Discussioni progetto:Cucina/Enologia e Roberto Clemente: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{titolo errato|L'enoteca}}
|Nome= Roberto Clemente
{{Bar tematici}}
|Immagine=Roberto Clemente marines shot.jpg
__TOC__
|CodiceNazione ={{PRI}}
{|
|Altezza=
|- style="background:palevioletred"
|Peso=
|Disciplina= Baseball
|Ruolo= [[Esterno (baseball)|Esterno]]
|Squadra=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|[[1955]]-[[1972]]|{{Baseball Pittsburgh Pirates|G}}|
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 31 dicembre 1972
}}
{{Citazione|Diversi esterni destri hanno il fucile al posto del braccio, lui aveva un obice!|Tim McCarver}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Clemente Walker
|Sesso = M
|LuogoNascita = Carolina
|LuogoNascitaLink = Carolina (Porto Rico)
|GiornoMeseNascita = 18 agosto
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = San Juan
|LuogoMorteLink = San Juan (Porto Rico)
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1972
|Attività = giocatore di baseball
|Nazionalità = portoricano
}}
 
== Biografia ==
|[[Discussioni progetto:Cucina/Enologia/Archivio1|'''Discussioni obsolete precedenti a febbraio 2012''']]
Morì in un incidente aereo mentre si recava come volontario ad aiutare le vittime del [[terremoto di Managua]], capitale del [[Nicaragua]], il 31 dicembre 1972 e il suo corpo non fu mai ritrovato.
|}
== Schema per la trattazione dei vini ==
 
== Carriera ==
Poiché spesso i disciplinari DOC e DOCG comprendono più vini, sarebbe il caso di creare una voce per ogni DOC o DOCG.
Fece 18 stagioni nella [[Major League Baseball]] (MLB), tutte con i [[Pittsburgh Pirates]], dal [[1955]] al [[1972]], giocando principalmente nel ruolo di [[esterno destro]].
 
Vinse 2 [[World Series]] nel [[1960]] e nel [[1971]]; fu nominato [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP]] della [[National League of Professional Baseball Clubs|National League]] nel [[1966]] e [[World Series Most Valuable Player Award|World Series MVP]] nel [[1971]]. Vinse 12 [[Guanto d'oro|guanti d'oro]] della National League come esterno dal [[1961]] al [[1972]]. Fu quattro volte campione di battuta della National League nel [[1961]], [[1964]], [[1965]] e [[1967]]; prese parte a undici [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]] e in carriera arrivò a battere 3000 [[Valida|valide]].
In questa voce si potrebbero inserire tutte le notizie comuni a tutti i vini del disciplinare con i collegamenti alle voci dei singoli vini che invece potrebbero contenere, oltre al template DOC, le notizie specifiche di quel vino.
 
Nel 1973 fu inserito nella [[Baseball Hall of Fame]] e i [[Pittsburgh Pirates]] hanno ritirato il suo numero, il 21. Nel 1999, ''[[The Sporting News]]'' lo inserì al 20º posto nella [[MLB Top 100 di tutti i tempi secondo The Sporting News|classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi]]<ref>{{cita news|lingua= en |url= http://www.baseball-almanac.com/legendary/lisn100.shtml|titolo= Baseball's 100 Greatest Players|editore= baseball-almanac.com |data= | accesso= 5 novembre 2015}}</ref>.
Mi sono imbattuto nell'esempio di " DOC Castel del Monte". Mi sembra molto funzionale e, secondo me, varrebbe la pena di prenderlo a riferimento per tutti glim altri disciplinari.
 
In suo onore la MLB decise di cambiare il nome al ''Commissioner's Award'', istituito nel [[1971]] per premiare il giocatore che si fosse particolarmente distinto in attività benefiche e a favore della comunità; dal [[1973]] il riconoscimento si chiama [[Premio Roberto Clemente]] (''Roberto Clemente Award'').<ref>{{Cita web|url=http://web.mlbcommunity.org/programs/roberto_clemente_award.jsp?content=about|titolo=Roberto Clemente Day: About the award|accesso=28 novembre 2012}}</ref>
Per facilitare la ricerca però sposterei il DOC dopo il nome della Denominazione, (nel caso in oggetto lo chiamerei "Castel del Monte DOC" invece che "DOC Castel del Monte".
 
== Cultura di massa ==
In effetti io stavo facendo qualcosa di simile usando le pagine (vino), ma questo crea confusione. Infatti non si tratta di "vini" ma di "Denominazioni" di vini.
Nel 2008 uscì ''[[Chasing 3000]]'', film in suo ricordo.<ref>{{Imdb|tt0483586|Chasing 3000}}</ref>
 
Uno dei tre ponti gemelli di Pittsburgh conosciuti come le [[Tre Sorelle (Pittsburgh)|Tre Sorelle]] è stato ribattezzato nel 1998 ponte Roberto Clemente in suo onore.
Gradirei il parere di qualcuno più "autorevole" di me che sono uno degli ultimi arrivati.
 
