Salice Salentino e Romania ai Giochi olimpici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da altro admin
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{NazioneGiochiOlimpici|nazione = Romania}}
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo vino DOC|titolo=Salice Salentino (vino)}}
La '''[[Romania]]''' ha partecipato per la prima volta ai '''[[Giochi olimpici]]''' nel 1900, con un solo partecipante. Il [[Comitato Olimpico Nazionale]] per la Romania è il ''Comitato Rumeno Olimpico e per lo Sport'', e fu creato e riconosciuto nel 1914. La nazione ha mandato per la prima volta una squadra per partecipare ai Giochi nel 1924, ed è mancata solo a due edizioni dei [[Giochi olimpici estivi]] e [[Giochi olimpici invernali]] da allora. Da notare, la Romania fu l'unica nazione del [[blocco orientale]] a non partecipare al [[boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1984]].
{{Divisione amministrativa
|Nome=Salice Salentino
|Panorama=Chiesa-madre-salice-salentino.jpg
|Didascalia=Chiesa madre
|Bandiera=Salice Salentino-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Salice Salentino-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Puglia
|Divisione amm grado 2=Lecce
|Amministratore locale=Antonio Rosato
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=11-6-2017
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=8185
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Avetrana]] (TA), [[Campi Salentina]], [[Guagnano]], [[Nardò]], [[San Pancrazio Salentino]] (BR), [[Veglie]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=salicesi, saliceddhi in [[dialetto salentino]]
|Patrono=[[Francesco d'Assisi|san Francesco d'Assisi]]
|Festivo=4 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Salice Salentino (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Salice Salentino all'interno della provincia di Lecce
}}
 
Gli atleti rumeni hanno vinto un totale di 307 medaglie, con un particolare successo nella [[ginnastica]]. La Romania è al secondo posto nella classifica delle maggior nazioni vincitrici di medaglie (dopo l'[[Ungheria ai Giochi olimpici|Ungheria]]) delle nazioni che non hanno mai ospitato i Giochi.
'''Salice Salentino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:8185}} abitanti della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
 
== Medaglieri ==
Situato nella zona centrale del [[Salento]], al confine con le province di [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Taranto|Taranto]], dista 21,4&nbsp;km dal [[Lecce|capoluogo provinciale]]<ref>[http://puglia.indettaglio.it/ita/comuni/le/salicesalentino/salicesalentino.html Puglia.indettaglio.it]</ref> di appartenenza.
{{vedi anche|Medagliere complessivo dei Giochi olimpici}}
=== Medaglie ai giochi estivi ===
{| {{MedalTable|type=Giochi}}
|-
|align=left| [[Giochi della II Olimpiade|Parigi 1900]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[Giochi della III Olimpiade|St. Louis 1904]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della IV Olimpiade|Londra 1908]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della V Olimpiade|Stoccolma 1912]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della VII Olimpiade|Anversa 1920]]|| colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[Giochi della IX Olimpiade|Amsterdam 1928]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[Giochi della X Olimpiade|Los Angeles 1932]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della XI Olimpiade|Berlino 1936]] || 0 || 1 || 0 || 1
|-
|align=left| [[Giochi della XIV Olimpiade|Londra 1948]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[Giochi della XV Olimpiade|Helsinki 1952]] || 1 || 1 || 2 || 4
|-
|align=left| [[Giochi della XVI Olimpiade|Melbourne/Stoccolma 1956]] || 5 || 3 || 5 || 13
|-
|align=left| [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]] || 3 || 1 || 6 || 10
|-
|align=left| [[Giochi della XVIII Olimpiade|Tokyo 1964]] || 2 || 4 || 6 || 12
|-
|align=left| [[Giochi della XIX Olimpiade|Città del Messico 1968]] || 4 || 6 || 5 || 15
|-
|align=left| [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]] || 3 || 6 || 7 || 16
|-
|align=left| [[Giochi della XXI Olimpiade|Montreal 1976]] || 4 || 9 || 14 || 27
|-
|align=left| [[Giochi della XXII Olimpiade|Mosca 1980]] || 6 || 6 || 13 || 25
|-
|align=left| [[Giochi della XXIII Olimpiade|Los Angeles 1984]] || 20 || 16 || 17 || 53
|-
|align=left| [[Giochi della XXIV Olimpiade|Seoul 1988]] || 7 || 11 || 6 || 24
|-
|align=left| [[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]|| 4 || 6 || 8 || 18
|-
|align=left| [[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]] || 4 || 7 || 9 || 20
|-
|align=left| [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] || 11 || 6 || 8 || 25
|-
|align=left| [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] || 8 || 5 || 6 || 19
|-
|align=left| [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]] || 4 || 1 || 3 || 8
|-
|align=left| [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]] || 2 || 5 || 2 || 9
|-
|align=left| [[Giochi della XXXI Olimpiade|Rio 2016]] || 1 || 1 || 3 || 5
|-
! Totale !! 89 !! 95 !! 121 !! 305
|}
<ref>[http://www.aboutromania.com/romaniaolympics.html Romania Olympic GamesTradition]</ref>
 
