Filippo Timi e Kaká: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
| Nome = Kaká
| Immagine = Kaká visited Stadium St. Petersburg.jpg
| Didascalia = Kaká nel 2018
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BRA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
| Squadra =
| TermineCarriera = 17 dicembre 2017 - giocatore
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1994-2000|{{Calcio San Paolo|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio San Paolo|G}}|59 (23)
|2003-2009|{{Calcio Milan|G}}|193 (70)
|2009-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|85 (23)
|2013-2014|{{Calcio Milan|G}}|30 (7)
|2014|{{Calcio Orlando City|G}}|0 (0)
|2014-2015|→ {{Calcio San Paolo|G}}|19 (2)
|2015-2017|{{Calcio Orlando City|G}}|75 (24)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|BRA||20}}|5 (1)
|2003|{{NazU|CA|BRA||23}}|5 (4)<ref name="GoaldCupU-23">Sono escluse 5 partite e 3 gol nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref>
|2002-2016|{{Naz|CA|BRA}}|90 (29)<ref name="presenzenazionale">88 (28) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 2003]].</ref>
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
| Aggiornato = 17 dicembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = FilippoRicardo
|Cognome = TimiIzecson dos Santos Leite
|Pseudonimo = Kaká
|ForzaOrdinamento = Kaka
|PreData = {{IPA2|[hiˈkaɾdʊ iˈzɛksõⁿ dʊs‿ˈsɐ̃ⁿtʊs ˈleɪ̯t͡ʃɪ]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = PerugiaGama
|LuogoNascitaLink = Gama (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 27 febbraio
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1974
|AnnoNascita = 1982
|LuogoMorte =
|NoteNascita = <ref>{{cita web |url=http://www.gama.df.gov.br/045/04503002.asp?slCD_ORIGEM=26680 |titolo=Administração Regional do Gama - II: Símbolos e personalidades |lingua=pt |urlarchivio=https://archive.is/20120731171926/http://www.gama.df.gov.br/045/04503002.asp?slCD_ORIGEM=26680 |dataarchivio=31 luglio 2012 |accesso=12 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.quadrodemedalhas.com/futebol/copa-do-mundo/copa-mundo-2010-jogador-brasil-kaka.htm |titolo=Kaká - Jogador da Seleção Brasileira na Copa do Mundo de 2010 |lingua=pt |accesso=28 marzo 2012}}</ref>
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteLuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|Attività = scrittore
|EpocaAnnoMorte = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = attore
|Nazionalità = brasiliano
|Attività3 = regista
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &nbsp;di [[teatro]] e [[cinema]]
|Immagine = Filippo Timi 2009.jpg
}}
 
Cresciuto nel [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], con il quale ha vinto un [[torneo Rio-San Paolo]] e un [[Supercampeonato Paulista|Supercampionato Paulista]], nel 2003 si è trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove in sei stagioni ha conquistato un [[Serie A|campionato italiano]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], una [[Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e un [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]. Dal 2009 al 2013 ha vestito la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], vincendo una [[Copa del Rey|Coppa di Spagna]], un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] e una [[Supercoppa spagnola]]. Successivamente ha fatto ritorno prima al Milan e poi al San Paolo mentre dal 2015 al 2017 ha militato nell'[[Orlando City Soccer Club|Orlando City]].
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), vincendo quello del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], e due [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] e del [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]), vincendole entrambe.
 
Nel novero dei calciatori più forti della propria generazione,<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/classe/classe/classe.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, un predestinato alta classe brasiliana |data=30 gennaio 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> nel 2007 ha vinto il [[Pallone d'oro]], ambito premio istituito da ''[[France Football]]'', e il [[FIFA World Player of the Year]].
 
== Biografia ==
{{dx|[[File:Kaka and Lula.JPG|miniatura|verticale|sinistra|Kaká con [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]].]]}}
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di una insegnante di [[matematica]],<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405192420/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |autore=Gianfrancesco Turano |titolo=Kakà Spa, non solo il pallone è d'oro |pubblicazione=Corriere della Sera |data=26 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=5 aprile 2010 }}</ref> Simone Cristina dos Santos Leite,<ref>{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |titolo=Biografia di Kaká |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209052157/http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |dataarchivio=9 febbraio 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |titolo=Mistero Kakà, litigio col padre per la cessione? |data=19 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330234224/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |dataarchivio=30 marzo 2014 }}</ref> Kaká ha un fratello più giovane, [[Digão]], anch'egli ex [[calciatore]]. Fu proprio grazie a Digão che nacque il nome ''Kaká'', dato che da piccolo non riusciva a pronunciare il nome Ricardo;<ref name="Panini">{{cita libro |titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012 |editore=Panini |anno=2012 |mese=ottobre|giorno=22 |p=188|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref> originariamente il nome veniva storpiato in Cacá,<ref name="Panini" /> ma poi Ricardo sostituì la lettera "c" con la "k".<ref name="OherdeiroPlacar">{{cita news |autore=Fernanda C. Massarotto |coautori=Gian Oddi |anno=2007 |mese=gennaio|titolo=O herdeiro |pubblicazione=Placar |numero=1302 |pp=34-41 |lingua=pt}}</ref>
 
Il 23 dicembre 2005, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Kaká ha sposato Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/kaka_vergine_al_matrimonio_gol_piu_difficile-10353.html|titolo=Kakà: vergine al matrimonio, il gol più difficile|data=5 giugno 2007|editore=messaggero.it|accesso=1º dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |data=24 dicembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Lei è una [[cantante]] con cui, nel 2010, ha inciso una canzone da inserire nel primo disco della moglie dal titolo ''Presente de Deus'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Regalo di Dio''),<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml |titolo=Kakà si dà alle canzonette |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> il cui testo è stato scritto dal calciatore in occasione del loro matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/09/22/visualizza_new.html_1760479649.html |titolo=Kaka' debutta come cantante |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> Dal 2007, grazie alle origini italiane della moglie,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=13 febbraio 2007 |accesso=18 dicembre 2008}}</ref> Kaká è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |data=12 febbraio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
La coppia ha avuto due figli: Luca Celico Leite, nato il 10 giugno 2008,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/10/95924-nato_primo_figlio_kaka_chiama_luca.shtml |titolo={{sic|E'}} nato il primo figlio di Kakà, si chiama Luca |data=10 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112173829/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |titolo=È nato Luca il figlio di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=11 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 gennaio 2014 }}</ref> e Isabella, nata all'ospedale "Albert Einstein" di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] il 23 aprile 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/24/visualizza_new.html_897820516.html |titolo=Brasile: Kaka' di nuovo padre |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |titolo=Momento d'oro per Kakà. Di nuovo papà: è nata Isabella |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref> Nel novembre 2014 la coppia ha annunciato la propria separazione,<ref>{{cita web|http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|Kakà e Caroline Celico si sono separati: divorzio in corso|data=6 novembre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> per poi riappacificarsi a fine dicembre. Tuttavia nell'agosto 2015 Caroline ha annunciato la notizia della separazione definitiva.<ref>{{cita web|url=http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/|titolo=Kakà e la moglie scelgono Instagram per divorziare|data=7 agosto 2015}}</ref>
 
In un'intervista per la televisione brasiliana ''[[O Globo]]'', Kaká ha manifestato la volontà di diventare [[Pastore (religione)|pastore]] [[Evangelicismo|evangelico]]<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1164009608.html |titolo=Kakà: "Io, futuro pastore evangelico" |data=20 novembre 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>, praticando da anni la fede cristiana<ref>{{cita web|url= https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married/titolo= Christian faith of Brazialian footballer Kakà|sito= Catholic News Agency|lingua= en|data= 8 giugno 2007|accesso= 6 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130111120959/https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married|dataarchivio= 11 gennaio 2013|urlmorto= no}}</ref>. Noto per il suo impegno umanitario,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2007/12/16/55378-kaka_miglior_giocatore_della_finale_devolve_beneficenza_premio.shtml |titolo=Kakà miglior giocatore della finale, devolve in beneficenza il premio |data=16 dicembre 2007 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> nel novembre 2004 è diventato il più giovane ambasciatore del ''[[Programma alimentare mondiale|World Food Programme]]'', il programma alimentare mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{cita web|url=http://it.wfp.org/notizie/comunicati/comunicato-stampa-la-star-del-calcio-kak%C3%A1-contro-la-fame-nel-mondo|titolo=Comunicato Stampa: La star del calcio Kaká contro la fame nel mondo|data=30 novembre 2004|accesso=19 luglio 2016}}</ref> Nel 2008 e nel 2009<ref>{{Cita web|url=http://content.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1883644,00.html|titolo=The 2009 TIME 100 Finalists - TIME|sito=TIME.com|lingua=EN|accesso=2 luglio 2018}}</ref> è stato annoverato tra le persone più influenti al mondo dal settimanale [[TIME]].<ref>{{cita web|url=http://content.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1733748_1733756_1735884,00.html|titolo=Kaká|lingua=en|autore=Kasey Keller|data=12 maggio 2008|accesso=19 luglio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dotato di ottima tecnica e visione di gioco,<ref name="gazzetta">{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=23 aprile 2007 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> tra i suoi punti di forza spiccavano la progressione palla al piede,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226114223/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml|autore=Fabio Monti|titolo=Kakà in slalom: 4 ammoniti, Maldini non sbaglia niente|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 ottobre 2004|accesso=23 aprile 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=26 dicembre 2013}}</ref> che lo rendeva un eccellente [[Contropiede|contropiedista]],<ref name="repubblica"/><ref name="gazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/champions_league/mibruprima/mibruprima/mibruprima.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, Rui, Sheva e Inzaghi tutti insieme per il Bruges |data=22 ottobre 2003 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> il [[dribbling]] ed il tiro dalla distanza.<ref name="Agroppi">{{cita web |url=http://club.quotidiano.net/dascoli/agroppi_kaka_e_ibra_fra_i_primi_dieci_stranieri_mai_venuti_in_italia |autore=Mario D'Ascoli |titolo=Agroppi: Kakà e Ibra fra i primi dieci stranieri mai venuti in Italia |data=21 gennaio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Giocatore completo,<ref>{{cita web |url=http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |autore=Emmanuel Langellier |titolo=De la classe à la foi |lingua=fr |data=30 novembre 2007 |accesso=16 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090111072006/http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |dataarchivio=11 gennaio 2009 }}</ref> abile con entrambi i piedi,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/15/piu_forte_Kaka_co_9_060615043.shtml |autore=Alessandro Bocci |titolo=Io, più forte di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=15 giugno 2006 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> poteva giocare con profitto, oltre che nel ruolo a lui più congeniale di [[trequartista]], anche come [[Attaccante|seconda punta]]<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/12/Modulo_Kaka_seconda_punta_ero_ga_10_0411128746.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Modulo Kakà: «La seconda punta ero io» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=12 novembre 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> o saltuariamente come esterno di centrocampo.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/22/Rui_Costa_centrale_Kaka_sfruttera_ga_0_031022744.shtml||autore=Fabio Monti|titolo=Rui Costa centrale. Kakà sfrutterà la fascia sinistra|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 ottobre 2003}}</ref> Dotato di ottimo senso del gol,<ref name="repubblica" /> era anche un abile [[calcio di rigore|rigorista]] e uomo-[[assist (calcio)|assist]].<ref name="Agroppi" />
 