== Onorificenze ==
Grazie
{{Onorificenze
--[[Utente:Piecon|Piecon]] ([[Discussioni utente:Piecon|msg]]) 18:59, 29 feb 2012 (CET)
|immagine=
 
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
 
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro del Congresso
Mi accorgo solo ora che tempo fa Paginazero, aveva espresso il mio stesso parere.
|motivazione=
--[[Utente:Piecon|Piecon]] ([[Discussioni utente:Piecon|msg]]) 19:03, 29 feb 2012 (CET)
|data=14 maggio 1973
 
}}
::Essere tra gli "ultimi arrivati" importa poco. Come avrai visto, le pagine dedicate ai vini sono abbastanza trascurate. D'accordo sul porre la sigla DOC o DOCG dopo il nome, in caso di omonimia con comuni o località metteremo una nota disambigua o creeremo una pagina di disambigua.
{{Onorificenze
::Quando creammo gli stub scegliemmo (più per comodità tecnica che altro) di creare una voce per ogni vino incluso in ogni disciplinare, ma probabilmente raggruppare le voci per denominazione ha più senso e rende più facile la consultazione. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 15:23, 1 mar 2012 (CET)
|immagine=Prescitmed.gif
 
|nome_onorificenza=Presidential Citizens Medal
::: Copio la mia risposta che ho dato sul progetto:cucina a Piecon sull'organizzazione (disambigua, orfane) delle pagine di vini e delle sotto-tipologie di cui ci sono più di 800 esempi collegati purtroppo (d)a disambigue generiche spesso mischiate a altre informazioni, di carattere geografico. ''Sono ignorante ed astemio quindi non capisco cosa sia comune a un gruppo di "sottotipi" di vini e cosa peculiare dei vari campi dell'infobox laterale, tuttavia se come immagine non si possono inserire gli infobox tutti in una pagina lista eliminando le pagine iperspecifiche (un'ipotesi che non mi sembra piaccia), potresti comunque provare a creare un infobox laterale più generico (o riadattare quello che esiste già aggiugnendo alcuni campi da usarsi solo per le pagine di raccordo) per queste pagine di raccordo discorsivo, magari potresti mettere una cartina della zona di origine; e la data del primo atto amministrativo di riconsocimento (se ce ne sono stati più di uno, magari non tutte le tipologie sono state riconosciute assieme), e la data di eventuali cambiamenti alla normativa, e il numero totale di "sottospecie" di vini abbinate alla definizione. Ti giuro, non è per pignoleria (sentiti libero di fare cosa ti torna comodo), è solo che con oltre 100 pagine di raccordo da fare forse conviene perdere un po' più tempo all'inizio a fare bene con tutti crismi le prime due o tre, in modo che se per qualche motivo non continui, almeno c'è possibilità di finirle in futuro da parte di qualcun altro. Poi un'altra cosa che puoi fare è accertarti che ad ogni gruppo che riunisci in una pagina di raccordo discorsiva corrisponda una precisa categoria. per esmepio [[Sovana rosato]] attualmento non rientra in una categoria "Sovana (vino)" che non esiste ma solo in categorie più generiche in base al vitigno [[:Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Sangiovese]] e alla zona geografica [[:Categoria:Sovana]]. Se vuoi "strafare" puoi una volta fatta la giusta categoria che racchiude il doc e i suoi sottotipi anche creare un navbox da fondo pagina che la calchi, da inserire in tutte le pagine della stessa tipologia per "andare" da un tipo all'altro senza passare dalla pagina di raccordo. Spero che tu possa trovare qualche "dritta" utile in quanto scritto, buon lavoro. E grazie di occupartene, prometto che in futuro quando torno a tempo pieno e proporro' di fare una star per chi si occupa di orfane mi ricordero' di fartene avere una.''--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:17, 16 mag 2012 (CEST)
|collegamento_onorificenza=Presidential Citizens Medal
 
|motivazione=
== Proposta voce "vino" ==
|data=14 maggio 1973
 
}}
su suggerimento avuto al bar, faccio una piccola osservazione.
{{Onorificenze
Posto che darò una mano volentieri al progetto (ho già visto diverse cose da sistemare per la Lombardia, ad esempio), vi sottopongo 2 questioni, la prima minore, la seconda "critica".
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
1) Perché "vini doc"? E' vero che "docg" è una forma di "doc" però non sarebbe stato meglio dire vini "DOP" (categoria UE in cui rientrano le 2 denominazioni italiani)? Oppure, l'acronimo (un pò tecnico) "DO" (denominazione di origine)?
|nome_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
2) la voce "vino" (ho anche aggiunto una discussione) è tutta da riscrivere nella parte legislazione. La "nuova" OCM (2009) ha abrogato la 164: pertanto, solo a livello di classificazione, la voce è tutta superata (la gente adesso, leggendo, pensa ancora che esista la categoria del "vino da tavola" o le sigle ...QPRD, per non parlare che le ratifiche non sono più nazionali ma si stabiscono a Bruxelles.
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
Io mi metto a disposizione, che ne pensate? Devo fare una richiesta di vaglio? --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 19:19, 30 apr 2012 (CEST)
|motivazione=
:All'epoca scegliemmo "DOC" e "DOCG" perché sono le sigle più note al pubblico. Possiamo anche creare un unico ombrello "DOP", se pensiamo che sia più corretto.
|data=23 luglio 2003
:Per quanto riguarda la voce [[vino]], se è superata in maniera così drammatica, non chiedere niente a nessuno e procedi pure ad aggiornarla. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 20:21, 16 mag 2012 (CEST)
::: ciao, allora, come potere vedere, ho aggiorntato la pagina legislativa e connessi (e subito dopo anche l'amico Aushulz ha dato un bella rinfrescata "chimica"). Ho anche messo a posto le pagine collegate (etichettatura). Nel frattempo, tutto ciò che era collegato a spumante (la mia passione) l'ho aggiornato. Io sarei per riunire le voci DOC/DOCG nella loro classe "europea" DOP. Poi, dobbiamo anche essere attenti a dare informazioni corrette al "grande pubblico" in quanto, come gli "esperti" sanno, DOC e DOCG non è "qualità" di un vino, è "solo" conformità produttivia ad un disciplinare (che purtroppo nel 90% dei casi è un compromesso politico al ribasso, basta guardare la sceneggiata tutta italiana sulla resa). Io quando dico (non faccio i nomi per non fare pubblicità ma tanto si sa di chi sto parlando) alla gente che ci sono IGT a 450 € (l'annata più recente) contro dei DOCG a 4 €, rimangono allibiti e disorientati. Devo fare una domanda tecnica: ma quando un vino cambia nome cosa si deve fare (redirect o voce nuova)?? Chiedo questo per il "mio" Curtefranca (adesso c'è ancora la voce "Terre di Franciacorta"). Un'ultima cosa: ma non è che nelle voci che riguardano il vino si potrebbe togliere qualche avviso? Allora: io potrei anche citare tutte le pagine degli N testi che ho, però che lo charmat sia adatto per i vitigni aromatici (faccio un esempio banale) è una roba talmente risaputa che faccio addirittura fatica a immaginare che fonte utilizzare. Che ne pensate??? {{nf| 12:25, 26 ago 2012‎|Sistoiv}}
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Toso}} --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 10:17, 28 ago 2012 (CEST)
 
