Wonder Woman e Oakwood (Texas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino {{Imdb}} non parametrato o con "|id=ch<id>" come da richiesta
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua}}
|Nome = Oakwood
{{N|Fumetti|luglio 2017}}
|Stato = USA
{{personaggio
|Grado amministrativo = 3
| medium = fumetti
|Divisione amm grado 1 = Texas
| universo = [[Universo DC]]
|Divisione amm grado 2 = Freestone
| lingua originale = inglese
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Freestone
| nome = Wonder Woman
|Tipo = ''[[Town (Stati Uniti d'America)|town]]''
| alterego = Diana Prince
|Soprannome =
| immagine = Wonder Woman (Adam Hughes).jpg
|Motto =
| larghezza immagine = 250px
|Panorama = First Christian Church, Oakwood, TX IMG_3028.JPG
| didascalia = Wonder Woman, disegnata da [[Adam Hughes]]
|Didascalia = Chiesa cristiana
| autore = [[William Moulton Marston]]
|Bandiera =
| autore 2 = [[Harry G. Peter]]
| etichettaStemma =
|Mappa = TXMap-doton-Oakwood.PNG
| editore = [[DC Comics]]
|Didascalia studiomappa =
|Amministratore locale =
| data inizio = dicembre [[1941]]
|Data data fineistituzione =
|Note superficie =
| prima apparizione = ''All Star Comics'' n. 8
|Superficie = 2.8
| prima apparizione nota =
|Acque interne =
| editore Italia =
|Aggiornamento abitanti = 2010
| data inizio Italia =
|Note abitanti =
| prima apparizione Italia =
|Abitanti = 510
| prima apparizione Italia nota =
|Fuso orario = -6
| razza = [[Amazzoni (DC Comics)|Amazzone]]
|Altitudine =
| sesso = F
|Latitudine gradi = 31
| poteri = * Forza, velocità, riflessi e resistenza sovrumani
|Latitudine minuti = 35
* Capacità di percepire la magia
|Latitudine secondi = 5
* Capacità di parlare con gli animali
|Latitudine NS = N
* Fattore rigenerante
|Longitudine gradi = 95
* Invulnerabilità
|Longitudine minuti = 51
* Forza berseker: quando Diana rimuove i suoi bracciali la sua forza sale vertiginosamente
|Longitudine secondi = 2
* Immunità al controllo mentale, alle malattie, alle droghe e ai veleni
|Longitudine EW = W
* Immortalità
|Sito =
* [[Eterna giovinezza]]
* Volo
| attore = [[Ellie Wood Walker]]
| attore nota = (''[[Wonder Woman: Who's Afraid of Diana Prince?]]'')
| attore 2 = [[Lynda Carter]]
| attore 2 nota = (''[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]]'' serie televisiva)
| attore 3 = [[Cathy Lee Crosby]]
| attore 3 nota = (''[[Wonder Woman (film 1974)|Wonder Woman]]'' film 1974)
| attore 4 = [[Adrianne Palicki]]
| attore 4 nota = (''[[Wonder Woman (film 2011)|Wonder Woman]]'' film 2011)
| attore 5 = [[Rileah Vanderbilt]]
| attore 5 nota = (''[[Wonder Woman (film 2013)|Wonder Woman]]'' film 2013)
| attore 6 = [[Gal Gadot]]
| attore 6 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' film 2017, ''[[Justice League (film)|Justice League]]'')
| attore 7 = [[Lilly Aspel]]
| attore 7 nota = (''Wonder Woman'' film 2017, da bambina)
| attore 8 = [[Emily Carey]]
| attore 8 nota = (''Wonder Woman'' film 2017, da giovane)
| doppiatore = [[Shannon Farnon]]
| doppiatore nota = (''[[I Superamici]]'')
| doppiatore 2 = [[Susan Eisenberg]]
| doppiatore 2 nota = (''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Justice League: Doom]]'', ''[[Injustice 2]]'')
| doppiatore 3 = [[Lucy Lawless]]
| doppiatore 3 nota = (''[[Justice League: The New Frontier]]'')
| doppiatore 4 = [[Keri Russell]]
