La sottile linea rossa (film 1998) e Mumbai: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 42283107 di 93.146.239.191 (discussione)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Bombay (disambigua)|Bombay}}
{{Film
{{Divisione amministrativa
|titoloitaliano = La sottile linea rossa
|Nome = Mumbai
|titoloalfabetico = Sottile linea rossa, La
|Nome ufficiale = मुंबई
|titolooriginale = The Thin Red Line
|Panorama = MumbaiMontage.png
|immagine = La sottile linea rossa screenshot.jpg
|Didascalia =
|didascalia = [[Jim Caviezel]] in una delle prime scene del film
|Bandiera =
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Stemma =
|annouscita = [[1998]]
|durataStato = 170 min IND
|Grado amministrativo = 4
|ratio = 2.35:1
|Divisione amm grado 1 = Maharashtra
|tipocolore = colore
|Divisione amm grado 2 = Konkan
|tipoaudio = sonoro
|Divisione amm grado 3 = Mumbai City
|genere = guerra, drammatico
|Divisione amm grado 3-2 = Distretto suburbano di Mumbai
|regista = [[Terrence Malick]]
|Divisione amm grado 3-3 = Raigad
|soggetto = dal romanzo omonimo di [[James Jones (scrittore)|James Jones]]
|Divisione amm grado 3-4 = Thane
|sceneggiatore = [[Terrence Malick]]
|Amministratore locale = Shubha Raul
|produttore = [[Robert Michael Geisler]], [[Grant Hill (produttore)|Grant Hill]], [[John Roberdeau]]
|attoriPartito =
|Data elezione =
* [[Sean Penn]]: sergente Edward Welsh
|Data istituzione =
* [[James Caviezel]]: soldato Witt
|Latitudine decimale = 18.964722
* [[Nick Nolte]]: colonnello Gordon Tall
|Longitudine decimale = 72.825833
* [[Elias Koteas]]: capitano James Staros
|Altitudine = 8
* [[Ben Chaplin]]: soldato Jack Bell
|Superficie = 437.71
* [[Adrien Brody]]: caporale Fife
|Note superficie =
* [[John Cusack]]: capitano John Gaff
|Abitanti = 12478447
* [[Woody Harrelson]]: sergente Keck
|Note abitanti =
* [[Jared Leto]]: sottotenente Whyte
|Aggiornamento abitanti = 2011
* [[John C. Reilly]]: sergente Storm
|Sottodivisioni =
* [[George Clooney]]: capitano Charles Bosche
|Divisioni confinanti =
* [[John Travolta]]: generale Quintard
|Lingue =
* [[John Savage]]: sergente McCron
|Codice postale = 400 XXX
* [[Thomas Jane]]: soldato Ash
|Prefisso = +91 022
* [[Miranda Otto]]: Marty Bell
|Codice statistico =
* [[Tim Blake Nelson]]: soldato Tills
|Codice catastale =
* [[Kirk Acevedo]]: soldato Tella
|Targa =
* [[Dash Mihok]]: soldato Doll
|Nome abitanti =
* [[Nick Stahl]]: soldato Beade
|Festivo =
* [[Arie Verveen]]: soldato Dale
|Mappa =
* [[John Dee Smith]]: soldato Edward P. Train
|Didascalia mappa =
* [[Paul Gleeson]]: tenente Band
| doppiatoriitaliani =
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: sergente Edward Welsh
* [[Loris Loddi]]: soldato Witt
* [[Paolo Buglioni]]: colonnello Gordon Tall
* [[Stefano De Sando]]: capitano James Staros
* [[Francesco Prando]]: soldato Jack Bell
* [[Alessio Cigliano]]: caporale Fife
* [[Tonino Accolla]]: capitano John Gaff
* [[Roberto Pedicini]]: sergente Keck
* [[Maurizio Reti]]: sergente Storm
* [[Fabrizio Temperini]]: capitano Charles Bosche
* [[Claudio Sorrentino]]: generale Quintard
* [[Roberto Certomà]]: sergente McCron
* [[Tony Sansone]]: soldato Doll
* [[Stefano Mondini]]: soldato Dale
* [[Francesco Pezzulli]]: soldato Edward P. Train
* [[Francesca Guadagno]]: Marty Bell
|fotografo = [[John Toll]]
|montatore = [[Billy Weber]], [[Leslie Jones]]
|effettispeciali = [[Brian Cox (effetti speciali)|Brian Cox]]
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Jack Fisk]]
|premi =
* 4 [[Satellite Awards 1998]]: [[Satellite Award per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]], [[Satellite Award per il miglior regista|miglior regista]], [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]], [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]]
* [[Festival di Berlino]] [[1999]]: [[Orso d'oro]]
* 2 [[Chicago Film Critics Associations Awards]] [[1999]]: [[miglior fotografia]], [[miglior regia]]
* 2 [[New York Film Critics Circle Awards]] [[1999]]: [[New York Film Critics Associations Awards per miglior fotografia|miglior fotografia]], [[New York Film Critics Associations Awards per miglior regia|miglior regia]]
}}
'''Mumbai''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/mumˈbai/}}<ref>{{Dipi}}</ref>; in [[lingua marathi|marathi]] मुंबई), ufficialmente '''Bombay''' fino al [[1995]] (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[bomˈbɛi]}}<ref>[http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Bombay Bombay] in [[Luciano Canepari]], ''Dizionario di pronuncia italiana online''.</ref>), è una città dell'[[India]], capitale dello stato del [[Maharashtra]].
'''''La sottile linea rossa''''' (''The Thin Red Line'') è un [[film]] del [[1998]] diretto da [[Terrence Malick]].
Con una popolazione stimata di 12.478.447 di abitanti, è la [[città del mondo per popolazione|città più popolosa dell'India]], e la prima città per densità di popolazione al mondo, con i suoi 31 214,47 ab/km². Insieme con la vicina periferia di [[Navi Mumbai]] e [[Thane]], forma un agglomerato urbano di 21 milioni di abitanti, rendendola la quinta più popolosa area metropolitana del pianeta. Mumbai si trova sulla costa occidentale dell'[[India]] e possiede un profondo porto naturale, che movimenta quasi la metà del traffico marittimo merci dell'India.<ref name="Manorama2006">''Manorama Yearbook 2006'', Malayala Manorama (Kottayam, India) ISBN 81-89004-07-7</ref>
 
