Frances Dee e Roy Paci & Aretuska: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{F|gruppi musicali italiani|novembre 2009|commento=servono fonti esterne}}
{{Bio
{{Artista musicale
|Nome = Frances Marion
|nome = Roy Paci & Aretuska
|Cognome = Dee
|Sessonazione = FItalia
|genere = Ska
|LuogoNascita = Los Angeles
|genere2 = Rocksteady
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|genere3 = Patchanka
|AnnoNascita = 1909
|genere4 = World Music
|LuogoMorte = Norwalk
|anno inizio attività = 2001
|LuogoMorteLink = Norwalk (Connecticut)
|anno fine attività = in attività
|GiornoMeseMorte = 6 marzo
|etichetta = [[Etnagigante Ingegni]] [http://www.etnagigante.com]
|AnnoMorte = 2004
|tipo artista = Gruppo
|Attività = attrice
|immagine = Aretuska.jpg
|AttivitàAltre = [[cinema]]tografica
|didascalia = Aretuska a [[Pavia]] il 9 giugno [[2007]]
|Nazionalità = statunitense
|url = http://www.aretuska.com
|Immagine = Frances Dee ph636.jpg
|numero totale album pubblicati = 6
|Didascalia =
|numero album studio = 5
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
'''Roy Paci & Aretuska''' è un [[gruppo musicale]] di orientamento [[ska]]/[[jazz]] composto da musicisti con diverse esperienze musicali, formatosi a [[Siracusa]], nel [[1998]], soprattutto per opera del trombettista e [[frontman]] [[Augusta (Italia)|augusta]]no [[Roy Paci]], proponendo dapprima un repertorio totalmente strumentale composto da [[cover]] di gruppi storici della scena [[ska]] e [[rocksteady]] (Specials, Skatalites) affiancate ai più conosciuti standard jazz.
 
Il gruppo prende il nome dalla fonte [[siracusa]]na [[fonte Aretusa|Aretusa]]
== Biografia ==
Nativa di Los Angeles, Frances Dee crebbe a [[Chicago]], dove frequentò la ''Shakespeare Grammar School'' e si diplomò nel [[1927]] alla ''Hyde Park High School''. Dopo due anni di studi all'Università, fece ritorno in [[California]], dove iniziò a recitare per la compagnia teatrale ''Pasadena Playhouse''<ref name=DA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, pag. 133</ref>. Nel [[1929]] debuttò nel cinema come comparsa per la [[20th Century Fox|Twentieth Century Fox]], apparendo in brevissime parti in film come ''[[Montecarlo (film 1930)|Montecarlo]]'' ([[1930]]) di [[Ernst Lubitsch]], una delle prime commedie musicali dopo l'avvento del [[cinema sonoro|sonoro]], e in ''[[Piccolo caffè]]'' ([[1930]]), prodotto dalla [[Paramount Pictures|Paramount]], per cui venne scelta dal protagonista [[Maurice Chevalier]]<ref name="DA"/>.
 
== Storia ==
Nel [[1931]], la Dee interpretò ancora per la Paramount il ruolo di Sondra Finchley in ''[[Una tragedia americana (film 1931)|Una tragedia americana]]'' ([[1931]]), trasposizione cinematografica dell'[[Una tragedia americana (romanzo)|omonimo]] [[romanzo]] di [[Theodore Dreiser]], diretta da [[Josef von Sternberg]]. La sua freschezza e il suo aspetto straordinariamente attraente<ref name="DA"/> le assicurarono ruoli romantici in ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' ([[1933]]), in cui interpretò Meg, la maggiore delle quattro sorelle March, nel dramma ''[[Schiavo d'amore (film 1934)|Schiavo d'amore]]'' ([[1934]]), accanto a [[Bette Davis]] e [[Leslie Howard]], nel melodramma storico ''[[Becky Sharp]]'' ([[1935]]), primo film girato in [[Technicolor]], e nell'avventuroso ''[[Anime sul mare]]'' ([[1937]]), con [[Gary Cooper]].
Il gruppo riscuote consensi e nel maggio del [[2000]], dopo un fondamentale avvicendamento alla batteria, che vede l'ingresso di Alessandro "Jah Sazzah" Azzaro, entra in studio per registrare il primo album, ''[[Baciamo le mani (album)|Baciamo le mani]]'' (ViceVersa/ExtraLabel), fusione di [[rocksteady]], [[ska]], [[soul]], [[funk]] e melodie mediterranee, dove compaiono anche artisti come Bunna degli [[Africa Unite]], [[Meg (cantante)|Meg]] dei [[99 Posse]] e Dani dei [[Macaco (gruppo musicale)|Macaco]].
 
