[[File:Moa_Martinson,_1957.jpg|miniatura|Moa Martinson]]
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
{{Bio
<noinclude>__NOTOC__{{ListaBio|bio=270|data=30 lug 2018|progetto=biografie}}</noinclude>
| Nome = Moa
| Cognome = Martinson
| Sesso = F
| LuogoNascita = Parrocchia di Vårdnäs, Östergötland
| GiornoMeseNascita = 2 novembre
| AnnoNascita = 1890
| NoteNascita = <ref>Vårdnäs församlings födelsebok, avläst via www.svar.ra.se</ref>
| LuogoMorte = Parrocchia di Sorunda, Södermanland
| GiornoMeseMorte = 5 agosto
| AnnoMorte = 1964
| NoteMorte = <ref name="db">{{Cita libro|titolo=Sveriges dödbok 1901–2009 (DVD-rom)|ed=Version 5.0|anno=2010|editore=Sveriges släktforskarförbund|città=Solna|lingua=swe|isbn=978-91-87676-59-8}}</ref>
| Attività = scrittrice
| Nazionalità = svedese
}}
Moa Martinson fa parte degli scrittori proletari, attivi durante gli anni 20 e gli anni 30. È stata relativamente dimenticata ma poi riscoperta dal movimento femminile durante gli anni 70. Ebba Witt-Brattström ha discusso la sua tesi ''Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet'' nel 1987. Kerstin Engman ha pubblicato la biografia ''Moa Martinson. Ordet och kärleken'' nel 1990.
==Fa <small><small>(77)</small></small>==
*[[Bianca Maria Fabbri]], attrice italiana (n.[[Milano]])
*[[Marisa Fabbri]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana ([[Firenze]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Maurizio Fabbri]], attore, circense e regista italiano ([[Roma]], n.[[1956]])
*[[Alessia Fabiani]], attrice, showgirl e ex modella italiana ([[L'Aquila]], n.[[1976]])
*[[Carlo Fabiano]], attore e regista teatrale italiano ([[Cosenza]], n.[[1989]])
*[[Paco Fabrini]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1973]])
*[[Aldo Fabrizi]], attore, regista e sceneggiatore italiano ([[Roma]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1990]])
*[[Elena Fabrizi]], attrice e cuoca italiana ([[Roma]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1993]])
*[[Franco Fabrizi]], attore italiano ([[Cortemaggiore]], n.[[1916]] - [[Cortemaggiore]], †[[1995]])
*[[Valeria Fabrizi]], attrice italiana ([[Verona]], n.[[1936]])
*[[Giampaolo Fabrizio]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1957]])
*[[Roberta Faccani]], cantautrice e attrice italiana ([[Ancona]], n.[[1968]])
*[[Adriana Facchetti]], attrice italiana ([[Desenzano del Garda]], n.[[1921]] - [[Roma]], †[[1993]])
*[[Gianfelice Facchetti]], attore, drammaturgo e regista teatrale italiano ([[Milano]], n.[[1974]])
*[[Peppino di Capri]], cantante e attore italiano ([[Capri (Italia)|Capri]], n.[[1939]])
*[[Alessandra Faiella]], comica, attrice e scrittrice italiana ([[Milano]], n.[[1962]])
*[[Francesca Faiella]], attrice e regista italiana ([[Principato di Monaco]], n.[[1979]])
*[[Edoardo Faieta]], attore italiano (†[[1989]])
*[[Vincenzo Failla]], attore, musicista e cantante italiano ([[Siracusa]], n.[[1958]])
*[[Paolo Falace]], attore e attore teatrale italiano (n.[[1940]] - †[[1994]])
*[[Marco Falaguasta]], attore, commediografo e regista italiano ([[Roma]], n.[[1970]])
*[[Vincenzo Falanga]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1917]] - [[Napoli]], †[[1997]])
*[[Paola Falchi]], cantante e attrice italiana ([[Roma]], n.[[1940]])
*[[Mirella Falco]], attrice italiana ([[Bergamo]], n.[[1933]] - [[Bologna]], †[[2013]])
*[[Tea Falco]], attrice italiana ([[Catania]], n.[[1986]])
*[[Pasquale Falcone]], regista, sceneggiatore e attore italiano ([[Cava de' Tirreni]], n.[[1956]])
*[[Armando Falconi]], attore e comico italiano ([[Roma]], n.[[1871]] - [[Milano]], †[[1954]])
*[[Arturo Falconi]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1867]] - [[Torino]], †[[1934]])
*[[Franca Faldini]], attrice, giornalista e scrittrice italiana ([[Roma]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[2016]])
*[[Giorgio Faletti]], scrittore, attore e cantautore italiano ([[Asti]], n.[[1950]] - [[Torino]], †[[2014]])
*[[Rossella Falk]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Raffaele Fallica]], attore e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1948]])
*[[Emanuela Fallini]], attrice e doppiatrice italiana ([[Novi Ligure]], n.[[1940]])
*[[Joe Fallisi]], tenore, attore e cantautore italiano
*[[Silvana Fallisi]], attrice italiana ([[Buccheri]], n.[[1964]])
*[[Paola Faloja]], regista, attrice e traduttrice italiana ([[Collevecchio]], n.[[1933]])
*[[Fulvio Falzarano]], attore italiano ([[Trieste]], n.[[1959]])
*[[Ottavio Fanfani]], attore italiano ([[Firenze]], n.[[1916]] - [[Milano]], †[[1981]])
*[[Ugo Fangareggi]], attore italiano ([[Genova]], n.[[1938]] - [[Roma]], †[[2017]])
*[[Leonora Fani]], attrice italiana ([[Cornuda]], n.[[1954]])
*[[Franco Fantasia]], attore italiano ([[Rodi]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[2002]])