Mumbai è la capitale commerciale e dell'intrattenimento dell'India, generando il 5% del [[PIL]] del paese, il 25% della produzione industriale, il 40% del commercio marittimo, e il 70% delle transazioni di capitali dell'[[Economia dell'India|economia indiana]].<ref>[https://img214.imageshack.us/img214/2299/dscn7619ql4.jpg Navi Mumbai International Airport],
Il [[film]], tratto dall'omonimo [[romanzo]] di [[James Jones (scrittore)|James Jones]], narra le vicende di una compagnia di [[soldato|soldati]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] impegnati nella conquista dell'[[isola]] di [[Guadalcanal]] nel [[1942]], durante la [[seconda guerra mondiale]]. È stato girato in gran parte nei luoghi originali del racconto, l'[[Australia]] e le [[Isole Salomone]]. Il titolo del film non si riferisce all'[[Battaglia di Balaclava#La sottile linea rossa|omonimo episodio]] della [[guerra di Crimea]], bensì si deve ad un verso di [[Rudyard Kipling]]: «Tra la lucidità e la follia c'è solo una sottile linea rossa»<ref>{{cita web|url=http://filmedvd.dvd.it/guerra/la-sottile-linea-rossa/|editore=filmedvd.dvd.it|accesso=22-9-2010|titolo=La sottile linea rossa}}</ref>.
City & Industrial Development Corporation of Maharashtra Limited Accesso 18-7-2008</ref>
 
== Geografia fisica ==
Lungo quasi tre ore, con un cast ricchissimo, composto da star che hanno accettato anche parti minori pur di comparire, è il terzo [[lungometraggio]] del cineasta statunitense, che in 25 anni di carriera prima di quest'opera aveva realizzato solo altre due pellicole.
=== Territorio ===
[[File:Mumbai 03-2016 10 skyline of Lotus Colony.jpg|thumb|upright=1.1|Lo skyline di Mumbai]]
Mumbai si affaccia sul [[Mar Arabico]] nella costa occidentale dell'India {{coord|18|57|53|N|72|49|33|E|}}. Mediamente è posta ad un'altezza di undici metri sul livello del mare.
 
L'area metropolitana si estende su una superficie di 437,77 chilometri quadrati ed occupa due [[isola|isole]] al largo della [[costa]] collegate tra loro da [[ponte|ponti]]. Il centro urbano di Mumbai si trova sull'isola omonima che possiede una superficie di 70&nbsp;km², ed è posta a sud, mentre il resto dell'area metropolitana, che comprende i quartieri della città di [[Thane]], occupano la maggior parte dei 533&nbsp;km² dell'[[Isola di Salsette]] posta a nord.
La pellicola è uscita nelle sale [[Stati Uniti|americane]] il 25 dicembre [[1998]] (giorno di [[Natale]]), mentre nelle sale [[Italia|italiane]] il [[19 febbraio]] [[1999]].
 
Le due isole sono separate tra loro e dal continente da uno stretto braccio di mare. A parte qualche isolato rilievo che non supera i 496 metri d'altezza, le isole sono piatte e alcuni punti sono addirittura sotto il livello del mare.
''La sottile linea rossa'' ha ricevuto 7 [[nomination|candidature]] agli [[Premio Oscar|Oscar]], ma non ha vinto nemmeno una statuetta. La pellicola è stata comunque premiata con l'[[Orso d'oro]] al [[Festival di Berlino]] nel 1999.
Ad est si estende il Konkan, cioè la fascia costiera del [[Maharashtra]], per circa 80&nbsp;km di lunghezza. Alle sue spalle s'innalza i [[Ghati occidentali]], una [[catena montuosa]] che separa la fascia costiera dell'[[altopiano del Deccan]]. Gli spostamenti verso est sono resi difficoltosi dalle ripide pendici della catena montuosa.
 
Mumbai è una delle poche città ad avere un parco nazionale, il [[Borivali National Park]], nei suoi confini cittadini.
== Trama ==
 
=== Clima ===
[[Guadalcanal]] ([[Isole Salomone]] - Sud del [[Oceano Pacifico|Pacifico]]), [[1942]]: la compagnia di fucilieri ''Charlie'' di un reparto dell'[[United States Army|esercito statunitense]] viene mandata alla conquista di un campo d'aviazione [[Giappone|giapponese]] posto in cima ad una collina dell'isola. Il gruppo di militari è guidato dal mite capitano Staros, agli ordini dell'ambizioso colonnello Tall: durante il lungo assalto alla collina si consumeranno le vicende e i tormenti interiori di un gruppo di uomini costretti a confrontarsi con i propri doveri e la follia della guerra, mentre la natura, lussureggiante e indifferente, sembra cullarli e contrapporsi alla loro logica.
[[File:India mumbai temperature precipitation averages chart.svg|thumb|upright=0.9|Temperatura e precipitazioni.]]
La città di Mumbai è situata in zona dal [[clima tropicale]]. La [[temperatura]] media annuale è di 26,7&nbsp;°C. Le temperature sono moderate dalla vicinanza del mare e non subiscono importanti cambiamenti durante il corso dell'anno.
 
Il mese più freddo è gennaio, con una media di 23,9&nbsp;°C a metà mese.
Tra le varie vicende, quella del soldato Witt che prima diserta e si rifugia tra gli indigeni melanesiani, poi ritorna nella compagnia e si sacrifica per i compagni instillando più di un dubbio nel cinico sergente Welsh, suo diretto superiore. Oppure quella del soldato Bell, che non sopporta la forzata lontananza dalla moglie dalla quale alla fine verrà lasciato tramite una lettera che gli annuncia il divorzio. E ancora lo scontro tra il colonnello Tall e il capitano Staros, che rifiuta di mandare i suoi uomini in una missione suicida e che per questo verrà sollevato dall'incarico e sostituito dal tenente Band.
 
