Episodi di Modern Family (seconda stagione) e Kaká: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Modern Family (2ª temporada)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
__NOTOC__{{torna a|Modern Family}}
{{Sportivo
La '''seconda stagione di ''[[Modern Family]]''''' è stata trasmessa dal canale statunitense [[American Broadcasting Company|ABC]] dal [[22 settembre]] [[2010]] al [[25 maggio]] [[2011]], ottenendo un'[[Audience (media)|audience]] media di 11.890.000 telespettatori e risultando la serie tv più vista nella fascia 18-49 anni.<ref>{{cita web|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/06/01/2010-11-season-broadcast-primetime-show-viewership-averages/94407/|titolo=2010-11 Season Broadcast Primetime Show Viewership Averages|data=1º giugno 2011|accesso=1º giugno 2011|autore=Bill Gorman|editore=TV by the Numbers|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2011/06/01/2010-11-season-broadcast-primetime-show-18-49-ratings-averages/94402/|titolo=2010-11 Season Broadcast Primetime Show 18-49 Ratings Averages|data=1º giugno 2011|accesso=1º giugno 2011|autore=Bill Gorman|editore=TV by the Numbers|lingua=en}}</ref>
| Nome = Kaká
| Immagine = Kaká visited Stadium St. Petersburg.jpg
| Didascalia = Kaká nel 2018
| Sesso = M
| CodiceNazione = {{BRA}}
| Disciplina = Calcio
| Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
| Squadra =
| TermineCarriera = 17 dicembre 2017 - giocatore
| SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1994-2000|{{Calcio San Paolo|G}} |
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2001-2003|{{Calcio San Paolo|G}}|59 (23)
|2003-2009|{{Calcio Milan|G}}|193 (70)
|2009-2013|{{Calcio Real Madrid|G}}|85 (23)
|2013-2014|{{Calcio Milan|G}}|30 (7)
|2014|{{Calcio Orlando City|G}}|0 (0)
|2014-2015|→ {{Calcio San Paolo|G}}|19 (2)
|2015-2017|{{Calcio Orlando City|G}}|75 (24)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2001|{{NazU|CA|BRA||20}}|5 (1)
|2003|{{NazU|CA|BRA||23}}|5 (4)<ref name="GoaldCupU-23">Sono escluse 5 partite e 3 gol nella [[CONCACAF Gold Cup 2003]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref>
|2002-2016|{{Naz|CA|BRA}}|90 (29)<ref name="presenzenazionale">88 (28) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 2003]].</ref>
}}
| Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieCompetizione|Gold Cup}}
{{MedaglieArgento|[[CONCACAF Gold Cup 2003|USA-Messico 2003]]}}
| Aggiornato = 17 dicembre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Ricardo
|Cognome = Izecson dos Santos Leite
|Pseudonimo = Kaká
|ForzaOrdinamento = Kaka
|PreData = {{IPA2|[hiˈkaɾdʊ iˈzɛksõⁿ dʊs‿ˈsɐ̃ⁿtʊs ˈleɪ̯t͡ʃɪ]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gama
|LuogoNascitaLink = Gama (Brasile)
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1982
|NoteNascita = <ref>{{cita web |url=http://www.gama.df.gov.br/045/04503002.asp?slCD_ORIGEM=26680 |titolo=Administração Regional do Gama - II: Símbolos e personalidades |lingua=pt |urlarchivio=https://archive.is/20120731171926/http://www.gama.df.gov.br/045/04503002.asp?slCD_ORIGEM=26680 |dataarchivio=31 luglio 2012 |accesso=12 febbraio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.quadrodemedalhas.com/futebol/copa-do-mundo/copa-mundo-2010-jogador-brasil-kaka.htm |titolo=Kaká - Jogador da Seleção Brasileira na Copa do Mundo de 2010 |lingua=pt |accesso=28 marzo 2012}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[attaccante]]
}}
 
Cresciuto nel [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], con il quale ha vinto un [[torneo Rio-San Paolo]] e un [[Supercampeonato Paulista|Supercampionato Paulista]], nel 2003 si è trasferito al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], dove in sei stagioni ha conquistato un [[Serie A|campionato italiano]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], una [[Supercoppa italiana]], una [[UEFA Champions League|Champions League]] e un [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]]. Dal 2009 al 2013 ha vestito la maglia del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], vincendo una [[Copa del Rey|Coppa di Spagna]], un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] e una [[Supercoppa spagnola]]. Successivamente ha fatto ritorno prima al Milan e poi al San Paolo mentre dal 2015 al 2017 ha militato nell'[[Orlando City Soccer Club|Orlando City]].
In [[Italia]] la stagione è stata trasmessa dal [[3 febbraio]] al [[7 luglio]] [[2011]] sul canale satellitare [[Fox (Italia)|Fox]].
 
Con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] ha partecipato a tre [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]), vincendo quello del [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], e due [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2005|2005]] e del [[FIFA Confederations Cup 2009|2009]]), vincendole entrambe.
{| class="wikitable"
 
!nº
Nel novero dei calciatori più forti della propria generazione,<ref name="repubblica">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/sport/calcio/classe/classe/classe.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, un predestinato alta classe brasiliana |data=30 gennaio 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> nel 2007 ha vinto il [[Pallone d'oro]], ambito premio istituito da ''[[France Football]]'', e il [[FIFA World Player of the Year]].
!Titolo originale
 
!Titolo italiano
== Biografia ==
!Prima TV USA
{{dx|[[File:Kaka and Lula.JPG|miniatura|verticale|sinistra|Kaká con [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]].]]}}
!Prima TV Italia
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere]], Bosco Izecson Pereira Leite, e di una insegnante di [[matematica]],<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405192420/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/26/Kaka_Spa_non_solo_pallone_ce_0_090126016.shtml |autore=Gianfrancesco Turano |titolo=Kakà Spa, non solo il pallone è d'oro |pubblicazione=Corriere della Sera |data=26 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=5 aprile 2010 }}</ref> Simone Cristina dos Santos Leite,<ref>{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |titolo=Biografia di Kaká |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100209052157/http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/kaka.php |dataarchivio=9 febbraio 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |titolo=Mistero Kakà, litigio col padre per la cessione? |data=19 gennaio 2009 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330234224/http://sport.virgilio.it/calcio/calciomercato/mistero-kaka-litigio-col-padre-per-cessione.html |dataarchivio=30 marzo 2014 }}</ref> Kaká ha un fratello più giovane, [[Digão]], anch'egli ex [[calciatore]]. Fu proprio grazie a Digão che nacque il nome ''Kaká'', dato che da piccolo non riusciva a pronunciare il nome Ricardo;<ref name="Panini">{{cita libro |titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012 |editore=Panini |anno=2012 |mese=ottobre|giorno=22 |p=188|volume=vol. 25 (2008-2009)}}</ref> originariamente il nome veniva storpiato in Cacá,<ref name="Panini" /> ma poi Ricardo sostituì la lettera "c" con la "k".<ref name="OherdeiroPlacar">{{cita news |autore=Fernanda C. Massarotto |coautori=Gian Oddi |anno=2007 |mese=gennaio|titolo=O herdeiro |pubblicazione=Placar |numero=1302 |pp=34-41 |lingua=pt}}</ref>
 
Il 23 dicembre 2005, a [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]], Kaká ha sposato Caroline Celico, allora diciottenne, dopo tre anni di fidanzamento.<ref>{{cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/societu00e0/persone/kaka_vergine_al_matrimonio_gol_piu_difficile-10353.html|titolo=Kakà: vergine al matrimonio, il gol più difficile|data=5 giugno 2007|editore=messaggero.it|accesso=1º dicembre 2017}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1135436487.html |titolo=Matrimonio evangelico per Kakà |data=24 dicembre 2005 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Lei è una [[cantante]] con cui, nel 2010, ha inciso una canzone da inserire nel primo disco della moglie dal titolo ''Presente de Deus'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Regalo di Dio''),<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo42621.shtml |titolo=Kakà si dà alle canzonette |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> il cui testo è stato scritto dal calciatore in occasione del loro matrimonio.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/09/22/visualizza_new.html_1760479649.html |titolo=Kaka' debutta come cantante |data=22 settembre 2010 |accesso=22 settembre 2010}}</ref> Dal 2007, grazie alle origini italiane della moglie,<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/febbraio/13/italiano_piu_Milan_chiama_Kaka_ga_10_070213091.shtml |autore=Giovanni Battista Olivero |titolo=C'è un italiano in più al Milan: si chiama Kakà |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=13 febbraio 2007 |accesso=18 dicembre 2008}}</ref> Kaká è anche [[Cittadinanza italiana|cittadino italiano]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita/kaka-nazionalita.html |titolo=Passaporto italiano per Kakà - "Per me è un grande onore" |data=12 febbraio 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
La coppia ha avuto due figli: Luca Celico Leite, nato il 10 giugno 2008,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/2008/06/10/95924-nato_primo_figlio_kaka_chiama_luca.shtml |titolo={{sic|E'}} nato il primo figlio di Kakà, si chiama Luca |data=10 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112173829/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/11/nato_Luca_figlio_Kaka_co_9_080611068.shtml |titolo=È nato Luca il figlio di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=11 giugno 2008 |accesso=10 dicembre 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 gennaio 2014 }}</ref> e Isabella, nata all'ospedale "Albert Einstein" di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]] il 23 aprile 2011.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/04/24/visualizza_new.html_897820516.html |titolo=Brasile: Kaka' di nuovo padre |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/gossip/2011/04/24/kaka_padre_nata_isabella.html |titolo=Momento d'oro per Kakà. Di nuovo papà: è nata Isabella |data=24 aprile 2011 |accesso=25 aprile 2011}}</ref> Nel novembre 2014 la coppia ha annunciato la propria separazione,<ref>{{cita web|http://gossip.pourfemme.it/articolo/kaka-e-caroline-celico-si-sono-separati-divorzio-in-corso-foto/30087/|Kakà e Caroline Celico si sono separati: divorzio in corso|data=6 novembre 2014|accesso=10 novembre 2014}}</ref> per poi riappacificarsi a fine dicembre. Tuttavia nell'agosto 2015 Caroline ha annunciato la notizia della separazione definitiva.<ref>{{cita web|url=http://www.todaysport.it/2015/08/07/kaka-e-la-moglie-scelgono-instagram-per-divorziare-guarda-il-video_19737/|titolo=Kakà e la moglie scelgono Instagram per divorziare|data=7 agosto 2015}}</ref>
 
