Clube de Regatas do Flamengo e Discussione:Rinascimento del XII secolo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{tradotto da|en|Renaissance of the 12th century|29 aprile 2008 16:57 UTC|209030990}}
{{Nota disambigua||Flamengo (disambigua)|Flamengo}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=CR Flamengo
|nomestemma=Flamengo_braz_logo.svg
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=|
<!-- Divisa casalinga -->
 
==Scorporo==
| pattern_la1 = _fla0809H
La pagina, in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinascimento_del_XII_secolo&oldid=44126396 questa sua versione] (n. 44126396 del 14-10-2011) trattava quasi esclusivamente del movimento di traduzione in latino originatosi nell'Occidente cristiano intorno al XII secolo. Ho spostato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinascimento_del_XII_secolo&oldid=44089091 buona parte dei contenuti] nella voce apposita, [[Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo]] (si veda [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Traduzioni_nell%27Occidente_latino_durante_il_XII_secolo&oldid=44126656 la versione 44126656 della voce al 14-10-2011]).--[[Utente:E-Soter|E-Soter]] ([[Discussioni utente:E-Soter|msg]]) 23:40, 14 ott 2011 (CEST)
| pattern_b1 = _fla0809H
| pattern_ra1 = _fla0809H
| pattern_sh1 = _blacksides
| pattern_s1 = _blackborder
| leftarm1 = FF0000
| body1 = FF0000
| rightarm1 = 000000
| shorts1 = FFFFFF
| socks1 = FF0000
 
==Richiesta di controllo del titolo==
| pattern_la2 = _fla0809a
Elimino la richiesta di controllo del titolo. Credo che sia sufficiente l'uso fattone da studiosi di grande spessore come Marie-Thérèse d'Alverny (''Renaissance and Renewal in the Twelfth Century'') e Charles Homer Haskins (''The Renaissance of the Twelfth Century''), elencati d'altronde in Bibliografia. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 10:33, 25 gen 2017 (CET)
| pattern_b2 = _fla0809a
| pattern_ra2 = _fla0809a
| pattern_sh2 = _redsides
| pattern_s2 = _redborders
| leftarm2 = FF0000
| body2 = FFFFFF
| rightarm2 = FF0000
| shorts2 = 000000
| socks2 = FFFFFF
 
== Collegamenti esterni modificati ==
| pattern_la3 = _yellow_stripes
| pattern_b3 = _bluestripes
| pattern_ra3 = _yellow_stripes
| pattern_sh3 = _whitesides
| pattern_s3 = _whiteborders
| leftarm3 = 0000FF
| body3 = FFFF00
| rightarm3 = 0000FF
| shorts3 = FF0000
| socks3 = 000000
|
<!-- Dati societari -->
|nazione={{BRA}}
|bandiera=Flag of Brazil.svg
|confederazione=[[CONMEBOL]]
|federazione=[[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]
|annofondazione=1895
|inno=
|autore=
|città=[[Rio de Janeiro]]
|provincia=[[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]]
|provincia sigla=
|presidente = {{Bandiera|BRA}} Eduardo Bandeira de Melo
|allenatore = {{Bandiera|BRA}} [[Muricy Ramalho]]
|stadio=[[Estádio da Gávea]] (ufficiale)
[[Maracanã (stadio)|Stadio Maracanã]] (de facto)
|capienza= 102.238 |immaginestadio=Maracana internal view.jpg
|Campionati brasiliani = 6
|coppe nazionali=33 [[Campionato Carioca|Campionati Carioca]]<br />1 [[Torneo di Rio-San Paolo]]<br />1 [[Copa dos Campeoes]]<br />altri 31 titoli (25 stat., 4 naz., 2 cont.)
|Coppe del Brasile = 3
|coppe Libertadores = 1
|coppe Intercontinentali = 1
|coppe Mercosur = 1
|titoli internazionali=
|colori=[[File:CR Flamengo.svg|20px]] [[rosso]]-[[nero]]
|soprannomi=Mengão, Rubro-Negro, Mais querido do Brasil (Il più amato del Brasile)
|sito=www.flamengo.com.br
}}
Il '''Clube de Regatas do Flamengo''', noto comunemente come '''Flamengo''', è una [[società polisportiva]] [[Brasile|brasiliana]] con sede a [[Rio de Janeiro]].
 