Il [[monsone]] influenza sia la temperatura che il clima. La stagione dei monsoni (''chatur-mas'', o “quattro mesi”) normalmente va dall'inizio di giugno alla fine di settembre. Le precipitazioni raggiungono 1.700 millimetri nel corso di questi mesi, il 95% del totale annuale. I mesi di ottobre e novembre sono altrettanto caldi, anche se con scarse precipitazioni.
== Produzione ==
Il montaggio originale durava oltre sei ore, ridotte poi a circa la metà nelle ultime fasi della post-produzione: numerosi i ruoli tagliati, tra i quali quelli di [[Mickey Rourke]], [[Bill Pullman]], [[Viggo Mortensen]], [[Gary Oldman]] e [[Martin Sheen]], mentre [[Adrien Brody]], che avrebbe dovuto essere il protagonista della pellicola, ha scoperto solo alla prima del film che il suo ruolo era stato drasticamente ridimensionato.
 
Nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre le temperature medie massime arrivano fino a 33&nbsp;°C; può esserci un elevato tasso di umidità anche se sono quasi in esatta corrispondenza coi momenti meno piovosi dell'anno.
=== Cast ===
 
* [[John Travolta]] fa una breve apparizione come un generale a bordo di una [[nave]]: curiosamente il suo ruolo non è stato accreditato in alcune edizioni del film, tra cui quella italiana.
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
* [[Edward Norton]] era stato scelto per interpretare il soldato Witt, ma rifiutò a causa della morte della madre, avvenuta 2 mesi prima.<ref name= trivia > {{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0120863/trivia|editore=IMDb|accesso=22-9-2010|lingua=en|titolo=Trivia for The Thin Red Line (1998)}} </ref><ref>{{cita web|url=http://edward-norton.us/edward/trivia.php|editore=Edward Norton Source|titolo=Trivia on Ed|accesso=22-9-2010|lingua=en}}</ref>
| nome = Tabella climatica<ref>WMO: [http://worldweather.wmo.int/066/c00226.htm World Weather Information Service]</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| equatoriale = s
| tempmax01 = 30.6
| tempmax02 = 31.3
| tempmax03 = 32.7
| tempmax04 = 33.1
| tempmax05 = 33.3
| tempmax06 = 31.9
| tempmax07 = 29.8
| tempmax08 = 29.3
| tempmax09 = 30.1
| tempmax10 = 32.9
| tempmax11 = 33.4
| tempmax12 = 32
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 =
| tempmedia03 =
| tempmedia04 =
| tempmedia05 =
| tempmedia06 =
| tempmedia07 =
| tempmedia08 =
| tempmedia09 =
| tempmedia10 =
| tempmedia11 =
| tempmedia12 =
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 16.4
| tempmin02 = 17.3
| tempmin03 = 20.6
| tempmin04 = 23.7
| tempmin05 = 26.1
| tempmin06 = 25.8
| tempmin07 = 24.8
| tempmin08 = 24.5
| tempmin09 = 24
| tempmin10 = 23.1
| tempmin11 = 20.5
| tempmin12 = 18.2
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- I giorni di ghiaccio (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornighiaccio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornighiaccio02 =
| giornighiaccio03 =
| giornighiaccio04 =
| giornighiaccio05 =
| giornighiaccio06 =
| giornighiaccio07 =
| giornighiaccio08 =
| giornighiaccio09 =
| giornighiaccio10 =
| giornighiaccio11 =
| giornighiaccio12 =
<!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| nubi01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| nubi02 =
| nubi03 =
| nubi04 =
| nubi05 =
| nubi06 =
| nubi07 =
| nubi08 =
| nubi09 =
| nubi10 =
| nubi11 =
| nubi12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 0.6
| pioggia02 = 1.5
| pioggia03 = 0.1
| pioggia04 = 0.6
| pioggia05 = 13.2
| pioggia06 = 574.1
| pioggia07 = 868.3
| pioggia08 = 553
| pioggia09 = 306.4
| pioggia10 = 62.9
| pioggia11 = 14.9
| pioggia12 = 5.6
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 0.1
| giornipioggia02 = 0.1
| giornipioggia03 = 0
| giornipioggia04 = 0.1
| giornipioggia05 = 1
| giornipioggia06 = 14.9
| giornipioggia07 = 24
| giornipioggia08 = 22
| giornipioggia09 = 13.7
| giornipioggia10 = 3.2
| giornipioggia11 = 1.1
| giornipioggia12 = 0.4
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| neve02 =
| neve03 =
| neve04 =
| neve05 =
| neve06 =
| neve07 =
| neve08 =
| neve09 =
| neve10 =
| neve11 =
| neve12 =
<!-- I giorni in cui è nevicato (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| mantonevoso01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| mantonevoso02 =
| mantonevoso03 =
| mantonevoso04 =
| mantonevoso05 =
| mantonevoso06 =
| mantonevoso07 =
| mantonevoso08 =
| mantonevoso09 =
| mantonevoso10 =
| mantonevoso11 =
| mantonevoso12 =
<!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigrandine01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigrandine02 =
| giornigrandine03 =
| giornigrandine04 =
| giornigrandine05 =
| giornigrandine06 =
| giornigrandine07 =
| giornigrandine08 =
| giornigrandine09 =
| giornigrandine10 =
| giornigrandine11 =
| giornigrandine12 =
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidomax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umidomax02 =
| umidomax03 =
| umidomax04 =
| umidomax05 =
| umidomax06 =
| umidomax07 =
| umidomax08 =
| umidomax09 =
| umidomax10 =
| umidomax11 =
| umidomax12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidomin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umidomin02 =
| umidomin03 =
| umidomin04 =
| umidomin05 =
| umidomin06 =
| umidomin07 =
| umidomin08 =
| umidomin09 =
| umidomin10 =
| umidomin11 =
| umidomin12 =
<!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornisereno01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornisereno02 =
| giornisereno03 =
| giornisereno04 =
| giornisereno05 =
| giornisereno06 =
| giornisereno07 =
| giornisereno08 =
| giornisereno09 =
| giornisereno10 =
| giornisereno11 =
| giornisereno12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Radiazione solare globale (numero anche con cifre decimali, misurato in centesimi di MJ/mq), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| sole01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| sole02 =
| sole03 =
| sole04 =
| sole05 =
| sole06 =
| sole07 =
| sole08 =
| sole09 =
| sole10 =
| sole11 =
| sole12 =
<!-- Ore di soleggiamento mensili (numero anche con cifre decimali), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| oresoleggiamento01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| oresoleggiamento02 =
| oresoleggiamento03 =
| oresoleggiamento04 =
| oresoleggiamento05 =
| oresoleggiamento06 =
| oresoleggiamento07 =
| oresoleggiamento08 =
| oresoleggiamento09 =
| oresoleggiamento10 =
| oresoleggiamento11 =
| oresoleggiamento12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressionereale01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressionereale02 =
| pressionereale03 =
| pressionereale04 =
| pressionereale05 =
| pressionereale06 =
| pressionereale07 =
| pressionereale08 =
| pressionereale09 =
| pressionereale10 =
| pressionereale11 =
| pressionereale12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressione01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressione02 =
| pressione03 =
| pressione04 =
| pressione05 =
| pressione06 =
| pressione07 =
| pressione08 =
| pressione09 =
| pressione10 =
| pressione11 =
| pressione12 =
<!-- Tensione di vapore media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tensionevapore01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tensionevapore02 =
| tensionevapore03 =
| tensionevapore04 =
| tensionevapore05 =
| tensionevapore06 =
| tensionevapore07 =
| tensionevapore08 =
| tensionevapore09 =
| tensionevapore10 =
| tensionevapore11 =
| tensionevapore12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
 
