Ligue 1 2016-2017 e Mumbai: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua||Bombay (disambigua)|Bombay}}
{{in corso|calcio}}
{{Divisione amministrativa
{{Edizione di competizione sportiva
|Nome = Mumbai
|nome = Ligue 1 2016-2017
|Nome ufficiale = मुंबई
|sport = Calcio
|Panorama = MumbaiMontage.png
|logo =
|dimensioni logoDidascalia =
|Bandiera =
|edizione = 79ª (15ª di ''Ligue 1'')
|Stemma =
|competizione = Ligue 1
|Stato = IND
|organizzatore = [[Ligue de Football Professionnel|LFP]]
|Grado amministrativo = 4
|data inizio = 13 agosto [[2016]]
|Divisione amm grado 1 = Maharashtra
|data fine = 20 maggio [[2017]]
|Divisione amm grado 2 = Konkan
|luogo = {{Bandiera|FRA}} [[Francia]]
|Divisione amm grado 3 = Mumbai City
|partecipanti = 20
|Divisione amm grado 3-2 = Distretto suburbano di Mumbai
|partecipanti qualifiche =
|Divisione amm grado 3-3 = Raigad
|formula = Andata e Ritorno A/R
|Divisione amm grado 3-4 = Thane
|impianto =
|Amministratore locale = Shubha Raul
|direttore =
|sito webPartito =
|vincitoreData elezione =
|Data istituzione =
|terzo =
|Latitudine decimale = 18.964722
|semi-finalisti =
|Longitudine decimale = 72.825833
|promozioni =
|retrocessioniAltitudine = 8
|Superficie = 437.71
|volta =
|secondoNote superficie =
|Abitanti = 12478447
|quarto =
|Note abitanti =
|miglior marcatore = {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Lacazette]] (6)
|Aggiornamento abitanti = 2011
|miglior portiere =
|Sottodivisioni =
|incontri disputati = 47
|Divisioni confinanti =
|gol = 122
|pubblicoLingue =
|Codice postale = 400 XXX
|immagine =
|Prefisso = +91 022
|didascalia =
|Codice statistico =
|edizione precedente = [[Ligue 1 2015-2016|2015-2016]]
|edizioneCodice successivacatastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Mumbai''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/mumˈbai/}}<ref>{{Dipi}}</ref>; in [[lingua marathi|marathi]] मुंबई), ufficialmente '''Bombay''' fino al [[1995]] (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[bomˈbɛi]}}<ref>[http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Bombay Bombay] in [[Luciano Canepari]], ''Dizionario di pronuncia italiana online''.</ref>), è una città dell'[[India]], capitale dello stato del [[Maharashtra]].
Con una popolazione stimata di 12.478.447 di abitanti, è la [[città del mondo per popolazione|città più popolosa dell'India]], e la prima città per densità di popolazione al mondo, con i suoi 31 214,47 ab/km². Insieme con la vicina periferia di [[Navi Mumbai]] e [[Thane]], forma un agglomerato urbano di 21 milioni di abitanti, rendendola la quinta più popolosa area metropolitana del pianeta. Mumbai si trova sulla costa occidentale dell'[[India]] e possiede un profondo porto naturale, che movimenta quasi la metà del traffico marittimo merci dell'India.<ref name="Manorama2006">''Manorama Yearbook 2006'', Malayala Manorama (Kottayam, India) ISBN 81-89004-07-7</ref>
 
Mumbai è la capitale commerciale e dell'intrattenimento dell'India, generando il 5% del [[PIL]] del paese, il 25% della produzione industriale, il 40% del commercio marittimo, e il 70% delle transazioni di capitali dell'[[Economia dell'India|economia indiana]].<ref>[https://img214.imageshack.us/img214/2299/dscn7619ql4.jpg Navi Mumbai International Airport],
La '''[[Ligue 1]] [[2016]]-[[2017]]''' è la 79ª edizione della massima serie del [[campionato di calcio francese]], disputato tra il 13 agosto [[2016]] e il 20 maggio [[2017]].
City & Industrial Development Corporation of Maharashtra Limited Accesso 18-7-2008</ref>
 
== StagioneGeografia fisica ==
===Novità Territorio ===
[[File:Mumbai 03-2016 10 skyline of Lotus Colony.jpg|thumb|upright=1.1|Lo skyline di Mumbai]]
A sostituire [[Stade de Reims|Stade Reims]], [[Gazélec Football Club Ajaccio|Gazélec Ajaccio]] e [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]], retrocesse nella [[Ligue 1 2015-2016|stagione precedente]], sono [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy]], [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]] e [[Football Club de Metz|Metz]].
Mumbai si affaccia sul [[Mar Arabico]] nella costa occidentale dell'India {{coord|18|57|53|N|72|49|33|E|}}. Mediamente è posta ad un'altezza di undici metri sul livello del mare.
 
L'area metropolitana si estende su una superficie di 437,77 chilometri quadrati ed occupa due [[isola|isole]] al largo della [[costa]] collegate tra loro da [[ponte|ponti]]. Il centro urbano di Mumbai si trova sull'isola omonima che possiede una superficie di 70&nbsp;km², ed è posta a sud, mentre il resto dell'area metropolitana, che comprende i quartieri della città di [[Thane]], occupano la maggior parte dei 533&nbsp;km² dell'[[Isola di Salsette]] posta a nord.
Da questa stagione viene reintrodotto lo spareggio tra la terzultima classificata in Ligue 1 e la terza in Ligue 2 per stabilire chi potrà giocare nella massima divisione la stagione successiva.<ref>{{cita news|url=http://www.eurosport.fr/football/ligue-1/2015-2016/la-ligue-instaure-le-retour-des-barrages-l1-l2-a-partir-de-2016-2017_sto5437820/story.shtml|titolo=La LFP annonce le retour des barrages d'accession en L1 à partir de 2016/2017|pubblicazione=Eurosport.fr|data=14 aprile 2016|lingua=fr}}</ref>
 
Le due isole sono separate tra loro e dal continente da uno stretto braccio di mare. A parte qualche isolato rilievo che non supera i 496 metri d'altezza, le isole sono piatte e alcuni punti sono addirittura sotto il livello del mare.
=== Formula ===
Ad est si estende il Konkan, cioè la fascia costiera del [[Maharashtra]], per circa 80&nbsp;km di lunghezza. Alle sue spalle s'innalza i [[Ghati occidentali]], una [[catena montuosa]] che separa la fascia costiera dell'[[altopiano del Deccan]]. Gli spostamenti verso est sono resi difficoltosi dalle ripide pendici della catena montuosa.
Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.
 
Mumbai è una delle poche città ad avere un parco nazionale, il [[Borivali National Park]], nei suoi confini cittadini.
Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla [[UEFA Champions League 2017-2018]], con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata, assieme alle vincitrici di [[Coupe de France 2016-2017]] e [[Coupe de la Ligue 2016-2017]], è qualificata alla [[UEFA Europa League 2017-2018]]. Come da regolamento UEFA, la vincitrice della Coupe de France si qualifica alla fase a gironi di Europa League, mentre la quarta classificata in campionato e la vincitrice di Coupe de la Ligue sono ammesse al terzo turno preliminare. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato: in questo caso la quarta classificata si qualifica alla fase a gironi, mentre la quinta è ammessa al terzo turno preliminare. Analogamente si procede nel caso in cui la vincitrice di Coupe de la Ligue sia già qualificata alla Champions League, con il sesto posto che qualifica per l'Europa League.
 
=== Clima ===
Le ultime due squadre in classifica e la sconfitta nello spareggio sono retrocesse in [[Ligue 2]] (seconda serie del campionato francese).
[[File:India mumbai temperature precipitation averages chart.svg|thumb|upright=0.9|Temperatura e precipitazioni.]]
La città di Mumbai è situata in zona dal [[clima tropicale]]. La [[temperatura]] media annuale è di 26,7&nbsp;°C. Le temperature sono moderate dalla vicinanza del mare e non subiscono importanti cambiamenti durante il corso dell'anno.
 
Il mese più freddo è gennaio, con una media di 23,9&nbsp;°C a metà mese.
===Calciomercato===
==== Sessione estiva (dal 9 giugno al 31 agosto) ====
[[File:Jesé Rodríguez - Spain U-19 2012.jpg|thumb|200px|right|Lo spagnolo [[Jesé]] approda a Parigi dal Real Madrid.]]
A seguito della precoce eliminazione in Champions (ancora ai quarti di finale), il [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] cambia strategia di mercato, in questa sessione proiettato più sul collettivo che sull'individuale. Lasciano [[Parigi]] due protagonisti dell'ultimo quadriennio di trionfi: [[Zlatan Ibrahimović]] e [[Gregory van der Wiel]], entrambi arrivati nell'estate 2012, non rinnovano il contratto con i campioni di Francia.<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/75647/Zlatan-va-quitter-le-Club|titolo=Zlatan va quitter le club|pubblicazione=Psg.fr|data=13 maggio 2016|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/75707/Merci-Gregory|titolo=Merci Gregory!|pubblicazione=Psg.fr|data=17 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> Nel reparto difensivo lasciano il Paris SG anche [[David Luiz]] che rincasa nelle ultime ore di mercato al [[Chelsea Football Club|Chelsea]]<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2016/08/david-luiz-returns.html|titolo=David Luiz returns|pubblicazione=Chelseafc.com|data=31 agosto 2016|lingua=en}}</ref> e [[Lucas Digne]] tornato dal prestito e passato a titolo definitivo al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita news|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2016-2017/lucas-digne-becomes-fc-barcelona-s-latest-signing|titolo=Lucas Digne becomes FC Barcelona’s latest signing|pubblicazione=Fcbarcelona.com|data=13 luglio 2016|lingua=en}}</ref>. Sempre in tal reparto firma il terzino belga [[Thomas Meunier]] dal [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Bruges]]<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76115/Thomas-Meunier-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Thomas Meunier au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>. In centrocampo la partenza di [[Benjamin Stambouli]]<ref>{{cita news|url=http://www.schalke04.de/de/aktuell/news/160826_stambouli/page/8284--10-213-.html|titolo=Benjamin Stambouli erhält Vierjahresvertrag bis 30. Juni 2020|pubblicazione=Schalke04.de|data=26 agosto 2016|lingua=de}}</ref> è ripagata dall'arrivo di [[Hatem Ben Arfa]], nell'ultima stagione al Nizza<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76098/Hatem-Ben-Arfa-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Hatem Ben Arfa au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=1º luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, del centrocampista polacco ex Siviglia [[Grzegorz Krychowiak]] che ha scelto di seguire l'allenatore [[Unai Emery]] a Parigi<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76112/Grzegorz-Krychowiak-au-Paris-Saint-Germain|titolo=Grzegorz Krychowiak au Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=3 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e in ottica futura dell'argentino [[Giovani Lo Celso]] dal [[Club Atlético Rosario Central|Rosario Central]], ma lasciato in prestito al suo club fino a gennaio.<ref>{{cita news|url=http://www.leparisien.fr/sports/football/psg/psg-giovanni-lo-celso-est-arrive-a-paris-19-06-2016-5897421.php|titolo=PSG: Giovanni Lo Celso est arrivé à Paris|pubblicazione=Leparisien.fr|data=19 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Nel reparto offensivo viene dato in prestito al Pescara il giovane [[Jean-Christophe Bahebeck]]<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/19-08-2016/pescara-bahebeck-fatta-arriva-prestito-psg-160837809015.shtml|pubblicazione=gazzetta.it|data=19 agosto 2016|lingua=it}}</ref> e viene acquistato in supporto di Di Maria e Lucas il fantasista spagnolo [[Jesé]]<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76470/Jese-signe-un-contrat-de-5-ans-avec-le-Paris-Saint-Germain|titolo=Jesé signe un contrat de 5 ans avec le Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=8 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> acquistato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] per 25 milioni.<ref>{{cita news|url=http://www.marca.com/en/football/real-madrid/2016/08/02/57a0f64522601da54a8b45d0.html|titolo=PSG agree €25m fee for Jese|pubblicazione=Marca.com|data=2 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> In porta torna dal prestito [[Alphonse Areola]] che sostituisce [[Salvatore Sirigu]] passato in prestito al [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]]<ref>{{cita news|url=http://www.sevillafc.es/actualidad/noticias/salvatore-sirigu-se-convierte-en-la-decima-incorporacion|titolo=Salvatore Sirigu se convierte en la décima incorporación|pubblicazione=Sevillafc.es|data=26 agosto 2016|lingua=es}}</ref>
 