*[[Ennio Fantastichini]], attore italiano ([[Gallese (Italia)|Gallese]], n.[[1955]])
*[[Cesare Fantoni]], attore italiano ([[Bologna]], n.[[1905]] - [[Roma]], †[[1963]])
*[[Cristina Fantoni (attrice)|Cristina Fantoni]], attrice italiana ([[Pavullo nel Frignano]], n.[[1937]])
*[[Sergio Fantoni]], attore e regista italiano ([[Roma]], n.[[1930]])
*[[Carmine Faraco]], cabarettista, cantante e attore italiano ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Gipo Farassino]], cantautore, attore e politico italiano ([[Torino]], n.[[1934]] - [[Torino]], †[[2013]])
*[[Maurizio Fardo]], attore e doppiatore italiano
*[[Oreste Fares]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1885]] - [[Roma]], †[[1950]])
*[[Fernando Farese]], attore italiano ([[Mantova]], n.[[1901]] - [[Firenze]], †[[1956]])
*[[Raffaele Farina (doppiatore)|Raffaele Farina]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano ([[Buenos Aires]], n.[[1958]])
*[[Gabriella Farinon]], annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva e attrice cinematografica italiana ([[Treviso]], n.[[1941]])
*[[Alberto Farnese]], attore italiano ([[Palombara Sabina]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1996]])
*[[Tatiana Farnese]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1924]])
*[[Roberto Farnesi]], attore italiano ([[Navacchio]], n.[[1969]])
*[[Ambra Lo Faro]], attrice e cantante italiana ([[Piacenza]], n.[[1991]])
*[[Denise Faro]], cantante e attrice italiana ([[Roma]], n.[[1988]])
*[[Anita Farra]], attrice e sceneggiatrice italiana ([[Venezia]], n.[[1905]] - [[Madrid]], †[[1979]])
*[[Nicola Farron]], attore italiano ([[Oristano]], n.[[1964]])
*[[Fabio Farronato]], attore italiano ([[Torino]], n.[[1960]])
*[[Denis Fasolo]], attore italiano ([[Padova]], n.[[1975]])
*[[Piergiorgio Fasolo]], attore italiano ([[Mirano]], n.[[1953]])
*[[Antonello Fassari]], attore e regista italiano ([[Roma]], n.[[1952]])
*[[Christian Fassetta]], attore e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1967]])
*[[Susanna Fassetta]], attrice e doppiatrice italiana ([[Venezia]], n.[[1961]])
*[[Mario Faticoni]], attore e scrittore italiano ([[Verona]], n.[[1937]])
*[[Antonella Fattori]], attrice italiana ([[Prato]], n.[[1963]])
*[[Carlo Fava]], cantautore e attore italiano ([[Milano]], n.[[1965]])
*[[Francesca Fava]], docente e attrice italiana ([[Ferrara]], n.[[1974]])
*[[Anna Favella]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1983]])
*[[Annalisa Favetti]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1976]])
*[[Gianluca Favilla]], attore italiano ([[Livorno]], n.[[1950]] - [[Roma]], †[[1991]])
*[[Pierfrancesco Favino]], attore e doppiatore italiano ([[Roma]], n.[[1969]])
*[[Giorgio Favretto]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1941]])
*[[Beatrice Fazi]], attrice italiana ([[Salerno]], n.[[1972]])
*[[Daniela Fazzolari]], attrice italiana ([[Torino]], n.[[1975]])
*[[Antonino Faà di Bruno (attore)|Antonino Faà di Bruno]], attore, militare e nobile italiano ([[Londra]], n.[[1910]] - [[Alessandria]], †[[1981]])
Strade e piazze a [[Nörrköping]], [[Eskilstuna]] e [[Stoccolma]] sono dedicate a lei.
==Fe <small><small>(59)</small></small>==
*[[Vittoria Febbi]], attrice, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana ([[Asmara]], n.[[1939]])
*[[Ada Febbraio]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1990]])
*[[Giovanni Febraro]], attore italiano
*[[Luigi Fedele (attore)|Luigi Fedele]], attore italiano
*[[Emma Fedeli]], attrice italiana ([[Bari]], n.[[1917]] - †[[1980]])
*[[Lorenzo Federici]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1994]])
*[[Roberta Federici]], attrice italiana ([[Urbino]], n.[[1967]])
*[[Luciano Federico]], attore italiano ([[Sanremo]], n.[[1968]])
*[[Sarah Felberbaum]], attrice, modella e conduttrice televisiva italiana ([[Londra]], n.[[1980]])
*[[Mario Feliciani]], attore italiano ([[Milano]], n.[[1918]] - [[Barcellona]], †[[2008]])
*[[Mavi Felli]], attrice e doppiatrice italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Carolina Felline]], attrice italiana ([[Bari]], n.[[1978]])
*[[Maddalena Fellini]], attrice italiana ([[Rimini]], n.[[1929]] - [[Rimini]], †[[2004]])
*[[Riccardo Fellini]], attore e regista italiano ([[Rimini]], n.[[1922]] - [[Roma]], †[[1991]])
*[[Tina Femiano]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1943]])
*[[Adolfo Fenoglio]], attore e doppiatore italiano ([[Milano]], n.[[1938]])
*[[Gianni Fenzi]], regista, attore e scrittore italiano ([[Rovigo]], n.[[1941]] - [[Muggia]], †[[2006]])
*[[Sabrina Ferilli]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Plinio Fernando]], attore e scultore italiano ([[Tunisi]], n.[[1947]])
*[[Fabrizio Ferracane]], attore italiano ([[Mazara del Vallo]], n.[[1975]])
*[[Elisabetta Ferracini]], conduttrice televisiva e attrice italiana ([[Venezia]], n.[[1968]])