== Toponomastica ==
Il nome "Mumbai" etimologicamente proviene da ''Mumba'' o ''Maha-Amba'', il nome della dea [[indù]] [[Mumbadevi]], e da ''Aai'', che significa [[madre]] in [[lingua marathi]].<ref>Samuel Sheppard ''Bombay Place-Names and Street-Names'' (Bombay: The Times Press) 1917 pp. 104-5</ref> Il nome tradizionale "Bombay" ha la sua origine nel XVI secolo, quando i [[portoghesi]] arrivati nella zona utilizzarono diversi nomi basandosi sulla forma locale, e così consolidarono l'uso del termine "Bombaim", ancora oggi utilizzato in maniera abituale in [[lingua portoghese|portoghese]]. I [[Regno Unito|britannici]], che iniziarono ad arrivare in [[India]] nel [[secolo XVII]], adattarono il nome di "Bombay". Durante il dominio britannico sull'India, la pronuncia “Mumbai” o “Mambai" fu utilizzata in [[lingua marathi|marathi]] e [[lingua gujarati|gujarati]], mentre la forma “Bambai” lo fu in [[lingua indostana|indostano]] e in [[Lingua persiana|persiano]].<ref>Sujata Patel, "Bombay and Mumbai: Identities, Politics and Populism" en Sujata Patel & Jim Masselos (Eds.) ''Bombay and Mumbai. The City in Transition'' (Delhi: Oxford University Press) 2003 p. 4</ref> Il 4 maggio 1995, il governo del [[Maharashtra]] approvò la ridenominazione della città in "Mumbai", dopo molti anni di pressioni politiche a questo riguardo. Il vecchio nome è talvolta utilizzato in India su base informale e appare ancora nei nomi di alcune istituzioni ufficiali e organismi privati.
 
Secondo una teoria diffusa sulle origini del nome tradizionale "Bombay", questo deriverebbe dal nome portoghese ''bom bahia''.<ref>[https://www.economist.com/cities/findStory.cfm?city_id=MBI&folder=Facts-History Cities Guide: Mumbai] Guida di Bombay in Economist.com.</ref> Il termine bahia starebbe per “baia”, e questa spiegazione è supportata dal fatto che il nome inglese ''Bombay'' contiene il suffisso ''bay'' (baia), mentre ''bom'', sempre in portoghese, significa "buono". Secondo questa interpretazione, ''bom bahia'' avrebbe significato per l'appunto "buona baia" e "Bombay" sarebbe una distorsione del nome. Tuttavia, il termine "buona baia" dovrebbe essere in portoghese ''boa baía'' (bahia nell'ortografia antica), e non ''bom baía'', per cui questa teoria non è generalmente accettata.
 
Un'altra spiegazione, con maggior sostegno accademico, del nome ''Bombaim'' appare nel ''[[Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa]]'' di [[Jose Pedro Machado]], che cita quella che fu probabilmente la prima menzione del luogo in portoghese, risalente al [[1516]], sotto il nome di ''Benamajambu'' o ''Tena-Maiambu'', affermando che ''maiambu'' sembra alludere a Mumba-Devi, la dea indù che dà il nome al luogo. In quello stesso secolo, la grafia sembra essersi evoluta fino a dare ''Mombayn'' ([[1525]])<ref>Documenti del "Tombo do Estado da Índia" (noti anche come gli Archivi Storici di Goa o ''Goa Purabhilekha'').</ref> e successivamente ''Mombaim'' ([[1563]]).<ref>Orta, Garcia da, "Colóquios dos Simples e Drogas da Índia", edizione originale del 1565, riprodotta nel 1891-1895, ''apud'' Machado, J.P., "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa".</ref> La forma ''Bombaim'', che sembra finalmente consolidarsi più tardi nel [[secolo XVI]], è ripresa da Gaspar Correia nella sua opera ''Lendas da Índia'' ("Leggenda dall'India").<ref>Correia, Gaspar, "Lendas da Índia", originariamente scritto nel secolo XVI, il testo non venne pubblicato se non tra il 1858 e il 1866.</ref> J.P. Machado respinge l'ipotesi riguardo al nome ''Bom Bahia'', precisando che si tratterebbe del riferimento in portoghese alla presenza di una baia nella zona ad aver portato gli inglesi ad interpretare in modo errato il nome come se contenesse la parola ''bay'' ("baia"), e questo errore si sarebbe tradotto nella versione inglese del nome.<ref>Machado, José Pedro, "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa", "Bombaim", volume I, pp. 265/266.</ref>
 
In [[India]] gli abitanti di Mumbai sono generalmente nominati con il termine ''mumbaikar''. In italiano non vi è alcun nome che lo traduca.
 
== Storia ==
Reperti trovati a Mumbai, fanno risalire i primi insediamenti umani all'età della pietra. Al XIV secolo risalgono la Grotta dell'elefante ed il complesso del tempio di Walkeshwar [http://www.easyexpat.com/it/guides/india/bombay/descrizione/storia.htm].
 
