Glendale (Arizona) e Utente:Crybabee/Sandbox: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Louperibot (discussione | contributi)
 
testo di prova tratto da voce Castello di Schio
 
Riga 1:
Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
{{S|città|Arizona}}
{{ComuneUSA
|nomeCitta = Glendale
|nomeOriginale= City of Glendale
|status = City
|linkPanorama = Cardinals stadium crop.jpg
|linkBandiera =
|linkStemma =
|linkMappa =Maricopa County Incorporated and Planning areas Glendale highlighted.svg
|pxMappa =120px
|stato = {{US Arizona}}
|contea = [[Contea di Maricopa|Maricopa]]
|latGradi = 33
|latMinuti = 32
|latSecondi = 19
|latNS = N
|longGradi = 112
|longMinuti = 11
|longSecondi = 11
|longEW = W
|altitudine = 351
|superficie = 144,4
|abitanti =246.531
|anno = 2006
|densità = 1.658,1
|zonaOraria = Mountain (MST)
|fusoOrario = [[UTC-7]]
|cap =
|prefisso = 623
|nomeAbitanti =
|status =
|sindaco = Elaine Scruggs ([[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|R]])
|notemappa =
|sito = http://www.ci.glendale.az.us
}}
<!-- {{Geobox fuso|}} -->
'''Glendale''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] della [[contea di Maricopa]] nello stato dell’[[Arizona]], con 246.531 abitanti ([[2006]]). Le coordinate geografiche sono: 33,58° Nord, 112,20° Ovest. L’area metropolitana ha un’estensione di 144,4&nbsp;km².
 
Storia
Glendale è nota negli USA per i ''[[Phoenix Coyotes]]'', la squadra locale che milita nella [[National Hockey League|NHL]].
 
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
Nel febbraio 2008 vi si è disputata la quarantaduesima edizione del [[Super Bowl]] [[National Football League|NFL]]. Un apposito stadio, l’[[Arizona Cardinals]] Stadium, è stato costruito per l'evento.
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
 
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
La città ospita un centro universitario di studi economici: Thunderbird - The Garvin School of International Management.
 
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
== Demografia ==
Il 7,4% della popolazione ha più di 65 anni. Il 21,3% della popolazione vive in nuclei familiari formati da una sola persona.
 
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
Il 24,8% degli abitanti è di origine latinoamericana, il 4,7% è di origine africana e il 2,7% di provenienza asiatica.
 
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
La disoccupazione è al 2,6%.
 
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
Tra il 1990 e il 2000 la popolazione è passata da 150.867 abitanti a 218.812.
 
Descrizione
== Clima ==
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
In [[gennaio]] la temperatura media si aggira intorno ai 12,0&nbsp;°C, in luglio ai 34,2&nbsp;°C. Annualmente le precipitazioni ammontano a 194,6&nbsp;mm (calcolo effettuato sul periodo 1961-1990).
== Personalità legate a Glendale ==
* [[Marty Robbins]], cantante di musica [[country]]
 
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Comuni dell'Arizona]]
[[Categoria:Phoenix]]
 
[[ar:غلانديل، أريزونا]]
[[bg:Глендейл (Аризона)]]
[[ca:Glendale (Arizona)]]
[[da:Glendale (Arizona)]]
[[de:Glendale (Arizona)]]
[[en:Glendale, Arizona]]
[[es:Glendale (Arizona)]]
[[fa:گلندیل، آریزونا]]
[[fi:Glendale (Arizona)]]
[[fr:Glendale (Arizona)]]
[[hr:Glendale, Arizona]]
[[ht:Glendale, Arizona]]
[[io:Glendale, Arizona]]
[[ja:グレンデール (アリゾナ州)]]
[[li:Glendale (Arizona)]]
[[ms:Glendale, Arizona]]
[[mwl:Glendale (Arizona)]]
[[nl:Glendale (Arizona)]]
[[no:Glendale (Arizona)]]
[[pl:Glendale (Arizona)]]
[[pt:Glendale (Arizona)]]
[[ro:Glendale, Arizona]]
[[ru:Глендейл (Аризона)]]
[[simple:Glendale, Arizona]]
[[sr:Глендејл (Аризона)]]
[[sv:Glendale]]
[[sw:Glendale, Arizona]]
[[tl:Glendale, Arizona]]
[[uk:Глендейл (Аризона)]]
[[vi:Glendale, Arizona]]
[[vo:Glendale (Arizona)]]
[[war:Glendale, Arizona]]
[[zh:格蘭岱爾]]