Aglais urticae e Oakwood (Texas): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Oakwood
| nome = Vanessa dell'ortica
| statoconsStato = USA
|Grado amministrativo = 3
| statocons_versione =
|Divisione amm grado 1 = Texas
| statocons_ref =
|Divisione amm grado 2 = Freestone
| immagine =Kleiner Fuchs (Nymphalis urticae).jpg
|Voce divisione amm grado 2 = contea di Freestone
| didascalia = ''Nymphalis urticae''
|Tipo = ''[[Town (Stati Uniti d'America)|town]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Soprannome =
| dominio = [[Eukaryota]]
|Motto =
| regno = [[Animalia]]
|Panorama = First Christian Church, Oakwood, TX IMG_3028.JPG
| sottoregno = [[Eumetazoa]]
|Didascalia = Chiesa cristiana
| superphylum = [[Protostomia]]
|Bandiera =
| phylum = [[Arthropoda]]
|Stemma =
| subphylum = [[Tracheata]]
|Mappa = TXMap-doton-Oakwood.PNG
| superclasse = [[Hexapoda]]
|Didascalia mappa =
| classe = [[Insecta]]
|Amministratore locale =
| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
|Data istituzione =
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
|Note superficie =
| ordine = [[Lepidoptera]]
|Superficie = 2.8
| sottordine = [[Glossata]]
|Acque interne =
| infraordine = [[Heteroneura]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Divisione (tassonomia)|Divisione]]|nome = [[Ditrysia]]}}
|Aggiornamento abitanti = 2010
| superfamiglia = [[Papilionoidea]]
|Note abitanti =
| famiglia = [[Nymphalidae]]
|Abitanti = 510
| sottofamiglia = [[Nymphalinae]]
|Fuso orario = -6
| tribù = [[Nymphalini]]
|Altitudine =
| sottotribù =
|Latitudine gradi = 31
| genere = [[Nymphalis]]
|Latitudine minuti = 35
| sottogenere = [[Aglais]]
|Latitudine secondi = 5
| specie = '''N. urticae'''
|Latitudine NS = N
| sottospecie =
|Longitudine gradi = 95
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Longitudine minuti = 51
| biautore = ([[Linneo|Linnaeus]]
|Longitudine secondi = 2
| binome = Nymphalis urticae
|Longitudine EW = W
| bidata = [[1758]])
|Sito =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
| triautore =
| trinome =
| tridata =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi? =
| sinonimi = ''Nymphalis urticae''<br />''Vanessa urticae''
| nomicomuni =
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''Oakwood''' è un centro abitato degli [[Stati Uniti d'America]] situato nella [[contea di Freestone]] dello Stato del [[Texas]].
La '''vanessa dell'ortica''' ('''''Nymphalis (Aglais) urticae''''' ([[Linneo|Linnaeus]], [[1758]])), è un [[Lepidoptera|lepidottero]] diurno appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Nymphalidae]], [[sottofamiglia]] [[Nymphalidae|Nymphalinae]].<br />
Il nome ''Aglais'' è un omaggio ad [[Aglaia]], una delle tre [[Cariti]] (per i Romani le tre [[Grazie (mitologia)|Grazie]]), quella della bellezza sfolgorante, dello splendore.<br />
Il termine "urticae" fa riferimento alla principale pianta ospite dei bruchi di questa farfalla: l'''[[Urtica dioica]]''.<ref>S. Durlot - ''Petite collection d'insect de nos régions''. Ediz. Larousse 2008, Parigi. ISBN 978-2-03-583816-2</ref>
 
La popolazione era di 510 persone al censimento del 2010.<ref name="factfinder" />
== Distribuzione e habitat ==
Per cause non ancora ben chiarite, {{Citazione necessaria|negli anni 2000 la Vanessa è scomparsa da quasi tutto il suo areale in Europa occidentale}}.<br />
Qualche esemplare è stato osservato a [[New York]], dove probabilmente è stato introdotto dall'uomo, più o meno intenzionalmente.
Sono [[habitat]] (e [[biotopo|biotopi]]) della vanessa dell'ortica tutti gli ambienti naturali e semi-naturali: [[giardino|giardini]], parchi urbani, macchie boschive - esclusi i [[bosco|boschi]] fitti - in tutta l'Europa e l'[[Asia]] temperate, dall'Europa occidentale al [[Giappone]], dal [[livello del mare]] sino ai 3000 m di altitudine.
 