Gentili utenti,
Gli sport praticati nella polisportiva sono [[calcio (sport)|calcio]], [[canottaggio]], [[ginnastica artistica]], [[judo]], [[nuoto]], [[nuoto sincronizzato]], [[pallacanestro]] e [[pallavolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.flamengo.com.br/site/esportes/esportesolimpicos|lingua=pt|titolo=Clube de Regatas do Flamengo - Esportes Olímpicos|accesso=20 marzo 2015}}</ref>
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rinascimento del XII secolo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104603007 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Nonostante non sia il nome ufficiale, ''Flamengo'' è divenuto il termine utilizzato dai più per riferirsi non solo alla squadra [[Calcio (sport)|calcistica]], ma anche all'intera associazione sportiva. Tra i soprannomi utilizzati dai tifosi per riferirsi al club ci sono ''Fla'', ''Mengo'' (abbreviativi del nome ufficiale), ''Mengão'' (accrescitivo di "Mengo"), così come descrizioni legate ai colori del club, come ad esempio ''Rubro-negro'', che significa "Rosso-nero" o "Scarlatto-nero".
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20010318000221/http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans2.htm per http://inst.santafe.cc.fl.us/~jbieber/HS/trans2.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
La mascotte del club è un [[avvoltoio]] (''Urubu'' in [[Lingua portoghese|portoghese]]). Di conseguenza, i tifosi usano occasionalmente il termine ''Urubu'' come uno dei soprannomi, mentre i sostenitori rivali usano tale nome nei loro cori in tono dispregiativo.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:56, 3 mag 2019 (CEST)
La squadra di calcio del Flamengo - la prima più popolare e seguita in [[Brasile]] con 35 milioni di tifosi stimati - si è classificata nona nella [[Migliori club del XX secolo FIFA|classifica FIFA dei migliori club del XX secolo]].
 
Lo sponsor tecnico attuale è [[Adidas]]. Lo sponsor storico della squadra è stato la [[Petrobras]], con un rapporto di sponsorizzazione durato ben 25 anni (dal [[1984]] al [[2009]]), per poi averne di diversi negli anni a seguire.
 
Il Flamengo è, insieme al [[Fluminense]], al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] e al [[Botafogo]], una delle quattro principali squadre di [[Rio de Janeiro]]. Altre squadre di Rio sono il [[Bangu Atlético Clube|Bangu]] e l'[[America Football Club|América]].
 
== Calcio ==
=== Origini ===
Il Flamengo venne fondato il 17 novembre [[1895]] come società di [[canottaggio]] da José Agostinho Pereira da Cunha, Mário Spindola, Nestor de Barros, Augusto Lopes, José Félix da Cunha Meneses e Felisberto Laport.
 
Il gruppo di ragazzi era solito ritrovarsi al ''Café Lamas'', nel quartiere [[Largo do Machado]] di [[Rio de Janeiro]], e decise di formare una squadra di [[canottaggio]]. Sul finire del [[XIX secolo]] il [[canottaggio]] era lo sport d'élite a Rio de Janeiro e i giovani, fondando un loro club, speravano di diventare popolari con le ragazze dell'altà società cittadina.
 
Poterono permettersi soltanto una barca usata chiamata ''Pherusa'', che necessitava di essere completamente ricostruita prima di essere utilizzata nelle competizioni. La squadra debuttò il 6 ottobre [[1895]] quando salpò dal molo di Caju, sulla spiaggia di Maria Angu, alla volta della spiaggia di Flamengo. Tuttavia i forti venti rovesciarono la barca e i vogatori quasi affogarono. Vennero salvati da un peschereccio nominato ''Leal'' ("Leale"). In seguito, durante i lavori di riparazione della Pherusa, l'imbarcazione venne rubata e mai più ritrovata. Il gruppo dovette quindi risparmiare molto denaro per comprare una nuova barca, l<nowiki>'</nowiki>''Etoile'', rinominata ''Scyra''.
 
=== Fondazione ===
[[File:Camisaflamengo.JPG|thumb|Maglia del Flamengo]]
Nella notte del 17 novembre [[1895]], il gruppo, ritrovatosi nella villa di Nestor de Barros, sulla spiaggia di Flamengo, fondò il '''Grupo de Regatas do Flamengo''' (Gruppo di Regate del Flamengo) ed elesse il primo consiglio. Il nome venne cambiato qualche settimana dopo in '''Clube de Regatas do Flamengo''' (Club di Regate del Flamengo). I fondatori decisero anche che l'anniversario della fondazione della società sarebbe dovuto essere festeggiato il 15 novembre, in coincidenza con il Giorno della Repubblica, festa nazionale.
 