In un'intervista per la televisione brasiliana ''[[O Globo]]'', Kaká ha manifestato la volontà di diventare [[Pastore (religione)|pastore]] [[Evangelicismo|evangelico]]<ref>{{cita web |url=http://www.evangelici.net/notizie/1164009608.html |titolo=Kakà: "Io, futuro pastore evangelico" |data=20 novembre 2006 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>, praticando da anni la fede cristiana<ref>{{cita web|url= https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married/titolo= Christian faith of Brazialian footballer Kakà|sito= Catholic News Agency|lingua= en|data= 8 giugno 2007|accesso= 6 agosto 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130111120959/https://www.catholicnewsagency.com/news/brazilian_soccer_star_kaka_admits_he_was_a_virgin_when_he_married|dataarchivio= 11 gennaio 2013|urlmorto= no}}</ref>. Noto per il suo impegno umanitario,<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/2007/12/16/55378-kaka_miglior_giocatore_della_finale_devolve_beneficenza_premio.shtml |titolo=Kakà miglior giocatore della finale, devolve in beneficenza il premio |data=16 dicembre 2007 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> nel novembre 2004 è diventato il più giovane ambasciatore del ''[[Programma alimentare mondiale|World Food Programme]]'', il programma alimentare mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{cita web|url=http://it.wfp.org/notizie/comunicati/comunicato-stampa-la-star-del-calcio-kak%C3%A1-contro-la-fame-nel-mondo|titolo=Comunicato Stampa: La star del calcio Kaká contro la fame nel mondo|data=30 novembre 2004|accesso=19 luglio 2016}}</ref> Nel 2008 e nel 2009<ref>{{Cita web|url=http://content.time.com/time/specials/packages/completelist/0,29569,1883644,00.html|titolo=The 2009 TIME 100 Finalists - TIME|sito=TIME.com|lingua=EN|accesso=2 luglio 2018}}</ref> è stato annoverato tra le persone più influenti al mondo dal settimanale [[TIME]].<ref>{{cita web|url=http://content.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1733748_1733756_1735884,00.html|titolo=Kaká|lingua=en|autore=Kasey Keller|data=12 maggio 2008|accesso=19 luglio 2016}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dotato di ottima tecnica e visione di gioco,<ref name="gazzetta">{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/aprile/23/Kaka_Cristiano_Ronaldo_alla_pari_ga_10_070423068.shtml |autore=Andrea Schianchi |titolo=«Kakà e Cristiano Ronaldo alla pari» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=23 aprile 2007 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> tra i suoi punti di forza spiccavano la progressione palla al piede,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226114223/http://archiviostorico.corriere.it/2004/ottobre/25/Kaka_slalom_ammoniti_Maldini_non_co_9_041025078.shtml|autore=Fabio Monti|titolo=Kakà in slalom: 4 ammoniti, Maldini non sbaglia niente|pubblicazione=Corriere della Sera|data=25 ottobre 2004|accesso=23 aprile 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=26 dicembre 2013}}</ref> che lo rendeva un eccellente [[Contropiede|contropiedista]],<ref name="repubblica"/><ref name="gazzetta" /><ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/sport/calcio/champions_league/mibruprima/mibruprima/mibruprima.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Kakà, Rui, Sheva e Inzaghi tutti insieme per il Bruges |data=22 ottobre 2003 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> il [[dribbling]] ed il tiro dalla distanza.<ref name="Agroppi">{{cita web |url=http://club.quotidiano.net/dascoli/agroppi_kaka_e_ibra_fra_i_primi_dieci_stranieri_mai_venuti_in_italia |autore=Mario D'Ascoli |titolo=Agroppi: Kakà e Ibra fra i primi dieci stranieri mai venuti in Italia |data=21 gennaio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Giocatore completo,<ref>{{cita web |url=http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |autore=Emmanuel Langellier |titolo=De la classe à la foi |lingua=fr |data=30 novembre 2007 |accesso=16 gennaio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090111072006/http://www.francefootball.fr/FF/KAKA_PORTRAIT_021207.html |dataarchivio=11 gennaio 2009 }}</ref> abile con entrambi i piedi,<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/15/piu_forte_Kaka_co_9_060615043.shtml |autore=Alessandro Bocci |titolo=Io, più forte di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=15 giugno 2006 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> poteva giocare con profitto, oltre che nel ruolo a lui più congeniale di [[trequartista]], anche come [[Attaccante|seconda punta]]<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/novembre/12/Modulo_Kaka_seconda_punta_ero_ga_10_0411128746.shtml |autore=Alessandra Bocci |titolo=Modulo Kakà: «La seconda punta ero io» |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=12 novembre 2004 |accesso=16 gennaio 2009}}</ref> o saltuariamente come esterno di centrocampo.<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/ottobre/22/Rui_Costa_centrale_Kaka_sfruttera_ga_0_031022744.shtml||autore=Fabio Monti|titolo=Rui Costa centrale. Kakà sfrutterà la fascia sinistra|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=22 ottobre 2003}}</ref> Dotato di ottimo senso del gol,<ref name="repubblica" /> era anche un abile [[calcio di rigore|rigorista]] e uomo-[[assist (calcio)|assist]].<ref name="Agroppi" />
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== San Paolo ====
Kaká ha iniziato a giocare nel settore giovanile del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], dove lo hanno fatto allenare per irrobustirne il fisico che, gracile come era inizialmente, avrebbe potuto condizionare negativamente il giocatore e non fargli esprimere tutto il suo talento.<ref name="tuttomercatoweb">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=6954 |autore=Valerio Ghisi |titolo=Kaka', ecco il nuovo "fenomeno"! |data=7 maggio 2003 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nell'ottobre 2000 è stato vittima di un incidente che ha rischiato di troncare bruscamente la sua carriera: ha sbattuto violentemente la testa sul fondo di una piscina e l'urto ha causato la frattura della sesta [[vertebra]];<ref name="tuttomercatoweb" /> solo per una circostanza fortunata ha scampato la [[paralisi]]. Kaká crede fermamente di essere stato graziato da [[Dio]]<ref name="saopaulofc">{{cita web |url=http://www.saopaulofc.net/noticias/noticias/futebol/2007/12/17/sao-paulino-kaka-e-eleito-melhor-do-mundo/ |autore=Felipe Espindola |titolo=São-paulino Kaká {{sic|é}} eleito melhor do mundo |lingua=pt |data=17 dicembre 2007 |accesso=11 maggio 2014}}</ref> e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/multimedia/home/4399810/2/3 |titolo=Kakà e il Milan, sei anni d'oro |data=16 gennaio 2009 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
Ha debuttato in prima squadra il 1º febbraio 2001, a 18 anni, contro il [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]]<ref name="saopaulofc" /> nella terza gara del [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u12906.shtml |autore=Silvio Navarro |titolo=Juniores brilham na vitória do São Paulo no clássico paulista |lingua=pt |data=4 febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Tre giorni più tardi ha segnato la prima rete con la maglia del ''Tricolor'' contro il [[Santos Futebol Clube|Santos]], partita valida per il [[Campionato Paulista]].<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/esporte/ult92u13039.shtml |titolo=São Paulo e Botafogo empatam em jogo apático pelo Rio-SP |lingua=pt |data=1º febbraio 2001 |accesso=9 dicembre 2010}}</ref> Il 7 marzo 2001, in San Paolo-Botafogo 2-1, finale del Torneo Rio-San Paolo, ha segnato una [[Gol#Doppietta|doppietta]] che ha consentito ai [[San Paolo (stato)|paulisti]] di vincere il trofeo per la prima volta nella loro storia.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://www.tricolormania.com.br/rio_sp.asp |titolo=Campeão Rio - São Paulo de 2001 |lingua=pt |accesso=24 ottobre 2009}}</ref> Nei primi mesi da professionista al San Paolo usava lo [[pseudonimo]] Cacá, successivamente divenuto Kaká.<ref name="OherdeiroPlacar" /><ref name="saopaulofc" /> Sempre nel 2001 ha giocato il suo primo [[Campionato brasiliano di calcio|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol, uno in meno del miglior marcatore del San Paolo, [[França]], ed è stato inserito nella lista dei migliori 100 giovani calciatori stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web |url=http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world |titolo=Don Balon's list of the 100 best young players in the world |lingua=en |data=2 novembre 2010 |accesso=8 ottobre 2012}}</ref>
 
Nell'anno successivo ha disputato un altro torneo Rio-San Paolo (7 reti e sconfitta in finale contro il [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]) e il campionato nazionale (22 partite, 9 gol). Nel 2003 ha disputato il [[Campionato Paulista]] (7 presenze e 5 reti) e ha collezionato 10 partite e 2 gol nel campionato nazionale. In tutto con il San Paolo ha giocato 131 partite e segnato 48 gol.<ref name="saopaulofc" /><ref>{{cita web |url=http://saopaulofc.net/media/1489128/ebooktrikolor.pdf |titolo=Kaká |lingua=pt |formato=PDF |pagine=6, 8 |accesso=9 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/gala/player=184312.html |titolo=Classy Kaka writes a new chapter |lingua=en |accesso=9 dicembre 2010}}</ref><ref>Il dato comprende anche le partite amichevoli, le gari ufficiali sono 129 con 47 reti.</ref>
 
==== Milan ====
Nell'estate 2003 è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per 8,5 milioni di [[euro]]<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140718075153/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/17/Ancelotti_accoglie_Kaka_braccia_aperte_co_0_030817085.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Ancelotti accoglie Kaká a braccia aperte. «Non lo diamo in prestito, resta con noi» |pubblicazione=Corriere della Sera |data=17 agosto 2003 |accesso=23 settembre 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=18 luglio 2014 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1066075.html |titolo=Kaka and Milan to meet on Monday |lingua=en |data=4 giugno 2009 |accesso=23 settembre 2009}}</ref> su segnalazione di [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/il_milan_ha_deciso_leonardo_in_panchina_blindare_kaka/leonardo-milan-galli-berlusconi-kaka-tassotti/23-05-2009/articolo-id=353263-page=0-comments=1 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Il Milan ha deciso: Leonardo in panchina per blindare Kakà |data=23 maggio 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Pochi giorni dopo i rossoneri hanno vinto la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa europea]]. Ha esordito in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 2003-2004|2003-2004]] con la maglia numero 22, nella partita {{Calcio Ancona|N}}-Milan 0-2 del 1º settembre 2003.<ref name="RickyOro">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/57381 |titolo=Ricky tutto d'oro |data=2 dicembre 2007 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> L'esordio nelle [[Competizioni UEFA per club]] è avvenuto, invece, il 16 settembre, nella partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] contro l'{{Calcio Ajax|N}} a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/53/15 |titolo=Ricardo Izecson dos Santos Leite (Kaká) |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il 5 ottobre 2003 ha segnato nel [[derby di Milano|derby]] il suo primo gol in maglia rossonera, siglando la rete del 2-0.<ref name="RickyOro" /> Nel suo primo anno in [[Italia]] si è rivelato l'asso nella manica della compagine rossonera, segnando 10 reti in campionato e contribuendo alla vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]], e 4 in Champions League, dove il Milan è uscito ai quarti di finale contro il [[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/sport/calcio/champions_league/depomilan/depomilan/depomilan.html|titolo=Deportivo "galactico", Milan horror il mesto addio alla Champions|data=7 aprile 2004|accesso=23 aprile 2014}}</ref>
[[File:Kaka06052007.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante il riscaldamento prima della partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del 6 maggio 2007.]]
Nella [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|stagione seguente]], dopo la vittoria in agosto della [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]], ha messo a segno 7 reti in campionato e 2 in Champions League, realizzando uno dei cinque [[tiri di rigore|rigori]] calciati dal Milan nella finale di [[Istanbul]] persa contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]].<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2004/overview/index.html |titolo=2004/05: Il Liverpool beffa il Milan |data=25 maggio 2005 |accesso=23 aprile 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150206183420/http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2004/overview/index.html |dataarchivio=6 febbraio 2015 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]] si è confermato uno dei talenti più limpidi del calcio mondiale. In occasione della partita di esordio dei rossoneri in Champions League, Milan-[[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]] 3-1 del 13 settembre 2005, ha realizzato un gol pregevole, segnato dopo aver vinto un contrasto e superato in velocità tre avversari prima di infilare il [[portiere (calcio)|portiere]] con un rasoterra da distanza ravvicinata.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714155947/http://archiviostorico.corriere.it/2005/settembre/14/Milan_avanza_con_gli_slalom_co_9_050914007.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Il Milan avanza con gli slalom di Kaká |pubblicazione=Corriere della Sera |data=14 settembre 2005 |accesso=15 febbraio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref>
 
Nella [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006-2007]] Kaká ha continuato a rendersi autore di prestazioni positive. Il 2 novembre ha realizzato la sua seconda [[Gol#Tripletta|tripletta]] in maglia rossonera (dopo quella al [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] dell'anno precedente e prima in Champions League), nella vittoria per 4-1 contro l'[[Royal Sporting Club Anderlecht|Anderlecht]]. Pregevole è stata soprattutto la terza rete, con un tiro scoccato da circa 25 metri a girare sotto l'incrocio. Nelle ultime due partite dell'anno ha realizzato una doppietta nel 3-0 del Milan contro il [[Calcio Catania|Catania]] a San Siro e un gol su [[calcio di rigore|rigore]] nel 3-0 dei rossoneri sul campo dell'[[Udinese Calcio|Udinese]].
 
Nella [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] Kaká ha segnato gol importanti: negli ottavi di finale è stato decisivo per la qualificazione del Milan, realizzando nei [[tempi supplementari]] della partita di ritorno a San Siro il gol del definitivo 1-0 contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] dopo lo 0-0 dell'andata a Glasgow; nei quarti di finale di andata contro il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] ha trasformato un [[calcio di rigore]] (2-2 il risultato finale); nella semifinale di andata contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] all'[[Old Trafford]] ha segnato una doppietta (3-2 per i Red Devils il risultato finale) e nella gara di ritorno ha realizzando il primo gol nel 3-0 dei rossoneri. Il 23 maggio 2007, vincendo la finale di [[Atene]] contro il Liverpool, ha conquistato la sua prima e unica Champions League. Pur non essendo stata la sua prestazione migliore del torneo, è stato lui a guadagnare la [[calcio di punizione|punizione]] battuta da [[Andrea Pirlo]] sulla quale [[Filippo Inzaghi]] ha segnato il gol dell'1-0, ed è stato ancora lui a fornire allo stesso Inzaghi l'[[Assist (calcio)|assist]] per il provvisorio 2-0. Alla fine del torneo Kaká è risultato capocannoniere della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-2007]] con 10 gol.<ref name="repubblicaReal">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/medico-real-kaka/medico-real-kaka.html?ref=search |titolo=Kakà è del Real Madrid. Ha firmato per sei anni |data=7 giugno 2009 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo363071.shtml |titolo=Kakà, un fenomeno tra gli dei |data=25 maggio 2007 |accesso=12 giugno 2012}}</ref> Nel giugno 2007 si è operato per eliminare [[miopia]] e [[astigmatismo (occhio)|astigmatismo]]; in precedenza durante le partite Kaká giocava con le [[Lente a contatto|lenti a contatto]], avendo due decimi in meno per occhio.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/06_Giugno/07/ricardo.shtml |titolo=Milan: Kakà operato agli occhi |data=7 giugno 2007 |accesso=4 giugno 2008}}</ref>
 
