Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
{{in futuro|film}}
{{Film
|titoloitaliano= Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II
|immagine= Harry Potter 7 Parte 2.png
|didascalia= Harry faccia a faccia con Voldemort
|titolooriginale= Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II
|linguaoriginale= inglese
|paese= [[Regno Unito]]
|paese2= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita= [[2011]]
|durata= 130 minuti e 16 secondi
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2,35:1
|genere= fantastico
|regista= [[David Yates]]
|soggetto= [[J. K. Rowling]] (romanzo)
|sceneggiatore= [[Steve Kloves]]
|produttore= [[David Barron (produttore cinematografico)|David Barron]], [[David Heyman]], [[JK Rowling]]
|produttoreesecutivo=
|casaproduzione= [[Heyday Films]], [[Warner Bros]]
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Daniel Radcliffe]]: [[Harry Potter]]
* [[Rupert Grint]]: [[Ron Weasley]]
* [[Emma Watson]]: [[Hermione Granger]]
* [[Ralph Fiennes]]: [[Lord Voldemort]]
* [[Bonnie Wright]]: [[Ginny Weasley]]
* [[Helena Bonham Carter]]: [[Bellatrix Lestrange]]
* [[Maggie Smith]]: [[Minerva McGranitt]]
* [[Jason Isaacs]]: [[Lucius Malfoy]]
* [[Tom Felton]]: [[Draco Malfoy]]
* [[Helen McCrory]]: [[Narcissa Malfoy]]
* [[Evanna Lynch]]: [[Luna Lovegood]]
* [[James Phelps]]: [[Fred e George Weasley|Fred Weasley]]
* [[Oliver Phelps]]: [[Fred e George Weasley|George Weasley]]
* [[Mark Williams (attore)|Mark Williams]]: [[Arthur Weasley]]
* [[Julie Walters]]: [[Molly Weasley]]
* [[Domhnall Gleeson]]: [[Bill Weasley]]
* [[Clémence Poésy]]: [[Fleur Delacour]]
* [[Robbie Coltrane]]: [[Rubeus Hagrid]]
* [[David Thewlis]]: [[Remus Lupin]]
* [[Natalia Tena]]: [[Ninfadora Tonks]]
* [[George Harris]]: [[Kingsley Shacklebolt]]
* [[Alan Rickman]]: Prof. [[Severus Piton]]
* [[Timothy Spall]]: [[Peter Minus]]
* [[John Hurt]]: [[Olivander]]
* [[Matthew David Lewis]]: [[Neville Paciock]]
* [[Warwick Davis]]: [[Creature magiche di Harry Potter#Griphook|Griphook]]
* [[Dave Legeno]]: [[Mangiamorte#Fenrir Greyback|Fenrir Greyback]]
* [[Freddie Stroma]]: [[Cormac McLaggen]]
* [[Michael Gambon]]: [[Albus Silente]]
|doppiatoriitaliani=
* [[Alessio Puccio]]: Harry Potter
* [[Giulio Renzi Ricci]]: Ron Weasley
* [[Letizia Ciampa]]: Hermione Granger
* [[Massimo Popolizio]]: Lord Voldemort
* [[Laura Boccanera]]: Bellatrix Lestrange
* [[Paola Mannoni]]: Minerva McGranitt
* [[Massimo Lodolo]]: Lucius Malfoy
* [[Flavio Aquilone]]: Draco Malfoy
* [[Franca D'Amato]]: Narcissa Malfoy
* [[Erica Necci]]: Ginny Weasley
* [[Danilo De Girolamo]]: Remus Lupin
* [[Domitilla D'Amico]]: Ninfadora Tonks
* [[Gabriele Patriarca]]: Neville Paciock
* [[Francesco Pannofino]]: Rubeus Hagrid
* [[Francesco Vairano]]: Severus Piton
* [[Gianni Musy]]: Albus Silente
|fotografo= [[Eduardo Serra]]
|nomefonico= Mitch Low, James Mather
|montatore= [[Mark Day (montatore)|Mark Day]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Alexandre Desplat]]
|temamusicale = [[John Williams]]
|scenografo= [[Stuart Craig]]
|costumista= [[Jany Temime]]
|truccatore= [[Amanda Burns]], [[Mark Coulier]], [[Katy Fray]], [[Shaune Harrison]], [[Beth John]], [[Jenna Wyatt]]
|premi=
*1 [[National Movie Awards]] [[2010]] : Film dell'estate da vedere
}}
Storia
