...bugiardo più che mai... più incosciente che mai... e Oakwood (Texas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Album
|Nome = Oakwood
|titolo = ..bugiardo più che mai... più incosciente che mai...
|artistaStato = MinaUSA
|Grado amministrativo = 3
|voce artista = Mina (cantante)
|Divisione amm grado 1 = Texas
|tipo album = Studio
|Divisione amm grado 2 = Freestone
|giornomese = novembre
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Freestone
|anno = 1969
|Tipo = ''[[Town (Stati Uniti d'America)|town]]''
|copertina = Bugiardo più che mai Mina 1969.jpg
|durataSoprannome = 44:16
|Motto =
|numero di dischi = 1
|Panorama = First Christian Church, Oakwood, TX IMG_3028.JPG
|numero di tracce = 12
|Didascalia = Chiesa cristiana
|genere = Folk
|genere2Bandiera = Pop
|Stemma =
|etichetta = [[PDU (etichetta discografica)|PDU]]
|Mappa = TXMap-doton-Oakwood.PNG
|produttore =
|Didascalia mappa =
|arrangiamenti = [[Augusto Martelli]] <small>(tranne A4 e B6)</small>
|Amministratore locale =
|registrato =
|Data istituzione =
|formati = [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]]
|numeroNote dischi d'orosuperficie =
|Superficie = 2.8
|precedente = [[Mina con voi]]
|Acque interne =
|anno precedente = 1969
|Aggiornamento abitanti = 2010
|successivo = [[Mina per voi]]
|annoNote successivoabitanti = 1970
|Abitanti = 510
|singolo1 = [[Un'ombra/I problemi del cuore]]
|Fuso orario = -6
|data singolo1 = ottobre 1969
|Altitudine =
|singolo2 = [[Bugiardo e incosciente/Una mezza dozzina di rose|Bugiardo e incosciente<br />Una mezza dozzina di rose]]
|Latitudine gradi = 31
|data singolo2 = febbraio 1970
|Latitudine minuti = 35
|singolo3 = [[Un giorno come un altro/Il poeta]]
|Latitudine secondi = 5
|data singolo3 = 1970
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 95
|Longitudine minuti = 51
|Longitudine secondi = 2
|Longitudine EW = W
|Sito =
}}
'''Oakwood''' è un centro abitato degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella [[contea di Freestone]] dello Stato del [[Texas]].
'''''...bugiardo più che mai... più incosciente che mai...''''' è il diciassettesimo [[Album discografico|album]] della cantante italiana [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato nel novembre 1969 dalla [[PDU (etichetta discografica)|PDU]].<ref>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|titolo=Discografia album|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]], sito ufficiale|accesso=28 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4926|titolo=...bugiardo più che mai... più incosciente che mai...|opera=Discografia Nazionale della Canzone Italiana|editore=[[Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi|ICBSA]]|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
 
La popolazione era di 510 persone al censimento del 2010.<ref name="factfinder" />
== Il disco ==
La prima edizione molto ben curata del disco, distribuita dalla [[Durium]], aveva la copertina apribile, la cui foto presenta uno sfumato tra immagine e fondo nero praticamente perfetto, nel risvolto interno una presentazione di Mario De Luigi.<br />
Nella ristampa della [[EMI Italiana|EMI]], pubblicata qualche mese dopo e in quelle successive, la busta è chiusa, la sfumatura nella foto è più grossolana e di qualità inferiore, la presentazione è stata rimossa (e non sarà presente neppure su [[Compact disc|CD]], catalogo PDU CPD 7902712).
 
