Gianfranco Giovanni Chiarelli e Seraphina's Love Affair: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Film
{{S|politici italiani}}
|titolo italiano = Seraphina's Love Affair
{{Membro delle istituzioni italiane
|titolo alfabetico = Seraphina's Love Affair
|nome=Gianfranco Giovanni Chiarelli
|titolo originale = Seraphina's Love Affair
|istituzione=Camera
|immagine =
|dimensione =
|didascalia =
|lingua originale = inglese
|luogo_nascita = [[Martina Franca]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|data_nascita = 24 gennaio [[1958]]
|anno uscita = [[1914]]
|luogo_morte =
|durata = 150 metri (split reel)
|data_morte =
|titolotipo colore = B/N
|professionefilm muto =
|aspect ratio = 1,33 : 1
|partito= [[Popolo della Libertà]] - [[Forza Italia]]
|genere = commedia
|legislatura= [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII]]
|genere 2 = drammatico
|gruppo_parlamentare=
|regista = [[Charles M. Seay]]
|coalizione=
|soggetto =
|circoscrizione = XXI Puglia
|sceneggiatore =
|incarichi=
|produttore =
}}
|produttore esecutivo =
{{Bio
|casa produzione = [[Edison Company]]
|Nome = Gianfranco Giovanni
|attori =
|Cognome = Chiarelli
*[[May Abbey]]: Seraphina, semplice ragazza di campagna
|Sesso = M
*[[Augustus Phillips]]: MacSweeney
|LuogoNascita = Martina Franca
*[[Dan Mason]]: Ezra Haskin, il patrigno di Seraphina
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
*[[Jessie Stevens]]: Mrs. Haskin, la matrigna di Seraphina
|AnnoNascita = 1958
*[[Edwin Clarke]]: Chug, l'innamorato di Seraphina
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMortefotografo =
|cortometraggio= sì
|AnnoMorte =
|PreAttività =
|Attività = politico
|Attività2 =
|Attività3 =
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
'''''Seraphina's Love Affair''''' è un [[cortometraggio|cortometraggio muto]] del [[1914]] diretto da [[Charles M. Seay]].
== Biografia ==
Alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]] viene eletto deputato della [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] nella circoscrizione XXI Puglia per il [[Popolo della Libertà]]. Il 16 novembre [[2013]], con la sospensione delle attività del [[Popolo della Libertà]], aderisce a [[Forza Italia]]<ref>[http://www.camera.it/leg17/217?idlegislatura=17&idGruppo=1851&idGruppoMisto=&tipoVis=#modifiche Camera dei Deputati: Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE]</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/13_novembre_16/addio-pdl-in-frantumi-rinasce-forza-italia-0d58c8fc-4e97-11e3-80a5-bffb044a7c4e.shtml L’addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia]</ref>.
 
== Voci correlateTrama ==
{{...|film}}
*[[Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013]]
*[[Elezioni politiche italiane del 2013]]
*[[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
*[[Popolo della Libertà]]
 
==Produzione==
== Collegamenti esterni ==
Il film fu prodotto dalla Edison Company.
*[http://www.camera.it/leg17/29?shadow_deputato=305964&idpersona=305964&idlegislatura=17 Scheda della Camera dei Deputati]
 
== Note Distribuzione==
Distribuito dalla [[General Film Company]], il film - un cortometraggio di 150 metri (split reel) - uscì nelle sale cinematografiche USA il 20 maggio 1914. Nelle proiezioni, veniva programmato con il sistema dello split reel, accorpato in un'unica bobina con un altro cortometraggio prodotto dalla Edison, la commedia ''[[Three Knaves and a Heathen Chinee]]''<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0444419/trivia?ref_=tt_trv_trv IMDb trivia]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Portale|biografie|politica}}
*[[Filmografia della Edison]]
[[Categoria:Politici di Forza Italia]]
 
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Deputati della XVII Legislatura della Repubblica Italiana]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Cortometraggi commedia]]
[[Categoria:Cortometraggi drammatici]]