Mosasauridae e Seraphina's Love Affair: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q729456
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Film
{{Tassobox
|titolo italiano = Seraphina's Love Affair
|nome=Mosasauridae
|titolo alfabetico = Seraphina's Love Affair
|statocons=fossile
|titolo originale = Seraphina's Love Affair
|immagine=[[File:Mosasaurus BW.jpg|250px]]
|immagine =
|didascalia=Ricostruzione di ''[[Mosasaurus]]''
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|lingua originale = inglese
|dominio= [[Eukaryota]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|regno=[[Animalia]]
|anno uscita = [[1914]]
|sottoregno=
|durata = 150 metri (split reel)
<!-- PER LE PIANTE: -->
|tipo colore = B/N
|superdivisione=
|film muto = sì
|divisione=
|aspect ratio = 1,33 : 1
|sottodivisione=
|genere = commedia
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|genere 2 = drammatico
|superphylum=
|regista = [[Charles M. Seay]]
|phylum=[[Chordata]]
|soggetto =
|subphylum=
|sceneggiatore =
|infraphylum=
|produttore =
|microphylum=
|produttore esecutivo =
|nanophylum=
|casa produzione = [[Edison Company]]
<!-- PER TUTTI: -->
|attori =
|superclasse=
*[[May Abbey]]: Seraphina, semplice ragazza di campagna
|classe=[[Reptilia]]
*[[Augustus Phillips]]: MacSweeney
|sottoclasse=[[Diapsida]]
*[[Dan Mason]]: Ezra Haskin, il patrigno di Seraphina
|infraclasse=
*[[Jessie Stevens]]: Mrs. Haskin, la matrigna di Seraphina
|superordine=
*[[Edwin Clarke]]: Chug, l'innamorato di Seraphina
|ordine=[[Squamata]]
|fotografo =
|sottordine=
|cortometraggio= sì
|infraordine=
|superfamiglia=[[Mosasauroidea]]
|famiglia='''Mosasauridae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
I '''mosasauri''' ('''Mosasauridae''') sono un gruppo di [[rettili]] marini vissuti nel [[Cretacico|Cretaceo]] superiore (95-65 milioni di anni fa). I primi fossili vennero scoperti nel [[1764]] in una cava nei pressi di [[Maastricht]] sulla [[Mosa (fiume)|Mosa]] (da qui il nome mosasauri, "lucertole della Mosa"). I mosasauri sono considerati stretti parenti dei [[serpenti]] (grazie ad analisi [[Cladistica|cladistiche]] che hanno messo in luce somiglianze nel cranio e nelle fauci) e dei [[varani]] attuali. Probabilmente si svilupparono da rettili semiacquatici noti come [[aigialosauri]] (molto simili ai varani) verso la fine del Cretaceo inferiore. Durante gli ultimi 20 milioni di anni del Cretaceo ([[Turoniano]]-[[Maastrichtiano]]), a causa dell'estinzione degli [[ittiosauri]] e della drastica riduzione dei [[pliosauri]], i mosasauri divennero i predatori marini dominanti. I loro resti fossili sono stati ritrovati in tutti i continenti, compreso l'[[Antartide]].
 
'''''Seraphina's Love Affair''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1914]] diretto da [[Charles M. Seay]].
== Descrizione==
Lo [[scheletro (anatomia)|scheletro]] di questi animali potrebbe ricordare un incrocio tra una lucertola e un serpente: corpo sinuoso e coda allungata, testa stretta e fauci armate di grandi denti. In più, quattro zampe trasformate in "pagaie" li aiutavano a destreggiarsi tra i flutti.
 