== Carriera ==
=== TeatroClub ===
==== San Paolo ====
Ha lavorato al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di [[Pontedera]], con Dario Marconcini, in ''Paolo di Tarso''; con Cesare Ronconi del Teatro Valdoca di [[Cesena]] in ''Fuoco Centrale'' e ''Ero bellissimo, avevo le ali''; con [[Robert Wilson (regista)|Robert Wilson]] in ''G.A. Story''; ha partecipato allo studio preparatorio condotto da [[Pippo Delbono]] per lo spettacolo ''La Rabbia''.
Kaká ha iniziato a giocare nel settore giovanile del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], dove lo hanno fatto allenare per irrobustirne il fisico che, gracile come era inizialmente, avrebbe potuto condizionare negativamente il giocatore e non fargli esprimere tutto il suo talento.<ref name="tuttomercatoweb">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6954 |autore=Valerio Ghisi |titolo=Kaka', ecco il nuovo "fenomeno"! |data=7 maggio 2003 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nell'ottobre 2000 è stato vittima di un incidente che ha rischiato di troncare bruscamente la sua carriera: ha sbattuto violentemente la testa sul fondo di una piscina e l'urto ha causato la frattura della sesta [[vertebra]];<ref name="tuttomercatoweb" /> solo per una circostanza fortunata ha scampato la [[paralisi]]. Kaká crede fermamente di essere stato graziato da [[Dio]]<ref name="saopaulofc">{{cita web |url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2007/12/17/sao-paulino-kaka-e-eleito-melhor-do-mundo/ |autore=Felipe Espindola |titolo=São-paulino Kaká {{sic|é}} eleito melhor do mundo |lingua=pt |data=17 dicembre 2007 |accesso=11 maggio 2014}}</ref> e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/multimedia/home/4399810/2/3 |titolo=Kakà e il Milan, sei anni d'oro |data=16 gennaio 2009 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
Ha debuttato in prima squadra il 1º febbraio 2001, a 18 anni, contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]]<ref name="saopaulofc" /> nella terza gara del [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u12906.shtml |autore=Silvio Navarro |titolo=Juniores brilham na vitória do São Paulo no clássico paulista |lingua=pt |data=4 febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha segnato la prima rete con la maglia del ''Tricolor'' contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]], partita valida per il [[Campionato Paulista]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u13039.shtml |titolo=São Paulo e Botafogo empatam em jogo apático pelo Rio-SP |lingua=pt |data=1º febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Il 7 marzo 2001, in San Paolo-Botafogo 2-1, finale del Torneo Rio-San Paolo, ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che ha consentito ai [[San Paolo (stato)|paulisti]] di vincere il trofeo per la prima volta nella loro storia.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://www.tricolormania.com.br/rio_sp.asp |titolo=Campeão Rio - São Paulo de 2001 |lingua=pt |accesso=24 ottobre 2009}}</ref> Nei primi mesi da professionista al San Paolo usava lo [[pseudonimo]] Cacá, successivamente divenuto Kaká.<ref name="OherdeiroPlacar" /><ref name="saopaulofc" /> Sempre nel 2001 ha giocato il suo primo [[Campionato brasiliano di calcio|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol, uno in meno del miglior marcatore del San Paolo, [[França]], ed è stato inserito nella lista dei migliori 100 giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon's list of the 100 best young players in the world |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=8 ottobre 2012}}</ref>
 
Nell'anno successivo ha disputato un altro torneo Rio-San Paolo (7 reti e sconfitta in finale contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]) e il campionato nazionale (22 partite, 9 gol). Nel 2003 ha disputato il [[Campionato Paulista]] (7 presenze e 5 reti) e ha collezionato 10 partite e 2 gol nel campionato nazionale. In tutto con il San Paolo ha giocato 131 partite e segnato 48 gol.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://saopaulofc.net/media/1489128/ebooktrikolor.pdf |titolo=Kaká |lingua=pt |formato=PDF |pagine=6, 8 |accesso=9 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/player=184312.html |titolo=Classy Kaka writes a new chapter |lingua=en |accesso=9 dicembre 2010}}</ref><ref>Il dato comprende anche le partite amichevoli, le gari ufficiali sono 129 con 47 reti.</ref>
 
==== Milan ====
Nell'estate 2003 è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 8,5 milioni di [[euro]]<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718075153/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Ancelotti accoglie Kaká a braccia aperte. «Non lo diamo in prestito, resta con noi» |pubblicazione=Corriere della Sera |data=17 agosto 2003 |accesso=23 settembre 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=18 luglio 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1066075.html |titolo=Kaka and Milan to meet on Monday |lingua=en |data=4 giugno 2009 |accesso=23 settembre 2009}}</ref> su segnalazione di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_ha_deciso_leonardo_in_panchina_blindare_kaka/leonardo-milan-galli-berlusconi-kaka-tassotti/23-05-2009/articolo-id=353263-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Il Milan ha deciso: Leonardo in panchina per blindare Kakà |data=23 maggio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Pochi giorni dopo i rossoneri hanno vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Ha esordito in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con la maglia numero 22, nella partita {{Calcio Ancona|N}}-Milan 0-2 del 1º settembre 2003.<ref name="RickyOro">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/57381 |titolo=Ricky tutto d'oro |data=2 dicembre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> L'esordio nelle [[Competizioni UEFA per club]] è avvenuto, invece, il 16 settembre, nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/53/15 |titolo=Ricardo Izecson dos Santos Leite (Kaká) |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il 5 ottobre 2003 ha segnato nel [[derby di Milano|derby]] il suo primo gol in maglia rossonera, siglando la rete del 2-0.<ref name="RickyOro" /> Nel suo primo anno in [[Italia]] si è rivelato l'asso nella manica della compagine rossonera, segnando 10 reti in campionato e contribuendo alla vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]], e 4 in Champions League, dove il Milan è uscito ai quarti di finale contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/depomilan/depomilan/depomilan.html|titolo=Deportivo "galactico", Milan horror il mesto addio alla Champions|data=7 aprile 2004|accesso=23 aprile 2014}}</ref>
[[File:Kaka06052007.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 6 maggio 2007.]]
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione seguente]], dopo la vittoria in agosto della [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]], ha messo a segno 7 reti in campionato e 2 in Champions League, realizzando uno dei cinque [[tiri di rigore|rigori]] calciati dal Milan nella finale di [[Istanbul]] persa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=23 aprile 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in Champions League, Milan-[[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] 3-1 del 13 settembre 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155947/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan avanza con gli slalom di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 settembre 2005 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore di prestazioni positive. Il 2 novembre ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] dell'anno precedente e prima in Champions League), nella vittoria per 4-1 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Pregevole è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il [[Calcio Catania|Catania]] a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'[[Udinese Calcio|Udinese]].
Con il maestro Bruno De Franceschi si dedica agli studi sulla voce: flautofonia e canto armonico; lavora sul corpo e partecipa ai workshop di Teatrodanza con Julie Anne Stanzak, del Tanztheater Wuppertal di [[Pina Bausch]], con la compagnia di danza contemporanea [[Sosta Palmizi]] e [[Raffaella Giordano]]; lavora per il teatro con [[Danio Manfredini]] e [[Davide Enia]], studia scrittura teatrale con Renata Molinari e Mariangela Gualtieri.
 
Nella [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] Kaká ha segnato gol importanti: negli ottavi di finale è stato decisivo per la qualificazione del Milan, realizzando nei [[tempi supplementari]] della partita di ritorno a San Siro il gol del definitivo 1-0 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] dopo lo 0-0 dell'andata a Glasgow; nei quarti di finale di andata contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] ha trasformato un [[calcio di rigore]] (2-2 il risultato finale); nella semifinale di andata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta (3-2 per i Red Devils il risultato finale) e nella gara di ritorno ha realizzando il primo gol nel 3-0 dei rossoneri. Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, ha conquistato la sua prima e unica Champions League. Pur non essendo stata la sua prestazione migliore del torneo, è stato lui a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo Kaká è risultato capocannoniere della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012}}</ref> Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
Nel 1996 con l’attore Silvano Valtolina e lo scenografo Giacomo Strada fonda ''Bobby Kent & Margot'', collettivo teatrale che sviluppa ricerche sul rapporto tra corpo e spazio ispirate alle riflessioni di [[Pavel Florenskij]]<ref>''Un gioco tra essere e non essere: La vita bestia di Filippo Timi'', tesi di laurea di Tiziana Cusmà, [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]], Facoltà di [[Scienze Umanistiche]], laurea triennale in [[DAMS|Arti e Scienze dello Spettacolo]], A.A. 2005/2006, pagg. 18, 177</ref>.
 
[[File:Kaka in Moscow 2007.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Kaká in azione contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] durante la ''[[Russian Railways Cup|Railways Cup]]'' del 2007.]]
Nello stesso anno inizia la collaborazione con [[Giorgio Barberio Corsetti]] nella sua Compagnia Teatrale dove è primo attore in numerose produzioni tra cui ''Woyzeck'' nel [[2001]], in cui interpreta il soldato Franz Woyzeck, l'«eroe proletario che dà il titolo al capolavoro di [[Georg Büchner]]»<ref>''L'Unità'', 21 luglio 2001, pag. 23</ref>; nel [[2004]] è in ''Paradiso''<ref>''L'Unità'' (ed. Roma), 28 agosto 2004, pag. V; ''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 28 (Teatro. Stagione 2004/2005), pag. 51</ref>&nbsp;– riscrittura di ''[[Paradiso perduto (poema)|Paradiso
Il 31 agosto 2007 ha vinto la sua seconda Supercoppa europea, questa volta da titolare, ribadendo in rete di testa il rigore parato da [[Andrés Palop|Palop]] e che lui stesso si era procurato: è stato il gol del definitivo 3-1 contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], dedicato ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html |titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta |data=31 agosto 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Nell'esordio in campionato al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] Kaká ha realizzato una doppietta siglando la seconda e, su rigore, la terza rete, fissando il risultato finale sul 3-0. Il 2 dicembre 2007 gli è stato consegnato, a [[Parigi]], il [[Pallone d'oro 2007]], vinto con 444 voti precedendo [[Cristiano Ronaldo]] (277) e [[Lionel Messi]] (255).<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/pallone-oro/pallone-oro/pallone-oro.html |titolo={{sic|E'}} ufficiale: il Pallone d'oro a Kakà. "Diventerò una bandiera del Milan" |data=2 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Il 16 dicembre 2007 ha vinto con il Milan la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], battendo il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] per 4-2 in finale, dove Kaká ha siglato la rete del parziale 3-1. Il brasiliano è stato anche eletto miglior giocatore del torneo. Il giorno seguente ha ritirato a [[Zurigo]] il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/17/kaka.shtml |autore=Alessandro Franchetti |titolo=Un'altra corona per Kakà. "Molto più di un sogno" |data=17 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> vinto con 1.047 preferenze precedendo Messi (504) e Cristiano Ronaldo (126).
perduto]]'' di [[John Milton]]&nbsp;– interpretando Satana e in ''Metafisico cabaret'', «nel ruolo di un acrobatico capocomico ''glitter'' sui tacchi alti»<ref>''Enciclopedia del cinema'', a cura di Gianni Canova, Garzanti, 2009, pagg. 1370-1371; ''L’Unità'', 10 febbraio 2004, pag. V; ''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 29 (Teatro. Stagione 2005/2006), pag. 53</ref>.
[[File:Kaka of AC Milan, April 19, 2009.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante la partita di campionato Milan-[[Torino Football Club|Torino]] del 19 aprile 2009.]]
Il 28 febbraio 2008 Kaká ha rinnovato il suo contratto con la società rossonera fino al 30 giugno 2013.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/kaka-rinnova/kaka-rinnova/kaka-rinnova.html |titolo=Kakà rinnova il contratto con il Milan fino al 2013 |data=28 febbraio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Il 20 aprile 2008 ha segnato la sua seconda tripletta in [[Serie A|campionato]], terza con il Milan, contribuendo al 5-1 finale contro la {{Calcio Reggina|N}}, realizzando due rigori e un gol con un tiro di piatto all'interno dell'area da posizione decentrata.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/04_Aprile/20/MilanReggina.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ciclone Kakà sulla Reggina |data=20 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/21/Kaka_acceleratore_del_Milan_co_9_080421131.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Kaká è l'acceleratore del Milan |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> Il 4 maggio 2008, segnando la seconda rete rossonera nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]],<ref name="repubblica.it">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/milan-inter/milan-inter.html |titolo=L'Inter perde il derby e frena. Il Milan va in zona Champions |data=4 maggio 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> ha realizzato il suo 19º gol stagionale, eguagliando il proprio primato di marcature ottenuto nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Al termine della stagione, il 23 maggio 2008, si è operato al [[menisco]] del [[ginocchio]] sinistro per risolvere un problema che lo aveva costretto a saltare alcune gare con i rossoneri.<ref name="acmilan.com">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/67073 |titolo=Kaká: intervento riuscito |data=25 maggio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nel corso del 2008, inoltre, Kaká è stato inserito nella classifica delle "cento persone più influenti del 2008" stilata dalla rivista ''[[TIME]]'', nella categoria "Eroi e pionieri".<ref name="time.com">{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html |titolo=The TIME 100 - Complete list |lingua=en |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/top100kaka.shtml|titolo=La Top 100 degli "influenti". Nella lista c'è anche Kakà|data=1º maggio 2008|accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Nel gennaio 2009 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ha avanzato un'offerta tra i 100 e 120 milioni di euro per l'acquisto del brasiliano, che è stata presa in considerazione dalla società rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2009/01/15/kaka.shtml |titolo=Kakà-City, il Milan ci pensa. E parte già la contestazione |data=15 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> fatto che ha suscitato le proteste dei tifosi milanisti.<ref name="sole24ore">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/01/kaka-proteste-tifosi.shtml?uuid=3967f174-e656-11dd-bec1-1d41eeb4e23e&DocRulesView=Libero |titolo=Kakà, l'annuncio di Berlusconi: «È incedibile e resta al Milan» |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Il 19 gennaio 2009, però, quando il passaggio di Kaká al club di [[Manchester]] sembrava già definito,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/19/vertice.shtml |titolo=Berlusconi: "Kakà resta". Lui: "Ho deciso con il cuore" |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> il giocatore ha rifiutato l'offerta per rimanere in rossonero.<ref name="sole24ore" /><ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |data=20 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Con il gol alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] durante l'ultima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha messo a segno la sedicesima marcatura stagionale in [[Serie A]] e ha superato così il record personale dell'anno precedente (15 reti).
In teatro è stato diretto anche da [[Anton Milenin]], [[Paola Rota]] e Massimo Giovara, [[Elio De Capitani]], Aleksandr Popowski e Laurent Pelli.
 
