Han e Edoardo Winspeare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.11.134.246 (discussione), riportata alla versione precedente di SamoaBot
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Nota disambigua||[[HAN]]}}
|Nome = Edoardo
{{avvisounicode}}
|Cognome = Winspeare
{{Popolo
|Immagine =
|nome = Han
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi'''
|immagine = Han Chinese Notable People.png
|Sesso = M
|didascalia = 1ª riga: [[Cao Xueqin]]{{·}}[[Chien-Shiung Wu]]{{·}}[[Du Fu]]{{·}}[[Lai Man-Wai]]{{·}}[[Sima Qian]]<br />2ª riga: [[Sun Tzu]]{{·}}[[Qin Shi Huang]]{{·}}[[Laozi]]{{·}}[[Xi Jinping]]{{·}}[[Deng Xiao Ping]]<br />3ª riga: [[Qiu Jin]]{{·}}[[Xuan Zang]]{{·}}[[Confucio]]{{·}}[[Zhang Heng]]{{·}}[[Tsung-Dao Lee]]<br />4ª riga: [[Zhang Zhongjing]]{{·}}[[Emperor Wu of Han|Han Wudi]]{{·}}[[Soong May-Ling]]{{·}}[[Sun Yat-Sen]]{{·}}[[Cai Lun]]<br />5ª riga: [[Li Qingzhao]] {{·}} [[Lee Kuan Yew]] {{·}} [[Tang Taizong]] {{·}} [[Yang Liwei]] {{·}} [[Zhou Xuan]]
|LuogoNascita = Klagenfurt
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
|alternativi =
Edoardo Winspeare, nato nel 1965, è cresciuto a [[Depressa]], piccola frazione di [[Tricase]] (in [[provincia di Lecce]]).
|regione = {{CHN}}
|lingua =[[lingua cinese|cinese]]
|popolazione = 1.310.158.851
|religione = [[Religione popolare cinese]], [[Buddhismo Mahāyāna]] e [[taoismo]]. Minoranze di [[confucianesimo]].<ref>{{en}}[http://www.travelchinaguide.com/intro/nationality/han/ Travel China Guide – Han Chinese], [http://asia.msu.edu/eastasia/China/religion.html Windows on Asia – Chinese Religions], [http://www.travelchinaguide.com/intro/religion/ China – Travel China Guide – Religions and Beliefs], [http://www.everyculture.com/Russia-Eurasia-China/Han-Religion-and-Expressive-Culture.html Every Culture – Han people: Religion and Expressive Culture], [http://www.everyculture.com/wc/Brazil-to-Congo-Republic-of/Chinese.html Every Culture – Han Chinese in the People's Republic of China]</ref> [[Cristianesimo]] e altre religioni minori
|correlati =
|distribuzione1 = {{bandiera|Cina|nome}}
|popolazione1 = 1.207.541.842<ref name="ciastat">[https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/ch.html#People The World Factbook]</ref>
|distribuzione2 = {{bandiera|Taiwan|nome}}
|popolazione2 = 22.575.365<ref name="ciastat"/>
|distribuzione3 = {{bandiera|Indonesia|nome}}
|popolazione3 = 10.000.000<ref name="thejakartapost">[http://www.thejakartapost.com/news/2008/05/26/chinese-indonesians-can039t-be-put-boxes.html thejakartapost.com]</ref>
|distribuzione4 = {{bandiera|Thailandia|nome}}
|popolazione4 = 7.053.240<ref name="ocac">[http://www.ocac.gov.tw/english/public/public.asp?selno=1163&no=1163&level=B Overseas Compatriot Affairs Commission. R.O.C.]. Ocac.gov.tw. URL consultato il 12-12-2010.</ref>
|distribuzione5 = {{bandiera|Hong Kong|nome}}
|popolazione5 = 6.593.410<ref name="ciastat"/>
|distribuzione6 = {{bandiera|Singapore|nome}}
|popolazione6 = 3.684.936<ref>{{en}}[http://www.singstat.gov.sg/keystats/annual/ghs/r1/t1.pdf ]{{dead link|date=dicembre 2010}}</ref>
|distribuzione7 = {{bandiera|Malesia|nome}}
|popolazione7 = 6.590.500<ref>{{en}}[http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/2777.htm Malaysia]. State.gov (14-07-2010). URL consultato il 12-12-2010.</ref>
|distribuzione8 = {{bandiera|Stati Uniti|nome}}
|popolazione8 = 3.376.031<ref name="ocac"/>
|distribuzione9 = {{bandiera|Canada|nome}}
|popolazione9 = 1.364.215<ref name="ocac"/>
|distribuzione10 = {{bandiera|Perù|nome}}
|popolazione10 = 1.300.000<ref name="ocac"/>
|distribuzione11 = {{bandiera|Vietnam|nome}}
|popolazione11 = 1.263.570<ref name="ocac"/>