Il [[monsone]] influenza sia la temperatura che il clima. La stagione dei monsoni (''chatur-mas'', o “quattro mesi”) normalmente va dall'inizio di giugno alla fine di settembre. Le precipitazioni raggiungono 1.700 millimetri nel corso di questi mesi, il 95% del totale annuale. I mesi di ottobre e novembre sono altrettanto caldi, anche se con scarse precipitazioni.
Il mercato estivo dell'[[Olympique Lyonnais|Olympique Lione]] è concentrato unicamente sul rafforzamento del reparto difensivo. Salutati [[Samuel Umtiti]],<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/mercato-samuel-umtiti-quitte-la-ol-pour-le-fc-barcelone-71170.html|titolo=Mercato: Samuel Umtiti quitte l’OL pour le FC Barcelone|pubblicazione=Olweb.fr|data=30 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> ceduto al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 25 milioni di euro,<ref>{{cita news|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2015-2016/key-points-bartomeu-press-conference|titolo=The key points from Bartomeu’s press conference|pubblicazione=Fcbarcelona.com|data=30 giugno 2016|lingua=en}}</ref> e l'esperto [[Henri Bedimo]] i vicecampioni di Francia mettono sotto contratto l'ex Marsiglia [[Nicolas N'Koulou]]<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/mercato-71139.html|titolo=Mercato: Nicolas Nkoulou est Lyonnais!|pubblicazione=Olweb.fr|data=29 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e il polacco [[Maciej Rybus]].<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/la-international-polonais-maciej-rybus-est-lyonnais-71068.html|titolo=Mercato: l'international polonais Maciej Rybus est lyonnais|pubblicazione=Olweb.fr|data=21 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Ulteriore innesto è l'argentino [[Emanuel Mammana]],<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/article/emanuel-mammana-sa-engage-5-ans-avec-la-olympique-lyonnais-71223.html|titolo=Emanuel Mammana s’engage 5 ans avec l'Olympique Lyonnais|pubblicazione=Olweb.fr|data=7 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> prelevato dal [[Club Atlético River Plate|River Plate]] per 7,5 milioni.<ref>{{cita news|url=https://www.actusnews.com/documents_communiques/ACTUS-0-44915-OLG-070716-Emanuel-Mammana.pdf?|titolo=Communiqué de presse|pubblicazione=Actusnews.com|data=7 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Lasciano il capoluogo della [[Rodano-Alpi]] anche le riserve [[Bakary Koné]] in direzione [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]]<ref>{{cita news|url=http://www.malagacf.com/noticia/el-central-bakary-kone-refuerza-la-defensa-del-malaga-cf|titolo=El central Bakary Koné refuerza la defensa del Málaga CF|pubblicazione=Malagacf.com|data=27 giugno 2016|lingua=es}}</ref> e [[Lindsay Rose]] verso [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]]<ref>{{cita news|url=http://www.fclweb.fr/info/article/lindsay-rose-quatre-ans-au-fc-lorient|titolo=Lindsay Rose quatre ans au FC Lorient|pubblicazione=Fclweb.fr|data=30 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Il centrocampista [[Arnold Mvuemba]] non rinnova il proprio contratto con il Lione, accasandosi ai turchi dell'[[Akhisar Belediye Gençlik ve Spor|Akhisar Belediyespor]]<ref>{{cita news|url=http://www.akhisarhaber.com/akhisara-fransiz-on-libero-28656h.htm|titolo=Akhisar’a Fransız Ön Libero|pubblicazione=Akhisarhaber.fr|data=25 luglio 2016|lingua=tr}}</ref>, e lo stesso vale anche per [[Steed Malbranque]] passato ai normanni del [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]]<ref name="smcaen.fr">{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2015-2016/actualites/groupe-pro/lexperience-de-steed-malbranque-au-service-du-smc|titolo=L'expérience de Steed Malbranque au service du SMC|pubblicazione=Smcaen.fr|data=17 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. Ma il vero colpo di mercato dei ''Gones'' è stato confermare gran parte della rosa, soprattutto calciatori del calibro di Lacazette e Tolisso cercati da numerose società calcistiche.
[[File:Glik Kamil.JPG|thumb|200px|left|Il nazionale polacco [[Kamil Glik]] passa al Monaco a seguito di un ottimo europeo.]]
Per via della deludente stagione 2015-16 la dirigenza del Monaco decide di cambiare la strategia di mercato, che fino all'estate scorsa prevedeva la cessione degli elementi più brillanti ad alto prezzo - nonostante si trattassero di titolari - e di sostituirli con giovani di prospettiva<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/La-nouvelle-strategie-de-monaco-en-chiffres/573255|titolo=La nouvelle stratégie de Monaco en chiffres|pubblicazione=lequipe.fr|data=10 luglio 2015|lingua=fr}}</ref>: infatti nell'estate del 2016 la squadra del Principato si è dedicata soprattutto a conservare i suoi gioielli e acquistare giovani che abbiano raggiunto un certo numero di presenze con la prima squadra<ref>{{cita news|url=http://www.footmercato.net/ligue1/transferts/as-monaco-vasilyev-annonce-la-strategie-pour-la-fin-du-mercato_184053|titolo=AS Monaco : Vasilyev annonce la stratégie pour la fin du mercato|pubblicazione=footmercato.net|data=9 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>. Firmano per i monegaschi i giovani terzini [[Benjamin Mendy]] dai rivali del Marsiglia<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/benjamin-mendy-s-engage-pour-cinq-ans-7293.html|titolo=Benjamin Mendy s'engage pour cinq ans|pubblicazione=Asmonaco.com|data=22 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Djibril Sidibé]] dal Lilla (per un accordo di 16 milioni ed il prestito di [[Rony Lopes]])<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/djibril-sidibe-jusqu-en-2021-7364.html|titolo=Djibril Sidibé pour 5 saisons|pubblicazione=Asmonaco.com|data=8 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, l'esperto difensore dal Torino [[Kamil Glik]], che viene da un ottimo [[Campionato europeo di calcio 2016|europeo]]<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/kamil-glik-a-la-as-monaco-7338.html|titolo=Kamil Glik pour 4 saisons|pubblicazione=Asmonaco.com|data=4 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, e ritornano dal prestito [[Gabriel Boschilia]], [[Abdou Diallo]] (entrambi dopo una stagione in Belgio), [[Radamel Falcao]] dal Chelsea e [[Valere Germain]] dal Nizza (quest'ultimo autore di 14 reti in maglia nizzarda). Dal neopromosso Nancy è acquistato per la cifra di 3 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.footmercato.net/breves/officiel-monaco-engage-ait-bennasser_179276|titolo=Officiel: Monaco engage Aït Bennasser|pubblicazione=Footmercato.com|data=25 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> il centrocamposta marocchino Youssef Aït Bennasser,<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/youssef-ait-bennasser-5-ans-a-la-as-monaco-7304.html|titolo=Youssef Aït Bennasser 5 ans à l’AS Monaco|pubblicazione=Asmonaco.com|data=25 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> lasciato in prestito per un anno al club di provenienza.<ref>{{cita news|url=http://www.footmercato.net/ligue1/info-fm-youssef-ait-bennasser-gagner-des-titres-a-monaco_181883|titolo=Info FM, Youssef Aït Bennasser: «Gagner des titres à Monaco»|pubblicazione=Footmercato.net|data=9 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Vengono ceduti, invece, l'esperto difensore [[Ricardo Carvalho]] (contratto non prolungato con il campione d'Europa)<ref>{{cita news|url=http://www.asmfoot.fr/breve-25289-Transferts-L-ASM-aurait-decide-de-ne-pas-prolonger-Carvalho.html|titolo=L'ASM aurait décidé de ne pas prolonger Carvalho|pubblicazione=asmfoot.fr|data=14 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, il centroavanti [[Vágner Love]] al Alanyaspor<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/tisserand-a-ingolstadt-love-a-alanyaspor-7747.html|titolo=Tisserand à Ingolstadt, Love à Alanyaspor|pubblicazione=Asmonaco.fr|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e il regista nonché capitano [[Jeremy Toulalan]], passato al Bordeaux. Inoltre la cessione in prestito del giovane portiere [[Paul Nardi]] al Rennes consente l'acquisto dell'esperto italiano [[Morgan De Sanctis]] a parametro zero.<ref>{{cita news|url=http://www.asmonaco.com/fr/article/morgan-de-sanctis-signe-pour-une-saison-7390.html|titolo=Morgan De Sanctis signe pour une saison|pubblicazione=Asmonaco.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Nelle ultime ore di calciomercato il brasiliano [[Uwa Elderson Echiéjilé|Elderson]] è prestato ai belgi dello [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]],<ref>{{cita news|url=http://www.standard.be/nouvelles-2/lire/~elderson-uwa-echiejile-tekent-bij-de-rouches.htm?lng=nl|titolo=Elderson Uwa Echiejile tekent bij de Rouches|pubblicazione=Staderennais.com|data=31 agosto 2016|lingua=nl}}</ref> [[Marcel Tisserand]] che non riesce a trovare spazio tra i titolari passa ai tedeschi dell'[[Fußballclub Ingolstadt 04|Ingolstadt 04]]<ref>{{cita news|url=http://www.fcingolstadt.de/news/6158-schanzer-machen-das-rennen-marcel-tisserand-wechselt-zum-fci/|titolo=Schanzer machen das Rennen: Marcel Tisserand wechselt zum FCI|pubblicazione=Fcingolstadt.de|data=31 agosto 2016|lingua=de}}</ref> per 3 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.sport.fr/football/ligue-1-monaco-tisserand-3-ans-ingolstadt-402275.shtm|titolo=Monaco: Tisserand 3 ans à Ingolstadt|pubblicazione=Sport.fr|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Ivan Cavaleiro]] che non rientra nei piani dell'allenatore Jardim viene ceduto agli inglesi del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]<ref>{{cita news|url=http://www.wolves.co.uk/news/article/2016-17/news-cavaleiro-3280824.aspx|titolo=The Cavaleiro Has Arrived|pubblicazione=Wolves.uk|data=31 agosto 2016|lingua=en}}</ref> per 8 milioni.<ref>{{cita news|url=http://liveteam-asm.com/live-asm/actus/officiel-cavaleiro-rejoint-wolverhampton|titolo=Cavaleiro rejoint Wolverhampton!|pubblicazione=Liveteam-asm.com|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>
[[File:Balotelli wears the 2014 Italy Home Kit 02 (cropped).jpg|thumb|200px|right|L'italiano [[Mario Balotelli]] firma nelle ultime ore di mercato con il Nizza.]]
Il [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]], passata sotto la dirigenza di un consorzio formato da investitori cinesi e americani<ref>{{cita web|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27070/nouveaux-investisseurs-communique-officiel|titolo=NOUVEAUX INVESTISSEURS : COMMUNIQUÉ OFFICIEL|sito=Site official du OGC Nice|data=10 giugno 2016}}</ref>, cede buona parte della rosa protagonista di un'ottima stagione. Infatti lasciano la [[Costa Azzurra]] gli attaccanti autori di quasi 35 reti nel complesso [[Hatem Ben Arfa]] (che ha preferito l'aria della capitale francese) e [[Valère Germain]] (tornato nella capitale del principato), il capitano [[Nampalys Mendy]] che viene acquistato dai campioni in carica della Premier League per 15,5 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.lcfc.com/news/article/2016-17/leicester-city-agree-deal-to-sign-nampalys-mendy-3165564.aspx|titolo=Leicester City Agree Deal To Sign Nampalys Mendy|pubblicazione=Lcfc.com|data=3 luglio 2016|lingua=en}}</ref>, l'esterno [[Jérémy Pied]] che non rinnova il contratto per seguire il suo allenatore [[Claude Puel]] al [[Southampton Football Club|Southampton]]<ref>{{cita news|url=http://www.saintsfc.co.uk/news/article/2016-17/20160801-announcement-southampton-signing-jeremy-pied-3219897.aspx|titolo=Saints complete Pied signing|pubblicazione=Saintsfc.uk|data=1° agosto 2016|lingua=en}}</ref> e il centrocampista [[Niklas Hult]] passato ai greci del [[Panathīnaïkos Athlītikos Omilos|Panathinaikos]].<ref>{{cita news|url=http://www.pao.gr/en/news/transfers/8134-panathinaikos-aquired-hult|titolo=Leicester City Agree Deal To Sign Nampalys Mendy|pubblicazione=Lcfc.com|data=1º luglio 2016|lingua=en}}</ref> Il giovane attaccante Franck Honorat è prestato al [[Football Club Sochaux-Montbéliard|Sochaux]].<ref>{{cita news|url=http://www.fcsochaux.fr/fr/index.php/article/8712|titolo=Franck Honorat officiellement prêté par l’OGC Nice|pubblicazione=Fcsochaux.fr|data=20 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, mentre il centrocampista Stéphan Raheriharimanana si svincola e passa al [[Red Star Football Club|Red Star]]. Non mancano comunque i loro sostituti: in difesa la società nizzarda esercita il diritto di riscatto per [[Paul Baysse]], valido dopo che il centrocampista ha superato le venti presenze da titolare nella precedente stagione.<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/26286/-je-me-sentais-nicois-depuis-un-moment-|titolo=«Je me sentais Niçois depuis un moment»|pubblicazione=Ogcnice.com|data=3 marzo 2016|lingua=fr}}</ref>, dai portoghesi del [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]] arriva il difensore brasiliano Dalbert<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27230/dalbert-officiellement-nicois|titolo=Dalbert officiellement Niçois|pubblicazione=Ogcnice.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> per 2 milioni di euro.<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Henrique-dalbert-a-nice-off/706335|titolo=Henrique Dalbert à Nice (off.)|pubblicazione=Ogcnice.com|data=13 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Sudamericano è anche il nuovo portiere, l'argentino ex [[Quilmes Atlético Club|Quilmes]] Walter Benítez.<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27139/mercato-la-serenite-de-lucien-favre|titolo=Mercato: la sérénité de Lucien Favre|pubblicazione=Ogcnice.com|data=29 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Altri acquisti sono il difensore Arnaud Souquet dal Digione,<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27299/accord-de-principe-pour-souquet|titolo=Accord de principe pour Souquet|pubblicazione=Ogcnice.com|data=25 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> i centrocampisti [[Wylan Cyprien]] dal [[Racing Club de Lens|Lens]]<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27310/accord-trouve-pour-wylan-cyprien|titolo=Accord trouvé pour Wylan Cyprienpubblicazione=Ogcnice.com|data=27 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e Arnaud Lusamba dal Nancy.<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27262/lusamba-est-nicois|titolo=Lusamba est Niçois|pubblicazione=Ogcnice.com|data=19 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Dalla [[Juventus Football Club|Juventus]] è prelevato l'attaccante greco [[Anastasios Donis]] in prestito con diritto di riscatto.<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27265/au-tour-de-donis-|titolo=Au tour de Donis|pubblicazione=Ogcnice.com|data=20 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Negli ultimi giorni di calciomercato vengono acquistati il difensore ex Bayern Monaco [[Dante Bonfim Costa Santos|Dante]]<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27504/dante-a-logc-nice-|titolo=Dante à l'OGC Nice!|pubblicazione=Ogcnice.com|data=22 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>, il centravanti della nazionale italiana e del Liverpool [[Mario Balotelli]]<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/27592/super-mario-balotelli-a-nice-|titolo=Super Mario Balotelli à Nice!|pubblicazione=Ogcnice.com|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e in prestito il campione di Francia nel 2012 con il Montpellier [[Younès Belhanda]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Younes-belhanda-a-nice-c-est-fait/723221|titolo=Younes Belhanda à Nice, c'est fait|sito=lequipe.fr|data=1 settembre 2016}}</ref>.
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Andrea Ranocchia et Eder 1.jpg|thumb|200px|left|Il campione d'Europa con la nazionale portoghese [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]] (a destra) viene riscattato dal Lilla.]]
Il mercato estivo del [[LOSC Lille|Lilla]] è perlopiù in uscita, con le partenze dal [[Nord-Passo di Calais]] di giocatori protagonisti della scorsa stagione quali [[Djibril Sidibé]] al Monaco, [[Sofiane Boufal]] al Southampton per quasi 19 milioni<ref>{{Cita web|url=http://www.saintsfc.co.uk/news/article/2016-17/20160829-sofiane-boufal-announcement-southampton-lille-3278679.aspx|titolo=Saints complete club-record signing of Boufal}}</ref>, [[Benjamin Pavard]] allo Stoccarda<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.vfb.de/de/aktuell/meldungen/news/2016/verpflichtung-benjamin-pavard/page/11968-1-3-.html|titolo=VfB verpflichtet Benjamin Pavard|sito=vfb.de|editore=VfB Stuttgart|data=30 agosto 2016|accesso=30 agosto 2016}}</ref>, Sehrou Guirassy al Colonia<ref name="fc-koeln.de">{{cita news|url=http://www.fc-koeln.de/fc-tickets/ticketnews/detailseite/details/fc-verpflichtet-guirassy/|titolo=FC verpflichtet Guirassy|pubblicazione=Fc-koeln.de|data=20 luglio 2016|lingua=de}}</ref> e [[Florent Balmont]] che a parametro zero passa al Digione<ref>{{cita news|url=http://www.dfco.fr/archives/64543/|titolo=Florent Balmont est dijonnais!|pubblicazione=Dfco.fr|data=8 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>. In entrata la società dell'estremo nord della Francia acquista a titolo definitivo [[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]], che era arrivato al LOSC in prestito dallo [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]] nella seconda parte dell'ultima stagione, autore del gol decisivo nella finale degli [[Campionati europei di calcio 2016|Europei 2016]] vinta dal [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] proprio contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/%E2%80%8Bmercato-eder-sera-100-lillois|titolo=Mercato: Eder sera 100% Lillois!|pubblicazione=Losc.fr|data=24 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> Vengono confermati in organico anche lo zambiano [[Stophira Sunzu]], riscattato dallo Shanghai Shenhua<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/stoppila-sunzu-poursuit-l’aventure-au-losc|titolo=​Stoppila Sunzu poursuit l’aventure au LOSC!|pubblicazione=Losc.fr|data=9 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, e [[Marcos Lopes]], rinnovato il prestito dal Monaco<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/rony-lopes-reste-lillois|titolo=​Rony Lopes reste Lillois!|pubblicazione=Losc.fr|data=9 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>. La difesa è puntellata con [[Julian Palmieri]]<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/julian-palmieri-est-lillois-pour-2-ans|titolo=​Julian Palmieri est Lillois pour 2 ans|pubblicazione=Losc.fr|data=8 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, e Carlen Arcus (entrambi presi a parametro zero).<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/content/arcus-jeune-d%C3%A9fenseur-ha%C3%AFtien-rejoint-le-losc|titolo=​Arcus, jeune défenseur haïtien, rejoint le LOSC|pubblicazione=Losc.fr|data=9 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> A centrocampo si scommette su [[Nicolas de Préville]], giunto in prestito dai belgi del [[Koninklijke Voetbalclub Oostende|KV Ostende]] che a loro volta lo avevano prelevato dallo [[Stade de Reims|Stade Reims]],<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/mercato-bienvenue-%C3%A0-nicolas-de-pr%C3%A9ville|titolo=[MERCATO] Bienvenue à Nicolas De Préville!|pubblicazione=Losc.fr|data=10 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e su [[Younousse Sankharé]], acquistato dal Guingamp.<ref>{{cita news|url=http://www.losc.fr/actualites-foot-lille/younousse-sankhar%C3%A9-est-un-dogue|titolo=Younousse Sankharé est un Dogue!|pubblicazione=Losc.fr|data=26 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> Il LOSC cede Michael Frey allo [[Berner Sport Club Young Boys|Young Boys]]<ref>{{cita news|url=http://www.bscyb.ch/20160629-frey-transfer|titolo=Michael Frey kehrt zu YB zurück|pubblicazione=Bscyb.ch|data=29 giugno 2016|lingua=de}}</ref>, Sehrou Guirassy al [[1. Fußball-Club Köln 01/07|Colonia]]<ref name="fc-koeln.de"/> per 6 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.sofoot.com/guirassy-va-bien-signer-a-cologne-226427.html|titolo=Guirassy enfin à Cologne|pubblicazione=Sofoot.com|data=20 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Baptiste Guillaume]] in prestito allo [[Racing Club de Strasbourg|Strasburgo]] in [[Ligue 2]].
 
Nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre le temperature medie massime arrivano fino a 33&nbsp;°C; può esserci un elevato tasso di umidità anche se sono quasi in esatta corrispondenza coi momenti meno piovosi dell'anno.
[[File:Jordan Veretout.jpg|thumb|200px|right|Il francese [[Jordan Veretout]] viene acquistato in prestito dal Saint-Étienne dopo una stagione in Premier League.]]
Il mercato del [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] ha visto poche operazioni sia in entrata che in uscita: hanno fatto le valigie calciatori che lo scorso anno avevano visto poco il campo come [[Jonathan Brison]] al Niort<ref>{{cita news|url=http://www.chamoisniortais.fr/actualites/2016/06/22/jonathan-brison-nouveau-chamois/|titolo=Jonathan Brison nouveau chamois!|pubblicazione=Chamoisniortais.fr|data=22 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, [[François Clerc]] al Gazelec Ajaccio<ref>{{cita news|url=http://www.gfca-foot.com/v1/francois-clerc-choisit-les-diables-rouges-550655|titolo=François Clerc choisit les Diables Rouges!|pubblicazione=Gfca-foot.com|data=9 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, [[Renaud Cohade]] al Metz<ref>{{cita news|url=http://www.fcmetz.com/2016-2017/actualites/equipe-pro/renaud-cohade-rejoint-le-fc-metz|titolo=Renaud Cohade rejoint le FC Metz!|pubblicazione=Fcmetz.com|data=7 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, [[Ismaël Diomandé]] al Caen<ref name="ReferenceA">{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2015-2016/actualites/groupe-pro/option-dachat-levee-pour-ismael-diomande|titolo=Option d'achat levée pour Ismaël Diomandé|pubblicazione=Smcaen.fr|data=17 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> e il giovane [[Neal Maupay]] in prestito al Brest<ref>{{cita news|url=http://www.sb29.bzh/20-07-16-neal-maupay-sera-brestois-cette-saison.php/|titolo=Neal Maupay sera Brestois cette saison|pubblicazione=Sb29.bzh|data=20 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>. Salutano anche il camerunese [[Benoît Assou-Ekotto]], che dopo quattro anni nella Rodano-Alpi non rinnova il contratto per accasarsi alla neopromossa Metz<ref>{{cita news|url=http://www.fcmetz.com/2016-2017/actualites/equipe-pro/assou-ekotto-est-messin|titolo=Assou-Ekotto est Messin!|pubblicazione=Fcmetz.com|data=16 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>, e il senegalese [[Moustapha Bayal Sall]], sotto contratto con il Saint-Étienne da ormai dieci anni<ref>{{cita news|url=http://diatosports.com/bayal-sall-qatar-1-million-deuros/|titolo=Bayal Sall au Qatar pour 1 million d’euros|pubblicazione=Diatosports.com|data=25 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>. Firmano con i ''Verts'' il difensore svincolato [[Cheikh M'Bengue]]<ref>{{cita news|url=http://www.asse.fr/fr/Actualites-du-club/Cheikh-metrsquobengue-en-vert-ac17295|titolo=Cheikh M’Bengue en Vert|pubblicazione=Asse.fr|data=20 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, il terzino [[Bryan Dabo]] dal Lorient<ref>{{cita news|url=http://www.asse.fr/fr/Actualites-du-club/Bryan-dabo-premiere-recrue-ac17183|titolo=Bryan Dabo, première recrue|pubblicazione=Asse.fr|data=24 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> per 4 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.midilibre.fr/2016/06/23/football-montpellier-officiel-bryan-dabo-a-saint-etienne-pour-4-ans,1354563.php|titolo=Football / Montpellier: officiel, Bryan Dabo à Saint-Etienne pour 4 ans|pubblicazione=Midlibre.fr|data=25 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e in prestito rispettivamente dalle retrocesse Newcastle e Aston Villa i centrocampisti [[Henri Saivet]]<ref>{{cita news|url=http://www.asse.fr/fr/Actualites-du-club/Henri-saivet-rejoint-letrsquoasse-ac17507|titolo=Henri Saivet rejoint l'Asse|pubblicazione=Asse.fr|data=24 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Jordan Veretout]]<ref>{{cita news|url=http://www.asse.fr/fr/Actualites-du-club/Jordan-veretout-nouveau-vert---ac17508|titolo=Jordan Veretout, nouveau Vert!|pubblicazione=Asse.fr|data=24 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>.
 
