Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
{{avvisounicode}}
Storia
{{nihongo|'''''I Cavalieri dello zodiaco'''''|聖闘士星矢|Saint Seiya}} è una famosa saga di [[anime]] e [[manga]] creata nel [[1985]]<ref>Le riviste che contengono i manga escono in Giappone post datate di una settimana. Il primo capitolo dei Cavalieri uscì sul numero doppio 1-2 di Shonen Jump, datato 1 gennaio 1986, ma uscito nelle edicole giapponesi il 26 dicembre 1985 [http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/1985.htm]</ref> da [[Masami Kurumada]] col manga omonimo, a cui è seguita la produzione di un adattamento animato da parte della [[Toei Animation]] fra il [[1986]] e il [[1990]] e quattro film d'animazione.<br/> A seguito del rilancio del marchio nel [[2002]] con la trilogia di 31 [[OAV]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]'' sono stati prodotti tre nuovi manga, un romanzo, una seconda serie di OAV, un quinto film e una nuova serie TV anime (tuttora in onda in Giappone), oltre che videogiochi, modellini e vario merchandising.
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
==La saga==
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
Qui di seguito uno schema riassuntivo relativo solo ai manga e alle serie animate, solitamente adattamenti di quest'ultimi:
{| border="1" class="wikitable sortable",
!!!MANGA!!ANIME
|-
|'''SERIE ORIGINALE''' (dal 1985-'90)||||
|-
|||[[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]] (28 volumi, '''completo''') ||[[I Cavalieri dello zodiaco (anime)]] (114 episodi, '''completo''') + [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]] (31 OAV, '''completo''', 2002-2008)
|-
|'''SEGUITI''' (dal 2006)||||
|-
|||[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades|Next Dimension]] (6 volumi, '''''in corso''''') ||''non esiste''
|-
|||''non esiste''||[[Saint Seiya Ω]] (44 episodi, '''''in corso''''')
|-
|'''PROLOGHI''' (dal 2002)||||
|-
|||[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G]] (19/20 volumi + 1 speciale) ||''non esiste''
|-
|||[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|The Lost Canvas]] (25 volumi regolari '''completo''' + vari speciali ''in corso'')|| [[Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)|The Lost Canvas]] (26 OAV, due stagioni, ''completo'')
|}
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
Il manga originale, intitolato ''[[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]]'', venne pubblicato tra il 1985 e il 1990 e trasposto in versione animata a partire dal 1986 fino al 1990. Tale adattamento non incluse la serie di [[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|Hades]], già presente nel manga, che venne animata solo dal 2002 e completata nel 2008.
Sempre nel 2002 cominciò la pubblicazione del primo spin-off della serie, [[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Episode G]], seguito dal 2006 da [[Next Dimension]] e [[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|The Lost Canvas]]. Quest'ultimo fu adattato parzialmente in [[Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)|anime]] tra il 2009 e il 2011.
Nel 2012 infine è partita la trasmissione di una nuova serie televisiva collegata al marchio, [[Saint Seiya Omega]], attualmente in corso.
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
===Il manga originale e gli adattamenti animati===
{{vedi anche|Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco|I Cavalieri dello zodiaco (anime)|I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades}}
[[File:Cavalieri zodiaco.jpg|thumb|150px|Copertina del primo volume del manga classico, edizione Star Comics]]
Il manga originale de ''I Cavalieri dello zodiaco'' viene pubblicato sul settimanale ''[[Shonen Jump]]'' della [[Shueisha]] dal 1985 al 1990, per poi venire raccolto in formato [[tankobon]] a partire dal 1986, per un totale di 109 capitoli (di cui uno speciale), divisi in 28 volumi tankobon, e suddivisi in tre macro capitoli. ''The Sanctuary'' (1-13) ''The Poseidon'' (14-18) e ''The Hades'' (18-28). Il manga ha beneficiato di varie ristampe ed edizioni in formato aizoban, bunkoban e kanzeban e anche la cosiddetta "Remix", uscita in tre edizioni (2002, 2007 e 2012) .<br/>In Italia è stato prima pubblicato negli anni '90 da [[Granata Press]] e poi dalla Star Comics ad inizio degli anni 2000. Quest'ultima ha anche pubblicato nel 2008 la cosiddetta ''Perfect Edition'', versione in lingua italiana della kanzenban giapponese.<br/>
Il fumetto viene poi adattato in anime dalla Toei Animation, che ne trae una [[I Cavalieri dello zodiaco (anime)|serie televisiva]] di grandissimo successo, per un totale di 114 episodi, divisa in tre sottocapitoli (''Sanctuary'', ''Asgard'' e ''Poseidon'', il secondo dei quali non presente nel manga) andata in onda sul canale [[TV Asahi]] dal 1987 al 1990, resa celebre dal character desing della coppia [[Shingo Araki]] e [[Michi Himeno]]. Contemporaneamente alla serie animata vengono prodotti quattro film d'animazione.
