[[File:Moa_Martinson,_1957.jpg|miniatura|Moa Martinson]]
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{fumetto e animazione
|tipo Nome = mangaMoa
| Cognome = Martinson
|paese = Giappone
| Sesso = F
|lingua originale = giapponese
| LuogoNascita = Parrocchia di Vårdnäs, Östergötland
|titolo = メル
| GiornoMeseNascita = 2 novembre
|titolo traslitterato = Meru
| AnnoNascita = 1890
|titolo italiano = MÄR
| NoteNascita = <ref>Vårdnäs församlings födelsebok, avläst via www.svar.ra.se</ref>
|autore = [[Nobuyuki Anzai]]
| LuogoMorte = Parrocchia di Sorunda, Södermanland
|genere = [[fantasy]]
| GiornoMeseMorte = 5 agosto
|genere 2 = [[commedia]]
| AnnoMorte = 1964
|genere 3 = [[avventura]]
| NoteMorte = <ref name="db">{{Cita libro|titolo=Sveriges dödbok 1901–2009 (DVD-rom)|ed=Version 5.0|anno=2010|editore=Sveriges släktforskarförbund|città=Solna|lingua=swe|isbn=978-91-87676-59-8}}</ref>
|editore = [[Shogakukan]]
| Attività = scrittrice
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
| Nazionalità = svedese
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = maggio 2003
|data fine = luglio 2006
|periodicità =
|volumi = 15
|volumi totali = 15
|editore Italia = [[Play Media Company]]
|editore Italia nota = (vol. 1-10)
|editore Italia 2 = [[GP Publishing]]
|data inizio Italia = 7 novembre 2010
|data fine Italia = 10 marzo 2012
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 15
|volumi Italia nota = ''GP Publishing''
|volumi totali Italia = 15
|testi Italia =
|immagine = MÄR Volume 7.jpg
|didascalia = Copertina del settimo volume dell'edizione italiana GP Publishing, raffigurante Dorothy (in alto a sinistra), Jack (in alto a destra), Ginta e Babbo (al centro), Nanashi (in basso a destra) e Alviss (in basso a sinistra)
|posizione template = testa
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = MÄR -MÄR Heaven-
|regista = [[Masaharu Okuwaki]]
|composizione serie = [[Junki Takegami]]
|composizione serie 2 = [[Koji Ueda]]
|composizione serie 3 = [[Natsuko Takahashi]]
|character design = [[Toshiyuki Komaru]]
|direttore artistico = [[Yoshiro Kajiwara]]
|musica = [[Daisuke Ikeda]]
|studio = [[SynergySP]]
|rete = [[TV Tokyo]]
|data inizio = 3 aprile 2005
|data fine = 25 marzo 2007
|episodi = 102
|episodi totali = 102
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 24 min
|rete Italia = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 2 = [[Italia 2]]
|rete Italia 2 nota = (prima visione in chiaro, dall'8 luglio 2011)
|rete Italia 3 = [[Italia 1]]
|rete Italia 3 nota = (repliche, dal 26 giugno 2015)
|data inizio Italia = 25 dicembre 2009
|data fine Italia = 9 maggio 2010
|episodi Italia = 102
|episodi totali Italia = 102
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = Mara Chemini
|testi Italia 2 = Dominique Evoli
|testi Italia 3 = [[Claudio Ridolfo]]
|testi Italia 4 = Walter Rubboli
|testi Italia 5 = [[Oliviero Corbetta]]
|testi Italia 6 = Anna Grisoni
|testi Italia 7 = [[Federica Valenti]]
|studio doppiaggio Italia = LOGOS
|direttore doppiaggio Italia = [[Gabriele Calindri]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Stefania Patruno]]
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|titolo opera derivata = MÄR Omega
|autore = [[Kōichirō Hoshino]]
|editore = [[Shogakukan]]
|collana = ''[[Weekly Shōnen Sunday]]''
|target = ''[[shōnen]]''
|data inizio = 16 dicembre 2006
|data fine = 10 agosto 2007
|periodicità =
|volumi = 4
|volumi totali = 4
|editore Italia = [[GP Publishing]]
|data inizio Italia = 7 aprile
|data fine Italia = 14 luglio 2012
|periodicità Italia = mensile
|volumi Italia = 4
|volumi totali Italia = 4
|posizione template = coda
}}
{{Nihongo|'''''MÄR -MÄR Heaven-'''''|MÄR –メルヘヴン–|MÄR -Meru Hevun-}}, che sta per "''Märchen Awakens Romance''", è un [[manga]] [[shōnen]] di genere [[fantasy]], creato da [[Nobuyuki Anzai]] e pubblicato in [[Giappone]] sul mensile ''[[Shōnen Sunday]]'', edito dalla [[Shogakukan]], dal maggio [[2003]] al luglio [[2006]]. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Play Media Company]] dal marzo [[2007]], ma è stato interrotto dopo l'uscita del 10º volume. Successivamente i diritti sono stati acquistati dalla [[GP Publishing]] che ha ripreso la pubblicazione dal primo volume dal 7 novembre [[2010]] al 10 marzo [[2012]] a cadenza mensile/bimestrale.
Moa Martinson fa parte degli scrittori proletari, attivi durante gli anni 20 e gli anni 30. È stata relativamente dimenticata ma poi riscoperta dal movimento femminile durante gli anni 70. Ebba Witt-Brattström ha discusso la sua tesi ''Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet'' nel 1987. Kerstin Engman ha pubblicato la biografia ''Moa Martinson. Ordet och kärleken'' nel 1990.
Da esso è stata tratta una [[anime|serie animata]] diretta da [[Masaharu Okuwaki]] e trasmessa per la prima volta su [[TV Tokyo]]. In Italia l'anime è stato acquistato da [[Mediaset]], che non ha comprato la serie direttamente dal Giappone, bensì dal distributore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Viz Media]], e l'ha trasmesso in prima visione sulla rete a pagamento [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] nell'annata [[2009]]-[[2010]], quindi è stato replicato in chiaro su [[Italia 2]] fra il [[2011]] e il [[2013]], e su [[Italia 1]] nell'estate del [[2015]] in orario notturno in sordina (dal momento che non è stata annunciata da nessun promo ufficiale, come tutte le serie animate trasmesse in notturna dalla rete); in contemporanea è stata trasmessa anche una replica pomeridiana su Italia 2, interrotta però dopo poche settimane visti i bassi ascolti, ritenuti insufficienti per l'emittente, quando invece la trasmissione notturna su Italia 1 è continuata fino alla conclusione dell'anime.
Strade e piazze a [[Nörrköping]], [[Eskilstuna]] e [[Stoccolma]] sono dedicate a lei.
Un seguito del manga in quattro volumi, chiamato {{Nihongo|''MÄR Omega''|MÄR Ω}}, è stato pubblicato dal 16 dicembre [[2006]] al 10 agosto [[2007]] sempre su [[Shogakukan]], arrivato anche in Italia dalla [[GP Publishing]] tra l'aprile e il luglio [[2012]].
== TramaBiografia ==
Ginta Toramizu è un ragazzino debole e un po' sfigato, con una grande passione per i videogiochi e le storie di fantasia. Egli, ogni notte, sogna avventure nel fantastico mondo di M.A.R. Heaven, avventure a cui però nessuno è disposto a credere, tranne l'amica intima Koyuki, per la quale ha una cotta. Quello che però non sa, è che il mondo di M.A.R. Heaven esiste davvero, e un bel giorno lo chiama a sé, come guerriero prescelto per proteggerlo dalla rinascita di un essere malvagio che è in procinto di scatenare una guerra per la sua conquista.
Felice di poter finalmente vivere ciò che ha imparato ad amare nei videogames, Ginta parte all'avventura, assieme alla particolarissima arma di cui viene dotato: Babbo, un [[kendama]] gigante, capace di variare le proprie dimensioni, di parlare con velleità da gentiluomo d'altri tempi e zero voglia di collaborare con quello sciocco ragazzino.
=== PersonaggiInfanzia ===
Moa Martinson nacque nella parrocchia di Vårdnäs, vicino a [[Linköping]]. Fu battezzata con il nome di Helga Maria. Sua madre, Kristina Swarz, era una ragazza celibe di 19 anni, la quale fu costretta a lasciare sua figlia a casa dei genitori. Secondo un articolo nel numero 101 della rivista ÖGF-Lövet del maggio 2010 il padre di Moa Martinson era presumibilmente Anders Teodor Andersson Lundin, nato nel [[1863]] och impiegato presso la fabbrica di Motala<ref>ÖGF-Lövet nr 101 (maj 2010), s 5-6: Vem var Moa Martinsons far?, av Annika Johansson</ref>. Dopo un paio di anni la madre si trasferì a Norrköping e iniziò a lavorare in fabbrica. Nel 1895 la madre si sposò con Alfred Karlsson e poté perciò tenere la figlia con sé. Il patrigno di Moa lavorava in diversi giardini e porti. L’economia familiare era in pessimo stato, anche per colpa dell’alcolismo del patrigno, e come conseguenza di questo dovettero trasferirsi spesso.
=== Protagonisti ===
;{{Nihongo|Ginta Toramizu|虎水 ギンタ|Toramizu Ginta}}
:''Doppiato da:'' [[Motoko Kumai]] <small>(ep. 1-89)</small> e [[Kumiko Higa]] <small>(ep. 90-102)</small> (ed. giapponese), [[Daniele Raffaeli]] (ed. italiana)
:Ginta è il ragazzino quattordicenne protagonista della storia. Frequenta le scuole medie, ha un carattere molto vivace e sognatore e i suoi compagni di classe lo prendono in giro per gli strani sogni che fa; tutti a parte Koyuki, la sua migliore amica fin dai tempi dell'infanzia. Mingherlino e miope, non riesce quasi a tenere una penna in mano tanto è debole. Ce la mette tutta in ogni cosa che fa, ma con scarsi risultati. Abita con la madre, il padre pare sia scomparso da sei anni. La sua vita cambia nel momento in cui il suo sogno diventa realtà: andare in un luogo magico e fantastico dove tutto è verde, i fantasmi esistono e gli animali parlano. Questo posto si chiama MÄR Heaven ed è il luogo che Ginta ha sognato 102 volte. Non appena arrivato, il ragazzino si accorge che non ha più bisogno degli occhiali da vista. Stranamente diventa molto forte e, grazie a tutte le capacità straordinarie che acquista su MÄR Heaven e alla sua grande grinta sino a quel momento repressa, riesce ad esternare il suo carattere allegro e vivace e a stringere amicizia con tutti i personaggi che incontrerà durante la storia, in particolar modo con Babbo, il suo ÄRM, con il quale instaura sin dall'inizio un rapporto di amore e di odio. Sembra avere una cotta per la principessa Neve, che gli ricorda molto la sua amica Koyuki, dato che le due sono identiche. Diventerà il leader del gruppo chiamato MÄR con il quale lui e i suoi compagni parteciperanno ai War Game tenuti dai Chess no Koma per la salvezza o la distruzione di MÄR Heaven.
Durante l’estate del 1906 Moa Martinson lavorò per la grande esposizione artistica industriale di Syltenberg, a Norrköping. Nel romanzo ''Kungens rosor'' (''Le rose del re'', 1939) l’autrice descrive quel periodo. Nell’autunno del 1906 Moa ottenne un posto di formazione presso un ristorante a Stoccolma e iniziò successivamente a lavorare come aiuto cuoco in giro per la Svezia.
;Koyuki / {{Nihongo|Neve|スノウ|Sunou|Snow}}
:''Doppiata da:'' [[Ai Shimizu]] (ed. giapponese), [[Federica Valenti]] (ed. italiana)
:Buona e gentile, ma anche allegra e coraggiosa, Koyuki è l'amica d'infanzia di Ginta, la persona che lo ha sempre sostenuto ed appoggiato anche quando tutti gli altri erano contro di lui. È una bambina estremamente determinata e forte, che usa i suoi buoni sentimenti per far star bene gli altri. Ginta sente un'aura benefica provenire dalla dolce ragazzina, e anche solo stare al suo fianco lo fa sentire speciale, poiché oltre che essere l'unica vera amica che ha, Koyuki è anche l'unica persona che crede a ciò che lui racconta, ai sogni che fa e al bellissimo e fantastico mondo che vede. La ragazzina è affascinata dai racconti del ragazzo, e vorrebbe anche lei poter vedere questo mondo meraviglioso che le viene descritto. Non dubita di Ginta neanche per un secondo ed è disposta a rischiare tutto per l'amico, di cui si fida ciecamente. È molto brava a cucinare e ama prendersi cura delle persone a cui vuol bene, è altruista e a scuola riscuote molto successo. Tutti si chiedono come sia possibile che lei passi tutto il suo tempo con uno come Ginta, che ha la reputazione dell'idiota. Da piccolo, Ginta veniva sempre maltrattato dai ragazzini prepotenti, ma Koyuki era accanto a lui e lo difendeva; crescendo, è diventata un po' il suo angelo custode. È invaghita di Ginta e sembra proprio che sia ricambiata, inoltre esiste un misterioso legame tra lei e Neve, la principessa di MÄR Heaven. Quando Koyuki dorme, sogna di essere Neve, e tramite lei vede tutto ciò che fa Ginta su MÄR Heaven (andando poi puntualmente ad informarne la mamma, sempre preoccupatissima perché ha paura che anche il figlio scompaia come il marito e non torni mai più); mentre Neve quando dorme sogna di essere Koyuki, e di vivere esattamente la giornata dell'amica d'infanzia di Ginta, finendo così col conoscere sempre meglio il ragazzino, in modo esclusivo, potendo avere a che fare in prima persona anche col suo mondo.
L’infanzia di Moa Martinson fu molto povera. Questo gioca un ruolo importante nella sua produzione letteraria<ref>{{Cita web|url=http://www.moamartinson.se/moa-martinsons-liv/|titolo=Moa Martinsons Liv|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>.