{{quote|Avanti Tom, finiamola come abbiamo cominciato... insieme!|[[Harry Potter]] a [[Lord Voldemort]] prima di gettare entrambi giù dalla torre}}
'''''Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II''''' (''Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II'') è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[David Yates]] e basato sulla seconda parte dell'[[Harry Potter e i Doni della Morte|omonimo romanzo]] di [[Joanne Kathleen Rowling|J. K. Rowling]], trasposto in due pellicole separate. Il film è l'ultimo della saga di otto capitoli. Le riprese del film sono iniziate a [[febbraio]] [[2009]] e in parte si sono svolte in concomitanza con quelle della prima parte. Sono terminate ufficialmente il [[12 giugno]] [[2010]], ma in seguito si sono svolte delle nuove riprese dell'epilogo a causa di un'esagerazione nel make up per invecchiare gli attori.<ref name=dataufficiale>{{cita web|autore=|url=http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16905&Itemid=68|titolo=Sorrento 2010: Harry Potter 8 il 13 luglio in Italia|editore=Bad Taste|data=30 novembre 2010}}</ref> Il film uscirà in gran parte del mondo il [[15 luglio]] [[2011]], ma in [[Italia]] l'uscita è prevista per il [[13 luglio]] [[2011]].
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
La pellicola comincia dove si era conclusa la precedente: [[Harry Potter]] ha abbandonato [[Hogwarts]] per cercare e distruggere gli [[horcrux]], oggetti in cui [[Lord Voldemort]] ha imprigionato una parte della propria anima, e continua la sua missione dopo l'inaspettata morte dell'elfo [[Dobby]]. [[Daniel Radcliffe]] riprende il ruolo di Harry, affiancato da [[Emma Watson]] ([[Hermione Granger|Hermione]]), [[Rupert Grint]] ([[Ron Weasley|Ron]]) e [[Ralph Fiennes]] ([[Lord Voldemort|Voldemort]]).
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
== Trama ==
{{vedi anche|Harry Potter e i Doni della Morte#Trama}}
Harry, Ron ed Hermione organizzano un furto alla [[Gringott]], la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli [[Horcrux]] rimasti. Benché lo recuperino sono costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago dalle segrete della banca. Ed è in groppa a lui che si dirigono ad [[Hogwarts]], pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e sconfiggere definitivamente [[Lord Voldemort]] che radunerà nella scuola tutto il suo esercito scontrandosi contro gli studenti e l'[[Ordine della fenice]]. La battaglia finale ha così inizio, portando con se i caduti e le straordinarie rivelazioni conclusive, per culminare con il duello definitivo fra il ragazzo che è sopravvissuto e il signore oscuro. Nessuno dei due può vivere se l'altro sopravvive.
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
== Colonna sonora ==
La colonna sonora, come quella della prima parte, è stata affidata ad [[Alexandre Desplat]]. Inizialmente si era anche parlato di un possibile ritorno (o di un semplice aiuto) di [[John Williams]], celebre compositore che ha lavorato alle score dei primi tre film, e di [[Enya]], che ha già collaborato per una track del [[Signore degli Anelli]]. Il [[28 maggio]] [[2011]] è arrivata la conferma da [[Conrad Pope]], assistente di Desplat, del termine della composizione della colonna sonora. Il [[CD]] sarà in vendita dal [[13 luglio]] [[2011]], giorno del rilascio italiano del film.