== Trama ==
I mosasauri respiravano aria ed erano potenti nuotatori, ben adattati a vivere nei caldi mari epicontinentali poco profondi, tipici del Cretaceo. Erano così adattati a questo ambiente che davano alla luce piccoli vivi, e non tornavano a riva per deporre uova come fanno invece le [[tartarughe]] marine.
{{...|film}}
 
==Produzione==
I più piccoli fra i mosasauri superavano a malapena i due metri di lunghezza: ''[[Eonatator]]'', ''[[Harranasaurus]]'' e ''[[Carinodens]]'', ad esempio, vivevano probabilmente in acque basse nei pressi della riva. Mosasauri di dimensioni maggiori erano più tipici: tra questi ''[[Platecarpus]]'' e ''[[Plioplatecarpus]]'', i cui resti sono relativamente comuni in Europa e in Nordamerica, raggiungevano e oltrepassavano i 5 metri di lunghezza. Di dimensioni ancora maggiori erano i grandi predoni del calibro di ''[[Tylosaurus]]'' e ''[[Plotosaurus]]'' (lunghi oltre dieci metri) e alcune specie di ''[[Mosasaurus]]'' e ''[[Prognathodon]]'' superavano i 12 metri. ''[[Hainosaurus]]'' detiene il record di mosasauro più lungo sinora scoperto, con una lunghezza di 17,5 metri.
Il film fu prodotto dalla Edison Company.
[[File:Platecarpus2010.jpg|thumb|left|Ricostruzione moderna di ''Platecarpus tympaniticus'' che mostra la coda biforcuta]]
[[File:Tylosaurus.jpg|thumb|left|''Tylosaurus proriger'' ricostruito erroneamente con una cresta dorsale, da [[Charles R. Knight]], 1899]].
I mosasauri possedevano un corpo simile a quello degli odierni [[varani]], ma più allungato e idrodinamico. Le ossa delle zampe erano ridotte in lunghezza, mentre le ossa delle dita erano allungate: una membrana di pelle univa le dita in un'unica struttura simile a una pagaia. La [[coda (anatomia)|coda]] dei mosasauri era lunga e appiattita lateralmente, e di certo aiutava l'animale a spostarsi in acqua. Per molto tempo si è pensato che questi animali si spostassero come i serpenti marini, con un movimento ondulatorio del corpo.
 
==Distribuzione==
Ricerche effettuate nel 2010, però, indicano che almeno alcuni mosasauri evoluti (ad esempio ''Platecarpus'') possedevano una coda bilobata, con una parte carnosa superiore che conferiva un profilo a falce simile a quello degli [[squali]] o degli ittiosauri (Lindgren et al., 2010). Si suppone quindi che la parte anteriore del corpo rimanesse rigida per migliorare l'efficienza idrodinamica attraverso l'acqua, e che la parte posteriore e la coda fossero utilizzate per la propulsione. Le zampe trasformate in pagaie aiutavano a direzionare l'animale. È probabile che questi animali fossero cacciatori d'agguato, che compivano scatti rapidi e potenti, e che non inseguissero a lungo le prede.
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio di 150 metri (split reel) - uscì nelle sale cinematografiche USA il 20 maggio 1914. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Edison, la commedia ''[[Three Knaves and a Heathen Chinee]]''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0444419/trivia?ref_=tt_trv_trv IMDb trivia]</ref>.
 
==PaleobiologiaNote==
<references/>
I mosasauri possedevano fauci a doppia articolazione e un [[cranio]] flessibile (molto simile a quello dei serpenti), che permetteva loro di inghiottire prede quasi intere; questo comportamento, che si riscontra anche nei serpenti, ha permesso di identificare contenuti dello stomaco ancora integri, fossilizzatisi all'interno degli scheletri di alcuni mosasauri. Uno scheletro di ''Tylosaurus proriger'' rinvenuto in [[South Dakota]] conteneva resti dell'uccello marino ''[[Hesperornis]]'', un pesce osseo (''[[Bananogmius]]''), resti di uno squalo e di un altro mosasauro di dimensioni minori (''[[Clidastes]]''). Sono state ritrovate anche ossa di mosasauri con alcuni denti di squalo conficcati all'interno.
 