==== Real Madrid ====
Nel [[2005]] debutta al [[Teatro India]] di [[Roma]], per la regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]], con ''La vita bestia''<ref>''Il Patalogo: annuario dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, n. 29 (Teatro. Stagione 2005/2006), pag. 45; ''L’Unità'' (ed. Roma), 15 novembre 2005, pag. V</ref>, adattamento teatrale da lui curato del suo primo romanzo ''Tuttalpiù muoio''. La rielaborazione è stata preceduta da un laboratorio-seminario tenuto al Teatro Ateneo dell’Università degli Studi "[[La Sapienza]]" di Roma<ref>Cfr. nota 1, pagg. 6-11</ref>.
Nella notte tra l'8 e il 9 giugno 2009 è stato annunciato ufficialmente l'acquisto di Kaká da parte del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=8045 |titolo=Addio Ricky, grazie di tutto|data=9 giugno 2009 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202773589862/noticia/ComunicadoOficial/COMUNICADO_OFICIAL_2009-06-08.htm |titolo=Comunicado Oficial: Kaká ya es jugador del Real Madrid |lingua=es |data=8 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> per 67,2 milioni di euro (dei quali 64,5 al Milan e 2,7 al San Paolo per diritti di formazione).<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-madrid-milan-hacen-oficial/20090608dasdaiftb_31/Tes |titolo=Madrid y Milán hacen oficial el fichaje de Kaká |lingua=es |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> Il giocatore brasiliano ha firmato un contratto di 6 anni col club [[Spagna|spagnolo]], guadagnando 9 milioni di euro netti a stagione.<ref name="repubblicaReal" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Estero/08-06-2009/-giorno-kaka-real-50507202215.shtml |titolo=Kakà è del Real Madrid. Contratto di sei anni |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> È stato presentato allo [[stadio Santiago Bernabéu]] nella serata del 30 giugno 2009 e ha scelto di indossare la maglia numero 8, già utilizzata ai tempi del San Paolo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/30-06-2009/real-kaka-day-50649124877.shtml |titolo=Real, è il Kakà-day. Avrà il numero 8 |data=30 giugno 2009 |accesso=30 giugno 2009}}</ref>
 
[[File:Kaká vs Real Sociedad 2011.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Esultanza di Kaká dopo aver segnato un gol alla [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] il 6 febbraio 2011.]]
Nel [[2009]] è autore con Stefania De Santis de ''Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche''<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 31 marzo 2009, pag. 24; ''La Repubblica'', 12 aprile 2009, pag. 17</ref>, prosa teatrale che lo vede regista e interprete principale nel ruolo di [[Amleto]]<ref>''Il Giornale'', 28 novembre 2008, pagg. 65-67</ref>.
Ha esordito con i ''Blancos'' il 29 agosto 2009 in Real Madrid-[[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] 3-2, anticipo della prima giornata della [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga 2009-2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/29-08-2009/kaka-illumina-bernabeu-501164960077.shtml |titolo=Kakà illumina il Bernabeu. Il Real inizia bene la Liga |data=29 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 23 settembre 2009 ha segnato la sua prima rete con il Real Madrid, realizzando il [[calcio di rigore]] del definitivo 2-0 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-09-2009/ronaldo-kaka-gol-real-va-501380342913.shtml |titolo=Il Real "esagera", sei gol al Villarreal |data=21 aprile 2010 |accesso=12 aprile 2011}}</ref> e il 21 febbraio 2010, sempre contro il Villarreal, ha realizzato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con i ''Blancos''.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1452499.html |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo e Kakà gol, il Real va. Carling Cup: Chelsea avanti |data=23 settembre 2009 |accesso=24 settembre 2009}}</ref> Durante la stagione le presenze in campo e il rendimento di Kaká sono stati condizionati dalla [[pubalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/07-12-2009/kaka-pubalgia-preoccupa-602239014684.shtml |titolo=Kakà, la pubalgia preoccupa. Rischia di fermarsi un mese |data=7 dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/03/17/calcio_estero_kaka_real_madrid_crisi_pubalgia.html |titolo=Kakà, una crisi Real: "{{sic|E'}} tutta colpa della pubalgia" |data=17 marzo 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> a causa della quale il giocatore brasiliano si è dovuto sottoporre a specifiche cure mediche<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202805939071/noticia/Noticia/Parte_medico_de_Kaka.htm |titolo=Kaka medical report |lingua=en |data=1º dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e svolgere un apposito lavoro di potenziamento fisico.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/03-02-2010/spagna-allarme-kaka-602868414013.shtml |titolo=Spagna, allarme Kakà. Ha la pubalgia cronica |data=3 febbraio 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Al termine della sua prima stagione in [[Spagna]], il Real Madrid si è classificato al secondo posto nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]], alle spalle del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta |data=16 maggio 2010 |accesso=17 maggio 2010}}</ref>
 
Il 5 agosto 2010 il Real Madrid ha annunciato che Kaká si è sottoposto ad un intervento al [[ginocchio]] sinistro per curare una lesione al [[menisco]] e che quindi sarebbe dovuto stare fermo per 4 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330010707380/noticia/Noticia/Parte_medico:_Kaka,_intervenido_con_exito.htm |titolo=Kaka undergoes successful surgery |lingua=en |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/05082010/45/liga-lesione-ginocchio-kaka-gia-operato.html |autore=Andrea Tabacco |titolo=La Liga - Lesione al ginocchio: Kakà già operato |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il giocatore brasiliano è tornato in campo il 3 gennaio 2011, a 240 giorni di distanza dall'ultima partita disputata con i Real Madrid, in occasione della gara di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] esterna contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], partita nella quale è subentrato a [[Karim Benzema|Benzema]] a 20 minuti dalla fine.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=El Real Madrid gana en el Coliseum con doblete de Cristiano Ronaldo incluido |lingua=es |data=3 gennaio 2011 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105174913/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |dataarchivio=5 gennaio 2011 }}</ref> Il 9 gennaio 2011, nella successiva gara di campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], Kaká è tornato al gol con la maglia dei “Blancos” dopo 11 mesi dalla marcatura precedente,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/09-01-2011/ronaldo-show-4-2-real-712424170736.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo show nel 4-2 Real. Tripletta e assist per Kakà |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> realizzando su assist di [[Cristiano Ronaldo]] la propria prima rete stagionale che ha fissato il punteggio finale sul 4-2 in favore del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=Un espectacular hat-trick de Ronaldo certifica un gran triunfo del Real Madrid |lingua=es |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112180248/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |dataarchivio=12 gennaio 2011 }}</ref> Ha terminato la [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|stagione 2010-2011]] con 14 presenze e 7 gol nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], conclusa ancora al secondo posto alle spalle del Barcellona, e vincendo la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] dopo aver battuto in finale proprio i catalani.
Nel marzo [[2011]] è in scena, al [[teatro Franco Parenti]] di [[Milano]], con lo spettacolo da lui scritto, diretto e interpretato: ''Favola. C'era una volta una bambina, e dico c'era perché ora non c'è più''<ref>''Corriere della sera '', 15 marzo 2011, pag. 59; ''La Repubblica'', 19 marzo 2011, pag. XV; ''I Duellanti, aprile 2011</ref>.
Le numerose repliche milanesi sono solo l’anteprima di una tournée che, dopo il debutto a [[Roma]] (tra novembre e dicembre 2011) e il ritorno nel teatro della regista [[Andrée Ruth Shammah]] (tra dicembre 2011 e gennaio 2012), porterà lo spettacolo in molte città d’Italia nel corso del [[2012]].
 
[[File:Kaká 2012.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante una gara di [[Champions League]] nel 2012.]]
Un mese prima, circa, del debutto ha condotto una [[Master class]] con gli allievi del Teatro Scuola ''Paolo Grassi'' di Milano<ref>Cfr. [http://www.fondazionemilano.eu/teatro/2011/02/masterclass-filippo-timi-31-gennaio-5-febbraio]</ref>.
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|stagione successiva]] Kaká ha continuato a trovare poco spazio tra i titolari, ma nella [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Liga]] è riuscito comunque a collezionare 27 presenze e 5 gol, contribuendo alla conquista del titolo da parte del Real. In [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], invece, Kaká ha disputato 8 gare segnando 3 gol e la squadra di [[José Mourinho|Mourinho]] si è fermata alle semifinali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove è stata sconfitta per 3-1 ai [[tiri di rigore|rigori]] con [[Cristiano Ronaldo]], lo stesso Kaká e [[Sergio Ramos]] che hanno sbagliato il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000266/match=2007691/postmatch/report/index.html |autore=Paul Bryan |titolo=I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale |data=25 aprile 2012 |accesso=8 aprile 2013}}</ref>
 
Nell'[[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|annata 2012-2013]] ha giocato complessivamente 27 partite, andando in gol in 5 occasioni.
Nel luglio [[2011]] presenta &nbsp;– nell'ambito del [[Festival dei due Mondi]] di [[Spoleto]]&nbsp;– la prima teatrale di ''Giuliett'e Romeo. M'engolfi l'core, amore''<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 18 giugno 2011, pagg. 30-31; ''Il Giornale dell’Umbria'', 18 giugno 2011, pag. 28</ref>, riduzione in volgare perugino dell'opera di [[William Shakespeare]] da lui scritta, diretta e interpretata.
Nel Real Madrid ha disputato complessivamente 120 partite, andando a segno 29 volte.
 
==== Ritorno al Milan ====
In oltre quindici anni di attività teatrale è stato [[Orfeo]], [[Danton]], [[Perceval]], [[Satana]], [[Odino]], [[Woyzeck]], [[Amleto]], Mrs Fairytale (una donna americana degli anni ’50) e [[Cupido]].
Nella notte tra il 1º e il 2 settembre 2013 l'amministratore delegato del Milan [[Adriano Galliani]], volato a Madrid, dopo aver trovato l'accordo con i ''Blancos'', è riuscito a trovare anche quello con Kaká che è tornato così dopo quattro anni al Milan a titolo definitivo,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45073 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |titolo=Comunicado oficial: Kaká |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904223826/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |dataarchivio=4 settembre 2013 }}</ref> firmando un contratto biennale fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45006 |titolo=Adriano Galliani: "Operazione conclusa" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> Il giocatore brasiliano ha scelto di riprendere la maglia numero 22 che aveva nella precedente esperienza in rossonero<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Kakà a Sky: "Non vedo l'ora di giocare a San Siro. Ieri ho visto la partita, posso vivere tante gioie con questo Milan" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904021428/http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |dataarchivio=4 settembre 2013 }}</ref> ed è stato nominato vice [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/09/Galliani-Kaka-salto-qualita-_9272819.html |titolo=Galliani, con Kakà salto di qualità |data=9 settembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref>
 