|distribuzione12 = {{bandiera|Cambogia|nome}}
|popolazione12 = 1.180.000<ref>{{en}}[http://news.xinhuanet.com/english/2008-06/07/content_8324545.htm news.xinhuanet.com]</ref>
|distribuzione13 = {{bandiera|Filippine|nome}}
|popolazione13 = 1.146.250<ref name="ocac"/>
|distribuzione14 = {{bandiera|Myanmar|nome}}
|popolazione14 = 1.101.314<ref name="ocac"/>
|distribuzione15 = {{bandiera|Russia|nome}}
|popolazione15 = 998.000<ref name="ocac"/>
|distribuzione16 = {{bandiera|Giappone|nome}}
|popolazione16 = 655.377<ref>{{ja}}{{Cita web|titolo=国籍(出身地)別在留資格(在留目的)別外国人登録者 (Numero di residenti stranieri nella regione al 2008)|url=http://www.e-stat.go.jp/SG1/estat/Xlsdl.do?sinfid=000004032096|editore=Ministero della giustizia|data=4 settembre 2009|lingua=ja}}</ref>
|distribuzione17 = {{bandiera|Australia|nome}}
|popolazione17 = 614.694<ref name="ocac"/>
|distribuzione18 = {{bandiera|Macao|nome}}
|popolazione18 = 433.641<ref name="ciastat"/>
|distribuzione19 = {{bandiera|Sudafrica|nome}}
|popolazione19 = 350.000<ref name="Park2009">{{Cita libro| url=http://www.inter-disciplinary.net/wp-content/uploads/2009/11/rei-v1.3b.pdf | work=Representation. Expression and Identity | anno=2009 |editore= Interdisciplinary Perspectives | titolo=Recent Chinese Migrations to South Africa - New Intersections of Race. Class and Ethnicity | nome=Yoon Jung | cognome=Park | ISBN= 978-1-904710-81-3 | datadiaccesso=20 settembre 2010 }}</ref>
|distribuzione20 = {{bandiera|Regno Unito|nome}}
|popolazione20 = 296.623<ref name="ocac"/>
|distribuzione21 = {{bandiera|Francia|nome}}
|popolazione21 = 230.515
|distribuzione22 = {{bandiera|Nuova Zelanda|nome}}
|popolazione22 = 205.410<ref>{{en}}[http://www.stats.govt.nz/census/2006-census-data/quickstats-about-culture-identity/quickstats-about-culture-and-identity.htm?page=para015Master ]{{dead link|date=December 2010}}</ref>|ref24 = <ref>{{en}}[http://demo.istat.it/str2009/index.html Statistiche demografiche ISTAT]. Demo.istat.it. Retrieved on 12-12-2010.</ref>
|distribuzione23 = {{bandiera|India|nome}}
|popolazione23 = 189.470<ref name="ocac"/>
|distribuzione24 = {{bandiera|Italia|nome}}
|popolazione24 = 188.352<ref>[http://notizie.virgilio.it/notizie/cronaca/2011/05_maggio/18/prostituzione_e_industria_falsi_core_business_mafia_cinese_-2-,29660926.html Cinesi in Italia sono 190 mila, quarta comunità nel nostro paese]</ref>
|distribuzione25 = {{bandiera|Laos|nome}}
|popolazione25 = 185.765<ref name="ocac"/>
|distribuzione26 = {{bandiera|Brasile|nome}}
|popolazione26 = 151.649<ref name="ocac"/>
|distribuzione27 = {{bandiera|Spagna|nome}}
|popolazione27 = 147.928
|distribuzione28 = {{bandiera|Paesi Bassi|nome}}
|popolazione28 = 144.928<ref name="ocac"/>
|distribuzione29 = {{bandiera|Corea del Sud|nome}}
|popolazione29 = 137.790<ref>{{en}}[http://english.yonhapnews.co.kr/Engnews/20060829/480100000020060829091233E3.html ]{{dead link|date=dicembre 2010}}</ref>
|distribuzione30 = {{bandiera|Panamá|nome}}
|popolazione30 = 135.000<ref>{{en}}[http://www.gio.gov.tw/taiwan-website/5-gp/panama/ch_pa01.htm#3 ]{{dead link|date=dicembre 2010}}</ref><ref>{{Cita news| url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/world/monitoring/media_reports/1166678.stm | pubblicazione=BBC News | titolo=Little China in Belgrade | data=12 febbraio 2001 | accesso=4 maggio 2010}}</ref>
|distribuzione31 = {{bandiera|Irlanda|nome}}
|popolazione31 = 11.218<ref>{{en}}[http://beyond2020.cso.ie/Census/TableViewer/tableView.aspx?ReportId=1835] {{dead link|date=gennaio 2011}}</ref>
|distribuzione32 = {{bandiera|Costa Rica|nome}}
|popolazione32 = ca 40.000<ref name="ciastat"/>
}}
 
