Seconda guerra d'indipendenza italiana e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-wikilink a voce cancellata
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
{{Infobox conflitto
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
|Tipo=Guerra
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|Nome del conflitto= Seconda guerra di indipendenza
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|Parte_di=del [[Risorgimento]]
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|Immagine=Vittorio Emanuele II e Napoleone III a Milano.jpg
|accesso=11 agosto 2012
|Didascalia=Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano a Milano l'8 giugno 1859
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
|Data=27 aprile [[1859]] - 12 luglio [[1859]]
|-
|Luogo=[[Regno Lombardo-Veneto]] e [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
|Casus=[[Alleanza sardo-francese]].<br />Ultimatum dell'[[Impero austriaco|Austria]] al Regno di Sardegna.
|-
|Mutamenti_territoriali=Annessione della [[Lombardia]] al Regno di Sardegna.
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
|Esito=[[Armistizio di Villafranca]].<br />Vittoria di Francia e Regno di Sardegna.
|-
|Schieramento1= {{Bandiera|FRA}} [[Secondo Impero francese|Francia]]
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]
|-
|Schieramento2= [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] [[Impero austriaco]]
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
|Comandante1= {{Bandiera|FRA}} [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] (comandante dell'esercito alleato)<br />{{Bandiera|FRA}} [[Patrice de Mac Mahon]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]<br />{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Garibaldi]]
|-
|Comandante2= [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe I]]<br />[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] [[Ferencz Gyulai]]<br />[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] [[Heinrich von Hess]]<br />[[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] [[Eduard Clam-Gallas]]
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
|Effettivi1= {{Bandiera|FRA}} 140.000<ref>All'inizio delle ostilità in progressivo afflusso nel Regno di Sardegna.</ref><br />
|-
{{Bandiera|ITA 1861-1946}} 65.000
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
|Effettivi2= [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|22px|border]] 218.000<ref>Di cui 110.000 all'inizio delle ostilità, 44.000 in arrivo e altri 64.000 che avrebbero raggiunto il teatro delle operazioni fino alla fine del conflitto.</ref>
|-
|Perdite1=
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
|Perdite2=
|-
|Note=
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
|-
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
|-
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
|-
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
|-
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
|-
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|}
{{Bio
|Nome = Sebastian Florian
|Cognome = Hönig
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
}}
__NOTOC__
{{Campagnabox Seconda guerra d'indipendenza italiana}}
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
== Scoperte ==
La '''seconda guerra di indipendenza italiana''' è un episodio del [[Risorgimento]]. Fu combattuta dalla [[Secondo Impero francese|Francia]] e dal [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] contro l'[[Impero austriaco|Austria]] dal 27 aprile [[1859]] al 12 luglio 1859.
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
La guerra ebbe come prologo gli [[accordi di Plombières]] (21 luglio 1858) e l'[[alleanza sardo-francese]] (gennaio 1859) con i quali il Regno di Sardegna e la Francia prepararono la guerra all'Austria.
 
== Riconoscimenti ==
Si aprì nell'aprile 1859 con l'attacco dell'Austria al Regno di Sardegna che non aveva accettato di smobilitare l'esercito. Proseguì con una serie di vittorie militari dei sardo-francesi, fra le quali la [[battaglia di Magenta]] e quella di [[Battaglia di Solferino e San Martino|Solferino e San Martino]].
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
Si concluse con l'[[armistizio di Villafranca]] (11-12 luglio 1859) e la sconfitta dell'Austria che fu costretta a cedere alla Francia la [[Lombardia]], girata poi al Regno di Sardegna.
 
==Note==
La guerra ebbe come effetto il declino del sistema di ingerenze politiche dell'Austria in Italia stabilito dal [[congresso di Vienna]].
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Come conseguenze portò all'annessione da parte del Regno di Sardegna, oltre che della Lombardia, anche dei territori ([[Granducato di Toscana|Toscana]], [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]], [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]] e [[Legazione delle Romagne|Romagna pontificia]]) le cui autorità lasciarono il potere a governi provvisori filopiemontesi.
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
Determinò inoltre la fase più incisiva del Risorgimento ([[Impresa dei Mille]]), al termine della quale si ebbe la formazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (1861).
* {{cita web|http://minorplanetcenter.org/mpec/K02/K02O45.html|MPEC 2002-O45 : COMET C/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
 
== Dalla prima alla seconda guerra di indipendenza ==
{{Vedi anche|Prima guerra d'indipendenza italiana|Guerra di Crimea}}
[[File:LombVen.jpg|thumb|left|Il [[Regno del Lombardo-Veneto|Regno austriaco del Lombardo-Veneto]], teatro delle operazioni della seconda guerra di indipendenza.]]
Nel [[1849]] il Regno di Sardegna subì dall'Austria una dura sconfitta nella [[prima guerra di indipendenza italiana]]. Il re piemontese [[Carlo Alberto di Savoia]] abdicò allora in favore del figlio che divenne monarca del Regno di Sardegna con il nome di [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]]. Quest'ultimo, per rimediare alla precaria situazione economica dello Stato, nel 1852 diede l'incarico di formare un nuovo esecutivo al conte [[Camillo Benso, conte di Cavour|Camillo Benso di Cavour]] che aveva ricoperto con successo ruoli governativi nei ministeri economici.
 
Cavour, di formazione europea, [[Liberalismo|liberale]] e antiaustriaco, colse l'occasione della [[Guerra di Crimea|guerra scoppiata in Crimea]] fra [[Regno Unito|Gran Bretagna]], Francia e [[Impero ottomano]] da un lato e [[Impero russo|Russia]] dall'altro, per appoggiare militarmente lo schieramento alleato (1855). Dopo la vittoria della coalizione egli presentò al tavolo del [[congresso di Parigi]] (1856) il Regno di Sardegna quale punto di riferimento del movimento liberale in Italia.
 
L'intervento nella Guerra di Crimea avvicinò il Regno di Sardegna soprattutto alla Francia che era governata da [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]], un uomo che aspirava ad aumentare la sua influenza in Italia. Accomunati dal desiderio di vedere l'Austria fuori dai confini italiani, Cavour e Napoleone III si [[Accordi di Plombières|incontrarono segretamente]] il 21 luglio [[1858]] a [[Plombières-les-Bains|Plombières]] dove posero le basi per la successiva [[alleanza sardo-francese]] che fu conclusa nel gennaio 1859. Questo accordo prevedeva a breve una guerra comune contro l'Austria e stabiliva, in caso di vittoria, il passaggio del [[Regno del Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]] a Vittorio Emanuele II, che in cambio avrebbe ceduto [[Provincia di Nizza (1859)|Nizza]] e [[Savoia (regione storica)|Savoia]]<ref>Il Ducato di Savoia del Regno di Sardegna corrispondeva approssimativamente all'antica Contea di Savoia (oggi la corrispondenza è con i territori uniti dei dipartimenti francesi della [[Savoia (dipartimento)|Savoia]] e dell'[[Alta Savoia]]).</ref> a Napoleone III. Era però un accordo difensivo e sarebbe scattato solo in caso di aggressione dell'Austria al Regno di Sardegna.
 
A Vienna l'incontro di Plombières (di cui era trapelato qualcosa) assunse un significato minaccioso, così come le enigmatiche parole pronunciate il 1º gennaio 1859 da Napoleone III all'ambasciatore austriaco<ref>Joseph Alexander von Hübner (1811-1892)</ref>: «A me duole che le nostre relazioni non siano più così buone come io desideri che fossero […]»<ref>{{Cita|Panzini|p. 166}}</ref>. Ad aprire la crisi fu però il discorso di Vittorio Emanuele II al parlamento piemontese nove giorni dopo: «Noi non possiamo restare insensibili al grido di dolore che da tante parti d'Italia si leva verso di noi!». Con esplicito riferimento al Lombardo-Veneto, nel quale andava crescendo l'agitazione dell'opinione pubblica patriottica. Prudentemente, ai primi di gennaio, il governo austriaco rafforzò la 2ª Armata nel nord Italia con l'invio del 3º Corpo<ref>{{Cita|Romeo|p. 391, 395-396}}</ref>.
 