Parallelamente il repertorio live si arricchisce di nuove sonorità, che scaturiscono dall'esigenza di rivitalizzare la tradizione musicale siciliana. Altra grande novità è il debutto di Roy come [[crooner]], un'innovazione che caratterizzerà il futuro della band.
Dopo un'intensa attività negli [[anni 1930|anni trenta]], nel [[1940]] la Dee ebbe un collasso sul set del film ''[[Figlio, figlio mio!]]'' ([[1940]])<ref name="DA"/> e il suo ruolo andò alla collega [[Laraine Day]]. L'attrice diradò le sue apparizioni cinematografiche durante il decennio, ma diede ancora alcune interessanti interpretazioni, come nell'horror ''[[Ho camminato con uno zombi]]'' ([[1943]]) diretto da [[Jacques Tourneur]] e prodotto da [[Val Lewton]], in ''[[Il disonesto]]'' ([[1947]]), tratto dal romanzo ''[[Bel Ami]]'' di [[Guy de Maupassant]], e nel melodramma ''[[L'ambiziosa]]'' ([[1951]]).
Dopo innumerevoli concerti in tutta l'isola arriva il momento di esportare il suono del rocksteady siciliano fuori dai confini regionali: gli Aretuska di Roy Paci si fanno conoscere a livello nazionale ed europeo suonando in Festival come il [[Lowlands Festival|Lowlands]] nei [[Paesi Bassi]], il SunSplash in [[Austria]], il Klinkers in [[Belgio]], il Pepsi Island di [[Budapest]] ([[Ungheria]]), il SummerJam di [[Colonia (Germania)]], il Gurten di [[Berna]] ([[Svizzera]]).
 
Seguono diverse partecipazioni a programmi televisivi nazionali, come ''[[Stasera pago io]]'' con [[Fiorello]] ([[Rai 1]]), ''[[MTV Supersonic]]'' ([[MTV]]), ''Play It'' ([[Rete A]] - [[All Music]]), e la realizzazione di due [[videoclip]] trasmessi in heavy rotation sui principali [[network televisivo|network]] musicali.
== Vita privata ==
Frances Dee incontrò l'attore [[Joel McCrea]] nel [[1933]], sul set del film ''[[The Silver Cord]]''. Dopo un breve fidanzamento i due si sposarono il 20 ottobre [[1933]] ed ebbero tre figli, Jody (nato nel [[1934]] e morto nel [[2009]]), divenuto anch'egli attore, David ([[1935]]) e Peter ([[1955]]). McCrea e la Dee, tra le più durature e benvolute coppie di [[Hollywood]]<ref name="DA"/>, acquistarono una vasta proprietà con un ranch a [[Thousand Oaks]], nella [[Contea di Ventura|Ventura County]] (California meridionale), e apparvero insieme sul grande schermo nei western ''[[Un mondo che sorge]]'' ([[1937]]) e ''[[Le quattro facce del West]]'' ([[1948]]). L'unione durò fino alla morte di McCrea, avvenuta il 20 ottobre [[1990]], giorno del 57º anniversario di matrimonio della coppia.
 
Nel [[2003]] è Etnagigante, [[etichetta discografica]] che Roy Paci ha fondato nel 1995, a produrre il secondo album ''[[Tuttapposto]]'' (Etnagigante/V2), che spazia tra ritmi [[calypso (genere musicale)|calypso]], [[rocksteady]], [[swing]] e [[caraibi]]ci, canzoni nuove e riarrangiamenti di classici della tradizione siciliana. Vi sono nuovamente collaborazioni di spicco: [[Tony Scott (musicista)|Tony Scott]], [[Cristina Zavalloni]], Grazia Negro, Chicco Montefiori. Al disco segue un tour europeo ([[Francia]], [[Danimarca]], [[Paesi Bassi]], [[Belgio]], [[Germania]], [[Svizzera]] e [[Austria]]).
Frances Dee si spense il 6 marzo [[2004]], all'età di 94 anni, per le conseguenze di un [[ictus]].
''Cantu siciliano'' prima e ''Yettaboom'' sono i singoli estratti.
Nello stesso anno esce anche una cover, ''[[Bésame mucho]]'', per il film di [[Leonardo Pieraccioni]] ''[[Il paradiso all'improvviso]]''.
 