È tornato in campo con la casacca rossonera il 14 settembre seguente, in occasione della gara in trasferta all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] contro il [[Torino Football Club|Torino]], pareggiata per 2-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1010899/milan-rocambolesco-col-torino-da-0-2-a-2-2-al-95-.shtml |autore=Max Cristina |titolo=Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95' |data=14 settembre 2013 |accesso=14 settembre 2013}}</ref> Dopo la partita gli è stata riscontrata una lesione all'adduttore sinistro a seguito della quale il giocatore ha deciso di rinunciare allo stipendio per tutto il periodo in cui è stato indisponibile.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45668 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=16 settembre 2013 |accesso=17 settembre 2013}}</ref> Il 30 ottobre 2013, nel corso della partita casalinga valevole per la 10ª giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] e pareggiata per 1-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ha segnato il suo primo gol stagionale,<ref>{{cita web |autore=Gaetano De Stefano |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/30-10-2013/milan-lazio-1-1-gran-gol-kaka-pari-ciani-pari-che-non-serve-nessuno-201473547352.shtml |titolo=Milan-Lazio, gran gol di Kakà, pari di Ciani: è un 1-1 che non serve a nessuno |data=30 ottobre 2013 |accesso=30 ottobre 2013}}</ref> mentre il 23 novembre seguente durante la partita contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], data la squalifica di [[Riccardo Montolivo]], ha indossato per la prima volta in gare ufficiali la fascia di capitano del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150038 |titolo=1 fascia, 1000 emizioni |data=20 novembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref> Il 26 novembre 2013 ha segnato il primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo il suo ritorno al Milan, ha infatti siglato la prima rete del 3-0 esterno ai danni del [[Celtic]] durante la fase a gironi. Il 6 gennaio 2014 Kaká ha raggiunto quota 100 gol con la maglia del Milan grazie alla prima delle due reti realizzate nella vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 3-0 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150685 |titolo=101 volte Ricky! |data=6 gennaio 2014 |accesso=6 gennaio 2014}}</ref> diventando così il decimo giocatore nella storia rossonera a raggiungere (e superare) tale traguardo. Inoltre quella segnata da Kaká è stata anche la prima doppietta siglata dal brasiliano dopo essere tornato a giocare con la squadra milanese. Il 29 marzo 2014, a San Siro contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], ha disputato la trecentesima partita con la maglia rossonera; nel corso della gara Kaká è stato schierato come capitano e ha anche segnato una doppietta nella vittoria per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2080961.html |titolo=300 volte Kaká |data=31 marzo 2014 |accesso=2 aprile 2014}}</ref> Ha concluso la [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] con all'attivo 37 presenze e 9 reti, grazie alle quali è stato il secondo miglior marcatore stagionale dei rossoneri alle spalle di [[Mario Balotelli|Balotelli]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/153025 |titolo=Milan, Year Book 2013-14 |data=30 giugno 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref>
=== Cinema ===
I suoi esordi cinematografici lo vedono protagonista di alcune pellicole surreali (''Ottarde'' di Giacomo Oliva, Lorenzo Feligioni, Pietro Zanchi e Sara Lanzi, cortometraggio del [[1995]], vincitore nell'anno successivo della rassegna concorso della Fondazione Umbria Spettacolo, che mette in scena, in uno spazio claustrofobico, una sorta di danza amorosa di un uomo-uccello per la conquista di sé, del proprio corpo e della libertà), oniriche (''Il tocco degli angeli'', corto di Katia Assuntini del [[1998]], dove la consegna di un pacco affidata a un giovane postino segna l’inizio di un viaggio tra realtà e sogno, tra presente e passato), evocative (''Virtus F.C.'', corto del [[1998]] di Roberto Costantini e Luca Labarile, che ambienta all’interno di uno spogliatoio, durante l’intervallo di una partita di calcio amatoriale, un piccolo grande dramma, sportivo e umano).<ref>Archivio video ''Progetto Filippo Timi'', Biblioteca comunale Villa Urbani di Perugia</ref>
 
Il 30 giugno 2014 ha rescisso consensualmente il contratto con il Milan<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/60833 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |data=30 giugno 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref> dopo un totale di 307 partite e 104 gol in maglia rossonera, piazzandosi al nono posto assoluto nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan##Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica dei migliori marcatori di sempre nel Milan]] e al ventisettesimo posto nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan#Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica di presenze con la squadra milanese]].
Nel [[1999]] è nel cast di ''[[In principio erano le mutande]]'', dell’esordiente regista [[Anna Negri]], dove è Tasca, l’amico-confidente di Imma, interpretata da [[Teresa Saponangelo]]; nel [[2001]] veste i panni del ballerino Nico nel film ''[[500!]]'' di [[Giovanni Robbiano]], [[Lorenzo Vignolo]] e Matteo Zingirian; nel [[2002]] è nel film drammatico ''[[Aprimi il cuore]]'' dell’esordiente [[Giada Colagrande]] e nel [[2005]], al fianco di Ignazio Oliva, Anita Caprioli, Marina Remi, interpreta uno stravagante tecnico di videomontaggio nel film ''[[Onde (film 2005)|Onde]]'', opera prima di Francesco Fei.
 
==== Ritorno in prestito al San Paolo e Orlando City ====
Nel [[2006]] è nel film drammatico ''[[Transe]]'' della regista portoghese Teresa Villaverde.<ref>Cfr. ''Enciclopedia del cinema'' nota 3 ; cfr. [http://www.imdb.it/name/nm0863599/#actor]</ref>
[[File:Kaka and Kevin Molino (crop).jpg|miniatura|verticale|sinistra|Kaká con la maglia dell'Orlando City nel 2015.]]
Il 1º luglio 2014 Kaká ha firmato un contratto pluriennale come ''Designated Player''<ref>Il ''Designated Player'' è un giocatore di una franchigia il cui stipendio non incide sul ''[[tetto salariale|salary cap]]''.</ref> con l'[[Orlando City Soccer Club|Orlando City]], nuova franchigia della [[Major League Soccer|MLS]].<ref name="OrlandoCity">{{cita web |url=http://orlandocitysc.com/news/?article_id=1932 |titolo=Orlando City Signs Brazilian Superstar Kaka |lingua=en |data=1º luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714174717/http://orlandocitysc.com/news/?article_id=1932 |dataarchivio=14 luglio 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref> In attesa dell'inizio della stagione di debutto nella [[Major League Soccer 2015|MLS 2015]] della squadra della [[Florida]], il 4 luglio viene prestato fino al 31 dicembre al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/sudamerica/ufficiale-san-paolo-kaka-torna-al-tricolor-domenica-la-presentazione-570954|titolo=Ufficiale: San Paolo, Kakà torna al Tricolor. Domenica la presentazione|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 luglio 2014}}</ref> Nei sei mesi con la squadra brasiliana Kaká ha totalizzato 24 presenze segnando 3 reti tra [[Campeonato Brasileiro Série A 2014|Série A]] e [[Coppa Sudamericana 2014|Coppa Sudamericana]].
 
Al suo ritorno negli Stati Uniti dopo il termine del periodo in prestito in Brasile Kaká è stato nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dell'Orlando City.<ref>{{cita web |url=http://www.orlandocitysc.com/post/2015/02/24/orlando-city-names-kak%C3%A1-team-captain |titolo=Orlando City Names Kaká Team Captain |lingua=en |data=24 febbraio 2015 |accesso=20 marzo 2015}}</ref> Ha esordito in partite ufficiali con la maglia della squadra statunitense durante la prima giornata della [[Major League Soccer 2015]], l'8 marzo 2015, affrontando il {{Calcio New York City|N}}. La partita è finita in parità (1-1) grazie ad un suo gol segnato su un calcio di punizione nei minuti di recupero.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-03-2015/mls-kaka-esordio-usa-col-botto-suo-gol-che-salva-orlando-11047651269.shtml |titolo=Mls, Kakà, esordio Usa col botto. Suo il gol che salva Orlando |data=9 marzo 2015 |accesso=19 marzo 2015}}</ref> Successivamente il giocatore brasiliano è andato in rete anche nella sua partita di esordio in [[US Open Cup]], negli ottavi di finale contro {{Calcio Columbus Crew|N}} (2-0 il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://thecup.us/2015/07/01/2015-us-open-cup-round-5-kaka-scores-in-debut-as-orlando-city-hands-columbus-crew-first-ever-shutout-loss-video/ |autore=Brian Venard |titolo=2015 US Open Cup Round 5: Kaka scores in debut as Orlando City hands Columbus Crew first-ever shutout loss |lingua=en |data=1º luglio 2015 |accesso=4 agosto 2015}}</ref> Dopo 79 presenze e 26 goal segnati il 16 ottobre [[2017]] decide di lasciare definitivamente la squadra.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2017/10/16/kaka-orlando-ultima-partita-lacrime.html|titolo=Orlando, Kakà saluta in lacrime nell'ultima partita. Ora l'addio?|editore=sky.it|data=16 ottobre 2017}}</ref>
A fine anni ’90 comincia il sodalizio artistico con [[Tonino De Bernardi]]<ref>''Dizionario dei registi del cinema mondiale'', a cura di Gian Piero Brunetta, Einaudi, 2007, pagg. 451-452</ref>, regista di cinema indipendente e di sperimentazione. Con il cineasta underground torinese, dal [[1999]] al [[2004]], gira molti film, ma è soprattutto con il personaggio di Antonello Rosatigre (in ''Rosatigre''<ref>Cfr. [http://www.cinemavvenire.it/nelle-sale/travestimento-spogliato/rosatigre]</ref> del [[2000]] e in ''Fare la vita''<ref>Cfr. [http://www.cinemavvenire.it/nelle-sale/e-rosatigre-batte-ancora-i-marciapiedi/farelavita]</ref> del [[2001]]), un travestito giocoliere, ballerino, musicista e cantante, maschera malinconica e ribelle in lotta contro l'emarginazione, che Filippo Timi interpreta al meglio la poetica del regista, cantore di passioni e solitudini estreme, un «vitale e atipico teppista dei sentimenti»<ref>''Enciclopedia del cinema'', a cura di Gianni Canova, Garzanti, 2004, pag. 278; cfr. [http://www.mymovies.it/biografia/?r=6299]</ref>.
 
Il 17 dicembre 2017 decide di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/kaka-da-l-addio-al-calcio-si-ritira_1187665-201702a.shtml|titolo=Kakà dà l'addio al calcio: si ritira|editore=sportmediaset.it|data=17 dicembre 2017}}</ref>
Nel [[2006]] è nel film ''[[Saturno contro]]''<ref>''Il Giornale'', 21 febbraio 2007, pag. 34</ref> di [[Ferzan Özpetek]], nel ruolo del poliziotto Roberto, marito di Neval, interpretata dalla caratterista turca [[Serra Yilmaz]]; poi è protagonista dell’intenso cortometraggio di [[Matteo Rovere]], ''Homo homini lupus''<ref>Cfr. [http://www.cinemavvenire.it/spaziocorto/corri/homo-homini-lupus]</ref>&nbsp;– vincitore del [[Nastro d'Argento]] [[2007]] per il cortometraggio&nbsp;–, che racconta le ultime ore di vita di un partigiano.
 
=== Nazionale ===
Nel [[2007]] è il seminarista tormentato e ribelle Zanna nel film di [[Saverio Costanzo]] ''[[In memoria di me]]''<ref>''Il Giornale'', 14 marzo 2007, pag. 36; ''Il Tempo'', 25 marzo 2007, pag. 15</ref>; in ''[[Signorina Effe]]'' di [[Wilma Labate]] interpreta Sergio, giovane operaio militante che partecipa allo storico sciopero del [[1980]] contro i licenziamenti della FIAT<ref>''La Stampa'', 22 giugno 2004, pag. 39; ''L’Unità'', 1 dicembre 2007, pag. 21</ref>.
Kaká ha esordito con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il 31 gennaio 2002 in Brasile-{{NazNB|CA|BOL}} 6-0. In maglia verdeoro ha disputato 83 partite e segnato 28 reti.<ref name="presenzenazionale" /> A queste se ne aggiungono 5 con 4 gol nell'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-23|Under-23]]<ref name="GoaldCupU-23" /> e 5 partite con una rete nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]. Nel 2003 ha partecipato alla [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]], dove è stato [[capitano (calcio)|capitano]] della selezione brasiliana<ref>La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questo torneo come disputato dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref> e ha disputato 5 partite e segnato 3 reti.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil200203.htm |titolo=Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003 |lingua=pt, en |accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
[[File:Kaka.JPG|miniatura|verticale|Kaká in allenamento con il Brasile prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]].]]
Nel [[2008]] ne ''[[I demoni di San Pietroburgo]]''<ref>''Il Giornale'', 22 aprile 2008, pag. 30; ''Famiglia cristiana'', 27 aprile 2008, pagg. 79-81</ref> di [[Giuliano Montaldo]] veste i panni del visionario Gusiev, che rivelerà al protagonista, il celebre scrittore [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij]], il nome del responsabile dell’attentato a un membro della famiglia dello Zar.
Ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], giocando solo uno spezzone di {{NazNB|CA|CRI}}-Brasile 2-5, ultima partita della fase a gironi nella quale ha sostituito [[Rivaldo]] al 72º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950041/report.html |titolo=Costa Rica - Brazil 2:5 (1:3) |lingua=en |data=13 giugno 2002 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100615212830/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition%3D4395/results/matches/match%3D43950041/report.html |dataarchivio=15 giugno 2010 }}</ref> Nella prima partita del Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] Kaká ha segnato un gol con un pregevole tiro dalla distanza, rete che ha permesso ai brasiliani di battere la {{NazNB|CA|HRV}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/13/brasile-croazia.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Brasile, basta una magia di Kakà |data=13 giugno 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref> Il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
 
Dopo il Mondiale, il 3 settembre 2006, si è esibito in una giocata di alto tasso tecnico: nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ARG}}-Brasile, partita in cui è stato autore di due assist, ha segnato uno dei gol più belli della propria carriera. Rubata palla a [[Lionel Messi|Messi]], è partito palla al piede in prossimità del cerchio di centrocampo, si è involato verso l'area argentina, vanamente inseguito dallo stesso Messi, e ha infine depositato il pallone in rete con un preciso rasoterra dopo aver dribblato [[Gabriel Milito]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/5301984.stm |autore=John Sinnott |titolo=Brazil 3-0 Argentina |lingua=en |data=3 settembre 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref>
Sempre nel [[2008]] è protagonista, con il giovane Alvaro Caleca, del film ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]''<ref>''Il venerdì di Repubblica'', 28 novembre 2008, pagg. 65-67; ''Libero'', 3 dicembre 2008, pag. 35</ref> di [[Gabriele Salvatores]] (tratto dall'omonimo libro di [[Niccolò Ammaniti]]), dove interpreta l’operaio disoccupato e violento Rino Zena, che cerca di crescere il figlio quattordicenne Cristiano insegnandogli «l'odio con tanto amore»<ref>Conferenza stampa di presentazione del film, Roma, 11 dicembre 2008. Cfr. [http://eyeswideciak.blogspot.com/2008/12/conferenza-stampa-come-dio-comanda.html]</ref>. Dall'esperienza del set cinematografico diretto dal regista milanese nasce il suo terzo libro, ''Peggio che diventare famoso''<ref>Vedi Scrittura</ref>.
 