[[File:Kaka in Moscow 2007.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Kaká in azione contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]] durante la ''[[Russian Railways Cup|Railways Cup]]'' del 2007.]]
Il 31 agosto 2007 ha vinto la sua seconda Supercoppa europea, questa volta da titolare, ribadendo in rete di testa il rigore parato da [[Andrés Palop|Palop]] e che lui stesso si era procurato: è stato il gol del definitivo 3-1 contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], dedicato ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/sport/calcio/finale-supercoppa/finale-supercoppa/finale-supercoppa.html |titolo=Il Milan batte il Siviglia nella partita di Puerta |data=31 agosto 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Nell'esordio in campionato al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] di [[Genova]] contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] Kaká ha realizzato una doppietta siglando la seconda e, su rigore, la terza rete, fissando il risultato finale sul 3-0. Il 2 dicembre 2007 gli è stato consegnato, a [[Parigi]], il [[Pallone d'oro 2007]], vinto con 444 voti precedendo [[Cristiano Ronaldo]] (277) e [[Lionel Messi]] (255).<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/pallone-oro/pallone-oro/pallone-oro.html |titolo={{sic|E'}} ufficiale: il Pallone d'oro a Kakà. "Diventerò una bandiera del Milan" |data=2 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> Il 16 dicembre 2007 ha vinto con il Milan la [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]], battendo il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] per 4-2 in finale, dove Kaká ha siglato la rete del parziale 3-1. Il brasiliano è stato anche eletto miglior giocatore del torneo. Il giorno seguente ha ritirato a [[Zurigo]] il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/17/kaka.shtml |autore=Alessandro Franchetti |titolo=Un'altra corona per Kakà. "Molto più di un sogno" |data=17 dicembre 2007 |accesso=14 febbraio 2010}}</ref> vinto con 1.047 preferenze precedendo Messi (504) e Cristiano Ronaldo (126).
[[File:Kaka of AC Milan, April 19, 2009.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante la partita di campionato Milan-[[Torino Football Club|Torino]] del 19 aprile 2009.]]
Il 28 febbraio 2008 Kaká ha rinnovato il suo contratto con la società rossonera fino al 30 giugno 2013.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/kaka-rinnova/kaka-rinnova/kaka-rinnova.html |titolo=Kakà rinnova il contratto con il Milan fino al 2013 |data=28 febbraio 2008 |accesso=4 giugno 2008}}</ref> Il 20 aprile 2008 ha segnato la sua seconda tripletta in [[Serie A|campionato]], terza con il Milan, contribuendo al 5-1 finale contro la {{Calcio Reggina|N}}, realizzando due rigori e un gol con un tiro di piatto all'interno dell'area da posizione decentrata.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/04_Aprile/20/MilanReggina.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ciclone Kakà sulla Reggina |data=20 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/21/Kaka_acceleratore_del_Milan_co_9_080421131.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Kaká è l'acceleratore del Milan |pubblicazione=Corriere della Sera|data=21 aprile 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> Il 4 maggio 2008, segnando la seconda rete rossonera nel [[Derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]],<ref name="repubblica.it">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/milan-inter/milan-inter.html |titolo=L'Inter perde il derby e frena. Il Milan va in zona Champions |data=4 maggio 2008 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> ha realizzato il suo 19º gol stagionale, eguagliando il proprio primato di marcature ottenuto nella [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|stagione 2005-2006]]. Al termine della stagione, il 23 maggio 2008, si è operato al [[menisco]] del [[ginocchio]] sinistro per risolvere un problema che lo aveva costretto a saltare alcune gare con i rossoneri.<ref name="acmilan.com">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/67073 |titolo=Kaká: intervento riuscito |data=25 maggio 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Nel corso del 2008, inoltre, Kaká è stato inserito nella classifica delle "cento persone più influenti del 2008" stilata dalla rivista ''[[TIME]]'', nella categoria "Eroi e pionieri".<ref name="time.com">{{cita web |url=http://www.time.com/time/specials/2007/completelist/0,,1733748,00.html |titolo=The TIME 100 - Complete list |lingua=en |accesso=4 giugno 2008}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2008/05_Maggio/01/top100kaka.shtml|titolo=La Top 100 degli "influenti". Nella lista c'è anche Kakà|data=1º maggio 2008|accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Nel gennaio 2009 il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] ha avanzato un'offerta tra i 100 e 120 milioni di euro per l'acquisto del brasiliano, che è stata presa in considerazione dalla società rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2009/01/15/kaka.shtml |titolo=Kakà-City, il Milan ci pensa. E parte già la contestazione |data=15 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> fatto che ha suscitato le proteste dei tifosi milanisti.<ref name="sole24ore">{{cita web |url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/01/kaka-proteste-tifosi.shtml?uuid=3967f174-e656-11dd-bec1-1d41eeb4e23e&DocRulesView=Libero |titolo=Kakà, l'annuncio di Berlusconi: «È incedibile e resta al Milan» |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Il 19 gennaio 2009, però, quando il passaggio di Kaká al club di [[Manchester]] sembrava già definito,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2009/01/19/vertice.shtml |titolo=Berlusconi: "Kakà resta". Lui: "Ho deciso con il cuore" |data=19 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> il giocatore ha rifiutato l'offerta per rimanere in rossonero.<ref name="sole24ore" /><ref>{{cita web |url=http://milano.repubblica.it/dettaglio/Milan-Kak%C3%A0-resta-Ho-scelto-col-cuore/1577659?ref=rephp |titolo=Kakà resta al Milan "Ho scelto col cuore, i soldi non contano" |data=20 gennaio 2009 |accesso=20 gennaio 2009}}</ref> Con il gol alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] durante l'ultima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], ha messo a segno la sedicesima marcatura stagionale in [[Serie A]] e ha superato così il record personale dell'anno precedente (15 reti).
 
==== Real Madrid ====
Nella notte tra l'8 e il 9 giugno 2009 è stato annunciato ufficialmente l'acquisto di Kaká da parte del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=8045 |titolo=Addio Ricky, grazie di tutto|data=9 giugno 2009 |accesso=10 dicembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202773589862/noticia/ComunicadoOficial/COMUNICADO_OFICIAL_2009-06-08.htm |titolo=Comunicado Oficial: Kaká ya es jugador del Real Madrid |lingua=es |data=8 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> per 67,2 milioni di euro (dei quali 64,5 al Milan e 2,7 al San Paolo per diritti di formazione).<ref>{{cita web |url=http://www.as.com/futbol/articulo/futbol-madrid-milan-hacen-oficial/20090608dasdaiftb_31/Tes |titolo=Madrid y Milán hacen oficial el fichaje de Kaká |lingua=es |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> Il giocatore brasiliano ha firmato un contratto di 6 anni col club [[Spagna|spagnolo]], guadagnando 9 milioni di euro netti a stagione.<ref name="repubblicaReal" /><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Estero/08-06-2009/-giorno-kaka-real-50507202215.shtml |titolo=Kakà è del Real Madrid. Contratto di sei anni |data=9 giugno 2009 |accesso=9 giugno 2009}}</ref> È stato presentato allo [[stadio Santiago Bernabéu]] nella serata del 30 giugno 2009 e ha scelto di indossare la maglia numero 8, già utilizzata ai tempi del San Paolo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/30-06-2009/real-kaka-day-50649124877.shtml |titolo=Real, è il Kakà-day. Avrà il numero 8 |data=30 giugno 2009 |accesso=30 giugno 2009}}</ref>
 
[[File:Kaká vs Real Sociedad 2011.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Esultanza di Kaká dopo aver segnato un gol alla [[Real Sociedad de Fútbol|Real Sociedad]] il 6 febbraio 2011.]]
Ha esordito con i ''Blancos'' il 29 agosto 2009 in Real Madrid-[[Real Club Deportivo de La Coruña|Deportivo La Coruña]] 3-2, anticipo della prima giornata della [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga 2009-2010]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/29-08-2009/kaka-illumina-bernabeu-501164960077.shtml |titolo=Kakà illumina il Bernabeu. Il Real inizia bene la Liga |data=29 agosto 2009 |accesso=30 agosto 2009}}</ref> Il 23 settembre 2009 ha segnato la sua prima rete con il Real Madrid, realizzando il [[calcio di rigore]] del definitivo 2-0 contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]]<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/23-09-2009/ronaldo-kaka-gol-real-va-501380342913.shtml |titolo=Il Real "esagera", sei gol al Villarreal |data=21 aprile 2010 |accesso=12 aprile 2011}}</ref> e il 21 febbraio 2010, sempre contro il Villarreal, ha realizzato la sua prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] con i ''Blancos''.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=1452499.html |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo e Kakà gol, il Real va. Carling Cup: Chelsea avanti |data=23 settembre 2009 |accesso=24 settembre 2009}}</ref> Durante la stagione le presenze in campo e il rendimento di Kaká sono stati condizionati dalla [[pubalgia]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/07-12-2009/kaka-pubalgia-preoccupa-602239014684.shtml |titolo=Kakà, la pubalgia preoccupa. Rischia di fermarsi un mese |data=7 dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/03/17/calcio_estero_kaka_real_madrid_crisi_pubalgia.html |titolo=Kakà, una crisi Real: "{{sic|E'}} tutta colpa della pubalgia" |data=17 marzo 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> a causa della quale il giocatore brasiliano si è dovuto sottoporre a specifiche cure mediche<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202805939071/noticia/Noticia/Parte_medico_de_Kaka.htm |titolo=Kaka medical report |lingua=en |data=1º dicembre 2009 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e svolgere un apposito lavoro di potenziamento fisico.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/03-02-2010/spagna-allarme-kaka-602868414013.shtml |titolo=Spagna, allarme Kakà. Ha la pubalgia cronica |data=3 febbraio 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Al termine della sua prima stagione in [[Spagna]], il Real Madrid si è classificato al secondo posto nella [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Liga]], alle spalle del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=La Liga è del Barcellona. Campione per la 20ª volta |data=16 maggio 2010 |accesso=17 maggio 2010}}</ref>
 
Il 5 agosto 2010 il Real Madrid ha annunciato che Kaká si è sottoposto ad un intervento al [[ginocchio]] sinistro per curare una lesione al [[menisco]] e che quindi sarebbe dovuto stare fermo per 4 mesi.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1330010707380/noticia/Noticia/Parte_medico:_Kaka,_intervenido_con_exito.htm |titolo=Kaka undergoes successful surgery |lingua=en |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=https://it.eurosport.yahoo.com/05082010/45/liga-lesione-ginocchio-kaka-gia-operato.html |autore=Andrea Tabacco |titolo=La Liga - Lesione al ginocchio: Kakà già operato |data=5 agosto 2010 |accesso=4 novembre 2010}}</ref> Il giocatore brasiliano è tornato in campo il 3 gennaio 2011, a 240 giorni di distanza dall'ultima partita disputata con i Real Madrid, in occasione della gara di [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|campionato]] esterna contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], partita nella quale è subentrato a [[Karim Benzema|Benzema]] a 20 minuti dalla fine.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=El Real Madrid gana en el Coliseum con doblete de Cristiano Ronaldo incluido |lingua=es |data=3 gennaio 2011 |accesso=4 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105174913/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330033215434/noticia/Cronica/El_Real_Madrid_gana_en_el_Coliseum_con_doblete_de_Cristiano_Ronaldo_incluido.htm |dataarchivio=5 gennaio 2011 }}</ref> Il 9 gennaio 2011, nella successiva gara di campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]], Kaká è tornato al gol con la maglia dei “Blancos” dopo 11 mesi dalla marcatura precedente,<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/09-01-2011/ronaldo-show-4-2-real-712424170736.shtml |autore=Stefano Cantalupi |titolo=Ronaldo show nel 4-2 Real. Tripletta e assist per Kakà |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011}}</ref> realizzando su assist di [[Cristiano Ronaldo]] la propria prima rete stagionale che ha fissato il punteggio finale sul 4-2 in favore del Real Madrid.<ref>{{cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |autore=Fernando Porrero |titolo=Un espectacular hat-trick de Ronaldo certifica un gran triunfo del Real Madrid |lingua=es |data=9 gennaio 2011 |accesso=10 gennaio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112180248/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1330034623264/noticia/Cronica/Un_espectacular_hat-trick_de_Ronaldo_certifica_un_gran_triunfo_del_Real_Madrid.htm |dataarchivio=12 gennaio 2011 }}</ref> Ha terminato la [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|stagione 2010-2011]] con 14 presenze e 7 gol nella [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Liga]], conclusa ancora al secondo posto alle spalle del Barcellona, e vincendo la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] dopo aver battuto in finale proprio i catalani.
 
[[File:Kaká 2012.jpg|miniatura|verticale|Kaká durante una gara di [[Champions League]] nel 2012.]]
Nella [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|stagione successiva]] Kaká ha continuato a trovare poco spazio tra i titolari, ma nella [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Liga]] è riuscito comunque a collezionare 27 presenze e 5 gol, contribuendo alla conquista del titolo da parte del Real. In [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], invece, Kaká ha disputato 8 gare segnando 3 gol e la squadra di [[José Mourinho|Mourinho]] si è fermata alle semifinali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove è stata sconfitta per 3-1 ai [[tiri di rigore|rigori]] con [[Cristiano Ronaldo]], lo stesso Kaká e [[Sergio Ramos]] che hanno sbagliato il proprio tiro dal dischetto.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000266/match=2007691/postmatch/report/index.html |autore=Paul Bryan |titolo=I rigori parlano tedesco, il Bayern vola in finale |data=25 aprile 2012 |accesso=8 aprile 2013}}</ref>
 
Nell'[[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|annata 2012-2013]] ha giocato complessivamente 27 partite, andando in gol in 5 occasioni.
Nel Real Madrid ha disputato complessivamente 120 partite, andando a segno 29 volte.
 
