Fußball-Club St. Pauli von 1910 e Edoardo Winspeare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{Squadra di calcio
|Nome = Edoardo
<!-- Introduzione -->
|Cognome = Winspeare
|nome squadra= FC St. Pauli
|Immagine =
|nomestemma= FC St Pauli.png
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi'''
|soprannomi=''Kiezkicker'', ''Freibeuter der Liga''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Klagenfurt
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
<!-- Livrea delle divise -->
Edoardo Winspeare, nato nel 1965, è cresciuto a [[Depressa]], piccola frazione di [[Tricase]] (in [[provincia di Lecce]]).
<!--Divisa casalinga-->
|pattern_la1=_stpauli1112h |leftarm1=FFFFFF
|pattern_b1= _stpauli1112h |body1=FFFFFF
|pattern_ra1=_stpauli1112h |rightarm1=FFFFFF
|pattern_sh= |shorts1=FFFFFF
|pattern_so1=_hoops_white |socks1=600000
 
Dopo alcune brevi esperienze come assistente al montaggio, sul set di film cortometraggi, un primo documentario e i primi studi universitari a Firenze, si trasferisce a [[Monaco di Baviera]], dove si diploma in regia presso l'Università della televisione e del cinema.
<!--Divisa da trasferta-->
|pattern_la2=_black_stripes |leftarm2=4D3327
|pattern_b2= _blackstripes |body2=4D3327
|pattern_ra2=_black_stripes |rightarm2=4D3327
|pattern_sh= |shorts2=4D3327
|pattern_so2=_band_black |socks2=4D3327
 
==Carriera==
<!-- Segni distintivi -->
Dopo vari documentari e cortometraggi sulle tradizioni salentine girati tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] (''A Toilette's Short Story'', ''Wo der Wolgastrom sich winde''t, ''San Paolo e la tarantola'' e ''L'ultimo Gattopardo'' ne sono esempi), nel [[1996]] produce il [[lungometraggio]] ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]''. Il regista già con questo film d'esordio, che descrive il contesto storico e culturale del tarantismo, si fa apprezzare in Italia e all'estero: la pellicola viene presentata in decine di festival tra cui [[Festival di Berlino|Berlino]], [[Festival di Cannes|San Francisco e San Sebastian]], dove riceve una Menzione Speciale.<ref name="rep">[http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/edoardo-winspeare/177614 repubblica.it]</ref>
|colori =[[File:600px Bianco e Granata.svg|20px]] [[marrone]]-[[bianco]]
Si allontana momentaneamente dall'ambiente cinematografico fondando con alcuni amici nel 1992 il gruppo musicale Zoe (poi [[Officina Zoè]]).<ref name="eco">[http://www.ecodelcinema.com/edoardo-winspeare---biografia.htm ecodelcinema.com]</ref>
|simboli =
|inno = You'll never walk alone
|autore =
 
Nel 1999 fonda con Gustavo Caputo la Saietta Film che in quindici anni produce due lungometraggi e una trentina fra documentari e cortometraggi.
<!-- Dati societari -->
|città=[[Amburgo]]
|nazione ={{DEU}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Germany.svg
|federazione =[[Federazione calcistica della Germania|DFB]]
|campionato = [[2. Fußball-Bundesliga|2. Bundesliga]]
|annofondazione = 1910
|presidente ={{Bandiera|DEU}} [[Stefan Orth]]
|allenatore ={{Bandiera|DEU}} [[Thomas Meggle]]
|stadio =[[Millerntor-Stadion]]
|capienza = 24.487
|Titoli di Bundesliga =
|Coppe di Germania =
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|coppe Intertoto=
|titoli internazionali=
|sito = www.fcstpauli.com
}}
 