=== La crisi internazionale del 1859 ===
[[File:Francesco Hayez 041.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] ottenne l'alleanza della Francia per una guerra contro l'Austria.<ref>Dipinto di [[Francesco Hayez]].</ref>]]
[[File:Adolphe Yvon - Portrait of Napoleon III - Walters 3795.jpg|thumb|upright=0.7|[[Napoleone III di Francia]] si servì della guerra contro l'Austria per tentare di aumentare la sua influenza in Italia.<ref>Dipinto di Adolphe Yvon (1817-1893). La terza medaglia della fila in alto è quella di [[Médaille commémorative de la campagne d'Italie (1859)|partecipazione alla “Campagna d'Italia” del 1859]].</ref>]]
 
A preoccupare l'Austria, e in maniera minore la Gran Bretagna, era anche un certo accostamento della Francia alla Russia. Tale avvicinamento portò Londra a prendere le difese di Vienna soprattutto dopo il discorso di Vittorio Emanuele II che, grazie al coordinamento della ''[[Società nazionale italiana|Società Nazionale]]'', aveva provocato un afflusso di volontari verso il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Piemonte]] da ogni regione d'Italia. Fatto sta che mentre il governo austriaco rafforzava la 2ª Armata anche con il 2º Corpo, il governo piemontese, il 9 marzo 1859, annunciava il richiamo dal congedo dei contingenti di cinque classi. Inoltre, quattro giorni prima, l'organo ufficiale del governo francese, il giornale ''[[Le Moniteur universel|Le Moniteur]]'', aveva rivelato l'esistenza dell'[[alleanza sardo-francese]], chiarendo che [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] si era impegnato a proteggere il Regno di Sardegna da un eventuale attacco dell'Austria<ref>{{Cita|Romeo|p. 396, 398-399}}</ref>.
 
Tutto sembrava procedere verso la guerra quando, il 18 marzo 1859, la Russia avanzò la proposta di una conferenza con Francia, Austria, Gran Bretagna e [[Prussia]] per dirimere la questione italiana. La Francia si dimostrò d'accordo e [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] partì per Parigi, dove giunse il 26, nel tentativo di convincere Napoleone III a rifiutare il congresso che avrebbe visto sfumare la prospettiva del Regno di Sardegna di espandersi a tutto il Lombardo-Veneto, così come previsto dal trattato di alleanza. Cavour invece trovò l'imperatore francese sotto l'influenza del ministro degli Esteri [[Alexandre Florian Joseph Colonna Walewski|Alexandre Walewski]] fermamente contrario alla guerra<ref>{{Cita|Romeo|p. 400-401}}</ref>.
 
Nei giorni seguenti le trattative fra le diplomazie proseguirono con il Piemonte fermo a non disarmare poiché gli era impedito di partecipare al congresso e l'Austria disposta a parteciparvi, ma alla condizione che il Piemonte non vi partecipasse e avesse disarmato. Intanto andava prendendo piede l'ipotesi di un disarmo preventivo generale di Francia e Austria al quale avrebbe dovuto aderire anche il Piemonte. Alla fine il ministro degli Esteri britannico [[James Harris, III conte di Malmesbury|Malmesbury]] fece la proposta per una commissione di sei membri, di cui uno piemontese e uno per ciascuna delle grandi potenze, che regolasse il disarmo generale. Secondo la proposta, inoltre, la conferenza si sarebbe riunita subito, ammettendo in un secondo tempo i rappresentanti degli Stati italiani, fra cui quello del Regno di Sardegna<ref>{{Cita|Romeo|p. 402-404}}</ref>.
 
Ottenendo la partecipazione al congresso, a Cavour parve difficile rifiutare di partecipare alla smobilitazione generale. Il 19 aprile 1859 due diplomatici francesi gli consegnarono l'intimazione del governo francese ad aderire al disarmo generale con ammissione al congresso per discuterne l'esecuzione. Con tutti gli altri membri del governo piemontese disponibili al congresso, al quale aveva dato parere favorevole anche l'ex presidente del Consiglio [[Massimo d'Azeglio]] (a Londra per le trattative) e il re Vittorio Emanuele II, Cavour cedette e acconsentì al disarmo preliminare<ref>{{Cita|Romeo|pp. 404-406}}</ref>.
 
=== L'ultimatum dell'Austria ===
[[File:Karl Ferdinand von Buol-Schauenstein.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il ministro degli Esteri austriaco [[Karl Ferdinand von Buol-Schauenstein|Karl Buol]] si illuse di ottenere durante la guerra l'appoggio militare della Prussia.]]
[[File:Emperor Franz Joseph I of Austria Sept. 2006 001.jpg|thumb|upright=0.7|Il senso dell'onore di [[Francesco Giuseppe]] fu una delle cause del precipitare della crisi verso la guerra.<ref>Dipinto di ignoto del 1859.</ref>]]
 
Informato da Malmesbury dell'apertura piemontese, il ministro degli Esteri austriaco [[Karl Ferdinand von Buol-Schauenstein|Karl Buol]] dichiarò che non avrebbe ammesso alcuna forma di partecipazione del Regno di Sardegna al congresso e fece sapere che la sera del 19 aprile aveva inviato a Cavour l'intimazione di disarmare entro tre giorni dal ricevimento della sua lettera. Era l'ultimatum in cui Cavour non sperava più<ref>{{Cita|Romeo|p. 407}}</ref>.
 
A spingere l'Austria sulla via della guerra contribuì la persuasione che la questione italiana poteva essere risolta solo dal ritiro politico di Cavour e ciò si sarebbe potuto ottenere con una sconfitta piemontese. Inoltre la corte di Vienna considerò impensabile che in caso di una guerra contro la Francia la Prussia (membro della [[Confederazione germanica]] come l'Austria) non fosse intervenuta al suo fianco. Fra gli altri fattori v'era poi l'imperatore Francesco Giuseppe il cui senso dell'onore gli impedì di tollerare oltre le provocazioni di Napoleone III e dei suoi complici, fra i quali egli annoverava non solo Cavour ma anche [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]]. Infine, la difficile situazione finanziaria della monarchia che non consentiva di sostenere a lungo un così elevato livello di mobilitazione dell'esercito<ref>{{Cita|Romeo|pp. 408-409}}</ref>.
 
Avvisato da Walewski dell'imminente arrivo dell'ultimatum austriaco, Cavour chiese per il 23 aprile la convocazione della [[Camera dei deputati del Regno di Sardegna|Camera]] per l'approvazione di un disegno di legge che concedesse, in caso di guerra, i pieni poteri al re. La legge fu approvata con 110 voti favorevoli, 24 contrari e 2 astenuti in un'atmosfera di entusiasmo. Lo stesso 23 aprile 1859, alle 17,30, due diplomatici austriaci consegnarono a Cavour l'ultimatum<ref>{{Cita|Romeo|pp. 407, 409-410}}</ref>.
 
D'intesa con il governo francese, il presidente del Consiglio piemontese diede la sua risposta solo allo scadere del termine, di modo da guadagnare tempo a vantaggio delle truppe francesi che già affluivano in [[Savoia (regione storica)|Savoia]]. Quando fu consegnata, alle 17,30 del 26 aprile, la risposta rinviava all'assenso del Piemonte alla proposta inglese di cui sopra, accettata dalle altre potenze e rifiutata solo dall'Austria, facendo ricadere su quest'ultima la responsabilità delle conseguenze<ref>{{Cita|Romeo|p. 410}}</ref>. Nelle stesse ore a Vienna l'ambasciatore francese [[François-Adolphe de Bourqueney]] dichiarava che il suo governo avrebbe considerato causa di guerra il passaggio del [[Ticino (fiume)|Ticino]] (il fiume che segnava il confine tra il Regno di Sardegna e il Lombardo-Veneto) da parte dell'esercito austriaco<ref>{{Cita|Giglio|p. 242}}</ref>.
 
Il giorno dopo, la conferenza ministeriale austriaca giudicò la risposta di Cavour insoddisfacente e dispose l'invio al comandante della 2ª Armata nel Lombardo-Veneto, maresciallo [[Ferencz Gyulai]], l'ordine di iniziare immediatamente le operazioni contro il Regno di Sardegna e i francesi<ref>{{Cita|Romeo|pp. 410-411}}</ref>.
 
== Le forze in campo ==
=== L'esercito piemontese ===
[[File:Patria Esercito Re p075.jpg|thumb|left|upright=0.8|Cavalleggeri del Reggimento [[Piemonte Cavalleria|Piemonte Reale]] fotografati nel febbraio 1859.|alt=Cavalieri del Reggimento Piemonte Reale fotografati nel febbraio 1859.]]
[[File:Risorgimento Promessi Sposi.jpg|thumb|Fino al 1859 la satira piemontese vedeva in Napoleone III un freno al processo di unità nazionale. Qui la situazione è vista attraverso ''[[I promessi sposi]]'', dove Don Abbondio è Cavour, Renzo è il Piemonte, Lucia è l'Italia e Don Rodrigo è Napoleone III.<ref>Vignetta di Francesco Ristori (1820-1876) del gennaio 1857 apparsa sul giornale torinese ''[[Il Fischietto]]''.</ref>]]
 
Durante il periodo trascorso fra la [[prima guerra di indipendenza italiana|prima]] e la seconda guerra di indipendenza l'[[Armata Sarda|esercito piemontese]] subì un processo di ammodernamento che ne fece, da armata di quantità, una di qualità: la fanteria di linea risultò meno numerosa come la cavalleria, ma la prima si arricchì di [[bersaglieri]] e [[Cacciatore (tattica)|cacciatori]] e la seconda risultò più leggera e mobile. Venne rafforzata l'artiglieria e le truppe del [[Genio militare|genio]]. Al posto degli 80.000 uomini a pieno regime del vecchio esercito, l'armata sabauda ora ne schierava circa 65.000, compresi i volontari<ref>{{Cita|Pieri|pp. 410-411}}</ref><ref>{{Cita|Scardigli|p. 260}}</ref>.
 