*[[Rosa Ferraiolo]], attrice italiana
*[[Luca Ferrante]], attore e doppiatore italiano ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Pieraldo Ferrante]], attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano ([[Firenze]], n.[[1938]])
*[[Camilla Ferranti]], attrice italiana ([[Terni]], n.[[1979]])
*[[Giacomo Ferrara]], attore italiano ([[Chieti]], n.[[1990]])
*[[Maddalena Ferrara]], attrice e modella italiana ([[Chiaromonte]], n.[[1982]])
*[[Paolo Ferrara (attore)|Paolo Ferrara]], attore italiano ([[Stilo (Italia)|Stilo]], n.[[1892]] - [[Roma]], †[[1965]])
*[[Pino Ferrara]], attore italiano ([[Padova]], n.[[1929]] - [[Roma]], †[[2011]])
*[[Angelo Ferrari]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1897]] - [[Niederlehme]], †[[1945]])
*[[Antonella Ferrari]], attrice e scrittrice italiana ([[Milano]], n.[[1970]])
*[[Bob Ferrari]], attore, scrittore e regista italiano ([[Bologna]], n.[[1968]])
*[[Fabio Ferrari (attore)|Fabio Ferrari]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1959]])
*[[Mario Ferrari]], attore e doppiatore italiano ([[Roma]], n.[[1894]] - [[Roma]], †[[1974]])
*[[Paolo Ferrari (attore)|Paolo Ferrari]], attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano ([[Bruxelles (comune)|Bruxelles]], n.[[1929]] - [[Roma]], †[[2018]])
*[[Giovanna Rei]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1975]])
*[[Cesare Ferrario]], attore, sceneggiatore e regista italiano ([[Como]], n.[[1948]])
*[[Piero Ferraris]], scrittore, attore e umorista italiano ([[Torino]], n.[[1954]])
*[[Luigi Ferraro (doppiatore)|Luigi Ferraro]], attore e doppiatore italiano ([[Fondi]], n.[[1967]])
*[[Edoardo Ferravilla]], attore teatrale, attore cinematografico e commediografo italiano ([[Milano]], n.[[1846]] - [[Milano]], †[[1915]])
*[[Francesca Ferrazzo]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1989]])
*[[Vincenzo Ferrera]], attore italiano ([[Palermo]], n.[[1973]])
*[[Gianni Ferreri]], attore italiano ([[Parabiago]], n.[[1960]])
*[[Marco Ferreri]], regista, sceneggiatore e attore italiano ([[Milano]], n.[[1928]] - [[Parigi]], †[[1997]])
*[[Fabio Ferri (attore)|Fabio Ferri]], attore italiano ([[Bari]], n.[[1970]])
*[[Irene Ferri]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Roma]], n.[[1972]])
*[[Riccardo Ferri (attore)|Riccardo Ferri]], attore italiano
*[[Jurij Ferrini]], attore e regista teatrale italiano ([[Ovada]], n.[[1970]])
*[[Maurizio Ferrini]], personaggio televisivo e attore italiano ([[Cesena]], n.[[1953]])
*[[Giacinto Ferro]], attore italiano ([[Palazzolo Acreide]], n.[[1943]] - [[Valverde (Sicilia)|Valverde]], †[[2016]])
*[[Lida Ferro]], attrice italiana ([[Livorno]], n.[[1915]] - [[Milano]], †[[2012]])
*[[Turi Ferro]], attore italiano ([[Catania]], n.[[1921]] - [[Sant'Agata li Battiati]], †[[2001]])
*[[Vincenzo Ferro]], attore, doppiatore e regista italiano ([[Caserta]], n.[[1925]])
*[[Edda Ferronao]], attrice italiana ([[Verona]], n.[[1934]])
*[[Anna Ferruzzo]], attrice italiana ([[Taranto]], n.[[1966]])
*[[Alessandro Fersen]], drammaturgo, attore e regista teatrale italiano ([[Łódź]], n.[[1911]] - [[Roma]], †[[2001]])
*[[Gabriele Ferzetti]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2015]])
*[[Ivan Festa]], attore italiano (n.[[1972]])
*[[Riccardo Festa]], attore italiano ([[Orzinuovi]], n.[[1975]])
== Biografia ==
==Fi <small><small>(33)</small></small>==
*[[Luca Fiamenghi]], attore e conduttore televisivo italiano ([[Milano]], n.[[1986]])
*[[Clely Fiamma]], attrice e cantante italiana ([[Milano]], n.[[1914]] - [[Roma]], †[[1977]])
*[[Salvatore Ficarra]], attore, cabarettista e conduttore televisivo italiano ([[Palermo]], n.[[1971]])
*[[Enrica Fico]], attrice e regista italiana ([[Cavi di Lavagna]], n.[[1952]])
*[[Enzo Fiermonte]], pugile, attore e regista italiano ([[Casamassima]], n.[[1908]] - [[Mentana]], †[[1993]])
*[[Aurelio Fierro]], cantante e attore italiano ([[Montella]], n.[[1923]] - [[Napoli]], †[[2005]])
*[[Jole Fierro]], attrice cinematografica italiana ([[Salerno]], n.[[1926]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Christiane Filangieri]], attrice e modella italiana ([[Würzburg]], n.[[1978]])
*[[Camilla Filippi]], attrice italiana ([[Brescia]], n.[[1979]])
*[[Anna Filippini]], attrice italiana ([[Pesaro]], n.[[1940]])
*[[Massimiliano Finazzer Flory]], attore, drammaturgo e regista teatrale italiano ([[Monfalcone]], n.[[1964]])
*[[Carlo Fineschi]], regista e attore italiano ([[Siena]], n.[[1969]])
*[[Pasquale Finicelli]], attore e cantante italiano ([[Napoli]], n.[[1963]])
*[[Gianfranco Phino]], attore, comico e imitatore italiano ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Angela Finocchiaro]], attrice e comica italiana ([[Milano]], n.[[1955]])
*[[Donatella Finocchiaro]], attrice italiana ([[Catania]], n.[[1970]])
