New public management e Roberto Clemente: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pressman2009 (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Sportivo
<noinclude>{{cancellazione|arg=}}</noinclude>
|Nome= Roberto Clemente
|Immagine=Roberto Clemente marines shot.jpg
|CodiceNazione ={{PRI}}
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Baseball
|Ruolo= [[Esterno (baseball)|Esterno]]
|Squadra=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[1955]]-[[1972]]|{{Baseball Pittsburgh Pirates|G}}|
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 31 dicembre 1972
}}
{{Citazione|Diversi esterni destri hanno il fucile al posto del braccio, lui aveva un obice!|Tim McCarver}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Clemente Walker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carolina
|LuogoNascitaLink = Carolina (Porto Rico)
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = San Juan
|LuogoMorteLink = San Juan (Porto Rico)
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1972
|Attività = giocatore di baseball
|Nazionalità = portoricano
}}
 
== Biografia ==
{{categorizzare|economia}}
Morì in un incidente aereo mentre si recava come volontario ad aiutare le vittime del [[terremoto di Managua]], capitale del [[Nicaragua]], il 31 dicembre 1972 e il suo corpo non fu mai ritrovato.
{{P|motivo=opinioni personali sulla p.a.|argomento=economia|mese=giugno 2007|firma=[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[Discussioni utente:Paginazero|Ø]] 19:33, 13 giu 2007 (CEST)}}
{{C|motivo=taglio poco adatto, definizione confusa - sembra più un manifesto programmatico|argomento=economia|mese=giugno 2007|firma=[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[Discussioni utente:Paginazero|Ø]] 19:33, 13 giu 2007 (CEST)}}
{{Controlcopy|motivo=|firma=|argomento=economia|mese=giugno 2007}}
{{F|economia|giugno 2007}}
 
== Carriera ==
Il '''New Public Management (NPM)''' è uno stile di Governance, termine non meramente e direttamente traducibile con Governo.<br/> La Governance, in effetti, è la gestione di settori pubblici complessi e non direttamente limitabili alle dinamiche di mercato, in quanto i portatori di interessi (gli stakeholders) sono di natura plurima e comprendono istituzioni, associazioni no profit, cittadini privati, imprese e altri enti pubblici in rete: dato questo convergere di interessi disomogenei per natura e finalità in un equilibrio dinamico molti studiosi preferiscono parlare di "collaborative public management".
Fece 18 stagioni nella [[Major League Baseball]] (MLB), tutte con i [[Pittsburgh Pirates]], dal [[1955]] al [[1972]], giocando principalmente nel ruolo di [[esterno destro]].
 
