Salomone e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.233.9.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
{{nota disambigua}}
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
{{Avvisounicode}}
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
{{Monarca
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|nome = Salomone
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|immagine = Berruguete, Pedro - Salomon - c. 1500.jpg
|accesso=11 agosto 2012
|legenda = Salomone in un dipinto di [[Pedro Berruguete]]
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
|titolo = [[Re d'Israele]]
|-
|inizio regno = ca 970 a.C.
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
|fine regno = ca 930 a.C.
|-
|predecessore = [[Davide|David]]
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
|successore = [[Roboamo]], re di Giuda<br />[[Geroboamo|Geroboamo I]], Re d'Israele
|-
|sottotitolo1 = Salomone
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
|inizio regno1 = ca 970 a.C.
|-
|fine regno1 = ca 930 a.C.
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
|predecessore1 = [[Davide|David]]
|-
|successore1 = [[Roboamo]], re di Giuda<br />[[Geroboamo|Geroboamo I]], Re d'Israele
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
|nome completo = Salomone
|-
|luogo di nascita = [[Gerusalemme]]
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
|data di nascita = <br />ca 1011 a.C.
|-
|luogo di morte = [[Gerusalemme]]
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
|data di morte = <br />ca 931 a.C.
|-
|sepoltura = [[Gerusalemme]]
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
|casa reale = [[Tribù di Giuda|Giuda]]
|-
| dinastia = [[Salomonide]]
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
|padre = [[Davide|David]]
|-
|madre = [[Betsabea|Bath-Sheba]]
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
|consorte = Mille tra mogli e concubine tra cui la ''figlia del Faraone'' e ''Naama''.
|-
|figli = [[Roboamo]]
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
|religione = [[Ebraismo]]
|-
}}
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
 
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
|-
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|}
{{Bio
|Nome = SalomoneSebastian Florian
|Cognome = Hönig
|PostCognomeVirgola = (in [[lingua ebraica|ebraico]]: שְׁלֹמֹה, <small>moderno</small> Šəlomo o Šlomo, <small>antico</small> Šəlōmōh; in [[lingua araba|arabo]]: سليمان ''Sulaymān''; in [[lingua greca|greco]]: Σαλωμων; in [[lingua latina|latino]]: ''Salomon'')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gerusalemme
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1011 a.C.
|LuogoMorte =
|NoteNascita = {{sp}}ca
|LuogoMorte = Gerusalemme
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 931 a.C.
|Epoca = 2000
|NoteMorte = {{sp}}ca
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato, secondo la [[Bibbia]], il terzo [[re d'Israele]], successore e figlio del [[Davide|re Davide]]
}}
__NOTOC__
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
== Scoperte ==
Il suo regno è datato circa dal [[970 a.C.|970]] al [[930 a.C.]] e fu l'ultimo dei Re del [[Regno di Giuda e Israele|regno unificato di Giuda e Israele]]. Secondo il racconto biblico era figlio del [[Davide|re Davide]] e Bath-Sheba ([[Betsabea]]), che era stata moglie di [[Uria l'Ittita]] (Uria l'Eteo). Gli succedette il figlio [[Roboamo]], che Salomone aveva avuto dalla moglie [[ammoniti (popolo)|ammonita]] Naama<ref>[[Libri dei Re|I libro dei Re]], 14, 21</ref>, ma solo sul [[Regno di Giuda]].
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
Il suo regno viene considerato dagli [[ebrei]] come un'[[utopia|età ideale]], simile a quella del [[età augustea|periodo augusteo]] a [[Roma antica|Roma]]. La sua [[saggezza]], descritta nella Bibbia, è considerata proverbiale.<ref>Il suo nome divenne sinonimo di sapienza, soprattutto nel [[Medioevo]], quando si pensava che ad ogni generazione si attuasse una sorta di degenerazione; in virtù di questa idea [[Adamo]] era considerato l'uomo perfetto, in quanto figlio diretto di Dio, e Salomone era considerato l'uomo saggio, in quanto la sua saggezza è direttamente opera divina.</ref>. Durante la sua reggenza venne costruito il [[Tempio di Salomone]], che divenne leggendario per le sue molteplici valenze simboliche. Particolari su vita, opere e saggezza di Salomone sono narrati anche nel ''[[Kebra Nagast]]'' (testo [[etiopia|etiope]] redatto tra il [[IV secolo|IV]] e il [[VI secolo]] d.C., ma nella sua versione definitiva nel [[XII secolo]]).
 