Dopo alcune brevi esperienze come assistente al montaggio, sul set di film cortometraggi, un primo documentario e i primi studi universitari a Firenze, si trasferisce a [[Monaco di Baviera]], dove si diploma in regia presso l'Università della televisione e del cinema.
Gli '''han''' ([[cinese semplificato]]: 汉族 o 汉人; [[cinese tradizionale]]: 漢族 o 漢人; [[pinyin]]: ''hànzú'' o ''hànrén'') sono il [[etnia|gruppo etnico]] maggioritario della [[Cina]], il più grande gruppo etnico del mondo per numero di individui. Gli han costituiscono circa il 92% della popolazione cinese e il 19% dell'intera [[popolazione mondiale]].<ref name="gene">{{en}}{{pdf}} {{Cita web|url=http://159.226.149.45/compgenegroup/paper/wenbo%20Han%20culture%20paper%20(2004).pdf |titolo=Genetic evidence support demic diffusion of Han culture (PDF) |editore=[[Nature Publishing Group]]}}</ref>
 
==Carriera==
== Etimologia del termine ==
Dopo vari documentari e cortometraggi sulle tradizioni salentine girati tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] (''A Toilette's Short Story'', ''Wo der Wolgastrom sich winde''t, ''San Paolo e la tarantola'' e ''L'ultimo Gattopardo'' ne sono esempi), nel [[1996]] produce il [[lungometraggio]] ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]''. Il regista già con questo film d'esordio, che descrive il contesto storico e culturale del tarantismo, si fa apprezzare in Italia e all'estero: la pellicola viene presentata in decine di festival tra cui [[Festival di Berlino|Berlino]], [[Festival di Cannes|San Francisco e San Sebastian]], dove riceve una Menzione Speciale.<ref name="rep">[http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/edoardo-winspeare/177614 repubblica.it]</ref>
Con il termine han ci si riferisce comunemente al popolo cinese (oltre che alla [[Dinastia Han|dinastia]] che ha regnato in Cina dal [[202 a.C.]] al [[220 d.C.]]). In contrasto con la convinzione tutta occidentale che gli han siano un'unica ed omogenea etnia, vi sono sostanziali differenze [[genetica|genetiche]], [[linguistica|linguistiche]], [[cultura]]li e sociali tra i vari sottogruppi dell'[[etnia]] han. Migliaia di anni passati ad assimilare le culture più disparate hanno reso questo gruppo etnico di una varietà linguistica e culturale sorprendente.<ref name="gene"/>
Si allontana momentaneamente dall'ambiente cinematografico fondando con alcuni amici nel 1992 il gruppo musicale Zoe (poi [[Officina Zoè]]).<ref name="eco">[http://www.ecodelcinema.com/edoardo-winspeare---biografia.htm ecodelcinema.com]</ref>
 
Nel 1999 fonda con Gustavo Caputo la Saietta Film che in quindici anni produce due lungometraggi e una trentina fra documentari e cortometraggi.
La locuzione "cinese han" è utilizzato per distinguere la maggioranza dalle altre nazionalità e minoranze varie all'interno della Cina stessa. Il nome deriva dalla [[Dinastia Han]] che successe alla poco longeva [[Dinastia Qin]] che ebbe il merito di unificare il territorio cinese. Quello della [[Dinastia Zhou]], che precedette la [[Dinastia Qin]], fu un periodo di turbolenze, in cui le rivalità tra le varie tribù diedero luogo al [[Periodo dei regni combattenti]], che successivamente si annessero l'uno con l'altro. Fu proprio durante il regno della [[Dinastia Qin]] e della [[Dinastia Han]] che le varie tribù cinesi iniziarono ad avvertire un sentimento che le accomunava, in quanto discendenti di un unico gruppo etnico, e che le distingueva dai "barbari" che le circondavano. La [[Dinastia Han]] rappresenta, infatti, una delle vette nella civilizzazione cinese, capace di imporre il suo potere fino all'[[Asia centrale]] e al nordest dell'Asia.
 
Nel [[2000]] il film ''[[Sangue vivo]]'', in [[dialetto salentino]] sottotitolato in [[Lingua italiana|italiano]], primo vero successo di pubblico. Vince il premio "Nuevos Directores" al Festival di San Sebastian ed è il primo film italiano ad essere presentato al Sundance Film Festival di Robert Redford. Vince inoltre tre Grolle d'Oro, come miglior film, miglior produzione e migliore colonna sonora.
Ancora oggi molti cinesi usano l'espressione "gente han" (''Hànrén'') per indicare se stessi. In inglese La locuzione "cinese han" è spesso utilizzata come un sinonimo di cinese o nazionalità cinese, senza alcun riguardo per gli altri 55 gruppi di minoranze etniche presenti sul territorio. Quest'uso non è molto diffuso tra i cittadini cinesi, che considerano la locuzione politica ''Zhongguó rén'' (中國人) e quello nazionalistico ''Zhonghua minzu'' (中華民族) dei modi più precisi per dire "cinese". Un altro nome che i Cinesi usano per riferirsi a loro stessi, quale segno della loro identità etnica è [[Discendenti del Dragone]].
 
Nel [[2003]] esce il film ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]] -'' candidato al David di Donatello per il soggetto -, presentato alla [[Mostra del cinema di Venezia]] dove vince due premi minori, e il documentario in DVD ''La festa che prende fuoco'', che presenta e ripercorre la tradizione della festa di [[Sant'Antonio Abate]] a [[Novoli]] con i riti della ''[[Focara]]''.
Tra i Cinesi del sud è in uso un altro termine, che differisce a seconda delle varie lingue parlate in quelle province, come il [[Lingua cantonese|cantonese]], l'[[Lingua hakka|hakka]] e il minnan, ma che sostanzialmente significano la stessa cosa. Il termine è ''Tángrén'' (唐人, letteralmente "la gente Tang") e deriva da un'altra dinastia cinese, la [[Dinastia Tang]], che rappresenta un altro zenith nella civilizzazione della Cina, tanto è vero che l'espressione sopravvive in molti indicazioni cinesi di [[Chinatown]], conosciuta come 唐人街 (strada della gente Tang).
 