Alla fine del [[2004]] il gruppo torna in sala d'incisione per registrare un nuovo album. Roy e gli Aretuska si esibiscono anche nel programma tv ''[[Markette]]'' di [[Piero Chiambretti]], in onda su [[La7]].
==Riconoscimenti==
*[[WAMPAS Baby Stars]] [[1931]]
*Stella dell'[[Hollywood Walk of Fame]] al 7080 di Hollywood Blvd.
 
A fine marzo [[2005]] esce ''[[Parola d'onore]]'', terza parte dell'ideale [[trilogia]] musicale del gruppo. Un album “superreggaestereomambo” che mostra influenze internazionali: tra gli altri apportano suoni e parole [[Diego Cugia]] e i [[Seeed]].
== Filmografia ==
La release è accolta con entusiasmo da critica e pubblico, che affolla le numerose date live in club, piazze e festival. Vale la pena ricordare la prima apparizione di Roy Paci & Aretuska in [[Inghilterra]], al Womad Reading Festival, dove la band suona di fronte a oltre 10.000 persone.
[[File:Frances_Dee_in_Little_Women_trailer.jpg|thumb|Frances Dee in ''Piccole donne'']]
Il gruppo partecipa inoltre come ospite alla trasmissione ''[[Quelli che... il calcio]]'' e a dicembre, a [[Tilburg]], nei [[Paesi Bassi]], riceve il premio "SoundClash".
[[File:FrancesDeeinBeckySharp.jpg|thumb|Frances Dee nel film ''Becky Sharp'']]
* ''[[Words and Music (film 1929)|Words and Music]]'', regia di [[James Tinling]] (1929) (non accreditata)
* ''[[True to the Navy]]'', regia di [[Frank Tuttle]] (1930) (non accreditata)
* ''[[A Man from Wyoming]]'', regia di [[Rowland V. Lee]] (1930) (non accreditata)
* ''[[Manslaughter (film 1930)|Manslaughter]]'', regia di [[George Abbott]] (1930) (non accreditata)
* ''[[Montecarlo (film 1930)|Montecarlo]]'' ''(Monte Carlo)'' di [[Ernst Lubitsch]] (1930) (non accreditata)
* ''[[Follow thru]]'', regia di [[Lloyd Corrigan]] e [[Laurence Schwab]] (1930) (non accreditata)
* ''[[Piccolo caffè]]'' (''Playboy of Paris''), regia di [[Ludwig Berger]] (1930)
* ''[[Along Came Youth]]'', regia di Lloyd Corrigan e [[Norman Z. McLeod]] (1930)
* ''[[Luna di giugno]]'' (''June Moon''), regia di [[A. Edward Sutherland]] (1931)
* ''[[Una tragedia americana (film 1931)|Una tragedia americana]]'' (''An American Tragedy''), regia di [[Josef Von Sternberg]] (1931)
* ''[[Caught (film 1931)|Caught]]'', regia di [[Edward Sloman]] (1931)
* ''[[La follia dell'oro]]'' (''Rich Man's Folly''), regia di [[John Cromwell]] (1931)
* ''[[Nice Women]]'', regia di [[Edwin H. Knopf]] (1931)
* ''[[Working Girls (film 1931)|Working Girls]]'', regia di [[Dorothy Arzner]] (1931)
* ''[[Quest'età imprudente]]'' (''This Reckless Age''), regia di Frank Tuttle (1932)
* ''[[Ala infranta]]'' (''Sky Bride'') di [[Stephen Roberts]] (1932)
* ''[[Il delitto di Clara Deane]]'' (''The Strange Case of Clara Deane''), regia di [[Louis J. Gasnier]] e [[Max Marcin]] (1932)
* ''[[Love Is a Racket]]'', regia di [[William A. Wellman]] (1932)
* ''[[The Night of June 13th]]'', regia di [[Stephen Roberts]] (1932)