| doppiatore 4 nota = (''[[Wonder Woman (film 2009)|Wonder Woman]]'' film 2009)
| doppiatore 5 = [[Maggie Q]]
| doppiatore 5 nota = (''[[Young Justice (serie animata)|Young Justice]]'')
| doppiatore 6 = [[Vanessa Marshall]]
| doppiatore 6 nota = (''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[Justice League: The Flashpoint Paradox]]'')
| doppiatore 7 = [[Laura Bailey]]
| doppiatore 7 nota = (''[[LEGO Batman: Il film]]'', ''[[LEGO Batman 3: Gotham e Oltre]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'')
| doppiatore 8 = [[Michelle Monaghan]]
| doppiatore 8 nota = (''[[Justice League: War]]'')
| doppiatore 9 = [[Rosario Dawson]]
| doppiatore 9 nota = (''[[Justice League: Throne of Atlantis]]'', ''[[Justice League vs. Teen Titans]]'')
| doppiatore 10 = [[Tamara Taylor (attrice)|Tamara Taylor]]
| doppiatore 10 nota = (''[[Justice League: Gods and Monsters]]'')
| doppiatore 11 = [[Grey Griffin]]
| doppiatore 11 nota = (''[[DC Super Hero Girls]]'', ''[[DC Super Hero Girls: Hero of the Year]]'')
| doppiatore 12 = [[Rachel Kimsey]]
| doppiatore 12 nota = (''[[Justice League Action]]'')
| doppiatore 13 = [[Halsey]]
| doppiatore 13 nota = (''[[Teen Titans Go Il film]]'')
| doppiatore italiano = [[Eva Ricca]]
| doppiatore italiano nota = (''[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]]'' serie televisiva)
| doppiatore italiano 2 = [[Claudia Catani]]
| doppiatore italiano 2 nota = (''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' film 2017, ''[[Justice League (film)|Justice League]]'', ''[[Teen Titans Go! Il film]]'')
| doppiatore italiano 3 = [[Milena Albieri]]
| doppiatore italiano 3 nota = (''[[I Superamici]]'')
| doppiatore italiano 4 = [[Cinzia Massironi]]
| doppiatore italiano 4 nota = (''[[Justice League (serie animata)|Justice League]]'', ''[[Justice League Unlimited]]'', ''[[Justice League: La crisi dei due mondi]]'', ''[[LEGO Dimensions]]'')
| doppiatore italiano 5 = [[Ilaria Latini]]
| doppiatore italiano 5 nota = (''[[Wonder Woman (film 2009)|Wonder Woman]]'' film 2009)
| doppiatore italiano 6 = [[Monica Ward]]
| doppiatore italiano 6 nota = (''[[Justice League vs. Teen Titans]]'')
| doppiatore italiano 7 = [[Gaia Bolognesi]]
| doppiatore italiano 7 nota = (''[[DC Super Hero Girls]]'' e ''[[Justice League Action]]'')
| affiliazione = *The Super Powers Team
*[[Justice Society of America]]
*[[Legione dei Super-Eroi]]
*[[Justice League of America]]
}}
'''Oakwood''' è un centro abitato degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella [[contea di Freestone]] dello Stato del [[Texas]].
'''Wonder Woman''', il cui nome umano è '''Diana Prince''', è un [[personaggio immaginario]] dei [[Fumetto|fumetti]] creato dallo psicologo [[William Moulton Marston]] e dal disegnatore Harry G. Peters nel [[1941]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/w/wonderwoman.htm|titolo=FFF - Fumetto, WONDER WOMAN|sito=www.lfb.it|accesso=2018-07-11}}</ref>, prima eroina femminile della [[DC Comics]]<ref name=":1" /> è considerato una delle tre [[Icona (società)|icone]] fondanti l'[[Universo DC|universo della DC Comics]], insieme a [[Batman]] e [[Superman]].{{senza fonte}} Nelle prime edizioni italiane il personaggio veniva chiamato '''Stella'''<ref>{{Cita fumetto|testi=|titolo=|testata=Batman|numero=24|editore=Mondadori|data=7 gennaio 1968}}</ref>.
 