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
Nel [[2002]] comincia la produzione e la messa in onda della trilogia di OAV ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades]]'', trasposizione animata degli ultimi dieci volumi del manga che vede i protagonisti combattere contro il re dei mondo dei morti Ade (la serie animata si fermava alla battaglia contro il dio dei mari Poseidone). La serie conta in totale 31 episodi, divisi in tre sottocapitoli: ''Santuario'' ("Chapter Sanctuary", episodi 1-13, prodotta nel 2002), ''Inferno'' ("Meikai-Hen", episodi 14-25, prodotta tra [[2005]] e il [[2006]]), ''Elisio'' ("Elysion", episodi 26-31, prodotta nel [[2008]]).
Descrizione
===Spin-off===
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
====Manga====
{{Tripla immagine|right|EpisodeG vol 4.jpg|150|LostCanvas01.jpg|140|Next Dimension 1 Jpop.jpg|150|Copertine italiane del numero 4 di ''Episode G'' e dei primi numeri di ''Lost Canvas'' e ''Next Dimension''}}
A partire dal 2002 sono stati prodotti due manga come prequel del classico e uno come sequel, entrambi pubblicati dall'[[Akita Shoten]], ed un quarto manga pubblicato da Kadokawa Shoten. I primi due sono stati affidati da Kurumada a due giovani [[mangaka]] (rispettivamente nel 2002 e nel 2006), mentre il terzo è scritto e disegnato interamente da lui. La diversità di autori e i tempi di pubblicazione, hanno fatto sì che le varie opere presentino differenze fra di loro:
*''[[I Cavalieri dello zodiaco - Episode G]]'', di [[Megumu Okada]] ed in corso dal 2002 sulla rivista mensile [[Champion Red]] (malgrado una lunga pausa durata dal 2009 al 2011 ed una tutt'ora in corso) e conterà in totale 20 tankobon, più uno speciale ''Volume 0'' che contiene una storia prequel e un'enciclopedia dedicata ai personaggi e ai luoghi apparsi nei primi 17 volumi (la cosiddetta ''Enciclopedia Galattica'', in originale ''Galaxian Encyclopedia''). Ambientato nel 1979 (alcuni anni prima del classico), narra la battaglia dei Cavalieri d'Oro apparsi nell'opera principale per contrastare il ritorno dei Titani e del loro re Crono. Il protagonista è il Cavaliere del Leone Aiolia.<br/>In Italia è pubblicato dal 2005 dalla [[Planet Manga]] (divisone editoriale della [[Panini Comics]]), ed ogni volume italiano (ad eccezione del numero 0) corrisponde a metà di uno giapponese.
*''[[I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade]]'': ambientato nel XVIII secolo, narra la precedente battaglia fra gli eserciti di Atena e Ade. Scritto e disegnato da [[Shiori Teshirogi]] dal 24 agosto 2006 ad aprile [[2011]] su ''Weekly Shonen Champion'' con cadenza settimanale (più un capitolo speciale sulla rivista ''[[Princess Gold]]'') per un totale di 25 tankobon (50 nell'edizione italiana a cura della Panini Comics, pubblicata da marzo 2008 a maggio [[2012]]). Ha alcuni personaggi comuni con il nuovo manga di Kurumada ''Next Dimension'', ma le due storie hanno uno svolgimento totalmente diverso.
**''I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade - Extra'': serie di dodici volumi speciali dedicati ai personaggi dei Cavalieri d'Oro apparsi nell'opera della Teshirogi<ref>[http://www.officiante.net/ssit/blog/the-lost-canvas-gaiden/ Notizia dell'uscita dei capitoli gaiden] su SaintSeiya.it</ref> e pubblicati in Italia dalla Planet Manga<ref>[http://www.officiante.net/ssit/blog/saint-seiya-i-cavalieri-dello-zodiaco-the-lost-canvas-gaiden-in-italia-by-panini-comics/ Saint Seiya – I cavalieri dello zodiaco – The Lost Canvas Gaiden in Italia By Panini Comics] su officiante.net</ref>. Inizialmente pubblicato su ''Weekly Shonen Champion'' da maggio 2011, la pubblicazione è stato spostato dal mese di giugno 2012 sul nuovo mensile ''Bessatsu Shonen Champion''.
*''[[Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades]]'' di Masami Kurumada e seguito ufficiale del primo manga di Saint Seiya, quello degli anni '80. Intreccia la narrazione dei storici Cavalieri nel XX secolo alla vigilia della guerra contro gli dei dell'Olimpo, con le vicende della precedente battaglia fra Atena e Ade(XVIII secolo) tramite l'espediente dei viaggi nel tempo.<br/>Edito su ''Weekly Shonen Champion'', la pubblicazione è cominciata il 21 aprile 2006. Il manga viene realizzato interamente a colori e con cadenza irregolare<ref>[http://img.photobucket.com/albums/v511/Taizen/Site/nd_paralelo/Part2_poster_03.jpg Comunicato dell'editore presente nel 38° numero di Weekly Shonen Champion uscito il 17/08/2006].</ref>. Sono stati pubblicati sei tankobon in Giappone e quattro in Italia editi da J-Pop con doppia copertina (''normal'' e ''black edition'').