=== Origini ===
[[File:Sevenislandsofbombay.png|thumb|upright=0.6|Le isole originarie su cui poggia Mumbai]]
L'isola su cui poggia Mumbai è il risultato di un processo di sottrazione di terreno al mare, che continua nel ventunesimo secolo. Prima dell'arrivo degli europei, sul finire del [[secolo XVII]], il territorio della odierna isola di Bombay consisteva di sette villaggi di pescatori, ciascuno su un isolotto separato, di cui cinque (Mazagaon, Wadala o Worli, Mahim, Parel e Bombay) raggruppati a cerchio, mentre i due più piccoli (Colaba e Chota Kolaba) si spingono più a sud. Per primi i [[Regno Unito|britannici]] unirono i cinque isolotti formando una [[laguna]] interna. Nel [[1862]] erano già stati completati i grandi progetti per sottrarre nuove terre al mare, e delle sette isole oramai ne era rimasta una sola.
 
A [[Salivali]] (nel nord della città), varie scoperte archeologiche di oggetti (come ad esempio utensili in pietra) indicano l'esistenza di insediamenti umani in questa area già dall'[[età della pietra]].
 
Prima dell'invasione ariana dal nord dell'[[India]], la regione era abitata da pescatori [[veda|dravidici]] (''kolis'') già nel [[1500 a.C.]] circa. I più antichi [[archeologia|resti archeologici]] [[arii]] risalgono all'VIII secolo a.C.
 
Nel [[250 a.C.]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], nomina le isole di Bombay come ''Heptanesia'' (in [[lingua greca]]: ''arcipelago di sette isole'').
 
=== Imperi indù ===
Intorno al [[280 a.C.]] il re Bindusara (figlio dell'imperatore [[Chandragupta Maurya]] riuscì ad annettere le isole di Bombay all'[[Impero Maurya]]. Suo figlio [[Asoka]] (che regnò tra il [[273 a.C.]] e [[232 a.C.]]) diffuse il [[buddhismo]] in tutto l'impero. Già a quel tempo le ''kolis'' erano chiamate ''isole Mumba'' , in onore della [[dio|dea]] [[Mumba Devi]], la [[divinità]] [[indù]] il cui tempio principale è a Babulnath vicino alla spiaggia di sabbia di Chowpatty.
 
Con la caduta dell'[[Impero Maurya]] (il cui ultimo rappresentante, re BrihadRatha regnò tra il [[187 a.C.]] e il [[185 a.C.]]), l'area passò sotto il dominio dell'[[Impero Shatavahana]] della [[dinastia Silhara]]. All'inizio del [[secolo VII]], venne conquistata dai [[dinastia Chalukya]] che, dopo svariati secoli di diffusione del [[buddhismo]], reintrodusse l'[[induismo]].
 
Nell'[[VIII secolo]], gli [[ebrei]] provenienti dallo [[Yemen]] arrivarono sulla costa occidentale indiana, per sfuggire all'occupazione musulmana delle loro terre. Fino alla fine del [[secolo XIII]] la regione, isolata e di scarsa rilevanza, fu dominata da diverse dinastie e {{chiarire|in tempi successivi|e in tempi successivi... cosa?}}. La città di Puri sull'isola di [[Elephanta]] era allora il principale insediamento umano nella zona.
 
Nel XIII secolo iniziò la guerra di conquista islamica nel nord dell'[[India]]. Intorno al 1300 appare in questa regione il regno indipendente del re Bimbakyan, sulla cui esistenza non si hanno significativi elementi di prova. Bimbakyan è considerato il fondatore della città di Mumbai, costruendo sull'isola di Mahim la città di Mahikavati, ponendovi fortificazioni e la sede della sua corte. Il complesso del tempio di Walkeshwar e statue delle [[Grotte di Elephanta]] sono di questa epoca. La dinastia [[indù]] ''Silhara'' governò sulle isole sino al [[1343]] quando queste furono annesse dal regno di [[Gujarat]].
 
=== Dominio musulmano ===
Nel [[1343]] i musulmani (che avevano già preso tutto il [[Gujarat]], nell'[[India]] nord-occidentale) invasero la regione convertendola nella provincia islamica del Gujarat. Nel [[1348]] la città venne occupata dallo [[scià]] musulmano Mubarak I, e incorporata come un posto di frontiera del [[sultanato]]. Ci sono un paio di vestigia di tale dominazione, soprattutto la vecchia [[Moschea di Haji Ali|moschea sull'isola Mahim]].
 
=== Dominio portoghese ===
Nel [[1533]] (duecento anni più tardi), i portoghesi, che già avevano diversi porti e grandi centri per il commercio sulla costa occidentale dell'India, come Panjim, Daman e Diu, conquistarono la fortezza di Bassein, direttamente a nord di Mumbai.
 
Il 23 dicembre [[1534]], viene firmato il trattato di Bassein, con il quale il [[sultano]] Bahadur, [[Shah]] del Gujarat, concesse al re del [[Portogallo]] le isole di Bassein, Bombay, Karanja e Salsette. La bellezza e l'eccellente posizione della Baia di Mumbai fecero sì che i nuovi colonizzatori portoghesi costruissero una fortezza e vi stabilissero un insediamento permanente.
 
Così iniziò l'era della dominazione europea, che sarebbe perdurata più di 400 anni, fino al 14 agosto [[1947]], giorno indipendenza dell'[[India]].
 
Vi fu una forte immigrazione portoghese, e vari gruppi di missionari (di religione [[cattolica romana]]) si stabilirono a Bombay. Vennero costruite alcune chiese.
 
=== Dal XVI al XVII secolo ===
Nel [[1661]] i portoghesi cedettero le isole a [[Carlo II d'Inghilterra]] come [[dote]] di [[Caterina di Braganza]].<ref>[http://www.fco.gov.uk/servlet/Front?pagename=OpenMarket/Xcelerate/ShowPage&c=Page&cid=1007029394365&a=KCountryProfile&aid=1019061813652 UK Government Foreign and Commonwealth Office] 06-01-2008</ref> Le isole vennero affittate alla [[Compagnia Inglese delle Indie Orientali]] nel [[1668]] per 10 [[Sterlina britannica|sterline]] l'anno. La compagnia trasse enormi benefici dal profondo [[porto]] di Mumbai e la popolazione passò dai 10.000 abitanti del [[1661]] ai 60.000 del [[1675]]. Nel [[1687]] la East India Company trasferì la propria sede da [[Surat (India)|Surat]] a Mumbai.
 