=== Nascita della sezione calcio ===
Il Flamengo incluse una sezione [[Calcio (sport)|calcistica]] solo quando un gruppo di giocatori poco soddisfatti del [[Fluminense Football Club|Fluminense]] ruppe con il proprio club in seguito ad una discussione con il consiglio. I giocatori (Alberto Borghert, Othon de Figueiredo Baena, Píndaro de Carvalho Rodrigues, Emmanuel Augusto Nery, Ernesto Amarante, Armando de Almeida, Orlando Sampaio Matos, Gustavo Adolpho de Carvalho, Lawrence Andrews e Arnaldo Machado Guimarães) decisero di unirsi al Flamengo dal momento che Borghert, il [[Capitano (calcio)|capitano]], era anche un vogatore del Flamengo. L'ammissione dei nuovi membri venne approvata l'8 novembre [[1911]]. Si dovette tra l'altro fare i conti anche un gruppo contrario alla partecipazione del club a gare di calcio, ma alla fine i membri dell'assemblea crearono ufficialmente la sezione calcistica il 24 dicembre [[1911]].
 
Il nuovo team era solito allenarsi sulla spiaggia di Russel, guadagnando gradualmente il supporto degli abitanti locali, che apprezzavano guardare gli allenamenti. La prima partita ufficiale venne giocata il 3 maggio [[1912]] ed è, a tutt'oggi, la vittoria più spettacolare della squadra, dato che il Flamengo batté il Mangueira 16 a 2. Il primo [[Fla-Flu]] (che sarebbe successivamente diventato uno dei più famosi [[Derby (calcio)|derby]] al mondo) venne anch'esso disputato in quell'anno, il 7 luglio, e vide la vittoria del [[Fluminense Football Club|Fluminense]] per 3 a 2.
 
Il 9 marzo [[2007]], il Flamengo ha guadagnato una data commemorativa sul calendario ufficiale dello [[Rio de Janeiro (stato)|stato di Rio de Janeiro]]. Quel giorno, il governatore statale [[Sergio Cabral Filho]] ha firmato la Legge 4998, dichiarando il 17 novembre (il giorno della fondazione della società) "Giorno de Flamengo".
 
=== Il periodo d'oro ===
[[File:Zico6.jpg|thumb|Zico6|Artur Antunes Coimbra detto [[Zico]], in una foto del 2007, è stato la bandiera del Flamengo negli anni settanta e ottanta.]]
Nel [[1978]], con la vittoria del Flamengo nel [[Campionato Carioca]], prese avvio un Periodo d'Oro per i rossoneri. I cinque anni successivi sarebbero stati anni di gloria. Stelle come [[Júnior]], [[Paulo César Carpegiani|Carpegiani]], [[Adílio]], [[Cláudio Adão]], [[Tita]] e, soprattutto, [[Zico]], andarono a vincere il campionato statale per tre volte di fila. La gioia e l'orgoglio per le vittorie portarono il Flamengo fino alla prima vittoria del [[Campionato di calcio brasiliano|Campionato brasiliano]], nel [[1980]]. Quindi, come campione nazionale, il club si qualificò per giocare il massimo torneo continentale, la [[Coppa Libertadores]].
 
Il [[1981]] è un anno di svolta nella storia del Flamengo. Dopo aver battuto i [[cile]]ni del [[Cobreloa]] in tre match, il team si laureò [[Coppa Libertadores|campione sudamericano]]. L'obiettivo successivo era chiaro: la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], una gara secca da giocare nello [[National Stadium|Stadio Olimpico]] di [[Tokyo]], in [[Giappone]], contro i [[Coppa dei Campioni 1980-1981|campioni europei]] del [[Liverpool F.C.|Liverpool]].
 
[[Raul Plassman|Raul]], [[José Leandro Ferreira|Leandro]], [[Marinho]], [[Carlos Mozer|Mozer]], [[Júnior]], [[Jorge Luís Andrade da Silva|Andrade]], [[Adílio]], [[Zico]], [[Tita]], [[Nunes (calciatore)|Nunes]] e [[Lico (calciatore)|Lico]] formavano lo schieramento di partenza nella gara più importante di sempre del Flamengo, il 13 dicembre [[1981]]. Due gol di Nunes, un gol di Adílio e una brillante prestazione di Zico furono più che sufficienti a fare del Flamengo la prima squadra brasiliana campione del mondo dopo il [[Santos Futebol Clube|Santos]] del grande [[Pelé]].
 
I due anni seguenti sarebbero stati anch'essi ricchi di vittorie. Un altro campionato di Rio nel 1981 e due campionati brasiliani - nel [[1982]] e nel [[1983]] - chiusero il Periodo d'Oro in modo fantastico.
 
Il Flamengo è una delle tre squadre a non essere mai retrocessa dalla [[Campionato di calcio brasiliano|prima divisione]]: gli altri due sono [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] e [[Sport Club Internacional|Internacional]].
 
=== Rivalità ===
I più grandi rivali del Flamengo sono le altre tre grandi squadre di [[Rio de Janeiro]]: il [[Fluminense Football Club|Fluminense]], il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] e il [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]]. Al giorno d'oggi, quella con il Vasco da Gama è considerata la rivalità più forte del Flamengo. L'intensità delle rivalità a Rio è cambiata negli anni: negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e per buona parte degli [[Anni 1970|anni settanta]], per esempio, i tifosi del Flamengo consideravano il Botafogo come la prima squadra nemica.
 
