moa i brev och bilder: ett urval|anno=1978|editore=Askild & Kärnekull|città=Stockholm|isbn=91-7008-620-6}}
* {{Cita libro|nome=Johanna|cognome=Olander|titolo=Lita på en karl, man skulle ha stryk!: Moa Martinsons "Kyrkbröllop" ur ett genusperspektiv|anno=2000|editore=Univ., Litteraturvetenskapliga inst.|città=Stockholm}}
* {{Cita libro|nome=Marika|cognome=Stiernstedt|titolo=Marika Stiernstedt om Moa Martinson.|anno=1995[1946]|editore=Sällsk. Moas vänner|città=Nynäshamn}}
* {{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Witt-Brattström|titolo=Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet|anno=1988|editore=Norstedt|città=Stockholm|isbn=91-1-883422-1}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Zinedine Zidane}}
{{Interprogetto/notizia|Mondiali 2006: cosa ha detto Materazzi a Zidane?}}
{{Interprogetto/notizia|Mondiali 2006: Zidane, "Materazzi ha offeso le mie donne"}}
{{Interprogetto/notizia|La FIFA ha deciso: tre giornate a Zidane, due a Materazzi}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.moamartinson.se/ Moas vänner]<!-- eller 280830 ? -->
* {{Collegamenti esterni}}
*{{wayback|url=http://www.ugglan.educ.goteborg.se/moa.htm|title=Ugglan|date=20080527072145}}
* {{Lega Calcio|A=12961}}
*{{wayback|url=http://www.kulturnat.se/default.asp?ArticleID=199220&CategoryID=2996&mnuParID=4632&mnuSubID=0&Municipality=&FreeText=|title=Östgötakultur|date=20071012031248}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/zinedine-zidane-56.aspx|Statistiche su Myjuve.it}}
* {{cita web|http://uk.eurosport.yahoo.com/football/zinedine-zidane.html|Profilo su Yahoo Eurosport|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/zidane-in-ec.html|Statistiche nelle coppe europee su RSSSF.com|lingua=en}}
 
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale francese under-21 europei 1994}}
{{Nazionale francese europei 1996}}
{{Nazionale francese mondiali 1998}}
{{Nazionale francese europei 2000}}
{{Nazionale francese mondiali 2002}}
{{Nazionale francese europei 2004}}
{{Nazionale francese mondiali 2006}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{FIFA Coach of the Year}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X|Straniero=X}}
{{Allenatori di calcio vincitori della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Decorati con la Legion d'onore]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
[[Categoria:Algero-francesi]]