La popolazione era di 510 persone al censimento del 2010.<ref name="factfinder" />
Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito Wonder Woman alla quinta posizione nella classifica dei cento migliori supereroi dei fumetti, la ''Top 100 Comic Book Heroes''<ref>{{Cita web | url=http://www.ign.com/lists/comic-book-heroes/5 | titolo=Wonder Woman - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=16 settembre 2011}}</ref>.
 
==Storia==
La supereroina della DC ha avuto una [[Wonder Woman (serie televisiva)|trasposizione televisiva negli anni settanta]] in cui era interpretata da [[Lynda Carter]]<ref name=":0" /> mentre nel 2017 è stata interpretata da [[Gal Gadot]] nell'[[Wonder Woman (film 2017)|omonimo film]], dopo esser già stata introdotta in ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'', ed un'altra pellicola dello stesso anno intitolata ''[[Professor Marston and the Wonder Women]]'' racconta invece la storia della sua ideazione.
{{...|centri abitati|arg2=storia}}
 
==Geografia fisica==
== Genesi del personaggio ==
Oakwood è situata a {{coord|31|35|5|N|95|51|2|W}} (31.584816, -95.850666).
All'inizio degli anni quaranta la casa editrice National (poi DC Comics), incaricò lo psicologo [[William Moulton Marston]] di analizzare la propria produzione di fumetti al fine di proporre dei suggerimenti per il suo miglioramento. Marston fece notare che nelle storie prodotte mancavano protagonisti femminili e, insieme al disegnatore Harry G. Peters, crearono il personaggio di Wonder Woman nel dicembre 1941.<ref name=":0" /> Teorico del [[femminismo]], Marston asserì che creò il personaggio per dare un simbolo alle donne, un modello che fosse in grado di portare avanti con forza le loro idee e il loro mondo:{{Citazione|Il miglior rimedio per rivalorizzare le qualità delle donne è creare un personaggio femminile con tutta la forza di Superman e in più il fascino di una donna brava e bella.|William Moultom Marston}}
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 1,1 miglia quadrate (2.8&nbsp;km²).<ref>{{cita testo|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990|lingua=en}}</ref>
== Storia editoriale ==
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = Wonder Woman (vol. 1)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[supereroi]]
|autore =
|testi = [[William Moulton Marston]]
|disegnatore =
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = 1942
|data fine = 1987
|periodicità =
|volumi = 329
|volumi totali = 329
|posizione template = testa
}}{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = Wonder Woman (vol. 2)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[supereroi]]
|autore =
|testi =
|disegnatore =
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = febbraio 1987
|data fine = agosto 2006
|periodicità =
|volumi = 226
|volumi totali = 226
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = Wonder Woman (vol. 3)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[supereroi]]
|autore =
|testi =
|disegnatore =
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = agosto 2006
|data fine = ottobre 2011
|periodicità =
|volumi = 59
|volumi nota = col n. 45 venne modificata la numerazione considerando anche i 555 numeri pubblicati delle precedenti serie che, sommati ai 45 della terza, fecero proseguire la numerazione dal n. 600
|volumi totali = 59
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = Wonder Woman (vol. 4)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[supereroi]]
|autore =
|testi =
|disegnatore =
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = novembre 2011
|data fine = luglio 2016
|periodicità =
|volumi = 52
|volumi totali = 52
|posizione template =corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = inglese
|paese = [[USA]]
|titolo = Wonder Woman (vol. 5)
|titolo italiano =
|titolo traslitterato =
|genere = [[supereroi]]
|autore =
|testi =
|disegnatore =
|editore =
|etichetta =
|collana = <!-- testata o collana 1ª edizione -->
|data inizio = agosto 2016
|data fine =
|periodicità =
|volumi = 57
|volumi nota = dicembre 2018
|volumi totali = na
|posizione template = coda
}}
Il personaggio esordì sul n. 8 della testata antologica ''[[All-Star Comics]]'' nel gennaio 1942 per poi diventare uno dei personaggi più famosi dei [[Fumetto|fumetti]] di genere [[Supereroe|supereroistico]] diventando ben presto protagonista di quattro testate: ''Wonder Woman'', che esordì nel [[1942]], ''All Star Comics'', ''Sensation Comics'', dove venivano pubblicate principalmente le avventure della [[Justice Society of America]], nei cui ranghi era entrata nel corso del n. 12 di ''All Star Comics'' e ''Comics Cavalcade'', pubblicazione trimestrale antologica.
 
==Società==
La prima serie dedicata al personaggio, Wonder Woman (vol. 1{{vol|}}), esordì nel 1942 e si concluse nel 1987 con il n. 329 per ripartire con una seconda serie omonima nell'ambito dell'evento ''[[Crisi sulle Terre infinite]]''<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WW1|titolo=Wonder Woman vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2018-07-11}}</ref> subito dopo nel febbraio 1987; venne edita per 226 numeri mensili fino ad agosto 2006<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WW2|titolo=Wonder Woman vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2018-07-11}}</ref> quando venne sostituita dalla terza serie omonima, Wonder Woman (vol. 3), pubblicata per 59 numeri fino a ottobre 2011 quando chiuse con il n. 614 in quanto dal n. 45 venne modificata la numerazione considerando anche i 555 numeri pubblicati delle precedenti serie che, sommati ai 45 della terza, fecero proseguire la numerazione dal n. 600<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WW3|titolo=Wonder Woman vol 3 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2018-07-11}}</ref>. Il mese successivo esordì la quarta serie della testata, ''Wonder Woman'' (vol. 4), legata all'iniziativa editoriale [[The New 52]], [[Reboot (mass media)|reboot]] narrativo e di rilancio delle serie a fumetti della DC Comics che nel 2011 ha azzerato tutte le testate facendo partire 52 nuove serie regolari; nel luglio 2016 la serie si è conclusa dopo 55 numeri.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WW4|titolo=Wonder Woman vol 4 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=2018-07-11}}</ref> Alla chiusura di questa è esordita la quinta serie, ''Wonder Woman'' (vol. 5), ad agosto 2016.
===Evoluzione demografica===
Secondo il [[censimento]]<ref name="factfinder">{{cita testo|url=http://factfinder2.census.gov|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=American FactFinder|lingua=en}}</ref> del 2000, c'erano 471 persone, 199 [[nucleo familiare|nuclei familiari]] e 131 [[famiglia|famiglie]] residenti nella città. La [[densità di popolazione]] era di 429,9 persone per miglio quadrato (165,3/km²). C'erano 256 [[unità abitativa|unità abitative]] a una densità media di 233,7 per miglio quadrato (89,9/km²). La composizione etnica della città era formata dal 62,42% di [[bianchi americani|bianchi]], il 35,03% di [[afroamericani]], lo 0,21% di [[nativi americani]], lo 0,21% di [[asioamericani|asiatici]], l'1,70% di altre razze, e lo 0,42% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,18% della popolazione.
 