== BiografiaRiconoscimenti ==
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
=== Il regno ===
Del periodo precedente la sua [[incoronazione]] le scritture non dicono nulla di più. Salomone divenne re per designazione divina ([[Libri delle Cronache|1Cr.]] {{passo biblico|1Cr|22,9}}), e la congiura di [[Adonia]], suo fratellastro<ref>Adonia era figlio di [[Davide]] e di Agghit. ([[Libri dei Re|I Libro dei Re]], 1,5; [[Libri delle Cronache|I Libro delle Cronache]], 3, 2).</ref> accelerò solo i tempi. Il primo atto della reggenza di Salomone fu la messa a morte del fratello [[Adonia]] e di Joab, generale di Davide, per la congiura; condannò a morte anche Shimei per essere venuto meno al giuramento di residenza a Gerusalemme dopo che gli era stata condonata la vita per aver offeso Davide.<ref>Anni prima, mentre Davide era in fuga dal figlio Absalom, Shimei lo maledisse e lanciò dei sassi contro la sua corte ma fu perdonato da Davide: anche Salomone non lo punì, ma lo costrinse a dimorare a Gerusalemme e a non allontanarsi da lì per nessun motivo; Shimei tre anni dopo disubbidì per andare a cercare due suoi servi fuggiti a Gath e Salomone lo fece giustiziare.</ref>. Importante fu anche la destituzione dalla carica di sommo sacerdote di Abiathare a favore di [[Zadok (sommo sacerdote)|Tsadok]].
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
Il punto di snodo del regno di Salomone fu la richiesta a Dio di dargli il discernimento, necessario secondo lui per governare un popolo. Dopo questo fatto la sua potenza e ricchezza divennero leggendarie.
 
==Note==
Alla metà del [[X secolo a.C.]]<ref name="Stevens">{{Cita libro |lingua = en |autore = Marty E. Stevens |url = http://books.google.co.uk/books?id=0P9gcFR1MSAC |titolo = Temples, tithes, and taxes: the temple and the economic life of ancient Israel |pagina = 3 |città = |editore = Hendrickson Publishers |anno = 2006 |isbn = 1-56563-934-0}}</ref> iniziò la costruzione del Tempio ([[Primo libro dei Re|1Re.]] {{passo biblico|1Re|6,1}}) che terminò in circa sette anni ([[Primo libro dei Re|1Re.]] {{passo biblico|1Re|6,38}}). Questo dato è importante per capire la grandezza di Salomone, poiché [[Erode il Grande|Erode]] impiegò ben quarantasei anni per ampliare il [[Secondo Tempio]] ([[Vangelo di Giovanni|Gv.]] {{passo biblico|Gv|2,19}}), probabilmente senza riuscire a riportarlo allo stato originario.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Le storie dell'amore tra Salomone e la [[Regina di Saba]], Makeda, e della nascita del loro figlio primogenito, [[Menelik I|Menelik]], sono narrate con ricchezza di particolari nel libro sacro [[Kebra Nagast]], il Libro della Gloria dei Re. Questo antico testo sostiene anche che «un tempo tutto il mondo fu composto da tre regni (…) guidati da tre Re, i tre figli di Salomone», e che ci fu un lungo periodo in cui «i Re di tutto il mondo discendevano dalla stirpe di Sem».
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
=== La decadenza ===
* {{cita web|http://minorplanetcenter.org/mpec/K02/K02O45.html|MPEC 2002-O45 : COMET C/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
[[File:Giovanni Venanzi di Pesaro König Salomons Götzendienst.jpg|thumb|upright=0.8|left|''Salomone in tarda età portato all'idolatria dalle mogli'', di [[Giovanni Venanzi di Pesaro]]]]
 
Come ogni altro re di quel periodo, Salomone prese a circondarsi di mogli, sia per motivi politici (poteva così stringere alleanze con i popoli vicini), sia per dimostrare il proprio potere. Ma per questa via attuò anche una decadenza spirituale all'interno di Israele, dato che ogni nuova moglie adorava diverse divinità, e anche Salomone prese ad adorarli.
 