Nel [[2000]] il film ''[[Sangue vivo]]'', in [[dialetto salentino]] sottotitolato in [[Lingua italiana|italiano]], primo vero successo di pubblico. Vince il premio "Nuevos Directores" al Festival di San Sebastian ed è il primo film italiano ad essere presentato al Sundance Film Festival di Robert Redford. Vince inoltre tre Grolle d'Oro, come miglior film, miglior produzione e migliore colonna sonora.
Il '''Fußball-Club St. Pauli von 1910 [[Eingetragener Verein|e.V.]]''', meglio noto come '''FC St. Pauli''', è una [[società polisportiva]] [[Germania|tedesca]] con sede nel [[St. Pauli|quartiere omonimo]] di [[Amburgo]] e famosa soprattutto per la sua [[squadra di calcio|sezione calcistica]], che attualmente milita nella [[Zweite Liga]].
 
Nel [[2003]] esce il film ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]] -'' candidato al David di Donatello per il soggetto -, presentato alla [[Mostra del cinema di Venezia]] dove vince due premi minori, e il documentario in DVD ''La festa che prende fuoco'', che presenta e ripercorre la tradizione della festa di [[Sant'Antonio Abate]] a [[Novoli]] con i riti della ''[[Focara]]''.
La polisportiva comprende anche squadre di [[rugby (sport)|rugby]], [[football americano]], [[baseball]], [[bowling]], [[scacchi]], [[ciclismo]], [[pallamano]], [[softball]] e [[tennis tavolo]].
 
Del 2008 è il film ''[[Galantuomini]]'', che parla della borghesia salentina e della [[Sacra Corona Unita]], interpretato da [[Donatella Finocchiaro]], [[Fabrizio Gifuni]] e [[Beppe Fiorello]]. Il film è in concorso al [[Festival internazionale del film di Roma 2008]] dove vince il Marco Aurelio d'Argento per la migliore interpretazione femminile. Candidatura ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento per la migliore attrice e il miglior attore non protagonista.
Nonostante la squadra di calcio non abbia mai ottenuto successi notevoli sul campo, al club è largamente riconosciuta una cultura unica, per cui la compagine gode di un seguito popolare molto ampio come una delle squadre di "culto" della nazione.
Nel [[2009]] presenta il [[mediometraggio]] ''Filia Solis'' (''La figlia del sole'' che, nei versi di [[Federico II di Svevia|Federico II]], è la città di [[Brindisi]]). Ne è autore con la regista [[Paola Crescenzo]].
 
Sempre nel [[2009]] lascia la cinepresa e prende parte come attore alle riprese di ''[[Noi credevamo]]'' del regista napoletano [[Mario Martone]]. Al film, uscito nelle sale a novembre [[2010]], partecipano inoltre diversi volti noti del cinema italiano, fra cui [[Luca Zingaretti]], [[Anna Bonaiuto]], [[Francesca Inaudi]] e [[Luca Barbareschi]]. Tuttavia per il regista salentino non si tratta della prima esperienza davanti alla cinepresa: il suo esordio come attore risale al [[2003]], nel film ''Bell'epoker'' di [[Nico Cirasola]].
== Storia ==
=== Gli inizi ===
La storia dell'FC Sankt Pauli inizia nel [[1899]], come un gruppo informale di appassionati dell<nowiki>'</nowiki>''Hamburg-St. Pauli Turn-Verein 1862''. Il primo match giocato risale al [[1907]] contro l'''Aegir'', squadra composta all'interno di una società di nuotatori. La squadra fu comunque fondata ufficialmente solo il 15 maggio [[1910]], giocando con il nome ''St. Pauli TV'' nella Kreisliga Groß-Hamburg (Alsterkreis). La squadra inizialmente ottenne solo mediocri risultati; nel [[1931]] arrivò agli ottavi di finale del campionato tedesco settentrionale venendo però sconfitta dall'[[Amburgo SV|HSV]]. Del [[1934]] la prima apparizione nella Gauliga Nordmark, uno dei sedici gironi della prima divisione creati nella riorganizzazione del calcio tedesco avvenuta con l'avvento del [[Terzo Reich]].
Il Sankt Pauli fu immediatamente retrocesso, ma tornò nella serie superiore nel [[1936]]; retrocessi nuovamente nel [[1940]] e ripromossi nel [[1942]] vi restarono fino al termine della [[seconda guerra mondiale]].
 
