Louis Saha e Paolo Vita-Finzi: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{NN|calciatori|settembre 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Louis Saha
|Immagine = Louis Saha.jpg
|Didascalia = Louis Saha con al maglia del [[Manchester United]].
|NomeCompleto = Louis Laurent Saha
|CodiceNazione = {{FRA}}
|Altezza=185
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Sunderland}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|GiovaniliAnni = 1993-1995<br>1996-1997
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Clairefontaine|G}}<br>{{Calcio Metz|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-1999|{{Calcio Metz|G}}|24 (1)
|1999|→ {{Calcio Newcastle|G}}|11 (1)
|1999-2000|{{Calcio Metz|G}}|23 (4)
|2000-2004|{{Calcio Fulham|G}}|117 (53)
}}
{{Carriera sportivo
|2004-2008|{{Calcio Manchester United|G}}|86 (28)
|2008-2012|{{Calcio Everton|G}}|97 (27)
|2012|{{Calcio Tottenham|G}}|10 (3)
|2012-|{{Calcio Sunderland|G}}|0 (0)
}}
|AnniNazionale = 2004-
|Nazionale = {{Naz|CA|FRA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 19 (4)
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
|Aggiornato= 2 maggio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Louis LaurentPaolo
|Cognome = SahaVita-Finzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = ParigiTorino
|GiornoMeseNascita = 831 agostomarzo
|AnnoNascita = 19781899
|LuogoMorte = Chianciano Terme
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 1986
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Attività = ambasciatore
|Nazionalità = francese
|Attività2 = giornalista
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] ed ex giocatore della [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]]
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Carriera Biografia ==
Paolo Vita-Finzi, figlio di Charles Vita-Finzi e Celeste Malvano, studia legge presso l'Università di Roma. Volontario nella prima guerra mondiale; prende parte alla battaglia del Monte Grappa, per la quale gli viene assegnata la medaglia al valore. Collabora con Filippo Turati alla rivista ''[[Critica Sociale]]''. È corrispondente presso la [[Repubblica di Weimar]] del ''[[Il Mondo|Mondo]]'' di [[Mario Pannunzio]] e del [[Corriere della Sera]], a Berlino.
===Club===
====Metz, Newcastle e Fulham====
Soprannominato "l'Opportunista", di ascedenti [[Guadalupa|guadalupani]], pur essendo nato in Francia, crebbe calcisticamente al [[FC Metz|Metz]] con cui giocò fra il [[1997]] e il [[2000]], con una breve parentesi in prestito al [[Newcastle United Football Club|Newcastle United]] nel [[1999]].
 
Nel [[1924]] in entra diplomazia ed è nominato console ad [[Algeri]]. Nel biennio 1926-1927 è delegato generale a [[Düsseldorf]]. Rientrato a Roma, è stato impiegato in vari dipartimenti del Ministero degli Affari Esteri: dal [[1928]] al [[1931]] è Console a Tbilisi; dal [[1934]] al [[1935]] è Console a Rosario (Santa Fe) Argentina; dal [[1936]] è Console Generale a Sydney dove, colpito dalle leggi razziali del 1938, perde lo status diplomatico ed il suo lavoro. Decide allora di trasferirsi a Buenos Aires, diventando, per sbarcare il lunario, un venditore di enciclopedie porta a porta,come ricorderà nel suo libro di memorie "Giorni lontani", uscito postumo. In Argentina stringerà un forte legame di amicizia con [[Ernesto Sabato]], di cui sarà il traduttore una volta rientrato in Italia nel dopoguerra, con [[Jorge Luis Borges]] e [[Roger Caillois]]; lavorerà come redattore de ''[[La Nación]]'', fondando la rivista antifascista ''Domani''.
Si trasferì definitivamente in [[Inghilterra]] nel 2000, accasandosi al [[Fulham Football Club|Fulham]] in [[First Division]] (la seconda serie inglese), conquistando al primo anno la promozione in [[FA Premier League|Premier League]]. Nella massima serie inglese Saha ben impressionò, tanto da essere chiamato al Manchester United nel gennaio [[2004]].
 
