Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare
 
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Edoardo
|Cognome = Winspeare
|Immagine =
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Edoardo Carlo Winspeare Guicciardi'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Klagenfurt
|GiornoMeseNascita = 14 settembre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = attore
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Edoardo Winspeare, nato nel 1965, è cresciuto a [[Depressa]], piccola frazione di [[Tricase]] (in [[provincia di Lecce]]).
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white">ScalesOfJustice404</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Dopo alcune brevi esperienze come assistente al montaggio, sul set di film cortometraggi, un primo documentario e i primi studi universitari a Firenze, si trasferisce a [[Monaco di Baviera]], dove si diploma in regia presso l'Università della televisione e del cinema.
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.
 
==Carriera==
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Dopo vari documentari e cortometraggi sulle tradizioni salentine girati tra la fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] (''A Toilette's Short Story'', ''Wo der Wolgastrom sich winde''t, ''San Paolo e la tarantola'' e ''L'ultimo Gattopardo'' ne sono esempi), nel [[1996]] produce il [[lungometraggio]] ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]''. Il regista già con questo film d'esordio, che descrive il contesto storico e culturale del tarantismo, si fa apprezzare in Italia e all'estero: la pellicola viene presentata in decine di festival tra cui [[Festival di Berlino|Berlino]], [[Festival di Cannes|San Francisco e San Sebastian]], dove riceve una Menzione Speciale.<ref name="rep">[http://trovacinema.repubblica.it/attori-registi/edoardo-winspeare/177614 repubblica.it]</ref>
Si allontana momentaneamente dall'ambiente cinematografico fondando con alcuni amici nel 1992 il gruppo musicale Zoe (poi [[Officina Zoè]]).<ref name="eco">[http://www.ecodelcinema.com/edoardo-winspeare---biografia.htm ecodelcinema.com]</ref>
 
Nel 1999 fonda con Gustavo Caputo la Saietta Film che in quindici anni produce due lungometraggi e una trentina fra documentari e cortometraggi.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.</div>
 
Nel [[2000]] il film ''[[Sangue vivo]]'', in [[dialetto salentino]] sottotitolato in [[Lingua italiana|italiano]], primo vero successo di pubblico. Vince il premio "Nuevos Directores" al Festival di San Sebastian ed è il primo film italiano ad essere presentato al Sundance Film Festival di Robert Redford. Vince inoltre tre Grolle d'Oro, come miglior film, miglior produzione e migliore colonna sonora.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
Nel [[2003]] esce il film ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]] -'' candidato al David di Donatello per il soggetto -, presentato alla [[Mostra del cinema di Venezia]] dove vince due premi minori, e il documentario in DVD ''La festa che prende fuoco'', che presenta e ripercorre la tradizione della festa di [[Sant'Antonio Abate]] a [[Novoli]] con i riti della ''[[Focara]]''.
<div style="margin:0; padding:0">
 
