Centro storico di Albano Laziale e Federico II di Svevia: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Bela Turner (discussione | contributi)
Annullata la modifica 104595215 di Bela Turner (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{nota disambigua|il duca di Svevia che regnò negli anni 1105-1147|Federico II di Svevia (duca)}}
{{voce principale|Albano Laziale}}
{{Monarca
|nome = Federico II
|titolo = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|sottotitolo = (formalmente '''Imperatore dei Romani''')
|immagine = Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg
|legenda = Statua di Federico II all'ingresso del [[Palazzo Reale di Napoli]]
|inizio regno = 22 novembre [[1220]]
|fine regno = 13 dicembre [[1250]]
|incoronazione = 22 novembre [[1220]]
<!--|altrititoli = [[Duca di Svevia]], [[Re di Tessalonica]]-->
|stemma = Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg
|predecessore = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
|successore = [[Corrado IV di Svevia]] (non incoronato)
|titolo1 = [[Regno di Sicilia|Re di Sicilia]]
|inizio regno1 = 27 novembre [[1198]]
|fine regno1 = 13 dicembre [[1250]]
|incoronazione1 = 17 maggio [[1198]]
|predecessore1 = [[Costanza d'Altavilla|Costanza I]]
|successore1 = [[Corrado IV di Svevia]]
|titolo2 = [[Re di Gerusalemme]]
|inizio regno2 = 9 novembre [[1225]]
|fine regno2 = 13 dicembre [[1250]]
|incoronazione2 = 18 marzo [[1229]]
|predecessore2 = [[Jolanda di Brienne|Jolanda]]
|successore2 = [[Corrado IV di Svevia]]
|titolo3 = [[Sovrani di Germania|Re di Germania]]
|sottotitolo3 = (formalmente '''[[Re dei Romani]]''')
|inizio regno3 = 25 luglio [[1215]]
|fine regno3 = 22 novembre [[1220]]
|incoronazione3 = 9 dicembre [[1212]] ([[Magonza]])<br />25 luglio [[1215]] ([[Aquisgrana]])
|predecessore3 = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
|successore3 = [[Enrico VII di Germania|Enrico di Svevia]] (co-reggente: [[1220]]-[[1234]])<br />[[Corrado IV di Svevia]] (co-reggente e successore: [[1237]]-[[1254]])
|titolo4 = [[Re d'Italia]]<br /><small>(per diritto di successione da [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]], ma mai incoronato ufficialmente)</small>
|altrititoli=[[Conti e duchi di Puglia e Calabria|Duca di Puglia e Calabria]], [[Conti di Matera|Conte di Matera]], [[Duca di Svevia]], [[Re di Tessalonica]], [[Principi di Capua|Principe di Capua]]
|coniuge 1 = [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]
|coniuge 2 = [[Jolanda di Brienne]]
|coniuge 3 = [[Isabella d'Inghilterra]]
|coniuge 4 = [[Bianca Lancia]]
|figli = [[Enrico VII di Germania|Enrico]]<br />[[Corrado IV di Svevia|Corrado]]<br />[[Margherita di Sicilia|Margherita]]<br />[[Costanza di Staufen|Costanza]]<br />[[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]<br />[[Enzo di Sardegna|Enzo]]<br />[[Riccardo di Teate|Riccardo]]<br />[[Federico di Antiochia|Federico]]
|dinastia = [[Hohenstaufen]]
|padre = [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]]
|madre = [[Costanza d'Altavilla]]
|data di nascita = 26 dicembre [[1194]]
|luogo di nascita = [[Jesi]], [[Marche]]
|data di morte = 13 dicembre [[1250]]
|luogo di morte = [[Castel Fiorentino]], [[Foggia]], [[Puglia]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Palermo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cristianesimo Cattolico]]
}}
{{Bio
|Nome = Federico Ruggero Costantino di Hohenstaufen
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Federico 02 del Sacro Romano Impero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jesi
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascita = 1194
|LuogoMorte = Fiorentino di Puglia
|LuogoMorteLink = Torremaggiore
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 1250
|Attività = sovrano
|Nazionalità = svevo
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato [[Regno di Sicilia|re di Sicilia]] (come ''Federico I'', dal [[1198]] al [[1250]]), [[Ducato di Svevia|Duca di Svevia]] (come ''Federico VII'', dal [[1212]] al [[1216]]), [[Re dei Romani]] (dal [[1212]]) e poi [[Imperatore del Sacro Romano Impero]] (come '''''Federico II''''', eletto nel [[1211]], incoronato dapprima ad [[Aquisgrana]] nel [[1215]] e, successivamente, a [[Roma]] dal [[papa]] nel [[1220]]) e [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]] (dal [[1225]] per matrimonio, autoincoronatosi nella stessa [[Gerusalemme]] nel [[1229]])
}}
 
Federico apparteneva alla nobile famiglia [[Svevia|sveva]] degli [[Hohenstaufen]] e fu l'ultimo sovrano a [[Re di Sicilia|regnare in Sicilia]] ad appartenere a tale [[dinastia]]. Discendeva per parte di madre dai [[normanna|normanni]] di [[Altavilla]] (Hauteville in francese), conquistatori di Sicilia e fondatori del suddetto [[Regno di Sicilia]]. Conosciuto con gli appellativi ''[[stupor mundi]]'' ("[[meraviglia]] o stupore del mondo") o ''puer Apuliae'' ("fanciullo di [[Puglia]]")<ref name="De Stefano IV 1951">{{cita pubblicazione|autore=[[Antonino De Stefano (storico)|Antonino De Stefano]]|titolo=Fridericus, puer Apuliae|rivista=Archivio Storico Pugliese|anno=1951|volume=IV|numero=1 (Il convegno Federiciano di Foggia)|città=Bari|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1951/fasc.%201%20articoli/Fridericus,%20Puer%20Apuliae.pdf|editore=Società di Storia Patria per la Puglia|accesso=20 dicembre 2010}}</ref>, Federico II era dotato di una personalità poliedrica e affascinante che, fin dalla sua epoca, ha polarizzato l'attenzione degli storici e del popolo, producendo anche una lunga serie di miti e leggende popolari, nel bene e nel male. Il suo mito finì per confondersi con quello del nonno paterno, [[Federico Barbarossa]]. Il carisma di Federico II è stato tale che all'indomani della sua morte, il figlio [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], futuro re di Sicilia, in una lettera indirizzata al fratello [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]] citava tali parole: "Il sole del mondo si è addormentato, lui che brillava sui popoli, il sole dei giusti, l'asilo della pace".[[File:Dominions of Friedrick II (Kingdom of Sicily, Holy Roman Empire, Kingdom of Jerusalem).png|thumb|Estensione dell'impero di Federico II di Svevia]]
Il '''centro di Albano Laziale''' corrisponde al territorio della prima [[circoscrizione di decentramento comunale]] dell'omonimo comune di [[Albano Laziale]], in [[provincia di Roma]], nel [[Lazio]].
 
Il suo regno fu principalmente caratterizzato da una forte attività legislativa e di innovazione artistica e culturale, volta a unificare le terre e i popoli, ma fortemente contrastata dalla Chiesa, di cui il sovrano mise in discussione il potere temporale. Ebbe infatti ben due scomuniche dal [[Papa Gregorio IX]], che arrivò a vedere in lui l'[[anticristo]].{{Senza fonte}} Federico fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, germanica, araba ed ebraica. Uomo straordinariamente colto ed energico, stabilì in [[Regno di Sicilia|Sicilia]] e nell'[[Italia meridionale]] una struttura politica molto somigliante a un moderno regno, governato centralmente e con un'amministrazione efficiente.<ref>{{cita libro |lingua = en |autore = Donald S. Detwiler |titolo = Germany: A Short History |edizione = 3 |città = |editore = Southern Illinois University Press |anno = 1999 |pagina = 43 |isbn = 0-8093-2231-5}}</ref>
Il [[centro storico]] di Albano è capoluogo dell'omonimo [[Comune italiano|comune]], che include anche le [[Frazione geografica|frazioni amministrative]] di [[Cecchina]] (seconda circoscrizione) e [[Pavona]] (terza circoscrizione). Inoltre è [[Sede suburbicaria|sede vescovile suburbicaria]] attestata dal [[IV secolo]],<ref>Alberto Galieti, ''Cronotassi storico-critica dei vescovi albanensi'', in AA.VV., ''Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale'', pp. 92-112.</ref> sede di [[Pretore (ordinamenti moderni)|pretura]] e della direzione generale della ASL RMH.
 
Federico II parlava sei lingue ([[Lingua latina|latino]], [[Lingua siciliana|siciliano]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua greca|greco]] e [[Lingua araba|arabo]])<ref>[[Giovanni Villani]], [[s:Nuova_Cronica/Libro_settimo|''Nuova cronica'', VII,1]].</ref> e giocò un ruolo importante nel promuovere le lettere attraverso la poesia della [[Scuola siciliana]]. La sua corte reale siciliana a [[Palermo]], dal [[1220]] circa sino alla sua morte, vide uno dei primi utilizzi letterari di una [[lingua romanza]] (dopo l'esperienza [[Lingua occitana|provenzale]]), il [[Lingua siciliana|siciliano]]. La poesia che veniva prodotta dalla ''[[Scuola siciliana]]'' ha avuto una notevole influenza sulla letteratura e su quella che sarebbe diventata la moderna [[lingua italiana]]. La scuola e la sua poesia furono salutate con entusiasmo da [[Dante Alighieri|Dante]] e dai suoi contemporanei, e anticiparono di almeno un secolo l'uso dell'[[Dialetto toscano|idioma toscano]] come lingua d'''élite'' letteraria d'Italia.<ref>{{cita libro |lingua = en |autore = |curatore = Gaetana Marrone |curatore2 = Paolo Puppa |curatore3 = Luca Somigli |titolo = Encyclopedia of Italian Literary Studies (A-J) |volume = 1 |città = |editore = Taylor & Francis |anno = 2007 |pagine = 780–82; anche 563; 571; 640; 832–36 |isbn = 1-57958-390-3}}</ref>
==Storia==
{{Vedi anche|Storia di Albano}}
 
===Età antica=Biografia ==
=== La nascita ===
====Dai primi insediamenti umani all'età repubblicana====
{{Hohenstaufen}}
[[Immagine:Albano Laziale Sepolcro degli Orazi e Curiazi.JPG|thumb|200px|left|Il cosiddetto sepolcro degli Orazi e dei Curiazi, uno dei simboli di Albano.]]
[[File:Frederick is born in Jesi.JPG|miniatura|sinistra|upright=1.2|Nascita di Federico II a [[Jesi]], in una tenda, secondo una «fantasiosa tradizione»<ref name="Houben16">[[Hubert Houben]], ''Federico II. Imperatore, uomo, mito'', 2009, [[Il Mulino]], [[Bologna]], ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 16)</ref> dovuta a [[Ricordano Malispini]].<ref>[[Ricordano Malispini]], in ''[[Cronica malispiniana|Istoria fiorentina]]'', [http://books.google.it/books?id=TG85AAAAcAAJ&pg=PA124#v=onepage&q&f=false LXXVI], colloca il parto in un padiglione nel mezzo di una piazza di Palermo. La tradizione del padiglione è anche in [[Giovanni Villani]], ''[[Nova Cronica]]'', [[:s:Nuova Cronica/Libro sesto#XVI|VI, 16]].</ref>]]
[[Immagine:Albano Laziale - villa Gneo Pompeo Magno.JPG|thumb|200px|left|Un nicchione della villa di [[Gneo Pompeo Magno]] nel [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di villa Doria]].]]
Federico nacque nel 1194 da [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] (a sua volta figlio di [[Federico Barbarossa]]) e da [[Costanza d'Altavilla]], figlia di [[Ruggero II di Sicilia]]<ref>L'essere nato come nipote in linea diretta di due grandi sovrani quali [[Federico Barbarossa]] e [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]] segnò sin dall'inizio il destino di Federico.</ref>, e zia di Guglielmo II, a [[Jesi]], nella [[Marca anconitana]], mentre l'imperatrice stava raggiungendo a [[Palermo]] il marito, [[Incoronazione|incoronato]] appena il giorno prima, giorno di [[Natale]], [[re di Sicilia]]. Data l'età avanzata, aveva 40 anni, nella popolazione vi era un diffuso scetticismo circa la gravidanza di Costanza, perciò fu allestito un baldacchino al centro della piazza di [[Jesi]], dove l'imperatrice partorì pubblicamente, al fine di fugare ogni dubbio sulla nascita dell'erede al trono.<ref>«Quando la 'mperatrice Costanza era grossa di Federigo, s'avea sospetto in [[Sicilia|Cicilia]] e per tutto il reame di [[Puglia]], che per la sua grande etade potesse esser grossa; per la qual cosa quando venne a partorire fece tendere un padiglione in su la piazza di Palermo e mandò bando che qual donna volesse v'andasse a vederla; e molte ve n'andarono e vidono, e però cessò il sospetto». [[Giovanni Villani]], ''[[Nova Cronica]]'', [[:s:Nuova Cronica/Libro sesto#XVI|VI, 16]]</ref>
 
Costanza, che prima del battesimo del figlio lo avrebbe chiamato inizialmente col nome matronimico di Costantino<ref>Secondo uno dei massimi studiosi ''federiciani'', il tedesco [[Norbert Kamp]] (cfr.: N. Kamp, Federico II di Svevia ecc., op. cit.) la notizia sarebbe dovuta a ''fonti posteriori'', da ritenere poco attendibili; in realtà, come testimoniato sin dal 1195, i genitori si erano orientati verso i nomi di ''Ruggero'' o ''Federico'', portati dai celebri nonni del bimbo: prevalse alla fine il nome di casa [[Hohenstaufen]], anche se poi, durante il battesimo, a quello di ''Federico'' venne cumulato anche il nome di ''Ruggero''.</ref>, portò il neonato a [[Foligno]], città dove Federico visse i suoi primissimi anni, affidato alla duchessa di [[Urslingen]], moglie del [[duca di Spoleto]] [[Corrado di Urslingen|Corrado]], uomo di fiducia dell'imperatore. Poi partì immediatamente alla volta della Sicilia per riprendere possesso del regno di famiglia, poco prima riconquistato dal marito. Qualche tempo più tardi, nella [[battesimo|cerimonia battesimale]], svoltasi nella [[Cattedrale di San Rufino]] in [[Assisi]], in presenza del padre Enrico, il nome del futuro sovrano venne meglio precisato e definito in quello, "''in auspicium cumulande probitatis''", di '''Federico Ruggero'''; "Federico" per indicarlo come futura guida dei principi germanici quale nipote di [[Federico Barbarossa]], "Ruggero" per sottolinearne la legittima pretesa alla corona del Regno di Sicilia quale nipote anche di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]]. Quella fu la seconda e ultima occasione in cui Enrico VI vide il figlio.
Il territorio albanense, assieme all'intera area dei [[Colli Albani]], è stato soggetto, tra i 600.000 ed i 20.000 anni fa circa,<ref>[[Parco Regionale dei Castelli Romani]], ''L'ambiente naturale del Parco Regionale dei Castelli Romani'', pp. 3-8.</ref> all'attività del [[Vulcano Laziale]]: ciò ha determinato la creazione di un terreno vulcanico composto in gran parte da [[peperino]] e, in misura minore, [[tufo]].<ref>{{cita web|url=http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=150|titolo=Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 150 (Roma)|accesso=URL consultato il 21-07-2009}}</ref> I primi insediamenti umani attestati nel territorio di Albano risalgono all'[[età del ferro]], ovvero ai periodi laziali I e II A ([[1000 a.C.]]-[[830 a.C.]] circa):<ref name="notaperiodolaziale">{{cita|Pino Chiarucci|''La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare'', p. 31|cidLazioantico}}.</ref> si tratta di reperti di superficie rinvenuti in due località (Tor Paluzzi e Colle dei Cappuccini) probabili siti di altrettanti insediamenti umani.<ref>{{cita|Pino Chiarucci|''La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare'', p. 35|cidLazioantico}}.</ref> Nel successivo periodo laziale II B ([[830 a.C.]]-[[770 a.C.]] circa)<ref name=notaperiodolaziale/> sono attestati i primi ritrovamenti collegabili alla nascita di ''[[Alba Longa]]'': secondo il racconto di [[Dionigi di Alicarnasso]]<ref>{{cita web|url=http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Dionysius_of_Halicarnassus/1C*.html|titolo=Dionigi di Alicarnasso, Antichità Romane, I 66|accesso=21-07-2009|lingua=en}}</ref> la città sarebbe stata fondata dal figlio di Enea, Ascanio, trent'anni dopo la fondazione di ''[[Lavinium]]'', "vicino ad una montagna ed ad un lago, occupando lo spazio tra i due". Sebbene l'archeologo [[Antonio Nibby]] abbia collocato il sito della città sul lato orientale del [[lago Albano]], tra le località di Costa Caselle presso [[Marino (RM)|Marino]] e Pozzo Carpino in comune di [[Grottaferrata]], ai piedi di [[Monte Cavo]],<ref>{{cita|Antonio Nibby|vol. I p. 61|cidNibbyanalisi}}.</ref> i resti archeologici più sostanziosi sono stati ritrovati sul lato meridionale del lago, tra il Colle dei Cappuccini ed il [[Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo|convento di Santa Maria ''ad Nives'' di Palazzolo]] in comune di [[Rocca di Papa]],<ref name="notaIIB">{{cita|Pino Chiarucci|''La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare'', p. 39|cidLazioantico}}.</ref> circostanza che ha suggerito agli archeologi moderni di collocare il sito dell'antica città presso quest'ultima località. Nel territorio albanense in località Selvotta e nel confinante territorio di [[Ariccia]] presso le cave di peperino dismesse sono state rinvenute inoltre alcune [[necropoli]] collegabili allo sviluppo di ''Alba Longa''.<ref name=notaIIB/> In località [[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]] fiorì un nuovo insediamento umano, attestato da alcune sepolture rinvenute nella sottostante Valle Pozzo: continuava ad esistere, seppur ridimensionato, l'insediamento di Tor Paluzzi.<ref name=notaIIB/> Il periodo laziale III ([[770 a.C.]]-[[730 a.C.]] circa)<ref name=notaperiodolaziale/> potrebbe essere considerato un tutt'uno con il periodo precedente, perchè non si sono riscontrati sostanziali cambiamenti nella cultura materiale nè nella continuità degli insediamenti:<ref name=notaIIB/> il dato più importante di questo periodo riguarda l'egemonia crescente di ''Alba Longa'', riscontrabile dai reperti trovati nella necropoli di via Virgilio.<ref name=notaIIB/> Nel periodo laziale IV A ([[730 a.C.]]-[[640 a.C.]] circa)<ref name=notaperiodolaziale/> si registrò probabilmente l'introduzione della [[viticoltura]] nel [[Lazio]]:<ref>{{cita|Pino Chiarucci|''La civiltà laziale e gli insediamenti albani in particolare'', p. 40|cidLazioantico}}.</ref> in questo periodo ''Alba Longa'' venne distrutta da [[Tullo Ostilio]], la sua popolazione deportata a [[Roma]] e la [[Lega Latina]] assoggettata al dominio romano. Ai [[Colli Albani]] rimase ancora una certa importanza religiosa, grazie all'esistenza degli importanti santuari di [[Giove Laziale]] su [[Monte Cavo]],<ref>{{cita|Filippo Coarelli|pp. 111-112|cidCoarelli}}.</ref> di [[Diana (divinità)|Diana Aricina]] presso l'attuale [[Nemi]]<ref>{{cita|Filippo Coarelli|pp. 98-99|cidCoarelli}}.</ref> e di [[Giunone|Giunone Sospita]] a [[Lanuvio]],<ref>Pino Chiarucci, ''Lanuvium'', in ''Il Lazio antico'', p. 127.</ref> oltre che alla permanenza delle congregazioni sacerdotali albane sopravvisute a ''[[Bovillae]]'', che da allora si fregiò di essere succeduta ad ''Alba Longa'' come capitale religiosa latina.<ref>[[Girolamo Torquati]], ''Studi storico-archeologici sulla città e sul territorio di Marino'', vol. I cap. XX p. 178.</ref> Dopo la cacciata dell'ultimo [[re di Roma]] [[Tarquinio il Superbo]] nel [[510 a.C.]] questi fuggì presso il [[lucumone]] di [[Chiusi]] [[Porsenna]], che nel [[505 a.C.]] inviò metà dell'esercito chiusino comandata da suo figlio Arunte contro ''[[Aricia]]'': davanti alle mura della città, grossomodo presso l'attuale [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]] alla periferia di Albano,<ref>{{cita|Emanuele Lucidi|parte I cap. III p. 23|cidLucici}}.</ref> si svolse così la [[battaglia di Aricia]], che vide trionfare gli aricini ed i loro alleati.<ref>{{cita|ANtonio Nibby|vol. I p. 245|cidNibby}}.</ref> Il sepolcro di Arunte, ucciso in battaglia, è stato identificato da alcuni storici con il sepolcro a due coni popolarmente attribuito agli Orazi ed ai Curiazi,<ref>{{cita|Emanuele Lucidi|parte I cap. III p. 30|cidLucici}}.</ref> che è forse il simbolo più noto di Albano.
 
Federico nasceva già pretendente o erede di molte corone. Quella imperiale non era ereditaria ma elettiva, peraltro Federico era per nascita un valido candidato al titolo di [[Imperatore del Sacro Romano Impero]], che comprendeva le corone di Germania, d'Italia e di [[regno di Borgogna|Borgogna]]. Questi titoli assicuravano diritti e prestigio, ma non davano un potere effettivo, mancando in quegli stati una solida compagine istituzionale controllata dal sovrano: in pratica tali corone davano potere solo se si era forti, altrimenti sarebbe stato impossibile far valere l'autorità e i diritti ''del re'' sui feudatari e sui [[Comune medievale|Comuni italiani]]. Inoltre per via materna Federico aveva ereditato la corona di Sicilia, dove invece esisteva un apparato amministrativo ben strutturato a garantire che la volontà del sovrano venisse applicata, secondo la tradizione di un governo centralistico. L'unione dei regni di Germania e di Sicilia non veniva tuttavia vista di buon occhio né dai [[Normanni]], né tantomeno dal papa, che, con i territori che a vario titolo componevano lo [[Stato della Chiesa]], governava su una grossa porzione dell'Italia centro-meridionale, che peraltro si sarebbe trovata proprio ''in mezzo'' a questo nuovo grande regno, e ciò -in qualche modo- avrebbe fatto sentire il pontefice ''accerchiato''.
In [[Repubblica romana|età repubblicana]] i Colli Albani furono scelti dalle [[Patrizio (storia romana)|famiglie patrizie romane]] come sede delle loro [[Villa romana|ville suburbane]]: in particolare questo fenomeno coinvolse il territorio albanense, attraversato a partire dal [[312 a.C.]] dalla [[via Appia Antica]], la "''regina viarum''", voluta dal [[Censore (storia romana)|censore]] [[Appio Claudio Cieco]] come collegamento diretto tra [[Roma]] e ''[[Capua antica|Capua]]'', porta della [[Campania]]. In seguito la strada fu migliorata (il tratto di una ventina di chilometri tra Roma e ''Bovillae'' fu pavimentato in "''[[Basolato|saxum quadratum]]''" nel [[293]])<ref name="notaappia">{{cita|Filippo Coarelli|p. 10|cidCoarelli}}.</ref> e prolungata fino a [[Benevento]] e poi a [[Brindisi]], porta della [[Grecia]].<ref name=notaappia/> Tra le personalità che ebbero ville nell'area albana in età repubblicana ci furono [[Gneo Pompeo Magno]], Quinto Aurelio, Lucio Albucio Iusto, [[Marco Giunio Bruto]], [[Publio Clodio Pulcro]]: altre ville anonime sono state trovate presso la sponda meridionale del [[lago Albano]] ed alla [[Stazione di Albano Laziale|stazione ferroviaria di Albano Laziale]].
 
=== Infanzia ed educazione in Sicilia ===
====L'età imperiale====
Il 28 settembre [[1197]] Enrico morì e Costanza affidò il figlio di tre anni a [[Pietro da Celano]], conte della [[Marsica]]. Costanza morì il 27 novembre 1198 cioè quando Federico aveva quattro anni, dopo averlo posto sotto la tutela del nuovo papa, [[Innocenzo III]], e aver costituito a favore del papa un appannaggio di 30.000 talenti d'oro per l'educazione di Federico.
[[Immagine:Albano Laziale - Le antiche terme romane di Cellomaio.jpg|thumb|200px|left|Le [[terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]], anche soprannominate "di Cellomaio".]]
[[Immagine:Albano L. Anfieatro Romano.JPG|thumb|200px|left|L'[[anfiteatro romano di Albano Laziale|anfiteatro romano]].]]
 
[[Gualtiero di Palearia]], [[vescovo di Troia]] e [[cancelliere]] del regno, fu in quegli anni, a Palermo, il vero tutore di Federico. Il giovane sovrano risiedeva nel [[Palazzo dei Normanni]] e nel [[Castello di Maredolce]], il ''Castello della Favara'', seguito direttamente da Gentile di Manoppello, fratello di Gualtiero. Suo primo insegnante fu frate Guglielmo Francesco, che ne rispondeva al vescovo Rinaldo di Capua, il quale, a sua volta, informava costantemente il papa dei progressi scolastici, della crescita e della salute di Federico.
In [[Impero romano|età imperiale]] sorsero nuove ville nel territorio albanense, come quelle di [[Lucio Anneo Seneca]] o di [[Publio Papinio Stazio]]: ma l'edificio più imponente costruito in questo periodo fu l'"''Albanum Caesarum''", la colossale [[villa di Domiziano a Castel Gandolfo]], voluta dall'imperatore [[Tito Flavio Domiziano]] ([[81]]-[[96]]): il palazzo vero e proprio occupava gran parte dell'attuale villa Barberini, nel complesso extra-territoriale della [[Castel Gandolfo (Palazzo Pontificio)|Villa Pontificia di Castel Gandolfo]], ma le proprietà annesse alla villa coprivano gran parte del territorio degli attuali comuni di Albano e di Castel Gandolfo, estendendosi attorno alle coste del lago Albano anche nei territori comunali di Marino, Rocca di Papa ed Ariccia per un totale di circa tredici o quattordici chilometri quadrati.<ref name="notavasta">{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani', parte I p. 6|cidLugli}}.</ref>
{{Hohenstaufen (Sicilia)}}
Nell'ottobre [[1199]], [[Marcovaldo di Annweiler]]<ref>[[Marcovaldo di Annweiler]] (in tedesco ''Markwald von Annweiler'') non apparteneva alla nobiltà ma alla casta dei funzionari del governo.</ref>, per volere di [[Filippo di Svevia]], zio paterno di Federico, s'impadronì della Sicilia per averne la reggenza e prese su di sé anche la custodia del giovane, sottraendola a Gualtiero di Palearia e, quindi, al tutoraggio di Innocenzo III, in aperto contrasto col Papa e col suo paladino in Sicilia, [[Gualtieri III di Brienne]]; ciononostante, Marcovaldo non privò Federico della tutela dei suoi maestri. Il Papa accusò Gualtiero di Palearia di tradimento quando suo fratello Gentile di Manoppello [[Consegna delle verghe|consegnò]] Federico, assieme alla città di Palermo, a Marcovaldo. Nel 1202 Gualtiero di Palearia guidò una spedizione, unitamente al conte [[Diopoldo di Acerra]], contro il pretendente al trono Gualtieri di Brienne, il quale, a sua volta, dopo la morte di Marcovaldo, consegnò Federico a [[Guglielmo di Capparone]], successore alla reggenza di Marcovaldo. Diopoldo liberò Federico da Capparone nel 1206 e lo riconsegnò alla custodia di Gualtiero di Palearia.
 
Guglielmo Francesco, Gentile di Manoppello e un [[imam]] musulmano, rimasto sconosciuto alla storia, furono i precettori di Federico sino al 1201, quando Guglielmo Francesco fu costretto ad abbandonare la Sicilia; tornò a essere il maestro di Federico dal 1206 al 1209, anno dell'emancipazione del giovane. Nel periodo tra il 1202 e il 1206, in cui fu sotto la custodia di Guglielmo, Federico II visse probabilmente nel [[Palazzo dei Normanni|Palazzo reale]]: è probabile che il giovane re abbia ricevuto nel palazzo dei suoi avi una buona educazione e un'istruzione adatta al suo rango. La tesi secondo la quale Federico II si sarebbe aggirato per i vicoli e i mercati di Palermo, che gli avrebbero offerto molteplici stimoli in una sorta di autoformazione, è invece frutto della fantasia di autori moderni<ref>Stürner, 1998, p. 109.</ref>; ugualmente non è attendibile la notizia del ''Breve Chronicon de rebus Siculis'', secondo la quale il giovane re avrebbe in questo periodo addirittura sofferto la fame, avrebbe vagato per le strade di Palermo ricevendo il sostentamento dai sudditi<ref>Stürner, 1998, p. 106.</ref><ref>«Che Federico II sotto la custodia di G. non si trovasse male risulta indirettamente dalla lettera che il pontefice gli indirizzò, esprimendo la propria gioia per il fatto che crescesse costantemente sia in età sia in sapienza e capacità. Il papa era ben informato sulla situazione a Palermo da Tommaso da Gaeta, giustiziere di corte altamente stimato dalla Curia pontificia, che nell'autunno del 1204 si trovava a Roma come inviato di Guglielmo. Nel settembre 1206 Innocenzo III scrisse di nuovo direttamente a Federico II mostrandosi molto contento del fatto che, avvicinandosi all'età della pubertà, crescesse così bene e ‒ come scriveva il papa ‒, per le sue virtù e la sua sapienza apparisse davanti a Dio e agli uomini molto più maturo di quanto la sua età anagrafica lasciasse presagire.» (''Federiciana'', 2005).</ref>.
Dopo Domiziano, i suoi successori abbandonarono la villa, che fu sostituita come residenza imperiale suburbana dalla più famosa [[villa Adriana]] di [[Tivoli]]: [[Settimio Severo]] ([[193]]-[[211]]) decise perciò di installare all'interno dei terreni imperiali a ridosso della via Appia la ''[[Legio II Parthica]]'', una [[legione romana]] fedele all'imperatore con compiti di guardia del corpo e sorveglianza di [[Roma]]. Nacquero così i ''[[Castra Albana]]'', la città fortificata che diventò residenza della legione e che occupava esattamente l'area dell'attuale Albano.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 211|cidLugli}}.</ref>
 
=== Al governo del regno di Sicilia ===
In funzione dei ''Castra'' sorsero una serie di edifici come l'[[Anfiteatro romano di Albano Laziale|anfiteatro]], le [[terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]], quattro porte (oggi ne restano visibili due, fra cui la porta Pretoria) e due edifici interni ad uso di ''praetorium'', oltre alle abitazioni comuni: i resti di tutto ciò rendono oggi Albano uno dei centri urbani del [[Lazio]] più ricchi di memorie romane oltre a [[Roma]] stessa.<ref>{{cita web|url=http://www.castelliromanionline.eu/pages/Albano_Laziale_monumenti.html|titolo=Castelli Romani online - Monumenti di Albano Laziale|accesso=21-07-2009}}</ref>
==== Il matrimonio con Costanza d'Aragona ====
Nell'agosto del [[1209]], su consiglio del pontefice, sposò la venticinquenne [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]], vedova del [[re d'Ungheria]] [[Emerico d'Ungheria (re)|Emerico]]: Federico aveva solo quattordici anni. Nel 1210 compì il sedicesimo anno di età divenendo dunque maggiorenne; si concluse la reggenza dei cancellieri del regno e uscì dalla tutela papale assumendo il potere del [[Regno di Sicilia]] nelle sue mani.
 