=== Stadio ===
Lo stadio casalingo del Flamengo è ufficialmente l<nowiki>'</nowiki>''Estádio José Bastos Padilha'' (noto anche come [[Estádio da Gávea]]). Questo impianto venne inaugurato il 4 settembre [[1938]] e ha una capacità di 9.500 spettatori. La maggior parte delle gare, comunque, viene giocata nello [[Maracanã (stadio)|stadio Maracanã]].
 
== Palmarès ==
=== Internazionale ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}'''
: [[Coppa Intercontinentale 1981|1981]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}'''
: [[Coppa Libertadores 1981|1981]]
* '''{{Calciopalm|Coppa Mercosur|1}}''' (record condiviso con [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] e [[Clube de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]])
: 1999
* '''{{calciopalm|Copa de Oro|1}}''' (record condiviso con [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] e [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]])
: 1996
<!--
* '''Tornei amichevoli'''
: Torneo di Napoli: 1981
: [[Trofeo Ramón de Carranza]] ([[Spagna]]): 1979, 1980
: Torneo di [[Palma di Maiorca]]: 1978
: Trofeo Naranja ([[Spagna]]) : 1964, 1986
: Trofeo Principe di [[Asturie]] e [[Algarve]] ([[Spagna]]):1980
: [[Trofeo Colombino]] ([[Spagna]]) : 1988
: Torneo Internazionale estivo di [[Rio de Janeiro|Rio]]:1970, 1972
: Trofeo [[Juan Perón]] ([[Argentina]]): 1953
: Torneo estivo ([[Argentina]], [[Uruguay]]) : 1961
: Torneo [[Punta del Este]] ([[Uruguay]]) : 1981
: Torneo di [[Lima]]: 1952
: [[Kirin Cup]] ([[Giappone]]): 1988
: Torneo di [[Amburgo]]: 1989
: [[Sharp]] Cup ([[Giappone]]): 1990
: Torneo [[SEE]] ([[Giappone]]): 1994
: [[Marlboro]] Cup ([[Stati Uniti|USA]]): 1990
: Torneo di [[Tel Aviv]]: 1958
: Trofeo [[Mohammed V del Marocco|Mohammed V]] ([[Marocco]]): 1968
: [[Pepsi]] Cup ([[Malaysia]]) : 1990
: Torneo di [[Kuala Lumpur]]: 1994
-->
 
=== Nazionale ===
* '''{{calciopalm|Campionato brasiliano|6}}'''<ref>La Federacalco brasiliana ([[Federazione calcistica del Brasile|CBF]]) ha riconosciuto il Flamengo come vincitore del [[I Copa União|torneo 1987]] insieme allo [[Sport Club do Recife|Sport]] nel febbraio [[2011]] ma il 15 giugno seguente la decisione è stata revocata su ordine della 10ª Corte Federale di Primo Grado della Sezione Giudiziaria del [[Pernambuco]], che il 29 novembre 2011 ha respinto il successivo ricorso del Flamengo e quindi lo Sport è riconosciuto come unico vincitore del campionato 1987:
* {{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/competicoes/campeonato-brasileiro---serie-a/2011/2/21/cbf-reconhece-flamengo-campeao-brasileiro-1987 |titolo=CBF reconhece título do Fla |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=21 febbraio 2011 |accesso=22 febbraio 2011}}
* {{cita web |url=http://www.cbf.com.br/institucional/juridico/2011/6/15/resolucao-da-presidencia-062011 |titolo=Resolução da Presidência 06/2011 |editore=cbf.com.br |lingua=pt |data=15 giugno 2011 |accesso=21 aprile 2012}}
* {{cita web |url=http://placar.abril.com.br/brasileiro/sport/noticias/flamengo-tem-outro-reves-na-justica-e-sport-volta-a-ser-campeao-de-1987.html |titolo=Flamengo tem outro revés na Justiça e Sport volta a ser campeão de 1987 |editore=[[Placar]] |lingua=pt |data=29 novembre 2011 |accesso=21 aprile 2012}}
* {{cita web |url=http://extra.globo.com/esporte/flamengo/justica-nega-recurso-do-flamengo-sport-segue-como-unico-campeao-brasileiro-de-1987-3346737.html |titolo=Justiça nega recurso do Flamengo, e Sport segue como único campeão brasileiro de 1987 |editore=extra.globo.com |lingua=pt |data=29 novembre 2011 |accesso=21 aprile 2012}}
* {{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2011/11/29/justica-nega-pedido-do-flamengo-e-sport-segue-como-unico-campeao-em-1987.htm |titolo=Justiça nega pedido do Flamengo e Sport Recife segue como único campeão em 1987 |editore=esporte.uol.com.br |lingua=pt |data=29 novembre 2011 |accesso=21 aprile 2012}}</ref>
: [[VI Copa Brasil|1980]], [[Campionato di calcio brasiliano 1982|1982]], [[Campionato di calcio brasiliano 1983|1983]], [[Campionato di calcio brasiliano 1992|1992]], [[Campionato di calcio brasiliano 2009|2009]]
* '''{{calciopalm|Coppa del Brasile|3}}'''
: [[Coppa del Brasile 1990|1990]] (imbattuto), [[Coppa del Brasile 2006|2006]], [[Coppa del Brasile 2013|2013]]
* '''[[Coppa dei Campioni brasiliana]]: 1''' (record condiviso con [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]] e [[Paysandu Sport Club|Paysandu]])
: [[Copa dos Campeões 2001|2001]]
* '''[[Torneo di Rio-San Paolo]]: 1'''
: [[Torneo Rio-San Paolo 1961|1961]]
* '''Coppa dei Campioni del mondo di Brasile:''' 1997 (imbattuto)
* '''[[Torneio do Povo]]:''' 1972
* '''Torneo di [[Brasília]]:''' 1997
* '''Trofeo del Distretto Federale:''' 1976
 