== Descrizione Storia==
{{...|centri abitati|arg2=storia}}
=== Adulto ===
Non esiste [[dimorfismo sessuale]] in questa farfalla. Maschi e femmine hanno uguali dimensioni (da 40 a 55&nbsp;mm di [[apertura alare]]).<br />
La parte superiore delle [[ala degli insetti|ali]] è caratterizzata da un colore dominante arancio e, sul bordo posteriore esterno, da forme semicircolari blu orlate di nero che formano una specie di festone. Il bordo anteriore delle ali anteriori, inoltre, è ornato da tre macchie brune, quasi nere e rettangolari: quella centrale è generalmente più marcata ed è bordata d'ambo i lati da una zona arancio pallido, quasi un giallo-oro, più chiaro dell'ala stessa. La più esterna di queste macchie ha il bordo esterno bianco. Al centro delle ali anteriori, infine, compaiono altre tre macchie bruno-nere, le cui dimensioni e i cui contorni differiscono da specie a specie, mentre la parte più vicina al corpo presenta un colore bruno spento.<br />
La parte inferiore delle ali è invece di una tinta smorta; ornata da un disegno modesto, essa ricorda il colore di una [[corteccia (botanica)|corteccia]] o di una [[foglia]] morta, il che aiuta la farfalla a mimetizzarsi durante il [[letargo]] invernale.
<gallery mode=packed>
Aglais urticae MHNT CUT 2013 3 14 Cahors Dos.jpg|''Aglais urticae''
Aglais urticae MHNT CUT 2013 3 14 Cahors Ventre.jpg| △ ''Aglais urticae''
</gallery>
 
==Geografia fisica==
Le ali presentano quattro protuberanze appuntite (due per lato), di cui le più piccole si trovano presso il bordo anteriore delle ali anteriori e le altre due, arretrate rispetto al [[corpo (anatomia)|corpo]], si trovano sulla bordatura posteriore delle ali posteriori.<br />
Oakwood è situata a {{coord|31|35|5|N|95|51|2|W}} (31.584816, -95.850666).
Il corpo è di colore marrone intenso ed è coperto da peluria. Gli [[occhio|occhi]] sono anch'essi di un colore bruno intenso. Le [[antenna|antenne]] appaiono finemente striate di bianco e sulla loro estremità compare un punto bianco.
 
Secondo lo [[United States Census Bureau]], ha un'area totale di 1,1 miglia quadrate (2.8&nbsp;km²).<ref>{{cita testo|url=https://www.census.gov/geo/www/gazetteer/gazette.html|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=US Gazetteer files: 2010, 2000, and 1990|lingua=en}}</ref>
Se la Vanessa apre bruscamente le ali, il disegno e la viva colorazione che ne decorano la parte superiore contribuiscono a spaventare alcuni dei suoi [[predatori]] (ciò è stato confermato sperimentalmente almeno per gli uccelli giovani e inesperti).<ref>M. Stevens - ''The role of eyespots as anti-predator mechanisms, principally demonstrated in the Lepidoptera''. Biol. Rev. 80(4): 573-578. DOI:10.1017/S1464793105006810 (riass. HTML)</ref>
 