C'erano 199 nuclei familiari di cui il 23,6% aveva figli di età inferiore ai 18 anni, il 44,2% erano coppie sposate conviventi, il 17,1% aveva un [[capofamiglia]] femmina senza marito, e il 33,7% erano non-famiglie. Il 30,2% di tutti i nuclei familiari erano individuali e il 16,1% aveva componenti con un'età di 65 anni o più che vivevano da soli. Il numero di componenti medio di un nucleo familiare era di 2,37 e quello di una famiglia era di 2,94.
Il personaggio supera la crisi che negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] colpisce l'industria dei fumetti nata a causa della crociata del dott. Wertham che col libro ''[[Seduction of the Innocent]]'' del [[1954]], accusava i fumetti di minare l'integrità morale dei giovani. In particolare Wonder Woman, con i suoi vestiti e i suoi modi disinibiti, era ritenuta un pessimo esempio per le ragazze e le situazioni sull'Isola Paradiso al limite dell'omosessualità. La creazione di severe regole da parte della [[Comics Code Authority]], unite al fatto che già dal [[1947]] Marston era morto lasciando le redini della serie ad altri scrittori più tradizionali, causò una involuzione qualitativa e l'abbandono del [[femminismo]] convinto. È di questi decenni la creazione di [[Wonder Girl]] e di altre situazioni assurde o romantiche che si allontanarono dallo spirito originario del personaggio.
 
La popolazione era composta dal 24,0% di persone sotto i 18 anni, il 7,9% di persone dai 18 ai 24 anni, il 19,7% di persone dai 25 ai 44 anni, il 27,6% di persone dai 45 ai 64 anni, e il 20,8% di persone di 65 anni o più. L'età media era di 44 anni. Per ogni 100 femmine c'erano 88,4 maschi. Per ogni 100 femmine dai 18 anni in giù, c'erano 82,7 maschi.
A partire dal [[1968]], gli autori [[Mike Sekowsky]], [[Dennis O'Neil]] e [[Dick Giordano]] rivitalizzarono la serie, cambiando radicalmente lo ''status'' del personaggio, che alla fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]] risultava totalmente anacronistico. Wonder Woman perde tutti i suoi poteri, abbandona il costume tradizionale e assume l'identità di Diana Prince. Grazie all'aiuto di un nuovo personaggio, I Ching, si addestra nelle [[arti marziali]] e affronta tutta una serie di avventure che, pur in uno stile totalmente diverso, ritrovano l'antico spirito del personaggio. L'esperimento ha successo (e la serie di Wonder Woman sfugge ancora una volta alla chiusura), ma dura solo fino al [[1973]], quando i poteri e il costume vengono ripristinati e le storie riprendono quelle della ''Golden Age'', riscritte e ridisegnate.
 
Il reddito medio di un nucleo familiare era di 25.625 dollari, e quello di una famiglia era di 33.750 dollari. I maschi avevano un reddito medio di 34.375 dollari contro i 20.938 dollari delle femmine. Il [[reddito pro capite]] era di 16.371 dollari. Circa il 13,9% delle famiglie e il 19,6% della popolazione erano sotto la [[soglia di povertà]], incluso il 14,3% di persone sotto i 18 anni e il 26,6% di persone di 65 anni o più.
Cambiamenti, però, arriveranno nuovamente: con il n. 329 di ''Wonder Woman'' del [[1986]], il matrimonio con [[Steve Trevor]] chiudeva l'era di [[Diana Prince]] per aprire quella della principessa Diana.
 
==Note==
Dopo ''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', infatti, la serie ricominciò dal numero 1 la pubblicazione delle avventure di Wonder Woman, che venne affidata a [[George Pérez]], il quale prese al volo l'occasione per rivoluzionare non poco il personaggio, legandolo sempre più alla sua [[Magna Grecia|tradizione greca]]. Questo arco di storie (una sessantina o poco più) sono probabilmente le migliori mai realizzate sul personaggio, grazie alle quali Perez dimostrò tutta la sua bravura non solo come disegnatore, ma anche come narratore.
 
Nel luglio [[2010]], in occasione dell'uscita del seicentesimo numero della sua serie, DC Comics ha rinnovato il costume dell'eroina, a opera di [[Jim Lee]], con un paio di pantaloni neri attillati, un [[corsetto]] [[rosso]] e una [[giacca]] [[blu]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.newsarama.com/5534-wonder-woman-gets-a-new-costume-direction-in-issue-600.html|titolo=WONDER WOMAN Gets a New Costume, Direction in Issue #600|pubblicazione=Newsarama|accesso=2018-07-11}}</ref>.
 