==== Ritorno al Milan ====
Nella notte tra il 1º e il 2 settembre 2013 l'amministratore delegato del Milan [[Adriano Galliani]], volato a Madrid, dopo aver trovato l'accordo con i ''Blancos'', è riuscito a trovare anche quello con Kaká che è tornato così dopo quattro anni al Milan a titolo definitivo,<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45073 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web |lingua=es |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |titolo=Comunicado oficial: Kaká |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904223826/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/Actualidad/1330158652309/noticia/ComunicadoOficial/Comunicado_oficial:_Kaka.htm |dataarchivio=4 settembre 2013 }}</ref> firmando un contratto biennale fino al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45006 |titolo=Adriano Galliani: "Operazione conclusa" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013}}</ref> Il giocatore brasiliano ha scelto di riprendere la maglia numero 22 che aveva nella precedente esperienza in rossonero<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Kakà a Sky: "Non vedo l'ora di giocare a San Siro. Ieri ho visto la partita, posso vivere tante gioie con questo Milan" |data=2 settembre 2013 |accesso=2 settembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904021428/http://www.milannews.it/altre-notizie/kaka-a-sky-non-vedo-l-ora-di-giocare-a-san-siro-ieri-ho-visto-la-partita-posso-vivere-tante-gioie-con-questo-milan-121976 |dataarchivio=4 settembre 2013 }}</ref> ed è stato nominato vice [[Capitano (calcio)|capitano]] della squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/09/Galliani-Kaka-salto-qualita-_9272819.html |titolo=Galliani, con Kakà salto di qualità |data=9 settembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref>
 
È tornato in campo con la casacca rossonera il 14 settembre seguente, in occasione della gara in trasferta all'[[Stadio Olimpico (Torino)|Olimpico]] contro il [[Torino Football Club|Torino]], pareggiata per 2-2.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/2013/articoli/1010899/milan-rocambolesco-col-torino-da-0-2-a-2-2-al-95-.shtml |autore=Max Cristina |titolo=Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95' |data=14 settembre 2013 |accesso=14 settembre 2013}}</ref> Dopo la partita gli è stata riscontrata una lesione all'adduttore sinistro a seguito della quale il giocatore ha deciso di rinunciare allo stipendio per tutto il periodo in cui è stato indisponibile.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/45668 |titolo=Kaka': AC Milan comunicato ufficiale |data=16 settembre 2013 |accesso=17 settembre 2013}}</ref> Il 30 ottobre 2013, nel corso della partita casalinga valevole per la 10ª giornata di [[Serie A 2013-2014|campionato]] e pareggiata per 1-1 contro la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], ha segnato il suo primo gol stagionale,<ref>{{cita web |autore=Gaetano De Stefano |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/30-10-2013/milan-lazio-1-1-gran-gol-kaka-pari-ciani-pari-che-non-serve-nessuno-201473547352.shtml |titolo=Milan-Lazio, gran gol di Kakà, pari di Ciani: è un 1-1 che non serve a nessuno |data=30 ottobre 2013 |accesso=30 ottobre 2013}}</ref> mentre il 23 novembre seguente durante la partita contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], data la squalifica di [[Riccardo Montolivo]], ha indossato per la prima volta in gare ufficiali la fascia di capitano del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150038 |titolo=1 fascia, 1000 emizioni |data=20 novembre 2013 |accesso=7 gennaio 2014}}</ref> Il 26 novembre 2013 ha segnato il primo gol in [[UEFA Champions League|Champions League]] dopo il suo ritorno al Milan, ha infatti siglato la prima rete del 3-0 esterno ai danni del [[Celtic]] durante la fase a gironi. Il 6 gennaio 2014 Kaká ha raggiunto quota 100 gol con la maglia del Milan grazie alla prima delle due reti realizzate nella vittoria a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] per 3-0 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150685 |titolo=101 volte Ricky! |data=6 gennaio 2014 |accesso=6 gennaio 2014}}</ref> diventando così il decimo giocatore nella storia rossonera a raggiungere (e superare) tale traguardo. Inoltre quella segnata da Kaká è stata anche la prima doppietta siglata dal brasiliano dopo essere tornato a giocare con la squadra milanese. Il 29 marzo 2014, a San Siro contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], ha disputato la trecentesima partita con la maglia rossonera; nel corso della gara Kaká è stato schierato come capitano e ha anche segnato una doppietta nella vittoria per 3-0.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/memberassociations/association=ita/news/newsid=2080961.html |titolo=300 volte Kaká |data=31 marzo 2014 |accesso=2 aprile 2014}}</ref> Ha concluso la [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|stagione 2013-2014]] con all'attivo 37 presenze e 9 reti, grazie alle quali è stato il secondo miglior marcatore stagionale dei rossoneri alle spalle di [[Mario Balotelli|Balotelli]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/153025 |titolo=Milan, Year Book 2013-14 |data=30 giugno 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref>
 
Il 30 giugno 2014 ha rescisso consensualmente il contratto con il Milan<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/60833 |titolo=AC Milan comunicato ufficiale |data=30 giugno 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref> dopo un totale di 307 partite e 104 gol in maglia rossonera, piazzandosi al nono posto assoluto nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan##Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica dei migliori marcatori di sempre nel Milan]] e al ventisettesimo posto nella [[Calciatori dell'Associazione Calcio Milan#Classifica assoluta presenze e reti in partite ufficiali|classifica di presenze con la squadra milanese]].
 
==== Ritorno in prestito al San Paolo e Orlando City ====
[[File:Kaka and Kevin Molino (crop).jpg|miniatura|verticale|sinistra|Kaká con la maglia dell'Orlando City nel 2015.]]
Il 1º luglio 2014 Kaká ha firmato un contratto pluriennale come ''Designated Player''<ref>Il ''Designated Player'' è un giocatore di una franchigia il cui stipendio non incide sul ''[[tetto salariale|salary cap]]''.</ref> con l'[[Orlando City Soccer Club|Orlando City]], nuova franchigia della [[Major League Soccer|MLS]].<ref name="OrlandoCity">{{cita web |url=http://orlandocitysc.com/news/?article_id=1932 |titolo=Orlando City Signs Brazilian Superstar Kaka |lingua=en |data=1º luglio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714174717/http://orlandocitysc.com/news/?article_id=1932 |dataarchivio=14 luglio 2014 |accesso=1º luglio 2014}}</ref> In attesa dell'inizio della stagione di debutto nella [[Major League Soccer 2015|MLS 2015]] della squadra della [[Florida]], il 4 luglio viene prestato fino al 31 dicembre al [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/sudamerica/ufficiale-san-paolo-kaka-torna-al-tricolor-domenica-la-presentazione-570954|titolo=Ufficiale: San Paolo, Kakà torna al Tricolor. Domenica la presentazione|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 luglio 2014}}</ref> Nei sei mesi con la squadra brasiliana Kaká ha totalizzato 24 presenze segnando 3 reti tra [[Campeonato Brasileiro Série A 2014|Série A]] e [[Coppa Sudamericana 2014|Coppa Sudamericana]].
 
Al suo ritorno negli Stati Uniti dopo il termine del periodo in prestito in Brasile Kaká è stato nominato [[capitano (calcio)|capitano]] dell'Orlando City.<ref>{{cita web |url=http://www.orlandocitysc.com/post/2015/02/24/orlando-city-names-kak%C3%A1-team-captain |titolo=Orlando City Names Kaká Team Captain |lingua=en |data=24 febbraio 2015 |accesso=20 marzo 2015}}</ref> Ha esordito in partite ufficiali con la maglia della squadra statunitense durante la prima giornata della [[Major League Soccer 2015]], l'8 marzo 2015, affrontando il {{Calcio New York City|N}}. La partita è finita in parità (1-1) grazie ad un suo gol segnato su un calcio di punizione nei minuti di recupero.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/09-03-2015/mls-kaka-esordio-usa-col-botto-suo-gol-che-salva-orlando-11047651269.shtml |titolo=Mls, Kakà, esordio Usa col botto. Suo il gol che salva Orlando |data=9 marzo 2015 |accesso=19 marzo 2015}}</ref> Successivamente il giocatore brasiliano è andato in rete anche nella sua partita di esordio in [[US Open Cup]], negli ottavi di finale contro {{Calcio Columbus Crew|N}} (2-0 il risultato finale).<ref>{{cita web |url=http://thecup.us/2015/07/01/2015-us-open-cup-round-5-kaka-scores-in-debut-as-orlando-city-hands-columbus-crew-first-ever-shutout-loss-video/ |autore=Brian Venard |titolo=2015 US Open Cup Round 5: Kaka scores in debut as Orlando City hands Columbus Crew first-ever shutout loss |lingua=en |data=1º luglio 2015 |accesso=4 agosto 2015}}</ref> Dopo 79 presenze e 26 goal segnati il 16 ottobre [[2017]] decide di lasciare definitivamente la squadra.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio-estero/altri-campionati/2017/10/16/kaka-orlando-ultima-partita-lacrime.html|titolo=Orlando, Kakà saluta in lacrime nell'ultima partita. Ora l'addio?|editore=sky.it|data=16 ottobre 2017}}</ref>
 
Il 17 dicembre 2017 decide di ritirarsi definitivamente dal calcio giocato.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/kaka-da-l-addio-al-calcio-si-ritira_1187665-201702a.shtml|titolo=Kakà dà l'addio al calcio: si ritira|editore=sportmediaset.it|data=17 dicembre 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
Kaká ha esordito con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il 31 gennaio 2002 in Brasile-{{NazNB|CA|BOL}} 6-0. In maglia verdeoro ha disputato 83 partite e segnato 28 reti.<ref name="presenzenazionale" /> A queste se ne aggiungono 5 con 4 gol nell'[[Nazionale di calcio del Brasile Under-23|Under-23]]<ref name="GoaldCupU-23" /> e 5 partite con una rete nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] del [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2001|2001]]. Nel 2003 ha partecipato alla [[CONCACAF Gold Cup|Gold Cup]], dove è stato [[capitano (calcio)|capitano]] della selezione brasiliana<ref>La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questo torneo come disputato dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref> e ha disputato 5 partite e segnato 3 reti.<ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil200203.htm |titolo=Seleção Brasileira (Brazilian National Team) 2002-2003 |lingua=pt, en |accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
[[File:Kaka.JPG|miniatura|verticale|Kaká in allenamento con il Brasile prima dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]].]]
Ha vinto i [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiali 2002]], giocando solo uno spezzone di {{NazNB|CA|CRI}}-Brasile 2-5, ultima partita della fase a gironi nella quale ha sostituito [[Rivaldo]] al 72º minuto di gioco.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=4395/results/matches/match=43950041/report.html |titolo=Costa Rica - Brazil 2:5 (1:3) |lingua=en |data=13 giugno 2002 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100615212830/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition%3D4395/results/matches/match%3D43950041/report.html |dataarchivio=15 giugno 2010 }}</ref> Nella prima partita del Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali 2006]] Kaká ha segnato un gol con un pregevole tiro dalla distanza, rete che ha permesso ai brasiliani di battere la {{NazNB|CA|HRV}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/13/brasile-croazia.shtml |autore=Riccardo Pratesi |titolo=Brasile, basta una magia di Kakà |data=13 giugno 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref> Il Brasile è stato eliminato ai quarti di finale dalla {{NazNB|CA|FRA}}.
 
Dopo il Mondiale, il 3 settembre 2006, si è esibito in una giocata di alto tasso tecnico: nell'[[amichevole]] {{NazNB|CA|ARG}}-Brasile, partita in cui è stato autore di due assist, ha segnato uno dei gol più belli della propria carriera. Rubata palla a [[Lionel Messi|Messi]], è partito palla al piede in prossimità del cerchio di centrocampo, si è involato verso l'area argentina, vanamente inseguito dallo stesso Messi, e ha infine depositato il pallone in rete con un preciso rasoterra dopo aver dribblato [[Gabriel Milito]].<ref>{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/5301984.stm |autore=John Sinnott |titolo=Brazil 3-0 Argentina |lingua=en |data=3 settembre 2006 |accesso=9 giugno 2010}}</ref>
 
Nel giugno 2007 ha inviato una lettera alla [[Federazione calcistica del Brasile|Federcalcio brasiliana]] chiedendo di non essere convocato dal [[commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] svoltasi in [[Venezuela]]. Ha giustificato questa richiesta con la necessità di prendere un periodo di riposo, giacché nelle ultime tre stagioni era stato costantemente impegnato con la Nazionale e il Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Milan/Primo_Piano/2007/05_Maggio/12/kaka.shtml |titolo=Kakà: stop al Brasile |data=12 maggio 2007 |accesso=28 giugno 2009}}</ref>
 
Il 17 ottobre 2007, dopo sette anni di assenza, il Brasile è ritornato a giocare al [[Stadio Mário Filho|Maracanã]] battendo per 5-0 l'{{NazNB|CA|ECU}}, con Kaká autore di una [[Gol#Doppietta|doppietta]]. Il 15 ottobre 2008, prima della partita di [[Campionato mondiale di calcio 2010 (Qualificazioni Sudamerica)|qualificazione]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]] Brasile-[[Nazionale di calcio della Colombia|Colombia]], Kaká ha lasciato il calco dei suoi piedi nella ''Hall of Fame'' del Maracanã.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/73994 |titolo=L'impronta per sempre |data=16 ottobre 2008 |accesso=4 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/Esportes/Noticias/Times/Selecao_Brasileira/0,,MUL798435-15071,00-KAKA+COLOCA+OS+PES+ENTRE+ZICO+E+MARTA+NA+CALCADA+DA+FAMA+DO+MARACANA.html |titolo=Kaká coloca os pés entre Zico e Marta na Calçada da Fama do Maracanã |lingua=pt |data=15 ottobre 2008 |accesso=16 ottobre 2008}}</ref>
 
[[File:Brazil & Chile match at World Cup 2010-06-28 6.jpg|miniatura|sinistra|Kaká in azione durante Brasile-[[Nazionale di calcio del Cile|Cile]] nei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].]]
Nel giugno 2009 ha contribuito al successo della propria Nazionale nella [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] segnando due gol, entrambi nella prima partita della fase a gironi contro l'[[Nazionale di calcio dell'Egitto|Egitto]] vinta per 4-3.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/71789/Brasile+salvato+da+Kak%C3%A0+con+l%27Egitto |titolo=Brasile salvato da Kakà con l'Egitto |data=15 giugno 2009 |accesso=28 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Nella finale del 28 giugno 2009 contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti|Stati Uniti]] è stato scelto come ''Man of the Match''<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/awards/manofthematch/news/newsid=1077691.html |titolo=Budweiser Man of the Match: Kaka (BRA) |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref> e al termine di tale competizione è stato premiato dalla [[FIFA]] quale miglior giocatore.<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/confederationscup/news/newsid=1077806.html |titolo=Top awards for Brazilian duo |lingua=en |data=28 giugno 2009 |accesso=29 giugno 2009}}</ref>
 