=== Dal XIX al XX secolo ===
[[File:Situationsplan von Bombay (Mumbai).jpg|thumb|Bombay nel 1888]]
Dal [[1817]] la città fu interessata da importanti opere pubbliche mirate a fare delle isole una unica entità. Il progetto fu completato nel [[1845]]. Otto anni dopo, nel [[1853]], fu inaugurata la prima linea ferroviaria per passeggeri dell'India tra Mumbai e [[Thane]]. Durante la [[guerra di secessione americana]] ([[1861]]-[[1865]]) la città ebbe una prosperosa fase economica divenendo il principale mercato al mondo del [[Cotone (fibra)|cotone]]. Con l'apertura del [[canale di Suez]] nel [[1869]] Mumbai divenne uno dei principali porti sul [[mar Arabico]]. La città prosperò negli anni seguenti e nel [[1906]] raggiunge il milione di abitanti divenendo la seconda città indiana dopo [[Calcutta]].
La città ha avuto un importante ruolo nel movimento per l'indipendenza dell'India. Dopo l'indipendenza parte dell'isola di Salsette è stata incorporata nella città che ha raggiunto i confini attuali nel [[1957]]. Mumbai è diventata la capitale del nuovo stato di [[Maharashtra]] nel [[1960]].
 
=== Mumbai oggi ===
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] la città è stata interessata da un boom edilizio, anche grazie all'arrivo degli immigrati, e nel [[1986]] ha superato [[Calcutta]] come la città più popolosa dell'India. Nel [[1992]] la città è stata colpita da violenti conflitti etnico-religiosi.
Nel [[1995]], lo [[Shiv Sena]], un partito nazionalista [[Indù]], che all'epoca era il partito al governo nello stato di Maharashtra, decise di cambiare il nome ufficiale della città adottando il nome in lingua marathi di Mumbai. I nazionalisti sostennero che il nome Bombay è una corruzione del nome originale Mumbai ed espressione dell'influenza britannica durante il periodo coloniale. Coloro che erano contrari al cambio del nome sostenevano che la città è stata creata dai portoghesi e in seguito dagli inglesi, e quindi il diritto di dare un nome alla città spettava a loro.
 
Il 26 novembre del 2008 si è verificata [[Attentati del 26 novembre 2008 a Mumbai|una serie di gravi attentati terroristici]] di verosimile rivendicazione integralista islamica che hanno causato 195 vittime e 295 feriti. Gli attentati sono stati rivendicati da un gruppo islamico pressoché sconosciuto, i Mujaheddin del Deccan. Il gruppo ha inviato messaggi di posta elettronica a vari organi di stampa. L'attentato si è verificato con un assalto sincronizzato di terroristi in vari luoghi, prestabiliti, della città: stazione ferroviaria, centro antiterrorismo - il cui capo è stato ucciso - 3 alberghi e la [[Sinagoga]] del posto.
 
== Economia ==
[[File:Bombay-Stock-Exchange.jpg|thumb|upright=0.9|La Borsa di Mumbai]]
 
Mumbai è la più grande città dell'[[India]]. Serve come importante centro economico del paese, contribuendo al 10% di tutti gli occupati nell'industria, al 40% di tutte le imposte sul reddito, al 60% di tutti i dazi doganali, al 20% di tutte le accise, al 40% del commercio estero dell'India e con 40 miliardi di [[rupia indiana|RS.]] (930 milioni di $) di imposte sulle società.<ref>''Manorama Yearbook'' (Malayala Manorama, 2003) pag. 678 ISBN 81-900461-8-7</ref> Il reddito pro-capite di Mumbai è di 48.954 Rs. (1,136 $) che è quasi tre volte la media nazionale.<ref>[http://www.maharashtratourism.gov.in/MTDC/HTML/MaharashtraTourism/Default.aspx?strpage=../MaharashtraTourism/Trivia.html Maharashtra Tourism Development Corporation] 07-12-2007</ref> Molte grandi società (tra cui [[State Bank of India]], [[Tata Group]], [[Godrej]] e [[Reliance]]), e quattro delle 500 imprese con maggior fatturato del mondo hanno sede qui. Molte banche straniere e istituzioni finanziarie hanno filiali nell'area, e il World Trade Centre di Mumbai ne è il maggior esempio.<ref>[http://www.wtcmumbai.org/ Welcome To World Trade Centre, Mumbai] 14-02-2008 WTC Mumbai</ref> Fino agli anni '80 la città doveva gran parte della sua prosperità al settore tessile e al porto, ma l'economia si è rapidamente diversificata includendo l'ingegneria, i diamanti, il settore sanitario e le [[information technology]]. Mumbai è sede del [[Bhabha Atomic Research Centre]]. In aumento è l'investimento nei capitali di rischio nel settore aerospaziale, dell'ingegneria ottica, della ricerca medica, computer e apparecchiature elettroniche, cantieristica navale e delle energie rinnovabili.
 
Il settore statale costituisce una grande percentuale della forza lavoro della città. A Mumbai è forte l'occupazione nella manodopera non qualificata e semi-qualificata, come venditori ambulanti, tassisti, meccanici e altre professioni. Il [[porto]] e l'industria delle spedizione dà lavoro a molti residenti, direttamente o indirettamente. In Dharavi, nel centro di Mumbai, vi è una sempre più grande industria del riciclaggio, e del trattamento dei rifiuti riciclabili provenienti da altre parti della città. Il distretto annovera, secondo stime, 15.000 imprese.<ref name="gua">[http://www.guardian.co.uk/environment/2007/mar/04/india.recycling Waste not, want not in the £700m slum], ''The Guardian'', 4 marzo 2007</ref>
 
L'industria dei media è un altro importante settore. La maggior parte delle reti televisive e satellitari, così come le principali [[casa editrice|case editrici]], hanno qui la loro sede. Mumbai è il centro di produzione dell'industria cinematografica indiana ([[Bollywood]]).
 