*''[[Saint Seiya Ω]]'' manga. Dal 26 marzo 2013 viene publicato sulle pagine di KeroKero Ace della Kadokawa Shoten il manga di Saint Seiya Omega. Esso è la trasposizione cartacea della seconda serie dell’anime di Saint Seiya Ω. I Cavalieri del XXI secolo dovranno affrontare [[Pallade (Tritone)|Pallas]] una dea che sin dai tempi del mito è legata ad Atena, verso cui però prova dell'odio; aiutata dai suoi guerrieri Parasites divisi (come i Cavalieri: bronze, silver, gold) in tre categorie: Parasites di prima, seconda e terza classe.
====Anime====
{{vedi anche|Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)|Saint Seiya Ω}}
*''[[Saint Seiya: The Lost Canvas - Meiō Shinwa (anime)|The Lost Canvas]]'': adattamento anime del manga di Shiori Teshirogi, prodotto dalla [[Tokyo Movie Shinsha]] (o TMS) in due stagioni di OAV, commercializzate sia in DVD che Blue-Ray. La prima stagione è stata distribuita in Giappone da giugno 2009 ad aprile 2010, mentre la seconda da febbraio a luglio 2011, per un totale di 26 episodi.
*''[[Saint Seiya Ω]]'': serie d'animazione prodotta dalla Toei Animation col character design di [[Yoshihiko Umakoshi]] e la sceneggiatura di [[Reiko Yoshida]], in onda dal 1º aprile 2012 su [[TV Asahi]]. Si tratta di uno spin-off realizzato solo in anime (non esiste una versione cartacea) e trasmesso come serie televisiva a partire dal 1 aprile 2012 su TV Asahi ogni settimana. Narra la storia di Kouga (il nuovo Saint di Pegasus e figlio adottivo di Saori, protagonista femminile dell'anime classico) e della battaglia dei Saint di Atena contro i guerrieri del dio Mars. La serie è cronologicamente ambientata nel futuro della serie animata degli anni '80 e a seguito della battaglia contro Ade. Una seconda stagione è stata annunciata per l'aprile 2013.
==Personaggi principali==
{{vedi anche|Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco|Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - Episode G|Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco - The Lost Canvas - Il mito di Ade|Personaggi di Saint Seiya - Next Dimension - Myth of Hades}}
Segue qui un elenco dei personaggi principali delle varie serie del franchising dei Cavalieri, comprendente protagonisti e antagonisti principali, divisi per serie. Nel caso di alcuni personaggi viene riportato anche il nome dato nell'adattamento italiano della serie animata, laddove questo sia differente e/o non sia la versione italiana di un nome mitologico (esempio ''Ade'' al posto di ''Hades''). Molti personaggi poi possono apparire in più di una serie con ruoli diversi.
{| style="background-color: transparent;"
| valign=top width="19%"|
;Serie classica
*Seiya di Pegasus (Pegasus)
*Shiryu di Dragon (Sirio Il Dragone)
*Hyoga di Cygnus (Cristal Il Cigno)
*Shun di Andromeda (Andromeda)
*Ikki di Phoenix (Phoenix)
*Saori Kido, reincarnazione di Atena (Lady Isabel di Thule)
*Saga dei Gemelli (Gemini)
*Hilda di Polaris
*Poseidone (Nettuno)
*Kanon di Sea Dragon/dei Gemelli (Kanon del Dragone del Mare/di Gemini)
*Pandora
*Ade
;Episode G
*Aiolia del Leone (Ioria del Leone)
*Aiolos del Sagittario (Micene di Sagitter)
*Saga dei Gemelli
*Shura del Capricorno (Capricorn)
*Shaka della Vergine (Virgo)
*Milo dello Scorpione (Scorpio)
*Camus dell'Acquario (Aquarius)
*Lythos Crysalisas
*Crono
*Iperione il Nero
*Ceo del Lampo Nero
*Ponto
|valign=top width="8%"|
|valign=top width="19%"|
;Next Dimension
*Tenma di Pegasus<ref name=Alter/>
*Aron/Alone<ref name=Alter/><ref name= Aron/>
*Dohko di Libra<ref name=Alter/>
*Shion di Aries
*Atena/Saori Kido
*Seiya di Pegasus
*Shun di Andromeda
*Ikki di Phoenix
*Artemide
*Chronos
*Ade
*Toma
*Pandora<ref name=Alter/>
*Suikyo di Garuda/Crateris
;Lost Canvas
*Tenma di Pegaso<ref name=Alter>Versione alternativa dello stesso personaggio</ref>
*Aron/Alone<ref name= Alter/><ref name= Aron>Il nome del personaggio può essere traslitterato in entrambi i modi. Nello specifico Aron è la traslitterazione usata nell'edizione italiana di Lost Canvas, Alone in quella di Next Dimension</ref>
*Sasha (reincarnazione della dea Atena)
*Dohko della Bilancia (Dohko di Libra)<ref name=Alter/>
*Sion dell'Ariete (Shin dell'Ariete)<ref name=Alter/>
*Ade
*Pandora<ref name=Alter/>
;Saint Seiya Ω
*Kouga di Pegasus
*Soma di Lionet
*Yuna di Aquila
*Ryuho di Dragon
*Eden di Orion
*Haruto di Wolf
*Aria
*Mars/Ludwing
*Sonia di Hornet
*Medea
|}
==Ambientazione==
{{vedi anche|Armature (I Cavalieri dello zodiaco)|Luoghi de I Cavalieri dello zodiaco}}
