Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
<!-- inizio template di benvenuto -->
|Nome = Paolo
|Cognome = Vita-Finzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Chianciano Terme
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 1986
|Epoca = 1900
|Attività = ambasciatore
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Paolo Vita-Finzi, figlio di Charles Vita-Finzi e Celeste Malvano, studia legge presso l'Università di Roma. Volontario nella prima guerra mondiale; prende parte alla battaglia del Monte Grappa, per la quale gli viene assegnata la medaglia al valore. Collabora con Filippo Turati alla rivista ''[[Critica Sociale]]''. È corrispondente presso la [[Repubblica di Weimar]] del ''[[Il Mondo|Mondo]]'' di [[Mario Pannunzio]] e del [[Corriere della Sera]], a Berlino.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su Wikipedia, <span style="color:white">{{#titleparts:{{BASEPAGENAME}}|1}}</span>!'''</span>
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.png|18px|link=Aiuto:Tutorial]] [[Aiuto:Tutorial|Tutorial]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<span style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, [[Aiuto:Come tradurre una voce|traducile]], amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!
 
Nel [[1924]] in entra diplomazia ed è nominato console ad [[Algeri]]. Nel biennio 1926-1927 è delegato generale a [[Düsseldorf]]. Rientrato a Roma, è stato impiegato in vari dipartimenti del Ministero degli Affari Esteri: dal [[1928]] al [[1931]] è Console a Tbilisi; dal [[1934]] al [[1935]] è Console a Rosario (Santa Fe) Argentina; dal [[1936]] è Console Generale a Sydney dove, colpito dalle leggi razziali del 1938, perde lo status diplomatico ed il suo lavoro. Decide allora di trasferirsi a Buenos Aires, diventando, per sbarcare il lunario, un venditore di enciclopedie porta a porta,come ricorderà nel suo libro di memorie "Giorni lontani", uscito postumo. In Argentina stringerà un forte legame di amicizia con [[Ernesto Sabato]], di cui sarà il traduttore una volta rientrato in Italia nel dopoguerra, con [[Jorge Luis Borges]] e [[Roger Caillois]]; lavorerà come redattore de ''[[La Nación]]'', fondando la rivista antifascista ''Domani''.
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.
Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere il '''[[Aiuto:Tour guidato|tour guidato]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</span>
 
Nel dopoguerra, reintegrato nei ranghi diplomatici della Farnesina, prende parte ai negoziati italo-jugoslavi sull'attuazione del [[Memorandum di Londra]] del [[1954]] per dividere il Territorio Libero di Trieste tra Italia e Jugoslavia; guida la delegazione italiana a Tirana per la ripresa delle relazioni commerciali tra l'Italia e l'Albania. Dal [[1955]] al [[1958]] è ambasciatore a Oslo. Dal [[1959]] al [[1961]] è delegato per l'Assemblea Generale e il Consiglio economico delle Nazioni Unite. Dal [[1962]] al [[1964]] è ambasciatore a Budapest.
<span style="font-size:105%">
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'{{GENDER:{{PAGENAME}}|autore|autrice|autore/autrice}}, devi seguire [[Wikipedia:CONCEDI|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Saggista, autore sia di versi che di prosa, è noto anche per il libro di parodie ''Antologia apocrifa'' ([[1927]])<ref>Tra le altre (di [[Emilio Cecchi]], [[Giovanni Pascoli]], [[Alberto Moravia]], [[Giuseppe Berto]], [[Carlo Cassola]], [[Ennio Flaiano]]), quella di [[Benedetto Croce]] "con logica macabra e gioconda, spiega che il male include «germi di bene» come un cannibale «può includere un missionario»": v. [http://www.claudiogiunta.it/2015/05/a-cento-anni-dal-contributo-di-croce/ ''A cento anni dal “Contributo” di Croce'', di Matteo Marchesini, Sole 24 ore, 10 maggio 2015].</ref>. Nel [[1961]] pubblicò ''Le delusioni della libertà'', un'amara riflessione sui meccanismi che condussero parte delle opinioni pubbliche borghesi dei primi del '900 a disprezzare le democrazie parlamentari ed a guardare con simpatia le tesi autoritarie che, di lì a poco, avrebbero prodotto il fascismo ed il nazismo. Nel [[1972]]<nowiki/>per l'editore di destra [[Giovanni Volpe]], pubblica il libro ''Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea''.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
 