=== Statale ===
* '''[[Campionato Carioca]]: 33''' (record)
: 1914, 1915 (imbattuto), 1920 (imbattuto), 1921, 1925, 1927, 1939, 1942, 1943, 1944, 1953, 1954, 1955, 1963, 1965, 1972, 1974, 1978, 1979 (imbattuto), 1979 (extra)<ref>Nel [[1975]], lo Stato di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]] si fuse con lo Stato di [[Guanabara]], l'ex Distretto Federale quando [[Rio de Janeiro]] era la capitale del [[Brasile]]. Comunque, fu solo nel [[1979]] che i campionati dei due stati vennero finalmente unificati. Come transizione, l'organo governativo dello Stato di Rio decise che tutte le squadre avrebbero giocato in due tornei con leggere differenze di formato. La decisione fu controversa e ancora oggi è sotto questione. Quel che è certo è che portò alla disputa di due campionati statali in un anno, vinti entrambi dal Flamengo.</ref>, 1981, 1986, 1991, 1996 (imbattuto), 1999, 2000, 2001, 2004, 2007, 2008, 2009, 2011 (imbattuto), [[Campionato Carioca 2014|2014]]
* '''[[Taça Guanabara]]: 20''' (record)
: 1970, 1972, 1973 (imbattuto), 1978, 1979, 1980 (imbattuto), 1981, 1982, 1984, 1988, 1989 (imbattuto), 1995, 1996 (imbattuto), 1999 (imbattuto), 2001, 2004, 2007, 2008, 2011 (imbattuto), 2014
* '''[[Taça Rio]]: 8'''
: 1983, 1985, 1986, 1991, 1996 (imbattuto), 2000, 2009, 2011 (imbattuto)
* '''[[Torneio Início do Rio de Janeiro|Torneo Início]]: 6'''
: 1920, 1922, 1946, 1951, 1952, 1959
* '''Copa Rio: 1'''
: 1991
 
=== Giovanile ===
* '''Coppa [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] Juniores: 2'''
: 1990, 2011
* '''Coppa '''Belo Horizonte''' Juniores: 3'''
: 1986, 2003, 2007
* '''[[Copa Macaé]] giovanile: 2'''
: 1999, 2006
 
== Rosa Attuale ==
''Rosa aggiornata al 12 febbraio 2015.''<ref>[http://www.flamengo.com.br/site/perfil/categoria/1 Clube de Regatas do Flamengo :: Site oficial do Clube mais querido do Brasil :: Beta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#ff0000|col2=#ffffff}}
{{Calciatore in rosa|n°=2|nazione=COL|ruolo=D|nome=[[Pablo Armero]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[César Henrique Martins]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=BRA|ruolo=D|nome=Samir}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Marcelo Cirino]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Rodolfo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=Peru|ruolo=A|nome=[[Paolo Guerrero]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ARG|ruolo=C|nome=[[Lucas Mugni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Negueba]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=BRA|ruolo=P|nome=[[Paulo Victor Vidotti|Paulo Victor]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Wellinton Souza Silva|Wellinton]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Muralha]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=16|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[João Paulo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Gabriel Santana Pinto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Igor Sartori]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Léo]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Éverton Cardoso da Silva|Éverton]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=BRA|ruolo=P|nome=[[César Bernardo Dutra|César]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=25|nazione=BRA|ruolo=C|nome=Amaral}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#ff0000|col2=#ffffff|stemma=Rosso e Nero orizzontale con ancora}}
{{Calciatore in rosa|n°=26|nazione=BRA|ruolo=A|nome=Paulinho}}
{{Calciatore in rosa|n°=28|nazione=BRA|ruolo=P|nome=[[Luan]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=29|nazione=BRA|ruolo=A|nome=Nixon Cardoso}}
{{Calciatore in rosa|n°=30|nazione=BRA|ruolo=A|nome=Recife}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=P|nome=[[Damião Vinícius Silva Ribeiro|Vinícius]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=D|nome=Fernandinho}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=D|nome=Rodrigo Frauches}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=D|nome=[[Rodrigo Longo|Digão]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Luiz Antônio de Souza Sores|Luiz Antônio]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Mattheus Oliveira|Mattheus]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=A|nome=Bruninho}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Thomás Jaguaribe]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=BRA|ruolo=C|nome=[[Ederson Honorato Campos|Ederson]]}}
{{Calciatore in rosa|n°= |nazione=ARG|ruolo=C|nome=[[Héctor Canteros]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Giocatori ==
{{Vedi categoria|Calciatori del C.R. Flamengo}}
 