Nello stesso anno realizza il documentario ''Sotto il Celio Azzurro'', nel quale viene raccontata l'energia e la passione dei maestri del Celio Azzurro, una scuola materna multiculturale di [[Roma]]. Il film viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione "Alice nella città".
=== Il dopoguerra ===
Nel dopoguerra il St. Pauli ricominciò a giocare nel [[1947]] in Oberliga Nord. Un secondo posto finale nella stagione 1947-[[1948|48]] consentì alla squadra di qualificarsi per la prima volta ai turni finali del campionato, che comprendevano le migliori squadre provenienti da tutta la Germania Ovest. Avanzò fino alle semifinali dove fu eliminata dai futuri campioni del [[1. FC Norimberga|Norimberga]] (2-3). Il club continuò a giocare ad ottimi livelli per tutti gli [[Anni 1950|anni cinquanta]], ma non è mai riuscito ad avere la meglio sugli acerrimi rivali dell'[[Hamburger SV|Amburgo]] giungendo secondo cinque volte su sette edizioni dell'Oberliga Nord ed eliminato sempre ai primi turni delle eliminatorie nazionali dal [[1949]] al [[1951]]. Dalla seconda metà degli anni cinquanta fino agli inizi degli [[Anni 1960|anni sessanta]] il St. Pauli è stato surclassato anche da [[Werder Brema]] e da [[Vfl Osnabruck]] e sempre in quel periodo non riuscì ad andare oltre il quarto posto nei gironi regionali.
 
Nel gennaio [[2011]] esordisce alla regia di uno spettacolo teatrale con "La Parola Italia", una ''Celebrazione teatrale per i 150 anni dell'Unità d'Italia'', evento di apertura della 42ª Stagione Lirica della [[Provincia di Lecce]], svoltosi presso il Teatro Politeama Greco di [[Lecce]].
=== La lotta per la promozione in Bundesliga ===
[[File:Ligazugehoerigkeit FC St Pauli.png|thumb|upright=1.4|Grafico dei piazzamenti storici dal 1965]]
 
Nel 2013 realizza con [[Carlo Bruni]] il mediometraggio ''[[L'anima attesa]]'', ispirato alla figura di [[Don Tonino Bello]].
Nel [[1963]] fu costituita la [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]], la massima serie del campionato tedesco. Amburgo, Werder Brema ed [[Eintracht Braunschweig]] furono le squadre inserite in Bundesliga per quanto riguarda l'Oberliga nord, in quanto queste ultime avevano conseguito migliori risultati rispetto alle altre del girone negli anni precedenti. Il St. Pauli fu inserito invece in Regionalliga Nord, l'allora secondo livello del calcio tedesco.
 
Nel [[2014]], esce, prodotto dalla Saietta Film e Alessandro Contessa, ''[[In grazia di Dio]]'', selezionato per partecipare alla 64ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] nella sezione "Panorama"<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/01/17/news/winspeare-76221268/ repubblica bari]</ref> Anche questo film è interpretato da attori non professionisti (la protagonista è la moglie di Winspeare Celeste Casciaro, la coprotagonista la figlia di quest'ultima Laura Licchetta, il principale interprete maschile il socio del regista Gustavo Caputo). Il film avrà quattro nomination ai Nastri d'Argento e cinque ai Globi d'Oro vincendo il Globo d'Oro Gran Premio della Giuria. Vince una trentina di premi minori in vari festival in Italia e nel mondo.
Il club vinse la seconda divisione nel [[1964]], ma arrivò ultimo nei play-off. Vinse di nuovo la Regionalliga nel [[1966]], ma fallì la promozione a vantaggio del [[Rot-Weiss Essen]] per differenza reti. Negli anni a seguire la squadra conquistò la divisione nel [[1971]] e nel [[1974]] e il secondo posto nel [[1972]] e nel [[1973]] ma in ogni occasione fallì miseramente ai play-off.
 