* ''[[Se avessi un milione]]'' (''If I Had a Million''), regia di [[James Cruze]] e [[H. Bruce Humberstone]] (1932)
* ''[[The Crime of the Century]]'', regia di [[William Beaudine]] (1933)
* ''[[Il re della jungla]]'' (''King of the Jungle''), regia di [[H. Bruce Humberstone]] e [[Max Marcin]] (1933)
* ''[[The Silver Cord]]'', regia di [[John Cromwell]] (1933)
* ''[[One's Man Journey]]'', regia di [[John S. Robertson]] (1933)
* ''[[Headline Shooter]]'', regia di [[Otto Brower]] (1933)
* ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' (''Little Women''), regia di [[George Cukor]] (1933)
* ''[[Blood Money (film 1933)|Blood Money]]'', regia di [[Rowland Brown]] (1933)
* ''[[Keep 'Em Rolling (film 1934)|Keep 'Em Rolling]]'', regia di [[George Archainbaud]] (1934)
* ''[[La via proibita]]'' (''Coming-Out Party''), regia di [[John G. Blystone]] (1934)
* ''[[Educande d'America]]'' (''Finishing School''), regia di [[George Nichols Jr.]] e [[Wanda Tuchock]] (1934)
* ''[[Schiavo d'amore (film 1934)|Schiavo d'amore]]'' (''Of Human Bondage''), regia di John Cromwell (1934)
* ''[[Becky Sharp]]'' di [[Rouben Mamoulian]] e [[Lowell Sherman]] (non accreditato) (1935)
* ''[[L'allegro inganno]]'' (''The Gay Deception''), regia di [[William Wyler]] (1935)
* ''Half Angel'', regia di [[Sidney Lanfield]] (1935)
* ''[[Ambizione (film)|Ambizione]]'' (''Come and Get It''), regia di [[Howard Hawks]] e [[Richard Rosson]] (1936) (non accreditata)
* ''[[Anime sul mare]]'' (''Souls at Sea''), regia di [[Henry Hathaway]] (1937)
* ''[[Un mondo che sorge]]'' (''Wells Fargo''), regia di [[Frank Lloyd]] (1937)
* ''[[Un vagabondo alla corte di Francia]]'' (''If I Were King''), regia di Frank Lloyd (1938)
* ''[[Angeli del mare]]'' (''Coast Guard''), regia di [[Edward Ludwig]] (1939)
* ''[[Così finisce la nostra notte]]'' (''So Ends Our Night''), regia di John Cromwell (1941)
* ''[[Il club del diavolo]]'' (''A Man Betrayed''), regia di [[John H. Auer]] (1941)
* ''Meet the Stewarts'', regia di [[Alfred E. Green]] (1942)
* ''[[Ho camminato con uno zombi]]'' (''I Walked With a Zombie''), regia di [[Jacques Tourneur]] (1943)
* ''Happy Land'', regia di [[Irving Pichel]] (1943)
* ''Patrick the Great'', regia di [[Frank Ryan]] (1945)
* ''[[Il disonesto]]'' (''The Private Affairs of Bel Ami''), regia di [[Albert Lewin]] (1947)
* ''[[Le quattro facce del West]]'' (''Four Faces West''), regia di Alfred E. Green (1948)
* ''[[L'ambiziosa]]'' (''Payment on Demand''), regia di [[Curtis Bernhardt]] (1951)
* ''[[Il fuggiasco di Santa Fé]]'' (''Cattle Drive''), regia di [[Kurt Neumann]] (1951)
* ''[[È scomparsa una bambina]]'' (''Reunion in Reno''), regia di Kurt Neumann (1951)
* ''[[Perdonami se mi ami]]'' (''Because of You''), regia di [[Joseph Pevney]] (1952)
* ''[[Allegri esploratori]]'' (''Mister Scoutmaster''), regia di [[Henry Levin]] (1953)
* ''[[Zingaro (film)|Zingaro]]'' (''Gypsy Colt''), regia di [[Andrew Marton]] (1954)
* ''Far as the Eye Can See'', regia di [[Roy McDonald]] (2006) (cortometraggio)
 