==Voci correlate==
Sembra che questi rettili marini predassero anche le [[ammoniti]], [[molluschi]] dotati di un guscio simile a quello dell'odierno ''[[Nautilus (mollusco)|Nautilus]]''. Su fossili di ammoniti (''[[Pachydiscus]]'' e ''[[Placenticeras]]'') sono stati rinvenuti alcuni fori corrispondenti alla dentatura di giovani mosasauri. Evidentemente l'inesperto predatore, dopo avere addentato ripetutamente il possibile pasto, ha rinunciato.
*[[Filmografia della Edison]]
 
==Collegamenti esterni==
Nonostante quasi tutte le forme fossero attivi predatori di pesci e ammoniti, sono state rinvenute alcune specie dalle abitudini alimentari abbastanza curiose: tra queste ''[[Globidens]]'', ''Carinodens'' e ''Harranasaurus'', dotati di denti a punta ottusa, di forma sferica, adatti a triturare conchiglie di fondale. Tra le altre forme bizzarre, da citare anche gli africani ''[[Goronyosaurus]]'', dalle mascelle simili a quelle dei coccodrilli, e ''[[Pluridens]]'', dotato di moltissimi denti.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
===Tessuti molli===
[[File:Tylosaurus skin.jpg|thumb|left|Scaglie di ''Tylosaurus proriger'' (KUVP-1075)]]
 
[[Categoria:Cortometraggi commedia]]
Nonostante l'alto numero di fossili di mosasauri rinvenuti in tutto il mondo, i resti fossili della [[pelle]] di questi animali sono estremamente scarsi. È probabile che la rarità di questi resti sia dovuta alla natura delicata delle scaglie, difficili a conservarsi. Fino al 2009, la conoscenza del rivestimento tegumentario di questi animali si basava principalmente sull'impronta di pelle di un esemplare di ''Tylosaurus'' proveniente da Cove County, [[Kansas]] (Santoniano/[[Campaniano]], circa 85 milioni di anni fa).
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]
[[File:Soft tissue structures in Platecarpus.png|thumb|right|Tessuti molli nella testa e nel collo di ''Platecarpus tympaniticus'', esemplare LACM 128319.]]
 
Nel [[2009]] sono però stati descritti diversi esemplari di mosasauri con impronte di pelle ben conservata, tutti provenienti dal Maastrichtiano della [[formazione Muwaqqar]] di [[Harrana]], in [[Giordania]]. Questi fossili mostrano che il corpo dei mosasauri, così come la membrana che univa le dita, era coperto da piccole scaglie a forma di diamante che si sovrapponevano fra loro. Negli esemplari di Harrana sono presenti due tipi di scaglie in un solo esemplare: scaglie carenate che ricoprivano la parte superiore del corpo e scaglie lisce sul ventre. Dal momento che i mosasauri erano probabilmente predatori d'agguato, si suppone che questi animali avrebbero potuto beneficiare notevolmente della mancanza di riflesso delle scaglie carenate (Kaddumi, 2009).
[[File:Prognathodon tissue.jpg|thumb|left|Tessuti fibrosi e mcrostrutture in un esemplare di ''Prognathodon'' (IRSNB 1624)]]
 
Nel [[2010]] è stato poi descritto un esemplare di ''Platecarpus tympaniticus'' che conserva non solo impronte della pelle, ma anche organi interni. Vi sono alcune zone rossastre nel fossile, che potrebbero rappresentare il [[cuore]], i [[polmoni]] e i [[reni]]. Si è conservata anche la [[trachea]], così come ciò che potrebbe essere la [[retina]] nell'occhio. La posizione dei reni è avanzata nell'addome, molto più che nei varani, e ricorda la disposizione che si riscontra nei [[cetacei]]. Come in questi ultimi, i bronchi che conducono ai polmoni si trovano paralleli l'uno all'altro, invece che separarsi fra loro come nei varani e altri rettili terrestri. Queste caratteristiche indicano uno stile di vita completamente acquatico per i mosasauri (Lindgren et al., 2010).
Nel [[2011]] uno studio ha messo in evidenza il ritrovamento di [[proteine]] di [[collagene]] ritrovate in un [[omero]] di ''Prognathodon'' (Lindgre, Uvdal et al., 2011); un altro studio, infine, ha permesso di scoprire ulteriori scaglie su un esemplare di mosasauro scoperto nel 1953 (''[[Ectenosaurus]]''): queste scaglie, lunghe pochi millimetri, possedevano una carena utile a incastrare le scaglie le une alle altre e a far scorrere meglio l'acqua lungo il corpo dell'animale, in un modo simile a quello degli odierni squali (Lindgren, Everhart et al., 2011).
 