Il fatto portò alla decisione divina di dividere il regno in due parti, ma solo dopo la morte di Salomone: una parte a [[Roboamo]], discendente legittimo, che regnò sulle tribù di [[Giuda (tribù)|Giuda]] e [[Beniamino (Bibbia)|Beniamino]] e l'altra parte a [[Geroboamo]], che regnò su tutte le altre, creando il regno di Israele.
 
Secondo la testimonianza del libro [[Kebra Nagast]], Salomone perde la saggezza dal momento in cui il figlio primogenito Menyelek (o Menelik) assieme al figlio del sacerdote Zadok (o Tsadok) trafuga l'[[Arca dell'Alleanza]] contenente il [[Dieci comandamenti|Decalogo]] portandola da Israele in [[Etiopia]], dove si trova tutt'oggi secondo la tradizione etiope.<br>
Secondo la tradizione ebraica, l'Arca Santa si trova invece ancora in uno dei meandri sotterranei del [[Tempio di Gerusalemme]]: questi furono costruiti appositamente in previsione della futura distruzione del Tempio. Ad ogni modo, l'Arca non è più menzionata nella Bibbia dopo l'incontro di Salomone con la [[Regina di Saba]] descritto anche nell'Antico Testamento in: 1 Re 10; 2 Cr 9.
 
=== Il giudizio di Salomone ===
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 061.jpg|upright=1.4|thumb|[[Giambattista Tiepolo|Tiepolo]], ''Il giudizio di Salomone'']]
Il primo [[Libri dei Re|Libro dei Re]] dà un esempio significativo della sapienza di Salomone. Nel mondo antico era un fatto comune chiedere il giudizio del re, non esistendo la moderna suddivisione dei poteri: i regnanti, quindi, erano i giudici supremi a cui venivano sottoposti i casi più difficili. E quello sottoposto al re d'Israele sembrava irrisolvibile.
 
Due donne si presentarono da Salomone: ciascuna aveva partorito un figlio a pochi giorni di distanza l'uno dall'altro ed entrambe dormivano nella stessa casa. Una notte accadde che uno dei due bambini morì e sua madre, secondo l'accusa, aveva scambiato il figlio morto con quello vivo dell'altra donna mentre questa dormiva. Salomone, dopo aver ascoltato le due donne sostenere più volte le loro tesi, fece portare una spada e ordinò che il bambino vivente fosse tagliato a metà per darne una parte a ciascuna di esse.<br>
Allora la vera madre lo supplicò di consegnare il bimbo all'altra donna, pur di salvarlo. Salomone capì così che quella era la vera madre e le restituì il bambino.<ref>[[Libri dei Re]] {{passo biblico|1Re|3,16-28}}</ref>. Fu così reso noto a tutti che Salomone era veramente un re buono, santo, di fede e [[Zaddiq]].
 