Nel giugno 2007 ha inviato una lettera alla [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] chiedendo di non essere convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] svoltasi in [[Venezuela]]. Ha giustificato questa richiesta con la necessità di prendere un periodo di riposo, giacché nelle ultime tre stagioni era stato costantemente impegnato con la Nazionale e il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/12/kaka.shtml |titolo=Kakà: stop al Brasile |data=12 maggio 2007 |accesso=28 giugno 2009}}</ref>
Nel [[2009]] interpreta il doppio ruolo di [[Benito Mussolini]] e di suo figlio Benito Albino ("Benitino"), avuto da Ida Dalser prima del matrimonio con Rachele, nel film ''[[Vincere]]''<ref>''Cineforum. Speciale Vincere'', Federazione Italiana Cineforum, n. 485, giugno 2009, pagg. 4-23</ref> di [[Marco Bellocchio]], unico film italiano in concorso al [[Festival di Cannes]] del [[2009]]<ref>''Le Monde'', 21 maggio 2009, pag. 20; ''La Repubblica'', 20 maggio 2009, pag. 46; ''Libero'', 22 maggio 2009, pag. 36</ref>.
 
Il 17 ottobre 2007, dopo sette anni di assenza, il Brasile è ritornato a giocare al [[Stadio Mário Filho|Maracanã]] battendo per 5-0 l'{{NazNB|CA|ECU}}, con Kaká autore di una [[Gol#Doppietta|doppietta]]. Il 15 ottobre 2008, prima della partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Sudamerica)|qualificazione]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] Brasile-[[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], Kaká ha lasciato il calco dei suoi piedi nella ''Hall of Fame'' del Maracanã.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73994 |titolo=L'impronta per sempre |data=16 ottobre 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html |titolo=Kaká coloca os pés entre Zico e Marta na Calçada da Fama do Maracanã |lingua=pt |data=15 ottobre 2008 |accesso=16 ottobre 2008}}</ref>
Il film e l’intensa interpretazione di Filippo Timi e Giovanna Mezzogiorno (nel ruolo dell’infelice, prima "moglie" del Duce, sedotta, poi ripudiata e infine fatta internare in manicomio) ottengono apprezzamenti anche all’estero<ref>''Il Manifesto'', 30 dicembre 2009, pag. 13; ''Il Giornale”, 11 gennaio 2011, pag. 22</ref>.
 
[[File:Brazil & Chile match at World Cup 2010-06-28 6.jpg|miniatura|sinistra|Kaká in azione durante Brasile-[[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] nei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].]]
Sempre nel [[2009]] è protagonista&nbsp;– nel ruolo di Guido&nbsp;– in coppia con [[Kseniya Rappoport]], del thriller noir ''[[La doppia ora]]'' che vede il regista [[Giuseppe Capotondi]] all’esordio cinematografico.
Nel giugno 2009 ha contribuito al successo della propria Nazionale nella [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] segnando due gol, entrambi nella prima partita della fase a gironi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] vinta per 4-3.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/71789/Brasile+salvato+da+Kak%C3%A0+con+l%27Egitto |titolo=Brasile salvato da Kakà con l'Egitto |data=15 giugno 2009 |accesso=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Nella finale del 28 giugno 2009 contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] è stato scelto come ''Man of the Match''<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/awards/manofthematch/news/newsid=1077691.html |titolo=Budweiser Man of the Match: Kaka (BRA) |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> e al termine di tale competizione è stato premiato dalla [[FIFA]] quale miglior giocatore.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=1077806.html |titolo=Top awards for Brazilian duo |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009}}</ref>
Il film è presentato in concorso alla [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica]] di [[Venezia]]<ref>''Il Tempo'', 11 settembre 2009, pag. 30; ''La Stampa'', 11 settembre 2009, pag. 41; ''Libero'', 11 settembre 2009, pag. 36</ref> e conferma Filippo Timi come uno degli attori emergenti più interessanti del cinema italiano.
 
Convocato per la fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], ha disputato tutte le partite della ''Seleção'', eliminata ai quarti di finale dai [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], eccezion fatta per Brasile-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], saltata per squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/brasile/2010/06/25/news/brasile_portogallo-5153676/ |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Solo pari col Portogallo. Ma al Brasile va bene così |data=25 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> a seguito dell'espulsione nella partita precedente contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/20-06-2010/brasile-quasi-fabuloso-71165631855.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Il Brasile è quasi Fabuloso. Drogba si arrende, rosso a Kakà |data=20 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> Durante la manifestazione Kaká, per via di un problema al ginocchio per il quale è successivamente stato operato, ha giocato grazie a delle infiltrazioni.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |titolo=Kakà: «Ai Mondiali ho giocato grazie alle infiltrazioni» |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820014942/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |dataarchivio=20 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/08/13/kaka_calcio_estero_real_infortunio.html |titolo=Kakà: "Non ho messo a rischio la mia carriera" |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
Nel [[2010]] partecipa con un piccolo ruolo al cast di ''[[The American (film_2010)|The American]]'' (protagonista è [[George Clooney]]), per la regia di [[Anton Corbijn]]<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 7 ottobre 2009, pag. 27</ref>; nello stesso anno veste i panni di un inquietante clown nel film ''[[La solitudine dei numeri primi (film)|La solitudine dei numeri primi]]''<ref>''Il Giornale'', 10 ottobre 2010, pag. 30; ''La Stampa'', 10 ottobre 2010, pag. 36</ref> di [[Saverio Costanzo]] con il quale ha collaborato per la sceneggiatura<ref>Cfr. [http://www.imdb.it/name/nm0863599/#writer]</ref>.
 
Dopo due anni di assenza è stato convocato da [[Mano Menezes]] per l'amichevole dell'11 ottobre 2012 a [[Malmö]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]], vinta per 6-0 dal Brasile, nella quale Kaká ha segnato il terzo gol dei ''verdeoro''.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/11-10-2012/kaka-ritorna-un-gol-brasile-facile-6-0-iraq-912878520348.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Kakà ritorna con un gol. Brasile facile: 6-0 all'Iraq |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |titolo=Kaká está de volta à Seleção |lingua=pt |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115062131/http://cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |dataarchivio=15 novembre 2012 }}</ref> Dopo essere stato escluso dalla lista dei 23 giocatori per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale casalingo]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/07-05-2014/mondiale-2014-scolari-brasile-kaka-maicon-80596270934.shtml |titolo=Mondiale 2014, Brasile fatto: Scolari rinuncia a Kakà e Robinho |data=7 maggio 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref> il 3 ottobre 2014 ha ricevuto la convocazione da parte di Dunga in sostituzione del centrocampista [[Ricardo Goulart]] per le amichevoli contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] e il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-10-2014/brasile-kaka-san-paolo-dunga-bene-torna-nazionale-90636591886.shtml |titolo=Brasile, Kakà: la cura San Paolo fa bene. E torna in Nazionale |data=3 ottobre 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
A gennaio [[2011]] è al cinema con ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]''<ref>''XL La Repubblica'', dicembre 2010, pagg. 98-101</ref>, di Michele Placido, dove interpreta il controverso Enzo, amico d’infanzia del bandito milanese. L’uscita del film, presentato fuori concorso alla 67ª [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica]] di [[Venezia]] [[2010]], è stata preceduta da molte polemiche e da un acceso dibattito sulla legittimità artistica e morale di un’opera incentrata su un ''eroe'' negativo come il bel René<ref>Cfr. ''Vallanzasca, la polemica non ferma il set ma il Ministero nega i finanziamenti'' in ''Il Giorno'', 12 gennaio 2010, pag. 15; ''Attenti al fiore del bel Renè. Senza pudore?'' in ''Il Riformista'', 18 febbraio 2010; ''Il lato oscuro del bel Renè'' in ''Il Tempo'', 3 marzo 2010, pag. 26; ''Vallanzasca? Un bandito. Ma non si fanno film solo su padre Pio'' in ''La Repubblica'', 2 marzo 2010, pag. 59; ''Placido su Vallanzasca: non assolvo un criminale'' in ''Corriere della sera'', 2 marzo 2010, pag. 45</ref>.
A un anno di distanza dall'ultima chiamata in nazionale il 12 agosto 2015 Kaká viene convocato a sorpresa per le amichevoli di settembre contro [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A ottobre il ct della nazionale brasiliana Carlos [[Dunga]] convoca Kaká per le qualificazioni ai mondiali di Russia 2018 e sostituisce il connazionale [[Philippe Coutinho]] che si è infortunato e che era stato chiamato per i match contro Cile e Venezuela, partite che per ordine di Dunga disputerà Kaká rispettivamente l'8 e il 13 ottobre. L'8 ottobre il Brasile assiste alla sua prima sconfitta per le qualificazioni al mondiale di Russia 2018 contro il Cile, ma i ragazzi di Dunga non si arrendono e il 13 ottobre si fanno perdonare, battendo con il risultato di 3-1 il Venezuela.
 
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016}}</ref> in sostituzione dell'infortunato [[Douglas Costa]], a sei anni di distanza dall'ultimo torneo disputato, il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], ma a seguito di un infortunio viene sostituito anch'egli con [[Ganso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/02-06-2016/infortunio-muscolare-kaka-addio-coppa-america-150930391948.shtml|titolo=Coppa America, Kakà dà forfait per un infortunio muscolare|autore=|data=2 giugno 2016|accesso=3 giugno 2016}}</ref>
Il [[2011]] si chiude con Filippo Timi interprete di numerosi film: ''[[Quando la notte]]'', diretto da [[Cristina Comencini]], in concorso alla 68ª [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica]] di [[Venezia]] [[2011]]; ''Missione di pace''<ref>Cfr. [http://www.mymovies.it/film/2011/missionedipace/]</ref>, opera prima di Francesco Lagi, presentato, fuori concorso, alla Mostra di Venezia 2011, all’interno della rassegna ''Settimana internazionale della Critica''; ''[[Ruggine (film)|Ruggine]]''<ref>''Film TV'', n. 36, settembre 2011, pag. 28; ''La Stampa'', 1 settembre 2011, pag. 37; cfr. [http://www.facebook.com/media/set/?set=a.183359171707276.41795.183349598374900#!/notes/progetto-filippo-timi/ruggine-recensione-a-cura-di-paolo-castellani/248302195212973]</ref>, tratto dal romanzo di [[Stefano Massaron]], per la regia di [[Daniele Gaglianone]] (presentato alla Mostra di Venezia 2011, nella sezione ''Giornate degli Autori''); ''Piazza Garibaldi''<ref>Cfr. [http://www.mymovies.it/film/2011/piazzagaribaldi/]</ref>, documentario di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] (presentato alla Mostra di Venezia 2011, nella sezione ''Controcampo italiano'')<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 29 luglio 2011, pagg. 30-31</ref>.
 