;{{Nihongo|Babbo|バッボ|Babbo}}
:''Doppiato da:'' [[Banjō Ginga]] (ed. giapponese), [[Oliviero Corbetta]] (ed. italiana)
:Babbo all'inizio della storia è stato trovato dentro un forziere, all'interno di una grotta. Grazie all'aiuto di Dorothy, Ginta è riuscito a liberarlo dal sigillo che lo legava al forziere, facendo così di lui la sua ÄRM. Babbo però non è un tipo che si fa sottomettere facilmente, è testardo e con Ginta non avrà mai un rapporto di amicizia aperta. Una sua peculiarità è che riesce a parlare, cosa che sanno fare solo, e non tutti, i Guardian ÄRM. Si scoprirà ben presto che in realtà Babbo è stato rinchiuso in quel forziere da Aran, il braccio destro del leader dei Cross Guard, poiché il suo vecchio padrone era Phantom, il leader dei Chess no Koma ed il suo carattere era totalmente diverso da quello che conosciamo adesso. Per fortuna dell'esperienza di sei anni prima, l'ÄRM non ricorda nulla perché ha perso la memoria. È un mattacchione, gli piace prendere in giro e litigare con Ginta, ma si legherà molto a lui. Con le ragazze è tutto diverso, si crede un gentleman e quindi si comporta come tale, molto gentile e pacato, soprattutto educato, anche se a volte fa battute sconce in presenza di una bella donzella. Anche il suo volto cambia aspetto quando ha a che fare con una donna, ad esempio con Neve: gli occhi gli luccicano in modo assurdo e diventa buono e calmo tutto ad un tratto. In fondo ha un cuore d'oro, che mostra soprattutto quando Ginta è in pericolo, cercando di salvarlo o sacrificarsi al posto suo. Dato che ha la forma di un [[kendama]] (tipico gioco giapponese), Ginta lo prende spesso in giro dicendogli di esserne uno, ma Babbo ricambia alludendo al ragazzino come suo servo.
:Grazie all'immaginazione di Ginta, Babbo può cambiare aspetto, acquistando i seguenti poteri:
:* ''HAMMER ÄRM'' (babbo versione uno): una specie di guantone da boxe posto sul braccio destro di Ginta, ha un doppio potere, può trasformarsi anche in una spada (DAGGER ÄRM)
:* ''BUBBLE LAUNCHER'' (babbo versione due): babbo trasformato in una pistola che spara tanti piccoli babbo di sapone esplosivi.
:* ''GARGOYLE'' (babbo versione tre): ispirato dagli ÄRM guardiani di Neve e Dorothy, Ginta con la sua enorme immaginazione crea questo ÄRM dagli immensi poteri a forma di gargoyle.
:* ''ALICE'' (babbo versione quattro): un guardian ÄRM con i poteri di un Holy ÄRM (servono per guarire ferite e rigenerare la salute) in forma di fanciulla. Viene utilizzata da Ginta durante lo scontro con Kanocchi, guerriero dell'Armata degli Scacchi.E per liberare Alan(Ed) e Alviss dal sortilegio inflitto rispettivamente da Halloween e da Phantom, ma purtroppo solo Alan riesce a liberarsi dalla maledizione.
:* ''CUSHION JELLY'' (babbo versione cinque): un ÄRM davvero inusuale, somiglia moltissimo ad un budino gigante che avvolge Ginta e lo protegge dagli attacchi avversari. Ginta lo manifesterà per la prima volta durante lo scontro con Girom di grado alfiere, per evitare di essere stritolato dai ghiacci manipolati dall'avversario. Vi si rifugia poi durante lo scontro con Ash, un guerriero dell'Armata di grado Cavallo. È uno dei 12 Cavalli che costituiscono lo zodiaco, i membri più forti dell'Armata degli Scacchi, sottoposti direttamente a Phantom.
:* ''GATTO CON GLI STIVALI'' (babbo versione sei): è un enorme gatto con gli stivali abilissimo nel combattimento e come arma utilizza un pesce. Ha la particolare abilità di sostituire Ginta con dei fantocci.
:* ''UNIFICATION'' (babbo versione sette): Ginta utilizza questa versione di babbo per far rientrare l'anima del padre nel proprio corpo
:* ''MONBAN PIERROT INVERSO'' (babbo versione otto): ha la stessa funzione del Monban Pierrot ma invece di trasportare le persone dalla terra a MÄR Heaven svolge la funzione contraria.
=== AltriPrimo personaggimatrimonio ===
La madre e il patrigno di Moa Martinsson abitavano a [[Ösmo]], vicino a [[Södertörn]], e lì Moa incontrò il tuttofare ''Karl Johan Leonard Johansson'' (1881-1928), figlio del fondatore Johan Peter Johansson e di Ulrika Kristina Sundström<ref>Sveriges befolkning 1890, CD-ROM, Version 1.02, Sveriges Släktforskarförbund/SVAR (2003)</ref>. Quando Moa aveva 19 anni restò incinta. Dopo la nascita del primo figlio Olof (1910-1974)<ref name="db" /> si trasferì da Karl, nella piccola fattoria di Johannesdal vicino a Ösmo. In quel luogo diede alla luce nei cinque anni successivi altri quattro figli: Tore (1911-1978)<ref name="db" />, Erik (1913-1996)<ref name="db" />, Manfred (1914-1925)<ref name="db" /> e Knut (1916-1925)<ref name="db" />. Tutti i figli nacquero al di fuori del matrimonio e solo nel 1922 Moa e Karl si sposarono<ref name="ReferenceA">Sorunda församlings vigselbok, EI:3</ref>. Il marito beveva spesso spendendo i profitti del lavoro e Moa Martinson fu costretta a reperire il cibo per la famiglia coltivando alcuni appezzamenti, pescando e piantando trappole.
[[File:MÄR (anime).png|thumb|right|I personaggi nell'anime. In senso orario: Ginta e Babbo (in alto a destra), Alan (nell'angolo in alto a destra), Jack (a destra), Dorothy (nell'angolo in basso a destra), Belle sopra ad Edward (in basso), Neve (in basso a sinistra), Nanashi (a sinistra), Alviss (nell'angolo in alto a sinistra) e Phantom e Diana (in alto a sinistra)]]
=== Interesse politico ===
;{{Nihongo|Dorothy|ドロシー|Doroshī}}
Moa Martinson iniziò a scrivere già durante l’adolescenza. Era molto interessata alla politica e nel 1922 riuscì a far pubblicare la sua prima lettera all’editore del giornale ''Arbetaren'', firmandosi come ''H.J.'' (Helga Johansson). Lì incontrò Elise ''Ottar'' Ottesen-Jensen, la quale fu d’ispirazione per la stesura di un suo romanzo. Durante la scrittura del romanzo i due figli più giovani, Manfred e Knut, annegarono mentre stavano attraversando una superficie ghiacciata durante un giorno di aprile del 1925. L’interesse politico di Moa Martinson risultò nella sua elezione nel 1924 al consiglio comunale di [[Sorunda]]. A casa, nel suo cottage, si tenne un incontro sindacalista. Nel 1927 iniziò a scrivere articoli sulla situazione delle donne lavoratrici nella rivista femminista liberale ''Tidervarvet'', nella quale [[Elin Wägner]] lavorava come redattrice. Fu lì che la scrittrice iniziò a firmarsi come ''Moa''. L’anno seguente, nel gennaio del 1928, il marito di Moa si suicidò con della dinamite. Nel 1934 fu delegata per il primo congresso dell’Unione degli Scrittori dell’[[Unione Sovietica]].
:''Doppiata da:'' [[Saki Nakajima]] (ed. giapponese), [[Jolanda Granato]] (ed. italiana)
[[File:Statyn_av_Moa_Martinsson_Norrköping_april_2006b.jpg|miniatura|Statua di Moa Martinson in Grytstorget a [[Norrköping]].]]
:Sempre sicura di sé ed eccentrica, Dorothy è una potente strega. Dotata di potenti ÄRM e di grande forza d'animo, non è seconda a nessuno nel gruppo dei MÄR (è anche l'unica che, Ginta a parte nei match non ufficiali, non ha mai perso) e riesce a battere il suo avversario anche in condizioni disperate. Originaria del Regno dei Maghi, Kaldea, è guidata dal desiderio di portare a termine il compito affidatole dai Saggi della sua Terra, quello di uccidere Queen, la regina dei Chess no Kouma, che ha causato la rovina di MÄR Heaven. Dorothy è in realtà una ragazza molto dolce e sensibile, che non mostra mai le sue lacrime se non in momenti di disperazione. Spietata con gli avversari, non si fa nessun problema ad ucciderli, ma non è cattiva, al contrario, dopo aver promesso a Ginta che non avrebbe più ucciso, lascia vivo ogni suo avversario, eccezion fatta per chi non può assolutamente rimanere in vita. Socievole ma non troppo, non è mai del tutto "parte del gruppo" e molto spesso sta sulle sue. Ha un particolare interesse per Ginta, il quale la attrae per il suo carisma e la sua spontaneità, e spesso e volentieri lo stringe e lo riempie di baci, suscitando le gelosie di Neve, della quale è gelosa a sua volta. Ha un grande senso del dovere e non lascia mai le cose a metà, è sempre molto precisa e anche se non è sempre leale, sa come farsi rispettare dagli altri.
:ARM:
:* Zephirous Broom
:* Toto (Rain Dog)
:* Crazy Quilt
:* Uomo di Latta
:* Ring Dagger
:* Flying Leo
=== Carriera letteraria ===
;{{Nihongo|Alviss|アルヴィス|Aruvisu}}
Con l’aiuto di Elin Wägner Moa Martinson poté iniziare un corso di scrittura a macchina e scrisse così il suo primo libro, ''Kvinnor och äppelträd'' (Donne e alberi di mele). Inviò il manoscritto a diverse case editrici ma fu sempre rifiutato, fino al 1933. Il suo debutto risvegliò grande consapevolezza grazie al suo linguaggio realistico e la sua libertà di parola riguardo i temi della sessualità. Il romanzo parla della crescita nella povertà di Sally ed Ellen, nel quartiere operaio di Norrköping, raccontata da una prospettiva femminile. Il seguito ''Sallys söner'' (I figli di Sally, 1934) parla della storia dei braccianti agricoli.
:''Doppiato da:'' [[Sōichirō Hoshi]] (ed. giapponese), [[Renato Novara]] (ed. italiana)
:Enigmatico e silenzioso, Alviss è il personaggio più popolare della serie, capace di catturare l'attenzione sia del pubblico maschile che di quello femminile per le sue spiccate capacità di combattente e per la sua natura di bishōnen. Benché faccia parte dei MÄR, Alviss sta spesso sulle sue e non mostra mai apertamente le sue emozioni. Chiuso e riservato, è un ragazzo molto educato e rispettoso, ma anche parecchio franco e sincero, a volte cinico ma sempre razionale. Dotato di un grande self-control, combatte sempre lo stretto indispensabile e non disperde mai inutilmente le sue energie. È strettamente legato a Danna e a Phantom; il primo perché lo crebbe come un figlio, accogliendolo nei Cross Guard benché fosse solo un bambino di 10 anni, ed il secondo perché sei anni prima, durante l'ultimo War Game, lo marchiò con lo Zombie Tattoo. Questo tatuaggio è anche considerato una sorta di "battesimo" da parte di Phantom, il quale ha impresso il suo marchio nel corpo del ragazzo per renderlo uguale a lui, un morto vivente. Lo Zombie Tattoo infatti, si sviluppa e cresce con lo stesso Alviss, e quando sarà arrivato a ricoprirne l'intero corpo, lo muterà nell'essere che vive in eterno nel tormento, lo zombie. Per questa ragione giura vendetta nei confronti di Phantom, ed il suo scopo è quello di ucciderlo per liberarsi dalla maledizione, e di salvare MÄR Heaven (il mondo che lui e Danna amavano profondamente) dalla distruzione. È sempre accompagnato dalla fatina Bell (che ha una cotta per lui e lo segue da quando era ancora un bambino) ed ha molto rispetto per Aran, che anni prima è stato un suo grande punto di riferimento nei Cross Guard. Importantissimo per lo svolgimento delle vicende, è proprio Alviss che apre la storia di MÄR, evocando Ginta nel suo mondo tramite l'ÄRM donatagli da Aran, Moban Pierrot. È il diretto rivale di Lauren, poiché i due rappresentano rispettivamente le eredità di Danna e quella di Phantom, per questo cercherà di salvare il ragazzo dal destino che si era scelto seguendo Phantom, aprendogli gli occhi e facendogli capire che percorrere coscientemente una strada sbagliata, porta solo all'oblio.
L’opera più conosciuta di Moa Martinson è la trilogia autobiografica su Mia: ''Mor gifter sig'' (Mamma si sposa, 1936), ''Kyrkbröllop'' (Matrimonio in chiesa, 1938) e ''Kungens rosor'' (Le rose del re, 1939). La serie di romanzi è costruita in parte sul seriale Pigmamma scritto da lei nel 1928-1929 per la rivista Brand. Nei libri racconta in modo spassionato degli avvenimenti di Norrköping durante il cambio di secolo. Il suo stile era spontaneo e arbitrario, e i suoi libri si caratterizzavano per l’umorismo e [[pathos]] sociale. Un tema ricorrente è l’amicizia tra donne. Tra le altre opere successive si evidenziano i suoi romanzi storici sulla vita contadina nell’[[Östergötland]], ''Vägen under stjärnorna'' (La strada sotto alle stelle, 1940) e ''Brandliljor'' (Gigli di fuoco, 1941). La così detta ''Bettyserien'' è costruita sui suoi anni come mamma e come unica curatrice dell’appezzamento Johannesdal.