Del 2008 è il film ''[[Galantuomini]]'', che parla della borghesia salentina e della [[Sacra Corona Unita]], interpretato da [[Donatella Finocchiaro]], [[Fabrizio Gifuni]] e [[Beppe Fiorello]]. Il film è in concorso al [[Festival internazionale del film di Roma 2008]] dove vince il Marco Aurelio d'Argento per la migliore interpretazione femminile. Candidatura ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento per la migliore attrice e il miglior attore non protagonista.
== La storia ==
{{Vedi anche|storia della Cina}}
Nel [[2009]] presenta il [[mediometraggio]] ''Filia Solis'' (''La figlia del sole'' che, nei versi di [[Federico II di Svevia|Federico II]], è la città di [[Brindisi]]). Ne è autore con la regista [[Paola Crescenzo]].
[[File:Ethnolinguistic map of China 1983.jpg|thumb|left|Mappa dei gruppi etnolinguistici Cinesi (Il gruppo han è quello verde palude)]]
La storia del gruppo etnico cinese han è indissolubilmente legata con quella della Cina. I cinesi han affondano le loro radici ai tempi della civiltà Huaxia, che visse lungo il [[Fiume Giallo]], nel nord della Cina. Il famoso storico cinese [[Sima Qian]] nella sua monumentale opera storica [[Shi Ji]], fa risalire il regno dell'[[imperatore giallo]], il leggendario antenato dei cinesi han, dal 2698 al 2599 a.C. Nonostante lo studio di questo periodo sia complicato dalla mancanza di testimonianze scritte, la scoperta di diversi siti archeologici ha permesso di identificare una successione delle culture neolitiche lungo il Fiume Giallo. Lungo il corso centrale del fiume si svilupparono la civiltà Yangshao (dal 5000 a.C. al 3000 a.C.) e la civiltà Longshan (dal 3000 a.C. al 2000 a.C.), mentre lungo la parte bassa del fiume c'erano la civiltà Qingliangang (dal 5400 a.C. al 4000 a.C.), quella Dawenkou (dal 4300 a.C. al 2500 a.C.), la Longshan (dal 2500 a.C. al 2000 a.C.), e la civiltà Yueshi.
 
Sempre nel [[2009]] lascia la cinepresa e prende parte come attore alle riprese di ''[[Noi credevamo]]'' del regista napoletano [[Mario Martone]]. Al film, uscito nelle sale a novembre [[2010]], partecipano inoltre diversi volti noti del cinema italiano, fra cui [[Luca Zingaretti]], [[Anna Bonaiuto]], [[Francesca Inaudi]] e [[Luca Barbareschi]]. Tuttavia per il regista salentino non si tratta della prima esperienza davanti alla cinepresa: il suo esordio come attore risale al [[2003]], nel film ''Bell'epoker'' di [[Nico Cirasola]].
=== I primordi ===
 
Nello stesso anno realizza il documentario ''Sotto il Celio Azzurro'', nel quale viene raccontata l'energia e la passione dei maestri del Celio Azzurro, una scuola materna multiculturale di [[Roma]]. Il film viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione "Alice nella città".
{{vedi anche|Dinastia Xia|Dinastia Shang|Dinastia Zhou}}
La prima dinastia ad essere descritta negli annali cinesi è la [[Dinastia Xia]], durante un periodo leggendario per il quale esistono davvero scarse testimonianze archeologiche. Essi vennero sopraffatti da popolazioni provenienti da occidente, che diedero vita alla [[Dinastia Shang]] ([[1600 a.C.]] - [[1046 a.C.]]). Alcuni fra i primi esempi della scrittura cinese risalgono a questo periodo; si tratta di caratteri incisi sugli [[ossi oracolari]] utilizzati dagli [[oracolo|oracoli]] per la [[divinazione]]. Poiché questi caratteri sono già molto ben delineati, questo significa che la scrittura cinese si era già sviluppata in epoche precedenti.
 
Nel gennaio [[2011]] esordisce alla regia di uno spettacolo teatrale con "La Parola Italia", una ''Celebrazione teatrale per i 150 anni dell'Unità d'Italia'', evento di apertura della 42ª Stagione Lirica della [[Provincia di Lecce]], svoltosi presso il Teatro Politeama Greco di [[Lecce]].
Gli Shang vennero successivamente conquistati dalla popolazione [[Zhou]], che aveva già formato una nazione lungo il [[Fiume Giallo]] intorno al [[II millennio a.C.]] La [[Dinastia Zhou]] prese l'eredità della dinastia Shang. Condividendone lingua e cultura, essi estesero i propri domini al nord molto al di là del [[Fiume Yangtze]]. Tramite conquiste e colonizzazione, gran parte di quest'area venne sottoposta al processo di sinicizzazione e la cultura proto-han si estese verso sud. Successivamente l'impero Zhou cominciò a frammentarsi dando luogo a una serie di stati indipendenti.
 
Nel 2013 realizza con [[Carlo Bruni]] il mediometraggio ''[[L'anima attesa]]'', ispirato alla figura di [[Don Tonino Bello]].
Questo periodo è tradizionalmente suddiviso in due parti, il [[Periodo delle primavere e degli autunni]] e il [[Periodo dei regni combattenti]]. Fu un'epoca di importanti sviluppi culturali e filosofici nota come le [[Cento scuole di pensiero]], di cui rimangono gli insegnamenti del [[Confucianesimo]] e del [[Taoismo]].
 