*[[Elena Fiore]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1928]])
*[[Maria Fiore]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1935]] - [[Roma]], †[[2004]])
*[[Aldo Fiorelli]], attore italiano ([[Calenzano]], n.[[1915]] - †[[1983]])
*[[Nada Fiorelli]], attrice italiana ([[Pescara]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Giuseppe Fiorello]], attore, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano ([[Catania]], n.[[1969]])
*[[Fiorenzo Fiorentini]], attore, sceneggiatore e compositore italiano ([[Roma]], n.[[1920]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Gianluca Fiorentini]], regista, sceneggiatore e attore italiano ([[Roma]], n.[[1967]])
*[[Sergio Fiorentini]], attore e doppiatore italiano ([[Roma]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Maria Cristina Fioretti]], attrice italiana (n.[[Roma]])
*[[Alessandro Fiori]], cantautore, violinista e attore italiano ([[Arezzo]], n.[[1976]])
*[[Lando Fiorini]], attore e cantante italiano ([[Roma]], n.[[1938]] - [[Roma]], †[[2017]])
*[[Rosina Galli]], attrice italiana ([[Venezia]], n.[[1906]] - [[Madrid]], †[[1969]])
*[[Paolo Fiorino]], attore italiano ([[Palmi]], n.[[1938]])
*[[Giorgia Fiorio]], fotografa, cantante e attrice italiana ([[Torino]], n.[[1967]])
*[[Madeleine Fischer]], attrice e imprenditrice italiana ([[Romanshorn]], n.[[1935]])
*[[Francesca Fiume]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1992]])
*[[Oretta Fiume]], attrice italiana ([[Fiume (Croazia)|Fiume]], n.[[1919]] - [[Roma]], †[[1994]])
=== Infanzia ===
==Fl <small><small>(4)</small></small>==
Moa Martinson nacque nella parrocchia di Vårdnäs, vicino a [[Linköping]]. Fu battezzata con il nome di Helga Maria. Sua madre, Kristina Swarz, era una ragazza celibe di 19 anni, la quale fu costretta a lasciare sua figlia a casa dei genitori. Secondo un articolo nel numero 101 della rivista ÖGF-Lövet del maggio 2010 il padre di Moa Martinson era presumibilmente Anders Teodor Andersson Lundin, nato nel [[1863]] och impiegato presso la fabbrica di Motala<ref>ÖGF-Lövet nr 101 (maj 2010), s 5-6: Vem var Moa Martinsons far?, av Annika Johansson</ref>. Dopo un paio di anni la madre si trasferì a Norrköping e iniziò a lavorare in fabbrica. Nel 1895 la madre si sposò con Alfred Karlsson e poté perciò tenere la figlia con sé. Il patrigno di Moa lavorava in diversi giardini e porti. L’economia familiare era in pessimo stato, anche per colpa dell’alcolismo del patrigno, e come conseguenza di questo dovettero trasferirsi spesso.
*[[Lorenzo Flaherty]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1967]])
*[[Beatrice Flammini]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1994]])
*[[Lucio Flauto]], attore, comico e conduttore televisivo italiano ([[Busto Arsizio]], n.[[1930]] - [[Busto Arsizio]], †[[1987]])
*[[Agata Flori]], attrice italiana ([[Tunisi]], n.[[1938]])
Durante l’estate del 1906 Moa Martinson lavorò per la grande esposizione artistica industriale di Syltenberg, a Norrköping. Nel romanzo ''Kungens rosor'' (''Le rose del re'', 1939) l’autrice descrive quel periodo. Nell’autunno del 1906 Moa ottenne un posto di formazione presso un ristorante a Stoccolma e iniziò successivamente a lavorare come aiuto cuoco in giro per la Svezia.
==Fo <small><small>(49)</small></small>==
*[[Dario Fo]], drammaturgo, attore e regista italiano ([[Sangiano]], n.[[1926]] - [[Milano]], †[[2016]])
*[[Jacopo Fo]], scrittore, attore e regista italiano ([[Roma]], n.[[1955]])
*[[Valerio Foglia Manzillo]], attore e modello italiano ([[Napoli]], n.[[1978]])
*[[Isabella Ferrari]], attrice italiana ([[Ponte dell'Olio]], n.[[1964]])
*[[Anna Foglietta]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1979]])
*[[Barbara Folchitto]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1969]])
*[[Katia Follesa]], comica, conduttrice televisiva e attrice italiana ([[Giussano]], n.[[1976]])
*[[Antonio Folletto]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1988]])
*[[Emanuela Folliero]], attrice, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva italiana ([[Milano]], n.[[1965]])
*[[Francesca Folloni]], attrice, cantante e ballerina italiana ([[Novellara]], n.[[1976]])
*[[Corinne Fontaine]], attrice italiana (n.[[Pergola]] - †[[Roma]])
*[[Attilio Fontana (attore)|Attilio Fontana]], attore, cantante e musicista italiano ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Jimmy Fontana]], cantante, compositore e attore italiano ([[Camerino]], n.[[1934]] - [[Roma]], †[[2013]])
*[[Marzia Fontana]], attrice e conduttrice televisiva italiana ([[Arezzo]], n.[[1976]])
*[[Patrizia Fontana]], attrice italiana ([[Caracas]], n.[[1957]])
*[[Amerigo Fontani]], attore italiano ([[Firenze]], n.[[1955]])
*[[Marcello Fonte]], attore italiano ([[Melito di Porto Salvo]], n.[[1978]])