Nel 2017, esce, sempre prodotto da Saietta Film e Alessandro Contessa, "La vita in comune", selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, dove vince il Premio CICAE.
Il successo della Bundesliga e la crescita del calcio professionistico in Germania indussero la federcalcio tedesca a creare la [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]], che diventò il secondo livello del calcio nazionale a sua volta diviso in due gironi; il St. Pauli di conseguenza fu inserito nel girone nord (Zweite Bundesliga Nord) e nel [[1977]], forte del primo posto finale del girone riuscì nella storica impresa di conquistare la massima serie. La gioia della promozione durò poco: dopo solo un anno la squadra, infatti, retrocesse.
 
Dal 1994 al 2017 realizzerà vari documentari, cortometraggi, qualche spot pubblicitario e tre videoclip.
Il ritorno nella serie cadetta durò poco: nel [[1979]], sull'orlo della bancarotta, il club fu privato della licenza professionista e fu relegato in Oberliga Nord. Le buone prestazioni offerte tra il [[1981]] e il [[1983]] non furono sufficienti a far fronte all'emergenza finanziaria. Ma, nel [[1984]], la squadra riuscì nell'exploit di farsi promuovere in seconda divisione, malgrado l'esser giunta seconda a due lunghezze dalla squadra riserve del Werder Brema (fu promosso il St. Pauli in quanto le squadre riserve non potevano, e non possono tuttora, essere promosse in seconda divisione).
 
=== St.Attivismo Pauli e il fenomeno "Kult"culturale ===
Nel [[2004]] è il principale promotore di '' Coppula Tisa: associazione per la Bellezza dei luoghi'', un'[[organizzazione non profit]] che persegue lo scopo di ripristinare la bellezza dei luoghi del [[Salento]] colpiti dalla [[cementificazione]] e dall'[[abusivismo edilizio]]<ref>[[Antonello Caporale]], [http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/winspeare/winspeare/winspeare.html ''Puglia, un club contro il cemento compra ecomostri per abbatterli''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 21 marzo 2004.</ref>. Tra le azioni promosse dall'associazione, vi è l'utilizzo di raccolte fondi e dotazioni finanziarie per realizzare acquisti di [[ecomostro|ecomostri]] e di brutture architettoniche collocate in contesti paesaggistici di pregio culturale ed estetico, per poi procedere al ripristino dell'integrità paesaggistica attraverso la loro demolizione<ref name="G. De Matteis"/>. Il paesaggio bonificato viene poi restituito allo status di "[[bene comune]]" attraverso una donazione alla [[Regione Puglia]], sotto la condizione dell'apposizione di un [[vincolo paesaggistico]] di inedificabilità assoluta<ref name="G. De Matteis">Gabriella De Matteis, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/22/winspeare-abbatte-il-primo-ecomostro.html ''Winspeare abbatte il primo ecomostro''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 22 maggio 2005.</ref>.
Nella metà degli [[Anni 1980|anni ottanta]] il St. Pauli compì una svolta che le fece cambiare completamente immagine: passò infatti da squadra tradizionale a vero e proprio fenomeno cult. Il motivo è da ricercarsi nell'ubicazione dello stadio: la società trasferì la sede dello stadio nella zona del porto del quartiere vicino a [[Reeperbahn]], il quartiere a luci rosse centro della vita notturna. I tifosi adottarono come stemma non ufficiale il [[Jolly Roger]], il teschio con le ossa incrociate; la società fu anche la prima in Germania a bandire l'ingresso nel proprio stadio a tifosi di estrema destra. Grazie a queste decisioni, il club passò da una media spettatori di 1.600 persone ([[1981]]) ad una di 20.000 persone (fine [[Anni 1990|anni novanta]]).
 