Costanza portava al futuro marito una dote di 500 cavalieri pesanti perfettamente armati, un dono inestimabile per Federico che in quel momento doveva vedersela con un regno preda delle rivolte saracene nell'entroterra siciliano e delle contese tra i grandi baroni e feudatari nei suoi domini sul continente. Questa preziosa milizia fu però, subito dopo le nozze, decimata da una epidemia che risparmiò gli sposi, ritiratisi nel frattempo in una residenza di campagna.<ref>Horst, 1981, p. 35-36.</ref>
La ''Legio II Parthica'' occupò i ''castra'' di Albano almeno fino alla metà del [[III secolo]].<ref>{{cita|Filippo Coarelli|p. 82|cidCoarelli}}.</ref> In seguito, nel "''[[Liber Pontificalis]]''" si afferma che l'[[imperatore]] [[Costantino I]] ([[306]]-[[337]]), durante il pontificato di [[papa Silvestro I]] ([[314]]-[[335]]), abbia fondato ad Albano una [[Cattedrale di San Pancrazio|cattedrale di San Giovanni Battista]], provvedendo a donarle arredi liturgici ed ingenti proprietà nel territorio albanense, tra cui anche i ''castra'' abbandonati.<ref name="notadonazionecostantino">{{cita web|url=http://www.thelatinlibrary.com/liberpontificalis1.html|titolo=Liber Pontificalis - XXXIV 30|accesso=27-06-2009}}</ref>
 
Nel [[1211]] nacque il primo, e unico, figlio della coppia, [[Enrico VII di Germania|Enrico]], futuro [[re di Germania]].
Il [[cristianesimo]] era già stato annunciato nel territorio albano probabilmente addirittura da [[Pietro apostolo|san Pietro]] e [[Paolo di Tarso|san Paolo di Tarso]]: sicuramente la presenza di comunità cristiane è piuttosto antica, come testimoniano le [[catacombe di San Senatore]] presso la [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]]:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I p. 174|cidRicci}}.</ref> databili al [[IV secolo|IV]] o al [[V secolo]], furono mantenute in uso fino al [[IX secolo]].<ref>{{cita|Pino Chiarucci|pp. 50-52|cidChiarucci}}.</ref>
 
==== La situazione tedesca ====
Altre antiche testimonianze della presenza cristiana ad Albano sono un oratorio cristiano situato all'interno dei resti della villa repubblicana del [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di villa Doria]]<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I p. 175|cidRicci}}.</ref> ed un oratorio cristiano scoperto dentro i "''[[Vomitorium|vomitoria]]''" dell'anfiteatro romano in via San Francesco d'Assisi.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti scavi'', pp. 253-256|cidLugli}}.</ref>
In Germania, nel frattempo, dopo la morte di Enrico VI nessuno era più riuscito a farsi incoronare imperatore. Due erano i rivali che puntavano al titolo imperiale vacante: il primo era appunto Filippo di Svevia, fratello minore di Enrico VI, che fu eletto re dai principi tedeschi nel [[1198]] e incoronato a Magonza; il secondo era [[Ottone IV di Brunswick]], figlio minore del [[duca di Baviera]] e Sassonia [[Enrico il Leone]], che fu eletto anch'egli re da alcuni principi tedeschi che si opponevano all'elezione dello [[Staufer]] e incoronato ad Aquisgrana.<ref>Stürner 1998, p. 79.</ref> Ottone poteva contare sull'appoggio del [[re d'Inghilterra]] [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni I]], che era suo zio, e di [[Innocenzo III]], che voleva evitare di vedere uno svevo imperatore per scongiurare una rivendicazione di quest'ultimo del [[regno di Sicilia]]; Filippo, a sua volta, poteva contare sull'appoggio del [[re di Francia]] [[Filippo II Augusto]]. La situazione si risolse solo nel [[1208]] quando Filippo di Svevia fu assassinato per motivi personali e Ottone ebbe campo libero. Egli fece numerose concessioni al papato, in particolare la corona doveva rinunciare all'ingerenza nelle elezioni dei prelati e accettare senza limiti il diritto d'appello del pontefice negli affari ecclesiastici; inoltre si sarebbe posto fine ad abusi quali l'appropriazione delle rendite delle diocesi vacanti.<ref>Abulafia 1990, p. 87.</ref> Il 4 ottobre del [[1209]], a Roma, Innocenzo III incoronò imperatore [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]. Nonostante le numerose promesse di Ottone IV, lo stesso imperatore, richiamandosi all'antiquum ius imperii, rivendicava il dominio sull'Italia intera; così egli sostò per circa un anno nell'[[Italia centrale]], cosa che preoccupò non poco Innocenzo III che proprio in quei territori stava cercando di estendere lo [[Stato della Chiesa]]. [[Riccardo di San Germano]] ci dice che:
 
{{Citazione|Il detto imperatore Ottone, attratto da Diopoldo e da Pietro conte di Celano, […] gettatosi dietro le spalle il giuramento che aveva fatto alla chiesa di Roma, entra nel regno dalla parte di Rieti e sotto la guida di coloro che vi avevano prestato il giuramento di fedeltà, vi giunge attraverso la Marsia e quindi attraverso il Comino; […] Il papa Innocenzo lo scomunicò e pose l'interdetto alla chiesa di Capua, perché aveva osato celebrare alla sua presenza e nell'ottava di S. Martino scomunica anche tutti i suoi fautori|[[Riccardo da San Germano]], ''Chronicon'', a.D. 1210, pp. 53-54}}
===Medioevo===
[[Immagine:Albano Laziale - Porta pretoria da Palazzo Savelli.JPG|thumb|200px|right|La ''porta Praetoria'' dei ''[[Castra Albana]]''.]]
[[Immagine:Retro Palazzo Savelli.JPG|thumb|200px|right|La facciata di [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]] su piazza San Pietro: in evidenza i due torrioni quadrangolari laterali.]]
[[Immagine:Terme Albano 1.jpg|thumb|200px|right|Le [[Terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]] a Cellomaio in un'incisione anonima del [[XVIII secolo|Settecento]].]]
 
[[Salimbene de Adam]] aggiunge:
====Dalla caduta dell'Impero romano al XII secolo====
Attorno all'[[VIII secolo]] probabilmente iniziò il culto mariano nel [[santuario di Santa Maria della Rotonda]],<ref name="notamadonna">{{cita|Alberto Galieti|p. 34|cidGalieti}}.</ref> anche se la prima consacrazione del santuario è datata al [[1060]].<ref name="nota1060">{{cita|Alberto Galieti|p. 35|cidGalieti}}.</ref> Già nel [[VI secolo]] invece era stata edificata la [[Chiesa di San Paolo (Albano)|chiesa di San Paolo]], ricavata da un'aula delle [[Terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]].<ref name="notasanpietro">{{cita|Pino Chiarucci|p. 55|cidChiarucci}}.</ref>
 
{{Citazione|Nell'anno del Signore 1209 l'imperatore Ottone fu ospitato sul Reno (è un torrente nel vescovado di Reggio) e fu pure ospitato a Salvaterra. E fu incoronato da papa Innocenzo III il giorno 11 di ottobre. […] Ma il suddetto Ottone, una volta incoronato, muove con molti sforzi contro il padre che lo aveva incoronato e la madre chiesa che lo aveva generato, e si armò rapidamente contro il piccolo re di Sicilia che non aveva altro aiuto eccetto la chiesa. Perciò l'anno seguente, cioè l'anno del Signore 1210, il venerabile padre Innocenzo potente in opere e in parole scomunicò il già detto imperatore Ottone. Ciò nonostante, costui mandò in Puglia un esercito cui era a capo il marchese Azzo d'Este. E poi passando per la Toscana, raccolto un grande esercito, prese alcune località con la forza, altre per resa; resistendogli soltanto Viterbo, Orvieto e poche altre. Infine avanzò e svernò a Capua.|[[Salimbene de Adam]], ''Chronicon'', a.D. 1209-1210, pp. 86-87.}}
Nell'[[agosto]] [[846]] l'[[Agro Romano]] fu devastato da un'incursione dei [[Saraceni]], che arrivarono al punto di saccheggiare la [[basilica di San Pietro in Vaticano]] e la [[basilica di San Paolo fuori le mura]], prima di ripiegare lungo la via Appia "tra indescrivibili guasti":<ref>{{cita|Ferdinand Gregorovius|libro V cap. III pp. 100-103|cidGregorovius}}.</ref> furono messe a sacco Albano<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo IV p. 191|cidRicci}}.</ref> ed ''Aricia''.<ref>{{cita|Emanuele Lucidi|parte II cap. XXV p. 233|cidLucidi}}.</ref> I maomettani depredarono [[Ciociaria]] e [[Campania]] dalla postazione fortificata sul [[Garigliano]] finchè non furono sloggiati da un'armata confederata cristiana nel [[916]].<ref>{{cita|Ferdinand Gregorovius|libro VI cap. I p. 274|cidGregorovius}}.</ref>
 
Dopo la scomunica papale e a causa dell'ostilità di [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto di Francia]], che incoraggiò la resistenza in Germania, la nobiltà, che aveva inizialmente appoggiato Filippo di Svevia e ora vedeva Ottone IV combattere proprio contro un [[Hohenstaufen]], si ribellò all'imperatore, che fu costretto a tornare in Germania. I feudatari ribelli cercarono allora l'aiuto di Federico, proponendolo come candidato da contrapporre a Ottone IV.
[[Ottone I del Sacro Romano Impero]] nel [[964]] donò Albano, [[Ariccia]] ed altre tre castelli circostanti (probabilmente [[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]], [[Montagnano]] e [[Malafitto]] o [[Castel Gandolfo]]) a Virginio Savelli:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo IV p. 192|cidRicci}}.</ref> tuttavia questa donazione è creduta da alcuni storici un falso realizzato successivamente dagli stessi [[Savelli (famiglia)|Savelli]] per giustificare un'usurpazione dei diritti ecclesiastici su Albano.<ref>{{cita|Emanuele Lucidi|parte I cap. XVII p. 399|cidLucidi}}.</ref> Del resto, la pratica fu comune anche ad altre famiglie baronali romane per legittimare il loro acquisto di altri feudi dell'[[Agro Romano]].
 
=== La corona imperiale a 18 anni ===
Quando [[papa Pasquale II]] nel [[1108]] mosse verso [[Benevento]] per risolvere alcune questioni territoriali in [[Terra di Lavoro]], pensò bene di affidare la tranquillità del [[Lazio]] a Tolomeo dei [[Conti di Tuscolo]], il quale non tardò a ribellarsi all'autorità pontificia.<ref>{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. I pp. 326-327|cidGregorovius}}.</ref> Il papa fu costretto ad accorrere a [[Roma]], e probabilmente subì vittoriosamente un assedio ad Albano,<ref name="nota1108">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo V p. 202|cidRicci}}.</ref> se per ricompensare gli albanensi delle sofferenze subite li dispensò dal pagamento delle tasse sulla cavallerìa e sul macinato: di questo privilegio è conservata memoria in un'epigrafe posta nella [[cattedrale di San Pancrazio]], e studiata dallo storico settecentesco Giovanni Antonio Ricci.<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo V pp. 199-201|cidRicci}}.</ref> Pasquale II conservò la fedeltà degli albanensi anche nel [[1116]], quando fu costretto a fuggire ad Albano a causa della rivolta della famiglia nobiliare romana dei [[Pierleoni]].<ref name="nota1116">{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. I p. 338|cidGregorovius}}.</ref>
==== Verso la Germania e la scalata al potere ====
Nel frattempo, in Sicilia, dove lo svevo era appena divenuto padre del suo primogenito [[Enrico VII di Germania|Enrico]], che neonato venne incoronato [[re di Sicilia]] come ''coreggente'', si organizzò subito una rapida spedizione Oltralpe. Partito a marzo del [[1212]] da Palermo, lasciando la moglie Costanza come reggente del regno, Federico giunse a Roma la domenica di Pasqua dove prestò giuramento vassallatico al papa. In questa occasione, lo svevo assicurò inoltre al pontefice la sua intenzione di non unire il regno del sud Italia al resto dell'Impero, cosa da sempre temuta dal potere pontificio. Durante il soggiorno di pochi giorni nell'Urbe il giovane re conobbe l'arcivescovo [[Berardo di Castagna]] che divenne, con il tempo, uno dei suoi più fidati consiglieri, rimanendogli vicino fino alla morte anche durante i periodi delle scomuniche abbattutesi su Federico, e zio di Manna da Castanea, donna con la quale Federico intrattenne una relazione fra il [[1224]] e il [[1225]], dalla quale nacque [[Riccardo di Teate|Riccardo]], futuro [[vicario imperiale]].
 
Lasciata Roma, Federico giunse per nave a [[Genova]] dove fu ben accolto, specialmente dalla potente famiglia [[Doria]]. Si apriva a quel punto il tratto più pericoloso del viaggio attraverso l'Italia settentrionale dove città che parteggiavano per Federico (come [[Pavia]] e [[Cremona]]) si mischiavano a quelle che sostenevano Ottone (come [[Milano]], [[Lodi]] e [[Piacenza]]). Singolare coincidenza è il fatto che, mentre lo svevo attraversava il Nord Italia, lo stesso territorio veniva percorso nel frattempo anche dalla famosa [[Crociata dei fanciulli]].
[[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico I "Barbarossa" del Sacro Romano Impero]] inviò in [[Lazio]] un esercito comandato da [[Rainaldo di Dassel]], [[Arcidiocesi di Colonia|arcivescovo di Colonia]], perchè aiutasse Raino dei Conti di Tuscolo, acceso ghibellino assediato dai romani anti-imperiali a ''[[Tusculum]]'':<ref>{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. V p. 530|cidGregorovius}}.</ref> romani ed imperiali combatterono così la [[battaglia di Prata Porci]] ([[29 maggio]] [[1167]]), combattuta presso ''Tusculum'' nell'attuale comune di [[Monte Porzio Catone]]. I romani avevano il più grande esercito che da secoli avessero mai schierato, ed erano numericamente in vantaggio sugli imperiali per venti ad uno: tuttavia, persero lo stesso la battaglia.<ref>{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. V pp. 531-532|cidGregorovius}}.</ref> Albano, ''Tusculum'', [[Tivoli]] ed altre "cittaduzze" del Lazio<ref>{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. V p. 529|cidGregorovius}}.</ref> non tardarono a schierarsi con gli imperiali, circostanza che non fu dimenticata dai romani: dopo la ritirata dell'esercito imperiale, nel [[1168]] Albano venne rasa al suolo dai romani,<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo V p. 207|cidRicci}}.</ref> e ''Tusculum'' subì la stessa sorte nel [[1191]].<ref>{{cita|Gregorovius|libro VIII cap. VI p. 576|cidGregorovius}}.</ref>
 
Federico, dopo essere stato accolto trionfalmente a [[Pavia]], nel suo itinerario, attraversando il territorio pavese, scortato prima dagli armati di [[Pavia]] e poi dai cremonesi<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/pavia_%28Federiciana%29/|titolo=Pavia}}</ref>, al momento di passare nel territorio di [[Cremona]] scampò fortunosamente alla cattura da parte dei milanesi e piacentini guadando il fiume [[Lambro]].<ref name=":0">Horst, 1981, pp. 52-55.</ref> Passò quindi per [[Mantova]] e [[Verona]], risalendo poi la [[valle dell'Adige]] giunse a [[Trento]]. Poiché il signore di [[Merano]], che presidiava il [[Brennero]], simpatizzava per Ottone, Federico e il suo seguito furono costretti a passare per l'[[Engadina]] superiore giungendo alla città di [[Coira]], appartenente al [[Ducato di Svevia]] e prima città tedesca a rendergli omaggio.<ref name=":0" /> Il vescovo di Coira, Arnoldo, lo scortò fino a [[San Gallo]] dove 300 cavalieri si unirono al seguito dell'Hohenstaufen.<ref name=":0" />
====Dal XIII secolo alla distruzione del 1436====
Nel [[1203]] [[papa Innocenzo III]] donò ai cardinali vescovi della [[Sede suburbicaria di Albano|diocesi suburbicaria di Albano]] il possesso del ''palatium'' e di alcune chiese nel territorio albanense, perchè non andassero in rovina data la desolazione dell'antica città:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VI p. 210|cidRicci}}.</ref> il [[9 agosto]] [[1217]] il cardinale Paio Galvão ottenne da [[papa Onorio III]] la conferma della potestà vescovile sulla "''Civitatem Albanensem cum Burgo, Thermis Monte, qui dicitur Sol[is] et Luna, Palatio''" e loro attinenze e dipendenze.<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VI p. 212|cidRicci}}.</ref> Tuttavia, i [[Savelli (famiglia)|Savelli]] riuscirono a farsi investire del feudo da [[Federico II del Sacro Romano Impero]] nel [[1221]],<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VI p. 214|cidRicci}}.</ref> ed è probabile che da questo momento ne abbiano mantenuto saldamente il controllo, nonostante un'ennesima conferma dei diritti vescovili su Albano promulgata nel [[1278]] da [[papa Niccolò III]].<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VI p. 213|cidRicci}}.</ref>
 
Ottone dal nord della Germania fece sapere che si stava approssimando al [[Lago di Costanza]], accompagnato da un esercito, accampandosi a [[Überlingen]] in attesa di un trasporto. Federico intanto era accampato fuori le mura della città di [[Costanza (Germania)|Costanza]] il cui vescovo dichiarava che avrebbe aperto solamente al legittimo imperatore. Il giovane svevo non poteva ancora permettersi uno scontro con Ottone, vista la disparità di risorse militari disponibili, quindi se non fosse riuscito a ripararsi in città avrebbe dovuto fuggire. La situazione si sbloccò grazie al vescovo di Coira e all'abate di San Gallo, che dichiararono il proprio sostegno allo svevo, oltre che a Berardo di Castagna, il quale in veste di legato papale lesse l'atto di scomunica e di destituzione di [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]] firmato da papa [[Papa Innocenzo III|Innocenzo III]]. A settembre del [[1212]], Federico entrò quindi trionfalmente nell'importante città anticipando l'arrivo del suo avversario di poche ore.<ref name=":0" />
Il [[cardinale]] [[Papa Onorio IV|Giacomo Savelli]], dal [[1285]] [[papa Onorio IV]], nel [[1282]] fondò l'[[Chiesa di San Paolo (Albano)|abbazia di San Paolo]],<ref name="notatridente">{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|pp. 12-14|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref><ref name="notasanpaolo">{{cita|Pino Chiarucci|p. 60|cidChiarucci}}.</ref> affidandola ai padri Guglielmini e dotandola di ingenti proprietà nel territorio albanense ed attorno al [[lago Albano]] (come il pittoresco [[Romitorio di Sant'Angelo in Lacu|romitorio di Sant'Angelo ''in Lacu'']]).<ref>[[Parco Regionale dei Castelli Romani]], ''Coste del Lago Albano (itinerario naturalistico)'', in ''Itinerari nel Parco'', n° 3.</ref> Nel [[XIII secolo|Duecento]], anche grazie alla signorìa dei Savelli, ci sono i segni di una rinascita della città: oltre alla fondazione dell'abbazia, ad Albano è attestata una delle prime "guardianìe" dell'[[Ordine francescano]], attiva presso l'allora cadente [[cattedrale di San Pancrazio]],<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III cap III p. 239|cidRicci}}.</ref> e nel [[1316]] venne consacrato per la seconda volta il [[santuario di Santa Maria della Rotonda]], ad opere di [[Ordine di Sant'Agostino|monache agostiniane]].<ref name="nota1316">{{cita|Alberto Galieti|p. 47|cidGalieti}}.</ref> Inoltre, la città fu dotata di un impianto di fortificazione, come attesterebbe la datazione di [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]] a questa epoca.<ref name="notapalazzosavelli">{{cita|Pino Chiarucci|pp. 66-67|cidChiarucci}}.</ref>
 
Ottone provò allora ad assediare [[Haguenau]] ma fu scacciato dal signore di [[Lotaringia]] rifugiandosi nella fedele città di [[Colonia (Germania)|Colonia]].<ref name=":(">Horst, 1981, pp. 56-57.</ref>
Durante la guerra tra [[papa Eugenio IV]] ed i [[Colonna (famiglia)|Colonna]], nell'[[ottobre]] [[1434]] il comandante pontificio Orsino Orsini incalzò l'esercito ribelle guidato dal [[capitano di ventura]] Antonio da Pontedera fin sotto al [[Borghetto di Grottaferrata]], a [[Marino (RM)|Marino]] e ad Albano,<ref name="nota37">{{cita|Giuseppe Tomassetti|vol. IV pp. 195-207|cidTomassetti}}.</ref> il primo e l'ultimo castello ospitali per il ribelle perchè di proprietà dei Savelli, alleati dei Colonna che invece dominavano Marino: il [[cardinale]] [[Giovanni Maria Vitelleschi]], comandante in capo dell'esercito pontificio, riconquistò [[Roma]] (da cui il papa era stato scacciato) il [[25 ottobre]],<ref>{{cita|Ferdinand Gregorovius|libro XIII cap. I pp. 56-60|cidGregorovius}}.</ref> ed il [[31 marzo]] [[1436]] arrivò al Borghetto di Grottaferrata che fu distrutto:<ref name=nota37/> Quindi, il cardinale passò presso Marino senza assaltarla e si gettò sui feudi dei Savelli lungo la direttrice Appia, cioè [[Castel Gandolfo]], Albano e [[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]], radendoli al suolo:<ref name=nota37/> passando per [[Rocca Priora]] poi ruppe gli indugi e colpì i Colonna direttamente nella [[Valle Latina (geografia)|valle del Sacco]]. La guerra terminò con la conquista di [[Palestrina]] il [[18 agosto]] [[1436]] e la sua selvaggia distruzione ad opera dello stesso cardinale Vitelleschi.<ref>{{cita|Ferdinand Gregorovius|libro XIII cap. I pp. 66-70|cidGregorovius}}.</ref>
 
Federico indisse una prima piccola dieta a [[Basilea]], dove si recò anche il vescovo di Strasburgo accompagnato da cinquecento cavalieri, a cui presero parte e gli resero omaggio molti esponenti dell'antica nobiltà sveva tra i quali i conti di [[Absburgo]] e [[Kiburgo]].<ref name=":("/>
===Età moderna===
====Da Eugenio IV a Innocenzo XII====
[[Immagine:Albano Laziale, il tridente da San Paolo.JPG|thumb|200px|left|[[Piazza San Paolo]]: il [[Tridente (Albano Laziale)|"tridente"]].]]
[[Immagine:Albano L. Chiesa S. Maria della Stella.jpg|thumb|200px|left|La [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]].]]
[[Immagine:Assonometria Pamphilj Albano.jpg|thumb|200px|left|Ricostruzione assionometrica di [[Palazzo Pamphilj (Albano)|palazzo Pamphilj]].]]
 
A ottobre indisse a Haguenau, castello prediletto di [[Federico Barbarossa]]<ref>{{Treccani|hagenau_(Federiciana)|Hagenau|accesso=12 aprile 2017}}</ref>, la sua prima dieta da [[re di Germania]]. In questa occasione Federico si vide riconoscere la propria autorità di re e imperatore dal primo principe secolare tedesco, il duca di [[Ducato di Lorena|Lorena]] suo cugino, e da [[Ottocaro I di Boemia|Ottocaro]] re di [[Boemia]]<ref name=":("/> che fu ricompensato con alcuni feudi imperiali e una Bolla d'Oro che riconosceva lui e i suoi eredi come legittimi re di Boemia. Il re non era più soggetto alla nomina da parte dell'imperatore e gli era richiesto solo di partecipare alle diete che si tenevano vicino al confine boemo divenendo, sebbene subordinato al Sacro Romano impero, il principe elettore preminente e avrebbe fornito, a tutti i seguenti imperatori, una guardia di trecento cavalieri, quando essi avrebbero dovuto recarsi a Roma per l'incoronazione. Altro successo di Federico a Haguenau fu l'essersi guadagnato la fedeltà di [[Corrado III di Scharfenberg]], vescovo di [[Diocesi di Spira|Spira]] e Cancelliere dell'Impero sia con [[Filippo di Svevia]] sia sotto Ottone, che ricompensò nominandolo vescovo di [[Metz]].
Dopo la distruzione di Albano, Eugenio IV concesse ai [[Ordine di San Gerolamo|padri Gerolamini]] il [[santuario di Santa Maria della Rotonda]] e l'[[Chiesa di San Paolo (Albano)|abbazia di San Paolo]] ([[1444]]),<ref name="notagerolamini">{{cita|Alberto Galieti|p. 50|cidGalieti}}.</ref> ed incamerò tra i beni della [[Camera Apostolica]] il feudo: tale stato di cose rimase fino al [[1448]], quando con la morte del pontefice i Savelli ritornarono a governare Albano.
 
A novembre dello stesso anno Federico stipulò quindi gli accordi col futuro re di Francia [[Luigi VIII di Francia|Luigi VIII]] per combattere il rivale.
[[Papa Pio II]] volle visitare le rovine archeologiche visibili ad Albano nelle proprietà dell'abbazia di San Paolo durante il suo viaggio sui [[Colli Albani]] nel [[1462]]:<ref>[http://imagohistoriae.signum.sns.it/imageView.php?workId=29&workSign=Piccolomini_Commentarii&imgNumber=320 Papa Pio II, ''Commentari'', libro XI p. 566.] <small>URL consultato il 23-07-2009</small></ref> altre tappe furono [[Genzano di Roma]], il [[Convento di Santa Maria ad Nives di Palazzolo|convento di Santa Maria ''ad Nives'' di Palazzolo]] e [[Monte Cavo]].
 
==== Le incoronazioni a [[Magonza]] e ad [[Aquisgrana]] ====
Durante la guerra tra [[papa Sisto IV]] e [[Ferdinando I di Napoli]] nel [[1482]] i [[Colli Albani]] furono il principale teatro degli scontri: il [[5 giugno]] infatti i napoletani avevano occupato il [[Borghetto di Grottaferrata]] e da quella postazione inizito a saccheggiare l'[[Agro Romano]] assieme alle truppe mobilitate dai [[Colonna (famiglia)|Colonna]] e dai [[Savelli (famiglia)|Savelli]],<ref name="nota61">{{cita|Giuseppe Tomassetti|vol. IV pp. 210-212|cidTomassetti}}.</ref> il [[16 luglio]] il comandante in capo napoletano [[Alfonso d'Aragona]], [[Ducato di Calabria|duca di Calabria]], decise di "scaricare" gli alleati Colonna ed occupò [[Marino (RM)|Marino]],<ref name=nota61/> e probabilmente nello stesso periodo fu occupata anche Albano, dove presso l'abbazia di San Paolo si installò un bivacco dei soldati fino alla ritirata napoletana seguita alla [[battaglia di Campomorto]] ([[21 agosto]] [[1482]]).<ref name="nota1482">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VII p. 230|cidRicci}}.</ref>
Finalmente il 9 dicembre [[1212]] Federico veniva incoronato imperatore nel [[duomo di Magonza]] dal vescovo [[Sigfrido III di Eppstein]], ma la sua effettiva sovranità doveva ancora essere sancita. Il 12 luglio [[1213]], con la cosiddetta ''[[Bolla d'oro (1213)|Bolla Aurea]]'' (o "promessa di Eger"), Federico promise di mantenere la separazione fra Impero e Regno di Sicilia (preteso dominio del Pontefice) come pattuito a Roma l'anno precedente e di rinunciare ai diritti germanici in Italia (promessa già fatta da Ottone IV e mai mantenuta). Si impegnò inoltre a intraprendere presto una crociata in [[Terrasanta]], nonostante non ci fosse stata un'esplicita richiesta in tal senso da parte del papa.
 