== La fama ==
[[File:Konrad Witz 003.jpg|thumb|upright=1.3|left|''Salomone e la [[regina di Saba]]'', di [[Konrad Witz]] (1434-35)]]
Le notizie su Salomone si diffusero in Oriente, tanto che molti "potenti" di allora vollero metterlo alla prova, facendogli visita e portandogli doni. Nella ''Bibbia'' ci viene proposto l'incontro con la [[Makeda|regina di Sheba]] (o Saba), molto probabilmente dell'antico regno [[Sabei (Yemen)|sabeo]], nella zona dell'attuale [[Etiopia]], la cui mitica ricchezza era ben nota alla cultura [[Bibbia|biblica]], che dei Sabei parla nel "Libro dei Popoli". Il libro sacro dell'[[Etiopia]] intitolato [[Kebra Nagast]] narra dettagliatamente del loro incontro, del loro figlio Menyelek (o Menelik) e dello spostamento dell'[[Arca dell'Alleanza]]: secondo la tradizione etiope, seguendo la linea monarchica di discendenza diretta, il duecentoventicinquesimo erede del trono di Salomone è ''Ras Tafari Makonnen'', il [[Negus]], ''ultimo Re dei Re'', incoronato Imperatore il 2 novembre 1930 col nome di [[Haile Selassie I]], letteralmente ''Potere della Santa Trinità''. Per questa ragione il Re Salomone è tenuto in particolare considerazione anche dai credenti della ''livity'' (filosofia di vita) [[Rastafari]].
 
== Salomone autore biblico ==
[[File:L'ecclesiaste.jpg|thumb|upright=0.8|L'ecclesiaste di Salomone - Collezione [[Francesco Paolo Frontini]]]]
 
A Salomone vengono attribuiti due salmi, la maggior parte del libro dei ''Proverbi'' e due libri del [[canone della Bibbia|canone]]. Visto che non c'è accordo tra gli studiosi liberali e quelli di orientamento conservatore, in linea di massima si può dire che i primi negano la paternità al re d'Israele di queste opere, mentre i secondi gliele attribuiscono.
 
Queste sono:
* L'''[[Ecclesiaste]]'' o ''Qoelet''
* Il ''[[Cantico dei Cantici]]''
* I ''[[Libro dei Proverbi|Proverbi]]''
** Pr 1-22:16
** Pr 25-29, probabilmente raccolti al tempo del re [[Ezechia]]
* I [[salmi]] 72 e 127
 
Inoltre, nel prologo del libro [[Libri deuterocanonici|deuterocanonico]] ''[[Libro della Sapienza|Sapienza]]'' viene indicata la paternità a Salomone, ma in questo caso tutti gli studiosi biblici concordano nel considerarlo un trucco letterario dell'autore.
 
== Salomone mago ed esorcista ==
In un periodo imprecisato il Re Salomone viene considerato un [[mago]] e un [[esorcista]]: un'opera importante che ci dà testimonianza di ciò è il [[Testamento di Salomone]], in cui si narra come il re eserciti il suo potere magico sui demoni per costringerli a costruire il Tempio di Gerusalemme.<ref>{{Citazione|Io, Salomone, udito il nome dell'arcangelo, pregai e glorificai Dio, Signore del cielo e della terra. E serrai il dèmone e gli ordinai di andare a lavorare nella cava di pietre, perché tagliasse le pietre per il Tempio, quelle che, portate dal Mare d'Arabia, giacevano lungo la spiaggia. Ma quegli, timoroso dei ceppi, continuava a gridare, e diceva: "T'imploro, re Salomone, liberami. Ed io condurrò a te tutti i dèmoni". E poiché non voleva sottomettersi, pregai l'angelo [[Uriel]] di venire in mio soccorso; ed ecco che contemplai Uriel discendere dai cieli, l'angelo che suscita i [[Leviatano|leviatani]] dagli abissi.|[[Testamento di Salomone]], 11}}</ref>
 
=== Salomone raffigurato su amuleti ===
Tale ruolo magico di Salomone ricompare in una serie di amuleti, in pietra o metallo, con diverse rappresentazioni, accomunati dalla presenza di Salomone a cavallo (identificato solitamente dall'iscrizione) mentre trafigge un demone dalle fattezze femminili.{{Citazione necessaria}}
 
== Salomone nell'Islam ==
Salomone ({{Arabo|سليمان|Sulayman}}) è citato cinque volte nel [[Corano]] (2:102; 21:81-82; 27:15-45; 34:11-13 38:30-34 ) come profeta saggio ed in possesso della conoscenza di molteplici scienze tradizionali. A questo Re sono inoltre legate numerose storie riportate da commentatori coranici antichi e da storici [[musulmani]] riguardo al suo rapporto con i [[jinn]], che si dice fossero totalmente al suo servizio.
 
