Utente:Matlab1985/sandbox e Utente:Crybabee/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up using AWB
 
testo di prova tratto da voce Castello di Schio
 
Riga 1:
Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
The '''1999 Fed Cup''' was the 37th edition of the most important competition between national teams in women's [[tennis]]. 95 nations participated in the tournament. In the final, the [[Stati Uniti Fed Cup team|Stati Uniti]] defeated [[Russia Fed Cup team|Russia]] at Taube Tennis Stadium in [[Stanford, California|Stanford, CA]], [[Stati Uniti]], on 18-19 Settembre, giving the USA their 16th title.
 
Storia
==World Group I==
{{main|1999 Fed Cup World Group I}}
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
!colspan=4|'''Squadre partecipanti'''
|-
!style="width:25%;"| {{NazBA|Fed Cup|CRO}}
!style="width:25%;"| {{NazBA|Fed Cup|FRA}}
!style="width:25%;"| {{NazBA|Fed Cup|ITA}}
!style="width:25%;"| {{NazBA|Fed Cup|RUS}}
|-
! {{NazBA|Fed Cup|SVK}}
! {{NazBA|Fed Cup|ESP}}
! {{NazBA|Fed Cup|SUI}}
! {{NazBA|Fed Cup|USA}}
|}
 
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
=== Tabellone ===
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
{{8TeamBracket-info
| RD1date=17-18 Aprile
| RD2date=24-25 Luglio
| RD3date=18-19 Settembre
 
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
|teamwidth=14
 
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
| RD1T1-loc=[[Reggio Calabria]], [[Italia]] (Sintetico indoor)
| RD1-seed1= | RD1-team1={{Naz|Fed Cup|ESP}} | RD1-score1=2
| RD1-seed2= | RD1-team2={{Naz|Fed Cup|ITA}} | RD1-score2=3
 
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
| RD1T2-loc=[[Raleigh, North Carolina|Raleigh, NC]], [[Stati Uniti]] (Terra)
| RD1-seed3= | RD1-team3={{Naz|Fed Cup|CRO}} | RD1-score3=0
| RD1-seed4= | RD1-team4={{Naz|Fed Cup|USA}} | RD1-score4=5
 
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
| RD1T3-loc=[[Mosca]], [[Russia]] (Sintetico indoor)
| RD1-seed5= | RD1-team5={{Naz|Fed Cup|FRA}} | RD1-score5=2
| RD1-seed6= | RD1-team6={{Naz|Fed Cup|RUS}} | RD1-score6=3
 
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
| RD1T4-loc=[[Zürich]], [[Svizzera]] (Sintetico indoor)
| RD1-seed7= | RD1-team7={{Naz|Fed Cup|SVK}} | RD1-score7=5
| RD1-seed8= | RD1-team8={{Naz|Fed Cup|SUI}} | RD1-score8=0
 
Descrizione
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
 
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
| RD2T1-loc=[[Ancona]], [[Italia]] (Terra)
| RD2-seed1= | RD2-team1={{Naz|Fed Cup|ITA}} | RD2-score1=1
| RD2-seed2= | RD2-team2={{Naz|Fed Cup|USA}} | RD2-score2=4
 
| RD2T2-loc=[[Mosca]], [[Russia]] (Terra indoor)
| RD2-seed3= | RD2-team3={{Naz|Fed Cup|RUS}} | RD2-score3=3
| RD2-seed4= | RD2-team4={{Naz|Fed Cup|SVK}} | RD2-score4=2
 
 
| RD3T1-loc=[[Stanford, California|Stanford, CA]], [[Stati Uniti]] (hard)
| RD3-seed1= | RD3-team1={{Naz|Fed Cup|USA}} | RD3-score1=4
| RD3-seed2= | RD3-team2={{Naz|Fed Cup|RUS}} | RD3-score2=1
}}
 