==Storia==
Sarà l'album più venduto nel 1970.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1970.htm|titolo=Classifica annuale vendite album 1970|editore=Hit Parade Italia|accesso=28 marzo 2017}}</ref>
{{...|centri abitati|arg2=storia}}
 
==Geografia fisica==
La fotografia in copertina è tratta, come sovente nei dischi della cantante, da un [[carosello]] girato per la [[Barilla]] in cui viene utilizzata la canzone ''[[Allegria/Un colpo al cuore|Un colpo al cuore]]'', per l'esattezza dal video del 1969 con la regia di [[Antonello Falqui]].
Oakwood è situata a {{coord|31|35|5|N|95|51|2|W}} (31.584816, -95.850666).
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 1,1 miglia quadrate (2.8&nbsp;km²).<ref>{{cita testo|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990|lingua=en}}</ref>
Arrangiamenti, orchestra e direzione d'orchestra: [[Augusto Martelli]], eccetto ''Emmanuelle'' ([[Gianni Ferrio]]) e ''Attimo per attimo'' ([[Berto Pisano]]).
 
==Società==
Il tecnico del suono è Nuccio Rinaldis.
===Evoluzione demografica===
Secondo il [[censimento]]<ref name="factfinder">{{cita testo|url=http://factfinder2.census.gov|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=American FactFinder|lingua=en}}</ref> del 2000, c'erano 471 persone, 199 [[nucleo familiare|nuclei familiari]] e 131 [[famiglia|famiglie]] residenti nella città. La [[densità di popolazione]] era di 429,9 persone per miglio quadrato (165,3/km²). C'erano 256 [[unità abitativa|unità abitative]] a una densità media di 233,7 per miglio quadrato (89,9/km²). La composizione etnica della città era formata dal 62,42% di [[bianchi americani|bianchi]], il 35,03% di [[afroamericani]], lo 0,21% di [[nativi americani]], lo 0,21% di [[asioamericani|asiatici]], l'1,70% di altre razze, e lo 0,42% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,18% della popolazione.
 
C'erano 199 nuclei familiari di cui il 23,6% aveva figli di età inferiore ai 18 anni, il 44,2% erano coppie sposate conviventi, il 17,1% aveva un [[capofamiglia]] femmina senza marito, e il 33,7% erano non-famiglie. Il 30,2% di tutti i nuclei familiari erano individuali e il 16,1% aveva componenti con un'età di 65 anni o più che vivevano da soli. Il numero di componenti medio di un nucleo familiare era di 2,37 e quello di una famiglia era di 2,94.
== I brani ==
L'album contiene tutti brani inediti, eccetto ''[[Un'ombra/I problemi del cuore]]'' pubblicati a ottobre sul singolo di anticipazione e la canzone ''[[Non credere/Dai dai domani|Non credere]]''.
 
La popolazione era composta dal 24,0% di persone sotto i 18 anni, il 7,9% di persone dai 18 ai 24 anni, il 19,7% di persone dai 25 ai 44 anni, il 27,6% di persone dai 45 ai 64 anni, e il 20,8% di persone di 65 anni o più. L'età media era di 44 anni. Per ogni 100 femmine c'erano 88,4 maschi. Per ogni 100 femmine dai 18 anni in giù, c'erano 82,7 maschi.
[[Bugiardo e incosciente/Una mezza dozzina di rose|Altri due]] [[Un giorno come un altro/Il poeta|45 giri]] sono stati estratti [[1970|l'anno seguente]].
 
Il reddito medio di un nucleo familiare era di 25.625 dollari, e quello di una famiglia era di 33.750 dollari. I maschi avevano un reddito medio di 34.375 dollari contro i 20.938 dollari delle femmine. Il [[reddito pro capite]] era di 16.371 dollari. Circa il 13,9% delle famiglie e il 19,6% della popolazione erano sotto la [[soglia di povertà]], incluso il 14,3% di persone sotto i 18 anni e il 26,6% di persone di 65 anni o più.
''Com açucar, com afeto'' è la [[cover]] di una canzone di [[Chico Buarque|Chico Buarque de Hollanda]], incisa sia dall'autore sia da [[Nara Leão]] nel 1967.
 