;{{Nihongo|Jack|ジャック|Jakku}}
:''Doppiato da:'' [[Daisuke Sakaguchi]] (ed. giapponese), [[Massimo Di Benedetto]] (ed. italiana)
:Jack è uno dei personaggi più simpatici della serie, vive tutte le situazioni più strane ed è considerato un vero e proprio maniaco da tutti. Anche se non sembrerebbe da come mostra il suo carattere aperto e anche un po' timoroso, il ragazzino ha un passato molto triste alle spalle. Da piccolo infatti, durante la guerra, ha perso il padre che era andato a combattere. Da quel momento ha vissuto da solo con la madre nella loro casa, dove hanno un orticello con il quale coltivando verdure, si guadagnano il pane quotidiano. L'ÄRM che possiede gliel'ha lasciata il padre quando era ancora molto piccolo e non sapeva neanche cosa fosse, figuriamoci utilizzarla. Insieme a Ginta ha giurato di vendicare il padre, e infatti si allena con tutto se stesso per perseguire questo scopo. Vuole molto bene alla madre, con la quale ha un rapporto molto stretto. Il suo aspetto è simile a quello di una scimmia e per questo viene sempre preso in giro da tutti. Ha un feeling particolare con Pano, una ragazza del gruppo dei Chess no Koma, contro la quale si scontra due volte ottenendo una sconfitta ed una vittoria, dopo la quale sembra davvero che sia sbocciato l'amore tra loro.
Moa Martinson realizza taglienti descrizioni della [[Società di classe|Classe sociale]] nelle sue opere <ref>{{Cita web|url=https://www.aftonbladet.se/kultur/article20069439.ab|titolo=Moa Martinson - Modernist och feminist|data=29 ottobre 2017}}</ref>, contribuendo a spiegare ai lettori i meccanismi che governano questa società. Come altri scrittori proletari anche Moa proveniva da circostanze di povertà e non aveva una grande educazione sulle spalle, ma riuscì comunque a raggiungere un elevato status sociale nel suo tempo, e a raggiungere la popolazione.
;{{Nihongo|Nanashi|ナナシ|Nanashi}}
:''Doppiato da:'' [[Masaya Onosaka]] (ed. giapponese), [[Ruggero Andreozzi]] (ed. italiana)
:Nanashi è uno dei personaggi più misteriosi della serie, del quale sappiamo davvero poco, nonostante l'incontro con Galian, figura chiave del suo passato. Boss della regione di Luberia, Nanashi è a capo di una gilda di ladri che ha giurato vendetta contro i Chess no Koma, e che si unisce ai MÄR per combatterli ma soprattutto per vendicare la morte dei suoi compagni, provocata dall'ÄRM succhiasangue di Peta. Dal carattere socievole e allegro, Nanashi è un vero scavezzacollo, che non perde occasione per correre dietro alle belle ragazze (che sono la sua passione, anche se sembra avere un vero interesse per Dorothy) e per far battute, spesso fuori luogo. A discapito delle apparenze, Nanashi è un ragazzo molto gentile e sensibile, che si preoccupa sempre per gli altri ed agisce nel rispetto sia dei suoi compagni che dei suoi avversari. Molto forte e coraggioso, non si tira indietro davanti a niente e segue sempre il suo cuore, in qualunque circostanza. Oltre che una grande abilità ad utilizzare le ÄRM, è dotato di una forza fisica sovraumana, che gli permette di sconfiggere il suo avversario anche a mani nude. È in grado di trattenere la sua forza magica e per questo a volte viene sottovalutato dai suoi avversari, che prontamente, si rendono conto di avere a che fare con una vera forza della natura. Nasconde il suo viso sotto una fascia che gli cade sugli occhi ed una bandana caratteristica dei ladri, per questo sembra avere sempre un'aria un po' bieca, ma in realtà è molto attento e acuto, e non mancano i momenti in cui riflette con grande serietà e sostiene i suoi compagni.
Moa Martinson fu una dei più importanti scrittori proletari del suo tempo poiché riuscì a raggiungere un gruppo di persone completamente nuovo: la classe operaia. Visse lei stessa una dura vita da operaia e la raccontò spesso nei suoi libri. Poiché molto di quello che scrisse proveniva plausibilmente dalla sua esperienza, riuscì così a raggiungere non solo il nuovo gruppo della classe operaia, ma anche le donne operaie, le quali facevano parte di un gruppo particolarmente nuovo e speciale per quel tempo<ref>{{Cita web|url=https://urskola.se/Produkter/161227-Hej-litteraturen!-Den-svenska-arbetarlitteraturen|titolo=Den Svenska Arbetarlitteraturen|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
=== Scacchiera ===
Sono gli antagonisti principali della serie, un'armata di individui, mossi ciascuno da diversi ideali e obbiettivi, che hanno dichiarato guerra all'intero mondo di Mar-Heaven con lo scopo principale di distruggerlo. Sono suddivisi in gradi che prendono i nomi dai pezzi degli scacchi: pedoni (i soldati semplici), torri (l'avanguardia), alfieri (soldati scelti), cavalli (élite), regina e re (i comandanti supremi); il loro grado è indicato da un orecchino costituito dal pezzo di appartenenza
Moa Martinson ha dato alle donne un posto nel mondo letterario. Secondo la studiosa Ebba Witt-Brattström Moa Martinson ha sollevato il mondo delle donne operaie nella sua produzione. Witt-Brattström ritiene che Martinson abbia descritto l'ambivalenza delle donne nel corpo e nell'intelletto. La studiosa ritiene anche che ciò che ha spinse Moa Martinson fu un forte pathos per la giustizia e secondo la stessa Martinson lei voleva "riempire le macchie bianche nella mappa della società" <ref>{{Cita web|url=http://www.lt.se/kultur/moa-ar-aktuell-50-ar-efter-sin-dod |titolo=Moa är aktuell 50 år efter sin död |data=29 ottobre 2017}}</ref>. Con questo si può supporre che Moa Martinson intendesse sollevare la condizione di coloro che sono invisibili nella società, osservarli e provare a realizzare una società più equa.
==== Pedoni ====
Sono i pezzi più deboli della scacchiera, vestono tuniche blu e maschere tutte uguali, si limitano ad eseguire gli ordini dei pezzi di più alto rango e sono per la maggior parte dotati di semplici ÄRM d'attacco di basso livello.
* '''Gido''', è l'unico pedone di cui viene rivelata l'identità, è la partner (e ragazza) di Ian, si sono uniti assieme alla scacchiera nei 6 anni successivi alla prima sconfitta di Phantom, con lo scopo di conquistare potere personale e diventare entrambi cavalli. Affiancherà Ian nella ricerca di Ginta e, dopo la sua seconda sconfitta, per proteggerlo si batterà con Jack, venendo però battuta a sua volta; ciò spinge Ian a chiedere di risparmiarla, in cambio cede agli avversari un ARM sacro. Rientrati al castello, saranno divisi e rinchiusi in celle separate. Halloween prenderà la decisione di punire lei, piuttosto che Ian, in quanto è la persona che più ama e affiderà la tortura a Chimera, il più temuto dei 12 cavalli, venendo ridotta all'ombra di se stessa, ma non perderà la fiducia in Ian, il quale verrà infine a salvarla dopo aver ottenuto la promozione a cavallo. Quando Ian, dopo la fine dei War game, abbandonerà la scacchiera per seguire l'esempio di Ginta, Chimera deciderà di ucciderla, ma sarà sconfitta da Ian, che se ne andrà con la sua amata per vivere in pace.
Moa Martinson può essere definita per il suo tempo come modernista e femminista. Diede spazio a chi non poteva avere spazio nella società: le classi sociali più basse e le donne. Questo fu qualcosa di moderno e rappresentava una rottura con le convenzioni normative. Si batté pure per realizzare una società più equale parlando di coloro che non hanno mai avuto voce in capitolo, oltre a sollevare le questioni delle donne, un gruppo di fatto rassegnato e arrendevole. Ha un grande significato anche per il femminismo odierno e infuse coraggio alle scrittrici femministe <ref>{{Cita web|url=https://www.arbetaren.se/2014/08/29/moa-hjalpte-lasarna-forsta-klassamhallet/|titolo=Moa Hjälpte Läsarna Förstå Klassamhället|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
==== Torri ====
Sono l'avanguardia della scacchiera, svolgono varie missioni guidando i pedoni all'attacco.
=== Secondo matrimonio ===
* '''Roco''' è la più potente dei guerrieri di rango torre, al punto da essere paragonabile (o superiore) ad alcuni alfieri. Appare come una bambina dal volto inespressivo, ma in realtà è una donna di 32 anni, questo a causa degli ÄRM delle tenebre che costituiscono il suo arsenale ringiovanisce inesorabilmente di 1 anno ogni volta che ne sfrutta uno. Era a capo del gruppo incaricato dalla regina di trovare la principessa Neve, assieme al compagno Ian, a 9 pedoni e al cavallo Halloween. Nonostante sia solo una torre persino Halloween le porta rispetto e lei può addirittura permettersi di rimproverarlo. Durante l'attacco ai vari regni di Mar-Heaven affiancherà un altro cavallo, Rolan, a riprova che il suo potere è ben oltre il suo grado. Durante i War Game si confronterà, nel 2º turno, contro Nanashi sovrastandolo grazie ai suoi ÄRM delle tenebre, ma questi riuscirà a liberarsi dal maleficio e a distruggerne uno col proprio ÄRM della natura, ma per lo sforzo crollerà esausto. Durante lo scontro successivo, riconoscerà la strega Dorothy e dimostrerà di temerla molto.
Nel 1928 Moa Martinson incontrò [[Harry Martinson]]. Si sposarono civilmente il 3 ottobre 1929<ref name="ReferenceA" />. Abitarono presso la piccola fattoria di Moa. Il matrimonio fu inizialmente felice ma Harry era infedele e alla separazione seguì un rappacificamento. Harry Martinson la lasciò nel 1939 e si arruolò. Nell’inverno del 1940 chiese il divorzio e il matrimonio si sciolse nel 1941. [[Ivar Lo-Johansson]], il quale fu un buon amico di entrambi, descrisse il loro matrimonio nel libro ''Tröskeln'' (La soglia, 1982).
:''Doppiata da:'' [[Emanuela Pacotto]] (ed. italiana)
=== Johannesdal, Sorunda ===
* '''Ian''' è il compagno di Roco e Halloween durante la missione di ricerca di Neve, diventerà un rivale di Ginta dopo il loro primo incontro, nel quale il ragazzino riuscirà a rompergli il braccio con una mossa a sorpresa, sarà la comparsa di Alan a impedirgli di vendicarsi e costretto a ritirarsi per ordine di Halloween e Roco. In seguito, non seguirà gli altri pezzi della scacchiera nell'attacco ai regni di Mar, preferendo cercare Ginta per sfidarlo, ma verrà sconfitto, chiederà al ragazzo una resa quanto anche la sua partner (Gino, un pedone) verrà sconfitta da Jack. Per aver disobbedito agli ordini verrà imprigionato da Halloween, ma non subirà conseguenze, in quanto la scacchierà si vendicherà sulla sua amica. Ian giurerà vendetta verso Halloween e inizierà un duro allenamento per diventare abbastanza forte ed essere promosso a cavallo. Ci riuscirà uccidendo Raperonzolo, la quale doveva essere punita per aver ucciso alcuni suoi compagni colpevoli di aver perso negli scontri contro la squadra Mär.
Moa Martinson si trasferì nel 1910 nella piccola fattoria di Johannesdal a [[Sorunda]], nel Södermanland, quando aveva 19 anni e aspettava il suo primo figlio. In quel luogo rimase per il resto della sua vita. Durante gli anni 30, quando anche Harry Martinson visse e sviluppò la sua opera letteraria lì, la fattoria divenne molto popolare per i giovani scrittori del tempo. La fattoria è ancora presente così come Moa la lasciò quando morì nel 1964<ref>{{Cita web|url=http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|titolo=Arkiverade kopian|data=14 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421155454/http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>.
:''Doppiato da:'' [[Federico Zanandrea]] (ed. italiana)
Moa Martinson è sepolta nel cimitero di Sorunda<ref>Begravda i Sverige, CD, utgivare Sveriges Släktforskarförbund</ref>.
==== Alfieri ====
Sono la classe superiore alle torri e soldati scelti della scacchiera, che svolgono diversi incarichi importanti per il gruppo; sono suddivisi in 10 livelli (in base al livello di energia magica), dal 10° al 1° dove quest'ultimo è costituito dalla rosa dei possibili candidati a diventare prossimi cavalli, nell'animanga essi sono 3.
== Opere ==
*'''Emokis''' è una donna nana e paffuta, molto arrogante e narcisista nonostante l'aspetto orribile, si confronterà con Neve, non tollerando il suo aspetto; possiede un ARM guardiano a forma di spada capace di parola e pensiero, a cui chiede sempre chi sia la più bella, e questi è costretto a mentire, quando affermerà che Neve è più bella di lei lo distruggerà. Tra i suoi ARM figura anche una casetta di marzapane che viene da lei mangiata per aumentare dimensioni e forza; verrà sconfitta da Neve grazie al nuovo ARM guardiano ricevuto a Caldia
* {{Cita libro|nome=Frida|cognome=Andersson|titolo=Moa Martinson: en bibliografi|anno=2000|editore=Univ|città=Linköping|libris=8239889}}
{| class="wikitable"
*'''Chaton''' è uno dei 3 alfieri più potenti, una ragazzina dalla pelle scura con orecchie e coda da gatto che affronterà Alan durante il sesto turno, anche se dall'apparenza innocua e dal carattere gentile è molto potente e, per via delle sue caratteristiche feline, riuscirà a sconfiggere Alan (che è allergico ai gatti), durante l'incontro s'innamorerà anche di lui e abbandonerà la scacchiera per seguirlo. A dispetto della natura felina, possiede un colossale ARM guardiano a forma di bull dog, il quale tuttavia serve solo come diversivo per il suo attacco finale (con cui sconfiggerà Alan). È possibile (se non probabile) che il suo livello di potere magico sia effettivamente superiore a quello di Hamelin (visto che comunque i suoi colpi danneggiano Alan) e quindi l'inferiorità dipenda solo dal repertorio tecnico e, forse, dall'astuzia del compagno.