Le vicende raccontate nella saga de ''I Cavalieri dello zodiaco'' avvengono principalmente alla fine del [[XX secolo]] (per la precisione fra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90<ref>il terzo capitolo del manga classico pone come data il 1º settembre del 1986, anno iniziale della pubblicazione. Tuttavia nel sequel ''Next Dimension'' il finale del manga classico viene postdatato al 1990, anno in cui il fumetto terminò</ref>, fanno eccezione lo spin-off''Lost Canvas'' e alcune parti del manga ''Next Dimension'' ambientati nel [[XVIII secolo]]), in un mondo però dove le divinità dell'antichità (principalmente [[Mitologia greca#Divinità greche|greche]], ma nelle opere derivate appaiono anche dei appartenenti alla [[mitologia norrena]], [[Religione egizia|egizia]] ed [[Mitologia azteca|azteca]]) sono reali e spesso in lotta fra loro per il predominio sul pianeta. Tali battaglie (denominate spesso ''Guerre Sacre'') avvengono attraverso ordini di guerrieri umani a loro devoti che spesso gli dei guidano in battaglia personalmente, rinascendo come umani o prendendo possesso di un uomo che giudicano essere un ricettacolo idoneo per il proprio spirito. <br/>Le divinità e i loro seguaci sono nascosti agli occhi della gente comune, e combattono utilizzando l'energia spirituale (chiamata nella serie ''Cosmo''), proteggendo i loro corpi con speciali armature forgiate ai tempi del mito e raffiguranti (spesso) vari esseri mitologici. Nelle singole opere sono poi apparsi vari mostri mitologici, per esempio [[Cerbero]], dei Giganti o [[draghi cinesi]].<br/>Nella serie appaiono inoltre sia luoghi realmente esistenti (come la città di [[Tokyo]] in Giappone o il [[monte Lu]] in Cina), che luoghi leggendari (come Atlantide o il monte Olimpo) oppure totalmente inventati dall'autore, come i templi che fungono da quartier generale per gli eserciti delle varie divinità. Queste ultime tipologie di luoghi sono collocate o in punti nascosti del pianeta Terra o (come l'oltretomba e l'Olimpo) in dimensioni parallele a cui si può accedere solo grazie all'aiuto di una divinità.
I protagonisti delle varie opere appartengono all'ordine di guerrieri consacrato alla dea Atena, i cui appartenenti sono detti ''Saint'' (o ''Cavalieri'' a seconda delle traduzioni) protetti dalle 88 costellazioni ufficialmente riconosciute ed al fianco della loro dea (reincarnatasi in una fanciulla mortale) affrontano le divinità che vorrebbero conquistare la Terra o distruggere un'umanità che ritengono corrotta.
==Altri media==
===Film d'animazione===
Sono stati prodotti in totale cinque lungometraggi tratti dalla serie: i primi quattro tra il 1987 e il 1989 (durante la trasmissione della serie animata) e il quinto nel 2004 (tra la prima e la seconda parte della serie di ''Hades'').
In Italia la [[Yamato Video]] ha pubblicato solo i primi quattro lungometraggi con doppia traccia audio italiana (doppiaggio storico italiano degli anni '90 e doppiaggio fedele all'originale, eseguito dalla [[Dynamic]] ad inizio 2000), mentre in Giappone tutti e cinque i film sono stati pubblicati sia in VHS che in formato DVD e Blue-Ray.
*''[[La dea della discordia]]'': prodotto nel [[1987]], è il primo lungometraggio e narra le avventure dei Cavalieri di Atena contro la risvegliata dea della Discordia, Eris.
*''[[L'ardente scontro degli dei]]'': prodotto [[1988]], vede i Cavalieri in missione nella città di Asgard, protetta dai guerrieri del dio Odino, ed il nemico è l'ambizioso Sommo Sacerdote del dio nordico: Dolvar. Il film può essere considerato una prova generale della saga di Asgard, presente solo nella versione animata.
*''[[La leggenda dei guerrieri scarlatti]]'': prodotto sempre nel [[1988]] per celebrare il ventesimo anniversario della rivista ''Shonen Sunday''. Il nemico è il dio Abel Phoebos, fratello di Atena.
*''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]'': prodotto nel [[1989]] ed ha come antagonista Lucifero, il diavolo della religione cristiana.
*''[[Le porte del paradiso]]'': prodotto nel [[2004]] e anticipato da una breve storia pubblicata sull'artbook ''Sora''. Questo film si pone (a differenza degli altri quattro) come sequel della serie, narrando l'inizio della battaglia fra i Cavalieri di Atena e gli dei dell'Olimpo. I nemici principali sono gli dei gemelli del Sole e della Luna, Apollo e Artemide.<br/>Il film doveva essere il primo di una trilogia, ma in seguito al poco successo nei cinema Giapponesi il progetto è stato accantonato.
==== Film in computer grafica ====
Nel 2010 è stato diffuso un trailer inerente ad una produzione in computer grafica, che secondo voci dovrebbe essere una trasposizione animata di Next Dimension oppure un film commemorativo sulla serie classica. Dopo un silenzio durato due anni, nel 2012 è apparsa una nuova locandina pubblicitaria ufficiale del film nel sito della Toei, in seguito è stato reso noto che il film uscirà nel 2014.