==Note==
''[[Emmanuelle (romanzo)|Emmanuelle]]'' e ''Attimo per attimo'' fanno parte rispettivamente delle colonne sonore dei film ''[[Io, Emmanuelle]]'', diretto da [[Cesare Canevari]] nel 1969, e ''[[Sissignore]]'', diretto e interpretato da [[Ugo Tognazzi]] nel 1968.
<references/>
 
==Collegamenti Tracce esterni==
*{{City-Data|città|Oakwood|Texas}}
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Un'ombra/I problemi del cuore|Un'ombra]]
|Autore testo1 = [[Paolo Limiti]]
|Autore musica1 = [[Claudio Daiano]], [[Roberto Soffici]]
|Durata1 = 3:22
|Edizioni1 = Fono Film / [[PDU (etichetta discografica)|PDU]]
|Titolo2 = [[Un giorno come un altro/Il poeta|Un giorno come un altro]]
|Note2 = ''Un premier jour sans toi''
|Autore testo e musica2 = [[Nino Ferrer]]
|Durata2 = 2:45
|Edizioni2 = Leonardi / PDU
|Titolo3 = [[Bugiardo e incosciente/Una mezza dozzina di rose|Una mezza dozzina di rose]]
|Autore testo3 = [[Mina (cantante)|Mina]], [[Paolo Limiti]]
|Autore musica3 = [[Augusto Martelli]]
|Durata3 = 3:57
|Edizioni3 = Peer / PDU
|Titolo4 = Emmanuelle
|Autore testo4 = [[Antonio Amurri]]
|Autore musica4 = [[Gianni Ferrio]]
|Durata4 = 3:09
|Edizioni4 = [[CAM (casa discografica)|CAM]]
|Titolo5 = Com açucar, com afeto
|Autore testo e musica5 = [[Chico Buarque de Hollanda]]
|Durata5 = 4:15
|Edizioni5 = Astra
|Titolo6 = [[Non c'è che lui/La voce del silenzio|Non c'è che lui]]
|Autore testo6 = [[Marisa Terzi]]<ref>Anche lei autrice e in seguito moglie di [[Carlo Alberto Rossi]].</ref>
|Autore musica6 = [[Carlo Alberto Rossi]]
|Durata6 = 3:36
|Edizioni6 = California
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = [[Bugiardo e incosciente/Una mezza dozzina di rose|Bugiardo e incosciente]]
|Note1 = ''La tieta''
|Autore testo1 = [[Paolo Limiti]]
|Autore musica1 = [[Joan Manuel Serrat]]
|Durata1 = 6:16
|Edizioni1 = Southern / PDU
|Titolo2 = [[Un'ombra/I problemi del cuore|I problemi del cuore]]
|Autore testo2 = [[Pino Massara]]
|Autore musica2 = [[Claudio Daiano]], Pino Massara
|Durata2 = 3:44
|Edizioni2 = PDU
|Titolo3 = Ma è soltanto amore
|Autore testo3 = [[Giorgio Calabrese]]
|Autore musica3 = [[Gian Franco Reverberi]]
|Durata3 = 2:52
|Edizioni3 = Tikle / PDU
|Titolo4 = [[Non credere/Dai dai domani|Non credere]]
|Autore testo4 = [[Mogol]], Ascri<ref>Pseudonimo di Luigi Clausetti.</ref>
|Autore musica4 = [[Roberto Soffici]]
|Durata4 = 4:06
|Edizioni4 = Fono Film / PDU
|Titolo5 = [[Un giorno come un altro/Il poeta|Il poeta]]
|Autore testo e musica5 = [[Bruno Lauzi]]
|Durata5 = 2:58
|Edizioni5 = M.E.C.
|Titolo6 = Attimo per attimo
|Autore testo6 = [[Antonio Amurri]]
|Autore musica6 = [[Berto Pisano]]
|Durata6 = 3:16
|Edizioni6 = General / Slalom
}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{contea di Freestone}}
== Collegamenti esterni ==
{{Texas}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
* {{discogs|master|542848|accesso=29 marzo 2017}}
{{portale|Texas}}
* {{YouTube|PwK18ms_mVw|Un colpo al cuore - 1969 (caroselli Barilla)|accesso=29 marzo 2017}}
 
[[Categoria:Comuni del Texas]]
{{Mina}}
{{Portale|Mina|musica}}