== Allenatori ==
{{Vedi categoria|Allenatori del C.R. Flamengo}}
 
== Presidenti ==
{{MultiCol}}
* 1895-1897 [[Domingos Marques de Azevedo|Domingos Marques]]
* 1898 [[Augusto Lopes da Silveira|Augusto Lopes Silveira]]
* 1899 [[Júlio Gonçalves de A. Furtado|Júlio Gonçalves Furtado]]
* 1900 [[Antonio Ferreira Vianna Filho|Antonio Ferreira Vianna]]
* 1900 [[Jacintho Pinto de L. Júnior|Jacintho Pinto Júnior]]
* 1901 [[Fidelcino da Silva Leitão]]
* 1902 [[Virgílio Leite de Oliveira e Silva|Virgílio Leite de Oliveira]]
* 1903 [[Arthur John Lawrence Gibbons|Arthur John Gibbons]]
* 1904 [[Mario Espínola]]
* 1905 [[José Agostinho Pereira da Cunha|José Agostinho Pereira]]
* 1905 [[Manuel Alves de Cruz Rios|Manuel Alves de Cruz]]
* 1906 [[Francis Hamilton Wálter]]
* 1907-1911 [[Virgílio Leite de Oliveira e Silva|Virgílio Leite de Oliveira]]
* 1912 [[Edmundo de Azurém Furtado|Edmundo de Azurém]]
* 1913 [[Virgílio Leite de Oliveira e Silva|Virgílio Leite de Oliveira]]
* 1913 [[José Pimenta de Melo Filho|José Pimenta de Melo]]
* 1914 [[Edmundo de Azurém Furtado|Edmundo de Azurém]]
* 1915 [[Virgílio Leite de Oliveira e Silva|Virgílio Leite de Oliveira]]
* 1915 [[Edmundo de Azurém Furtado|Edmundo de Azurém]]
* 1916 [[Raul Ferreira Serpa]]
* 1917 [[Carlos Leclerc Castelo Branco|Carlos Leclerc]]
* 1918-1920 [[Alberto Burle Figueiredo]]
* 1921 [[Faustino Esposel]]
* 1922 [[Alberto Burle Figueiredo]]
* 1923-1924 [[Júlio Benedito Otoni]]
{{ColBreak}}
* 1924-1927 [[Faustino Esposel]]
* 1927 [[Alberto Borghert]]
* 1927 [[Nillor Rollin Pinheiro]]
* 1928-1929 [[Osvaldo dos Santos Jacinto|Osvaldo dos Santos]]
* 1929 [[Carlos Eduardo Façanha Mamede|Carlos Eduardo Façanha]]
* 1930 [[Alfredo Dolabella Portela]]
* 1930 [[Manuel Joaquim de Almeida|Manuel de Almeida]]
* 1931 [[Carlos Eduardo Façanha Mamede|Carlos Eduardo Façanha]]
* 1931 [[Rubens de Campos Farrula|Rubens de Campos]]
* 1931 [[José de Oliveira Santos]]
* 1932 [[Arthur Lobo da Silva]]
* 1933 [[José de Oliveira Santos]]
* 1933 [[Pascoal Segreto Sobrinho]]
* 1933-1938 [[José Bastos Padilha]]
* 1938 [[Raul Dias Gonçalves]]
* 1939-1942 [[Gustavo Adolfo de Carvalho]]
* 1943-1944 [[Dario de Melo Pinto]]
* 1945-1946 [[Marino Machado de Oliveira|Marino Machado]]
* 1946 [[Hilton Gonçalves dos Santos|Hilton Gonçalves]]
* 1947-1948 [[Orsini de Araujo Coriolano]]
* 1949-1950 [[Dario de Mello Pinto]]
* 1951-1955 [[Gilberto Ferreira Cardoso]]*
* 1955 [[Antenor Coelho]]
* 1956-1957 [[José Alves Morais]]
{{ColBreak}}
* 1958-1959 [[Hilton Gonçalves dos Santos|Hilton Gonçalves]]
* 1960 [[George da Silva Fernandes|George da Silva]]
* 1961 [[Oswaldo Gudolle Aranha]]
* 1962-1965 [[Fadel Fadel]]
* 1966-1968 [[Luiz Roberto Veiga Brito|Luiz Roberto Veiga]]
* 1969-1970 [[André Gustavo Richer]]
* 1971 [[Luiz Roberto Veiga Brito|Luiz Roberto Veiga]]
* 1972-1973 [[André Gustavo Richer]]
* 1974-1976 [[Hélio Maurício Rodrigues de Souza Braga|Hélio Rodrigues]]
* 1977-1980 [[Márcio Braga]]
* 1981-1983 [[Antônio Augusto Dunshee de Abranches|Antônio Dunshee]]
* 1983 [[Eduardo Fernando de M. Motta|Eduardo de M. Motta]]
* 1984-1986 [[George Helal]]
* 1987-1988 [[Márcio Braga]]
* 1989-1990 [[Gilberto Cardoso Filho]]
* 1991-1992 [[Márcio Braga]]
* 1993-1994 [[Luiz Augusto Veloso]]
* 1995-1998 [[Kléber Leite]]
* 1999-2002 [[Edmundo dos Santos Silva]]
* 2002 [[Gilberto Cardoso Filho]]
* 2002-2003 [[Helio Paulo Ferraz]]
* 2004-2009 [[Márcio Braga]]
* 2010-2013 [[Patrícia Amorim]]
* 2014- [[Eduardo Bandeira de Mello]]
 