{{ClimaAnnuale <!-- Usare ClimaAnnualeAustrale per località dell'emisfero australe -->
Il [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]], sorpresa della scorsa stagione insieme all'Angers, perde il suo centravanti di riferimento, [[Andy Delort]], volato al Tigres per una cifra vicina agli 8 milioni, e il terzino destro [[Dennis Appiah]], che l’Anderlecht fa suo per 3 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.francebleu.fr/sports/football/mercato-dennis-appiah-quitte-caen-et-signe-5-ans-anderlecht-1466088117|titolo=Mercato - Dennis Appiah quitte Caen et signe 5 ans à Anderlecht|pubblicazione=Francebleu.fr|data=16 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. Per rimpiazzarli i rossoblu riscattano [[Ismaël Diomandé]] dal Saint-Étienne<ref name="ReferenceA"/> e ingaggiano a parametro zero [[Mouhamadou Dabo]] dal [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]]<ref>{{cita news|url=http://www.ouest-france.fr/sport/football/sm-caen/sm-caen-mouhamadou-dabo-sengage-pour-trois-ans-4303394|titolo=SM Caen. Mouhamadou Dabo s'engage pour trois ans|pubblicazione=Smcaen.fr|data=16 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e [[Steed Malbranque]] dall'Olympique Lione.<ref name="smcaen.fr"/> A parametro zero arriva anche [[Matthieu Dreyer]], portiere proveniente dal [[Espérance Sportive Troyes Aube Champagne|Troyes]].<ref>{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2016-2017/actualites/groupe-pro/matthieu-dreyer-sengage-jusquen-2018-avec-malherbe|titolo=Matthieu Dreyer s'engage jusqu'en 2018 avec Malherbe|pubblicazione=Smcaen.fr|data=8 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> In difesa prendono [[Romain Genevois]] dal Nizza,<ref>{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2016-2017/actualites/groupe-pro/avec-romain-genevois-caen-tient-son-defenseur-polyvalent|titolo=Avec Romain Genevois, Caen tient son défenseur polyvalent|pubblicazione=Smcaen.fr|data=8 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> mentre per l'attacco arriva il croato [[Ivan Santini]] dallo [[Royal Standard de Liège|Standard Liegi]]<ref>{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2016-2017/actualites/groupe-pro/le-stade-malherbe-est-tombe-sous-le-charme-divan-santini|titolo=Le Stade Malherbe est tombé sous le charme d'Ivan Santini|pubblicazione=Smcaen.fr|data=3 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> per 2,5 milioni.<ref>{{cita news|url=http://www.footnews.be/news/14701/Le_Standard_aurait_d%C3%A9j%C3%A0_un_successeur_%C3%A0_Santini|titolo=Le Standard aurait déjà un successeur à Santini|pubblicazione=Footnews.be|data=4 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> Il Caen riesce anche ad acquisire a titolo definitivo [[Ronny Rodelin]] dal Lilla.<ref>{{cita news|url=http://www.smcaen.fr/2016-2017/actualites/groupe-pro/ronny-rodelin-de-retour-au-stade-malherbe|titolo=Ronny Rodelin de retour au Stade Malherbe|pubblicazione=Smcaen.fr|data=26 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>
| nome = Tabella climatica<ref>WMO: [http://worldweather.wmo.int/066/c00226.htm World Weather Information Service]</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| equatoriale = s
| tempmax01 = 30.6
| tempmax02 = 31.3
| tempmax03 = 32.7
| tempmax04 = 33.1
| tempmax05 = 33.3
| tempmax06 = 31.9
| tempmax07 = 29.8
| tempmax08 = 29.3
| tempmax09 = 30.1
| tempmax10 = 32.9
| tempmax11 = 33.4
| tempmax12 = 32
<!-- Temperature medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmedia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempmedia02 =
| tempmedia03 =
| tempmedia04 =
| tempmedia05 =
| tempmedia06 =
| tempmedia07 =
| tempmedia08 =
| tempmedia09 =
| tempmedia10 =
| tempmedia11 =
| tempmedia12 =
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 16.4
| tempmin02 = 17.3
| tempmin03 = 20.6
| tempmin04 = 23.7
| tempmin05 = 26.1
| tempmin06 = 25.8
| tempmin07 = 24.8
| tempmin08 = 24.5
| tempmin09 = 24
| tempmin10 = 23.1
| tempmin11 = 20.5
| tempmin12 = 18.2
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmax02 =
| annotempassmax02 =
| tempassmax03 =
| annotempassmax03 =
| tempassmax04 =
| annotempassmax04 =
| tempassmax05 =
| annotempassmax05 =
| tempassmax06 =
| annotempassmax06 =
| tempassmax07 =
| annotempassmax07 =
| tempassmax08 =
| annotempassmax08 =
| tempassmax09 =
| annotempassmax09 =
| tempassmax10 =
| annotempassmax10 =
| tempassmax11 =
| annotempassmax11 =
| tempassmax12 =
| annotempassmax12 =
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| annotempassmin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tempassmin02 =
| annotempassmin02 =
| tempassmin03 =
| annotempassmin03 =
| tempassmin04 =
| annotempassmin04 =
| tempassmin05 =
| annotempassmin05 =
| tempassmin06 =
| annotempassmin06 =
| tempassmin07 =
| annotempassmin07 =
| tempassmin08 =
| annotempassmin08 =
| tempassmin09 =
| annotempassmin09 =
| tempassmin10 =
| annotempassmin10 =
| tempassmin11 =
| annotempassmin11 =
| tempassmin12 =
| annotempassmin12 =
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| warm02 =
| warm03 =
| warm04 =
| warm05 =
| warm06 =
| warm07 =
| warm08 =
| warm09 =
| warm10 =
| warm11 =
| warm12 =
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigelo02 =
| giornigelo03 =
| giornigelo04 =
| giornigelo05 =
| giornigelo06 =
| giornigelo07 =
| giornigelo08 =
| giornigelo09 =
| giornigelo10 =
| giornigelo11 =
| giornigelo12 =
<!-- I giorni di ghiaccio (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornighiaccio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornighiaccio02 =
| giornighiaccio03 =
| giornighiaccio04 =
| giornighiaccio05 =
| giornighiaccio06 =
| giornighiaccio07 =
| giornighiaccio08 =
| giornighiaccio09 =
| giornighiaccio10 =
| giornighiaccio11 =
| giornighiaccio12 =
<!-- Nuvolosità giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in ottavi), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| nubi01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| nubi02 =
| nubi03 =
| nubi04 =
| nubi05 =
| nubi06 =
| nubi07 =
| nubi08 =
| nubi09 =
| nubi10 =
| nubi11 =
| nubi12 =
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 0.6
| pioggia02 = 1.5
| pioggia03 = 0.1
| pioggia04 = 0.6
| pioggia05 = 13.2
| pioggia06 = 574.1
| pioggia07 = 868.3
| pioggia08 = 553
| pioggia09 = 306.4
| pioggia10 = 62.9
| pioggia11 = 14.9
| pioggia12 = 5.6
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 0.1
| giornipioggia02 = 0.1
| giornipioggia03 = 0
| giornipioggia04 = 0.1
| giornipioggia05 = 1
| giornipioggia06 = 14.9
| giornipioggia07 = 24
| giornipioggia08 = 22
| giornipioggia09 = 13.7
| giornipioggia10 = 3.2
| giornipioggia11 = 1.1
| giornipioggia12 = 0.4
<!-- Nevosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurate in cm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| neve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| neve02 =
| neve03 =
| neve04 =
| neve05 =
| neve06 =
| neve07 =
| neve08 =
| neve09 =
| neve10 =
| neve11 =
| neve12 =
<!-- I giorni in cui è nevicato (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornineve01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornineve02 =
| giornineve03 =
| giornineve04 =
| giornineve05 =
| giornineve06 =
| giornineve07 =
| giornineve08 =
| giornineve09 =
| giornineve10 =
| giornineve11 =
| giornineve12 =
<!-- I giorni con manto nevoso >= 1cm (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| mantonevoso01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| mantonevoso02 =
| mantonevoso03 =
| mantonevoso04 =
| mantonevoso05 =
| mantonevoso06 =
| mantonevoso07 =
| mantonevoso08 =
| mantonevoso09 =
| mantonevoso10 =
| mantonevoso11 =
| mantonevoso12 =
<!-- I giorni di grandine (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigrandine01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornigrandine02 =
| giornigrandine03 =
| giornigrandine04 =
| giornigrandine05 =
| giornigrandine06 =
| giornigrandine07 =
| giornigrandine08 =
| giornigrandine09 =
| giornigrandine10 =
| giornigrandine11 =
| giornigrandine12 =
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giorninebbia02 =
| giorninebbia03 =
| giorninebbia04 =
| giorninebbia05 =
| giorninebbia06 =
| giorninebbia07 =
| giorninebbia08 =
| giorninebbia09 =
| giorninebbia10 =
| giorninebbia11 =
| giorninebbia12 =
<!-- Umidità percentuali massime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidomax01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umidomax02 =
| umidomax03 =
| umidomax04 =
| umidomax05 =
| umidomax06 =
| umidomax07 =
| umidomax08 =
| umidomax09 =
| umidomax10 =
| umidomax11 =
| umidomax12 =
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umido02 =
| umido03 =
| umido04 =
| umido05 =
| umido06 =
| umido07 =
| umido08 =
| umido09 =
| umido10 =
| umido11 =
| umido12 =
<!-- Umidità percentuali minime medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umidomin01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| umidomin02 =
| umidomin03 =
| umidomin04 =
| umidomin05 =
| umidomin06 =
| umidomin07 =
| umidomin08 =
| umidomin09 =
| umidomin10 =
| umidomin11 =
| umidomin12 =
<!-- Giorni di cielo sereno (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornisereno01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| giornisereno02 =
| giornisereno03 =
| giornisereno04 =
| giornisereno05 =
| giornisereno06 =
| giornisereno07 =
| giornisereno08 =
| giornisereno09 =
| giornisereno10 =
| giornisereno11 =
| giornisereno12 =
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| elio02 =
| elio03 =
| elio04 =
| elio05 =
| elio06 =
| elio07 =
| elio08 =
| elio09 =
| elio10 =
| elio11 =
| elio12 =
<!-- Radiazione solare globale (numero anche con cifre decimali, misurato in centesimi di MJ/mq), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| sole01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| sole02 =
| sole03 =
| sole04 =
| sole05 =
| sole06 =
| sole07 =
| sole08 =
| sole09 =
| sole10 =
| sole11 =
| sole12 =
<!-- Ore di soleggiamento mensili (numero anche con cifre decimali), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| oresoleggiamento01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| oresoleggiamento02 =
| oresoleggiamento03 =
| oresoleggiamento04 =
| oresoleggiamento05 =
| oresoleggiamento06 =
| oresoleggiamento07 =
| oresoleggiamento08 =
| oresoleggiamento09 =
| oresoleggiamento10 =
| oresoleggiamento11 =
| oresoleggiamento12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili a 0 °C (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressionereale01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressionereale02 =
| pressionereale03 =
| pressionereale04 =
| pressionereale05 =
| pressionereale06 =
| pressionereale07 =
| pressionereale08 =
| pressionereale09 =
| pressionereale10 =
| pressionereale11 =
| pressionereale12 =
<!-- Pressioni atmosferiche medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pressione01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| pressione02 =
| pressione03 =
| pressione04 =
| pressione05 =
| pressione06 =
| pressione07 =
| pressione08 =
| pressione09 =
| pressione10 =
| pressione11 =
| pressione12 =
<!-- Tensione di vapore media mensile (numero anche con cifre decimali, misurato in hPa), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tensionevapore01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| tensionevapore02 =
| tensionevapore03 =
| tensionevapore04 =
| tensionevapore05 =
| tensionevapore06 =
| tensionevapore07 =
| tensionevapore08 =
| tensionevapore09 =
| tensionevapore10 =
| tensionevapore11 =
| tensionevapore12 =
<!-- Ventosità medie mensili, direzione (S-E-N-W-SSW-SSE-NNW-ecc.)
e valore (numero anche con cifre decimali, misurato in m/s), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| vento01 =
| intensità01 = <!-- Se non vuoi far apparire la riga, non mettere il dato qui -->
| vento02 =
| intensità02 =
| vento03 =
| intensità03 =
| vento04 =
| intensità04 =
| vento05 =
| intensità05 =
| vento06 =
| intensità06 =
| vento07 =
| intensità07 =
| vento08 =
| intensità08 =
| vento09 =
| intensità09 =
| vento10 =
| intensità10 =
| vento11 =
| intensità11 =
| vento12 =
| intensità12 =
}}
 
== Toponomastica ==
[[File:Stade rennais vs USM Alger, July 16th 2016 - Yoann Gourcuff 8.jpg|thumb|200px|left|L'attaccante ex Milan [[Yoann Gourcuff]] torna al Rennes, dove viene allenato dal padre [[Christian Gourcuff]].]]
Il nome "Mumbai" etimologicamente proviene da ''Mumba'' o ''Maha-Amba'', il nome della dea [[indù]] [[Mumbadevi]], e da ''Aai'', che significa [[madre]] in [[lingua marathi]].<ref>Samuel Sheppard ''Bombay Place-Names and Street-Names'' (Bombay: The Times Press) 1917 pp. 104-5</ref> Il nome tradizionale "Bombay" ha la sua origine nel XVI secolo, quando i [[portoghesi]] arrivati nella zona utilizzarono diversi nomi basandosi sulla forma locale, e così consolidarono l'uso del termine "Bombaim", ancora oggi utilizzato in maniera abituale in [[lingua portoghese|portoghese]]. I [[Regno Unito|britannici]], che iniziarono ad arrivare in [[India]] nel [[secolo XVII]], adattarono il nome di "Bombay". Durante il dominio britannico sull'India, la pronuncia “Mumbai” o “Mambai" fu utilizzata in [[lingua marathi|marathi]] e [[lingua gujarati|gujarati]], mentre la forma “Bambai” lo fu in [[lingua indostana|indostano]] e in [[Lingua persiana|persiano]].<ref>Sujata Patel, "Bombay and Mumbai: Identities, Politics and Populism" en Sujata Patel & Jim Masselos (Eds.) ''Bombay and Mumbai. The City in Transition'' (Delhi: Oxford University Press) 2003 p. 4</ref> Il 4 maggio 1995, il governo del [[Maharashtra]] approvò la ridenominazione della città in "Mumbai", dopo molti anni di pressioni politiche a questo riguardo. Il vecchio nome è talvolta utilizzato in India su base informale e appare ancora nei nomi di alcune istituzioni ufficiali e organismi privati.
Il mercato del [[Stade Rennais Football Club|Rennes]] è alquanto sterile, in quanto non sono riusciti a sfoltire la numerosa rosa nel finale di mercato, composta da 35 giocatori. Lascia il capoluogo bretone il gioiello [[Ousmane Dembélé]] (classe '97 e autore di 12 reti e 5 assist la scorsa stagione), acquistato dal Borussia Dortmund per 15 milioni<ref>[http://www.bvb.de/eng/News/Overview/Borussia-Dortmund-signs-top-talent-Ousmane-Dembele Borussia Dortmund signs top talent Ousmane Dembélé] bvb.de</ref>. Fanno le valigie, anche se solo in prestito, il giovane Séga Coulibaly al Sedan e il portiere [[Abdoulaye Diallo (calciatore 1992)|Abdoulaye Diallo]] al [[Çaykur Rizespor Kulübü|Çaykur Rizespor]], oltre ai ventenni Anthony Ribelin al Tours e Sébastien Salles-Lamonge al Le Havre<ref name=transferL1>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/EQ_TRANSFERT_D1.html|titolo=Tabella trasferimenti della Ligue 1|pubblicazione=lequipe.fr|data=|lingua=fr}}</ref>. Salutano la squadra a titolo definitivo anche [[Fallou Diagne]] al Werder Brema e [[Ola Toivonen]] passato al Tolosa<ref name=transferL1/>. Al loro posto arrivano quattro calciatori: a parametro zero approda a Rennes l'esperto del Paris SG e del Bordeaux [[Clément Chantôme]]<ref>[http://www.staderennais.com/clement-chantome-nouveau-milieu-rouge-et-noir CLÉMENT CHANTÔME, NOUVEAU MILIEU ROUGE ET NOIR] staderennais.com</ref>. Vengono acquistati il portoghese [[Afonso Figueiredo]] dal Boavista<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Figueiredo-a-rennes-officiel/701489 Figueiredo à Rennes (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref> e l'algerino Ramy Bensebaini dal Paradou<ref>{{cita web |url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-ramy-bensebaini-a-rennes/703215 |sito=lequipe.fr |titolo=Transfert : Ramy Bensebaini à Rennes}}</ref>. Infine giunge in prestito il portiere [[Paul Nardi]] dal Monaco.<ref>{{cita news|url=http://www.staderennais.com/paul-nardi-nouveau-gardien-rennais|titolo=Paul Nardi, nouveau gardien rennais|pubblicazione=Staderennais.com|data=21 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Da notare che in rosa è presente anche l'attaccante [[Yoann Gourcuff]], figlio proprio del nuovo allenatore dei rossoneri [[Christian Gourcuff]].
 
Secondo una teoria diffusa sulle origini del nome tradizionale "Bombay", questo deriverebbe dal nome portoghese ''bom bahia''.<ref>[https://www.economist.com/cities/findStory.cfm?city_id=MBI&folder=Facts-History Cities Guide: Mumbai] Guida di Bombay in Economist.com.</ref> Il termine bahia starebbe per “baia”, e questa spiegazione è supportata dal fatto che il nome inglese ''Bombay'' contiene il suffisso ''bay'' (baia), mentre ''bom'', sempre in portoghese, significa "buono". Secondo questa interpretazione, ''bom bahia'' avrebbe significato per l'appunto "buona baia" e "Bombay" sarebbe una distorsione del nome. Tuttavia, il termine "buona baia" dovrebbe essere in portoghese ''boa baía'' (bahia nell'ortografia antica), e non ''bom baía'', per cui questa teoria non è generalmente accettata.
L'[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]] viene privato del pilastro del centrocampo [[Romain Saïss]], passato al Wolverhampton per 4 milioni<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-romain-saiss-a-wolverhampton-officiel/722569 Transfert : Romain Saiss à Wolverhampton (Officiel)], su ''lequipe.fr''.</ref>, e al suo posto viene ingaggiato nelle ultime ore di mercato [[Jamel Saihi]] dal Montpellier<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jamel-saihi-quitte-montpellier-pour-rejoindre-angers/723124 Jamel Saihi quitte Montpellier pour rejoindre Angers], su ''lequipe.fr''.</ref>. Non si tratta dell'unico acquisto per i bianconeri, sorpresa della scorsa stagione. Infatti raggiungono i [[Paesi della Loira]] il regista classe '95 Baptiste Santamaria che arriva per mezzo milione di euro dal Tours<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Baptiste-santamaria-tours-a-angers-officiel/699151 Baptiste Santamaria (Tours) à Angers (officiel)], su ''lequipe.fr''.</ref>, e il capocannoniere della Ligue 2 con il Clermont [[Famara Diedhiou]], prelevato per un milione e mezzo di euro<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Famara-diedhiou-a-signe-a-angers/698495 Famara Diedhiou a signé à Angers], su ''lequipe.fr''.</ref>. Firmano per i bianconeri anche il portiere Mathieu Michel dal Nimes<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-mathieu-michel-arrive-a-angers/717182 Transfert : Mathieu Michel arrive à Angers], su ''lequipe.fr''.</ref>, il centravanti del Sochaux Karl Toko Ekambi (acquistati per 1 milione ciascuno)<ref>{{cita news|url=http://www.angers-sco.fr/actualite/2927-Karl-Toko-Ekambi-nouvel-attaquant-du-SCO|titolo=Karl Toko Ekambi nouvel attaquant du SCO|pubblicazione=Angers-sco.fr|data=21 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, il difensore croato [[Mateo Pavlović]] dal Werder Brema<ref>{{cita news|url=http://www.angers-sco.fr/actualite/2925-Mateo-PAVLOVIC-signe-au-SCO-|titolo=Matéo Pavlović signe au SCO|pubblicazione=Angers-sco.fr|data=19 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e il centrocampista Flavien Tait dallo [[La Berrichonne de Châteauroux|Châteauroux]].<ref>{{cita news|url=http://www.angers-sco.fr/actualite/2921-Flavin-TAIT-est-angevin|titolo=Flavin Tait est angevin|pubblicazione=Angers-sco.fr|data=16 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>
 
Un'altra spiegazione, con maggior sostegno accademico, del nome ''Bombaim'' appare nel ''[[Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa]]'' di [[Jose Pedro Machado]], che cita quella che fu probabilmente la prima menzione del luogo in portoghese, risalente al [[1516]], sotto il nome di ''Benamajambu'' o ''Tena-Maiambu'', affermando che ''maiambu'' sembra alludere a Mumba-Devi, la dea indù che dà il nome al luogo. In quello stesso secolo, la grafia sembra essersi evoluta fino a dare ''Mombayn'' ([[1525]])<ref>Documenti del "Tombo do Estado da Índia" (noti anche come gli Archivi Storici di Goa o ''Goa Purabhilekha'').</ref> e successivamente ''Mombaim'' ([[1563]]).<ref>Orta, Garcia da, "Colóquios dos Simples e Drogas da Índia", edizione originale del 1565, riprodotta nel 1891-1895, ''apud'' Machado, J.P., "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa".</ref> La forma ''Bombaim'', che sembra finalmente consolidarsi più tardi nel [[secolo XVI]], è ripresa da Gaspar Correia nella sua opera ''Lendas da Índia'' ("Leggenda dall'India").<ref>Correia, Gaspar, "Lendas da Índia", originariamente scritto nel secolo XVI, il testo non venne pubblicato se non tra il 1858 e il 1866.</ref> J.P. Machado respinge l'ipotesi riguardo al nome ''Bom Bahia'', precisando che si tratterebbe del riferimento in portoghese alla presenza di una baia nella zona ad aver portato gli inglesi ad interpretare in modo errato il nome come se contenesse la parola ''bay'' ("baia"), e questo errore si sarebbe tradotto nella versione inglese del nome.<ref>Machado, José Pedro, "Dicionário Onomástico Etimológico da Língua Portuguesa", "Bombaim", volume I, pp. 265/266.</ref>
[[File:Jérémy Menez (PSG) & Thierry Garcia.jpg|thumb|200px|right|Il centravanti [[Jérémy Ménez]] (a destra) torna in Francia (al Bordeaux) dopo due anni in Serie A e a seguito di una stagione costellata da infortuni.]]
Il calciomercato del [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] è proiettato ad acquistare solamente laddove ci fosse necessità e convenienza. Lasciano la [[Gironda (dipartimento)|Gironda]] il portiere Simon Lefebvre che passa al [[Forest Green Rovers Football Club|Forest Green Rovers]], sostituito dal difensore arretrato del Troyes [[Paul Bernardoni]]<ref>{{cita news|url=https://www.forestgreenroversfc.com/news/first-team-news/2016/rovers-move-to-add-french-goalkeeper|titolo=Rovers move to add French goalkeeper|pubblicazione=Forestgreenroversfc.com|data=25 luglio 2016|lingua=en}}</ref>, i difensori [[Mathieu Debuchy]] (tornato a Londra dopo un anno di prestito), [[Ludovic Sané]] (passato al Werder Brema)<ref>{{cita news|url=http://www.werder.de/aktuell/news/profis/20162017/sane-04082016/|titolo=Einigung perfekt: Lamine Sané wird ein Grün-Weißer|pubblicazione=Werder.de|data=4 agosto 2016|lingua=de}}</ref> e [[Cédric Yamberé]] (direzione Russia, in prestito)<ref>{{cita news|url=http://www.fc-anji.ru/news/en/fc_anji_news/anji_loan_cedric_yambere130716/|titolo=Anji loan Cedric Yambere|pubblicazione=Fc-anji.ru|data=13 luglio 2016|lingua=en}}</ref> vengono sostituiti dal polacco [[Igor Lewczuk]] prelevato dal Legia Varsavia<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/transfert-igor-lewczuk-en-renfort.html|titolo=Transfert - Igor Lewczuk en renfort!|pubblicazione=Girondins.com|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e dal giovane [[Youssouf Sabaly]] passato in prestito dal Paris SG<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/pret-youssouf-sabaly-en-renfort.html|titolo=Prêt - Youssouf Sabaly en renfort!|pubblicazione=Girondins.com|data=3 agosto 2016|lingua=fr}}</ref>. Fanno le valigie anche l'esperto centrocampista [[Clément Chantôme]] che non rinnova e trova sistemazione a Rennes<ref>{{cita news|url=http://www.staderennais.com/clement-chantome-nouveau-milieu-rouge-et-noir|titolo=Clément Chantôme, nouveau milieu Rouge et Noir|pubblicazione=Staderennais.com|data=23 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, e gli attaccanti [[Cheick Diabaté]], accasatosi ai turchi dell'[[Osmanlıspor Futbol Kulübü|Osmanlıspor]]<ref>{{cita news|url=http://www.webgirondins.com/actualite-Transferts-Cheick-Diabate-signe-en-Turquie-33909.php|titolo=Cheick Diabaté signe en Turquie!|pubblicazione=Webgirondins.com|data=28 maggio 2016|lingua=fr}}</ref>, e [[Jussiê]]. Al loro posto vengono acquistati l'esperto regista [[Jérémy Toulalan]] dal Monaco<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/transfert-jeremy-toulalan-signe-aux-girondins.html|titolo=Transfert - Jérémy Toulalan signe aux Girondins|pubblicazione=Girondins.com|data=29 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, il giovane guineano [[François Kamano]] dal Bastia<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/transfert-un-accord-avec-bastia-pour-kamano.html|titolo=Transfert - Un accord avec Bastia pour Kamano|pubblicazione=Girondins.com|data=27 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e l'esperto centravanti [[Jérémy Ménez]] dal Milan<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/transfert-jeremy-menez-est-bordelais.html|titolo=Transfert - Jérémy Ménez est bordelais!|pubblicazione=Girondins.com|data=1º agosto 2016|lingua=fr}}</ref>, oltre al ritorno in prestito del giovane attaccante Gaëtan Laborde, che viene da un'annata in Ligue 2 in forza al [[Clermont Foot 63|Clermont]].
 