Mumbai è la capitale commerciale dell'India, in cui si è verificato un boom economico a partire dalle liberalizzazioni del [[1991]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Fin dall'inizio della colonizzazione britannica, Mumbai ha conosciuto una rapida crescita della popolazione. Dei 10.000 abitanti nel [[1661]] si passò ad una cifra dieci volte superiore nel [[1764]], circa 100.000. Nel [[1845]] la città aveva già mezzo milione di abitanti. Nel primo censimento nel [[1864]] si era arrivati a 817.000. Tra gli anni ‘60 e '90 del [[secolo XIX]], la popolazione scese a causa di varie epidemie. Nel [[1911]], la popolazione di Bombay superò il milione di abitanti.
 
L'incorporazione nella municipalità di Bombay di altre aree adiacenti nel [[1950]] e successivamente nel [[1957]], aumentò l'area gestita dalla città e, di conseguenza, la popolazione totale. Le cifre ufficiali della popolazione aumentarono nuovamente di dieci volte tra il [[1911]] e il [[1991]], quando la città, anche senza contare le periferie, superò i dieci milioni di abitanti. La popolazione nel [[2005]] era di 12,7 milioni di abitanti. L'area metropolitana di Mumbai ne possedeva 19,5 milioni, che in termini di paragone è superiore a quella dell'intero [[Cile]] (18.100.000) e simile a quella dell'[[Australia]] (21.320.000), o come [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Piemonte]] e [[Liguria]] messi assieme.
 
La densità di popolazione di Mumbai raggiunge valori che non hanno alcun confronto nelle agglomerazioni urbane in altre parti del mondo, Europa compresa. Nella città vivono 29.000 abitanti/km². Nel caso più estremo, la zona di Bhuleshwar, si raggiunge una densità di 400.000 abitanti/km², una delle più alte densità di popolazione nel mondo. Secondo stime delle Nazioni Unite, nel 2020 vivranno nel centro urbano di Mumbai circa 28,5 milioni di persone. Un problema irrisolto derivante dalla presente dell'alta densità di popolazione è l'esistenza delle baraccopoli, nelle quali risiede quasi il 55% della popolazione.
 
Fin dall'inizio della colonizzazione britannica, una parte significativa della crescita della popolazione di Bombay fu dovuta all'immigrazione. Gli immigrati, attratti dal prestigio e dalla forza economica della città, provengono non solo dalle regioni circostanti, ma anche da tutta l'India e dai paesi limitrofi. Il risultato è un conglomerato di persone di diverse etnie e lingue.
 
I [[lingua marathi|marathi]], che rappresentano la popolazione autoctona, e i [[lingua gujarati|gujarati]] del vicino stato del [[Gujarat]] (a nord), che fino al [[1960]] apparteneva alla provincia di Bombay, sono i due maggiori gruppi linguistici in città. Ci sono anche consistenti minoranze di [[lingua gujarati|gujarati]], [[lingua bengali|bengali]], [[lingua tamil|tamil]], [[lingua urdu|urdu]], [[lingua malayalam|malayalam]], [[lingua telugu|telugu]], [[lingua punjabi|punjabi]], [[lingua sindhi|sindhi]], [[lingua konkani|konkani]], [[lingua nepali|nepali]] e [[lingua kannada|kannada]]. Di origine straniera sono, soprattutto, il [[lingua sindhi|sindhi]] del [[Pakistan]], così come l'afgano, cinese e nepalese.
 
Gli [[indù]] costituiscono il 68% della popolazione, seguono i [[musulmani]] con il 17% ed i [[buddhismo|buddhisti]] e i [[cristiani]] con il 4%. Ci sono poi [[parsi]], [[Giainismo|giainisti]], [[sikh]], [[ebrei]] ed [[atei]].
 
La seguente sintesi mostra la popolazione nei vari anni. I dati fino al [[1845]] sono solo stime, mentre i dati tra il [[1864]] e il [[2001]] sono basati sui risultati del censimento della popolazione e il [[2005]] è calcolato a partire dalle cifre della crescita.
 
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | popolazione
|-
| [[1661]] || align="right" | 10.000
|-
| [[1675]] || align="right" | 60.000
|-
| [[1764]] || align="right" | 100.000
|-
| [[1780]] || align="right" | 114.000
|-
| [[1806]] || align="right" | 200.000
|-
| [[1814]] || align="right" | 240.000
|-
| [[1830]] || align="right" | 229.000
|-
| [[1845]] || align="right" | 500.000
|-
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | popolazione
|-
| [[1864]] || align="right" | 816.562
|-
| [[1872]] || align="right" | 644.605
|-
| [[1881]] || align="right" | 773.196
|-
| [[1891]] || align="right" | 821.764
|-
| [[1901]] || align="right" | 812.912
|-
| [[1911]] || align="right" | 1.018.388
|-
| [[1921]] || align="right" | 1.244.934
|-
| [[1931]] || align="right" | 1.268.936
|}
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | popolazione
|-
| [[1941]] || align="right" | 1.686.127
|-
| [[1951]] || align="right" | 2.966.902
|-
| [[1961]] || align="right" | 4.152.056
|-
| [[1971]] || align="right" | 5.970.575
|-
| [[1981]] || align="right" | 8.227.382
|-
| [[1991]] || align="right" | 9.925.891
|-
| [[2001]] || align="right" | 11.914.398
|-
| [[2005]] || align="right" | 13.691.836
|-
| [[2013]] || align="right" | 21.000.000
|}
|}
 
== Cinema ==
[[File:Bolywood.jpg|thumb|upright=0.9|Tipica scena cinematografica a [[Bollywood]].]]
Mumbai è la capitale del [[cinema]] in India. L'industria cinematografica a Mumbai è spesso chiamata [[Bollywood]], un gioco di parole tra il nome di Bombay e [[Hollywood]]. Il film esercita un fascino enorme sulla società indiana, ed esagerando si potrebbe dire che ogni villaggio del paese possegga almeno un cinema. Con un pubblico potenziale di svariate centinaia di milioni, l'industria cinematografica indiana, centrata a Mumbai, è la più grande del mondo.
 