Nel [[2014]], esce, prodotto dalla Saietta Film e Alessandro Contessa, ''[[In grazia di Dio]]'', selezionato per partecipare alla 64ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] nella sezione "Panorama"<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/01/17/news/winspeare-76221268/ repubblica bari]</ref> Anche questo film è interpretato da attori non professionisti (la protagonista è la moglie di Winspeare Celeste Casciaro, la coprotagonista la figlia di quest'ultima Laura Licchetta, il principale interprete maschile il socio del regista Gustavo Caputo). Il film avrà quattro nomination ai Nastri d'Argento e cinque ai Globi d'Oro vincendo il Globo d'Oro Gran Premio della Giuria. Vince una trentina di premi minori in vari festival in Italia e nel mondo.
== Cultura ==
 
Nel 2017, esce, sempre prodotto da Saietta Film e Alessandro Contessa, "La vita in comune", selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, dove vince il Premio CICAE.
Con alle spalle millenni di storia, la cultura cinese è parte di una delle civiltà più antiche e complesse del mondo. Gli han si ritengono discendenti di antenati comuni, identificati nelle figure mitiche dell'[[Huang Di|Imperatore Giallo]] e dell'Imperatore Yan, probabilmente vissuti migliaia di anni fa. Da qui l'usanza di riferirsi a sé stessi come ai "Discendenti dell'Imperatore Yan e dell'Imperatore Giallo" ([[cinese tradizionale]]: 炎黃子孫; [[cinese semplificato]]: 炎黄子孙), locuzione non priva di significati particolari, soprattutto in un clima politicamente teso, quale è quello esistente tra la Cina e [[Taiwan]].
 
Dal 1994 al 2017 realizzerà vari documentari, cortometraggi, qualche spot pubblicitario e tre videoclip.
Notevole è stata l'influenza del [[Confucianesimo]] sulla cultura cinese. Oltre ad averne modellato in gran parte il pensiero, il Confucianesimo è stato la filosofia ufficiale dell'Impero. La padronanza dei testi confuciani inoltre era il principale criterio di selezione adottato per l'ingresso nella [[Esami imperiali|burocrazia imperiale]].
 
=== LinguaAttivismo culturale ===
Nel [[2004]] è il principale promotore di '' Coppula Tisa: associazione per la Bellezza dei luoghi'', un'[[organizzazione non profit]] che persegue lo scopo di ripristinare la bellezza dei luoghi del [[Salento]] colpiti dalla [[cementificazione]] e dall'[[abusivismo edilizio]]<ref>[[Antonello Caporale]], [http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/winspeare/winspeare/winspeare.html ''Puglia, un club contro il cemento compra ecomostri per abbatterli''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 21 marzo 2004.</ref>. Tra le azioni promosse dall'associazione, vi è l'utilizzo di raccolte fondi e dotazioni finanziarie per realizzare acquisti di [[ecomostro|ecomostri]] e di brutture architettoniche collocate in contesti paesaggistici di pregio culturale ed estetico, per poi procedere al ripristino dell'integrità paesaggistica attraverso la loro demolizione<ref name="G. De Matteis"/>. Il paesaggio bonificato viene poi restituito allo status di "[[bene comune]]" attraverso una donazione alla [[Regione Puglia]], sotto la condizione dell'apposizione di un [[vincolo paesaggistico]] di inedificabilità assoluta<ref name="G. De Matteis">Gabriella De Matteis, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/22/winspeare-abbatte-il-primo-ecomostro.html ''Winspeare abbatte il primo ecomostro''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 22 maggio 2005.</ref>.
 
==Filmografia==
Tutti i cinesi han parlano una delle varie forme di [[lingua cinese]]. Uno dei nomi con cui la lingua cinese è conosciuta è infatti ''hanyu'' , letteralmente "lingua han". Analogamente, i [[caratteri cinesi]] sono detti ''hanzi'' o "caratteri han".
=== Lungometraggi ===
==== Regista ====
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'' (1996)
* ''[[Sangue vivo]]'' (2000)
* ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]]'' (2003)
* ''[[Galantuomini]]'' (2008)
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
* ''[[La vita in comune]]'' (2017)
 
==== Sceneggiatore ====
Nonostante esistano molti dialetti, l'identità etnica han si ritrova nella lingua scritta, che utilizza sempre gli stessi caratteri di base, indipendentemente dalle variazioni locali. Questa struttura è fatta risalire alla [[dinastia Qin]] che unificò le varie forme di scrittura esistenti all'epoca. Per millenni come lingua scritta standard fu utilizzato il cinese letterario classico, che utilizzava un vocabolario e una grammatica sostanzialmente differente dalle varie forme di cinese parlato.<br />
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
Solo dal XX secolo è stato introdotto un cinese scritto che è basato sul [[mandarino (lingua)|cinese mandarino]] e non sui dialetti locali (ad eccezione del [[Cantonese]] scritto). Così, anche se abitanti di regioni diverse non sono necessariamente in grado di comprendere i rispettivi linguaggi parlati, sono tutti in grado di comunicare per scritto.
* ''[[Sangue vivo]]'', regia di Edoardo Winspeare (2000)
* ''[[Galantuomini]]'', regia di Edoardo Winspeare (2008)
* '' In Grazia di Dio'' regia di E. Winspeare (2014)
* '' La vita in comune'' regia di E. Winspeare (2017)
 
==== NomiAttore ====
* ''[[Bell'epoker]]'', regia di [[Nico Cirasola]] (2003)
* ''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] (2010)
 
==== Produttore ====
I nomi cinesi in genere sono costituiti da due o tre sillable, con il cognome che precede il nome. I cognomi sono di solito composti da un solo carattere, benché esistano anche cognomi - non molto comuni - costituiti da due o più sillabe. È questo ad esempio il caso dei cognomi Zhuge (诸葛), Sima (司马), Ouyang (欧阳). I nomi sono composti da una o da due sillabe.
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
* ''Sale'' (2002)
* ''A levante'' (2003)
* ''Il primo incarico'', regia di Giorgia Cecere (2010)
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
* ''La vita in comune'' (2017)
 