Il [[2006]] inizia nel migliore dei modi: Roy vince il prestigioso [[Nastro d'Argento]] per le musiche del film ''[[La febbre]]'' di [[Alessandro D'Alatri]] ed entra, con i suoi Aretuska, come band ufficiale, nel cast della trasmissione ''[[Zelig Circus]]'' in onda su [[Canale 5]].
===Doppiatrici italiane===
Il brano ''Viva La Vida'', tratto dall'ultimo album, diventa la [[sigla]] del programma.
* [[Rosetta Calavetta]] in ''Il club del diavolo''
* [[Renata Marini]] in ''Allegri esploratori''
* [[Micaela Giustiniani]] in ''Zingaro''
* [[Eva Ricca]] in ''Ho camminato con uno zombi''
* [[Alessandra Korompay]] in ''Piccole donne'' (ridoppiaggio [[1990]])
 
In aprile arriva un'altra grande soddisfazione per Roy: la candidatura al [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], sempre per la colonna sonora del film ''La febbre''. In parallelo affronta con la band un tour intenso, che vede l'ingresso nel gruppo di un nuovo potentissimo elemento, Mr. Cico, talentuoso giovane MC bolognese di origini congolesi.
== Note ==
Gli Aretuska continuano a esibirsi in ogni regione d'[[Italia]] e all'estero: da segnalare il grande successo a Territorios Sevilla in [[Spagna]], allo [[Sziget Festival]] in [[Ungheria]] e alla [[Fiesta Mundial]] in [[Belgio]].
<references/>
 
Nel giugno [[2007]], dopo tre album, Roy Paci & Aretuska ultimano ''[[SuoNoGlobal]]'', un disco in cui Roy raccoglie quanto seminato negli anni in qualità di trombettista, collaboratore e arrangiatore. Il disco vanta ben 5 collaborazioni: ''[[Toda joia toda beleza]]'' con [[Manu Chao]], ''È meglio la vecchiaia'' con Erriquez della [[Bandabardò]], ''Giramundo'' con Pau dei [[Negrita]], ''Tango Mambo Jambo'' con i [[Cor Veleno]], ''Siente Ammè'' con [[Raiz]], e addirittura una canzone “a tre”, ''Mezzogiorno di Fuoco'', che vede la partecipazione di [[Caparezza]] e dei [[Sud Sound System]]. L'album professa la sua missione fin dal titolo: confondere e mischiare suoni, idiomi, differenti mondi e musicalità.
==Voci correlate==
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
 
Prodotto da [[Fabrizio Barbacci]], registrato in otto studi diversi e masterizzato allo Sterling Sound di [[New York]], l'album è il risultato di tutti gli esperimenti fatti dalla band durante gli anni passati a incrociare e mescolare suoni e linguaggi. I testi sono cantati in un calderone di lingue e dialetti e, nel caso di ''Toda Joia Toda Beleza'', in una sorta di “itañol” nel quale la grammatica spagnola è volutamente storpiata e adattata all'italiano e alla musica, per prediligere la sonorità rispetto alla struttura linguistica.
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Frances Dee}}
 
Il singolo ''Toda Joia Toda Beleza'' diventa un tormentone estivo nell'estate [[2007]]{{senza fonte}} e spalanca a Roy e compagni le porte della grande notorietà. Segue un tour di successo in [[Italia]] e all'estero.
==Collegamenti esterni==
Il gruppo apre il [[Festivalbar 2007|Festivalbar]] all'[[Arena di Verona]] ed è di nuovo protagonista come resident band nella trasmissione ''Zelig''. ''Toda Joia Toda Beleza'' diventa la sigla del programma.
* {{collegamenti esterni}}
Il brano viene scelto anche come colonna sonora del film di Natale di [[Christian De Sica]] ''[[Natale in crociera]]''.
 
L'estate [[2008]] ha visto la band di nuovo "on the road" per un lungo tour internazionale di oltre 70 date, che ha toccato i principali Festival europei.{{senza fonte}}
A settembre [[2008]] riparte ''Zelig'': per la terza volta a Roy Paci & Aretuska viene offerto il ruolo di resident band della trasmissione di [[Canale 5]]. Roy Paci è anche direttore musicale del programma.
A novembre Roy Paci & Aretuska festeggiano i loro primi dieci anni di attività con l'uscita del ''[[BESTiario siciliano]]'', una raccolta dei maggiori successi del gruppo più tre inediti. Il cofanetto contiene anche un [[DVD]] con tutti i video, il backstage del tour europeo e alcuni brani live
 
A inizio [[2009]], Roy e i ragazzi si trasferiscono in [[Brasile]] per un lungo soggiorno mirato a gettare le basi del nuovo lavoro discografico.
 
Ai primi di maggio del [[2010]] esce ''[[Latinista (album)|Latinista]]'', anticipato dal singolo ''Bonjour Bahia'', scritto in collaborazione con Jovanotti. Riscuote subito consensi{{senza fonte}} e porta Roy Paci e gli Aretuska in giro per tutta l'Italia e non solo.
 