{{Cassetto inizio
Del 2008 è il film ''[[Galantuomini]]'', che parla della borghesia salentina e della [[Sacra Corona Unita]], interpretato da [[Donatella Finocchiaro]], [[Fabrizio Gifuni]] e [[Beppe Fiorello]]. Il film è in concorso al [[Festival internazionale del film di Roma 2008]] dove vince il Marco Aurelio d'Argento per la migliore interpretazione femminile. Candidatura ai David di Donatello e ai Nastri d'Argento per la migliore attrice e il miglior attore non protagonista.
|titolo = Altre informazioni
}}
Nel [[2009]] presenta il [[mediometraggio]] ''Filia Solis'' (''La figlia del sole'' che, nei versi di [[Federico II di Svevia|Federico II]], è la città di [[Brindisi]]). Ne è autore con la regista [[Paola Crescenzo]].
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Sempre nel [[2009]] lascia la cinepresa e prende parte come attore alle riprese di ''[[Noi credevamo]]'' del regista napoletano [[Mario Martone]]. Al film, uscito nelle sale a novembre [[2010]], partecipano inoltre diversi volti noti del cinema italiano, fra cui [[Luca Zingaretti]], [[Anna Bonaiuto]], [[Francesca Inaudi]] e [[Luca Barbareschi]]. Tuttavia per il regista salentino non si tratta della prima esperienza davanti alla cinepresa: il suo esordio come attore risale al [[2003]], nel film ''Bell'epoker'' di [[Nico Cirasola]].
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nello stesso anno realizza il documentario ''Sotto il Celio Azzurro'', nel quale viene raccontata l'energia e la passione dei maestri del Celio Azzurro, una scuola materna multiculturale di [[Roma]]. Il film viene presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione "Alice nella città".
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Nel gennaio [[2011]] esordisce alla regia di uno spettacolo teatrale con "La Parola Italia", una ''Celebrazione teatrale per i 150 anni dell'Unità d'Italia'', evento di apertura della 42ª Stagione Lirica della [[Provincia di Lecce]], svoltosi presso il Teatro Politeama Greco di [[Lecce]].
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Nel 2013 realizza con [[Carlo Bruni]] il mediometraggio ''[[L'anima attesa]]'', ispirato alla figura di [[Don Tonino Bello]].
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
Nel [[2014]], esce, prodotto dalla Saietta Film e Alessandro Contessa, ''[[In grazia di Dio]]'', selezionato per partecipare alla 64ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]] nella sezione "Panorama"<ref>[http://bari.repubblica.it/cronaca/2014/01/17/news/winspeare-76221268/ repubblica bari]</ref> Anche questo film è interpretato da attori non professionisti (la protagonista è la moglie di Winspeare Celeste Casciaro, la coprotagonista la figlia di quest'ultima Laura Licchetta, il principale interprete maschile il socio del regista Gustavo Caputo). Il film avrà quattro nomination ai Nastri d'Argento e cinque ai Globi d'Oro vincendo il Globo d'Oro Gran Premio della Giuria. Vince una trentina di premi minori in vari festival in Italia e nel mondo.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Nel 2017, esce, sempre prodotto da Saietta Film e Alessandro Contessa, "La vita in comune", selezionato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, dove vince il Premio CICAE.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Dal 1994 al 2017 realizzerà vari documentari, cortometraggi, qualche spot pubblicitario e tre videoclip.
bgcolor=white
 
preload=
=== Attivismo culturale ===
editintro=
Nel [[2004]] è il principale promotore di '' Coppula Tisa: associazione per la Bellezza dei luoghi'', un'[[organizzazione non profit]] che persegue lo scopo di ripristinare la bellezza dei luoghi del [[Salento]] colpiti dalla [[cementificazione]] e dall'[[abusivismo edilizio]]<ref>[[Antonello Caporale]], [http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/cronaca/winspeare/winspeare/winspeare.html ''Puglia, un club contro il cemento compra ecomostri per abbatterli''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 21 marzo 2004.</ref>. Tra le azioni promosse dall'associazione, vi è l'utilizzo di raccolte fondi e dotazioni finanziarie per realizzare acquisti di [[ecomostro|ecomostri]] e di brutture architettoniche collocate in contesti paesaggistici di pregio culturale ed estetico, per poi procedere al ripristino dell'integrità paesaggistica attraverso la loro demolizione<ref name="G. De Matteis"/>. Il paesaggio bonificato viene poi restituito allo status di "[[bene comune]]" attraverso una donazione alla [[Regione Puglia]], sotto la condizione dell'apposizione di un [[vincolo paesaggistico]] di inedificabilità assoluta<ref name="G. De Matteis">Gabriella De Matteis, [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/22/winspeare-abbatte-il-primo-ecomostro.html ''Winspeare abbatte il primo ecomostro''], ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', 22 maggio 2005.</ref>.
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
==Filmografia==
default=
=== Lungometraggi ===
break=no
==== Regista ====
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'' (1996)
</inputbox>
* ''[[Sangue vivo]]'' (2000)
{{Cassetto fine}}
* ''[[Il miracolo (film 2003)|Il miracolo]]'' (2003)
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
* ''[[Galantuomini]]'' (2008)
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
|-
* ''[[La vita in comune]]'' (2017)
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
 