=== Documentari ===
In Cina esistono tra i 4.000 ed i 6.000 cognomi, ma circa 1.000 sono i più usati. Secondo uno studio dello storico cinese Li Dongming (李栋明), pubblicato con il titolo di "Cognomi" sulla rivista ''Oriente'' in Dongfang Magazine (东方杂志) nel [[1977]], i cognomi più diffusi sono:
==== Regista ====
* ''Una breve storia di una toilette'' (1988)
* ''San Paolo e la Tarantola'' (1989)
* ''L'ultimo Gattopardo'' (1990)
* ''I servi dei poveri del Terzo Mondo'' (1992)
* ''A Don Tonino'' (2003)
* ''La festa che prende fuoco'' (2008)
* ''Filia Solis'' (2009)
* ''Sotto il Celio Azzurro'' (2010)
 
==Cortometraggi==
* Zhang (張/张), Wang (王), Li (李), Zhao (趙/赵), Chen (陳/陈), Yang (楊/杨), Wu (吳/吴), Liu (劉/刘), Huang (黃/黄), Zhou (周).
* ''Les noces du papier'' (2008)
* ''L'anima attesa'' (2013)
 
== Teatro ==
Questi sono i dieci cognomi più diffusi, che identificano circa il 40% dei Cinesi nel mondo.
=== Regista ===
* ''"La parola Italia"'' (2011)
 
== Premi e riconoscimenti==
Altri cognomi sono:
*''Pizzicata'':
**Menzione Speciale al [[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]];
**Miglior Film al Festival di [[Edimburgo]];
**Miglior Film al Festival del Cinema Indipendente di [[Arezzo]];
**Premio CICAE e ''Miglior Opera Prima'' al [[Annecy cinéma italien|Festival di Annecy]].
**Vari riconoscimenti al [[Sulmonacinema Film Festival]].
*''Sangue Vivo'':
**Festival International Cinema Meditérranéen di [[Montpellier]]: ''Antigone d'Or'' Best Film;
**Festival di [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] [[2000]] per il Cinema Italiano: ''[[Grolla d'oro]]'' Miglior Film, ''Grolla d'Oro'' Migliore Colonna Sonora, ''Grolla d'Oro'' Miglior Produttore;
**[[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]]: ''New Directores Award''.
*''Il miracolo'':
** [[Mostra Internazionale del Cinema di Venezia]]: Premio ''Città di [[Roma]]'' Migliore Film;
** Mostra Internazionale del Cinema di [[Venezia]]: Premio ''FEDIC''.
* ''Galantuomini'':
** [[Festival Internazionale del Film di Roma]]: ''Marc'Aurelio'' d'argento, come migliore attrice a [[Donatella Finocchiaro]].
** [[Bari International Film Festival|Bif&st 2009]]: ''Premio Anna Magnani'', come migliore attrice protagonista a [[Donatella Finocchiaro]].
* "In Grazia di Dio":
* Globo d'Oro della Stampa Estera- Gran Premio della Giuria
* Premio Suso Cecchi D'Amico per la Migliore Sceneggiatura
* Premio "Lo Straniero" a Celeste Casciaro come Migliore Attrice
 
"La Vita in comune"
* Xu (徐), Zhu (朱), Lin (林), Sun (孫/孙), Ma (馬/马), Gao (高), Hu (胡), Zheng (鄭/郑), Guo (郭), Xiao (蕭/萧),
 
- Pemio CICAE
che identificano oltre il 10% dei cinesi.
 
==Note==
I seguenti cognomi sono presenti in percentuale intorno al 10%:
 
* Xie (謝/谢), He (何), Xu (許/许), Song (宋), Shen (沈), Luo (羅/罗), Han (韓/韩), Deng (鄧/邓), Liang (梁), Ye (葉/叶).
 
Meno diffusi sono:
 
* Fang (方), Cui (崔), Cheng (程), Pan (潘), Cao (曹), Feng (馮/冯), Wang (汪), Cai (蔡), Yuan (袁), Lu (盧/卢), Tang (唐), Qian (錢/钱), Du (杜), Peng (彭), Lu (陸/陆).
 
=== Abbigliamento ===
Gli han hanno da tempo abbandonato l'uso degli abiti tradizionali, ed indossano abiti di foggia occidentale. L'uso degli abiti tradizionali ha luogo solo negli eventi religiosi e cerimoniali. Ad esempio, i [[Taoismo|sacerdoti taoisti]] indossano abiti propri degli studiosi della [[Dinastia Han]].
 
L'abito tradizionale femminile, ancora oggi indossato dalle donne cinesi durante occasioni importanti quali i banchetti ed il capodanno cinese è il ''qipao'', noto in occidente come "china dress". Ironicamente, il ''qipao'' non è un abito tradizionale han. Esso nasce da una modifica al costume tradizionale mancese, introdotto durante la [[Dinastia Qing]]. La Dinastia Qing, che governò la Cina dal [[1644]] al [[1912]], era infatti una dinastia non han, ma di etnia [[manciù]].
 
=== Contributi all'umanità ===
 
I cinesi han hanno giocato un ruolo di primo piano nello sviluppo delle arti, delle scienze, della filosofia e della matematica. Nell'antichità le innovazioni tecnologiche cinesi sono consistite nella costruzione di sismografi, fiammiferi, nell'invenzione della carta, del [[Calibro|calibro a nonio]], del [[bacino di carenaggio]], del [[Pistone (idraulica)|pistone]], della [[ghisa]], dell'aratro in ferro, della seminatrice, della carriola, dei ponti a sospensione, del paracadute, nell'uso del gas naturale come combustibile, nell'invenzione della bussola magnetica, delle mappe geografiche, dell'[[elica]], della stampa, della polvere da sparo, della [[balestra]]. Inoltre, gli astronomi cinesi furono tra i primi a compiere le osservazioni di una [[supernova]].
 