==Filmografia==
Per quanto riguarda i risultati, il St. Pauli ritornò in Bundesliga nel [[1988]] per restarci tre anni, e nel [[1995]] per due stagioni; la squadra passò i campionati restanti sempre in Zweite Bundesliga.<br />
=== Lungometraggi ===
I sostenitori del FC St. Pauli si riuniscono in numerosi fan clubs sparsi non solo in Germania, ma anche nei 5 continenti mondiali. Molto attiva è la tifoseria organizzata, nella quale spicca il gruppo ''18auf12''.
==== Regista ====
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'' (1996)
* ''[[Sangue vivo]]'' (2000)
* ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]]'' (2003)
* ''[[Galantuomini]]'' (2008)
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
* ''[[La vita in comune]]'' (2017)
 
==== Anni 2000 e 2010Sceneggiatore ====
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
Dopo una fugace apparizione del club nella massima serie, risalente al [[2001]]-[[2002]], la società arrivò ad un passo dalla bancarotta, tanto da intraprendere un'attività di raccolta fondi, la cosiddetta ''Retteraktion''. Si cominciarono a stampare [[T-shirt]] con lo stemma del club e circondato dalla parola ''Retter'' (soccorritore/salvatore): più di 140.000 di queste furono vendute in 6 settimane. Fu organizzata anche un'amichevole con il [[Bayern Monaco]] sempre per cercare di rimpinguare le casse del club. Tuttavia i risultati sul campo portarono ad un'ulteriore retrocessione nella Regionalliga Nord.
* ''[[Sangue vivo]]'', regia di Edoardo Winspeare (2000)
* ''[[Galantuomini]]'', regia di Edoardo Winspeare (2008)
* '' In Grazia di Dio'' regia di E. Winspeare (2014)
* '' La vita in comune'' regia di E. Winspeare (2017)
 
==== Attore ====
Nel [[2005]] il St. Pauli cominciò anche a organizzare opere di beneficenza verso terzi; la squadra e i tifosi crearono l'iniziativa ''viva con agua de sankt pauli'', una raccolta fondi per l'acquisto di distributori d'acqua per le scuole di [[Cuba]].
* ''[[Bell'epoker]]'', regia di [[Nico Cirasola]] (2003)
* ''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] (2010)
 
==== Produttore ====
Durante la stagione 2005-[[2006]] la squadra si rese protagonista di una cavalcata senza precedenti in [[Coppa di Germania]], vincendo contro [[Wacker Burghausen]], [[VfL Bochum|Bochum]], e soprattutto battendo squadre di massima serie come [[Hertha Berlino]] e, nei quarti di finale, [[Werder Brema]]. La vittoria per 3-1 al [[Millerntor-Stadion]] (tutto esaurito) qualificò il team in semifinale e il passaggio di turno fece guadagnare alla squadra 1 milione di euro in diritti televisivi e sponsor allontanando i problemi finanziari.
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
* ''Sale'' (2002)
* ''A levante'' (2003)
* ''Il primo incarico'', regia di Giorgia Cecere (2010)
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
* ''La vita in comune'' (2017)
 
=== Documentari ===
Il St. Pauli uscì dalla competizione in semifinale il 12 aprile, battuto dal Bayern Monaco con un gol di [[Owen Hargreaves]] e due di [[Claudio Pizarro]].
==== Regista ====
* ''Una breve storia di una toilette'' (1988)
* ''San Paolo e la Tarantola'' (1989)
* ''L'ultimo Gattopardo'' (1990)
* ''I servi dei poveri del Terzo Mondo'' (1992)
* ''A Don Tonino'' (2003)
* ''La festa che prende fuoco'' (2008)
* ''Filia Solis'' (2009)
* ''Sotto il Celio Azzurro'' (2010)
 
==Cortometraggi==
Nella stagione 2006-2007 la squadra amburghese conquistò la promozione in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]] con una giornata di anticipo, il 25 maggio [[2007]], grazie al pareggio casalingo con la [[Dinamo Dresda]] (2-2).
* ''Les noces du papier'' (2008)
* ''L'anima attesa'' (2013)
 