Importante episodio coranico legato (Cor. 27:15-45) alla figura di Salomone è la storia (già presente nella [[Bibbia]]) del suo incontro con [[Bilqis]], la regina di Saba ovvero [[Sheba]], episodio narrato con minuzia di particolari nel libro sacro della ''Gloria dei Re'', ovvero il [[Kebra Nagast]].
 
Salomone è anche ricordato come grande costruttore di edifici, strade e canalizzazioni. A tale proposito lo storico [[oman]]ita al-‘Awtabi (sec. XI-XII) attribuisce a Salomone e ai suoi jinn lo scavo e la costruzione di 1000 canali, ({{Arabo|ﻗﻨﺎﺕ , ﻗﻨﺎة|qanāt}}) che costituiscono l'antico sistema irriguo ancora oggi in funzione in gran parte dell'[[Oman]].
 
Cor 34:11-13 si riferisce al dono divino ricevuto da Salomone di essere trasportato dal vento a una velocità che aveva del miracoloso, peculiarità ripresa da alcuni storici arabi fra cui si può ricordare [[Tabari]], che parla di un viaggio fra la [[Siria]] e Istakhr, in [[Iran]], e al-‘Awtabi che parla di un viaggio fra Istakhr e [[Gerusalemme]] durante il quale sorvolò l'[[Oman]] dove vide a Salut, sito posto nella zona di Nizwa, un palazzo che sembrava appena terminato e abitato da un'aquila la quale, interrogata dal profeta, riferì di essere arrivata in quel luogo 800 anni prima e di avervi trovato già il palazzo disabitato ma in ottimo stato.
 
== Frasi famose ==
* "Nel molto parlare non manca la colpa, chi frena le labbra è prudente.".<ref>[[Libro dei Proverbi]], 10, 19</ref>
* "Il buon nome vale più di grandi ricchezze; la stima, più che l'oro e l'argento.".<ref>[[Libro dei Proverbi]], 22, 1</ref>
 
== Esegesi ebraica ==
*Nel testo "Il [[Midrash]] racconta la storia della sua piccola tribù di indigeni eterosessuali. Libro [[Bemidbar]]. Parte I" si riporta che
 
{{Citazione|Che cosa significa il versetto: "Ecco il giaciglio di Shelomò, 60 prodi lo circondano, tra i prodi di Israele. Tutti armati di spada, esperti nell'arte della guerra; ciascuno con la spada al fianco, per il terrore notturno"? Queste parole si riferiscono ad un episodio accaduto, in tarda età, a re Shelomò. Quando non riuscì a controllare a sufficienza le sue mogli per impedire loro di praticare idolatria, [[Hashem]] lo lasciò in potere dello shed Eshmadai. Shelomò fu terrorizzato da questo potente shed per il resto della sua esistenza. (''[[Targum]] Yonatan, [[Qoelet]]''). Accadde quanto segue...}}
 
Questo Shelomò è in realtà re Salomone.
Si racconta che re Salomone aveva incatenato il re degli [[shedim]] Eshmade con una collana sulla quale era il Nome di Dio Onnipotente; esso rese notevoli servizi quando re Salomone aveva costruito il [[Tempio di Gerusalemme]]. Un giorno re Salomone gli chiese sul motivo per cui Dio si fosse servito degli shedim per punire gli egizi come si era servito di angeli a favore del [[popolo ebraico]], volendo sapere in che modo uno shed (il testo afferma che gli shedim dimorano sulla Terra e sanno volare) è superiore ad un angelo; lo shed gli chiese il suo (di re Salomone) anello con il [[Tetragramma biblico]] e di slegarlo (lo shed). Re Salomone lo fece e subito si sentì afferrare dallo shed e scagliato ad una distanza di 400 ''parsa''. Lo shed si sedette sul trono di re Salomone; lontano re Salomone, trovandosi in un villaggio, chiese aiuto svelando chi era ma non gli credettero sino a quando giunse al [[Sinedrio]] che, interrogato il suo consigliere, capì. Chiesero alle donne di controllare i piedi qualora il re Salomone fosse andato presso di loro perché il piede di uno shed assomiglia a quello di un gallo (Dio non terminò infatti queste creature perché stava giungendo lo [[Shabbat]] durante la [[Creazione (teologia)|Creazione]]); poi seppero che re Salomone copriva i suoi piedi. Accompagnarono re Salomone a palazzo facendogli riavere la collana e l'anello e, quando entrò nella sala del trono, quando vide cosa aveva tra le mani Eshmade fu colto da terrore e volò via; da quel momento re Salomone fece circondare il proprio letto da 60 prodi, sapienti di [[Torah]] esperti di essa tutta e contro lo [[Yetzer ha-ra]]: ciascuno padroneggiava una particolare Massekhet (trattato del [[Talmud]]). (''Bemidbar Rabbah 11, 9; Talmud Ghittin 68, secondo i commentatori; Rut Rabbah 5, 6'').
 