Questi ultimi erano affluiti copiosi da tutta Italia dopo il discorso di Vittorio Emanuele II del 10 gennaio 1859, raggiungendo, il 25 marzo, la cifra di oltre 19.000 unità. Così come previsto dall'alleanza, per volere di Napoleone III, della diplomazia europea e della stessa classe dirigente piemontese questi volontari furono inquadrati nell'esercito piemontese. Si evitò così di cominciare una guerra che avesse una parvenza di insurrezione rivoluzionaria<ref>{{Cita|Giglio|pp. 242-243}}</ref><ref>{{Cita|Scardigli|p. 256}}</ref>.
 
Pertanto, con un decreto del 25 aprile 1859, [[Giuseppe Garibaldi]] venne nominato generale, e lui e i suoi [[Cacciatori delle Alpi]] confluirono nell'esercito piemontese. Nonostante i volontari, però, il ministro della Guerra [[Alfonso La Marmora]] non riuscì a mettere insieme i 100.000 italiani in armi previsti dal trattato di [[alleanza sardo-francese]]. Egli poté raccogliere solo una forza di 65.000 uomini, di 5.000 cavalli e 142 cannoni divisi in cinque divisioni di fanteria e una di cavalleria<ref>{{Cita|Giglio|pp. 245-246}}</ref>.
 
Oltre ai Cacciatori delle Alpi (che costituivano una forza pari ad una brigata), l'esercito piemontese alla vigilia della guerra vedeva questi comandanti e queste unità schierate: comandante in capo Vittorio Emanuele II (ma alla confluenza con il corpo di spedizione francese il comando sarebbe passato a Napoleone III così come previsto dal trattato di alleanza); capo di stato maggiore [[Enrico Morozzo Della Rocca]], ministro della Guerra al campo [[Alfonso La Marmora]].
* 1ª Divisione, generale [[Angelo Bongiovanni di Castelborgo]] (1802-1862);
* 2ª Divisione, generale [[Manfredo Fanti]];
* 3ª Divisione, generale [[Giovanni Durando]];
* 4ª Divisione, generale [[Enrico Cialdini]];
* 5ª Divisione, generale [[Domenico Cucchiari]];
* Divisione di Cavalleria, generale [[Callisto Bertone di Sambuy]]<ref>{{Cita|Giglio|pp. 246-247}}</ref>.
 
=== L'esercito francese ===
[[File:Napoleon iii visit genoa.jpg|thumb|upright=1.6|Napoleone III sbarca a Genova per prendere il comando dell'esercito sardo-francese. Il dipinto allegorizza l'evento presentando l'imperatore francese come il difensore della libertà dei popoli.<ref>Dipinto di [[Jean Antoine Théodore de Gudin]].</ref>]]
 
In [[Secondo Impero francese|Francia]] la mobilitazione iniziò tardi e andò avanti con lentezza per l'ostilità dell'opinione pubblica. Fu costituito un corpo di spedizione diviso in sei corpi d'armata. Le fonti riportano varie cifre sulla consistenza del contingente: si va dai 110.000 uomini, 11.000 cavalli e 360 cannoni<ref>{{Cita|Giglio|pp. 247-248}}</ref> ai 165.000 uomini, di cui 10.000 della cavalleria, e 20.000 cavalli<ref>{{Cita|De Cesena|Vol. 2, pp. 145-146}}</ref>. Neanche la Francia raggiunse comunque il livello di effettivi previsto dal trattato di alleanza, che era di 200.000 soldati. Al di là delle cifre, questa era la composizione del corpo di spedizione: comandante in capo [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] (che avrebbe assunto anche il comando dell'esercito piemontese); capo di stato maggiore maresciallo [[Jean Baptiste Philibert Vaillant|Jean Baptiste Vaillant]];
 
* [[Guardia imperiale (Secondo Impero)|Guardia Imperiale]], generale [[Auguste Regnaud de Saint-Jean d'Angély|Auguste Regnault]] (o Regnaud o Regnauld);
* 1º Corpo di linea, maresciallo [[Achille Baraguey d'Hilliers]];
* 2º Corpo di linea, generale [[Patrice de Mac-Mahon]];
* 3º Corpo di linea, maresciallo [[François Certain de Canrobert]];
* 4º Corpo di linea, generale [[Adolphe Niel]];
* 5º Corpo di linea, principe [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte|Napoleone]]<ref>{{Cita|Giglio|p. 248}}</ref>.
 
All'inizio delle ostilità nessuna di queste unità era pronta sul teatro delle operazioni. Esse stavano affluendo lentamente attraverso le Alpi o via mare.
 
=== L'esercito austriaco ===
La 2ª Armata dell'esercito austriaco era invece pronta a prendere l'offensiva e si trovava in forte superiorità numerica di fronte all'esercito piemontese. Si trattava di 5 corpi d'armata più 2 in arrivo. Altri 2 corpi e due divisioni autonome si sarebbero ancora aggiunte successivamente<ref name="Cita|Giglio|p. 249">{{Cita|Giglio|p. 249}}</ref>. Le forze austriache nel Lombardo-Veneto si possono stimare<ref>Le fonti consultate non riportano una cifra iniziale complessiva. Essa si può dedurre dalla consistenza dei singoli corpi d'armata descritti per le varie battaglie e che era mediamente pari a 22.000 uomini.</ref> in 110.000 uomini circa all'inizio delle ostilità con 44.000 uomini di rinforzo e altri 64.000 che avrebbero raggiunto la prima linea durante la guerra. Inizialmente la 2ª Armata era così composta: comandante in capo maresciallo [[Ferencz Gyulai]]; capo di stato maggiore colonnello [[Franz Kuhn von Kuhnenfeld]];
* 2º Corpo d'armata, maresciallo Franz Joachim Liechtenstein (1802-1887);
* 3º Corpo d'armata, maresciallo [[Edmund di Schwarzenberg|Edmund Leopold von Schwarzenberg]];
* 5º Corpo d'armata, maresciallo [[Philipp Franz Graf von Stadion-Thannhausen|Philipp Franz von Stadion]];
* 7º Corpo d'armata, maresciallo [[Friedrich Zobel]];
* 8º Corpo d'armata, maresciallo [[Ludwig von Benedek]].
In arrivo sul teatro delle operazioni:
* 1º Corpo d'armata (già alle porte del Veneto), maresciallo [[Eduard Clam-Gallas]];
* 9º Corpo d'armata (più lontano del 1º Corpo), maresciallo Johann Franz Schaaffgotsche (o Schaffgotsche) von Kynast (1792-1866)<ref name="Cita|Giglio|p. 249"/><ref>{{Cita web|titolo=Antonio Schmidt-Brentano, "Die k. k. bzw. k. u. k. Generalität 1816-1918 (Generali austriaci dal 1816 al 1918)"|url=http://oesta.gv.at/DocView.axd?CobId=23130|accesso=12 agosto 2017}}</ref>
 
== I piemontesi soli (27 aprile-10 maggio 1859) ==
[[File:Ferencz Jozsef Gyulai.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il comandante della 2ª Armata austriaca [[Ferencz Gyulai]]]]
 
L'ultimatum dell'[[Impero austriaco|Austria]] consegnato a [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] il pomeriggio del 23 aprile [[1859]] portò ad una brusca interruzione delle trattative che sfociò nella guerra. Tuttavia l'esercito austriaco non si mosse. Il 27 aprile, all'aprirsi delle ostilità, la 2ª Armata si trovava concentrata con i suoi 5 corpi sul basso [[Ticino (fiume)|Ticino]], fra [[Bereguardo]] e [[Pavia]], e a fronteggiarla non si trovavano che 6 divisioni piemontesi, con il grosso delle truppe fra [[Alessandria]] e [[Valenza (Italia)|Valenza]], sulla sponda destra del Po<ref>Cioè la sponda sud, dato che il Po scorre da ovest a est.</ref><ref>{{Cita|Pieri|p. 591}}</ref>.
 
Sebbene in posizione così favorevole, la maggior parte degli austriaci non entrò in Piemonte che il 30 aprile. Il maresciallo Gyulai pensava infatti che il miglior modo per condurre la guerra fosse quello di attendere gli altri corpi d'armata previsti (2 in arrivo più altri 2) e solo allora prendere l'offensiva. Solo la mattina del 7 maggio la marcia su Torino ebbe inizio. Essa fu condotta dal 7º Corpo d'armata che avanzò verso ovest, oltre la [[Sesia]], dopo aver occupato [[Vercelli]]. L'esercito piemontese rimase invece sulle sue posizioni a sud-est dell'avanguardia austriaca, mentre il 3º e il 4º corpo francesi erano in movimento verso Alessandria per unirsi alle forze sabaude<ref>{{Cita|Pieri|pp. 591-593}}</ref>.
 
