Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
{| align="right" border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" width="300" style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em"
!align="center" bgcolor="darkred" colspan="2"|<font color="white">Glam punk</font>
|-
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Origini stilistiche:
|valign="top"|[[Punk Rock]]<br>[[Glam Rock]]<br>[[Hard Rock]]<br>[[Rock & Roll]]<br>[[Garage Rock]] (per alcuni gruppi)
|-
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Origini culturali:
|valign="top"|[[anni 1970|primi anni settanta]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Regno Uniti]]
|-
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Tipici [[Strumenti musicali|<font color="white">strumenti</font>]]:
|valign="top"|[[Canto (musica)|Voce]]<br>[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br>[[Basso elettrico|Basso]]<br>[[Batteria (musica)|Batteria]]
|-
!align="left" bgcolor="red" valign="top"|<font color="white">Popolarità:
|valign="top"|<small>Non ha mai avuto un rilevante successo commerciale tranne i capostipiti. La maggiorparte della scena è concentrata nell'underground.
|-
!align="center" bgcolor="red" align="center" colspan=2 valign="top"|[[Generi musicali|<font color="white">Generi di derivazione</font>]]
|-
|align="center" colspan="2" valign="top"|<small>[[Sleaze metal]]
</small>
|-
!align="center" bgcolor="red" align="center" colspan=2 valign="top"|<font color="white">Voci correlate
|-
|align="center" colspan="2" valign="top"|<small>[[Rock & Roll]]<br>[[Hard Rock]]<br>[[Glam Rock]]<br>[[Heavy Metal]]<br>[[Glam Metal]]<br>[[Sleaze Metal]]
</small>
|}
Il '''glam punk''' (o '''glitter punk''') è un termine usato per definire le band che mescolano elementi e il look [[glam rock]] ad elementi [[punk rock]] (o [[proto-punk]] o [[garage rock]]).
==Storia==
===Gli anni 70===
Benché buona parte della scena punk primordiale ([[Punk 77]]) abbia preso ispirazione dal [[glam rock]] anche nel look, solo una parte di questi venne classificata come ''glam punk''.
Storia
Il primo esempio del ''glam punk'', possono sicuramente essere considerati i [[New York Dolls]], nati nel [[1971]], che generalmente sono considerati inoltre, anche come tra i principali ispiratori del [[punk rock]].
Comunque dopo l'esplosione del [[punk]] a [[Londra]] durante gli [[anni 1970|anni 70]], i New York Dolls, che non rispecchiavano l'attitudine del movimento [[british punk|punk inglese]], furono considerati solo glam rock o proto-punk. Per questo motivo, seppur tra i primi gruppi punk rock, se non forse il primo, i New York Dolls non furono più classificati come punk rock ma come Proto-punk, poiché anticiparono il movimento. Il titolo di prima punk band della storia, venne invece attribuito ai concittadini [[Ramones]] nati nel [[1974]].
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
[[Iggy Pop]] è inoltre considerato da alcuni come glam punk, probabilmente a causa del sound proto-punk degli [[Stooges]] che influirono notevolmente sul movimento punk rock, soprattutto [[Stati Uniti d'America|americano]]. Il gruppo accoppiato all'immagine provocatoria e apparescente di Iggy Pop prese anche ispirazione dall'[[icona]] del glam rock [[David Bowie]], che fu anche produttore di Iggy Pop.
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
Lo stesso potrebbe essere detto per la band di [[Alice Cooper]] che fu una delle prime band glam rock, più influenti, e che contribuì allo sviluppo di band come gli [[Hanoi Rocks]], o punk band come i [[Sex Pistols]] che lo citarono come influente sulla loro musica.
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
La maggior parte della [[New Wave (musica)|New Wave]] americana, soprattutto a [[New York]] City, riscontrò una forte influenza ''glam'', probabilmente perche negli [[anni 1970|anni 70]] questa scena era considerata ''underground'' negli U.S.A..
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
===Gli anni 80===
Gli [[anni 1980|anni 80]] hanno visto una ripresa dello stile Glam Punk con la band Hanoi Rocks.
Il gruppo di Londra influenzò parecchie altre band che riscontravano un sound simile come [[Soho Roses]], [[Kill City Dragons]], [[Dogs D'Amour]], [[The Babysitters]] ecc...
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
Le tonalità del glam punk possono anche essere notate nello [[Sleaze Glam]], un sottogenere del [[Glam metal]], che è emerso verso la fine degli [[anni 1980|anni 80]] e che era influenzato dal Punk rock e Rock & Roll.
I [[New York Dolls]] hanno influenzato pesantemente le band Sleaze Glam/Glam metal, come i [[Guns N'Roses]], [[Faster Pussycat]], [[L.A. Guns]], e [[Shotgun Messiah]], e altri, anche se queste band comprendevano elementi [[heavy metal]], che il glam punk non conteneva.
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
I Guns N'Roses, in particolare, si ispiravano al glam punk, dedicando il loro ultimo album in studio, ''[[The Spaghetti Incident?]]'', quasi interamente a cover punk rock.
Descrizione
===Gli anni 90===
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
La band svedese dei [[Backyard Babies]] era l'esempio più prominente del Glam Punk [[anni 1990|anni 90]], con il loro album ''[[Total 13]]''.
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
Il [[chitarrista]] ''Dregen'' ha descritto in un'intervista i Backyard Babies come ''il collegamento mancante fra i [[KISS (gruppo musicale)|Kiss]] e i [[Ramones]]''.
==Gruppi Glam Punk==
*[[The Babysitters]]
*[[Backyard Babies]]
*[[Demolition 23]]
*[[Dogs D'Amour]]
*[[D Generation]]
*[[Glamour Punks]]
*[[Gutter Queens]]
*[[Grandma Moses]]
*[[Hanoi Rocks]]
*[[Heartbreakers]]
*[[Hollywood Brats]]
*[[Iggy Pop]]
*[[Manic Street Preachers]]
*[[Michael Monroe]]
*[[Milk ‘N’ Cookies]]
*[[New York Dolls]]
*[[The Shine]]
*[[Soho Roses]]
*[[The Stooges]]
*[[Johnny Thunders]]
*[[The Jook]]
*[[Kill City Dragons]]
*[[Towers of London]]
== Voci correlate ==
*[[Punk Rock]]
*[[Glam Rock]]
*[[Glam Metal]]
*[[Sleaze Glam]]
*[[Hard Rock]]
*[[Proto-punk]]
*[[Punk 77]]
*[[New Wave (musica)|New Wave]]
*[[Post-punk]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.glampunk.org/ GlamPunk.org]
*[http://www.glitzine.net/ Glitzine.net]
*[http://www.veglam.com/veglam/index4.php VeGlam.com]
*[http://www.trashsurfin.de/Glam-Punk-Rock_N_Roll/ Glam Punk band directory]
{{punk}}
[[categoria:generi musicali punk]]
[[en:Glam punk]]
[[fi:Glam punk]]
[[fr:Glam punk]]
[[th:แกลมพังค์]]
|