==Classificazione==
Sulla base di caratteristiche del cranio (come la doppia fila di denti pterigoidi sul palato, le fauci a doppia articolazione), delle zampe (e del probabile metodo di locomozione), molti ricercatori ritengono che serpenti e mosasauri abbiano un antenato comune. Questa teoria fu suggerita inizialmente nel [[1869]] da [[Edward Drinker Cope]], che coniò il termine Pythonomorpha per includere questi due gruppi. L'idea venne dimenticata per più di un secolo, ma nuovi studi nel corso degli anni '90 del Novecento sembrerebbero confermare l'ipotesi di Cope. La descrizione di un mosasauro primitivo nel [[2005]] (''[[Dallasaurus]]'') ha confermato, se non altro, la stretta parentela con i varanoidi terrestri.
 
L'origine dei mosasauri deve essere ricercata tra i rappresentanti degli [[aigialosauri]], un gruppo forse artificiale ([[parafiletico]]) di lucertole semiacquatiche simili a varani, vissute verso la fine del Cretaceo inferiore. I primi rappresentanti dei mosasauri (ad es. ''[[Eonatator]]'') dovevano essere simili a questi animali e non possedevano le specializzazioni idrodinamiche degli ultimi rappresentanti del gruppo.
 
Nel giro di pochi milioni di anni (all'inizio del [[Coniaciano]], circa 90 milioni di anni fa) si erano sviluppate tre sottofamiglie principali: [[Tylosaurinae]], [[Plioplatecarpinae]] e [[Mosasaurinae]]. I tilosaurini comprendevano generalmente forme di grande taglia e dotate di un rostro appuntito e privo di denti nella parte anteriore delle fauci, forse usato come arma. I plioplatecarpini erano generalmente di dimensioni medie e di forme relativamente snelle, mentre i mosasaurini (dal muso piuttosto corto) si diversificarono notevolmente: alcuni erano di piccole dimensioni, altri divennero giganteschi, altri ancora svilupparono dentature del tutto particolari per frantumare i gusci dei molluschi.
 
Alla fine del Cretaceo superiore, circa 65 milioni di anni fa, i mosasauri si estinsero insieme a moltissimi altri gruppi di animali acquatici e terrestri, tra cui plesiosauri, [[dinosauri]] e ammoniti, a causa di un evento catastrofico.
 
===Tassonomia===
[[Image:Mosasaurs.jpg|thumb|Disegno da Williston (1898) che mostra gli scheletri di tre mosasauri comuni in Kansas; ''Clidastes propython'', ''Platecarpus tympaniticus'' e ''Tylosaurus proriger'']]
[[Image:Taniwhasaurus.jpg|thumb|right|150px|''[[Taniwhasaurus]]''.]]
[[Image:Clidastes proph1DB.jpg|thumb|right|150px|''[[Clidastes]]''.]]
[[Image:Prognathodon3.jpg|thumb|right|150px|''[[Prognathodon]]''.]]
*'''Famiglia''' '''Mosasauridae'''
**'''Sottofamiglia''' '''Tylosaurinae'''
***''[[Hainosaurus]]''
***''[[Tylosaurus]]''
***''[[Taniwhasaurus]]''
**'''Sottofamiglia''' '''Plioplatecarpinae'''
***''[[Platecarpus]]''
***''[[Ectenosaurus]]''
***''[[Selmasaurus]]''
***''[[Igdamanosaurus]]''
***''[[Yaguarasaurus]]''
***''[[Plioplatecarpus]]''
***''[[Plesioplatecarpus]]''
***''[[Latoplatecarpus]]''
**'''Sottofamiglia''' '''Mosasaurinae'''
***''[[Dallasaurus]]''
***''[[Clidastes]]''
***''[[Mosasaurus]]''
***''[[Moanasaurus]]''
***''[[Amphekepubis]]''
***''[[Plotosaurus]]''
***''[[Globidens]]''
***''[[Harranasaurus]]''
***''[[Tenerasaurus]]''
***''[[Prognathodon]]''
***''[[Eremiasaurus]]''
***''[[Plesiotylosaurus]]''
***''[[Carinodens]]''
**'''Sottofamiglia''' '''Halisaurinae '''
***''[[Eonatator]]''
***''[[Halisaurus]]''
**'''Incertae sedis'''
***''[[Liodon]]''
***''[[Goronyosaurus]]''
***''[[Pluridens]]''
***''[[Kourisodon]]''
***''[[Russellosaurus]]''
***''[[Tethysaurus]]''
 
== Un cranio per 600 bottiglie di vino ==
 
Il primo cranio di un mosasauro fu scoperto nei [[Paesi Bassi]] nel [[1764]] nella valle del fiume [[Mosa (fiume)|Mosa]], e per molto tempo si credette che questi resti rappresentassero le vestigia di un immenso [[coccodrillo]].
 