La stampa, la carta, la bussola e la polvere da sparo sono considerate dalla cultura cinese le [[Quattro grandi invenzioni dell'antica Cina|Quattro Grandi Invenzioni dell'Antica Cina]].
 
L'arte, la filosofia, la letteratura cinese hanno alle spalle millenni di storia. Svariati siti, quali la [[Grande muraglia cinese]] e l'[[Esercito di terracotta]] sono tra i [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]]. A partire dall'avvio del programma nel [[2001]], l'[[UNESCO]] ha incluso molti aspetti della cultura cinese tra i [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità]].
 
Lungo la storia successivi stati cinesi hanno esercitato una profonda influenza sull'arte, la musica, la religione degli stati confinanti, oltre che sulle loro usanze alimentari, di abbigliamento, sulla loro filosofia e lingua, sulle forme di governo e sulla cultura in generale.
 
I cinesi han costituiscono il gruppo etnico maggioritario in Cina, mentre decine di milioni di appartenenti alla diaspora cinese si sono diffusi in vari Stati, recandovi il loro contributo.
 
== Unità etnica o divisione? ==
 
Uno dei principali fattori che favoriscono l'unità degli han, ad onta dell'enorme varietà dialettale della Cina, è la lingua scritta. La standardizzazione dei [[caratteri cinesi]] si deve a [[Qin Shi Huang]]di, il fondatore della [[Dinastia Qin]], il quale unificò tutte le varie forme di scrittura esistenti all'epoca. Per migliaia di anni, il cinese classico è stato usato per la lingua scritta. Il suo vocabolario e la struttura grammaticale variavano notevolmente da quelli della lingua parlata. A partire dal XX secolo, lo standard usato per la lingua scritta si è basato sul cinese vernacolare, basato a sua volta sul dialetto di Pechino, piuttosto che su altri dialetti. Fa eccezione però la pratica, informale, dell'uso del cantonese scritto.
 
Malgrado i residenti di province diverse non sempre siano in grado di comprendere i rispettivi dialetti, la comunicazione è facilitata dall'uso di una forma di scrittura comune. Ciò ha rallentato notevolmente lo sviluppo della letteratura dialettale, nelle poche zone in cui questa è presente.
 
Uno dei pochi dialetti che è riuscito a differire dalla scrittura comune è il cantonese scritto, particolarmente la variante parlata ad [[Hong Kong]]. Data la prevalenza della letteratura e della scrittura han, le lingue locali non sono diventate - con l'unica eccezione della provincia del [[Xinjiang]] - né un veicolo per il localismo, né un mezzo per manifestare il sentimento di appartenenza alla propria provincia.
 
Secondo la variante della teoria nazionalista cinese abbracciata dalla [[Repubblica Popolare Cinese]], la Cina è composta da molteplici gruppi etnici, e tutti gli appartenenti alle varie etnie e sotto-etnie appartengono ad un'unica nazionalità detta ''Zhonghua minzu'' (中华民族). Alcune interpretazioni non ufficiali adottano un punto di vista diametralmente opposto, identificando i veri cinesi nei soli han, e quindi stabilendo un'equivalenza tra nazionalismo cinese e nazionalismo han.
 
== Diversificazione interna ==
 
Tra gli han esistono differenze sia culturali che linguistiche. Le differenze tra i sotto-gruppi linguistici e regionali dei cinesi han sono grandi quanto quelle esistenti tra i vari popoli dell'Europa. Esistono molte varianti del cinese parlato, che generalmente sono considerate altrettanti dialetti del cinese, anche se in realtà le differenze esistenti tra di esse sono pari alle differenze che esistono tra le lingue dell'Europa. Altrettanto grandi sono le differenze culturali (cucina, usi e costumi). La storia moderna fornisce molti esempi di conflitti - alcuni dei quali sfociati in piccole guerre regionali - tra gruppi linguistici e regionali. Pertanto è difficile parlare di omogeneità tra gli han.
 
L'esistenza di queste differenze non ha prodotto identità etniche esclusive, e le differenze di religione o affiliazione politica non hanno rinforzato le differenze regionali. Piuttosto è esistita la tendenza, sia nel pensiero cinese che nella prassi, a sminuire le differenze tra gli han, ed a considerarle fattori minori e superficiali.
 
La definizione dell'identità han è cambiata attraverso la storia. Prima del XX secolo alcuni gruppi etnici di lingua cinese, come gli [[Hakka (popolo)|Hakka]] ed i [[Tanka]], non erano considerati cinesi han, mentre alcune etnie di lingua non cinese, quali i [[Zhuang]] erano considerati han. Oggi gli [[Hui (popolo)|hui]] sono considerati appartenenti ad una diversa etnia, anche se nulla li distingue dagli han, fatta eccezione per la loro fede nell'[[Islam]]. Le differenze di lingua, usi e costumi e cultura tra due han residenti in province diverse possono essere molto maggiori delle differenze tra uno han ed uno hui che vivono nella stessa provincia.
 
Durante la [[Dinastia Qing]], i cinesi han che diventarono membri del sistema militare delle Otto Bandiere erano considerati [[manciù]], mentre i nazionalisti che tentavano di rovesciare la monarchia Qing enfatizzavano la propria identità han in contrasto con quella dei governatori manciù.
 