L'anno successivo, Federico emise una nuova ''[[Bolla d'oro (1214)|Bolla d'oro]]'' riguardante le cessioni territoriali al re [[Valdemaro II di Danimarca]].
La città fu nuovamente coinvolta in un altro conflitto locale tra Sisto IV e gli Orsini da una parte ed i Colonna e i Savelli dall'altra, ed occupata dal comandante pontificio Paolo Orsini nel [[1483]].<ref name=nota1482/> La pace, siglata il [[2 gennaio]] [[1485]] dal neo-eletto papa Innocenzo VIII, stabilì il ritorno allo ''[[Status quo|status quo ante bellum]]''.<ref name=nota61/>
 
[[File:Cagli - Archivio Storico Comunale - Sigillo dell'imperatore Federico II -13 febbraio 1240 -.jpg|miniatura|sinistra| Sigillo in cera 85&nbsp;mm della pergamena 13 febbraio 1240. Intorno al campo la legenda recita: [FRIDERICUS D(e) I GR(ati) A IMPE]RATOR ROMANOR(um)[SE]MP(er) AUGUST[US]. Al centro del campo affiancano il trono i due termini: REX IH(e) R(usa) L(e) M. [[Cagli]], Archivio Storico Comunale.]]
[[Papa Alessandro VI]], approfittando della discesa in [[Italia]] dell'esercito francese inviato da [[Luigi XI di Francia]], ordinò il bando, la scomunica ed il sequestro dei beni delle famiglie sue avversarie dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], dei [[Savelli (famiglia)|Savelli]] e degli Estouteville, e donò i feudi sequestrati assieme ad altri feudi ecclesiastici ai propri nipoti Rodrigo e Giovanni Borgia, rispettivamente di due e tre anni, con [[Breve apostolico|''Breve'' apostolico]] ''"Coelestis altitudinis potentiae"'' del [[1 ottobre]] [[1501]].<ref>{{cita|Giuseppe Tomassetti|vol. IV pp. 215-220|cidTomassetti}}</ref><ref>[[Nicola Ratti]], [[Storia di Genzano, con note e documenti]], Appendice XIV pp. 155-157.</ref> Albano spettò a Rodrigo, per il quale a causa della minore età fu nominato un procuratore nella persona del [[cardinale]] [[Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano|arcivescovo di Cosenza]] Francesco Borgia.<ref>{{cita|Gregorovius|libro XIII cap. V p. 492|cidGregorovius}}.</ref> I Savelli non tornarono in possesso dei loro feudi prima del [[1503]], anno della morte di Alessandro VI e dell'ascesa al pontificato di [[papa Pio III]].
 
Federico II poté essere riconosciuto unico pretendente alla corona imperiale solo dopo il 27 luglio 1214 quando, nella [[battaglia di Bouvines]], [[Filippo II di Francia|Filippo Augusto]] [[re di Francia]], alleato di Federico, sbaragliò Ottone IV alleato degli [[Inghilterra|inglesi]]. In Germania resistevano al dominio di Federico soltanto [[Colonia (Germania)|Colonia]], la città più ricca e popolosa della Germania del tempo, i cui mercanti vantavano particolari diritti commerciali e di traffico con l'Inghilterra di [[Enrico II Plantageneto]] sin dal 1157, e [[Aquisgrana]], dove erano conservate le spoglie di [[Carlo Magno]]. Aquisgrana cadde nel 1215 e Federico vi ricevette una seconda e splendida incoronazione (25 luglio 1215) che completò quella di [[Magonza]].
Seguì un periodo di relativa crescita per Albano: nel [[1560]] furono eseguiti i primi restauri da tempo immemorabile alla [[cattedrale di San Pancrazio]],<ref name="notarestaurocattedralebonelli">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III cap VII p. 242|cidRicci}}.</ref> nel [[1565]] vennero fondati la [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]] con l'attiguo convento dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|padri carmelitani]],<ref name="notastella">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VI p. 240|cidRicci}}.</ref> nel [[1591]] furono riordinate le rendite della cattedrale e la suddivisione in parrocchie della città,<ref name=notarestaurocattedralebonelli/> nel [[1615]] vennero fondati la [[Chiesa di San Bonaventura (Albano)|chiesa di San Bonaventura]] ed il convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|frati minori cappuccini]],<ref name="notacappuccini2">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VI p. 244|cidRicci}}.</ref> nel [[1628]] il seminario vescovile e nel [[1631]] il convento della [[monache clarisse]] sull'attuale [[piazza Pia]].<ref name="notasepoltevice">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VII p. 246|cidRicci}}.</ref> Nel [[1605]] i Savelli concessero nuovi statuti al feudo.<ref>{{cita|Del Pinto|p. 9|cid1798}}.</ref>
L'11 novembre 1215 venne aperto da Innocenzo III il [[Concilio Lateranense IV|IV Concilio Lateranense]] (XII universale) cui anche Federico partecipò.
 
==== L'incoronazione a Imperatore a Roma ====
Alla metà del [[XVII secolo|Seicento]], sulle terre dell'[[Chiesa di San Paolo (Albano)|abbazia di San Paolo]] venne disegnato il [[Tridente (Albano Laziale)|"tridente di strade" di Albano Laziale]],<ref name=notatridente/> attorno al quale sorse il nuovo quartiere di [[Borgo San Paolo (Albano)|borgo San Paolo]], che si popolò di edifici monumentali come palazzo Rospigliosi ([[1667]])<ref name="notapalazzivari">{{cita|Pino Chiarucci|p. 70|cidChiarucci}}.</ref> e soprattutto [[Palazzo Pamphilj (Albano)|palazzo Pamphilj]] ([[1708]]-[[1717]]).<ref name=notapalazzivari/>
Finché fu in vita il suo protettore Innocenzo III, Federico evitò di condurre una politica personale troppo pronunziata. Morto Innocenzo III e salito al soglio [[Papa Onorio III|Onorio III]] (18 luglio 1216), papa di carattere molto diverso rispetto al suo predecessore, Federico fu incalzato dal nuovo pontefice a dare corso alla promessa di indire la crociata. Tergiversò a lungo e nel 1220 fece nominare dalla ''Dieta di Francoforte'', tenutasi nel medesimo anno, il figlio [[Enrico VII di Germania|Enrico]] "re di Germania". Onorio III ritenne allora che l'unico modo per impegnare Federico fosse quello di nominarlo imperatore, cosicché il 22 novembre 1220 lo [[Hohenstaufen|svevo]] fu incoronato imperatore in [[San Pietro in Vaticano|San Pietro]] a [[Roma]]<ref>che, all'epoca aveva circa {{formatnum:30000}} abitanti - come Genova e Verona - mentre la città più popolosa d'Italia era Milano con circa {{formatnum:100000}} abitanti. Fonte: {{cita libro |titolo=Federico II |autore=Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri |editore=Laterza |anno=2004 |pagina=52}}</ref> dallo stesso papa Onorio III.
 
{{Approfondimento
La situazione economica dei Savelli tuttavia non era buona: nel [[1662]] furono costretti a vendere ai [[Chigi]] il feudo di [[Ariccia]] per 358.000 [[Scudo pontificio|scudi pontifici]],<ref>{{cita|Emanuele Lucidi|parte I cap. XXX p. 296|cidLucidi}}.</ref> e nel [[1697]] i creditori dei Savelli fecero ricorso a [[papa Innocenzo XII]] perchè costringesse il principe Giulio Savelli a pagare i suoi debiti.<ref name="notabuffisavelli">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VII p. 250|cidRicci}}.</ref> I cronisti raccontano che il papa convocò il principe, che rispose con spavalderìa, incurante delle minaccie del carcere o della decapitazione per morosità (pare anzi che disse scherzosamente che in quest'ultimo caso si sarebbe procurato una testa di bronzo):<ref name=notabuffisavelli/> si procedette così alla vendita all'incanto del feudo di Albano, del valore di 440.000 scudi pontifici, che fu in breve incamerato dalla [[Camera Apostolica]].<ref name=notabuffisavelli/><ref name="nota1g">{{cita|Antonio Nibby|vol. I p. 86|cidNibby}}.</ref>
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = ''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis''
|contenuto =
[[File:Confoederatio cum principibus ecclesiasticis.jpg|250px|centro]]
Il ''Patto con i principi della chiesa'', o ''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis'', del 26 aprile [[1220]] consiste in una serie di concessioni ad alcuni [[Principe vescovo|principi vescovi]] tedeschi da parte di Federico II, in cambio della loro collaborazione all'elezione del figlio Enrico come re di Germania. È una delle più importanti fonti legislative del [[Sacro Romano Impero]] nel territorio tedesco.
Con questo patto Federico II rinunciava a un certo numero di privilegi reali in favore dei principi vescovi. Fu un vero stravolgimento nell'equilibrio del potere, un nuovo disegno che doveva portare a maggiori vantaggi nel controllo di un vasto territorio qual è la Germania.<br />
Fra i tanti diritti ottenuti, i vescovi assunsero quello di battere [[moneta]], elevare o abbassare le [[Tassa|tasse]] e costruire [[fortificazione|fortificazioni]]; inoltre ottennero anche la possibilità di istituire [[Tribunale|tribunali]] nei territori di loro giurisdizione e di ricevere l'appoggio del re o dell'imperatore nel far rispettare i giudizi da loro emanati. La condanna di un tribunale ecclesiastico equivaleva automaticamente a una condanna da parte del tribunale reale o imperiale (e alla pena conseguente). Inoltre, l'emanazione di una [[scomunica]] si traduceva automaticamente in una sentenza da parte del tribunale del re o dell'imperatore, che sanciva per lo scomunicato lo status di reo. Il legame, quindi, fra il tribunale di Stato e quello locale del Principe Vescovo si saldò indissolubilmente.<br />
Il "Patto con i principi della chiesa" si ricollega direttamente al più tardo ''Statutum in favorem principum'' che sancì simili diritti per i principi laici. Il potere dei signori si accresceva, ma aumentava anche la capacità di controllo sul territorio dell'impero e sulle città. In questo modo, Federico II sacrificò l'accentramento del potere per assicurarsi una maggiore tranquillità nella parte centrale dell'Impero stesso, in modo da poter rivolgere la sua attenzione al fronte meridionale e mediterraneo.}}
 
Federico non diede peraltro alcun segnale di voler abdicare al Regno di Sicilia, pur mantenendo la ferma intenzione di tenere separate le due corone. Aveva anzi deciso di lasciare il Regno di Germania al figlio, conservando tuttavia, quale imperatore, la suprema autorità di controllo. Essendo stato educato in Sicilia è probabile che si sentisse più siciliano che tedesco, ma, soprattutto, egli conosceva bene le potenzialità del suo regno<ref>{{cita libro |cognome= Volpe |nome= Gioacchino |wkautore= Gioacchino Volpe |titolo= Il Medio Evo |anno= 1999 |editore= Laterza |città= Bari |volume= Collana ''Biblioteca storica Laterza'' |p= 250 |isbn= 88-420-5738-X }}</ref>, con una fiorente agricoltura, città grandi e buoni porti, oltre alla straordinaria posizione strategica al centro del Mediterraneo.
L'antica casata dei Savelli di Albano si estinse con lo sfortunato Giulio.<ref name=notabuffisavelli/><ref name=nota1g/>
 
Alla fine degli anni dieci del Duecento risale inoltre probabilmente l'incontro, nel castello di Haguenau, di [[Adelaide di Urslingen]], che divenne la sua prima amante e madre dei suoi due figli [[Enzo di Sardegna|Enzo]], uno dei figli prediletti di Federico insieme con [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]], e [[Caterina da Marano|Caterina]].
====La dominazione della Camera Apostolica: 1697-1798====
[[Immagine:Albano Laziale -La Villa Doria.JPG|thumb|200px|right|Uno scorcio dell'attuale [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di villa Doria]].]]
 
=== L'attività nel regno di Sicilia ===
Unanimamente, il periodo che inizia con l'acquisizione della città al dominio diretto della Chiesa cattolica viene riconosciuto come il più felice della storia di Albano.<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 15|cidChiarucci}}.</ref> [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]] fu riconvertito a residenza del [[Governo (Stato Pontificio)|governatore pontificio]] ma anche di illustri ospiti del papa, tra cui [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart]], [[pretendente]] al [[Regno Unito di Gran Bretagna]] in esilio a [[Roma]], ed il figlio [[Enrico Benedetto Stuart]], [[duca di York]], creato [[cardinale vescovo]] della [[Sede suburbicaria di Frascati|diocesi suburbicaria di Frascati]].<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VII p. 251|cidRicci}}.</ref>
{{vedi anche|Regno di Sicilia#Il periodo svevo}}
[[File:Augustale.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.4|''[[Augustale]]'' di Federico II, [[1231]] circa. ''Museo di [[Foggia]]'']]
Tornato nel 1220 in Sicilia, che aveva lasciato otto anni prima, Federico poté dedicarsi a consolidare le istituzioni nel Regno, indicendo due grandi assise a [[Capua]] e a [[Messina]] ([[1220]]-[[1221]]). In quelle occasioni stabilì, rivendicando quanto accaduto in passato, che ogni diritto regio confiscato precedentemente a vario titolo dai feudatari venisse immediatamente reintegrato al sovrano. Introdusse inoltre il [[diritto romano]], nell'accezione giustinianea rielaborata dall'[[Università di Bologna]] su impulso di suo nonno il Barbarossa.
 
A [[Napoli]] fondò l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università]] nel [[1224]], dalla quale sarebbe uscito il ceto di funzionari in grado di servirlo, senza che i sudditi a lui fedeli dovessero recarsi fino a [[Bologna]] per studiare. Favorì anche l'antica e gloriosa [[scuola medica salernitana]].<ref>Cardini-Montesano, ''Storia Medievale'', 2006, p. 285.</ref>
Nei primi anni del [[XVIII secolo|Settecento]] sorsero [[Villa Doria (Albano Laziale)|villa Doria]],<ref name="notariccidoria">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VIII pp. 253-254|cidRicci}}.</ref> villa Altieri,<ref name="notapalazzivari2">{{cita|Pino Chiarucci|p. 71|cidChiarucci}}.</ref> palazzo Corsini<ref name=notapalazzivari2/> e palazzo Lercari,<ref name="notapalazzovescovile">{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VIII p. 256|cidRicci}}.</ref> donato dall'omonimo cardinale fondatore come residenza ai cardinali vescovi di Albano nel [[1757]]: dalla fine del Settecento i cardinali vescovi titolari avrebbero soggiornato nella loro sede fino a sei mesi l'anno.<ref name=notapalazzovescovile/> La [[cattedrale di San Pancrazio]] fu restaurata tra il [[1719]] ed il [[1722]],<ref name=notariccidoria/> intervento che delineò l'attuale facciata [[Architettura barocca|tardo barocca]]. Nel [[1747]] nacque un ordine religioso femminile albanense, fondato nel [[1724]] da suor Maria Maggiori,<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 63|cidChiarucci}}.</ref> le Suore Oblate di Gesù Maria, che occuparono dal [[1735]] l'attuale convento sito nel pittoresco quartiere di Cellomaio.<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo VII p. 255|cidRicci}}.</ref>
 
Il tentativo di Federico di accentrare l'amministrazione del Regno e ridurre il potere dei feudatari locali (soprattutto ordinando la distruzione delle fortificazioni che potessero rappresentare un potenziale pericolo per il potere centrale) incontrò molte resistenze nella parte continentale del regno, tra queste principalmente quella del conte di [[Bojano]], [[Tommaso da Celano (conte)|Tommaso da Celano]], la cui contea, unita con i possedimenti originali in [[Marsica]], rappresentava il feudo di maggiore estensione del regno.
[[Papa Pio VI]], per far fronte alle spese di guerra e alle ingenti richieste economiche (36 milioni di [[Lira italiana|lire italiane]] e 100 opere d'arte) fatte da [[Napoleone Bonaparte]] allo [[Stato Pontificio]] prima con l'[[Armistizio di Bologna]] e poi con il [[Trattato di Tolentino]] ([[19 febbraio]] [[1797]]) nel [[1795]] pensò di vendere Albano: all'asta parteciparono il [[Principato di Piombino|principe di Piombino]] Antonio Maria Boncompagni-Ludovisi, il [[Banco di Santo Spirito]] ed il Santo Monte di Pietà, facendo un'offerta di 300.000 [[Scudo pontificio|scudi pontifici]]: tuttavia alla fine il papa preferì aprire un prestito presso alcuni banchieri genovesi.<ref>{{cita|Gaetano Moroni|vol. I p. 188|cidMoroni}}.</ref>
Il conte Tommaso si rifiutò di smantellare i castelli come ordinato dallo svevo e organizzò la resistenza presso le fortificazioni di [[Ovindoli]] e [[Celano]] in Marsica, Civita di [[Bojano]] e [[Roccamandolfi]] in [[Molise]], dove affrontò a partire dal [[1220]] la forza d'urto dell'esercito imperiale. Le prime tre città caddero nel giro del primo anno di guerra, mentre il castello di Roccamandolfi, dove il conte da Celano aveva lasciato alla guida della resistenza la moglie Giuditta, si arrese all'assedio nel [[1223]] dopo essere stato danneggiato ma non preso. Il castello del capoluogo della contea, [[Bojano]], venne demanializzato e ricostruito; [[Ovindoli]] e [[Celano]] furono distrutte, [[Roccamandolfi]] dovette essere ricostruita più a valle lasciando il castello alla rovina; Tommaso da Celano, non avendo in seguito rispettato i termini della resa, fu espropriato della contea che cessò di essere la spina nel fianco nei possedimenti normanni di Federico.
 
==== I saraceni del regno ====
====La Repubblica Romana e l'occupazione napoleonica: 1798-1814====
Dopo la morte di [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] nel 1197 e quella di sua moglie [[Costanza d'Altavilla|Costanza]] l'anno successivo in Sicilia si verificarono tumulti politici. Priva della protezione reale e con Federico II ancora fanciullo sotto la custodia del papa, la Sicilia era al tempo diventata un campo di battaglia per le forze rivali tedesche e papali. I ribelli musulmani dell'isola si schierarono con i signori della guerra tedeschi, come [[Marcovaldo di Annweiler]]. In risposta, [[Innocenzo III]] proclamò una crociata contro Marcovaldo, sostenendo che aveva stretto una diabolica alleanza con i [[Saraceni]] di Sicilia. Nondimeno, nel 1206 lo stesso papa tentò di convincere i leader musulmani a rimanere leali.<ref>{{Cita|Dalli|pp. 160-161}}</ref> A quell'epoca, stava assumendo proporzioni critiche la ribellione dei musulmani, che controllavano [[Iaitas|Jato]], [[Entella (città antica)|Entella]], [[Platani]], [[Celso]], [[Calatrasi]], [[Corleone]] (presa nel [[1208]]), [[Guastanella]] e [[Cinisi]]. In altre parole, la rivolta musulmana si era estesa a un intero tratto della Sicilia occidentale. I ribelli erano guidati da [[Muhammad ibn 'Abbad|Muḥammad b. ʿAbbād]]; che si proclamò "comandante dei credenti", coniò sue monete e tentò di ottenere aiuto da altre parti del mondo musulmano.<ref name="Dalli161">{{Cita|Dalli|p. 161}}</ref><ref>{{cita libro|nome=Pierre|cognome=Aubé|wkautore=Pierre Aubé|titolo=Roger II de Sicile: un normand en Méditerranée|url=http://books.google.it/books?id=A4hoAAAAMAAJ&q=ISBN+2228894141&dq=ISBN+2228894141&pgis=1|data=|anno=2001|editore=Payot|città=|lingua=fr|isbn=978-2-228-89414-2}}</ref>
{{Vedi anche|Rivoluzione Francese nei Castelli Romani e a Velletri}}
 
Nel [[1221]] Federico II, non più bambino, rispose con una serie di campagne contro i ribelli musulmani e le forze degli [[Hohenstaufen]] sradicarono i difensori da Jato, Entella e dalle altre fortezze. Piuttosto che sterminarli, nel 1223, Federico II e i cristiani cominciarono le prime deportazioni.<ref>{{cita libro|nome=Lowe|cognome=Alfonso|illustratore=Alfonso Lowe|titolo=The barrier and the bridge: historic Sicily|url=http://books.google.it/books?id=LT-BAAAAIAAJ&dq=The+Barrier+and+the+bridge&source=gbs_book_other_versions_r&cad=0_2&pgis=1|data=|anno=1972|editore=Norton|città=|lingua=en|p=92}}</ref> Il sovrano si convinse a reinsediarli nell'Italia continentale portando così alla nascita del particolarissimo [[insediamento musulmano di Lucera]] i cui abitanti musulmani si rivelarono con il tempo fedelissimi al sovrano.<ref>Tonino Del Duca: "Origine, vita e distruzione della colonia saracena di Lucera"[http://www.meridiano16.com/relazioni%20e%20appunti/appunti/Storia%20Locale/SaraceniAlucera.pdf]</ref> Un anno più tardi, furono inviate spedizioni per porre sotto il controllo reale [[Malta]] e [[Gerba]] ed evitare che le loro popolazioni musulmane aiutassero i ribelli.<ref name="Dalli161" /> Paradossalmente, in quest'epoca gli arcieri saraceni erano una componente comune di questi eserciti "cristiani" e la presenza di contingenti musulmani nell'esercito imperiale rimase una realtà anche sotto [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] e [[Corradino di Svevia|Corradino]].<ref>[http://www.royalist.info/execute/biog?person=3527 Frederick II: A Medieval Emperor]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.deremilitari.org/resources/articles/saracen_archers.htm|titolo=Saracen Archers in Southern Italy|cognome=Amatuccio|nome=Giovanni|sito=De Re Militari|lingua=en|accesso=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071128110352/http://www.deremilitari.org/resources/articles/saracen_archers.htm|dataarchivio=28 novembre 2007|urlmorto=sì|anno=2001|mese=giugno}}</ref>
Il [[9 febbraio]] [[1798]] [[Roma]] fu occupata dall'esercito rivoluzionario francese comandato dal generale [[Louis Alexandre Berthier]]: il [[15 febbraio]] al [[Foro Romano]] venne solennemente proclamata la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]. Sui [[Colli Albani]], Albano, [[Frascati]] e [[Velletri]] si auto-proclamarono "repubbliche sorelle" il [[18 febbraio]],<ref>{{cita|Del Pinto|p. 4|cid1798}}.</ref> [[Marino (RM)|Marino]] ai primi di marzo.<ref>Antonia Lucarelli, ''Marino dalla Rivoluzione alla Restaurazione'', in Antonia Lucarelli, ''Memorie marinesi'', pp. 88-96.</ref>
 
==== Le Assise ====
Il governo municipale repubblicano albanense fu molto attivo nei primi mesi dell'esperienza repubblicana romana: il [[18 febbraio]] dichiarò aboliti "tutti i caratteri, potestà, facoltà e diritti che dalla vile e froce Oligarchia del mort Governo erano stati addetti e ascritti ai suoi Ministri costituiti",<ref name="nota17981">{{cita|Del Pinto|p. 5|cid1798}}.</ref> i luoghi d'asilo nelle chiese, tutte le "franchigie e giurisdizioni" che ostacolassero la legge;<ref name=nota17981/> il [[19 febbraio]], piantato l'albero della libertà nell'attuale piazza Antonio Gramsci,<ref name=nota17981/> si proclamò l'affratellamento della repubblica albanense con la Repubblica Romana;<ref>{{cita|Del Pinto|p. 6|cid1798}}.</ref> il [[22 febbraio]] fu abolita la tassa sul macinato, salita nel [[1798]] a 55 [[Baiocco|baiocchi]].<ref>{{cita|Del Pinto|p. 10|cid1798}}.</ref> Tuttavia ben presto iniziarono i problemi: già al primo giorno della sua esistenza il governo repubblicano si curò di vietare l'esportazione fuori comune di generi alimentari,<ref>{{cita|Del Pinto|p. 8|cid1798}}.</ref> mentre tra il 21 ed il 22 febbraio il governo municipale fu costretto ad ipotecare alcuni beni pubblici ex-camerari per poter mantenere la popolazione.<ref name="nota17982">{{cita|Del Pinto|p. 11|cid1798}}.</ref>
[[File:Castello di melfi1.JPG|sinistra|miniatura|Il [[Castello di Melfi]] dove Federico II promulgò le [[Costituzioni di Melfi|costituzioni]]]]
{{vedi anche|Parlamento siciliano}}
Federico proseguì nell'usanza normanna di convocare delle assemblee itineranti di nobili e feudatari, denominate ''Assisae'' o ''[[Curiae generales]]'', le più importante delle quali era stata nel 1140 l'[[assise di Ariano]]. Nel 1220 la prima si svolse a [[Capua]], dove incominciò a riordinare la normativa del ''Regnum''. Nell'[[assise di Messina]] dell'anno successivo, emanò il primo corpo di norme a difesa della morale, dell'ordine e dei "buoni costumi".
 
=== La crociata e la scomunica da parte di Gregorio IX ===
Il [[20 febbraio]] [[1798]] gli abitanti di [[Trastevere]] insorsero contro i francesi e la Repubblica Romana, e la rivolta reazionaria si estese rapidamente fuori dalla Capitale:<ref name=nota17982/> Albano, Velletri, [[Castel Gandolfo]], [[Nemi]] e [[Lanuvio]] insorsero, Ariccia e Genzano di Roma si mantennero calme, Marino e Frascati rimasero dalla parte dei francesi.<ref name="nota17983">{{cita|Del Pinto|pp. 12-13|cid1798}}.</ref> I reazionari iniziarono un tentativo di marcia su Roma il [[28 febbraio]]: erano circa 2000, e si scontrarono con l'esercito francese comandato dal generale [[Gioacchino Murat]] sulla via Appia in territorio marinese, tra [[Frattocchie]] e [[Due Santi]]: la cosiddetta [[battaglia di Frattocchie]] si concluse con la vittoria francese.<ref name=nota17983/> Murat occupò e saccheggiò Castel Gandolfo, e poi marciò su Albano che oppose un tentativo di resistenza prima di arrendersi ed essere saccheggiata dai francesi.<ref name=nota17983/> Il [[1 marzo]] [[1798]] Murat tornò a [[Roma]], "ricevuto con sommo applauso e accompagnato dagli evvive universali del popolo":<ref name="nota17984">''Monitore di Roma'', anno I n° 4, p. 35.</ref> portava con sè "le spoglie degli uccisi ribelli",<ref name=nota17984/> ovvero "conche di rame, caldai, padelle, rotoli di tela, coperte, lenzuoli, galline ed asini",<ref name=nota17983/> che nel complesso fecero apparire quell'ingresso trionfale una "scena comica e pietosa insieme".<ref name=nota17983/>
{{vedi anche|Papa Gregorio IX}}
 
Negli anni in cui Federico si dedicò a riordinare il Regno di Sicilia, eluse le continue richieste del [[papa Onorio III]] di intraprendere la crociata promessa. Per dilazionare ulteriormente il suo impegno, Federico stipulò col papa un trattato ([[Dieta di San Germano]], nel luglio [[1225]]), con il quale si impegnava a organizzare la crociata entro l'estate del [[1227]], pena la [[scomunica]]. In realtà il vero obiettivo di Federico era l'unione fra Regno di Sicilia e Impero, nonché l'estensione del potere imperiale all'Italia. In questo disegno rientrò il suo tentativo di recuperare all'impero la [[marca di Ancona]] e il [[ducato di Spoleto]], rientranti nella sovranità papale. Inoltre in Sicilia procedette all'occupazione di cinque vescovadi con sede vacante, alla confisca dei beni ecclesiali e alla cacciata dei legati pontifici che si erano colà recati per la nomina dei vescovi, pretendendo di provvedere direttamente alle nomine. Il papa era molto adirato con Federico sia perché non aveva adempiuto ai patti di tenere separati Impero e Regno di Sicilia, sia perché non rispettava la libertà del clero nei suoi territori intromettendosi sistematicamente nell'elezione dei vescovi, sia, infine, perché non si decideva a partire per la crociata<ref>Cardini-Montesano, ''Storia Medievale'', 2006, p. 286.</ref>: durante la fallimentare crociata del [[1217]]-[[1221]] (la [[Quinta crociata|quinta]]) Federico si era ben guardato dal prestare assistenza ai crociati, avendo più a cuore la pace con il [[Sultano]] [[Ayyubidi|ayyubide]] d'Egitto [[al-Malik al-Kamil]], i cui territori erano molto vicini alla Sicilia e con il quale manteneva buoni rapporti, con frequenti contatti diplomatici.
Dopo il tentativo reazionario, la repubblica albanense continuò come se niente fosse la sua grama esistenza: il [[13 marzo]] si costituirono sette compagnie della "Guardia Nazionale", formate da nove uomini ciascuna;<ref>{{cita|Del Pinto|pp. 15-16|cid1798}}.</ref> il [[14 marzo]] continuavano i problemi di approvigionamento del grano,<ref>{{cita|Del Pinto|p. 17|cid1798}}.</ref> tanto che il [[27 marzo]] si dovettero istituire i "bollettini"; ovvero le tessere annonarie.<ref>{{cita|Del Pinto|p. 18|cid1798}}.</ref> Il governo municipale provvedeva a stabilire i prezzi dei generi di più largo consumo, ed il [[26 marzo]] fu effettuata una "requisizione generale dell'olio" nascosto dai proprietari per venderlo a prezzo maggiore fuori comune.<ref>{{cita|Del Pinto|p. 19|cid1798}}.</ref> Nello stesso tempo, i rivoluzionari albanensi si occupavano anche dei necessari restauri della [[cattedrale di San Pancrazio]].<ref name="nota17985">{{cita|Del Pinto|pp. 21-22|cidDelPinto}}.</ref> Ulteriori lavori alla cattedrale, e soprattutto al campanile pericolante, furono eseguiti durante l'occupazione napoleonica, tra il [[1806]] ed il [[1809]].<ref name="notanavatadestra">{{cita|Del Pinto|p. 24|cidDelPinto}}.</ref>
 
==== I preparativi, la malattia e la scomunica ====
===Età contemporanea===
In preparazione della spedizione nel marzo [[1223]] l'imperatore, che nel [[1222]] era rimasto vedovo della prima moglie [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza]], incontrò a [[Ferentino]] il papa con il quale sottoscrisse un trattato che stabiliva il suo matrimonio con la giovanissima [[Jolanda di Brienne]], figlia di [[Giovanni di Brienne]] e [[Maria di Monferrato]] e titolare della corona di Gerusalemme. Secondo questo accordo Jolanda gli avrebbe appunto portato in dote il titolo di [[regina di Gerusalemme]], un titolo meramente onorifico ma molto prestigioso per Federico, che il papa intendeva in tal modo vincolare all'impegno della [[Crociata]].
====Dalla "prima Restaurazione" alla fine del XIX secolo====
{{...}}
 
Nell'agosto [[1225]] Federico inviò a Gerusalemme venti galee per accompagnare in Italia la tredicenne Jolanda col padre<ref>La spedizione, guidata da Enrico conte di Malta, comprendeva Lando di Anagni, vescovo di Reggio Calabria, Giacomo vescovo di Patti e Richiero vescovo di Melfi (Riccardo di San Germano, ''Cronaca''). Ad Acri, Giacomo di Patti sposò Isabella e Federico per procura.</ref>. Le galee attraccarono al [[porto di Brindisi]] in ottobre e già il 9 novembre 1225 nella [[cattedrale di Brindisi|cattedrale]] il vescovo brindisino unì in matrimonio Federico e Jolanda.<ref>Prawer, p. 549</ref> Le cronache del tempo indugiano sulla descrizione degli esotici festeggiamenti, avvenuti nel [[Castello di Oria]]<ref>[http://www.castellodioria.it/la-storia/content/4/1/il-castello.htm Castello di Oria | La Storia | Il castello<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141022072506/http://www.castellodioria.it/la-storia/content/4/1/il-castello.htm |data=22 ottobre 2014 }}</ref>, che seguirono alla cerimonia, nello specifico sul particolare che, la prima notte di nozze, l'imperatore avrebbe trascurato la giovanissima e impreparata sposa per sollazzarsi con un harem di bellezze orientali e sulla sdegnata reazione del suocero Giovanni di Brienne, da un lato offeso dal comportamento del genero e dall'altro esautorato prima del previsto dell'autorità regia.
[[Immagine:Albano Laziale, particolare del centro storico.JPG|thumb|200px|right|Via Aurelio Saffi, una delle strade del [[Tridente (Albano Laziale)|"tridente"]].]]
 