! colspan="3" | Bibliografi
:''Doppiata da:'' [[Jenny De Cesarei]] (ed. italiana)
* '''Hamelin''' è, secondo Phantom, il più forte in assoluto tra gli alfieri. Si confronterà con Alviss, dando degna prova di forza e strategia. Utilizza un ARM flauto capace di rubare potere magico all'avversario, uno capace di illusioni di numerosi se stesso, uno per volare e un possente ARM guardiano; con questi mezzi risulterà un avversario pericoloso anche per Alviss (più di Rolan stesso per certi aspetti), ma infine verrà sconfitto dal ragazzo grazie al suo ARM delle tenebre
:''Doppiato da:'' [[Maurizio Merluzzo]] (ed. italiana)
* '''Girom''', anche se mai dichiarato ufficialmente, è forse il 4° più potente tra gli Alfieri e un rivale diretto di Ginta, da cui è stato umiliato prima dei War Game; è anche il fratello minore di Raperonzolo, una dei 12 cavalli, arrogante quasi quanto lei e disposto ad uccidere chi ritiene debole (in particolare ucciderà la compagna Aqua, dopo che ella scamperà alla mano di Raperonzolo giocando alla morra, cosa che scatenerà l'ira di Ginta). Possiede ARM della natura basati sul ghiaccio e, dopo la sconfitta subita contro Ginta, si procurerà un ARM guardiano di proporzioni paragonabili al Gargoyle del rivale. Combattendo la sua rivincita su un terreno favorevole (una landa glaciale) sostiene di poter disporre di una forza paragonabile a quella di un cavallo (ma solo forza bruta, mancando di variabilità tra i suoi ARM e capacità strategiche differenti dal colpire a testa bassa, che rendono i Cavalli guerrieri più completi e pericolosi), ma verrà sconfitto comunque dopo che Ginta avrò riacquistato lucidità
:''Doppiato da:'' [[Davide Garbolino]] (ed. italiana)
* '''Garon Rodokin''', uno dei più potenti membri della classe alfieri, è il primo di essi a scendere in capo nei war game, dopo i suoi 2 figli (Leno e Pano) confrontandosi con Ginta. Uomo imponente e serio, è estremamente potente sia dal punto di vista fisico che magico, riuscendo ad usare contemporaneamente tutti e 10 i suoi arm della natura (a forma di anelli) per aumentare la sua forza (con 5) e la sua resistenza (con gli altri 5). Egli sembra godere di considerazione anche da parte dei cavalli, come dopo la sua sconfitta elementi di spicco come Halloween e Chimera erano ansiosi di confrontarsi con Ginta. Garon ha anche addestrato i suoi stessi figli, a cui vuole molto bene, per diventare membri della scacchiera
:''Doppiato da:'' [[Mario Zucca]] (ed. italiana)
==== Cavalli ====
Sono i pezzi più forti della scacchiera, dei quali fa parte anche Phantom, che è il più potente di questi; al di sotto di lui stanno altri 12 membri (detti "Zodiaco"), similmente agli alfieri, il loro grado di forza è determinato in base al livello di potere magico (anche se ciò non corrisponde necessariamente alla potenza complessiva dell'individuo, come nel caso di Kouga)
* '''Phantom''' è il leader apparente della scacchiera e il combattente più forte del gruppo (escludendo il re [che però non scese in campo durante entrambi i War Game]). Dal carattere apparentemente gentile e spensierato, è in realtà spietato, ma con un senso dell'onore e una passione per le sfide interessanti. Egli è un non-morto, resuscitato dalla regina come suo guerriero a cui affidare Babbo, con al suo intero la sfera di Caldia a corromperlo. Possiede la facoltà di marchiare i suoi avversari con un tatuaggio (tatuaggio zombie) che trasforma i "fortunati" in morti viventi come lui.
:''Doppiato da:'' [[Mitsuki Saiga]] (ed. giapponese), [[Alessandro Rigotti]] (ed. italiana)
* '''Peta''' è il secondo membro più forte dei cavalli, e il più vicino a Phantom, quasi intimo e forse l'unico che consideri suo amico e come Rolan e Alviss ha ricevuto il tatuaggio zombie per poter vivere in eterno assieme a Phantom; veste con una tunica e un cappello a punta che lo fanno somigliare a un mago/stregone (e sembra svolgere proprio questo ruolo per Phantom) possiede diversi poteri. Non partecipò ai War Game di sei anni fa, limitandosi a recuperare il corpo di Phantom (morto vicendevolmente col Lord) dopo la loro conclusione, annunciando però che un giorno sarebbero tornati. È il responsabile dello sterminio di molti membri della gilda dei ladri di Rubellia e quindi è il nemico giurato di Naneshi, che lo affronterà nel penultimo combattimento del sesto turno dei War Game. Egli usa ARM basati sul sangue, per sottrarlo alle vittime (assieme al potere magico) e per liquefarsi, rendendosi invulnerabile a tutti gli attacchi fisici. Sia Alan che Dorothy riconoscono in lui un potere magico e un'abilità nell'usarlo senza pari; inoltre è il capo stratega della scacchiera, quindi assai scaltro, astuto e intelligente.
:''Doppiato da:'' [[Stefano Pozzi]] (ed. italiana)
* '''Halloween''' è il terzo membro più forte dei cavalli e il rivale di Alan, nonché responsabile della sua maledizione di condividere il suo corpo con Ed. Forse è il più inquietante tra i membri dello zodiaco, per aspetto, la sua testa è costituita da un pomodoro (o forse una zucca, visto il nome), e il suo intero corpo è avvolto in uno stretto mantello che lo fa apparire come un fantasma, sulla schiena porta un enorme croce metallica. Nei War Game di sei anni prima pareggiò contro Alan
:''Doppiato da:'' [[Alessandro Maria D'Errico]] (ed. italiana)
* '''Chimera''' è il quarto membro più forte tra i cavalli e il più temuto per brutalità tra i membri inferiori; è in realtà una donna, che dopo aver perso l'amore della sua vita decise di usare il potere degli ARM fantasma, offertigli da Peta, capaci di modificare il corpo dell'utilizzatore, il quale cessa di essere considerato umano divenendo un mostro inquietante. Durante gli atti di guerriglia antecedenti ai War Game stermina un regno in compagnia di Halloween e nelle qualificazioni per i War Game sconfiggerà Gaira (anche se questi riuscirà a non soccombere), nell'ultimo turno dei War Game combatterà contro Dorothy. È inoltre la responsabile delle tortura inflitte a Gido, la compagna di Ian, e per questo egli prenderà a inseguirla, dopo che ella avrà abbandonato la sfida contro Dorothy per cercare il leggendario ARM fantasma supremo! Riusce a impadronirsene, ma a causa del ricordo dell'uomo che amava non potrà sostenerlo e Ian lo distruggerà, riducendone il potere enormemente; per vendetta allora Chimera attenterà alla vita di Gido, ma verrà sconfitta da Ian e infine deciderà di dargli un ARM per curare la ragazza prima di spirare e raggiungere il suo amato nell'aldilà. Il suo orecchino, simbolo del grado di cavallo, è incastonato come un piercing sulla sua lingua
:''Doppiata da:'' [[Maddalena Vadacca]] (ed. italiana)
* '''Vidar''' è il più anziano membro bella scacchiera (ha ben 84 anni) esperto di ARM della natura che si basano sull'uso delle piante e uno dei più potenti membri dello zodiaco (forse il 5°). Durante i War Game di sei anni fa affrontò e uccise il padre di Jack. Possiede il leggendario ARM della natura che evoca il gigantesco albero Yggdrasill che anche il padre di Jack sognava di trovare, ignorando che la fonte del suo potere era la sofferenza degli esseri viventi, lo scopo di Vidar è quello di far crescere tale pianta fino al cielo, perciò si è unito alla scacchiera, un gruppo che porta dolore e sofferenza al mondo intero. Si confronterà con Jack durante il primo scontro del turno finale dei War Game
:''Doppiato da:'' [[Antonio Paiola]] (ed. italiana)
* '''Rolan''' è ritenuto uno dei più forti cavalli (poiché Phantom afferma che i 5 rimasti per l'ultimo turno sono i pezzi più forti, oltre a lui stesso) e uno dei pochi prescelti ad aver ricevuto il tatuaggio zombie (assieme a Peta e Alviss), il che lo rende uno dei più vicini a Phantom. Nei War Game di 6 anni fa (con il rango di Torre) si batté con Alviss, ritirandosi subito per paura. Oggi è all'apice dello zodiaco e desidera più di ogni altra cosa compiacere Phantom, ciò lo ha portato a sviluppare sentimenti contrastanti per Alviss stesso; lo ammira per essere un prescelto come lui da Phantom, ma ne è geloso e odia il fatto che si opponga al potere del tatuaggio zombie. Di carattere gentile e pacato, nonché spesso sbadato, è un guerriero abile e dotato, ma la sua forza effettiva sembra molto inferiore agli elogi che ha ricevuto.
:''Doppiato da:'' [[Davide Albano]] (ed. italiana)
* '''Candice''' è uno dei 12 cavalli, una donna di bella presenza, nonostante il corpo pieno di cicatrici e un occhio coperto da una benda. Dal carattere violento, sadico, perverso e masochista (è solita lasciarsi colpire dagli attacchi nemici solo per saggiarne la forza, a ciò si devono le sue cicatrici) sembra essersi unita alla scacchiera solo per amore verso Phantom ed è una dei più vicini a lui, assieme a Rolan e Peta. Usa ARM della natura basati sulla pietra, al posto dell'occhio coperto da una benda ha una pietra magica che le consente di ritorcere gli attacchi contro il nemico e possiede un temibile ARM delle tenebre (la testa di gorgone) che pietrifica l'avversario, ma come tutti gli ARM di tale categoria ha un inconveniente, l'utilizzo richiede una quantità di energia magica spropositata, anche per un cavallo come lei, così usa un ARM speciale a forma di orologio per accumulare energia ad ogni attacco subito sul suo corpo (compresi quelli auto inferti), una volta che la lancetta ha completato un giro completo del quadrante (e quindi Candice ha subito almeno 12 attacchi) ella guadagna sufficiente energia magica per attivare la testa di Gorgone; questo è anche l'unico ARM delle tenebre i cui effetti non possono annullati nemmeno da un ARM sacro, l'unica speranza è distruggerlo prima che la pietrificazione sia completata o sarà irreversibile. Durante il 4º turno si confronterà con Jack, nonostante lo derida all'inizio, lo ritiene poi degno di usare il suo ARM delle tenebre e pietrificarlo, ciò segnerà la sua sconfitta, in quanto la pietrificazione non è istantanea, ma dura alcuni minuti, e permette a Jack di attivare l'ARM ricevuto a Caldia e sconfiggerla. Dopo la fine dei War Game sarà, assieme a Rolan, l'unico membro della scacchiera ad assistere Phantom nel tentativo di portare Alviss dalla loro parte e poi alla ricerca dell'ARM leggendario capace di esaudire ogni desiderio.
:''Doppiata da:'' [[Monica Bonetto]] (ed. italiana)
* '''Ash''' è uno dei dodici cavalli, si è unito alla scacchiera unicamente per proteggere tutti i bambini, dall'animo buono e sensibile, cercherà di convincere Ginta (che è un bambino dal suo punto di vista) ad arrendersi e allearsi alla scacchiera. A dispetto del suo carattere, indossa una maschera di teschio e un tunica con cappuccio che lo fanno rassomigliare al cupo mietitore. Inoltre è guerriero molto potente, tanto da competere praticamente al pari con Ginta, anche dopo il suo allenamento contro l'ombra, ma alla fine si arrenderà, convinto dalle parole del ragazzo sull'incompatibilità dei suoi ideali e quelli della scacchiera, nonostante ciò non abbandonerà il gruppo. La sua specialità sono gli ARM dimensionali, di cui fa largo uso in svariati modi. Dopo i War Game e la morte di Phatom, sarà l'unico pezzo della scacchiera rimasto al castello a salvarsi dal re, che intende uccidere tutti i sottoposti oramai inutili, e aiuterà Ginta a contrastare i suoi piani grazie al proprio ARM dimensionale più potente
:''Doppiato da:'' [[Diego Sabre]] (ed. italiana)
* '''Galian''' è uno dei 12 cavalli e l'ex leader della gilda dei ladri di Rubellia, nonché colui che ha trovato e addestrato Nanashi salvandogli la vita; in realtà è sempre stato un pezzo della scacchiera e non mostra alcun dispiacere per la morte dei suoi compagni provocata da Peta. Affronterà senza esitazioni Nanashi durante il quinto turno, riuscendo in un primo moneto a sopraffarlo, ma infine verrà sconfitto e Galian si ritirerà; la sera prima della sfida con Peta sfiderà nuovamente Nanashi per dargli la spinta necessaria al confronto e, durante la lotta, sarà presente per sostenerlo.
:''Doppiato da:'' [[Gianluca Iacono]] (ed. italiana)
* '''Pinocchio''' è uno dei 12 cavalli, un tempo un semplice pupazzo di legno, regalato da Diana a Dorothy e in seguito animato dalla regina per farne il proprio guerriero. Odia profondamente la giovane strega, ma (come il personaggio a cui è ispirato) mente affermando il contrario. Possiede ben 3 braccia (uno che tiene nascosto) allungabili, dal suo addome può far emergere una sega circolare e possiede un ARM guardiano simile ad una balena (ulteriore richiamo al personaggio della favola) al cui interno è impossibile usare ARM e poteri magici, ma in cui vive un buffo esserino (imprigionato anni prima dalla regina per aver accidentalmente calpestato il suo abito, ma a cui concesse di sopravvivere ai succhi gastrici del mostro) che può decidere se attivare o meno i poteri di chi viene divorato; sarà facendo leva su di lui che Dorothy riuscirà a liberarsi e sconfiggere Pinocchio. In seguito si alleerà con Girom e Koga per sconfiggere Ginta, Dorothy e Alviss e impedirgli di arrivare a Caldia per riparare Babbo
:''Doppiato da:'' [[Irene Scalzo]] (ed. italiana)
* '''Magico-Ro''' è uno dei 12 cavalli, fedele seguace di Diana, a cui affidò il compito di assistere a Neve durante l'infanzia e di cui divenne amico, a dispetto di ciò egli serve esclusivamente la regina credendo che, per quanto duri siano i suoi sistemi, ella sia in buona fede. Quando gli fu ordinato di combattere nei War Game contro di lei per catturarla eseguì senza esitazione e, anche a causa del legame con lui, Neve fu fatta prigioniera rapidamente. Quando Ginta, Alan e Ed giungeranno a liberarla egli tenterà di fermarli, venendo però sconfitto, alla fine sarà convinto che Diana malvagia e si sacrificherà per liberare Neve dal cubo della morte.