*[[Morgana Forcella]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Sergio Forconi]], attore italiano ([[San Casciano in Val di Pesa]], n.[[1941]])
*[[Alison Julia Forest]], attrice, scenografa e produttrice cinematografica italiana ([[Bologna]], n.[[1987]])
*[[Giulio Forges Davanzati]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1986]])
*[[Laura Forgia]], showgirl, modella e attrice italiana ([[Angera]], n.[[1982]])
*[[Orlando Forioso]], regista, attore e scrittore italiano ([[Torre Annunziata]], n.[[1959]])
*[[Domenico Formato]], attore italiano ([[Apollosa]], n.[[1949]])
*[[Daniele Formica]], attore, doppiatore e regista teatrale italiano ([[Drogheda]], n.[[1949]] - [[Bassano del Grappa]], †[[2011]])
*[[Cristina Moglia]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1972]])
*[[Nino Formicola]], comico, cabarettista e attore italiano ([[Milano]], n.[[1953]])
*[[Ciro Formisano]], cantante e attore italiano ([[Napoli]], n.[[1888]] - [[Napoli]], †[[1963]])
*[[Pietro Fornaciari]], attore italiano ([[Livorno]], n.[[1953]])
*[[Augusto Fornari]], attore italiano ([[Tivoli]], n.[[1969]])
*[[Clizia Fornasier]], attrice, modella e cantante italiana ([[Conegliano]], n.[[1986]])
*[[Fabrizio Forte]], attore cinematografico italiano
*[[Iaia Forte]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1962]])
*[[Riccardo Forte (attore)|Riccardo Forte]], attore e conduttore radiofonico italiano ([[Cuneo]], n.[[1958]])
*[[Valentina Forte]], attrice italiana (n.[[Roma]])
*[[Giuseppe Fortis]], attore e doppiatore italiano ([[Roma]], n.[[1935]] - [[Torino]], †[[2000]])
*[[Corrado Fortuna]], attore, regista e conduttore televisivo italiano ([[Palermo]], n.[[1978]])
*[[Domenico Fortunato]], attore italiano ([[Taranto]], n.[[1962]])
*[[Rita Forzano]], attrice e direttore del casting italiana ([[Pisa]], n.[[1946]])
*[[Pier Foschi]], batterista, compositore e attore italiano ([[Cesenatico]], n.[[1961]])
*[[Marco Foschi]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1977]])
*[[Mascia Foschi]], cantante e attrice italiana ([[Cesena]], n.[[1974]])
*[[Massimo Foschi]], attore e doppiatore italiano ([[Forlì]], n.[[1938]])
*[[Tiziana Foschi]], attrice, comica e regista italiana ([[Roma]], n.[[1964]])
*[[Giulia Fossà]], attrice, scrittrice e giornalista italiana ([[Roma]], n.[[1963]])
*[[Adelaide Foti]], attrice e regista italiana ([[Firenze]], n.[[1930]] - [[Firenze]], †[[2014]])
*[[Francesco Foti (attore)|Francesco Foti]], attore e cabarettista italiano ([[Catania]], n.[[1965]])
*[[Anna Fougez]], cantante e attrice italiana ([[Taranto]], n.[[1894]] - [[Santa Marinella]], †[[1966]])
*[[Arnoldo Foà]], attore, regista teatrale e doppiatore italiano ([[Ferrara]], n.[[1916]] - [[Roma]], †[[2014]])
L’infanzia di Moa Martinson fu molto povera. Questo gioca un ruolo importante nella sua produzione letteraria<ref>{{Cita web|url=http://www.moamartinson.se/moa-martinsons-liv/|titolo=Moa Martinsons Liv|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>.
==Fr <small><small>(32)</small></small>==
*[[Federica Fracassi]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana ([[Cornaredo]], n.[[1971]])
*[[Lya Franca]], attrice italiana ([[Trieste]], n.[[1912]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Eugenio Franceschini]], attore italiano ([[Verona]], n.[[1991]])
*[[Rina Franchetti]], attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1907]] - [[Formello]], †[[2010]])
*[[Sara Franchetti]], modella e attrice italiana ([[Roma]], n.[[1946]])
*[[Franco Franchi]], attore, comico e cantante italiano ([[Palermo]], n.[[1928]] - [[Roma]], †[[1992]])
*[[Lina Franchi]], attrice italiana
*[[Sergio Franchi]], tenore e attore italiano ([[Codogno]], n.[[1926]] - [[Stonington (Connecticut)|Stonington]], †[[1990]])
*[[Basilio Franchina]], sceneggiatore, regista e attore italiano ([[Palermo]], n.[[1914]] - [[Roma]], †[[2003]])
*[[Sandro Franchina]], regista e attore italiano ([[Roma]], n.[[1939]] - [[Parigi]], †[[1998]])
*[[Maria Grazia Francia]], attrice italiana ([[Firenze]], n.[[1931]])
*[[Chiara Francini]], attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana ([[Firenze]], n.[[1979]])
*[[Lando Francini]], attore italiano ([[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], n.[[1956]])
*[[Armando Francioli]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1919]])
*[[Germana Francioli]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1943]])
*[[Luciano Francioli]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1932]] - [[Roma]], †[[2014]])
*[[Fulvia Franco]], attrice italiana ([[Trieste]], n.[[1931]] - [[Roma]], †[[1988]])
*[[Lollo Franco]], attore, regista teatrale e scenografo italiano ([[Palermo]], n.[[1949]])
*[[Sandra Franzo]], attrice italiana ([[Jesolo]], n.[[1966]])
*[[Giulia Franzoso]], doppiatrice e attrice italiana ([[Milano]], n.[[1973]])
