Castello di Schio è il toponimo di una zona centrale di Schio che ricorda l'antica presenza di un castello, di cui resta oggi soltanto la torre merlata svettante, inglobata nella chiesetta di Santa Maria della Neve, attualmente sconsacrata. L'intera area del castello, una sorta di piccola collinetta che si eleva in pieno centro cittadino, è adibita a parco pubblico.
{{Sportivo
|Nome= Osmany Juantorena
|NomeCompleto= Osmany Juantorena Portuondo
|Immagine= Osmany Juantorena 2013.jpg
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{CUB}}<br/>{{ITA}}
|Altezza= 200
|Peso=
|Disciplina= Pallavolo
|Ruolo= [[Schiacciatore-laterale|Schiacciatore]]
|Squadra= {{Volley Trento|G}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1997-2004|Orientales de Santiago|
|2004-2006|{{Volley Ufa|G}}|
|2006-2009|''inattivo''|}}
{{Carriera sportivo
|2009-|{{Volley Trento|G}}|
}}
|AnniNazionale=2003-2006
|Nazionale={{Naz|VB|CUB|M}}
|PresenzeNazionale(goal)= 75 pres.
|Incontri=
|Vittorie={{MedaglieNazione|CUB}}
{{MedaglieCompetizione|[[Pallavolo maschile ai Giochi panamericani|Campionati Panamericani]]}}
{{MedaglieArgento|[[Pallavolo maschile ai XIV Giochi panamericani|Repubblica Dominicana 2003]]|}}
{{MedaglieCompetizione|[[World League di pallavolo maschile|World League]]}}
{{MedaglieBronzo|[[World League di pallavolo maschile 2005|Serbia e Montenegro 2005]]|}}
{{MedaglieCompetizione|[[Giochi centramericani e caraibici|Giochi Centramericani]]}}
{{MedaglieArgento|[[XX Giochi centramericani e caraibici|Colombia 2006]]|}}
|Aggiornato=20 giugno 2011
}}
{{Bio
|Nome = Osmany
|Cognome = Juantorena Portuondo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Santiago di Cuba
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = cubano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
Conosciuto semplicemente come '''Osmany Juantorena''', milita nella [[Trentino Volley]] nel ruolo di [[Schiacciatore-laterale|schiacciatore]], dove è approdato dopo tre anni di inattività e aver ottenuto il via libera dalla [[FIVB]].<br/>
È nipote di [[Alberto Juantorena]], campione olimpico a [[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXI Olimpiade|Montréal 1976]] nonché [[politico]] di [[Cuba]].
Storia
==Carriera==
Osmany debuttò nel massimo campionato [[cubano]] alla giovane età di soli 12 anni, nell'Orientales de Santiago, la squadra della sua città. Restò in patria per 7 anni, prima di trasferirsi in [[Russia]], nel Barshkortostana Ufa. Nel frattempo approdò in [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba|Nazionale]], con la quale vinse la medaglia di bronzo alla [[World League di pallavolo maschile 2005|World League 2005]] e collezionò un totale di 75 presenze.
Pianta del castello di Schio realizzata da Carlo Letter nel 1890 in base ai rilevamenti effettuati sul posto[1]
Alla fine del [[2006]] venne accusato di aver assunto una sostanza [[Doping|dopante]], ottenendo una squalifica di 2 anni. Il suo ritorno in campo, previsto per [[novembre]] [[2008]] durò però più del previsto, a causa del rifiuto della federazione cubana di concedere il transfer per giocare in [[Italia]]. Durante gli ultimi due anni di inattività il giocatore risiedette a [[Trento]], dove si allenò con la squadra del presidente [[Diego Mosna]]. La battaglia legale intrapresa dalla società trentina ottenne successo il [[24 agosto]] [[2009]], con l'autorizzazione a giocare concessa dalla [[FIVB]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/5936.html|titolo=La FIVB sblocca la situazione, Osmany Juantorena tesserato per la Trentino Volley!|accesso=24-08-2009}}</ref>. Il rifiuto a concedere il permesso di giocare all'estero era dettato dal fatto che il giocatore era uscito regolarmente da [[Cuba]]: se fosse fuggito dallo stato caraibico come altri atleti (nella [[pallavolo]] si può ricordare il caso di [[Taismary Agüero]]), per controsenso, avrebbe ottenuto il via libera d'ufficio già precedentemente<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/5937.html|titolo=Juantorena: "È la fine di un incubo, grazie Trentino Volley"|accesso=24-08-2009}}</ref>.