* '''Koga''' è un possente membro dello zodiaco, con un volto orrendo che lo ha fatto perseguitare dagli altri fin da bambino e lo ha portato ad odiare e ritenere deboli e superficiali coloro che godono di bell'aspetto, come Alviss. Inizialmente viene sottostimato da Dorothy e Alan poiché sembra possedere poca energia magica, in realtà dispone un enorme forza fisica e una resistenza ancora maggiore (dovuta agli abusi subiti per il suo aspetto) tale da sostenere senza danni apparenti numerosi assalti da parte di Alviss, risultando il membro della scacchiera più resistente in assoluto. A causa della sua grossa mole è poco agile e veloce, ma compensa tramite il proprio ARM guardiano, la rana Kung Fu, il più rapido esistente. Altro suo difetto è la scarsa intelligenza e l'ostinazione nel perseverare i propri obbiettivi (similmente a Girom). Durante il sesto turno metterà in seria difficoltà Alviss nonostante sia ulteriormente migliorato rispetto al primo scontro avuto con un cavallo (Rolan) e lo obbligherà a ricorrere al nuovo ARM ricevuto a Caldia, col quale comunque non riuscirà ad eliminarlo definitivamente, ma solo a sconfiggerlo il tempo necessario ad ottenere la vittoria (a riprova della straordinaria resistenza di Koga). Nonostante le notevoli dimostrazioni, non viene considerato nella rosa dei cavalli, a dispetto invece di Rolan. Dopo la fine dei War Game si alleerà con Girom e Pinocchio per sconfiggere Ginta, Dorothy e Alviss e impedirgli di arrivare a Caldia per riparare Babbo.
:''Doppiato da:'' [[Cesare Rasini]] (ed. italiana)
* '''Raperonzolo''' è probabilmente la più debole tra i membri dello zodiaco, ma anche la più presuntuosa e arrogante, sorella maggiore di Girom e l'unica persona per cui prova stima e affetto. Come il fratello usa un ARM della natura a base di ghiaccio, ma con maggior potenza, maestria e letalità; inoltre un secondo ARM le consente di manipolare i propri capelli come fruste o lance; si confronterà con Dorothy durante il quarto turno, venendone sconfitta dopo una cruenta lotta, in cui infliggerà alla giovane strega una brutta ferita all'addome. In seguito, Phantom deciderà di punirla per aver eliminato tutti gli alfieri (eccetto il fratello) del suo gruppo solo perché erano stati sconfitti; quindi le farà sfidare Ian, appena tornato dalla porta della disciplina, e da lui verrà uccisa sotto lo sguardo disperato del fratello. Ian prenderà il suo posto come nuovo Cavallo, mentre Girom giurerà di vendicarla (anche se non rivolgerà mai la sua ira su Ian, ma su Ginta) e preserverà una ciocca dei suoi capelli in suo ricordo.
:''Doppiata da:'' [[Marina Thovez]] (ed. italiana)
==== Re e Regina ====
Sono i comandanti supremi della scacchiera e coloro che l'hanno creata, assieme a Phantom; poiché le loro identità non furono mai scoperte fino ai nuovi War Game, Alan e la guardia crociata li cercarono ovunque per sconfiggerli e si arrivò anche a ipotizzare che forse la regina potesse essere un loro alleato.
* '''Diana''' è la sorella maggiore di Dorothy (e quindi principessa di Caldia) e matrigna di Neve, è colei che ha creato la scacchiera, dopo aver abbandonato il suo regno rubando 798 ARM di ogni genere (tra cui Babbo e il Pierrot guardia porta) e di aver organizzato l'alleanza degli eserciti di Mar.Heaven nella guardia crociata, manipolando quindi la guerra di 6 anni prima. Fu lei a permettere ad Alan di richiamare il lord (grazie al Pierrot guardia porta), che sconfisse Phantom; inoltre è colei che ha resuscitato Phantom rendendolo un morto vivente e gli ha concesso il potere del tatuaggio zombie, oltre a Babbo (corrotto dalla sfera di Caldia)
== ARM ==
Nel mondo di Mar-Heaven le armi e gli oggetti di uso comune sono principalmente costituiti dagli ARM, strumenti magici di dimensioni variabili alimentati (quasi sempre) dalla magia dell'utilizzatore, ne esistono di varie categorie e sono per la maggior parte originari di Caldia, la terra dei maghi e delle streghe; sebbene gli ARM comuni e i più deboli ARM d'attacco possano essere forgiati da ogni abile fabbro
ARM comuni: sono gli ARM più semplici che hanno la sola funzione dell'oggetto che rappresentano e la loro unica capacità magica è quella di mutare dimensione (rimpicciolendosi); in origine la pala di Jack rientrava in questa categoria, saranno le pietre magiche donategli da Dorothy a permettergli di usarla come ARM d'attacco e/o della Natura
ARM d'attacco: sono gli ARM da battaglia più utilizzati, sono quasi sempre d'aspetto richiamante armi convenzionali, ma dotati di qualche capacità extra
ARM della natura: gli ARM di questa categoria comprendono 3 differenti variabili
*ARM che potenziano/manipolano il corpo (i più comuni), non sono da confondere con gli ARM fantasma, che sono veri e propri ARM trapiantati nell'organismo
*ARM che controllano/producono elementi della natura
*ARM che controllano/richiamano gli animali (Aqua della scacchiera è l'unica a mostrarne di questo tipo)
ARM guardiani: sono ARM che evocano esseri capaci di combattere e/o proteggere l'utilizzatore, possono essere piccoli e insignificanti, o colossali e terrificanti, alcuni possono anche possedere una propria mente e agire all'unisono col proprio evocatore (tramite il sesto senso) diventando una squadra micidiale, i più però sono limitati ad eseguire semplici ordini; nell'anime è anche mostrato un guardiano che può essere effettivamente pilotato standovi sulla testa (secondo Dorothy è molto raro e potente). Babbo, come Gatto degli stivali, è l'unico ARM guardiano che possa utilizzare altri ARM
ARM dimensionali: sono ARM di vario utilizzo, in particolare servono per viaggiare e/o comunicare (come gli orecchini della scacchiera o i simboli guardia crociata). Il "pierrot guardia porta" che ha permesso ad Alan prima e Alviss poi, di evocare il lord e Ginta rispettivamente, rientra in questa categoria, ed è considerato uno dei più potenti. Esistono anche ARM dimensionali che servono a imprigionare qualcuno, o scomporre il proprio corpo.. Ash della scacchiera sembra il più esperto e vario nell'utilizzo di questi ARM e ne possiede addirittura uno capace di riparare le fratture dimensionali
ARM sacri: sono usati per curare le ferite, rigenerarsi dalla stanchezza e sono gli unici a poter neutralizzare gli effetti degli ARM delle tenebre
ARM delle Tenebre: permettono di lanciare vere e proprie maledizioni agli avversari, ma ciascuno di essi a un proprio contrappeso che colpisce l'utente ad ogni utilizzo; tanto più è potente l'ARM tanto più è dannoso usarlo. Un caso particolare sono i 7 ARM di Roco, che hanno tutti come effetto quello di ringiovanirla di un anno ad ogni utilizzo, per quanto ciascuno abbia effetti diversi. Di solito possono essere neutralizzati solo da ARM sacri o rompendoli (la testa di Gorgone di Candice è l'unico ARM delle tenebre noto i cui effetti sono permanenti anche per gli ARM sacri se non si riesce a romperlo prima che la pietrificazione della vittima venga ultimata)
ARM Fantasma: sono particolari ARM che vengono direttamente impiantati sull'utente, trasmutandone l'organismo; sono consideranti della stessa pericolosità degli ARM delle tenebre e richiedono anch'essi un certo prezzo (come la perdita della propria umanità). A un certo punto, a Caldia fu proibito creare nuovi arm fantasma, nonché di utilizzarli. Kapel Maister, degli scacchi fantasma, è convinto che essi siano gli arm supremi ed è attualmente l'unico individuo che li studia (creandone nuovi modelli estremamente potenti e pericolosi)
ARM unici: sono ARM che non rientrano in nessuna categoria convenzionale, Babbo in forma base e in forma "budino" rientrano in questa categoria
ARM leggendari: non sono proprio una categoria a sé stante, bensì si tratta di ARM estremamente rari e/o potenti per ciascuna tipologia
*Spada del coraggio, è il leggendario ARM d'attacco del tesoro di Reginerae (esclusivo dell'anime) è un ciondolo a forma di spada che reagisce al coraggio di chi è vicino e lo avvolge in un'armatura quasi invincibile. Con esso il soldato del castello sconfiggerà Alibabà, una delle più potenti torri; è uno dei pochi ARM il cui potere non dipende dall'energia magica dell'utilizzatore ma da altri fattori (il coraggio, nella fattispecie)
*Leggendario ARM fantasma supremo, noto anche come Hydra, è l'ARM più bramato da Chimera, ma che persino Peta le sconsiglia di cercare; è stato sigillato al centro di un lago acido, su una montagna sperduta tra le foreste. In cambio di ogni ricordo della propria umanità e vita, trasforma l'utilizzatore in un gigantesco essere demoniaco, simile ad un drago; se il patto non viene rispettato l'ARM si rivolterà contro l'utilizzatore iniziando a torturarlo per distruggerne l'identità, lasciandolo inoltre indifeso.
*Leggendario ARM che esaudisce ogni desiderio, probabilmente di categoria unica è un ARM (esclusivo dell'anime) ricercato dagli scacchi fantasma, seguaci fedeli a Phantom, affinché egli possa veder realizzato il suo sogno; sarà trovato da Alviss, il quale però non esprimerà alcun desiderio, ottenendo dall'ARM qualcosa di più prezioso..
*Leggendario ARM guardiano: Golem di cristallo. È un particolare ARM guardiano che per essere attivato necessita assimilare le energia magiche di una fata (creature molto rare). La sua forma di partenza è costituita da una gabbia di metallo e vetro in cui va rinchiusa la fata, quindi inizia il processo che ne prosciuga le energie, mentre l'ARM prende corpo. Dapprima è un colosso di fango, che in seguito s'indurisce fino a diventare di pietra e infine essa si trasmuta in cristallo; secondo la leggenda una volta raggiunta la vera forma sarà invincibile. Il processo di evoluzione dura alcune ore e si conclude con la morte della fata, se però si riesce a rompere la gabbia e liberarla l'ARM verrà distrutto a sua volta (anche se ha già iniziato a cristallizzarsi)
*Leggendario ARM sacro scudo Aegis, costituito dall'effigie di un piccolo scudo. Si attiva a difesa del proprio utilizzatore automaticamente in risposta a una grande forza di volontà, esso funge da ottima difesa contro gli attacchi, è in grado di curare anche ferite mortali (e persino il dissanguamento operato dagli ARM di Peta) e raddoppia la forza magica di chi lo utilizza (effetto che sembra permanere anche in seguito ad eventuale rottura). Regalato a Nanashi da Dorothy, è l'arma principale che gli ha permesso di sconfiggere Peta
*Arm leggendario dimensionale e della natura: non sono stati rivelati quali siano gli arm leggendari di queste 2 categorie, ma a giudicare dagli indizi è probabile che uno di essi sia Yggdrasill, l'arm della natura di Vidar, definito come albero mitico e che funziona in maniera a sé stante e completamente differente rispetto a tutti gli altri arm della sua categoria. Per l'arm leggendario dimensionale esistono invece due possibili candidati il pierrot guardia porta, per le sue caratteristiche e l'anello di Ash, unico arm capace di contrastare i piani del re della scacchiera.
* per gli ARM comuni, data la loro natura semplice e la possibilità di essere forgiati anche da abili fabbri, probabilmente non esistono versioni leggendarie
== Manga ==
=== ''MÄR'' ===
Il manga è stato pubblicato sulla rivista ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'' e successivamente serializzato in 15 [[tankōbon]] dal maggio [[2003]] all'agosto [[2006]].