== dubbio E [[Verona Wine Top]] ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Verona Wine Top]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Verona Wine Top]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Verona Wine Top|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:22, 8 dic 2012 (CET)
 
== Template Vino ==
 
Ci sono obiezioni motivate all'unione di {{tl|Vini sammarinesi}} e {{tl|VinoDOC}} nel più generico {{tl|Vino}}, che può gestire vini di ogni nazione, ma che mi pare che sia stato preparato apposta, ma poi dimenticato lì ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:46, 20 gen 2013 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Alabarola}}--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 09:06, 24 mar 2013 (CET)
 
== Cambi di nome ==
 
Ciao a tutti, chiedo un consiglio in merito ai cambi di nomenclatura dei vini DOC e delle voci che li descrivono. Voi pensate sia necessario avere voci distinte per ogni variazione del nome o si può riassumere tutto nella sezione "cenni storici" della voce il cui titolo va aggiornato al nome più recente? In questi giorni con l'aiuto di un utente esperto in materia sto cercando di fare ordine sui tutoli delle varie voci dei vini franciacorta, che hanno subito nel tempo diversi cambi di nome. A esempio il [[Franciacorta rosso]] sembrerebbe essere diventato in seguito il [[Terre di Franciacorta rosso]] e oggi sarebbe il [[Curtefranca rosso]]. Io a questo punto sarei per trasformare in redirect verso l'ultima le prime due voci, e descrivere il cambio di nome nel suddetto paragrafo della voce [[Curtefranca rosso]]. Mi è però sorto un dubbio leggendo i dati riportati negli infobox delle prime due voci, (visionabili nella crono), che differiscono seppur in maniera minima fra di loro e da quelli dell'ultima voce. Ora, posto che i dati siano autentici (nessuna fonte...) le differenze andrebbero sempre descritte nel paragrafo storico dell'ultima voce o si preferisce mantenere le voci separate? A me a questo punto sembra ovvio unire il tutto, ma cosa dite voi del progetto? Grazie. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 17:52, 6 mag 2013 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Franciacorta bianco spumante}} Si veda anche la precedente sezione riguardo i vini Franciacorta. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 01:45, 24 mag 2013 (CEST)
 
== PdC Erbaluce di Caluso passito liquoroso ==
 
{{Cancellazione|Erbaluce di Caluso passito liquoroso}} --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 22:48, 26 giu 2013 (CEST)
 
== Proposta di una nuova struttura per le voci dei vini DOP ==
 
Sto facendo un tentativo di riordino nella “galassia vini”.
Elaborando le indicazioni trovate in giro e/o ricevute, ho pensato di strutturare il tutto secondo lo schema:
*Una voce principale per ciascun disciplinare. Se si genera confusione il nome di questa voce sarà seguito dal suffisso DOCG oppure DOC. In questa voce non sarà presente il “Template:Vini”, al suo posto un box riassuntivo di tipo diverso. Conterrà le sezioni **“Informazioni sulla zona geografica” così come sono riportate nella relativa scheda tecnica del disciplinare
**“Cenni storici” così come sono riportate nella relativa scheda tecnica del disciplinare con l’aggiunta di notizie relative ai passati disciplinari.
*Tante voci per quanti sono i vini regolamentati dal disciplinare e in queste saranno presenti:
**Il “Template:Vini”
e le seguenti sezioni:
**Vitigni con cui è consentito produrlo
**Tecniche produttive
**Caratteristiche organolettiche
**Abbinamenti consigliati
**Produzione
 
Per farsi un’idea vedere le seguenti voci:
:[[Cesanese del Piglio DOCG]] (voce principale)
:[[Cesanese del Piglio]]
:[[Cesanese del Piglio superiore]]
:[[Cesanese del Piglio superiore riserva]]
 
In questo caso, poiché esistono anche altri disciplinari DOCG (Cesanese d’Affile e Cesanese di Olevano Romano) è presente anche una disambigua “[[Cesanese (vino)]]” che non sarà sempre necessaria.
 