L'unione con Federico II era soprattutto un accordo diplomatico, anche perché nello stesso anno, forse proprio al suo matrimonio con Jolanda, Federico aveva conosciuto [[Bianca Lancia]], suo grande amore, che divenne sua amante prima e sua moglie dopo. Federico, quindi, contraendo il matrimonio con Jolanda, divenne subito reggente di Gerusalemme; alla morte di costei, conservò la reggenza per la minorità del figlio [[Corrado IV di Svevia|Corrado]] (1228); poi si autoproclamò re ([[1229]]) contro la volontà del papa. Jolanda morì appena sedicenne, dieci giorni dopo aver dato alla luce Corrado<ref>''(Elisabeth) mater autem sua X die postquam peperit eum (Conradum), apud eandem civitatem (Andriam) migravit ad Dominum'' (''Breve chronicon de rebus siculi'', ed. W. Stuerner, Hannover 2004, p. 80.</ref>.
====Il XX secolo====
{{...}}
 
Nel frattempo, a causa delle mire di controllo sull'Italia da parte di Federico, era risorta nel nord Italia la [[Lega Lombarda]]: nell'aprile [[1226]] Federico convocò la [[Dieta di Cremona]] con il pretesto di preparare la crociata ed estirpare le dilaganti eresie, ma questa non poté avere luogo per l'opposizione della Lega Lombarda, che impedì l'accesso ai delegati, mentre Federico non aveva al nord forze sufficienti per contrastare i Comuni ribelli.
====Il Duemila====
{{S sezione|storia|Lazio}}
 
Il 9 settembre [[1227]], pressato dal successore di Onorio, [[papa Gregorio IX]], molto più determinato contro l'imperatore e sotto la minaccia di scomunica, Federico tentò di onorare la promessa fatta al predecessore partendo per la [[sesta crociata]] dal porto di [[Brindisi]], ma una [[Peste|pestilenza]] scoppiata durante il viaggio in mare che falcidiò i crociati lo costrinse a rientrare a [[Otranto]]: lui stesso si ammalò e dovette ritirarsi a [[Pozzuoli]] per rimettersi in sesto. Gregorio IX interpretò questo comportamento come un pretesto e, conformemente al [[Dieta di San Germano|trattato di San Germano]] del 1225, lo scomunicò il 29 dello stesso mese nella [[Concattedrale di Bitonto|cattedrale di Bitonto]]. A nulla valse una lettera di giustificazioni inviata al papa da Federico nel novembre e la scomunica fu confermata il 23 marzo [[1228]]. Era evidente l'atteggiamento ostile del papa.
Sabato [[25 febbraio]] [[2006]], a margine di un corteo organizzato dal movimento della [[destra radicale]] [[Movimento Sociale Fiamma Tricolore]], il centro di Albano è stato teatro di scontri tra alcuni militanti di Fiamma Tricolore ed altri militanti di diverse forze [[Antifascismo|antifasciste]] accorsi da [[Roma]] e da altre località dei [[Castelli Romani]] per contestare lo svolgimento del corteo, conclusosi con un comizio: il bilancio è stato di soli due feriti leggeri.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/26/Duce_duce_fascisti_sfilano_Albano_co_10_060226077.shtml|autore=Edoardo Sassi|titolo=«Duce, duce»: i fascisti sfilano e ad Albano sale la tensione|editore=Corriere della Sera|data=26 febbraio 2006, p. 2.|accesso=21-07-2009}}</ref> Incidenti simili si sono verificati a margine della manifestazione nazionale di Fiamma Tricolore tenutasi ad Albano dal [[13 settembre|13]] al [[16 settembre]] [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.fiammatricolore.net/pdf/FiammaRockFestivalOK.jpg|titolo=Fiamma Tricolore - Fiamma Rock Fest 2007|accesso=il 21-07-2009}}</ref>
[[File:Al-Kamil Muhammad al-Malik and Frederick II Holy Roman Emperor.jpg|sinistra|miniatura|Federico incontra il sultano [[Ayyubidi|ayyubide]] [[al-Malik al-Kamil]], codice miniato]]
 
==Monumenti== La crociata e luoghila corona di interesseGerusalemme ====
A questo punto, nella primavera 1228, Federico decise di partire per la Terrasanta, pur sapendo che durante la sua assenza il Papa avrebbe cercato di riunire tutti i suoi oppositori in Germania e in Sicilia, minacciando la Lombardia e il suo Regno Meridionale. Come riferito dal cronista Riccardo di San Germano, Federico celebrò a [[Barletta]] la Pasqua 1228 ''"in omni gaudio et exultatione"'' e ai primi di maggio del 1228, convocata sempre a [[Barletta]] un'assemblea pubblica, comunicò di persona le sue decisioni: nominò [[Rainaldo di Urslingen]], già [[Duca di Spoleto]], suo sostituto in Italia durante l'assenza; in caso di sua morte, nominò erede suo figlio [[Enrico VII di Germania|Enrico]] [[re dei Romani]] e in seconda istanza il piccolo [[Corrado IV|Corrado]], nato pochi giorni prima ad [[Andria]] il 25 aprile da [[Jolanda di Brienne]], che nel frattempo era morta in seguito al parto.
===Architetture religiose===
====Cattedrale di San Pancrazio====
[[Immagine:Cattedrale San Pancrazio Albano 01.JPG|thumb|200px|left|La [[Cattedrale di San Pancrazio|basilica cattedrale di San Pancrazio]].]]
 
Quindi seppur scomunicato, partì da [[Brindisi]] il 28 giugno [[1228]]<ref>L'Enciclopedia Italiana Treccani riporta la data del 18 giugno, anche se [[Norbert Kamp]], nel suo importante articolo federiciano citato in bibl., non precisa la data, parlando di ''giugno 1228''.</ref> per la sesta crociata. Federico ottenne un successo di un certo rilievo senza combattere una sola battaglia, ma grazie a un accordo diplomatico con il [[sultano]] [[Ayyubidi|ayyubide]] [[al-Malik al-Kamil]], nipote di [[Saladino]]: Gerusalemme venne ceduta, peraltro ridotta senza mura e indifendibile, con l'esclusione dell'area della moschea di Umar (ritenuta dai cristiani il Tempio di Salomone), che era un luogo santo musulmano. Questa soluzione aveva evitato i combattimenti e aveva sollevato Federico dall'incombenza della crociata, ma consegnava alla cristianità una vittoria effimera e in balia dei musulmani, anche se, formalmente, con importanti risultati territoriali e, soprattutto, con la riconquista di Gerusalemme.
La [[Cattedrale di San Pancrazio|basilica cattedrale di San Pancrazio martire]] è il principale luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] della città, nonchè [[cattedrale]] della [[Sede suburbicaria di Albano|diocesi suburbicaria di Albano]]. La prima testimonianza dell'esistenza di una cattedrale ad Albano, intitolata a San Giovanni Battista, risale al pontificato di [[papa Silvestro I]] ([[314]]-[[335]]).<ref name=notadonazionecostantino/>
 
Il 18 marzo [[1229]], nella [[basilica del Santo Sepolcro]], Federico si incoronò [[re di Gerusalemme]] (in quanto erede del trono per aver sposato nel [[1225]] [[Jolanda di Brienne]], regina di Gerusalemme, nonostante l'opposizione del clero locale e di quasi tutti i feudatari). Il 1º maggio 1229 Federico si imbarcò ad Acri e sbarcò a Brindisi il 10 giugno e scoprì che molte città si erano ribellate al suo potere, tornando dalla parte del Papato, tranne [[Andria]] (da allora definita "fidelis"), [[Lucera]] (insediamento saraceno) e [[Barletta]], dove passò l'estate a organizzare la riconquista delle città ribelli (Foggia, San Severo, Troia, Casalnuovo, Civitate, Capua, Napoli, Alife, Gaeta, Montecassino, S. Germano, Aquino, Sora), che riconquistò e punì nel mese di settembre.
Lo stesso edificio venne ricostruito da [[papa Leone III]] ([[795]]-[[816]]) perchè minacciava il crollo a causa della grande antichità:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo I pp. 188-189|cidRicci}}.</ref> a questa fase risalirebbero i cospicui avanzi di colonne e murature antiche messi in luce all'interno dell'attuale cattedrale.<ref name="notatourcattedrale">{{cita web|url=http://www.comune.albanolaziale.roma.it/Guida/tour19.htm|titolo=Comune di Albano Laziale - Tour della città - Cattedrale|accesso=28-06-2009}}</ref>
 
==== La [[Crociata contro Federico II|crociata contro Federico]] ====
Altri interventi di restauro della cattedrale furono dovuti al [[cardinale vescovo]] [[Michele Bonelli]] alla fine del [[XVI secolo|Cinquecento]],<ref name=notarestaurocattedralebonelli/> al cardinale vescovo Flavio Chigi nel [[1687]]<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VIII p. 249|cidRicci}}.</ref> e soprattutto ai cardinali vescovi [[Ferdinando d'Adda]] e [[Fabrizio Paolucci]] tra il [[1719]] ed il [[1722]]:<ref name=notariccidoria/> quest'ultimo in particolare commissionò all'architetto Carlo Buratti la realizzazione della facciata.<ref name=notatourcattedrale/>
Durante l'assenza di Federico, Rinaldo tentò di recuperare con le armi il [[ducato di Spoleto]], mentre truppe germaniche scesero in difesa della Sicilia. Il Papa assoldò altre truppe per contrastarle, bandendo una paradossale [[crociata contro Federico II|crociata contro di lui]], e i territori di Federico subirono l'invasione delle medesime. Quando Federico ritornò in Italia dopo la “crociata”, trovò molte città che appoggiavano il Papa<ref>[[Andria]] invece, città natale di suo figlio [[Corrado IV|Corrado]], lo accolse, e sopra ''Porta Sant'Andrea'', una delle porte della città, fu scolpita la celebre frase dell'imperatore: «Andria fidelis, nostris affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers», che in italiano, secondo la traduzione più nota, significa: ''Andria fedele, legata ai nostri precordi; non capiti che Federico venga meno alla tua custodia. Andria, ti saluto, fortunata e priva di qualunque preoccupazione''. La città di [[Andria]] fu liberata dal peso gravoso delle tasse e l'Imperatore la ricompensò con la costruzione di [[Castel del Monte]]</ref>: riuscì ad avere ragione delle forze papali ma ritenne opportuno, per quel momento, riconciliarsi col pontefice e con la [[Pace di San Germano]] del 23 luglio [[1230]], promise di rinunciare alle violazioni che avevano determinato la scomunica, di restituire i beni sottratti ai monasteri e alle chiese e di riconoscere il vassallaggio della Sicilia al papa. D'altro canto il papa non poteva non tener conto dell'obiettivo ottenuto da Federico in Terra santa e il 28 agosto successivo ritirò la scomunica: il 1º settembre papa e imperatore si incontrarono ad [[Anagni]] arrivando a un accordo.
 
Nella diatriba fra papa e imperatore intanto si erano inserite le città della [[Lega Lombarda]] ed era ripresa la secolare divisione fra [[guelfi e ghibellini]]<ref>Fra le famiglie più fedeli al partito ghibellino vanno ricordati gli [[Ordelaffi]], signori di [[Forlì]], città che Federico ricompensò per gli aiuti che ne ebbe con la concessione di notevoli privilegi e concedendo altresì di riportare l'aquila imperiale nello stemma della città.</ref>.
Ulteriori interventi sulla struttura furono eseguiti nel periodo della [[Repubblica Romana (1798-1799)]]<ref name=nota17985/> e tra il [[1806]] ed il [[1808]] si dovette intervenire sul campanile pericolante:<ref name=notanavatadestra/> tra il [[1821]] ed il [[1826]] si lavorò per riaprire al culto la navata destra verso [[piazza Pia]], fino ad allora adibita a cimitero.<ref name=notanavatadestra/>
 
=== Il consolidamento del potere ===
I restauri che hanno dato l'aspetto attuale alla cattedrale sono stati quelli del [[1854]]-[[1858]] e del [[1912]]-[[1913]].<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 50|cidChiarucci}}.</ref>
==== La politica interna ====
{{vedi anche|Costituzioni di Melfi|Giustizierato}}
[[File:Die deutschen Kaiser Friedrich II.jpg|miniatura|L'imperatore Federico II]]
Nel periodo di pace e distensione che seguì gli eventi precedenti, Federico volle sistemare alcune questioni giuridiche nei suoi regni, con particolare riguardo a quello siciliano. Nel [[1231]] Federico convocò una Dieta a [[Ravenna]] nella quale fece riaffermare l'autorità imperiale sui Comuni, ma ciò ebbe poca influenza sugli eventi successivi. Sempre dal [[1231]] Federico cominciò inoltre a emettere una nuova valuta per il suo regno, l'[[Augustale]], una [[moneta]] d'[[oro]] coniata dalle [[Zecca (moneta)|zecche]] di [[Messina]] e di [[Brindisi]].
 
Giunto a [[Melfi]] nel 1231, l'imperatore, accolto calorosamente dalla popolazione locale, pernottò nel [[castello di Melfi|castello]] costruito dai suoi ascendenti normanni, cui apportò in seguito alcuni importanti restauri<ref>Sulla cinta muraria del feudo (precisamente sulla ''[[Melfi#Porta Venosina|Porta Venosina]]'') fece apporre una lapide che glorificava la grandezza della città, anche se anni dopo questa lapide fu sostituita dal principe [[Giovanni Caracciolo]] con quella visibile al giorno d'oggi.</ref>. Federico II, al termine dell'[[assise]] svoltasi in giugno, con l'ausilio di [[Pier della Vigna]], emanò nel settembre [[1231]] il ''Liber Augustalis'' (note anche come ''[[Costituzioni di Melfi]]''), tra cui le [[Constitutiones Regni Siciliarum]], codice legislativo e giudiziario del Regno di Sicilia.
Lavori di ripristino all'interno ed all'esterno della struttura si sono svolti nel [[2007]]-[[2008]], e si sono conclusi con la riconsacrazione dell'altare maggiore ad opera di [[papa Benedetto XVI]] il [[21 settembre]] [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.agensir.it/pls/sir/v2_s2doc_b.rss?id_oggetto=158365|titolo=Agenzia SIR - ''Benedetto XVI domenica sarà ad Albano'' (19-09-2008)|accesso=20-07-2009}}</ref>
Queste norme miravano anche a limitare i poteri e i privilegi delle famiglie nobiliari e dei prelati, accentrando il potere nelle mani dell'imperatore e a rendere partecipi anche le donne per quanto riguardava la successione dei feudi. Ne doveva nascere uno Stato centralizzato, burocratico e tendenzialmente livellatore, con caratteristiche che gli storici hanno reputato "moderne".<ref>Cardini-Montesano, ''Storia Medievale'', 2006, p. 287.</ref>
 
Sempre nelle Costituzioni di Melfi venne definita la suddivisione del regno in ''[[Giustizierato|Giustizierati]]'' che designavano ogni distretto amministrativo in cui era suddiviso il [[Regno di Sicilia|regno]], governato dal [[giustiziere (funzionario)|giustiziere]], funzionario di nomina imperiale che rappresentava l'autorità regia a livello provinciale. Un'attività di revisione e integrazione delle norme avvenne poi nella assise di [[Siracusa]] del 1233, e l'anno successivo a Lentini e Messina<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/novelle_(Federiciana)/|titolo=Enciclopedia Federiciana}}</ref>
La chiesa è a pianta [[Basilica|basilica]] a tre [[Navata|navate]], e si presenta in [[architettura neoclassica]] dopo i restauri ottocenteschi: sulle navate si aprono sei cappelle laterali arredate con dipinti del [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]]:<ref name=notatourcattedrale/> tra le altre opere d'arte, si distinguono gli affreschi novecenteschi dell'abside, sotto al quale esiste una cripta all'interno della quale sono conservati alcuni ornamenti architettonici dell'antica basilica leonina.<ref name=notatourcattedrale/>
 
==== Contro il figlio [[Enrico VII di Germania|Enrico]] e in difesa del papa ====
====Chiesa di San Pietro====
Il rinnovato accordo fra il papa e Federico venne utile a quest'ultimo allorché nel [[1234]] suo figlio [[Enrico VII di Germania|Enrico]] si ribellò al padre: rivoltosi al papa, Federico ottenne la scomunica del figlio, lo fece arrestare e lo tenne prigioniero fino alla morte, avvenuta nel [[1242]]. Alla corona tedesca venne allora associato l'altro figlio [[Corrado IV]] (che non riuscì neppure lui a governare in pace per l'opposizione dei nobili che gli contrapposero bellicosamente alcuni ''[[antire|anti-re]]''<ref>Partendo dal presupposto che il titolo imperiale tedesco era elettivo, furono diversi, in quei decenni, i principi che gli [[Principi elettori|elettori]] tedeschi scelsero per il ruolo di [[Re dei Romani]] (era il titolo che spettava all'imperatore dopo l'elezione, ma prima di essere incoronato dal papa, quando sarebbe effettivamente divenuto [[Imperatore del Sacro Romano Impero]]) e in realtà vi furono due [[Re dei Romani]] contrapposti al sovrano svevo, [[Enrico Raspe]] e [[Guglielmo II d'Olanda]], ma nessuno dei due arrivò al titolo imperiale durante il regno di Federico, tanto che vennero definiti entrambi [[antire|anti-re]].</ref>).
[[Immagine:Campanile di San Pietro.JPG|thumb|200px|right|Il campanile romanico della [[Chiesa di San Pietro (Albano)|chiesa di San Pietro apostolo]]. ]]
 
Nel [[1234]] l'imperatore Federico consegnò a [[Raimondo VII di Tolosa]] il diploma imperiale che lo confermava, a dispetto della chiesa che l'aveva privato dei suoi diritti, in seguito al [[Trattato di Parigi (1229)|trattato di Parigi del 1229]]<ref name="Poole">Austin Lane Poole, ''L'interregno in Germania'', pag. 148</ref> a conclusione della [[Crociata albigese]], di tutte le sue proprietà nell'ambito dell'impero, come viene riportato nel documento n° CLXXVI<ref name="Langu">{{la}} [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k298496c/f703.image#ES Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome V, doc. CLXXVI, pag. 679]</ref>. Raimondo, come anche il suo rivale il [[conte di Provenza]] [[Raimondo Berengario IV di Provenza|Raimondo Berengario IV]], partecipò nel 1235 alla dieta di [[Haguenau]] dove rafforzò la sua alleanza con l'Imperatore<ref name="Fournie2">[[Paul Fournier]], ''Il regno di Borgogna o d'Arles dall'XI al XV secolo'', pag. 396</ref> in chiave antiprovenzale (Raimondo Berengario IV che prima era alleato di Federico II, nella lotta tra il papa e l'imperatore, si era schierato a favore della chiesa, del papa e del [[re di Francia]], [[Luigi IX di Francia|Luigi IX, il Santo]], che da circa un anno era divenuto genero di Raimondo Berengario, sposandone la figlia [[Margherita di Provenza|Margherita]]<ref name="Bellovacensis">{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/goToPage/bsb00000866.html?pageNo=161&sortIndex=010%3A050%3A0024%3A010%3A00%3A00#ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tomus XXIV, Ancentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum, anno 1233, pag 161]</ref>). Raimondo VII, si presentava quindi come il capo del partito anticlericale contro Raimondo Berengario, che invece era schierato a favore della chiesa e del re di Francia.
La [[Chiesa di San Pietro (Albano)|chiesa di San Pietro apostolo]] è uno dei più antichi luoghi di culto [[Chiesa cattolica|cattolici]] della città: ricavata in un locale delle [[Terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]] con affaccio sulla [[via Appia Antica]], fu fondata probabilmente all'epoca di [[papa Ormisda]] ([[514]]-[[523]]).<ref>{{cita web|url=http://www.thelatinlibrary.com/liberpontificalis1.html|titolo=Liber Pontificalis - LIV 1|accesso=27-06-2009}}</ref>
 
Nel maggio dello stesso anno alcuni violenti tumulti, organizzati in [[Roma]] dal [[Senatore di Roma|Senatore]] (cioè ''governatore'') di [[Roma]] [[Savelli (famiglia)|Luca Savelli]] e da varie famiglie [[ghibelline]] ostili a Gregorio IX, costrinsero quest'ultimo a fuggire in Umbria. Federico, cui faceva molto comodo politicamente apparire come il difensore della Chiesa, accorse in armi e si unì, a [[Montefiascone]] nell'agosto del [[1234]], alle milizie pontificie guidate dal cardinale [[Raniero Capocci]].
Il campanile, uno dei simboli della città di Albano, venne realizzato secondo il gusto dell'[[architettura romanica]] attorno al [[XII secolo]], mentre nel [[XIII secolo]] fu eseguita la decorazione pittorica dell'interno della chiesa, oggi sopravvissuta in parte.<ref name=notasanpietro/>
 
L'armata così costituita andò ad assediare, alla fine di agosto dello stesso 1234, l'esercito romano del Savelli, che si era asserragliato nella rocca di Respampani, una decina di chilometri a sud di [[Viterbo]]. Dopo una ventina di giorni, peraltro, l'imperatore abbandonò l'assedio, lasciando il comando al cardinale viterbese che, nonostante alcune difficoltà<ref>I maggiori problemi vennero dall'esercito tedesco che, non avendo più la guida dell'imperatore, si mostrò titubante ed insicuro, arretrando davanti al nemico. Raniero a quel punto guidò con determinazione i viterbesi, presenti in gran numero nelle schiere papali, ad un coraggioso contrattacco, che riportò in linea anche i tedeschi, fino alla vittoria; cfr. C. Pinzi, op. cit.. Peraltro, il comportamento di Federico II e la sua partenza prematura dal luogo dello scontro potrebbero essere stati alla base dell'ostilità che nacque, da quel momento tra l'imperatore ed il porporato, anche perché -secondo quello che scrive ancora il Pinzi- durante la sua permanenza a Respampani il sovrano svevo si disinteressò palesemente dell'assedio, dedicandosi alla cura dei suoi levrieri ed a ripetute battute di caccia con i falchi. Questi fatti alimentarono in Raniero il sospetto che Federico, in realtà, non volesse la sconfitta dei romani.</ref>, riuscì a infliggere ai romani una dura sconfitta, costringendoli a sottoscrivere, nel marzo [[1235]], pesanti accordi di pace con il pontefice. L'ambiguo comportamento in questa vicenda di Federico II, che forse perseguiva un preciso disegno politico ostile al papa, aumentò ulteriormente le già esistenti distanze tra l'imperatore, da una parte, e Gregorio IX con il suo fedelissimo cardinale, dall'altra: da quel momento non si contarono più i momenti di attrito tra le due parti che culminarono con una pesante [[scomunica]], scagliata dal papa contro Federico II in occasione della [[domenica delle Palme]]<ref>Secondo C.Pinzi (op. cit.) la scomunica sarebbe stata scagliata durante le funzioni del [[Giovedì santo]]. Il noto storico gesuita Hans Wolter sostiene addirittura che Gregorio IX avrebbe scagliato conto Federico II la scomunica il 20 marzo, [[domenica delle Palme]], reiterandola il 24 marzo, [[giovedì santo]], cfr. {{Cita libro|Hubert|Jedin|wkautore=Hubert Jedin|Storia della Chiesa|Jaca Book|1999}}, Civitas Medievale, vol.V/1, articolo di Hans Wolter S.I.</ref> del [[1239]]. Il Capocci stesso divenne da quel momento un suo mortale nemico<ref>Si veda in proposito l'articolo di {{Treccani|raniero-capocci_(Dizionario-Biografico)|CAPOCCI, Raniero|autore=[[Norbert Kamp]]|accesso=14 novembre 2018}}</ref>.
Nel [[1440]] la chiesa, data la sua vicinanza a [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]], venne scelta dalla [[Savelli (famiglia)|famiglia Savelli]] come cappella di famiglia:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo II p. 189|cidRicci}}.</ref> vi furono praticate alcune sepolture principesche e fino al [[1697]] i Savelli mantennero il [[giuspatronato]] sulla chiesa. All'interno, oltre ai summenzionati affreschi ed alle tombe principesche, fanno mostra di sè una [[pala d'altare]] cinquecentesca e due [[Arazzo|arazzi]] del [[1771]] e del [[1851]].<ref name=notasanpietro/> In diverse parti della struttura sono incastonate parti architettoniche romane, come la [[trabeazione]] posta sulla porta orientale ed i componenti marmorei della porta occidentale, oltre ad un [[sarcofago]] del [[III secolo]] posto all'interno della chiesa.<ref name=notasanpietro/>
 
Sempre nel 1235, Federico emise la cosiddetta ''[[Bolla d'oro di Rimini]]'' con cui riconobbe all'[[Ordine Teutonico]] la sovranità sulla [[Terra di Chełmno]] (''Culmland'', ''Culmerland'' o in tedesco ''Kulmerland''), una regione della [[Polonia]] centrale a est del fiume [[Vistola]], e su tutte le terre che i membri dell'Ordine fossero riusciti a conquistare ai Prussiani<ref name="Fridericiana">{{Treccani|ermanno-di-salza_(Federiciana)|Ermanno di Salza|accesso=14 novembre 2018}}</ref>. Centrale nel documento, oltre al riconoscimento per l'Ordine Teutonico di tutti i diritti di sovranità sui territori in questione (tra cui quello di emanare leggi e coniare moneta), è anche l'assegnazione all'Ordine del compito di conquista di una terra ancora pagana, in vista della sua [[evangelizzazione]].
====Chiesa e convento di San Paolo====
[[Immagine:Albano Laziale Chiesa di San Paolo.JPG|thumb|200px|right|La [[Chiesa di San Paolo (Albano)|chiesa di San Paolo]].]]
 
==== La [[Battaglia di Cortenuova sull'Oglio|battaglia di Cortenuova]] ====
La [[Chiesa di San Paolo (Albano)|chiesa di San Paolo]], dal [[1999]] anche nota come santuario di San Gaspare del Bufalo, è stata uno dei più importanti luoghi di culto di Albano, legato alla fondazione dell'omonima abbazia retta da padri Guglielmini voluta nel [[1282]] dal [[cardinale]] Giacomo Savelli, che dal [[1285]] diventò [[papa Onorio IV]].<ref name=notatridente/><ref name=notasanpaolo/> L'abbazia fu dotata di ingenti proprietà terriere ad Albano e nei dintorni, tra cui il pittoresco [[Romitorio di Sant'Angelo in Lacu|romitorio di Sant'Angelo ''in Lacu'']] sul [[lago Albano]], ed in seguito istituita in [[commenda]] in favore dei Savelli.
Il sovrano svevo in effetti non era mai venuto meno ai suoi propositi di sottomettere l'Italia all'impero germanico, favorendo l'instaurarsi di signorie ghibelline a lui amiche (la più potente fu quella dei [[Da Romano]] che governava su [[Padova]], [[Vicenza]], [[Verona]] e [[Treviso]]). Il 27 novembre [[1237]] Federico colse una [[Battaglia di Cortenuova sull'Oglio|notevole vittoria]] sulla [[Lega Lombarda]] a [[Cortenuova]], conquistando il [[Carroccio]] che inviò in omaggio al papa.
 