Le truppe di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] arrivavano in [[Piemonte]] o attraversando il [[Colle del Moncenisio|passo del Moncenisio]] a piedi fino a [[Susa (Italia)|Susa]] dove la ferrovia le trasportava a Torino e da lì ad Alessandria, oppure arrivavano via mare imbarcandosi soprattutto a [[Marsiglia]] e sbarcando a Genova<ref>{{Cita|Scardigli|p. 265}}</ref>.
 
A causa del continuo afflusso di queste forze, il 9 maggio la 2ª Armata austriaca interruppe l'avanzata e si raggruppò attorno a [[Mortara]] (fra la Sesia e il Ticino, a circa 27&nbsp;km a sud-est di Vercelli). Lo stesso giorno ad Alessandria il 3º e 4º corpo francesi erano quasi al completo, mentre il 1º e il 2º corpo si attestavano ancora più a sud, sullo [[Scrivia]], presso [[Serravalle Scrivia|Serravalle]] e [[Novi Ligure]]. Senza contare questi ultimi due corpi, le 10 divisioni austriache fronteggiavano ora 6 divisioni piemontesi e quasi 7 francesi: il 10 maggio le truppe di Gyulai erano ovunque in ritirata verso est<ref>{{Cita|Pieri|p. 593}}</ref>.
 
== La ricognizione armata austriaca: Montebello ==
{{vedi anche|Battaglia di Montebello (1859)}}
Trasferitosi il corpo di spedizione francese (l’''Armée d'Italie'') in Piemonte, l'offensiva alleata si approssimava. Il 10 maggio 1859 Napoleone III aveva lasciato Parigi, il 12 sbarcava a Genova e il 14 era ad Alessandria. Sull'altro versante, da Vienna si insisteva con Gyulai per una condotta più energica. Così il comandante della 2ª Armata austriaca il giorno 20 maggio ordinò al 5º Corpo, che muoveva da Vaccarizza (alla confluenza fra Ticino e Po), di puntare a sud, occupare [[Casteggio]] e proseguire per [[Voghera]] così da scoprire le intenzioni del nemico<ref>{{Cita|Pieri|pp. 594-595}}</ref>.
[[File:Battaglia di Montebello (1859).jpg|left|thumb|La [[Battaglia di Montebello (1859)|battaglia di Montebello]]. La fanteria francese attacca il paese tenuto dagli austriaci.<ref>Dipinto di [[Henri Félix Emmanuel Philippoteaux]].</ref>]]
 
[[File:Battaglia di Montebello Morelli.jpg|thumb|Una carica della cavalleria piemontese a Montebello: il colonnello Tommaso Morelli di Popolo (1814-1859) viene ferito a morte.]]
Le truppe austriache la mattina del 20 erano già a Casteggio che trovarono sgombra nonostante notizie contrarie. Alle 12 una colonna proseguì oltre. Sebbene attaccata sul fianco dalla cavalleria piemontese occupò [[Montebello della Battaglia|Montebello]] e spinse una brigata più avanti, fino a Genestrello a 6&nbsp;km da Voghera. A questo punto, intorno alle 14, il comandante del 5º Corpo Stadion ordinò a tutte le truppe di sostare nelle posizioni raggiunte, benché le unità fossero mal dispiegate e non ovunque comunicanti fra loro<ref>{{Cita|Pieri|p. 595}}</ref>.
 
A Voghera si trovava il comandante della 1ª divisione del 1º Corpo francese, il generale [[Élie Frédéric Forey]]. Costui, poco dopo le 14, sostenuto da alcuni squadroni di cavalleria piemontesi, attaccò gli austriaci a Genestrello costringendoli alla ritirata. Intanto rinforzi di Stadion erano giunti a Montebello. Anche qui l'azione energica dei francesi, unita ad una maggiore abilità tattica rispetto a quella del nemico, ebbe ragione di truppe austriache stanche e disorientate; alcune delle quali, della cavalleria e dell'artiglieria, quasi non parteciparono all'azione<ref>{{Cita|Pieri|pp. 595-596}}</ref>.
 
La prima prova dell'esercito austriaco non fu brillante, mentre la fanteria francese dimostrò uno slancio ammirevole così come la cavalleria piemontese. Gli alleati avevano impegnato 6.800 fanti, 800 uomini della cavalleria e 12 cannoni: circa un terzo delle forze avversarie. Le perdite furono di 92 morti, 529 feriti e 69 prigionieri da parte francese; 17 morti, 31 feriti e 3 dispersi da parte piemontese. Quanto agli austriaci, essi lamentarono 331 morti, 785 feriti e 307 dispersi o prigionieri<ref>{{Cita|Pieri|p. 596}}</ref>.
 
== L'offensiva alleata e la battaglia di Palestro ==
{{vedi anche|Battaglia di Palestro}}
Dopo una serie di indecisioni, ordini e contrordini, finalmente il 26 maggio 1859 [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] prese la decisione di una manovra avvolgente in senso orario, da [[Montebello della Battaglia|Montebello]] lungo il [[Sesia]] per [[Vercelli]] e [[Novara]] a proseguire verso est. Per consentire al grosso dell'esercito alleato di effettuare tale manovra 4 divisioni piemontesi (1ª, 2ª, 3ª e 4ª) avrebbero impegnato l'esercito austriaco presso Vercelli<ref>{{Cita|Pieri|p. 597}}</ref>.
[[File:Vittorio Emanuele e gli zuavi a Palestro.jpg|thumb|left|La [[battaglia di Palestro]], al termine della quale gli zuavi nominarono loro caporale d'onore Vittorio Emanuele II (al centro).<ref>Dipinto di Luigi Norfini (1825-1909).</ref>]]
[[File:Manf.Fanti.jpg|thumb|upright=0.7|Il generale piemontese [[Manfredo Fanti]], la cui 2ª Divisione si distinse nella battaglia di Palestro.]]
 
Il 27 maggio ebbe inizio l'offensiva, mentre il [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte|principe Napoleone]] sbarcava con il suo 5º Corpo a [[Livorno]], in Toscana, dove già il 27 aprile si era avuta a Firenze la partenza del granduca [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]]. Contestualmente il [[Governo provvisorio Toscano|governo provvisorio locale]] si univa al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e alla [[Secondo Impero francese|Francia]] nella guerra contro l'Austria<ref>{{Cita|Pieri|pp. 597-598}}</ref>.
 
D'altra parte [[Ferencz Gyulai|Gyulai]] fin dal 19 maggio aveva provveduto a parare un'azione alle sue spalle (si considera lo schieramento austriaco rivolto a sud-ovest), quella dei [[Cacciatori delle Alpi]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]], che il 18 da [[San Germano Vercellese|San Germano]] avevano iniziato una marcia verso i monti della Lombardia e il 23 avevano varcato il [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Gyulai aveva mandato loro incontro un'intera divisione<ref name=Pieri-598>{{Cita|Pieri|p. 598}}</ref>.
 
Erroneamente Gyulai era convinto che Napoleone III avrebbe attaccato forzando il Po a [[Frassineto Po|Frassineto]] (poco a est di [[Casale Monferrato]]) e a [[Valenza (Italia)|Valenza]]. L'imperatore francese invece stava compiendo la sua manovra protetto prima dal Po e poi dalla Sesia, superata la quale si entrava nella zona dell'ala destra austriaca da aggirare. Da ciò l'importanza dell'azione di copertura affidata ai piemontesi che avrebbero dovuto impegnare gli austriaci al centro e mascherare le vere intenzioni di Napoleone III<ref name=Pieri-598 />.
 
Tra il 29 e il 30 maggio le 4 divisioni sabaude passarono la Sesia a Vercelli e occuparono [[Palestro]], [[Vinzaglio]], [[Confienza]] e [[Casalino]] respingendo nell'avanzata una brigata austriaca del 7º Corpo. Gyulai, pur intuendo che si trattava di un'azione dimostrativa, rimase dell'opinione che il grosso dell'esercito alleato stava per attaccarlo sul Po. Egli decise comunque di contrastare il contingente piemontese, la cui 4ª Divisione era stata rinforzata con un reggimento di [[zuavi]] francesi<ref>{{Cita|Pieri|pp. 598-599}}</ref>.
 
Il 31 maggio l'attacco austriaco fu condotto da 4 brigate di due divisioni (una del 7º Corpo e una del 2°). 2 brigate verso il centro dello schieramento piemontese ed una per ogni lato. La brigata di sinistra venne fermata dai [[bersaglieri]] e dai fanti di linea e contrattaccata dagli zuavi e dai bersaglieri stessi; quella di destra venne fermata e contrattaccata dalla brigata di testa della 2ª Divisione (generale [[Manfredo Fanti|Fanti]]). L'azione austriaca si risolse in un clamoroso insuccesso<ref>{{Cita|Pieri|p. 599}}</ref>.
 
Le perdite furono abbastanza pesanti per entrambi gli schieramenti: caddero 700 piemontesi, tra morti e feriti, 270 francesi e 1.140 austriaci; gli alleati catturarono 400 nemici. Alla battaglia partecipò anche Vittorio Emanuele II che gli zuavi proclamarono loro caporale d'onore<ref>{{Cita|Scardigli|p. 272}}</ref>.
 