===Pubblicazioni===
Le storie originali del periodo [[Golden Age]] dell'Amazzone (1941-1951) sono state raccolte dalla [[DC Comics]] in una serie di volumi cartonati/''hardcovers'' (cioè con rilegatura e copertina rigida in cartoncino) denominata ''DC Archives''<ref>''Previews'', pubblicazione mensile, Editore ''Diamond Comic Distributors''</ref>:
* ''Wonder Woman Archives'' vol. 5 HC di [[William Moulton Marston]] (testi) - [[Harry G. Peter]] (matite). Contenuto: [[Wonder Woman (prima serie)|Wonder Woman]] (prima serie) n. 10-11-12 e [[Sensation Comics]] dal n. 33 al 40. Copertina: [[Harry G. Peter]]. Formato: 240 pagine a colori (''FC''). Riedizione: gennaio [[2010]].
* ''Wonder Woman Archives'' vol. 6 HC di [[William Moulton Marston]] e altri autori (testi) - [[Harry G. Peter]] (matite). Contenuto: [[Wonder Woman (prima serie)|Wonder Woman]] (prima serie) n. 13-14-15 e [[Sensation Comics]] dal n. 41 al 48. Copertina: [[Harry G. Peter]]. Formato: 232 pagina a colori (''FC''). Prima edizione: giugno [[2010]]
 
=== Edizioni italiane ===
Sostanzialmente una pubblicazione in [[lingua italiana]] continuativa di Wonder Woman si ha solo con le storie dell'era post-''Crisis'', quando sulle pagine di ''Justice League'', la rivista che presentò le avventure della ''Justice League International'' di [[Keith Giffen]], [[J. M. DeMatteis]] e [[Kevin Maguire]], la [[Play Press]] pubblicò la prima ventina di numeri del ciclo di [[George Pérez]] nei primi [[anni 1990|anni novanta]].
 
Successivamente venne presentata parte dell'arco narrativo di [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]] nel mensile ''Wonder Woman'' pubblicato sempre dalla Play Press, che conteneva anche le avventure di [[Catwoman]]. In seguito, la serie di Wonder Woman è stata pubblicata ancora dalla Play Press in volumi per [[fumetteria]] scritti e disegnati prima da [[Phil Jimenez]] e poi sceneggiati da [[Greg Rucka]].
 
Dal [[2006]] le avventure della supereroina sono tradotte dalla [[Planeta DeAgostini]], inizialmente in albi dedicati ad altri personaggi o a supergruppi di cui fa parte (come il bimestrale ''JLA''), dal [[2008]] anche con volumi intitolati espressamente al personaggio (come ''Wonder Woman: Un anno dopo'' del febbraio [[2008]]).
 
Dal [[2012]] la [[RW Edizioni]] è subentrata come detentore dei diritti per la pubblicazione italiana, dedicando al personaggio il mensile per le edicole ''Wonder Woman/Freccia Verde'' (dal maggio [[2012]]) e diversi volumi riservati alle [[Fumetteria|fumetterie]].
 
== Biografia del personaggio ==
[[File:Lynda Carter Wonder Woman.JPG|thumb|[[Lynda Carter]], la più nota interprete di Wonder Woman, nel 1976]]
Molto più che con altri personaggi, come [[Superman]] e [[Batman]], la rivoluzione di ''Crisis'' ha avuto i maggiori effetti, probabilmente perché la serie è stata ideata e realizzata da uno dei ''[[cartoonist]]'' della miniserie (anche se [[Marv Wolfman|Wolfman]] collaborò ai testi del primo numero). L'unico punto in comune tra le due incarnazioni è l'appartenenza alle [[Amazzoni]], il gruppo militare composto da sole donne che rappresenta l'unico indizio di un possibile primo movimento femminista nell'antichità. Nelle storie degli [[anni 2000]] scritte da [[Greg Rucka]] la principessa amazzone è diventata vegetariana.
 
=== Diana Prince ===
[[Ippolita (DC Comics)|Ippolita]], la regina delle Amazzoni dell'Isola Paradiso, prega [[Afrodite]] di farle dono di una figlia. La [[divinità|dea]], allora, decise di dare la vita a una statuina, che Ippolita ribattezzò [[Diana]]. Alcuni anni più tardi la giovane lascia l'Isola Paradiso quando, sulle sue coste, cade Steve Trevor, pilota degli Stati Uniti d'America durante una battaglia nel corso della [[Seconda guerra mondiale]]. Insieme al fidanzato e a [[Etta Candy]] e alle sue Holiday Girls, Diana combatté contro i [[nazismo|nazisti]], per poi continuare a vivere le sue avventure con Steve alla conclusione della guerra. Nel [[1959]] vengono, per la prima volta, modificate le origini del personaggio, eliminando, però, solo quegli episodi avvenuti durante la guerra e facendo, così, una distinzione tra la Wonder Woman di [[Terra]]-2 (quella che combatté la guerra) e quella di Terra-1.
 
=== La principessa Diana ===
''[[Crisi sulle Terre infinite]]'', invece, portò all'azzeramento pressoché totale della ''continuity'' narrativa, dando a Perez la possibilità di rinarrare completamente le origini di Wonder Woman, iniziando sin dalla sua nascita.
 
Le Amazzoni, un antico gruppo militare composto da sole donne, viene sterminato dalle truppe di [[Ercole (DC Comics)|Ercole]], che abusano anche del loro corpo fino a ucciderle. Gli dei dell'[[Olimpo (Grecia)|Olimpo]], allora, decidono, per la loro devozione, di riportarle in vita come loro paladine, stanziandole su un'isola, l'Isola Paradiso, che come [[Avalon]] è nascosta da [[magia|magiche]] mura quasi invalicabili.
 