== Statistiche ==
Sempre nel [[2011]] partecipa al set cinematografico di ''Asterix e Obelix. Dio salvi la Britannia'', lungometraggio tratto dal celebre fumetto di [[René Goscinny]] e [[Albert Uderzo]] e diretto da Laurent Tirard; ''Notte finisce con gallo'', opera prima di Matteo Pellegrini; ''[[Com'è bello far l'amore]]'', commedia di Fausto Brizzi<ref>Cfr. [http://www.imdb.it/name/nm0863599/]</ref>.
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Kaká ha giocato globalmente 737 partite segnando 238 reti, alla media di 0,32 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2017.''
=== Scrittura ===
Nel [[2006]] esce il suo primo libro, ''Tuttalpiù muoio''&nbsp;– scritto a due mani con [[Edoardo Albinati]]&nbsp;–, un romanzo di formazione parzialmente autobiografico (protagonista è il giovane ''Filo'' di [[Ponte_San_Giovanni_(Perugia)|Ponte San Giovanni]], paese alle porte di [[Perugia]]) dal cui soggetto ha tratto e interpretato l’adattamento teatrale ''La vita bestia''.
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%; width: 99%;"
L’inquieto, istrionico, tormentato protagonista del libro, le sue coraggiose sfide agli ostacoli della vita&nbsp;–
|-
che affronta con inesauribile e straripante capacità di amare, bruciando la paura della morte&nbsp;– contribuiscono a fare di questo esordio letterario un piccolo fenomeno di culto<ref>''La Stampa. Tuttolibri'', 11 marzo 2006, pag. 4; ''La Repubblica'', 11 marzo 2006, pag. 47</ref>.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
Nel [[2007]] pubblica il secondo libro, ''E lasciamole cadere queste stelle'', una raccolta di profili al femminile, pensati e scritti dal punto di vista della «terra più distante»: sono gli stati d’animo delle donne che compongono l’intenso «femminario» di Timi. Attraverso i volti, i ritratti, le storie di caduta e rinascita delle «stelle» incontrate, conosciute o solo immaginate, l’autore ripensa il rapporto con la sofferenza e con l’amore, sentimento puro e assoluto che «non ci fa né maschi né femmine ma bambini», e «dipinge un inno poetico alla natura femmina»<ref>''Quel temporale che sporca di natura i sentimenti. Riflessioni intorno a "E lasciamole cadere queste stelle"'', di Paolo Castellani, cfr. [http://www.filippotimi.com/tuttalpiumuoio.htm]</ref>.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
Al centro dei suoi racconti si erge dunque, in tutta la sua indecifrabile bellezza, il mistero della «donna-angelo, che si frantuma in una miriade di volti, di voci e di corpi che risultano… inconoscibili nella loro pienezza»<ref>Cfr. [http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/enigma_delle_donne_volti_voci_co_9_080110083.shtml]</ref>, ma che riescono sempre a «luccicare di cielo», anche quando sembrano restare a terra per sempre, quando «perdono la vita che avevano comunque nel cuore».
|| 2001 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 11+27 || 2+12 || [[Coppa del Brasile 2001|CB]] || 7 || 1 || [[Coppa Mercosur 2001|CM]] || 5 || 0 || [[Torneo Rio-San Paolo 2001|RSP]]+[[Copa dos Campeões 2001|CC]] || 5+3 || 2+1 || 58 || 18
 
|-
Del [[2008]] è il terzo libro, ''Peggio che diventare famoso'', che segue la lavorazione del film ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]''<ref>Cfr. Cinema</ref>.
|| 2002 || [[Supercampeonato Paulista|SCP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 0+22 || 0+9 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]] || 9 || 6 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 2002|RSP]]+[[Copa dos Campeões 2002|CC]] || 16+2 || 7+0 || 49 || 22
L’esperienza del set cinematografico diretto dal regista [[Gabriele Salvatores]], la sfida rappresentata dall' asprezza degli ambienti di posa (l’inverno in [[Friuli]]) e dall’immedesimazione in un personaggio complesso e profondo come quello di Rino Zena, sono il pretesto narrativo su cui si innestano riflessioni sull’idea di cinema, ma anche ricognizioni, dense di paradossale umorismo, e ritorni (ancora ''Filo'' e [[Perugia]]) nel mondo dell’adolescenza, sfondo ideale per descrivere, con marcata autoironia, l’impatto difficile e surreale con la celebrità e con il divismo<ref>''Il venerdì di Repubblica'', 28 novembre 2008, pag. 65</ref>.
 
|-
Da sempre convinto &nbsp;– come testimoniano i tanti excursus in perugino, comici e poetici, che caratterizzano anche i libri precedenti&nbsp;– della musicalità della lingua volgare, "dialettale", strumento prezioso di recupero dell’essenzialità e della purezza dei sentimenti e della crudezza della realtà<ref>«Il perugino scivola via bene, è lingua diretta, che coglie l’essenza, senza retorica. A teatro, affrontando Shakespeare, mi sono reso conto che le traduzioni in italiano sono alte, togate, mettono quasi in difficoltà. Invece in perugino, come in napoletano, in friulano, acquistano forza, carne, vivezza. [...] Il dialetto è un valore aggiunto.» in ''Filippo Timi, show a ruota libera. Travolgente successo alla presentazione di "Racconti perugini"'' in ''La Nazione'' (ed. Perugia), 9 dicembre 2009, pag. 23</ref>, nel [[2009]] partecipa con sette brevi storie inedite a una pubblicazione collettanea di ''Racconti Perugini'', a fianco di altri scrittori suoi concittadini.
|| 2003 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 7+10 || 5+2 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 7
 
|-
È in fase di lavorazione il nuovo romanzo. Nel corso del [[2010]] ne sono stati presentati due estratti in occasione di importanti festival letterari: ''Com’è amara a volte la dolcezza''<ref>Pubblicato in anteprima da ''Il Giornale'', 20 maggio 2010, pag. 28</ref>, recitato al ''Festival Internazionale Letterature'' di Roma, e ''Neve''<ref> Pubblicato in anteprima da ''L’Unità'', 6 maggio 2010, pagg. 36-37</ref>, proposto al pubblico di ''Officina Italia'', appuntamento culturale milanese<ref>Cfr. Archivio video ''Progetto Filippo Timi'', Biblioteca comunale Villa Urbani di Perugia</ref>.
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 10 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 0+1 || 0 || 45 || 14
 
|-
Nel [[2011]] il suo contributo ''Fra le bestie, l’uomo è la più feroce'' viene pubblicato nella raccolta ''Io manifesto per la libertà'': 25 poster e 25 storie raccontano 50 anni di Amnesty International''.
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio 2004|SI]] || 1 || 0 || 51 || 9
 
|-
Da maggio [[2007]] fino a dicembre [[2010]] Filippo Timi firma la rubrica mensile ''La fiera del cinghiale'' per l’edizione italiana della rivista ''[[Rolling Stone]]''; da gennaio [[2011]] la collaborazione prosegue con la rubrica ''Cielo! Mi manca''.
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 14 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 5 || - || - || - || 49 || 19
 
|-
=== Regia ===
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 15 || 10 || - || - || - || 48 || 18
Nel [[1999]], con la compagnia teatrale ''Bobby Kent & Margot'', assieme a Federica Santoro, cura la regia di ''Medea'' e di ''F. di O.'', spettacolo ispirato alla figura di san Francesco, entrambi prodotti dalla compagnia teatrale di [[Giorgio Barberio Corsetti]]<ref>Cfr. nota 1, pag. 179</ref>.
 
|-
Nel [[2000]] è regista del cortometraggio ''Atomique. Les trois portes'' che presenta al Bellaria Film Festival<ref>Cfr. Premi e riconoscimenti</ref>.
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 30 || 15 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 1+1 || 41 || 19
 
|-
Nel [[2003]] dirige e interpreta con Federica Santoro ''The age of consent''<ref>Cfr. [http://archiviostorico.corriere.it/2003/gennaio/26/Gli_impazienti_inglesi_co_10_030126431.shtml]</ref>, versione italiana del doppio monologo del commediografo americano Peter Morris.
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 16 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 36 || 16
 
|-
Nel [[2004]] è regista della videopoesia in volgare perugino, da lui scritta e interpretata, ''O mae si tu me vedesse 'l core''<ref>Video: RAI3, Sede regionale Umbria, TGR ''Il Settimanale, Suoni e voci dall’Umbria'', 11 novembre 2006; Video: ''Letture e azioni da Tuttalpiù muoio'', reading di Edoardo Albinati e Filippo Timi del libro ''Tuttalpiù muoio'', Roma, Villa Poniatowski, 4 maggio 2006</ref>.
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 25 || 8 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 33 || 9
 
|-
Nel [[2007]] è regista dello sceneggiato radiofonico RAI Radio 2, ''Mister Love non crede all'oroscopo''<ref>Cfr. Radio</ref>.
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 14 || 7 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 7
 
|-
Nel [[2009]] è alla regia dello spettacolo teatrale ''Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche'', da lui scritto &nbsp;– assieme a Stefania De Santis&nbsp;– e interpretato.
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 27 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]] || 1 || 0 || 40 || 8
 
|-
Nel [[2011]] scrive, dirige e interpreta ''Favola. C'era una volta una bambina, e dico c'era perché ora non c’è più'' e ''Giuliett'e Romeo. M'engolfi l'core, amore''.
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 19 || 3 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 0 || 0 || 27 || 5
 
|-
=== Sceneggiature ===
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 85 || 23 || || 10 || 1 || || 24 || 5 || || 1 || 0 || 120 || 29
Assieme a [[Tonino De Bernardi]] scrive la sceneggiatura di alcuni film: nel [[2000]] ''Rosatigre'' e ''Ofelia lontana''; nel [[2001]] ''Fare la vita''.
 
|-
Nel [[2010]] collabora con [[Saverio Costanzo]] alla sceneggiatura del film ''[[La solitudine dei numeri primi (film)|La solitudine dei numeri primi]]''.<ref>Cfr. [http://www.imdb.it/name/nm0863599/#writer]; cfr. [http://www.torinofilmfest.org/?action=detail&id=551]</ref>
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 37 || 9
 
|-
=== Televisione ===
!colspan="3"|Totale Milan || 223 || 77 || || 11 || 0 || || 68 || 25 || || 5 || 2 || 307 || 104
Intervistato in varie trasmissioni televisive&nbsp;– ''MSC. Tutte le mattine'', ''Parla con me'', ''Stracult'', ''Gargantua'', ''Scalo 76'', ''Le invasioni barbariche'', ''L'era glaciale'', ''TRL Italy'', ''Siamo Stati Uniti'', ''Very Victoria'', ''Victor Victoria'', ''Tatami'', ''Cominciamo bene'', ''Quelli che il calcio''<ref>Cfr. Archivio video ''Progetto Filippo Timi'', Biblioteca comunale Villa Urbani di Perugia</ref>...&nbsp;– nel [[2010]] partecipa all'episodio ''[[Episodi di Boris (terza stagione)#La qualità non basta|La qualità non basta]]'' della 3ª serie televisiva ''Boris'' (FX TV).
 
|-
Nello stesso anno è ospite fisso della trasmissione ''Crozza Alive'' in onda su La7, in cui dà vita ad alcuni personaggi interessanti e divertenti, tra i quali il travestito ''Mimouche'' e l’imitazione del ''Trota'' (Renzo Bossi) nella parodia della saga della Padania ''Excalidür''.
|| 2014 || {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 19 || 2 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 0 || 0 || [[Copa Sudamericana 2014|CS]] || 5 || 1 || - || - || - || 24 || 3
 
|-
=== Radio ===
!colspan="3"|Totale San Paolo || 18+78 || 7+25 || || 21 || 7 || || 10 || 1 || || 26 || 10 || 153 || 50
Nel [[2007]] è stato ospite del programma RAI Radio 3 ''Fahrenheit''<ref>Cfr. [http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_libro.cfm?Q_EV_ID=233137]</ref> per presentare il libro ''E lasciamole cadere queste stelle'' e nel [[2009]] per presentare il libro ''Peggio che diventare famoso''<ref>Cfr. [http://www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/mostra_libro.cfm?Q_EV_ID=274676]</ref>.
 
|-
Nello stesso anno è stato autore e regista dello sceneggiato radiofonico, andato in onda su [[Rai Radio 2]], ''Mister Love non crede all'oroscopo''<ref>Cfr. [http://www.radio.rai.it/radio2/sceneggiato/luoghinoncomuni/index.cfm?Q_EVID=201646]</ref>.
|| [[Orlando City Soccer Club 2015|2015]] || rowspan="3" |{{Bandiera|USA}} [[Orlando City Soccer Club|Orlando City]] || [[Major League Soccer 2015|MLS]] ||28|| 9 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|USOC]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - ||31|| 11
|-
 
|| [[Orlando City Soccer Club 2016|2016]] || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 24 || 9 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|USOC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 9
Nel [[2009]] ha condotto, assieme al giornalista e critico Dario Zonta, alcune puntate della trasmissione radio RAI Radio 3 ''Hollywood Party''<ref>Archivio mp3 ''Progetto Filippo Timi'', Biblioteca comunale Villa Urbani di Perugia</ref>.
|-
|| [[Orlando City Soccer Club 2017|2017]] || [[Major League Soccer 2017|MLS]] || 23 || 6 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|USOC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 6
 
