Piero Sidoti e Ponte Fabio Massimo: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
{{Ponte
|nome =
|immagine = Faicchio (74).JPG
|nazione = ITA
|città = [[Faicchio]]
|latitudine = 41.27636211153772
|longitudine = 14.482780694961548
|tipologia = ponte ad arco
|materiale = [[cotto]], [[roccia|pietra]], [[tufo]]
|lunghezza = 12
|
|
|
|altezza = 13
|progettista =
|
|
|data_fine = [[III secolo a.C.]]
}}
Il '''Ponte Fabio Massimo''' è un ponte di [[epoca romana]] sito nel comune di [[Faicchio]].
==Storia==
Il ponte attuale è stato in gran parte edificato nel [[Repubblica romana|periodo repubblicano]] su un preesistente manufatto [[sanniti|sannita]] che era costituito da due semplici elementi laterali in pietra e calcestruzzo sui quali alcune tavole in legno disposte orizzontalmente permettevano il passaggio di persone e animali.
La tradizione vuole che vi sia passato il dittatore romano [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] per arrestare l'avanzata di [[Annibale]] durante la [[seconda guerra punica]].
Il ponte ha subito diversi rimaneggiamenti specie a seguito del [[terremoto del 5 giugno 1688]] e all'alluvione del [[1860]] quando venne costruita la volta a sinistra per reggere il muro alle sue spalle, pericolante.
Nel [[2008]] è stato oggetto di un discutibile intervento di [[restauro]] ad opera dell'architetto Vincenzo Vallone<ref>{{cita web|url=http://www.vivitelese.it/_archivio_2009/vita_sociale_2009/Faicchio/Sannio2.htm|titolo=Consiglio comunale straordinario sui lavori di Ponte Fabio Massimo|accesso=28 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=FczxSsdaSUM|titolo=Video protesta su You Tube|accesso=28 giugno 2009}}</ref> <ref>{{cita web|url=http://www.Vivitelese.it|titolo=Lorenzo Morone- Il restauro del Ponte Quinto Fabio Massimo del 21.01.09|accesso=}}</ref> dandogli un aspetto più moderno anche per l'uso di tecniche da sempre estranee al manufatto come la scelta di intonacare la parte superiore e l'interno della volta, precedentemente a pietra viva.
==Descrizione==
Il ponte è situato su una deviazione che conduce a [[Faicchio]] della strada provinciale [[Cerreto Sannita]]-[[San Salvatore Telesino]], presso una gola del fiume [[Titerno]] fra i monti [[monte Acero|Acero]] e Gioia.
La parte originaria è costituita dall'arcata maggiore sita sul corso del fiume e quella alla sua sinistra, entrambe aventi gli archi in laterizi poggianti sui resti della struttura sannita, riconoscibili dalla tipica opera poligonale presente anche nella vicina ''Arce'' (cinta muraria sannita) su Monte Acero. Sovrastanti ciò sono alcuni tratti murari in [[opera reticolata]], residui della costruzione romana.
Originariamente il passaggio del ponte era costituito da due rampe laterali che salivano verso la parte centrale, sovrastante l'arcata maggiore. Il percorso di queste due rampe è stato segnato da due linee tracciate sul tufo della parte superiore.
L'arco all'estrema sinistra è stato aggiunto a seguito di una alluvione nel [[1860]].
==Note==▼
==Bibliografia==
*{{cita libro | cognome=ANCeSCAO Sez. di Cerreto Sannita | nome= | titolo=La Valle del Titerno | editore=ANCESCAO| città= | anno=2009}}
* {{cita libro | cognome=Russo| nome=Flavio| titolo=Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese | editore=Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito | città= | anno=1991}}
* {{cita libro | cognome=Touring Club Italiano | nome= | titolo=Campania antica; Guide archeologiche | editore=Touring Editore| città= | anno=2006}}
==Voci correlate==
*[[Faicchio]]
*[[Monte Acero]]
*[[Ponte di Annibale]]
*[[Lista di ponti romani]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ponte Fabio Massimo}}
{{Portale|archeologia|Benevento}}
[[Categoria:Faicchio]]
[[Categoria:Ponti della provincia di Benevento]]
[[Categoria:Ponti romani d'Italia|Fabio Massimo]]
[[Categoria:Architetture romane della Campania]]
▲==Note==
▲<references />
| |||