*[[Valentina Frascaroli]], attrice italiana ([[Torino]], n.[[1890]] - [[Neuilly-sur-Seine]], †[[1955]])
*[[Nino Frassica]], attore, comico e conduttore radiofonico italiano ([[Messina]], n.[[1950]])
*[[Rosanna Fratello]], cantante e attrice italiana ([[San Severo]], n.[[1951]])
*[[Maria Frau]], attrice italiana ([[Sassari]], n.[[1930]])
*[[Leopoldo Fregoli]], trasformista, attore e regista italiano ([[Roma]], n.[[1867]] - [[Viareggio]], †[[1936]])
*[[Ludovico Fremont]], attore italiano ([[Roma]], n.[[1982]])
*[[Mario Frera]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1924]] - [[Roma]], †[[1987]])
*[[Stefano Fresi]], compositore e attore italiano ([[Roma]], n.[[1974]])
*[[Giovanni Frezza]], attore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1972]])
*[[Jone Frigerio]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1877]])
*[[Sergio Friscia]], comico, attore e imitatore italiano ([[Palermo]], n.[[1971]])
*[[Giampiero Frondini]], attore e regista italiano ([[Perugia]], n.[[1933]])
=== Primo matrimonio ===
==Fu <small><small>(16)</small></small>==
La madre e il patrigno di Moa Martinsson abitavano a [[Ösmo]], vicino a [[Södertörn]], e lì Moa incontrò il tuttofare ''Karl Johan Leonard Johansson'' (1881-1928), figlio del fondatore Johan Peter Johansson e di Ulrika Kristina Sundström<ref>Sveriges befolkning 1890, CD-ROM, Version 1.02, Sveriges Släktforskarförbund/SVAR (2003)</ref>. Quando Moa aveva 19 anni restò incinta. Dopo la nascita del primo figlio Olof (1910-1974)<ref name="db" /> si trasferì da Karl, nella piccola fattoria di Johannesdal vicino a Ösmo. In quel luogo diede alla luce nei cinque anni successivi altri quattro figli: Tore (1911-1978)<ref name="db" />, Erik (1913-1996)<ref name="db" />, Manfred (1914-1925)<ref name="db" /> e Knut (1916-1925)<ref name="db" />. Tutti i figli nacquero al di fuori del matrimonio e solo nel 1922 Moa e Karl si sposarono<ref name="ReferenceA">Sorunda församlings vigselbok, EI:3</ref>. Il marito beveva spesso spendendo i profitti del lavoro e Moa Martinson fu costretta a reperire il cibo per la famiglia coltivando alcuni appezzamenti, pescando e piantando trappole.
*[[Gianluca Fubelli]], attore, comico e conduttore televisivo italiano ([[Roma]], n.[[1973]])
*[[Alessia Fugardi]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1981]])
*[[Lucio Fulci]], regista, sceneggiatore e attore italiano ([[Roma]], n.[[1927]] - [[Roma]], †[[1996]])
*[[Fabio Fulco]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1970]])
*[[Rosa Fumetto]], showgirl, danzatrice e attrice italiana ([[Torino]], n.[[1946]])
*[[Dirce Funari]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1957]])
*[[Giulio Maria Furente]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1997]])
*[[Giacomo Furia]], attore italiano ([[Arienzo]], n.[[1925]] - [[Roma]], †[[2015]])
*[[Flavio Furno]], attore italiano ([[Napoli]], n.[[1986]])
*[[Bianca Maria Fusari]], attrice italiana ([[Roma]], n.[[1932]])
*[[Tony Fusaro]], personaggio televisivo e attore italiano
*[[Nino Fuscagni]], attore e conduttore televisivo italiano ([[Città di Castello]], n.[[1937]] - [[Roma]], †[[2018]])
*[[Carlo Fusco]], regista e attore italiano ([[Potenza (Italia)|Potenza]], n.[[1977]])
*[[Cosimo Fusco]], attore italiano ([[Matera]], n.[[1962]])
*[[Giancarlo Fusco]], scrittore, giornalista e attore italiano ([[La Spezia]], n.[[1915]] - [[Roma]], †[[1984]])
*[[Lisa Fusco]], showgirl, cantante e attrice italiana ([[Napoli]], n.[[1978]])
==Voci correlate==
*[[:Categoria:Attori]]
*[[Progetto:Biografie/Attività]]
=== Interesse politico ===
{{Portale|biografie}}
Moa Martinson iniziò a scrivere già durante l’adolescenza. Era molto interessata alla politica e nel 1922 riuscì a far pubblicare la sua prima lettera all’editore del giornale ''Arbetaren'', firmandosi come ''H.J.'' (Helga Johansson). Lì incontrò Elise ''Ottar'' Ottesen-Jensen, la quale fu d’ispirazione per la stesura di un suo romanzo. Durante la scrittura del romanzo i due figli più giovani, Manfred e Knut, annegarono mentre stavano attraversando una superficie ghiacciata durante un giorno di aprile del 1925. L’interesse politico di Moa Martinson risultò nella sua elezione nel 1924 al consiglio comunale di [[Sorunda]]. A casa, nel suo cottage, si tenne un incontro sindacalista. Nel 1927 iniziò a scrivere articoli sulla situazione delle donne lavoratrici nella rivista femminista liberale ''Tidervarvet'', nella quale [[Elin Wägner]] lavorava come redattrice. Fu lì che la scrittrice iniziò a firmarsi come ''Moa''. L’anno seguente, nel gennaio del 1928, il marito di Moa si suicidò con della dinamite. Nel 1934 fu delegata per il primo congresso dell’Unione degli Scrittori dell’[[Unione Sovietica]].
[[Categoria:Bio attività|Attori]]
[[File:Statyn_av_Moa_Martinsson_Norrköping_april_2006b.jpg|miniatura|Statua di Moa Martinson in Grytstorget a [[Norrköping]].]]