Convocato per la fase finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]], ha disputato tutte le partite della ''Seleção'', eliminata ai quarti di finale dai [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]], eccezion fatta per Brasile-[[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]], saltata per squalifica<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/sudafrica2010/squadre/brasile/2010/06/25/news/brasile_portogallo-5153676/ |autore=Maurizio Crosetti |titolo=Solo pari col Portogallo. Ma al Brasile va bene così |data=25 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> a seguito dell'espulsione nella partita precedente contro la [[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/20-06-2010/brasile-quasi-fabuloso-71165631855.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Il Brasile è quasi Fabuloso. Drogba si arrende, rosso a Kakà |data=20 giugno 2010 |accesso=2 luglio 2010}}</ref> Durante la manifestazione Kaká, per via di un problema al ginocchio per il quale è successivamente stato operato, ha giocato grazie a delle infiltrazioni.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |titolo=Kakà: «Ai Mondiali ho giocato grazie alle infiltrazioni» |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100820014942/http://www.tuttosport.com/calcio/calcio_estero/spagna/2010/08/13-80149/Kak%C3%A0%3A+%C2%ABAi+Mondiali+ho+giocato+grazie+alle+infiltrazioni%C2%BB |dataarchivio=20 agosto 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2010/08/13/kaka_calcio_estero_real_infortunio.html |titolo=Kakà: "Non ho messo a rischio la mia carriera" |data=13 agosto 2010 |accesso=22 febbraio 2011}}</ref>
 
Dopo due anni di assenza è stato convocato da [[Mano Menezes]] per l'amichevole dell'11 ottobre 2012 a [[Malmö]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Iraq|Iraq]], vinta per 6-0 dal Brasile, nella quale Kaká ha segnato il terzo gol dei ''verdeoro''.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/11-10-2012/kaka-ritorna-un-gol-brasile-facile-6-0-iraq-912878520348.shtml |autore=Mauricio Cannone |titolo=Kakà ritorna con un gol. Brasile facile: 6-0 all'Iraq |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |titolo=Kaká está de volta à Seleção |lingua=pt |data=11 ottobre 2012 |accesso=12 ottobre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115062131/http://cbf.com.br/noticias/selecao-brasileira/2012/10/11/kaka-esta-de-volta |dataarchivio=15 novembre 2012 }}</ref> Dopo essere stato escluso dalla lista dei 23 giocatori per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale casalingo]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/07-05-2014/mondiale-2014-scolari-brasile-kaka-maicon-80596270934.shtml |titolo=Mondiale 2014, Brasile fatto: Scolari rinuncia a Kakà e Robinho |data=7 maggio 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref> il 3 ottobre 2014 ha ricevuto la convocazione da parte di Dunga in sostituzione del centrocampista [[Ricardo Goulart]] per le amichevoli contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] e il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/03-10-2014/brasile-kaka-san-paolo-dunga-bene-torna-nazionale-90636591886.shtml |titolo=Brasile, Kakà: la cura San Paolo fa bene. E torna in Nazionale |data=3 ottobre 2014 |accesso=19 ottobre 2014}}</ref>
A un anno di distanza dall'ultima chiamata in nazionale il 12 agosto 2015 Kaká viene convocato a sorpresa per le amichevoli di settembre contro [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]] e [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. A ottobre il ct della nazionale brasiliana Carlos [[Dunga]] convoca Kaká per le qualificazioni ai mondiali di Russia 2018 e sostituisce il connazionale [[Philippe Coutinho]] che si è infortunato e che era stato chiamato per i match contro Cile e Venezuela, partite che per ordine di Dunga disputerà Kaká rispettivamente l'8 e il 13 ottobre. L'8 ottobre il Brasile assiste alla sua prima sconfitta per le qualificazioni al mondiale di Russia 2018 contro il Cile, ma i ragazzi di Dunga non si arrendono e il 13 ottobre si fanno perdonare, battendo con il risultato di 3-1 il Venezuela.
 
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://selecao.cbf.com.br/noticias/selecao-masculina/dunga-convoca-os-23-da-selecao-brasileira#.V0CdYOSf4xI|titolo=Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira|accesso=21 maggio 2016}}</ref> in sostituzione dell'infortunato [[Douglas Costa]], a sei anni di distanza dall'ultimo torneo disputato, il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], ma a seguito di un infortunio viene sostituito anch'egli con [[Ganso]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/02-06-2016/infortunio-muscolare-kaka-addio-coppa-america-150930391948.shtml|titolo=Coppa America, Kakà dà forfait per un infortunio muscolare|autore=|data=2 giugno 2016|accesso=3 giugno 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili, Kaká ha giocato globalmente 737 partite segnando 238 reti, alla media di 0,32 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; font-size: 90%; width: 99%;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
| 1 || ''The Old Wagon'' || [[#Auto vecchia, castello nuovo|Auto vecchia, castello nuovo]] || [[22 settembre]] [[2010]] || [[3 febbraio]] [[2011]]
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
| 2 || ''The Kiss'' || [[#Il bacio|Il bacio]] || [[29 settembre]] [[2010]] || [[10 febbraio]] [[2011]]
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2001 || rowspan=3|{{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 11+27 || 2+12 || [[Coppa del Brasile 2001|CB]] || 7 || 1 || [[Coppa Mercosur 2001|CM]] || 5 || 0 || [[Torneo Rio-San Paolo 2001|RSP]]+[[Copa dos Campeões 2001|CC]] || 5+3 || 2+1 || 58 || 18
| 3 || ''Earthquake'' || [[#Terremoto|Terremoto]] || [[6 ottobre]] [[2010]] || [[17 febbraio]] [[2011]]
 
|-
|| 2002 || [[Supercampeonato Paulista|SCP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2002|A]] || 0+22 || 0+9 || [[Coppa del Brasile 2002|CB]] || 9 || 6 || - || - || - || [[Torneo Rio-San Paolo 2002|RSP]]+[[Copa dos Campeões 2002|CC]] || 16+2 || 7+0 || 49 || 22
| 4 || ''Strangers on a Treadmill'' || [[#Delitto per delitto|Delitto per delitto]] || [[13 ottobre]] [[2010]] || [[24 febbraio]] [[2011]]
 
|-
|| 2003 || [[Campionato Paulista|A1/SP]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 2003|A]] || 7+10 || 5+2 || [[Coppa del Brasile 2003|CB]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 7
| 5 || ''Unplugged'' || [[#Disconnessi|Disconnessi]] || [[20 ottobre]] [[2010]] || [[3 marzo]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 30 || 10 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 10 || 4 || [[Supercoppa UEFA 2003|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2003|CInt]] || 0+1 || 0 || 45 || 14
| 6 || ''Halloween'' || [[#Dolcetto o scherzetto?|Dolcetto o scherzetto?]]|| [[27 ottobre]] [[2010]] || [[10 marzo]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 36 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 13 || 2 || [[Supercoppa italiana di calcio 2004|SI]] || 1 || 0 || 51 || 9
| 7 || ''Chirp'' || [[#Appuntamento al buio|Appuntamento al buio]] || [[3 novembre]] [[2010]] || [[17 marzo]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 14 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 5 || - || - || - || 49 || 19
| 8 || ''Manny Get Your Gun'' || [[#Il compleanno di Manny|Il compleanno di Manny]] || [[17 novembre]] [[2010]] || [[24 marzo]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 31 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 15 || 10 || - || - || - || 48 || 18
| 9 || ''Mother Tucker'' || [[#Addio Dylan!|Addio Dylan!]] || [[24 novembre]] [[2010]] || [[31 marzo]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 30 || 15 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa UEFA 2007|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|Cmc]] || 1+2 || 1+1 || 41 || 19
| 10 || ''Dance Dance Revelation'' || [[#Ballo scolastico|Ballo scolastico]] || [[8 dicembre]] [[2010]] || [[7 aprile]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 31 || 16 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 36 || 16
| 11 || ''Slow Down Your Neighbors'' || [[#Rischi di quartiere|Rischi di quartiere]] || [[5 gennaio]] [[2011]] || [[14 aprile]] [[2011]]
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 25 || 8 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 33 || 9
| 12 || ''Our Children, Ourselves'' || [[#Tali genitori, tali figli|Tali genitori, tali figli]] || [[12 gennaio]] [[2011]] || [[21 aprile]] [[2011]]
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 14 || 7 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 7
| 13 || ''Caught in the Act'' || [[#Sorpreesaaa!!!|Sorpreesaaa!!!]] || [[19 gennaio]] [[2011]] || [[28 aprile]] [[2011]]
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 27 || 5 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 3 || [[Supercoppa di Spagna 2011|SS]] || 1 || 0 || 40 || 8
| 14 || ''Bixby's Back'' || [[#San Valentino con sorpresa|San Valentino con sorpresa]] || [[9 febbraio]] [[2011]] || [[5 maggio]] [[2011]]
 
|-
|| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 19 || 3 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa di Spagna 2012|SS]] || 0 || 0 || 27 || 5
| 15 || ''Princess Party'' || [[#La festa della principessa|La festa della principessa]] || [[16 febbraio]] [[2011]] || [[12 maggio]] [[2011]]
 
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 85 || 23 || || 10 || 1 || || 24 || 5 || || 1 || 0 || 120 || 29
| 16 || ''Regrets Only'' || [[#Un'insalata... capricciosa!|Un'insalata... capricciosa!]] || [[23 febbraio]] [[2011]] || [[19 maggio]] [[2011]]
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 30 || 7 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 37 || 9
| 17 || ''Two Monkeys and a Panda'' || [[#Due scimmie e un panda|Due scimmie e un panda]] || [[2 marzo]] [[2011]] || [[26 maggio]] [[2011]]
 
|-
!colspan="3"|Totale 18Milan || ''Boys' Night''223 || [[#Una77 serata|| tra|| ragazzi11 ||Una serata0 tra|| ragazzi]]|| 68 || [[2325 marzo]]|| [[2011]]|| 5 || [[2 giugno]]|| 307 || [[2011]]104
 
|-
|| 2014 || {{Bandiera|BRA}} [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 2014|A]] || 19 || 2 || [[Coppa del Brasile 2014|CB]] || 0 || 0 || [[Copa Sudamericana 2014|CS]] || 5 || 1 || - || - || - || 24 || 3
| 19 || ''The Musical Man'' || [[#Musical di fine anno|Musical di fine anno]] || [[13 aprile]] [[2011]] || [[9 giugno]] [[2011]]
 
|-
!colspan="3"|Totale San Paolo || 18+78 || 7+25 || || 21 || 7 || || 10 || 1 || || 26 || 10 || 153 || 50
| 20 || ''Someone to Watch Over Lily'' || [[#Una scelta difficile|Una scelta difficile]] || [[20 aprile]] [[2011]] || [[16 giugno]] [[2011]]
 
|-
|| [[Orlando City Soccer Club 2015|2015]] || rowspan="3" |{{Bandiera|USA}} [[Orlando City Soccer Club|Orlando City]] || [[Major League Soccer 2015|MLS]] ||28|| 9 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2015|USOC]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - ||31|| 11
| 21 || ''Mother's Day'' || [[#La festa della mamma|La festa della mamma]] || [[4 maggio]] [[2011]] || [[23 giugno]] [[2011]]
|-
 
| 22 || ''Good Cop Bad Dog'' || [[#Poliziotto buono cane cattivo|Poliziotto buono cane cattivo]] || [[11 maggio]] [[2011]] || [[30 giugno]] [[2011]]
|| [[Orlando City Soccer Club 2016|2016]] || [[Major League Soccer 2016|MLS]] || 24 || 9 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2016|USOC]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 9
|-
|| [[Orlando City Soccer Club 2017|2017]] || [[Major League Soccer 2017|MLS]] || 23 || 6 || [[Lamar Hunt U.S. Open Cup 2017|USOC]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 6
 
