Cry for Freedom e Discussione:Rinascimento del XII secolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Renaissance of the 12th century|29 aprile 2008 16:57 UTC|209030990}}
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Cry for Freedom
|artista = White Lion
|copertina =
|info copertina =
|giornomese =
|anno = 1990
|postdata =
|etichetta = [[Atlantic Records|Atlantic]]
|produttore = [[Michael Wagener]]
|durata = 6:10
|genere = Hard Rock
|genere2 = Hair Metal
|genere3 = Power Ballad
|album di provenienza = [[Big Game (album)|Big Game]]
|registrato = 1989
|formati = [[7"]], [[Compact disc|CD]]
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Radar Love#Cover dei White Lion|Radar Love]]
|anno precedente = 1989
|successivo = [[Goin' Home Tonight]]
|anno successivo = 1990
}}
 
==Scorporo==
'''''Cry for Freedom''''' è una [[power ballad]] dei [[White Lion]], pubblicata come terzo [[singolo (musica)|singolo]] estratto dall'album ''[[Big Game (album)|Big Game]]'' del 1989.
La pagina, in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinascimento_del_XII_secolo&oldid=44126396 questa sua versione] (n. 44126396 del 14-10-2011) trattava quasi esclusivamente del movimento di traduzione in latino originatosi nell'Occidente cristiano intorno al XII secolo. Ho spostato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinascimento_del_XII_secolo&oldid=44089091 buona parte dei contenuti] nella voce apposita, [[Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo]] (si veda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Traduzioni_nell%27Occidente_latino_durante_il_XII_secolo&oldid=44126656 la versione 44126656 della voce al 14-10-2011]).--[[Utente:E-Soter|E-Soter]] ([[Discussioni utente:E-Soter|msg]]) 23:40, 14 ott 2011 (CEST)
 
==Richiesta di controllo del titolo==
Il testo del brano rappresenta un invito alla fede nella libertà e nei sogni, così come una condanna contro razzismo, violenza e guerre.
Elimino la richiesta di controllo del titolo. Credo che sia sufficiente l'uso fattone da studiosi di grande spessore come Marie-Thérèse d'Alverny (''Renaissance and Renewal in the Twelfth Century'') e Charles Homer Haskins (''The Renaissance of the Twelfth Century''), elencati d'altronde in Bibliografia. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:33, 25 gen 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
La canzone è stata accompagnata da un [[videoclip|video musicale]] girato a [[Parigi]] presso il [[cimitero del Père-Lachaise]], noto per ospitare la tomba di [[Jim Morrison]]. Curiosamente, qualche anno più tardi lo stesso cimitero servirà come ambientazione anche ai [[Bon Jovi]] per il video di ''[[I'll Sleep When I'm Dead (Bon Jovi)|I'll Sleep When I'm Dead]]'' (1993).
 
Gentili utenti,
Nel 2001, il brano è stato [[cover]]izzato dal gruppo heavy metal russo [[Aria (gruppo musicale)|Ария]] (Aria) con il testo tradotto in lingua locale.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rinascimento del XII secolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104603007 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Tracce==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20010318000221/http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans2.htm per http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans2.htm
#''Cry for Freedom'' – 6:10
#''Dirty Woman'' – 3:27
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Formazione==
*[[Mike Tramp]] – [[canto (musica)|voce]]
*[[Vito Bratta]] – [[chitarra|chitarre]]
*[[James Lomenzo]] – [[basso elettrico|basso]]
*[[Greg D'Angelo]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:56, 3 mag 2019 (CEST)
==Classifiche==
{| class="wikitable"
|-
!Classifica (1990)
!Posizione<br>massima
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=White+Lion&titel=Cry+For+Freedom&cat=s |titolo=Dutch Charts – White Lion – Cry for Freedom |editore=dutchcharts.nl|lingua=nl}}</ref>
|align="center"|19
|}
 
== Note ==
<references/>
 
{{White Lion}}
{{Portale|metal|rock}}