== Teatro ==
=== Il ritorno in Bundesliga e la repentina retrocessione in Zweite Liga ===
=== Regista ===
Con il piazzamento al secondo posto nella stagione 2009-2010 della [[2. Fußball-Bundesliga|seconda divisione]], la squadra ha ottenuto la promozione alla [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] a partire dalla stagione 2010-2011.
* ''"La parola Italia"'' (2011)
 
== Premi e riconoscimenti==
La stagione in Bundesliga inizia bene, con il St. Pauli che chiude il girone d'andata a metà classifica. Il 16 febbraio [[2011]] il St. Pauli vince per la seconda volta nella sua storia il derby cittadino in campo avverso contro l'[[Amburgo SV|Amburgo]] con goal di [[Gerald Asamoah]]. Dopo quella vittoria però, la squadra inanella una serie di 7 sconfitte consecutive<ref name="welfussball">[http://www.weltfussball.de/teams/fc-st-pauli/2011/3/ Weltfußball: FC St. Pauli-Ergebnisse 2010/2011] (URL consultato il 07-05-2011)</ref> e conquista complessivamente 1 solo punto (frutto del 2-2 maturato nello scontro diretto per la salvezza in casa del [[VfL Wolfsburg]]<ref name="welfussball"/>) in undici gare: questi risultati fanno piombare il St. Pauli dal centro-classifica all'ultimo posto della graduatoria e culminano, il 7 maggio [[2011]], con la retrocessione matematica in [[2. Fußball-Bundesliga|Zweite Bundesliga]], sancita dalla pesante sconfitta casalinga per 1-8 subita alla penultima giornata per mano del [[Bayern Monaco]]<ref name="welfussball"/><ref name="kicker.de">''[http://www.kicker.de/news/fussball/bundesliga/spieltag/1-bundesliga/2010-11/33/1013535/spielbericht_fc-st-pauli-18_bayern-muenchen-14.html FCB demütigt den neuen Zweitligisten St. Pauli]'' su: Kicker.de (URL consultato il 07-05-2011)</ref> (per i bavaresi, si è trattato della più larga vittoria mai ottenuta nella loro storia in una gara in trasferta in [[Bundesliga]]<ref name="kicker.de"/>). Il St. Pauli chiude quindi il proprio campionato con l'undicesima sconfitta<ref name="kicker.de"/> (1-2 sul campo del [[1. FSV Mainz 05|Magonza]]<ref name="kicker.de"/>) nelle ultime dodici gare di campionato<ref name="kicker.de"/>, la 21.ma in totale<ref name="kicker.de"/>, terminando la stagione all'ultimo posto con 29 punti<ref>[http://www.welt.de/sport/spielplan/article8354856/Tabelle-1-Fussball-Bundesliga-2010-2011.html Tabelle 1. Fußball-Bundesliga 2010/2011] su ''Welt Online'' (URL consultato il 15-05-2010)</ref>.
*''Pizzicata'':
**Menzione Speciale al [[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]];
**Miglior Film al Festival di [[Edimburgo]];
**Miglior Film al Festival del Cinema Indipendente di [[Arezzo]];
**Premio CICAE e ''Miglior Opera Prima'' al [[Annecy cinéma italien|Festival di Annecy]].
**Vari riconoscimenti al [[Sulmonacinema Film Festival]].
*''Sangue Vivo'':
**Festival International Cinema Meditérranéen di [[Montpellier]]: ''Antigone d'Or'' Best Film;
**Festival di [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] [[2000]] per il Cinema Italiano: ''[[Grolla d'oro]]'' Miglior Film, ''Grolla d'Oro'' Migliore Colonna Sonora, ''Grolla d'Oro'' Miglior Produttore;
**[[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]]: ''New Directores Award''.
*''Il miracolo'':
** [[Mostra Internazionale del Cinema di Venezia]]: Premio ''Città di [[Roma]]'' Migliore Film;
** Mostra Internazionale del Cinema di [[Venezia]]: Premio ''FEDIC''.
* ''Galantuomini'':
** [[Festival Internazionale del Film di Roma]]: ''Marc'Aurelio'' d'argento, come migliore attrice a [[Donatella Finocchiaro]].
** [[Bari International Film Festival|Bif&st 2009]]: ''Premio Anna Magnani'', come migliore attrice protagonista a [[Donatella Finocchiaro]].
* "In Grazia di Dio":
* Globo d'Oro della Stampa Estera- Gran Premio della Giuria
* Premio Suso Cecchi D'Amico per la Migliore Sceneggiatura
* Premio "Lo Straniero" a Celeste Casciaro come Migliore Attrice
 