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
== Promozione ==
=== Anticipazioni ===
Dal [[17 marzo]] [[2011]] il canale inglese [[ABC Family]] ha trasmesso una maratona dei film della saga, durante la quale ha mandato in onda la primissima featurette del film, che ha mostrato scene inedite incluse successivamente nel trailer.<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2638|titolo=PRIMO SNEAK PEEK da Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: Scene Inedite!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
Inoltre nel Blu-ray della prima parte è stata inserita una featurette che si apre con scene della seconda parte, per poi mostrare un messaggio del regista [[David Yates]], contento di presentare una clip della scena d'apertura del capitolo finale. Si tratta della scena a [[Villa Conchiglia]] in cui Harry chiede a [[Olivander]], il fabbricante di bacchette, alcune informazioni riguardo i [[Doni della Morte]] e del legame con le bacchette.<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2758|titolo=SPOILER - Featurette + scena d'apertura da Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2 in ottima qualità dal Blu-ray della Prima Parte!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref> La terza featurette è stata rilasciata il [[25 maggio]] [[2011]] e, oltre a presentare un montaggio dei film precedenti (inclusi provini e stralci di riprese), ha mostrato nuove inquadrature del film. E ancora agli [[MTV Movie Awards]] [[2011]] è stato presentato uno sneak peek in cui è stata mostrata per esteso la scena della morte di Harry insieme a varie clip presenti negli spot tv del film. Sono state inoltre rilasciate tre featurette con dei temi specifici (la trama, le trasformazioni e lo scontro finale) il [[24 giugno]], il primo [[luglio]] e l' [[8 luglio]] [[2011]].
<!-- NON OCCORRE DESCRIVERE OGNI SINGOLA IMMAGINE PROMOZIONALE DEL FILM, VEDERE WP:WNRI ED EVITARE DI INSERIRE INFORMAZIONI NON ENCICLOPEDICHE O ECCESSIVAMENTE DETTAGLIATE, RICORDARSI CHE QUESTA È UN'ENCICLOPEDIA E NON UN FANSITE! -->
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
=== Locandine ===
Il primo teaser poster è stato rilasciato il [[28 marzo]] [[2011]], raffigurante un faccia a faccia tra Harry e Voldemort, divisi dalla [[Bacchetta di Sambuco]]. In fondo la scritta "It all ends here" ("Tutto finisce qui").<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2674|titolo=UFFICIALE - Ecco il Teaser Poster di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: Harry & Voldemort face to face!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
Nell'ultima settimana di [[maggio]] [[2011]] sono stati pubblicati giorno per giorno i character poster, partendo da quello di Harry il [[23 maggio]] e concludendosi con quello di Bellatrix il primo [[giugno]]. Gli altri protagonisti dei poster sono Hermione, Ron, Neville, Voldemort, Draco e Piton e anch'essi presentano la scritta "It all ends". La loro versione italiana è uscita il [[10 giugno]] [[2011]] e naturalmente riporta la scritta "Tutto finisce". Invece l' [[8 giugno]] [[2011]] è stato rilasciato il primo banner pubblicitario che vede bene e male schierati nel cortile di Hogwarts, ___location del duello finale nel film. Sempre l'[[8 giugno]] [[2011]] sono stati rilasciati gli action character poster, in totale undici, del film. I protagonisti di questi ultimi poster sono Harry, Ron, Hermione, [[Minerva McGranitt]], [[Severus Piton]], [[Unci-Unci]], [[Draco Malfoy]], [[Lord Voldemort]] e [[Nagini]], [[Bellatrix Lestrange]], [[Fred e George Weasley]] e [[Neville Paciock]]. Il secondo banner pubblicitario è stato rilasciato il [[9 giugno]] [[2011]] e mostra la scena della fuga dalla [[Gringott]]. Il terzo banner, nonché il primo dei character banner è uscito l' [[11 giugno]] [[2011]] e raffigura Voldemort. Ancora una volta capeggia la scritta "It all ends". Il secondo character banner è naturalmente di Harry, uscito il giorno dopo quello del suo antagonista, e come sempre vediamo il solito slogan. Dopo tutti questi poster il [[13 giugno]] [[2011]] è stata finalmente resa nota la locandina ufficiale del film. Questa ha dalla sua parte un'inquadratura totalmente in primo piano di Harry rispetto a Ron e Hermione (ai lati in secondo piano) e alcuni combattenti sullo sfondo, che non è altri che il cortile dove si sviluppa il duello finale. E' uscita inoltre una versione alternativa: la ___location è sempre la stessa, ma ha come protagonisti i villain, primi fra tutti Voldemort, Bellatrix e [[Lucius Malfoy]]. Il poster è stato accompagnato dal terzo character banner che mostra Ron e Hermione. Il [[17 giugno]] [[2011]] è uscito inoltre il quarto character banner, quello di Severus Piton. A sorpresa il [[26 giugno]] [[2011]] è uscito un poster del signore oscuro.