In [[India]] gli abitanti di Mumbai sono generalmente nominati con il termine ''mumbaikar''. In italiano non vi è alcun nome che lo traduca.
Il [[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]] si muove poco su questa sessione estiva di calciomercato. Vengono ceduti a titolo definitivo due dei titolari della scorsa stagione: il terzino [[Bryan Dabo]] passa al Saint-Étienne di Galtier per 4 milioni, mentre il metronomo [[Jonas Martin]] raggiunge in Spagna il Betis Siviglia<ref>{{Cita web|titolo = Jonas Martin (Montpellier) au Betis Séville (officiel)|url = http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jonas-martin-montpellier-au-betis-seville-officiel/692666|sito = lequipe.fr}}</ref>. Partono dall'[[Occitania (regione francese)|Occitania]] anche [[Jamel Saihi]] passato all'Angers, [[Jean Deza]] al Levski Sofia<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=Levski Sofia : Deza en renfort - Mercato 365|url=http://www.mercato365.com/levski-sofia-deza-renfort-2511297.html|sito=Mercato 365}}</ref> e Anthony Ribelin al Rennes insieme al difensore Ramy Bensebaini. In rinforzo approdano in prestito il mediano [[Yacouba Sylla]] di proprietà del Rennes<ref>{{Cita web|titolo = Yacouba Sylla (Rennes) prêté à Montpellier (officiel)|url = http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Yacouba-sylla-rennes-prete-a-montpellier-officiel/720897|sito = lequipe.fr}}</ref> ed il terzino [[Anthony Vanden Borre]] dall'Anderlecht<ref>{{Cita web|titolo = Anthony Vanden Borre à Montpellier (officiel)|url = http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Anthony-vanden-borre-a-montpellier-officiel/704379|sito = lequipe.fr}}</ref>, oltre al rientro dal prestito del giovane Steve Mounié.
 
== Storia ==
[[File:Cabella & Griezmann vs Armenia (cropped).jpg|thumb|200px|left|Il nazionale francese [[Rémy Cabella]] viene riscattato dal Marsiglia.]]
Reperti trovati a Mumbai, fanno risalire i primi insediamenti umani all'età della pietra. Al XIV secolo risalgono la Grotta dell'elefante ed il complesso del tempio di Walkeshwar [http://www.easyexpat.com/it/guides/india/bombay/descrizione/storia.htm].
Estate di rivoluzione in casa dell'[[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]]: tra cambi di proprietà e mercato per lo più in uscita, i tifosi dell’OM dovranno accontentarsi di vivere senza grosse pretese una stagione di transizione. Infatti il mercato vede sostanzialmente la partenza di gran parte dei titolari della scorsa stagione, partendo dal portiere ed idolo dei supporter [[Steve Mandanda]] (giunto al Crystal Palace)<ref>{{cita news|url=http://www.cpfc.co.uk/news/article/2016-17/crystal-palace-have-completed-the-signing-of-goalkeeper-steve-mandanda-on-a-three-year-deal-from-marseille-for-an-undisclosed-fee.-3163841.aspx|titolo=Mandanda Pens Crystal Palace Deals|pubblicazione=Cpfc.uk|data=1° luglio 2016|lingua=en}}</ref>, che lascia il posto a [[Yohann Pelé]], passando per il pilastro difensivo [[Nicolas N'Koulou]] (ai rivali del Lione), i due terzini [[Brice Dja Djédjé]] (al Watford)<ref>{{cita news|url=http://www.watfordfc.com/teams/first-team/brice-dja-djedje/160720-brice-dja-djedje-signing-watford-fc-marseille|titolo=OFFICIAL: Hornets Sign Dja Djédjé|pubblicazione=Watfordfc.com|data=21 luglio 2016|lingua=en}}</ref> e [[Benjamin Mendy]] (verso Montecarlo), senza dimenticare i centrocampisti [[Mario Lemina]] (riscattato dalla Juventus)<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/La-juventus-turin-leve-l-option-d-achat-de-mario-lemina/659495|titolo=La Juventus Turin lève l'option d'achat de Mario Lemina|pubblicazione=Lequipe.fr|data=30 aprile 2016|lingua=fr}}</ref>, [[Georges-Kévin N'Koudou]] (a titolo definitivo al Tottenham)<ref>{{cita news|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/georges-kevin-nkoudou-deal-complete-310816/|titolo=Nkoudou deal complete|pubblicazione=Tottenhamhotspur.com|data=31 agosto 2016|lingua=en}}</ref>, [[Alaixys Romao]] (ai greci dell'Olympiakos)<ref>{{cita news|url=http://www.olympiacos.org/en/article/59987/romao-joins-olympiacos|titolo=Romao joins Olympiacos|pubblicazione=Olympiacos.org|data=31 agosto 2016|lingua=en}}</ref> e [[Lucas Silva]] (termine prestito e pertanto torna al Real Madrid). Senza dubbio la cessione più fruttuosa è quella del giovane attaccante [[Michy Batshuayi]], passato al Chelsea per 39 milioni<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/news/latest-news/2016/07/batshuayi-signs.html|titolo=Batshuayi signs|pubblicazione=Chelseafc.com|data=3 luglio 2016|lingua=en}}</ref>. A rafforzare la rosa a disposizione di Passi sono arrivati quattro calciatori in prestito: [[Florian Thauvin]] dal Newcastle<ref>Con obbligo di riscatto.</ref><ref>{{cita news|url=http://www.nufc.co.uk/articles/20160804/thauvin-returns-to-marseille_2281670_5779204|titolo=Thauvin Returns To Marseille|pubblicazione=Nufc.uk|data=4 agosto 2016|lingua=en}}</ref>, [[Bafétimbi Gomis]] dallo Swansea City<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/257731/bafetimbi-gomis-est-olympien|titolo=Bafétimbi Gomis est Olympien|pubblicazione=Om.net|data=29 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>, [[Clinton N'Jie]] dal Tottenham<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/264481/clinton-njie-est-olympien|titolo=Clinton Njie est Olympien |pubblicazione=Om.net|data=31 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e [[William Vainqueur]] dalla Roma<ref>{{Cita web |url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/William-vainqueur-est-prete-a-l-om-par-la-roma/723210 |sito=lequipe.fr |titolo=William Vainqueur est prêté à l'OM par la Roma}}</ref>, mentre senza alcun indennizzo hanno raggiunto il capoluogo della [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] anche l'esperto difensore [[Henri Bedimo]] (svincolatosi dal Lione)<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/253681/henri-bedimo-est-olympien|titolo=Henri Bedimo est Olympien|pubblicazione=Om.net|data=23 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, il terzino nipponico [[Hiroki Sakai]] (dopo varie stagioni all'Hannover)<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/253723/hiroki-sakai-est-olympien|titolo=Hiroki Sakai est Olympien|pubblicazione=Om.net|data=23 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e l'ex [[Rod Fanni]]<ref>{{Cita web |url=https://www.om.net/actualites/264436/rod-fanni-est-de-nouveau-olympien |sito=om.net |titolo=Rod Fanni est de nouveau olympien}}</ref>. Ritorna dal prestito in Spagna il brasiliano [[Dória]], viene acquistato il difensore slovacco [[Tomáš Hubočan]]<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/255154/tomas-hubocan-est-olympien|titolo=Tomas Hubocan est Olympien|pubblicazione=Om.net|data=8 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e riscattato il centrocampista [[Rémy Cabella]] dal Newcastle<ref>{{cita news|url=http://www.sports.fr/football/transferts/articles/l-om-pret-a-miser-8-millions-sur-cabella-1441032/|titolo=L'OM prêt à miser 8 millions sur Cabella|pubblicazione=Sports.fr|data=3 febbraio 2016|lingua=fr}}</ref>. Infine dal [[Tours Football Club|Tours]] è prelevato il centrocampista Saif-Eddine Khaoui.<ref>{{cita news|url=http://www.om.net/actualites/253732/saif-eddine-khaoui-est-olympien|titolo=Saîf-Eddine Khaoui est Olympien|pubblicazione=Om.net|data=23 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>.
[[File:Mariusz Stepinski FCN 2013-2.jpg|thumb|200px|right|Il giovane [[Mariusz Stępiński]], convocato per l'europeo 2016 con la Polonia, arriva a Nantes.]]
Il [[Football Club de Nantes|Nantes]] mantiene l'ossatura della propria squadra e punta su vari giovani provenienti dal vivaio. I canarini cedono in prestito il nazionale islandese [[Kolbeinn Sigþórsson]] al Galatasaray<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Kolbeinn-sigthorsson-s-annonce-a-galatasaray/722709 Kolbeinn Sigthorsson est prêté par Nantes à Galatasaray] su''lequipe.fr''.</ref> e a titolo definitivo il maliano [[Birama Touré]] allo Standard Liegi<ref>[http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14195 Birama Touré quitte le FC Nantes] su''fcnantes.com''.</ref>. Inoltre terminano i prestiti di [[Youssouf Sabaly]] e [[Ermir Lenjani]] tornati rispettivamente al Paris SG e al Rennes. Non rinnovano il contratto l'esperto albanese [[Lorik Cana]]<ref>{{cita web|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14817|titolo=Lorik Cana quitte le FC Nantes|lingua=FR|sito=fcnantes.com|data=25 agosto 2016|accesso=25 agosto 2016}}</ref>, il senegalese [[Rémi Gomis]], l'attaccante [[Johan Audel]] e lo statunitense [[Alejandro Bedoya]]<ref name=transferL1/>. Arrivano nella Loira l'esterno offensivo danese [[Nicolaj Thomsen]]<ref>{{cita news|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14207|titolo=Nicolaj Thomsen nantais pour 4 ans|pubblicazione=Fcnantes.com|data=16 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, il giovane centravanti polacco [[Mariusz Stępiński]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Mariusz-stepinski-a-nantes-c-est-officiel/722372 Mariusz Stepinski à Nantes, c'est officiel] su''lequipe.fr''.</ref>, lo svedese [[Alexander Kačaniklić]] dal [[Fulham Football Club|Fulham]]<ref>{{cita news|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14201|titolo=Alexander Kacaniklic rejoint le FC Nantes|pubblicazione=Fcnantes.com|data=15 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, e due difensori brasiliani, Diego Carlos<ref>{{cita news|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=14145|titolo=Diego Carlos rejoint le FC Nantes|pubblicazione=Fcnantes.com|data=6 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e Nicolas Lima<ref>[http://www.sports.fr/football/transferts/articles/nantes-lucas-lima-arrive-jeong-part-1545501/ Nantes: Lucas Lima arrive, Jeong part] su''sports.fr''.</ref>. Infine dalla seconda squadra viene promosso Amine Harit, campione d'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2016|Europa]] con la nazionale francese under-19.
 
=== Origini ===
La decima classificata [[Sporting Club de Bastia|Bastia]] in virtù dei problemi economici ha dovuto lasciar partire i due esterni offensivi titolari della passata stagione: il togolese [[Floyd Ayité]] passato al Fulham<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-floyd-ayite-bastia-a-fulham-officiel/701693 Transfert : Floyd Ayité (Bastia) à Fulham (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref> e il guineano [[François Kamano]] giunto a Bordeaux incassando circa 4 milioni e mezzo di euro. Salutano la [[Corsica]] anche il trentasettenne [[François Modesto]] che pone le scarpe ai chiodi<ref>[http://corsicaoggi.altervista.org/sito/calciatore-del-bastia-francois-modesto-si-ritira-37-anni/ Il calciatore del Bastia François Modesto si ritira a 37 anni] su ''corsicaoggi.altervista.org''.</ref> ed il terzino sinistro [[Julian Palmieri]] volato a Lilla. Fanno le valigie inoltre [[Seko Fofana]] che raggiunge Udine<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/udinese-seko-fofana-in-arrivo-a-titolo-definitivo-le-cifre-845450|titolo=Udinese, Seko Fofana in arrivo a titolo definitivo: le cifre - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=2016-06-23}}</ref>, il danese Jesper Hansen che torna in patria<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jesper-hansen-bastia-rentre-au-danemark/698267 Jesper Hansen (Bastia) rentre au Danemark] su ''lequipe.fr''.</ref>, il brasiliano [[Brandão]] che non rinnova il contratto<ref>[http://www.eurosport.fr/football/transferts/2016-2017/brandao-quitte-le-sc-bastia_sto5685663/story.shtml Brandao quitte le SC Bastia] su ''eurosport.fr''.</ref> e il ventenne Julien Romain che passa in prestito all'AC Ajaccio<ref>[http://www.francefootball.fr/news/Julien-romain-prete-au-gazelec-ajaccio-par-bastia/695655 Julien Romain prêté au Gazélec Ajaccio par Bastia] su ''francefootball.fr''.</ref>. Comunque il mercato dei turchini è focalizzato sulle opportunità<ref name=transferL1/>. In entrata viene acquistato a titolo definitivo il trequartista Farid Boulaya dal Clermont<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Farid-boulaya-quatre-ans-a-bastia/722356 Farid Boulaya quatre ans à Bastia] su ''lequipe.fr''.</ref>, oltre ad aver ottenuto la firma degli svincolati [[Thievy Bifouma]] (che ha disputato l'ultima stagione con il Reims)<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Mercato-thievy-bifouma-espanyol-barcelone-proche-de-bastia/709428 Mercato : Thievy Bifouma (Espanyol Barcelone) proche de Bastia] su ''lequipe.fr''.</ref>, [[Jerson Cabral]] (proveniente dai [[Football Club Twente|Tukkers]])<ref>[http://www.footmercato.net/breves/officiel-jerson-cabral-a-bastia_182095 Officiel : Jerson Cabral à Bastia !] su ''footmercato.net''.</ref> e [[Paul Charruau]] (impiegato come secondo portiere)<ref name=arrivesbastia>[http://www.goal.com/fr/news/33/transferts/2016/07/28/26027992/officiel-saint-maximin-charruau-et-nangis-aussi-%C3%A0-bastia OFFICIEL - Saint-Maximin, Charruau et Nangis aussi à Bastia, Kamano rejoint Bordeaux] su ''goal.com''.</ref>. Giungono nell'Isola della bellezza, ma sotto formula di prestito, anche il centrale difensivo [[Abdelhamid El Kaoutari]] di proprietà palermitana<ref>[http://www.footmercato.net/breves/officiel-el-kaoutari-prete-a-bastia_184097 Officiel : El Kaoutari prêté à Bastia] su ''footmercato.net''.</ref>, il terzino del Magonza [[Pierre Bengtsson]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Pierre-bengtsson-prete-par-mayence-a-bastia/722319 Pierre Bengtsson prêté par Mayence à Bastia] su ''lequipe.fr''.</ref>, l'ala destra monegasca [[Allan Saint-Maximin]]<ref name=arrivesbastia/>, il centravanti girondino [[Enzo Crivelli]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Mercato-enzo-crivelli-bordeaux-prete-a-bastia/712671 Mercato : Enzo Crivelli (Bordeaux) prêté à Bastia] su ''lequipe.fr''.</ref> e il centrocampista [[Lenny Nangis]] dal Lilla<ref name=arrivesbastia/>.
[[File:Sevenislandsofbombay.png|thumb|upright=0.6|Le isole originarie su cui poggia Mumbai]]
[[File:Kevin Ingermann and Cafú (1).jpg|thumb|200px|left|Il giovane portoghese Cafú (a destra) firma con il Lorient.]]
L'isola su cui poggia Mumbai è il risultato di un processo di sottrazione di terreno al mare, che continua nel ventunesimo secolo. Prima dell'arrivo degli europei, sul finire del [[secolo XVII]], il territorio della odierna isola di Bombay consisteva di sette villaggi di pescatori, ciascuno su un isolotto separato, di cui cinque (Mazagaon, Wadala o Worli, Mahim, Parel e Bombay) raggruppati a cerchio, mentre i due più piccoli (Colaba e Chota Kolaba) si spingono più a sud. Per primi i [[Regno Unito|britannici]] unirono i cinque isolotti formando una [[laguna]] interna. Nel [[1862]] erano già stati completati i grandi progetti per sottrarre nuove terre al mare, e delle sette isole oramai ne era rimasta una sola.
Il mercato del [[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]] è incentrato soprattutto su cessioni redditizie che purtroppo non vengono colmate da giocatori dello stesso valore. Vengono ceduti per un totale di 28 milioni il campione d'Europa [[Raphaël Guerreiro (calciatore 1993)|Raphaël Guerreiro]] al Borussia Dortmund<ref>{{cita web|url=http://www.bvb.de/eng/News/Overview/Borussia-Dortmund-sign-Raphael-Guerreiro |data= 16 giugno 2016|accesso= 16 giugno 2016|titolo= Borussia Dortmund sign Raphaël Guerreiro|editore= bvb.de|lingua= en}}</ref> e il nazionale gabonese [[Didier Ibrahim N'Dong|Didier N'Dong]] al Sunderland<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Didier-ndong-lorient-a-signe-a-sunderland/722946 Didier Ndong (Lorient) a signé à Sunderland] su ''lequipe.fr''.</ref>. Salutano anche il terzino destro [[Lamine Gassama]] che raggiunge i turchi dell'Alanyaspor<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-lorient-gassama-vola-in-turchia-firma-con-l-alanyaspor-873112 UFFICIALE: Lorient, Gassama vola in Turchia. Firma con l'Alanyaspor] su ''tuttomercatoweb.com''.</ref>, il mediano [[Rafidine Abdullah]] in direzione [[Cádiz Club de Fútbol|Cadice]]<ref>[http://www.francefootball.fr/news/Rafidine-abdullah-quitte-lorient-pour-cadix-en-d2/712596 Rafidine Abdullah quitte Lorient pour Cadix, en D2] su ''francefootball.fr''.</ref> e l’esterno [[Yann Jouffre]] verso la neopromossa Metz<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Yann-jouffre-lorient-a-rejoint-metz/697235 Yann Jouffre (Lorient) a rejoint Metz] su ''lequipe.fr''.</ref>. Al loro posto vengono acquistati il laterale destro ventiduenne Faïz Selemani che arriva dal Niort<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Faiz-selemani-niort-a-lorient/697383 Transfert : Faiz Selemani (Niort) à Lorient] su ''lequipe.fr''.</ref>, il terzino [[Steven Moreira]] dal Rennes<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-steven-moreira-a-lorient/722690 Transfert : Steven Moreira à Lorient] su ''lequipe.fr''.</ref> e a centrocampo il portoghese Cafú, che arriva per 2 milioni dal Vitória Guimarães<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-cafu-a-lorient/691942 Transfert : Cafú à Lorient] su ''lequipe.fr''.</ref>.
 