"La Vita in comune"
Nella stagione [[2. Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]] il St. Pauli dopo un buon avvio fallisce l'obbiettivo promozione, arrivando quarto in classifica, a pari punti col Fortuna Dusseldorf ma con una peggiore differenza reti, mancando dunque la possibilità dello spareggio.
 
- Pemio CICAE
Nella stagione 2012-2013 le cose si mettono male per il St. Pauli che nelle prime otto gare ottiene una solo vittoria e 4 sconfitte. Il tecnico Schubert viene esonerato e al suo posto subentra [[Michael Frontzeck]]. La squadra tuttavia riesce a reagire e, grazie ad una serie di buone prestazioni, ad allontanarsi quantomeno dai bassifondi della classifica.
 
==Note==
Nella stagione 2014-2015 il St. Pauli nelle prime quattro gare ottiene solo 4 punti: conseguentemente, il tecnico Vrabec viene esonerato e al suo posto subentra [[Thomas Meggle]], già allenatore della U23. Per tentare la risalita la società nella sessione di mercato invernale ha acquisito le prestazioni dell'esperto portiere Sabatini e del centravanti Maurizio Bonaventura Casicci <ref>''[http://www.fcstpauli.com/profis/news/5979 Sito Ufficiale]'' su: fcstpauli.com </ref>
 
== Organico ==
=== Rosa 2014-2015 ===
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=brown|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=DEU |nome=Philipp Heerwagen|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=DEU |nome=[[Lasse Sobiech]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=DEU |nome=[[Tom Trybull]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=DEU |nome=[[Florian Kringe]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=DEU |nome=[[Dennis Daube]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=DEU |nome=[[Bernd Nehrig]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=DEU |nome=[[Christopher Nöthe]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=DEU |nome=Christopher Buchtmann|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=DEU |nome=Marc Rzatkowski|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=NLD |nome=[[John Verhoek]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=DEU |nome=Philipp Ziereis|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=DEU |nome=[[Markus Thorandt]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=marrow|col2=white|}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=DEU |nome=[[Fabian Boll]]|ruolo=MF}} ''([[capitano]])''
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DEU |nome=[[Lennart Thy]]|ruolo=FW}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=DEU |nome=[[Sebastian Schachten]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=DEU |nome=[[Julian Koch]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=DEU |nome=Marcel Halstenberg|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=DEU |nome=Sören Gonther|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=27|nazione=DEU |nome=[[Jan-Philipp Kalla]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=DEU |nome=Sebastian Maier|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=DEU |nome=Robin Himmelmann|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=GHA |nome=Okyere Wriedt|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=36|nazione=TUR |nome=Okan Kurt|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n°=37|nazione=POL |ruolo=FW|nome=[[Waldemar Sobota]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Altri progetti correlate==
*[[Winspeare]]
{{interprogetto|commons=Category:FC St. Pauli}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb}}
* {{lingue|de|en}} [http://www.fcstpauli.de/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.ondacinema.it/monografie/scheda/edoardo_winspeare.html|Monografia su Ondacinema}}
* {{cita web|http://ondacinema.it/film/recensione/galantuomini.html|Recensione di Galantuomini su Ondacinema}}
 
{{Zweite Bundesliga}}
{{Regionalliga}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
{{portale|calcio|Germania}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
 
[[Categoria:F.C.Attori St. Pauli 1910|cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]