===CD musicali===
{{vedi anche|Colonne sonore de I Cavalieri dello zodiaco}}
Sono stati prodotti in totale nove CD dedicati alle colonne sonore di serie animata anni ottanta e dei cinque film (otto usciti fra 1987 e 1989, ed uno nel 2004), a cui s'aggiunge il CD contenente le [[character song]] dei personaggi di ''Lost Canvas'', uscito al 10 agosto 2011<ref>[http://www.officiante.net/ssit/blog/ost-saint-seiya-the-lost-canvas-characters-song/ The Lost Canvas character son rilasciato] su officiante.net</ref>.
===CD Drama===
;Serie classica
*''Saint Seiya - Hades'': [[CD drama]] uscito nel 1989, narrante la serie di Hades. Fino all'inizio della produzione degli OAV degli anni 2000, l'unica trasposizione extra manga dell'ultima parte della storia
*''Shonenki'' (letteralmente ''Racconto di un ragazzo''): pubblicato nel 1997 e che presenta una prima versione della saga dei cieli, in cui i Cavalieri (compreso Seiya, ripresosi dalla ferita inflittagli da Ade a fine manga) avvertono un cosmo minaccioso arrivare dal cielo, preparandosi ad una nuova battaglia.<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/shonenki.htm SHONENKI '97: IL DRAMA DEL TENKAI] su icavalieri dello zodiaco.net, fansite</ref>. I drama del Cd sono stati cancellati da film ''Le porte del paradiso'' prima, e da ''Next Dimension'' poi, in quanto in essi Seiya è guarito dalla ferita inflittagli da Ade e si è ripreso.
;Episode G
È uscito un unico Cd drama dedicato ad ''Episode G'' nel 2008 allegato alla rivista ''Champion Red'', contenente due tracce che narrano la battaglia di Aiolia contro il gigante di pietra e quella di Camus contro il Titano Oceano.<ref>[http://www.akitashoten.co.jp/CGI/autoup/syousaiput.cgi?id=01894 マガジンボックス<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
;Lost Canvas
Alla fine di maggio 2010 è uscito l'unico CD Drama della serie, contenente la storia di Albafica dei Pesci dal titolo {{nihongo|''Albafica Gaiden Aku- Kizuna''|アルバフィカ外伝~赤い絆~}}. Il Cd è stato rilascitato a chi inviava le prove di acquisto dei sei DVD<ref>{{Cita web|url=http://loscan.blog.so-net.ne.jp/archive/201005-1|lingua=Japanese|titolo=聖闘士星矢THE LOST CANVAS冥王神話|editore=TMS Entertainment|accesso= 28 giugno 2010}} notizia ufficiale dal blog del sito ufficiale della serie</ref>. La storia è stata poi trasportata in manga, nel primo volume della serie ''Anecdotes''.
===Artbook===
;Relativi al manga classico
* ''Burning Blood'': artbook celebrativo dei 23 anni di carriera di Kurumada che contiene varie immagini dei suoi manga
* ''Cosmo Special'': uscito nel 1988, contiene l'Hypermyth ossia la storia dell'origine della vita sulla Terra, della nascita delle divinità e delle varie guerre sacre combattute dagli dei fino alla battaglia contro Poseidone. Sono inoltre presenti due capitoli di ''[[Otoko Zaka]]'', manga di Kurumada precedente ai Cavalieri.
* ''Sora'', uscito nel [[2004]] insieme ad ''Hikari'' e contiene la storia introduttiva del quinto film (precedentemente pubblicata sulla rivista della Shueisha ''[[Super Jump]]'') dal titolo ''Tenkai-hen Josō ~ Overture'', disegnata da Kurumada e colorata dallo staff dell'anime.
;Relativi all'anime classico
* ''Jump Gold Selection 1'': primo artbook dedicato alla saga, uscito nel luglio del 1988 e coprente i primi episodi della serie, fino allo scontro coi Silver Saint. Contiene la prima delle tre ''side stories'' sceneggiate da [[Takao Koyama]] (sceneggiatore della serie animata) e illustrata da [[Nobuyoshi Sakasado]] dedicata ai personaggi di Shun e Ikki (dal titolo ''Nebula Chain! Il legame dei fratelli'') e che racconta la battaglia dei due fratelli contro un nuovo gruppo di Black Saint.
* ''Jump Gold Selection 2'': secondo artbook dedicato all'anime, uscito nel novembre 1988 e riguardante la storia dell'anime fino alla battaglia contro i Gold Saint al Santuario. Contiene la seconda side story (''La storia segreta di Capricorn'') scritta sempre da Koyama e illustrata da Shingo Araki e Michi Himeno. La storia ha come protagonista il Gold Saint Shura del Capricorno e getta luce sulle vicende relative alla morte del Grande Sacerdote di Atena Sion nella [[continuity]] della serie animata.