A [[Salivali]] (nel nord della città), varie scoperte archeologiche di oggetti (come ad esempio utensili in pietra) indicano l'esistenza di insediamenti umani in questa area già dall'[[età della pietra]].
Il [[En Avant de Guingamp|Guingamp]] lascia partire il portiere danese [[Jonas Lössl]] al Magonza<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jonas-lossl-guingamp-a-mayence-officiel/695564 Jonas Lössl (Guingamp) à Mayence (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref> e il mediano [[Younousse Sankharé]] trasferito al Lilla, mentre non hanno rinnovato il contratto calciatori oltre la soglia dei 30 anni come [[Lionel Mathis]] verso l'Auxerre<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-lionel-mathis-guingamp-de-retour-a-auxerre/700167 Transfert : Lionel Mathis (Guingamp) de retour à Auxerre !] su ''lequipe.fr''.</ref>, [[Maxime Baca]] e [[Julien Cardy]], oltre ad altri che sono stati nelle ultime stagioni ai margini della rosa come [[Mana Dembélé]] che ha preferito andare sotto la guida del mister [[Bob Bradley]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Mana-dembele-guingamp-signe-au-havre-off/706323 Mana Dembélé (Guingamp) signe au Havre (off.)] su ''lequipe.fr''.</ref>, [[Mamadou Samassa (1990)|Mamadou Samassa]] per difendere i pali della retrocessa Troyes<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/En-fin-de-contrat-a-guingamp-mamadou-samassa-signe-a-troyes/705684 Mamadou Samassa signe à Troyes] su ''lequipe.fr''.</ref> e [[Rachid Alioui]] passato nel [[Nîmes|capoluogo di Gard]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-rachid-alioui-a-nimes/703096 Transfert : Rachid Alioui à Nîmes] su ''lequipe.fr''.</ref>. In porta sono giunti nella [[Bretagna]] l'esperto [[Romain Salin]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-romain-salin-s-engage-a-guingamp/705932 Transfert : Romain Salin s'engage à Guingamp] su ''lequipe.fr''.</ref> e lo svedese [[Karl-Johan Johnsson]]<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-karl-johann-johnsson-bientot-transfere-a-guingamp/698872 Transfert : Karl-Johann Johnsson bientôt transféré à Guingamp] su ''lequipe.fr''.</ref>, nelle corsie laterali il giovane [[Jordan Ikoko]] dalle giovanili del Paris SG<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Jordan-ikoko-a-guingamp-officiel/698341 Jordan Ikoko à Guingamp (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref> e il brasiliano [[Fernando Marçal]] dal Benfica seppur in prestito<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-marcal-prete-a-guingamp/718527 Transfert : Marçal prêté à Guingamp] su ''lequipe.fr''.</ref>, in mezzo al campo l'esperto [[Étienne Didot]] dal Tolosa<ref>[http://www.goal.com/fr/news/33/transferts/2016/06/15/24671702/officiel-etienne-didot-signe-%C3%A0-guingamp OFFICIEL - Etienne Didot signe à Guingamp] su ''goal.com''.</ref> e [[Lucas Déaux]] dal Gent<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Lucas-deaux-la-gantoise-trois-ans-a-guingamp/692563 Lucas Deaux (La Gantoise) trois ans à Guingamp] su ''lequipe.fr''.</ref>, infine nel reparto avanzato viene riscattato [[Sloan Privat]] sempre dal Gent<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Guingamp-option-levee-pour-sloan-privat/688788 Guingamp : option d'achat levée pour Sloan Privat] su ''lequipe.fr''.</ref> che fa coppia con il ventiduenne Alexandre Mendy, prelevato dal Nizza<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-alexandre-mendy-nice-trois-ans-a-guingamp-off/697519 Transfert : Alexandre Mendy (Nice) trois ans à Guingamp (off.)] su ''lequipe.fr''.</ref>.
 
Prima dell'invasione ariana dal nord dell'[[India]], la regione era abitata da pescatori [[veda|dravidici]] (''kolis'') già nel [[1500 a.C.]] circa. I più antichi [[archeologia|resti archeologici]] [[arii]] risalgono all'VIII secolo a.C.
[[File:Russia-Sweden 2015 (22).jpg|thumb|200px|right|Il nazionale svedese [[Jimmy Durmaz]] viene acquistato dal Tolosa.]]
Il [[Toulouse Football Club|Tolosa]], dal canto suo, cede il centravanti rivelazione della scorsa stagione [[Wissam Ben Yedder]] al Siviglia per 9 milioni<ref>[http://www.eurosport.fr/football/transferts/2016-2017/officiel-le-fc-seville-annonce-l-arrivee-de-wissam-ben-yedder_sto5702669/story.shtml Officiel : Le FC Séville annonce l'arrivée de Wissam Ben Yedder] su ''eurosport.fr''.</ref>. Salutano il capoluogo dell'[[Occitania (regione francese)|Occitania]] anche l'esperto difensore [[Étienne Didot]] che passa al Guingamp, i centrali [[Jean-Armel Kana-Biyik]] e Maxime Spano<ref name=transferL1/>, oltre al marocchino [[Adrien Regattin]] che si dirige verso il campionato turco<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Adrien-regattin-va-quitter-le-toulouse-fc/675569 Adrien Regattin va quitter le Toulouse FC] su ''lequipe.fr''.</ref>. In prestito vengono venduti i serbi [[Aleksandar Pešić]] all'Atalanta<ref>{{cita news|url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/comunicati-dal-club/Stagione-2016-2017/2016-08/31-08-Aleksandar-Pesic-all-Atalanta.html|titolo=Aleksandar Pesic all'Atalanta|pubblicazione=Atalanta.it|data=31 agosto 2016}}</ref> e [[Uroš Spajić]] all'Anderlecht<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Uros-spajic-est-prete-par-le-tfc-a-anderlecht/723164 Uros Spajic est prêté par le TFC à Anderlecht] su ''lequipe.fr''.</ref>. Al loro posto vengono acquistati il difensore [[Christopher Jullien]] dal Friburgo<ref>{{Cita web|url = http://www.tfc.info/christopher-jullien-premiere-recrue-estivale-du-tfc|titolo = Christopher Jullien, première recrue estival du TFC|lingua = francese|sito = tfc.info}}</ref>, il gabonese [[Yrondu Musavu-King]] in prestito dall'Udinese<ref>[http://www.tfc.info/yrondu-musavu-king-est-toulousain Yrondu Musavu-King est Toulousain !] su ''tfc.info''.</ref>, il nazionale svedese [[Jimmy Durmaz]] dall'Olympiakos<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Toulouse-l-international-suedois-jimmy-durmaz-a-signe-off/719292 Toulouse : l'international suédois Jimmy Durmaz a signé (off.)] su ''lequipe.fr''.</ref>, il giovane Odsonne Édouard in prestito dalle giovanili del PSG e l'attaccante [[Ola Toivonen]]<ref name=transferL1/>. Inoltre ingaggia per quattro stagioni il centrocampista [[Jessy Pi]] dal Monaco.<ref>{{cita news|url=http://www.tfc.info/jessy-pi-est-le-nouveau-milieu-de-terrain-du-tfc|titolo=Jessy Pi est le nouveau milieu de terrain du TFC |pubblicazione=Tfc.info|data=21 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>
 
Nel [[250 a.C.]], [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], nomina le isole di Bombay come ''Heptanesia'' (in [[lingua greca]]: ''arcipelago di sette isole'').
Il mercato della neopromossa [[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy]] vede gli addii di giocatori che hanno partecipato alla cavalcata della squadra in massima serie, quali metronomo Walter ceduto al Nizza, il trequartista Arnaud Lusamba che lo ha seguito nella [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra|Costa Azzurra]] e il colosso di centrocampo Ait Benasser che il Monaco ha acquistato lasciandolo però in prestito alla squadra della [[Gran Est|Lorena]]. Comunque a rinforzare la mediana arriva l'esperto [[Alou Diarra]] (vicecampione con la nazionale francese del [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]])<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Alou-diarra-vers-nancy/723319|titolo=Alou Diarra à Nancy|pubblicazione=lequipe.fr|data=1 settembre 2016|lingua=fr}}</ref>, in mezzo al campo firma il giovane Vincent Marchetti dall'AC Ajaccio<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Vincent-marchetti-a-nancy-off/707166|titolo=Vincent Marchetti à Nancy (off.)|pubblicazione=lequipe.fr|data=16 luglio 2016|lingua=fr}}</ref> e in attacco viene acquistato l'ala [[Anthony Koura]] dal Nîmes<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Anthony-koura-vers-nancy/702850|titolo=Anthony Koura vers Nancy|pubblicazione=lequipe.fr|data=4 luglio 2016|lingua=fr}}</ref>.
 
=== Imperi indù ===
Il [[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]] affida i pali a [[Benjamin Leroy]], proveniente dall'Evian.<ref>{{cita news|url=http://www.dfco.fr/archives/63452/|titolo=Benjamin Leroy en renfort!|pubblicazione=Dfco.fr|data=17 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> In difesa viene acquistato lo svizzero [[Vincent Rüfli]] dal Sion<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Dijon-recrute-vincent-rufli-un-lateral-droit-suisse/712977 Dijon recrute Vincent Rüfli, un latéral droit suisse] su ''lequipe.fr''.</ref>, il congolese [[Arnold Bouka Moutou]] dall'Angers<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-arnold-bouka-moutou-angers-a-dijon-officiel/700261 Transfert : Arnold Bouka Moutou (Angers) à Dijon (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref>, il franco-marocchino Yunis Abdelhamid dal Valenciennes<ref>[http://france3-regions.blog.francetvinfo.fr/sports-bourgogne/2016/05/13/dfco-yunis-abdelhamid-valenciennes-est-la-1ere-recrue-de-dijon-pour-la-saison-prochaine.html DFCO : Yunis Abdelhamid (Valenciennes) est la 1ère recrue de Dijon pour la saison prochaine] su ''francetvinfo.fr''.</ref> e soprattutto il nazionale ungherese convocato per gli europei in Francia [[Ádám Lang]] dal Győri<ref>[http://www.footmercato.net/breves/officiel-adam-lang-signe-a-dijon_185995 Officiel : Adam Lang signe à Dijon] su ''footmercato.net''.</ref>. Arrivano nel capoluogo della [[Borgogna-Franca Contea|Borgogna]] anche quattro centrocampisti, il francese [[Marvin Martin]] in prestito dal Lilla<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Marvin-martin-lille-prete-a-dijon-officiel/706341 Marvin Martin (Lille) prêté à Dijon (officiel)] su ''lequipe.fr''.</ref>, l'esperto [[Florent Balmont]] sempre dal Lilla, il giovane Dylan Bahamboula dal Monaco<ref>[http://www.dijon-sportnews.fr/2016/07/04/dylan-bahamboula-nouvelle-recrue-du-dfco/137195/ Dylan Bahamboula , nouvelle recrue du DFCO] su ''sportnews.fr''.</ref> e l'algerino [[Mehdi Abeid]] dal Panathīnaïkos<ref>[http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Mehdi-abeid-a-dijon-c-est-officiel/723008 Mehdi Abeid à Dijon, c'est officiel] su ''lequipe.fr''.</ref>. L'unica cessione è rappresentata dal difensore Arnaud Souquet che è stato acquistato dal Nizza, mentre non rinnovano il contratto [[Steven Paulle]], Christopher Dilo e Mouhameth Sané<ref name=transferL1/>. Il resto delle uscite sono composte da numerosi prestiti<ref name=transferL1/>.
Intorno al [[280 a.C.]] il re Bindusara (figlio dell'imperatore [[Chandragupta Maurya]] riuscì ad annettere le isole di Bombay all'[[Impero Maurya]]. Suo figlio [[Asoka]] (che regnò tra il [[273 a.C.]] e [[232 a.C.]]) diffuse il [[buddhismo]] in tutto l'impero. Già a quel tempo le ''kolis'' erano chiamate ''isole Mumba'' , in onore della [[dio|dea]] [[Mumba Devi]], la [[divinità]] [[indù]] il cui tempio principale è a Babulnath vicino alla spiaggia di sabbia di Chowpatty.
 
Con la caduta dell'[[Impero Maurya]] (il cui ultimo rappresentante, re BrihadRatha regnò tra il [[187 a.C.]] e il [[185 a.C.]]), l'area passò sotto il dominio dell'[[Impero Shatavahana]] della [[dinastia Silhara]]. All'inizio del [[secolo VII]], venne conquistata dai [[dinastia Chalukya]] che, dopo svariati secoli di diffusione del [[buddhismo]], reintrodusse l'[[induismo]].
Il [[Football Club de Metz|Metz]] sfoltisce la propria rosa e costruisce un organico adatto alla Ligue 1 sfruttando le occasioni del mercato. Pur lasciando partire l'attaccante [[Yeni N'Gbakoto]] al QPR<ref>[https://www.francebleu.fr/sports/football/fc-metz-yeni-n-gbakoto-signe-aux-queens-park-rangers-1470555268 FC Metz : Yéni N'Gbakoto signe aux Queens Park Rangers] su ''francebleu.fr''.</ref> sono arrivati, in difesa, a parametro zero due terzini esperti di categoria come [[Franck Signorino]], proveniente dall'appena retrocessa Reims<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-franck-signorino-revient-a-metz/683609|titolo=Transfert : Franck Signorino revient à Metz|pubblicazione=lequipe.fr|data=27 maggio 2016|lingua=fr}}</ref>, ed [[Benoît Assou-Ekotto]] che ha militato nella passata stagione al Saint-Étienne<ref>[http://www.fcmetz.com/2016-2017/actualites/equipe-pro/assou-ekotto-est-messin ASSOU-EKOTTO EST MESSIN !] Fcmetz.com</ref>, lo specialista [[Milan Biševac]] dalla Lazio<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Milan-bisevac-signe-a-metz/720593|titolo=Milan Bisevac signe à Metz|pubblicazione=lequipe.fr|data=24 agosto 2016|lingua=fr}}</ref> e il giovane Simon Falette, dopo varie stagioni al Brest<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Metz-simon-falette-a-signe/694783|titolo=Metz : Simon Falette a signé|pubblicazione=lequipe.fr|data=14 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. A centrocampo la società preleva il numero 10 del Saint-Étienne [[Renaud Cohade]], in cerca di riscatto dopo vari problemi fisici, ed acquista gli esterni offensivi [[Opa Nguette]] dal Valenciennes<ref>{{cita news|url=http://www.fcmetz.com/2016-2017/actualites/equipe-pro/opa-nguette-rejoint-le-fc-metz|titolo=OPA NGUETTE REJOINT LE FC METZ !|pubblicazione=fcmetz.com|data=11 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> e Florent Mollet dal Creteil<ref>{{cita news|url=http://www.lequipe.fr/Football/Actualites/Transfert-florent-mollet-trois-ans-a-metz/700083|titolo=Transfert : Florent Mollet trois ans à Metz|pubblicazione=lequipe.fr|data=27 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>, oltre all'esperto [[Yann Jouffre]] dal Lorient<ref>{{cita news|url=http://www.fcmetz.com/2015-2016/actualites/equipe-pro/yann-jouffre-est-grenat|titolo=Yann Jouffre est Grenat!|pubblicazione=Fcmetz.com|data=20 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>. In attacco, per concludere, arriva in prestito dall’Hannover il turco [[Mevlüt Erdinç]]<ref>{{cita news|url=http://www.fcmetz.com/2015-2016/actualites/equipe-pro/mevlut-erding-est-messin|titolo=Mevlüt Erding est Messin!|pubblicazione=Fcmetz.com|data=10 giugno 2016|lingua=fr}}</ref>.
 
Nell'[[VIII secolo]], gli [[ebrei]] provenienti dallo [[Yemen]] arrivarono sulla costa occidentale indiana, per sfuggire all'occupazione musulmana delle loro terre. Fino alla fine del [[secolo XIII]] la regione, isolata e di scarsa rilevanza, fu dominata da diverse dinastie e {{chiarire|in tempi successivi|e in tempi successivi... cosa?}}. La città di Puri sull'isola di [[Elephanta]] era allora il principale insediamento umano nella zona.
==== Sessione invernale ====
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
 
Nel XIII secolo iniziò la guerra di conquista islamica nel nord dell'[[India]]. Intorno al 1300 appare in questa regione il regno indipendente del re Bimbakyan, sulla cui esistenza non si hanno significativi elementi di prova. Bimbakyan è considerato il fondatore della città di Mumbai, costruendo sull'isola di Mahim la città di Mahikavati, ponendovi fortificazioni e la sede della sua corte. Il complesso del tempio di Walkeshwar e statue delle [[Grotte di Elephanta]] sono di questa epoca. La dinastia [[indù]] ''Silhara'' governò sulle isole sino al [[1343]] quando queste furono annesse dal regno di [[Gujarat]].
=== Avvenimenti ===
 
====Girone diDominio musulmano andata====
Nel [[1343]] i musulmani (che avevano già preso tutto il [[Gujarat]], nell'[[India]] nord-occidentale) invasero la regione convertendola nella provincia islamica del Gujarat. Nel [[1348]] la città venne occupata dallo [[scià]] musulmano Mubarak I, e incorporata come un posto di frontiera del [[sultanato]]. Ci sono un paio di vestigia di tale dominazione, soprattutto la vecchia [[Moschea di Haji Ali|moschea sull'isola Mahim]].
[[File:Lacazette (3).JPG|thumb|200px|left|L'attaccante del Lione [[Alexandre Lacazette]] è eletto il miglior giocatore della Ligue 1 nel mese di agosto<ref>[http://www.calcioweb.eu/2016/09/ligue-1-lacazette-miglior-giocatore-del-mese-dagosto/10026599/ Ligue 1: Lacazette miglior giocatore del mese d’agosto] su ''calcioweb.eu''.</ref>.]]
Ottimo è l'inizio del campionato da parte del Lione, che vince le prime due giornate grazie alle cinque reti dell'attaccante [[Alexandre Lacazette]]. Perde poi la terza contro il Digione. La terza giornata della Ligue 1 si chiude con il clamoroso successo del Monaco sul Paris Saint-Germain per 3-1. I ragazzi di Jardim continuano il loro periodo di forma e così, dopo la qualificazione ai gironi di Champions League ai danni del Villareal, ottengono un risultato di prestigio. Invece l'invincibile armada della scorsa stagione perde in malo modo la sfida del principato. Mister Jardim vince la partita a scacchi contro Emery, il suo 5-4-1 blocca le fasce dove vengono tenuti a bada le ali Lucas e Di Maria, e anche il terzino Kurzawa, in segno in tutte le passate partite. Passano appena 13’ ed i biancorossi sbloccano il match: Raggi parte dalla difesa fino all'area avversaria, filtra per Sibide che dalla destra crossa al centro, Moutinho segue la sfera e con un piattone di destro da uno strano effetto al pallone che s’infila nell’angolo alla sinistra di Trapp. Allo scadere del primo tempo il raddoppio: David Luiz in piena area cintura Bakayoko regalando il rigore che Fabinho trasforma (12 volta di fila per lui). Al 62’, però, Cavani beneficia della sponda di Aurier e di testa riapre la partita. All’80’ il difensore Aurier devia con la coscia il tiro di Sibide beffando così il proprio portiere. Con questo successo il Monaco aggancia in testa alla classifica Guingamp e Nizza. I bretoni di [[Antoine Kombouaré]] pareggiano la prima proprio contro il Monaco, mentre vincono contro il Marsiglia e la neopromossa Nancy. Invece i nizzardi di Favre e Balotelli vincono le prime due giornate contro Rennes e Digione per 1-0, ma alla terza contro il Lille pareggiano con una rete ad entrambe le parti.
 