=== Medaglie ai giochi invernali ===
== Geografia fisica ==
{| {{MedalTable|type=Giochi}}
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
|-
=== Territorio ===
|align=left| [[II Giochi olimpici invernali|St. Moritz 1928]] || 0 || 0 || 0 || 0
[[File:Salento - Terra d'Arneo.jpg|upright=0.8|sinistra|miniatura|Terra d'Arneo]]
|-
Il territorio del comune di Salice Salentino, situato nella parte nord-occidentale della provincia, si estende su una superficie di 58,99&nbsp;km² e dista 18&nbsp;km da [[Lecce]]. Posto nel nord [[Salento]], segna il confine con le province di [[Provincia di Brindisi|Brindisi]] e [[Provincia di Taranto|Taranto]] e confina a nord con il comune di [[Guagnano]], a est con il comune di [[Campi Salentina]], a sud con i comuni di [[Veglie]] e [[Nardò]], a ovest con i comuni di [[Avetrana]] (TA) e [[San Pancrazio Salentino]] (BR).
|align=left| [[III Giochi olimpici invernali|Lake Placid 1932]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[IV Giochi olimpici invernali|Garmisch-Partenkirchen 1936]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[V Giochi olimpici invernali|St. Moritz 1948]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[VI Giochi olimpici invernali|Oslo 1952]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[VII Giochi olimpici invernali|Cortina d'Ampezzo 1956]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[VIII Giochi olimpici invernali|Squaw Valley 1960]] || colspan=4| ''non ha partecipato''
|-
|align=left| [[IX Giochi olimpici invernali|Innsbruck 1964]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[X Giochi olimpici invernali|Grenoble 1968]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[XI Giochi olimpici invernali|Sapporo 1972]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XII Giochi olimpici invernali|Innsbruck 1976]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XIII Giochi olimpici invernali|Lake Placid 1980]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XIV Giochi olimpici invernali|Sarajevo 1984]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XV Giochi olimpici invernali|Calgary 1988]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVI Giochi olimpici invernali|Albertville 1992]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVII Giochi olimpici invernali|Lillehammer 1994]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XVIII Giochi olimpici invernali|Nagano 1998]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XIX Giochi olimpici invernali|Salt Lake City 2002]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|align=left| [[XXI Giochi olimpici invernali|Vancouver 2010]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
! Totale !! 0 !! 0 !! 1 !! 1
|}
 