Dopo questa sconfitta la Lega Lombarda si sciolse, [[Lodi]], [[Novara]], Vercelli, [[Chieri]] e [[Savona]] si sottomisero al potere imperiale, mentre [[Amedeo IV di Savoia]] e [[Bonifacio II del Monferrato]] riconfermarono la loro adesione alla causa ghibellina: Federico II era all'apice della sua potenza in [[Italia]]<ref name=corte2>{{cita web|nome=Renato|cognome=Russo|url=http://www.stupormundi.it/legislator8.htm|titolo=La battaglia di Cortenuova|accesso=31 marzo 2010|sito=stupormundi.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080225121554/http://www.stupormundi.it/legislator8.htm|dataarchivio=25 febbraio 2008}}</ref>. Milano, che, erroneamente, non fu assediata da Federico II (la città era ora molto debole dal punto di vista militare)<ref name=corte3>{{cita web|url=http://www.arsbellica.it/pagine/medievale/Cortenuova/Cortenuova.html#ducicor|titolo=Battaglia di Cortenuova - 27 novembre 1237|accesso=31 marzo 2010|sito=arsbellica.it}}</ref>, si offrì di firmare una pace, ma le eccessive pretese dell'Imperatore spinsero i milanesi a una nuova resistenza. Fu così che l'Imperatore non sfruttò il grande successo di Cortenuova, infatti non riuscì più a entrare nella città lombarda, e anche l'[[assedio di Brescia]] fu tolto nel [[1238]].
Ai Guglielmini subentrarono nel [[1444]] i [[Ordine di San Gerolamo|padri Gerolamini]],<ref name=notagerolamini/> che rimasero nella chiesa fino alla chiusura dei conventi decretata durante l'occupazione napoleonica ([[1807]]-[[1814]]).<ref>{{cita web|url=http://www.sangasparedelbufalo.pcn.net/case/albano/chiesa.html|titolo=Missionari del Preziosissimo Sangue - Albano - La chiesa|accesso=20-07-2009}}</ref>
 
=== Di nuovo in lotta col papato ===
Alla metà del [[XVII secolo|Seicento]] l'[[abate commendatario]] cardinale [[Paolo Savelli]] promosse la creazione del [[Tridente (Albano Laziale)|"tridente di strade" di Albano]] che spianò la strada per l'urbanizzazione del cosiddetto [[Borgo San Paolo (Albano)|borgo San Paolo]].<ref name=notatridente/>
==== La questione sarda e la nuova scomunica ====
L'anno successivo il figlio [[Enzo di Sardegna|Enzo]] (o Enzio) sposò [[Adelasia di Torres]], vedova di [[Ubaldo Visconti]], giudice di [[Giudicato di Torres|Torres]] e [[Gallura]] e Federico lo nominò [[Re di Sardegna]]. Ciò non poteva essere accettato dal papa, visto che la [[Sardegna]] era stata promessa in successione al papa dalla stessa Adelasia. Alle rimostranze del pontefice, Federico rispose nel marzo [[1239]] tentando di sollevargli contro la curia, ma il papa scagliò subito contro di lui la scomunica durante la [[settimana santa]]<ref>Sulla data esatta di questa scomunica gli storici sono in disaccordo tra il 20 marzo, [[domenica delle Palme]], indicato dal Kamp, e il 24 marzo, [[giovedì santo]], secondo il Pinzi; lo storico gesuita Hans Wolter sostiene, con una interessante indicazione, che Federico sarebbe stato scomunicato domenica 20 marzo e la scomunica sarebbe stata reiterata dal papa il successivo giovedì 24, durante i riti del giovedì santo. cfr. {{Cita libro|Hubert|Jedin|wkautore=Hubert Jedin|Storia della Chiesa|Jaka Book|1999}}, Civitas Medievale, vol.V/1, articolo di Hans Wolter S.I.</ref>, indicendo successivamente un concilio a Roma per la Pasqua del [[1241]]. Federico, per impedire lo svolgimento del Concilio che avrebbe confermato solennemente la sua scomunica, bloccò le vie di terra per [[Roma]] e fece catturare due cardinali e molti prelati, in viaggio per mare con navi della flotta genovese, da navi della flotta pisana guidate dal figlio Enzo, con una [[Battaglia dell'Isola del Giglio|battaglia navale]] avvenuta presso l'[[isola del Giglio]] (3 maggio [[1241]]). Le truppe imperiali giunsero alle porte di Roma, ma il 22 agosto [[1241]] l'anziano papa Gregorio IX morì<ref>"Colui che rifiutò la pace e le trattative e solo intese alla discordia, non doveva oltrepassare i confini dell'agosto (''augustus'') vendicatore: egli che operò a offesa dell'Augusto". (Elogio funebre di papa Gregorio pronunciato da Federico II).</ref> e Federico, dichiarando diplomaticamente che lui combatteva il papa ma non la Chiesa (egli era sempre sotto scomunica), si ritirò in Sicilia.
 
==== Il nuovo papa ====
Nel [[1769]] il cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]] fece eseguire alcuni lavori di restauro alla chiesa, cadente<ref name=notatridente/> mentre nel [[1821]] ai Girolamini subentrarono nella gestione della chiesa e del convento i [[missionari del Preziosissimo Sangue]], che dopo la morte del loro fondatore [[Gaspare del Bufalo|san Gaspare del Bufalo]] traslarono in un altare laterale parte del suo corpo, circostanza che attira ancora oggi ad Albano numerosi [[Pellegrinaggio|pellegrini]] da tutto il mondo.<ref name=notatridente/>
Dopo la morte di Gregorio IX, venne eletto papa Goffredo Castiglioni, che prese il nome di [[Celestino IV]], ma che morì dopo soli diciassette giorni di pontificato. I molti ecclesiastici ancora prigionieri di Federico e l'incombente minaccia delle sue truppe alle porte di Roma provocarono una vacanza del soglio pontificio di un anno e mezzo, periodo durante il quale si svolsero frenetiche trattative. Infine l'[[conclave|elezione papale]] si tenne ad [[Anagni]] e fu eletto, il 25 giugno [[1243]], il genovese Sinibaldo Fieschi che prese il [[nome pontificale]] di [[Innocenzo IV]]. Innocenzo tentò inizialmente di trovare un accordo con Federico, ma la rivolta scoppiata in quei mesi contro l'imperatore a [[Viterbo]], preparata e portata avanti dal cardinale [[Raniero Capocci|Capocci]] e che si concluse con una clamorosa sconfitta dell'esercito imperiale, costrinse il sovrano svevo a trovare, suo malgrado, un'intesa con il papa. Il 31 marzo [[1244]] fu stilata in Laterano una bozza di accordo fra Federico e Innocenzo IV che prevedeva, in cambio del ritiro della scomunica, la restituzione di tutte le terre pontificie occupate dall'imperatore. L'accordo peraltro non fu mai ratificato. Tra il [[1243]] e il [[1246]] Federico II trascorse le stagioni invernali a [[Grosseto]], approfittando del [[clima]] mite e delle aree umide attorno alla città per praticare la caccia, suo passatempo preferito<ref>La permanenza nella città [[Maremma grossetana|maremmana]] indusse l'imperatore a concedere il riconoscimento imperiale al libero comune di Grosseto.</ref>.
 
In quegli stessi decenni circolarono in Italia diverse opere di impronta [[Escatologia (Bibbia)|apocalittica]], che attribuivano a Federico un ruolo di protagonista nella riforma della Chiesa. In particolare, il commento al [[profeta Geremia]] ''Super Hieremiam'' (attribuito [[pseudoepigrafia|pseudoepigraficamente]] a [[Gioacchino da Fiore]] ma prodotto forse entro ambigui ambienti [[cistercensi]] o [[florensi]] e rielaborato e aggiornato entro ambienti, egualmente poco affidabili, di [[Francescani spirituali#La dissidenza francescana prima degli Spirituali|francescani rigoristi]]) riconosceva a Federico II un ruolo incredibilmente e paradossalmente provvidenziale, proprio in quanto atteso persecutore apocalittico della Chiesa corrotta e in special modo dei [[cardinale|cardinali]].<ref>R.E. Lerner, "Federico II mitizzato e ridimensionato post mortem nell'escatologia francescano-gioachimita" in: Idem, ''Refrigerio dei santi: Gioacchino da Fiore e l'escatologia medievale'', Roma: Viella, 1995, pp. 147-167. G.L. Potestà, "Federico III d'Aragona re di Sicilia nelle attese apocalittiche di Dolcino" in: A. Rotondo ed., Studia humanitatis: Saggi in onore di Roberto Osculati, Roma: Viella, 2011, p. 233.</ref>
L'adiacente convento fu completamente distrutto durante la [[seconda guerra mondiale]], ed è stato ricostruito nel [[1952]]: attualmente ospita anche il seminario vescovile ed un centro di formazione professionale.<ref>{{cita web|url=http://www.sangasparedelbufalo.pcn.net/case/albano/collegio.html|titolo=Missionari del Preziosissimo Sangue - Albano - Il collegio|accesso=20-07-2009}}</ref>
 
==== Il declino ====
Nell'interno ad una navata, oltre alle reliquie di san Gaspare, si possono ammirare l'affresco settecentesco sulla volta ed altri dipinti del [[XVIII secolo]], fra cui una copia anonima del "Battesimo di San Paolo" di [[Pietro da Cortona]] conservata presso la [[chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto]] a [[Roma]].
[[File:Federico II Parma.jpg|miniatura|upright=1.3|La disfatta di Vittoria, presso Parma (1248)]]
Papa Innocenzo IV decise di indire un Concilio per confermare la scomunica a Federico e far nominare un altro imperatore, rivolgendosi ai suoi nemici che in Germania erano numerosi. Giunto a [[Lione]]<ref>Per eludere la sorveglianza delle truppe imperiali che stazionavano pericolosamente vicino a Viterbo, Innocenzo si recò travestito a [[Civitavecchia]] ove si imbarcò su galee genovesi, transitò da Genova, sua patria originaria, e quindi giunse a Lione, città sotto il controllo del re di Francia.</ref> svolse un'intensa attività diplomatica presso i nobili tedeschi e indisse un [[Concilio di Lione I|Concilio]] che si aprì il 28 giugno [[1245]]. Inoltre, durante il concilio, il cardinale [[Raniero Capocci]], acerrimo nemico dell'imperatore che voleva allontanare ogni possibilità di accordo, fece circolare nella città francese due ''libelli'' da lui ispirati nei quali Federico veniva dipinto come un ''eretico'' e un ''anticristo''<ref>I titoli dei due ''libelli'' erano ''Aspidis nova'' e ''Iuxta vaticinium Ysaiae'' e in essi il Capocci si avvaleva di argomentazioni di difficile interpretazione e talora anche false; i libelli ebbero comunque grande successo tra i ''padri conciliari'' e contribuirono certo alla deposizione di Federico. V. [[Norbert Kamp]], ''Raniero Capocci'', op. cit.. Da notare come il Kamp, uno dei massimi studiosi ''federiciani'', attribuisca grande importanza alle azioni svolte da Raniero Capocci con autentico ''odio'', sia pure temperato da motivazioni mistiche, nei confronti di Federico: secondo lo studioso tedesco dietro la politica anti-sveva prima di [[Gregorio IX]], poi di [[Innocenzo IV]], vi sarebbe stato quasi sempre il cardinale viterbese.</ref>. Da notare che Lione, sebbene formalmente in [[Borgogna]], quindi di proprietà dell'imperatore, era fuori dal tiro del sovrano svevo ed era sotto la protezione del re di Francia.
 
Il concilio non solo confermò la scomunica a Federico, ma addirittura lo depose<ref>La ''deposizione'' dell'imperatore venne promulgata con una [[bolla papale]] e non con una ''deliberazione conciliare''.</ref>, sciogliendo sudditi e vassalli dall'obbligo di fedeltà, e invitò i nobili elettori tedeschi a proclamare un altro imperatore, bandendo contro Federico una nuova crociata. Non tutta la Cristianità però accettò quanto deliberato nel concilio, che si era tenuto in condizioni non troppo chiare. Il papa aveva finto fino all'ultimo di voler patteggiare con Federico e molti si domandarono se fosse giusto un provvedimento così grave contro l'imperatore in un momento in cui nuove minacce si affacciavano all'orizzonte (l'offensiva [[Mongoli|mongola]]).
====Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie====
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] di Albano, già menzionato secondo alcuni studiosi nel [[1203]] con il nome di Santa Maria Minore:<ref name=notasanpaolo/> ad ogni modo la chiesa venne affidata nel [[1560]] ai [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|frati minori conventuali]], che avevano anticamente la custodia della non lontana [[cattedrale di San Pancrazio]], dal [[cardinale vescovo]] [[Giovanni Gerolamo Morone]].<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III cap III p. 239|cidRicci}}.</ref>
 
==== La disfatta di Parma ====
L'aspetto attuale della chiesa è fortemente influenzato da interventi successivi in [[architettura neoclassica]]. All'interno si possono ammirare alcuni dipinti del [[XVII secolo]].<ref name=notasanpaolo/>
L'imperatore subì il gravissimo colpo che ne appannò il prestigio e dal [[1245]] gli eventi incominciarono a precipitare. Gli Elettori tedeschi trovarono il nuovo imperatore (in realtà Rex Romanorum o "re dei Romani", titolo che preludeva alla nomina di imperatore) in [[Enrico Raspe]], [[margravio]] di [[Turingia]], che il 5 agosto [[1246]] sconfisse nella [[battaglia di Nidda]] il figlio di Federico, [[Corrado IV di Svevia|Corrado]]. Tuttavia, l'anno successivo, Enrico Raspe morì.
 
Nel febbraio del [[1248]] Federico subì una grave sconfitta nella [[Battaglia di Parma (XIII secolo)|battaglia di Parma]] per opera di [[Gregorio da Montelongo]]. Dopo un assedio durato oltre sei mesi i parmigiani, approfittando dell'assenza dell'imperatore che era andato a caccia nella valle del [[Taro (fiume)|Taro]], uscirono dalla città e attaccarono le truppe imperiali, distruggendo la città-accampamento di Vittoria. L'imperatore riuscì a stento a rifugiarsi a [[Fidenza|San Donnino]], da dove raggiunse poi la fedele alleata [[Cremona]]. L'anno seguente, nella [[battaglia di Fossalta]], perse la vita il figlio [[Riccardo di Teate|Riccardo]] e un altro figlio, [[Enzo di Sardegna|Enzo]], fu catturato dai bolognesi che lo tennero prigioniero fino alla morte ([[1272]])<ref>Il palazzo bolognese in cui fu imprigionato porta il nome di [[Palazzo Re Enzo]].</ref>. Poco dopo Federico subì (o credette di subire) il tradimento di uno dei suoi più fidati consiglieri, [[Pier della Vigna]] (rievocato da [[Dante Alighieri]] nel [[Inferno - Canto tredicesimo|tredicesimo canto]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'').
====Chiesa e convento di Santa Maria della Stella====
[[Immagine:Albano L. Facciata S. Maria della Stella.JPG|thumb|200px|left|La [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]].]]
 
La vittoria militare del figlio Corrado sul successore di Raspe, [[Guglielmo II d'Olanda]] avvenuta nel [[1250]], non portò alcun vantaggio per Federico, il quale nel dicembre dello stesso anno morì a causa di un attacco di [[dissenteria]]. Nel suo testamento nominava suo successore il figlio Corrado, ma il papa non solo non riconobbe il testamento ma scomunicò pure Corrado (che morì quattro anni dopo di [[malaria]], nel vano tentativo di ricuperare a sé il [[Regno di Sicilia]]).
La [[Chiesa di Santa Maria della Stella (Albano)|chiesa di Santa Maria della Stella]] è uno dei luoghi di culto di Albano più ricchi di memorie storiche, grazie alla presenza nel sottosuolo dell'adiacente ex-convento dei [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|padri Carmelitani]] delle [[catacombe di San Senatore]].
 
=== La morte in [[Torremaggiore|Fiorentino di Puglia]] ===
Le catacombe furono ricavate in una cava dismessa di pozzolana già a partire dal [[IV secolo|IV]] o dal [[V secolo]], e rimasero in uso fino al [[IX secolo]] circa:<ref name="notacatacombe">{{cita|Pino Chiarucci|pp. 50-52|cidChiarucci}}.</ref> la chiesa ed il convento vennero fondati nel luogo di un antico romitorio nel [[1565]] per volontà di Fabrizio e Cristoforo Savelli.<ref name=notastella/>
Federico cadde vittima di una grave patologia addominale, forse dovuta a malattie trascurate, durante un soggiorno in Puglia; secondo [[Guido Bonatti]], invece, sarebbe stato avvelenato. Egli, difatti, qualche tempo prima aveva scoperto un complotto, in cui fu coinvolto lo stesso medico di corte. Le sue condizioni apparvero immediatamente di tale gravità che si rinunciò a portarlo nel più fornito ''Palatium'' di [[Lucera]] e la corte dovette riparare nella ''domus'' di [[Fiorentino di Puglia|Fiorentino]], un borgo fortificato nell'agro dell'odierna [[Torremaggiore]], non lontano dalla sede imperiale di Foggia.
 
Leggenda vuole che a Federico fosse stata predetta dall'astrologo di corte, [[Michele Scoto]], la morte ''sub flore'', ragione per la quale pare egli abbia sempre evitato di recarsi a Firenze. Allorché fu informato del nome del borgo in cui infermo era stato condotto per le cure necessarie, Castel Fiorentino per l'appunto, Federico, comprese e accettò la prossimità della fine.
La chiesa, crollata nel [[1676]], venne restaurata dall'ultimo principe Giulio Savelli ed in seguito dal [[cardinale]] [[Niccolò Coscia]] intorno alla metà del [[XVIII secolo|Settecento]].<ref name=notastella/>
[[File:Tomb of Frederick II, Holy Roman Emperor - Cathedral of Palermo - Italy 2015.jpg|miniatura|sinistra|verticale|Il sarcofago di Federico II nella [[Cattedrale di Palermo]]]]
 
Stando al racconto del cronista inglese [[Matthew Paris]] († 1259) – non confermato però da altre fonti&nbsp;– l'imperatore, sentendosi in punto di morte, volle indossare l'abito [[cistercense]] e dettare così le sue ultime volontà nelle poche ore di lucidità. Il testamento, dettato alla presenza dei massimi rappresentanti dell'Impero, reca la data del 7 dicembre 1250, secondo alcune fonti<ref>{{cita libro | nome= Vittorio| cognome= Gleijeses| titolo= La storia di Napoli dalle origini ai nostri giorni| anno= 1974| editore=Napoli| città= Societa Editrice Meridionale|p=264}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Mario| cognome= Bernabò Silorata| titolo= Federico II di Svevia: saggezza di un imperatore| anno= 1993| editore=Convivio | città= Firenze|p=14}}</ref><ref>{{cita libro | nome= Renato| cognome=Russo | titolo= Federico II e la Puglia| anno= 2000| editore=Editrice Rotas | città= Barletta|p=169}}</ref>. Tuttavia, da recenti ultimi studi<ref>{{Treccani|testamenti-di-federico-ii_(Federiciana)|I testamenti di Federico II|autore=Theo Kölzer}}</ref>, sarebbero almeno due i testamenti. La sua fine fu rapida e sorprese i contemporanei, tanto che alcuni cronisti anti-imperiali diedero adito alla voce, storicamente infondata, secondo cui l'imperatore era stato ucciso da Manfredi, il figlio illegittimo che in effetti gli successe in Sicilia. Una nota miniatura raffigura persino il [[Manfredi di Sicilia|principe]] mentre soffoca col cuscino il padre morente.
Nel [[1826]] il Comune collocò accanto alla chiesa il cimitero comunale, finora collocato nella navata destra della [[cattedrale di San Pancrazio]]:<ref name=notanavatadestra/> questo cimitero, sostituito dopo l'annesione del [[Lazio]] al [[Regno d'Italia]] nel [[1870]] con l'attuale cimitero comunale, è noto anche come "cimitero della peste" perchè ha accolto soprattutto i morti per l'epidemia di [[colera]] del [[1867]].<ref name="notastellachiarucci">{{cita|Pino Chiarucci|p. 64|cidChiarucci}}.</ref> Altri restauri alla chiesa sono stati eseguiti nel [[1957]] e nel [[1987]].<ref name="notastellachiarucci"/>
 
La salma di Federico fu sommariamente imbalsamata, i funerali si svolsero nella sede imperiale di Foggia, per sua espressa volontà il cuore venne deposto in un'urna collocata nel Duomo, la sua salma omaggiata dalla presenza di moltitudini di sudditi venne [[Esposizione pubblica della salma|esposta]] per qualche giorno; fu poi trasportato a Palermo, per essere tumulato in [[duomo di Palermo|Cattedrale]], entro il sepolcro di [[porfido rosso antico]], come voleva la tradizione normanno-sveva, accanto alla madre Costanza, al padre [[Enrico VI di Svevia|Enrico VI]] e al nonno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]].
All'interno in [[Architettura barocca|architettura tardo barocca]] ad una navata è possibile ammirare l'immagine sacra della Madonna, databile al [[XIV secolo]], ed alcuni dipinti del [[XVIII secolo]].<ref name=notastellachiarucci/>
 
Recentemente il sepolcro è stato riaperto<ref>{{cita testo|autore=Barbara Saporiti|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/03/violata-dalla-scienza-la-tomba-di-federico.html|titolo=Violata dalla Scienza la tomba di Federico II |pubblicazione=La Repubblica|data=3 novembre 1998|accesso=25 luglio 2018}}</ref>. Federico giace sul fondo sotto altre due spoglie (quelle di [[Pietro III d'Aragona]] e di una donna dell'età di quasi 30 anni<ref>{{cita testo|autore=Stella Cervasio|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/30/federico-ii-irrisolto-il-mistero-del-volto.html|titolo=Federico II, irrisolto il mistero del volto |pubblicazione=La Repubblica|data=30 marzo 2001|accesso=25 luglio 2018}}</ref>, {{senza fonte|forse la moglie di quest'ultimo e nipote di Federico}}). La tomba era stata già ispezionata nel tardo [[XVIII secolo]]: il corpo, nel Settecento, era mummificato e in buone condizioni di conservazione; ne risulta che l'imperatore sia stato inumato con il globo dorato, la spada, calzari di seta, una [[dalmatica]] ricamata con iscrizioni [[cufico|cufiche]] e una corona a cuffia.
====Chiesa e convento di San Bonaventura====
La [[Chiesa di San Bonaventura (Albano)|chiesa di San Bonaventura]], anche denominata di San Francesco d'Assisi,<ref name="notacappuccini">{{cita|Pino Chiarucci|p. 61|cidChiarucci}}.</ref> è un luogo di culto di Albano adiacente al convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|frati minori cappuccini]]. Il convento fu fondato nel [[1619]] per volere della principessa Flaminia Colonna Gonzaga, e la chiesa venne consacrata nel [[1635]] dal cardinale Giulio Savelli.<ref name=notacappuccini2/>
 
La tomba imperiale custodita nella Cattedrale era destinata in origine al nonno [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]], che l'aveva voluta come suo sarcofago per il [[Duomo di Cefalù]]. Il sepolcro inoltre reca i simboli dei quattro [[evangelisti]] e la corona regia.
All'interno ad una navata in architettura tardo barocca, è da notare soprattutto la [[pala d'altare]] del pittore olandese [[Gerard van Honthorst]].<ref name=notacappuccini/> Accanto al convento si trova una vasta area boscosa in gran parte di proprietà comunale<ref name=notacappuccini/> situata alla sommità del colle dei Cappuccini (615 {{m s.l.m.}}), dalla quale si ha una visuale panoramica sul [[lago Albano]] da una parte, e dall'altra sulla città e sulla pianura costiera sottostante.
 
== L'eredità ==
====Chiesa e convento dell'Immacolata Concezione====
[[File:Frederick II and eagle.jpg|miniatura|Ritratto di Federico II con il falco dal suo trattato ''[[De arte venandi cum avibus]]'']]
[[Immagine:Campanile Rotonda Albano 01.JPG|thumb|200px|right|Il campanile romanico del [[santuario di Santa Maria della Rotonda]].]]
Federico fu chiamato dai suoi contemporanei ''Stupor Mundi'' (Stupore del Mondo), appellativo che deriva dalla sua inestinguibile curiosità intellettuale, un eclettismo che lo portò ad approfondire la [[filosofia]], l'[[astrologia]] (consigliere molto ascoltato fu l'astrologo [[Guido Bonatti]]), la [[matematica]] (ebbe corrispondenza e fu in amicizia con il matematico pisano [[Leonardo Fibonacci]], che gli dedicò il suo ''Liber quadratorum''), l'[[algebra]], la [[Medicina medievale|medicina]] e le [[scienze naturali]] (impiantò a Palermo persino uno zoo, famoso ai suoi tempi, per il numero di animali esotici che conteneva); scrisse anche un libro, un manuale sulla [[falconeria]], il ''[[De arte venandi cum avibus]]'' che fu uno dei primi manoscritti con disegni in tema naturalistico. Si dice che Federico conoscesse ben nove lingue e che fosse un governante molto moderno per i suoi tempi, visto che favorì la [[scienza]]<ref>{{Cita testo |url = http://www.antoniothiery.it/federico%20e%20la%20cultura%20scientifica.htm |autore=Antonio Thiery |titolo=Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen |pubblicazione=Studies in the History of Art |volume=44, Center for Advanced Study in the Visual Arts, Symposium Papers XXIV |curatore=William Tronzo |editore=University Press of New England |città=Hannover-Londra}}</ref> e professò punti di vista piuttosto avanzati in [[economia]].
 
Alla sua corte soggiornarono uomini di gran cultura di quei tempi quali il poeta errante [[Tannhäuser]], [[Michele Scoto]], che tradusse alcune opere di [[Aristotele]], l'ebreo francese [[Jacob Anatoli]], traduttore di testi scientifici arabi che diffuse la conoscenza in Europa di testi di tradizione araba (in particolare le opere di [[Averroè]]) nonché del pensiero di [[Mosè Maimonide]], l'arabo cristiano [[Teodoro da Antiochia]] e [[Juda ben Salomon Cohen]], grande enciclopedista ebreo.
La chiesa dell'Immacolata Concezione, meglio nota come chiesa delle Clarisse o, popolarmente, delle "sepolte vive",<ref name=notastellachiarucci/> è un luogo di culto [[Chiesa cattolica|cattolico]] annesso al convento delle [[monache clarisse]] di stretta osservanza, fondato nel [[1631]] per volere della principessa Caterina Savelli e già autorizzato da [[papa Urbano VIII]] con [[bolla pontificia]] dell'[[8 agosto]] [[1625]].<ref name=notasepoltevice/>
 
Da una corrispondenza fra Federico e il [[Filosofia islamica|filosofo islamico]] [[Ibn Sab'in]] nacque il testo ''[[Questioni siciliane]]'' (''Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya''), redatto dal filosofo per rispondere a cinque quesiti che gli erano stati posti dal regnante svevo.<ref>{{Treccani|ibn-sabin_(Federiciana)|Ibn Sa῾bīn|autore=Bruna Soravia|anno=2005|accesso=16 dicembre 2015}}</ref>
Il convento, con prospetto su [[piazza Pia]] ma incluso nel perimetro della [[Castel Gandolfo (Palazzo Pontificio)|Villa Pontificia di Castel Gandolfo]], fu nonostante ciò raso al suolo dal bombardamento aereo anglo-americano del [[1 febbraio]] [[1944]], ed in seguito ricostruito.
 
=== Corte e amministrazione di Federico II ===
====Santuario di Santa Maria della Rotonda====
{{vedi anche|Magna Curia}}
Il [[santuario di Santa Maria della Rotonda]] è il luogo di culto più antico della città e dell'intera [[Sede suburbicaria di Albano|diocesi suburbicaria di Albano]]: sorge infatti all'interno di un [[ninfeo]] romano edificato in età [[Tito Flavio Domiziano|domizianea]] ([[81]]-[[96]]) come parte della [[villa di Domiziano a Castel Gandolfo]].<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', pp. 244-245|cidLugli}}.</ref> Consacrato all'uso di chiesa probabilmente attorno all'[[VIII secolo]],<ref name=notamadonna/> la prima consacrazione ufficiale risale al [[1060]].<ref name=nota1060/> Con molta cautela si può affermare che il santuario mariano fu gestito in questo periodo dai [[monaci basiliani]] dell'[[Abbazia di San Nilo|abbazia di Santa Maria di Grottaferrata]],<ref>{{cita|Alberto Galieti|pp. 43-44|cidGalieti}}.</ref> ma in occasione della seconda consacrazione del [[1316]] la gestione del luogo di culto spettava già alle [[Ordine di Sant'Agostino|monache agostiniane]].<ref name=nota1316/> Il santuario fu assegnato ai [[Ordine di San Gerolamo|padri Gerolamini]] della [[Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio|basilica dei Santissimi Bonifacio ed Alessio all'Aventino]] in [[Roma]] nel [[1444]],<ref name=notagerolamini/> e sotto questa proprietà rimase fino all'acquisto da parte del [[cardinale vescovo]] Giovanni Battista Pallotta nel [[1663]]:<ref name="seicentorotonda">{{cita|Alberto Galieti|p. 55|cidGalieti}}.</ref> presso il santuario fu installato il seminario vescovile nel [[1667]], assegnato dal [[1708]] al [[1801]] ai [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|padri Scolopi]].<ref name=seicentorotonda/>
Federico, nel regnare, era consigliato e coadiuvato da alcune delle figure più importanti dell'epoca come, ad esempio, i figli [[Enzo di Sardegna|Enzo]] (che resse il governo della Sardegna) e [[Federico di Antiochia|Federico]] (che divenne Vicario generale imperiale in [[Toscana]] e podestà di [[Firenze]]), oltre che [[Galvano Lancia]], [[Taddeo da Sessa]], [[Elia da Cortona]], [[Giovanni da Procida]] o i già citati [[Berardo di Castagna]], [[Corrado III di Scharfenberg]] e [[Pier della Vigna]]. Altro importante diplomatico di Federico fu [[Ermanno di Salza]], Gran Maestro dell'[[Ordine Teutonico]] dal 1209, la cui importanza come mediatore tra papa Gregorio IX e l'Imperatore si vede dal fatto che il buon rapporto stabilitosi tra i due crollò alla scomparsa di Ermanno.
 