== La ritirata austriaca oltre il Ticino: Magenta ==
{{vedi anche|Battaglia di Magenta}}
[[File:Napoléon III et l'Italie - Gerolamo Induno - La bataille de Magenta - 001.jpg|thumb|upright=1.5|La [[battaglia di Magenta]] presso la stazione del centro abitato. Le truppe austriache (in bianco) sono sopraffatte dalla Guardia francese (a destra) e dalle truppe di linea (a sinistra).<ref>Dipinto di [[Gerolamo Induno]].</ref>]]
 
Nel corso del mattino del 1º giugno 1859 Gyulai apprese che oltre 50.000 francesi erano giunti a Novara, e constatò che Napoleone III mirava ad aggirare la sua ala destra. Il comandante della 2ª armata austriaca decise allora il ripiegamento. Intanto a Verona era giunto l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e a Milano il suo capo di stato maggiore [[Heinrich von Hess]], al quale Gyulai comunicò che avrebbe dato battaglia dietro il Ticino<ref>{{Cita|Pieri|pp. 600-602}}</ref>.
 
=== I due schieramenti ===
Completato il ripiegamento, la mattina del 4 giugno gli austriaci avevano 117.000 uomini sulla sponda sinistra del Ticino oltre al 9º Corpo che si trovava a guardia del Po tra [[Piacenza]] e [[Stradella]]. Nei pressi di [[Magenta (Italia)|Magenta]] (prima località dopo il Ticino sullo stradone fra Novara e Milano) in posizione dietro al [[Naviglio Grande]] (canale che scorre parallelo e ad est del Ticino) o sul ciglione che domina il letto del Ticino erano disposti da nord a sud:
* il 2º Corpo (tranne la divisione Jelačić) da [[Boffalora sopra Ticino|Boffalora]] fino al 1º Corpo;
* il 1º Corpo appena a nord di Magenta;
* la divisione di cavalleria (generale [[Alessandro di Mensdorff]]) del 9º Corpo a nord-est di Magenta sullo stradone che conduceva a Milano;
* la divisione del generale Sigismund Freiherr von Reischach (1809-1878) del 7º Corpo appena a nord-ovest di Magenta;
* la divisione del generale Georg Jelačić von Bužim (1805-1901) a ovest di Magenta fra il paese e il naviglio;
* il 7º Corpo (tranne la divisione Reischach) fra il ponte vecchio di Magenta, Magenta e [[Corbetta]];
* il 3º Corpo d'Armata presso [[Robecco sul Naviglio|Robecco]] fra il naviglio e il Ticino<ref>{{Cita|Pieri|p. 603 e carta di p. 606}}</ref><ref name="Cita|Giglio|pp. 264-265">{{Cita|Giglio|pp. 264-265}}</ref>.
 
[[File:Silvestro lega ritorno dei bersaglieri da una ricognizione 1861.jpg|thumb|left|Ritorno dei bersaglieri da una ricognizione durante la seconda guerra di indipendenza.<ref>Dipinto di [[Silvestro Lega]].</ref>]]
[[File:Carta Battaglia di Magenta.jpg|thumb|Una carta francese del 1859 della [[battaglia di Magenta]]. Secondo le fonti attuali la collocazione delle unità austriache risulta approssimativa.]]
 
I francesi, intanto, tra il 2 e il 3 giugno erano riusciti a creare una piccola testa di ponte sulla sponda sinistra del Ticino, presso [[Turbigo]] (14&nbsp;km a nord-ovest da Magenta). Ciò permise la costruzione di un ponte di barche attraverso il quale poté attraversare il fiume e il naviglio il 2º Corpo di linea ([[Patrice de Mac-Mahon|Mac-Mahon]]). Avutane notizia, il comandante del 1º Corpo austriaco [[Eduard Clam-Gallas|Clam-Gallas]] vi mandò una forte ricognizione che però, a seguito della reazione francese ([[battaglia di Turbigo]]), dovette ritirarsi affrettatamente a Magenta<ref name="Cita|Giglio|pp. 264-265"/>. Oltre al corpo di Mac-Mahon da nord, Napoleone III preparava l'attacco principale da Novara, cioè da ovest.
 
Alla mattina del 4 giugno la situazione degli alleati era quindi la seguente:
* 2º Corpo di linea francese, sulla sponda sinistra del Ticino, fra Turbigo e [[Robecchetto con Induno|Robecchetto]] assieme alla 2ª Divisione della [[Guardia imperiale (Secondo Impero)|Guardia]] ([[Jacques Camou|Camou]]);
* 2 divisioni piemontesi (non faranno in tempo a partecipare direttamente alla battaglia) in marcia dopo [[Galliate]] verso Turbigo;
* 2ª Divisione della Guardia francese del generale Émile Mellinet (1798-1894) al ponte di San Martino, sponda destra del Ticino, sullo stradone Novara-Magenta;
* 3º e 4º Corpo di linea francesi a Novara pronti a marciare per Trecate verso Magenta;
* 1º Corpo di linea francese accampato ad [[Olengo]] a sud di Novara<ref>{{Cita|Giglio|p. 265}}</ref>.
 
=== Napoleone III fra il Ticino e Magenta ===
Alle 10 di mattina del 4 giugno 1859 la 2ª Divisione francese della Guardia passava il Ticino sul ponte di San Martino parzialmente danneggiato dagli austriaci durante la ritirata. Alle 12,30 era in vista del [[Naviglio Grande|canale del naviglio]] dietro il quale erano appostati gli austriaci. Sul posto era adesso anche Napoleone III. Poiché [[Patrice de Mac-Mahon|Mac Mahon]] gli aveva fatto sapere che sarebbe arrivato a Boffalora alle 14,30 al più tardi, l'imperatore ordinò ai soldati di attendere le 14 per l'attacco<ref>{{Cita|Pieri|pp. 606-607}}</ref>.
 
L'assalto della 2ª Divisione della Guardia francese fu sferrato tuttavia fra le 13 e le 14<ref>Le fonti divergono a tale riguardo: Pieri (p. 607) parla delle 14, mentre Giglio (p. 267) e Scardigli (p. 275) di un anticipo: il suono del cannone proveniente da Boffalora aveva fatto pensare all'imminente arrivo di Mac Mahon da nord.</ref>. I francesi superarono la scarpata del naviglio, trovarono intatti i ponti sul canale dello stradone e della ferrovia a [[Ponte Nuovo (Magenta)|Pontenuovo]] e si spinsero verso Magenta: le due brigate francesi componenti la divisione furono affrontate da 5 austriache<ref>{{Cita|Pieri|p. 607}}</ref>.
 
Nel periodo cruciale fra le 14 e le 15,30, mentre Mac Mahon tardava ad arrivare, Napoleone III fra il Ticino e il naviglio chiese di accelerare la marcia del 3º Corpo da Novara e chiese anche l'invio di una divisione del 4º Corpo. Gli austriaci non si resero conto della delicata situazione dell'avversario e non ne approfittarono. Mac Mahon intanto procedeva con precauzione da nord, mentre alle 15,30 a Napoleone III giungevano i primi rinforzi da ovest: una brigata<ref>La 2ª Brigata del generale Joseph Alexandre Picard (1816-1891).</ref> della 1ª Divisione del 3º Corpo; ma cominciavano a giungere anche le truppe del 3º Corpo austriaco che minacciavo i francesi da sud, fra il Ticino e il naviglio. I francesi che avevano superato il canale venivano invece validamente contrastati dalla divisione Reischach<ref>{{Cita|Pieri|p. 608}}</ref>.
 
=== L'arrivo di Mac Mahon e la vittoria francese ===
[[File:Bataille de Magenta.jpg|thumb|left|Le truppe francesi conquistano Magenta.<ref>Dipinto di Adolphe Yvon (1817–1893).</ref>]]
[[File:Maréchal Mac Mahon.jpg|thumb|upright=0.8|Il maresciallo [[Patrice de Mac-Mahon]] diede un apporto decisivo alla vittoria francese.<ref>Dipinto di [[Horace Vernet]].</ref>]]
 
Alle 16 la situazione cambiò: da un lato Mac Mahon arrivò con la sua ala destra a Boffalora, e dall'altro giunse una brigata della 3ª Divisione del 4º Corpo francese da Novara. La manovra di Mac Mahon, per quanto tardiva, riuscì in pieno: le unità austriache prese sul fianco destro retrocedettero dal naviglio su Magenta. Al tempo stesso però l'attacco del 3º Corpo austriaco da sud fra naviglio e Ticino si manifestò pericoloso assorbendo le forze comandate direttamente da Napoleone III. Mac Mahon d'altronde era anche impegnato sul suo lato sinistro con la 2ª Divisione<ref>Comandata dal generale Kajetan Freiherr von Cordon (1799-1865).</ref> del 1º Corpo austriaco. Alle 18 la 3ª Divisione del 4º Corpo francese era giunta da Novara per intero fra il Ticino e il naviglio e resisteva alla pressione del 3º Corpo austriaco, mentre attorno a Magenta si raccoglievano le forze del 2º e 7º Corpo austriaci<ref>{{Cita|Pieri|pp. 608-609}}</ref>.
 