=== Medaglie negli sport estivi ===
La parte occidentale del territorio salicese ricade nella [[Terra d'Arneo]], ovvero in quella parte della [[penisola salentina]] compresa nel versante ionico fra [[San Pietro in Bevagna]] e [[Torre dell'Inserraglio]] e che prende il nome da un antico casale, attestato in [[Normanni|epoca normanna]] e poi abbandonato, localizzabile nell'entroterra a nord-ovest di [[Torre Lapillo]]. Particolare della Terra d'Arneo è la presenza di svariate [[masserie]] molte delle quali fortificate.<br />Il territorio possiede un profilo orografico pressoché uniforme: risulta compreso tra i 34 e i 99 [[m s.l.m.]], con la casa comunale a 47 m s.l.m. e un'escursione altimetrica complessiva pari a 65 metri.<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90007TC5&v=1UH0DD07TD50000 Dati ISTAT], censimento 2001.</ref>
{| {{MedalTable|type=Sport}}
|-
|align=left| [[Ginnastica ai Giochi olimpici|Ginnastica]] || 25 || 21 || 26 || 72
|-
|align=left| [[Canottaggio ai Giochi olimpici|Canottaggio]] || 19 || 10 || 8 || 37
|-
|align=left| [[Atletica leggera ai Giochi olimpici|Atletica]] || 11 || 14 || 9 || 34
|-
|align=left| [[Canoa/kayak ai Giochi olimpici|Canoa/kayak]] || 10 || 10 || 14 || 34
|-
|align=left| [[Lotta ai Giochi olimpici|Lotta]] || 7 || 8 || 17 || 32
|-
|align=left| [[Tiro ai Giochi olimpici|Tiro a segno/a volo]] || 6 || 4 || 5 || 15
|-
|align=left| [[Scherma ai Giochi olimpici|Scherma]] || 3 || 5 || 7 || 15
|-
|align=left| [[Nuoto ai Giochi olimpici|Nuoto]] || 3 || 2 || 4 || 9
|-
|align=left| [[Sollevamento pesi ai Giochi olimpici|Sollevamento pesi]] || 2 || 7 || 4 || 13
|-
|align=left| [[Pugilato ai Giochi olimpici|Pugilato]] || 1 || 9 || 15 || 25
|-
|align=left| [[Judo ai Giochi olimpici|Judo]] || 1 || 2 || 3 || 6
|-
|align=left| [[Pallamano ai Giochi olimpici|Pallamano]] || 0 || 1 || 3 || 4
|-
|align=left| [[Equitazione ai Giochi olimpici|Equitazione]] || 0 || 1 || 1 || 2
|-
|align=left| [[Rugby ai Giochi olimpici|Rugby]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|align=left| [[Pallavolo ai Giochi olimpici|Pallavolo]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
! Totale !! 88 !! 94 !! 118 !! 300
|}
 
=== Medaglie negli sport invernali ===
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
{| {{MedalTable|type=Sport}}
|-
|align=left| [[:Categoria:Bob ai Giochi olimpici|Bob]] || 0 || 0 || 1 || 1
|-
! Totale !! 0!! 0 !! 1!! 1
|}
 
=== ClimaVoci correlate ===
* [[:Categoria:Atleti che hanno partecipato alle olimpiadi per la Romania]]
Il [[clima]] della zona è tipicamente [[clima mediterraneo|mediterraneo]], con [[estate|estati]] calde, umide e siccitose, e con [[inverno|inverni]] freschi e ventilati. Le precipitazioni si concentrano prevalentemente nelle stagioni di autunno e inverno<ref>http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/(332)Lecce%20Galatina.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 dall'Atlante Climatico 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare</ref>.
* [[Sport in Romania]]
 
