Utente:Prc90/Sandbox e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Prc90 (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos]]
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
'''Sos Urthos e Buttudos''' sono due maschere che descrivono e rappresentano la tradizione carnevalesca e folkloristica di [[Fonni]].
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|accesso=11 agosto 2012
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
|-
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
|-
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
|-
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
|-
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
|-
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
|-
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
|-
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
|-
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
|-
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
|-
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
|-
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
|-
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
|-
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|}
{{Bio
|Nome = Sebastian Florian
|Cognome = Hönig
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
}}
__NOTOC__
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
==La StoriaScoperte ==
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
[[File:Da aggiungere|thumb|Sos Urthos e Buttudos in azione]]
Come da tradizione, anche in questo caso abbiamo due soggetti protagonisti del carnevale: da un lato ''S'Urthu'' , ossia l'Orcus Latino, dall'altro ''Su Buttudu'' , suo padrone e domatore.
Esistono testimonianze di tali maschere risalenti all'800, le quali affermano l'esistenza di ulteriori maschere come la figura de ''Su Ceomo'' e de ''Is Mascheras Limpias''.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf Ras - Sardegna Cultura - Le maschere del carnevale barbaricino <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (link che cita il Nurra e descrive due figure da citare sotto)
Grazie all' ''associazione culturale Urthos e Buttùdos'', nata nel 1994, queste tradizioni antiche sono state riscoperte e valorizzate attraverso studi e ricerche.
Le maschere fanno la loro comparizione per la festa di Sant'Antonio, nel mese di gennaio, periodo nel quale inizia il carnevale sardo.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
==S'Urthu==
S'Urthu, letteralmente orso, rappresenta il dio dei morti e delle tenebre: L'Orso latino. <ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf Visit Fonni - sito web del comune - Relazione Ras sul carnevale fonnese<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ad avvalorare questa tesi vi è il nome caratteristico di molti siti archeologici pre-nuragici e nuragici. http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Indossa pelli di montone solitamente bianche e ha gli arti e il visto ricoperti di fuligine.
Questa maschera è inscenata solitamente da una persona possente, agile e forzuta capace di trascinare i buttodos ovunque voglia, che cerca di divincolarsi arrampicarsi a pali, balconi e terrazze.<ref>[http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf Pierina Moretti - La maschera dell'orso nel carnevale sardo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Sos ButtudosRiconoscimenti ==
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
Sos Buttodos, il cui nome deriva da ''bottùdo'' (montone non castrato) vengono chiamate anche ''mascheras bruttas'' o maschere sporche in contrapposizione a ''sas mascheras limpias''. Il loro vestito è molto simile a quello dei [[Thurpos]] di Orotelli: portano un cappotto in orbace, ''su gabbanu'', sopra di quest'ultimo una fascia di campanacci, pantaloni in velluto, gambali e scarpe di colore nero. Vengono definiti come i guardiani dell'orso in quanto cercano di tenenerlo al guinzaglio con catene e fruste (detta anche ''su nerviu'').<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582200004.pdf Sardegna Digital Library - La maschera de Sos Buttudos <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
==Le altre maschere==
''Su Ceomo'' detto anche ''Narcisu'', ''Ce homo'' o ''Ecce homo'' è un vero e proprio pupazzo carnevalesco realizzato generalmente con stracci e imbottito di paglia, il quale viene processato e condannato al rogo perché responsabile di ogni malefatta accaduta durante tutto l'anno sia nel comune di Fonni che nel circondario. Verrà accompagnato in braccio per le vie del paese da un gruppo di uomini travestiti con il classico abito da vedova, e indossando uno scialle e un fazzoletto sul capo e hanno il volto cosparso di fuligine. Su Ceomo bruciando segnerà la fine del carnevale stesso.<ref>[http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
''Sas mascheras limpias'', ossia le maschere pulite simboleggiano principalmente l'eleganza, l'amicizia e la pace. Il loro abito richiama la tradizione fonnese: composto da gonna e sottogonna di differenti colori in base all'estrazione sociale, portano una camicia bianca e sopra un corpetto per confondere le forme. Ma ciò che le rende caratteristiche è il cappello di paglia ornato da pizzi bianchi e nastri di vari colori, accompagnato un velo bianco che cala sul viso per camufarlo maggiormente e guanti bianchi rigorosamente.
Durante il rogo de ''Su Ceomo'' si potranno sentire i loro ''Mutos'' o is ''battorinas'', canti tradizionali.<ref>[http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf]<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Sono
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
http://www.mamoiada.org/_pdf/_mamuthiss/orso2.pdf (la maschera dell'orso)
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_46_20060524125230.pdf documento su maschere sarde
* {{cita web|http://minorplanetcenter.org/mpec/K02/K02O45.html|MPEC 2002-O45 : COMET C/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
http://www.visitfonni.com/wp-content/uploads/2013/01/relazione_carnevale_fonnese.pdf
 
[[Categoria:Scopritori di asteroidi]]
http://www-archivio.sardegnaturismo.it/it/articolo/carnevale-di-fonni
[[Categoria:MaschereScopritori di comete]]
 
http://www.antoninurubattu.it/r5/filestr/appendici/Mascaras_Sardas.pdf
 
* MASCARAS - I mille colori del Carnevale tradizionale sardo.[https://mascarascarresegare.wordpress.com/2016/02/18/sas-mascheras-limpias/]
 
[[Categoria:Tradizioni popolari della Sardegna]]
[[Categoria:Maschere]]