Traglia di Jelsi e Discussione:Rocky V (colonna sonora): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
La traglia è un mezzo agricolo usato per trasportare materiali diversi: paglia, grano, fieno, legna. La sua forma richiama[[File:TRAGLIE DI JELSI 2012.jpg|thumb|Traglie della Festa del grano di Jelsi (CB) in onore di Sant'Anna - 26 luglio.]] una slitta munita di una stanga o ''trèglionë'' a cui aggiogare una coppia di buoi. Quindi, la struttura è composta da due ''sòglië'' o pattini di legno unite da due assi '''taccheglinë'' su cui poggiano trasversalmente tre tavole fermate da sei legni, tre per ogni asse, che si uniscono a due aste o alberi perpendicolari in modo da formare un piano di carico sul quale poggiare il materiale agricolo. <br />
 
Gentili utenti,
A differenza di altri modelli usati nel mondo contadino mediterraneo, la [[traglia]] di [[Jelsi]] si distingue per avere sul piano di carico i suddetti alberi, chiamati ''fëmmenèllë'' e ''furchë'', uniti tramite giunti di legno, ''pëzzuchë'', sormontati da un legno di chiusura per il carico, ''palë''. Questi alberi, chiudendo il piano anteriormente e posteriormente, aumentano il volume di carico. Il legno usato per la realizzazione di questo mezzo, generalmente, è legno di quercia, stagionato tramite tecniche tipiche locali, resistente e di facile reperibilità.<br />
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Rocky V (colonna sonora). Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104623551 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
È da ritenersi, nella festa del grano dedicata a [[Sant'Anna]], il mezzo con cui si compiva l'ufficio devozionale originario. Il contadino raccoglieva i covoni nella sua campagna e mettendoli su questo mezzo di trasporto li offriva alla Santa, sfilando in processione lungo il corso del paese fino a depositarli sull'aia a lei dedicata. Il carico, che assumeva una forma pressoché piramidale, veniva addobbato con qualche treccia di grano e un quadro raffigurante Sant’Anna, che era messo in cima, incorniciato da lavori fatti in paglia, chiamati ''pëlommë'', assieme ad una coppia di scamozze appassite. A questo addobbo spesso si aggiungeva una bambola, la quale nel corso degli anni è stata sostituita da bambini collocati in nicchie o sopra sedili situati anteriormente ai lati del carico.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180325105738/http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Soundtrack/?type=longplay per http://musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Soundtrack/?type=longplay
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Voci correlate ==
* [[Traglia]]
* [[Treggia]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:54, 4 mag 2019 (CEST)
 
{{Portale|agricoltura}}
[[Categoria:Macchine agricole]]
[[Categoria:Veicoli a trazione animale]]