L'11 agosto [[2014]] partecipano al celebre Lucania Folk Festival riscuotendo un grande successo.
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* Roy Paci - [[canto|voce]], [[tromba]]
* Raphael Nkereuwem - [[canto|voce]], [[Coro (musica)|cori]]
* Pino Saracini - [[basso elettrico|basso]]
* Francesco Schittino - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* John Lui - [[chitarre]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], cori
* Antonio Amabile - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Massimo Marcer - [[tromba]]
* Vito Scavo - [[trombone]]
* Itaiata De Sa - percussioni
 
=== Ex-componenti ===
* [[Andrea Vadrucci|Andrea "Vadrum" Vadrucci]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Gabriele Lazzarotti - basso
*Mylious Johnson - batteria
* Stefano Cocon - tromba
* Moreno Turi - MC, voce, coro
* Davide Compagnoni - batteria
* Walter Celi - batteria
* Giorgio Giovannini - trombone
* Emiliano Bonafede - [[chitarre]], [[Coro (musica)|coro]]
* Alessandro "Jah-Sazzah" Azzaro - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[coro (musica)|coro]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* Emanuele "ManuFunk" Pagliara - [[chitarre]], [[coro (musica)|coro]]
* Michele "Mike" Minerva - [[basso elettrico|basso]], [[coro (musica)|coro]]
* Gaetano Santoro - [[sax tenore]], [[Sassofono baritono|sax baritono]]
* Cico - [[Master of Ceremonies|MC]]
* Filippo "Pippo" Fratangeli - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
* Marco Calabrese - [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[coro (musica)|coro]], [[Programmatore (musica)|programmazione]]
* Peppe Siracusa - [[chitarra]] e [[coro (musica)|coro]]
* Stefano "Iasko" Iascone - [[tromba]]
* Josh Sanfelici - [[basso elettrico|basso]] e [[coro (musica)|coro]]
* Rude - [[Freestyle (hip hop)|MC vocal]]
* Zuli - [[Freestyle (hip hop)|MC vocal]]
* Roberto Melone - [[basso elettrico|basso]]
* Leonardo Di Angilla - [[percussioni]]
* Max Pietta - [[tromba]]
* [[Anansi (cantante)|Anansi]] (Stefano Bannò) - [[Freestyle (hip hop)|MC vocal]]
* Anderson Souza -[[percussioni]]
* Max Jovine - [[basso elettrico|basso]]
* Rosario "Tyson" Patania - [[trombone]]
* Giuseppe Di Mauro
* Tony Cattano - [[trombone]]
* Salvo Di Stefano - [[tromba]]
* Ferdinando "Dj Pandaj" Miranda - [[disc jockey|dj]]
* Fred "Coppola" Casadei - [[basso elettrico|basso]]
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
*2002 - ''[[Baciamo le mani (album)|Baciamo le mani]]''
*2003 - ''[[Tuttapposto]]''
*2005 - ''[[Parola d'onore]]''
*2007 - ''[[SuoNoGlobal]]''
*2010 - ''[[Latinista (album)|Latinista]]''
*2017 - ''Valelapena''
=== Raccolte ===
*2008 - ''[[BESTiario siciliano]]''
=== Singoli ===
*2002 ''Cantu siciliano''
*2002 - ''Grande la media noche''
*2002 - ''The Duse''
*2003 - ''[[Yettaboom]]''
*2003 - ''Besame mucho''
*2005 - ''Superreggae stereomambo''
*2006 - ''[[Viva la vida (Roy Paci & Aretuska)|Viva la vida]]''
*2007 - ''[[Toda joia toda beleza]]'' (feat. [[Manu Chao]])
*2007 - ''[[Giramundo]]'' (feat. [[Negrita|Pau]])
*2010 - ''Bonjour bahia''
*2012 - ''Fino alla fine del mondo'' (feat. [[Clementino (rapper)|Clementino]])
*2014 - ''Italians do it better'' (feat. Dr. Ring Ding)
*017 - Tira
*2017 - ''[[Revolution (Roy Paci & Aretuska)|Revolution]]'' (feat.Emenél)
 
==Bibliografia==
* Yari Selvetella, ''La Scena Ska Italiana. Il Levare (Che Porta Via la Testa)'', Arcana musica, 2003
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Roy Paci & Aretuska|q_etichetta=Roy Paci & Aretuska}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.roypaci.it|Sito ufficiale}}
*Roy Paci & Aretuska Official Fanclub: https://www.facebook.com/groups/aretuskacrew/?ref=bookmarks
* {{cita web
|url= https://myspace.com/roypaciaretuska
|titolo= Roy Paci & Aretuska
|editore= MySpace
|accesso=14 settembre 2009}}
* [http://www.etnagigante.com Etnagigante Ingegni] etichetta discografica
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Sicilia]]