* ''Jump Gold Selection 3'': terzo artbook dedicato all'anime, uscito nel 1989. Contiene l'ultima storia breve (''Il grande amore di Atena'') scritta da [[Yoshiyuki Suga]] ed illustrata dalla copia Araki/Himeno. La vicenda è dedicata al rapporto fra il protagonista principale Seiya di Pegasus e Saori Kido/Atena, e si svolge fra la prima e la seconda parte della serie animata.
* ''Hades Sanctuary'': uscito nel [[2003]] e relativo agli OAV del ''Chapter Sanctuary'' della serie di Hades.
* ''Hikari'': uscito nel 2004, in conteporanea con l'artbook ''Sora'', contiene anticipazioni sul quinto film e alcune immagini dei primi concept per la serie animata degli anni '80 e vari settei.
* ''Pia'': uscito nel [[2012]] per annunciare l'uscita della nuova serie animata ''Saint Seiya Ω'' e dedicato alle varie produzioni della saga realizzate dalla Toei.
;Non ufficiali
* ''Sacred Saga'': artbook non ufficiale uscito nel 2002. Contiene vari disegni ispirati alle fan art italiane dell'autore [[Marco Albiero]].
===Anime comics===
In [[Giappone]] sono usciti gli [[anime comic]] per ogni film dei Cavalieri dello zodiaco; sono stati anche stampati in [[Italia]] dalla [[Star Comics]] tra il [[2000]] e il [[2001]]:
#Anime Comics 27 ([[dicembre]] [[2000]]): ''Saint Seiya - The Movie'' (''[[La dea della discordia]]'')
#Anime Comics 29 ([[gennaio]] [[2001]]): ''La sanguinosa battaglia degli dei'' (''[[L'ardente scontro degli dei]]'')
#Anime Comics 31 ([[febbraio]] [[2001]]): ''La leggenda del ragazzo del sole'' (''[[La leggenda dei guerrieri scarlatti]]'')
#Anime Comics 33 ([[marzo]] [[2001]]): ''I combattenti dell'ultima guerra sacra'' (''[[L'ultima battaglia (film 1989)|L'ultima battaglia]]'')
Nel [[2006]] inoltre la Toei Animation ha realizzato anche gli [[anime comics]] della serie ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades|The Hades Chapter - Inferno]]'' per celebrare i vent'anni dalla nascita della serie ([[1986]]).
=== Musical ===
Ai Cavalieri dello zodiaco sono stati dedicati dagli [[SMAP]] due musical in [[Giappone]] (uno nel 1991 e uno nel 2002) ed uno in [[Spagna]] dal gruppo teatrale Mangaku.<ref>[http://www.spaghettihero.altervista.org/articoli/cavalierimusical.htm La recensione dei Musical]</ref>. Un nuovo musical ispirato al primo lungometraggio "La dea della discordia", è stato messo in scena in Giappone nell'estate del 2011 con il titolo di ''Super Musical'', i cui Dvd e Blu-Ray sono stati messi in vendita nell'autunno dello stesso anno.
===Film live action===
Nel 2008 venne annunciata la pre-produzione di un film dedicato a Saint Seiya. Il titolo sarebbe dovuto essere ''Knights of the Zodiac - Hopes from the Stars'', inizialmente concepito come una trilogia. L'annuncio venne anche pubblicato nel 2009 sul blog di [[Masami Kurumada]] e inserito nel portale [[IMDb]] che davano come data di rilascio del primo film previsto per novembre/dicembre. Non vi sono altri progetti ad esclusione di Live Action amatoriali e non ufficiali.
===Altri pubblicazioni===
====Enciclopedia====
''[[Saint Seiya Encyclopedia]]'' è un volume enciclopedico dedicato al manga classico uscito nel [[2000]] e curato dal gruppo Project Seiya. È conosciuto dai fan anche come ''Taizen''.
====Romanzo====
{{vedi anche|I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia}}
{{nihongo|''I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia''|聖闘士星矢 GIGANTOMACHIA|Saint Seiya Gigantomachia}} è un romanzo in due volumi scritto da [[Tatsuya Hamazaki]] con la supervisione di [[Masami Kurumada|Kurumada]]. La versione italiana è pubblicata da [[Kappa Edizioni]].
La storia è ambientata dopo la prima parte del manga classico e vede contrapposti i protagonisti ai [[Giganti (mitologia greca)|Giganti della mitologia greca]] guidati dal loro dio [[Tifone (mitologia)|Tifone]].
==Merchandising==
Durante gli anni è stato prodotto vario merchandisng dedicato alle serie de ''I Cavalieri dello zodiaco'', in primis quello dedicato alla serie classica, ma in Giappone anche ''Episode G'', ''Lost Canvas'' e ''Omega'' hanno visto la creazione di prodotti a loro dedicati. Gli articoli di maggior successo tra i fan giapponesi e internazionali sono i modellini raffiguranti i personaggi della serie classica, inoltre in Giappone sulla serie classica sono stati commercializzati anche asciugamani, scacchi, accendini, T-shirt, prodotti per la scuola, ecc...<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/archivi/mercha/mercha.htm Gallerie del vario merchandising] su icavalieridellozodiaco.net, fansite</ref>.
Durante gli anni che hanno visto tentativi di rilancio della serie in Italia la [[Giochi Preziosi]] ha distribuito anche trading cards, linee scuola e i vari modellini, mentre la [[Bandai]] ha commercializzato i vari videogame dedicati alla serie classica.