|-
! colspan="3" |Totale Orlando City || 75 || 24 || || 4 || 2 || || - || - || || - || - || 79 || 26
| 23 || ''See You Next Fall'' || [[#Il giorno del diploma|Il giorno del diploma]] || [[18 maggio]] [[2011]] || [[7 luglio]] [[2011]]
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||479||156|| || 46 || 10 || || 102 || 31 || || 32 || 12 ||659||209
| 24 || ''The One That Got Away'' || [[#Regali di compleanno|Regali di compleanno]] || [[25 maggio]] [[2011]] || [[7 luglio]] [[2011]]
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Auto vecchia, castello nuovo ==
{{Cronoini|BRA}}
* Titolo originale: ''The Old Wagon''
{{Cronopar|31-1-2002|Goiânia|BRA|6|0|BOL|-|Amichevole}}
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
{{Cronopar|7-3-2002|Cuiabá|BRA|6|1|ISL|1|Amichevole}}
* Scritto da: [[Bill Wrubel]]
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
=== Trama ===
{{Cronopar|13-6-2002|Suwon|CRI|2|5|BRA|-|Mondiali|2002|1º turno}}
Claire chiede a Phil di vendere la loro vecchia auto [[familiare|station wagon]] che da anni è riposta inutilizzata nel garage. Phil la vorrebbe tenere, ma Claire, sfidando le sue capacità di venditore, lo convince a farlo. Prima di cederla ad un estraneo però, Phil organizza un ultimo piccolo viaggio con la macchina, alla quale sono legati tanti ricordi familiari. Il viaggio non andrà bene, e la stessa auto finisce col cadere in un dirupo, ma comunque la famiglia si sarà divertita e si avrà un altro ricordo legato alla vecchia station wagon. Intanto, Mitchell e Cameron decidono di costruire in giardino un piccolo castello da principessa per Lily; Mitchell ne è entusiasta ma Cameron è spaventato in quanto il suo compagno non è in grado di utilizzare attrezzi da lavoro in modo sicuro, perciò coinvolgerà anche Jay. Manny invita a casa una compagna di scuola per studiare, dalla quale è attratto. Gloria, molto legata al figlio, entra subito in contrasto con lei.
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-7-2003|Città del Messico|MEX|1|0|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003">La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] ha scelto di schierare una [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale Under-23]] e pertanto, al contrario della [[FIFA]], non considera questa partita come disputata dalla propria Nazionale maggiore ma da quella olimpica.</ref>}}
{{Cronopar|15-7-2003|Città del Messico|HND|1|2|BRA|-|Gold Cup|2003|1º turno|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|19-7-2003|Miami|COL|0|2|BRA|2|Gold Cup|2003|Quarti|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|23-7-2003|Miami|USA|1|2|BRA|1|Gold Cup|2003|Semifinale|gg|13=<ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|27-7-2003|Città del Messico|BRA|0|1|MEX|-|Gold Cup|2003|Finale|gg|13=<small>2º posto</small><ref name="GoldCup2003" />}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2003|Leicester|JAM|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|19-11-2003|Curitiba|BRA|3|3|URY|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18-2-2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-2004|Asunción|PRY|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28-4-2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-5-2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Belo Horizonte|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|6-6-2004|Santiago del Cile|CHL|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Maracaibo|VEN 1930-2006|2|5|BRA|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|27-3-2005|Goiânia|BRA|1|0|PER|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Montevideo|URY|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-6-2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-6-2005|Lipsia|BRA|3|0|GRC|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|-|Conf.Cup|2005|1º turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25-6-2005|Norimberga|DEU|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2005|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|1|Conf.Cup|2005|Finale|13=2º titolo}}
{{Cronopar|17-8-2005|Spalato|HRV|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-9-2005|Brasilia|BRA|5|0|CHL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Abu Dhabi|ARE|0|8|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Mosca|RUS|0|1|BRA|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|4-6-2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2006|Berlino|BRA|1|0|HRV|1|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|3-9-2006|Londra|BRA|3|0|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-10-2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2006|Basilea|CHE|1|2|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2007|Londra|BRA|0|2|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2007|Göteborg|CHL|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2007|Stoccolma|GHA|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|22-8-2007|Montpellier|BRA|2|0|DZA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2007|Chicago|USA|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-9-2007|Foxborough|MEX|1|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-10-2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17-10-2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18-11-2007|Lima|PER|1|1|BRA|1|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URY|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|12-10-2008|San Cristóbal|VEN|0|4|BRA|1|QMondiali|2010|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|15-10-2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Gama|BRA|6|2|PRT|-|Amichevole|14=Gama (Brasile)}}
{{Cronopar|1-4-2009|Porto Alegre|BRA|3|0|PER|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Montevideo|URY|0|4|BRA|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Recife|BRA|2|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2009|Bloemfontein|BRA|4|3|EGY|2|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Pretoria|USA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|25-6-2009|Johannesburg|BRA|1|0|ZAF|-|Conf.Cup|2009|Semifinale}}
{{Cronopar|28-6-2009|Johannesburg|USA|2|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|Finale|13=3º titolo}}
{{Cronopar|12-8-2009|Tallinn|EST|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Rosario|ARG|1|3|BRA|-|QMondiali|2010|14=Rosario (Argentina)}}
{{Cronopar|14-10-2009|Campo Grande|BRA|0|0|VEN|-|QMondiali|2010|14=Campo Grande (Mato Grosso do Sul)}}
{{Cronopar|14-11-2009|Doha|BRA|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-11-2009|Mascate|OMN|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-3-2010|Londra|IRL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2010|Harare|ZWE|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2010|Dar es Salaam|TZA|1|5|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-2010|Johannesburg|BRA|2|1|PRK|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Johannesburg|BRA|3|1|CIV|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|28-6-2010|Johannesburg|BRA|3|0|CHL|-|Mondiali|2010|Ottavi}}
{{Cronopar|2-7-2010|Port Elizabeth|NLD|2|1|BRA|-|Mondiali|2010|Quarti}}
{{Cronopar|11-10-2012|Malmö|BRA|6|0|IRQ|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-10-2012|Breslavia|JPN|0|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|-|Amichevole|13=<small>1.000ª partita della Nazionale brasiliana<ref>{{cita web |url=http://www.cbf.com.br/Not%C3%ADcias/Todas/2012/11/14/Brasil%20e%20Col%C3%B4mbia%20empatam%20em%20grande%20jogo:%201%20a%201 |titolo=Brasil e Colômbia empatam em grande jogo: 1 a 1 |lingua=pt |data=14 novembre 2012 |accesso=15 novembre 2012}}</ref></small>}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2013|Londra|BRA|1|1|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2014|Pechino|BRA|2|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|14-10-2014|Singapore|JPN|0|4|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|5-9-2015|Harrison|BRA|1|0|CRI|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}|14=Harrison (New Jersey)}}
{{Cronopar|30-5-2016|Denver|PAN|0|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronofin|90|29|15|12|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
== Palmarès ==
* Guest star: [[Callie Thompson]] (Kelly).
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni statali ====
 
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
== Il bacio ==
:San Paolo: [[Torneo Rio-San Paolo 2001|2001]]
* Titolo originale: ''The Kiss''
* Diretto da: [[Scott Ellis]]
* Scritto da: [[Abraham Higginbotham]]
=== Trama ===
Cam affronta con Mitchell il suo problema con le manifestazioni d'affetto in pubblico. Il compagno, infatti, evita quasi sempre di baciarlo in pubblico, cosa che provoca forte irritazione in Cam. Parlandone con il resto della famiglia, Gloria intuisce che la causa del disagio di Mitchell potrebbe essere la mancanza di affetto fisico da parte del padre. Phil, intanto, viene chiamato da Jay per avere aiuto nel collegare una stampante al pc, cosa che per una sfortunata coincidenza troverà più difficile del solito da effettuare. Nel frattempo Jay rimane coinvolto nelle usanze colombiane messe in atto da Gloria per ricordare la nonna, apparsale in sogno. Poiché Jay inizialmente si era preso gioco di lei e delle sue credenze, la moglie si vendicherà facendo fare cose degradanti che in realtà non appartengono a nessuna tradizione colombiana. Intanto Alex, attratta da un ragazzo, vive una situazione molto imbarazzante.
 
* {{Calciopalm|Supercampeonato Paulista|1}}
== Terremoto ==
:San Paolo: 2002
* Titolo originale: ''Earthquake''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Paul Corrigan]] e [[Brad Walsh]]
=== Trama ===
[[File:Nathan Lane - Butley.jpg|170px|thumb|[[Nathan Lane]] interpreta Pepper]]
Un [[terremoto]] colpisce [[Los Angeles]]. Poiché la scossa si verifica subito dopo che Jay aveva dichiarato di non voler più andare in chiesa, Gloria pensa ad un segno divino. Jay, che preferisce trovare la propria connessione con [[Dio]] nella natura e non in una chiesa, dando molta poca importanza alle tradizioni religiose, inizialmente riesce a convincere anche Manny, che decide di passare la domenica mattina in compagnia del patrigno giocando a [[golf]]. Dopo una breve discussione sull'aldilà, tuttavia, Manny capisce che la superficialità del pensiero di Jay e decide di riprendere le proprie abitudini religiose insieme alla madre. Nel frattempo, Phil e Claire stavano ospitando l'intervento di un idraulico al momento della scossa. Claire rimane bloccata per qualche ora nel bagno con l'idraulico, mentre Phil, quando si accorge che una vetrina si è ribaltata, ne approfitta per fissarla al muro, come la moglie gli chiedeva da tempo, poi fingendo quindi che l'avesse già fatto. Mitchell e Cameron invece, provano ad usare il terremoto come scusa per non andare ad una festa a tema a cui erano stati invitati dal loro amico Pepper.
 
==== Competizioni nazionali ====
* Guest star: [[Nathan Lane]] (Pepper), [[Vic Polizos]] (idraulico).
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
== Delitto per delitto ==
:Milan: [[Serie A 2003-2004|2003-2004]]
* Titolo originale: ''Strangers on a Treadmill''
* Diretto da: [[Scott Ellis]]
* Scritto da: [[Danny Zuker]]
=== Trama ===
Phil è invitato a presenziare ad un raduno di immobiliaristi, in cui è previsto che faccia un discorso d'apertura. L'uomo quindi, ricalcando il suo essere, si prepara una serie di battute divertenti per intrattenere il pubblico, ma Claire ha totale sfiducia nei suoi confronti, sottostimando le sue capacità da comico. Non avendo il coraggio di dirgli che le sue battute non fanno ridere si mette d'accordo con il frattelo: glielo dirà lui e lei in cambio dirà a Cam di non indossare un paio di pantaloncini da ciclista secondo Mitchell non adatti al compagno. Claire fa la sua parte, Mitchell invece no, intimorito dal pensiero di offendere i sentimenti di Phil. Claire comunque non desiste e pensando di evitare che il marito faccia una cattiva figura, gli sottrae i bigliettini in cui si era annotato le battute. Tuttavia ormai Phil le aveva memorizzate, e potrà intrattenere i colleghi immobiliaristi come pianificato, avendo anche un discreto successo, con sorpresa di Claire. Nel frattempo, Gloria cerca di convincere Jay a cercare di costruire un legame con i suoi dipendenti che vada oltre quello professionale; quindi lo forza a partecipare ad una [[quinceañera]] della figlia di un dipendente ispanico, anche se in realtà lo trascinerà alla festa sbagliata. Haley intanto prova a dare qualche consiglio alla sorella su come ottenere popolarità.
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
== Disconnessi ==
:Milan: [[Supercoppa italiana di calcio 2004|2004]]
* Titolo originale: ''Unplugged''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Steven Levitan]]
=== Trama ===
Il cane del vicino di casa di Jay non fa che abbaiare continuamente, notte compresa, così Gloria decide di incontrarlo per chiedergli di prendere provvedimenti. L'uomo tuttavia, il cui cane non sarebbe neanche suo ma della moglie di cui si sta separando, non sembra interessato alla cosa, quindi Gloria decide di rapire il cane e portarlo presso una fattoria di suoi conoscenti. Poiché Haley, Alex e Luke hanno tra le mani tutto il giorno telefonini e computer, Claire decide di imporre alla famiglia una settimana lontana dalla tecnologia; Phil per rendere la cosa più interessante promette di comprare il bene più desiderato a chi riuscirà a non usare più a lungo un apparecchio tecnologico. Inaspettatamente, tuttavia, la vincitrice sarà Haley, che aveva chiesto un'automobile ma non vedrà esaudito il suo desiderio. Mitchell e Cameron, invece, iniziano una corsa contro il tempo per iscrivere Lily all'asilo.
 
* {{Calciopalm|Coppa del Re|1}}
* Guest star: [[Michael Rothhaar]] (Larry Paulson), [[Carla Renata]] (Nikki), [[Taylor Nichols]] (signor Plympton).
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
== Dolcetto o scherzetto? ==
:Real Madrid: [[Primera División spagnola 2011-2012|2011-2012]]
* Titolo originale: ''Halloween''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Jeffrey Richman]]
=== Trama ===
[[Halloween]] è una festa molto amata da Phil e Claire, per quest'ultima la preferita dell'anno, anche perché è l'occasione in cui riunisce tutta la famiglia in casa sua dando lei le direttive. Quindi Claire dispone quale costume dovrà indossare ognuno e cosa dovrà fare quando un bambino busserà alla porta. Tuttavia, almeno inizialmente, le cose non sembrano funzionare e Claire rimarrà molto indispettita visto che tutti sono ancora distratti dai problemi che hanno avuto durante la giornata. Phil scopre che il suo vicino è stato lasciato dalla moglie e inizia a pensare se la stessa cosa potrebbe accadere anche a lui, Gloria realizza di avere molti problemi nella sua pronuncia inglese e finirà con il litigare con Jay, Cameron è ancora tormentato da un triste episodio accadutogli da piccolo durante la festa di Halloween e Mitchell era andato travestito da Spiderman a lavoro pensando erroneamente che nel nuovo studio dove lavora ci fosse l'usanza di indossare maschere in quel giorno dell'anno. Comunque, alla fine, tutti daranno il meglio di loro stessi quando realizzano quando Claire ci tenga.
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
* Guest star: [[Justin Kirk]] (Charlie Bingham), [[Matt Besser]] (Jarry), [[Amir Talai]] (Dale).
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
== Appuntamento al buio ==
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}
* Titolo originale: ''Chirp''
:Milan: [[Supercoppa UEFA 2003|2003]], [[Supercoppa UEFA 2007|2007]]
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Dan O'Shannon]]
=== Trama ===
Haley e Claire sono costrette a letto dall'influenza, occasione in cui la madre prova a far considerare alla figlia l'idea di frequentare altri ragazzi, completamente invano, visto che la figlia pensa la madre stia parlando di se stessa e non di lei. Phil rimane anch'egli a casa in quanto diversi clienti hanno cancellato l'appuntamento per vedere case in vendita; quindi, ne approfitta per far riposare la moglie e provvedere ad alcune faccende domestiche, mentre sente però la sua virilità messa alla prova quando non riesce a capire da dove arriva un segnale di batteria scarica emesso da un rilevatore di fumo. Manny si reca con la madre presso il luogo di lavoro del patrigno, dove un dipendente gli fa guidare un macchinario con cui finirà per sfondare una parete. Jay, mentre è impegnato a ricodare l'anniversario di che cosa dovrà festeggiare quella sera con la moglie, deciderà di licenziare il dipendente, con dispiacere di Manny. Cameron intanto prova a far effettuare a Lily uno spot commerciale, alle spalle di Mitchell, ma alla fine cambierà idea e non permetterà che la figlia diventi protagonista di una pubblicità che include stereopiti razzisti.
 