In [[Italia]] è stato pubblicato da [[Play Media Company]] a partire dal marzo [[2007]], ma è stato interrotto dopo l'uscita del 10º volume. Successivamente i diritti sono stati acquistati dalla [[GP Publishing]] che ha ripreso la pubblicazione dal primo volume dal 7 novembre [[2010]] al 10 marzo [[2012]] a cadenza mensile/bimestrale.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = MÄR 1
|titolo kanji = MÄR 1
|titolo romaji = MÄR 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 maggio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126441|titolo=MAR 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126441-7
|data italia = 6 marzo 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382751/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 1 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
7 novembre 2010 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/671534/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 1 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-302-7
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = MÄR 2
|titolo kanji = MÄR 2
|titolo romaji = MÄR 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 18 luglio 2003<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126442|titolo=MAR 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126442-5
|data italia = 5 aprile 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382752/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 2 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
5 dicembre 2010 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/723408/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 2 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-303-4
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = MÄR 3
|titolo kanji = MÄR 3
|titolo romaji = MÄR 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 18 ottobre 2003<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126443|titolo=MAR 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126443-3
|data italia = 15 maggio 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382753/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 3 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
27 febbraio 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/827711/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 3 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-304-1
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 4
|titolo italiano = MÄR 4
|titolo kanji = MÄR 4
|titolo romaji = MÄR 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 gennaio 2004<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126444|titolo=MAR 4|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126444-1
|data italia = 5 giugno 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382754/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 4 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
16 aprile 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/896693/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 4 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-305-8
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 5
|titolo italiano = MÄR 5
|titolo kanji = MÄR 5
|titolo romaji = MÄR 5
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 aprile 2004<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126445|titolo=MAR 5|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126445-X
|data italia = 9 luglio 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382755/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 5 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
14 maggio 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/896716/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 5 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-306-5
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 6
|titolo italiano = MÄR 6
|titolo kanji = MÄR 6
|titolo romaji = MÄR 6
|titolo traduzione =
|data giappone = 18 giugno 2004<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126446|titolo=MAR 6|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126446-8
|data italia = 7 agosto 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382756/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 6 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
18 giugno 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1002993/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 6 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-438-3
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 7
|titolo italiano = MÄR 7
|titolo kanji = MÄR 7
|titolo romaji = MÄR 7
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 settembre 2004<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126447|titolo=MAR 7|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126447-6
|data italia = 12 settembre 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382757/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 7 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
24 luglio 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1064007/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 7 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-439-0
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 8
|titolo italiano = MÄR 8
|titolo kanji = MÄR 8
|titolo romaji = MÄR 8
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 dicembre 2004<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126448|titolo=MAR 8|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126448-4
|data italia = 12 ottobre 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382758/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 8 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
30 agosto 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1097531/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 8 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-440-6
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 9
|titolo italiano = MÄR 9
|titolo kanji = MÄR 9
|titolo romaji = MÄR 9
|titolo traduzione =
|data giappone = 18 marzo 2005<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126449|titolo=MAR 9|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126449-2
|data italia = 14 novembre 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382759/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 9 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
17 settembre 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1154047/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 9 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-441-3
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 10
|titolo italiano = MÄR 10
|titolo kanji = MÄR 10
|titolo romaji = MÄR 10
|titolo traduzione =
|data giappone = 16 giugno 2005<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09126450|titolo=MAR 10|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-126450-6
|data italia = 10 dicembre 2007 <small>(Play Media Company)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/382760/mar-m%C3%A4rchen-awakens-romance|titolo=MÄR Vol. 10 (Play Media Company)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
----
15 ottobre 2011 <small>(GP Publishing)</small><ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1220553/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 10 (GP Publishing)|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-442-0
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 11
|titolo italiano = MÄR 11
|titolo kanji = MÄR 11
|titolo romaji = MÄR 11
|titolo traduzione =
|data giappone = 16 settembre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09127331|titolo=MAR 11|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-127331-9
|data italia = 19 novembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1266955/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 11|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-443-7
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 12
|titolo italiano = MÄR 12
|titolo kanji = MÄR 12
|titolo romaji = MÄR 12
|titolo traduzione =
|data giappone = 15 dicembre 2005<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09127332|titolo=MAR 12|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-127332-7
|data italia = 3 dicembre 2011<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1309692/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 12|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-444-4
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 13
|titolo italiano = MÄR 13
|titolo kanji = MÄR 13
|titolo romaji = MÄR 13
|titolo traduzione =
|data giappone = 17 marzo 2006<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09120125|titolo=MAR 13|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-120125-3
|data italia = 14 gennaio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1392287/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 13|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-640-0
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 14
|titolo italiano = MÄR 14
|titolo kanji = MÄR 14
|titolo romaji = MÄR 14
|titolo traduzione =
|data giappone = 16 giugno 2006<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09120380|titolo=MAR 14|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-120380-9
|data italia = 11 febbraio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1416741/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 14|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-641-7
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 15
|titolo italiano = MÄR 15
|titolo kanji = MÄR 15
|titolo romaji = MÄR 15
|titolo traduzione =
|data giappone = 11 agosto 2006<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09120575|titolo=MAR 15|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-120575-5
|data italia = 10 marzo 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1500033/mar-gp-kids|titolo=MÄR Vol. 15|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-642-4
|capitoli =
}}
=== ''MÄR Omega'' ===
[[File:MÄR Omega Volume 1.jpg|right|thumb|Copertina del primo volume dell'edizione italiana della serie ''Omega'']]
[[Spin-off (mass media)|Spin-off]] della serie, ad opera di [[Kōichirō Hoshino]], è stato pubblicato dalla [[Shogakukan]] da dicembre [[2006]] all'agosto [[2007]]. La storia ha come protagonista non più Ginta ma Kai. In [[Italia]] è stato pubblicato da [[GP Publishing]] da aprile a luglio [[2012]], subito dopo la serie principale.
{{Volume Manga
|posizione template = testa
|numero volume = 1
|titolo italiano = MÄR Omega 1
|titolo kanji = MÄR Ω 1
|titolo romaji = MÄR Ω 1
|titolo traduzione =
|data giappone = 16 dicembre 2006<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09120690|titolo=MAR Ω(オメガ) 1|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 4-09-120690-5
|data italia = 7 aprile 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1522733/mar-omega-gp-kids|titolo=MÄR Ω Vol. 1|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-705-6
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 2
|titolo italiano = MÄR Omega 2
|titolo kanji = MÄR Ω 2
|titolo romaji = MÄR Ω 2
|titolo traduzione =
|data giappone = 16 febbraio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09121019|titolo=MAR Ω(オメガ) 2|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-121019-7
|data italia = 12 maggio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1568269/mar-omega-gp-kids|titolo=MÄR Ω Vol. 2|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-706-3
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|numero volume = 3
|titolo italiano = MÄR Omega 3
|titolo kanji = MÄR Ω 3
|titolo romaji = MÄR Ω 3
|titolo traduzione =
|data giappone = 18 maggio 2007<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09121067|titolo=MARΩ(オメガ) 3|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-121067-8
|data italia = 9 giugno 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1627076/mar-omega-gp-kids|titolo=MÄR Ω Vol. 3|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-707-0
|capitoli =
}}
{{Volume Manga
|posizione template = coda
|numero volume = 4
|titolo italiano = MÄR Omega 4
|titolo kanji = MÄR Ω 4
|titolo romaji = MÄR Ω 4
|titolo traduzione =
|data giappone = 10 agosto 2007<ref>{{cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09121159|titolo=MAR Ω(オメガ) 4|editore=[[Shogakukan]]|lingua=ja|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn giappone = 978-4-09-121159-0
|data italia = 14 luglio 2012<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/edizione/1679931/mar-omega-gp-kids|titolo=MÄR Ω Vol. 4|editore=[[AnimeClick.it]]|accesso=21 giugno 2018}}</ref>
|isbn italia = 978-88-6468-708-7
|capitoli =
}}
== Anime ==
[[File:MÄR.png|thumb|Logo della serie]]
L'anime è andato in onda su [[TV Tokyo]] in [[Giappone]] dal 3 aprile [[2005]] al 25 marzo [[2007]]. In [[Italia]] è stato trasmesso su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal 25 dicembre [[2009]] al 9 maggio [[2010]], tutti i giorni alle 21:05 circa. L'episodio 3 è stato saltato durante la prima messa in onda della serie, ma è stato successivamente replicato nella seconda messa in onda. I primi tredici episodi sono stati replicati quindi su [[Italia 2]] dall'8 luglio al 30 settembre [[2011]], all'interno del contenitore serale settimanale ''Wonder Jap'' (insieme a ''[[Naruto]]'', ''[[Shaman King]]'' e ''[[Shin Hakkenden]]''). Il 13 maggio [[2013]] la serie è ripartita, sempre su Italia 2, nel pomeriggio, e le puntate inedite in chiaro sono state trasmesse dal 1º giugno al 14 settembre, spostate in terza serata per la sola ultima settimana (dall'episodio 94, trasmesso l'8 settembre), con una piccola maratona notturna conclusiva per gli ultimissimi episodi.
=== Episodi ===
{{Episodio Anime
|posizione template = testa
|numero episodio = 1
|titolo italiano = La porta per l'altro mondo
|data giappone = 3 aprile 2005
|data italia = 25 dicembre 2009
|titolo romaji = Ake! I Sekai no tobira!!
|titolo kanji = 開け!異世界の扉!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 2
|titolo italiano = Babbo: l'ARM leggendario
|data giappone = 10 aprile 2005
|data italia = 26 dicembre 2009
|titolo romaji = Densetsu no Āmu! Babbo!!
|titolo kanji = 伝説のアーム!バッボ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 3
|titolo italiano = Jack in azione
|data giappone = 17 aprile 2005
|data italia = 29 aprile 2010
|titolo romaji = Jakku! Batoru Sukoppu hatsudō!!
|titolo kanji = ジャック!バトルスコップ発動!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 4
|titolo italiano = Perduto e ritrovato
|data giappone = 24 aprile 2005
|data italia = 29 dicembre 2009
|titolo romaji = Ginta! Babbo wo torikaese!!
|titolo kanji = ギンタ!バッボを取り返せ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 5
|titolo italiano = Un giovane misterioso
|data giappone = 1º maggio 2005
|data italia = 30 dicembre 2009
|titolo romaji = Nazo no bishōnen, Aruvisu
|titolo kanji = 謎の美少年、アルヴィス
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Neve, la ragazza che vive nel ghiaccio
|data giappone = 8 maggio 2005
|data italia = 31 dicembre 2009
|titolo romaji = Kōri no naka no shōjo, Sunou
|titolo kanji = 氷の中の少女、スノウ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = All'interno di Ed
|data giappone = 15 maggio 2005
|data italia = 1º gennaio 2010
|titolo romaji = Mezame yo! Mou hitori no Edo!!
|titolo kanji = (目覚めよ!もう一人のエド!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Phantom, il non morto
|data giappone = 22 maggio 2005
|data italia = 2 gennaio 2010
|titolo romaji = Fukkatsu no Naito Fantomu
|titolo kanji = 復活のナイト·ファントム
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La porta della disciplina
|data giappone = 29 maggio 2005
|data italia = 3 gennaio 2010
|titolo romaji = Shūren no mon, Meriro to Bumoru
|titolo kanji = 修練の門、メリロとブモル
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = La seconda grande guerra
|data giappone = 5 giugno 2005
|data italia = 5 gennaio 2010
|titolo romaji = Dainiji Meruhevun taisen
|titolo kanji = 第二次メルヘヴン大戦
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = La seconda versione di Babbo
|data giappone = 12 giugno 2005
|data italia = 7 gennaio 2010
|titolo romaji = Misete yaru! Babbo Bājon 2
|titolo kanji = 見せてやる!バッボ·バージョン②
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Nanashi, il capo di Rubelia
|data giappone = 19 giugno 2005
|data italia = 8 gennaio 2010
|titolo romaji = Ruberia no bosu, Nanashi!
|titolo kanji = ルベリアのボス、ナナシ!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Orco nel lago sotterraneo
|data giappone = 26 giugno 2005
|data italia = 12 gennaio 2010
|titolo romaji = Chitei mizūmi no tatakai! Nanashi VS Oruko!!
|titolo kanji = 地底湖の戦い!ナナシVSオルコ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 14
|titolo italiano = La terza versione di Babbo
|data giappone = 3 luglio 2005
|data italia = 13 gennaio 2010
|titolo romaji = Babbo Bājon 3! Dete koi Gāgoiru!!
|titolo kanji = バッボ·バージョン③!出て来いガーゴイル!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 15
|titolo italiano = Il settimo membro della squadra
|data giappone = 10 luglio 2005
|data italia = 14 gennaio 2010
|titolo romaji = 7-nin me no nakama? Jon Pīchi!?
|titolo kanji = 7人目の仲間?ジョン·ピーチ!?
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 16
|titolo italiano = I War Game
|data giappone = 17 luglio 2005
|data italia = 15 gennaio 2010
|titolo romaji = Wō Gēmu kaishi!
|titolo kanji = ウォーゲーム開始!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 17
|titolo italiano = Alviss contro Leno
|data giappone = 24 luglio 2005
|data italia = 16 gennaio 2010
|titolo romaji = 1st batoru (1)! Aruvisu VS Reno!!
|titolo kanji = 1STバトル①!アルヴィスVSレノ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 18
|titolo italiano = Jack contro Pano
|data giappone = 31 luglio 2005
|data italia = 20 gennaio 2010
|titolo romaji = 1st batoru (2)! Jakku VS Pano!!
|titolo kanji = 1STバトル②!ジャックVSパノ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 19
|titolo italiano = Capitan Ginta e Gargoyle contro Garon
|data giappone = 7 agosto 2005
|data italia = 21 gennaio 2010
|titolo romaji = Kyaputen Ginta! Gāgoiru VS Garon
|titolo kanji = キャプテン・ギンタ!ガーゴイルVSガロン
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 20
|titolo italiano = Ritorno alla porta della disciplina
|data giappone = 14 agosto 2005
|data italia = 22 gennaio 2010
|titolo romaji = Shūren no mon futatabi! Kenka no yarikata oshiemasu!!
|titolo kanji = 修練の門再び!ケンカのやり方教えます!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 21
|titolo italiano = La principessa scende in campo!
|data giappone = 21 agosto 2005
|data italia = 26 gennaio 2010
|titolo romaji = Sabaku fīrudo! Tatakau ohimesama!!
|titolo kanji = 砂漠フィールド!闘うお姫様!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 22
|titolo italiano = Nanashi contro Roco
|data giappone = 28 agosto 2005
|data italia = 27 gennaio 2010
|titolo romaji = Nanashi VS Roko! Noroi no wara ningyō!!
|titolo kanji = ナナシVSロコ!呪いのワラ人形!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 23
|titolo italiano = Dorothy, la temibile strega
|data giappone = 4 settembre 2005
|data italia = 28 gennaio 2010
|titolo romaji = Osorubeki majo! Doroshī!!
|titolo kanji = 恐るべき魔女!ドロシー!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 24
|titolo italiano = La gioia di Phantom
|data giappone = 11 settembre 2005
|data italia = 29 gennaio 2010
|titolo romaji = Fantomu no hisoyaka na tanoshimi
|titolo kanji = ファントムの密やかな楽しみ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 25
|titolo italiano = Alan, il ritardatario!
|data giappone = 18 settembre 2005
|data italia = 2 febbraio 2010
|titolo romaji = Okuretekita otoko! Aran!!
|titolo kanji = 遅れて来た男!アラン!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 26
|titolo italiano = Jack alla riscossa
|data giappone = 25 settembre 2005
|data italia = 3 febbraio 2010
|titolo romaji = Otoko wo miseruze Jakku! Mahō no kinoko!!
|titolo kanji = 男を見せるぜジャック!魔法のキノコ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 27
|titolo italiano = Neve sul campo di battaglia
|data giappone = 2 ottobre 2005
|data italia = 4 febbraio 2010
|titolo romaji = Watashi, makenai yo! Kazan gun no Sunou!!
|titolo kanji = 私、負けないよ!火山群のスノウ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 28
|titolo italiano = Ginta contro Kanocchi
|data giappone = 9 ottobre 2005
|data italia = 5 febbraio 2010
|titolo romaji = Noroi no Rousoku! Ginta VS Kanocchi!!
|titolo kanji = 呪いのロウソク!ギンタVSカノッチ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 29
|titolo italiano = Alviss contro Rolan
|data giappone = 16 ottobre 2005
|data italia = 9 febbraio 2010
|titolo romaji = Mou hitotsu no Zonbi Tatū! Aruvisu VS Roran
|titolo kanji = もうひとつのゾンビタトゥー!アルヴィスVSロラン!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 30
|titolo italiano = Phantom e lo zodiaco
|data giappone = 23 ottobre 2005
|data italia = 11 febbraio 2010
|titolo romaji = Senritsu! Fantomu to Zodiakku no Naito!!
|titolo kanji = 戦慄!ファントムとゾディアックのナイト!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 31
|titolo italiano = La battaglia delle ombre! L'intervento del Gargoyle
|data giappone = 30 ottobre 2005
|data italia = 13 febbraio 2010
|titolo romaji = Shadō batoru! Gāgoiru VS Burakku Gāgoiru!!
|titolo kanji = シャドーバトル!ガーゴイルVSブラックガーゴイル!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 32
|titolo italiano = La strategia di combattimento di Alviss
|data giappone = 6 novembre 2005
|data italia = 20 febbraio 2010
|titolo romaji = Shizukanaru tōshi... Aruvisu no chikara...
|titolo kanji = 静かなる闘志・・・アルヴィスの力・・・
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 33
|titolo italiano = La squadra MÄR in difficoltà
|data giappone = 13 novembre 2005
|data italia = 23 febbraio 2010
|titolo romaji = Dō naru Jakku! Dō suru Doroshī!?
|titolo kanji = どうなるジャック!どうするドロシー!?