=== L'attività legislativa ===
L'attuale aspetto dell'edificio è dovuto ai drastici restauri del [[1935]]-[[1938]],<ref>Guglielmo Mathiae, ''Relazione sui restauri della Rotonda'', in AA.VV., ''Il tempio di Santa Maria della Rotonda'', pp. 17-25.</ref> che hanno eliminato ogni traccia non solo delle manomissioni seicentesche ma anche degli interventi trecenteschi ed alto-medioevali: nell'interno, a pianta centrale con cupola forata al centro ad imitazione del [[Pantheon (Roma)|Pantheon di Roma]]<ref>Giuseppe Lugli, ''La "Rotonda" di Albano'', in AA.VV., ''Il tempio di Santa Maria della Rotonda'', p. 16.</ref> seppur in scala ridotta, oltre all'immagine mariana databile attorno all'[[VIII secolo]]<ref name=notamadonna/> sono conservati alcuni cicli pittorici del [[XIV secolo]]<ref>{{cita|Alberto Galieti|pp. 52-54|cidGalieti}}.</ref><ref>Mariano Apa, ''Santa Maria della Rotonda - Storia e affreschi'', pp. 13-17.</ref> e, nel portico, il pavimento [[Mosaico|musivo]] originale di età domizianea.
Federico condusse un'intensa attività legislativa: a [[Capua]] e a [[Catania]] nel [[1220]], a [[Messina]] nel [[1221]], a [[Melfi]] nel [[1224]], a [[Siracusa]] nel [[1227]] e a San Germano ([[Cassino]]) nel [[1229]], ma soltanto ad agosto del [[1231]], nel corso di una fastosa cerimonia tenutasi a Melfi, ne promulgò la raccolta organica e armonizzata secondo le sue direttive, avvalendosi di un gruppo di giuristi quali [[Roffredo di Benevento]], [[Pier della Vigna]], l'[[arcivescovo]] [[Giacomo di Capua]] e [[Andrea Bonello da Barletta]]. Questo corpo organico, preso lungamente a modello come base per la fondazione di uno stato moderno, è passato alla storia col nome di [[Costituzioni di Melfi]] (o melfitane), anche se il titolo originale ''[[Constitutiones Regni Siciliarum|Constitutionum Regni Siciliarum libri]]'' rende più esplicita la volontà di Federico di riorganizzare il suo Stato, il [[Regno di Sicilia]]: quest'ultimo, infatti, fu ripartito in undici distretti territoriali detti [[giustizierato|giustizierati]], poiché erano governati da funzionari di propria nomina, i [[giustiziere (funzionario)|giustizieri]], che rispondevano del loro operato in campo amministrativo, penale e religioso a un loro superiore, il [[maestro giustiziere]], referente diretto dell'imperatore che stava al vertice di questa struttura gerarchica di tipo piramidale. Abolì i [[dazio (economia)|dazi]] interni e i freni alle [[importazione|importazioni]] all'interno del suo impero.
 
Gli undici distretti stabiliti da Federico II nelle Costituzioni, furono poi istituiti in tempi diversi. Secondo l'ubicazione geografica possono essere distinti in:
===Architetture civili===
* '''a) Peninsulari'''
====Palazzo Savelli====
*# [[Giustizierato d'Abruzzo|Abruzzo]]
[[Immagine:Arcate Palazzo Savelli.JPG|thumb|200px|left|[[Palazzo Savelli (Albano)|Palazzo Savelli]].]]
*# [[Giustizierato di Basilicata|Basilicata]]
*# [[Calabria Ultra|Calabria]]
*# [[Capitanata]]
*# [[Principato e Terra Beneventana]]
*# [[Terra di Bari (territorio storico)|Terra di Bari]]
*# [[Terra di Lavoro]] e [[Contado di Molise]]
*# [[Terra d'Otranto]]
*# [[Calabria Citra|Valle di Crati e Terra Giordana]]
* '''b) Insulari'''
*: In base al decorso del fiume [[Imera meridionale|Salso]]:
*# [[Sicilia al di qua del Salso]]
*# [[Sicilia al di là del Salso]].
 
Tra queste suddivisioni del Regno ci fu la creazione del ''[[Giustizierato d'Abruzzo]]'' (''Justitiaratus Aprutii'') nel [[1233]] con capitale [[Sulmona]], unendo territori del [[Ducato di Spoleto]] e di [[Benevento]]. Sempre nello stesso periodo Federico concesse la fondazione della città attuale di [[L'Aquila]]. {{citazione|Provvediamo a che nella località Aquila tra Forcona e Amiterno (…) sia costruita una città unitaria che dal nome del luogo, e per questo sotto gli auspici delle nostre vittoriose insegne, decretiamo che debba essere chiamata con il nome di Aquila.|Federico II di Svevia, ''[[Privilegium concessum de constructione Aquilae]]'', [[XIII secolo]]<ref name=Colapietra79>{{Cita|Raffaele Colapietra, Mario Centofanti||Colapietra, 2009}}, pag. 79.</ref>|Providimus ut in loco qui dicitur Aquila inter Furconem et Amiternum (…) unius corporis civitas construatur quam ipsius loci vocabulo et a victricium nostrorum signorum auspiciis Aquilae nomine decernimus titulandam.|lingua=la}}
[[Palazzo Savelli (Albano)|Palazzo Savelli]] è il palazzo storico più importante della città, attualmente destinato a residenza municipale assieme all'adiacente palazzo Camerario. In età romana nella zona del palazzo si trovavano alcuni impianti termali, a quanto è possibile evincere da diverse fistole acquarie di età domizianea rinvenute nel sito: attorno al [[XIII secolo]] venne strutturato da Luca Savelli o dal figlio Giacomo come fortificazione lungo la [[via Appia Antica]].<ref name=notapalazzosavelli/> L'antica funzione militare è richiamata, oltre dai due torrioni quadrangolari che affacciano su piazza San Pietro, dalla tecnica muraria in blocchetti di [[peperino]] con spesso letto di malta.<ref name=notapalazzosavelli/>
[[File:Stemma dell'Aquila (Forte spagnolo).JPG|miniatura|Stemma aquilano del casato svevo, presso il Forte spagnolo]]
Lo storico aquilano [[Buccio di Ranallo]] tuttavia attribuisce la fondazione leggendaria della città a 99 "castelli" durante il [[1254]].
 
=== L'Università ===
Infine, tra il [[XVI secolo|Cinquecento]] ed il [[XVII secolo|Seicento]], il castello subì la trasformazione in residenza nobiliare della [[Savelli (famiglia)|famiglia Savelli]]:<ref name=notapalazzosavelli/> dopo l'acquisizione del feudo da parte della [[Camera Apostolica]] nel [[1697]] al palazzo venne aggiunto l'adiacente palazzo Camerale con affaccio su corso Alcide de Gasperi, collegato al corpo centrale attraverso un cavalcavia, e l'edificio fu riadattato a residenza di ospiti illustri.<ref name=notapalazzosavelli/> Diventato sede municipale di Albano nel [[1870]], gli interni furono risistemati negli [[Anni 1930|anni trenta]] dal pittore Aldo Albani.<ref name=notapalazzosavelli/>
Il 5 giugno [[1224]], all'età di trent'anni, Federico istituì con editto formale, a [[Napoli]], la prima ''[[Università degli Studi di Napoli Federico II|universitas studiorum]]'' statale e laica della storia d'Occidente, in contrapposizione all'[[Università di Bologna|ateneo di Bologna]], nato come aggregazione privata di studenti e docenti e poi finito sotto il controllo papale.<ref>Fu tuttavia Federico che inviò all'Università di Bologna e ad altre Università le opere del filosofo arabo [[Averroè]], che lui stesso aveva fatto tradurre.</ref> L'università, polarizzata intorno allo ''studium'' di diritto e retorica, contribuì all'affermazione di Napoli quale capitale della scienza giuridica. Napoli non era ancora la capitale del Regno, ma Federico la scelse per la sua posizione strategica e il suo già forte ruolo di polo culturale e intellettuale.<ref>L'università fredericiana, che non ha mai interrotto la sua attività, è stata intitolata al suo fondatore nel [[1987]], assumendo la denominazione di [[Università degli studi di Napoli "Federico II"]], allorché iniziarono i lavori per l'istituzione della [[Seconda Università degli studi di Napoli]], dallo scorporo della prima [[facoltà universitaria|facoltà]] di [[facoltà di medicina|Medicina e Chirurgia]] della prima, decretata nel [[1989]] e attuata nel [[1991]].</ref>
 
=== La poesia siciliana ===
All'interno del palazzo si trovano i locali dell'ex-pretura al piano terra, utilizzati come sede di mostre temporanee e convegni, lo scalone che conduce al piano nobile, dove si trova il salone d'onore affrescato oggi utilizzato come sede del [[consiglio comunale]]. Nel portico al piano terra sono conservate alcuni decorazione della demolita porta Romana,<ref name=notapalazzosavelli/> assieme ad altre lapidi ed iscrizioni moderne.
{{vedi anche|Scuola siciliana}}
[[File:Diemer Hofhaltunga.jpg|miniatura|upright=1.4|Il ''Cancelliere Aulico'' ricevuto da Federico II, Re di Sicilia, a [[palazzo della Favara]] di [[Palermo]] con letterati, artisti e studiosi siciliani]]
Contribuì a far nascere la [[letteratura italiana]] e in questo senso ebbe importanza fondamentale la ''[[Scuola siciliana]]'' o anche Scuola poetica siciliana che nacque tra il 1230 e il 1250, che ingentilì il [[Latino volgare|volgare]] siculo con il [[Lingua occitana|provenzale]], e i cui moduli espressivi e tematiche dominanti furono successivamente ripresi dalla lirica della [[Scuola toscana]]. Gli sono inoltre attribuite quattro canzoni. Appassionato della cultura araba, fece tradurre molte opere da quella lingua e fu quasi sempre in ottimi rapporti con gli esponenti di quella cultura al punto da guadagnarsi il soprannome (fra i tanti) di "sultano battezzato".
 
Nella corte era presente un gruppo di poeti, per lo più funzionari, che scrivevano in volgare meridionale. Nella corte di Federico si costituì una [[scuola siciliana|scuola poetica siciliana]] al quale si deve l'invenzione di una nuova metrica, il [[sonetto]].
====Palazzo Rospigliosi====
[[Immagine:Palazzo Vescovile Albano.JPG|thumb|200px|right|Il portale del palazzo Vescovile.]]
[[Immagine:Albano L. - Villa Doria - viale.JPG|thumb|200px|right|Il viale inferiore del [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di Villa Doria]].]]
 
=== ''De arte venandi cum avibus'' ===
Palazzo Rospigliosi è un palazzo storico costruito dalla famiglia [[Rospigliosi]] nel [[1667]]<ref name=notapalazzivari/> nel costruendo [[Borgo San Paolo (Albano)|borgo San Paolo]], sull'attuale via san Leonardo Murialdo. Dagli anni trenta nell'edificio si sono installati i [[Congregazione di San Giuseppe|padri Giuseppini del Murialdo]] che hanno fondato un [[liceo scientifico]] ed oggi vi mantengono oltre allo scientifico una [[scuola primaria]], una [[scuola secondaria di primo grado]] ed un [[liceo classico]] paritari.<ref>{{cita web|url=http://www.murialdo.it/index.php?method=section&id=6397|titolo=Giuseppini del Murialdo - Istituto Murialdo Albano Laziale|accesso=31-05-2009}}</ref>
[[File:De Arte Venandi com Avibus.jpg|miniatura|upright=1.4|Particolare del folio 16 ''recto'' del trattato ''[[De arte venandi cum avibus]]'']]
 
Federico II non fu solo un mecenate, ma anch'egli si cimentò in un'opera letteraria: ''[[De arte venandi cum avibus]]''. La traduzione letterale del titolo di quest'opera di Federico II è ''L'arte di cacciare con gli uccelli'', e di essa molte copie, illustrate nel [[XIII secolo|XIII]] e [[XIV secolo]], ancora sopravvivono.
====Palazzo Pamphilj====
[[Palazzo Pamphilj (Albano)|Palazzo Pamphilj]], anche chiamato del Collegio Nazareno, è uno dei palazzi storici di Albano più grandi ed interessanti dal punto di vista architettonico: la genesi della sua costruzione è stata presa in esame in uno studio dell'[[accademia degli Incolti]] del [[1988]] come esemplificativa di una fabbrica patrizia settecentesca nell'[[Agro Romano]].<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|pp. 47-92|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref>
 
Il ''De arte venandi'' è un [[Trattato (opera)|trattato]] nato innanzitutto dall'osservazione, che non ha nulla delle enciclopedie zoologiche fino ad allora redatte (i [[bestiari]] intrisi di mitologia, teologia e superstizione). In esso i problemi di [[ornitologia]], di allevamento, di addestramento e di [[caccia]] sono trattati con attenzione al principio dell'osservazione diretta e dell'esperienza, con assoluto spirito di indipendenza rispetto alla trattatistica precedente, per questo lo scritto rappresenta un fondamentale passo verso la scienza "moderna".
Il palazzo fu costruito tra il [[1708]] ed il [[1717]] per volere del [[cardinale]] [[Benedetto Pamphilj]]<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|p. 19|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref> nel luogo di due pre-esistenti casini di villeggiatura, il casino Maculani ed il casino Bottini.<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|p. 22|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref> Dopo alterne vicende nel [[1764]] il palazzo venne venduto ai [[Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie|padri Scolopi]] del [[Collegio Nazareno]] in [[Roma]] che lo adattarono a luogo di villeggiatura estiva dei loro alunni:<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|p. 30|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref> i lavori che hanno dato fondamentalmente l'aspetto attuale al palazzo furono eseguiti nel [[1777]].<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|pp. 31-33|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref>
 
Federico era un cacciatore appassionato. Le battute di caccia erano in quei tempi un modo per socializzare con persone dello stesso rango, per esercitarsi nell'uso delle armi e per rappresentare il potere. Il suo hobby preferito era la caccia con il falco addestrato, attività molto costosa e quindi elitaria: un falco addestrato veniva a costare infatti quasi quanto un intero podere. La caccia con i falchi per Federico non era un passatempo vero e proprio ma una scienza. Egli si procurò trattati di [[ornitologia]] e caccia, e, in base a ordini dell'imperatore, questi testi furono raccolti in un codice miscellaneo, concepito come un libro sulla [[falconeria]]. Le fonti non sono certe se Federico abbia scritto personalmente il libro, ma sicuramente egli partecipò alla sua redazione esponendo i propri punti di vista: il ''De arte venandi cum avibus'' rappresenta pertanto una trattazione molto moderna sia sui metodi di cattura e addestramento dei falchi, sia sulle tecniche di caccia della selvaggina con l'uso dei falchi addestrati.
Gli Scolopi continuarono ad utilizzare il palazzo fino al [[1944]], quando il Comune di Albano firmò una convenzione con i religiosi per installare nel palazzo 52 famiglie di sfollati senzatetto della [[seconda guerra mondiale]]: il palazzo fu così "violentato", per usare una colorita espressione degli studiosi Marco Silvestri ed Enzo d'Ambrosio,<ref>{{cita|Silvestri-D'Ambrosio|pp. 43-44|cidSilvestriD'Ambrosio}}.</ref> per ricavare al suo interno appartamenti. Attualmente l'edificio, abbandonato dagli sfollati, versa nel degrado più totale.
 
====Palazzo Vescovile=Le arti figurative ===
[[File:Busto di Federico II di Svevia.jpg|miniatura|sinistra|Presunto busto di Federico II<ref>[[Hubert Houben]], ''Federico II. Imperatore, uomo, mito'', 2009, tav. 12 (pp. 96-97) e p. 132.</ref>, al [[Castello di Barletta]]]]
Il palazzo Vescovile, anche denominato palazzo Lercari, venne fondato dal [[cardinale]] Nicolò Maria Lercari nella prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]]: il palazzo ospitò [[papa Benedetto XIII]] già durante il viaggio per la visita apostolica a [[Benevento]] del [[1727]].<ref>{{cita web|http://www.madonnadellaneve.frosinone.it/Benedetto_XIII.htm|Santuario della Madonna della Neve - Benevento|18-02-2009}}</ref>
 
Federico II, essendo un generoso [[mecenatismo|mecenate]], ospitò alla sua corte numerosi artisti provenienti dai territori dell'impero in particolare dalla Germania; le novità del gotico tedesco, che proprio in quegli anni produceva opere di rinnovato naturalismo come il ''[[Cavaliere di Bamberga]]'' del [[Duomo di Bamberga]] (ante [[1237]], alto 267&nbsp;cm), dove era raffigurato un ritratto dell'imperatore stesso riprendendo l'iconografia delle statue equestri antiche. Inoltre all'epoca del padre Enrico VI e poi con Federico II, i cavalieri teutonici si insediarono in Italia meridionale (in particolare in Sicilia) e portando con loro le novità del gotico europeo che rappresentano le più antiche testimonianze di questo stile in Italia, un esempio importante la [[Chiesa di Santa Maria Alemanna]] a [[Messina]]. Successivamente, Federico II invitò nel sud-Italia i [[cistercensi]] già nel [[1224]], i quali diffusero il loro sobrio stile gotico nell'architettura (abbazie laziali [[abbazia di Fossanova|di Fossanova]] e [[abbazia di Casamari|Casamari]]).
Fu donato alla [[Curia diocesana]] come residenza vescovile alla morte del cardinale nel [[1757]],<ref name=notapalazzovescovile/> dato che fino ad allora la città era sprovvista di una residenza per il proprio [[cardinale vescovo]], esentato dall'obbligo di residenza imposto a tutti gli altri vescovi dal [[Concilio di Trento]]. Il cardinale vescovo [[Francesco Scipione Maria Borghese]] intraprese ingenti lavori di sistemazione dell'edificio, che ospitò i cardinali vescovi per sei mesi l'anno:<ref name=notapalazzovescovile/> oggi vi hanno sede stabilmente gli uffici diocesani ed il vescovo.
 
Oltre alla ricezione delle novità gotiche, Federico promosse anche attivamente il recupero di modelli classici, sia riusando opere antiche, sia facendone fare di nuove secondo i canoni romani: per esempio le monete auree da lui fatte coniare (gli [[augustale|augustali]]) presentano il suo ritratto idealizzato di profilo, e numerosi sono i rilievi che ricordano la ritrattistica imperiale romana (al già citato Duomo di Bamberga, alla distrutta [[Porta di Capua]], eccetera). In queste opere si nota una robustezza che ricorda l'arte romana provinciale, una fluente [[Plasticità (arte)|plasticità]], come nei realistici panneggi, e gli intenti ritrattistici. Tra i rilievi superstiti della [[Porta di Capua]] esiste anche un ''Busto di imperatore'': se si trattasse delle vere fattezze del sovrano saremmo di fronte al primo ritratto pervenutoci dell'arte post-classica, un primato altrimenti stabilito dal ''[[Ritratto di Carlo d'Angiò]]'' di [[Arnolfo di Cambio]].<ref>{{Cita libro |autore = Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari |titolo = I tempi dell'arte |volume = 1 |editore = Bompiani |città = Milano |anno = 1999 |isbn = 88-451-7107-8}}</ref>
====Palazzo Corsini====
Palazzo Corsini è un palazzo storico di Albano edificato lungo la via Appia nell'attuale [[Borgo Garibaldi (Albano)|borgo Garibaldi]] attorno alla prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]] dalla famiglia [[Corsini]] assieme al grande [[Giardino|giardino all'italiana]]: nel [[1817]] il palazzo fu rinnovato da [[Carlo IV di Spagna]], lo spodestato monarca spagnolo, mentre nel [[1844]] venne restaurato e soprannominato dall'architetto Pietro Antonio Giorni "locanda reale".<ref name=notapalazzivari2/> Oggi ospita la direzione generale dell'Azienda Sanitaria Locale RMH.
 
La seconda corrente predominante all'epoca di Federico, dopo quella classicista, fu quella naturalistica. Lo stesso Federico II nel ''[[De arte venandi cum avibus]]'' scriveva come si dovesse rappresentare le cose che esistono così come sono (''ea quae sunt sicut sunt''), un suggerimento che si può per esempio riscontrare nell'originalissimo capitello attribuito a [[Bartolomeo da Foggia]] e conservato al [[Metropolitan Museum]] di [[New York]] ([[1229]] circa). In questa opera quattro testine spuntano dagli angoli, ma la loro raffigurazione è così realistica (nelle scavature degli zigomi, nelle rughe, nelle imperfezioni fisiche) da sembrare un calco da maschera mortuaria.
====Villa Doria====
Il [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di Villa Doria]], meglio noto semplicemente come villa Doria, è la più grande area verde del centro di Albano. Il palazzo e la villa furono costruiti all'inizio del [[XVIII secolo|Settecento]] dal [[cardinale vescovo]] [[Fabrizio Paolucci]] assieme alla cappella di San Giobbe, arredata da un quadro del pittore [[Carlo Maratta]], diventò in seguito di proprietà della famiglia [[Doria]].<ref name=notariccidoria/> Il palazzo venne completamente distrutto durante la [[seconda guerra mondiale]],<ref name=notapalazzivari/> mentre la villa fu teatro della [[battaglia di Villa Doria]] tra italiani e tedeschi il [[9 settembre]] [[1943]], conclusasi con la morte di ventisei soldati italiani.<ref>Ernesto Nassi, Ennio Morigi, ''Una storia dal passato'', p. 1.</ref> Le macerie del palazzo furono sgomberate nel [[1951]]<ref name=notapalazzivari/> per lasciare spazio all'attuale [[Piazza Giuseppe Mazzini (Albano)|piazza Giuseppe Mazzini]]. La villa è parco pubblico, ed all'interno del perimetro verde si trovano i resti di una [[villa romana]] attribuita a [[Gneo Pompeo Magno]].<ref name=notavillapompeo/>
 
I frequenti movimenti di Federico, seguito dalla corte e dagli artisti, permisero la diffusione di uno stile sovraregionale, con opere di sorprendente similarità stilistica opera dell'architetto di corte [[Riccardo da Lentini]] anche in aree molto distanti, come testimoniano, per esempio, gli ingressi di alcuni castelli federiciani: i leoni scolpiti nel settentrionale [[castello dell'Imperatore]] di [[Prato]] sono identici a quelli di [[Castel del Monte]] in [[Puglia]]. [[Nicola Pisano]], citato nei documenti più antichi come Nicola ''de Apulia'', probabilmente arrivò in Toscana proprio con Federico II, alla cui corte potrebbe aver trovato la sintesi tra gli stimoli classici e transalpini che caratterizzarono la sua rivoluzione figurativa.
====Villa Altieri====
[[Immagine:P13-09-07 18.44.jpg|thumb|200px|left|Villa Ferrajoli.]]
 
=== Le architetture ===
Villa Altieri è una villa costruita sulla via Appia all'ingresso di Albano all'inizio del [[XVIII secolo|Settecento]] dal [[cardinale]] Lorenzo Altieri sul sito di una casa colonica di proprietà della [[Savelli (famiglia)|famiglia Savelli]]: i lavori terminarono entro il [[1720]].<ref name=notapalazzivari2/>
[[File:Barletta- panoramica del castello.jpeg|miniatura|[[Castello di Barletta]], una delle sue architetture più imponenti|559x559px]]
[[File:Castel del Monte BW 2016-10-14 12-26-11 r.jpg|miniatura|[[Castel del Monte]], in territorio di [[Andria]]]]
[[File:Termoli - castello svevo.jpg|miniatura|Castello Svevo sul promontorio di [[Termoli|Termoli (CB]])]]
Imponente fu l'attività edilizia soprattutto in campo castellare; con oltre 250 cantieri divisi tra i restauri di antiche fortezze normanne e l'edificazione di nuovi edifici. Nel [[1239]] Federico emanò uno statuto speciale per la riparazione dei castelli già esistenti, allo scopo di renderli efficienti e pronti a qualsiasi evenienza. Tra [[Puglia]] , [[Basilicata]] e [[Molise]] si innalzavano ben 111 castelli da legare alla figura di Federico II di Svevia, secondo quanto riportato dal documento ''Statutum de reparatione castrorum'', risalente al [[1241]].
 
Fondamentale fu la figura di [[Riccardo da Lentini]] che seppe sintetizzare e creare uno stile dalle diverse componenti artistiche e culturali d'Impero.
Oggi il palazzo con il suo maestoso portale sulla via Appia, già di proprietà [[Oblati di San Francesco di Sales]],<ref name=notapalazzivari2/> ospita un ristorante.<ref>{{cita web|http://www.villaaltieri.it/villa-altierihome.html|Villa Altieri|22-07-2009}}</ref> La villa invece è un parco pubblico adiacente alla scuola media statale "Giovanni Pascoli".
 
Tra gli altri si ricordano il [[Castello Maniace]] di Siracusa (dedicato al generale bizantino [[Giorgio Maniace]], principe e Vicario dell'Imperatore di Costantinopoli, i cui discendenti erano imparentati con Federico II tramite la madre Costanza d'Altavilla), tra le più imponenti opere federiciane, con un grande portale strombato e con un vasto utilizzo di volte a crociera costolonate gotiche; il [[Castello svevo (Augusta)|castello svevo di Augusta]]; l'imponente fortezza quadrangolare del [[Castello Ursino]] a Catania, il castello di [[Scaletta Zanclea]] e la [[Torre di Federico II]] a [[Enna]], con grandiose volte a ambrello costolonate gotiche e la caratteristica forma ottagonale, sebbene quest'ultima struttura fu ultimata all'epoca di Manfredi. Numerose anche le residenze imperiali di campagna, come il palatium della Targia. Per l'architettura religiosa importanti esempi sono quelli legati ai cavalieri teutonici come la chiesa di Santa Maria Alemanna a Messina, la Basilica del Murgo a Lentini, la chiesa di San Nicola ad Agrigento, la chiesa di Sant'Andrea a Buccheri e la cappella sveva del palazzo arcivescovile di Siracusa. Altre costruzioni di carattere religioso comprendono edifici cavallereschi e architetture cistercensi diffuse in tutta l'Italia meridionale.
====Villa Ferrajoli====
Nei pressi di [[Andria]] è presente la costruzione più affascinante voluta dall'imperatore ma ancora incompiuta al momento della sua morte, [[Castel del Monte]], dichiarato [[Patrimonio dell'Umanità]] dall'[[UNESCO]]. Dal punto di vista architettonico il castello è una sintesi tra le tendenze europee e quelle arabo-musulmane (presentando soluzioni innovative, quali torri sporgenti, feritoie ed elementi anticipatori del [[gotico]])<ref>Ad [[Andria]] si conserva anche Porta Sant'Andrea o Arco di Federico II ([[XI secolo]]) sulla quale fu scolpita la celebre frase dell'imperatore: ''«Andria fidelis, nostri affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers»''.</ref>.
Il parco pubblico di villa Ferrajoli, meglio noto semplicemente come villa Ferrajoli, è una villa edificata all'inizio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] da Domenico Benucci di fronte a palazzo Corsini.<ref name="notapalazzivari2"/> La villa e la palazzina furono acquistate nel [[1845]] dal marchese Giuseppe Ferrajoli, che ampliò e sistemò il complesso in [[architettura neoclassica]].<ref name="notapalazzivari2"/> La palazzina venne acquistata dal Comune di Albano nel [[1948]]:<ref name="notapalazzivari2"/> la villa fu amputata di molte parti su cui è sorto il moderno [[quartiere Villa Ferrajoli]]. Nell'edificio venne collocato nel [[1970]] l'[[Istituto professionale di stato Nicola Garrone|istituto professionale di stato "Nicola Garrone"]], e nel [[1974]] divenne idonea sede per il [[Museo civico (Albano Laziale)|museo civico di Albano]], per iniziativa del direttore dello stesso Pino Chiarucci.<ref name="notapalazzivari2"/>
[[File:Arco Federico II.jpg|miniatura|Porta della Reggia Imperiale a [[Foggia]]]]
A [[Foggia]], residenza imperiale, aveva fatto costruire un magnifico ''Palatium'', edificato da [[Bartolomeo da Foggia]], su cui vi era un'iscrizione (oggi conservata nel Portale di Federico) che recitava: ''"Hoc fieri iussit [[Federicus]] Cesar ut urbs sit Fogia regalis sede inclita imp(er)ialis"'' (''Ciò comandò Federico Cesare che fosse fatto affinché la città di Foggia divenisse reale e inclita sede imperiale''). Federico II considerava la Capitanata un luogo ideale anche per la caccia e perciò fece costruire altre due importantissime dimore a [[Foggia]]. La prima, la ''Domus/Palacium Solatiorum San Laurencii'' o ''Pantani'', in località Pantano, tra gli attuali quartieri Salice Nuovo, San Lorenzo e Ordona Sud, dove il Guiscardo aveva fatto edificare la chiesa di San Lorenzo in Carmignano, testimonianza visiva, insieme con la ''Regia Masseria Pantano'', della vasta area che occupava la struttura federiciana; essa includeva una residenza signorile, con giardini, vivarium con animali acquatici ed esotici, padiglioni per il solacium. L'altra dimora del grande imperatore svevo era il ''Palacium'' dell'Incoronata, nei pressi dell'omonimo Bosco/Santuario: in merito a questo edificio, testimonianza importante della struttura federiciana è la ''Regia Masseria Giardino'', nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria [[Foggia]] - [[Potenza (Italia)|Potenza]]; anche questo complesso viene descritto dalle cronache di quel tempo, come tra le dimore più belle e sontuose dello "Stupor Mundi".
[[File:CastelloSvevo.JPG|miniatura|Facciata del Castello Svevo a [[Porto Recanati]]]]
Federico aveva però sparso castelli e palazzi imperiali in tutta la regione, amata anche per le possibilità di esercitarvi la caccia, di cui era appassionato: tra questi, il [[Castello di Lucera]], che affidò ai [[Saraceni]] deportati dalla [[Sicilia]].
Altre fortificazioni importanti sorsero con l'edificazione del [[castello svevo di Trani]], caratteristico per la sua cortina sul mare e recentemente restaurato, il [[Castello di Barletta]], risultato architettonico di una serie di successioni al potere, e il [[Castello svevo (Porto Recanati)|Castello Svevo]] di [[Porto Recanati]], fatto edificare nel 1229 quando Federico ratifica il possesso, da parte di [[Recanati]], delle terre dal [[Musone (Marche)|Musone]] al [[Potenza (fiume)|Potenza]].
Altre strutture fortificate sveve sono conservate a [[Bari]], [[Bisceglie]], [[Manfredonia]], [[Lucera]], [[Gravina di Puglia]], [[Brindisi]], [[Mesagne]], [[Oria]], [[Termoli]], [[Campi Salentina]], ecc.
 
Sono attualmente in corso nel sottosuolo del centro storico della città di [[Foggia]], scavi archeologici nell'area in cui sorgeva il ''palatium'' dell'imperatore, finora si è in presenza di una notevole presenza di ipogei.
====Villa Venosa-Boncompagni====
Villa Venosa-Boncompagni venne costruita nel [[1857]] dalla [[Boncompagni (famiglia)|famiglia Boncompagni]] nell'attuale [[Borgo Garibaldi (Albano)|borgo Garibaldi]] sulla via Appia:<ref name=notapalazzivari2/> rinomato fu il giardino, popolato di piante autoctone e tropicali conservate all'interno di dodici grandi [[Serra|serre]].<ref name=notapalazzivari2/> Oggi palazzo e villa sono decaduti ed utilizzati ad uso di civili abitazioni.
 