Vinse 2 [[World Series]] nel [[1960]] e nel [[1971]]; fu nominato [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP]] della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]] nel [[1966]] e [[World Series Most Valuable Player Award|World Series MVP]] nel [[1971]]. Vinse 12 [[Guanto d'oro|guanti d'oro]] della National League come esterno dal [[1961]] al [[1972]]. Fu quattro volte campione di battuta della National League nel [[1961]], [[1964]], [[1965]] e [[1967]]; prese parte a undici [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]] e in carriera arrivò a battere 3000 [[Valida|valide]].
Il New Pubblic Management è quindi definibile come uno stile (o meglio un nuovo paradigma) di gestione del settore pubblico che, sull'esempio delle pubbliche amministrazioni anglosassoni soprattutto, vuole integrare il diritto amministrativo e le pratiche gestionali tradizionali di un ente pubblico con una metodologia più orientata al risultato (l'interesse pubblico), mutuata dal settore privato e mirata ad un suo maggior coinvolgimento nella gestione della cosa pubblica per consentire:
* una maggiore elasticità ed economicità nelle prestazioni richieste
* una riorganizzazione delle burocrazie e dei relativi bilanci in modo più efficiente
* un ruolo che prediliga le funzioni di coordimento e controllo, alleggerendo le funzioni di diretta erogazione delle prestazioni di servizi alla cittadinanza, che se compiute tramite gli iter previsti dal diritto amministrativo sono spesso più costose a parità di efficienza.
* una separazione tra indirizzo e controllo, di competenza dell’organo politico, e gestione, prerogativa del management<ref> Ciò crea vari effetti, tra cui innanzitutto una verifica delle risultanze di inizio e fine mandato per i politici. C’è infatti una stretta connessione tra il raggiungimento degli obiettivi di contenuto economico-sociale scelti dalla comunità e il rendiconto dell’eletto alla collettività. La dirigenza è obbligata ad assimilare nel tempo questo tipo di cultura dovendo acquisire la mentalità e il patrimonio di informazioni coerente a questo tipo di metodo. Inoltre il binomio efficienza-efficacia- economicità deve essere declinato in funzione dei risultati.
</ref>
* una organizzazione per processi e per obiettivi
* una semplificazione delle procedure per agevolare l’accesso ai servizi
* il ricorso all’innovazione tecnologica
* una attenzione sempre maggiore alla qualità<ref>"la crisi finanziaria, che ha colpito gli stati capitalistici a partire dagli anni '80, e soprattutto negli anni '90, ha indotto l'autorità pubblica a cercare di svolgere un ruolo di timoniere (steering) e coordinatore, legando le risorse pubbliche a quelle private. L'idea dello "steering" ha indotto una ridefinizione dei ruoli dei soggetti pubblici: all'autorità politica compete di operare ad un livello strategico, svincolandosi dalla getione operativa che deve essre svolta dalla macchina amministrativa, mentre le azioni politica ed amministrativa si aprono e favoriscono la concertazione tra pubblico e privato, abbandonando la visione "adversarial" dei rapporti tra l'autorità pubblica e il business privato... È in questo contesto che si è diffusa la teoria del NPM, che mette in discussione l'esistenza di una cultura e di forme di gestione specifiche della Pubblica Amministrazione sostenendo la necessità di applicare ad essa, adattandoli opportunamente, i principi e le tecniche del management privato. L'applicazione dei principi della aziendalizzazione, dal canto suo, ha favorito lo sviluppo di alcuni dei tratti distintivi della governance: l'attenzione alla partecipazione degli stakeholders; il coordinamento dei diversi interessi in gioco; l'applicazione sistematica dei principi di efficacia, efficienza, coerenza e trasparenza dell'intervento pubblico" <small>(fonte: www.governance.formez.it, sito della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla sezione 'documenti/Significati di Governance').</small></ref>
 
Nel 1973 fu inserito nella [[Baseball Hall of Fame]] e i [[Pittsburgh Pirates]] hanno ritirato il suo numero, il 21. Nel 1999, ''[[The Sporting News]]'' lo inserì al 20º posto nella [[MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News|classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi]]<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.baseball-almanac.com/legendary/lisn100.shtml|titolo= Baseball's 100 Greatest Players|editore= baseball-almanac.com |data= | accesso= 5 novembre 2015}}</ref>.
Il cambiamento investe tutto il sistema, compreso il rapporto tra politica e pubbliche amministrazioni.
 
In suo onore la MLB decise di cambiare il nome al ''Commissioner's Award'', istituito nel [[1971]] per premiare il giocatore che si fosse particolarmente distinto in attività benefiche e a favore della comunità; dal [[1973]] il riconoscimento si chiama [[Premio Roberto Clemente]] (''Roberto Clemente Award'').<ref>{{Cita web|url=http://web.mlbcommunity.org/programs/roberto_clemente_award.jsp?content=about|titolo=Roberto Clemente Day: About the award|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
=Punti chiave=
Secondo la teoria del NPM, la struttura della pubblica amministrazione (Pa) attuale è caratterizzata da un percorso evolutivo dal quale non è possibile tornare indietro. Ci si trova allora di fronte alla concreta necessità di una organizzazione più snella (lean production), che non riservi tutte le energie alle procedure di legittimazione degli atti amministrativi.<br/>
Per avere uno snellimento della Pa, secondo tale paradigma, innanzi tutto si dovrebbe andare nel senso di una riduzione del peso economico del [[Welfare State]]: in pratica la Pa non dovrebbe essere più produttore diretto di servizi, ma dovrebbe attuare ampie politiche di decentramento riservandosi nelle sue mani il controllo del settore.
 