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
* Guest star: [[Reid Ewing]] (Dylan), [[Darren Dupree Washington]] (regista).
:Milan: [[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del mondo per club|1}}
== Il compleanno di Manny ==
:Milan: [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
* Titolo originale: ''Manny Get Your Gun''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Christopher Lloyd (sceneggiatore)|Christopher Lloyd]] (soggetto); [[Danny Zuker]] (sceneggiatura)
=== Trama ===
È il giorno del compleanno di Manny e tutta la famiglia sta per riunirsi ad un ristorante. Nella mezz'ora precedente tuttavia Manny si deprime perché ha l'impressione di non vivere la sua infanzia come dovrebbe un bambino della sue età, tuttavia arrivato al ristorante realizza che ha tutta la vita davanti per "fare il bambino". A ciò arriva osservando il comportamento degli adulti: Jay per insegnare a Gloria di essere più organizzata nasconde le sue chiavi, finendo col litigarci; Cameron si arrabbia con Mitchell perché quest'ultimo, per fargli una sopresa, partecipa ad una [[flash mob]] senza dirgli nulla; Phil e Claire decidono di recarsi al ristorante con due auto separate, facendo a gara per chi arriva prima. In quest'ultimo caso Luke inizialmente capisce erroneamente che i genitori si vogliano separare, mentre Alex e Haley fanno piangere Phil dicendogli di essere troppo grandi per tornare nel campeggio per famiglie la prossima estate.
 
=== Nazionale ===
* Guest star: [[Norman Lloyd]] (Donald), [[Norma Michaels]] (Helen).
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2002}}
 
* {{Calciopalm|Confederations Cup|2}}
== Addio Dylan! ==
:[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]], [[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
* Titolo originale: ''Mother Tucker''
{{Colonne spezza}}
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
=== Individuale ===
* Scritto da: [[Paul Corrigan]] e [[Brad Walsh]]
* [[Bola de Ouro]]: 1
=== Trama ===
:2002
Haley inizia a prendere ripetizioni da un coetaneo, ma finisce presto più col flirtarci che col studiarci, quindi Claire le consiglia di lasciare Dylan, apprezzando il fatto che ora sia attratta da un ragazzo più serio e intelligente. Haley lascia Dylan con un sms e Phil, dispiaciuto per lui, decide di uscirci insieme per confortarlo. In seguito, vedendo l'ex ragazzo ad un appuntamento con un'altra persona, non sapendo che quest'ultima sia il padre e non un'altra ragazza, Haley si ingelosisce e decide di tornare insieme a lui, ma Dylan, dopo la chiacchierata fatta con Phil, decide di prendersi del tempo per se stesso. Intanto, Cameron riceve la visita di sua madre, Barb, con cui ha un rapporto molto intimo. Mitchell soffrirà però la sua presenza in quanto Barb ha la strana abitudine di lasciarsi andare a contatti fisici inappropriati. Nel frattempo Jay viene colpito da un'appendicite.
 
* [[Bola de Prata]]: 1
* Guest star: [[Celia Weston]] (Barb Tucker), [[Reid Ewing]] (Dylan).
:[[Bola de Prata#2002|2002]]
 
* [[Oscar del calcio AIC]]: 5
== Ballo scolastico ==
:[[Migliore calciatore straniero AIC|Miglior straniero]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
* Titolo originale: ''Dance Dance Revelation''
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore assoluto]]: [[Oscar del calcio AIC 2004|2004]], [[Oscar del calcio AIC 2007|2007]]
* Diretto da: [[Gail Mancuso]]
* Scritto da: [[Ilana Wernick]]
=== Trama ===
[[File:Danny Trejo 2009.jpg|150px|thumb|[[Danny Trejo]] interpreta Gus]]
Luke e Manny si stanno preparando per il ballo che si sta per tenere presso la loro scuola, la cui organizzazione è guidata da Claire. Phil e Jay li accompagnano insieme al centro commerciale a comprare il necessario per il proprio abbigliamento e Jay non perde occasione per provocare Phil sul suo essere uomo e nei suoi metodi per confrontarsi con il prossimo. Phil se ne risente anche se non risponde alle provocazioni, reprimendo la sua sofferenza per poi riversarla su un impiegato del centro commerciale, Longines. Jay, comprendendo di avere un po' esagerato nel criticarlo, si scusa e cerca di spiegargli che non si tratta di una cosa personale e che in fondo apprezza alcuni aspetti del suo carattere. Intanto, Gloria decide di aiutare Claire nell'organizzare la festa e le due entreranno subito in un'ardua competizione. Nel frattempo, Mitchell e Cameron sono chiamati a gestire una nuova cattiva abitudine presa da Lily: quella di mordere le persone.
 
* [[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 3
* Guest star: [[Danny Trejo]] (Gus), [[Mo Mandel]] (uomo che prende il posto auto di Phil), [[Artemis Pebdani]] (Bethenny), [[Julie Dretzin]] (madre di Tyler), [[Kevin Daniels]] (Longines).
:Miglior [[centrocampista]]: 2005
:Miglior [[attaccante]]: 2007
:Miglior giocatore dell'anno: 2007
 
* [[Pallone d'argento]]: 1
== Rischi di quartiere ==
:2006-2007
* Titolo originale: ''Slow Down Your Neighbors''
* Diretto da: [[Gail Mancuso]]
* Scritto da: [[Ilana Wernick]]
=== Trama ===
[[File:Jami Gertz 2008.jpg|170px|thumb|[[Jami Gertz]] interpreta Laura]]
Nel quartiere di Phil e Claire un residente ha l'abitudine di guidare ad alta velocità con la sua auto sportiva. Claire, preoccupata per la sicurezza dei bambini e degli altri pedoni decide di intraprendere una battaglia personale con il misterioso autista, che si rivelerà presto come la nuova cliente di Phil, Laura, che ha intenzione di vendere in tempi brevi la sua abitazione. Phil prova a tenere la sua identità nascosta alla moglie ma alla fine Claire finirà per farsi dare un passaggio proprio da lei davanti gli occhi dell'impotente marito. Intanto, Mitchell e Cameron notano uno sconosciuto nella propria piscina, questi gli spiegherà di essere il nuovo inquilino dell'appartemento del piano superiore, ma in realtà si rivelerà un senzatetto che aveva iniziato a vivere nel castello di Lily. Jay prova ad insegnare ad andare in bicicletta a Manny e alla moglie, mentre il figlio apprenderà presto, Gloria ha più difficoltà, che riuscirà superare inaspettatamente grazie all'aiuto di Luke.
 
* [[FIFPro World XI]]: 3
* Guest star: [[James Marsden]] (Barry), [[Jami Gertz]] (Laura).
:2006, 2007, 2008
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
== Tali genitori, tali figli ==
:2006, 2007, 2009
* Titolo originale: ''Our Children, Ourselves''
* Diretto da: [[Adam Shankman]]
* Scritto da: [[Dan O'Shannon]] e [[Bill Wrubel]]
=== Trama ===
Phil e Claire sono preoccupati dall'eccessiva pressione a cui Alex si sottopone nello studio, quindi cercano di ditrarla un po'. In seguito, andando al cinema a vedere un [[film di serie B|B-movie]] horror in 3D, incontrano i genitori di un compagno di Alex, Sanjay Patel, che compete con lei per il ruolo di migliore della classe. Quando scoprono che genitori di Sanjay sono andati a vedere un film di maggiore qualità, acclamato dalla critica, fingono di essere andati a vedere la stessa cosa, ma Phil cambierà sala poco dopo l'inizio del film, mentre Claire si addormenterà durante la visione. Intanto, Jay e Gloria ricevono la visita di una coppia conosciuta durante una delle vacanze effettuate l'anno precedente. Jay non gradisce la loro presenza e inizialmente non si comporta gentilmente nei loro confronti, quindi Gloria, per giustificarlo, fa credere agli ospiti che il marito soffre di problemi psichici. Cameron e Mitchell incontrano casualmente l'unica ragazza con cui Mitchell aveva avuto rapporti sessuali da giovane, Tracy. Quando la vedono con quello che sembra un ragazzino, Mitchell inizia a interrogarsi se sia lui il padre, ma in realtà si rivelerà il marito di Tracy affetto da nanismo.
 
* Capocannoniere della [[UEFA Champions League|Champions League]]: 1
* Guest star: [[Mary Lynn Rajskub]] (Tracy), [[Stephnie Weir]] (signora Hoffman), [[Adam Kulbersh]] (signor Hoffman), [[Mark Povinelli]] (Bobby), [[Ajay Mehta]] (Vish Patel), [[Anjali Bhimani]] (Nina Patel).
:[[UEFA Champions League 2006-2007|2006-2007]] <small>(10 gol)</small>
 
* {{Calciopalm|Pallone d'oro|1}}
== Sorpreesaaa!!! ==
:[[Pallone d'oro 2007|2007]]
* Titolo originale: ''Caught in the Act''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Steven Levitan]] e [[Jeffrey Richman]]
=== Trama ===
[[File:Rachael Harris 2 by David Shankbone.jpg|170px|thumb|[[Rachael Harris]] interpreta Amelia]]
Il giorno dell'anniversario dei loro genitori, Alex, Luke e Haley decidono di preparare la colazione e portarla in camera dei genitori per fare loro una sorpresa. Tuttavia, quando aprono la porta, li vedono mentre stanno avendo un rapporto sessuale. Sia i figli che i genitori entrano quindi nel panico e si interrogano sul come gestire al meglio la situazione. Nel frattempo, Gloria e Jay stanno per partire per un viaggio fuori città, quindi la prima deve mandare una mail a Claire per dirle di non poter partecipare ad un'attività che dovevano fare insieme. Non sapendo cosa scrivere in quanto vuole tenerle nascosto il motivo per cui dovrà saltare l'appuntamento, Jay si offre di aiutarla, ma finirà per farle mandare una lettere offensiva. Quindi, Gloria costringerà il marito ad accompagnarla da Claire per farle cancellare la mail prima di leggerla, dicendole che aveva inviato per errore delle foto di lei nuda. Mitchell e Camerono provano a sfruttare la conoscenza con la madre di una delle compagne d'asilo di Lily, Amelia, per ottenere un posto in ristorante esclusivo, ma quando sono ospiti nella sua casa, le cose prendono una brutta piega.
 
* ''Golden Ball'' come miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]: 1
* Guest star: [[Rachael Harris]] (Amelia).
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|FIFA World Player|1}}
== San Valentino con sorpresa ==
:[[FIFA World Player of the Year 2007|2007]]
* Titolo originale: ''Bixby's Back''
* Diretto da: [[Chris Koch]]
* Scritto da: [[Danny Zuker]]
=== Trama ===
Dopo che l'anno precedente Phil e Cliare si erano ritrovati in una situazione imbarazzante mentre tentavano di festeggiare [[San Valentino (festa)|San Valentino]], quest'anno optano per una più tradizionale cena per poi ritornare a casa. Al ristorante però, quando Claire si accorge di essere circondata da anziani, chiede al marito di riprendere gli alias usati l'anno precende, Clive e Juliana, e trasferirsi in hotel. Qui però Phil finisce per entrare e mettersi nudo sul letto nella camera sbagliata, in cui non troverà la moglie ma un'anziana donna. Mitchell e Cameron festeggiano cenando ad un esclusivo ristorante, ma i due sono ditratti dall'assistente di Mitchell, che sembrerebbe avere una cotta per uno dei due. Nel frattempo, Jay prepara una cena a sorpresa per Gloria nella loro casa, dopo averle fatto credere di aver dimenticato di prenotare ad un ristorante. Tuttavia la moglie si era accorta di tutto e coglie l'occasione di fare lei una sorpresa al marito. Dylan, dopo un'esibizione romantica davanti la sua abitazione, ritorna insieme ad Haley.
 
* [[Onze d'or]]: 1
* Guest star: [[Reid Ewing]] (Dylan), [[Jeremy Rowley]] (Broderick), [[James Greene]] (anziano al ristorante).
:2007
 
* Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 1
== La festa della principessa ==
:2007
* Titolo originale: ''Princess Party''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Elaine Ko]]
=== Trama ===
[[File:Matt Dillon 2010.jpg|170px|thumb|[[Matt Dillon]] interpreta Robbie Sullivan]]
Claire è molto nervosa in quanto riceve la visita della madre Dede, che riesce ad irritarla anche più di quanto pensasse quando si presenta insieme ad un ex ragazzo della figlia, Robbie, al quale non aveva detto che Claire si fosse sposata e avesse dei figli. Inoltre la tensione aumenterà quando Phil e Claire vedranno Dede e Robbie baciarsi. Mitchell e Cameron intanto stanno preparando la festa di compleanno di Lily. Cam vorrebbe reindossare i panni del clown Fizbo, ma Mitchell non vuole correre il rischio di vedere il compagno rubare la scena alla figlia. Tuttavia, quando alla festa Dede si presenta con Robbie dando inizio all'ennesimo litigio familiare, Mitchell consente a cam di resuscitare Fizbo per alleggerire la tensione. Jay, intanto, sapendo che l'ex moglie sarebbe stata presente alla festa, aveva fatto provare a Gloria il suo primo [[Alprazolam|Xanax]].
 