È del tutto evidente che, se questa proposta non dovesse ricevere il "placet" di quanti collaborano al "progetto vini DOC",
le suddette voci saranno ripristinate così come sono oggi.
 
N.B. Poiché il lavoro sarà svolto gradatamente, qualche pagina potrebbe non essere ancora adeguata a questa nuova struttura proposta.
 
Cordiali saluti a tutti.
 
--[[Utente:Piecon|Piecon]] ([[Discussioni utente:Piecon|msg]]) 10:17, 25 set 2013 (CEST)
:Scusami se rispondo con tutto questo ritardo (e dopo il tuo sollecito). Come ti ho già detto in talk, per me è un'idea più che buona. --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 10:07, 27 ott 2013 (CET)
 
:::Lego solo ora, per fortuna ne parlate già, perchè volevo fare delle proposte: una voce per disciplinare è necessaria (lo sto facendo per il Piemonte), mentre manca spesso. Trovo non funzionale e foriero di confusioni per il lettore che ci sia anche una voce per ogni tipologia. Faccio un esempio con il vino che conosco meglio: il Canavese DOC. Ci sono otto tipologie: rosso, rosso novello, rosato, rosato spumante, bianco, bianco spumante, Barbera e Nebbiolo. Mi sembra sbagliato fare voci per rosso, bianco, rosato (ci sono in tutte le DOC di territorio), assurdo farla per il novello, ridicolo dividere lo spumante in rosato e bianco; barbera e nebbiolo si andrebbero ad ammucchiare in una lunga lista di DOC contenenti quel nome di vitigno. <br>
:::Quindi sarei dell'idea di fare una voce per disciplinare e trovare un modo per produrre schede collegate di ogni tipologia come norma di massima. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 15:38, 8 nov 2013 (CET)
 
::Secondo me, invece, oltre a una voce per disciplinare, è necessaria anche una voce per ciascun vino. Questo per maggior chiarezza, facilità di ricerca e di lettura. --[[Utente:Piecon|Piecon]] ([[Discussioni utente:Piecon|msg]]) 12:20, 16 nov 2013 (CET)
 
== Immagini di bottiglie di vino ==
 
Essendo poco pratico chiedo un parere sul copyright delle immagini.
 
Posso pubblicare foto di bottiglie di vino da me scattate? E a quali condizioni?
 
Ciao. --[[Utente:Piecon|Piecon]] ([[Discussioni utente:Piecon|msg]]) 12:26, 16 nov 2013 (CET)
:A naso, direi che se l'etichetta non è appositamente disegnata da un artista, rientriamo nella casistica delle fotografie generiche. Il rischio è creare precedenti "pubblicitari" secondo cui in futuro potremmo sentirci chiedere dall'azienda vinicola X perché abbiamo pubblicato un foto del Barolo dell'azienda Y e non della loro. Mi chiedo quindi se ne vale la pena.
:(IMHO, volendo illustrare le caratteristiche di un vino, sarebbe meglio pubblicare la fotografia del vino scaraffato o in bicchiere). --[[Utente:Paginazero|Paginazero]] - [[discussioni utente:Paginazero|Ø]] 13:51, 16 nov 2013 (CET)
:: io forse prenderei due o tre vini di aziende diverse e farei la foto all'insieme di vini all'altezza delle etichette. A tutti gli effetti è una foto d'insieme. In certi casi potrebbe essere decente. Analogamente uno scaffale di supermercato dove si legge bene l'etichetta dello scaffale, non è elegantissimo ma pur sempre è qualcosa.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 01:36, 19 nov 2013 (CET)
:::C'è anche da dire che probabilmente alcune cantine sarebbero enciclopediche di per se IMHO, e che quindi servirebbe sapere se le foto delle loro bottiglie sono pubblicabili o meno. Tempo fa avevo sondato il terreno per le bottiglie di birra, di cui sono più competente, ma a quanto pare su Common al riguardo regna l'anarchia più totale, nei fatti [[Utente:Phyrexian/Contributi#Birra_2|ho caricato]] diverse foto, alcune delle quali sono state cancellate (seppur utilizzate dai progetti) mentre le altre sono rimaste, inspiegabilmente. Per la birra però quasi sempre nell'etichetta c'è un marchio registrato, mentre a occhio e croce per le bottiglie di vino l'unica cosa che si può violare è il diritto d'autore dell'illustratore, ma spessissimo non c'è nessuna illustrazione, quindi quando si tratta di semplice testo io andrei molto tranquillo. Concordo che l'ideale sarebbe una bella foto del vino scaraffato con una luce che ne esalti le caratteristiche cromatiche, le bottiglie le vedrei più nelle (eventuali) voci sui produttori, a meno di casi molto particolari. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 05:42, 19 nov 2013 (CET)
:::: oppure vino scaraffato con la bottiglia in secondo piano, che si legge ancora l'etichetta. Sarebbe pur sempre parte di un'immagine più complessa, non dovrebbe essere violazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:55, 19 nov 2013 (CET)
:::::Certo quello sì, sulle questioni legali sono d'accordo con te che dovrebbe andare, anche se io personalmente preferirei, per questioni di obiettività, avere per la foto principale di una voce su un vino l'immagine del vino stesso e basta, senza legarlo a realtà produttive particolari. L'ideale sarebbe un bel bicchiere pieno e il resto in una bottiglia girata in modo tale da non riconoscerne l'etichetta, o ancora meglio del meglio il resto del vino in un [[decanter]], come in [[:File:New Decanter.jpg|questa immagine]] (magari con una luce più idonea). Poi più avanti nella voce una bella foto collettiva come esempio di diverse etichette tutte insieme, anche lì non ci dovrebbero essere problemi legali, e comunque ribadisco che secondo me un'etichetta senza illustrazione, ma solo con del testo, non ponga nessun problema di copyright. Bisogna però poi vedere se dopo qualche mese sparisce da Commons... --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 19:25, 19 nov 2013 (CET)
::::::: però sinceramente la foto col decanter vuol dire tutto o niente, non è che mi colpisca la vista. Poi vabbhe io so astemio ;) comunque con l'aceto balsamico ho visto che le aziende caricano le bottiglie on line ci sarà sempre il momento che ci saranno foto di bottiglie di un'azienda e non di un'altra. Purtroppo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 20:01, 19 nov 2013 (CET)
 