=== Carriera letteraria ===
Con l’aiuto di Elin Wägner Moa Martinson poté iniziare un corso di scrittura a macchina e scrisse così il suo primo libro, ''Kvinnor och äppelträd'' (Donne e alberi di mele). Inviò il manoscritto a diverse case editrici ma fu sempre rifiutato, fino al 1933. Il suo debutto risvegliò grande consapevolezza grazie al suo linguaggio realistico e la sua libertà di parola riguardo i temi della sessualità. Il romanzo parla della crescita nella povertà di Sally ed Ellen, nel quartiere operaio di Norrköping, raccontata da una prospettiva femminile. Il seguito ''Sallys söner'' (I figli di Sally, 1934) parla della storia dei braccianti agricoli.
L’opera più conosciuta di Moa Martinson è la trilogia autobiografica su Mia: ''Mor gifter sig'' (Mamma si sposa, 1936), ''Kyrkbröllop'' (Matrimonio in chiesa, 1938) e ''Kungens rosor'' (Le rose del re, 1939). La serie di romanzi è costruita in parte sul seriale Pigmamma scritto da lei nel 1928-1929 per la rivista Brand. Nei libri racconta in modo spassionato degli avvenimenti di Norrköping durante il cambio di secolo. Il suo stile era spontaneo e arbitrario, e i suoi libri si caratterizzavano per l’umorismo e [[pathos]] sociale. Un tema ricorrente è l’amicizia tra donne. Tra le altre opere successive si evidenziano i suoi romanzi storici sulla vita contadina nell’[[Östergötland]], ''Vägen under stjärnorna'' (La strada sotto alle stelle, 1940) e ''Brandliljor'' (Gigli di fuoco, 1941). La così detta ''Bettyserien'' è costruita sui suoi anni come mamma e come unica curatrice dell’appezzamento Johannesdal.
Moa Martinson realizza taglienti descrizioni della [[Società di classe|Classe sociale]] nelle sue opere <ref>{{Cita web|url=https://www.aftonbladet.se/kultur/article20069439.ab|titolo=Moa Martinson - Modernist och feminist|data=29 ottobre 2017}}</ref>, contribuendo a spiegare ai lettori i meccanismi che governano questa società. Come altri scrittori proletari anche Moa proveniva da circostanze di povertà e non aveva una grande educazione sulle spalle, ma riuscì comunque a raggiungere un elevato status sociale nel suo tempo, e a raggiungere la popolazione.
Moa Martinson fu una dei più importanti scrittori proletari del suo tempo poiché riuscì a raggiungere un gruppo di persone completamente nuovo: la classe operaia. Visse lei stessa una dura vita da operaia e la raccontò spesso nei suoi libri. Poiché molto di quello che scrisse proveniva plausibilmente dalla sua esperienza, riuscì così a raggiungere non solo il nuovo gruppo della classe operaia, ma anche le donne operaie, le quali facevano parte di un gruppo particolarmente nuovo e speciale per quel tempo<ref>{{Cita web|url=https://urskola.se/Produkter/161227-Hej-litteraturen!-Den-svenska-arbetarlitteraturen|titolo=Den Svenska Arbetarlitteraturen|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
Moa Martinson ha dato alle donne un posto nel mondo letterario. Secondo la studiosa Ebba Witt-Brattström Moa Martinson ha sollevato il mondo delle donne operaie nella sua produzione. Witt-Brattström ritiene che Martinson abbia descritto l'ambivalenza delle donne nel corpo e nell'intelletto. La studiosa ritiene anche che ciò che ha spinse Moa Martinson fu un forte pathos per la giustizia e secondo la stessa Martinson lei voleva "riempire le macchie bianche nella mappa della società" <ref>{{Cita web|url=http://www.lt.se/kultur/moa-ar-aktuell-50-ar-efter-sin-dod |titolo=Moa är aktuell 50 år efter sin död |data=29 ottobre 2017}}</ref>. Con questo si può supporre che Moa Martinson intendesse sollevare la condizione di coloro che sono invisibili nella società, osservarli e provare a realizzare una società più equa.
Moa Martinson può essere definita per il suo tempo come modernista e femminista. Diede spazio a chi non poteva avere spazio nella società: le classi sociali più basse e le donne. Questo fu qualcosa di moderno e rappresentava una rottura con le convenzioni normative. Si batté pure per realizzare una società più equale parlando di coloro che non hanno mai avuto voce in capitolo, oltre a sollevare le questioni delle donne, un gruppo di fatto rassegnato e arrendevole. Ha un grande significato anche per il femminismo odierno e infuse coraggio alle scrittrici femministe <ref>{{Cita web|url=https://www.arbetaren.se/2014/08/29/moa-hjalpte-lasarna-forsta-klassamhallet/|titolo=Moa Hjälpte Läsarna Förstå Klassamhället|data=29 ottobre 2017}}</ref>.
=== Secondo matrimonio ===
Nel 1928 Moa Martinson incontrò [[Harry Martinson]]. Si sposarono civilmente il 3 ottobre 1929<ref name="ReferenceA" />. Abitarono presso la piccola fattoria di Moa. Il matrimonio fu inizialmente felice ma Harry era infedele e alla separazione seguì un rappacificamento. Harry Martinson la lasciò nel 1939 e si arruolò. Nell’inverno del 1940 chiese il divorzio e il matrimonio si sciolse nel 1941. [[Ivar Lo-Johansson]], il quale fu un buon amico di entrambi, descrisse il loro matrimonio nel libro ''Tröskeln'' (La soglia, 1982).