Dopo la sua fondazione, la [[Repubblica di Cina]] riconobbe cinque gruppi etnici principali, gli han, gli hui, i [[mongoli]], i manciù ed i [[tibetani]]. Attualmente la [[Repubblica Popolare Cinese]] riconosce l'esistenza di cinquantasei gruppi etnici.
 
=== Evidenze genetiche della diversità tra gli han ===
 
I cinesi han meridionali residenti a Sud del [[Chang Jiang]] ([[Hubei]] e [[Shanghai]]) sono più simili ai residenti delle province settentrionali che ai cinesi residenti nelle zone dell'estremo Sud della Cina. Esistono forti differenze nel [[DNA mitocondriale]] - ovvero la parte del DNA ereditato dal lato materno - tra i cinesi han del nord e del sud della Cina. Tali differenze si fanno maggiori quanto più a sud e sud-est si trovano i campioni di popolazione esaminati.
 
Questa diversificazione rende lo studio dell'etnia han di grande interesse per i ricercatori di varie discipline, particolarmente l'[[antropologia]] e la [[biologia umana]]. Recenti studi genetici hanno mostrato l'esistenza di differenze genetiche particolarmente forti tra i cinesi han delle aree costiere del sud della Cina e delle aree interne ([[Guangdong]], [[Guangxi]], [[Fujian]], [[Guizhou]], [[Yunnan]], [[Hainan]], [[Hong Kong]], [[Macao]], [[Taiwan]]) e gli han del resto della Cina. La linea di distinzione si trova molto più a sud rispetto al [[Fiume Huai]] o al [[Chang Jiang]], che sono usati convenzionalmente come confini regionali.
 
Secondo una recente [http://evolutsioon.ut.ee/publications/Yao2002.pdf ricerca scientifica] condotta sia in Cina che tra la diaspora, i cinesi han settentrionali sono geneticamente differenti dagli abitanti del sud della Cina, compreso il [[Guangdong]], il [[Guangxi]], il [[Guizhou]], lo [[Yunnan]], il [[Fujian]], [[Taiwan]], [[Hong Kong]], [[Macao]] e lo [[Hainan]]. In realtà è stato detto che i cinesi han del Sud sono più simili geneticamente a gruppi quali i [[Việt|vietnamiti]], mentre i cinesi han del nord sono più vicini ai [[mongoli]] che ai cinesi del sud. Ciò perché il sud della Cina è prevalentemente montuoso, e quindi storicamente la migrazione da queste aree è stata difficile, e molto inferiore alla migrazione avvenuta da altre zone della Cina. Vi sono inoltre delle differenze tra i dialetti e gli usi di questi gruppi, anche se essi sono culturalmente affini. (''Nature'', 16 settembre 2004).
 
=== Diversità han e storia della Cina ===
 
Fonti storiche indicano che gli han sarebbero stati discendenti dell'antica tribù [[Huaxia]], originaria del Nord della Cina. Nel corso di due millenni la cultura han (la lingua e la cultura ad essa associata) si diffuse nel sud della Cina, regione originariamente popolata da popolazioni autoctone che comprendevano gruppi di [[lingua dai]], di lingue austroasiatiche e di lingue hmong-mien.
 
Nel corso della sua espansione nel bacino del [[Fiume Giallo]], la cultura huaxia assorbì diversi gruppi etnici, che in seguito furono identificati come cinesi a causa della loro adozione della lingua han (e di sue varianti) e dei costumi han. Ad esempio, durante la [[Dinastia Shang]], le popolazioni dell'area di [[Wu (stato)|Wu]], lungo il delta del [[Chang Jiang]] erano considerate tribù "barbare". Parlavano una lingua quasi certamente non cinese, ed erano descritte come abbigliate in modo discinto e tatuate. Durante la [[Dinastia Tang]] quest'area era parte del nucleo della civiltà han, ed oggi è una delle zone più densamente popolate e dallo sviluppo economico più dinamico - oltre che il territorio dell'attuale [[Shanghai]], una tra le più grandi città della Cina.
 
I residenti nella zona di Wu parlano dialetti wu, che sono parte della famiglia linguistica del cinese. Benché i parlanti Wu non siano compresi dai parlanti di altri dialetti cinesi, non si considerano come un gruppo etnico separato. L'area di Wu è solo un esempio dei processi di assorbimento culturale che hanno contribuito all'arricchimento della cultura e della lingua del gruppo etnico degli han. Molti cinesi han del sud, quali quelli provenienti dall'area di Wu, serbano la loro identità ed ascendenza han nei cognomi. Sono perciò certi di discendere dalle tribù Huaxia, come risultato delle migrazioni che avvennero dopo la caduta della [[Dinastia Song]]. Si dice però che il numero di nativi yue non sia inferiore - e forse sia addirittura superiore - a quello degli han che emigrarono oltre il [[Chang Jiang]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Dinastia HanWinspeare]]
*[[Gruppi etnici della Cina]]
*[[Sinofobia]]
*[[Cinesi d'oltremare]]
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.geocities.com/bx_huang/han_chinese.html|titolo=How The Han Chinese Became The World's Biggest Tribe <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/bx_huang/han_chinese.html}}
* {{en}} http://www.hanyu.us
 
==Collegamenti esterni==
{{Gruppi etnici della Cina}}
*{{Imdb}}
* {{cita web|http://www.ondacinema.it/monografie/scheda/edoardo_winspeare.html|Monografia su Ondacinema}}
* {{cita web|http://ondacinema.it/film/recensione/galantuomini.html|Recensione di Galantuomini su Ondacinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Gruppi etnici in Cina]]
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]