Dopo alcuni secoli, trascorsi a proteggere le coste dai pochi umani capaci di superare le barriere e l'interno dai mostri contenuti in una grotta al centro dell'isola, [[Ippolita (DC Comics)|Ippolita]], loro regina, vede nascere in sé sempre più forte il desiderio di avere una figlia. Prima di essere uccisa da Ercole, infatti, ella attendeva la nascita di una bambina. Ancora una volta, come già nell'era pre-''Crisis'', corre in aiuto Afrodite, che le concede la possibilità di veder nascere una figlia che altrimenti non sarebbe mai nata.
 
Diana, così, cresce nell'Isola Paradiso, apparentemente unica bambina in un intero mondo di adulte (successivamente venne introdotta [[Donna Troy]], che si scoprì essere, in realtà, una sorta di ''[[clonazione (genetica)|clone]] astrale'' di Diana, creato per non far crescere sola la piccola Diana), imparando l'arte, la cultura e le tecniche di combattimento e, soprattutto, unica tra tutte a non portare ai polsi i bracciali metallici, simbolo del violento e intollerante mondo degli uomini.
 
A questo punto, anche a causa del suo giovanile spirito di intraprendenza, Diana deve superare le opposizioni della madre per diventare la rappresentante delle Amazzoni nel mondo dell'uomo: Perez, in questo modo, la trasforma da un simbolo del femminismo, a un possibile campione della pace e della giustizia, lei che è nell'animo una delle più grandi guerriere del mondo. Le storie di Perez, infatti, spesso si reggono su questa dualità di Diana, che da un lato è mossa dal desiderio di portare la pace nel mondo, e dall'altra si muove con il suo addestramento militare. Dotata dei sandali di [[Hermes]], che le consentono di attraversare la barriera tra i due mondi e di volare, della [[tiara]] d'[[oro]] con la stella al centro, simbolo del suo essere principessa, e del lazo d'oro forgiato da [[Efesto]] che costringe chi lo tocca a dire sempre la verità, Diana smette le vesti di Amazzone per indossare un costume cucito da sua madre in attesa che, nel suo popolo, sorgesse una campionessa in grado di indossarlo: un corpetto rosso con un'[[Aquila chrysaetos|aquila]] stilizzata sul davanti, e un paio di mutandoni blu con stelle bianche, il tutto completato dai classici stivali rossi.
 
Questa volta, però, il costume ha anche una sua origine: ispirato a Diana Trevor, aviatrice schiantatasi sull'Isola Paradiso alcuni decenni prima, non ha più alcun legame diretto con gli Stati Uniti, ispirandosi piuttosto agli stemmi che la donna portava con sé (la bandiera statunitense e lo stemma dell'aviazione che la donna aveva cuciti sul suo giubbotto). Tra l'altro in queste storie che raccontano la genesi del costume, fa anche la sua prima apparizione l'armatura che si vedrà indossare a Diana durante ''[[Kingdom Come (fumetto)|Kingdom Come]]'' di [[Mark Waid]] e [[Alex Ross]].
 
Così vestita, con l'addestramento e un paio di braccialetti di un materiale luccicante come l'[[argento]] ma molto più resistente, Diana è pronta a fare il suo ingresso nel mondo degli uomini: la sua prima apparizione ufficiale è contro i mastini del perfido [[Darkseid]] durante la saga ''[[Legend (DC)|Legend]]''.
 
Diana inizia ad affrontare tutta una serie di avversari, primi fra tutti gli stati dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] che non vedono di buon occhio la sua crociata pacificatrice. Aiutata da Steve Trevor, ora un aviatore di mezza età, e da Etta Candy, che sposerà dopo pochi numeri dall'inizio della nuova serie, ma anche da [[Julia Kapatelis]], professoressa dell'[[Università di Boston]], e da [[Mindy Mayer]], la sua ''manager'', entra con sempre maggiore prepotenza nel nostro mondo, attirando, però, l'attenzione di numerosi nemici, molti dei quali sono una rivisitazione in chiave [[mitologia|mitologica]] degli eroi classici della ''[[golden age]]''.
 
Da allora, Diana ha attraversato molti momenti difficili, dalla distruzione dell'Olimpo da parte di [[Apokolips]], fino alla sua stessa [[morte]], unico mezzo per essere accolta tra le divinità dell'Olimpo come loro pari (ma rinacque poco dopo), e quindi il suo ritorno giusto in tempo per affrontare [[Mageddon]] e da altre crisi, fino a quella della morte della madre (che poi risorgerà) durante la guerra contro [[Imperiex]].
 
Durante ''[[Crisi Infinita]]'', [[Batman]] sta per essere ucciso da [[Superman]] controllato dal criminale [[Maxwell Lord]]. Disperata Wonder Woman chiede a Lord come liberare Superman, il criminale suggerisce di ucciderlo, e l'amazzone lo fa, in diretta televisiva mondiale grazie al satellite senziente BrotherEye. Più tardi i tre eroi si incontrano sull'ex base della JLA per decidere cosa fare, la situazione mondiale è critica, ma iniziano a litigare accusandosi reciprocamente. In quel momento Mongul li attacca. [[Mongul]] è a terra e Diana sta per finirlo con una spada, ma Superman la ferma e i tre si dividono.
 