Già anche [[Nachmanide]], come fondamento della [[fede ebraica]], spiega come il [[popolo ebraico]] rivolge la propria [[Tefillah]] a [[Dio (ebraismo)|Dio]].
 
*Re Salomone fu [[Zaddiq]] ed ebbe [[Ruach haQodesh]] e [[Profezia]] infatti la sua saggezza, ''[[Chokhmah]]'', deriva da [[Dio (ebraismo)|Dio]].
 
== Opere su Salomone ==
* ''[[Le miniere di re Salomone (romanzo)|Le miniere di re Salomone]]'', libro di [[Henry Rider Haggard]] ([[1885]])
* ''[[Salomone e la regina di Saba]]'', film di [[King Vidor]] ([[1959]])
* ''[[Salomone (miniserie televisiva)|Salomone]]'', film di [[Roger Young (regista)|Roger Young]] ([[1997]])
* ''[[L'anello di Salomone]]'', romanzo fantasy di [[Jonathan Stroud]] ([[2010]])
* ''[[Prometheus Symphonia Ignis Divinus|King Solomon and the 72 Names of God]]'', canzone dei [[Luca Turilli's Rhapsody]] ([[2015]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = |curatore = Lorenzo Mazzoni |titolo = Kebra Nagast. La Bibbia segreta del Rastafari |altri = pref. di David Donnini |città = Roma |editore = Coniglio Editore |anno = 2007 |isbn = 978-88-6063-063-6}}
* {{Cita libro |autore = [[Ascanio Celestini]] |titolo = Giufà e re Salomone |altri = con le illustrazioni di Maja Celija |città = Roma |editore = Donzelli Editore |anno = 2009 |isbn = 978-88-6036-331-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ars Goetia]]
* [[Cantico dei Cantici]]
* [[Kebra Nagast]], il ''Libro della Gloria dei Re''
* [[Libro dei Proverbi]]
* [[Libro della Sapienza]]
* [[Midrash]]-[[Sefer haBahir]] (ivi citato)
* [[Odi di Salomone]]
* [[Qoelet]]
* [[Re David]]
* [[Salmi di Salomone]]
* [[Storia degli Ebrei]]
* [[Tempio di Salomone]]-[[Tempio di Gerusalemme]]
* [[Testamento di Salomone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Solomon|wikt}}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Regno di Israele|Re di Israele e Giuda]]
|periodo = [[971 a.C.|971]] – [[931 a.C.]]
|coimperatore = [[Davide]]
|precedente = [[Davide]]
|successivo = [[Roboamo]] ([[Regno di Giuda|re di Giuda]]) <br />[[Geroboamo|Geroboamo I]] ([[Regno di Israele|re di Israele]]) <br />[[Menelik I]] (Re di [[Etiopia]]) <br />[[Adramis]] (Re di [[Bisanzio]])
}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Bibbia|biografie|Cristianesimo|ebraismo|islam|religioni}}
 
[[Categoria:SalomoneScopritori di asteroidi]]
[[Categoria:Scopritori di comete]]