Mac Mahon, ormai sicuro alle spalle e al suo fianco sinistro per la presenza di due divisioni piemontesi, sferrò l'attacco decisivo e fra le 19 e le 20 di quello stesso 4 giugno 1859 Magenta cadeva. Nello stesso tempo l'attacco austriaco fra Ticino e naviglio veniva definitivamente respinto. Nel guidare la 2ª Divisione del 2º Corpo di Mac Mahon, morì il generale [[Esprit Charles Marie Espinasse]]. Poco dopo le 20 il maresciallo austriaco [[Eduard Clam-Gallas|Clam-Gallas]] ordinò al 1º Corpo di ritirarsi su [[Binasco]], 15&nbsp;km a sud di Milano. Gyulai rimase per molte ore incerto. All'1,30 del mattino del 5 giunse al comando di [[Abbiategrasso]] il capo di stato maggiore imperiale [[Heinrich von Hess|Hess]], con il quale si decise la ritirata generale verso il [[Lambro]]. La strada per Milano era libera<ref>{{Cita|Pieri|pp. 609-610}}</ref>.
 
Le forze francesi delle unità che parteciparono alla battaglia ammontarono a circa 64.000 uomini, altrettanti gli austriaci<ref>{{Cita|Giglio|p. 267}}</ref>. Sul campo rimasero 564 morti e 3.045 feriti francesi. Gli austriaci lamentarono 1.368 morti, 4.358 feriti e circa 4.500 fra prigionieri e dispersi<ref>{{Cita|Scardigli|p. 278}}</ref>.
 
La vittoria di Napoleone III alla battaglia di Magenta aprì alle forze alleate la Lombardia. Il 7 giugno le avanguardie raggiunsero Milano e l'8 l'imperatore francese e Vittorio Emanuele II fecero il loro ingresso trionfale in città attraverso l'[[arco della Pace]] e la piazza d'armi (oggi [[Parco Sempione (Milano)|Parco Sempione]]) fra le acclamazioni della popolazione.
 
== La sostituzione dei vertici austriaci ==
[[File:Heinrich von Hess (Anton Einsle, 1849).jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Heinrich von Hess]], il generale austriaco più autorevole dopo la destituzione di Gyulai.<ref>Dipinto di Anton Einsle (1801-1871).</ref>]]
[[File:Brooklyn Museum - General Giulay Tears His Enemies in Pieces... at Least on the Map - Honoré Daumier.jpg|thumb|Una vignetta francese pubblicata durante la guerra: "Il generale Gyulai taglia i suoi nemici a pezzi... sulla carta!"]]
 
Dopo la [[battaglia di Magenta|sconfitta di Magenta]] si acuì lo scontento di alcuni generali austriaci per le disposizioni di ritirata verso est. L'8 giugno si pensò ad una controffensiva, ma la sera stessa l'idea fu abbandonata anche in seguito alla [[Battaglia di Melegnano (1859)|perdita di Melegnano]] (15&nbsp;km a sud-est di Milano, sul Lambro) avvenuta nel pomeriggio. Il giorno dopo si ebbe un principio di insubordinazione contro [[Ferencz Gyulai|Gyulai]] da parte dei comandanti di quattro corpi d'armata che, diversamente da lui, volevano rimanere sul [[Lambro]]. Il comandante della 2ª Armata espose per iscritto le ragioni della ritirata, secondo le quali gli alleati puntavano direttamente all'[[Adda]]. [[Ludwig von Benedek|Benedek]] si convinse e la congiura ebbe termine<ref>{{Cita|Pieri|p. 612}}</ref>.
 
Il 15 giugno la 2ª Armata austriaca era tutta dietro il [[Chiese (fiume)|Chiese]], a pochi chilometri dal [[Fortezze del Quadrilatero|Quadrilatero]], mentre dietro il [[Mincio]], ancora più ad est, si accumulavano rinforzi. Tuttavia la mattina dello stesso giorno ci fu lo [[Battaglia di Treponti|scontro di Treponti]] (oggi frazione di [[Rezzato]], fra Brescia e il Chiese). La battaglia, in cui 1.400 garibaldini si scontrarono con una brigata della divisione del generale [[Karl von Urban|Urban]], fece pensare a Gyulai e a [[Franz Kuhn von Kuhnenfeld|Kuhn]] che si trattasse di un inizio di aggiramento dell'ala nord da parte dei piemontesi. Allo stesso tempo essi temevano l'aggiramento dell'ala sud ad opera del 5º Corpo francese proveniente dalla Toscana. Fu ordinata, così, una ritirata oltre il Mincio, all'inizio della quale, il giorno dopo, Gyulai fu esonerato dal comando<ref>{{Cita|Pieri|pp. 612-613}}</ref>.
 
Anche Kuhn fu messo da parte e i due furono sostituiti da Francesco Giuseppe in persona, dal suo primo aiutante di campo generale Karl Ludwig von Grünne-Pinchard (1808-1884) e dal generale [[Wilhelm Ramming von Riedkirchen]] (che si era distinto a Magenta). A questa triade si aggiungeva [[Heinrich von Hess|Hess]] già inviato dall'imperatore presso Gyulai. Le cose, tuttavia, non migliorarono poiché fra i quattro non v'era accordo. Dopo varie incertezze si decise per la ritirata dietro il Mincio, nel Quadrilatero, ma l'ordine fu emanato solo il 20 giugno<ref>{{Cita|Pieri|p. 613}}</ref>.
 
Altri elementi di incertezza presso il comando austriaco vennero da voci su un imminente sbarco francese a Venezia e sulla previsione (di Hess) di un'imponente operazione coordinata alleata dal Chiese, dal basso Po e dall'Adriatico. Si decise pertanto di continuare la ritirata fin dietro l'Adige. Tutto cambiò il 22 giugno, quando una ricognizione recò la notizia che il nemico, passato il Chiese, procedeva in masse distinte. Hess decise allora di interrompere la marcia, tornare sui suoi passi e attaccare gli alleati per coglierli disseminati<ref>{{Cita|Pieri|pp. 613-614}}</ref>.
 
== Garibaldi e i Cacciatori delle Alpi ==
{{vedi anche|Cacciatori delle Alpi}}
[[File:Giuseppe Garibaldi portrait2.jpg|thumb|upright=0.7|L'azione di [[Giuseppe Garibaldi]] distolse una parte del contingente austriaco dal fronte principale ben superiore ai 3.000 uomini dei Cacciatori delle Alpi.]]
 
Il 23 maggio 1859 i [[Cacciatori delle Alpi]] erano passati in Lombardia attraversando il Ticino nel punto in cui il fiume esce dal [[Lago Maggiore]], a [[Sesto Calende]]. L'obiettivo di Garibaldi era stato quello di operare nella fascia prealpina in appoggio alla offensiva principale. Il 26 (tra le battaglie di Palestro e Montebello) [[Battaglia di Varese|difese Varese]] da un attacco di superiori forze austriache guidate dal generale [[Karl von Urban|Urban]], e il 27 maggio batté il nemico alla [[battaglia di San Fermo]] occupando [[Como]]<ref>{{Cita|Scardigli|pp. 282-284}}</ref>.
 
Preoccupati per un eventuale dilagare della rivoluzione in Lombardia, gli austriaci stanziarono il 1º Corpo d'Armata a Milano. Da Monza Urban puntò su [[Varese]] cercando lo scontro con Garibaldi, ma questi era tornato sul Lago Maggiore dove a [[Laveno-Mombello|Laveno]] fra il 30 e il 31 maggio tentò senza riuscirvi di prendere il forte austriaco. Dopo la battaglia di Magenta i Cacciatori delle Alpi formarono sempre la sinistra avanzata dell'esercito alleato che avanzava verso est. Essi furono i primi ad entrare a [[Bergamo]] e i primi a [[Brescia]]. Dopo la [[battaglia di Treponti]] di cui sopra i Cacciatori delle Alpi cooperarono con i piemontesi a guardia della [[Valtellina]]<ref>{{Cita|Pieri|p. 623}}</ref>.
 
== Occupazione delle isole di Lussino e di Cherso ==
La flotta franco-sarda prese possesso dell'Isola di [[Lussino]] nel [[golfo del Quarnaro]] e scesero a terra 3.000 uomini accolti festosamente dalla popolazione che sventolava i due tricolori. A loro volta le autorità locali, presumibilmente convinte che ormai il passaggio di sovranità fosse imminente, ricevettero con tutti gli onori i comandanti della flotta. Successivamente i militari austriaci si ritirarono anche dall'isola di [[Cherso (isola)|Cherso]]<ref>L.Tomaz, p. 411.</ref>.
 