Nel dopoguerra, reintegrato nei ranghi diplomatici della Farnesina, prende parte ai negoziati italo-jugoslavi sull'attuazione del [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] per dividere il Territorio Libero di Trieste tra Italia e Jugoslavia; guida la delegazione italiana a Tirana per la ripresa delle relazioni commerciali tra l'Italia e l'Albania. Dal [[1955]] al [[1958]] è ambasciatore a Oslo. Dal [[1959]] al [[1961]] è delegato per l'Assemblea Generale e il Consiglio economico delle Nazioni Unite. Dal [[1962]] al [[1964]] è ambasciatore a Budapest.
====Manchester United====
Esordì nei ''Red Devils'' nel gennaio [[2004]] con un gol su punizione: chiuse positivamente la stagione.
 
Saggista, autore sia di versi che di prosa, è noto anche per il libro di parodie ''Antologia apocrifa'' ([[1927]])<ref>Tra le altre (di [[Emilio Cecchi]], [[Giovanni Pascoli]], [[Alberto Moravia]], [[Giuseppe Berto]], [[Carlo Cassola]], [[Ennio Flaiano]]), quella di [[Benedetto Croce]] "con logica macabra e gioconda, spiega che il male include «germi di bene» come un cannibale «può includere un missionario»": v. [http://www.claudiogiunta.it/2015/05/a-cento-anni-dal-contributo-di-croce/ ''A cento anni dal “Contributo” di Croce'', di Matteo Marchesini, Sole 24 ore, 10 maggio 2015].</ref>. Nel [[1961]] pubblicò ''Le delusioni della libertà'', un'amara riflessione sui meccanismi che condussero parte delle opinioni pubbliche borghesi dei primi del '900 a disprezzare le democrazie parlamentari ed a guardare con simpatia le tesi autoritarie che, di lì a poco, avrebbero prodotto il fascismo ed il nazismo. Nel [[1972]]<nowiki/>per l'editore di destra [[Giovanni Volpe]], pubblica il libro ''Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea''.
Tra il [[2004]] e il [[2006]] soffrì però numerosi infortuni, che gli impedirono di dare il meglio di sé.
 
====Everton== Onorificenze ==
{{Onorificenze
[[File:Louis Saha, Everton.jpg|200px|thumb|left|Saha in allenamento con l'Everton]]
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
Il [[29 agosto]] [[2008]] passa all'[[Everton]] in via definitiva.
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
<br>Fa il suo debutto con la maglia dell'Everton il [[22 settembre]] [[2008]] contro l'[[Hull City A.F.C.]] subentrando a partita in corso. Segna il suo primo gol il [[1º novembre]] [[2008]] al [[Goodison Park]] contro il [[Fulham F.C.]]. Il 30 maggio 2009 disputa con l'Everton la finale di F.A.cup. Il suo gol arriva dopo 25 secondi dall'inizio portando in vantaggio la sua squadra.
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
Il [[5 febbraio]] [[2011]] segna il suo primo ''poker'' con la maglia dell'Everton, nella vittoria per 5-3 contro il [[Blackpool Football Club|Blackpool]]. Saha segnerà i suoi 4 gol ai minuti 20,48,77 e 85.
|motivazione=
|luogo= 1º luglio 1965<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=33528|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
{{Onorificenze
====Tottenham====
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=2 giugno 1957<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=261562|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
== Opere ==
Il [[31 gennaio]] [[2012]] viene acquistato dal [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]]. Sceglie la maglia numero 15. L'[[11 febbraio]] mette a segno una doppietta nella gara vinta dagli Spurs contro il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] per 5-0. Dopo aver trascorso mezza stagione con il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] rimane svincolato.
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Antologia apocrifa|città=Roma|editore=A. F. Formiggini|anno=1927}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Grandezza e servitù bolsceviche : sguardo d'insieme all'esperimento sovietico|città=Roma|editore=Istituto per l'Europa orientale|anno=1934}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=L'Italia nel mondo futuro|città=Buenos Aires|editore=Caboto|anno=1943}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Le delusioni della libertà|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1961}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea|città=Roma|editore=Giovanni Volpe Editore|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Terra e libertà in Russia ieri e oggi|città=Milano|editore=Pan|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Diario caustico|città=Napoli|editore=Ricciardi|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Presidente a metà|città=Milano|editore=Pan|anno=1980}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Giorni lontani : appunti e ricordi|altri=prefazione di Renzo De Felice; introduzione di Giovanni Spadolini|città=Bologna|editore=Il mulino|anno=1989}}
 