===Finale===
{{Torneo-tennis a squadre 5 partite 3 set
|team1=Stati Uniti
|team2=Russia
|impianto=[[Taube Tennis Center|Taube Tennis Stadium]], [[Stanford, California|Stanford, CA]], [[Stati Uniti|USA]]
|data=18 Settembre - 19 Settembre 1999
|superficie=hard
|score1=4
|score2=1
|R1={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Venus Williams]] |6 |6 | |T2P1=[[Elena Likhovtseva]] |3 |4 | }}
|R2={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Lindsay Davenport]] |6 |6 | |T2P1=[[Elena Dementieva]] |4 |0 | }}
|R3={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Lindsay Davenport]] |6 |6 | |T2P1=[[Elena Likhovtseva]] |4 |4 | }}
|R4={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Venus Williams]] |6 |3 |6.05 |T2P1=[[Elena Dementieva]] |1 |6 |7 }}
|R5={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Serena Williams]] |T1P2=[[Venus Williams]] |6 |6 | |T2P1=[[Elena Dementieva]] |T2P2=[[Elena Makarova]] |2 |1 | }}
}}
 
==World Group II==
{{main|1999 Fed Cup World Group II}}
Date: 17-18 Aprile
{| class=wikitable cellspacing="1" cellpadding="3" style="border:1px solid #AAAAAA;"
|-
!Girone (superficie)!!Home Team !!Score!!Visiting Team
|-
|[['s-Hertogenbosch]], [[Paesi Bassi]] (Sintetico indoor) || {{Naz|Fed Cup|NED}} ||align="center"|0-'''5''' || '''{{Naz|Fed Cup|BEL}}'''
|-
|[[Minsk]], [[Bielorussia]] (Terra indoor) || {{Naz|Fed Cup|BLR}} ||align="center"|1-'''4''' || '''{{Naz|Fed Cup|CZE}}'''
|-
|[[Klagenfurt]], [[Austria]] (Terra) || '''{{Naz|Fed Cup|AUT}}''' ||align="center"|'''3'''-2 || {{Naz|Fed Cup|AUS}}
|-
|[[Hamburg]], [[Germania]] (Terra) || '''{{Naz|Fed Cup|GER}}''' ||align="center"|'''3'''-2 || {{Naz|Fed Cup|JPN}}
|}
*Winning teams promossa al World Group del 2000.
*Losing teams play in World Group II Play-offs.
 
==World Group II Play-offs==
Date: 21-24 Luglio
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|ARG}}
* {{Naz|Fed Cup|AUS}}
* {{Naz|Fed Cup|BLR}}
* {{Naz|Fed Cup|TPE}}
* {{Naz|Fed Cup|JPN}}
* {{Naz|Fed Cup|NED}}
* {{Naz|Fed Cup|ROU}}
* {{Naz|Fed Cup|SLO}}
Teams played in two round-robin groups, with the winners of each group (Australia and the Paesi Bassi) advancing to the Play-off Finale. All other teams play in Zonal Gruppo I in 2000.
 
{{Torneo-tennis a squadre 5 partite 3 set3
|team1=Paesi Bassi
|team2=Australia
|impianto=University Sports Centre, [[Amsterdam]], [[Paesi Bassi]]
|data=24 Luglio 1999
|superficie=hard
|score1=0
|score2=2
|R1={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Miriam Oremans]] |4 |6 |8 |T2P1=[[Nicole Pratt]] |6 |3 |10 }}
|R2={{ TennisMatch3 |T1P1=[[Kristie Boogert]] |5 |2 | |T2P1=[[Jelena Dokić]] |7 |6 | }}
|R3={{ TennisMatch3 |T1P1=  |T1P2= | | | |T2P1= |T2P2= | | | |np=}}
}}
*Australia promossa al World Group del 2000.
*Paesi Bassi retrocessa al Zonal Gruppo I in 2000.
 