Secondo studi di toponomastica e rilievi di tipo archeologico si evince come nel solo alto vicentino - oltre che quello di Schio - ci fossero una ventina di castelli, come quello di Magré che si trovava in una collina poco distante.
Dai reperti archeologici emersi dagli scavi del 1919, l'epoca di fondazione del primitivo castello di Schio parrebbe risalire all'età del ferro, cosicché potrebbe essere stato costruito dalle popolazioni degli Euganei o dei Veneti. In epoca medioevale sorse qui il castello dei Maltraversi, conti di Vicenza, i quali, con la parentesi ezzeliniana, dominarono fino al 1311. Il castello passò alla città di Vicenza, quindi agli Scaligeri e nel 1314 fu danneggiato dai padovani. Nel 1382 fu dei Visconti, del conte Giorgio Cavalli che lo rinforzò, poi passò sotto Venezia[2].
Il suo esordio nel campionato italiano, avvenuto il [[27 settembre]] [[2009]], è stato consacrato con il premio di [[MVP]] della partita. Il primo trofeo della sua "nuova" carriera di club giunse pochi mesi dopo il ritorno in campo: a [[Doha]] ([[Qatar]]), vinse la [[Coppa del Mondo per club FIVB]], ricevendo anche il premio come miglior battitore della competizione<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6210-juantorena-qun-successo-che-mi-ripaga-di-tre-anni-difficiliq.html|titolo=Juantorena: "Un successo che mi ripaga di tre anni difficili"|accesso=09-11-2009}}</ref>. Nel [[gennaio]] del [[2010]] conquistò la [[Coppa Italia di pallavolo maschile|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6534-commento-partita.html|titolo=La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!|accesso=01-02-2010}}</ref>, siglando i due punti finali del match contro Cuneo. In Europa il cammino della sua squadra si concluse con il secondo trionfo consecutivo, e il giocatore si laureò miglior giocatore al servizio e MVP dell'intero torneo<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6896-cicl-i-premi-individuali-.html|titolo=Premi individuali Champions League 2010|accesso=02-05-2010}}</ref>.
[[File:Osmany Juantorena Portuondo.JPG|thumb|170px|left|Juantorena nel 2011]]
Prima dell'inizio della sua seconda stagione trentina, il [[22 settembre]] [[2010]], prolungò il suo contratto con la formazione del presidente Mosna fino al [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/7238-osmany-juantorena-prolunga-il-contratto-sino-al-2015.html|titolo=Osmany Juantorena prolunga il contratto sino al 2015|accesso=22-09-2010}}</ref>; il giorno successivo ottenne la [[cittadinanza italiana]], prestando il giuramento al comune di [[Aldeno]]<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/volley-juantorena-a-trento-fino-al-2015-ora-e-italiano/3842027|titolo=Juantorena ora è italiano|accesso=23-09-2010}}</ref>. In questa stagione fu protagonista della conquista della tripletta: Coppa del Mondo, Champions League e scudetto, il primo della sua carriera. Nonostante la naturalizzazione, dovette attendere un altro anno prima di poter essere schierato in campo in qualità di italiano: l'ufficializzazione in questo senso avvenne il [[21 giugno]] [[2011]], con la conferma espressa da [[FIVB]] e [[FIPAV]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=35290|titolo=Juantorena giochera la stagione 2011/12 da italiano|accesso=21-06-2011}}</ref>.