== Idea riqualificazione progetto ==
 
Ciao a tutti! Vista la situazione di trascuratezza di molte voci avente tema l'enologia ho pensato di riqualificare il progetto. Potete trovare '''[[Utente:Vegetable/Sandbox9|qui]]''' una bozza della mia idea di modifica e '''[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Proposta nuovo progetto enologia|qui]]''' la discussione relativa. Se siete interessati fatemi sapere!--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 15:41, 12 giu 2014 (CEST)
:Sono favorevole a una ristrutturazione del progetto, ad adottare come pagina principale la bozza di Vegetable e a spostare il progetto al titolo Progetto:Cucina/Enologia (direi di mantenerlo come sottoprogetto del progetto cucina). --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 16:02, 12 giu 2014 (CEST)
::Ho inserito il progetto nell'elenco dei [[Portale:Progetti/In preparazione|proposti]]--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 16:04, 12 giu 2014 (CEST)
 
== Censimento vini ==
 
Ho iniziato a censire tutte le pagine su vini italiani per sistemare DOC, tipologie e menzioni. Se vi serve visionare qualcosa lo trovate [[Utente:Il Tuchino/Sandbox/Elenco vini DOC ecc|'''qui''']] --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 08:50, 17 giu 2014 (CEST)
 
== Nome bar ==
 
Come nome da dare al bar, sono indeciso tra "La cantina" e "L'osteria". Quale preferite?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:45, 17 giu 2014 (CEST)
:Io avevo in mente un banale "l'enoteca" ma non sono capace di rinominare la discussione, è necesario fare un semplice spostamento?--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 10:53, 17 giu 2014 (CEST)
::Devi usare il template {{tl|titolo errato}}.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 11:07, 17 giu 2014 (CEST)
::Ho inserito il titolo "L'enoteca".--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 13:22, 17 giu 2014 (CEST)
== Organizzazione denominazioni ==
 
Riporto qui una discussione molto importante sul riordino delle denominazioni dei vini. È secondo me fondamentale capire come agire perchè se non decidiamo siamo bloccati nella stesura di nuove voci sui vini. --<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 12:08, 17 giu 2014 (CEST)
{{cassetto |titolo = discussione|testo=
Metto qui una nota per il riordino delle DOC. Abbiamo una ridondanza di voci, la maggior parte del tutto superflue, che erroneamente presentano le "tipologie" di una DOC come DOC singole (ad esempio, la DOCG Asti viene presentata sia come [[Asti spumante]] che come [[Asti spumante metodo classico]] e quella [[Moscato d'Asti]] non viene correttamente riferita alla DOC Asti. Se c'è consenso, io mi metterei a fare un po' di ordine:
 
*Definizione di una voce principale per la denominazione ufficiale
 
*Correzione delle voci secondarie per le tipologie che riguardano vini differenti (Canavese barbera e Canavese nebbiolo p.es.)
 
*Cancellazione "a pacco" delle voci sulle tipologie "riserva", "vigna" e simili amene quisquilie, le cui minime notizie si devono inserire nella voce del vino che può fregiarsi della menzione. (vedi [[Barolo (vino)|Barolo]] e [[Barolo riserva]])
 