<div style="margin:0; padding:0">
== Onorificenze ==
{{Cassetto inizio
{{Onorificenze
|titolo = Altre informazioni
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo= 1º luglio 1965<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=33528|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
{{Onorificenze
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
|immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg
*Identificati nelle discussioni: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine.
|nome_onorificenza=Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
{{-}}
|motivazione=
{{Cassetto fine}}
|luogo=2 giugno 1957<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=261562|titolo=Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.|accesso=03-07-2016}}</ref>
</div>
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]]. Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere]] di farti affidare ad un "tutor".
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
</div>
{{Cassetto fine}}
</span>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:English_language.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:View-refresh.svg|18px|link=Aiuto:Modifica]] [[Aiuto:Modifica|Come si modifica una pagina]]
|-
| style="background:#f9e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig.png|18px|link=Aiuto:Come scrivere una voce]] [[Aiuto:Come scrivere una voce|Come scrivere una voce]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe0e6; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app lphoto.png|18px|link=Wikipedia:Copyright immagini]] [[Wikipedia:Copyright immagini|Immagini]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.png|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà è partecipazione!</small></span>]] 12:24, 5 apr 2012 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Opere ==
== Cancellazione: Federica Marangoni ==
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Antologia apocrifa|città=Roma|editore=A. F. Formiggini|anno=1927}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Grandezza e servitù bolsceviche : sguardo d'insieme all'esperimento sovietico|città=Roma|editore=Istituto per l'Europa orientale|anno=1934}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=L'Italia nel mondo futuro|città=Buenos Aires|editore=Caboto|anno=1943}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Le delusioni della libertà|città=Firenze|editore=Vallecchi|anno=1961}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Il cane di Fedro, ovvero la sicurezza europea|città=Roma|editore=Giovanni Volpe Editore|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Terra e libertà in Russia ieri e oggi|città=Milano|editore=Pan|anno=1972}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Diario caustico|città=Napoli|editore=Ricciardi|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Presidente a metà|città=Milano|editore=Pan|anno=1980}}
*{{Cita libro|autore=Paolo Vita-Finzi|titolo=Giorni lontani : appunti e ricordi|altri=prefazione di Renzo De Felice; introduzione di Giovanni Spadolini|città=Bologna|editore=Il mulino|anno=1989}}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Cancellazione|Federica Marangoni}}--[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|msg]]) 12:45, 24 ott 2012 (CEST)
*{{Cita web|titolo=Vita-Finzi, Paolo|sito=Treccani.it|editore=Enciclopedia on line, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-vita-finzi/}}
{{{!}} class="messagebox"
{{!}}colspan="2"{{!}}
{{!}}-
{{!}}
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Federica Marangoni]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
==Collegamenti esterni==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Federica Marangoni|pagina di discussione della voce]], oppure presso [[Discussioni progetto:biografie|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
* {{cita web|url=https://www.worldcat.org/search?qt=worldcat_org_all&q=Paolo+Vita-Finzi|titolo=Paolo Vita-Finzi}}
* {{cita web|url=http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|autore=Pablo M. Dreizik|titolo=I due viaggi di Paolo Vita-Finzi|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080202051657/http://www.keshet.it/rivista/genn-05/pag10.htm|dataarchivio=2 febbraio 2008}}
 
{{Controllo di autorità}}
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
{{Portale|biografie|giornalismo|politica}}
 
[[Categoria:Ebrei italiani]]
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
{{!}}}--[[Utente:Torque|Torque]] ([[Discussioni utente:Torque|msg]]) 12:46, 24 ott 2012 (CEST)
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]