{{EndMultiCol}}
<nowiki>*</nowiki> Cardoso morì per infarto dopo l'ultimo tiro che diede il campionato di [[pallacanestro]] al Flamengo
 
== Statistiche e record ==
=== Piazzamenti in campionato ===
 
{| class="wikitable" style="width: 10em; margin: 0 auto;" align="left"
|- bgcolor="#ff0000" align="left"
!Anno!!Posizione!!Anno!!Posizione!!Anno!!Posizione!!Anno!!Posizione
|-
|'''1971'''||14°||'''1981'''||6°||'''1991'''||9°||'''2001'''||24°||'''2011'''||4°
|-
|'''1972'''||12°||'''1982'''||'''1º'''||'''1992'''||'''1º'''||'''2002'''||18°||'''2012'''||11°
|-
|'''1973'''||24°||'''1983'''||'''1º'''||'''1993'''||7°||'''2003'''||8°
|-
|'''1974'''||6°||'''1984'''||5°||'''1994'''||17°||'''2004'''||17°
|-
|'''1975'''||8°||'''1985'''||9°||'''1995'''||21°||'''2005'''||15°
|-
|'''1976'''||5°||'''1986'''||11°||'''1996'''||13°||'''2006'''||11°
|-
|'''1977'''||9°||'''1987'''||'''1º'''||'''1997'''||5°||'''2007'''||3°
|-
|'''1978'''||16°||'''1988'''||6°||'''1998'''||11°||'''2008'''||5°
|-
|'''1979'''||9°||'''1989'''||9°||'''1999'''||12°||'''2009'''||'''1º'''
|-
|'''1980'''||'''1º'''||'''1990'''||11°||'''2000'''||15°||'''2010'''||14º
|}
{{clear}}
 
=== Piazzamenti in Coppa del Brasile ===
 
{| class="wikitable" style="width: 20em; margin: 0 auto;" align="left"
|- bgcolor="#ff0000" align="left"
!Anno!!Turno!!Anno!!Turno
|-
|'''1989'''||semifinali||'''2000'''||quarti di f.
|-
|'''1990'''||'''vincitore'''||'''2001'''||quarti di f.
|-
|'''1991'''||-||'''2002'''||-
|-
|'''1992'''||-||'''2003'''||finalista
|-
|'''1993'''||semifinali||'''2004'''||finalista
|-
|'''1994'''||-||'''2005'''||ottavi di f.
|-
|'''1995'''||semifinali||'''2006'''||'''vincitore'''
|-
|'''1996'''||semifinali||'''2007'''||-
|-
|'''1997'''||finalista||'''2008'''||-
|-
|'''1998'''||ottavi di f.||'''2009'''||quarti di f.
|-
|'''1999'''||quarti di f.
|}
{{clear}}
 