=== Larva =Società==
===Evoluzione demografica===
La [[larva]] della prima generazione compare nel mese di maggio, circa dieci giorni dopo la posa delle uova effettuata dalla femmina in marzo - aprile su delle foglie d'[[ortica]]. I [[bruco (larva)|bruchi]] di seconda generazione, invece, usciranno dalle uova nel mese di luglio o in agosto (nell'Europa meridionale).<br />
Secondo il [[censimento]]<ref name="factfinder">{{cita testo|url=http://factfinder2.census.gov|editore=[[United States Census Bureau]]|titolo=American FactFinder|lingua=en}}</ref> del 2000, c'erano 471 persone, 199 [[nucleo familiare|nuclei familiari]] e 131 [[famiglia|famiglie]] residenti nella città. La [[densità di popolazione]] era di 429,9 persone per miglio quadrato (165,3/km²). C'erano 256 [[unità abitativa|unità abitative]] a una densità media di 233,7 per miglio quadrato (89,9/km²). La composizione etnica della città era formata dal 62,42% di [[bianchi americani|bianchi]], il 35,03% di [[afroamericani]], lo 0,21% di [[nativi americani]], lo 0,21% di [[asioamericani|asiatici]], l'1,70% di altre razze, e lo 0,42% di due o più etnie. Ispanici o [[latinos]] di qualunque razza erano il 3,18% della popolazione.
I giovani bruchi sono quasi neri; il loro corpo è cosparso di escrescenze ramificate che possono sembrare [[spina|spine]]. In questo stadio essi si aggregano istintivamente formando un gruppo compatto e tessono una tela molle fatta di fili di [[seta]] che li protegge. Dopo circa un mese i bruchi hanno assunto un colore dominante più chiaro, con linee nere su un fondo formato da quattro bande longitudinali e discontinue giallo-verdastre: due sul dorso e una su ciascun fianco. Iniziano allora un periodo di vita solitaria, durante il quale divorano le foglie di ortica, sino a raggiungere i 22&nbsp;mm di lunghezza.
 
C'erano 199 nuclei familiari di cui il 23,6% aveva figli di età inferiore ai 18 anni, il 44,2% erano coppie sposate conviventi, il 17,1% aveva un [[capofamiglia]] femmina senza marito, e il 33,7% erano non-famiglie. Il 30,2% di tutti i nuclei familiari erano individuali e il 16,1% aveva componenti con un'età di 65 anni o più che vivevano da soli. Il numero di componenti medio di un nucleo familiare era di 2,37 e quello di una famiglia era di 2,94.
=== Pupa ===
La [[Pupa|crisalide]] ha un colore verdastro, che in seguito diviene bruno.
 
La popolazione era composta dal 24,0% di persone sotto i 18 anni, il 7,9% di persone dai 18 ai 24 anni, il 19,7% di persone dai 25 ai 44 anni, il 27,6% di persone dai 45 ai 64 anni, e il 20,8% di persone di 65 anni o più. L'età media era di 44 anni. Per ogni 100 femmine c'erano 88,4 maschi. Per ogni 100 femmine dai 18 anni in giù, c'erano 82,7 maschi.
== Biologia ==
La Vanessa delle ortiche produce da una a tre generazioni l'anno. I nuovi individui adulti della prima generazione compaiono a partire dal mese di maggio (nelle regioni molto calde ciò avviene assai prima e cioè a partire da febbraio). Nel Sud dell'Europa (a Sud della [[Loira]], in [[Francia]]) la farfalla produce due/tre generazioni per anno. La seconda o la terza andranno in letargo riparandosi negli anfratti degli alberi morti, nelle rocce o nelle soffitte delle case.
Il bruco si nutre di Ortica (''[[Urtica dioica]]'') come indica il nome [[lingua latina|latino]].
Uscita dal letargo, la Vanessa vola da febbraio in poi ed è visibile sino ad ottobre.
 