Nel 1412, solo 6 anni dopo che la Serenissima aveva preso il controllo della zona di Schio, il castello venne smantellato[3], probabilmente per volontà di Vicenza che voleva così tenere il territorio scledense sotto controllo[4]. Schio era infatti retta da un vicario nominato da Vicenza, ma ambiva a divenire una Podestaria, con un Podestà nominato direttamente da Venezia, al pari di Lonigo e Marostica[4]. La comunità scledense inviò in più occasioni a Venezia suppliche finalizzate al ripristino del castello di Schio: nel 1477, nel 1487 e infine nel 1508[4]. Durante il periodo della guerra della Lega di Cambrai la comunità di Schio assunse in varie occasioni atteggiamenti filo-imperiali, soprattutto finalizzati alla volontà di svincolarsi dal controllo del territorio da parte di Vicenza[4]: il castello non venne quindi rinforzato. Nel 1514 il castello fu demolito definitivamente per ordine di Venezia[5]: Bartolomeo d'Alviano aveva predisposto la distruzione dei castelli di Schio e Pievebelvicino, questo atto fu anche una risposta agli atteggiamenti di mancato riconoscimento da parte della comunità locale dell'autorità del vicario scelto da Vicenza, Gaetano Repeta[4].
Verso la fine della stagione [[2011]]-[[2012]] si fecero insistenti le voci sulla partenza del giocatore per la [[Russia]], a causa di un interessamento dello [[Volejbol'nyj Klub Zenit|Zenit Kazan]]; la conferma della partenza del giocatore venne direttamente dal presidente Diego Mosna<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/9767-il-presidente-mosna-qjuantorena-non-restera-a-trento-la-prossima-stagioneq.html|titolo=Mosna: "Juantorena non giocherà a Trento la prossima stagione"|accesso=23-10-2012}}</ref>. L'ufficializzazione del trasferimento si fece attendere per tutta l'estate del 2012, ed il passaggio di [[Matthew Anderson]] da [[Pallavolo Modena|Modena]] al Kazan resero la partenza dell'italo-cubano non più così certa. Alla fine la querelle rimase inconclusa, e all'inizio della preparazione Juantorena si presentò ufficialmente con la maglia di Trento<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10395-juantorena-qfelice-di-essere-qui-mi-sento-un-giocatore-di-trento-a-tutti-gli-effettiq.html|titolo=Juantorena: "Felice di essere qui, mi sento un giocatore di Trento a tutti gli effetti"|accesso=23-10-2012}}</ref>. Dopo la sconfitta in [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] trionfò per la quarta volta consecutiva al Mondiale per club, venendo premiato per la terza volta consecutiva come MVP<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10756-mondiale-per-club-i-premi-individuali-.html|titolo=Mondiale per Club, i premi individuali: Juantorena ancora mvp.|accesso=23-10-2012}}</ref>. Completò la stagione con i trionfi anche in Coppa Italia e in campionato.
Da quell'epoca il castello di Schio è rimasto solo nei dipinti di un pittore, non è chiaro peraltro quanto lo stesso abbia rispettato la fisionomia reale del sito: ne resta infatti memoria in un dipinto di Francesco Verla datato 1512 conservato nella chiesa di San Francesco[1]. Si ritiene che la struttura complessiva del castello comprendesse dei posti di guardia esterni posti lungo le direttrici di accesso allo stesso; uno dei quali è ancora esistente, pur se trasformato in civile abitazione[1].
===Esperienze in Qatar===
Dall'estate del [[2010]] vive delle brevi esperienze nel campionato del [[Qatar]], venendo ceduto in prestito "mensile" a squadre locali, impegnate nelle fasi finali della Coppa del Principe e della Coppa del Re (Emir Cup). Nel [[2010]] giocò nel [[Qatar Sports Club]], insieme al compagno di club [[Riad Garcia Pires Ribeiro]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/6951-juantorena-e-riad-in-prestito-al-qatar-sports-club-per-disputare-emir-cup-e-playoff-scudetto.html|titolo=Juantorena e Riad in prestito al Qatar Sports Club|accesso=29-05-2010}}</ref>, ma venne sconfitto dall'Al Rayan, che a sua volta aveva preso in prestito giocatori del calibro di [[Wout Wijsmans]] e [[Ivan Miljkovic]]<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/7007-qatar-secondo-posto-finale-per-juantorena-e-riad-in-emir-cup.html|titolo=Secondo posto finale per Juantorena e Riad in Emir Cup|accesso=29-05-2010}}</ref>.