=== Dominio portoghese ===
====Girone di ritorno====
Nel [[1533]] (duecento anni più tardi), i portoghesi, che già avevano diversi porti e grandi centri per il commercio sulla costa occidentale dell'India, come Panjim, Daman e Diu, conquistarono la fortezza di Bassein, direttamente a nord di Mumbai.
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
 
Il 23 dicembre [[1534]], viene firmato il trattato di Bassein, con il quale il [[sultano]] Bahadur, [[Shah]] del Gujarat, concesse al re del [[Portogallo]] le isole di Bassein, Bombay, Karanja e Salsette. La bellezza e l'eccellente posizione della Baia di Mumbai fecero sì che i nuovi colonizzatori portoghesi costruissero una fortezza e vi stabilissero un insediamento permanente.
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|FRA
|float = right
|width = 350
|places =
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=47.6556 |long=-0.525375 |label=<small>[[Angers Sporting Club de l'Ouest|Angers]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=42.820833 |long=9.530278 |label=<small>[[Sporting Club de Bastia|Bastia]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=44.829242 |long=-0.598253 |label=<small>[[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=49.183056 |long=-0.369444 |label=<small>[[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie|Caen]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=47.32167 |long=5.04139 |label=<small>[[Dijon Football Côte-d'Or|Digione]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.566186 |long=-3.164706 |label=<small>[[En Avant de Guingamp|Guingamp]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=50.621137 |long=3.157519 |label=<small>[[LOSC Lille|Lilla]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=47.748747 |long=-3.369367 |label=<small>[[Football Club Lorient-Bretagne Sud|Lorient]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=49.10000 |long=6.2020 |label=<small>[[Football Club de Metz|Metz]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.727606 |long=7.415614 |label=<small>[[Association Sportive de Monaco Football Club|Monaco]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.61194 |long=3.97722 |label=<small>[[Montpellier Hérault Sport Club|Montpellier]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.6137 |long=6.18442 |label=<small>[[Association Sportive Nancy-Lorraine|Nancy]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=47.255631 |long=-1.525375 |label=<small>[[Football Club de Nantes|Nantes]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.723328 |long=7.458756 |label=<small>[[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=45.723778 |long=4.93225 |label=<small>[[Olympique Lyonnais|Lione]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.350806 |long=5.395922 |label=<small>[[Olympique de Marseille|Marsiglia]]</small>}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.841422 |long=2.393053 |label=<small>[[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=48.107458 |long=-1.712839 |label=<small>[[Stade Rennais Football Club|Rennes]]</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=45.460767 |long=4.490117 |label=<small>[[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]]</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|FRA|lat=43.583314 |long=1.434047 |label=<small>[[Toulouse Football Club|Tolosa]]</small>|position=left}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Ligue 1 2016-17
}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:59%;text-align:center;"
|-
!rowspan="1"|Club
!rowspan="1"|Stagione
!rowspan="1"|Città
!rowspan="1"|Stadio
!rowspan="1"|Capacità
!rowspan="1"|Stagione 2015-2016
|-
| {{Calcio Angers}} || [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2016-2017|dettagli]] || [[Angers]] || [[Stadio Jean Bouin (Angers)|Stade Jean Bouin]] || 18&nbsp;000 || [[Ligue 1 2015-2016|9º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Bastia}} || [[Sporting Club de Bastia 2016-2017|dettagli]] || [[Bastia]] || [[Stade Armand Cesari]] <small>([[Furiani]])</small> || 16&nbsp;480 || [[Ligue 1 2015-2016|10º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Bordeaux}} || [[Football Club des Girondins de Bordeaux 2016-2017|dettagli]] || [[Bordeaux]] || [[Stadio Matmut-Atlantique|Stade Matmut-Atlantique]] || 42&nbsp;115 || [[Ligue 1 2015-2016|11º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Caen}} || [[Stade Malherbe Caen Calvados Basse-Normandie 2016-2017|dettagli]] || [[Caen]] || [[Stadio Michel d'Ornano|Stade Michel d'Ornano]] || 21&nbsp;000 || [[Ligue 1 2015-2016|7º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Digione}} || [[Dijon Football Côte-d'Or 2016-2017|dettagli]] || [[Digione]] || [[Stade Gaston-Gérard]] || 16&nbsp;098 || [[Ligue 2 2015-2016|2º posto in Ligue 2]]
|-
| {{Calcio Guingamp}} || [[En Avant de Guingamp 2016-2017|dettagli]] || [[Guingamp]] || [[Stade de Roudourou]] || 18&nbsp;250 || [[Ligue 1 2015-2016|16º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Lilla}} || [[LOSC Lille 2016-2017|dettagli]] || [[Lilla]] || [[Stadio Pierre Mauroy|Stade Pierre-Mauroy]] <small>([[Villeneuve d'Ascq]])</small> || 50&nbsp;186 || [[Ligue 1 2015-2016|5º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Lorient}} || [[Football Club Lorient-Bretagne Sud 2016-2017|dettagli]] || [[Lorient]] || [[Stade du Moustoir]] || 19&nbsp;010 || [[Ligue 1 2015-2016|15º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Metz}} || [[Football Club de Metz 2016-2017|dettagli]] || [[Metz]] || [[Stadio Saint-Symphorien|Stade Saint-Symphorien]] || 26&nbsp;671|| [[Ligue 2 2015-2016|3º posto in Ligue 2]]
|-
| {{Calcio Monaco}} || [[Association Sportive de Monaco Football Club 2016-2017|dettagli]] || [[Principato di Monaco]] || [[Stade Louis II]] <small>([[Fontvieille (Monaco)|Fontvieille]])</small> || 18&nbsp;523 || [[Ligue 1 2015-2016|3º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Montpellier}} || [[Montpellier Hérault Sport Club 2016-2017|dettagli]] || [[Montpellier]] || [[Stadio della Mosson|Stade de la Mosson]] || 32&nbsp;939 || [[Ligue 1 2015-2016|12º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Nancy}} || [[Association Sportive Nancy-Lorraine 2016-2017|dettagli]] || [[Nancy]] || [[Stadio Marcel Picot|Stade Marcel Picot]] <small>([[Tomblaine]])</small> || 20&nbsp;087 || [[Ligue 2 2015-2016|Vincitore Ligue 2]]
|-
| {{Calcio Nantes}} || [[Football Club de Nantes 2016-2017|dettagli]] || [[Nantes]] || [[Stadio della Beaujoire|Stade de la Beaujoire]] || 38&nbsp;285 || [[Ligue 1 2015-2016|14º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Nizza}} || [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur 2016-2017|dettagli]] || [[Nizza]] || [[Allianz Riviera]] || 35&nbsp;000 || [[Ligue 1 2015-2016|4º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Olympique Lione}} || [[Olympique Lyonnais 2016-2017|dettagli]] || [[Lione]] || [[Parc Olympique Lyonnais]] <small>([[Décines-Charpieu]])</small> || 59&nbsp;186 || [[Ligue 1 2015-2016|2º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Olympique Marsiglia}} || [[Olympique de Marseille 2016-2017|dettagli]] || [[Marsiglia]] || [[Stadio Vélodrome|Stade Vélodrome]] || 67&nbsp;000 || [[Ligue 1 2015-2016|13º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio PSG}} || [[Paris Saint-Germain Football Club 2016-2017|dettagli]] || [[Parigi]] || [[Parco dei Principi|Parc des Princes]] || 48&nbsp;527 || [[Ligue 1 2015-2016|Campione di Francia]]
|-
| {{Calcio Rennes}} || [[Stade Rennais Football Club 2016-2017|dettagli]] || [[Rennes]] || [[Stade de la Route de Lorient|Roazhon Park]] || 31&nbsp;127 || [[Ligue 1 2015-2016|8º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Saint-Etienne}} || [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire 2016-2017|dettagli]] || [[Saint-Étienne]] || [[Stadio Geoffroy Guichard|Stade Geoffroy-Guichard]] || 41&nbsp;965 || [[Ligue 1 2015-2016|6º posto in Ligue 1]]
|-
| {{Calcio Tolosa}} || [[Toulouse Football Club 2016-2017|dettagli]] || [[Tolosa]] || [[Stadium Municipal]] || 33&nbsp;150 || [[Ligue 1 2015-2016|17º posto in Ligue 1]]
|}
 
Così iniziò l'era della dominazione europea, che sarebbe perdurata più di 400 anni, fino al 14 agosto [[1947]], giorno indipendenza dell'[[India]].
== Allenatori e primatisti ==
Sono sei le squadre che hanno cambiato allenatore rispetto alla stagione precedente. Il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] interrompe il rapporto con [[Laurent Blanc]], sostituito con lo spagnolo [[Unai Emery]].<ref>{{cita news|url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/76075/Unai-Emery-nouvel-entraineur-du-Paris-Saint-Germain|titolo=Unai Emery nouvel eintraîneur du Paris Saint-Germain|pubblicazione=Psg.fr|data=28 giugno 2016|lingua=fr}}</ref> Dopo quattro stagioni [[Claude Puel]] lascia la panchina del [[Olympique Gymnaste Club de Nice Côte d'Azur|Nizza]] che lo rimpiazza con lo svizzero [[Lucien Favre]].<ref>{{cita news|url=http://www.ogcnice.com/fr/actualite/26979/favre-nouvel-entraineur-de-logc-nice|titolo=Favre nouvel entraîneur de l'OGC Nice|pubblicazione=Ogcnice.com|data=24 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> Il [[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] ingaggia [[Jocelyn Gourvennec]] che abbandona dopo sei stagioni il [[En Avant de Guingamp|Guingamp]].<ref>{{cita news|url=http://www.girondins.com/club-jocelyn-gourvennec-bordeaux.html|titolo=Club - Jocelyn Gourvennec à Bordeaux|pubblicazione=Girondins.com|data=27 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> I bretoni lo sostituiscono con [[Antoine Kombouaré]], proveniente dal [[Racing Club de Lens|Lens]].<ref>{{cita news|url=http://www.eaguingamp.com/antoine-kombouare-nouvel-entraineur-den-avant-de-guingamp/|titolo=Antoine Kombouaré, nouvel entraîneur d’En Avant de Guingamp|pubblicazione=Eaguingamp.com|data=30 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> Dopo l'esperienza da commissario tecnico dell'[[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]], [[Christian Gourcuff]] torna sulla panchina del [[Stade Rennais Football Club|Rennes]], squadra che aveva già allenato nella stagione [[Division 1 2001-2002|2001-2002]].<ref>{{cita news|url=http://www.staderennais.com/christian-gourcuff-nouvel-entraineur-du-stade-rennais-fc|titolo=Christian Gourcuff, nouvel entraîneur du Stade Rennais F.C. !|pubblicazione=Staderennais.com|data=17 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> [[René Girard]] è il nuovo allenatore del [[Football Club de Nantes|Nantes]], dove prende il posto di [[Michel Der Zakarian]] che è sceso in [[Ligue 2]] con lo [[Stade de Reims|Stade Reims]].<ref>{{cita news|url=http://www.fcnantes.com/articles/article2809.php?num=13933|titolo=René Girard, entraîneur du FC Nantes|pubblicazione=Fcnantes.com|data=11 maggio 2016|lingua=fr}}</ref>
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=10% | Squadra
! width=36% | Allenatore
! width=27% | Calciatore più presente
! width=27% | Cannoniere
|-
| {{Calcio Angers}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Moulin]]
| 10 giocatori (3)
| ''nessun marcatore''
|-
| {{Calcio Bastia}}
| {{Bandiera|FRA}} [[François Ciccolini]]
| 10 giocatori (3)
| {{Bandiera|FRA}} [[Enzo Crivelli]] (2)
|-
| {{Calcio Bordeaux}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Jocelyn Gourvennec]]
| 7 giocatori (3)
| {{Bandiera|URY}} [[Diego Rolán]] (2)
|-
| {{Calcio Caen}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Patrice Garande]]
| 10 giocatori (3)
| {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Santini]] (2)
|-
| {{Calcio Digione}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Dall'Oglio]]
| 10 giocatori (3)
| 4 giocatori (1)
|-
| {{Calcio Guingamp}}
| {{Bandiera|NCL}} [[Antoine Kombouaré]]
| 10 giocatori (3)
| {{Bandiera|SEN}} [[Moustapha Diallo]] (2)
|-
| {{Calcio Lilla}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Frédéric Antonetti]]
| 11 giocatori (3)
| {{Bandiera|POR}} [[Marcos Lopes|Rony Lopes]] (2)
|-
| {{Calcio Lorient}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Sylvain Ripoll]]
| 8 giocatori (3)
| {{Bandiera|CMR}} [[Benjamin Moukandjo]] (2)
|-
| {{Calcio Metz}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Philippe Hinschberger]]
| 11 giocatori (3)
| {{Bandiera|TUR}} [[Mevlüt Erdinç]] (2)
|-
| {{Calcio Monaco}}
| {{Bandiera|PRT}} [[Leonardo Jardim]]
| 5 giocatori (3)
| {{Bandiera|BRA}} [[Fábio Henrique Tavares|Fabinho]] (2)
|-
| {{Calcio Montpellier}}
|{{Bandiera|FRA}} [[Frédéric Hantz]]
| 13 giocatori (3)
| 3 giocatori (1)
|-
| {{Calcio Nancy}}
| {{Bandiera|URY}} [[Pablo Correa]]
| 10 giocatori (3)
| ''nessun marcatore''
|-
| {{Calcio Nantes}}
| {{Bandiera|FRA}} [[René Girard (calciatore)|René Girard]]
| 10 giocatori (3)
| {{Bandiera|DNK}} [[Nicolaj Thomsen]] (1)
|-
| {{Calcio Nizza}}
| {{Bandiera|CHE}} [[Lucien Favre]]
| 9 giocatori (3)
| {{Bandiera|ITA}} [[Mario Balotelli]] (2)
|-
| {{Calcio Olympique Lione}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Génésio]]
| 13 giocatori (3)
| {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Lacazette]] (6)
|-
| {{Calcio Olympique Marsiglia}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Franck Passi]]
| 11 giocatori (3)
| 3 giocatori (1)
|-
| {{Calcio PSG}}
| {{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
| 11 giocatori (3)
| {{Bandiera|FRA}} [[Layvin Kurzawa]] (2)
|-
| {{Calcio Rennes}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Christian Gourcuff]]
| 9 giocatori (3)
| 3 giocatori (1)
|-
| {{Calcio Saint-Etienne}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Christophe Galtier]]
| 6 giocatori (3)
| 4 giocatori (1)
|-
| {{Calcio Tolosa}}
| {{Bandiera|FRA}} [[Pascal Dupraz]]
| 11 giocatori (3)
| {{Bandiera|DNK}} [[Martin Braithwaite]] (2)
|}
 
Vi fu una forte immigrazione portoghese, e vari gruppi di missionari (di religione [[cattolica romana]]) si stabilirono a Bombay. Vennero costruite alcune chiese.
== Classifica ==
''Aggiornata al 17 settembre 2016''
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|- align=center style="background:#99CBFF;"
|[[File:Ligue1_trophy.svg|15px]] [[File:Coppacampioni.png|13px]]
|1.
|style="text-align:left;"|'''{{Calcio Monaco}}
|'''13'''||5||4||1||0||13||4||+9
|- align=center style="background:#AFEEEE;"
|[[File:Coppacampioni.png|13px]]
|2.
|style="text-align:left;"|{{Calcio PSG}}
|'''10'''||5||3||1||1||12||4||+8
|- align=center style="background:#CCFFFF;"
|[[File:Coppacampioni.png|13px]]
|3.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Metz}}
|'''10'''||5||3||1||1||8||5||+3
|- align=center style="background:#CCFFCC;"
|[[File:Coppauefa.png|13px]]
|4.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Nizza}}
|'''10'''||4||3||1||0||6||3||+3
|- align=center
|
|5.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Bordeaux}}
|'''9'''||5||3||0||2||8||8||0
|- align=center
|
|6.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Tolosa}}
|'''8'''||5||2||2||1||7||4||+3
|- align=center
|
|7.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Guingamp}}
|'''8'''||5||2||2||1||8||6||+2
|- align=center
|
|8.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Rennes}}
|'''7'''||5||2||1||2||5||5||0
|- align=center
|
|9.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Olympique Lione}}
|'''6'''||4||2||0||2||8||7||+1
|- align=center
|
|10.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Bastia}}
|'''6'''||4||2||0||2||5||4||+1
|- align="center"
|
|11.
| style="text-align:left"|{{Calcio Angers}}
|'''6'''||5||2||0||3||4||5||-1
|- align="center"
|
|12.
| style="text-align:left;"|{{Calcio Caen}}
|'''6'''||5||2||0||3||5||12||-7
|- align=center
|
|13.
| style="text-align:left;"|{{Calcio Saint-Etienne}}
|'''5'''||4||1||2||1||6||5||+1
|- align="center"
|
|14.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Montpellier}}
|'''5'''||4||1||2||1||4||5||-1
|- align=center
|
|15
|style="text-align:left;"|{{Calcio Olympique Marsiglia}}
|'''4'''||4||1||1||2||5||5||0
|- align=center
|
|16.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Digione}}
|'''4'''||5||1||1||3||5||7||-2
|- align=center
|
|17.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Nantes}}
|'''4'''||5||1||1||3||2||6||-4
|- align=center style="background:#FFFFA0;"
|[[File:Noatunloopsong.png|15px]]
|18.
|style="text-align:left;"|{{Calcio Lilla}}
|'''4'''||5||1||1||3||5||9||-4
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]
|19.
|style="text-align:left;"|'''{{Calcio Nancy}}
|'''4'''||5||1||1||3||3||8||-5
|- align=center style="background:#FFCCCC;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]
|20.
|style="text-align:left;"|'''{{Calcio Lorient}}
|'''3'''||5||1||0||4||3||10||-7
|}</div align=center>
 
=== Dal XVI al XVII secolo ===
{{Colonne}}
Nel [[1661]] i portoghesi cedettero le isole a [[Carlo II d'Inghilterra]] come [[dote]] di [[Caterina di Braganza]].<ref>[http://www.fco.gov.uk/servlet/Front?pagename=OpenMarket/Xcelerate/ShowPage&c=Page&cid=1007029394365&a=KCountryProfile&aid=1019061813652 UK Government Foreign and Commonwealth Office] 06-01-2008</ref> Le isole vennero affittate alla [[Compagnia Inglese delle Indie Orientali]] nel [[1668]] per 10 [[Sterlina britannica|sterline]] l'anno. La compagnia trasse enormi benefici dal profondo [[porto]] di Mumbai e la popolazione passò dai 10.000 abitanti del [[1661]] ai 60.000 del [[1675]]. Nel [[1687]] la East India Company trasferì la propria sede da [[Surat (India)|Surat]] a Mumbai.
<small>'''''Legenda:'''''<br />
<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione di Francia''' e ammessa alla fase a gironi della ''' UEFA Champions League 2017-2018'''<br />
<span style="background-color:#AFEEEE;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2017-2018'''<br />
<span style="background-color:#CCFFFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della '''UEFA Champions League 2017-2018'''<br />
<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al terzo turno di qualificazione della '''UEFA Europa League 2017-2018'''<br />
<span style="background-color:#FFFFA0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa allo spareggio contro la terza classificata della '''Ligue 2 2016-2017'''<br />
<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Ligue 2 2017-2018'''<br /></small>
{{Colonne spezza}}
<small>'''''Note:'''''<br />
: Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
=== Dal XIX al XX secolo ===
: In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la ''classifica avulsa'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
[[File:Situationsplan von Bombay (Mumbai).jpg|thumb|Bombay nel 1888]]
Dal [[1817]] la città fu interessata da importanti opere pubbliche mirate a fare delle isole una unica entità. Il progetto fu completato nel [[1845]]. Otto anni dopo, nel [[1853]], fu inaugurata la prima linea ferroviaria per passeggeri dell'India tra Mumbai e [[Thane]]. Durante la [[guerra di secessione americana]] ([[1861]]-[[1865]]) la città ebbe una prosperosa fase economica divenendo il principale mercato al mondo del [[Cotone (fibra)|cotone]]. Con l'apertura del [[canale di Suez]] nel [[1869]] Mumbai divenne uno dei principali porti sul [[mar Arabico]]. La città prosperò negli anni seguenti e nel [[1906]] raggiunge il milione di abitanti divenendo la seconda città indiana dopo [[Calcutta]].
La città ha avuto un importante ruolo nel movimento per l'indipendenza dell'India. Dopo l'indipendenza parte dell'isola di Salsette è stata incorporata nella città che ha raggiunto i confini attuali nel [[1957]]. Mumbai è diventata la capitale del nuovo stato di [[Maharashtra]] nel [[1960]].
 
=== Mumbai oggi ===
: * Migliore differenza reti generale
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] la città è stata interessata da un boom edilizio, anche grazie all'arrivo degli immigrati, e nel [[1986]] ha superato [[Calcutta]] come la città più popolosa dell'India. Nel [[1992]] la città è stata colpita da violenti conflitti etnico-religiosi.
: * Maggior numero di reti realizzate in generale
Nel [[1995]], lo [[Shiv Sena]], un partito nazionalista [[Indù]], che all'epoca era il partito al governo nello stato di Maharashtra, decise di cambiare il nome ufficiale della città adottando il nome in lingua marathi di Mumbai. I nazionalisti sostennero che il nome Bombay è una corruzione del nome originale Mumbai ed espressione dell'influenza britannica durante il periodo coloniale. Coloro che erano contrari al cambio del nome sostenevano che la città è stata creata dai portoghesi e in seguito dagli inglesi, e quindi il diritto di dare un nome alla città spettava a loro.
: * Migliore differenza reti negli scontri diretti
: * Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).
 