====Sunderland==Note==
<references/>
Il [[16 agosto]] [[2012]] viene ingaggiato dal [[Sunderland Association Football Club|Sunderland]] firmando un contratto annuale.
 
===Nazionale= Bibliografia ==
*{{Cita web|titolo=Vita-Finzi, Paolo|sito=Treccani.it|editore=Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vita-finzi/}}
Un mese dopo l'esordio con il Manchester (febbraio 2004), Saha venne convocato per la prima volta in Nazionale, in un incontro con il {{NazNB|CA|BEL}}. Quella fu la sua prima presenza con i ''Bleus''.
 
Con la selezione del suo paese partecipò al {{EC|2004}} e al {{WC|2006}}. Al mondiale tedesco non scese tuttavia in campo nella finale contro l'{{NazNB|CA|ITA}} a causa di una squalifica rimediata in semifinale (venne ammonito, ed era diffidato).
 
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Manchester United: [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]]
*{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}
:Manchester United: [[Campionato di calcio inglese 2006-2007|2006-2007]], [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Supercoppa inglese|2}}
:Manchester United: 2007, 2008
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Fulham: [[Coppa Intertoto 2002|2002]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Louis Saha}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Paolo+Vita-Finzi|titolo=Paolo Vita-Finzi}}
*{{NFT|2479}}
* {{cita web|url=http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|autore=Pablo M. Dreizik|titolo=I due viaggi di Paolo Vita-Finzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202051657/http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008}}
*{{soccerbase|16124}}
*{{footballdatabase.eu|louis.saha.1118}}
*{{transfermarkt|louis-saha|4015}}
*{{fussballdaten|sahalouis}}
 
{{Calcio Sunderland rosa}}
{{Nazionale francese europei 2004}}
{{Nazionale francese mondiali 2006}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale francese]]
{{Portale|biografie|giornalismo|politica}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[ar:لويس ساها]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[be-x-old:Люі Саа]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[bg:Луи Саа]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[bn:লুইস সাহা]]
[[ca:Louis Saha]]
[[cs:Louis Saha]]
[[da:Louis Saha]]
[[de:Louis Saha]]
[[el:Λουίς Σαχά]]
[[en:Louis Saha]]
[[eo:Louis Saha]]
[[es:Louis Saha]]
[[et:Louis Saha]]
[[fi:Louis Saha]]
[[fr:Louis Saha]]
[[he:לואיס סאהה]]
[[id:Louis Saha]]
[[ja:ルイ・サハ]]
[[ko:루이 사아]]
[[lt:Louis Saha]]
[[mk:Луи Саха]]
[[mn:Луи Саа]]
[[mr:लुई साहा]]
[[ms:Louis Saha]]
[[nl:Louis Saha]]
[[no:Louis Saha]]
[[pl:Louis Saha]]
[[pt:Louis Saha]]
[[ro:Louis Saha]]
[[ru:Саа, Луи]]
[[simple:Louis Saha]]
[[sl:Louis Saha]]
[[sv:Louis Saha]]
[[th:ลูย ซาอา]]
[[tr:Louis Saha]]
[[uk:Луї Саа]]
[[uz:Louis Saha]]
[[vi:Louis Saha]]
[[zh:路易·萨哈]]