Gengidae e Sebastian Florian Hönig: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{| class="wikitable" align="right" style="margin: 1em; margin-top: 0;"
{{S|rincoti}}
|+ '''[[Asteroide|Asteroidi]] scoperti<ref>{{cita web
{{Tassobox
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|nome=Gengidae
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|statocons=
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|immagine=
|accesso=11 agosto 2012
|didascalia=
}}</ref><ref>Dati aggiornati all'11 agosto 2012. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.</ref>: 448'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|-
|dominio=[[Eukaryota]]
| [[68947 Brunofunk]] || 8 agosto 2002
|regno=[[Animalia]]
|-
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
| [[68948 Mikeoates]] || 8 agosto 2002
|phylum=[[Arthropoda]]
|-
|subphylum=[[Hexapoda]]
| [[73491 Robmatson]] || 8 agosto 2002
|classe=[[Insecta]]
|-
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Exopterygota]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Subcoorte]]|nome=[[Neoptera]]}}
| [[78115 Skiantonucci]] || 20 giugno 2002
|superordine=[[Paraneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Rhynchotoidea]]}}
|-
|ordine=[[Rhynchota]]
| [[78391 Michaeljäger]] || 8 agosto 2002
|sottordine=[[Homoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Auchenorrhyncha]]}}
|-
|infraordine=[[Fulgoromorpha]]
| [[78429 Baschek]] || 18 agosto 2002
|superfamiglia=[[Fulgoroidea]]
|-
|famiglia='''Gengidae'''<br/><span style="font-variant: small-caps">Fennah</span>, [[1949]]
| [[78430 Andrewpearce]] || 18 agosto 2002
<!-- ALTRO -->
|-
|sinonimi?=
| [[78433 Gertrudolf]] || 29 agosto 2002
|sinonimi=
|-
|nomicomuni=
| [[84011 Jean-Claude]] || 23 luglio 2002
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|-
|suddivisione_testo=
| [[99861 Tscharnuter]] || 29 luglio 2002
*''[[Acrometopum]]''
|-
*''[[Microeurybrachys]]''
| [[99862 Kenlevin]] || 23 luglio 2002
|-
| [[142091 Omerblaes]] || 29 agosto 2002
|-
| [[145558 Raiatea]] || 17 luglio 2006
|-
| [[160259 Mareike]] || 29 agosto 2002
|}
{{Bio
|Nome = Sebastian Florian
|Cognome = Hönig
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = astronomo
|Nazionalità = tedesco
}}
__NOTOC__
'''Gengidae''' <span style="font-variant: small-caps">Fennah</span>, [[1949]], è una piccola [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[Insecta|insetti]] dell'[[ordine (tassonomia)|ordine]] dei [[Rhynchota|rincoti]] [[Homoptera|omotteri]], superfamiglia dei [[Fulgoroidea|Fulgoroidei]].
Citato spesso come '''Hoenig''', è un ricercatore presso il gruppo [[Astrofisica|astrofisico]] dell'[[Università della California, Santa Barbara]]; oltre ad essere un [[astronomo]] professionista è anche un [[astrofilo|astronomo dilettante]]. Si occupa di [[Galassia attiva|nuclei galattici attivi]] e delle teorie dei [[Toro (geometria)|tori]] di polveri galattiche.
 
== Scoperte ==
A differenza della famiglia [[Hypochthonellidae]], i Gengidae hanno corpo pigmentato, sono provvisti di [[Occhio composto|occhi]] e hanno [[ala degli insetti|ali]] ben sviluppate. Le [[zampa degli insetti|zampe]] presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le [[Glossario entomologico#coxa|coxe]] allungate e quelle posteriori hanno il secondo tarsomero poco sviluppato e privo di denti nel margine apicale.
Hönig ha scoperto la prima [[cometa periodica SOHO]], la [[322P/SOHO]], quando era ancora uno studente universitario. Hönig ha intuito, sulla base dei suoi calcoli, che due comete SOHO, la '''P/1999 R1''' e la '''P/2003 R5''', osservate rispettivamente nel [[1999]] e nel [[2003]], dovevano essere due differenti passaggi di una stessa cometa e ha ipotizzato che la cometa avrebbe dovuto riapparire nel [[2007]], come effettivamente avvenne, dimostrando così l'esistenza di comete a breve periodo e con piccola distanza [[Perielio|perielica]]<ref>{{en}} {{Collegamento interrotto|1=[https://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0509/0509168v2.pdf Identification of a new short-period comet near the sun] |date=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>{{en}} [http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2007_09_24/ SOHO's first officially periodic comet]</ref><ref>[http://www.esa.int/esaCP/SEM5T8C1S6F_Italy_0.html La prima cometa SOHO ufficialmente dichiarata periodica]</ref><ref>{{en}} [https://www.nasa.gov/mission_pages/soho/soho_periodic_comet.html SOHO Mission Discovers Rare Comet]</ref><ref>{{en}} [http://www.esa.int/esaCP/SEMAU2C1S6F_index_0.html SOHO's new catch: its first officially periodic comet]</ref>.
 
Ha scoperto, anche, più di quaranta altre comete SOHO<ref>{{en}} [http://home.earthlink.net/~tonyhoffman/SOHOleaderboard.htm SOHO Comet Discoverers' Totals]</ref>. Nel luglio [[2002]] ha scoperto la cometa [[C/2002 O4 Hoenig]] a quasi sessant'anni dall'ultima cometa amatoriale scoperta in [[Germania]], la [[C/1946 K1 Pajdusakova-Rotbart-Weber]]. Hönig, inoltre, ha scoperto numerosi [[Asteroide|asteroidi]].
==Sistematica==
 
La famiglia comprende circa solo 5 specie a diffusione [[regione afrotropicale|afrotropicale]], ripartite fra due generi<ref name="Flow">{{cita web |url=http://flow.snv.jussieu.fr/cgi-bin//flowexplorer.pl?lang=en&page=family&id=5077 |titolo=Family Gengidae Fennah, 1949 |sito=FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web |lingua=en es fr pt |accesso=13 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref>:
== Riconoscimenti ==
Nel [[2003]] gli è stato assegnato l'[[Edgar Wilson Award]], dedicato agli scopritori di comete nel campo amatoriale<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/special/EdgarWilson1.html The Edgar Wilson Award Recipients]</ref>.
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[51983 Hönig]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20040107.pdf M.P.C. 50465 del 7 gennaio 2004] </ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.sungrazer.org/|Homepage of Sebastian Hönig|lingua=en}}
==Bibliografia==
* {{cita web|http://minorplanetcenter.org/mpec/K02/K02O45.html|MPEC 2002-O45 : COMET C/2002 O4 (HOENIG)|lingua=en}}
*{{cita pubblicazione |autore=Stephen W. Wilson |titolo=Keys to the families of Fulgoromorpha with emphasis on planthoppers of potential economic importance in the Southeastern United States (Hemiptera: Auchenorrhyncha) |rivista=Florida Entomologist |volume=88 |numero=4 |pp=464-481 |url=http://www.fcla.edu/FlaEnt/fe88p464.pdf |accesso=13 agosto 2008|cid=Wilson}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
{{Rhynchota}}
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:FulgoroideaScopritori di asteroidi]]
[[Categoria:Scopritori di comete]]