BrotherEye (satellite creato da Batman e divenuto in seguito senziente), ritenendo le amazzoni un pericolo per gli umani, mandò all'attacco dell'Isola Paradiso gli OMAC. Le amazzoni combatterono con tutte le loro armi, compreso il raggio porpora. Diana capì che il secondo intento di BrotherEye era quello di far vedere al mondo che le amazzoni erano come delle assassine e chiese ad Athena di portare l'isola al sicuro, chiedendo perdono per aver fallito la sua missione di pace nel mondo degli umani.
 
=== 52 e New 52 ===
Con il riavvio della ''continuity'' dopo il crossover ''[[Flashpoint (fumetto)|Flashpoint]]'', in ''Wonder Woman (''vol. 4{{Vol}}) Diana riceve una nuova origine in cui Ippolita le svela di essere il frutto di una delle numerose relazioni adulterine di [[Zeus (DC Comics)|Zeus]], da qui i suoi straordinari poteri; in seguito alla sparizione del padre, parecchi dei muoiono o perdono i loro poteri, e Diana diventa per un breve periodo Dio della Guerra al posto del defunto Ares; in questo periodo scopre molti segreti non confessati degli Olimpiani, come la schiavitù dei Ciclopi, le ambizioni represse di [[Poseidone]], [[Ade]] e [[Apollo]], e la nascita del Primo Nato, il primo figlio di Zeus ed Era che fu esiliato dal padre, timoroso di una profezia secondo cui questi lo avrebbe detronizzato come Zeus fece con suo padre [[Crono]], e quest'ultimo con suo padre [[Urano (mitologia)|Urano]]. Durante il crossover della Justice League ''Darkseid War'', alla fine una amazzone rinnegata che ha avuto una figlia dal tiranno di Apokolips, ormai morente, rivela a Wonder Woman che la stessa notte in cui lei diede alla luce sua figlia, Ippolita partorì prima Diana e poi un maschio, a cui fu dato il nome Jason; non si sa dove sia finito.
 
In ''Wonder Woman'' (vol. 5{{Vol}}) Diana non riesce più a tornare su Themyscira, e viene inseguita dal colonnello Maru e dal gruppo paramilitare Poison, al servizio di Veronica Cale, una donna con una vendetta personale contro di lei e contro Ares (o più specificamente contro i suoi figli Phobos e Deimos); la serie è bisettimanale, e gli episodi dispari mostrano le vicende attuali, mentre i pari narrano una nuova versione dell'arrivo di Diana nel mondo dell'Uomo.
 
== Poteri e abilità ==
Dalla guida scritta da Scott Beatty e pubblicata nel 2003 dalla DC sulla principessa amazzone, emerge che Wonder Woman avrebbe una forza sovrumana di poco inferiore a quella di [[Superman]]. {{cn|Tuttavia, l'evoluzione del personaggio negli ultimi 15 anni, fa presupporre che Wonder Woman riesca ad eguagliare Superman per via di molte caratteristiche che quest'ultimo non possiede, in particolare la conoscenza di innumerevoli discipline di combattimento tattiche, corpo a corpo e un altissimo livello di esperienza nell'utilizzo di molte tipologie di armi. A differenza di Superman, la cui forza dipende dall'energia solare, la forza di Wonder Woman è innata e tale in qualsiasi luogo o pianeta. Inoltre, Wonder Woman non è debole ad alcuna sostanza esistente (kryptonite nel caso di Superman) e sebbene sia vulnerabile alle ferite d'arma da fuoco, possiede la capacità di guarire dalle ferite molto velocemente. Può, inoltre, volare e correre a una velocità supersonica (in particolari condizioni può superare la [[velocità della luce]]). }}Ha una buona resistenza agli incantesimi, è immune al controllo mentale ed è capace di espellere i veleni dal suo corpo. Inoltre ha dei sensi sovrumani, che le permettono ad esempio di sentire le fonti di magia e di afferrare al volo una freccia a mezz'aria o di intercettare i proiettili. È capace di comunicare con gli animali e di interagire con gli stessi se sono di piccola taglia. [[Atena]] le ha donato una grande saggezza e intelligenza, perciò possiede grandi capacità tattiche e cognitive, parla molte lingue terrestri e apprende facilmente qualsiasi disciplina. Nelle vecchie storie, se i suoi bracciali venivano legati da un uomo, perdeva tutti i suoi poteri, mentre nella versione più recente i bracciali servono a contenere una forza perfino maggiore che viene sprigionata quando i bracciali vengono rimossi.
 
Il fisico di Wonder Woman è eccezionalmente resistente al dolore, alle intemperie e ai danni (la sua pelle può sopportare temperature estreme, tremende tensioni e colpi senza ferite da puntura o lacerazioni), possiede un fattore rigenerante che la rende immune a tutte le malattie terrestri e le permette di riprendersi in fretta anche da gravi ferite. Come tutte le amazzoni, Wonder Woman non invecchia, ma può essere uccisa.
 