--[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 01:15, 12 giu 2014 (CEST)
:Intervengo per sottolineare l'elevata complessità del tema qui esposto. Abbiamo infatti molti casi:
:* vini per cui è presente la denominazione e da cui si diramano le tipologie. Esempio vermentino di gallura: abbiamo la pagina della [[Vermentino di Gallura DOCG|DOCG]], la [[Vermentino di Gallura (disambigua)|pagina di disambiguazione]] e poi una pagina per ogni tipologia; digitando nella ricerca "vermentino di gallura" si atterra sulla pagina che descrive la tipologia "normale" del vino.
:* vini che non hanno la pagina della denominazione ed è tutto descritto in una voce. Esempio [[Brunello di Montalcino]].
:* Vini che hanno solo una pagina relativa ad una o più tipologie e niente più. Esempio [[Alezio (vino)]]; in questi casi la pagina più generica non esiste.
:* Vini che hanno solo una pagina di disambiguazione da cui partono le diverse tipologie.
:Credo sia importante definire uno standard tenendo conto anche di quanto ho riportato--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 09:29, 12 giu 2014 (CEST)
::Hai evidenziato meglio i problemi che pongo io: i disciplinari sono riferiti alla Denominazione che a volte comprende un'unica etichettatura, a volte due o più tipologie. In entrambi i casi su it.wiki troviamo (non sempre tutti) 1) la DOC, 2) una o più tipologie, 3) le menzioni in etichetta. Queste ultime creano solo confusione e quasi sempre replicano quanto scritto nella voce principale (vedi ad esempio Barolo e Barolo riserva) e sono quelle che andrebbero sicuramente cancellate (ma non una per una, si viene matti! facciamo una lista concordata e condivisa e proponiamo a un admin di cancellare tutto insieme. Ovviamente sono poche le voci di DOC e DOCG chiare e ben scritte, ma a questo piano piano possiamo ovviare. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 10:05, 12 giu 2014 (CEST)
}}
:Dal canto mio posso dire che anch'io sto portando avanti un lavoro del genere da qualche mese. In realtà mi sto limitando a standardizzare il titolo delle voci e a eliminare le centinaia di redirect inutili.
:Pur sapendo che non esiste una regola standard nemmeno nei disciplinari, normalmente cerco di usare la maiuscola per la DOC/DOCG (anche perché normalmente sono nomi propri di luoghi), ''solo'' la prima lettera maiuscola per la tipologia e la minuscola per le eventuali specifiche. Per esempio ho creato [[Friuli Annia Refosco dal peduncolo rosso]] e cancellato tutti i redirect del tipo "Friuli Annia refosco dal peduncolo rosso" o "Friuli Annia Refosco dal Peduncolo rosso"; oppure [[Garda classico Chiaretto]] e cancellato "Garda Classico Chiaretto".
:Ripeto, mi sono limitato solo a standardizzare il titolo delle voci e non posso dire di essere un esperto. Però trovo anch'io abbastanza inutile la creazione di nuove pagine solo in base a sottotipologie e menzioni varie (frizzante, spumante, superiore e riserva). Inoltre, andrebbe valutato se accorpare le varie voci di DOC e DOCG nella voce del vino principale; per dire, il [[pinot nero]] è prodotto in decine di DOC e DOCG, è necessario una pagina per ciascuna? Le differenze tra il [[Friuli Latisana Pinot nero]] e il [[Friuli Grave Pinot nero]] sono così marcate da rendere necessaria l'esistenza di due pagine? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 15:57, 18 giu 2014 (CEST)
:::Solo un appuntino: nella pagina del progetto c'è la finestra "Voci da Creare", aggiornala puer con qualche nota quando crei una pagina relativa ad un vino--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 16:07, 18 giu 2014 (CEST)
::::Molti vini sono composti in tutto o in parte dal medesimo uvaggio ed altri sono composti da più uve in miscela, quindi è giusto che ogni DOC/DOCG/ecc. abbia la sua voce. Vedo con piacere che comincia a delinearsi un accordo sul fatto di evitare le voci dedicate a menzioni, vigne e diciture. Fosse per me eliminerei anche le tipologie "superiore" o "classico" o "riserva", che vedrei meglio fossero menzionate (adeguatamente) nella voce principale. Mi spiego meglio: il [[Bagnoli Friularo]] può essere commercializzato come "vino base", "classico", "riserva", "vendemmia tardiva", "classico riserva", "classico vendemmia tardiva", "passito", "classico passito". Ora appare evidente (a noi sbevazzoni) che le tipologie sono solamente "base", "vendemmia tardiva" e "passito" (diversità di vendemmia e vinificazione), mentre le altre sono diciture ulteriori date dalla gestione in cantina, dal grado alcolico o altri procedimenti. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:57, 18 giu 2014 (CEST)
:::::D'accordissimo, anche perché le "voci principali" di solito sono molto scarne e non credo proprio che l'aggiunta di un paragrafo sulle varie menzioni le possa stravolgere. Frattanto chiederò l'intervento di un bot per correggere i template:vino, non so per quale ragione quando le varie voci sono state create sulla tabella è stato riportato solo il nome della DOC e non il nome completo del vino ([[Friuli_Aquileia_Muller_Thurgau|esempio]]). --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 09:44, 19 giu 2014 (CEST)
Quindi l'idea è di tenere o creare le voci sulla denominazione e sulle tipologie ma incorporare i "Riserva" "Classico" e "Superiore", ovviamente qualora questi non costituiscano una denominazione parte (tipo aglianico del vulture)? --<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 10:01, 19 giu 2014 (CEST)
:Si esatto. Credo che le denominazioni abbiano tutte la loro voce. Anche il riferimento ad [[Aglianico del Vulture]] è esatto, in quanto è una DOC, mentre il [[Aglianico del Vulture Superiore|superiore]] è una DOCG. Quindi sono due denominazioni diverse. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:26, 19 giu 2014 (CEST)
::Per me va bene, in questo modo possiamo conservare il template relativo al singolo vino. A tal proposito dobbiamo pensare a:
::* titolo di ogni voce. Possiamo fare secondo il modello del [[Vermentino di Gallura]] cioè la DOCG si chiama [[Vermentino di Gallura DOCG]], quindi [nome denominazione] + [sigla del tipo di denominazione] e poi la pagina del singolo vino assume il nome ufficiale scritto sul disciplinare.
::* Come fare se uno digita in ricerca solo il nome della denominazione senza specificare altro (quindi solo "Vermentino di Gallura")? Dove lo rimandiamo?
::* Modello di voce per la denominazione con relativo template --<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 11:32, 19 giu 2014 (CEST)
 