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 34
|titolo italiano = Aqua alle prese con Nanashi
|data giappone = 20 novembre 2005
|data italia = 25 febbraio 2010
|titolo romaji = Akua to Akko-chan to Nanashi ryū!
|titolo kanji = アクアとアッコちゃんとナナシ流!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 35
|titolo italiano = Girom al contrattacco, Egora contro il Gargoyle
|data giappone = 27 novembre 2005
|data italia = 1º marzo 2010
|titolo romaji = Gyakushū no Giromu! Egora VS Gāgoiru!!
|titolo kanji = 逆襲のギロム!エゴラVSガーゴイル!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 36
|titolo italiano = Il potere della voce, Dorothy affronta Raperonzolo
|data giappone = 4 dicembre 2005
|data italia = 2 marzo 2010
|titolo romaji = Doroshī VS Rapuntseru, utae. Kureijī Kiruto!!
|titolo kanji = ドロシーVSラプンツェル、唄え。クレイジーキルト!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 37
|titolo italiano = Caldia, la terra delle streghe
|data giappone = 11 dicembre 2005
|data italia = 3 marzo 2010
|titolo romaji = Mahō no kuni, Karudea he
|titolo kanji = 魔法の国、カルデアへ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 38
|titolo italiano = Lo scontro tra Phantom e Ginta
|data giappone = 18 dicembre 2005
|data italia = 4 marzo 2010
|titolo romaji = Shinryakusha Fantomu Ginta gekitō no hate ni...
|titolo kanji = 侵略者ファントム・ギンタ激闘の果てに・・・
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 39
|titolo italiano = Ash, il protettore dei bambini
|data giappone = 25 dicembre 2005
|data italia = 5 marzo 2010
|titolo romaji = Kodomo daisuki Naito, Asshu!!
|titolo kanji = こども大好きナイト、アッシュ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 40
|titolo italiano = Una nuova sfida, Neve contro Emokis
|data giappone = 8 gennaio 2006
|data italia = 6 marzo 2010
|titolo romaji = Sekaiichi Busaiku kettei sen!? Sunou VS Emokisu!!
|titolo kanji = 世界一ブサイク決定戦!?スノウVSエモキス!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 41
|titolo italiano = Alviss perde il suo potere magico
|data giappone = 15 gennaio 2006
|data italia = 7 marzo 2010
|titolo romaji = Ubawareta maryoku! Aruvisu no kiki!!
|titolo kanji = 奪われた魔力!アルヴィスの危機!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 42
|titolo italiano = Candice all'attacco contro Jack
|data giappone = 22 gennaio 2006
|data italia = 8 marzo 2010
|titolo romaji = Kaikan! Sekizukai no Naito, Kyandisu!!
|titolo kanji = 快感!石使いのナイト、キャンディス!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 43
|titolo italiano = Una nuova trappola, Psicosfera
|data giappone = 29 gennaio 2006
|data italia = 9 marzo 2010
|titolo romaji = Shi no senjō! Saiko Supēsu!!
|titolo kanji = 死の戦場!サイコスペース!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 44
|titolo italiano = Uno scontro decisivo, Nanashi contro Galian
|data giappone = 5 febbraio 2006
|data italia = 10 marzo 2010
|titolo romaji = Unmei no shitō! Nanashi VS Garian!!
|titolo kanji = 運命の死闘!ナナシVSガリアン!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 45
|titolo italiano = Scontro ad armi pari, Nanashi riacquista la memoria
|data giappone = 12 febbraio 2006
|data italia = 12 marzo 2010
|titolo romaji = Raigeki × raigeki! Nanashi, yomigaeru kioku!!
|titolo kanji = 雷撃×雷撃!ナナシ、よみがえる記憶!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 46
|titolo italiano = La vendetta di Ian
|data giappone = 19 febbraio 2006
|data italia = 13 marzo 2010
|titolo romaji = Shinsei Naito, fukushū no Ian!
|titolo kanji = 新生ナイト、復讐のイアン!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 47
|titolo italiano = Alviss corre in soccorso di Bell
|data giappone = 26 febbraio 2006
|data italia = 14 marzo 2010
|titolo romaji = Kizudarake no Aruvisu
|titolo kanji = 傷だらけのアルヴィス
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 48
|titolo italiano = Dorothy si arrabbia
|data giappone = 5 marzo 2006
|data italia = 15 marzo 2010
|titolo romaji = Ikari no Doroshī! Sabaku no tō
|titolo kanji = 怒りのドロシー!砂漠の塔
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 49
|titolo italiano = I Sonnen dietro la porta della disciplina
|data giappone = 12 marzo 2006
|data italia = 16 marzo 2010
|titolo romaji = Zonnenzu! Nerawareta shūren no mon!!
|titolo kanji = ゾンネンズ!狙われた修練の門!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 50
|titolo italiano = Alviss contro Nanashi, all'interno del labirinto
|data giappone = 19 marzo 2006
|data italia = 17 marzo 2010
|titolo romaji = Aruvisu × Nanashi! Kindan no rabirinsu!!
|titolo kanji = アルヴィス×ナナシ!禁断のラビリンス!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 51
|titolo italiano = Dorothy contro Neve! Il potere del rossetto!
|data giappone = 26 marzo 2006
|data italia = 19 marzo 2010
|titolo romaji = Doroshī × Sunou! Yūwaku no rūju!!
|titolo kanji = ドロシー×スノウ!誘惑のルージュ!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 52
|titolo italiano = Concentrazione! Il potere del sesto senso!
|data giappone = 2 aprile 2006
|data italia = 20 marzo 2010
|titolo romaji = Todoke! Kibō no shikkusu sensu!!
|titolo kanji = 届け!希望のシックスセンス!!
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 53
|titolo italiano = Ti sconfiggerò, Phantom!
|data giappone = 10 aprile 2006
|data italia = 21 marzo 2010
|titolo romaji = Fantomu wo taosu
|titolo kanji = ファントムを倒す
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 54
|titolo italiano = Brividi per Alan
|data giappone = 17 aprile 2006
|data italia = 22 marzo 2010
|titolo romaji = Aran no sabuibo
|titolo kanji = アランのサブイボ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 55
|titolo italiano = Alviss non perdona!
|data giappone = 24 aprile 2006
|data italia = 23 marzo 2010
|titolo romaji = Aruvisu ga yurusenai
|titolo kanji = アルヴィスが許せない
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 56
|titolo italiano = Dorothy nella pancia della balena
|data giappone = 1º maggio 2006
|data italia = 24 marzo 2010
|titolo romaji = Doroshī ga taberareta
|titolo kanji = ドロシーが食べられた
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 57
|titolo italiano = Il sorriso della principessa Neve
|data giappone = 8 maggio 2006
|data italia = 25 marzo 2010
|titolo romaji = Sunou ga waratta
|titolo kanji = スノウが笑った
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 58
|titolo italiano = La rabbia di Ian
|data giappone = 15 maggio 2006
|data italia = 26 marzo 2010
|titolo romaji = Ian ga okoru
|titolo kanji = イアンが怒る
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 59
|titolo italiano = Ginta torna a casa
|data giappone = 22 maggio 2006
|data italia = 27 marzo 2010
|titolo romaji = Ginta Tōkyō he
|titolo kanji = ギンタ東京へ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 60
|titolo italiano = Nanashi motociclista spericolato
|data giappone = 29 maggio 2006
|data italia = 28 marzo 2010
|titolo romaji = Nanashi no bōsō
|titolo kanji = ナナシの暴走
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 61
|titolo italiano = Dorothy cameriera
|data giappone = 29 maggio 2006
|data italia = 29 marzo 2010
|titolo romaji = Shinsō no Doroshī
|titolo kanji = 深窓のドロシー
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 62
|titolo italiano = Alan grande detective
|data giappone = 11 giugno 2006
|data italia = 30 marzo 2010
|titolo romaji = Aran no meitantei
|titolo kanji = アランの名探偵
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 63
|titolo italiano = Alviss e la bambina
|data giappone = 18 giugno 2006
|data italia = 31 marzo 2010
|titolo romaji = Aruvisu to shōjo
|titolo kanji = アルヴィスと少女
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 64
|titolo italiano = La maschera di Koyuky
|data giappone = 25 giugno 2006
|data italia = 1º aprile 2010
|titolo romaji = Koyuki no kamen
|titolo kanji = 小雪の仮面
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 65
|titolo italiano = Il meraviglioso mondo di Lilith
|data giappone = 2 luglio 2006
|data italia = 2 aprile 2010
|titolo romaji = Fushigi no kuni no Ririsu
|titolo kanji = 不思議の国のリリス
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 66
|titolo italiano = Il segreto della regina di Reginrave
|data giappone = 9 luglio 2006
|data italia = 3 aprile 2010
|titolo romaji = Reginreivu hime no himitsu
|titolo kanji = レギンレイヴ姫の秘密
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 67
|titolo italiano = Roco e il nuovo Arm
|data giappone = 16 luglio 2006
|data italia = 4 aprile 2010
|titolo romaji = Roko to Noroi no shin ARM
|titolo kanji = ロコと呪いの新ARM
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 68
|titolo italiano = Inizia l'incontro finale
|data giappone = 23 luglio 2006
|data italia = 5 aprile 2010
|titolo romaji = Rasuto batoru hajimaru
|titolo kanji = ラストバトル始まるッ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 69
|titolo italiano = Jack e il giardino del fuoco
|data giappone = 30 luglio 2006
|data italia = 6 aprile 2010
|titolo romaji = Jakku to honō no gādian
|titolo kanji = ジャックと炎のガーディアン
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 70
|titolo italiano = Alviss e Rolan si incontrano di nuovo
|data giappone = 6 agosto 2006
|data italia = 7 aprile 2010
|titolo romaji = Saisen Aruvisu tai Roran
|titolo kanji = 再戦 アルヴィス対ロラン
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 71
|titolo italiano = L'attimo eterno
|data giappone = 13 agosto 2006
|data italia = 8 aprile 2010
|titolo romaji = Eien no setsuna
|titolo kanji = 永遠の刹那
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 72
|titolo italiano = La sofferenza di Chimera
|data giappone = 20 agosto 2006
|data italia = 9 aprile 2010
|titolo romaji = Kanashimi no Kimera
|titolo kanji = 悲しみの{{ruby|花嫁|キメラ}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 73
|titolo italiano = L'antica ferita di Alan
|data giappone = 27 agosto 2006
|data italia = 10 aprile 2010
|titolo romaji = Aran no torauma
|titolo kanji = アランの{{ruby|古傷|トラウマ}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 74
|titolo italiano = Addio Halloween
|data giappone = 3 settembre 2006
|data italia = 11 aprile 2010
|titolo romaji = Saraba Harowin
|titolo kanji = さらば{{ruby|旧友|ハロウィン}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 75
|titolo italiano = Il giuramento
|data giappone = 10 settembre 2006
|data italia = 12 aprile 2010
|titolo romaji = Ruberia no chikai
|titolo kanji = ルベリアの誓い
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 76
|titolo italiano = Artigli rossi
|data giappone = 17 settembre 2006
|data italia = 13 aprile 2010
|titolo romaji = Shinku no Gānetto Kurou
|titolo kanji = 真紅の{{ruby|爪|ガーネットクロウ}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 77
|titolo italiano = Ginta contro Phantom
|data giappone = 24 settembre 2006
|data italia = 14 aprile 2010
|titolo romaji = Ginta tai Fantomu
|titolo kanji = ギンタ対ファントム
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 78
|titolo italiano = Il gatto guardiano
|data giappone = 1º ottobre 2006
|data italia = 15 aprile 2010
|titolo romaji = Saikyō neko gādian
|titolo kanji = 最凶猫ガーディアン
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 79
|titolo italiano = La conclusione
|data giappone = 8 ottobre 2006
|data italia = 16 aprile 2010
|titolo romaji = Kecchaku
|titolo kanji = 決着ッ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 80
|titolo italiano = Una graziosa ospite
|data giappone = 15 ottobre 2006
|data italia = 17 aprile 2010
|titolo romaji = Kawaii raikyaku
|titolo kanji = かわいい来客
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 81
|titolo italiano = Babbo si rompe
|data giappone = 22 ottobre 2006
