Piero Sidoti e Ponte Fabio Massimo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Ponte
{{Artista musicale
|nome = PieroPonte SidotiFabio Massimo
|immagine = Faicchio (74).JPG
|tipo artista = cantautore
|nazione = ITA
|città = [[Faicchio]]
|genere = musica d'autore
|latitudine = 41.27636211153772
|anno inizio attività = 2000
|longitudine = 14.482780694961548
|anno fine attività = in attività
|tipologia = ponte ad arco
|numero totale album pubblicati = 2
|materiale = [[cotto]], [[roccia|pietra]], [[tufo]]
}}
|lunghezza = 12
{{Bio
|Nomeluce = Piero
|Cognomehluce = Sidoti
|Sessolarghezza = M
|altezza = 13
|LuogoNascita = Udine
|progettista =
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascitaprogettisti = 1968
|LuogoMortedata_inizio =
|data_fine = [[III secolo a.C.]]
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautore
|Attività2 = attore teatrale
|Nazionalità = italiano
}}
Il '''Ponte Fabio Massimo''' è un ponte di [[epoca romana]] sito nel comune di [[Faicchio]].
==Storia==
Il ponte attuale è stato in gran parte edificato nel [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] su un preesistente manufatto [[sanniti|sannita]] che era costituito da due semplici elementi laterali in pietra e calcestruzzo sui quali alcune tavole in legno disposte orizzontalmente permettevano il passaggio di persone e animali.
 
La tradizione vuole che vi sia passato il dittatore romano [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] per arrestare l'avanzata di [[Annibale]] durante la [[seconda guerra punica]].
I primi riconoscimenti nel mondo della [[musica]] e del [[palcoscenico]] risalgono alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] anche se il primo album ''[[Genteinattesa]]'' viene pubblicato nel [[2010]]. A questo primo lavoro, vincitore della [[Targa Tenco]] [[2010]]<ref>{{Cita web|url = http://imperia.mentelocale.it/28394-premio-tenco-piero-sidoti-vince-con-genteinattesa/|titolo = Premio Tenco: Piero Sidoti vince con Genteinattesa|accesso = 2015-05-11|sito = imperia.mentelocale.it}}</ref> per la migliore Opera Prima, segue un secondo album, ''[[Lalala]]''.
 
Il ponte ha subito diversi rimaneggiamenti specie a seguito del [[terremoto del 5 giugno 1688]] e all'alluvione del [[1860]] quando venne costruita la volta a sinistra per reggere il muro alle sue spalle, pericolante.
== Biografia ==
Dopo la laurea in [[Biologia|Scienze Biologiche]] Sidoti intraprende la carriera di [[insegnante]] di [[matematica]] e [[scienze]], professione che porta avanti ancora oggi.
 
Nel [[2008]] è stato oggetto di un discutibile intervento di [[restauro]] ad opera dell'architetto Vincenzo Vallone<ref>{{cita web|url=http://www.vivitelese.it/_archivio_2009/vita_sociale_2009/Faicchio/Sannio2.htm|titolo=Consiglio comunale straordinario sui lavori di Ponte Fabio Massimo|accesso=28 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FczxSsdaSUM|titolo=Video protesta su You Tube|accesso=28 giugno 2009}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.Vivitelese.it|titolo=Lorenzo Morone- Il restauro del Ponte Quinto Fabio Massimo del 21.01.09|accesso=}}</ref> dandogli un aspetto più moderno anche per l'uso di tecniche da sempre estranee al manufatto come la scelta di intonacare la parte superiore e l'interno della volta, precedentemente a pietra viva.
Piero Sidoti entra nel mondo della musica friulana negli [[Anni 1990|anni novanta]] e nel [[2004]] si classifica fra i quattro concorrenti vincitori del [[Premio Recanati]].<ref>{{Cita web|url = http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2004/04/11/NZ_14_SPEC4.html|titolo = Piero Sidoti sul trono del Premio Recanati - Messaggero Veneto|accesso = 2015-05-11}}</ref> Sempre nel [[2004]] è finalista al premio ''L'artista che non c'era''<ref>{{Cita web|nome = Rockol.com|cognome = s.r.l.|url = http://www.rockol.it/news-62445/comunicato-stampa-pinomarino-vince-la-prima-edizione-del-concorso-l-artista-che|titolo = √ Comunicato Stampa: Pinomarino vince la prima edizione del concorso 'L'Artista che non c'era'|accesso = 2015-05-11}}</ref> e al [[Premio Fabrizio De André]] come ''miglior poesia in musica'' e ''miglior cantautore''<ref name="lifegate.it">{{Cita web|url = http://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/rock_files_piero_sidoti|titolo = Rock Files: Piero Sidoti - LifeGate|accesso = 2015-05-11}}</ref>. Nello stesso anno interpreta una breve parte, interpretando la canzone ''[[Granada (Lara)|Granada]]'', nel film ''[[Agata e la tempesta]]'' di [[Silvio Soldini]].
 