Wonder Woman ha come armi un indistruttibile lazo d'oro che utilizza come arma in combattimento e che se avvolge una persona la costringe a dire solo la verità, una tiara telepatica che può essere usata come arma da distanza e i già citati bracciali che – grazie all'azione congiunta con la sua velocità – possono creare potentissime onde d'urto e respingere anche i raggi Omega del potentissimo [[Darkseid]]. Altre armi sono i guanti di Atlante, che aumentano di dieci volte la sua forza assieme alla furia combattiva. Alcuni di questi oggetti, impregnati di forza magica, rappresentano un rischio anche per Superman, il cui corpo è vulnerabile alla magia.
 
A detta di [[Batman]]{{cn}}, Wonder Woman è una delle combattenti più letali dell'universo poiché, oltre che essere una semi-dea, è stata addestrata fin dall'infanzia nel combattimento e nella lotta. Essendo la pupilla delle divinità olimpiche, Diana può richiedere il loro aiuto in caso di estrema necessità.
 
== Marvel contro DC ==
{{vedi anche|Marvel contro DC}}
In ''[[Marvel contro DC]]'', ovvero gli incontri tra i maggiori eroi [[Marvel Comics]] e [[DC Comics]], Diana affronta l'eroina mutante [[Tempesta (personaggio)|Tempesta]], venendo sconfitta: in queste particolari storie, però, l'esito dei duelli veniva stabilito tramite sondaggio tra i lettori; la vittoria di Ororo sulla principessa Amazzone è tra le più discusse. Nello stesso crossover, Wonder Woman combatte e sconfigge [[Thor (Marvel Comics)|Thor]], rivelandosi anche addirittura degna di sollevare [[Mjolnir (fumetto)|Mjolnir]], il suo martello incantato, e di beneficiare dei poteri dello stesso.
 
Successivamente, nell'[[Amalgam Comics|universo Amalgam]], le due eroine vengono fuse insieme creando Amazzone: adottata dalla madre di Diana, Ippolita, dopo un naufragio, viene cresciuta sull'isola di Themyscira dove viene eletta come ambasciatrice da mandare nel "mondo degli uomini".
 
Nella miniserie ''[[JLA/Vendicatori]]'', la principessa guerriera si batte con [[Ercole (Marvel Comics)|Ercole]]: quando vengono interrotti da [[Aquaman]] era sul punto di strangolarlo per vendicare la madre Ippolita del torto subito durante la nona fatica dell'eroe (aveva scambiato infatti Ercole per il suo omologo Dc Comics, chiamandolo addirittura "predatore di Ippolita").
 
== Altre versioni ==
{{Vedi anche|Versioni alternative di Wonder Woman}}
== Altri media ==
 
=== Cinema ===
[[File:WonderWomanMovie.png|thumb|Wonder Woman interpretata da [[Gal Gadot]] nell'[[Wonder Woman (film 2017)|omonimo film]].|320px]]
{{vedi anche|Batman v Superman: Dawn of Justice|Wonder Woman (film 2017)|Justice League (film)}}
Nel [[DC Extended Universe]], Wonder Woman è interpretata da [[Gal Gadot]]: il personaggio esordisce in ''[[Batman v Superman: Dawn of Justice]]'' (2016) e Gadot torna ad interpretarla anche in ''[[Wonder Woman (film 2017)|Wonder Woman]]'' e ''[[Justice League (film)|Justice League]]'', entrambi del 2017.
 
=== Televisione ===
{{vedi anche|Wonder Woman (serie televisiva)}}
* ''[[Wonder Woman: Who's Afraid of Diana Prince?]]'', interpretata da [[Ellie Wood Walker]] (1967)
* ''[[Wonder Woman (serie televisiva)|Wonder Woman]]'' (1974-1979): prodotta dalla [[Warner Bros.|Warner Bros]] e trasmessa dal network [[American Broadcasting Company|ABC]] dal 1974 al 1976 e dalla [[CBS]] dal 1977 al 1979.
* Nel marzo 2011 presero il via le riprese dell'[[episodio pilota]] di una nuova serie televisiva ideata dal produttore [[David E. Kelley]] per il network americano [[NBC]]. Wonder Woman appare con il volto dell'attrice [[Adrianne Palicki]]. L'episodio non ottenne il consenso necessario e l'idea di una nuova serie fu abbandonata.
* Altri omonimi film TV, una [[Wonder Woman (film 2011)|del 2011]] è interpretata [[Adrianne Palicki]], e l'altra [[Wonder Woman (film 2013)|del 2013]] è interpreta da [[Rileah Vanderbilt]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{City-Data|città|Oakwood|Texas}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Wonder Woman and her cast}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{DC Comics|personaggio|wonder-woman}}
 
{{Wondercontea Womandi Freestone}}
{{Justice LeagueTexas}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Texas}}
{{Portale|DC Comics|televisione}}
 
[[Categoria:WonderComuni Woman|del Texas]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti DC Comics]]
[[Categoria:Personaggi DC Comics]]
[[Categoria:Personaggi delle serie televisive]]
[[Categoria:Principesse immaginarie]]
[[Categoria:Amazzoni nelle opere di fantasia]]