== La battaglia di Solferino e San Martino ==
{{vedi anche|Battaglia di Solferino e San Martino}}
[[File:Carta Battaglia Solferino.jpg|thumb|left|Lo [[Battaglia di Solferino e San Martino|scontro di Solferino e San Martino]] in una carta francese del 1859. In verde le unità piemontesi, in azzurro quelle francesi, in giallo quelle austriache.]]
 
Avuto notizia della lenta e frammentata avanzata degli alleati oltre il [[Chiese (fiume)|Chiese]], gli austriaci il 24 giugno 1859 cominciarono a riattraversare il [[Mincio]] in direzione ovest. Dal lato opposto [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] era in marcia verso il Mincio e, tanto lui quanto [[Heinrich von Hess|Hess]], avevano fino ad allora previsto un dispositivo di marcia. Si ebbe invece una battaglia d'incontro. Dato il terreno e le strade i francesi, in pianura specialmente, poterono schierarsi più agevolmente<ref name="Cita|Pieri|p. 615">{{Cita|Pieri|p. 615}}</ref>.
 
I due eserciti si dispiegarono su di un fronte che andava da [[San Martino della Battaglia|San Martino]] a nord, [[Solferino]] al centro e oltre [[Medole]] a sud. Così, dalla storiografia, furono anche denominati i tre settori della battaglia, la quale, pur presentando una sua unicità, venne spesso divisa in: [[battaglia di San Martino]], in cui gli austriaci si batterono con i piemontesi, [[battaglia di Solferino]] e [[battaglia di Medole (1859)|battaglia di Medole]], in entrambe delle quali gli austriaci si batterono con i francesi. I due schieramenti contrapposti erano più o meno equivalenti per complessivi 250.000 uomini. Considerando l'estensione completa del fronte si disposero dal [[lago di Garda]] fino a [[Castel Goffredo]] per circa 20&nbsp;km<ref>{{Cita|Scardigli|p. 290}}</ref><ref>{{Cita|Giglio|p. 295}} che però parla di circa 150.000 uomini per parte.</ref>.
 
=== I due schieramenti ===
La mattina del 24 giugno 1859, da parte alleata e da nord verso sud, apriva lo schieramento il contingente piemontese (ala sinistra) ai comandi di Vittorio Emanuele II. Tali truppe dovevano attaccare presso la costa meridionale del lago di Garda i due capisaldi austriaci di [[San Martino della Battaglia|San Martino]] e le collinette attorno alla chiesa della [[Madonna della Scoperta]]. Le divisioni sabaude coinvolte furono 3: la 1ª ([[Giovanni Durando|Durando]]), la 3ª del generale Filiberto Mollard (1801-1873) e la 5ª ([[Domenico Cucchiari|Cucchiari]]) per un totale di 35.000 uomini. La 2ª di [[Manfredo Fanti|Fanti]] si era attardata e la 4ª di [[Enrico Cialdini|Cialdini]] era a nord con i Cacciatori delle Alpi<ref>{{Cita|Scardigli|p. 291}}</ref>.
 
L'armata francese (centro e ala destra dell'esercito alleato) ai comandi di Napoleone III si trovò così schierata durante le prime fasi della battaglia: il 1º Corpo ([[Achille Baraguey d'Hilliers|d'Hilliers]]) di fronte a Solferino occupata dagli austriaci, il 2° ([[Patrice de Mac-Mahon|Mac-Mahon]]) nelle campagne di fronte a San Cassiano (frazione di [[Cavriana]]), il 4° ([[Adolphe Niel|Niel]]) fra Medole e [[Guidizzolo]] occupato dagli austriaci, e il 3° ([[François Certain de Canrobert|Canrobert]]) alle sue spalle, fra Medole e Castel Goffredo a sud. La [[Guardia imperiale (Secondo Impero)|Guardia]] era di riserva<ref>{{Cita|Pieri|p. 614 e carta a p. 618}}</ref>.
 
Quanto agli austriaci, ai corpi d'armata presenti si erano aggiunti il 4° (che non parteciperà allo scontro) e l'11°, per cui le armate erano diventate due. Sul campo di battaglia, da nord a sud, la 2ª Armata ([[Franz von Schlick]]) era composta dall'8º Corpo ([[Ludwig von Benedek|Benedek]]) sul costone di [[San Martino della Battaglia|San Martino]] ([[Rivoltella del Garda|Rivoltella]]) e, più a sud, a fronteggiare i piemontesi; dal 5º Corpo (Stadion) a nord di Solferino; dal 1º Corpo ([[Eduard Clam-Gallas|Clam Gallas]]) in collina a Solferino e dal 7° ([[Friedrich Zobel|Zobel]]) a San Cassiano. Più a sud la 1ª Armata ([[Franz von Wimpffen]]) era composta dalla divisione di cavalleria di [[Alessandro di Mensdorff|Mensdorff]], in pianura, a sud-est di San Cassiano; dal 3º Corpo ([[Edmund di Schwarzenberg|Schwarzenberg]]) a nord-ovest di Guidizzolo; dal 9° (Schaaffgotsche) a ovest di Guidizzolo e dall'11° del maresciallo Valentin Veigl von Kriegeslohn (1802-1863) in posizione più arretrata e meridionale<ref>{{Cita|Pieri|p. 614 e carte a pp. 618, 626}}</ref><ref>{{Cita|Giglio|p. 293}}</ref>.
 
=== Lo scontro decisivo della guerra ===
[[File:Yvon Bataille de Solferino Compiegne.jpg|left|thumb|Il momento cruciale della [[battaglia di Solferino e San Martino]]: Napoleone III ordina l'intervento della Guardia.<ref>Dipinto di Adolphe Yvon (1817-1893).</ref>]]
[[File:Eduard Clam-Gallas.jpg|thumb|upright=0.7|[[Eduard Clam-Gallas]], comandante del 1º Corpo austriaco, fu uno dei protagonisti della guerra.]]
 
Il 24 giugno gli austriaci avrebbero voluto con l'ala destra (a nord) e il centro, soprattutto, contenere gli alleati, e con l'ala sinistra compiere un'azione avvolgente da sud. Ma qui la 1ª Armata, per tenersi collegata alle truppe che già dalle 6 combattevano davanti alle alture di [[Solferino]], si trovò a dover attraversare un tratto di pianura scoperto e a diventare facile bersaglio dell'artiglieria francese. Dalla parte opposta, Napoleone III era in posizione avanzata e poté rendersi conto che [[Patrice de Mac-Mahon|Mac Mahon]] e [[Adolphe Niel|Niel]] (2º e 4º Corpo) avrebbero fronteggiato la situazione<ref name="Cita|Pieri|p. 615"/>.
 
Alle 9 l'imperatore francese si portava al centro dello schieramento dove il 1º Corpo di [[Achille Baraguey d'Hilliers|d'Hilliers]] urtava contro posizioni nemiche favorite dalla morfologia del terreno e procedeva a fatica contro il 5º Corpo del generale Stadion. Costui dovette però impegnare 2 delle sue 5 brigate alla sua destra, alla [[Madonna della Scoperta]], contro la 1ª Divisione piemontese di [[Giovanni Durando|Durando]], mentre le altre due piemontesi impegnavano intensamente con le loro 4 brigate le 6 dell'8º Corpo austriaco<ref>{{Cita|Pieri|pp. 615, 616}}</ref>.
 
Alle 10 l'imperatore Francesco Giuseppe si portò da [[Volta Mantovana|Volta]] a [[Cavriana]] (a sud-est di Solferino) ma, poiché non era abbastanza vicino allo scontro, tardò a rendersi conto della situazione. Alle 11,15, ordinò alla 1ª Armata di volgere a destra verso Solferino e al generale Benedek di inviare a sostegno del centro 2 delle sue 6 brigate. Napoleone III che era invece in posizione avanzatissima, a Monte Fenile (1,5&nbsp;km da Solferino) intuì che occorreva rispondere alla manovra avvolgente avversaria con uno sfondamento al centro e impegnò alle 12,30 la Guardia. La manovra della 1ª Armata austriaca fallì in pieno e Benedek, impegnatissimo con i piemontesi a San Martino, non riuscì ad inviare alcun rinforzo. Alle 13,30 i francesi conquistavano Solferino<ref>{{Cita|Pieri|p. 616}}</ref>.
 
La battaglia si protrasse fin verso le 18 in pianura e a Cavriana, e fin dopo le 20 a [[San Martino della Battaglia|San Martino]], ma già alle 14 il risultato della vittoria franco-piemontese era segnato. Napoleone III anche questa volta non inseguì il nemico sconfitto, e anche questa volta, dopo 10 ore di battaglia ininterrotta, accusò un'estrema spossatezza nervosa. Quanto alle perdite i francesi lamentarono 1.622 morti e 8.530 feriti, più 1.518 dispersi o prigionieri; i piemontesi 869 morti, 3.982 feriti e 774 dispersi o prigionieri. Da parte austriaca si ebbero 2.292 morti, 10.807 feriti e 8.638 fra dispersi e prigionieri. La [[battaglia di Solferino e San Martino]] fu la più sanguinosa della seconda guerra di indipendenza e dell'intero [[Risorgimento]]<ref>{{Cita|Pieri|pp. 616, 618-619}}</ref>.
 