Dell'antico castello oggi rimane solo la spianata con i resti dei basamenti di due torri ora scomparse, la torre campanaria merlata con l'orologio installato nel 1900 (di fatto considerata la torre civica di Schio) e l'attigua chiesa di Santa Maria della Neve, sorta negli ultimi anni del XIV secolo, ma riedificata nel Settecento. Nel XVIII secolo la chiesa fu sede della Confraternita del Confalone e nel 1810, una volta soppressa la confraternita, fu chiusa al culto e sconsacrata; gli ornamenti furono dispersi. Fu acquisita dal Comune nel 1828[6]. Fu quindi adibita a quartiere militare sia dai francesi che dagli austriaci e nel 1875 fu attrezzata a palestra dalla Società Ginnastica Fortitudo[2]. Oggi è sede del Circolo fotografico.
Nel [[2011]], invece, vestì la maglia dell'[[Al-Arabi VC|Al Arabi]] insieme all'[[Schiacciatore-opposto|opposto]] [[Croazia|croato]] [[Igor Omrčen]]. Dopo aver perso al tie-break la Coppa del Principe, vinse contro la coppia Wilsmans-Miljkovic la Coppa dell'Emiro, permettendo alla squadra di qualificarsi per la [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2011|Coppa del Mondo per club 2011]]. Con questa vittoria Juantorena detiene il singolare record come unico giocatore ad aver conquistato una doppia qualificazione sul campo per la rassegna iridata<ref>{{cita web|url=http://www.volleyball.it/redazione/index.php?action=viewArticle&articleId=64210|titolo=Rivincita per l'Al Arabi, sua l'Emir Cup |accesso=20-06-2011}}</ref>.
Negli anni quaranta, sotto il colle del castello, fu realizzato un rifugio antiaereo scavato nella roccia. Tale tunnel, munito di due entrate e rinforzato in calcestruzzo, ha una superficie interna di circa 500 metri quadrati ed una lunghezza di circa 100 metri. Tra il 2008 e il 2010 il rifugio è stato liberato da detriti e restaurato, e adibito alla stagionatura e maturazione di vini e formaggi locali, grazie al microclima interno particolarmente favorevole[7].
Anche nel [[2012]] decise di vestire la maglia dell'Al Arabi, e con il premio di MVP permise alla sua squadra di vincere il trofeo sfuggitogli l'anno precedente, cioè la Coppa del Principe<ref>{{cita web|url=http://www.trentinovolley.it/news/notizie/10134-qatar-juantorena-mvp-trascina-lal-araby-alla-vittoria-della-coppa-del-principe-2012.html|titolo=Juantorena (mvp) trascina l'Al Araby alla vittoria della Coppa del Principe 2012|accesso=25-05-2012}}</ref>.
Descrizione
==Palmarès==
La ex chiesa di Santa Maria della Neve si presenta come una semplice costruzione in pietrame e cocci a vista con facciata a capanna; essa presenta un portale con cornice in pietra bianca sormontata da una ulteriore apertura ad arco, anch'essa corniciata in pietra. La fiancata sinistra è forata da una finestrella ed una porta; anche quella di destra, poco visibile perché esposta sul ciglio della collina, presenta delle finestre. La zona absidale presenta un elemento di minor altezza rispetto alla chiesa, forato da una finestra ad arco, fiancheggiato dalla torre. La torre, a base quadrangolare, presenta una cella campanaria definita da una bifora; sotto di essa, sui due lati del campanile più visibili, sono posti i quadranti dell'orologio. A concludere la torre un motivo ornamentale a merli.