|-
==== Sceneggiatore ====
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
|-
* ''[[Sangue vivo]]'', regia di Edoardo Winspeare (2000)
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
* ''[[Galantuomini]]'', regia di Edoardo Winspeare (2008)
|-
* '' In Grazia di Dio'' regia di E. Winspeare (2014)
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
* '' La vita in comune'' regia di E. Winspeare (2017)
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
==== Attore ====
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
* ''[[Bell'epoker]]'', regia di [[Nico Cirasola]] (2003)
[[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 05:30, 4 dic 2016 (CET)
* ''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] (2010)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==== Produttore ====
* ''[[Pizzicata (film)|Pizzicata]]'', regia di Edoardo Winspeare (1996)
* ''Sale'' (2002)
* ''A levante'' (2003)
* ''Il primo incarico'', regia di Giorgia Cecere (2010)
* ''[[In grazia di Dio]]'' (2014)
* ''La vita in comune'' (2017)
 
=== Documentari ===
==== Regista ====
* ''Una breve storia di una toilette'' (1988)
* ''San Paolo e la Tarantola'' (1989)
* ''L'ultimo Gattopardo'' (1990)
* ''I servi dei poveri del Terzo Mondo'' (1992)
* ''A Don Tonino'' (2003)
* ''La festa che prende fuoco'' (2008)
* ''Filia Solis'' (2009)
* ''Sotto il Celio Azzurro'' (2010)
 
==Cortometraggi==
* ''Les noces du papier'' (2008)
* ''L'anima attesa'' (2013)
 
== Teatro ==
=== Regista ===
* ''"La parola Italia"'' (2011)
 
== Premi e riconoscimenti==
*''Pizzicata'':
**Menzione Speciale al [[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]];
**Miglior Film al Festival di [[Edimburgo]];
**Miglior Film al Festival del Cinema Indipendente di [[Arezzo]];
**Premio CICAE e ''Miglior Opera Prima'' al [[Annecy cinéma italien|Festival di Annecy]].
**Vari riconoscimenti al [[Sulmonacinema Film Festival]].
*''Sangue Vivo'':
**Festival International Cinema Meditérranéen di [[Montpellier]]: ''Antigone d'Or'' Best Film;
**Festival di [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] [[2000]] per il Cinema Italiano: ''[[Grolla d'oro]]'' Miglior Film, ''Grolla d'Oro'' Migliore Colonna Sonora, ''Grolla d'Oro'' Miglior Produttore;
**[[Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián]]: ''New Directores Award''.
*''Il miracolo'':
** [[Mostra Internazionale del Cinema di Venezia]]: Premio ''Città di [[Roma]]'' Migliore Film;
** Mostra Internazionale del Cinema di [[Venezia]]: Premio ''FEDIC''.
* ''Galantuomini'':
** [[Festival Internazionale del Film di Roma]]: ''Marc'Aurelio'' d'argento, come migliore attrice a [[Donatella Finocchiaro]].
** [[Bari International Film Festival|Bif&st 2009]]: ''Premio Anna Magnani'', come migliore attrice protagonista a [[Donatella Finocchiaro]].
* "In Grazia di Dio":
* Globo d'Oro della Stampa Estera- Gran Premio della Giuria
* Premio Suso Cecchi D'Amico per la Migliore Sceneggiatura
* Premio "Lo Straniero" a Celeste Casciaro come Migliore Attrice
 
"La Vita in comune"
 
- Pemio CICAE
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Winspeare]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
* {{cita web|http://www.ondacinema.it/monografie/scheda/edoardo_winspeare.html|Monografia su Ondacinema}}
* {{cita web|http://ondacinema.it/film/recensione/galantuomini.html|Recensione di Galantuomini su Ondacinema}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]