== Cultura di massa ==
L’altro aspetto fondamentale è l’ingresso nelle logiche del controllo democratico dei cittadini che devono essere messi in grado di controllare gli amministratori. Questo si realizza attraverso:
Nel 2008 uscì ''[[Chasing 3000]]'', film in suo ricordo.<ref>{{Imdb|tt0483586|Chasing 3000}}</ref>
* Applicazione della [[Customer_relationship_management|Customer satisfaction]];
* Il bilancio di inizio e di fine mandato spesso in forma di "bilancio sociale" ovvero i conti dell'ente semplificati e comunicati, nelle forme ritenute più idonee, alla cittadinanza;
 
Uno dei tre ponti gemelli di Pittsburgh conosciuti come le [[Tre Sorelle (Pittsburgh)|Tre Sorelle]] è stato ribattezzato nel 1998 ponte Roberto Clemente in suo onore.
 
== Onorificenze ==
Tutto questo comporta l’utilizza di metodologie rigorose per misurare le performances, per cui il NPM si traduce anche in misurazione delle performances e per farlo bisogna indicare uno standard quantitativo e qualitativo dei servizi (toyotismo).
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
|motivazione=
|data=14 maggio 1973
}}
{{Onorificenze
|immagine=Prescitmed.gif
|nome_onorificenza=Presidential Citizens Medal
|collegamento_onorificenza=Presidential Citizens Medal
|motivazione=
|data=14 maggio 1973
}}
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|data=23 luglio 2003
}}
 
== Note ==
Occorre cioè:
<references />
* misurare i benefici attesi dai cittadini.
* Individuare a priori il servizio da misurare (prima che sia erogato), altrimenti non sarà possibile verificare i risultati
 
== Altri progetti ==
L’elemento discriminante tra il vecchio e il nuovo modello di management consiste proprio nella misurazione dei risultati.
{{interprogetto|commons=Category:Roberto Clemente}}
 
Questo si realizza in un sistema aperto alle dinamiche della società civile, che permette proprio alla società civile di essere più presente nelle istituzioni (a differenza del modello weberiano che tendeva ad essere garantista nei confronti della società).
 
=Critiche rivolte al sistema attuale=
Il sistema di ispeirazione weberiana viene criticato dai sostenitori del NPM per vari motivi, tra cui:<br/>
a) autoreferenzialità;<br/>
b) operato della P.a. non sottoposto al controllo democratico dei cittadini;<br/>
c) la P.a. ha un mercato del lavoro protetto ( non protegge il risultato economico);<br/>
d) l’organizzazione burocratica è molto rigida. Perché la tipologia dei servizi è definita dalla legge. È molto lenta nei suoi tempi di approvazione rispetto ai tempi del mercato economico;<br/>
 
Il sistema delle leggi avrebbe ingabbiato la P.a. che invece deve avere al centro le dinamiche dei cittadini soddisfacendoli.
 
I sostenitori del NPM individuano pertanto alcuni strumenti correttivi tra cui:
 
 
* METODOLOGIA DEL [[Benchmark_(economia)|BENCHMARKING]] con parametri di efficienza internazionale
* LIBERALIZZAZIONE DEI MERCATI dei servizi. In questo modo il cittadino può scegliere il servizio pubblico che preferisce tramite i meccaanismi dell'accreditamente dei fornitori e dell'erogazione di voucher spendibili presso i fornitori accreditati secondo i criteri stabiliti dalla stessa pa.
* P.P.B.S (planning, programm, budget, sistem) è uno strumento per fissare le responsabilità, gli obiettivi, i tempi le modalità, i programmi,e i progetti che sono al centro dell’attività amministrativa
* D.P.O. ([[Direzione per obiettivi|DIREZIONE PER OBIETTIVI]]) parte dalla retribuzione legata al raggiungimento degli obiettivi.
* DECENTRAMENTO organizzativo, che si realizza attraverso deleghe verso il basso di funzioni e di poteri
 