=== Modellismo ===
I personaggi dei Cavalieri dello zodiaco sono stati protagonisti di numerose serie di modellismo e ''action figures''. La serie classica di questi modellini, chiamata ''Die Cast'' e prodotta all'inizio degli anni 90, è stata poi riproposta in parte in Italia dalla [[Giochi Preziosi]] nel 2001 in qualità più scadente (meno dettagli, più parti in plastica e non in metallo, elevato numero di pezzi difettosi) e solo successivamente con la vecchia qualità nel 2008.<br/>Un altro tipo di modellini sono quelli della la serie ''[[Myth Cloth]]'', molto più accurati e fedeli e in numero limitato, sono tuttora in commercio con un costo che varia dai 40 ai 90 euro a seconda del personaggio.
A partire dal 2002 sono state rilasciate anche le statuette [[gashpon]] in [[PVC]] dei personaggi della serie animata, a cui si sono aggiunti quelli del quinto film nel 2004, per un totale di 34 pezzi. Una seconda serie di PVC è stata commercializzata nel 2008.
===Videogiochi===
{{Vedi anche|Videogiochi de I Cavalieri dello zodiaco}}
* ''[[Saint Seiya: Ougon Densetsu]]'' ([[Picchiaduro|picchiaduro a scorrimento]]/[[Videogioco di ruolo|gdr]], [[1986]], per [[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Saint Seiya: Ougon Densetsu Kanketsu Hen]]'' ([[Picchiaduro|picchiaduro a scorrimento]]/[[Videogioco di ruolo|gdr]], [[1988]], per [[Nintendo Entertainment System|NES]])
* ''[[Saint Paradise]]'' ([[Videogioco di ruolo|gdr]], [[1992]], per [[Game Boy]])
* ''[[Saint Seiya: Ougon Densetsu Hen Perfect Edition]]'' ([[Picchiaduro|picchiaduro a scorrimento]]/[[Videogioco di ruolo|gdr]], [[2003]], per [[WonderSwan Color]])
* ''[[Saint Seiya Typing Ryusei Ken]]'' ([[Videogioco di ruolo|gdr]]/[[Videogioco a quiz|quiz]], [[2003]], per [[Personal computer|PC]])
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Il Santuario]]'' ([[Picchiaduro|picchiaduro ad incontri]], [[2005]], per [[PlayStation 2|PS2]])
* ''[[I Cavalieri dello zodiaco - Hades]]'' (orig: ''Saint Seiya - The Hades'') ([[Picchiaduro|picchiaduro ad incontri]], [[2006]], per [[PlayStation 2|PS2]])
* ''[[Saint Seiya online]]'' (videogioco on-line con i personaggi dell'anime classico, [[2011]] per [[SEGA]])<ref>[http://www.gpara.com/article/cms_show.php?c_id=25470&c_num=14 セガ:中国向けに「聖闘士星矢」をオンラインゲーム化/ゲーム情報ポータル:ジーパラドットコム<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[I Cavalieri dello zodiaco - Cronache di guerra]]'' (titolo originale ''Saint Seiya Senki''<ref>[http://www.bandaigames.channel.or.jp/list/seiya_senki/ 聖闘士星矢戦記| バンダイナムコゲームス公式サイト], descrizione del videogioco sul sito bandaigames</ref>, titolo internazionale: ''Saint Seiya Sanctuary Battle''-''Saint Seiya La battaglia del Santuario''') (Action e [[Picchiaduro|picchiaduro ad incontri]], 2011 per il mercato Giapponese - 2012 per il mercato Europeo, per [[PlayStation 3|PS3]])
*''[[Galaxy Card Battle]]'' (videogioco di carte misto a picchiaduro con i personaggi dell'anime classico; uscito in Giappone nell'Aprile 2012 per Smartphone)
*''[[Saint Seiya Ω Ultimate Cosmo]]'' (videogioco sulla serie omonima annunciato dalla [[Bandai]] per l'autunno del 2012 per il mercato Giapponese per PSP).<ref>[http://www.famitsu.com/news/201203/31012460.html Annuncio del videogame Saint Seiya Ω] su Famitsu.com</ref>
I personaggi dei ''Cavalieri'' sono poi apparsi nei videogame:
*Famicom Jump: Eiyū Retsuden (Famicom, 1989)
*Pop'n Music Animation Melody (Arcade, PlayStation, Game Boy Color, 2000)
*Pop'n Music Animelo 2 (Arcade, 2001))
*Jump! Ultimate Stars (Nintendo DS, 2006)
==Adattamento italiano==
Il titolo italiano della serie deriva da quello dato alla serie TV in [[Francia]] (primo paese a trasmettere la serie fuori dall' [[Asia]]): ''Les Chevaliers du Zodiaque'', di conseguenza i vari titoli occidentali sono traduzioni di quello francese (''"Los Caballeros del Zodiaco'' in [[Spagna]] e nei paesi ispano-americani, ''Os Cavaleiros do Zodíaco'' in [[Brasile]] e [[Portogallo]], ''Knights of the Zodiac'' nei paesi anglosassoni...).