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
=== Trailer ===
Il primo trailer in lingua originale è stato distribuito il [[27 aprile]] [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://wegotthiscovered.com/movies/harry-potter-deathly-hallows-part-2-official-theatrical-trailer/|titolo=Harry Potter Deathly Hallows Part 2 official theatrical trailer|editore=Wegotthiscovered.com|accesso=2 maggio 2011}}</ref> Invece il primo trailer italiano è stato distribuito il [[28 aprile]] [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.cineblog.it/post/28121/harry-potter-e-i-doni-della-morte-parte-ii-ecco-il-full-trailer-italiano|titolo=Harry Potter e i doni della morte Parte II, ecco il full-trailer italiano|editore=Cineblog.it|accesso=2 maggio 2011}}</ref> Il secondo trailer in lingua originale (nonché l'ultimo di tutta la saga) è stato distribuito il [[17 giugno]] [[2011]]. Il primo spot TV ufficiale è stato rilasciato in HD il [[13 maggio]] [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.filminuscita.info/cinema/459art_Il-primo-spot-TV-di-Harry-Potter-e-i-Doni-della-Morte--Parte-2.aspx|titolo=Il primo spot TV di Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2|accesso=14 maggio 2011}}</ref>, ma trasmesso sugli schermi americani il [[12 maggio]] [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2827&mode=flat&order=0&thold=-1|titolo=BOOTLEG - Primo Spot Tv di Harry Potter e i Doni della Morte: Parte 2|editore=Hogwartsite.net|accesso=14 maggio 2011}}</ref> A questi sono poi seguiti altri spot con la quasi mancanza di nuove scene inedite. La [[Warner Bros]] pare infatti abbia fondato la sua campagna pubblicitaria su un basso tasso di spoiler. A pochi giorni dal film la campagna si è comunque intensificata e gli spot hanno ottenuto una maggiore quantità di spoiler.
Descrizione
== Distribuzione ==
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
Il film sarà presentato in anteprima sia mondiale che nazionale il [[6 luglio]] [[2011]] alle [[Giornate Professionali di Cinema]] [[2011]]. Uscirà nelle sale italiane il [[13 luglio]] [[2011]], due giorni prima del rilascio generale il [[15 luglio]] [[2011]]. Si svolgeranno comunque in varie parti del mondo delle Premiere, la più importante quella londinese che si terrà il [[7 luglio]] [[2011]]. Avremo anche una premiere italiana, più precisamente a [[Roma]], il [[12 luglio]]. Sempre in [[Italia]] per presentare il film sarà allestita un mostra fotografica della saga a [[Roma]], [[Milano]] e [[Napoli]], mentre a [[Ostia (Roma)|Ostia]] verrà montato uno stand con i costumi di scena usati nei film. Sia ad Ostia che a Roma saranno presenti James e Oliver Phelps ed [[Evanna Lynch]]. Il film sarà distribuito in [[IMAX]] anche in Italia in un esclusivo cinema di Milano, mentre in un altrettanto esclusivo cinema di [[Firenze]] verrà trasmessa una maratona dei precedenti sette film per poi concludersi con la proiezione dell'ultimo capitolo.