=== Gare giocate ===
<div align="left">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="ff0000"
! Gare giocate
!
|-
| # [[Júnior]] || '''857'''
|-
| # [[Zico]] || '''731'''
|-
| # [[Adílio]] || '''611'''
|-
| # [[Jordan da Costa|Jordan]] || '''589'''
|-
| # [[Jorge Luís Andrade da Silva|Andrade]] || '''556'''
|-
| <small>Fonte: [http://www.flamengo.com.br Sito ufficiale del Flamengo]</small>
|}
 
=== Reti segnate ===
<div align="left">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="ff0000"
! Reti segnate
!
|-
| # [[Zico]] || '''508'''
|-
| # [[Edvaldo Alves de Santa Rosa|Dida]] || '''244'''
|-
| # [[Henrique Frade|Henrique]] || '''214'''
|-
| # [[Romário]] || '''204'''
|-
| # [[Silvio Pirilo|Pirilo]] || '''201'''
|-
| <small>Fonte: [http://www.flamengo.com.br Sito ufficiale del Flamengo]</small>
|}
 
== Pallacanestro ==
{{vedi anche|Clube de Regatas do Flamengo (pallacanestro)}}
 
== Pallavolo ==
{{vedi anche|Clube de Regatas do Flamengo (pallavolo)}}
 
== Canottaggio ==
=== Palmarès ===
==== Internazionale ====
* '''Taça Sul-América: 1'''
: 1905
==== Nazionale ====
* '''Troféu Brasil: 10'''
: 1978, 1980, 1982, 1983, 1985, 1989, 1991, 1995, 1996, 1997
==== Statale ====
* '''Campionato carioca: 31'''
: 1914, 1915, 1920, 1921, 1925, 1927, 1929, 1942, 1943, 1944, 1953, 1954, 1955, 1963, 1965, 1972, 1974, 1978, 1979, 1979(speciale), 1981, 1986, 1991, 1996, 1999, 2000, 2001, 2004, 2007, 2008, 2009
 
== Allenatori celebri ==
* {{Bandiera|BRA}} [[Guilherme Augusto Silva|Buck]]
 
== Nuoto ==
=== Palmarès ===
==== Nazionale ====
* '''Campionato brasiliano: 12'''
: 1968, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1989, 1991, 2002
* '''Trofeo José Finkel: 12'''
: 1977, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1990, 2001, 2002
==== Statale ====
* '''Campionato carioca: 32'''
: 1914, 1915, 1920, 1921, 1925, 1927, 1939, 1942, 1943, 1944, 1953, 1954, 1955, 1963, 1965, 1972, 1974, 1978, 1979, 1979, 1981, 1986, 1991, 1996, 1999, 2000, 2001, 2004, 2007, 2008, 2009, 2011.
 
=== Nuotatori celebri ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Armando Coelho de Freitas]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Arnaldo César Coelho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Eliete Motta]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Fernando Scherer]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Maria Lenk]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Patricia Amorim]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Prado]] (Campione del mondo, [[Campionati mondiali di nuoto 1982|Ecuador 1982]] e medaglia d'argento a [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] nei 400&nbsp;m misti)
* {{Bandiera|BRA}} [[Rômulo Arantes]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Rômulo Arantes Filho]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo Nazario]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Jorge Laffond]]
*
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
La sezione di nuoto del Flamengo è riuscita a realizzare il difficilmente eguagliabile di record di 20 titoli carioca consecutivi tra il [[1979]] e il [[1998]]. Nello stesso periodo ha vinto 8 titoli brasiliani consecutivi (dal [[1980]] al [[1987]]).
 
== Ginnastica artistica ==
=== Ginnasti celebri ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Daniele Hypólito]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Diego Hypólito]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Jade Barbosa]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Luiza Parente]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Luzia Lopes Pessoa]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Marco Monteiro]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Victor Rosa]]
 
== Atletica leggera ==
=== Atleti celebri ===
* {{Bandiera|BRA}} [[Erica Lopes]] ''Gazela Negra''
* {{Bandiera|BRA}} [[José da Conceição]] (Medaglia d'argento nel [[salto in alto]], [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]])
* {{Bandiera|BRA}} [[Ulisses Malagutti]]
 
== Altri sport ==
Il club è attivo anche in altre discipline olimpioniche, come il [[Judo]] e la [[pallanuoto]].
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Clube de Regatas do Flamengo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|pt|en}} [http://www.flamengo.com.br/ Sito ufficiale]
* {{pt}} [http://www.lancenet.com.br/clubes/fla/ Il Flamengo su Lancenet]
 
{{Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Club campioni del mondo di calcio}}
{{Club campioni sudamericani di calcio}}
{{Portale|Brasile|calcio}}
 
[[Categoria:C.R. Flamengo| ]]