==Descrizione==
Nel [[2005]] è stato premiato come ''Miglior artista non prodotto'' al Festival Domenico Modugno e nel settembre [[2008]] si è esibito al ''Tenco che ascolta'', a [[Provvidenti]].<ref name="lifegate.it" />
Il ponte è situato su una deviazione che conduce a [[Faicchio]] della strada provinciale [[Cerreto Sannita]]-[[San Salvatore Telesino]], presso una gola del fiume [[Titerno]] fra i monti [[monte Acero|Acero]] e Gioia.
 
La parte originaria è costituita dall'arcata maggiore sita sul corso del fiume e quella alla sua sinistra, entrambe aventi gli archi in laterizi poggianti sui resti della struttura sannita, riconoscibili dalla tipica opera poligonale presente anche nella vicina ''Arce'' (cinta muraria sannita) su Monte Acero. Sovrastanti ciò sono alcuni tratti murari in [[opera reticolata]], residui della costruzione romana.
Nel frattempo gira i teatri italiani con lo spettacolo ''Odissea di un suonatore di campanelli'' da lui scritto ed interpretato assieme al [[musicista]] [[Antonio Marangolo]].
 
Originariamente il passaggio del ponte era costituito da due rampe laterali che salivano verso la parte centrale, sovrastante l'arcata maggiore. Il percorso di queste due rampe è stato segnato da due linee tracciate sul tufo della parte superiore.
Nel [[2010]] esce il primo album ''Genteinattesa'' prodotto da Produzioni Fuorivia e distribuito da Egea. È il primo lavoro a diffusione nazionale ed è stato arrangiato da [[Antonio Marangolo]]. Partecipa al disco anche l'attore [[Giuseppe Battiston]] con il quale, nello stesso anno, intraprende un tour teatrale con lo spettacolo scritto a due mani ''[[Il precario e il professore]]''.<ref>{{Cita web|nome = InfoOggi|cognome = |url = http://www.infooggi.it/articolo/genteinattesa-il-precario-e-il-professore/40564/|titolo = GENTEINATTESA. Il Precario e il Professore - InfoOggi.it|accesso = 2015-05-12|sito = InfoOggi.it}}</ref>
 
L'arco all'estrema sinistra è stato aggiunto a seguito di una alluvione nel [[1860]].
Nel libretto dell'album ''Genteinattesa'', curato dall'artista udinese [[Gianluca Buttolo]], sono pubblicate le prefazioni di [[Lucio Dalla]] e [[Massimo Cotto]].<ref>{{Cita web|nome = Rockol.com|cognome = s.r.l.|url = http://www.rockol.it/news-143861/piero-sidoti-esce-genteinattesa-il-suo-nuovo-album|titolo = √ Piero Sidoti, esce 'Genteinattesa', il suo nuovo album|accesso = 2015-05-12}}</ref>&nbsp;
 
==Note==
Sempre nel [[2010]] Sidoti si aggiudica la [[Targa Tenco]] per la migliore Opera Prima con il disco ''Genteinattesa'' e i premi ''Moret d'Aur'' e ''Pino Piras''. Nello stesso anno vince il premio Gaber con lo spettacolo ''Particelle'' da lui scritto e interpretato con la regia di Giuseppe Battiston.<ref>{{Cita web|url = http://www.connessomagazine.it/il-premio-gaber-2010-piero-sidoti-lo-spettacolo-particelle|titolo = Il Premio Gaber 2010 a Piero Sidoti per lo spettacolo Particelle - Il Premio Gaber 2010 a Piero Sidoti per lo spettacolo Particelle|accesso = 2015-05-11|sito = www.connessomagazine.it}}</ref>
<references />
 