== L'armistizio di Villafranca ==
{{vedi anche|Armistizio di Villafranca}}
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - De Albertis Sebastiano, L'artiglieria della IX Divisione all'attacco durante la battaglia di San Martino.jpg|thumb|upright=1.5|L'artiglieria della 3ª Divisione piemontese allo [[battaglia di San Martino|scontro di San Martino]].<ref>Dipinto di [[Sebastiano De Albertis]].</ref>]]
 
Il 1º luglio 1859, dopo una settimana di inattività durante la quale gli austriaci si ritirarono dietro l'Adige, Napoleone III passò il Mincio con tutto l'esercito entrando nel Quadrilatero. Egli aveva ricevuto dalla Francia, data la crescente minaccia della [[Prussia]] sul [[Reno]], una sola divisione di rinforzo, mentre numerosi volontari erano andati ad ingrossare le file di Garibaldi. Inoltre la divisione del governo provvisorio toscano che aveva sostituto il governo di [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]] era arrivata al Mincio<ref>{{Cita|Pieri|p. 619}}</ref>.
 
Nonostante il vantaggio acquisito, Napoleone III per la minaccia di un allargamento del conflitto e per le dure prove subite dal suo esercito e da lui stesso, il 6 luglio inviò il suo aiutante di campo generale Émile Félix Fleury (1815-1884) a Verona con una proposta di sospensione delle ostilità. Due giorni dopo a [[Villafranca di Verona|Villafranca]] i capi di stato maggiore delle tre nazioni belligeranti firmarono il testo dell'armistizio. Rispetto a quanto stabilito nel trattato di [[alleanza sardo-francese]] (cessione del Lombardo-Veneto al Regno di Sardegna), l'armistizio prevedeva la cessione da parte dell'Austria della sola Lombardia ad eccezione della fortezza di [[Mantova]]. Ciò portò alle dimissioni di [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]] dalla carica di presidente del Consiglio. Lo stesso giorno, l'11 luglio, dopo alcune rettifiche dettate da Francesco Giuseppe, quest'ultimo e Napoleone III firmarono l'accordo, che fu controfirmato da Vittorio Emanuele II il giorno dopo. L'[[armistizio di Villafranca]] fu ratificato dalla [[pace di Zurigo]] del novembre 1859.
 
== Le conseguenze ==
[[File:Incontro Napoleone III Francesco Giuseppe presso Villafranca.jpg|left|thumb|L'incontro fra Napoleone III e Francesco Giuseppe presso Villafranca (11 luglio 1859) in una stampa dell'epoca]]
[[File:Italia 1843.svg|thumb|La suddivisione politica dell'Italia al tempo della seconda guerra di indipendenza.]]
 
Durante il conflitto i governi e i monarchi di [[Ducato di Parma e Piacenza|Parma]], [[Ducato di Modena e Reggio|Modena]], [[Granducato di Toscana|Toscana]] e il legato pontificio della [[Legazione delle Romagne|Romagna]] avevano abbandonato le loro terre ed erano stati sostituiti con governi provvisori filo-sabaudi. Ma la pace di Zurigo prevedeva la restaurazione dei monarchi destituiti. Si ebbe così una situazione di stallo, nella quale il [[Governo La Marmora I|governo La Marmora]] temeva di annunciare l'annessione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] dei territori di fatto passati ai Savoia, né si attivava per far rispettare la pace di Zurigo. Per redimere la questione, il 21 gennaio [[1860]], Il Re richiamò al potere Cavour.
 
Napoleone III, nel frattempo, faceva le seguenti proposte: annessione al Piemonte dei soli ducati di Parma e Modena, vicariato nelle Romagne, monarca sabaudo in Toscana, e cessione di [[Provincia di Nizza (1859)|Nizza]] e [[Savoia (regione storica)|Savoia]] alla Francia. In caso di rifiuto piemontese, l'esercito di Napoleone III avrebbe abbandonato il Regno di Sardegna all'Austria. A Londra il governo inglese giudicò il piano francese «sovversivo dell'indipendenza italiana»<ref>{{Cita|Romeo|p. 450}}</ref>.
 
Incoraggiato dall'atteggiamento della Gran Bretagna, stabilita di fatto l'annessione di Parma, Modena e Romagna pontificia, Cavour con un plebiscito ottenne anche la Toscana (11-12 marzo 1860).
 
La viva irritazione della Francia convinse il Piemonte che quanto promesso e non mantenuto dall'[[alleanza sardo-francese]], e cioè l'annessione dell'intero Lombardo-Veneto, poteva essere sostituito con l'annessione dei territori suddetti. Per cui il 24 marzo 1860 fu siglato il [[Trattato di Torino (1860)|trattato di Torino]] con il quale il Regno di Sardegna, riconoscendo alla Francia quanto previsto dal trattato d'alleanza, le cedeva la Savoia e Nizza.
 
L'Austria si trovò così a perdere in Italia non solo la Lombardia, ma anche il sistema di ingerenze che le aveva assegnato il [[congresso di Vienna]]. Ciò diede un impulso decisivo al [[Risorgimento]] che con la successiva [[spedizione dei Mille]] del maggio 1860 porterà a termine, nel marzo 1861, il processo di formazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
 
=== In economia ===
La guerra ebbe anche un forte impatto sulle finanze degli stati coinvolti: nell'aprile del 1859 il Regno di Sardegna decise una sospensione temporanea dell'obbligo di convertibilità della banconota introducendo il [[corso forzoso]] per le banconote della [[Banca nazionale degli Stati Sardi]]<ref>Vedi R.D. 27 aprile 1859, n. 3354</ref> e della Banca di Savoia (estesovi il 14 maggio), ciò per consentire un prestito di 30 milioni di lire. La sospensione fu revocata solo il 29 ottobre<ref>p. 11 Enrico Galanti, Raffaele D'Ambrosio, Alessandro V. Guccione, Storia Della Legislazione Bancaria Finanziaria e Assicurativa dall'Unità d'Italia al 2011, Collana Storica Della Banca D'Italia, Marsilio, 2012, ISBN 978-88-317-1429-7</ref>.
 
Lo stesso mese di aprile anche l'Austria si vide obbligata a sospendere la conversione obbligatoria delle banconote della Banca di Vienna con un decreto imperiale emesso l'11 e pubblicato il 29 sulla Gazzetta di Vienna. Ciò per permettere un prestito di 134 milioni di fiorini, moneta che l'anno precedente era stata introdotta anche nel Lombardo Veneto<ref>pp. 132-136 The war in Italy, Advocate of Peace (1847-1884), New Series, Vol. 1, No. 9 ,September, 1869, World Affairs Institute.</ref>.
 
== Note ==
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Amédée De Cesena|titolo=L'Italie confédérée. Histoire politique, militare et pittoresque de la Campagne de 1859|città=4 voll, Paris|editore=Garnier Frères|anno=1859|isbn={{NoISBN}}|cid=De Cesena}}
* {{Cita libro|autore=Vittorio Giglio|titolo=Il Risorgimento nelle sue fasi di guerra, Vol. I |città=2 voll, Milano|editore=Vallardi|anno=1948|isbn={{NoISBN}}|cid=Giglio}}
* {{Cita libro|autore=[[Alfredo Panzini]]|titolo=Il 1859 da Plombières a Villafranca|città=Milano|editore=Treves|anno=1909|isbn={{NoISBN}}|cid=Panzini}}
* {{Cita libro|autore=[[Piero Pieri]]|titolo=Storia militare del Risorgimento|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1962|isbn={{NoISBN}}|cid=Pieri}}
* {{Cita libro|autore=[[Rosario Romeo]]|titolo=Vita di Cavour|città=Roma-Bari|editore=Laterza|anno=1998|isbn=88-420-7491-8|cid=Romeo}}
* {{Cita libro|autore=[[Marco Scardigli]]|titolo=Le grandi battaglie del Risorgimento|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2011|isbn=978-88-17-04611-4|cid=Scardigli}}
 
== Voci correlate ==
* [[Accordi di Plombières]]
* [[Alleanza sardo-francese]]
* [[Esercito del Secondo Impero francese]]
* [[Governo provvisorio Toscano]]
* [[Guerra di Crimea]]
* [[Plebisciti risorgimentali]]
* [[Province Unite del Centro Italia]]
* [[Cronologia del Risorgimento (1850 - 1871)]]
* [[Prima guerra di indipendenza italiana]]
* [[Terza guerra di indipendenza italiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Second Italian War of Independence|s=Categoria:Seconda guerra d'indipendenza italiana|s_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Portale|guerraastronomia|Risorgimento|storia d'Italiabiografie}}
 
[[Categoria:SecondaScopritori guerradi d'indipendenza italiana|*asteroidi]]
[[Categoria:Scopritori di comete]]