=== Johannesdal, Sorunda ===
Moa Martinson si trasferì nel 1910 nella piccola fattoria di Johannesdal a [[Sorunda]], nel Södermanland, quando aveva 19 anni e aspettava il suo primo figlio. In quel luogo rimase per il resto della sua vita. Durante gli anni 30, quando anche Harry Martinson visse e sviluppò la sua opera letteraria lì, la fattoria divenne molto popolare per i giovani scrittori del tempo. La fattoria è ancora presente così come Moa la lasciò quando morì nel 1964<ref>{{Cita web|url=http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|titolo=Arkiverade kopian|data=14 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421155454/http://www.moa.martinson.dinstudio.se/text1_9.html|dataarchivio=21 aprile 2009}}</ref>.
Moa Martinson è sepolta nel cimitero di Sorunda<ref>Begravda i Sverige, CD, utgivare Sveriges Släktforskarförbund</ref>.
== Opere ==
* {{Cita libro|nome=Frida|cognome=Andersson|titolo=Moa Martinson: en bibliografi|anno=2000|editore=Univ|città=Linköping|libris=8239889}}
{| class="wikitable"
! colspan="3" | Bibliografi
|-
! Anno
! Titolo
! Note
|-
|1928-29
|Pigmamma
|seriale
|-
|1933
|''[[Kvinnor och äppelträd]]''
|romanzo
|-
|1934
|''[[Sallys söner]]''
|romanzo
|-
|1935
|''[[Rågvakt]]''
|romanzo
|-
|1936
|''[[Mor gifter sig]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1937
|''Drottning Grågyllen''
|romanzo storico
|-
|1937
|''Motsols''
|raccolta di poesie
|-
|1938
|''[[Kyrkbröllop]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1939
|''[[Kungens rosor]]''
|romanzo, serie di Mia
|-
|1940
|''Vägen under stjärnorna''
|romanzo storico
|-
|1941
|''Brandliljor''
|romanzo storico
|-
|1942
|''Armén vid horisonten''
|saggio e storie brevi
|-
|1943
|''Den osynlige älskaren''
|serie di Betty
|-
|1944
|''Bakom svenskvallen''
|memoriale
|-
|1947
|''Kärlek mellan krigen''
|memoriale
|-
|1949
|''[[Livets fest]]''
|romanzo storico
|-
|1950
|''Jag möter en diktare''
|memoriale
|-
|1952
|''Du är den enda''
|serie di Betty
|-
|1956
|''Kvinnorna på Kummelsjö''
|romanzo storico
|-
|1957
|''Klockor vid Sidenvägen''
|serie di Betty
|-
|1959
|''Hemligheten''
|serie di Betty
|}
== Premi e onorificenze ==
* Gran premio De Nios, 1944
== Trasposizioni cinematografiche ==
* 1974 Film TV, ''Rågvakt'', basato sul romanzo omonimo e diretto da Göran Bohman, con Christina Evers nel ruolo principale
* 1979 Serie TV, ''[[Mor gifter sig]]'', basato sul romanzo omonimo diretto da [[Per Sjöstrand]], con [[Gurie Nordwall]] nel ruolo della madre, [[Hans Wigren]] nel ruolo del patrigno e Nina Ullerstam nel ruolo di Mia
* 1986 Lungometraggio, ''[[Moa (film)|Moa]]'', autobiografico, diretto da [[Anders Wahlgren]] con [[Gunilla Nyroos]] nel ruolo principale.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Bengt E.|cognome=Anderson|titolo=Brev kring en resa utan mål : Harry, Moa och herrarna Bonnier|anno=2011|editore=Vekerum|città=Olofström|isbn=978-91-86722-91-3|serie=Harry Martinson-sällskapets årsbok ; 2011}}
* {{Cita libro|titolo=De skrev för livet: Moa och de svenska kvinnliga arbetarförfattarna|anno=2009|editore=De litterära sällskapens samarbetsnämnd (DELS)|città=Stockholm|libris=11766485}}
* {{Cita libro|nome=Kerstin|cognome=Engman|titolo=Moa Martinson: ordet och kärleken : [biografi]|anno=1990|editore=Tiden|città=Stockholm|isbn=91-550-3609-0}}
* {{Cita libro|nome=Sonja|cognome=Erfurth|titolo=Harry Martinson och Moa: 1920-1931|anno=1987|editore=Bonnier|città=Stockholm|isbn=91-0-047061-9}}
* {{Cita libro|titolo=I Moas sak: från ny Moaforskning till Moaprisets historia|anno=2012|editore=Sällskapet Moas vänner|città=Stockholm|serie=Sällskapet Moas vänners skriftserie ; 1}}
* {{Cita libro|titolo=Moa i brev och bilder: ett urval|anno=1978|editore=Askild & Kärnekull|città=Stockholm|isbn=91-7008-620-6}}
* {{Cita libro|nome=Johanna|cognome=Olander|titolo=Lita på en karl, man skulle ha stryk!: Moa Martinsons "Kyrkbröllop" ur ett genusperspektiv|anno=2000|editore=Univ., Litteraturvetenskapliga inst.|città=Stockholm}}
* {{Cita libro|nome=Marika|cognome=Stiernstedt|titolo=Marika Stiernstedt om Moa Martinson.|anno=1995[1946]|editore=Sällsk. Moas vänner|città=Nynäshamn}}
* {{Cita libro|nome=Ebba|cognome=Witt-Brattström|titolo=Moa Martinson: skrift och drift i trettiotalet|anno=1988|editore=Norstedt|città=Stockholm|isbn=91-1-883422-1}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.moamartinson.se/ Moas vänner]<!-- eller 280830 ? -->
*{{wayback|url=http://www.ugglan.educ.goteborg.se/moa.htm|title=Ugglan|date=20080527072145}}
*{{wayback|url=http://www.kulturnat.se/default.asp?ArticleID=199220&CategoryID=2996&mnuParID=4632&mnuSubID=0&Municipality=&FreeText=|title=Östgötakultur|date=20071012031248}}
{{Controllo di autorità}}
|