Il 26 novembre del 2008 si è verificata [[Attentati del 26 novembre 2008 a Mumbai|una serie di gravi attentati terroristici]] di verosimile rivendicazione integralista islamica che hanno causato 195 vittime e 295 feriti. Gli attentati sono stati rivendicati da un gruppo islamico pressoché sconosciuto, i Mujaheddin del Deccan. Il gruppo ha inviato messaggi di posta elettronica a vari organi di stampa. L'attentato si è verificato con un assalto sincronizzato di terroristi in vari luoghi, prestabiliti, della città: stazione ferroviaria, centro antiterrorismo - il cui capo è stato ucciso - 3 alberghi e la [[Sinagoga]] del posto.
{{Colonne fine}}
 
=== SquadraEconomia campione ===
[[File:Bombay-Stock-Exchange.jpg|thumb|upright=0.9|La Borsa di Mumbai]]
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
 
Mumbai è la più grande città dell'[[India]]. Serve come importante centro economico del paese, contribuendo al 10% di tutti gli occupati nell'industria, al 40% di tutte le imposte sul reddito, al 60% di tutti i dazi doganali, al 20% di tutte le accise, al 40% del commercio estero dell'India e con 40 miliardi di [[rupia indiana|RS.]] (930 milioni di $) di imposte sulle società.<ref>''Manorama Yearbook'' (Malayala Manorama, 2003) pag. 678 ISBN 81-900461-8-7</ref> Il reddito pro-capite di Mumbai è di 48.954 Rs. (1,136 $) che è quasi tre volte la media nazionale.<ref>[http://www.maharashtratourism.gov.in/MTDC/HTML/MaharashtraTourism/Default.aspx?strpage=../MaharashtraTourism/Trivia.html Maharashtra Tourism Development Corporation] 07-12-2007</ref> Molte grandi società (tra cui [[State Bank of India]], [[Tata Group]], [[Godrej]] e [[Reliance]]), e quattro delle 500 imprese con maggior fatturato del mondo hanno sede qui. Molte banche straniere e istituzioni finanziarie hanno filiali nell'area, e il World Trade Centre di Mumbai ne è il maggior esempio.<ref>[http://www.wtcmumbai.org/ Welcome To World Trade Centre, Mumbai] 14-02-2008 WTC Mumbai</ref> Fino agli anni '80 la città doveva gran parte della sua prosperità al settore tessile e al porto, ma l'economia si è rapidamente diversificata includendo l'ingegneria, i diamanti, il settore sanitario e le [[information technology]]. Mumbai è sede del [[Bhabha Atomic Research Centre]]. In aumento è l'investimento nei capitali di rischio nel settore aerospaziale, dell'ingegneria ottica, della ricerca medica, computer e apparecchiature elettroniche, cantieristica navale e delle energie rinnovabili.
== Risultati ==
 
=== Tabellone ===
Il settore statale costituisce una grande percentuale della forza lavoro della città. A Mumbai è forte l'occupazione nella manodopera non qualificata e semi-qualificata, come venditori ambulanti, tassisti, meccanici e altre professioni. Il [[porto]] e l'industria delle spedizione dà lavoro a molti residenti, direttamente o indirettamente. In Dharavi, nel centro di Mumbai, vi è una sempre più grande industria del riciclaggio, e del trattamento dei rifiuti riciclabili provenienti da altre parti della città. Il distretto annovera, secondo stime, 15.000 imprese.<ref name="gua">[http://www.guardian.co.uk/environment/2007/mar/04/india.recycling Waste not, want not in the £700m slum], ''The Guardian'', 4 marzo 2007</ref>
<div align=center>
 
{| align="center" cellspacing="0" cellpadding="3" style="background-color: #f9f9f9; font-size: 85%; text-align: center" class="wikitable"
L'industria dei media è un altro importante settore. La maggior parte delle reti televisive e satellitari, così come le principali [[casa editrice|case editrici]], hanno qui la loro sede. Mumbai è il centro di produzione dell'industria cinematografica indiana ([[Bollywood]]).
|-style="background:#F0F0F0;"
 
!align="left"|&nbsp;!!Ang!!Bas!!Bor!!Cae!!Dig!!Gui!!Lil!!Lor!!Met!!Mon!!Mot!!Nan!!Nat!!Niz!!OLy!!OMa!!PSG!!Ren!!SÉt!!Tol
Mumbai è la capitale commerciale dell'India, in cui si è verificato un boom economico a partire dalle liberalizzazioni del [[1991]].
|-
 
!Angers
== Società ==
| style="background:#000000"| || - || - || - || 3-1 || - || - || - || - || - || - || - || - || 0-1 || - || - || - || - || - || -
=== Evoluzione demografica ===
|-
Fin dall'inizio della colonizzazione britannica, Mumbai ha conosciuto una rapida crescita della popolazione. Dei 10.000 abitanti nel [[1661]] si passò ad una cifra dieci volte superiore nel [[1764]], circa 100.000. Nel [[1845]] la città aveva già mezzo milione di abitanti. Nel primo censimento nel [[1864]] si era arrivati a 817.000. Tra gli anni ‘60 e '90 del [[secolo XIX]], la popolazione scese a causa di varie epidemie. Nel [[1911]], la popolazione di Bombay superò il milione di abitanti.
!Bastia
 
| - || style="background:#000000"| || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0-1 || - || - || 2-1
L'incorporazione nella municipalità di Bombay di altre aree adiacenti nel [[1950]] e successivamente nel [[1957]], aumentò l'area gestita dalla città e, di conseguenza, la popolazione totale. Le cifre ufficiali della popolazione aumentarono nuovamente di dieci volte tra il [[1911]] e il [[1991]], quando la città, anche senza contare le periferie, superò i dieci milioni di abitanti. La popolazione nel [[2005]] era di 12,7 milioni di abitanti. L'area metropolitana di Mumbai ne possedeva 19,5 milioni, che in termini di paragone è superiore a quella dell'intero [[Cile]] (18.100.000) e simile a quella dell'[[Australia]] (21.320.000), o come [[Lombardia]], [[Veneto]], [[Piemonte]] e [[Liguria]] messi assieme.
|-
!Bordeaux
| 0-1 || - || style="background:#000000"| || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1-0 || - || - || - || - || - || 3-2 || -
|-
!Caen
| - || 2-0 || - || style="background:#000000"| || - || - || - || 3-2 || - || - || - || - || - || - || - || - || 0-6 || - || - || -
|-
!Digione
| - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || - || - || 0-0 || - || - || - || 0-1 || - || 4-2 || - || - || - || - || -
|-
!Guingamp
| - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || - || - || - || 1-1 || - || - || - || - || 2-1 || - || - || - || -
|-
!Lilla
| - || - || - || - || 1-0 || - || style="background:#000000"| || - || - || 1-4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
!Lorient
| - || 0-3 || - || - || - || - || 1-0 || style="background:#000000"| || - || - || - || 0-2 || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
!Metz
| 2-0 || - || - || - || - || - || 3-2 || - || style="background:#000000"| || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || -
|-
!Monaco
| - || - || - || - || - || 2-2 || - || - || - || style="background:#000000"| | - || - || - || - || - || - || - || 3-1 || 3-0 || - || -
|-
!Montpellier
| 1-0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| | - || - || - || || - || - || - || 1-1 || - || -
|-
!Nancy
| - || - || - || - || - || 0-2 || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| | || 1-1 || - || 0-3 || - || - || - || - || -
|-
!Nantes
| - || - || - || - || - || - || - || - || 0-3 || 0-1 || - || - || style="background:#000000"| || - | - || - || - || - || - || - || -
|-
!Nizza
| - || - || - || - || - || - || 1-1 || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || 3-2 || - || - || 1-0 || -
|-
!Olympique Lione
| - || - || 1-3 || 2-0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || - || - || - || -
|-
!Olympique Marsiglia
| - || - || - || - || - || - || - || 2-0 || - || - || - || - || - || - || || style="background:#000000"| || - | - || - || - || 0-0
|-
!PSG
| - || - || - || - || - || - || - || - || 3-0 || - || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || 1-1 || -
|-
!Rennes
| - || - || - || 2-0 || - || - || - || - || - || - || - || 2-0 || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || - || -
|-
!Saint-Étienne
| - || || - || - || - || - || - || - || - || - || 3-1 || - || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"| || 0-0
|-
!Tolosa
| - || - || 4-1 || - || - || 2-1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || style="background:#000000"|
|}</div>
 
La densità di popolazione di Mumbai raggiunge valori che non hanno alcun confronto nelle agglomerazioni urbane in altre parti del mondo, Europa compresa. Nella città vivono 29.000 abitanti/km². Nel caso più estremo, la zona di Bhuleshwar, si raggiunge una densità di 400.000 abitanti/km², una delle più alte densità di popolazione nel mondo. Secondo stime delle Nazioni Unite, nel 2020 vivranno nel centro urbano di Mumbai circa 28,5 milioni di persone. Un problema irrisolto derivante dalla presente dell'alta densità di popolazione è l'esistenza delle baraccopoli, nelle quali risiede quasi il 55% della popolazione.
=== Calendario ===
 
==== Girone di andata ====
Fin dall'inizio della colonizzazione britannica, una parte significativa della crescita della popolazione di Bombay fu dovuta all'immigrazione. Gli immigrati, attratti dal prestigio e dalla forza economica della città, provengono non solo dalle regioni circostanti, ma anche da tutta l'India e dai paesi limitrofi. Il risultato è un conglomerato di persone di diverse etnie e lingue.
{| width=100%
 
| width=30% valign="top" |
I [[lingua marathi|marathi]], che rappresentano la popolazione autoctona, e i [[lingua gujarati|gujarati]] del vicino stato del [[Gujarat]] (a nord), che fino al [[1960]] apparteneva alla provincia di Bombay, sono i due maggiori gruppi linguistici in città. Ci sono anche consistenti minoranze di [[lingua gujarati|gujarati]], [[lingua bengali|bengali]], [[lingua tamil|tamil]], [[lingua urdu|urdu]], [[lingua malayalam|malayalam]], [[lingua telugu|telugu]], [[lingua punjabi|punjabi]], [[lingua sindhi|sindhi]], [[lingua konkani|konkani]], [[lingua nepali|nepali]] e [[lingua kannada|kannada]]. Di origine straniera sono, soprattutto, il [[lingua sindhi|sindhi]] del [[Pakistan]], così come l'afgano, cinese e nepalese.
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
 
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''1ª giornata'''
Gli [[indù]] costituiscono il 68% della popolazione, seguono i [[musulmani]] con il 17% ed i [[buddhismo|buddhisti]] e i [[cristiani]] con il 4%. Ci sono poi [[parsi]], [[Giainismo|giainisti]], [[sikh]], [[ebrei]] ed [[atei]].
|- align=center
 
!width=15% |
La seguente sintesi mostra la popolazione nei vari anni. I dati fino al [[1845]] sono solo stime, mentre i dati tra il [[1864]] e il [[2001]] sono basati sui risultati del censimento della popolazione e il [[2005]] è calcolato a partire dalle cifre della crescita.
!width=55% |
 
!width=15% |
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="5"
| valign="top" |
{|
! style="background:#efefef;" | anno
! style="background:#efefef;" | popolazione
|-
|- [[1661]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 10.000
| bgcolor="#E0F0FF" | 12 ago.||Bastia-Paris SG||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=4 | 13 ago.||Bordeaux-Saint-Étienne||3-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Lorient||3-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Nantes||0-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Lilla||3-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 12 ago.||Monaco-Guingamp||2-2
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#F0FFFF" | 13 ago.||Montpellier-Angers||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=3 | 14 ago.||Nancy-Olympique Lione||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Rennes||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Tolosa||0-0
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''2ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1675]] || align="right" | 60.000
| bgcolor="#E0F0FF" | 20 ago.||Angers-Nizza||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 21 ago.||Guingamp-Olympique Marsiglia||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=3 | 20 ago.||Lilla-Digione||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Bastia||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Monaco||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 19 ago.||Olympique Lione-Caen||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" | 21 ago.||Paris SG-Metz||3-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 20 ago.||Rennes-Nancy||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" | 21 ago.||Saint-Étienne-Montpellier||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 20 ago.||Tolosa-Bordeaux||4-1
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''3ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1764]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 100.000
| bgcolor="#E0F0FF" | 28 ago.||Bordeaux-Nantes||1-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=3 | 27 ago.||Caen-Bastia||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Olympique Lione||4-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Angers||2-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" | 28 ago.||Monaco-Paris SG||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=3 | 27 ago.||Montpellier-Rennes||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Guingamp||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Lilla||1-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" | 26 ago.||Olympique Marsiglia-Lorient||2-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 28 ago.||Saint-Étienne-Tolosa||0-0
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''4ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1780]] || align="right" | 114.000
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=5 | 10 set.||Angers-Digione||3-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Tolosa||2-1
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Montpellier||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Monaco||1-4
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Nancy||0-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=2 | 11 set.||Nantes-Metz||0-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Olympique Marsiglia||3-2
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 10 set.||Olympique Lione-Bordeaux||1-3
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#F0FFFF" | 9 set.||Paris SG-Saint-Étienne||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 11 set.||Rennes-Caen||2-0
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''5ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1806]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 200.000
| bgcolor="#E0F0FF" | 17 set.||Bordeaux-Angers||0-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 16 set.||Caen-Paris SG||0-6
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=3 | 17 set.||Digione-Metz||0-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Lilla||1-0
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Rennes||3-0
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 18 set.||Montpellier-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" | 17 set.||Nancy-Nantes||1-1
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=2 | 18 set.||Olympique Marsiglia-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 17 set.||Tolosa-Guingamp||2-1
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''6ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1814]] || align="right" | 240.000
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=3 | 21 set.||Angers-Caen||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" | 20 set.||Lilla-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=4 | 21 set.||Metz-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#F0FFFF" | 20 set.||Paris SG-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 21 set.||Rennes-Olympique Marsiglia||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''7ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1830]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 229.000
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=6 | 24 set.||Bastia-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=3 | 25 set.||Nancy-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 23 set.||Tolosa-Paris SG||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''8ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1845]] || align="right" | 500.000
| bgcolor="#E0F0FF" | 2 ott.||Angers-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#F0FFFF" rowspan=5 | 1° ott.||Caen-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=2 | 2 ott.||Nizza-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#F0FFFF" | 1° ott.||Paris SG-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor="#E0F0FF" | 30 set.||Rennes-Guingamp||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''9ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 15 ott.||Bastia-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Monaco||-
|}
| width=30% valign="top" |
{|
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
! style="background:#efefef;" | anno
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''10ª giornata'''
! style="background:#efefef;" | popolazione
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1864]] || align="right" | 816.562
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 22 ott.||Angers-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Monaco-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Olympique Marsiglia||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''11ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1872]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 644.605
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 29 ott.||Bastia-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Caen||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Olympique Lione||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''12ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1881]] || align="right" | 773.196
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 5 nov.||Angers-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Monaco-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Rennes||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''13ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1891]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 821.764
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 19 nov.||Bastia-Montpellier||-
|- [[1901]] || align=center"right" bgcolor=#F5F5F5| 812.912
|Guingamp-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Paris SG-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Metz||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''14ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1911]] || align="right" | 1.018.388
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 26 nov.||Angers-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Digione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Tolosa||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''15ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1921]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 1.244.934
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 30 nov.||Bastia-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Montpellier||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''16ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1931]] || align="right" | 1.268.936
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 3 dic.||Angers-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Monaco-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Saint-Étienne||-
|}
| valign="top" |
|}
{|
{| width=100%
! style="background:#efefef;" | anno
| width=30% valign="top" |
! style="background:#efefef;" | popolazione
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''17ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1941]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 1.686.127
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 10 dic.||Bastia-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Lorient||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''18ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1951]] || align="right" | 2.966.902
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 17 dic.||Angers-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Caen-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Nancy||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''19ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1961]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 4.152.056
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 21 dic.||Bastia-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Caen||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Paris SG-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Saint-Étienne-Nancy||-
|}
| width=30% valign="top" |
|}
 
==== Girone di ritorno ====
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''20ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1971]] || align="right" | 5.970.575
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 14 gen.||Angers-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Caen-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Nantes||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''21ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[1981]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 8.227.382
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 21 gen.||Bastia-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Saint-Étienne-Angers||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''22ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[1991]] || align="right" | 9.925.891
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 28 gen.||Angers-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Saint-Étienne||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''23ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[2001]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 11.914.398
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 4 feb.||Bordeaux-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Caen||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Monaco-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Angers||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''24ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| [[2005]] || align="right" | 13.691.836
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 8 feb.||Angers-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Metz-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Lilla||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''25ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- [[2013]] || align=center"right" bgcolor=#FFFFFF| 21.000.000
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 11 feb.||Bordeaux-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Bastia||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''26ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 18 feb.||Angers-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Bordeaux-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Caen-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Digione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Tolosa||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''27ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 25 feb.||Angers-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Saint-Étienne-Caen||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''28ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 4 mar.||Bastia-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Paris SG-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Lilla||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''29ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 11 mar.||Guingamp-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Angers||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Saint-Étienne-Metz||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''30ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 18 mar.||Angers-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Paris SG-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Rennes||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''31ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 2 apr.||Bastia-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Caen||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Olympique Lione||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''32ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 8 apr.||Angers-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Olympique Marsiglia||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''33ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 15 apr.||Angers-Paris SG||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Lilla||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''34ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 22 apr.||Bordeaux-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Caen-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Digione-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Metz||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Nizza||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''35ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 29 apr.||Angers-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bastia-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Guingamp-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Montpellier-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nantes-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nizza-Paris SG||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''36ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 6 mag.||Guingamp-Digione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lilla-̈Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lorient-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nancy-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Lione-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Marsiglia-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Paris SG-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Rennes-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Saint-Étienne-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Caen||-
|}
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''37ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 14 mag.||Bastia-Lorient||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Bordeaux-Olympique Marsiglia||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Caen-Rennes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Digione-Nancy||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Monaco-Lilla||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Metz-Tolosa||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Montpellier-Olympique Lione||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Nantes-Guingamp||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nizza-Angers||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Saint-Étienne-Paris SG||-
|}
|}
{| width=100%
| width=30% valign="top" |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 style="font-size: 85%; text-align: center;" width=99%
| bgcolor="#d3d3d3" colspan="3" |'''38ª giornata'''
|- align=center
!width=15% |
!width=55% |
!width=15% |
|-
| bgcolor="#E0F0FF" rowspan=10 | 20 mag.||Angers-Montpellier||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Guingamp-Metz||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Lilla-Nantes||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Lorient-Bordeaux||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Nancy-Saint-Étienne||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Olympique Lione-Nizza||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Olympique Marsiglia-Bastia||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Paris SG-Caen||-
|- align=center bgcolor=#FFFFFF
|Rennes-Monaco||-
|- align=center bgcolor=#F5F5F5
|Tolosa-Digione||-
|}
| width=33% valign="top"|
|}
 
== StatisticheCinema ==
[[File:Bolywood.jpg|thumb|upright=0.9|Tipica scena cinematografica a [[Bollywood]].]]
=== Squadre ===
Mumbai è la capitale del [[cinema]] in India. L'industria cinematografica a Mumbai è spesso chiamata [[Bollywood]], un gioco di parole tra il nome di Bombay e [[Hollywood]]. Il film esercita un fascino enorme sulla società indiana, ed esagerando si potrebbe dire che ogni villaggio del paese possegga almeno un cinema. Con un pubblico potenziale di svariate centinaia di milioni, l'industria cinematografica indiana, centrata a Mumbai, è la più grande del mondo.
==== Capoliste solitarie ====
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
 
Nel 2002 sono stati prodotti circa 1.200 [[film]] in India. Gran parte della produzione corrisponde al cinema regionale nelle varie lingue ufficiali dell'India. Tra il cinema regionale si evidenzia quello in [[lingua tamil]] prodotto a [[Chennai]]. Tuttavia, il cinema regionale ha scarsa rilevanza in tutto il paese, e i grandi successi sono generalmente filmati in [[lingua hindi]], che costituisce un quinto della produzione totale.
==== Classifica in divenire ====
'''Legenda:'''
{| class="wikitable"
! Colore
! Significato
|-
| style="background-color:#FFCCCC;" | rosso
| sconfitta
|-
| bianco
| pareggio
|-
| style="background-color:#D0F0C0;" | verde
| vittoria
|}
 
Mumbai è il luogo di nascita delle super-produzioni in hindi, gli ''All-India film''. I grandi successi nel cinema in hindi hanno regole severe al fine di superare le barriere linguistiche e religiose. Le azioni dei protagonisti e il loro destino rispondono a prevedibili modelli della mitologia indiana. A differenza di Hollywood, in cui i film possono essere classificati in diversi generi, quelli prodotti a Mumbai tendono a seguire il modello noto come ''formato masala'', un'allusione alla miscela di spezie tipiche della cucina indiana. Questo formato masala combina diversi generi come il romantico, il bellico, il dramma, il comico, il [[musical]], in una durata di circa tre ore.
<div align=center style="overflow: auto">
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 85%;"
|-
! rowspan="2" |
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|- style="background:#F0F0F0;"
!&nbsp;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Angers
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Bastia
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Bordeaux
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|9||style="background:#FFCCCC"|9|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Caen
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFCCCC"|6||style="background:#FFCCCC"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Digione
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Guingamp
|1||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|7||8||style="background:#FFCCCC"|8|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Lilla
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||4||style="background:#FFCCCC"|4||style="background:#FFCCCC"|4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Lorient
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Metz
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#D0F0C0"|9||10|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Monaco
|1||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#D0F0C0"|10||style="background:#D0F0C0"|13|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Montpellier
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||4||5|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Nancy
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Nantes
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3||style="background:#FFCCCC"|3||4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Nizza
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||7||style="background:#D0F0C0"|10|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Olympique Lione
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFCCCC"|6||style="background:#FFCCCC"|6|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Olympique Marsiglia
|1||style="background:#FFCCCC"|1||style="background:#D0F0C0"|4||style="background:#FFCCCC"|4|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Paris SG
|style="background:#D0F0C0"|3||style="background:#D0F0C0"|6||style="background:#FFCCCC"|6||7||style="background:#D0F0C0"|10|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Rennes
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||4||style="background:#D0F0C0"|7||style="background:#FFCCCC"|7|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Saint-Étienne
|style="background:#FFCCCC"|0||style="background:#D0F0C0"|3||4||5|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Tolosa
|1||style="background:#D0F0C0"|4||5||style="background:#FFCCCC"|5||style="background:#D0F0C0"|8|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|}</div>
 