|-
Nel [[2010]] ha curato per il programma RAI ''Il Teatro di Radio 3'' la "mise en espace" dello spettacolo ''Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche''<ref>Cfr. [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-8bdc673a-affe-4f62-b5e1-e497befd72a4.html]</ref>, preceduta dal commento del critico cinematografico e teatrale italiano [[Goffredo Fofi]].
! colspan="3" |Totale Orlando City || 75 || 24 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 79 || 26
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||479||156|| || 46 || 10 || || 102 || 31 || || 32 || 12 ||659||209
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
Sempre per lo stesso programma nel [[2011]] ha presentato la riduzione radiofonica dei primi due atti dello spettacolo ''Favola. C'era una volta una bambina, e dico c'era perché ora non c'è più''<ref>Cfr. [http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-6c7d132e-55d9-4b80-8ebe-80b28ba92fd9.html]</ref>.
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|31-1-2002|Goiânia|BRA|6|0|BOL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-3-2002|Cuiabá|BRA|6|1|ISL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRI|2|5|BRA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-2003|Città del Messico|MEX|1|0|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003">La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref>}}
{{Cronopar|15-7-2003|Città del Messico|HND|1|2|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|19-7-2003|Miami|COL|0|2|BRA|2|Gold Cup|2003|Quarti|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|23-7-2003|Miami|USA|1|2|BRA|1|Gold Cup|2003|Semifinale|gg|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|27-7-2003|Città del Messico|BRA|0|1|MEX|-|Gold Cup|2003|Finale|gg|13=<small>2º posto</small><ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PRY|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|6-6-2004|Santiago del Cile|CHL|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-3-2005|Goiânia|BRA|1|0|PER|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URY|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRC|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|1|Conf.Cup|2005|Finale|13=2º titolo}}
{{Cronopar|17-8-2005|Spalato|HRV|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|CHL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|ARE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|HRV|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2006|Basilea|CHE|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|BRA|0|2|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Göteborg|CHL|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2007|Stoccolma|GHA|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Montpellier|BRA|2|0|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2007|Chicago|USA|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Foxborough|MEX|1|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2007|Lima|PER|1|1|BRA|1|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URY|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-10-2008|San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|1|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15-10-2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|PRT|-|Amichevole|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|1-4-2009|Porto Alegre|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Montevideo|URY|0|4|BRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Recife|BRA|2|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|2|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Pretoria|USA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2009|Johannesburg|BRA|1|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|28-6-2009|Johannesburg|USA|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|Finale|13=3º titolo}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tallinn|EST|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Campo Grande|BRA|0|0|VEN|-|QMondiali|2010|14=Campo Grande (Mato Grosso do Sul)}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2009|Mascate|OMN|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-3-2010|Londra|IRL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2010|Harare|ZWE|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2010|Dar es Salaam|TZA|1|5|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2010|Johannesburg|BRA|2|1|PRK|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Johannesburg|BRA|3|1|CIV|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2010|Johannesburg|BRA|3|0|CHL|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|NLD|2|1|BRA|-|Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|-|Amichevole|13=<small>1.000ª partita della Nazionale brasiliana<ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/Not%C3%ADcias/Todas/2012/11/14/Brasil%20e%20Col%C3%B4mbia%20empatam%20em%20grande%20jogo:%201%20a%201 |titolo=Brasil e Colômbia empatam em grande jogo: 1 a 1 |lingua=pt |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref></small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Harrison|BRA|1|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|30-5-2016|Denver|PAN|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronofin|90|29|15|12|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
=== MusicaPalmarès ===
{{Colonne}}
Nel [[2000]] collabora con il musicista Marco Marcuzzi (Marcus Jr) alla colonna sonora<ref>Cfr. [http://www.imdb.it/name/nm0863599/#soundtrack]</ref> del film ''Rosatigre'' di [[Tonino De Bernardi]].
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
Nel [[2009]] interpreta un medley con [[Fabrizio Bosso]], registrato alla [[Casa del Jazz]] di [[Roma]], e nel [[2010]] collabora al cd ''Parole Note''<ref>''Poesia. Mensile internazionale di cultura poetica'', Fondazione Poesia, Crocetti, maggio 2010</ref>, realizzato da Maurizio Rossato, con la lettura della poesia ''Por Osmar'' di [[Alejandro Jodorowsky]].
:San Paolo: [[Torneo Rio-San Paolo 2001|2001]]
 
* {{Calciopalm|Supercampeonato Paulista|1}}
Nel [[2010]] è testimonial dell'evento ''Demetrio Stratos, la voce e il sogno''<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 19 aprile 2010, pagg. 24-25; ''Il Giornale dell'Umbria'', 20 aprile 2010, pag. 33</ref> presso l'Aula Magna dell'Università per Stranieri di [[Perugia]] assieme al pianista e compositore [[Patrizio Fariselli]] del gruppo musicale italiano [[Area_(gruppo_musicale)|Area]], al giornalista Luca Frazzi della rivista italiana [[Rumore_(rivista)|Rumore]] e all'ideatore dell'evento Giuseppe Sterparelli dell' Alive Music Festival.
:San Paolo: 2002
 
==== Competizioni nazionali ====
Nel [[2012]] è stato giudice speciale nella finale di [[MTV Spit]].
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
== Letture e autori di riferimento ==
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
Tra i riconoscimenti ricevuti da Filippo Timi fuori del mondo teatrale e cinematografico spicca quello assegnato nel [[2010]] dalla rivista ''Lo Straniero'', diretta da [[Goffredo Fofi]]<ref>Cfr. Premi e riconoscimenti</ref>, proprio perché nell’indicarlo come «nome di punta del sistema culturale e spettacolare italiano» testimonia la profondità della proposta artistica dell’attore e autore perugino, oltre che la sua personale predilezione per la ricerca e l’approfondimento di carattere filosofico.
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
Il premio annovera nell’Albo d’oro, tra gli altri, il regista [[Giorgio Diritti]] e il pensatore [[Giorgio Agamben]].
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 2004|2004]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
E proprio del filosofo italiano, autore di ''Che cos’è il contemporaneo?''<ref>Cfr. ''Che cos'è il contemporaneo'', Giorgio Agamben, Nottetempo, 2008</ref>, Filippo Timi è un lettore attento, essendo convinto assertore, secondo la lezione di [[Carmelo Bene]], del connubio tra teatro e filosofia<ref>''Ridere e ammettere tutta la meravigliosa miseria che siamo'', in ''Liberazione'', 10 marzo 2010, pag. 9</ref>.
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
I suoi autori di riferimento sono principalmente ''[[Gilles Deleuze]]'' (specie nell'indagine estetica condotta sulla figura di [[Francis Bacon]] e sull'arte in ''Logica della sensazione''<ref>Cfr. ''Logica della sensazione'', Gilles Deleuze, Quodlibet, 2008</ref>), [[Jean-Luc Nancy]], [[Paul Virilio]], [[Michel Foucault]], [[Georges Bataille]], [[Ludwig Wittgenstein]], [[Jean Cocteau]], [[Emmanuel Lévinas]], [[Jacques Lacan]]<ref>''Hystrio: trimestrale di teatro e spettacolo'', Histryo-Associazione per la diffusione della Cultura Teatrale, 3/2011, pagg. 12-14</ref> ma anche [[Pier Paolo Pasolini]]<ref>Il 2 novembre 2010, nell'ambito della ''Piccola Rassegna Pasolini'', organizzata dal [[teatro Franco Parenti]] di [[Milano]] in occasione del 35º anniversario della morte del poeta, ha dato vita a una lettura recitata delle ''Lettere a Silvana''</ref>, [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]], [[Demetrio Stratos]] (per la sperimentazione vocale).
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012|2011-2012]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
Per la drammaturgia un punto di riferimento importante è il teatro integrale di [[Antonin Artaud]], soprattutto nella rilettura fatta da [[Carmelo Bene]] che resta l'unico, riconosciuto, maestro: un «rivoluzionario dell’arte»<ref>''Come rivivere cento e un Amleto'', in ''Alias. Il Manifesto'', 12 giugno 2010</ref>.
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
== Premi e riconoscimenti ==
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
Nel [[2000]] ha ricevuto il 2º premio al ''[[Bellaria Film Festival]]''<ref>Cfr. [http://www.bellariafilmfestival.org/palmares.html]; cfr. ''Tuttalpiù muoio'', Edoardo Albinati e Filippo Timi, Fandango, 2006, pagg. 342-343</ref> con il cortometraggio ''Atomique. Les trois portes'' da lui diretto e interpretato assieme a [[Tonino De Bernardi]].
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
Nel [[2004]] ha vinto il [[Premio Ubu]] come miglior attore under 30<ref>Cfr. [http://www.ubulibri.it/pagine/ipremiubu_04.htm]</ref> per le interpretazioni di alcuni tra i suoi primi importanti lavori teatrali, fra cui ''Metafisco cabaret'.
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
Nel [[2005]] ha ricevuto il ''Premio della Critica teatrale''<ref>Cfr. [http://www.ubulibri.it/pagine/premio_teatr10_premiati.pdf]</ref>, promosso dall’ANCT. Associazione Nazionale Critici di Teatro, che «segnala gli artisti… capaci di indicare una linea di originale rinnovamento nella vita teatrale del nostro Paese».
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
=== Nazionale ===
Nel [[2007]] ha ricevuto la menzione speciale come miglior attore protagonista all’''Overlook International Short Film Festival'' &nbsp;– festival internazionale di cortometraggi, documentari e animazione &nbsp;– e al ''Genova Film Festival''<ref>Cfr. [http://www.cinemaitaliano.info/film/00555/festival/homo-homini-lupus.html]</ref> per il cortometraggio ''Homo homini lupus'' di [[Matteo Rovere]].
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
 
* {{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
Sempre nel [[2007]] ha ricevuto il premio ''FICE. Federazione italiana cinema d’Essai''<ref>Cfr. [http://www.fice.it/it/incontri-essai-2007.asp]</ref> come «miglior interprete d'essai dell'anno».
:[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Bola de Ouro]]: 1
:2002
 
* [[Bola de Prata]]: 1
Nel [[2008]] ha ricevuto il premio ''Linea d'Ombra''<ref>Cfr. [http://www.festivalculturegiovani.it/2008/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=39]</ref>, assegnato dal Festival delle Culture giovani a «giovani attori che dimostrano di possedere talento e capacità, di saper orientare le proprie scelte in modo oculato, perseguendo un progetto artistico intelligente e coraggioso».
:[[Bola de Prata#2002|2002]]
 
* [[Oscar del calcio AIC]]: 5
Nel [[2009]] ha ricevuto il Premio [[Francesco Pasinetti]], assegnato dal [[Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani]] (SNGCI), come miglior attore per la sua interpretazione nel film ''[[La doppia ora]]'' di [[Giuseppe Capotondi]] e il premio Silver Hugo al 45th Chicago International Film Festival come miglior attore<ref>Cfr. [http://www.chicagofilmfestival.com/history/overview.php?festival=ciff_2009]</ref> per il film ''[[Vincere]]'' di [[Marco Bellocchio]], la nomination come migliore attore protagonista<ref>Cfr. [[Nastro d'argento al migliore attore protagonista#Anni 2000-2009]]</ref> ai [[Nastro d'argento|Nastri d’Argento]] per i film ''[[Vincere]]'' e ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]'' di [[Gabriele Salvatores]], e la nomination all’[[European Film Awards]] come miglior attore europeo<ref>Cfr. [[European Film Awards per il miglior attore]]</ref> per il film ''[[Vincere]]'' di [[Marco Bellocchio]].
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 3
Ancora nel [[2009]] ha ricevuto il premio ''The Most Beautiful Hollywood face''<ref>''La Repubblica'', 6 ottobre 2009, pag. 64</ref>, nell’ambito dei ''Martini Premiere Award'', riconoscimento destinato «all’attore italiano in grado di competere con le star di Hollywood», e il ''Premio Kineo Diamanti al Cinema italiano''<ref>Cfr. [http://www.kineo.info/edizione7.htm]</ref> come miglior attore protagonista per il film ''[[Vincere]]'' di [[Marco Bellocchio]].
:Miglior [[centrocampista]]: 2005
:Miglior [[attaccante]]: 2007
:Miglior giocatore dell'anno: 2007
 
* [[Pallone d'argento]]: 1
Nel [[2010]], sempre per il film ''[[Vincere]]'' ottiene la candidatura al [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] per la categoria di miglior attore protagonista<ref>Cfr. [[David di Donatello per il miglior attore protagonista#Anni 2010-2019|David di Donatello per il miglior attore protagonista]]</ref>, e riceve il ''Premio Golden Graal''<ref>Cfr. [http://www.cinemaitaliano.info/conc/00287/2010/premi/golden-graal.html]</ref> come miglior attore drammatico di cinema per i film ''[[La doppia ora]]'' di [[Giuseppe Capotondi]] e ''[[Vincere]]'' di [[Marco Bellocchio]].
:2006-2007
 