== Riferimenti ==
{{ClimaAnnuale
* {{Cita web |titolo=Vincitori medaglie ilimpiche |editore=[[Comitato Olimpico Internazionale Olympic Committee]] |url=https://www.olympic.org/uk/athletes/results/search_r_uk.asp |accesso=6 dicembre 2007 }}
| nome = Salice Salentino
* {{Cita web |titolo=Comitato Rumeno Olimpico e per lo Sport |editore=Comitato Olimpico Internazionale Olympic Committee |url=https://www.olympic.org/uk/organisation/noc/noc_uk.asp?noc_initials=ROU |accesso=6 dicembre 2007 }}
| tempmax01 = 12.6
| tempmax02 = 13.7
| tempmax03 = 16.4
| tempmax04 = 21.2
| tempmax05 = 29.1
| tempmax06 = 33.7
| tempmax07 = 39.4
| tempmax08 = 40.9
| tempmax09 = 32.8
| tempmax10 = 24.6
| tempmax11 = 15.8
| tempmax12 = 12.8
| tempmin01 = 4.7
| tempmin02 = 5.0
| tempmin03 = 7.2
| tempmin04 = 8.9
| tempmin05 = 12.8
| tempmin06 = 18.9
| tempmin07 = 23.8
| tempmin08 = 25.1
| tempmin09 = 21.0
| tempmin10 = 11.1
| tempmin11 = 5.0
| tempmin12 = 5.1
| pioggia01 = 80
| pioggia02 = 60
| pioggia03 = 70
| pioggia04 = 40
| pioggia05 = 29
| pioggia06 = 21
| pioggia07 = 14
| pioggia08 = 21
| pioggia09 = 53
| pioggia10 = 96
| pioggia11 = 109
| pioggia12 = 83
| umido01 = 79.0
| umido02 = 78.9
| umido03 = 78.6
| umido04 = 77.8
| umido05 = 75.7
| umido06 = 71.1
| umido07 = 68.4
| umido08 = 70.2
| umido09 = 75.4
| umido10 = 79.3
| umido11 = 80.8
| umido12 = 80.4
}}
 
* [[Classificazione climatica]] di Salice Salentino:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1137
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
Il primo documento in cui compare il nome "Salice" è un Diploma di [[Ruggero il Normanno]], Duca di Puglia, datato 10 aprile [[1102]]. Il nome trae origine dalla foresta di piante [[Salicacee]] che anticamente sorgeva nell'attuale territorio del comune. Questo casale, chiamato Oppidum Salicis, era posseduto da Guidone Sambiasi fino al 1277. Per concessione di Carlo I d'Angiò, il feudo passò ad Aimo Alemanno. Nel [[1294]] il Casale di Salice, accresciuto di popolazione, venne elevato al rango di Baronia e affidato ad un tale di nome ''Pandolfo''. Nel [[1392]] passò sotto il dominio di [[Raimondo Orsini Del Balzo]] che fece costruire la sua residenza chiamata ancora oggi, pur essendo un rudere, la "Casa del Re". A lui successe il figlio, il marchese [[Giovanni Antonio Orsini Del Balzo|Giovanni Antonio]].<br />Divenuto successivamente possesso dei baroni ''Zurlo'' fino al [[1485]], [[Ferdinando I di Napoli]] ne riprese il feudo, poiché ''Salvatore Zurlo'' partecipò alla [[congiura dei baroni]], e lo rivendette alla [[Paladini (famiglia)|famiglia Paladini]]. Passò quindi nel [[1569]] a ''Giovanni Antonio Albricci''; questi governò il paese in modo esemplare tanto che il re, [[Filippo II di Spagna]], nel [[1591]], gli conferì il titolo di Marchese di Salice. A lui si deve la costruzione del Convento dei Frati Minori edificato nei pressi di un'antica chiesa. Nel [[XVII secolo]] Salice passò agli ''Enriquez'' principi di [[Squinzano]]; non fu questo un periodo facile, a causa delle ripetute rivolte dei cittadini salicesi dovute all'obbligo di pagamento di forti dazi al governo spagnolo e ai potenti feudatari. Furono gli Enriquez, ed in particolare ''Gabriele Agostino'', a istituire per la prima volta intorno al [[1662]] la "Fiera della Madonna della Visitazione" che si svolge ancora oggi il 2 luglio. Nel [[1749]] iniziò il dominio dei ''Filomarini'', duchi di [[Cutrofiano]], che durò fino al [[1845]]. Altra famiglia nobile influente di Salice fu quella dei ''Capocelli'', della quale Giovanni Andea, nato a Salice nel 1582, fu colui al quale fu concesso il [[nobiltà di toga|titolo]] da [[Filippo III di Spagna]], e per lui Giuseppe Alfonso Pimentel de Herère, nel 1603. Lo stemma è un esempio di [[arma parlante]]; infatti, nella parte sinistra è presente un elmo e una cometa, su uno sfondo blu. Ciò rimanda all'origine latina del cognome: "caput coeli", ossia "testa di cielo".
=== Stemmi delle famiglie salicesi ===
<gallery>
Immagine:Blason fam es Enríquez.svg|'''Enriquez'''
Immagine:Coa fam ITA capocelli2.jpg|'''Capocelli'''
</gallery>
 