L'aumento dei costi di produzione, la tendenza a cercare sedi all'estero e una maggiore libertà creativa hanno avvicinato lo stile del cinema prodotto a Mumbai all'industria di [[Hollywood]]. Tuttavia, il calo di spettatori nelle sale cinematografiche di circa il 30% e la crescita della pirateria hanno portato molte produzioni recenti a generare perdite fino al milione di [[rupia indiana|rupie]]. Questo, unito alla scoperta di scandali finanziari, ha provocato, negli [[anni 2000]], una crisi dell'industria cinematografica a Mumbai, con conseguente urgente necessità di ampie riforme.
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
===== Rendimento andata-ritorno =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|- align=center
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Monaco || 13 || Angers || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Paris SG || 10 || Bastia || 0
|-
| Metz || 10 || Bordeaux || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Nizza || 10 || Caen || 0
|-
| Bordeaux || 9 || Digione || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Tolosa || 8 || Guingamp || 0
|-
| Guingamp || 8 || Lilla || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Rennes || 7 || Lorient || 0
|-
| Olympique Lione || 6 || Metz || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bastia || 6 || Monaco || 0
|-
| Angers || 6 || Montpellier || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Caen || 6 || Nancy || 0
|-
| Saint-Étienne || 5 || Nantes || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Montpellier || 5 || Nizza || 0
|-
| Olympique Marsiglia || 4 || Olympique Lione || 0
|-bgcolor=#f5f5f5
| Digione || 4 || Olympique Marsiglia || 0
|-
| Lilla || 4 || Paris SG || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Nantes || 4 || Rennes || 0
|-
| Nancy || 4 || Saint-Étienne || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Lorient || 3 || Tolosa || 0
|}
| width=50% valign="top" |
 
== Cultura ==
===== Rendimento casa-trasferta =====
=== Architettura ===
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
Gli edifici più alti di Mumbai (e di tutta l'[[India]]) sono le [[Imperial towers]], finite di costruire ed inaugurate nel [[2010]]. Il loro primato è destinato a cessare nel 2014 quando verranno portati a termine i lavori di costruzione di altri edifici che li supereranno in altezza.
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Trasferta'''
|- align=center
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Monaco || 7 || Paris SG || 6
|- bgcolor=#f5f5f5
| Nizza || 7 || Monaco || 6
|-
| Tolosa || 6 || Guingamp || 4
|- bgcolor=#f5f5f5
| Rennes || 6 || Metz || 4
|-
| Metz || 6 || Nantes || 4
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bordeaux || 6 || Olympique Lione || 3
|-
| Caen || 6 || Bastia || 3
|- bgcolor=#f5f5f5
| Paris SG || 4 || Nizza || 3
|-
| Saint-Étienne || 4 || Nancy || 3
|- bgcolor=#f5f5f5
| Olympique Marsiglia || 4 || Bordeaux || 3
|-
| Digione || 4 || Angers || 3
|- bgcolor=#f5f5f5
| Guingamp || 4 || Tolosa || 2
|-
| Montpellier || 4 || Saint-Étienne || 1
|- bgcolor=#f5f5f5
| Angers || 3 || Lilla || 1
|-
| Olympique Lione || 3 || Montpellier || 1
|-bgcolor=#f5f5f5
| Bastia || 3 || Rennes || 1
|-
| Lilla || 3 || Olympique Marsiglia || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Lorient || 3 || Lorient || 0
|-
| Nancy || 1 || Digione || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Nantes || 0 || Caen || 0
|}
|}
 
=== Università ed istituti di istruzione ===
==== Record ====
*[[Indian Institute of Technology di Bombay|Indian Institute of Technology]]
* '''Maggior numero di vittorie:''' Metz, Monaco, Nizza (3)
* '''Minor numero di sconfitte:''' Guingamp, Monaco, Nizza (0)
* '''Migliore attacco:''' Monaco (10)
* '''Miglior difesa:''' Rennes (2)
* '''Miglior differenza reti:''' Monaco (+6)
* '''Maggior numero di pareggi:''' Guingamp, Montpellier, Saint-Étienne, Tolosa (2)
* '''Minor numero di pareggi:''' Angers, Bastia, Bordeaux, Caen, Digione, Lorient, Metz, Nancy, Nantes, Olympique Lione (0)
* '''Minor numero di vittorie:''' Lorient (0)
* '''Maggior numero di sconfitte:''' Lorient (4)
* '''Peggiore attacco:''' Nantes (1)
* '''Peggior difesa:''' Lorient (10)
* '''Peggior differenza reti:''' Lorient (-8)
* '''Partita con più reti:''' Digione-Olympique Lione 4-2
* '''Partita con maggiore scarto di gol:'''
* '''Maggior numero di reti in una giornata:''' 32 (4ª)
* '''Minor numero di reti in una giornata:''' 23 (3ª)
* '''Miglior serie positiva:''' Guingamp, Monaco, Nizza (4)
* '''Peggior serie negativa:''' Lorient (4)
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Individuali ===
[[File:Victoria Terminus 1.jpg|thumb|upright=1.4|La [[stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji]].]]
{{Colonne}}
Mumbai è un importante nodo sia per le comunicazioni autostradali, che per i terminali degli autobus interurbani. Possiede il più grande porto indiano, collegato tramite il sistema ferroviario ed aereo con il resto del paese. Nel [[1920]] vi è entrato in funzione il primo aeroporto dell'India britannica. Il ''[[Aeroporto Internazionale di Mumbai|Chhatrapati Shivaji International Airport]]'', inaugurato nel [[1971]], è il più grande del Paese in termini di transito. I voli nazionali partono dal "National Airport di Santa Cruz".
==== Classifica marcatori ====
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
{{Classifica marcatori|reti=6|rigori=2|nazione=FRA|nome=[[Alexandre Lacazette]]|squadra=Olympique Lione|testa=on}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=1|nazione=URY|nome=[[Edinson Cavani]]|squadra=Paris SG}}
{{Classifica marcatori|reti=5|rigori=2|nazione=TUR|nome=[[Mevlüt Erdinç]]|squadra=Metz}}
{{Classifica marcatori|reti=4|rigori=1|nazione=DEN|nome=[[Martin Braithwaite]]|squadra=Tolosa}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=0|nazione=SEN|nome=[[Moustapha Diallo]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=2|nazione=BRA|nome=[[Fábio Henrique Tavares|Fabinho]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=1|nazione=BRA|nome=[[Lucas Rodrigues Moura da Silva|Lucas]]|squadra=Paris SG}}
{{Classifica marcatori|reti=3|rigori=2|nazione=CMR|nome=[[Benjamin Moukandjo]]|squadra=Lorient}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=ITA|nome=[[Mario Balotelli]]|squadra=Nizza}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=SVN|nome=[[Robert Berič]]|squadra=Saint-Étienne}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Enzo Crivelli]]|squadra=Bastia}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Bafétimbi Gomis]]|squadra=Olympique Marsiglia}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Layvin Kurzawa]]|squadra=Paris SG}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Thomas Lemar]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=PRT|nome=[[Marcos Lopes]]|squadra=Lilla}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=BRA|nome=[[Malcom Filipe Silva de Oliveira|Malcolm]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=URY|nome=[[Diego Rolán]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Frédéric Sammaritano]]|squadra=Digione}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=CRO|nome=[[Ivan Santini]]|squadra=Caen}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Florian Thauvin]]|squadra=Olympique Marsiglia}}
{{Classifica marcatori|reti=2|rigori=0|nazione=CMR|nome=Karl Toko Ekambi|squadra=Angers}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=MAR|nome=Youssef Aït Bennasser|squadra=Nancy}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Jean-Kévin Augustin]]|squadra=Paris SG}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Hervé Bazile|squadra=Caen}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=SWE|nome=[[Pierre Bengtsson]]|squadra=Bastia}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Franck Béria]]|squadra=Lilla}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=BRA|nome=[[Gabriel Boschilia]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=ALG|nome=[[Ryad Boudebouz]]|squadra=Montpellier}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Jimmy Briand]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Rémy Cabella]]|squadra=Olympique Marsiglia}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Marcus Coco|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Daniel Congré]]|squadra=Montpellier}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Wylan Cyprien]]|squadra=Nizza}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Maurice-Junior Dalé]]|squadra=Nancy}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Adama Diakhaby|squadra=Rennes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=SEN|nome=[[Famara Diedhiou]]|squadra=Angers}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Issa Diop|squadra=Tolosa}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Jimmy Durmaz]]|squadra=Tolosa}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=COL|nome=[[Radamel Falcao]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Simon Falette|squadra=Metz}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Julien Féret]]|squadra=Caen}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Thibault Giresse]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Yoann Gourcuff]]|squadra=Rennes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=POL|nome=[[Kamil Glik]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Romain Hamouma]]|squadra=Saint-Étienne}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Yann Jouffre]]|squadra=Lorient}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=1|nazione=FRA|nome=[[Christopher Jullien]]|squadra=Tolosa}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Aldo Kalulu]]|squadra=Olympique Lione}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Vincent Koziello]]|squadra=Nizza}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=SWE|nome=[[Isaac Kiese Thelin]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Gaëtan Laborde|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Pierre Lees-Melou|squadra=Digione}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Jérémy Ménez]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=ARG|nome=[[Guido Milán]]|squadra=Metz}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=PRT|nome=[[João Moutinho]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=SEN|nome=[[Cheikh N'Doye]]|squadra=Angers}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Julian Palmieri]]|squadra=Lilla}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Alassane Pléa]]|squadra=Nizza}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=BIH|nome=[[Sanjin Prcić]]|squadra=Rennes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Sloan Privat]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Loïc Puyo|squadra=Nancy}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Ronny Rodelin]]|squadra=Caen}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Wesley Saïd]]|squadra=Rennes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Allan Saint-Maximin]]|squadra=Bastia}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Yannis Salibur]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Morgan Sanson]]|squadra=Montpellier}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Younousse Sankharé]]|squadra=Lilla}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=Malang Sarr|squadra=Nizza}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Grégory Sertic]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Djibril Sidibé]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=POR|nome=[[Bernardo Silva]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=CIV|nome=[[Giovanni Sio]]|squadra=Rennes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=NOR|nome=[[Alexander Søderlund]]|squadra=Saint-Étienne}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Jérémy Sorbon]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=POL|nome=[[Mariusz Stępiński]]|squadra=Nantes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=CPV|nome=[[Júlio Tavares]]|squadra=Digione}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=FRA|nome=[[Corentin Tolisso]]|squadra=Olympique Lione}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=DEN|nome=[[Nicolaj Thomsen]]|squadra=Nantes}}
{{Classifica marcatori|reti=1|rigori=0|nazione=MLI|nome=[[Adama Traoré (calciatore 28 giugno 1995)|Adama Traoré]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica marcatori/fine}}
{{Colonne spezza}}
 
A Mumbai convergono due linee principali della rete ferroviaria, quella che si estende a nord e a ovest, la ''Western Railway'', e quella delle regioni orientali, centrali e meridionali, la ''Central Railway''. I treni che lasciano quest'ultima linea partono dalla [[stazione ferroviaria Chhatrapati Shivaji]], una delle più trafficate dell'India e dal [[2004]] entrata a far parte dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. Altri treni che collegano Mumbai a sud utilizzano la stazione ''Dadar'', mentre quelli che vanno a nord-ovest hanno come terminale la stazione centrale della città.
==== Classifica assist ====
{{Classifica assist/inizio}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=FRA|nome=[[Lucas Deaux]]|squadra=Guingamp|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ARG|nome=[[Ángel Di María]]|squadra=Paris SG|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=PRT|nome=[[Éderzito António Macedo Lopes|Éder]]|squadra=Lilla|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=CIV|nome=[[Jean Seri]]|squadra=Nizza|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=2|nazione=ARG|nome=[[Óscar Trejo]]|squadra=Tolosa|testa=on}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=ESP|nome=[[Iván Balliu]]|squadra=Metz}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=Hervé Bazile|squadra=Caen}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Vincent Bessat]]|squadra=Caen}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Jimmy Briand]]|squadra=Guingamp}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=MAR|nome=[[Nabil Dirar]]|squadra=Monaco}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Jordan Ferri]]|squadra=Olympique Lione}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Romain Hamouma]]|squadra=Saint-Étienne}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=Julien Iloki|squadra=Nantes}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=Gaëtan Laborde|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=PRT|nome=[[Anthony Lopes]]|squadra=Olympique Lione}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=CHA|nome=Casimir Ninga|squadra=Montpellier}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Julian Palmieri]]|squadra=Lilla}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Pierre-Yves Polomat]]|squadra=Saint-Étienne}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=FRA|nome=[[Thomas Touré]]|squadra=Bordeaux}}
{{Classifica assist|assist=1|nazione=GHA|nome=[[Majeed Waris]]|squadra=Lorient}}
{{Classifica assist/fine}}
{{Colonne fine}}
 
La città conta su di una rete [[Servizio ferroviario suburbano|ferroviaria suburbana]].
==== Record ====
* '''Capocannoniere''': [[Alexandre Lacazette]] (Olympique Lione, 6 gol)
* '''Maggior numero di gol in una partita''':
* '''Gol più veloce''': [[Yannis Salibur]] (Guingamp; 32 secondi in Guingamp-Olympique Marsiglia 2-1, 21 agosto 2016)
* '''Miglior assist-man''':
* '''Maggior numero di presenze''':
* '''Maggior numero di minuti giocati''':
* '''Maggior numero di cartellini gialli''':
* '''Maggior numero di cartellini rossi''':
 
=== Media spettatoriMetropolitana ===
{{vedi anche|Metropolitana di Mumbai}}
'''Media spettatori della Ligue 1 2016/2017:''' {{TA|19 639}}<ref>{{cita web|url=http://www.lfp.fr/ligue1/affluences/journee|titolo=Affluences|lingua=fr}}</ref><br>
La costruzione della [[metropolitana]] è iniziata nel febbraio [[2008]]; la prima tratta è entrata in servizio nel giugno [[2014]]. Alcuni aspetti del progetto sono stati afflitti da ritardi e problemi legati ai costi.
{| class="wikitable sortable"
! Club
! Pos.
! Media
! Max.
! Min.
! Totale
|-
| PSG
| 1
| {{TA|45 169}}
| {{TA|46 011}}
| {{TA|44 327}}
| {{TA|90 338}}
|-
| Olympique Lione
| 2
| {{TA|41 074}}
| {{TA|41 171}}
| {{TA|40 976}}
| {{TA|82 147}}
|-
| Olympique Marsiglia
| 3
| {{TA|31 779}}
| {{TA|37 364}}
| {{TA|26 193}}
| {{TA|63 557}}
|-
| Lilla
| 4
| {{TA|27 461}}
| {{TA|29 373}}
| {{TA|25 548}}
| {{TA|54 921}}
|-
| Bordeaux
| 5
| {{TA|25 183}}
| {{TA|34 212}}
| {{TA|18 129}}
| {{TA|75 548}}
|-
| Saint-Étienne
| 6
| {{TA|23 724}}
| {{TA|23 786}}
| {{TA|23 661}}
| {{TA|47 447}}
|-
| Nantes
| 7
| {{TA|22 673}}
| {{TA|25 908}}
| {{TA|19 438}}
| {{TA|45 346}}
|-
| Nizza
| 8
| {{TA|22 208}}
| {{TA|31 194}}
| {{TA|16 355}}
| {{TA|66 624}}
|-
| Rennes
| 9
| {{TA|20 644}}
| {{TA|20 703}}
| {{TA|20 584}}
| {{TA|41 287}}
|-
| Caen
| 10
| {{TA|17 197}}
| {{TA|18 977}}
| {{TA|15 695}}
| {{TA|51 592}}
|-
| Nancy
| 11
| {{TA|17 169}}
| {{TA|18 885}}
| {{TA|15 587}}
| {{TA|51 506}}
|-
| Metz
| 12
| {{TA|15 990}}
| {{TA|17 174}}
| {{TA|14 805}}
| {{TA|31 979}}
|-
| Tolosa
| 13
| {{TA|15 683}}
| {{TA|19 256}}
| {{TA|12 109}}
| {{TA|31 365}}
|-
| Guingamp
| 14
| {{TA|14 343}}
| {{TA|16 056}}
| {{TA|12 630}}
| {{TA|28 686}}
|-
| Monaco
| 15
| {{TA|11 619}}
| {{TA|15 219}}
| {{TA|8 019}}
| {{TA|23 238}}
|-
| Bastia
| 16
| {{TA|11 551}}
| {{TA|13 135}}
| {{TA|9 966}}
| {{TA|23 101}}
|-
| Angers
| 17
| {{TA|9 848}}
| {{TA|10 142}}
| {{TA|9 553}}
| {{TA|19 695}}
|-
| Montpellier
| 18
| {{TA|9 776}}
| {{TA|10 389}}
| {{TA|9 163}}
| {{TA|19 552}}
|-
| Digione
| 19
| {{TA|9 314}}
| {{TA|10 369}}
| {{TA|8 336}}
| {{TA|27 941}}
|-
| Lorient
| 20
| {{TA|9 166}}
| {{TA|10 248}}
| {{TA|8 323}}
| {{TA|27 497}}
|}
 
=== ArbitriAmministrazione ===
=== Gemellaggi ===
Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei 16 arbitri che presero parte alla Ligue 1 2016-2017. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.
Mumbai è gemellata con:
{{Colonne}}
* {{Bandiera|TUR}} [[Smirne]], [[Turchia]]
* [[Karim Abed]] (3)
* {{Bandiera|PAK}} [[Karachi]], [[Pakistan]]
* [[Benoît Bastien]] (3)
* {{Bandiera|GBR}} [[Londra]], [[Regno Unito]]
* [[Ruddy Buquet]] (3)
* {{Bandiera|USA}} [[Los Angeles]], [[Stati Uniti d'America]]
* [[Tony Chapron]] (3)
* {{Bandiera|RUS}} [[San Pietroburgo]], [[Russia]]
* [[Amaury Delerue]] (3)
* {{Bandiera|DEU}} [[Stoccarda]], [[Germania]]
* [[Antony Gautier]] (3)
* {{Bandiera|JPN}} [[Yokohama]], [[Giappone]]
* Johan Hamel (3)
* [[Lionel Jaffredo]] (3)
* [[Stéphane Lannoy]] (2)
{{Colonne spezza}}
* Mikaël Lesage (3)
* François Letexier (3)
* Jerôme Miguelgorry (3)
* [[Benoît Millot]] (3)
* Frank Schneider (4)
* Olivier Thual (3)
* [[Clément Turpin]] (2)
* Bartolomeu Varela (3)
{{Colonne fine}}
 
=== PartiteNote ===
<references/>
* Più gol:
* Maggiore scarto di gol:
 
== VerdettiAltri finaliprogetti ==
{{interprogetto}}
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
{{Interprogetto/notizia|Alluvione monsonica a Bombay 2005|data=30 luglio 2005}}
{{Interprogetto/notizia|Bombay: alcune esplosioni sui treni. Oltre 100 morti|data=11 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Esplosioni a Bombay: si aggrava il bilancio delle vittime|data=12 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|India, attentati a Bombay|data=26 novembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Note==
* {{cita web|http://www.mcgm.gov.in/|Mumbai (sito ufficiale)|lingua=en, hi}}
{{references|3}}
 
{{Capitali di stato indiane}}
== Collegamenti esterni ==
{{Città con più di un milione di abitanti dell'India}}
* {{cita web|lingua=fr|http://www.lfp.fr//|Sito ufficiale della Ligue de Football Professionnelle.}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Ligue 1}}
{{Ligue 1 storicoPortale|India}}
{{Calcio in Francia 2016-2017}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2016-2017}}
{{Portale|calcio|Francia}}
 
[[Categoria:CalcioMumbai| nel 2016]]
[[Categoria:CalcioCentri nelabitati 2017del Maharashtra]]
[[Categoria:Ligue 1]]