Infine va menzionata la [[Porta di Capua]], che doveva esprimere visivamente la maestà imperiale.
===Architetture militari===
[[Immagine:Albano L. Monte Savello con ruderi.jpg|thumb|200px|left|[[Castel Savello (Albano)|Castel Savello]].]]
 
==== Castelli e residenze federiciane ====
In età medioevale Albano fu cinta di mura, poichè nell'[[XI secolo]] fu roccaforte di [[papa Pasquale II]] in due occasioni, nel [[1108]]<ref name=nota1108/> ed ancora nel [[1116]],<ref name=nota1116/> e nel [[XIII secolo]] i [[Savelli (famiglia)|Savelli]] si curarono di fortificare la città con la costruzione dell'attuale [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]] e, probabilmente, trasformando l'[[Anfiteatro romano di Albano Laziale|anfiteatro romano]] in una fortezza chiamata "''palatium''", menzionata nel [[1203]] e nel [[1217]].<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti scavi'', p. 256|cidLugli}}.</ref>
* [[Castello di Lagopesole]]
* [[Castello svevo (Augusta)]]
* [[Castello Maniace]]
* [[Torre di Federico II]] a Enna
* [[Castel del Monte]]
* [[Castello di Melfi]]
* [[Castello di Gravina|Castello Svevo di Gravina]]
* [[Castello Ursino]]
* [[Rocca di Federico II]]
* [[Palazzo della Favara]]
* [[Palazzo dei Normanni]]
* [[La Zisa]]
* [[Fortezza svevo-angioina (Lucera)|Palazzo di Lucera]]
* [[Castello di Oria]].
 
== Antenati e discendenti ==
Tutte le fortificazioni furono smantellate nel [[1436]], quando la città fu rasa al suolo dal [[cardinale]] [[Giovanni Maria Vitelleschi]]:<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro III capo VI p. 227|cidRicci}}</ref><ref>{{cita|Gaetano Moroni|vol. X p. 157|cidMoroni}}.</ref> ad oggi, perciò, è impossibile seguire il tracciato delle mura medioevali.
=== Albero genealogico ===
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Federico II di Svevia'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Enrico VI di Svevia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico Barbarossa]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico II duca di Svevia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico I di Svevia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Agnese di Waiblingen]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta di Baviera]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Enrico IX di Baviera]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Wulfhild di Sassonia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Beatrice di Borgogna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Rinaldo III di Borgogna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Stefano I di Mâcon]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Beatrice di Lorena]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Agata di Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Simone I di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Adelaide di Lovanio]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Costanza d'Altavilla]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Ruggero II di Sicilia]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ruggero I di Sicilia]]
| align="center" | '''Trisnonno materno:'''<br />[[Tancredi d'Altavilla]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Muriella di Normandia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Adelasia del Vasto]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Manfredo Incisa del Vasto|Manfredi Del Vasto]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Agnese di Vermandois]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Beatrice di Rethel]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Gunther di Rethel]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Eudes di Vitry]]
|-
| align="center" | '''Trisnonna materna:'''<br />Matilda
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Beatrice di Namur]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Goffredo I conte di Namur]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Ermesinda di Lussemburgo (contessa di Namur)|Ermesinda di Lussemburgo]]
|}
 
=== Le mogli di Federico e i suoi figli legittimi e naturali ===
Invece è possibile identificare almeno tre porte: porta San Paolo, che si apre in [[piazza San Paolo]] presso l'[[Chiesa di San Paolo (Albano)|omonima chiesa]], l'unica ancora in piedi, e due porte demolite in età recente, la porta dei Cappuccini, accesso medioevale che si apriva a metà dell'attuale via San Francesco d'Assisi, demolito nell'ultimo trentennio dell'[[XIX secolo|Ottocento]] per allargare la strada,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra ALbana'', p. 220|cidLugli}}.</ref> e la porta Romana, la più pregevole dal punto di vista artistico, ricostruito sotto il pontificato di [[papa Clemente XI]] nel [[1713]]: demolita nel [[1908]] per lasciar passare la [[Tram|linea tranviaria]] delle [[Tranvie dei Castelli Romani]],<ref>[http://www.controluce.it/giornali/a10n06/p14-15-inostripaesi.htm Alberto Crielesi, Angelo Curci, ''STEFER, poi STEFER... C'era una volta'', in ''Controluce'', anno X n° 6 (giugno 2001), pp. 14-15.] URL consultato il 22-07-2009</ref> nonostante le proteste del professor Giuseppe Del Pinto, che riuscì a far salvare i componenti monumentali della porta, oggi collocati nell'atrio di palazzo Savelli.
[[File:Isabela Fridrich2.jpg|miniatura|Federico e Isabella d'Inghilterra]]
Federico ebbe tre mogli e diverse relazioni.
 
La prima moglie fu [[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]] e - come ogni grande regnante - l'unione fu frutto di un preciso progetto diplomatico del tutore imperiale [[papa Innocenzo III]]. Costanza, infatti, era già alle seconde nozze ed era di circa dieci anni più anziana del quattordicenne Federico.
===Resti archeologici===
====Ville di età repubblicana====
Tra le ville che sorsero nell'area albana in età repubblicana, la più importante e la meglio conservata è quella di [[Gneo Pompeo Magno]], situata convenzionalmente (e secondo alcuni archeologi a torto)<ref>{{cita|Filippo Coarelli|p. 83|cidCoarelli}}.</ref> nel sito dell'attuale [[Villa Doria (Albano Laziale)|parco pubblico di villa Doria]]:<ref name="notavillapompeo">{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 33-47|cidLugli}}.</ref> poco distante da essa sulla via Appia all'ingresso della città si trova un sepolcro romano popolarmente conosciuto come il sepolcro di Pompeo, attribuzione considerata probabile dagli archeologi.<ref>{{cita|Filippo Coarelli|p. 82|cidCoarelli}}.</ref> Tra le altre ville o fondi sono notevoli da menzionare quelle di proprietà di Quinto Aurelio (di ignota ubicazione,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', p. 7|cidLugli}}.</ref> secondo alcuni storici posta presso l'imbocco della moderna tangenziale di Albano sulla via Appia proveniendo da Roma),<ref>{{cita|Giovanni Antonio Ricci|libro I capo IV p. 121|cidRicci}}.</ref> di Lucio Albucio Iusto (di ignota ubicazione),<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', p. 9|cidLugli}}.</ref> di [[Marco Giunio Bruto]] (di ignota ubicazione),<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', p. 10|cidLugli}}.</ref> di [[Publio Clodio Pulcro]] (ubicata con grande probabilità sulla via Appia presso la località Ercolano in comune di [[Castel Gandolfo]]),<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 15-32|cidLugli}}.</ref> oltre alle ville anonime trovate presso la sponda meridionale del [[lago Albano]]<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 51-54|cidLugli}}.</ref> e alla [[Stazione di Albano Laziale|stazione ferroviaria di Albano Laziale]].<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 54-55|cidLugli}}.</ref>
 
Spentasi Costanza, Federico, probabilmente adottando la medesima politica e mantenendo l'avallo papale, si unì in matrimonio prima con [[Jolanda di Brienne|Jolanda (o Isabella) di Brienne]] e poi, morta questa, con [[Isabella d'Inghilterra]].
====Ville di età imperiale====
In [[Impero romano|età imperiale]] sorsero nuove ville nel territorio albanense, come quella di [[Lucio Anneo Seneca]] situata sulla sponda meridionale del [[lago Albano]]<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', p. 56|cidLugli}}.</ref> e quella di [[Publio Papinio Stazio]], sita in luogo non identificato.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 56-57|cidLugli}}.</ref> Inoltre la villa repubblicana di Gneo Pompeo Magno fu riconvertita dopo [[Augusto]] ([[27 a.C.]]-[[17]]) in tenuta imperiale, e tale rimase fino all'età flavia: in età adrianea fu poi alienata dal patrimonio imperiale, salvo tornare tra i possedimenti imperiali entro il [[IV secolo]].<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Le antiche ville dei Colli Albani prima dell'occupazione domizianea'', pp. 57-68|cidLugli}}.</ref>
 
Ma fu [[Bianca Lancia]] probabilmente il vero amore dell'imperatore. Di Bianca, appartenente alla famiglia dei Lancia (o Lanza), molto in vista nella corte di Federico, non sono rimaste notizie storiche e la stessa sincerità del sentimento dell'imperatore fu messa spesse volte in discussione da alcuni critici. Comunque è certo che da questa unione, forse tramutata in matrimonio negli ultimi anni di vita, nacque a [[Venosa]] [[Manfredi di Sicilia]], il figlio prediletto di Federico. Suo figlio naturale fu anche [[Enzo di Sardegna|Enzo]].
Tuttavia il complesso residenziale più vasto che occupò il territorio del centro di Albano in età imperiale fu la [[villa di Domiziano a Castel Gandolfo]]: vasta complessivamente 13 o 14 chilometri quadrati,<ref name=notavasta/> attraversata da una fitta rete di strade<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani'', parte I p. 17|cidLugli}}.</ref> e servita da almeno tre acquedotti,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani'', parte I p. 307|cidLugli}}.</ref> la parte "padronale" della tenuta si estendeva su tre colli, tra Castel Gandolfo ed Albano Laziale, occupando grossomodo il sito dell'attuale villa Barberini, nella zona extra-territoriale della [[Castel Gandolfo (Palazzo Pontificio)|Villa Pontificia di Castel Gandolfo]]. Suddivisa in tre terrazzamenti, questa parte ospitava le cisterne, gli impianti termali, alcuni ninfei ed una terrazza sul lago Albano<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani'', parte II pp. 17-40|cidLugli}}.</ref> ed il teatro<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani'', parte II pp. 40-57|cidLugli}}.</ref> al primo ripiano in alto, il criptoportico, l'ippodromo ed il palazzo<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La villa di Domiziano sui Colli Albani'', parte II pp. 57-68|cidLugli}}.</ref> al secondo ripiano, costruzioni sparse al terzo, verso la [[via Appia Antica]].
 
{| class="wikitable"
====I "Castra Albana"====
| colspan=2 align="center" | Matrimoni o unioni
{{Vedi anche|Castra Albana}}
| colspan=2 align="center" | Figli
|-
| colspan=2 | '''[[Costanza d'Aragona (1183-1222)|Costanza d'Aragona]]''' (c1184 - 1222)<br />o=o [[Messina]], 15 agosto 1209
| colspan=2 width="50%" |
# [[Enrico VII di Germania|Enrico]] (1211 - 1242)
|-
| colspan=2 | [[Adelaide di Urslingen]]
| colspan=2 width ="50%" |
# [[Enzo di Sardegna|Enzo]] (o Enzio) (c1220 - 1272)
# [[Caterina da Marano|Caterina]] (1216/1218 - dopo il 1272)
|-
| colspan=2 | Maria di Antiochia
| colspan=2 width="50%" |
# [[Federico di Antiochia|Federico]] (c1224 - 1256)
|-
| colspan=2 | [[Anais di Brienne]]
| colspan=2 width="50%" |
# [[Biancofiore di Svevia|Biancofiore]] (1226 - 1279)
|-
| colspan=2 | [[Richina von Beilstein-Wolfsölden]]
| colspan=2 width ="50%" |
# [[Margherita di Svevia|Margherita]] (1227 - 1298)
|-
|colspan=2 | '''[[Iolanda di Brienne|Isabella di Brienne]]''' (1212 - 1228)<br />o=o [[Brindisi]], 9 novembre 1225
| colspan=2 width ="50%" |
# Margherita, morta appena nata (+ 1227)
# [[Corrado IV di Svevia|Corrado]] (1228 - 1254)
|-
| colspan=2 | '''[[Bianca Lancia]]''' o Lanza (1213 - 1246)<br />o=o prob. 1246
| colspan=2 width ="50%" |
# [[Costanza di Staufen|Costanza (Anna)]] (1230 - 1307) ''legittimata''
# [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] (1232 - 1266) ''legittimato''
# [[Violante di Svevia|Violante]] (1233 - 1264) ''legittimata''
|-
|colspan=2 | '''[[Isabella d'Inghilterra]]''' (1214 - 1241)<br />o=o [[Worms]], luglio 1235
| colspan=2 width="50%" |
# [[Margherita di Sicilia|Margherita]] (1237 - 1270)
# [[Enrico Carlotto di Sicilia|Enrico Carlo Ottone]] (1238 - 1253/1254)
# Federico, morto in giovane età (+ 1239/1240)
# Un bambino morto dopo il parto (+ 1241)
|-
| colspan=2 |''Probabilmente una donna della famiglia Lancia''
| colspan=2 width="50%" |
# [[Selvaggia di Staufen|Selvaggia]] (1221/1223 - 1244)
|-
| colspan=2 | ''Manna de Castanea''
| colspan=2 width="50%" |
# [[Riccardo di Teate|Riccardo]] (1224/25 - 1249)
|-
| colspan="2" |''Probabilmente una contessa siciliana''
| colspan="2" width="50%" |
# [[Federico di Pettorana|Federico]] (1213 - dopo il 1240)
|-
| colspan=2 | ''Nome sconosciuto''
| colspan=2 width="50%" |
# Gherardo
|}
 
== Fra mito e leggenda ==
[[Immagine:Castra Albana.jpg|thumb|200px|right|Pianta dei ''castra'' (ritrovamenti aggiornati al [[1915]]-[[1916]]).]]
{{Citazione|Qui con più di mille giaccio:<br />qua dentro è 'l secondo Federico|parole di [[Farinata degli Uberti]], posto nel girone degli eretici o degli epicurei, [[Dante Alighieri]], [[Inferno - Canto decimo|Inf. X]] 118-119}}
[[Immagine:Albano laziale - costruzioni integrate con le terme di Cellomaio.jpg|thumb|200px|right|Via don Carlo Gnocchi: costruzioni moderne fondate sulle [[Terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla]].]]
L'intensa attività politica e militare, l'innovazione portata nella sua legislazione del Regno di Sicilia, l'interesse per scienze e letteratura fecero di Federico un personaggio mitico, talvolta attirando una serie di leggende che in parte resistettero alla sua scomparsa. L'amicizia praticata nei confronti degli [[arabi]] (ebbe a lungo una Guardia personale costituita da guerrieri arabi, e lui stesso parlava correntemente tale lingua) unitamente alla lotta contro il [[papa Gregorio IX]], che arrivò perfino a definirlo anticipatore dell'[[Anticristo]], fecero crescere attorno a lui un alone di mistero e di leggenda.
 
I ghibellini vedevano in lui il ''[[Reparator Orbis]]'', il sovrano illuminato che avrebbe punito i preti indegni e restaurato la purezza della Chiesa.
'''I "castra"'''
 
La propaganda [[guelfa]] invece lo definì come un [[ateo]], autore del libro ''[[Trattato dei tre impostori|De tribus impostoribus]]'' o un eretico [[epicureo]] ([[Dante]] stesso lo citò nel girone degli eretici vicino a [[Farinata degli Uberti]]), o addirittura come un convertito all'[[Islam]].
I ''[[Castra Albana]]'' furono l'accampamento fortificato stabile della ''[[Legio II Parthica]]'' in [[Italia]], fondato dall'imperatore [[Settimio Severo]] ([[193]]-[[211]]) non appena fu salito al potere, per la sua sicurezza politica.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 258|cidLugli}}.</ref> La legione continuò a prosperare fino alla seconda metà del [[III secolo]], ma all'inizio del [[IV secolo]] i ''castra'' risultavano già abbandonati: sul sito di questi nacque nell'[[alto Medioevo]] l'attuale città di Albano.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 265|cidLugli}}.</ref>
 
Fu forse il suo essere stato definito l'[[Anticristo]] (o il suo anticipatore, secondo la tradizione profetica derivata da [[Gioacchino da Fiore]]) a dare origine, dopo la sua morte, alla leggenda di una profezia secondo la quale egli sarebbe ritornato dopo mille anni. Federico fu definito l'Anticristo anche in virtù di una leggenda medievale che sosteneva che questo sarebbe nato dall'unione fra una vecchia monaca e un frate: si diceva infatti che il padre Enrico VI in gioventù aveva pensato di intraprendere la vita monastica, mentre Costanza d'Altavilla aveva 40 anni quando partorì Federico e, prima del matrimonio, contratto all'età di 32 anni, sarebbe vissuta in un convento.
Il perimetro delle mura dei ''castra'' è di 1334 metri:<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 214|cidLugli}}.</ref> i resti più abbondanti si trovano sul lato sud-est in via Castro Partico, dove resta un tratto di muro di 142 metri di lunghezza.<ref name="notatrattosud-est">{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 221|cidLugli}}.</ref> Resti notabili della cerchia si trovano nella stessa via Castro Partico, dove ci sono una torretta di guardia rettangolare e la ''porta principalis sinixtra'',<ref name=notatrattosud-est/> in via Alcide De Gasperi davanti a [[Palazzo Savelli (Albano)|palazzo Savelli]], dove si trova l'imponente ''porta praetoria'',<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 31|cidChiarucci}}.</ref> e nel sottosuolo di via San Pancrazio, dove resta una torretta di guardia circolare.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 227|cidLugli}}.</ref>
Tale leggenda si collega anche al personaggio di [[Fra Pacifico]], al secolo Guglielmo Divini, il quale, prima di divenire uno dei più intimi compagni di Francesco d'Assisi, fu cavalier servente di Costanza, alla quale, secondo alcuni testi, fu legato da un amore segreto il cui frutto potrebbe essere stato proprio Federico.<ref>Cesare Catà, ''Con l'alloro sotto il saio. Ipotesi su Fra Pacifico, Re dei Versi'', in “Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani”, n. XXV (2006-2008), pp. 355-395.</ref>
 
[[File:Villani1.jpg|miniatura|upright=1.3|sinistra|Manfredi soffoca il padre, secondo una leggenda accreditata dal Villani]]
Degli edifici interni ai ''castra'' rimane ben poco: del ''praetorium'' non si conosce nulla tranne il probabile sito,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 237|cidLugli}}.</ref> degli alloggiamenti dei soldati si sono rinvenuti solo muri sporadici in diversi punti della città, mentre si hanno più elementi per quanto riguarda le "''thermae parvae''", un piccolo impianto termale situato presso l'attuale piazza della Rotonda,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Castra Albana'', p. 235|cidLugli}}.</ref> e soprattutto de "i Cisternoni", una grande cisterna romana i cui lati lunghi misurano 45.50 e 47.90 metri, mentre i lati corti sono di 29.62 e 31.90: la superficie è di 1436.50 metri quadrati, con una capacità di 10.132 metri cubi d'acqua.<ref>{{cita|Pino Chiarucci|''Albano Laziale'', p. 35|cidChiarucci}}.</ref>
Naturalmente la sua morte non poteva non dar origine a leggende. Si narra che una volta fu fatta all'Imperatore Federico II una profezia riguardante la sua morte: egli sarebbe deceduto in un paese contenente la parola "fiore". Per questo Federico II evitò di frequentare Florentia ([[Firenze]]), ma non sapeva che nell'agro dell'odierna [[Torremaggiore]], si ergeva un borgo di origine bizantina, chiamato appunto Castel Fiorentino; le sue rovine, affioranti da una collina detta dello Sterparone (205&nbsp;m), ancora testimoniano la presenza di alcuni locali, di una torre di avvistamento e della Domus (palazzo nobiliare) all'interno della quale morì Federico il 13 dicembre 1250.
 
La stessa leggenda racconta pure che, secondo la profezia, egli non solo sarebbe morto appunto ''sub flore'', ma anche nei pressi di una porta di ferro. Secondo la tradizione Federico, riavutosi leggermente dal torpore, chiese alle guardie che lo vegliavano dove si trovasse e dove portasse una porta chiusa che stava vedendo dal proprio letto. Quando la guardia gli rispose che si trovava a Castel Fiorentino e che quella porta, murata dall'altra parte, non era che un vecchio portone di ferro, l'imperatore sospirò: «Ecco che è giunta dunque la mia ora», ed entrò in agonia.
'''Le terme di Caracalla'''
 
=== Appellativi ===
Delle [[Terme di Caracalla (Albano)|terme di Caracalla o di Cellomaio]] restano alcuni imponenti elementi, visibili nell'insieme da via Volontari del Sangue: questo grande impianto termale esterno alle mura dell'accampamento venne costruito dall'imperatore [[Caracalla]] ([[211]]-[[217]]) poco dopo la realizzazione dei ''castra''. La struttura dell'edificio è costituita da un nucleo cementizio di scaglie di peperino, interrotto a tratti da laterizi, rivestito da [[Mattone|mattoni]]:<ref name="notachiarucciterme">{{cita|Pino Chiarucci|p. 39|cidChiarucci}}.</ref> l'unico locale intero è un'aula di 37 metri per 12 occupata fin dall'alto Medioevo dalla [[Chiesa di San Pietro (Albano)|chiesa di San Pietro]].<ref name=notachiarucciterme/>
Federico veniva definito ''[[Stupor mundi]]'' (meraviglia del mondo).
 
Dai suoi coevi fu detto anche ''Puer Apuliae'' ("Fanciullo di [[Puglia]]")<ref name="De Stefano IV 1951" />.
'''L'anfiteatro romano'''
 
== Media ==
L'[[anfiteatro romano di Albano Laziale]] venne costruito dopo le terme, attorno alla metà del [[III secolo]],<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti scavi'', p. 253|cidLugli}}.</ref> fuori dalle mura dei ''castra'', sempre in funzione della presenza dei legionari partici. Attualmente è visibile tutto l'emisfero meridionale dell'anfiteatro, mentre la parte settentrionale è interrata dai muri di sostruzione di via San Francesco d'Assisi e di via dell'Anfiteatro Romano. Tra gli altri avanzi, in parte scavati nella roccia viva di peperino in parte costruiti in ''[[Opera quadrata|opus quadratum]]'' della stessa pietra, ci sono il ''pulvinar'', ovvero il palco imperiale,<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti restauri'', p. 242|cidLugli}}.</ref> i particolarissimi e "bizzarri"<ref name="notasostruzioni">{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti restauri'', pp. 228-229|cidLugli}}.</ref> fornici sostruttivi, gli altrettanto particolari ''vomitoria'', ovvero i corridoi d'accesso all'arena.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''L'anfiteatro dopo i recenti scavi'', pp. 221-222|cidLugli}}.</ref>
=== Letteratura ===
Fra [[Salimbene de Adam]], nella sua ''Chronica'', una delle fonti storiche più interessanti per il [[secolo XIII]], parla anche delle opere da lui scritte, andate tutte perdute. Tra queste, si segnalano i ''XII scelera Friderici imperatoris'', opera che doveva avere carattere polemico, essendo servita anche come opuscolo di propaganda anti-imperiale, dopo la sconfitta di Vittoria nel [[1248]].
Nella ''Chronica'' Federico II è dipinto come uomo avaro, che combatté la Chiesa solo perché voleva impadronirsi dei beni ecclesiastici. E la stessa ''Chronica'' è ricca di aneddoti - per lo più negativi - riguardanti episodi della vita di questo imperatore.
 
Anche [[Dante Alighieri|Dante]] nella ''[[Divina Commedia|Commedia]]'' menziona Federico II ben cinque volte: tre nell'''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', una nel ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'' e una nel ''[[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]'':
'''Il sepolcreto della Selvotta'''
 
* ''Inferno''
Il sepolcreto della ''[[Legio II Parthica]]'' fu individuato presso la località Selvotta, ai confini comunali tra [[Albano Laziale]] ed [[Ariccia]], a partire dal [[1866]]:<ref name="sepolcreto1">{{cita|Giuseppe Lugli|''La Legione II Partica e il suo sepolcreto nell'agro Albano'', pp. 1-2|cidLugli}}.</ref> negli [[Anni 1960|anni sessanta]] si erano scoperte una cinquantina di tombe, buona parte dotate di epigrafe funeraria.<ref name=sepolcreto1/> Tutte le tombe presentavano la stessa tipologia di realizzazione, con le casse scavate nella roccia viva di [[peperino]] ed i coperchi realizzati in un blocco monolitico della stessa pietra, in genere a forma di tetto o di coperchio.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''La Legione II Partica e il suo sepolcreto nell'agro Albano'', p. 5|cidLugli}}.</ref> Nel sepolcreto trovavano sepoltura anche le mogli ed i figli dei legionari partici.
{{Citazione|Qui con più di mille giaccio:<br />qua dentro è 'l secondo Federico,<br />e 'l cardinale ….|Divina Commedia, [[Inferno - Canto decimo|Inf. X]] (eretici ed epicurei) 119-120, [[Farinata degli Uberti]]}}
:Il poeta, accogliendo le voci sull'ateismo di Federico, assegna all'imperatore la pena che egli attribuisce agli eretici (gli ''epicurei''): trascorrere l'eternità in bare infuocate.
 
{{Citazione|Io son colui che tenni ambo le chiavi<br />del cor di Federigo, e che le volsi,<br />serrando e disserrando, sì soavi<br />……<br />e l'infiammati infiammar sì Augusto,<br />che' lieti onor tornaro in tristi lutti.|Divina Commedia, [[Inferno - Canto tredicesimo|Inf. XIII]] 58-60, 68-69, [[Pier della Vigna]]}}
====Sepolcri isolati====
:Qui a parlare è l'anima di Pier delle Vigne, segretario e uomo di fiducia dell'imperatore; si suicidò dopo esser stato accusato di aver tramato contro Federico.
'''Sepolcro "degli Orazi e dei Curiazi"'''
 
{{Citazione|…ma dentro tutte piombo e gravi tanto,<br />che Federico le mettea di paglia.|Divina Commedia, [[Inferno - Canto ventitreesimo|Inf. XXIII]] 65-66}}
{{...}}
:Dante riprende una leggenda secondo la quale Federico II sottoponeva a tortura i rei di lesa maestà coprendoli di piombo e facendoglielo fondere addosso.
 
* ''Purgatorio''
'''Sepolcro "a torre" o "di Pompeo Magno"'''
{{Citazione|In sul paese ch'[[Adige]] e [[Po]] riga,<br />solea valore e cortesia trovarsi<br />prima che Federigo avesse briga:| Divina Commedia, [[Purgatorio - Canto sedicesimo|Purg. XVI]] 115-117, [[Marco Lombardo]]}}
 
* ''Paradiso''
{{...}}
{{Citazione|Quest'è la luce della [[Costanza d'Altavilla|gran Costanza]]<br />che del secondo vento di [[Hohenstaufen|Soave]]<br />generò il terzo e l'ultima possanza.|Divina Commedia, [[Paradiso - Canto terzo|Par. III]] 118-120, [[Piccarda Donati]]}}
:Dante si riferisce al fatto che Federico fu il terzo e ultimo imperatore appartenente alla Casa di Svevia.
 
=== Cinema ===
'''Sepolcro sotterraneo'''
* ''[[Stupor mundi (film)|Stupor mundi]]'', regia di [[Pasquale Squitieri]] ([[1998]])
 
== Araldica ==
Questo sepolcro, situato sotto corso Giacomo Matteotti ad alcuni metri di profondità rispetto al piano di calpetsìo attuale, è stato identificato da Pino Chiarucci come il vero sepolcro di Gneo Pompeo Magno, data la datazione alla metà del [[I secolo a.C.]]:<ref name="notasepolcropompeo">{{cita|Pino Chiarucci|p. 46|cidChiarucci}}.</ref> scavato nella roccia viva di peperino, è formato da un corridoio lungo 17.15 metri ed alto 3.35 che immette in due ambienti, uno sopra all'altro, grandi rispettivamente 5.90 metri per 3.84 (quello superiore) e 3.54 metri per 1.77 (quello inferiore).<ref name=notasepolcropompeo/>
{{vedi anche|Stemma degli Hohenstaufen}}
[[File:Erbeutung des Mailänder Carroccios.jpg|miniatura|upright=1.4|Cattura del [[Carroccio]] dopo la [[battaglia di Cortenuova]] ([[miniatura]] dalla ''[[Nova Cronica]]'')]]
La prima o, comunque, una delle prime [[Figura araldica|figure araldiche]] adottate dagli Hohenstaufen per le proprie insegne fu quella del [[Leone (araldica)|leone]], o, meglio, dei leoni [[Passante (araldica)|passanti]], poiché, in seguito a evoluzioni e implementazioni degli elementi componenti l'arme staufica, il numero degli [[animali araldici]] fu fissato a tre. Essi, di [[Smalto (araldica)|smalto]] [[Nero (araldica)|nero]] o, in alternativa, [[Rosso (araldica)|rosso]], erano disposti [[in palo]] in [[Campo (araldica)|campo]] d'[[Oro (araldica)|oro]] o, in talune versioni, d'[[Argento (araldica)|argento]]<ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 108-111}}.</ref><ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|pp. 283-300}}.</ref>.
 