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
== Differenze rispetto al romanzo ==
Anche questa volta ci sono diverse differenze tra la seconda parte del romanzo di [[J. K. Rowling]] e il film. Di molte ne siamo a conoscenza attraverso interviste rilasciate dagli attori, dal regista e dai produttori. Altre le sappiamo grazie ai test screening svolti a [[Chicago]] la notte del [[3 aprile]] [[2011]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2699|titolo=CONFERMA - Avvenuto il Test Screening di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2: Ecco le prime Informazioni SPOILER sul film!|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
Le differenze tra il romanzo e la versione cinematografica sono:
*[[Olivander]] è a conoscenza dei [[Doni della Morte]], mentre nel libro non sa cosa significhi questo termine;
*[[Unci-Unci]] non stringe alcun patto con Harry, Ron e Hermione e ruba la spada di [[Grifondoro]] inaspettatamente;
*Quando Unci-Unci viene ucciso da [[Voldemort]], in seguito alla rapina alla [[Gringott]], la [[Oggetti magici di Harry Potter#Spada di Godric Grifondoro|Spada di Grifondoro]] scompare dalle sue mani;
*[[Aberforth Silente]] non racconta la storia di suo fratello;
*Una volta arrivato a [[Hogwarts]], Harry indossa la divisa di grifondoro per spostarsi nella scuola senza dare nell'occhio;
*Harry irrompe nella Sala grande, furioso per il fatto che [[Piton]] sieda al posto di [[Silente]], e lo esorta a dire a tutti che è stato lui ad uccidere il preside;
*Il duello tra la [[McGranitt]] e [[Piton]] non avviene in un corridoio ma nella Sala grande, davanti agli studenti;
*Lo scudo protettivo posto dai professori intorno a Hogwarts disintegra chiunque vi passi attraverso, muoiono così in 17 tra [[Mangiamorte]] e [[Ghermidori]];
*Quando Voldemort distrugge lo scudo protettivo intorno al castello, la [[Bacchetta di Sambuco]] si incrina per la quantità di potere usato;
*[[Bellatrix]] e Piton creano sopra Hogwarts il più grande [[Marchio Nero]] che il mondo magico abbia mai visto;
*Harry e [[Ginny Weasley|Ginny]] si baciano durante l'inizio della battaglia;
*Harry (non sapendo a differenza del libro che alcuni [[horcrux]] sono legati ai quattro fondatori di Hogwarts) scopre che un horcrux è legato a [[Corvonero]] vedendo un ricordo della [[Dama Grigia]] tramite la sua connessione con Voldemort;
*Viene mostrata la scena in cui Ron e Hermione si recano nella [[Camera dei segreti]] per prendere una zanna di [[basilisco]], il cui veleno è capace di distruggere gli horcrux. Qui il pezzo di anima contenuto nella Coppa di Tassorosso crea un tsunami che li fa quasi annegare. Dopo "aver visto la loro vita passare davanti ai loro occhi" si baciano (nel libro questo avviene nella [[Stanza delle necessità]]);
*Una scena in cui [[Nagini]], il serpente di Voldemort, insegue Ron e Hermione è aggiunta probabilmente dopo la scena della Camera dei segreti;
*[[Vincent Tiger]] non è presente nel film, poiché la produzione ha deciso di escludere l'attore [[Jamie Waylett]] in seguito ai suoi problemi con la droga, e [[Gregory Goyle]] morirà al suo posto nella Stanza delle necessità;
*[[Blaise Zabini]] è presente nella Stanza delle necessità insieme a [[Draco Malfoy]] e Gregory Goyle;
*Il diadema si trova in un cofanetto e non su una statua di Priscilla Corvonero;