In linea di massima mi sta benissimo come dici tu, ma qualcosa non mi convince nell'esempio del Vermentino di Gallura. Infatti la DOCG è - appunto - il V. di G. (chiamiamolo "base") e non servono due voci. Poi tra le altre voci ci sono tutte le "tipologie", che vanno eliminate. Ad esempio, il Canavese DOC andrebbe con una voce principale in cui siano definite tutte le tipologie: rosso, bianco, rosato... ed è da vdere se occorrono tutte le altre. Per me forse vale tenere C. + vitigno e C. passito. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 15:50, 19 giu 2014 (CEST)
:E allora mi sa che non ho capito, per il vermentino di gallura come faresti? Metteresti quindi frizzante, superiore, vendemmia tardiva e passito nella pagina del base incorporando anche la pagina della DOCG?--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 16:00, 19 giu 2014 (CEST)
::Scusate se sono un po' OT. Mi chiedono se c'è consenso per la nomenclatura del titolo delle voci che ho proposto sopra (ho chiesto alcune inversioni di redirect del tipo Monti Lessini bianco --> Monti Lessini Bianco e Monti Lessini Pinot Nero --> Monti Lessini Pinot nero). Voi cosa ne pensate? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 09:32, 20 giu 2014 (CEST)
:::La convenzione è che se devi scrivere "rosso" "bianco" "frizzante" etc si lascia il minuscolo. Se invece c'è scritto Pinot Nero deve andare tutto maiuscolo perchè anche "nero" fa parte del nome del vitigno, cioè non è un sottogruppo di un ipotetico vitigno "pinot".--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 09:40, 20 giu 2014 (CEST)
::::Però si tratta pur sempre di un nome comune, e nei disciplinari la versione "tutto maiuscolo" non l'ho mai trovata. E con Refosco dal Peduncolo Rosso come facciamo? Tutto maiuscole? --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 10:23, 20 giu 2014 (CEST)
È vero, nei disciplinari "nero" è minuscolo, però la convenzione su wikipedia voleva che fosse maiuscolo. Se ci adeguassimo al disciplinare dovremmo rivedere tutte le voci--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 10:34, 20 giu 2014 (CEST)
: Per quello basta un bot (anche per eliminare tutti i redirect orfani, ne ho trovati anche quattro per la stessa voce...). Per me è uguale, lascio la decisione a voi che sicuramente siete più ferrati di me! --[[Utente:Frassionsistematiche|Fras.Sist.]] ([[discussioni utente:Frassionsistematiche|msg]]) 10:44, 20 giu 2014 (CEST)
 
=====Vermentino di Gallura=====
 
Ho letto attentamente il disciplinare e affermo che è scritto veramente male !!!<br>
 
Comunque è chiaro che si tratta di un'unica DOCG chiamata «Vermentino di Gallura» e di alcune tipologie, che possiamo valutare per trovare un consenso. A prima vista io direi che le uniche che presentano differenze significative sono "passito" e "spumante", sia in vendemmia che in vinificazione e che perciò la voce principale potrebbe contenere le tipologie "base". "superiore", "frizzante" e "vendemmia tardiva", poi ci potrebbero essere le voci "V.di G. Passito" e "V. di G. spumante". Che il disciplinare sia mal scritto e mal pensato lo dimostrano la confusione tra "vino" e "tipologia" e tra spumante e frizzante. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 10:53, 20 giu 2014 (CEST)
:Questo è un problema perchè ci costringerebbe ad analizzare singolarmente e manualmente ogni vino (sono 118 IGT, 73 DOCG e 336 DOC) e valutare quali voce tenere e quali no--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 11:00, 20 giu 2014 (CEST)
::Certo, il problema esiste e non vedo altra soluzione che controllarli singolarmente. Tanto bisognerebbe già sostituire "xxx è un vino a DOC" con "xxx è una tipologia del vino a DOC" e molto altro negli incipit. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 14:53, 20 giu 2014 (CEST)
:::Dobbiamo quindi imporre dei criteri oggettivi perchè sennò ad esempio il passito da una parte viene tenuto e da un'altra no rendendo più confuso il tutto--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 15:12, 20 giu 2014 (CEST)
::::No, no, per me i passiti meritano la voce a sé. Non le mere diciture quali "riserva" o "superiore" p. es. Chiaramente è opportuno/necessario stabilire dei parametri, anche se in molti casi ci troveremo comunque in dubbio. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:39, 20 giu 2014 (CEST)
 
== Colore del vino ==
 
Scusate la domanda stupida, stavo iniziando a caricare su Wikidata alcuni dati dei vini italiani e ho notato che nell'infobox non è riportato il "colore" (rosso, bianco, rosato...) c'è un motivo particolare? Non dovrebbe essere una proprietà specifica del singolo tipo di vino? (es [[Barolo]] = Vino rosso) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:38, 20 giu 2014 (CEST)
:Capisco la tua domanda: andando sulla pagina del Barolo non si capisce subito se il vino è bianco o rosso e questa informazione dovrebbe invece essere immediatamente visibile in quanto fondamentale. Questo è un altro dei tanti problemi legati alle voci sul vino, purtroppo non c'è una risposta precisa perchè in alcune voci il vino illustrato è solo bianco o solo rosso, in altre invece, nella stessa pagina sono riuniti vini di colori diversi ma appartenenti alla stessa denominazione; se leggi la discussione sopra stiamo cercando di risolvere la questione tentando di dare un criterio per raggruppare le tipologie della stessa denominazione; una volta capito, potremo migliorare anche il template vino e nel caso aggiungere il colore; tieni presente che il progetto è nato meno di una settimana fa quindi ci stiamo ancora organizzando.--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 00:03, 21 giu 2014 (CEST)
::In qualità di "bevitore" non ci avevo fatto caso! Giusto aggiungere il colore, ma decisamente non nell'infobox, perchè appunto ci sono denominazioni di tipo territoriale che raggruppano vini di colore diverso. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:40, 21 giu 2014 (CEST)
 