Nel 2002 sono stati prodotti circa 1.200 [[film]] in India. Gran parte della produzione corrisponde al cinema regionale nelle varie lingue ufficiali dell'India. Tra il cinema regionale si evidenzia quello in [[lingua tamil]] prodotto a [[Chennai]]. Tuttavia, il cinema regionale ha scarsa rilevanza in tutto il paese, e i grandi successi sono generalmente filmati in [[lingua hindi]], che costituisce un quinto della produzione totale.
 
Mumbai è il luogo di nascita delle super-produzioni in hindi, gli ''All-India film''. I grandi successi nel cinema in hindi hanno regole severe al fine di superare le barriere linguistiche e religiose. Le azioni dei protagonisti e il loro destino rispondono a prevedibili modelli della mitologia indiana. A differenza di Hollywood, in cui i film possono essere classificati in diversi generi, quelli prodotti a Mumbai tendono a seguire il modello noto come ''formato masala'', un'allusione alla miscela di spezie tipiche della cucina indiana. Questo formato masala combina diversi generi come il romantico, il bellico, il dramma, il comico, il [[musical]], in una durata di circa tre ore.
 
L'aumento dei costi di produzione, la tendenza a cercare sedi all'estero e una maggiore libertà creativa hanno avvicinato lo stile del cinema prodotto a Mumbai all'industria di [[Hollywood]]. Tuttavia, il calo di spettatori nelle sale cinematografiche di circa il 30% e la crescita della pirateria hanno portato molte produzioni recenti a generare perdite fino al milione di [[rupia indiana|rupie]]. Questo, unito alla scoperta di scandali finanziari, ha provocato, negli [[anni 2000]], una crisi dell'industria cinematografica a Mumbai, con conseguente urgente necessità di ampie riforme.
 
== Cultura ==
=== Architettura ===
Gli edifici più alti di Mumbai (e di tutta l'[[India]]) sono le [[Imperial towers]], finite di costruire ed inaugurate nel [[2010]]. Il loro primato è destinato a cessare nel 2014 quando verranno portati a termine i lavori di costruzione di altri edifici che li supereranno in altezza.
 
=== Università ed istituti di istruzione ===
*[[Indian Institute of Technology di Bombay|Indian Institute of Technology]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Victoria Terminus 1.jpg|thumb|upright=1.4|La [[stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji]].]]
Mumbai è un importante nodo sia per le comunicazioni autostradali, che per i terminali degli autobus interurbani. Possiede il più grande porto indiano, collegato tramite il sistema ferroviario ed aereo con il resto del paese. Nel [[1920]] vi è entrato in funzione il primo aeroporto dell'India britannica. Il ''[[Aeroporto Internazionale di Mumbai|Chhatrapati Shivaji International Airport]]'', inaugurato nel [[1971]], è il più grande del Paese in termini di transito. I voli nazionali partono dal "National Airport di Santa Cruz".
 
A Mumbai convergono due linee principali della rete ferroviaria, quella che si estende a nord e a ovest, la ''Western Railway'', e quella delle regioni orientali, centrali e meridionali, la ''Central Railway''. I treni che lasciano quest'ultima linea partono dalla [[stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji]], una delle più trafficate dell'India e dal [[2004]] entrata a far parte dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Altri treni che collegano Mumbai a sud utilizzano la stazione ''Dadar'', mentre quelli che vanno a nord-ovest hanno come terminale la stazione centrale della città.
 
La città conta su di una rete [[Servizio ferroviario suburbano|ferroviaria suburbana]].
 
=== Metropolitana ===
{{vedi anche|Metropolitana di Mumbai}}
La costruzione della [[metropolitana]] è iniziata nel febbraio [[2008]]; la prima tratta è entrata in servizio nel giugno [[2014]]. Alcuni aspetti del progetto sono stati afflitti da ritardi e problemi legati ai costi.
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
Mumbai è gemellata con:
* {{Bandiera|TUR}} [[Smirne]], [[Turchia]]
* {{Bandiera|PAK}} [[Karachi]], [[Pakistan]]
* {{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
* {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America]]
* {{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
* {{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campagna di Guadalcanal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=La sottile linea rossa|etichetta=''{{Pipetrick|{{PAGENAME}}}}''}}
{{Interprogetto/notizia|Alluvione monsonica a Bombay 2005|data=30 luglio 2005}}
{{Interprogetto/notizia|Bombay: alcune esplosioni sui treni. Oltre 100 morti|data=11 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Esplosioni a Bombay: si aggrava il bilancio delle vittime|data=12 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|India, attentati a Bombay|data=26 novembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.foxmoviesmcgm.com/thinredlinegov.in/|Mumbai Sito(sito ufficiale])|lingua=en, hi}}
* {{Imdb|film|0120863|La sottile linea rossa}}
 
{{Film di Terrence Malick}}
{{Portale|Cinema}}
 
{{Capitali di stato indiane}}
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
{{Città con più di un milione di abitanti dell'India}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Orso d'Oro al miglior film]]
[[Categoria:Film diretti da Terrence Malick]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link AdQ|fi}}
{{Link VdQPortale|enIndia}}
 
[[Categoria:Mumbai| ]]
[[bs:Tanka crvena linija]]
[[Categoria:Centri abitati del Maharashtra]]
[[ca:The Thin Red Line]]
[[co:The Thin Red Line]]
[[da:Den tynde røde linje (1998)]]
[[de:Der schmale Grat]]
[[en:The Thin Red Line (1998 film)]]
[[eo:La mallarĝa ruĝa linio (filmo)]]
[[es:La delgada línea roja (película de 1998)]]
[[et:Peenike punane joon]]
[[fi:Veteen piirretty viiva (elokuva)]]
[[fr:La Ligne rouge (film, 1998)]]
[[he:הקו האדום (סרט)]]
[[hu:Az őrület határán]]
[[ja:シン・レッド・ライン]]
[[nl:The Thin Red Line]]
[[no:Den tynne røde linjen]]
[[pl:Cienka czerwona linia (film 1998)]]
[[pt:The Thin Red Line (1998)]]
[[ru:Тонкая красная линия (фильм)]]
[[sr:Танка црвена линија (филм из 1998)]]
[[sv:Den tunna röda linjen (film, 1998)]]
[[th:เดอะ ทิน เรด ไลน์ ฝ่านรกยึดเส้นตาย]]
[[tr:İnce Kırmızı Hat]]
[[zh:紅色警戒 (電影)]]