*L'horcrux contenuto nel diadema non viene distrutto involontariamente dall'Ardemonio di Tiger, ma da Harry che colpisce il diadema con una zanna di basilisco poco dopo essere usciti dalla Stanza delle necessità;
*Durante la battaglia Aberforth Silente lancia un [[Incantesimi di Harry Potter#Incanto Patronus|Patronus]] che respinge un centinaio di dissennatori come un'enorme onda;
*[[Fred Weasley]] viene ucciso dopo essere stato disarmato e accerchiato da diversi [[Mangiamorte]];
*Durante la Battaglia di Hogwarts [[Lavanda Brown]] viene uccisa dal lupo mannaro [[Fenrir Greyback]];
*Nigel Wespurt muore in battaglia e il suo corpo viene portato da [[Neville Paciock|Neville]] nella Sala grande. La morte di Nigel si sostituisce chiaramente a quella di [[Colin Canon]], di cui ha sostituito il ruolo sin dal quarto film;
*La McGranitt non dà vita ad alcuni banchi per farli combattere;
*I Mangiamorte danno fuoco al campo di [[Quidditch]] di Hogwarts;
*Voldemort non rinchiude Nagini in una sfera protettiva;
*La morte di Piton non avviene nella [[Stamberga Strillante]], ma nella rimessa delle barche, ridisegnata per l'ultimo film. Voldemort taglia la gola di Piton con il [[Sectumsempra]] prima di ordinare a Nagini di finirlo; l'attacco di Nagini non si vede, ma si sentono le grida di Piton e le finestre dalle quali il trio guarda inorridito vengono schizzate di sangue;
*Alcune scene del flashback di Piton sono state aggiunte o modificate:
**Piton e [[Lily Evans]] non vengono mostrati come buoni amici, tuttavia egli prova ammirazione verso di lei;
**In una scena vengono mostrati gli adolescenti Lily e [[James Potter]] mentre ballano insieme;
**In un'altra scena Lily dice al neonato Harry Potter di volergli molto bene e di essere coraggioso nella sua vita;
**Piton si reca a [[Godric's Hollow]] poco dopo la morte dei genitori di Harry e scoppia in lacrime alla vista del cadavere di Lily, la stringe fra le braccia disperato e vede poi Harry nella culla;
**Nonostante sia mostrato Piton creare il patronus a forma di cerva nella [[Foresta di Dean]], non viene spiegato come egli sia stato in grado di individuare il luogo dove si trovavano Harry, Ron e Hermione;
*Neville duella con Scabior e altri [[Ghermidori]] sul ponte di legno, che muoiono quando metà del ponte crolla;
*Harry dice a Ron e Hermione di essere un horcrux e che deve morire, Hermione in lacrime gli dice che lo sospettava da molto tempo;
*Il "cadavere" di Harry non viene riposto a terra da [[Hagrid]]: Harry scende dalle braccia di Hagrid mentre [[Narcissa Malfoy]] cerca in lui dei segni di vita senza trovarne alcuno;
*Dopo che Harry si rivela, mostrandosi ancora in vita, inizia un lungo inseguimento tra lui e Voldemort attraverso molte parti del castello;
*Harry, insieme a Voldemort in cima ad una torre distrutta, lo afferra gettando tutti e due nel vuoto nel tentativo di togliere la vita a entrambi; quando stanno per raggiungere il terreno Voldemort si smaterializza portando con sé Harry; Ginny assiste a questa scena;
*Il duello finale non avviene nella Sala grande davanti a tutti, ma nel cortile d'ingresso;
*Dopo la conclusione della battaglia, Harry, Ron e Hermione siedono sulle macerie del ponte di legno, discutendo degli eventi degli anni passati. Harry spezza la Bacchetta di sambuco e la getta oltre il ponte;
*Harry non si reca nell'ufficio del preside dopo la fine della battaglia;
*[[Mundungus Fletcher]], [[Kreacher]], [[Grop]], [[Fierobecco]], [[Fiorenzo]] e [[Cassandro]] non compaiono nononstante siano presenti nel libro.