* Miglior giocatore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
* Guest star: [[Matt Dillon]] (Robbie Sullivan), [[Shelley Long]] (Dede Pritchett), [[Kate Reinders]] (principessa).
:[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]
 
* Miglior assist-man del [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale di calcio]]: 1
== Un'insalata... capricciosa! ==
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] <small>(3 assist a pari merito con [[Thomas Müller (calciatore)|Thomas Müller]], [[Mesut Özil]], [[Bastian Schweinsteiger]] e [[Dirk Kuyt]])</small>
* Titolo originale: ''Regrets Only''
* Diretto da: [[Dean Parisot]]
* Scritto da: [[Abraham Higginbotham]]
=== Trama ===
Phil e Claire si risvegliano dopo una violenta lite che li aveva portati a dormire separati, anche se Phil non ha idea del motivo per cui la moglie si sia tanto arrabbiata. Per tutto il giorno tenta di scoprirlo, ma lo comprenderà solo quando finiranno per litigare di nuovo: secondo Claire il marito non segue mai i suoi suggerimenti, preferendo persino quelli degli estranei ai suoi. Nel frattempo Phil si fa tagliare i capelli da Gloria, mentre Jay accompagna Claire al centro commerciale, felice di passare un po' di tempo lontano dalla moglie, che da qualche giorno, dopo che le ha regalato un apparecchio per il [[karaoke]], ha iniziato a cantare per lungo tempo in modo stonato e fastidioso. Tuttavia Jay al centro commerciale dovrà assistere alla figlia mettersi incosapevolmente in imbarazzo mentre si fa fare dei massaggi. Mitchell e Cameron stanno per ospitare una raccolta fondi, ma Mitchell si accorge di aver dimenticato di spedire gli inviti nelle settimane precedenti, quindi prova a reclutare nuovi invitati all'ultimo minuto per evitare di far fare al compagno una brutta figura.
 
{{Colonne fine}}
* Guest star: [[Jeremy Scott Johnson]] (Andrew).
 
== Due scimmie e un pandaNote ==
<references/>
* Titolo originale: ''Two Monkeys and a Panda''
* Diretto da: [[Beth McCarthy-Miller]]
* Scritto da: [[Carol Leifer]]
=== Trama ===
Phil scopre di avere dei buoni omaggio per delle cure di bellezza che scadono il giorno seguente, dopo aver proposto alla moglie, che rifiuta, di usarli insieme, si regalerà un po' di tempo per se stesso presso un centro estetico. Nel frattempo, Claire cerca di evitare che le figlie abbiano una grossa lite quando Alex strappa la maglia preferita di Haley che aveva preso in prestito. Claire ne comprerà un'altra uguale per evitare che la sorella maggiore lo venga a sapere, ma anche la nuova finirà rovinata. Jay compra due posti per lui e Gloria al cimitero, in una cappella, ma la moglie sarà fortemente contraria sia a preoccuparsi sin d'ora di tale necessità sia della posizione proposta per i lori corpi. Inoltre la questione porterà Jay a interrogarsi sull'eventualità che Gloria si risposi dopo la sua morte. Cameron litiga con il compagno dopo averto scoperto che nei documenti di adozione di Lily Mitchell ha commesso un errore, per il quale il cognome della bambina non risulta formato dall'unione di quelli dei genitori ma solo da quello di Mitchell.
 
* Guest star: [[Jonathan McMurtry]] (Ed), [[Mary Anne McGarry]] (Winnie), [[Tangie Ambrose]] (Noranne), [[Christine Sussin]] (Laurie).
 
== Una serata tra ragazzi ==
* Titolo originale: ''Boys' Night''
* Diretto da: [[Chris Koch]]
* Scritto da: [[Steven Levitan]] e [[Jeffrey Richman]]
=== Trama ===
[[File:Philip Baker Hall at the 2009 Tribeca Film Festival.jpg|170px|thumb|[[Philip Baker Hall]] interpreta Walt Kleezak]]
Jay e Gloria provano ad abituare Manny ad aprirsi alle novità e non aver paura di provare nuove cose, ma quando viene il turno di Jay di dare l'esempio, quest'ultimo rifiuta di accompagnare moglie e figlo ad ascoltare un concerto di musica classica con pezzi composti da [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]]. Tale rifiuto lo porta a trascorrere la serata in un bar, in cui si unirà a Mitchell e Cameron e al resto dei loro amici omosessuali. I due infatti hanno deciso di prendersi una serata libera lasciando Lily in compagnia di Haley, a cui, nonostante Cam non abbia fiducia nei suoi confronti, viene data l'occasione di fare da babysitter. Luke intanto diventa amico del loro anziano vicino Walt Kleezak, da cui era andato a recuperare una palla da baseball caduta nel suo giardino. Phil e Claire sono però preoccupati dalla cosa, anche perché sono molto intimoriti dall'uomo; tuttavia, dopo averlo conosciuto, consentiranno al figlio di passare del tempo insieme a lui.
 
* Guest star: [[Nathan Lane]] (Pepper), [[Philip Baker Hall]] (Walt Kleezak), [[Reid Ewing]] (Dylan), [[Kevin Daniels]] (Longines), [[Craig Zimmerman]] (Crispin).
 
== Musical di fine anno ==
* Titolo originale: ''The Musical Man''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Paul Corrigan]] e [[Brad Walsh]]
=== Trama ===
Phil fa stampare sull'auto della moglie un avviso pubblicitario che ritrare tutta la sua famiglia, accompagnato da un messaggio che finirà per risultare ambiguo. In molti infatti, scambieranno la pubblicità per quella di un servizio erotico. Jay riceve la visita del fratello Donnie; i due sono ancora molto legati e amano farsi scherzi a vicenda, tuttavia, quando il fratello gli rivela di aver dovuto affrontare cure contro un tumore che gli era stato diagnosticato, non sa come comportarsi e il suo atteggiamento nei suoi confronti cambia. Superato lo shock per la notizia, Jay e Donnie ritroveranno però lo stesso livello di intimità che avevano in precedenza. Cameron, intanto, è impegnato nell'organizzare una recita scolastica di fine anno in cui sono coinvolti anche Luke e Manny.
 
* Guest star: [[Jonathan Banks]] (Donnie Pritchett).
 
== Una scelta difficile ==
* Titolo originale: ''Someone to Watch Over Lily''
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* Scritto da: [[Bill Wrubel]]
=== Trama ===
Mitchell e Cameron decidono di indicare nel proprio testamento a chi vorrebbero venisse affidata la figlia in caso dovesse succedere loro qualcosa di grave. Dopo aver osservato Phil e Claire alle prese con molti problemi domestici, decidono di considerare Jay e Gloria. Cam non sembra molto convinto, tuttavia alla fine si convincerà che i due rapprentino la scelta più saggia. Jay intanto cerca di aumentare l'autostima e la confidenza in se stesso di Manny, che vorrebbe rifiutare di andare in campeggio con gli amici. Haley, in compagnia di un'amica, cerca di vendicarsi su un'altra ragazza entrando di nascosto nell'edificio scolastico durante l'orario di chiusura, per farle trovare una cattiva sopresa nel suo armadietto. Nel gesto coinvolge anche Alex, ma finiranno tutti per farsi beccare dalla sicurezza. Nel frattempo Claire, senza dire niente al marito, accompagna Luke da uno psicologo, preoccupata da alcuni aspetti del suo carattere. Phil tuttavia lo scopre per tempo e, deluso dalla moglie, si presenterà anche lui alla visita. Il medico, dopo aver parlato con Luke, confermerà che non soffre di alcun tipo di problema che necessiti cure; inoltre, quando Phil e Claire lo dimenticano entrambi per strada, dimostrerà ai genitori di essere intelligente abbastanza da trovare un modo per raggiungere casa da solo.
 
== Altri progetti ==
* Guest star: [[Alice Dodd]] (dott.ssa Klausner), [[Rachael Marie]] (Gabby).
{{interprogetto|q|commons=Category:Ricardo Izecson dos Santos Leite}}
{{interprogetto/notizia|Corriere della Sera rivela: il pallone d'oro assegnato a Kakà|data=24 novembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká ha vinto il Pallone d'oro 2007|data=2 dicembre 2007}}
{{interprogetto/notizia|Kaká al Real: non rompo con il Milan|data=17 giugno 2007}}
 
== Collegamenti esterni ==
== La festa della mamma ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Titolo originale: ''Mother's Day''
* {{Lega Calcio|A=34102}}
* Diretto da: [[Michael Spiller]]
* {{en}} ''[http://www.mlssoccer.com/players/kaka Kaká]'' su ''MLSsoccer.com'', [[Major League Soccer]].
* Scritto da: [[Dan O'Shannon]] e [[Ilana Wernick]]
* {{futpedia|kaka}}
=== Trama ===
In occasione della [[festa della mamma]] Claire e Gloria decidono di fare una breve escursione in montagna con i bambini, che però non sono entusiasti dell'avventura. Nel frattempo Phil e Jay, usando una vecchia ricetta della madre di quest'ultimo, preparano il pranzo insieme. Sia cucinando che più tardi a pranzo, Jay si commuoverà pensando alla madre, mostrandosi per la prima volta vulnerabile agli occhi di Phil e del resto della famiglia. Per Cameron tale giorno si trasforma invece in sofferenza, visto che amici e conoscenti lo identificano come "mamma", cosa che, almeno inizialmente, gli provoca irritazione.
 
* Guest star: [[Todd Weeks]] (Rick), [[Jean Villepique]] (Jen).
 
== Poliziotto buono cane cattivo ==
* Titolo originale: ''Good Cop Bad Dog''
* Diretto da: [[Fred Savage]]
* Scritto da: [[Abraham Higginbotham]] (soggetto); [[Abraham Higginbotham]] e [[Jeffrey Richman]] (sceneggiatura)
=== Trama ===
Mitchell e Cameron hanno in programma di andare ad un concerto di [[Lady Gaga]], ma il secondo è bloccato a letto dall'influenza. Cam preferirebbe che il compagno rimanga a casa ad accudirlo, ma alla fine Mitchell decide di andare comunque all'evento musicale. Claire intanto convince il marito a scambiarsi i ruoli di genitore buono/genitore cattivo almeno per un giorno; Phil costringe quindi Alex e Haley a rimanere a casa a pulire il bagno, mentre Claire porta Manny e Luke a guidare dei [[Karting|go kart]], esagerando nel tentativo di farli divertire. Gloria, intanto, porta a casa uno sconosciuto, Guillermo, per fargli dare consigli per gli affari da Jay, secondo cui la moglie spesso esagera nel tentativo di aiutare il prossimo. Guillermo finirà con il lasciare da loro il suo cane, Stella; anche se Jay inizialmente non lo vuole tenere, alla fine ci si affezionerà.
 
* Guest star: [[Lin-Manuel Miranda]] (Guillermo).
 
== Il giorno del diploma ==
* Titolo originale: ''See You Next Fall''
* Diretto da: [[Steven Levitan]]
* Scritto da: [[Danny Zuker]]
=== Trama ===
È il giorno in cui Alex consegue il suo diploma. Nelle ore precedenti la cerimonia di consegna, è impegnata a revisionare il discorso che ha intenzione di tenere, che prevede che sia dura verso gran parte dei suoi compagni. Quando Haley se ne accorge, la convincerà ad ammorbidirsi e le farà fare un breve discorso che la renderà, almeno per un po' di tempo, più popolare di quando fosse prima. Intanto Cameron è infastidito da come Mitchell trovi divertente un breve incidente che lo vede cadere nella piscina da giardino preparata per Lily, mentre Jay porta i segni sul viso di un'operazione per l'iniezione di [[tossina botulinica|botulino]]. Phil, che l'indomani ha in programma di andare a Las Vegas con gli amici, cerca di far esplodere la reazione emotiva di Claire al conseguimento del diploma della figlia il prima possibile; Claire infatti ha l'abitudine di farsi prendere dalla malinconia in occasione dei traguardi raggiunti dai figli, che gli ricordano il veloce passare del tempo.
 
* Guest star: [[Gina St. John]] (preside Kaizler).
 
== Regali di compleanno ==
* Titolo originale: ''The One That Got Away''
* Diretto da: [[Jim Bagdonas]]
* Scritto da: [[Paul Corrigan]], [[Brad Walsh]] e [[Dan O'Shannon]]
=== Trama ===
È il giorno del compleanno di Jay. Lui vorrebbe trascorrere la giornata rilassandosi andando a pescare, tuttavia i familiari lo costringono a passare la giornata in modo diverso, finendo per dover andare a comprare anche la torta per festeggiare, che poi andrà anche rovinata, e per andare a recuperare i figli Mitchell e Claire che rimangono bloccati nel cortile di un'abitazione. I due erano andati sul posto per ricreare la scena di una foto fatta nello stesso luogo quando erano bambini, per poi donarla al padre, ma vengono interrotti da un cane da guardia di grossa taglia. Nell'occasione bevono anche una bottiglia di vino che invece avrebbero dovuto aprire quella sera da Jay. Alex, Haley e Luke decidono di regalare al nonno un video che stanno preparando da mesi, ma in realtà alla fine non riescono a mettere insieme più di pochi secondi. Anche il regalo di Gloria non si rivelerà azzeccato, ma alla fine Jay riesce ad ottenere un po' di quello che disiderava fare fin dall'inizio, rilassarsi con la canna da pesca, grazie ad una trovata di Manny. Nel frattempo, Phil aveva avuto occasione di incontrare la sua vecchia nemesi ai tempi del college, Glen Whipple, a cui, per fargli invidiare qualcosa di lui, decide di fargli credere che Gloria sia sua moglie. Mitchell e Cameron, invece, inizieranno a considerare l'idea di adottare un altro bambino.
 
* Guest star: [[Rob Huebel]] (Glen Whipple).
 
==Note==
<references/>
 
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2001}}
{{StagioniTV|Modern Family}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Portale|Televisione}}
{{Nazionale brasiliana concacaf gold cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2009}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2010}}
{{Capocannonieri della UEFA Champions League}}
{{Pallone d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Oscar del calcio AIC|Assoluto=X}}
{{Bola de Ouro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale brasiliana]]
[[en:Modern Family (season 2)]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[fr:Saison 2 de Modern Family]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[pt:Modern Family (2ª temporada)]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Vincitori del FIFA World Player of the Year]]
[[Categoria:Vincitori del Pallone d'oro]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Nati nel Distretto Federale (Brasile)]]
[[Categoria:Calciatori vincitori della Confederations Cup]]