=== Simboli ===
[[File:Salice Salentino-Stemma.png|sinistra|70px]]
 
Profilo araldico dello stemma:
{{Citazione|''Un salice piangente impiantato, sul cui tronco si avvolge un serpente che forma la lettera esse, racchiuso in uno scudetto sormontato da una corona gemmata a cinque punte.''|}}
 
Profilo araldico del gonfalone:
{{Citazione|''Di colore bianco, riproduce al centro lo stemma, con al di sopra la scritta COMUNE DI e al di sotto la scritta SALICE SALENTINO.''|[http://www.comuni-italiani.it/075/065/stemma.html Comuni-Italiani.it]}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa-madre-salice-salentino.jpg|miniatura|upright=0.8|Chiesa madre]]
==== Chiesa madre di Santa Maria Assunta ====
La chiesa madre, dedicata a [[Madonna Assunta|Santa Maria Assunta]], risale al [[XVI secolo]]. Crollata il 3 marzo [[1689]], venne ricostruita a partire dal novembre dello stesso anno e aperta al culto nel [[1713]] come attesta un'epigrafe sita in loco.<br />Presenta una facciata in [[carparo]] scandita su tre livelli e partita da quattro [[lesene]] che nel terzo ordine culminano in pinnacoli. Il portale, in [[pietra leccese]], è sormontato dal gruppo scultoreo dell'Assunta tra due [[putti]] e pinnacoli di fiori e frutta. Ai lati del portale si aprono due nicchie con le statue di [[San Francesco d'Assisi]] e [[Sant'Agostino]]; le due nicchie del secondo ordine accolgono le statue di [[San Tommaso d'Aquino]] e [[San Domenico di Guzman]]. La torre campanaria, terminata nella fine del [[XVIII secolo|Settecento]], termina con una cupola maiolicata.<br />L'interno, a croce latina, è divisa in tre navate da poderosi pilastri; la copertura è con [[volte a vela]] alla leccese nelle navate laterali mentre nella navata centrale e nel [[transetto]] il soffitto è piano in quanto rifatto nel [[1956]]. Nelle navate laterali sono collocati sei altari; altri quattro sono nel transetto. Al centro del catino absidale è l'altare maggiore, completamente ridefinito nel [[1972]]. Settecenteschi sono il [[pulpito]], e la [[cantoria]] ([[1702]]). Pregevole è il dipinto di Serafino Elmo datato [[1750]] raffigurante il Cristo Morto.
[[File:Convento-salice-salentino.jpg|miniatura|upright=0.8|Convento dei Frati Minori e Chiesa della Visitazione]]
==== Convento dei Frati Minori e Chiesa della Visitazione ====
Il convento dei [[Frati Minori]], edificato fra il [[1587]] ed il [[1597]], si deve allo scioglimento di un ex voto da parte del marchese ''Giovanni Antonio Albricci''. Il convento fu eretto nel luogo in cui esisteva la piccola chiesa della Madonna del Soccorso, che divenne il [[presbiterio]] della nuova chiesa intitolata a [[Visitazione della Beata Vergine Maria|Santa Maria della Visitazione]].<br />La chiesa presenta una facciata costituita da due ordini; l'ordine inferiore, spartito da [[lesene]] con [[capitelli corinzi]], ospita il portale d'ingresso affiancato da due nicchie vuote mentre l'ordine superiore, privo di decorazioni, accoglie una finestra centrale. L'interno, a navata unica, è ricco di stucchi settecenteschi e architetture barocche. Nella navata si aprono quattro brevi cappelle con relativi altari dedicati a [[San Pasquale Baylon]] e a [[San Francesco d'Assisi]], a sinistra, alla [[Madonna Assunta]] e al [[Crocifisso]], a destra. In una nicchia marmorea è ospitato il gruppo statuario della Visitazione. Sulla parete del presbiterio è collocata una grande tela raffigurante la Visita di Maria ad Elisabetta, opera del [[1897]] che sostituisce un quadro della fine del [[XVI secolo]] con lo stesso soggetto distrutto da un incendio nel [[1895]]. Arricchisce l'interno un pregevole [[Organo (strumento musicale)|organo]] in legno.<br />Il convento, distribuito attorno a un monumentale chiostro con colonne e capitelli in [[stile dorico]], è formato da larghi corridoi, numerose celle e da un ampio refettorio.
[[File:la-cona-salice-salentino.jpg|miniatura|upright=0.8|"La Cona", Chiesa della Madonna del Latte]]
==== Altre chiese ====
* Chiesa della Madonna del Latte, [[XVI secolo]].
* Chiesetta di San Giovanni Battista o di Santa Filomena, edificata nell'[[XI secolo]] fu più volte restaurata.
* Chiesetta dell'Immacolata.
* Chiesetta di Santa Maria.
* Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (inaugurata nel [[1977]] per volere di Don Carlo Gatto, con Don Nino Russo primo parroco).
 