A rappresentare la dignità imperiale degli Staufen, fu introdotta, poi, un'ulteriore insegna, ovvero un'[[Aquila (araldica)|aquila]] al volo [[abbassato]] di nero posta in campo d'oro o d'argento, con il primo [[Metallo (araldica)|metallo]] che finì con il prevalere sul secondo: siffatta arme doveva esprimere la continuità tra l'[[Impero romano]] e l'Impero germanico<ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 113-127}}.</ref><ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|pp. 300-317}}.</ref>.
'''Altri sepolcri sparsi'''
 
L'aquila costituì «una vera e propria impresa personale» per Federico II: molteplici, difatti, sono le rappresentazioni del [[rapace]] nell'iconografia legata all'imperatore siciliano<ref name="Scordo114">{{cita|Angelo Scordo|p. 114}}.</ref>. Indicative, al riguardo, sono le numerose aquile, diversamente scolpite, poste a ornamento di mura o altri [[Elemento architettonico|elementi architettonici]], rinvenibili negli ''edifici federiciani'', come nel caso del castello di Barletta<ref name="Tassinari316">{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 316}}.</ref>. Particolarmente significative, inoltre, appaiono le opere che riproducono l'aquila nell'atto di straziare, con i propri [[Artiglio|artigli]], altri animali, come serpenti o lepri, deputati a rappresentare i nemici dell'Impero<ref name="Scordo114"/>. Esemplificativa, in tal senso, è l'[[edicola]] sovrastante l'ingresso principale del Castello Ursino di Catania: la [[scultura]] posta al suo interno riproduce un'aquila che tiene tra gli artigli una lepre esanime<ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 128 e 144}}.</ref>.
Altri sepolcri minori individuati nel territorio albanense sono un sepolcro quadrangolare a tempietto in piazza Risorgimento, grande 10 metri per lato ed alto circa 5 metri,<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 47|cidChiarucci}}.</ref> il sepolcro di Aurelio Vitalione e di Aurelia Martano posto al XIV miglio della via Appia Antica, dalla caratteristica forma vagamente egizia, vasto 5 metri per 5.50 ed ancora in parte interrato,<ref>{{cita|Pino Chiarucci|p. 48|cidChiarucci}}.</ref> ed un sepolcreto di difficile datazione situato presso la [[Stazione di Albano Laziale|stazione ferroviaria di Albano]], costituito da un agglomerato di fosse e loculi delle dimensioni di 1.80 metri per 0.45, e fatti risalire da Giuseppe Lugli all'epoca dei ''[[Castra Albana]]''.<ref>{{cita|Giuseppe Lugli|''Avanzi di antiche ville sui Colli Albani'', p. 273|cidLugli}}.</ref>
 
[[File:Friedrich II. mit Sultan al-Kamil.jpg|miniatura|upright=1.4|sinistra|[[Sesta crociata]] (miniatura dalla ''Nova Cronica'')]]
====Resti archeologici paleocristiani====
Altrettanto emblematici, sia «per le varie tipologie di figura dell'aquila che vi campeggiano con superba eleganza», sia perché concepiti con intenti celebrativi dell'immagine dello stupor mundi, sono «gli stupendi [[Cammeo|cammei]]», che, nella prima metà del [[XIII secolo]], furono realizzati in tutto il Regno di Sicilia. In tali manufatti artistici di pregevole fattura, le aquile sono [[Cesello|cesellate]] «con straordinario gusto per i particolari naturalistici»<ref name="Tassinari316"/>.
{{...}}
 
Anche la monetazione d'età federiciana non manca di coni recanti l'effige dell'aquila, che fu presente in numerose emissioni di [[tarì]], denari e [[Augustale|augustali]]. Il disegno non fu sempre il medesimo, si passa da esemplari con aquile stilizzate<ref name="Gentile">{{cita|Alberto Gentile}}.</ref>, ad aquile che, invece, assumono sembianze più naturali, aggressive e dinamiche: quest'ultimo è il caso degli augustali<ref name="Scordo114"/>: battute presso le [[Zecca (moneta)|zecche]] di [[Brindisi]] e [[Messina]], tali monete recavano, sul recto, l'immagine dell'imperatore siciliano, mentre, sul verso, un'aquila sorante con la testa volta verso la sinistra araldica<ref name="Gentile"/><ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 114 e 143}}.</ref><ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 312}}</ref>. La posizione della testa, in particolare, fu variabile e, a seconda delle emissioni, si ritrovano, infatti, monete con aquila rivoltata e altre no<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 313}}.</ref>; così come è possibile rinvenire sia esemplari con aquila senza [[Corona (araldica)|corona]], sia esemplari con aquila coronata<ref name="Gentile"/>. Relativamente alle coniazioni tedesche, invece, è possibile citare un'emissione del XIII secolo, sulla quale compare raffigurato, a cavallo, l'imperatore con corona, vessillo e scudo: su quest'ultimo campeggia la figura dell'aquila<ref name="Tassinari321">{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 321}}.</ref>.
===Aree naturali===
{{...}}
 
[[File:Seeschlacht Friedrichs II..jpg|miniatura|upright=1.4|Battaglia del Giglio (miniatura dalla ''Nova Cronica'')]]
==Note==
Quanto agli smalti dello [[stemma]], Giovanni Antonio Summonte, nell'''Historia della Città e Regno di Napoli'', riferendo in merito all'arme di Federico II, non manca di specificare che egli «portò il Campo d'oro, e l'Aquila nera»<ref name="Summonte195">{{cita|Giovanni Antonio Summonte|p. 195}}.</ref>. Inoltre, è possibile asserire che nelle miniature, coeve o meno, raffiguranti lo stupor mundi, l'oro per il campo degli scudi rappresentasse la norma<ref name="Scordo113">{{cita|Angelo Scordo|p. 113}}</ref>. Parimenti, d'oro all'aquila di nero era il drappo dei vessilli dispiegati «dagli armati di Federico II», durante la [[sesta crociata]], o dalla flotta siciliana, durante la battaglia del Giglio<ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 114 e 127}}.</ref>.
{{references|3}}
{{citazione|d'oro, all'aquila col volo abbassato di nero<ref name="Scordo127">{{cita|Angelo Scordo|p. 127}}.</ref>|Blasonatura}}
<div align="center"><gallery perrow="1">
Immagine:Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg|[[Stemma]] del [[Sacro romano impero]]
</gallery></div>
 
[[File:Enzo Codice Chigi.JPG|upright=1.2|miniatura|sinistra|[[Reclusione|Imprigionamento]] di [[Enzo di Sardegna]]: si noti la compresenza di [[Scudo (araldica)|scudi]] d'[[Oro (araldica)|oro]] e d'[[Argento (araldica)|argento]]. Miniatura dalla ''Nova Cronica''.]]
==Bibliografia==
Alla luce della rilevanza attribuita alla figura dell'aquila da Federico II, è lecito sostenere che fu proprio durante il regno dello stupor mundi che detta figura si attestò, in via definitiva, «come distintivo araldico dell'Impero per eccellenza», finendo, in questo modo, con il sopravvivere alla stessa estinzione della dinastia staufica e andando a contraddistinguere tutti i successivi sovrani assurti alla carica imperiale<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|pp. 316-317}}.</ref>.
{{Vedi anche|Bibliografia sui Castelli Romani}}
 
Direttamente connessa all'avvento della dinastia staufica sul trono siciliano, sebbene le diverse fonti non concordino in merito al sovrano che l'introdusse, fu l'adozione, quale nuova insegna reale, dell'aquila al volo abbassato di nero, che, posta in campo d'argento, entrò a far parte dei segni distintivi del Regno di Sicilia<ref name="Scordo113"/>. Tale arme, dunque, fu derivata dall'originaria insegna imperiale: l'argento del campo, che può essere considerato una [[brisura]] rispetto all'oro dello stemma dell'Impero, andò, infatti, a rappresentare la dignità reale, in contrapposizione al campo aureo, rappresentativo, invece, della dignità imperiale<ref name="Tassinari321"/>.
{{...}}
{{citazione|d'argento, all'aquila col volo abbassato di nero<ref name="Scordo113"/>|Blasonatura}}
<div align="center"><gallery perrow="1">
Immagine:Arms of Swabia-Sicily.svg|Arme di Svevia-Sicilia
</gallery></div>
 
Secondo una tesi consolidata, l'iniziativa di fissare l'argento per il campo dell'arme detta di ''Svevia-Sicilia'' sarebbe da attribuire a Manfredi<ref name="Summonte195"/>, stando a quanto riportato da altri autori, invece, è già con Federico II che l'aquila siciliana comincia ad assumere identità e peculiarità proprie, che la differenziano dall'arme imperiale. In base a tale ipotesi, infatti, il puer Apuliae avrebbe adoperato, accanto allo stemma con l'aquila di nero in campo d'oro, anche una versione dell'insegna, che, per l'appunto, doveva rappresentare la dignità reale, dove il campo dello scudo non era d'oro, bensì d'argento<ref>{{cita|Jean-Claude Maire Vigueur|p. 31}}</ref>. Nel caso in cui una simile eventualità fosse incontrovertibilmente verificata, essa potrebbe configurarsi come la traslazione in termini simbolici di una contingenza di carattere politico; ovvero la pretesa esercitata dal Papato, nei confronti di Federico II, di mantenere una formale e sostanziale separazione giuridica tra Impero e Regno, cosa che, attraverso l'assunzione di impegni solenni, lo stupor mundi «aveva ripetutamente dovuto riconoscere (anche se, di fatto, aveva cercato di eludere […])», onde non attuare «quella "unio regni ad imperium" che la [[Chiesa cattolica|Chiesa]] considerava inammissibile»<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|pp. 322-323}}</ref>.
==Voci correlate==
* [[Castelli Romani]]
* [[Cecchina]]
* [[Pavona]]
* [[Rocca di Papa]]
 
A Federico II, inoltre, è attribuito l'utilizzo, quale insegna per l'Impero, dell'[[aquila bicipite]] di nero in campo d'oro<ref>{{cita|Jean-Claude Maire Vigueur|p. 38}}</ref>. In particolare, fu il [[Ordine di san Benedetto|benedettino]] e [[Cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Inglesi|inglese]] [[Matteo Paris (monaco)|Matteo Paris]] a riportare, nella sua maggiore opere, la ''[[Chronica Majora]]'', miniature recanti l'aquila a due teste associata a Federico II<ref name="Scordo113"/>. Altri autori, però, sono scettici riguardo l'effettiva adozione della figura dell'aquila bicipite da parte di Federico II<ref>{{cita|Gianantonio Tassinari|p. 326}}</ref>, ritenendo che l'introduzione di tale effigie per l'arme imperiale sia avvenuta solo in epoca successiva.
==Altri progetti==
<div align="center"><gallery perrow="1">
{{Interprogetto|commons=Albano Laziale|etichetta=Centro di Albano Laziale}}
Immagine:Attributed Coat of Arms of Frederick II, Holy Roman Emperor (or, double-headed eagle sable).svg|Stemma all'[[aquila bicipite]] attribuito a Federico II
{{Interprogetto|wikisource=Chirografo di Pasquale II|etichetta=Centro di Albano Laziale}}
</gallery></div>
 
[[File:Attributed Coat of Arms of Frederick II, Holy Roman Emperor (Descrittione del Regno di Napoli).png|miniatura|upright=1.0|Stemma riprodotto nella tavola che apre la [[biografia]] di Federico II nell'edizione del [[1601]] della ''Descrittione del Regno di Napoli'' dello storico napolitano Scipione Mazzella.]]
==Collegamenti esterni==
Un particolare stemma, infine, è associato a Federico II, in alcune riproduzioni pubblicate in due importanti opere [[Storiografia|storiografiche]]: ''Descrittione del Regno di Napoli'', di Scipione Mazzella, e ''Historia della Città e Regno di Napoli'', di Giovanni Antonio Summonte. In detti stemmi, l'aquila (nel primo caso è monocipite e funge da [[Supporto (araldica)|supporto esterno]], nel secondo caso è bicipite ed è [[Carico araldico|caricata]] sul campo dello stemma) reca in [[cuore (araldica)|cuore]] uno [[Scudo (araldica)|scudo]] o uno [[Scudetto (araldica)|scudetto]] (a seconda del caso), il quale, con [[Capo (araldica)|capo]] [[troncato]] [[cuneato]] da parte a parte, è [[interzato in palo]], con, nel primo terziere, tre pigne, nel secondo, tre leoni passanti (ovvero l'arme di Svevia), e, nell'ultimo, la [[croce di Gerusalemme]]<ref>{{cita|Angelo Scordo|pp. 105-112}}</ref>. Quest'ultima, in particolare, entrò a far parte delle insegne federiciane in seguito alle nozze con Jolanda di Brienne e all'acquisizione, da parte dello stupor mundi, del titolo di Re di Gerusalemme<ref>{{cita|Giovanni Antonio Summonte|p. 93}}</ref>.
* [http://www.comune.albanolaziale.roma.it/ Sito ufficiale del Comune di Albano Laziale]
<div align="center"><gallery perrow="2">
* [http://www.diocesidialbano.it/ Sito ufficiale della diocesi suburbicaria di Albano]
Immagine:Arms of the Kingdom of Jerusalem.svg|[[Croce di Gerusalemme]]
* [http://www.museicivicialbano.it/ Sito ufficiale dei Musei Civici di Albano Laziale]
Immagine:Attributed Coat of Arms of Frederick II, Holy Roman Emperor (Historia della Città e Regno di Napoli).svg|Stemma attribuito a Federico II, nella relativa tavola dell'''Historia della Città e Regno di Napoli''
* [http://www.sangasparedelbufalo.pcn.net/case/albano/albano.html Sito ufficiale del santuario di San Gaspare del Bufalo]
</gallery></div>
 
== Note ==
{{Portale|Castelli Romani|Geografia|Storia}}
<references />
 
== Opere di Federico II ==
[[Categoria:Albano Laziale|Centro]]
* ''[[De arte venandi cum avibus]]''
[[Categoria:Centri storici|Albano Laziale]]
 
== Bibliografia ==
=== Fonti antiche ===
{{Vedi categoria|Fonti storiche sull'età federiciana}}
* [[Riccardo da San Germano]], ''Chronicon'', introduzione e traduzione a cura di G. Sperduti, Cassino, Ciolfi editore 1999.
* [[Salimbene de Adam]], ''Chronicon'', introduzione a cura di M., Lavagetto, traduzione a cura di C.S., NOBILI, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2002.
* {{de}} [http://ri-regesten.adwmainz.de Versione online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090303002213/http://ri-regesten.adwmainz.de/ |date=3 marzo 2009 }} dei ''[[Regesta Imperii]]''
 
=== Principali biografie e studi generali ===
* {{de}} [[Eduard Winkelmann]], ''Kaiser Friedrich II.'', vol. 1, Lipsia 1889; vol. 2, Lipsia 1897.
* {{de}} Odilo Engels, ''Die Staufer'', Berlino 1927.
* {{de}} [[Ernst Kantorowicz]], ''Kaiser Friedrich der Zweite'', Berlino 1927-1931 e successive edizioni.
** [[Ernst Kantorowicz]], ''Federico II di Svevia'', Garzanti, Milano 1939; nuova traduzione col titolo ''Federico II imperatore'', Garzanti, Milano, 1976-2017.
* {{de}} Franz Kampers, ''Kaiser Friedrich II. Der Wegbereiter der Renaissance'', Lipsia 1929.
* [[Eucardio Momigliano]], ''Federico II di Svevia'', Cogliati, Milano 1932.
* {{fr}} Henri de Ziegler, ''Vie de l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen'', Parigi 1935.
* {{en}} Georgina Masson, ''Frederick II of Hohenstaufen'', Londra 1957, ISBN 88-452-9107-3.
** Georgina Masson, ''Federico II di Svevia'', Rusconi, Milano 1978 e successive ed.
* {{de}} ''Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen'', raccolta di scritti a cura di Gunther Wolf, Darmstadt 1966.
* {{de}} Bruno Gloger, ''Kaiser, Gott und Teufel. Friedrich II. von Hohenstaufen in Geschichte und Sage'', Berlino 1970.
* {{en}} Thomas Curtis Van Cleve, ''The Emperor Frederick II of Hohenstaufen, Immutator Mundi'', Oxford 1972.
* {{de}} [[Eberhard Horst]], ''Friedrich der Staufer. Eine Biographie'', Düsseldorf 1975.
**[[Eberhard Horst]], ''Federico II di Svevia'', Rizzoli, Milano 1981, ISBN 88-17-11621-1.
* {{en}} [[David Abulafia]], ''Frederick II. A Medieval Emperor'', Londra 1988.
** [[David Abulafia]], ''Federico II. Un imperatore medievale'', Einaudi, Torino 1990.
* {{de}} Hans Martin Schaller, ''Kaiser Friedrich II. Verwandler der Welt'', Gottinga-Zurigo 1991.
* {{de}} [[Wolfgang Stürner]], ''Friedrich II.'', 2 voll., Darmstadt 1992-1997.
** Wolfgang Stürner, ''Federico II: il potere regio in Sicilia e in Germania, 1194-1220'', De Luca ed., Roma 1998.
** Wolfgang Stürner, ''Federico II e l'apogeo dell'impero'', presentazione di [[Ortensio Zecchino]], [[Salerno Editrice]], Roma 2009.
* {{de}} Ernst Wilhelm Wies, ''Friedrich II von Hohenstaufen: Messias oder Antichrist?'', Esslingen 1994.
** Ernst Wilhelm Wies, ''Federico II: Messia o Anticristo?'', ECIG, Genova 1997, ISBN 88-7545-747-6.
* Claudio Rendina, ''Federico II di Svevia, Lo specchio del mondo'', Newton & Compton, Roma 1995.
* {{de}} ''Das Staunen der Welt. Das Morgenland und Friedrich II. (1194-1250)'', a cura di Michael Meinecke, Berlino 1995.
* {{de}} ''Friedrich II. Tagung des Deutschen Historischen Instituts in Rom im Gedenkjahr 1994'', a cura di [[Arnold Esch]] e [[Norbert Kamp]] (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom; 85), Tubinga 1996.
* {{Cita libro|Hubert|Jedin|wkautore=Hubert Jedin|Storia della Chiesa|Jaka Book|1999}}, Civitas Medievale,vol.V/1, articolo di Hans Wolter S.I.
* Ornella Mariani, ''Federico II di Hohenstaufen'', Controcorrente, Napoli 2003.
* Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, ''Federico II: ragione e fortuna'', Laterza, Bari-Roma 2004, ISBN 88-420-7426-8.
* Daniele Vessella, Pierluigi De Iulio, ''Federico II, stupor mundi'', Cosenza 2005, ISBN 88-88343-50-4.
* Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, ''Federico II. Ragione e fortuna'', Laterza, Bari-Roma 2006, ISBN 978-88-420-8091-6.
* {{de}} ''Kaiser Friedrich II. (1194–1250). Welt und Kultur des Mittelmeerraums'', Catalogo della mostra a cura di Mamoun Fansa e Karen Ermete, Magonza 2008, ISBN 978-3-8053-3886-8.
* {{de}} Knut Görich, ''Die Staufer'', 2ª ed., Monaco 2008, ISBN 978-3-406-53593-2.
* {{de}} [[Hubert Houben]], ''Kaiser Friedrich II. (1194–1250). Herrscher, Mensch, Mythos'', Kohlhammer, Stoccarda 2008, ISBN 978-3-17-018683-5.
**[[Hubert Houben]], ''Federico II. Imperatore, uomo, mito'', Il Mulino, Bologna 2009, ISBN 978-88-15-13338-0.
* {{de}} Olaf B. Rader, ''Friedrich II. Der Sizilianer auf dem Kaiserthron. Eine Biographie'', Monaco 2010, ISBN 978-3-406-60485-0.
* Benedetto Ligorio, ''Federico II. Ebrei castelli e ordini monastici in Puglia nella prima metà del XIII secolo'', Artebaria, Taranto 2011, ISBN 978-88-96711-12-5.
* Fulvio Delle Donne, ''Federico II: la condanna della memoria. Metamorfosi di un mito'', Viella, Roma 2012, ISBN 978-88-8334-761-0.
* {{cita libro |cognome= Summonte |nome= Giovanni Antonio |curatore= Antonio Bulifon |titolo= Dell'historia della città, e regno di Napoli |volume = Tomo II |url= http://books.google.it/books?id=xxjjaM6iUZgC |anno= 1675 |editore= Antonio Bulifon – Libraro all'insegna della Sirena |città= Napoli |cid= Giovanni Antonio Summonte|isbn=no}}
* {{cita pubblicazione |titolo= Storia e leggenda di un grande imperatore |autore= Jean-Claude Maire Vigueur |rivista= Medioevo Dossier |numero= anno I, 1 |editore= De Agostini-Rizzoli Periodici |città= Milano |anno= 1998 |pp= 31-38 |cid= Jean-Claude Maire Vigueur }}
 
=== Sintesi enciclopediche ===
* {{Treccani|federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Dizionario-Biografico)|FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani|autore=[[Norbert Kamp]]|volume=Vol. XLV|anno=1995|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|federico-ii_(Enciclopedia-Dantesca)|Federico II di Svevia imperatore|autore=[[Raoul Manselli]]|anno=1970|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|federico-ii_res-d24ffd4a-8bae-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)|Federico II|autore=[[Raffaello Morghen (storico)|Raffaello Morghen]]|anno=1932|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|federico-ii_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)|Federico II|autore=Marina Di Berardo|anno=1995|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|regno-di-sicilia_(Federiciana)|Regno di Sicilia|autore=[[Giuseppe Galasso]]|volume=Vol. II|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|federico-ii-attivita-poetica_(Federiciana)|Federico II, poetica|autore=Stefano Rapisarda|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|figli-federico-ii_(Federiciana)|Federico II, figli|accesso=14 novembre 2018}}
 
=== Studi sullo sviluppo della storiografia federiciana ===
* {{Treccani|cronachistica_(Federiciana)|Cronachistica|autore=Lidia Capo|volume=Vol. I|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|fino-all-illuminismo-storiografia_(Federiciana)|Storiografia, fino all'Illuminismo|autore=Francesco Tateo|volume=Vol. II|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
* {{Treccani|storiografia-dell-ottocento-e-del-novecento_(Federiciana)|Storiografia dell'Ottocento e del Novecento|autore=Roberto Delle Donne|volume=Vol. II|anno=2005|accesso=14 novembre 2018}}
 
=== Cultura, diritto e letteratura alla corte di Federico II ===
* [[Antonino De Stefano (storico)|Antonino De Stefano]], ''La cultura alla corte di Federico II imperatore'', Palermo 1938.
* [[Ortensio Zecchino]] ''Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II di Svevia (1231)'', Avellino 2002.
* ''Federico II di Svevia, De Arte venandi cum avibus. Fonti e Studi'', a cura di Annalaura Trombetti Budriesi, Laterza, Bari-Roma 2000.
 
=== Architettura federiciana ===
* Ferdinando Maurici, ''Federico 2. e la Sicilia: i castelli dell'imperatore'', Catania 1997, ISBN 88-7751-111-7.
* {{de}} Alexander Knaak, ''Prolegomena zu einem Corpuswerk der Architektur Friedrichs II. von Hohenstaufen im Königreich Sizilien 1220–1250'', Marburgo 2001.
 
=== Studi su aspetti particolari ===
* [[Antonino De Stefano (storico)|Antonino De Stefano]], ''L'idea imperiale di Federico II'', Palermo 1927.
* {{de}} P. E. Schramm, ''Kaiser Friedrichs II. Herrschaftszeichen'', Gottinga 1955.
* {{de}} ''Kaiser Friedrich II. in Briefen und Berichten seiner Zeit'', a cura di Klaus Heinisch, Darmstadt 1978.
* {{de}} Reinhold Zippelius, ''Kleine deutsche Verfassungsgeschichte'', Monaco 1994 (sulla ''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis'').
* {{cita libro |autore=Carlo Fornari |titolo=Federico II. Un sogno imperiale svanito a Vittoria |città=Parma |anno=1998}}
* {{cita libro| Ruggiero | Rizzi | Federico I e Federico II Hohenstaufen. Genesi di due personalità alla luce della storia, della medicina e della psicologia| 2009| Barbieri Editore s.r.l. | Manduria|isbn= 978-88-7533-045-3}}
* {{cita libro |autore=[[Marco Brando]] |titolo=Lo strano caso di Federico II di Svevia. Un mito medievale nella cultura di massa |editore=Palomar |città=Bari |anno=2008}}
* Marco Brando, ''L'imperatore nel suo labirinto. Usi, abusi e riusi del mito di Federico II di Svevia'', Firenze, Tessere, 2019, ISBN 978-88-944323-4-3.
* {{cita libro |autore=Venturi Nazzareno |titolo=Federico II, il Sufismo e la Massoneria |città=Acireale |anno=2013 |editore=Tipheret ([[Bonanno Editore]]) |ISBN=978-88-6496-103-3}}
* {{cita conferenza |autore= Angelo Scordo |titolo= Note di araldica medievale – Una "strana" arma di "stupor mundi" |data= 1995 |conferenza= Atti della Società Italiana di Studi Araldici, 11° Convivio, Pienerolo, 17 settembre 1994 |organizzazione= Società Italiana di Studi Araldici |editore= Società Italiana di Studi Araldici |città= Torino |pp= 105-145 |cid= Angelo Scordo }}
* {{Cita pubblicazione |titolo= Cenni e riflessioni sulle insegne degli Hohenstaufen |autore= Gianantonio Tassinari |rivista= Nobiltà |volume= anno XIV |numero= nn. 78-79 |anno= 2007 |mese= maggio-agosto |pp= 283-330 |editore= Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie |città= Milano |cid= Gianantonio Tassinari }}
 
== Voci correlate ==
* [[Enciclopedia Fridericiana]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Elenco dei conti e dei re di Sicilia]]
* [[Costituzioni di Melfi]]
* [[Giustizierato]]
* [[Scuola siciliana]]
* [[Crociata contro Federico II]]
* [[Sesta crociata]]
* [[Castra exempta]]
* [[Otto Abel]]
* [[Poteri universali]]
* [[Cesaropapismo]]
* [[Guelfi e ghibellini]]
* [[Comune medievale]]
* [[Magna Curia]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{wikilibro|Scuola siciliana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamento interrotto|1=[http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/storia/federico_II/mainArea.html ''Federico II e il Liber augustalis''] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}, a cura di Giulia Pezzella, dal ''Portale Treccani scuola''.
* Saura Rabuiti, [https://web.archive.org/web/20121218120938/http://www.treccani.it/scuola/lezioni/in_aula/storia/federico_II/rabuiti.html Federico II] dal ''Portale Treccani scuola''.
* {{cita web|http://www.cesn.it|Centro Europeo di Studi Normanni}}
* {{cita web|http://www.stupormundi.it|Stupormundi.it}}
* [[Franco Cardini]], ''[http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=369 La politica di Federico II]'', EMSF-''Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche'' della [[RAI]].
* {{cita web|http://www.italiamedievale.org/sito_acim/personaggi/frate_pacifico.html|Federico II e Fra Pacifico}}
* {{de}} Klaus Graf, ''[http://archiv.twoday.net/stories/6412734/ Mythos Staufer]'', da ''[http://archiv.twoday.net/ Archivalia]''. 2010-07-15
* {{de}} [[Hannes Obermair]], ''[http://cma.gbv.de/dr,cma,011,2008,a,04.pdf Der Staufer Friedrich II. und die Geschichtsschreibung des 19. und 20. Jahrhunderts]'', in «Concilium Medii Aevi», 11, Göttingen 2008, pp.&nbsp;79–100 [http://cma.gbv.de/dr,cma,011,2008,a,04.pdf PDF, 571 KB].
* {{cita web|http://www.phil.uni-erlangen.de/~p1ges/quellen/const_2_73.html|''Confoederatio cum principibus ecclesiasticis'', testo in versione originale|lingua=la}}
* {{cita web |autore=[[Eugenio Di Rienzo]] |url=http://www.nuovarivistastorica.it/?p=1314 |titolo=Federico II di Svevia e il demone della politica |editore=tratto dal sito di [[Nuova rivista storica]] (da ''[[Il Giornale]]'' del 30 dicembre 2009)}}
* {{DBI |autore=[[Norbert Kamp]] |nomeurl=raniero-capocci_(Dizionario-Biografico) |nome=Raniero Capocci |volume=18 |anno=1975 |accesso=14 novembre 2018}}
* {{cita web |curatore= Alberto Gentile |url= http://www.stupormundi.it/it/la-monetazione-epoca-federiciana |titolo= La monetazione in epoca federiciana |accesso= 31 dicembre 2017 |editore= Alberto Gentile Editore |sito= Stupormundi.it |città= Foggia |cid = Alberto Gentile }}
* {{cita web |url=http://www.festivaldelmedioevo.it/portal/la-nascita-delluniversita-di-napoli/ |titolo=La nascita dell'Università di Napoli |data=5 giugno 2016 |accesso=14 novembre 2018}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Imperatori del Sacro Romano Impero|Imperatore del Sacro Romano Impero]]
|immagine = Shield and Coat of Arms of the Holy Roman Emperor (c.1200-c.1300).svg
|periodo = [[1212]] – [[1250]]<br /><small>[[Re dei Romani]] fino all'incoronazione nel [[1220]]</small>
|precedente = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
|successivo = [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]]<br /><small>Soltanto Re dei Romani</small>
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Re di Sicilia]]
|immagine = King Manfred of Sicily Arms.svg
|periodo = [[1198]] – [[1250]]
|precedente = [[Costanza d'Altavilla|Costanza I]]
|successivo = [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Re di Gerusalemme]]
|immagine = Arms of the Kingdom of Jerusalem.svg
|periodo = [[1225]] – [[1234]]<br />(con [[Jolanda di Brienne|Jolanda]])
|precedente = [[Maria del Monferrato|Maria]] e [[Giovanni di Brienne|Giovanni I]]
|successivo = [[Corrado IV di Svevia|Corrado IV]]
}}
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Ducato di Svevia|Duca di Svevia]]
|immagine = Arms of Swabia.svg
|periodo = [[1212]] – [[1216]]
|precedente = [[Ottone IV di Brunswick|Ottone IV]]
|successivo = [[Enrico VII di Germania|Enrico II]]
}}
 
{{Re di Sicilia}}
{{Re d'Italia}}
{{ScuolaSiciliana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crociate|Due Sicilie|letteratura|medioevo}}
 
[[Categoria:Federico II di Svevia| ]]
[[Categoria:Hohenstaufen|F]]
[[Categoria:Re di Sicilia]]
[[Categoria:Poeti della scuola siciliana]]
[[Categoria:Sepolti nella cattedrale di Palermo]]
[[Categoria:Sovrani incoronati nella cattedrale di Palermo]]
[[Categoria:Fondatori di università]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero]]
[[Categoria:Falconieri]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
[[Categoria:Re d'Italia (Medioevo)]]
[[Categoria:Scrittori medievali in lingua latina]]
[[Categoria:Storia della Sicilia sveva]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi di Napoli Federico II]]