 
Il PUBLIC MANAGEMENT SI REALIZZA ATTRAVERSO:<br/>
A) La deregolazione;<br/>
B) Riorganizzazione amministrativa;<br/>
C) Attivazione di meccanismi di mercato;<br/>
D) Procedure di valutazione del rendimento;<br/>
 
Cambiando gli obiettivi, l’offerta dei beni pubblici si basa sulla scelta del bene più adatto al soddisfacimento del cittadino. Ma seguendo la logica del mercato si avrà l’equivalenza tra il valore del bene offerto e il costo sostenuto per realizzarlo. In questo modo l’amministrazione pone al centro il rendimento della sua attività che corrisponde al rapporto tra il prezzo dei servizi il quale si individua con il rapporto tra il costo e il godimento del cittadino.
 
In passato c’era la logica erogativa, ora si deve raggiungere uno scopo. Per realizzarlo l’amministrazione deve avere più libertà nella scelta dei mezzi per cui sarà il risultato che giudicherà sulla bontà dei mezzi scelti.
 
Viene richiesta la collaborazione dei privati per il raggiungimento dell’interesse collettivo. Il cittadino ha il ruolo di stabilire gli standard mentre la p.a. si riserva il controllo e la direzione.
 
Questo genera i programmi di scopo per la realizzazione di politiche di scopo.
 
A) La globalizzazione ha portato il diffondersi di nuovi modelli di governance . La governance si caratterizza per una molteplicità di livelli discrezionali e per il decentramento sul territorio ( responsabilizzazione verso il basso mod. toyota).<br/>
B) Propone la collaborazione tra il pubblico e il privato. Lo stato non può garantire da solo il raggiungimento dello scopo, a questo debbono partecipare tutti gli operatori del mercato. Si vengono perciò a creare dei sistemi di rete dove operano sia soggetti pubblici che privati ( attori del sistema)<br/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{baseballstats |br=c/clemero01 |fangraphs=1002340 |cube=roberto-clemente}}
* [http://www.governance.formez.it www.governance.formez.it: Sito della Presidenza del Consiglio dei ministri dedicato all'Ammodernamento e all'innovazione delle Pubbliche Amministrazioni].
* {{cita web|url=http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=112391|titolo=Biografia nella Baseball Hall of Fame|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214054850/http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=112391|dataarchivio=14 dicembre 2007}}
* [[Patrick Dunleavy]], Helen Margetts et, 'New public management is dead: Long live digital era governance', Journal of Public Administration Research and Theory, (July 2006).
* {{cita web|1=http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|2=Profilo su Latino Sport's Legends|lingua=en, es|accesso=14 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071026063740/http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|dataarchivio=26 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
* [http://www1.worldbank.org/publicsector/civilservice/debate1.htm The New Public Management and its legacy] - [[World Bank]] summary of the NPM track record (1990)
* [http://www.citymayors.com/finance/kawaguchi_budget.html Analysis of NPM in one Japanese city]
 
{{Pittsburgh Pirates}}
==note==
{{MVP della National League}}
<references/>
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|baseball|biografie}}
 
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
[[da:New public management]]
[[Categoria:Sportivi deceduti nel periodo di attività]]
[[de:New Public Management]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
[[en:New Public Management]]
[[fi:Uusi julkisjohtamisen oppi]]
[[fr:Nouvelle gestion publique]]
[[lt:Naujoji viešoji vadyba]]
[[no:New Public Management]]
[[sv:New Public Management]]