== wikidata ==
 
== Note ==
ciao a tutti non credo di contribuire a questo progetto se non in maniera indiretta e vi spiego come, vedo una grande opportunità per due condizioni, il fatto che su wikidata ancora non è stata definita una struttura per definire le varie proprietà dei vini e la rinascita di questo progetto, quindi se riuscite a definire un infobox, applicare quello che già c'è ora oppure modificarlo a seconda della bisogna, poi potrei fare in modo di strutturarlo su data proponendo le varie proprietà che servono e importando i dati. In questo modo si avrebbero molti vantaggi, si avrebbe la struttura principale su data modellata secondo i vostri bisogni, data potrebbe avvantaggiarsi delle informazioni dell'infobox di it.wiki che di rimando potrebbe popolare l'infobox direttamente con i valori di data, cosa ne pensate?--[[Utente:Rippitippi|Rippitippi]] ([[Discussioni utente:Rippitippi|msg]]) 21:13, 21 giu 2014 (CEST)
<references />
: [[Utente:Rippitippi]] Mi ha i preceduto :) ero quello che avevo in mente anch'io, al momento mi sono limitato a caricare per tutti i DOC e DOCG italiani "istanza di = vino" e "Stato=Italia" in questa maniera è possibile almeno estrarli velocemente, per il resto vediamo come evolve il progetto, ho letto poco più su, che vorrebbero accorpare le varie varianti di vino nella voce principale, in questo caso bisognerebbe aspettare la soluzione del problema dell'accesso a un item di Wikidata da altre pagine, questo permetterebbe di inserire molte più informazioni: un item per ogni variante del vino con l'infobox su Wikipedia che può pescare da tutti gli item collegati. Fra l'altro ho provveduto a richiedere la [[:D:Wikidata:Property_proposal/Generic#Marchio_di_garanzia_della_qualit.C3.A0|creazione della proprietà]] "Marchio di garanzia della qualità" per poter inserire se è DOC o DOCG etc. <sub>(magari la descrizione non è la più adatta ma si può sempre cambiare)</sub> --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:30, 21 giu 2014 (CEST)
::Su data l'accorpamento non ci tocca dato che va fatto comunque un item per ogni vino --[[Utente:Rippitippi|Rippitippi]] ([[Discussioni utente:Rippitippi|msg]]) 22:41, 22 giu 2014 (CEST)
::: <sub>Su Data no ma su Wiki si se voglio usare i dati :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 23:17, 22 giu 2014 (CEST)</sub>
 
== invitoAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roberto Clemente}}
 
== Collegamenti esterni ==
Non mi occupo di vino, ma solo di alcolici distillati, nondimeno butterò un occhio al progetto, che richiede almeno una generazione di wikiautori per essere ben strutturato: l'Italia ha più di 400 forse 500 vitigni autoctoni, 5 volte più che in Francia... e per molti c'è in atto un rinascimento ed una riscoperta. Per tacere dei vini di uso locale, infiniti nella loro declinazione. In bocca al lupo... vinario!--[[Utente:Fargol|Fargol]] ([[Discussioni utente:Fargol|msg]]) 21:56, 21 giu 2014 (CEST)
* {{baseballstats |br=c/clemero01 |fangraphs=1002340 |cube=roberto-clemente}}
* {{cita web|url=http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=112391|titolo=Biografia nella Baseball Hall of Fame|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071214054850/http://www.baseballhalloffame.org/hofers/detail.jsp?playerId=112391|dataarchivio=14 dicembre 2007}}
* {{cita web|1=http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|2=Profilo su Latino Sport's Legends|lingua=en, es|accesso=14 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071026063740/http://www.latinosportslegends.com/clemente.htm|dataarchivio=26 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Pittsburgh Pirates}}
== Abbinamenti con i vini ==
{{MVP della National League}}
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|baseball|biografie}}
 
[[Categoria:Morti per incidente aereo]]
{{Cambusada|Discussioni portale:Alcolici#Abbinamenti con i vini|--[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:55, 24 giu 2014 (CEST)}}
[[Categoria:Sportivi deceduti nel periodo di attività]]
Ho notato che le parti abbinamenti nei vini sono, almeno in qualche caso, prive di fonti. In [[Cortese_di_Gavi]] ho tolto tutta la parte, che sembrava una operazione di marketing di giallo zafferano. Io avrei voglia di toglierli dappertutto, ma prima di procedere vorrei un vostro parere. --[[Utente:DracoRoboter|Draco &#34;loves kitten&#34; Roboter]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 17:57, 24 giu 2014 (CEST)
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
:Ciao, secondo me in linea puramente teorica gli abbinamenti consigliati per i vini potrebbero starci nelle voci, IMHO, ma solo se supportati da fonti autorevoli, sarebbe meglio più d'una. E per "autorevoli" non si intende certo un blog famoso. Probabilmente allo stato attuale non c'è nemmeno una voce che rispetti questo criterio, quindi per quanto mi riguarda sono tutte ricerche originali da cancellare a vista. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:55, 24 giu 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Cucina/Enologia".