==American Zone==
{{main|1999 Fed Cup American Zone}}
===Gruppo I===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|ARG}} — promossa al World Group II Play-offs
* {{Naz|Fed Cup|BRA}}
* {{Naz|Fed Cup|CAN}}
* {{Naz|Fed Cup|CHI}}
* {{Naz|Fed Cup|COL}}
* {{Naz|Fed Cup|ECU}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|MEX}}
* {{Naz|Fed Cup|PAR}}
* {{Naz|Fed Cup|PUR}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|VEN|1930}}
 
===Gruppo II===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|ATG}}
* {{Naz|Fed Cup|BAH}}
* {{Naz|Fed Cup|BAR}}
* {{Naz|Fed Cup|BER}}
* {{Naz|Fed Cup|BOL}}
* {{Naz|Fed Cup|CRC}}
* {{Naz|Fed Cup|CUB}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|DOM}}
* {{Naz|Fed Cup|ESA}}
* {{Naz|Fed Cup|GUA}}
* {{Naz|Fed Cup|HAI}}
* {{Naz|Fed Cup|JAM}}
* {{Naz|Fed Cup|PAN}}
* {{Naz|Fed Cup|PER}}
* {{Naz|Fed Cup|TRI}}
* {{Naz|Fed Cup|URU}} — promossa al Gruppo I in 2000
 
==Zona Asia/Oceania==
{{main|1999 Fed Cup Zona Asia/Oceania}}
===Gruppo I===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|CHN}}
* {{Naz|Fed Cup|TPE}} — promossa al World Group II Play-offs
* {{Naz|Fed Cup|HKG}}
* {{Naz|Fed Cup|IND}}
* {{Naz|Fed Cup|INA}}
* {{Naz|Fed Cup|NZL}}
* {{noflag|[[Squadra di Fed Cup dell'Oceania Pacifica|Oceania Pacifica]]}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|KOR}}
* {{Naz|Fed Cup|THA}}
* {{Naz|Fed Cup|UZB}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
 
===Gruppo II===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|FIJ}}
* {{Naz|Fed Cup|KAZ}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|MAS}}
* {{Naz|Fed Cup|PAK}}
* {{Naz|Fed Cup|SIN}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|SYR}}
* {{Naz|Fed Cup|TJK}}
 
==Zona Europea/Africana==
{{main|1999 Fed Cup Zona Europea/Africana}}
===Gruppo I===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|BUL}}
* {{Naz|Fed Cup|DEN}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|FIN}}
* {{Naz|Fed Cup|GEO|1990}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|GBR}}
* {{Naz|Fed Cup|GRE}}
* {{Naz|Fed Cup|LAT}}
* {{Naz|Fed Cup|LUX}}
* {{Naz|Fed Cup|POL}}
* {{Naz|Fed Cup|POR}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
* {{Naz|Fed Cup|ROU}} — promossa al World Group II Play-offs
* {{Naz|Fed Cup|SLO}} — promossa al World Group II Play-offs
* {{Naz|Fed Cup|RSA}}
* {{Naz|Fed Cup|SWE}}
* {{Naz|Fed Cup|UKR}}
* {{Naz|Fed Cup|FR Jugoslavia}} — retrocessa nel Gruppo II in 2000
 
===Gruppo II===
;Squadre partecipanti
* {{Naz|Fed Cup|ALG}}
* {{Naz|Fed Cup|ARM}}
* {{Naz|Fed Cup|BIH}}
* {{Naz|Fed Cup|BOT}}
* {{Naz|Fed Cup|CYP}}
* {{Naz|Fed Cup|EGY}}
* {{Naz|Fed Cup|EST}}
* {{Naz|Fed Cup|HUN}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|ISL}}
* {{Naz|Fed Cup|IRL}}
* {{Naz|Fed Cup|ISR}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|KEN}}
* {{Naz|Fed Cup|LTU}}
* {{Naz|Fed Cup|MKD}}
* {{Naz|Fed Cup|MAD}}
* {{Naz|Fed Cup|MLT}}
* {{Naz|Fed Cup|MDA}}
* {{Naz|Fed Cup|MAR}} — promossa al Gruppo I in 2000
* {{Naz|Fed Cup|TUN}}
* {{Naz|Fed Cup|TUR}} — promossa al Gruppo I in 2000
 
 
{{Fed Cup}}
{{1999 in tennis}}
 
[[Category:Fed Cups by year]]
[[Category:1999 Fed Cup| ]]
[[Category:1999 in tennis|Fed]]
 
[[es:Fed Cup 1999]]
[[fr:Fed Cup 1999]]
 
{{portale|tennis}}
[[Categoria:]]
[[en:]]