Gli adattamenti delle varie opere presentano sostanziali differenze l'uno con l'altro, a causa dei diversi editori e traduttori italiani. Il caso più noto è quello della serie animata, arrivata in un periodo dove la rimozione dei riferimenti a culture extra-europee e il cambio di nome dei vari personaggi era la norma. Le traduzioni dei manga hanno sempre avuto un adattamento più fedele, seppur con qualche differenza nell'adattamento dei nomi degli ordini dei guerrieri e dei tipi di armature, che in originale sono espressi con il [[rubi]] o furigana (tecnica che consiste agli autori di giocare con la pronuncia degli ideogrammi).
Un esempio di ciò lo si ha nell'adattamento del termine inglese ''Saint'', usato per indicare i guerrieri di Atena: in originale il termine è il rubi degli [[ideogrammi]] della parola giapponese ''Seitoshi'', che significa ''Sacro Guerriero''. In Italia (così come negli altri paesi europei) si è principalmente optato per usare la parola ''Cavaliere'' al posto di ''Saint'' o ''Sacro Guerriero'', in quanto il termine nell'immaginario collettivo è strettamente collegato all'idea di uomini in armatura che lottano per un ideale (si pensi ai Cavalieri della Tavola Rotonda). In quest'ottica è da segnalare che nell'adattamento della prima edizione italiana del manga, edita da Granata Press, si optò per l'espressione ''Santo Cavaliere''.
== Accoglienza ==
La fama de ''I Cavalieri dello zodiaco'' è legata alla serie animata prodotta dalla Toei Animation, considerata come uno dei grandissimi successi anime degli anni '80 e vincitrice del premio ''Animage'' nel 1987, a soli pochi episodi dalla messa in onda<ref>{{cita web |url=http://animage.jp/old/gp/gp_1988.html |titolo=Anime Grand Prix Winner, 1987 |editore=[[Animage]] |lingua=Giapponese}}</ref>. L'opera ha influenzato molti anime e manga successivi, sia come concept (si pensi alle serie anime ''[[I Cinque Samurai]]'' e ''[[Shurato]]'', uscite in Giappone sull'onda della serie televisiva classica e che riprendono il format di ragazzi che indossano armature mistiche), che come personaggi e tecniche (è il caso di [[Bleach (manga)|Bleach]], il cui autore [[Tite Kubo]], ha ammesso di aver preso spunto dai ''Cavalieri'' per la ideazione di armi e tecniche della sua opera)<ref>{{en}}[http://manga.about.com/od/mangaartistinterviews/a/TiteKubo.htm Intervista a Tite Kubo] su manga.about.com</ref>, mentre il manga ha influito specialmente su opere successive (si pensi a ''[[B't X]]'' o ''[[Silent Knigth Shō]]'') ed anime/manga come ''[[Gullkeeva]]'' o ''[[Gundam Wing]]''.<ref>{{cita libro |cognome=Clements |nome=Jonathan |wkautore=Jonathan Clements |coautori=[[Helen McCarthy]] |titolo=The Anime Encyclopedia: A Guide to Japanese Animation Since 1917 |data=2001-09-01 |editore=Stone Bridge Press |città=Berkeley, California |lingua=inglese |isbn=1-880656-64-7 |oclc=47255331 |pagine=48, 157, 160 |edizione=1st}}</ref>.<br/>
{{cn|Negli anni '80 Saint Seiya era considerato l'unico rivale in grado di competere con la serie ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' in quanto a audience e merchandising.}}
Varie citazioni dell'opera e camei dei suoi personaggi più famosi sono presenti sia in diverse serie animate e manga (da ''[[School Rumble]]'', ''[[Full Metal Panic? Fumoffu]]'', ''[[Proteggi la mia terra]]'')<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/camei.htm Camei dei Cdz in altre serie] su icavalieridellozodiaco.net</ref> che in opere occidentali; una fra tutte il film ''[[Scontro tra titani]]'' del 2011, il cui regista, [[Louis Leterrier]], ha ammesso di essersi ispirato ai ''Cavalieri'' per il design delle armature indossate dalle divinità (in [[Giappone]] alcuni poster promozionali sono stati affidati alla matita dello stesso Kurumada<ref>[http://www.mangaforever.net/1681/clash-of-the-titans-omaggio-di-masami-kurumada Scontro tra titani: omaggio di Masami Kurumada | Anime, Film e games News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>).
Il successo della serie ha portato alla creazione in tutto il mondo di forum, blog, fanfiction, siti web ad essa dedicati.
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Saint Seiya}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Dmoz|World/Italiano/Arte/Animazione/Cartoni_Animati/Titoli/I_Cavalieri_dello_Zodiaco/|I Cavalieri dello zodiaco}}
* {{Ann|anime|429}}
* [http://corp.toei-anim.co.jp/english/film/saint_seiya.php Sito ufficiale Toei della serie]
{{Cavalieri dello zodiaco}}
{{Personaggi Cdz}}
{{Portale|anime e manga}}
[[Categoria:I Cavalieri dello zodiaco| ]]
[[Categoria:Media franchise]]
[[Categoria:Shōnen]]
{{Link AdQ|th}}
|