|data italia = 18 aprile 2010
|titolo romaji = Babbo wareru
|titolo kanji = バッボ割れる
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 82
|titolo italiano = La rinascita
|data giappone = 29 ottobre 2006
|data italia = 19 aprile 2010
|titolo romaji = Fukkatsu no hōkō
|titolo kanji = 復活の咆哮
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 83
|titolo italiano = Ian e la sposa
|data giappone = 12 novembre 2006
|data italia = 20 aprile 2010
|titolo romaji = Ian to hanayome
|titolo kanji = イアンと花嫁
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 84
|titolo italiano = Il salvataggio di Neve
|data giappone = 12 novembre 2006
|data italia = 21 aprile 2010
|titolo romaji = Sunou dakkan
|titolo kanji = スノウ奪還
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 85
|titolo italiano = Scopa di Zefiro, tempesta emotiva
|data giappone = 19 novembre 2006
|data italia = 22 aprile 2010
|titolo romaji = Ai no arashi Zepyurosu Burūmu
|titolo kanji = 愛の嵐ゼピュロスブルーム
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 86
|titolo italiano = Il rondò del tempo
|data giappone = 26 novembre 2006
|data italia = 23 aprile 2010
|titolo romaji = Jikan no rondo
|titolo kanji = 時間の{{ruby|輪舞|ロンド}}
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 87
|titolo italiano = La città fortificata dell'isola di Partogain
|data giappone = 3 dicembre 2006
|data italia = 24 aprile 2010
|titolo romaji = Jōsai toshi Barutogain
|titolo kanji = 城塞都市バルトガイン
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 88
|titolo italiano = Il sogno di Phantom
|data giappone = 10 dicembre 2006
|data italia = 25 aprile 2010
|titolo romaji = Fantomu no yume
|titolo kanji = ファントムの夢
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 89
|titolo italiano = Il risveglio del tatuaggio zombie
|data giappone = 17 dicembre 2006
|data italia = 26 aprile 2010
|titolo romaji = Kakusei no Zonbi Tatū
|titolo kanji = 覚醒のゾンビタトゥ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 90
|titolo italiano = La strada per Klavier
|data giappone = 24 dicembre 2006
|data italia = 27 aprile 2010
|titolo romaji = Bōkyaku no Kuravīa
|titolo kanji = 忘却のクラヴィーア
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 91
|titolo italiano = Dormi Alviss
|data giappone = 7 gennaio 2007
|data italia = 28 aprile 2010
|titolo romaji = Aruvisu yo tsumu(nemu)re
|titolo kanji = アルヴィスよ瞑(ねむ)れ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 92
|titolo italiano = Il castello della nebbia
|data giappone = 14 gennaio 2007
|data italia = 29 aprile 2010
|titolo romaji = Misuti Kyassuru
|titolo kanji = ミスティ キャッスル
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 93
|titolo italiano = Analisi dell'oltretomba
|data giappone = 21 gennaio 2007
|data italia = 30 aprile 2010
|titolo romaji = Meikai no anarīze
|titolo kanji = 冥界のアナリーゼ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 94
|titolo italiano = La rosa sfiorisce eppure si colora
|data giappone = 28 gennaio 2007
|data italia = 1º maggio 2010
|titolo romaji = Bara wa chirite nao somari
|titolo kanji = 薔薇は散りてなお染まり
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 95
|titolo italiano = La verità di Neve
|data giappone = 4 febbraio 2007
|data italia = 2 maggio 2010
|titolo romaji = Sunou no shinjitsu
|titolo kanji = スノウの真実
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 96
|titolo italiano = Una pace illusoria
|data giappone = 11 febbraio 2007
|data italia = 3 maggio 2010
|titolo romaji = Itsuwari no heiwa
|titolo kanji = 偽りの平和
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 97
|titolo italiano = Le fiamme della Fenice
|data giappone = 18 febbraio 2007
|data italia = 4 maggio 2010
|titolo romaji = Honō ni chiri, sui ni nemuru
|titolo kanji = 炎に散り 水に眠る
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 98
|titolo italiano = Addio pezzo della scacchiera dal cuore puro
|data giappone = 25 febbraio 2007
|data italia = 5 maggio 2010
|titolo romaji = Saraba kokoro yasashiki chesu
|titolo kanji = さらば心優しきチェス
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 99
|titolo italiano = La luce di Alviss
|data giappone = 4 marzo 2007
|data italia = 6 maggio 2010
|titolo romaji = Aruvisu no hikari
|titolo kanji = アルヴィスの光
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 100
|titolo italiano = Scopa di Zefiro, tempesta di compassione
|data giappone = 11 marzo 2007
|data italia = 7 maggio 2010
|titolo romaji = Ai no arashi Zepyurosu Burūmu
|titolo kanji = 哀の嵐ゼピュロスブルーム
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 101
|titolo italiano = Ginta contro il lord
|data giappone = 18 marzo 2007
|data italia = 8 maggio 2010
|titolo romaji = Ginta tai Danna
|titolo kanji = ギンタ対ダンナ
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 102
|titolo italiano = L'emozione continua
|data giappone = 25 marzo 2007
|data italia = 9 maggio 2010
|titolo romaji = Wakuwaku wa tomaranai
|titolo kanji = ワクワクは止まらない
|posizione template = coda
}}
=== Sigle ===
In [[Italia]], su [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] sono state usate quelle strumentali americane, mentre nelle repliche su [[Italia 2]] la sigla è in lingua italiana composta da [[Chicco Santulli]] e cantata da [[Giacinto Livia]]. Per la messa in onda su [[Italia 1]], invece, vengono nuovamente utilizzate le sigle americane per la prima serie, ma quelle originali giapponesi per la seconda.
;Sigla di apertura
*{{Nihongo|''Kimi no omoi egaita yume Atsumeru HEAVEN''|君の思い描いた夢 集メルHEAVEN}}, dei [[GARNET CROW]] (ep. 1-26)
*{{Nihongo|''Hare tokei''|晴れ時計}}, dei GARNET CROW (ep. 27-51)
*{{Nihongo|''Yume hanabi''|夢・花火}}, dei GARNET CROW (ep. 52-77)
*{{Nihongo|''Kaze to RAINBOW''|風とRAINBOW}}, dei GARNET CROW (ep. 78-102)
;Sigla di chiusura
*''I just wanna hold you tight'', di [[Miho Komatsu]] (ep. 1-13)
*{{Nihongo|''Fukigen ni naru watashi''|不機嫌になる私}}, di [[Sayuri Iwata]] (ep. 14-26)
*{{Nihongo|''Mainichi adventure''|毎日アドベンチャー}}, delle [[Sparkling☆Point]] (ep. 27-39)
*{{Nihongo|''Sakura-iro''|桜色}}, di [[Shori Takei]] (ep. 40-51)
*''MIRACLE'', di [[Rina Aiuchi]] (ep. 52-64)
*{{Nihongo|''Koyoi eden no katasumide''|今宵エデンの片隅で}}, dei GARNET CROW (ep. 65-77)
*{{Nihongo|''Mou kokoro yuretarishinaide''|もう心揺れたりしないで}}, di [[Aiko Kitahara]] (ep. 78-90)
*{{Nihongo|''Kono te wo nobaseba''|この手を伸ばせば}}, dei GARNET CROW (ep. 91-101)
*{{Nihongo|''Kimi no omoi egaita yume Atsumeru MÄR HEAVEN''|君の思い描いた夢 集メルHEAVEN}}, dei GARNET CROW (ep. 102)
;Sigla di apertura e di chiusura italiana
*''MÄR'', di [[Giacinto Livia]] (soltanto repliche su [[Italia 2]])
== CD ==
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!N°
!Titolo CD
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
! Anno
|1
! Titolo
|{{Nihongo|''MÄR Heaven THEME SONG BEST''|メルヘヴン THEME SONG BEST}}
! Note
|14 marzo 2007
|-
|1928-29
|}
|Pigmamma
|seriale
== Videogiochi ==
Durante il corso della serie, sono stati pubblicati diversi videogiochi dalla [[Konami]].
{| class="wikitable" style="font-size:100%;"
!N°
!Titolo videogioco
!Piattaforma
!Data uscita {{Bandiera|JPN}}
|-
|1933
|1
|''[[Kvinnor och äppelträd]]''
|{{Nihongo|''MÄR Heaven KNOCKIN'ON HEAVEN'S DOOR''|メルヘヴン KNOCKIN'ON HEAVEN'S DOOR}}
|romanzo
|[[Game Boy Advance]]
|30 giugno 2005
|-
|1934
|2
|''[[Sallys söner]]''
|{{Nihongo|''MÄR Heaven ÄRM FIGHT DREAM''|メルヘヴン ÄRM FIGHT DREAM}}
|romanzo
|[[PlayStation 2]]
|3 novembre 2005
|-
|1935
|3
|''[[Rågvakt]]''
|{{Nihongo|''MÄR Heaven Chaldea no akuma''|メルヘヴン カルデアの悪魔}}
|romanzo
|[[Nintendo DS]]
|30 marzo 2006
|-
|1936
|4
|''[[Mor gifter sig]]''
|{{Nihongo|''MÄR Heaven Bōkyaku no clavier''|メルヘヴン 忘却のクラヴィーア}}
|romanzo, serie di Mia
|Nintendo DS
|7 settembre 2006
|-
|1937
|''Drottning Grågyllen''
|romanzo storico
|-
|1937
|''Motsols''
|raccolta di poesie
|-
|1938
|''[[Kyrkbröllop]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1939
|''[[Kungens rosor]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1940
|''Vägen under stjärnorna''
|romanzo storico
|-
|1941
|''Brandliljor''
|romanzo storico
|-
|1942
|''Armén vid horisonten''
|saggio e storie brevi
|-
|1943
|''Den osynlige älskaren''
|serie di Betty
|-
|1944
|''Bakom svenskvallen''
|memoriale
|-
|1947
|''Kärlek mellan krigen''
|memoriale
|-
|1949
|''[[Livets fest]]''
|romanzo storico
|-
|1950
|''Jag möter en diktare''
|memoriale
|-
|1952
|''Du är den enda''
|serie di Betty
|-
|1956
|''Kvinnorna på Kummelsjö''
|romanzo storico
|-
|1957
|''Klockor vid Sidenvägen''
|serie di Betty
|-
|1959
|''Hemligheten''
|serie di Betty
|}
== Premi e onorificenze ==
* Gran premio De Nios, 1944
== Trasposizioni cinematografiche ==
* 1974 Film TV, ''Rågvakt'', basato sul romanzo omonimo e diretto da Göran Bohman, con Christina Evers nel ruolo principale
* 1979 Serie TV, ''[[Mor gifter sig]]'', basato sul romanzo omonimo diretto da [[Per Sjöstrand]], con [[Gurie Nordwall]] nel ruolo della madre, [[Hans Wigren]] nel ruolo del patrigno e Nina Ullerstam nel ruolo di Mia
* 1986 Lungometraggio, ''[[Moa (film)|Moa]]'', autobiografico, diretto da [[Anders Wahlgren]] con [[Gunilla Nyroos]] nel ruolo principale.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Bengt E.|cognome=Anderson|titolo=Brev kring en resa utan mål : Harry, Moa och herrarna Bonnier|anno=2011|editore=Vekerum|città=Olofström|isbn=978-91-86722-91-3|serie=Harry Martinson-sällskapets årsbok ; 2011}}
* {{Cita libro|titolo=De skrev för livet: Moa och de svenska kvinnliga arbetarförfattarna|anno=2009|editore=De litterära sällskapens samarbetsnämnd (DELS)|città=Stockholm|libris=11766485}}
* {{Cita libro|nome=Kerstin|cognome=Engman|titolo=Moa Martinson: ordet och kärleken : [biografi]|anno=1990|editore=Tiden|città=Stockholm|isbn=91-550-3609-0}}
* {{Cita libro|nome=Sonja|cognome=Erfurth|titolo=Harry Martinson och Moa: 1920-1931|anno=1987|editore=Bonnier|città=Stockholm|isbn=91-0-047061-9}}
* {{Cita libro|titolo=I Moas sak: från ny Moaforskning till Moaprisets historia|anno=2012|editore=Sällskapet Moas vänner|città=Stockholm|serie=Sällskapet Moas vänners skriftserie ; 1}}
* {{Cita libro|titolo=Moa i brev och bilder: ett urval|anno=1978|editore=Askild & Kärnekull|città=Stockholm|isbn=91-7008-620-6}}
* {{Cita libro|nome=Johanna|cognome=Olander|titolo=Lita på en karl, man skulle ha stryk!: Moa Martinsons "Kyrkbröllop" ur ett genusperspektiv|anno=2000|editore=Univ., Litteraturvetenskapliga inst.|città=Stockholm}}
* {{Cita libro|nome=Marika|cognome=Stiernstedt|titolo=Marika Stiernstedt om Moa Martinson.|anno=1995[1946]|editore=Sällsk. Moas vänner|città=Nynäshamn}}
* {{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Witt-Brattström|titolo=Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet|anno=1988|editore=Norstedt|città=Stockholm|isbn=91-1-883422-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.moamartinson.se/ Moas vänner]<!-- eller 280830 ? -->
* {{cita web|http://www.shopro.co.jp/tv/marheaven/|Sito ufficiale|lingua=ja}}
* {{cita webwayback|url=http://www.tv-tokyougglan.coeduc.jp/anime/MARgoteborg.se/moa.htm|Sito ufficiale dell'animetitle=Ugglan|linguadate=ja20080527072145}}
*{{wayback|url=http://www.kulturnat.se/default.asp?ArticleID=199220&CategoryID=2996&mnuParID=4632&mnuSubID=0&Municipality=&FreeText=|title=Östgötakultur|date=20071012031248}}
* {{cita web|http://www.konami.jp/gs/game/mar/|Sito ufficiale del videogioco|lingua=ja}}
* {{Ann}}
* {{Ann|manga|10536|MÄR Ω}}
* {{Dopp}}
{{SerieControllo di Shōnen Sundayautorità}}
{{Portale|anime e manga}}
|