==Bibliografia==
Nel [[2011]] ''Genteinattesa'' esce anche in [[Francia]] e viene presentato a [[Parigi]] in occasione del concerto di [[Gianmaria Testa]] al Teatro Alhambra. ''La Venere nera'' viene selezionata dalla radio nazionale francese<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.franceinter.fr/emission-les-affranchis-muriel-robin-eric-brunet-musique-anna-aaron-piero-sidoti|titolo = Muriel Robin / Eric Brunet - Musique : Anna Aaron / Piero Sidoti|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
*{{cita libro | cognome=ANCeSCAO Sez. di Cerreto Sannita | nome= | titolo=La Valle del Titerno | editore=ANCESCAO| città= | anno=2009}}
* {{cita libro | cognome=Russo| nome=Flavio| titolo=Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese | editore=Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito | città= | anno=1991}}
* {{cita libro | cognome=Touring Club Italiano | nome= | titolo=Campania antica; Guide archeologiche | editore=Touring Editore| città= | anno=2006}}
==Voci correlate==
*[[Faicchio]]
*[[Monte Acero]]
*[[Ponte di Annibale]]
*[[Lista di ponti romani]]
 
==Altri progetti==
Nel disco ''Genteinattesa'' i musicisti Francesco Bertolini, Roberto Dani, Claudio Giusto, Antonio Della Marina, Antonella Macchion, Antonio Marangolo, Alessandra Pascali (voce femminile), Salvatore Maiore, Vittorio Vella, Maurizio Tatalo.
{{interprogetto|commons=Category:Ponte Fabio Massimo}}
{{Portale|archeologia|Benevento}}
 
[[Categoria:Faicchio]]
Il secondo disco ''[[Lalala]]'' viene pubblicato, sempre con Produzioni Fuorivia, a 5 anni dal primo lavoro. Contiene complessivamente 15 inediti (13 brani e 2 [[ghost track]]) che raccontano di persone alla ricerca del senso dell'[[esistenza]] ma anche della soluzione ai piccoli problemi del quotidiano. Anche in questo disco gli [[arrangiamenti]] sono curati da Antonio Marangolo al quale si affianca Antonio Della Marina. Alle canzoni ''Loro'', ''Joker'', ''Leggermente'' e ''La zanzara'' partecipa Giuseppe Battiston che firma con Sidoti anche la canzone ''Sei meno meno''. La chitarra che accompagna il brano ''Leggermente'' è suonata da Gianmaria Testa. Nello stesso album accompagnano Sidoti anche [[Roberta Giallo]] (''Cera'', ''Porto di carta'' e ''Oro'') e Maurizio Tatalo (''La quadratura del mondo'' e ''Il porto di carta'').
[[Categoria:Ponti della provincia di Benevento]]
 
[[Categoria:Ponti romani d'Italia|Fabio Massimo]]
Il progetto grafico è curato da Gianluca Buttolo.
[[Categoria:Architetture romane della Campania]]
 
Nel disco ''Lalala'' i musicisti Francesco Bertolini, Daniela Brussolo, Claudio Giusto, Claudio Dadone, Antonio Della Marina, Francesco Groppo, Antonella Macchion, Antonio Marangolo, Nicola Negrini, Vittorio Vella.
 
Il singolo ''Leggermente'' cantato con Giuseppe Battiston è stato scelto come colonna sonora de ''La prima scuola''<ref>{{Cita web|url = https://laprimascuola.wordpress.com/2013/09/09/colonna-sonora-la-prima-scuola/|titolo = La note de La Prima Scuola, con Piero Sidoti e Giuseppe Battiston|accesso = 2015-05-11}}</ref>, progetto dedicato alla valorizzazione scolastica delle competenze trasversali che si accompagna all'uscita del film ''[[La prima neve]]'' di [[Andrea Segre]]. Sidoti infatti si occupa anche di teatro-ragazzi<ref>{{Cita web|url = http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/06/04/news/l-arca-del-tempo-in-scena-i-ragazzi-attori-delle-medie-1.7200402|titolo = “L’arca del tempo”, in scena i ragazzi-attori delle medie - Cronaca - Messaggero Veneto|accesso = 2015-05-11}}</ref> e da diversi anni partecipa con i suoi alunni a rassegne regionali e nazionali dedicate al teatro scuola.
 
== Discografia ==
=== Album ===
*[[2010]] - ''[[Genteinattesa]]'' (Produzioni Fuorivia / EGEA)
*[[2015]] - ''[[Lalala]]'' (Produzioni Fuorivia / EGEA)
 
=== Videoclip ===
*2012 - ''Leggermente'' (regia di Paolo Sidoti)
*2015 - ''Non mi ricordo che cosa ho sognato'' (regia di Gianluca Buttolo)
 
==Note==
<references />