Gruppa B 1939 e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
{{Edizione di competizione sportiva
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
|nome = Gruppa B 1939
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|nome ufficiale = Группа Б 1939
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|logo =
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|dimensioni logo =
|accesso=11 agosto 2012
|competizione = Pervaja Liga
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
|sport = Calcio
|edizione = 4
|organizzatore = [[Federazione calcistica dell'Unione Sovietica|FFSSSR]]
|data inizio = 12 maggio [[1939]]
|data fine = 12 novembre [[1939]]
|luogo bandiera = URS
|luogo =
|partecipanti = 23
|formula = Girone all'italiana
|sito web =
|vincitore = {{Calcio Krylja Sovetov Mosca}}
|promozioni = {{Calcio Krylja Sovetov Mosca}}<br />{{Calcio Lokomotiv Tbilisi}}
|retrocessioni =
|volta =1
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|miglior portiere =
|incontri disputati = 253
|gol = 833
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Gruppa B 1937|1937]]
|edizione successiva = [[Gruppa B 1940|1940]]
}}
L'edizione [[1939]] della [[Pervaja Liga|Gruppa B]] fu la 4ª della seconda serie del [[Campionato sovietico di calcio]] e vide la vittoria finale della [[Futbol'nyj Klub Kryl'ja Sovetov Moskva|Krylja Sovetov Mosca]].
 
==Formula==
Dopo la sperimentazione del precedente campionato che vedeva tutte le squadre partecipanti, fu ripristinata la seconda serie, ma non la terza, che fu ripresa solo nel 1963: ciò portò all'abolizione delle retrocessioni.
 
In questa stagione alla Gruppa B parteciparono 23 squadre che si incontrarono tra di loro in gare di sola andata, per un totale di 22 incontri per squadra: venivano assegnati due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta.
 
Venivano promosse in Gruppa A le prime due classificate.
 
==Classifica finale==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; font-size: 90%;"
!width=7%|
!width=7%|{{Descrizione comando|Pos.|Posizione}}
!width=27%|Squadra
!width=10%|{{Descrizione comando|Pt|Punti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|G|Giocate}}
!width=7%|{{Descrizione comando|V|Vinte}}
!width=7%|{{Descrizione comando|N|Nulle}}
!width=7%|{{Descrizione comando|P|Perse}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GF|Gol fatti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|GS|Gol subiti}}
!width=7%|{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}
|-style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]]||1.||align=left|'''{{Calcio Krylja Sovetov Mosca}}'''||'''36'''||22||17||2||3||52||19||+33
|-style="background:#FFFF66;"
|[[File:1uparrow green.svg|15px]]||2.||align=left|'''{{Calcio Lokomotiv Tbilisi}}'''||'''33'''||22||13||7||2||44||23||+21
|-
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
| ||3.||align=left|{{Calcio Dinamo Rostov}}|| '''29'''||22||11||7||4||43||28||+15
|-
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
| ||4.||align=left|Pishchevik Mosca||'''28'''||22||12||4||6||52||29||+14
|-
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
| ||5.||align=left|Temp Baku||'''28'''||22||12||4||6||29||19||+10
|-
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
| ||6.||align=left|{{Calcio Spartak Leningrado}}||'''27'''||22||11 ||5 ||6 ||46 ||27 ||+19
|-
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
| ||7.||align=left|Dinamo Kharkov||'''27'''||22||10 ||7 ||5 || 43||31 || +12
|-
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
| ||8.||align=left|Burevestnik Mosca||'''26'''||22||10 ||6 || 6|| 38||28 ||+10
|-
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
| ||9.||align=left|{{Calcio Sudostroitel Nikolaev}}||'''25'''||22||9 ||7 ||6 ||40 ||38 ||+2
|-
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
| ||10.||align=left|Selmash Kharkov||'''24'''||22||10 ||4 ||8 ||38 ||25 ||+7
|-
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
| ||11.||align=left|Lokomotiv Kiev||'''24'''||22||11 ||2 ||9 || 40||33 ||+7
|-
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
| ||12.||align=left|{{Calcio Torpedo Gorky}}||'''24'''||22||9 || 6||7 || 37|| 38||-1
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||13.||align=left|{{Calcio Dinamo Batumi}}||'''23'''||22||8 ||7 || 7|| 37||32 ||+5
|-
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
| ||14.||align=left|{{Calcio Spartak Erevan (URSS)}}||'''21'''||22||9 || 3||10 ||26 ||33 ||-7
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||15.||align=left|{{Calcio Stal Dnipropetrovsk}}||'''19'''||22||6 ||7 ||9 ||27 ||37 ||-10
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||16.||align=left|{{Calcio Dzerzhinets Voroshilovgrad}} ||'''19'''||22||8||3 ||11 ||37 ||51||-14
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||17.||align=left|Stalinets Mosca||'''18''' ||22|| 6||6 || 10||32 ||42 ||-10
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||18.||align=left|Spartak Kharkov||'''17'''||22||8 ||1 ||13 ||35||45||-10
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||19.||align=left|{{Calcio Tekstilshchik Ivanovo||1939}}||'''14'''||22||6||2||14 ||34 ||45||-11
|-
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
| ||20.||align=left|{{Calcio Avangard Leningrado}}||'''14'''||22||5 ||4 ||13 ||26 ||44 || -18
|-style="background:#CCCCCC;"
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||21.||align=left|Spartak Minsk||'''11'''||22||4 ||3 || 15||28 ||70 ||-42
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
| ||22.||align=left|{{Calcio Zenit Leningrado}}||'''10'''||22||3 || 4|| 15|| 28|| 46|| -18
|-
|-style="background:#CCCCCC;"
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|[[File:Nuvola actions cancel.png|15px]]||23.||align=left|Dinamo Kazan||'''9'''||22||4 ||1 ||17||20 ||50 ||-30
|}
{{Bio
|Nome = Sebastian Florian
|Cognome = Hönig
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
}}
__NOTOC__
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
== Scoperte ==
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
 
== Riconoscimenti ==
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
===Verdetti===
*'''Krylja Sovetov Mosca''' e '''Lokomotiv Tbilisi''' promossi in Gruppa A
 
==RisultatiNote==
<references />
{{...||edizioni di competizioni calcistiche}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Voci correlate==
*[[Gruppa A 1939]]
*[[Kubok SSSR 1939]]
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://wwwminorplanetcenter.rsssf.comorg/tablessmpec/su39K02/K02O45.html#gb|StagioneMPEC sovietica2002-O45 1939: suCOMET RSSSF.comC/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
*{{cita web|http://wildstat.com/p/2092/ch/URS_2_1939|Stagione su WildStat|lingua=en ru}}
*{{cita web|http://footballfacts.ru/turnir/159615-chempionat-sssr-1939|Stagione su footballfacts.ru|lingua=ru}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
{{Pervaja Liga storico}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:CalcioScopritori neldi 1939asteroidi]]
[[Categoria:PervajaScopritori Liga|1939di comete]]