Il reddito medio di un nucleo familiare era di 25.625 dollari, e quello di una famiglia era di 33.750 dollari. I maschi avevano un reddito medio di 34.375 dollari contro i 20.938 dollari delle femmine. Il [[reddito pro capite]] era di 16.371 dollari. Circa il 13,9% delle famiglie e il 19,6% della popolazione erano sotto la [[soglia di povertà]], incluso il 14,3% di persone sotto i 18 anni e il 26,6% di persone di 65 anni o più.
=== Ecologia ===
Un tempo annoverata fra le farfalle più comuni, la Vanessa delle ortiche risulta ora in forte e rapido declino, almeno in Europa occidentale. Tale regresso non può essere spiegato con la diminuzione della sua pianta ospite, poiché l'ortica è, al contrario, stabilmente presente e beneficia anche dell'[[eutrofizzazione]] generale dell'ambiente. La crisalide è divorata qualche volta dalle [[vespidae|vespe]], ma anche queste ultime sono in forte diminuzione.<br />
Anche l'influenza di altri fenomeni non è ancora ben compresa (degrado ambientale, [[inquinamento]] dell'aria, piogge contaminate da [[pesticida|pesticidi]], che avrebbero potuto generare un impoverimento immunitario negli individui di questa specie).<br />
Ma alcune prove scientifiche mostrano che la siccità estiva è una causa di decremento delle popolazioni, poiché di norma le larve sviluppano bene sulle foglie piene di una [[linfa (botanica)|linfa]] ricca di [[nitrato|nitrati]]. Le Vanesse, però, sono divenute ancora più rare in corrispondenza delle estati umide del [[2007]] e del [[2008]].<br />
Tuttavia, secondo i dati di un programma inglese di osservazione delle farfalle, prima del [[2000]] esiste una buona [[correlazione (statistica)|correlazione]] fra il risultato del [[riproduzione|processo riproduttivo]], la ricchezza di popolazioni di questa specie e lo "stress" idrico della pianta ospite. Dal [[1976]] al [[1995]] la riproduzione ha avuto più successo nelle estati fresche e umide, che non quando il [[clima]] è stato caldo e secco.<ref>E. Pollard, J.N.Greatorex-Davies & J.A. Thomas - ''Drought reduces breeding success of butterfly Aglais urticae ''.</ref>
Questa farfalla potrebbe dunque essere sensibile al [[riscaldamento globale|riscaldamento climatico]].
Uno o più [[parassita|parassiti]] della Vanessa potrebbero essere fra le cause della regressione (forte diminuzione) di questa [[specie]].
 
== Tassonomia Note==
Appartiene, come tutte le Nymphalidae, al sottordine delle [[Ditrysia]], che raggruppa le farfalle le cui femmine possiedono un [[organo sessuale]] di [[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]] diverso da quello utilizzato per la deposizione delle [[uovo (biologia)|uova]].<br />
È filogeneticamente vicina alle specie del tipo ''[[Polygonia c-album]]'', ''[[Nymphalis l-album]]'', ''[[Nymphalis antiopa]]'' e in particolare alla ''[[Vanessa polychloros]]'' che le assomiglia molto nella livrea ma è più grande di almeno 1&nbsp;cm.
 
=== Sottospecie ===
''Aglais urticae ichnusa'', <span style="font-variant: small-caps">Hübner</span>, 1824. Vanessa del Tirreno. Molto somigliante, ma con una sola macchia al centro delle ali anteriori invece di tre. Potrebbe essere sia una sottospecie che una specie distinta. Da definirsi.
 
=== Specie simili ===
Altre specie possono essere confuse con la Vanessa delle ortiche:<br />
''[[Vanessa polychloros]]'', più grande e di colore fulvo, mentre la Vanessa delle ortiche è rossa-arancio.<br />
''[[Nymphalis xanthomelas]]'', che però ha le ali dentellate.<br />
''[[Polygonia c-album]]'', che non ha festoni sul bordo delle ali.
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{City-Data|città|Oakwood|Texas}}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Kükenthal, W. (Ed.) | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = Kristensen, N. P. | altri = Fischer, M. (Scientific Editor) | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = Handbuch der Zoologie | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | pp = x&nbsp;+&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* P. Leraut ''Lyste systématique et synonymique des lépidoptères de France, Belgique et Corse''. Alexanor, Paris. 1997. ISBN 2-903273-06-5
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
 
== Voci correlate ==
* ''[[Nymphalis antiopa]]''
* ''[[Nymphalis polychloros]]''
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Aglais urticae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.ucl.ac.uk/taxome/gbn/|Global Butterflies Names <small>URL consultato il 21 novembre 2014</small>|lingua=en}}
 
{{contea di Freestone}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
{{Texas}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Texas}}
 
[[Categoria:NymphalidaeComuni del Texas]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]