[[File:MosasaurusHoffmann.jpg|thumb|200px|left|Antica raffigurazione del cranio di ''Mosasaurus'']]
 
[[File:MosasaurMaastricht080910.JPG|thumb|''Mosasaurus hoffmanni'']]
Nel [[1795]] la città di [[Maastricht]], dove risiedevano i resti, venne bombardata dalle armate napoleoniche; la casa dove si pensava si trovasse il reperto, già allora molto conteso, venne risparmiata ma non si trovò nulla. Vennero passate al setaccio moltissime abitazioni, ma ancora una volta ci fu un buco nell'acqua. Solo quando venne offerta una ricompensa di 600 bottiglie di vino il cranio fossile fece capolino. Il teschio venne poi trasportato a [[Parigi]], dove venne studiato da [[Georges Cuvier]]. In seguito [[Mantell]] lo descrisse come ''[[Mosasaurus]]'' ''hoffmanni''.
 
==Bibliografia==
* Snow, F. H. (1878). "On the dermal covering of a mosasauroid reptile". Transactions of the Kansas Academy of Science 6: 54–58.
* Massare, J. A. (1987). "Tooth morphology and prey preference of Mesozoic marine reptiles". Journal of Vertebrate Paleontology 7 (2): 121–137. doi:10.1080/02724634.1987.10011647.
* Getman, Myron RC (1994). Occurrences of Mosasaur and other reptilian fossil remains from the Fox Hills Formation (Maastrichtian: late Cretaceous) of North Dakota. St. Lawrence University Dept. of Geology theses.
* Bell, G. L. Jr.; and Polcyn, M. J.. "Dallasaurus turneri, a new primitive mosasauroid from the Middle Turonian of Texas and comments on the phylogeny of Mosasauridae (Squamata)". Netherlands Journal of Geosciences — Geologie en Mijnbouw 84 (3): 177–194.
* Kaddumi, H.F. (2009). "On the latest scale coverings of mosasaurs (Squamata: Mosasauridae) from the Harrana Fauna in addition to the description of s new species of Mosasaurus". Fossils of the Harrana Fauna and the Adjacent Areas. Amman: Eternal River Museum of Natural History. pp.&nbsp;80–94.
* Lindgren, J.; Caldwell, M.W.; Konishi, T.; and Chiappe, L.M. (2010). Farke, Andrew Allen. ed. "Convergent evolution in aquatic tetrapods: Insights from an exceptional fossil mosasaur". PLoS ONE 5 (8): e11998. doi:10.1371/journal.pone.0011998. PMC 2918493. PMID 20711249. http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?tool=pmcentrez&artid=2918493.
* Lindgren, J., Everhart, M. J., and Caldwell, M. W., 2011, Three-dimensionally preserved integument reveals hydrodynamic adaptations in the extanct marine lizard Ectenosaurus (Reptilia, Mosasauridae): Public Library of Science (PLOS), One, v. 6, n. 11, 5pp.
* Lindgren, J., Polcyn, M. J., and Young, B. A., 2011, Landlubbers to leviathans: evolution of swimming in mosasaurine mosasaurs: Paleobiology, v. 37, n. 3, p.&nbsp;445-469.
* Lindgren, J., Uvdal, P., Engdahl, A., Lee, A. H., Alwmark, C., Bergquist, K.-E., Nilsson, E., Ekstrom, P., Rasmussen, M., Douglas D. A., Polcyn, M. J., and Jacobs, L. L., 2011, Microspetroscopic evidence of Cretaceous bone proteins: Public Library of Science (PLOS), One, v. 6, n. 4, 11pp.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mosasauridae}}
 
{{Portale|paleontologia|rettili}}
 
[[Categoria:Mosasauroidi]]