=== Architetture civili ===
* Resti della ''Casa del Re''; [[XIV secolo]]. Fu residenza di Raimondello Orsini del Balzo e della moglie Maria d'Enghien.
 
==== Masserie ====
{{MultiCol}}
* Masseria Casaute
* Masseria Casilli
* Masseria Cagnazzi
* Masseria Filippi
* Masseria Fontanelle
* Masseria Grassi
* Masseria Mazzetta
{{ColBreak}}
* Masseria Fortificata Monaci
* Masseria Fortificata Orsi o Li Ursi
* Masseria Palombaro
* Masseria Perrone
* Masseria Pezza
* Masseria San Chirico
* Masseria San Giovanni
* Masseria San Paolo
{{EndMultiCol}}
 
=== Architetture militari ===
==== Castello Monaci ====
[[File:Castello monaci a salice salentino.jpg|miniatura|[[Castello Monaci]] a Salice Salentino]]
[[Castello Monaci]] : l'origine di questa fortificazione risale al [[XVI secolo]] e il nome riconduce alla presenza di un insediamento di [[monaci basiliani]]. Dapprima luogo di culto, l'edificio fu acquistato da diverse nobili famiglie che lo trasformarono in residenza privata. Fu soggetto a svariati rimaneggiamenti; il più consistente fu la costruzione di una nuova facciata nel [[XIX secolo]]. Al suo interno si conservano opere d'arte di notevole interesse artistico e storico.
Attualmente è di proprietà privata ed è stato convertito in lussuosa struttura ricettiva.
Nella proprietà sono siti l'omonima azienda vinicola ed un "museo del vino".
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Salice Salentino}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2017]] a Salice Salentino risultano residenti 158 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2017/ Dati Istat]</ref>
 
* [[Marocco]] - 62
* [[Romania]] - 25
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto leccese|Dialetto salentino}}
Il dialetto parlato a Salice Salentino è il [[dialetto salentino]] nella sua variante centrale che corrisponde al [[dialetto leccese]]. Il dialetto salentino, appartenente alla famiglia delle [[lingue romanze]] e classificato nel [[gruppo meridionale estremo]], si presenta carico di influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli stabilitisi in questi territori nei secoli: [[Messapia|messapi]], [[Magna Grecia|greci]], [[Storia romana|romani]], [[bisanzio|bizantini]], [[longobardi]], [[normanni]], [[albania|albanesi]], [[francia|francesi]], [[spagna|spagnoli]].
 