[[File:Osmany Juantorena.JPG|thumb|275px|destra|<center>Osmany Juantorena nel [[2009]]</center>]]
===Club===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|2}}
:Trentino Volley: [[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|2010-11]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2012-2013|2012-13]]
L'interno è ritmato da lesene lungo le pareti, il pavimento è in marmo bicolore con motivo a scacchiera, mentre il soffitto è decorato a stucchi, in linea con il gusto estetico settecentesco.
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|3}}
:Trentino Volley: [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2011-2012|2011-12]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2012-2013|2012-13]]
* {{Pallavolopalm|Coppa dell'Emiro|1}}
:Al-Arabi: [[2011]]
* {{Pallavolopalm|Coppa del Principe|1}}
:Al-Arabi: [[2012]]
* {{Pallavolopalm|Supercoppa italiana maschile|1}}
:Trentino Volley: [[2011]]
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club maschile|4}}
:Trentino Volley: [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2009|2009]], [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2010|2010]], [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2011|2011]], [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2012|2012]]
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|2}}
:Trentino Volley: [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2009-2010|2009-10]], [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2010-2011|2010-11]]
===Nazionale (competizioni minori)===
* [[File:Bronze medal world centered-2.svg|20px]] [[Campionato mondiale juniores di pallavolo maschile 2005|Campionato mondiale juniores 2005]]
===Premi individuali===
* [[2005]] - [[Campionato russo di pallavolo maschile|Campionato russo]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2005]] - [[World League di pallavolo maschile 2005|World League]]: Miglior ricezione
* [[2009]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2009|Mondiale per club]]: Miglior servizio
* [[2010]] - [[CEV Champions League di pallavolo maschile 2009-2010|Champions League]]: Miglior attaccante della Fase a gironi
* [[2010]] - [[CEV Champions League maschile 2009-2010|Champions League]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2010]] - [[CEV Champions League maschile 2009-2010|Champions League]]: Miglior servizio
* [[2010]] - [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|Serie A1]]: Miglior servizio<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?tipo=3&ID=30755|titolo=Premi di Lega della stagione sportiva 2009/10|accesso=07-10-2010}}</ref>
* [[2010]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2010|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2010]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2010|Mondiale per club]]: Miglior attacco<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Pallavolo/21-12-2010/trento-ancora-mondiale-712224881211.shtml|titolo=Trento è ancora Mondiale. Solo italiane nell'albo d'oro|accesso=22-12-2010}}</ref>
* [[2011]] - [[CEV Champions League maschile 2010-2011|Champions League]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2011]] - [[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|Serie A1]]: Miglior servizio
* [[2011]] - [[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|Serie A1]]: Maggior numero di ace
* [[2011]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2011|Mondiale per club]]: Miglior attacco
* [[2011]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2011|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2012]] - [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2011-2012|Coppa Italia]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2012]] - [[Coppa del Principe del Qatar di pallavolo maschile 2012|Coppa del Principe]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
* [[2012]] - [[Serie A1 maschile FIPAV 2011-2012|Serie A1]]: Miglior servizio
* [[2012]] - [[Serie A1 maschile FIPAV 2011-2012|Serie A1]]: Maggior numero di ace
* [[2012]] - [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 2012|Mondiale per club]]: [[Most Valuable Player|MVP]]
==Note==
<references />
==Voci correlate==
* [[Trentino Volley]]
* [[Qatar Sports Club]]
* [[Al-Arabi VC]]
* [[Nazionale di pallavolo maschile di Cuba]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Osmany Juantorena Portuondo}}
==Collegamenti esterni==
* {{Legavolley|Osmany|Portuondo|1985|M}}
* [http://www.trentinovolley.it/squadra/serie-a1.html?func=showPlayer&p=36&pid=141 Trentino Volley - Scheda su Osmany Juantorena]
{{Volley Trentino rosa}}
{{Portale|biografie|pallavolo}}
|