* [[FIFPro World XI]]: 3
Nello stesso anno ha ricevuto il ''Premio Hystrio-Teatro Festival Mantova'' come «personaggio spettacolare a tutto tondo»<ref>Cfr. [http://www.premiohystrio.org/edizioni/edizione-12-del-2010/le-motivazioni]</ref> e il [[Premio Lo Straniero]] assegnato dall'omonima rivista diretta da [[Goffredo Fofi]], come «nome di punta del sistema culturale e spettacolare italiano»<ref>Cfr. [http://www.lostraniero.net/premio/387-premio-lo-straniero-2010.html]</ref>.
:2006, 2007, 2008
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
Nel [[2010]] si aggiudica anche il Premio cinematografico (correlato al concorso letterario) ''Giacomo Casanova-Cavaliere di Seingalt''<ref>Cfr. [http://www.premiocasanova.it/it/cavaliere_seingalt.php]</ref>, titolo assegnato a un uomo che, come il celebre letterato seduttore veneziano del ’700, «per poliedricità, eccellente cultura, flessibile arte di vivere, rappresenti l’ideale di uomo elegante del nostro tempo, meritando la stima del mondo femminile».
:2006, 2007, 2009
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
La città di [[Perugia]], sempre nel [[2010]], lo iscrive all’Albo d’Oro<ref>[http://www.comune.perugia.it/canale.asp?id=68 Albo d'Oro sul sito del comune]</ref>, onorificenza riservata ai cittadini che si sono distinti in vari settori culturali<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 19 giugno 2010, pagg. 8-9; ''Corriere dell’Umbria'', 8 giugno 2010, pag. 16</ref>.
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] <small>(10 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
Ed è ancora la sua terra a rendergli omaggio consegnandogli nel gennaio [[2011]] il primo ''Etrusco d’Oro'' 2010<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 2 gennaio 2011, pag. 1</ref>, assegnato dall’associazione perugina ''Pro Ponte'' a un «personaggio dell’Etruria che si è distinto in ambito nazionale», e a novembre il ''Premio alla cultura''<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 8 novembre 2011, pag. 37</ref> dell’''Accademia del Dónca''<ref>Cfr. [http://turismo.comune.perugia.it/canale.asp?id=436]</ref>, poiché «ha saputo egregiamente declinare una sentita appartenenza alla peruginita' nelle molteplici forme della comunicazione, della cultura, della letteratura e dello spettacolo».
:[[Pallone d'oro 2007|2007]]
 
* ''Golden Ball'' come miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]: 1
Nel [[2011]] riceve, alla sua prima edizione, il ''Premium Cinema Talent''<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 9 settembre 2011, pag. 20; cfr. video [http://www.cinematografo.it/pls/cinematografo/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=19944]</ref>, riconoscimento che il canale [[Premium Cinema|Cinema di Mediaset Premium]] ha deciso di assegnare a un attore o a una attrice che abbiano espresso particolare talento nel cinema, in teatro e in televisione, «per le particolari doti di eclettismo e poliedricità ampiamente dimostrate».
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
== Teatrografia ==
:[[FIFA World Player of the Year 2007|2007]]
* [[1994]] ''Paolo di Tarso'', regia di Dario Marconcini e Paolo Billi
* [[1995]] ''Fuoco centrale'', regia di Cesare Ronconi
* [[1996]] ''Ero bellissimo, avevo le ali'', regia di Cesare Ronconi
* [[1996]] ''G.A. story'', regia di [[Robert Wilson (regista)|Robert Wilson]]
* [[1996]] ''La rabbia'', studio preparatorio condotto da [[Pippo Delbono]]
* [[1996]] ''La nascita della tragedia. Un notturno'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1997]] ''Miraggi corsari. Dedicato a Pier Paolo Pasolini'', regia di Claudio Collovà
* [[1997]] ''Il risveglio. Appunti per una mitologia contemporanea'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1998]] ''Il processo'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1998]] ''Notte'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1999]] ''Medea'', regia di Filippo Timi, Federica Santoro, prodotto dalla compagnia teatrale di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1999]] ''F. di O.'', regia di Filippo Timi, prodotto dalla compagnia teatrale di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[1999]] ''La tempesta'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2000]] ''Il Graal'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2001]] ''[[Woyzeck]]'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2001]] ''[[Il gabbiano]]'', regia di [[Anton Milenin]]
* [[2001]] ''East'', regia di Paola Rota e Massimo Giovara
* [[2002]] ''[[Sogno di una notte di mezza estate]]'', regia di [[Elio De Capitani]]
* [[2002]] ''[[Le_metamorfosi_(Ovidio)|Le Metamorfosi]]'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2002]] ''Nella solitudine dei campi di cotone'', regia di [[Anton Milenin]]
* [[2002]] ''Polaroid molto esplicite'', regia di [[Elio De Capitani]]
* [[2003]] ''The age of consent'', regia di Filippo Timi e Federica Santoro
* [[2003]] ''[[La morte di Danton]]'', regia di Aleksandr Popowski
* [[2004]] ''Metafisico cabaret'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2004]] ''Paradiso'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2005]] ''I cosmonauti russi'', regia di Laurent Pelli
* [[2005]] ''[[Le Argonautiche|Gli Argonauti]]'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2005]] ''La vita bestia'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2006]] ''Il colore bianco'', regia di [[Giorgio Barberio Corsetti]]
* [[2009]] ''Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche'', regia di Filippo Timi
* [[2011]] ''Favola. C'era una volta una bambina, e dico c'era perché ora non c'è più'', regia di Filippo Timi
* [[2011]] ''Giuliett'e Romeo. M'engolfi l'core, amore'', regia di Filippo Timi<ref>''Il Patalogo: annuario dello spettacolo : cinema, teatro, musica, televisione'', Ubulibri, Il Formichiere, aa 1996-2009</ref>
 
* [[Onze d'or]]: 1
== Filmografia ==
:2007
{{w|film|giugno 2012}}
* [[1984]] ''Filipput e la musica'', regia di Lamberto Maggi, Ivana Mancini - cortometraggio
* [[1995]] ''Ottarde'', regia di Giacomo Oliva, Lorenzo Feligioni, Pietro Zanchi, Sara Lanzi - cortometraggio
* [[1998]] ''Il tocco degli angeli'', regia di Katia Assuntini - cortometraggio
* [[1998]] ''Virtus F.C.'', regia di Roberto Costantini e Luca Labarile - cortometraggio
* [[1999]] ''[[In principio erano le mutande]]'', regia di [[Anna Negri]]
* [[1999]] ''Appassionate'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2000]] ''Atomique. Les trois portes'', regia di Filippo Timi - cortometraggio
* [[2000]] ''Rosatigre'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2000]] ''Ofelia lontana'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2001]] ''Fare la vita'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2001]] ''Esile rosa tu'', regia di Filippo Timi - cortometraggio
* [[2001]] ''[[500!]]'', regia di [[Giovanni Robbiano]], [[Lorenzo Vignolo]], Matteo Zingirian
* [[2002]] ''[[Aprimi il cuore]]'', regia di [[Giada Colagrande]]
* [[2002]] ''L’altra donna'', regia di [[Anna Negri]]
* [[2002]] ''[[La strada nel bosco]]'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2003]] ''Camera 207'', regia di Riccardo Giudici - cortometraggio
* [[2004]] ''Marlene de Sousa'', regia di [[Tonino De Bernardi]]
* [[2005]] ''[[Onde (film 2005)|Onde]]'', regia di Francesco Fei
* [[2006]] ''Transe'', regia di Teresa Villaverde
* [[2006]] ''La camera'', regia di Ra Di Martino - cortometraggio
* [[2006]] ''L'eredità di Caino'', regia di Luca Acito e Sebastiano Montresor
* [[2006]] ''Homo Homini Lupus'', regia di [[Matteo Rovere]] - cortometraggio
* [[2007]] ''[[Saturno contro]]'', regia di [[Ferzan Özpetek]]
* [[2007]] ''[[In memoria di me]]'', regia di [[Saverio Costanzo]]
* [[2007]] ''[[Signorina Effe]]'', regia di [[Wilma Labate]]
* [[2008]] ''[[I demoni di San Pietroburgo]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]]
* [[2008]] ''[[Come Dio comanda (film)|Come Dio comanda]]'', regia di [[Gabriele Salvatores]]
* [[2009]] ''[[Vincere]]'', regia di [[Marco Bellocchio]]
* [[2009]] ''[[La doppia ora]]'', regia di [[Giuseppe Capotondi]]
* [[2010]] ''Immota manent'', regia di [[Gianfranco Pannone]] - cortometraggio
* [[2010]] ''[[The American (film 2010)|The American]]'', regia di [[Anton Corbijn]]
* [[2010]] ''[[La solitudine dei numeri primi (film)|La solitudine dei numeri primi]]'', regia di [[Saverio Costanzo]]
* [[2010]] ''[[Vallanzasca - Gli angeli del male]]'', regia di [[Michele Placido]]
* [[2011]] ''[[Quando la notte]]'', regia di [[Cristina Comencini]]
* [[2011]] ''[[Ruggine (film)|Ruggine]]'', regia di [[Daniele Gaglianone]]
* [[2011]] ''[[Missione di pace (film)|Missione di pace]]'', regia di [[Francesco Lagi]]
* [[2011]] ''Piazza Garibaldi'', regia di [[Davide Ferrario (regista)|Davide Ferrario]] - documentario
* [[2011]] ''Notte finisce con Gallo'', regia di Matteo Pellegrini
* [[2012]] ''[[Com'è bello far l'amore]]'', regia di [[Fausto Brizzi]]
 
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
== Bibliografia ==
:2007
* ''Tuttalpiù muoio'', Edoardo Albinati e Filippo Timi, Fandango, 2006, ISBN 978-88-6044-009-9 (nel 2008 in collana ''Fandango Tascabili'', ISBN 978-88-6044-038-9)
* ''E lasciamole cadere queste stelle'', Filippo Timi, Fandango, 2007, ISBN 978-88-6044-024-2 (nel 2010 in collana ''Fandango Tascabili'', ISBN 978-88-6044-103-4)
* ''Peggio che diventare famoso'', Filippo Timi, 2008, Garzanti, ISBN 978-88-11-67024-7 (nel 2011 in collana ''Elefanti bestseller'', ISBN 978-88-11-69442-7)
* ''Racconti Perugini'', AA.VV, Midgard, 2009, ISBN 978-88-9570-856-0
* ''Io manifesto per la libertà: 25 poster e 25 storie raccontano 50 anni di Amnesty International'', AA.VV, Fandango, 2011, ISBN 978-88-6044-198-0
* ''Rolling Stone'', edizione italiana, Quadratum, ISSN 1724-0166: da maggio 2007 a dicembre 2010 firma la rubrica mensile ''La fiera del cinghiale''; da gennaio 2011 la collaborazione prosegue con la rubrica ''Cielo! Mi manca''
 
* Miglior giocatore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
== Progetto Filippo Timi ==
:[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
La [[Biblioteca Villa Urbani|Biblioteca comunale Villa Urbani]] di Perugia da settembre 2009 ha avviato il [http://www.comune.perugia.it/canale.asp?id=6654 Progetto Filippo Timi], finalizzato alla costituzione&nbsp;– per motivi di studio e ricerca &nbsp;– dell’archivio cartaceo e multimediale della produzione artistica e del background culturale dell’attore, scrittore e regista perugino<ref>''La Nazione'' (ed. Perugia), 24 giugno 2010, pag. 29; ''Corriere dell'Umbria'', 24 giugno 2010, pag. 13</ref>.
 
* Miglior assist-man del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale di calcio]]: 1
Nel corso della giornata di presentazione<ref>Foto [http://www.flickr.com/photos/fotoperugia/sets/72157624635795328/]; video [http://www.youtube.com/watch?v=gfdiRaL_TYI]</ref> del Progetto al pubblico, il 24 luglio 2010, ha recitato una riduzione in volgare perugino<ref>Cfr. nota 46</ref> della prima parte della poesia ''La nuvola in calzoni'' di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij]].
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] <small>(3 assist a pari merito con [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]], [[Mesut Özil]], [[Bastian Schweinsteiger]] e [[Dirk Kuyt]])</small>
 
{{Colonne fine}}
Numerose informazioni e notizie contenute in questa voce sono state desunte e confermate dai documenti di questo archivio.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:FilippoRicardo TimiIzecson dos Santos Leite}}
{{interprogetto/notizia|Corriere della Sera rivela: il pallone d'oro assegnato a Kakà|data=24 novembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká ha vinto il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká al Real: non rompo con il Milan|data=17 giugno 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.filippotimi.com/ Filippo Timi - Sito ufficiale]
* {{Lega Calcio|A=34102}}
*[http://www.comune.perugia.it/canale.asp?id=6654 Progetto Filippo Timi] presso la [[Biblioteca Villa Urbani|Biblioteca comunale Villa Urbani]] di Perugia
* {{en}} ''[http://www.mlssoccer.com/players/kaka Kaká]'' su ''MLSsoccer.com'', [[Major League Soccer]].
*{{Imdb|nome|0863599}}
* {{futpedia|kaka}}
* Intervista a [http://www.youteatro.it/video.asp?video=16732424 Filippo Timi] su [http://www.youteatro.it/ youteatro.it]
{{portale|Biografie|cinema|Letteratura|teatro}}
 
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001}}
[[Categoria:Personalità legate a Perugia|Timi, Filippo]]
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
[[Categoria:Attori teatrali italiani|Timi, Filippo]]
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X}}
{{Bola de Ouro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[de:Filippo Timi]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[en:Filippo Timi]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[fr:Filippo Timi]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Nati nel Distretto Federale (Brasile)]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]