== Economia ==
[[File:Sede-leone-de-castris.jpg|miniatura|upright=0.7|Sede dello stabilimento vinicolo ''Leone de Castris'']]
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
Economia prettamente agricola, con stabilimenti vinicoli ed oleari, che trasformano il prodotto.
 
Il vino [[Salice Salentino (vino)|Salice Salentino]] ha ottenuto da tempo la [[Denominazione di origine controllata]] ('''DOC'''), ed ha ormai trovato collocazione sulle tavole e nelle cantine di tutto il mondo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
* ''[[Strada statale 7 ter Salentina]]'' [[Lecce]]-[[Taranto]].
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne ''SP4 Salice Salentino-[[Novoli]]-[[Lecce]]'', ''SP17 Salice Salentino-[[Veglie]]'', ''SP106 Salice Salentino-[[Guagnano]]'', ''SP107 Salice Salentino-[[Avetrana]]'', ''SP120 Salice Salentino-[[Carmiano]]''.
 
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Salice Salentino}}
 
La cittadina è servita da una stazione ferroviaria posta sulla linea [[Ferrovia Martina Franca-Lecce|Martina Franca-Lecce]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Innocente |Inizio = 16 luglio 1987 |Fine = 27 maggio 1989 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Innocente |Inizio = 28 settembre 1989 |Fine = 26 aprile 1992 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]], [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Tondo |Inizio = 19 maggio 1992 |Fine = 20 maggio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Angelo Sorino |Inizio = 20 maggio 1993 |Fine = 22 novembre 1993 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Donato De Mitri |Inizio = 22 novembre 1993 |Fine = 17 novembre 1997 |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Scandone |Inizio = 17 novembre 1997 |Fine = 28 maggio 2002 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Gravili |Inizio = 28 maggio 2002 |Fine = 29 maggio 2007 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Donato De Mitri |Inizio = 29 maggio 2007 |Fine = 7 maggio 2012 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Tondo |Inizio = 7 maggio 2012 |Fine = 11 giugno 2017 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Rosato detto Tonino |Inizio = 11 giugno 2017 |Fine = in carica |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Giochi olimpici}}
== Bibliografia ==
{{Rappresentative sportive nazionali rumene}}
* Giovanni De Nisi, ''Salice terrae hidrunti'' - Storia aneddotica dal X al XX secolo''.
{{Stati ai Giochi olimpici}}
* Giuseppe Leopoldo Quarta, ''Salice Salentino dalle origini al trionfo della giovane Italia 1001 - 1860'', Editrice Panico, 1989.
* L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994.
* AA.VV., ''Salento. Architetture antiche e siti archeologici'' - Edizioni del Grifo, 2008.
* Gino Giovanni Chirizzi, ''Salice nel Cinquecento (Chiesa e Pietà Popolare, Popolazione e Università, Baronia)'', Trepuzzi, 2011, ISBN 978-88-902266-5-6.
* Carlo Stasi, ''Il "Giallo" della "Porpora", Mario Albrizzi, un Cardinale nato a Salve... per sbaglio!'', in ''Annu Novu Salve Vecchiu'', anno XIX (Salve 2015), pp. 79-88.
 
== Voci correlate ==
* [[Salento]]
* [[Provincia di Lecce]]
* [[Terra d'Otranto]]
* [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]]
* [[Terra d'Arneo]]
* [[Salice Salentino (vino)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Salice Salentino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.salicesalentino.le.it/|Sito del Comune di Salice Salentino}}
* {{cita web|http://www.presepesalice.it/|Sito del Presepe artistico di Salice Salentino}}
* {{cita web|url=http://www.terradarneo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=34&Itemid=52|titolo=Pagina di Salice Salentino sul Sito del Gal terra d'Arneo}}
 
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Portale|Lecce|Puglia}}
 
[[Categoria:SaliceRomania Salentinoai Giochi olimpici| ]]