==Videogioco==
Il videogioco uscirà il [[12 luglio]] [[2011]], un giorno prima del rilascio del film in [[Italia]]. Il [[21 aprile]] [[2011]] è uscito il primo trailer del videogioco, divulgato online da [[Entertainment Weekly]].<ref>{{cita web|lingua=it|url=http://www.hogwartsite.net/html/modules.php?name=News&file=article&sid=2766|titolo=PRIMO TRAILER per il VideoGame di Harry Potter e i Doni della Morte Parte 2|editore=Hogwartsite.net|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Harry Potter and the Deathly Hallows (film)}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://harrypotter.warnerbros.com/harrypotterandthedeathlyhallows/mainsite/index.html Sito ufficiale]
* {{imdb|film|1201607}}
{{Opere di Harry Potter}}
{{Portale|Cinema|Harry Potter}}
[[Categoria:Film di Harry Potter]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Film epici]]
[[am:ሃሪ ፖተር ክፍል ሰባት (ፊልም)]]
[[ar:هاري بوتر ومقدسات الموت (فيلم)]]
[[bn:হ্যারি পটার অ্যান্ড দ্য ডেথলি হ্যালোস (চলচ্চিত্র)]]
[[bg:Хари Потър и Даровете на Смъртта (филм)]]
[[ca:Harry Potter i les relíquies de la Mort (pel·lícula)]]
[[cs:Harry Potter a relikvie smrti - část 2]]
[[cy:Harry Potter and the Deathly Hallows (ffilm)]]
[[da:Harry Potter og Dødsregalierne (film)]]
[[de:Harry Potter und die Heiligtümer des Todes: Teil 2]]
[[et:Harry Potter ja Surma vägised (film)]]
[[el:Ο Χάρι Πότερ και οι Κλήροι του Θανάτου (ταινία)]]
[[en:Harry Potter and the Deathly Hallows – Part 2]]
[[es:Harry Potter y las Reliquias de la Muerte (películas)]]
[[fa:هری پاتر و یادگاران مرگ (فیلم)]]
[[fr:Harry Potter et les Reliques de la Mort (film)]]
[[gl:Harry Potter e as reliquias da morte (filme)]]
[[ko:해리 포터와 죽음의 성물 (영화)]]
[[hr:Harry Potter i Darovi smrti (film)]]
[[id:Harry Potter and the Deathly Hallows]]
[[he:הארי פוטר ואוצרות המוות (סרט)]]
[[ka:ჰარი პოტერი და სიკვდილის საჩუქრები (ფილმი)]]
[[lt:Haris Poteris ir Mirties relikvijos (filmas)]]
[[mr:हॅरी पॉटर अँड द डेथली हॅलोज (चित्रपट)]]
[[ms:Harry Potter and the Deathly Hallows (filem)]]
[[nl:Harry Potter en de Relieken van de Dood (film)]]
[[ja:ハリー・ポッターと死の秘宝#映画]]
[[no:Harry Potter og Dødstalismanene – Del 2]]
[[pl:Harry Potter i Insygnia Śmierci. Część I]]
[[pt:Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 2]]
[[ro:Harry Potter si Talismanele Morții. Partea II (film)]]
[[ru:Гарри Поттер и Дары Смерти: часть 2]]
[[fi:Harry Potter ja kuoleman varjelukset (elokuva)]]
[[sv:Harry Potter och dödsrelikerna (film)]]
[[tt:Гарри Поттер һәм Әҗәл бүләкләре (фильм)]]
[[th:แฮร์รี่ พอตเตอร์กับเครื่องรางยมทูต (ภาพยนตร์)]]
[[tr:Harry Potter ve Ölüm Yadigârları (film)]]
[[uk:Гаррі Поттер і Смертельні Реліквії (фільм)]]
[[vi:Harry Potter và Bảo bối Tử thần (phim)]]
[[zh:哈利波特—死神的聖物 (電影)]]
'''Clip inedita'''
Nei contenuti speciali del blu-ray del film "Harry Potter e i doni della morte - Parte I" è stata inserita una clip della prima scena del film.
|